Download as pdf
Download as pdf
You are on page 1of 64
OTTOBRE 1990 - L. 5.000 @ VOLTMETRO A LED tae etc) ®@ Cercafili tascabile e © CW monitor = @ Grande SEGNAPUNTI & a display @ Misuratore di campo z o 6 g a 2 Tel, (049) 7173.38 - 696.07.00 Fondata sue Elli Rampazzo ang £5000 PONTE SAN NICOLO (PADOVA) TALY import * caper TELEFONO SIEMENS MINSET 200 WT 2086 YJETFON Veta 7 KM /VB03 10KM » y ® TELEFON ‘CON picoNDITORE esr 280812390 6 ani 1 CERCHIAMO AGENTI REGIONALI PER RICHIESTA CATALOGHI INVIARE L. 3.000 IN FRANCOBOLLI PER SPESE POSTALI Sommario Per FARE TREDICL pROUEL!S OTTOBRE 1990 VORACOLO ELETTRONICO in KIT - Francesco Doni 5 Un FILTRO NOTCH per il radioascolto - Fabio Vero- nese _ 13 Una SUONERIA TELEFONICA AD ALTA TECNOLO: GIA _ 7 Un VOLTMETRO a LED per l'impianto elettrico del- Yauto 24 ll “Grande Segnapunti” a display 29 Un CERCAFILI ultratascabile Interessante misuratore di campo - Ennio Olivieri II* parte : 39 CW MONITOR un rivelatore sonoro di radiofrequenza 46 Electronics Hot Li eprrore ttlziont CD sh DiRETTOR Gtorgio Trt REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE. ABBONA. MENTI, PUBBLICITA 440151 Bologna - via Agucchi 104 45 - Pax (051) 312800 i wologna n, 9738 del 1616 1989, Diet siproduzioal traduatont ervat a termine al legge. Iseritea al Reg. Naz ‘Stampa dl eu ala egge' a1Gart-11 e586 "opie 417 In data 18/1218. ‘Spedisione in atvonamente postal gruppo i SSPONSABILE ‘eh (Osi) 388875-3 La “EDIZIONI CD" ha dirittoeselusivo per fartiod el e - Fabio Veronese 50 DISTRIBUZIONE PER LTALIA SOpIP- 20128 Milano via Zarettt 25 ‘Tel 102) 87708 DISTRIBUZIONE PER L'ESTERO MeesaggecieIntertazionali in Rogoredo 55 20188 Milano ABBONAMENTO BSTERO L, 70.000 POSTA AEREA ¥ 1. 70.000 ‘Mandat de Poste International a Agecehi 108 fbi indirzno INDICE INSERZIONISTI ADB CEAA 56 CTE 34 copertina De Petris e Corbi 54 Elettroprima 61-62 Elettronica Sestrese 12 Futura 27 Galata a9 Mareucei 4® copertina Marini 58 Melchioni 28 Meridional 48 Mostra Pordenone 52 ON.AL, 16 Rampazzo 28 copertina ARRETRATIL, 5.000 eadauno -MODALITA DIPAGAMENTO: assegal persone Mecircoleri, vaglia postal, a mezzo conto cor sente postale 343400. STAMPA ROTOWEB si Industria Rotoitogratica ‘40019 Cantelmagziore (BO) ‘Hn Saleeto 22/F Tel (081) 701770 ra, FOTOCOMPOSIZIONE HEADLINE. Bologea via Pablo Neruda, 17 Tel. (31) 540021 Manoseritt, dlsega, fotografie, anche we non Dubbiicnti, nos s restitulseon og 1 risponderne in proprio, OFTOBRE 1990/ELECTRONICS 9 Err tly COMPILATE IL MODULO CON LE FORME DI PAGAMENTO PRESCELTE E SPEDITELO IN BUSTA CHIUSA A EDIZIONI CD VIA AGUCCHI, 104 - 40131 BOLOGNA ABBOVAMENTO CQ ELETTRONICA. 12 (67.000) A dlecorrere dal mese di ABBONAMENTO ELECTRONICS 12 numeri a A decorrere dal mese di ABBONAMENTO CQ EL A decurrere dal mese di (89.000) | (44.000) | QSI. ing around the world Scanner VHF-UHE confidential Liantenna net mitino 15.500 (12.400) Top Secret Radio 14.500 (11,600) HeTop Secret Radio 2 18,000 (14.400) Radionm: 14.500 (11.600) 15.000__(12.000) 15.500 (12.400) 10,500 (8.400) 5.500 (6,800) 15.500 (14.800) 5.000 (6.400) ore, Manuale teenico operativo Canale 9 CB Il fai da te di radiotecnica Dal transistor ai eireuiti integrati Alimentatori e steumentazione Radiosurplus fert © og T computer # facile programmiamolo insiere Raceoglit i 15.000 (12.000) Totale Spese di spedizione solo per i libri e raccoglitori L, 5,000, Importo netto da pagare assegnt persoi Io eireolari, vaglia postali, a a Edizioni CD - BO. FORMA DI PAGAMENTO PRESCELTA: BARRARE LA VOCE CHE INTERESSA [ Allego assegno [J Allego copia del versamento postale sul c.c. n. 343400 Allego copia del vaglia conxoe Nowe CADETS L’ORACOLO ELETTRONICO Per fare tredici: un simpatico dispositivo parlante che ti aiutera nella compilazione della schedina del totocalcio. Francesco Doni : da poco iniziato il nuovo lcampionato di calcio e con sso si rinnova jl rito della sche dina che da alcuni anni ha con- tagiato un po’ tutti. il montepre- mi settimanale & ormai salda- mente attestato sui trenta mi- liardi il che significa che ogni sette giorni gli italiani “investo- no” nel totocalcio quasi cento miliardi, circa 2.000 lire a testa compresi i lattanti, le donne e gli anzianit Una bella somma non c’é che dire. Il sabato & or- mai destinato in gran parte alla compilazione, con gli amict 0 i colleghi di lavoro, dei fatidici si- stemi (pitt o meno ridotti) men- tre il lunedi si tirano le somme e si incomincia a pensare alla prossima schedina. La febbre del gioco che ha colpito un po’ tutti é evidenziata dal gran nu- mero di libri, riviste, programmi per computer che trattano del- largomento. Addirittura esisto- no delle societa finanziarie che investono con criteri scientifici i loro fondi tra i vari concorsi set- timanali (totocalcio, totip ecce- tera). Tutto questo interesse non poteva passare inosservato ed @ cosi che abbiamo pensato di realizzare un dispositivo elet- tronico che aiutasse gli accaniti giocatori nella _compilazione della schedina. Il progetto, de- sctitto in queste pagine, presen- ta una simpatica novita: rindi- cazione della squadra vincente Lapparato ultimato e ponto all'uso. non viene da un segnalatore acustico 0 luminoso ma bensi da un sintetizzatore vocale che genra le seguenti frasi: “‘Segno vincente X", oppure “Segno vincente 1” oppure, ancora, “Segno vincente 2”. Il pronosti- co viene generato in manera ca- suale assegnando 2 probabilita su cinque ai segni 1 e X ed una probabilita su cinque al segno 2. Con alcune semplici modifi- che al circuito é possibile di vol- ta in volta variare queste per- centuali trasformando cost il no- stro apparecchio in qualcosa di pitt di un gadget. La sezione di sintesi vocale si basa sull'impie- go di un convertitore A/D e DIA tipo UM5 100 che in questo cam- po @ ormai diventato uno stan- dard, almeno a livello hobbysti- co. Questo chip dispone di un generatore di indirizzi mediante il quale pud controllare facil- mente una qualsiasi RAM o EPROM organizzata su 8 bit. Lintegrato pud controllare al massimo memorie da 256 k (32 k x 8). Nel nostro caso viene utilizzata una EPROM da 256 k nella quale sono memorizzati in maniera permanente i tre mes- saggi. Per la programmazione di questo componente bisogna fa- re ricorso ad un’apposito Eprom Voice Programmer. Il circuito viene alimentato mediante una pila a 9 volt. Diamo dunque un‘occhiata pitt da vicino allo schema elettrico del nostro di- spositivo. La sezione che ruota OTTOBRE 1990/ELECTRONICS 5 6 Schema elettrico. ELECTRONICSIOTTOBRE [990 E > a loo lS ~ ~ ele fale fe [sz [ale IS sie ts 5 lo : 990/ELECTRONICS 7 ELENCO DEI COMPONENTI Ri: 22 ko RR: 10 ko RS: 47 ko Ra: 10 ko Rs: 10 ko RG: 10 ko 7: 47 ko RB: 47 kg RO: 47 ko RAO: 10 ke Rit: 10 ko RIS: 1 ko R16: 100 ko RAZ: 47 ko Ret: 10.0 R22: 47 ko 29: 220 KO R30: 47 ko 92: 22 Ko R33: 47 ko 1: 1,000 pF C2: 22 nF 16 VL C3: 1 uF 16 VL C4: 10 nF, C5: 470 wF 16 VL C6: 100 nF Vista dinsieme di wei i ex 8 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 C7: 47 uF 16 VL 08: 47 uF 16 VL 8: 33 nF pol C10: 4,7 nF G11 47 nF C12: 10 nF pol. C13: 4 AF 16 VL C14: 10 nF C15; 10 uF 16 VL C16: 470 uF 16 VL C17: 1.000 pF C1: VF 16 VL C19; 220 pF 16 VE D1, D2, D3, D4: 1N4148 LD1, LD2, LDS: led rossi 1, 12, 13: BC237 Ur: 4093, U2: 4017 us: 4011 Us: EPROM 27256 Us: UM5100 Us: 7805 U7: MC1456 Us: L386 $1: pulsante nia. ‘82: interruttore Varie: 2 zoccoli 4+4, 2 zoccoli 7+7, 1 zoccolo 8+8, 1 z0cco!o 14414, 1 zoccolo 20+20, 1 CS cod, 178. L'integrato UM5100 pud ‘essere richiesto alla ditta Futura Elettronica di Legnano (tl 0391-599209) ponent intern. attorno ad U2 ha fl compito di scegliere (in maniera del tutto casuale) tra le tre possibilita mentre lo stadio che fa capo a U4 e US rappresenta il sintetiz~ zatore vocale vero e proprio. Lintegrato U2 @ un contatore per 10 tipo 4017. L’ingresso di clock @ rappresentato dal termi- nale 14 mentre le uscite fanno capo ai pin 3, 4, 2 e seguenti Nel nostro caso vengono utiliz~ zate 5 uscite mentre la sesta prowvede a resettare il dispositi- vo dando inizio (se in ingresso € presente il clock) ad un nuovo ciclodi lavoro. In questo modo il dispositive funziona come un contatore per cinque. Gli impul- sidi clock vengono generati dall porta Ula, uno dei quattro trig ger di schmitt contenuti all'in- temo di un CMOS tipo 4093. La frequenza di oscillazione dipen de dalla rete resistiva RISC1. Questo treno di impulsi giunge all’ingresso del contatore trami: te la porta UIb. Il segnale tran. sita esclusivamente quando sul pin di controllo 8 é presente un livelo logico alto. Cid accade quando viene premuto il pul sante Sl. Pertanto, dopo aver premuto il pulsante, il segnale di clock giunge all’ingresso del contatore le cui uscite si attiva: no sequenzialmente ad una ve locita molto elevata. Rilascian do il pulsante la porta ULb resta attiva per effetto della carica del condensatore C2. Il condensato: re tuttavia si scarica sulla resi stenza R3 per cul, trascorsi al cuni secondi, integrato UIb si blocea improvvisamente. Nello stesso istante una delle uscite del contatore presenta un livello logico alto mentre tutte le altre sono a zero volt. Ovviamente ciascuna delle cinque uscute ha Ja stessa probabilita di rimanere attiva. Collegando opportuna: mente dei diodi & possi nanzitutto limitare a tre le usci- Pin Configuration WRITE PULSE AN? f PLay Numerazione piedini UM5100. te del dispositivo; in secondo Iuogo possiamo ottenere proba: bilita differenti. Nel nostro caso la prima uscita (che fa capo alla resistenza R4) preleva i segnali provenienti da 2 uscite del con- tatore per cui le probabilita che. al termine del ciclo di lavoro, ta: le linea sia attiva, ammontano al 40 per cento. Identica é al probabilita della seconda uscita mentre nel caso della terza li nea, essendo questa diretta- mente connessa ad una sola uscita del 4017, la probabilita & del 20 per cento. Questa sezione pud essere facilmente modifica- ta per aumentare l'affidabilita del circuito. Si potranno, ad esempio, utilizzare tutte le dieci uscite del contatore ¢, tramite microdeviatori da stampato ¢ diodi. si potra realizzare un si- stema col quale variare di volta in volta le singole probabilita Se, ad esempio, la partita ri- guarda la prima e l'ultima squa- dra in classifica, si potra asse- Block Diagram von ala Als 7] a8 RECORD aio READ or ps 0s ba 03 10 ANG. 5 10 ANG tb ENVELOPE T FILTER gnare al segno 1 sette possibili- ta di uscita su dieci, al segno X due possibilita su dieci ed al se gno 2 solamente una possibilita su dieci, Per facilitare il compito a quanti intendono effettuare questa modifica, nelle illustra: zioni riportiamo la disposizione dei terminali del 4017. Le tre uscite di questa sezione control- lano altrettanti transistor che a loro volta pilotano tre led. & evi dente che ogni led corrisponde ad uno det tre possibili segni. Durante l'attivazione del conta: tore i led risultano spenti in quanto i tre transistor vengono interdetti. A cid provvede la rete che fa capo alla porta Ule ed ai. diodi D7, D8 e D9. Quando il pulsante risulta premuto o il condensatore C2 carico, l'uscita (pin 4) della porta Ule presenta un livello logico basso e pertan to il potenziale positivo presente sequenzialmente sulle uscite del contatore viene annullato, La tensione presente sul circut- 43 TT Schema a blocchi interno delt’'UMS100. to di ingresso dei tre transistor risulta cosi di appena 0.6 volt (tensione di conduzione dei dio- di al silicio) per cui i transistor, anche per efletto det partitori re- sistivi di base, risultano inter detti, Non appena il contatore si blocca, I'uscita della porta Ule passa ad un livello logico alto consentendo al transistor sele zionato (ed al relativo led) di at tivarsi, Ovviamente uno solo dei tre led risulta acceso cosi come uno solo dei tre transistor € in conduzione. Questo fatto viene sfruttato dalla rete logica che fa capo alle porte U3a e U3b per controllare gli indirizzi pid si gnificativi dell EPROM U4 (A13 e Al4). Risulta cosi possibile suddividere la memoria com: plessiva dell EPROM U4 (A13 € 14). Risulta cosi possibile sud- dividere la memoria complessi= va dell’ EPROM in quattro ban- chi da 64 Kbit in ciascuno det quali incidere in maniera per manente le tre frasi. © evidente OTTOBRE 1990/ELECTRONICS 9 che, in questo caso, uno dei quattro banchi non verra. mai letto e quindi non dovra essere programmato. Non appena il contatore emette il suo prono- stico (attivando uno delle tre uscite) il sintetizzatore vocale deve riprodurre la corrispon- dente trase memorizzata nell’E PROM. Per generare l'impulso di “play” che va applicato sul pin 17 dell’UM5100, viene uti- lizzato il semplice circuito che fa capoallia porta Ud ed ai com- ponenti R16, D10, C4. Questa