Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 3

www.bookliners.

com
la nuova dimensione della lettura
a partire dal 10 marzo… online

Social reading: la versione di Bookliners


I libri sono “social” da sempre. Le letture sono uno fra i principali argomenti di discussione e confronto con amici e
conoscenti, e l’aspetto del passaparola, delle citazioni e dei consigli ricevuti da persone di fiducia sono alla base delle
dinamiche di scelta della prossima lettura.
Come si può spostare tutto questo sulla rete?
Bookliners prova, per prima in Italia, a dare una risposta: un piattaforma semplice e immediata online per sperimentare
il “social reading”.
In un mondo in cui sempre più spesso l’interazione con gli altri passa attraverso la condivisione dei contenuti, la lettura
sembra aver resistito fino ad oggi al mutamento in atto, configurandosi come esperienza essenzialmente privata, anche
se si è sempre riversata nella relazione sociale. 
La figura stessa del lettore è in evoluzione: sempre più spesso si passa il proprio tempo davanti al computer e leggendo
su internet. Le persone si stanno abituando a utilizzare web e social network per seguire i propri interessi e intrattenere
relazioni.
Molti aspetti della vita sul web sono inseriti su piattaforme social. Perché non potrebbe esserlo pure la lettura e le pagine
stesse del libro diventare luogo di interazione sociale?
Le note a margine della pagina, in versione digitale, consentono di tracciare i propri spunti di riflessione e metterli a
disposizione degli altri in gruppi di lettura virtuali per alimentare lo scambio di conoscenza; la pagina annotata può
diventare una mappa collaborativa in grado di orientare il dialogo a diversi livelli, utile per confrontarsi con nuove espe-
rienze e raccogliere informazioni.
Le pagine del libro si configurano come spazio in cui i lettori possono incontrarsi, da arricchire contribuendo con pareri,
collegamenti a video, audio o fotografie.
Come interpretare tutto ciò a partire dalle potenzialità nate con le piattaforme social?

Bookliners: basta un computer connesso in rete per condividere letture e note


Da oggi leggere ha una nuova dimensione. Bookliners è il vertical social network rivolto al mondo della lettura che av-
vicina editori, lettori e autori. Attraverso una piattaforma online dedicata, gli editori possono entrare in contatto diretto
con i propri lettori, mentre a questi ultimi vengono proposte delle modalità innovative per interagire fra loro attraverso
il testo.
Bookliners nasce con lo scopo di offrire alla comunità dei lettori un nuovo luogo dove poter condividere le proprie espe-
rienze, incontrando altre persone con interessi simili creando una vera e propria web community.
“Siti come Anobii e Goodreads ci hanno mostrato esperimenti di communities costruite attorno ai libri attraverso li-
brerie virtuali in cui inserire i libri letti o i libri desiderati e in cui ogni libro è votabile e recensibile.” – afferma Clelia
Caldesi Valeri, ideatrice del progetto – “Con Bookliners vogliamo entrare dentro ai libri e aumentare le possibilità di

a proposito del progetto ufficiostampa@bookliners.com - mob +39 349 7702177 / 338 3228324

1
condivisione: i libri non sono più solo una copertina ma si aprono ad una consultazione accessibile online e l’intervento
dei lettori è direttamente sulla pagina”.
Bookliners integra il processo di lettura tradizionale del libro, lasciando libero ciascuno dei lettori di continuare a leg-
gere nel modo che preferisce.
La piattaforma mette a disposizione dei suoi utenti un nuovo formato digitale: il booklin, una copia del testo, fruibile in
streaming, che i lettori possono visualizzare ed utilizzare interattivamente inserendo commenti testuali o multimediali
sul formato elettronico. Non c’è alcun bisogno di un device apposito. Per accedere alla piattaforma è sufficiente una
connessione ad internet.
In un momento in cui la discussione sul libro fra il cartaceo e l’e-book è in corso tra gli addetti ai lavori, Bookliners si
propone come spazio innovativo da cui poter osservare le evoluzioni delle dinamiche di lettura su entrambi i fronti.
“Siamo partiti immaginando un progetto che potesse usare le tecnologie già largamente presenti e diffuse” – dice Luca
Novarino, co-fondatore di Bookliners – “non serve acquistare un e-reader o un tablet per leggere in modo sociale: basta
un qualsiasi computer connesso alla rete. I Booklin, ovvero le versioni sociali dei libri accessibili on line, hanno inoltre
un costo massimo pari ad un terzo del prezzo di copertina. Questo aspetto è molto importante per noi, in particolare
per un utilizzo della piattaforma in ambito didattico. Ci piacerebbe trovarci a poter affermare che la temuta smaterializ-
zazione dei libri cartacei sarà un arricchimento e non una sostituzione”.

