Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 4

Societ Geologica

Italiana
- Fondata nel 1881- Ente Morale R.D. 17 -
ottobre 1885
-Sezione Giovani-

Per info: www.giovanigeologi.it - Email: info@giovanigeologi.it
PROGRAMMA PRELIMINARE
Sede Convegno: Aula n 11 Dip. Scienze della Terra Universit La Sapienza - Roma

PRIMA GIORNATA: GIOVEDI 19/06/2014

9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti dei Presidenti della S.G.I., Sez. Giovani, del Referente locale e delle Autorit
(Direttore Dip DST; ORG; CNG; INGV; A.I.Geo; Enti locali ed Assessorati)
10.00 Apertura dei lavori: interventi ad invito

PRIMA SESSIONE Geologia e siti urbani: il ruolo del geologo
CHAIRMAN: Donatella De Rita

10.00 10.20: Donatella de Rita (Universit Roma 3) - La citt intelligente si sviluppa sulla Geologia:
un confronto tra Roma e Napoli.
10.20 10:45: Roberto Mazza - Quando il geologo non c
10.45 11.00 Coffee Break (sessione poster ed espositori aperta)
11.00 11.20: Elena Carpentieri (Dott.do UniRoma 3) - L'intelligente gestione del territorio dei
Romani: il Circo Massimo
11.20 11.40: Claudio Scarpati (UNINA) Storia eruttiva della citt di Napoli
11.40 12.00: Mauro Lanzini (Presidente SIGEA Lazio) - Il geologo in citt
12.00 12.20: Rocco Dominici (UniCal) - Esperienze professionali: il Geologo a 360
12.20 12.40: Carlo Rosa (Geoarcheologia) Studi geoarcheologici in siti suburbani del centro Italia
12.40 13.00: Rosa Maria Di Maggio (Geologia forense) - "Geologia forense: applicazioni e prospettive
di una professione poco conosciuta"
13.00 14.30 Pranzo di lavoro a buffet (sessione poster ed espositori aperta)

SECONDA SESSIONE Esiste ancora la ricerca di base?
CHAIRMAN: Carlo Doglioni

14.30 14.50: Carlo Doglioni (Presidente S.G.I.) Un modello sullorigine dei terremoti
14.50 15.10: Alessandro Pino (INGV) - " n dolcezza di figlio, n la piet del vecchio padre, n
'l debito amore "
15.10 15.30: Dottorando Uni Roma 3 Assorbitori di CO2
15.30 15.50: Dottorando Uni Cal
15.50 16.20 Coffee Break (sessione poster ed espositori aperta)
Societ Geologica
Italiana
- Fondata nel 1881- Ente Morale R.D. 17 -
ottobre 1885
-Sezione Giovani-

Per info: www.giovanigeologi.it - Email: info@giovanigeologi.it

16.30 18.30: ASSEMBLEA DEI SOCI S.G.I. SEZIONE GIOVANI
(PASSAGGIO DELLE CONSEGNE TRA IL PRESIDENTE USCENTE ED ELETTO)

20.00 Cena Sociale


SECONDA GIORNATA: VENERDI 20/06/2014

TERZA SESSIONE Ambienti sostenibili, energie alternative e pianificazione territoriale
CHAIRMAN: Giuliana DAddezio

09.00 09.20: Giuliana DAddezio (INGV) Pianificazione territoriale: prevedere limprevedibile o
prevenire i danni del probabile
09.20 09.40: Gabriele Scarascia Mugnozza (Direttore Dip. SdT - La Sapienza): Il ruolo del geologo
nella prevenzione dei rischi urbani
09.40 10.00: Mauro Castelluccio (dottorando Tuccimei) Lapproccio preventivo della Geologia per la
riduzione del rischio Radon, tramite la pianificazione territoriale e le norme costruttive
10.00 10.20: Chiara Lesti (Geologi Senza Frontiere) - "Progetto Capace - El Salvador. Prima di una
miniera: tutela ambientale, pianificazione territoriale e rapporto con le comunit locali"
10.20 10.40: Giuseppe Gallo (UniPG) "Siderite nodules in lacustrine clays of Dunarobba (Fosso
Bianco Unit)"
10.40 11.00 Coffee Break (sessione poster ed espositori aperta)
11.00 11.20: Marco Giacopetti (A.I.Geo) La pericolosit geomorfologica nel tratto medio terminale
del fiume Tronto (Marche meridionali)
11.20 11.40: Marco Caporaletti (Geologi Senza Frontiere) - "Progetto Terra pi Sicura: i rischi
geologici e la loro prevenzione spiegati agli studenti delle scuole secondarie di 1 grado"
11.40 12.00: Federico Marini (UniFI) Limportanza della caratterizzazione geotecnica di un
versante: un caso di studio dellAppennino settentrionale (Italia Settentrionale)
12.00 12.20: Monia Procesi Alternative or integrative resources? The option of the energy mix
12.20 12.40: Paola Tuccimei (Universit Roma 3) Luso del soil radon come tracciante della
contaminazione da idrocarburi
12.40 13.00: Matteo Salviati: La bonifica dei siti per la riqualificazione urbana
13:00 14.30 Pranzo di lavoro a buffet (sessione poster ed espositori aperta)