rete genera un brevissimo im- pulso negativo non appena il contatore si blocca. Tale impul s0 determina l'avvio della se quenza di lettura del banco di Eprom selezionato mediante le porte U3a e U3b. A questo pun- to conviene spendere qualche riga sul funzionamento del con vertitore UMS5100. Dopo l'im- pulso di play, questo chip va a leggere sequenzialmente i dati contenuti all’interno dell’E PROM. La locazione di partenza varia in funzione del livello degli indirizzi A13 e A14. Il circulto deve essere resettato in ogni ca 0 dopo la scansione dei primi 64 Kbit per evitare che l'integra- to riproduca in continuazione tutte le frasi memorizzate. Una volta ricevuto I'impulso di play. infati, il generatore di indirizzi dell’ UM5100 prosegue nella ci clica jone di tutta la me moria. Per bloccare al momento giusto il convertitore é sufficien te collegare Vindirizzo A13 dellUM5100 {pin 38) al termi nale di reset (pin 16). In questo modo il chip effettua sempre un ciclo di Jettura limitato a 64 Kbit. I dati contenuti_nellE- prom vengono trasformati dall'UM5100 in un segnale di BF cheé disponibile sui pin 23 e 25 di US. L’integrato U7a ha il compito di sommare | segnali presenti sul due terminali men- 10 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 Circuito stampato scala 1:1 tre alla seconda sezione di U7 fa capo il filtro passa-basso ed il butler di uscita. In questo modo il rumore di conversione viene ridotto al minimi termini ed il segnale riprodotto risulta cosi del tutto simile a quello utilizza- to in fase di programmazione dell’EPROM. Il circuito che fa capo al diodi D11 e D12 ha il compito di generare una tensio- ne negativa necessaria all'ali mentazione di U7. A tale scopo viene utilizzato il segnale di clock (un treno di impulsi ret- tangolari) presente sul pin 19 di US. Mediante il trimmer R25 @ possibile modificare la velocita diclock del convertitore. In que: sto modo si pud “centrare’ esattamente la cot i riproduzione. All'integrato U8 @ affidato il compito di amplificare in poten: za il segnale audio. Questo sta dio & in grado di erogare una po- tenza massima di circa 1/2 watt. L’amplificatore viene atti Rt a c—2 <0 v6 Su tof co ae i ° oe R | Disposizione vato (tramite la linea read, pin 32 di US) esclusivamente du- ante il ciclo di riproduzione. In tutte le altre condizioni lo stadio di potenza non genera neppure il debole fruscio di fondo, tipico di tutti gli amplificatori di BF. Tutti gli stadi necessitano di una tensione di alimentazione di5 volt che viene fornita dal re golatore a tre pin U6. Per ali- mentare il dispositivo pud dun- que essere utilizzata una tensio- wri ol OOK 00K | 0 OK Rs y ( Rt Rms R A oe a DS Rt tp rs uz 8 Re ae co pal oe fo = i ei Vow a ad D7 us cz ne we ne compresa tra 9 € 15 volt: & possibile dunque, come abbia. mo fatto noi, utilizzare anche tuna pila miniatura a 9 volt. Ari; oso il dispositivo assorbe una corrente di 30 mA che sale a cir ca 100 mA quando viene aitiva to il sintetizzatore vocale. Chia- ito cosi il funzionamento del circuito, non resta che occupar- ci dell’aspetto pratico del pro- getto. Per il montaggio abbiamo utilizzato una basetta stampato appositamente disegnata. Nelle illustrazioni riportiamo (in scala reale) sia il master che il piano di cablaggio di tale basetta. No- nostante la complessita del cir- cuito, le dimensioni della pia- stra sono abbastanza contenu- te. Per realizzare la basetta con- sigliamo l'impiego della fotoin- cisione che consente di ottenere una piastra identica a quella da noi utilizzata per montare il pro totipo. Tutti i componenti ne- cessari alla realizzazione sono facilmente reperibili. I proble- ma piti grosso é forse rappresen tato dal EPROM la quale deve essere programmata con un Eprom Voice Programmer adat- to. Apparecchiature del genere sono disponibili in commereio ad un costo abbastanza conte nuto. In alternativa ci si pud ri volgere a qualche ditta specia- lizzata nella programmazione di EPROM. Risolto il problema del la memoria, si pub procedere con il cablaggio della piastra. In serite e saldate per primi i com: ponenti passivi e quelli a pitt basso profilo. Proseguite con i condensatori gli elettrolitici ed i semiconduttori. Per il montag- gio degli integrati & consigliabile fare uso degli appositi zoccoli Ultimato il cablaggio della pia- stra collegate i tre led, l'altopar lante, il pulsante e date tensio- ne. Verificate, dopo aver premu to il pulsante di start, che tutto funzioni secondo le previsioni L'unica taratura consiste nella regolazione del trimmer R27 mediante il quale & possibile ot- tenere la corretta velocita di ri- produzione. Come si vede nelle illustrazioni, il nostro prototipo é stato alloggiato all'interno di un contatore plastico Teko mod AUSI1 che si presta egregia- mente allo scopo. Sul pannello frontale dovranno essere fissat! i tre led ed il pulsante di start mentre linterruttore di accen- OTTORRE 1990/RLECTRONICS 11 sione andra fissato al pannello posteriore. Nel nostro prototipo l'altopar- ante & stato fissato al pannello superiore mediante alcune goc- ce di attack; il diffusore va fissa- ton prossimita det fori di aerea- zione per consentire al messag- gio generato di essere udito al- Vesterno senza alcuna diffi colta Oo Ht tutto @ cablatura ultimata, (GENERATORE SNUSOIDALE ‘SuLaTonE 01 FuOCO VaRiATORE Luce automarico — f pRo mewoma aurowarico See's bone ktaneT 0 ELEFTRONICO PRoreseiouate zmovesooom pen aytO. aurowariswo pen suoena I osposiwo auromarico 0, PG Stan rmanonts nvuzzo NP ea TTA 12 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 Un per il radioascolt IRADIOAMATORI & BCL Collegate questo modulo all’uscita del vostro ricevitore per Onde Corte e — senza dover effettuare alcun intervento all'interno dell'apparecchio — potrete eliminare interferenze e battimenti col semplice tocco di un dito. Fabio Veronese U2 maser prottert per chi, radioamatore. SWL 0 BCL, deve tirar fuori il segnalino fievole ed evanescen te di una stazione lontana dalla ridda delle emittenti pia: vieine € con piii watt in antenna e, come tutti sanno, quello di timitare le interferenze da parte di queste ultime. Cid si ottiene. in sede di progettazione del ricevitore, re- stringendo per quanto possibile la banda passante det circuiti di alta e, soprattutto, di media fre- quenza; a questi ultimi si ag- giungono, negli apparati di mag- Bior classe, dei filtri ceramici oa cristalli per esaltarné ulterior: mente la selettivita, Nonostante tutti questi accorgimenti, perd, spesso una certa dose d'interfe renze resta presente, le cose $0- ho ancora peggiori se si adotta un ricevitore semplice ed econo- mico, magari autocostruito. filtro notch che presentiamo uo essere aggiunto a tut! { tipi di ricevitore — dalla galena al PLL con tripla conversione inserendolo semplicemente nel la presa-jack per la cuffia cosi da poter limitare 0 sopprimere molte interferenze tagliando via dal segnale audio riprodotto una piccola porzione di frequen- ILfiltro notch per radioascolto a montaggio ultimate. za selezionabile entro tutto l'ar- to compreso tra 300 ¢ 2000 Hz circa. Cid rende possibile: — Ueliminazione dei fischi di battimento tra due stazioni, nell'ascolto dei segnali in fonia: Tutti i collegament esternt al cireuito stampato devono risultare ben schermati per non introdurre ronzio. — quando si ascolta in CW e in SSB, cio’ col BFO inserito, se parare due stazioni molto vi- cine in frequenza sopprimendo- ne una: bastera infatti far coin cidere la nota audio tagliata dal OTTOBRE 1990/ELECTRONICS 13 Figura 2. Schema elettrico del filtro notch per radioascolto | B-equipaggiato col quadruplo op amp LM324 e consente di eliminare tra 300 Hz e 2 kHz. posso basso 502 Figura 1. Caratteristiche det 4 principali tipt di fileri elettrict. Dail’aito in basso: filtro passabasso, passa'alto, passabanda, a reiezione di banda 0 notch. Nel nostro progetto si fa uso ai un filtro notch. 14 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 dalla risposta audio di un ricevitore quaisiast frequenza compresa notch con quella prodotta, me- diante il BFO, dall’emittente in desiderata; — in molti altri casi, sara possi bile un ascolto pitt nitido e pu- lito dei segnali che interessano: con un po" di pratica @ infatt! possibile imparare a usare il fl tro notch per ridurre il rumore di fondo e i vari disturbi. L’uso del filtro notch non richie- de alcun intervento all’interno del ricevitore. I FILTRI ELETTRICI Sié parlato di “filtro notch”. Ma che cosa @, in pratica, un filtro elettrico? In generale, si defini- sce cosi un circuito in grado di bloceare dei segnale di frequen za date lasciandost oltrepassare da tutti gli altri, o viceversa. In particolare, si distinguono 4 tipi fondamentali di filtrielettrici (fi gura 1} — filtro passabasso: lascia passare tutti { segnali con fre- quenza pid bassa della fre- quenza di taglio f, climinan- do tutti quelli con frequenza pit ELENCO DE! COMPONENTI (Resistori 1/4 W, 5%; condensatori ‘hon elettrolitci in poliestere) BY: 22 ko Re: 22 ko FO: 99 ko RA: 39 ko RS: 39 ko RE: 39 Kt) YZ: trimmer verticale da 1 ko Ra: 100.9 9: 39 ko R10: 820 9 RI: 99 ko RAZ: 39 ko. 9 ko Ria: 10 ko RY6: 560 0 Pt: potenziometro lineare da 1 KX C8: 10 nF C9: 1 AF, 16 V; elettvol. vert. C10: 100 4F, 16 V, eletwol. ver. C11: 47 uF, 16 V. elettrol. vert. C12: 100 nF At, A2, AS, A M324 (TDB 0124) 1: BC237B 0 equivalente ‘D1: 1N4007 0 equivalente 2: diodo Zener da 6,2 V, 12 W 31; doppio deviatore a levetia ‘Alimentazione: 12 volt alta di fo: — filtro passa-alto: lascia pas. sare tutti i segnali con frequen za maggiore di fo, bloccando quelli a frequenza piti bassa; — filtri passabanda: lasciano passare soltanto i segnali com presi tra una frequenza minima fe una massima fy, che si tro- vano all'interno della frequen- za centrale fo (c fc): — filtri a reiezione di banda e notch: lasciano passare tutti i segnali, salvo quelli compresi tra fy € fy; sono anch’essi con- traddistinti da una frequenza centrale fo Figura 3. Circuito stampato det filtro notch per radioascolto, in scala 1:1 1 filtri elettrici si possono realiz- zare sia con componenti passivi (@ il caso dei circuiti di sintonia a induttanza e capacita. dei con: trolli di tonoa resistenza e capa cita, dei filtri cross-over delle casse acustiche eccetera) che con componenti attivi. In que: st'ultimo caso, si preferiscono oggi gli amplificatori operazio nali (op amp], che’ uniscono un'elevata efficienza a un in gombro minimo: nel nostro pro- getto, per esempio, si & utilizza- to un unico circuito integrato, 1'LM324, che contiene ben 4 amplificatori operazionali di- stinti, ciascuno dei quali realiz- za un diverso stadio di filtro. FUNZIONA Cosi ILcircuito del filtro notch per ra- dioascolto ¢ schemnatizzato in fi- gura 2. 11 primo dei quattro op amp contenuti nell’integrato Ul, che @ indicato a schema co- me Al, forma lo stadio separa- tore d’ingresso. Non si tratta. come spesso accade, di un inse guitore di tensione, ma di un ve roe proprio amplificatore a gua dagno unitario. Il valore del guadagno é infatti stabilito dal rapporto dei valori di R2 e RI (R2IR1)}; poiché i resistori sono identici, il guadagno é pari a 1. Nella rete di controreazione, in parallelo a R2, & perd inserito i condensatore C2, che trasforma questo stadio in un elementare filtro passabasso con frequenza di taglio di circa 4 kHz: si ottie- ne cosi una prima ripulitura del segnale audio dalle componenti indesiderate. Alluscita di Al (piedino 14). il condensatore C3 convoglia il se gnale BF contemporaneamente agli ingressi invertenti degli al tri tre op amp contenuti in U1 A2, AS e Ad. Gli op amp Ae A3 formano, nel loro insieme, un filtro passabanda: l'inserimen- to di C4 e C6 in paralleloa CS € aCT per mezzo di $1 e la regola- We S Figura 4. Plano di montaggio della componentistica sul cireuito stampato det filtro notch per radioascolto. zione del potenziometro P1 con: sentono di definire la banda di frequenze selezionata da tale fil- tro, mentre il trimmer R7 defini- sce l’entita guadagno del filtro. Come si vedra tra poco, la rego- lazione di tale trimmer definisce Vattenuazione globale del notch entro la banda di reiezio ne: tale valore pud giungere fino a un massimo di 40 dB circa. Il segnale erogato dal pas: sa-banda formato da A2€ da A3 perviene, attraverso il partitore resistivo formato da R8, RO € R10, all'ingresso invertente del: Yop amp A4. Qui, attraverso R11, giunge anche il segnale proveniente da A1 efoé, in prati ca, il segnale d'ingresso. Poiché iresistori R9, R11 € R12 possie: dono lo stesso valore, A4 si com- porta come uno stadio somma: tore a guadagno unitario. Ma, poiché i due segnali sono sfasati di 180°, cioé in inversione di fa- se, si sottraggono