Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 11

2014 07 03 - CCA Forzano Paolo - Savona - Aurelia bis - lettera alle istituzioni sul piano gestione rischio amianto

Pagina 1 di 11


COMITATO CASELLO ALBAMARE cf 9208471009 sede legale via Diaz 21/7 17047 Valleggia
comitatocaselloalbamare@yahoo.it http://www.comitato-casello-albamare.blogspot.com/


"#$%&# ' ()*+,-# .-/
,+00+*# #,,+ -/0-0)1-%&- /), 2-#&% 3+/0-%&+ *-/45-% #6-#&0%

"#$% &'()*#' +*','


Ai sindaci, assessori, consiglieri comunali dei comuni di Albisola Superiore, Albissola Marina, Savona

Al Presidente, agli assessori, ai consiglieri della Regione Liguria

Ai comitati Albisola-Luceto vivibile, Turati Miramare, Rusca, Saffi Villapiana

Alla stampa

Dopo un lungo periodo in cui non c stata una chiara comunicazione del reale contenuto delle rocce da
scavare per la realizzazione delle gallerie dellAurelia bis, rocce nelle quali, dalla consultazione delle
mappe geologiche ufficiali, si evinceva invece la presenza di rocce a rischio di amianto, le cosiddette
pietre verdi, finalmente il dubbio risolto.
Il documento ANAS: piano di gestione rischio amianto del 21 ottobre 2013 (*) toglie ogni dubbio:
lamianto c! Su 35 test in 15 stato rilevato amianto.
La soglia di contaminazione secondo il DL 156/06 e di 1000 ppm. In un campione alla Rusca stato
trovato una concentrazione di 148 ppm.
Allo sbocco della galleria San Paolo a Basci si rilevato un valore di 900 ppm. Galleria Basci valori con
punte massime di 370 ppm. Dintorni ponte Pertini valori fino a 440 ppm.
Poich il limite 1000 ppm ed il valore rilevato di 900 molto vicino a 1000, siamo in zona limite. Inoltre
ricordiamo che il campionamento stato effettuato allimbocco e non allinterno della futura galleria.
A pag 21 del documento ANAS si dice che la presenza o meno di pietre verdi nello smarino sar affidata
allesame visivo di un geologo esperto che avr lincarico di controllare lo smarino.
La procedura di controllo della presenza di amianto nello smarino prodotto da TBM prevede campionature
sincronizzate con un ciclo di scavo. Durante questo ciclo, pari a 3 ore di lavoro, la TBM lavora per 1,5 ore
e scava 1,5 metri di galleria; successivamente per 1,5 ore si pongono in opera i conci.
Pertanto nellarco di 24 ore la galleria avanza di 12 metri.
I campioni prelevati in presenza di pietre verdi saranno prelevati ogni 15 metri, mentre in presenza di
amianto ogni 5 metri.
Le analisi saranno effettuate presso un laboratorio esterno accreditato (pag 23).
Non specificato nessuna tempistica, ovvero come i campioni prelevati ogni 15 metri od ogni 5 metri si
trasferiscano al laboratorio, n in quali tempi il laboratorio esegua le analisi, n in quali tempi il laboratorio
comunichi i risultati delle sue analisi. Manca quindi la corrispondenza temporale con lavanzamento dello
scavo, o per lo meno, non viene esplicitata nel documento.
2014 07 03 - CCA Forzano Paolo - Savona - Aurelia bis - lettera alle istituzioni sul piano gestione rischio amianto Pagina 2 di 11
E formalizzata anche una procedura di controllo dellaria.
Dal documento si potrebbe presumere che il geologo esperto abbia una frequenza di visite al cantiere e
quindi allo smarino molto frequente, ma non specificato, n specificato a quale Ente appartenga il
geologo esperto.
Quindi una critica immediata a questa procedura la seguente: in qualsiasi ambito il Controllore non pu
controllare se stesso.
Ci vuole una chiara separazione tra chi deve essere controllato ed il suo controllore.
Nel documento non si evince, e neppure la procedura chiara per quanto riguarda i tempi. Infatti scavare
un terreno potenzialmente pericoloso, e del quale sono state fatte solo pochissime indagini preliminari,
necessita di tempi molto stretti di controllo. Infatti se la TBM scava 12 metri al giorno, se tra il prelievo dei
campioni e ad il risultato delle analisi passano 30 giorni la TBM ha nel frattempo scavato 36 metri e
prodotto danni ambientali e alle persone : lavoratori e cittadini.
Un punto importante: a rio Basci, zona con concentrazione misurata di 900 ppm, si sta lavorando con la
produzione di grosse quantit di polveri in zona altamente antropizzata, con camion che passano nel
quartiere rilasciando polveri in aria e sulla strada. Esiste un controllo? Se s qual lesito? Il rilascio
polveri nel quartiere comunque inaccettabile.
Pertanto un invito ai sindaci di Albisola Superiore, Albissola Marina, Savona (responsabili in prima
persona della tutela della salute dei cittadini) a provvedere immediatamente ai controlli pi rigorosi e ad
azioni pronte ed efficaci per la tutela sia dei lavoratori che dei cittadini: necessario rendere
immediatamente accessibili i risultati delle analisi su un sito internet pubblico per garantire la sicurezza e
la tranquillit dei cittadini, che solo la trasparenza assicura.