Societ Geologica
Italiana
- Fondata nel 1881- Ente Morale R.D. 17 -
ottobre 1885
-Sezione Giovani-

Per info: www.giovanigeologi.it - Email: info@giovanigeologi.it
QUARTA SESSIONE Dalla Terra alla tavola: geositi e geoturismo
CHAIRMAN: Mario Valletta

14.30 14.50: Rodolfo Coccioni - Geologia e Gusto: Un singolare percorso di alta formazione per
Narratore del Gusto e della Cultura, Comunicatore del Benessere e Selezionatore delle
Tipicit italiane
14.50 15.10: Enrico Collo (Geoturismo Natura Occitana) - Geoturismo nelle Alpi Occidentali:
L'esempio della Valle Maira
15.10 15.30: Slowfood Lazio in attesa di conferma
15.30 15.50: Mauro Lanzini (Presidente SIGEA Lazio) I geositi urbani della Citt di Roma. Fra
geologia, paesaggio e memoria
15.50 16.20 Coffee Break (sessione poster ed espositori aperta)
16.20 16.50: Antonello Lezziero Banco Fluoritico ed edificio vulcanico di Santa Maria di Sala
16.50 17.10: Alessia Pica (A.I.Geo) Patrimonio geologico, valore geoturistico e proposta di
itinerari nell'area di Trisulti di Collepardo (Monti Ernici, Lazio)
17.10 17.30: Luca Govoni (Scuola ALMA Scuola Internazionale Cucina Italiana) - Macroregioni e
microclimi. Un approccio geogastronomico

20.30 SERATA GEO - PLANETARIA aperta al pubblico**:
Moderatore: Geol. Mario Tozzi;
Relatori: Dott. Francesco Salese; Prof. Ori; Dott. Di Achille; Dott. Flamini.

PROGRAMMA:
Breve intro sulla Geologia Planetaria
(Cos', di cosa si occupa, quando, dove e perch nata)
La Geologia Planetaria in Italia;
Tutti i risvolti della geologia planetaria:
i) Geologia Planetaria e esplorazione spaziale, l'importanza della Geologia di base e della
cartografia nella geologia planetaria e nella caratterizzazione dei landing site
(contributo Prof. Ori ed il dott. Di Achille);
ii) Geologia planetaria e studio dei meteoriti (in particolare le condriti per studiare la
composizione dell'universo primordiale) e degli asteroidi in quanto siti di interesse e grandi
"miniere" per le terre rare (contributo tutti relatori); cratere da impatto presente sul Monte
Societ Geologica
Italiana
- Fondata nel 1881- Ente Morale R.D. 17 -
ottobre 1885
-Sezione Giovani-

Per info: www.giovanigeologi.it - Email: info@giovanigeologi.it
Sirente - ci sono tre diverse teorie sulla genesi di quel "cratere" e National Geographic ci ha
fatto anche un documentario (Fireball Of Christ)
iii) Geologia planetaria e lune ghiacciate di Giove e Saturno come laboratorio naturale
per lo studio degli esopianeti (l'Italia (ASI) particolarmente impegnata in quest'ambito con
la missione JUICE 2022, Il progetto di ricerca intende analizzare i diversi processi attivi nel
sistema gioviano, fondamentali per capire quali condizioni di "abitabilit" di questi satelliti
vi siano state in passato e quali vi siano attualmente.
Si indagher, inoltre, sul funzionamento del Sistema solare e sulle condizioni necessarie alla
nascita dei pianeti.) (contributo Prof. Flamini (ASI))
iv)

TERZA GIORNATA: SABATO 21/06/2014


Escursione geo-naturalistica nel Parco Regionale dei Castelli Romani, Parco archeologico di Tuscolo,
Museo Geofisico di Rocca di Papa

9.00 16.00 (6 ore)

Ore 9: incontro partecipanti P.le A. Moro f.te Sapienza

1 Stop: cava di Via Fioranello:la successione esplosiva antica del Vulcano laziale
2 Stop: Via di Fioranello dopo la Ferrovia: contatto tramite breccia di esplosione tra Litoide e Villa Senni
3 Stop: Via di Fioranello: panoramica sul vulcano
4 Stop: La via Appia antica
5 Stop: Via dei laghi: panoramica sul lago di Albano
6 Stop: Museo Rocca di Papa
7 Stop: Il Tuscolo

NOTE: ** Programma suscettibile di modifiche

You might also like