l'uno dall’al- tro. Pit. precisamente, dal se- OTTOBRE 1990/ELECTRONICS 15 gnale d'ingresso proveniente da Al si vaa sottrarre quello corri- spondente alla banda passante di A2/A3, che viene dunque an- nullata, come si desiderava, II segnale cost ottenuto pervie- ne, attraverso R14, allo stadio duscita equipaggiato con il transistor Q1, ¢ subisce un ulte- riore filtraggio da parte del con- densatore C8. L’uscita di questo stadio separatore viene ricava- ta, attraverso C9, dal cireuito di emettitore, in modo da ottenere un bassso valore d'impedenza. Icircuito di alimentazione com- prende il diodo D1, che protegge il circuito dalle inversioni di po- larita ¢ V'elettrolitico di disac- coppiamento C10; la resistenza di caduta R16, insieme allo Ze- ner D2 € ai condensatori Cll ¢ C12, forma un ramo a meta del- la tensione di alimentazione ge nerale che serve come massa Jfittizia per i quattro op amp: si evita cosi la necessita di ricorre: re a una tensione duale (V /0/ +V) che richiede un cireutto alt mentatore di tipo particolare crea numerosi fastidi. IN PRATICA La relativa complessita circuita- le del filtro notch rende presso- ché indispensabile I'uso del cir- cuito stampato riprodotto in fi- gura 3. Lo si potra ottenere, su laminato monofaccia, tanto per fotoincisione che — con un po’ di pazienza — con i caratteri tra- sferibili. A incisione avvenuta, si praticheranno { fori con una punta da 11,2 mm, quindi si passera all'installazione dei componenti secondo il piano di montaggio dettagliato nella fi gura 4, partendo dai resistori € dai condensatori fissi per pot passare agli elettrolitici, al trim- mer € ai semiconduttori. & bene che l'integrato U1 venga inseri- to attraverso l'apposito zoccolo, 16 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 piuttosto che saldato diretta- mente in circuito. Si presti inol- tre attenzione al corretto inseri mento dei componenti polartz zati, a evitare di riscaldare in modo eccessivo i semicondutto- rie di creare ponticelli di stagno tra piste adiacenti: si fonda sem- pre, a tale scopo, la minima quantita di filo di stagno suffi- cliente per ottenere una saldatu- ra efficace. I collegamenti col mondo ester- no sono rappresentati, oltre che da quelli relativi all'alimenta- zione, dai cablaggi al doppio de- viatore S1, al potenziometro P1, alPingresso ¢ la jack d'uscita: questi ultimi debbono risultare accuratamente schermati per evitare di captare segnali spuri (ronzio di rete, eecetera). Se, per i collegamento al potenziome- tro eal deviatore, non si riuscis se a reperire in commercio del cavo schermato con un sufli- ciente numero di conduttori in- terni, si potra far uso di normale filo per collegamenti o di piatti: na multipolare da computer, ri- coperti della calza schermante ricavata da un cavo coassiale per RF. Tale calza andra stagna- ta, oltre che alla massa del cir- cuito stampato, alla carcassa metallica di Pl: si vedano, per maggior chiarezza, le fotogralie del prototipo. COLLAUDO & IMPIEGO Dopo un’attenta verifiea del la- voro di assemblaggio. si alimen- tera il filtro notch con una ten- sione di 12 volt ¢ si colleghera. allingresso, un generatore BF € il proprio rivevitore. All'uscita, si potra applicare una cuffia 0 un amplificatore audio. Con S1 aperto, si iniettera all'ingresso un segnale di circa 1 kHz (se st usa il ricevitore, lo si potra otte- nere per mezzo del BFO), quin di, st agira su PI finoa trovare il punto in corrispondenza del quale si riscontri una netta atte- nuazione del segnale. A questo punto, bastera regolare il trim- mer R7 finoa far scomparire del tutto il segnale in questione Questa semplice operazione completa la taratura del filtro notch: ricordiamo che, con SI chiuso, si copre, con la rotazio- ne di PI, la banda compresa tra 300 © 700 Hz, mentre con $1 aperto si potra ottenere il notch tra 400 e 2000 Hz circa. # infine consigliabile racchiude- re il modulo del filtro notch in un contenitore metallico, il qua- le verra collegato clettricamente alla massa dello stampato. Al- interno di tale contenitore po- tra eventualmente trovar posto anche un amplificatore BF a cir- cuito di piccole dimensioni, co- me quello proposto su Electro- nies 1/90. pagina 21 Per un impiego ottimale del fil- tro notch occorre, naturalmen- te, acquisire un minimo di prati- ca, dopodiché i migliori risultati non tarderanno a venire. g | PROJECTS | ON THE M0R 8 Se ANCA TSM FAK-64 ATTY CH ANTOR 7. PACKET RADIO OIGICON # DEMODULATORI SST Um AMIGA-FAX icezione mw METEOSAT © TELEFOTO 216 toni di grigio Sono disponibili inoltre DIGITIZER AUDIO E VIDED CONVERTER AGB - TELEUIDED ESPANSIOM! - ORIVE - MIDI Wichiedere catalogo o | ON. sr | VIA SAN FIORANO 77 20058 VILLASANTA MI | TELEFONO 039 - 304644 PIEIR LA CASA UNA SUONERIA TELEFONICA A TECNOLOGIA - D Questo accessorio, non solo cattura maggiormente Uattenzione, ma emette una quenza di trilli sullo stile inglese, piacevole ad udirsi, per segnalare una telefonata in arrivo. Pp: richiamare l'attenzione in modo immediato, i co- struttori di telefoni realizzano in essi delle suonerie elettromecca: niche o trasduttori che emettono un sono simile ad un “cinguet tio di uccello”; questi sistemi, anche se efficaci, tuttavia spesso sono irritanti per I'udito, Un trilio estremamente piacevo- le, ma comunque efficace. & quello emesso dalla suoneria te- iefonica ad alta tecnologia qui di seguito descritta. Essa, oltre ad emettere un tono meno irritante per l'udito, presenta i toni carat: teristici detlo stile inglese. Cioe, invece di generare uno squillo di due secondi, seguito da una pausa di tre secondi, co- me nella procedura’ standard, questa suoneria genera due bre vi trilli seguiti da quattro secon- di di stlenzio. Questo progetto, pur nella sua cstrema economicita, ha avuto Vapprovazione della FCC per quanto attiene agli accessori dei telefoni installati dall’utente. Liunica “modifica” da fare al telefono @ quella di eliminare in qualche modo il suono prodotto originariamente dall’apparec- chio, come vedremo in seguito. IL CIRCUITO In figura 1 @ mostrato lo sche ma a blocehi del circuito della suoneria telefonica ad alta tec- nologia Come si pud facilmente vedere. il cireuito costruito intorno a cinque integrati e a due isolatori optoelettronici (IC4 e IC). Lo schema completo & invece mostra in figura 2 Quando si collega la tensione a +12 volt (fornita da un alimen: tatore da parete) entrano in fun- zione sezioni separate di ICL collegate in modo da realizzare tre oscillatori liberi Gli inverter ICL/C € ICL/D costi- tuiscono un generatore a bas frequenza che opera approssi mativamente a 12 Ha. In modo simile gli inverter ICUIF e ICL/E e ICL/A c ICL/B costituiscono, a loro volta, degli oscillatori che operano rispetti- vamente a 287 c 335 Hz Indipendentemente dal tipo di apparecchio tclefonico usato. i tre oscillatori produrranno in modo continuo { tre segnalt de scritti Il segreto per produrre un suono dai toni pliacevoli, risiede nel modo in cui le frequenze det tre oscillatori base sono miscelate digitalmente alla porta NAND di 1C2, un quadruplo trigger di Schmitt a due ingressi Dopo questa miscelazione. il tillo continuo é presente al pie- dino 11 di IC2/C. Per ottenere la forma del segna- le di uscita, tre dei quattro ele- mentiall’interno dell'interrutto- re bilaterale IC3 sono collegatt in serie uno con altro. Con il segnale audio combinato del piedino 11 di IC2/C. con- OPTORRE 1G00/ELECTRONICS 17 | eset Dis Lecce PY ser we tom fH i | rigura 1. Schema a blocchi del cicutto della suonerta telefonica ad alta tecnologia, di cui cinque integrati e due opioisolatori (IC4 e IC5) | sono t principall elementi nesso al piedino 1 di IC3, si pud facilmente elaborare il segnale di uscita al piedino 11 di IC3 per pilotare un trasduttore pie zoelettrico XTAL, Per creare il classico suono in perfetto stile inglese. é necessa rio un clock a bassa frequenza per generare una serie di impul si positivi Utilizzando dei diodi, si possono ottenere impulsi in grado di pro- durre il segnale di controllo ri chiesto al pledino 12 di C3. Questo segnale di clock @ pre- sente al piedino 6 di IC1IC: esso. cosi com’é, non é utilizzabile, perché a 12 impulsi al secondo (pps = pulses per second), la frequenza @ troppo alta, percid viene fatto passare attraverso un contatore binario a 12 stadi IC6 per ottenere un ottimale inter: vallo di tempo con una quota di ripetizioni di 3 pps. Questo segnale a 3 pps pud es sere visualizzato con un oscillo scopio ponendo la sonda sull’in gresso del piedino 3 di IC6. Avendo ottenuto un segnale di clock a 8 pps, questo deve esse re convertito in una singola ten sione positiva in uscita Questo compito viene svolto da IC7. un contatore/divisore per 10, con una uscita positiva su 10. Cosi, per ogni impulso di clock Jornito al piedino di ingresso 14 18 ELECTRONICSIOTTOBRE 1990 di IC7 dal piedino di uscita 7 di IC6, da IC7 fuoriesce un unico impulso positivo da uno solo dei suoi 10 piedini di uscita Cid si verifica fino a quando vie- ne ricevuto il decimo impulso, poi il processo si ripete. Collegando i diodi D3 e D4 ri- spettivamente ai piedini 2 € 7 di IC7, come mostrato, viene si- mulato il trillo sullo stile ingle se, dal momento che limpulso di clock porta un segnale positi vo al piedino di controllo 12 di uno degli interruttori a stato so- lido presente in 13. Questo impulso positivo obbliga IC3. a “chiudere’’ l'interruttore che fa capo ai piedini 10 e 11, per cui qualsiasi segnale pre sente sull'ingresso 10, fluira, poi, al piedino di uscita 11 Solo a scopo illustrativo, assu miamo che i due interruttori ad- dizionali localizzati tra t piedini 1e 2 i piedini 3 ¢ 4 di IC3 non siano collegati in questo mo: mento. Con il secondo impulso di clock portato all'ingresso di 17, il piedino 2 del 4017, che aveva un impulso positivo, viene a tro- varsi a ma: Con il segnale di controtio ora sul piedino 4, quello preceden- temente presente sul piedino 14 di IC3 é annullato. Senza questo impulso, il trillo non pud passare dall'interrutto- re al trasduttore piezoelettrico fino a quando non viene ricevu- to il terzo impulso, Dopo che é stato ricevuto, il ter- zo impulso genera un segnale positive al piedino 7 di IC7. La tensione é ora presente. at- traverso D4, allo stesso piedino di controtlo di TC3, il quale abili- ta linterruttore interno alla chiusura fino a quando non vie- ne ricevuto il quarto impulso. Non essendoci altre connessioni al piedino 12 di IC3, dal quarto al decimo impulso non sara ge- nerata alcuna uscita audio. In effetti, 1a suoneria @ abilitata solo per la durata di questi im pulsi di clock, fino a quando non giunge l'undicesimo pulso. In presenza, quindi, di un im. pulso positivo al piedino 2, 1C7 ritorna al ciclo di partenza, per cui il processo di commutazione si ripete continuamente. La figura 3 mostra 'impulso di gate che appare durante tutto il Ciclo. Ad ogni picco corrisponde un trillo al piedino di uscita 11 di Ica. La successione di impulsi illu strata € per la suoneria di tipo inglese Perché il progetto operi in modo adeguato, @ necessario un se. condo segnale di controllo per far si che un impulso positive sia presente al piedino 5 di IC3 ogni qualvolta vi é una chiama: ta in arrivo, Cid si ottiene facilmente con ICS; questo € un optoisolatore che rivela il segnale di chiamata presente sulla linea telefonica. Esso serve ad isolare la linea te lefontea dal cireutto della suone ria elettronica ad alta tecnolo gia, per rispettare la normativa imposta dalla FCC sull’uso del- l'apparecchio telefonico e dei re- lativi accessori installati dall'u tente im- nusiyD uN vp wyUof 219 DWIYS °Z DINO OTTORRE 1990/BLECTRONICS 19 ELENCO DEI COMPONENTI Semiconduttori D1, D2: diodo 1N4004 o simile al silicio| D3, D4: diodo 1N914 0 simile al silicio per commutazione IC1: CD4069 hex inverter 1C2: C4093 quadrupla porta NAND a due ingressi trigger di ‘Schmitt IC3: CD4066 commutatore bilaterale quadruplo IC4, IC5: 4N33 optoisolatore 'G6: CD4040 contatore binatio a 42 stadi 1C7: CD4017 contatore divisore per 10 Condensatori C1: 1 AFG V elettrolico C2, C3: 50 nF ceramico a disco C4! 1 FIO V elettroitico 5; 220 nF ceramico a disco C6: 470 nF/250 V tubolere 7: 330 uFIT6 V elettroltico Resistenze (1/4 watt - 5% toll.) Rt, RQ, RE - 12 kohm 2! 