(*) http://www.scribd.com/doc/232422342/2013-10-21-Gestione-Rischio-Amianto
nelle pagine successive alcuni stralci dal documento in oggetto:

2013 10 21 - gestione rischio amianto - pag 13
2013 10 21 - gestione rischio amianto - pag 14
2013 10 21 - gestione rischio amianto - pag 15
2013 10 21 - gestione rischio amianto - pag 16
2013 10 21 - gestione rischio amianto - pag 21
2013 10 21 - gestione rischio amianto - pag 25 - punti campionamento aria e frequenza
2013 10 21 - gestione rischio amianto - pag 26 - punti campionamento aria e frequenza
2013 10 21 - gestione rischio amianto - pag 31
2013 10 21 - gestione rischio amianto - pag 52 - mappa 1
2013 10 21 - gestione rischio amianto - pag 52 - mappa 2
2013 10 21 - gestione rischio amianto - pag 52 - mappa 4.
2013 10 21 - gestione rischio amianto - pag 53 - punti campionamento aria

Valleggia 3 luglio 2014
7%6-0#0% 7#/+,,% (,.#6#*+ (,.-/%,# "#$%&#
8, 9*+/-:+&0+
8&3; 9#%,% <%*1#&%
==> ?@ AB C@D




2014 07 03 - CCA Forzano Paolo - Savona - Aurelia bis - lettera alle istituzioni sul piano gestione rischio amianto Pagina 3 di 11

2014 07 03 - CCA Forzano Paolo - Savona - Aurelia bis - lettera alle istituzioni sul piano gestione rischio amianto Pagina 4 di 11

2014 07 03 - CCA Forzano Paolo - Savona - Aurelia bis - lettera alle istituzioni sul piano gestione rischio amianto Pagina 5 di 11

2014 07 03 - CCA Forzano Paolo - Savona - Aurelia bis - lettera alle istituzioni sul piano gestione rischio amianto Pagina 6 di 11

2014 07 03 - CCA Forzano Paolo - Savona - Aurelia bis - lettera alle istituzioni sul piano gestione rischio amianto Pagina 7 di 11

2014 07 03 - CCA Forzano Paolo - Savona - Aurelia bis - lettera alle istituzioni sul piano gestione rischio amianto Pagina 8 di 11


2014 07 03 - CCA Forzano Paolo - Savona - Aurelia bis - lettera alle istituzioni sul piano gestione rischio amianto Pagina 9 di 11

2014 07 03 - CCA Forzano Paolo - Savona - Aurelia bis - lettera alle istituzioni sul piano gestione rischio amianto Pagina 10 di 11






2014 07 03 - CCA Forzano Paolo - Savona - Aurelia bis - lettera alle istituzioni sul piano gestione rischio amianto Pagina 11 di 11

You might also like