Cosa possono fare i lettori


Sulla piattaforma sono già presenti più di 20 editori per un totale di circa 500 testi tra libri completi e anteprime fra cui
i titoli di minimum fax, Nottetempo, Iperborea, Newton Compton, i classici di Liber Liber-Progetto Manuzio, e le opere
del collettivo Wu Ming.
L’utente, registrandosi al sito gratuitamente, ha la possibilità di sfogliare il catalogo dei testi disponibili, visualizzando degli
estratti di alcune pagine. Acquistato il booklin è possibile accedere al libro intero, vedere cosa ne pensano gli altri lettori, in-
serire appunti e sottolineature sul formato digitale e partecipare alla discussione con commenti testuali, link audio e video.
Ogni commento può essere oggetto di risposte, ed è possibile seguire le conversazioni a cui si è più interessati.
Per restare in contatto con gli amici e i colleghi di studio e di lavoro, si possono creare gruppi di lettura su testi specifici,
coordinando lo svolgimento delle attività e monitorando i contributi dei partecipanti.
La connessione fra lettori ed editori favorita da una piattaforma come Bookliners apre nuove possibilità; a questo pro-
posito Clelia Caldesi Valeri afferma: “Crediamo molto nell’aspetto UGC (user generate content) e siamo certi che molto
si potrà capire del concetto di social reading aprendo alle persone la possibilità di sperimentarlo. Se dai a un numero
sufficientemente alto di persone gli strumenti per creare e condividere conoscenza, costruiranno di certo qualcosa di
significativo e questo potrà dare utili indicazioni agli editori”.

Dove vogliamo andare


Sono già alcune decine gli editori che hanno scelto di partecipare alla piattaforma e, nel corso dell’Ebooklab italia ap-
pena concluso a Rimini, Antonio Tombolini ha annunciato la partecipazione di Simplicissimus Book Farm, piattaforma
ricca di 110 editori, al progetto.
Altre due iniziative sono in partenza a breve: agli studenti di Paolo Ferri e Nicola Cavalli, Corso di Teoria e tecniche dei Nuovi
Media, all’Università degli studi Milano Bicocca, e a quelli di Gino Roncaglia, Corso di perfezionamento su futuro del libro,
e-book ed editoria digitale - www.ebooklearn.com, all’Università degli studi della Tuscia, verrà proposto l’utilizzo di Bookliners. 
Nel futuro dell’editoria il social reading è già presente: Bookliners apre uno spazio comune e di sperimentazione per
editori e lettori, ma soprattutto offre una piattaforma dove la lettura trova, nell’incontro e nella condivisione delle idee,
la sua nuova dimensione.

a proposito del progetto ufficiostampa@bookliners.com - mob +39 349 7702177 / 338 3228324

2
Chi siamo
Il progetto iniziale risale al settembre 2008 e nasce da un’idea di Clelia Caldesi Valeri. La base era offrire ai
lettori un modo nuovo di leggere mettendoli in contatto tra loro e, facendo questo, creare un’occasione per
fare del web una nuova opportunità per gli editori. Avendo sempre lavorato nell’editoria ed appartenendo
alla generazione cresciuta sui libri e che ha iniziato a lavorare tra web e computer, a Clelia è risultato naturale
cercare di conciliare la profondità della cultura tradizionale con le potenzialità di diffusione
legate alla natura sociale del web. L’esperienza di una lettura condivisa, unita alla facilità d’incontro e di
diffusione propria del web 2.0, apriva ai testi spazi di diffusione e visibilità entusiasmanti.
Era necessario però mettere insieme libertà, qualità e sostenibilità economica del progetto e strutturare
un business plan che rendesse il progetto appetibile per il mercato editoriale. Clelia ne ha parlato con
Luca Novarino cofondatore di Memoro, e lui ha trovato il progetto tanto interessante da
coinvolgere gli altri ragazzi della Banca della memoria: Valentina Vaio, Lorenzo Fenoglio e
Franco Nicola per iniziare a ideare delle soluzioni concrete.
Memoro-la banca della memoria è un’iniziativa online no-profit nata con l’intento di creare un ponte di
conoscenza fra generazioni tramite la conservazione e la diffusione di contenuti legati alla memoria storica
di persone nate prima del 1950. Anche il progetto Memoro era costruito per conciliare la cultura tradizionale
con le potenzialità di diffusione legate al web. I loro interessi si muovevano nella stessa direzione.
A tutto il lavoro di sviluppo tecnico hanno pensato, invece, Diego Carlevaris ed Elio Melchio
di CMV Group che, venuti a conoscenza del progetto, si sono offerti di partecipare.
Il progetto, grazie alla collaborazione sul businnes plan e e alla consulenza sugli aspetti legali dell’Incubatore
dell’Università di Torino 2i3T, è stato presentato alla Start Cup Piemonte 2009, concorso di progetti
imprenditoriali dedicato a idee per imprese innovative, e ha vinto il premio ICT.
“Abbiamo scelto di lavorare in autonomia e di farcela con le nostre forze, sfruttando la portata
creativa e la capacità di azione rese possibili dalle modalità di incontro sul web. È stato così, ad esempio, che
abbiamo scelto il nostro ufficio stampa: tre giovani blogger conosciuti prima online e poi dal vivo, in occasione
degli incontri dedicati all’editoria a Roma e a Milano”. Rispondono scherzosamente i ragazzi quando viene
chiesto da dove viene fuori il progetto.
Insomma, basta avere una buona “rete”!

Buone letture a tutti!

Ufficio stampa Bookliners: Claudio Passera - Giulio Passerini

a proposito del progetto ufficiostampa@bookliners.com - mob +39 349 7702177 / 338 3228324

You might also like