39 kohm 4, R7: 1 kohm 10; 330 ohm R14, R12: 10 kohm 13: 8.2 kohm RS, RB: 100 kohm trimmer da c.s. 9: 1 kohm potenziometro da pannelio Varie ‘Jt: spina teletonica 2: jack alimentazione P1: presa telefonica XTAL trasduttore piezoelettrico ad alta impedenza circuito stampato 0 piasira preforata, contenitore, ‘cordone teletonico, manopola per RQ ece. La tensione di chiamata in arti- vo dalla centrale telefonica & di circa 90 volt ac ad una fre quenza di 20 0 30 Hz Questa tensione viene applicata ai piedini 1 e 2 del LED conte- nuto nell’optoisolatore IC5. Il condensatore C6 consente il passaggio solo del segnali alter nati ¢ blocea la componente continua. Se qusto condensatore non fos- se presente, la tensione conti- nua sulla linea telefonica man- terrebbe acceso il LED all'inter- no dell’optoisolatore per tutto il tempo € renderebbe il progetto inutilizzabile. La resistenza R12 riduce il se gnale di 90 volt alternati della suoneria, ad un livello che pud facilmente essere manipolato dal LED all'interno di IC5. ‘Tra i piedini 4 € 5 di questo op- toisolatore vi é un transistor sensibile alla luce che funge da commutatore elettronico; €ss0 conduce quando il LED é acce- 0, portando la tensione, prece- dentemente presente sul piedi no 5 di IC5, a massa. Questo segnale di massa viene poi applicato sui piedini di in gresso 8 ¢ 9 della porta NAND Ic2/D. L’uso di un dispositivo a Trigger di Schmitt che ha un’azione a scatto IC2/D, & necessario per evitare che la lenta tensione di scarica di C7 entri in IC3. Diversamente, questa tensione di scarica avr un effetto sfavo- revole, permettendo che l'uscita op — z 3 | Putse 4 to Pulse 0 (or 10), Figura 3, Imputso di gate come appare durante un ciclo. Clascun | pico corrisponde ad un tritlo, 20 ELECTRONICSION'TOBRE 1990 del tono sia alta quando il con- densatore @ in fase di carica poi diminuisca lentamente du- rante il ciclo di interruzione del segnale in arrivo, Nonostante i problemi causati dall’uso di C7, questo conden satore @ necessario in quanto mantiene 'uscita di ICS bassa, mentre il segnale della suoneria sulla linea telefonica é nel ciclo di pausa dei 3 second Cioé, i condensatore produce, con [aiuto della porta NAND del Trigger di Schmitt 1€2/D, un segnale di controllo positive nel momento in cui il primo se- gnale di chiamata in arrivo vie- ne rivelato, fino a quando non viene risposto alla chiamata; questo segnale viene, poi, appli cato al piedino 5 di IC3. Quando il segnale viene applica- to al piedino 5 di IC3 la suoneria di tipo inglese viene controllata da IC3 e una tensione positiva viene generata ogni volta che presente una chiamata in arrivo, In questo caso, C7 si carica © contemporaneamente si genera un segnale di controllo che vie- ne applicato a IC3, per cui quando la cornetta del telefono viene sollevata, la suoneria emette un segnale audio fino a quando C7 si sara scaricato ad un valore tale da superare 'a zione di scatto di IC2/, il che avviene in 4-5 secondi Per compensare il ritardo di chiusura, viene utilizzato altro isolatore ottico IC4, come rive- latore di “non agganciato Quando i ricevitore viene solle- vato, il LED all’interno di IC4 si illumina e manda in conduzione il transistor all’interno di esso; questa sequenza di avere il pie- dino 13 di IC3 a massa. Quando questo piedino di con. trollo @ a massa, sollevando la cornetta, il commutatore elet- tronico tra i piedini 1 ¢ 2 di 1C3 cessa di condurre e stacca la suoncria dal trasduttore piezoe- lettrico. Riabbassando la cornetta il LED all'intemno di IC4 si spegne e il transistor interno non con duce pitt: quando cid avviene, il potenziale di massa precedente meni presente sul piedino 5 di IC4 diventa positivo, per cui tl piedino 18 di IC3 provoca la chiusura dell'interruttore ad es Con Ia chiusura dell'interrutto- re localizzato tra i piedini 1 e 2 diIC4, bastera avere un segnale positive, proveniente da ICS applicato al piedino 5 di IC3 perché il progetto operi come desiderato. I-consumo del circuito é di soli 100 mA. per cui un comune ali mentatore da parete a 12 volt 200 mA é pitt che sulficiente al Tuso. COSTRUZIONE La costruzione non é affatto cri tica, per cui si potra utilizzare qualsiasi tecnica per il montag. gio, sia su circuito stampato, co- me mostrato in figura 4. che su piastra preforata con foratura standard da 0,1 pollicé (2,54 mm), avendo cura di utilizzare degli zoccoli per i circuiti inte- grati. Assumendo di iatilizzare il circuito stampato per il nostro progetto, fare riferimento al layout di figura 5 per la dispo: sizione dei componenti, Per quanto attiene al montag- gio, procedere nel modo solito. prestando attenzione al giusto verso degli zoccoli degli integra ti, alla polarita dei diodi e dei condensatori elettrolitici, dei trimmer di controllo, nonché al collegamento dei due ponticelli da realizzare con filo isolato. Preparare quattro fili della lun- ghezza di citca 10 eme saldare un’estremita di essi net punt contrassegnati RO-Lug 1, RO-Lug 3, +12 Vc GROUND. Allla fine del montaggio, effettua- re un accurato controllo di tutte Je connessioni dal lato rame ¢ la corretta disposizione dei compo nenti, specialmente di quelli po larizzati; in particolare. verifica: re che non vi siano saldature in: desiderate che possano cortocir- cuitare i piedini degli integrati, provvedendo alla loro rimozione con una treccia dissaldante 0 con un aspiratore di stagno. Accantonando momentanea mente il circuito, predisporre e forare un adatio contenitore, per l'alloggiamento del proget- Figura 4. Circuito slampato, dal lato rame. inciso e Jorato. a) to, per l'uscita dei fili di collega- mento, del suono del trasdutto- re piezoelettrico, del controllo di VOLUME R9 ¢ dei vari jack. Per il collegamento tra linea € circuito, nonché tra apparec chio telefonico e circuito, si han no due scelte: una @ quella di montare dei jack sul pannello posteriore dei contenitore e di usare cavi separati opportuna- mente intestati con connettori, oppure utilizzare un cavo telefo nico standard tagliato a meta, intestato con una presa da un lato e con un connettore jack dall’altro, saldando le altre OTTOBRE 1990/BLECTRONICS 21 3LON v 2 = ‘64 40 € pur 2 $5 uoeMioa-Lx aM eu cs | mas q —Ro— = ou ~RI2= | & Bios] Figura 8. Schema pratico di montaggio del cireutto, da utilizzare come guida se si adopera una basetta preforata estremita del cavo direttamente sul cireuito. Se si opta per la seconda solu zione. fare duc fori separati sul pannello posteriore del conteni- tore, dotandoli di passanti in gomma. per consentire l'ingres: so dei due cavi: scoprire. pi Ii in eso contenuti e stagnarne le esiremita (Nota: se nel cavo vi sono pit di due conduttori, utilizzare solo quelli di colo- re rosso e verde, isolando gli altri) Infine, saldare questi quattro conduttori sul circuito, facendo attenzione ai loro colori 22 ELECTRONICSIOTTOBRE 1990 Sull'altra estremita del cavo che deve essere collegato all’appa recchio telefonico, collocare un adattatore maschio-femmina. Se invece si utilizzano delle pre- se da pannello, montarle nei re. lativi fori. collegare { terminali al circuito stampato — facendo sempre attenzione ai colori dei cavi — e contrassegnarle con le diciture “LINEA TELEFONI- CA” © “APPARECCHIO TE- LEFONICO™. Indi procedere al montaggio del cireuito nel con tenitore, a mezzo di adatti di stanziatori, del jack di alimenta zione © del potenziometro del volume, nonché del trasduttore piezoelettrico, fissandolo con collante epossidico a presa rapi- da in aderenza ai fori realizzati per 'uscita del suono Con le saldature relative ai ter: minali del potenziometro del vo- lume e dei due cavi di alimenta- zione (+12 volt ¢ massa) si é completato il montaggio del ci cuito di questo progetto. CONTROLLO E INSTALLAZIONE Prima di inserire i circuiti inte- grati nei loro zoccoli, collegare Yalimentazione a +12 volt tra- mite il relativo jack sul retro del pannello, ¢, mediante un tester in corrente continua, verificare la presenza della tensione posi- tivaa +12 volt circa sul piedi- no 14 di IC1, IC2 ¢ IC3 e sul piedino 16 di IC6 e 1C7 Se cid non avviene, verificare la corretta polarita dell'alimenta- zione e procedere ad eventuali rettifiche, Se tutto é a posto, scollegare I'a- limentazione e inserire tutti i circuiti net loro zoccoli, ivi com preso i due optoisolatori, facen- do attenzione al giusto verso di montaggio e all’inserimento di tutti i piedini nei relativt fort. Per verificare la presenza di una uscita audio dal progetto e per regolare l'intensita del suono, realizzare un ponticello prov sorio tra i piedini 4 e 5 di ICS: dare alimentazione e, se tutto a posto. si udra un tono dal tra- sduttore ptezoelettrico. Volendo, si potra misurare la frequenza del sono, collegando i puntdli di un frequenzimetro tra la massa del circuito e il pic- dino 10 di IC1, ove si dovra ave- re una lettura di cirea 287 Hz diversamente, con un piccolo cacciavite, regolare il trimmer RS fino ad avere la frequenza di 287 Hz, Spostando il puntale di foe section | SEZ, nore ia ‘Capacitors located inside telephone network between terminals “A” and "k @ (8) Figura 6. Codice dei colori per suoneria a quattro fili (A): rosso. ner ardesta/rosso e ardesia/nero, menire per quello a due fill (B) & | | semplicemente rosso e nero. | questo strumento sul piedino 4 di ICL, si dovra leggere una fre quenza di circa 385 Hz: in caso contrario, agire sul trimmer RB per ottenerla. Notare, infine, che Foseillatore finale a 12 Hz ottenuto da ICL/C € IC1/D non ha nessun trimmer di regolazione della Ire quenza. Se non si ha a disposizione un frequenzimetro, la regolazione della frequenza si potra ottenere tarando i trimmer “ad oree- chio™, fino a quando non si ode il suono pid piacevole in uscita dal trasduttore piezoelettrico. Dopo aver effettuato tutte le re golazioni descritte, rimuovere il ponticello provvisoriamente ara! Instrument 1 01] telephone [Pt ve i Inrament 2 Terprose | instruments Figura 7. Schema di collegamento della suoneria in un sistema con pitt apparecchi. realizzato tra i piedini 4 ¢ 5 di Ics. A questo punto bisogna decide- re a quale apparecchio telefoni- co si deve collegare la suoneria descritta: esso pud essere del ti- po a disco combinatore 0 a ta: stiera, cioé 0 un modello unif cato fornito dalla SIP oppure uno a basso costo di importa zione. Il primo tipo & provvisto gene ralmente di una suoneria con una o due campane, mentre il secondo di un economico gene- ratore di toni Di solito su questo tipo econo- mico di apparecchio telefonico la suoneria puo essere esclusa mediante un interruttore, quin- di, basta commutarlo in “OFF” per poter collegare la suoneria esterna descritta nel progetto. Per quanto riguarda l'apparec- chio unificato omologato SIP, bisogna scollegare all’interno di esso la suoneria: per fare cid, bi sogna smontare il contenitore in plastica, svitando le due viti poste in corrispondenza della base, ¢ localizzare i fili della bo- bina della suoneria, Quest! possono essere quattro o due: nel primo caso i colori sono rosso, nero, ardesia/rosso ¢ ar desia/nero, come in figura 6/A, mentre se sono due i colori sono solo il nero € il rosso come in fi- gura 6/B (non confondere que- sto filo con quello rosso della li- nea telefonica: sono due cose completamente diverse) Sia che si tratti di due o di quat tro fili, staccare uno di essi che fa capo alla suoneria, avendo cura sia di segnare il punto per un ripristino futuro, sia di isola- re questo filo con del nastro ade- sivo per prevenire possibili cor- tocircuiti, una volta che si é ri- montato il contenitore, Collegare il progetto tra la linea telefonica e l'apparecchio modi- ficato e dare alimentazione. Volendo, si pud utilizzare la suoneria descritta in un sistema che contiene pit apparecchi te- lefonici, come mostrato in figu- ra 7. collegandoli tutti in paral- elo € inserendoli nel jack con- trassegnato“APPARECCHIO TELEFONICO", facendo sem: pre attenzione al codice det co- lori utitizzato. L'ultima fase é quella di provare il progetto nella sua fase opera- tiva, ricorrendo ad un amico che possa aiutarci telefonan: doi Quando arriva la chiamata, si udra un trillo dal trasduttore plezoelettrico: regolare, quindi, il controll del VOLUME posto sul pannello posteriore della suoneria, per un livello confor: tevole ma che possa comunque richiamare Vattenzione. Alzando il ricevitore, immedia tamente la suoneria cessera di emettere toni, per cui si potra _ condurre normalmente la con: versione Una volta che il ricevitore é sta- to agganciato, la suoneria ad al- ta tecnologia, a sua volta, si pre disporra per la suecessiva chia- mata Z OTTOBRE 1900/ELBCTRONICS 28 =— AUTOMOBILI & MOTORI Un VOLTMETRO a LED ° ® per l’impianto 1 Sam 7 elettrico dell’auto Batteria ben carica? Stanca? Completamente a terra? Con questa affidabile sentinella elettronica potrai aver sempre sott'occhio tre Led che ti avviseranno per tempo di ogni possibile problema all'impianto elettrico della fida quattroruote. E con semplici modifiche. i solito succede nelle rigide mattinate invernali, quan- do dense folate di nebbia spaz- zano la strada, ma pud capitare anche durante la bella stagione: si gira la chiavetta d’accensione dell’auto — magari con la fami- glia che freme dimpazienza a bordo — e il motore, dopo un pictoso tossicchiare, si spegne. per rimanere del tutto inerte at tentativi successivi. “Le batte- rie al piombo e acido — soleva dire un insegnante di chimica di hostra conoscenza — sarebbero eterne se not tutti fossimo esse- ri umani e non ct dimenticassi- mo mat di dar loro un'occhiata € di rabboccare Velettrolita di quando in quando”. Insomma. scagli la prima pietra chi non si & mai trovato con la batteria a terra nei momenti meno oppor- tunic non ha mai esclamato “AR, se solo avesst potuto sa- perlo wn po" primat™. Ecco. col semplice progettino che si an- dra a illustrare, si potra sempre sapere prima come stanno le cose con batteria e impianto elettrico: si hanno a disposizio- ne tre Led. uno verde, uno giallo unto rosso. Se si accende il ver- 24 ELECTRONICSION TORRE 1990 Un prototipo di laboratorio det volumetro per auto a Led. de, tutto OK: se sillumina il giallo, specie in fase di avvia mento € con gli abbaglianti e/o il ventilatore dell’aria accesi. & be- ne dare una caricata; se, infine, siaccende il Led rosso. si é pro- prio in zona pericolo € bisogna assolutamente correre ai ripari al pitt presto possibile. Rispetto ad altri cireuiti dello stesso tipo, questo voltmetro per auto risul ta nettamente pit: semplice cd economico. senza per questo es- sere meno preciso 0 affidabile, anzi: il circuito si autoalimenta con la tensione da misurare, che noh pud mai venir meno, la pre- senza di tre soli Led rene im- mediata l'interpretazione del re- sponso € semplifica notevol- mente la cireuiteria di pilotag. gio, limitando la possibilita di guasti FUNZIONA COSi Lo schema elettrico del voltme- tro per auto é riprodotto in figu- 80237 LED + Figura 3. Piano di montaggio del voltmetro per auto a Led. ra 1. Il semplice circuito é basa to su un ingegnoso comparatore di tensioni, elementare ma pre ciso, equipaggiato con i diodi Zener D2 e D4, Una batteria d'auto efficiente eroga, sotto un carico ordinario, tensioni com prese tra 12 e 13,5 volt circa. Se la tensione non tocca i 12 V, ne’ D2 ne’ D4 conducono corrente, percid i transistori Q1 € Q2. le cui basi sono collegate agli ano. di di tali diodi, restano in stato d'interdizione e i Led D6 (giallo} © D7 (verde) restano spenti. E ini vece illuminato il Led rosso Dé alimentato invece dal resistore di limitazione RI Non appena la tensione rag giunge i 12 V, lo Zener D2 fa pervenire una parte di questa alla base di Ql, che passa in conduzione. Cid determina I’ luminarsi del Led giallo D6, che ora “vede” il negativo attraver: so la giunzione C-E di Ql, € lo spegnersi contemporaneo del Led rosso D5, shuntato a massa dal diodo al Silicio D1. Quando la tensione raggiunge e supera i 13 V. lo Zener D4 determina la conduzione di Q2 eI'illuminarsi del Led verde D7; nel frattempo, D8 shunta a massa il Led giallo D6 che si spegne. L’altro transi stor, QI, continua pero a con- durre, cosicché il Led Rosso DS resta spento a causa di D1 Come si vede, dunque, si tratta di un cireuito altamente affida bile benché essenziale: vi sono infatti soltanto i component che “servono”, cioé i due transi stori, i due diodi al Silicio, i due Zener con le rispettive resisten ze di limitazione (R2, R4) ¢ i tre Led, anch’essi limitati in cor. rente dei resistori R1, R3 e RS. IN PRATICA Essendo percorso dalla sola cc, il montaggio del voltmetro per auto risulta completamente acritico per quanto riguarda la disposizione dei componenti € la lunghezza dei collegamenti, Lo si pud pertanto assemblare su di una basetta millefori, tut- tavia, se si desidera un montag- gio compatto € meccanicamen, te robusto, com’é necessario per uno strumento che dovra fun: zionare a bordo di un’automobi le, magari sportiva, @ senz’altro preferibile ricorrere al circuito stampato riprodotto in figura 2. Lo si pud ottenere da un ritaghio di bakelite o di vetronite ramate su di una sola faccia riprodu ELENCO DEI COMPONENTI (Resistor! da 1/4 W, 5%) RET ke RO: 1 ko. RS: 1 ko. Re: 1 ko. RS: 1 KO. Q1: BC2378 0 equivalenti Q2: BC2378 0 equivalent D1: 1N4148 0 equivalenti D2: diodo Zener da 12 Vit W D3: 1N4148 0 equivalent! D4: diodo Zener da 13 Vit W ‘DS: iodo LED rosso ‘D6: diodo LED giallo 0 arancio 7: diode LED verde cendo le piste per fotoincistone o mediante i caratteri trasferibi li, Dopo Fincisione in bagno aci do, si foreranno le piazzole con un trapanino munito di una punta da 1 + 1,2 mm. Il montag gio, per il quale occorre un sal datore da 45 +60 watt a punta medio-fine, prendera le mosse dai 5 resistori fissi, che si salde- ranno in posizione orizzontale. Sara poi la volta dei 4 diodi, da inserire secondo il verso indica to nel piano di montaggio della figura 3, evitando di riscaldarli sivamente. Tocchera poi ai transistori ¢ infine ai 3 Led anche qui, si dovra rispettare il verso d'inserimento ed evitare un’eccessiva somministrazione di calore. Unico collegamento col mondo esterno, quello con la tensione da monitorare, che coincide, come detto, con quella di alimentazione. Se il voltme- tro dovra essere impiegato per controlli volanti su pit: vetture (per esempio, presso un’officina di elettrauto), potra bastare uno spezzone lungo circa 1 metro di cavetto rosso e nero, il cui estre mo libero sara collegato a una spina da inserire nell'accendist gari o da due pinze a bocca di coccodrillo, OTTOBRE 1990/BLECTRONICS 25 [per auto a Led, in scata 1:1 Se invece si prevede installa zione definitiva a bordo della propria auto, si dovra, dopo il collaudo, prowvedere a un mon taggio pitt definitivo del voltme tro in prossimita degli altri stru- menti posti sul cruscotto. Oc- correra. dunque inscatolare la basetta dentro un contenitore per prototipi, collegando pot il negativo alla massa dell'im- pianto elettrico e il positive a un qualsiasi punto sotto tensione a valle della chiavetta di avvia mento. I cavi in questione do- vranno poi venir oceultati nel migliore det modi COLLAUDO & IMPIEGO Una verilica preliminare dell’ef: ficienza del voltmetro per auto si dovra campiere collegandolo aun alimentatore a tensione va riabile, ed applicandoglt una tensione via via crescente da 11,5 a 13,5 volt circa; si potra cosi apprezzare la sorprendente precisione del “trip” tra un Led e altro. Lo strumento non ri chiede taratura alcuna, poiché a stabilire i valori di riferimento per la comparazione pensano i due Zener. Una volta installatolo a bordo 26 ELECTRONICSIOTTOBRE 1990 So SS N | | per auto a Led. dell'auto, si dovra fare Pabitudi ne a tenere sotto controllo i Led tanto durante la marcia quanto, soprattutto, in condizioni di for- te carico dell’impianto elettrico: all'avviamento, con gli abba glianti, 1 ventilatori, il lunotto termico, i tergicristalli, lo stereo o altre utenze succhiacorrente inserite... In generale, si dovra sempre dare un‘occhlata alla batteria e af cavi nel caso in cui il Led giallo tenda a rimanere acceso in permanenza, MODIFICHE & MIGLIORIE Possono orientarsi in due dire- zion modifica delt’arco di tensio ni monitorabili: se, per applica: zioni diverse da quella suggeri ta, si vogliono comparare delle tensioni di valore diverso dat 12+13 volt, @ sufficiente sosti tuire D2 e D4 con altri Zener di valore opportuno. Per esempio con D2 da 4,7 Ve D2 da5.6 Vsi pud ottenere un circuito atto a verificare che la tensione croga ta da un alimentatore sia idonea per gli integrati digitali di tipo ‘TTL (in tal caso, & bene che DS sia verde e D7 rosso). Analoga mente si possono realizzare mo- Figura 3. Piano di montaggio del voltmetro nitor per pannelli solari ¢ dispo: sitivi del genere: aumento del numero dei Led: @ possibile aggiungere un numero indefinito di stadi com- paratori in serie ai due gia esi stenti, identici a questi ultimi Sara cosi possibile costruire voltmetri per alimentatori, VU: meter a componenti disereti, scale di sintonia luminose per ricevitori e oscillatori equipag giati con diodi varicap, termo metri e ogni altra applicazione possibile per i voltmetriarampa di Led pilotati con comparatori integrati. Anche in questo caso sara essenziale giocare in modo opportuno con | valori dei vari diodi Zener. E anche possibile ta modifica opposta: sopprimendo 2 € la circuiteria annessa si pud olte nere un semplice comparatore & 2 stati, utile, per esempio, come sonda logica {il vatore di D2 do vra essere di 2,2 0 2,7 V peri edi 3.3 0 3,9 V per i TTL). Infine, é sempre possibile adot tare come Led degli element Jumbo 0 di forma particolare, a seconda delle specifiche esigen- ze € del gusto personale. per il tuo hobby... RIPETITORE DIGITALE PER PONT! SIMPLEX Per eaizzare un pane riattone facenda so oun normale ne trasmetiior anzione cluna spe ‘tion appreciate I senate {uci viene digtatazato su RAM empo di egitasone fegaabt Je-possbia di espandere ban co ch menor In kt E110 (kit) Lire 195.000 ‘SCRAMBLER RADIO copiricaro vse Ta versione coaticata (82 com bination) dela serame:reao. Funaiznamento nal ules, 1m ‘sone oh amentasione 8/8 vl iereto uttzza la tecnica V $8 (arabe slit band. Per mpostare Weodice wene utzzsto une a FEZOIK (kt) L. 145.000 Feaatm (. 165.000 IDENTIFICATIVO VoCALE PER PONT RADIO. morse con un eseaggo vocale me tmonzzatoin PROM La Gorata Gola frase pub essere compress r220-10 Seoonah kit non Comprene PROM cho deve essere nenesta a parle o approntaia mediante un Brom Voice Programmer ‘Aimentazione 8/18 vot FEB? (ki Lire 45.000 REGISTRATORE DIGITALE CON RAM BINAMICA, Neovssima regitaorehpo amiea da sek. Tempo dire Qislazione max 16 sec. Com Bleto ct merclona #altoparn- fe. Tensone dr almentazone Big volt Facimenie aganabie come Segretera a nsponditore tle E66 (xt) Lire 62.000 Disponiame inotve di oumeres disposi “parte! 2 eeeore nate facimonte su quasiasl wera calegando fre lina Dosenetlo & accensione FFEGQK (ht) Lire 60,000 FEG2M (montato) Lire 75.000 SIRENA PARLANTE. Prende i posto dali sana callogataaimplante nilute dalla vetura Incase dl afarme lcreuto “ula” asavarciogoa ha cereando a are questa auovellra'™ Potenza ot useite 20 wat ‘opariane 4 chm (non compress) FEBRK ht) Live 58.000" FEGEN (montato) Lie 80.000 RIPRODUTTORE UNIVERSALE. Consente di riprodure quasias mes agg audio tagetata su EPROM da 640 250K. Ove versions 2d.un maeaggia ed a quatro messagg) Potenza di usca 0.5 wat tensone Gralmantazione 95 voll ki Roncemprendono le EAROM FEDQ/t (1-messaggio kit) Lie 52.000, FE3Q/8 (§ messaggi kit) Lire 56.000 ert appcanion: pi vate siamo in gra ‘mplatamente oilale ee asi sono memevizzate in mania permanente di EPP SCRAMBLER RADIO AD INVERSIONE DI BANDA BN pus peselo serambler rac dispansoe commerce. ve rdatte mension ne eansen fone un agivotensetiment al rerro gua Susi ATX iraeposivg fende assoltamento incompeensibie la vostra modulacion I scotia le vostre comunicazon! L apparee: hos compatte con gl serambler auto SIP Simension 26.%.30 mm, Val= 89 vo, "2o- namente ful cule FE290K (ut) 45.000, FE290u L. 52.000 DESCRAMBLER Per decodilicare frasmiston: ado sorambleate, Ic. Spostivo consente SFeencore nteig. bil segna manpolat con sevambler a inversione ti banca 0 con tee mica VSB. inquest wlio caso 1 codlge vane belazonato rapndamente ‘mediante un doppio controls siow/tast W aleposiive va colegate au {ota d SF Gel neevtore, Almenvazione dala rete @ mpl BF con AP Corporate. FE2OB (ut) Lite 238.000, SCRAMBLER AD INVERSIONE I BANDA ESTERNO La sovzione ideaie per i Fietrasmetiton ct ridate Sentono al ettetuare acu ha modes. agi appar Co seramoier log fate alintarna dun con {onitore plastico. net gua te ona inset anche im rolono, altoparlante la pilaa'B vot fereuto ut fzzm une serambier 30 versione ot banca conto Into cgtament.'apeaec. hove eolegato ale pre SPEAR o WIC dollappara. torvarnte due caver: sener: rambler © muito an che ch pulsante. paral Scot, FEZ9GK (kit) Lire 78.000, Fezaam (mont) Lire 84000 di progetare quasias! apes AVVISATORE MULTIFUNZIONE. la pate ove a lacs ie ‘3 steurazen, uranotragito ot awerie se sa per tira a bene. ‘molar funeiona mae, allariva ct segnata, se noo abo.amO i. epegnere Ne FE6AK (it) Lire 78.000 AUTO IMPRECANTE Basia untocco sul pulante e e2co a batt insult) FEGSK (kit) Lire 84.000 EPROM VOICE PROGRAMMER +r memorizzare inmaniefa petmarente su EPROM qualia frase dl Ievdurata massima 66 seconds i creute e adato par | dspostiw par lant che viezano ‘inagrate OMSYOO.idssposina, che necesaia & une {msmeztone &'25 vole m Graco 3 operare con EPHOM a 640 250K, Gon vp ai 125 0 25 val FESOK (it) Lire 150-000 FE6SM (montato) Lire 92.000 1 gi occa sp vengona rpredsti cau apis 20 wait FESOM (montato) Lire 200.000 ...questo @ solo un piccolo esempio della vasta gamma di apparecchiature elettroniche di nostra produzione. Tutte le scatole di montaggio sono accompagnate da chiari schemi 4 montaggio © dettagliateistruzion che consentono a chiunque di realizzare con successo i nostri circuiti. er ricevere ulteriori informazioni sui nostri quello che ti interessa scrivi o telefona a: ‘prodotti e per ordinare FUTURA ELETTRONICA C.P. 11 - 20025 LEGNANO (Ml) - Tel. 0331/593209 - Fax 0331/593149. Si effettuano spedizioni contrassegno con spese a carico del destinatario. Quando Vhobby diventa professione @ fH Protessione perche te scatole di montaggio, elettroniche MKit contengono componenti WV, protessionati di grande marca, gi stessi che Melchioni Elettronica distribuisce in tutta Italia Professione perch? i circuiti sono realizzati in vetronite con piste pre- stagnate e perche si prestata particolare cura alla disposizione dei componenti Professione perch? ogni scatola & accompagnata da chiare istruzioni € indicazioni che vi accompagneranno, in modo semplice e chiaro, Jungo tutto il lavoro di realizzazione del dispositivo. MELCHIONI ELETTRONICA Reparto Consumer ~ 20135, Miano ~ Via Cota, 37 — to (02) 57941 Pu scomes MELCHON NOME _ Siermevinst —CASELLA one POSTALE 1670 a ne Sem Mowne 2021 MILANO ‘aimtencione cel INDIRIZZO- Sena ELecTRonies Le novita MKit IL “GRANDE SEGNAPUNTI” A DISPLAY INNOVAZIONS Un display numerico gigante per segnare punti nelle gare, per regolare il turno dei clienti nei negozi, ecc.... display digitali di grandi di- mensioni stanno diventando sempre pitt popolari nei panifi- ci, nei fastfood ¢ in altri luoght per indicare i clienti che devono essere serviti o che un ordine @ pronto. Spesso tali display vengono uti- lizzati nelle partite per segnare 1 punti Si pud ottenere un display nu- merico digitale per segnare i punti nelle partite di basket, di tennis o altro, che si giocano nel cortile di casa, con il “Grande Segnapunti” qui descritto, Formato da un unico sistema a due cifre che numera da 1 a 99 il “Grande Segnapunti” ha ci- fre dell’altezza di oltre 15 em (le cifre, comunque, possono esse re realizzate di qualsiasi altezza si desideri) : Due contatori distinti sono rea: lizzati nella stessa struttura con alimentazione comune, per se gnare il punteggio di due diffe renti squadre. Tcontatori vengono attivati indi vidualmente premendo tasti se parati per ciascun punto se gnato. Poiché essi sono alimentati dal la stessa fonte, vi @ un solo tasto di RESET (azzeramento) che li porta simultaneamente a zero allinizio di una partita. Se. invece, vi sono pitt di due squadre, si possono facilmente realizzare pid contatori all’in- terno detla stessa struttura. LISTA COMPONENTI ‘Semiconduttori DI. 02: diodo silicio 144007 © euivalente ICI: integrato CMOS CO 4518 doppio contatore C2, 163: intograto CMOS CO 4511 decositicatore/pilota di display a 7 segmenti ‘IC4: integrato CMOS CD 4093 quadrupia porta NANDIrigger 6 Schmit IC5 +1C 18; optoisolatori PS2501 o equivalent 1C19: 7812 regolatore +12 volt 1C20: 7824 regolatore +24 volt Condensatori C1, C2: 50 nF « 50 volt ceramico a disco C3: 1000 uF - 35 volt elettrolitica 16 volt C4, C5, C6: 470 uF - elettrolitica ‘C7: 10 nF 50 volt ceramico a disco Resistenze Ri=R1d: 1 KO, 9/4 watt Ri5= R28: 470 Ohm, 1/4 watt R29: 220 KO, 1/4 walt R30: 10 KA, 1/4 watt varie |F': fusible @ fusione fenta da 1/2 ampere St, S2: pulsante NA 3! intertuttore a levetta Tr: trasformatore da 10 VA, pimario 220 volt, secondario 1+ 12 volt 400 ='500 mA circuiti stampati, vii, datas lego, plexiglass, zoceall per IC. OTTOBRE 1990/ELECTRONICS 29 IL CIRCUITO In figura 1 & mostrato lo sche- maelettrico completo del circul- to di base del "Grande Segna- punti", eccettuata l'alimenta- zione. L'integrato IC1, un CMOS dop- pio contatore a cascata, provve de alla funzione di conteggio fi no ad un massimo di 99. Gli impulsi di uscita delle unita € delle decine vanno diretta- mente alle decodifiche IC2 € Ica. Gli impulsi di uscita di queste decodifiche pilotano a loro volta gli optoisolatori IC5 =1C18 Alinterno di ogni optoisolatore vi é un diodo che emette luce ed un transistor mpn sensibile alla luce Quando il LED all'interno di uno degli accoppiatori ottict si accende, il transistor interno conduc. Le resisienze R1+R14, poste tra le uscite delle decodifiche gli ingressi degli optoisolatori servono a limitare la corrente peri Led interni a questi ultimi Gli optoisolatori IC5 = 1C18 ser vono ad isolare il basso voltag- gio del CMOS dall’alto voltaggio impiegato per pilotare i display numerici. I transistor all'interno di cia scun accoppiatore ottico é con nesso in serie con un singolo segmento in ciascun display € funge da interruttore di alimen- tazione del singolo segmento al quale & connesso. Le porte NAND dell’integrato IC4B e IC4D sono collegate in- sieme per fornire una singola funzione AND. Questa coppia di porte € utiliz- zata in caseata per il doppio contatore La porta IC4A inverte il voltag gio utilizeato per resettare il contatore mentre la porta IC4C evita il rimbalzo di cifre deri- 30 ELECTRONICSION'TOBRE 1990 dei collegamenti al display, eccettuata Valimentazione asia Wa8i0 Figura 1. Schema elettrico completo del contatore a doppia decade ‘| 220Vac Figura 2. Schema elettrico detl‘alimentatore di questo progetto. previsto solo per il funzionamento di due doppie decadi di conteggi vante dagli impulsi del pulsante S1 di conteggio Le uscite di IC2 e IC3 pilotano un singolo LED, con un voltag gio limitato al potenziale di ali- mentazione del chip, Nel “Grande Segnapunti” cia scun segmento del display nu merico @ costituito da una bar retta di 10 LED, sebbene posso no essere utilizzati 10 LED se parati. La scelta del tipo di barretta, co munque, evita una notevole perdita di tempo nellallineare una batteria di LED separati. Clascun segmento del display richiede un’alimentazione di 24 volt continui con uina corrente di 10 mA Nel circuito mostrato in figura 1 i display numerici digitali che contengono un pitt alto numero di LED per segmento, sono pos sibili aumentando il numero di LED in ciascun segmento ed il voltaggio ad essi applicato per portarli alla piena luminosita I valori delle resistenze in serie R15 =R28 sono stati calcolati per ottenere il giusto potenziale di alimentazione richiesto da r visualizzare il punteggio della squadra di Casa” e degli “Ospit ciascun segmento del display. Se viene utilizzato un potenzia le diverso per alimentare 1 LED ¢/o. un numero maggiore di LED per segmento, i valori di queste resistenze dovranno essere re- golati per limitare la corrente per ciascuna striscia ad un valo re di 10 mA. In figura 2 @ mostrato un cir cuito di alimentazione che pud essere utilizzato per il circuito base di figura 1 quando esso utilizza per i segmenti delle bar rete di LED. Questo circuit fornisce sia i | Figura 3. Circuito stampato della piastra base in scala 1:1 OTTOBRE 1990/ELBCTRONICS 31 +12 volt continui per il cireut to dei CMOS che i + 24 volt per pilotare { segmenti dei display. La corrente richiesta da ogni di splay deve essere almeno di 300 ma. COSTRUZIONE Ul circuito non é affatto critico, per cui pud essere realizzato co 32 ELECTRONICSIOTTOBRE 1990 me meglio si crede, sia utiliz zando una piastra stampata sia una preforata con collegamenti in filo. Se si sceglie il circuito stampa to, st pud far riferimento alla fi- gura 3 che riproduce il circuito in seala 1:1 della piastra base alla figura 4 che riproduce il circuito, non in scala (bensi al 50% della misura real), del di- Figura 4 Circuito stampato | della piastra display @ LED. ‘al 50% dette dimensiont reatt. Figura 5, Circuito stanpato dell’alimentatore in seala 1:1 splay a LED e alla figura 5 che riproduce in seala 1:1 il circui- to di alimentazione. Assemblare, dapprima, la pia- stra base inserendo i compo- nenti secondo lo schema pratico di figura 6, avendo cura di rea lizeare tutti i ponticelli (jumper) previsti in numero di 10; per quelli pid corti usare del filo nu do, mentre per f due pid lunghi a ons L108 Sar 8 -nre- LIS §—na— ce oad] 0-0 FEB e -nto- D3 -ns- & -nao- [1610 3-ne— G -per LCM §-A7— ne ee sues 8 ~R20- -n09- Feary “7 8 -nio- Gea) Re —no- Fiera] -A22-A | BE ro 3) || a EE -Ria Fieve] “P28 G foispe # (ala s) ls 3} \" —Ro- -R23- B Af * fer] 3B ~ait~ Fiera] #25" © | E ~Rr2- Fieve] -Fes- Guo +12v Figura 6. Schema pratico di montaggio della piastra base, usare filo isolato. Installare gli zoccoli per gli inte- grati IC1=1C4, mentre per gli optoisolatori ICS +1C18 sareb- be preferibile utilizzare strisce di contatti. L'uso degli zoccoli é consigliato in quanto, in caso di guasto & piti semplice provvedere alla so- stituzione di qualche compo- nente integrato. Prima di inserire i circuiti inte- grati nella loro sede. verificare che le alimentazioni siano cor rette, mediante un controllo con apposita strumentazione. Quindi, provvedere all'inseri- mento degli integrati facendo attenzione al giusto verso € ac: certandosi che tutti i piedini, anche degli optoisolatori, siano collocati nei rispettivi contatti Saldare, infine, tutti gl altri componenti, resistenze € con- densatori A questo punto, preparare due fili funghi circa 25 em e sta- gnarli alle estremita, da collega- re per l'alimentazione a +12 volt e per la massa. Allo stesso modo, preparare 14 filf funghi circa 30 em, stagnar- ie saldarli sette alla volta ai due lati della piastra base, nei punti contrassegnati da A ¢ G, cio per alimentare i segmenti dei di- splay. I due pulsanti di CONTEGGIO € RESET verranno montati in se- guito. Passare, adesso, alla piastra del display a LED. orientandola co- me mostrato in figura 7, ¢ inse- rire correttamente le 14 barret- te di LED, avendo cura di verifi- care 1 loro corretto orientamen- to, prima di saldarle alle piste del circuito. Preparare un filo lungo 30 em circa € saldarlo in uno dei due fori contrassegnati con +24 volt. Non resta altro, a questo punto, Figura 7. Schema pratico di montaggio della piastra dosimau a LED, con vista dat lato component OPTOBRE 1990/ELECTRONICS 93 220 alimentazione. che interconnettere la piastra del display con quella del circui to base € con lalimentazione. 11 montaggio della piastra all- mentatrice comporta solo l'ac- curata verifica della disposizio- ne dei componenti, in particola- re delle polarita dei diodi, det condensatori clettrolitici ¢ dei due regolatori di tensione 7812 © 7824, nonché I'installazione del trasformatore di alimenta- zione, tenendo presente lo sche- ma di montaggio pratico di fi- gura 8. Collegare due fili nei punti +12 volt e massa di questa piastrae tenere sospese le estremita, che andranno dopo collegate alla piastra base. ‘Completato con cid il montaggio delle tre plastre, si passa all’as- semblaggio del contenitore. Quest'ultimo dovra avere uno sehermo di plexiglass traspa- rente di colore rosso di spessore 4 mm, per consentire la piena ettura dei display, € le cul di- mensioni devono essere le stes- s¢ del display numerico, e potra essere di Iegno di pino 0 com- pensato sia nella struttura che nel pannello posteriore che do- vra essere rimovibile. La figura 9 mostra in linea di massima come deve essere rea- lizzato questo contenitore, sulla cui parte laterale dovranno es- 34 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 atv sav H2v 42v Gn GND Figura 8. Schema pratico di montaggio della piastra di sere previsti dei fori per linter: ruttore di accensione, il cavo di alimentazione, il pulsante di RESET quello di CONTEG- GIO. ‘Tutta la struttura in legno verra inchiodata, incollata e. se lo si desidera, verniciata con il colore qualsiasi ¢, quando il tutto sara asciugato, potranno essere rea: lizzati i fori per tenere il pannel: lo posteriore e tutti i circuiti in- terni al contenitore, secondo quanto é possibile dedurre dalla figura 9. Quindi, passare al _montaggio dell'interruttore e del portafust bile. Tutta la struttura, invece, che contiene il circuito dei display, la piastra base di conteggio e I’a- limentazione, sara fissata al pannelio frontale in plexiglass rosso mediante distanziatori viti (facendo sempre riferimento alla figura 9), tenendo conto del fatto che i display devono essere quanto pitt vicino & possibile al pannello frontale. Ognuno si regolera, in funzione dei materiali usati e delle misu- re adottate sia per il contenitore che per il display. per quanto at- tiene le viti da utilizzare. Prima di montare la piastra di alimentazione, collegare l'altra estremita libera del cavo di ali- mentazione a +24 volt nell’al- tro buco contrassegnato allo stesso modo, Dopo aver sistemato il circuito base di conteggio accanto a quello di alimentazione, selezio- nare attentamente i fili che pro- vengono dai fori contrassegnatt A+G del lato destro del circuito principale (come mostrato in fi- gura 6) ¢ inserirli nei buchi con- trassegnati con le stesse fettere sul lato destro del circuito del display, saldandoli sulle relative piste. Ripetere l'intera procedura peri fili che provengono invece dal lato sinistro delle due piastre, verificando sempre il corretto inserimento dei fili nei rispettivi fori Infine, saldare i due fili tenuti prima sospesi € relativi all’ali- mentazione a +12 volt, curan- do di verificare che eftettiva- mente essi siano collegati nel modo giusto, ¢ cive il +12 volt con il + 12 volt ¢ la massa con la massa, Dal momento che il display va montato in un luogo abbastan- za alto per essere ben visibite, occorre determinare quale deve essere la lunghezza dei due cavi di comando del RESET ¢ del CONTEGGIO che fanno capo ai due relativi pulsantie procedere al loro montaggio. Infilare i relativi cavi entro due fori realizzati nella struttura del display € saldare le estremita di questi cavi sul cireuito prineipa- le ove @ indicato $1 ¢ $2. I due pulsanti di CONTEGGIO e di RESET, di tipo normalmente aperto, potranno essere montati in due contenitori plastiet per pellicole fotografiche da 35 mm. oppure in contenitori similari, avendo cura di forare il fondo per il passaggio dei cavi per ognuno di essi, ed il coperchio per il montaggio dei pulsanu. Alla fine, contrassegnare ogni contenitore di questi pulsanti Figura 9. Esploso dell’'assemblaggio det vari elementi dei progetto, con Vindicazione dei fori da effettuare e delle viti e distanziatori occorrenti per sostenerti. con una etichetta per individua- re quale é il pulsante di CON- TEGGIO ¢ quale quello di RE- SET. CONTROLLO E USO Assicurarsi che 1 circuiti inte- grati IC1 +1C4 stano non siano inseriti nei rispettivi zoccoli del circuito principale di conteggio: quindi, collegando un voltmetro con il puntale comune a massa, verilicare sul condensatori C4 € C6 della piastra alimentatrice, rispettivamente le tensioni di +12 volt +24 volt, dando ovviamente alimentazione al trasformatore inserendo la rela- tiva spina di una presa a corren- te alternata a 220 V. Se non si ottengono queste due letture, togliere la corrente e ve rificare il corretto orientamento dei diodi rettificatori € dei con- densatori elettrolitici, nonche il giusto inserimento in circuit dei due regolatori di tensione 7812 e 7824, al fine di risolve- re il problema. Toccando con il puntale positi- vo del voltmetro il piedino 16 degli zoccoli di IC1+1C4, si de- ve ottenere una lettura di +12 volt, mentre i +12 volt do- vrebbero essere rilevati su una piazzola libera sul circuito del display. Se cid non avviene, togliere 'ali- mentazione e verificare i possi- bili inconvenienti. Quando tutto é a posio, togliere Yalimentazione e prima di inse- rire i circuiti integratt IC1 =IC4, attendere che i con- densatori elettrolitici del circui- to di alimentazione siano com: pletamente scarichi, al fine di non danneggiare i chip CMOS. Finalmente, dando tensione. sul display dovrebbero comparire delle cifre: se queste sono diver- se da “00”, premere € poi rila- sciare il pulsante di RESET. Il display dovrebbe segnare “00”; se cid non succede, signi- fica che i pulsanti sono stati in- vertiti, per cui bisogna procede- re alla loro corretta identifica- zione. Se anche cosi non avviene l'az- zeramento, significa che vi & qualche problema, per cui é ne- cessaria una verifica del cire dopo aver tolto l'alimentazione. Presumendo che tutto é a posto, procedere ad un conteggio azio- nando pit volte e lentamente i pulsante relativo, annotando il sommarsi delle cifre sul display. Se cid non avviene, significa che vi & qualche errore di collega- mento nel filo del pulsante. In ogni caso, per essere certi che tutto funzioni alla perfezione, operare continu conteggi € az: zeramenti del display. Se tutto avviene regolarmente, procedere al montaggio ¢ alla chiusura finale del contenitore del display. Una nota finale: l'alimentazione di questo circuito é stata proget- tata per il funzionamento di due display a doppia decade di con- teggio per consentire di segnare i punti della squadra di casa ¢ quella degli ospiti, Volendo, pud essere duplicato sia il display che tutti i circuitl relativi, collocandoli lateral- mente a quelli esistenti all'in- terno del contenitore, ¢ utiliz: zando pulsanti separat! per il CONTEGGIO € il RESET per ciascuno di essi. La figura 9 mostra un parziale dettaglio di come potrebbe esse- re realizzato il contenitore del display, per cui esso costituisce un modollo cui ispirarsi nella sua eventuale costruzione. OTTOBRE 1990/ELECTRONICS 35 TOMS, & EOBBW Un CERCAFILI ultratascabil e Ogni volta che si pratica un foro in una delle pareti di casa, si corre il grave rischio di intercettare un cavo percorso dai 220V della rete elettrica, con le immaginabili conseguenze. Ecco come scongiurarle spendendo solo poche migliaia di lire. I bello di possedere una casa tutta per sé @ certamente quello di poterla arredare secon do { propri gusti. eco perché dopo aver faticato e speso tem po e denaro per pitturare e tap pezzare le varie stanze, non si indugia neppure un secondo nel munirsi di un bel trapano (ma gari equipaggiato con regolato- Fe elettronico autocostruito) ¢ di sforacchiare le pareti fino a ri- durle come una fetta di groviera per fissare ripiani, mobiletti pensili, scaffali, stampe e altre amenita. Se, perd, si abita in una casa costruita da un bel po" di tempo, o della quale, comun que, non si conosca con prect sione il percorso dell’impianto elettrico, si corre un rischio mol to serio: quello di tranciare di notte, con la punta del trapano, un filo percorso dalla tensione della rete elettrica che, per evi- denti motivi, non pud essere scollegata mentre si lavora col trapano! Anche se, in generale, I'utensile @ abbastanza ben isolato da non trasmettere la scossa a chi lo sta usando, si produrrebbe comun: que, in questo caso malaugura- to, una bella fiammata che pud benissimo innescare un incen dio in quattro € quattrotto (si 86 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 pensi a una stanza con i parati infiammabili e con recipienti che contengano vernici e s0- stanze volatili...) e, nel migliore dei casi, farvi cadere per lo spa- vento dalla scala a pioli. Senza dimenticare che in seguito oc- correra chiamare un elettricista Un prototipo del cercaili ultratascabile a montaggto ultimato. per fiparare I'tmptanto, il mura- tore per richiudere la traccia e infine, dulcis in fundo, ripittura- ree ritappezzare la stanza inte ra: tutto per un miserabile foro! Per fortuna, con l'aiuto delt'elet tronica. é facilissimo individua- re con una certa precisione le OWVeq a R | Figura 1. Schema eletirico det cercafili ultratascabile. MW condensatore Ci, in cortocircutto, | per i campi elettromagnetict a 50 F zone occupate dal famigerati fi- Ii, ed evitarle: questo con un cir: cuito talmente semplice che ct stupisce di non aver mai visto niente di simile nei grandi ma- gazzini per gli appassionati dal FUNZIONA COSi Con il nostro cercafill tascabile. schematizzato in figura 1, @ | Figura 2. Circuito stampato det ce | uliratascabile, in scala 1:1, iene utilizzato come sensore 2. possibile individuare senza pos sibilita d’errore i fili dell'impian to elettrico rivelando il campo elettromagnetico a 50 Hz che Ii circonda anche quando non ali- mentano nessun carico. Cid comporta almeno due vantaggi pratici, é facile localizzare | condutto: rianche quando non si sono an cora installati lampadari né elettrodomesticl che assorbono ELENCO DEI COMPONENTI (Resistori da 1/4 W, 59%) aR Re: RS: Ra: RS: Re: 10 Mo 22k 100 kit 27 ko 1200 0 380 9 cr C2: 3: Ca: cs: ui: 01. 3,3 nF poliestere (v. testo} 47 nF ceramico 4.7 nf, 16 Vi elettol. vert. 100 nF poliestere 47 WF, 16 V; elettrol. vert 4069 diodo LED ai qls. tipo P1: pulsante normalmente aperto Alimentazione: pila da 9 V. corrente: — non vengono rilevati corpi metallici che non sono percorsi da corrente di rete elettrica, co: me le tubature ¢ | tendini d’ac ciaio che armano il cemento. Icircuito é equipaggiato con un unico integrato CMOS, linverti- tore sestuplo 4069 (U1). Il primo dei 6 invertitori, G2, rappresen ta l'amplificatore d’ingresso. 1 segnali a 50 Hz vengono raccolt! roapilt | Figura 3, Piano di montaggio dei component sul { crreutto siampato det cercaftt ultratascabite OVYOBRE 1990/ELECTRONICS 37 dal C1, un grosso condensatore con Ie armature in cortocircui- to. Grazie alla presenza di Rl ed R2, G2 funziona in modo linea re, amplificando energicamente il segnale fornitogli da C1. L'e lettrolitico C3 funziona da pro- lungatore d'impulso, rendendo pit “‘soft” il responso dell’appa- recchietto. L’uscita di G2 @ ap plicata al partitore resistivo for- mato da R3, R4 ed RS: il pulsan- te P1 pud cortocircuitare mo- mentaneamente R3_riducendo cosi la sensibilita del cercafili quando cid sembri necessario. Dalla RS. il segnale a 50 Hz rag- giunge G1, dove viene privato, per mezzo del condensatore C2, delle eventuali componenti ad alta frequenza. Segue uno sta: dio separatore, formato dal sem- plice invertitore G3, dal quale si passa a un ministadio finale formato da G4, G5 e G6 collega ti in parallelo per ottenerne una magglor corrente: quella che oc- corre per pilotare, attraverso R6, il Led D1. Completano il ctr cuito { condensatori di disaccop- piamento C4 e C5. IN PRATICA endo assolutamente sconta- ta la reperibilita commerciale di tutti { componentt (per il “'sen- sore” C1 si pud usare qualsiasi condensatore dai 100.000 pF in avanti: maggiore é la capacita, plit sensibile é il circuito), venia- mo subito alla realizzazione pratica Non é fondamentale costruire il cercafili su circuito stampato, maé senzaltro consigliabile far- lo se si prevede di usarlo siste maticamente e per molto tem: po. Se, dunque. non si vuol usa: fe una basetta millefori, il trac clato del c.s. @ suggerito in figu ra 2: é facilissimo inciderlo su bakelite ¢ vetronite ramata su di un solo lato replicandone le pi ste con i caratteri trasferibili. 11 piano di montaggio della baset- ta é riportato in figura 3. Non sono richieste precauzioni spe- ciali: é bene che l'integrato UL sia montato su zoccolo. Si ri- spettino la polarita di C3 e di C5, € il corretto verso d’inseri- mento del Led, il cui terminale pli lingo corrisponde all’ano- do, collegato al positivo dell'ali- mentazione e al pin 14 di UI COLLAUDO & IMPIEGO Alimentato fl circuito con una pila da 9 V, si avvicini C1 al ca- vo di alimentazione di una lam- pada da tavolo accesa: il Led D1 dovra illuminarsi gia ad una certa distanza, Spegnendo la lampada, si dovra poter ottenere ancora un‘agevo- le localizzazione del cavo Premendo ora P1, si osservera che D1 s‘illumina solo se C1 si trova a pochi centimetri dal ca vo. Si completi poi il collaudo avvicinando C1 alla superficie di una parete, nella regione im- mediatamente prossima a un interruttore 0 a una presa: sara possibile individuare con buona precisione il percorso del filo che vi fa capo. Durante l'uso, & generalmente consigliabile localizzare dappri ma il conduttore in modo ap- Prossimativo, usando il cercafili con la massima sensibilita e alla fine ridurendola, cosi da indivi duarlo con maggior precisione. I cereafili non pud funzionare In prossimita di televisori accesi € di grandi elettrodomestici in funzione (specialmente se con- tengono un motore), poiché i forti campi elettromagnetici ge- herati mantengono il Led co- stantemente illuminato, In un mercato sempre piv affollato, é necessario farsi ricordare: PER LA VOSTRA PUBBLICITA SU QUESTA RIVISTA RIVOLGETEVI A: EDIZIONI CD Ufficio pubblicita: 051/388845 - 388873 IL PRODOTTO E IMPORTANTE MA IL SEGRETO E NEL MARCHIO 38 ELECTRONICSIOTTOBRE 1990 IN MISUR STIRUMWSZNTL TERESSANTE TOF Il sogno di molti tecnici realizzato con poca spesa. 2° © ULTIMA PARTE (continua dal nuera precedente) Ennio Oliviero Dopo quanto abbiamo visto nel la puntata del mese scorso, si passa ora alla realizzazione del la basetta stampata inerente ai sincronismi, al generatore di spettro eS’ Meter. Saranno ca blati al cireuito di media fre- quenza e al commutatore di funzioni, verranno poi tarati co me segue: in funzione spettro. per primo cereare con un fre quenzimetro i 50 Hz di quadro sull'uscita rampa varicap rego- lando R97, quindi i 15625 Hz circa degli orizzontali su P3 di IC2, regolare l'impulso a dente di sega o rampa a 50 Hz, con un oscilloscopio. per una forma d’onda di 25-28 VPP circa su “out rampa varicap”, controlla re inoltre l'uscita con oseillosco: pio per un segnale composito che deve risultare di circa 1 vpP. Se tutto funziona si potra colle- gare, se a disposizione, un mo- nitor o un TV con presa SCART commutato su tale funzione, in mancanaa di cid costruire il mo dulatore pit avanti descritto € collegare un TV via antenna Ora inserire un’antenna TV alla presa diretta del misuratore di campo in costruzione e dare ali mentazione; naturalmente su- bito non si potra osservare mol toma dopo aver regolato R107 a circa 8V € R28, 31 e 34a meta corsa si regolera R54 per una banda laterale di base spettri di cirea 1/6 della totale ampiezza del quadro TV, utilizzando un segnale forte in antenna diretta oltre 50 dB e portato il commu. tatore a zero dB, tale segnale lo si portera a fondo schermo de. stro del TV con R74; se tutto procede bene si passera a regi strare lo S’ Meter per una giusta scala in dB metro sulle tre ban de, servendoci di un misuratore di campo campione eventual- mente in prestito, non importa se analogico o di spettro purché preciso, Ci si munira di un segnale TV stabile per ogni banda (I Ill UHF) possibilmente da genera: tore di barre o da segnali RAI, poi iniziando dalla UHF con il misuratore di campo campione sicalibrera.a —40 dB tale segna le a circa meta banda aiutando ci con attenuatori da cavo 20 dB regolabili. Si porta poi tale se gnale all'ingresso antenna diret ta del nostro strumento com mutato su S' Meter e regolare R34 per una barra a quasi fine OTTOBRE I900ELECTRONICS 39 40 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 MARCA ITT GRAETZ COLORE INGRESSO IF 38MHz & © POT ota tay” WE? awe ELENCO DEI COMPONENTI Ri = 1000-14 W O8V-R2 = 3.9k- 1/4 W 08-R2 = 56k - 1/4 W FS = 100. 1/2W C1 = 22 MF - 25 VL C2 = 470 MF - 25 VL C3 = 22 MF -25 VL C4 = 1000 MF - 25 VL. Re = k= Di = 82V-12W RS 180 2 - 1/4 W RG = 10k- 1/4 W Pi = 4,7 pot. log 19 SENZA [See Free 9] AMPLIFICATORE OUT BF ALL'AMPLIFICATORE ‘AUDIO ELENCO DEI COMPONENTI Ri = 2200-14W cise 8VR2 = 39k 14 W AG = 18k: 4 W MEDIA FREQUENZA ITT GRAETZ MODELLO MEDIA FREQUENZA 5625 Pt 4,7 k Pot. Log | Figura 4. quadro destro del TV. A tal pun- to segnare | —40 dB su un na- stro adesivo preventivamente incollato al bordo inferiore dello schermo: ripetere questa opera zione per i —39 i —38 i —37 ece. dB. Giunti a —25 dB passare di rettamente ai —20 ¢ ai —10 dB dato che ’andamento logaritmi co della scala porta a spaziature esigue su queste portate. Stessa operazione per banda Ill rego- lando R31 e per banda I R28. Queste basta regolarle a —40 dB sulla scala gia tracciata. Quest’ultima operazione su R91 sara di rendere la barra S’ Meter di amplezza verticale a nostro piacere. Si continua con inser: zione di una seconda media fre: quenza TV, recuperata anch’es: sa da un TV BN a colori, una di quelle da me elencate. Questa serve per poter identificare il ca nale sintonizzato in S’ Meter dt rettamente dall'immagine TV che si avra pigiando il tasto di funzione TV. Alcune di dette medie frequenze sono equipag. giate con uscita audio in BF per pilotare un amplificatore, o ad: dirittura certi tipi sono gia mu niti di finale audio; pereid con queste possibile avere anche la risposta audio con piccole ag: giunte supplementari, sono consigliati i tipi ITT. GRAETZ, SCHAUB LORENZ, Per rendere il complesso adatta: bile a qualsiasi situazione ho riesumato un semplice modula: tore da una rivista di circa 10 anni fa, che applicato all'apposi ta uscita é in grado di pilotare qualsiasi TV BN portatili e non, sulla banda | VHF canali A, B, c ll modulatore € semplice da rea lizzare e di funzionamento sicu ro anche perché la bobina é gia incisa sul circuito stampato. mentre per la taratura bastera spostare il ponticello che fa capo fra la bobina ¢ C66 regolando di OTTOBRE 1990/ELBCTRONICS 41 | gz MARCA GRUNDIG ERRATA CORRIGE sa ‘SCHEMA ELETTRICO 22 [9 ° 0° ‘COMMUTAZIONE FUNZIONI 9 Ploes ° ° ~ 12V SV= + 12V SV —12VA= +12VA 12V SP= + 12V SP R8B=1 k - trimmer Red=2,2 M 1/4 W 052= 100 MF - 16 (C53=100 MF - 25V F34=TRIMMER 22 k ‘xLDIO NON a PREVISTO 8 |e = | out voeo S|. vw. - REA TV, | Figura 5. Media frequenza Grundig Modelli TVC 8290 - §259 - 8450 - 8650 8850a - 8250a - 9250 ece. REV ELENCO DEI COMPONENTI Ri = 4,7k-14W Ro = 118k - 14 W OBV-AI = 3.9 k- 1/4 W O8V-AB = 5,6 k- 1/4 W 01 = 22MF-25 VL Dt = 82V-12W ELENCO DEI COMPONENTI PV} = Trimmer 470 & v2 = Trimmer 470 k Pvi PV3 = Trimmer 470 k [3 i DA VARICAP a eT GRUPPO. fee a. GRUPPO DEL .COMMUTAT gps DI FUNZIONI ry, Be 0 | Figura 6, Modifica per la caltbratura delle 3 bande parte alta funzione spettro 42 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 ELENCO DE! COMPONENT! -6 = Ri = 39k-1/4W Re = 68k-14W R= 4.7k-114W MARCA BLAUPUNKT 17’BN | att | 0 0 0B INGRESSO™ aya Ie3emi2 eva ALRPPO 12V gyy 1. REAGC OTM Pkg | = 56k. 14W | Figura 7. Blaupunkt | Mod. Orbis Olympus Scout Bermuda C1 = 47 MF-16V TRI = BC 308 MARCA NORMENDE 24" BN. 13 2 ELENCO DEI COMPONENTI Ri = 12k-1/4W R2 = 39k- 1/4 W C1 = 0.1 MF | Figura 9. 5 1. & Law nc a Ens Coe | By © E on tie =z FIFI ae z= Ce ey he | & ol {fo sm uw «|| |F wate | 0 « : ZoccoLaTe VSIE BL Soro LV. = +40 = 18-25 mA ; HBT Sirum 2 840 V 25-385 mA 3 te FUT pe eek {bean gas Emu 4s TV. = -6 = 10-12 mA 46% 14 mm alti 18 mm i ee 0 eee AOU en Su hats ReBP Sim = Tee ome Lets « | Bynt —-BFKB9 ewe OBEN : to ping, “Magn. "Sel «BE spre to snaao © 085 fan i Beis) BCI == ao - ELENCO DEI COMPONENTI C63 = 27 PFNPO- TRI7 D6 = 1N4148 C64 = 1 k-NPO. ‘TRIB ‘D7 = 1N41488 C65 = 47 pF -16V 2 TRI9 DO = 33.V 1 W Zener C66 = 3,3 pF - NPO ‘TR20 Dio = 1N4148 | GVt = 738 pF som thet Bit = gov 4 W Zener C67 = 1k - Pessante TRee ‘D12 = 1N4007 C68 = 100 MF - 16 V TR24 DI3 = 1N4007 TRS D14 = 1N4007 o simill | TRI = BFX89 ‘TR26 DIS = 5,1 V 1 W Zener TR2 = BF271 ‘TR27 = BC 212 Tho = Brat Rt = Ponte 1A 100 V TR4 = BF271 IC1 = 7A710 (LM311) ‘TRS = BFX89 IC2 = NE 555 J1 = da 100 a 1000 MH | TR6 = BC 207 IC3 = 5N 7400 - TR? = BC 177 IC4 = NE 555 $1 = Interr. micro a leva | TRB = BC 177 IC5 = 7812 Raffreddato $2 = 4 vie 3 posizioni TRO = BF 244 1C6 = 7805 Tho = 80 107 ier = 708 + commutator 4 pusen da 2 TR11 = BC 107 vie cad. The = 86 107 D1 = AAN16 cemanio + omutmore a3 puss da 4 TRI3 = BC 177 D2 = 1N4148 vie cad. Tria = 86177 03 = eras 1 Vastomatore This = Bg 10F ba = nates BoVie reves Ww TRIG = BC 107 DS = 1NG148 014-05 A | OPTOBRE 1990/ELECTRONICS 43 volta in volta CV1 fino a sinto nizzare il canale voluto (A, B, C) come gia accennato. indi regola re R109 per non saturare I'in- gresso del modulatore ¢ R114 per non saturare il TV adope rato. Altri accorgimenti validi sono le schermature; uno schermo in lamierino ad U per la lunghezza della media frequenza strumen toe dell'adattatore di impeden- za TRS, un ottimo schermo to- tale al modulatore sopra descrit to per non ritrovarei delle armo niche che potrebbero falsare le prestazion{ del misuratore di campo. Tutto il complesso deve essere a sua volta collocato in un mobile metallico. In caso di difficolta a trovare sul mercato lintegrato IC] mA710 lo si pud sostituire con un LM311, facendo attenzione a modificare { collegamenti dello zoccolo invertendo il piedino 2 dell’LM311 con il piedino 3 del mA710 € il piedino 3 del- T'LM311 con il piedino 2 del 44 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 MODIFICA ALIMENTAZIONE ‘CON 7908 220 mo. lige sees | $s io ims |e _LESTRUMENTO RS 4 t T t a mm30 ' a Le mm 200 SCHERMO MEDIA FREQUENZA STRUMENTO SCHERMO MODULATORE VISTA DI ee mA71O. Cid risulta da nota sul circuito stampato; in caso con- trario si presentano invertiti il bianco con il nero delle funzioni strumento Piccola aggiunta non necessaria se non per estetica in funzione spettro, é 'aggiunta dello sche ma come “modifica per calibra tura delle 3 bande parte alta in funzione spettro”. Con tale ag giunta, visto che le bande del gruppo RF non sono di eguale estensione in rapporto ai 33V A regolare banda un preciso fine bor: do superiore schermo 0 limite ricezione parte alta di banda. Consiglio inoltre un’ottima sta bilizzazione dei —6V sia in ten. sione che in temperatura. Que- sto determina una buona stabi- lita alla banda laterale base spettri per delimitare bene lo ze- ro dB su funzione spettro e S* Meter. Lo stabilizzatore formato da TR25, R102, C50 € DI ri- sente molto della variazione di temperatura, percid consiglio di sostituire tale circuito con uno stabilizzatore integrato negativo tipo 7908, non difficile da reperi- re. Apportando perd la variante da 3,9 k a 5,6 k della resistenza che va dai —6V alla IF, TV € R113 da 150 ohm a 220 ohm, queste collegate ai —8V: inoltre formare un partitore di tensione per i min 5,8 max 6,2 V —6V di ICI con un trimmer da 2,2 ke tun condensatore da 100 mf co- me da variante sul circuito stampato di alimentazione e da schema a parte. con questa solu- zione la stabilita € molto buona. Altre note da rammentare, per chi vuole lo spettro che inizi non proprio a filo di bordo basso del- lo schermo ma circa un centi- metro pid in alto, € di mettere un ponticello al posto di D5, D6, C43; C28 da 1 nF @ facoltativo perché modifica il livello di lu- minosita dai TV BN da quella a colori: C27 se staccato dal col lettore di TR27 e collegato al P3 di IC2 il funzionamento non cambia, si accentuano solo di- verse tonalita di bianco nella banda laterale base spettri, se cid non nuoce TR7 € TR8 con relativo possono essere annulla: ti, R61 deve restare Ora un elenco di materiale sosti- tuibile senza alcuna variante di funzionamento: BC107 = BC207 BC237 BC182 BC212 = BC256 BC556 2N2905 = BCIG61 BF271 = BF224 BF311 BF173 BF199 BFX89 = BFTI7 BFW30 BFW77 BFX73 BFY90 AAL16 = OA85 AA119 OA9S Attenzione alla disposizione det reofori. Ed ora non rimane che augura: re buon lavoro. OTTOBRE 1990/ELECTRONICS 45, RAIDIOAIME VITOR un rivelatore son adiofrequenza AVORT === ‘o di Voi schiacciate il tasto, e lui fa beep. E, insieme, s‘illumina un Led. La soluzione pitt pratica ed economica per tenere sotto controllo le vostre emi ioni telegrafiche e per rivelare la presenza di forti campi elettromagnetici indipendentemente dalla loro frequenza. Cr: spesso accade, anche ‘in elettronica le idee piit brillanti caso, Sentite un po" come & venuto fuori il circuito di questo CW Monitor: stavo_sperimentando lun progettino basato su un 555, Vintegrato temporizzatore crea- to apposta per ottenere oscilla tori — mentre mio padre IKSDVS, stava facendo QSO, in Morse, col suo TX a valvola, na turalmente autocostruito. Ri sultato: a ogni colpo di tasto, il mio aggeggino emetteva un “beep” in altopartante. Incuriosito, mio padre mi do mando di costruire un duplicato del progettino per impiegarlo come monitor di trasmissione. Per accontentare il genitore, ma non perdere troppo tempo nel replicare tutto il circuito con il 595, buttai gitt seduta stante il semplicissimo CW MONITOR che propongo quest’oggi il qua- le, in sede di collaudo, ha dimo strato l'identica sensibilita e la stessa alfidabilita det circuito originale, pur essendo piti sem- plice e immediato, nonché mol- to meno costoso. Chinon ama il CW puo utilizza- nascono S80 per 46 ELECTRONICSIC OBRE 1990 re come sensore di radiofre quenza e, come dicono gli ame ricani, radio frequency sniffer pensate che basta collegare al: Fingresso uno spezzone di filo lungo qualche metro, teso alla bell’é meglio, per sentirlo entra re in azione. Lo stesso succede ovviamente, avvicinandolo a un oscillatore 0 a un TX: non im porta molto la frequenza di lavo ro, poiché l'ingresso del monitor @ aperiodico, praticamente pri vo di circuiti accordati FUNZIONA Cosi Lo schema elettrico del CW MONITOR é riprodotto in fi- gura L Il segnale captato dall’antenna (bastano 20 0 30 em di filo fessi- bile isolato. oppure uno stilo re trattile) perviene, attraverso il condensatore d’accoppiamento C1, allimpedenza J1, Questa hha il compito ai funzionare con aiuto della propria capacita in- terna. come una specie di cir cuito accordato a bassissimo B z | stampato del CW | | Figura MONITOR. | aet @ fs lel CW s1 fattore di rischio e, di conse- guenza, a grandissima banda passante: praticamente copren- te tutto lo spettro tra le LF e le basse VHF. con I'esclusione, pe- 1%, del campo elettromagnetico a 50 Hz che raggiungerebbe troppo facilmente il resto del circuito se non ci fossero Cl e JI. Il segnale radio cosi separa- to dall’AC raggiunge il diodo al Germanio D1. viene rivelato e, BPa 7 A D2 | )®) i | A | ‘\ oD RL CDypt ‘eA, au |" | 4V | (vie $1) | 3, Plano ai montapgio | ace | See Spee 1 me ee Wanton rastbre a saan Qt: ANI711 0 equivalent J: impedenze RF miniatura se la sua ampiezza é sufficiente, genera una piccola tensione continua che, applicata alla ba- se del transistor Q1, lo fa passa- re in conduzione. Perché questo avvenga, occorre che a valle del diodo sia rilevabile una tensione di 0,6+0,7 V, ottenibile soltan- to.con segnali radio molto inten- si, come quelli generati da un ‘TX posto nelle vieinanze. Con Q1 in conduzione, tanto il ctcali no piezoelettrico PBI che il Led D2 (attraverso R1) “vedono” la massa vengono percid alimen- tati, Dunque, PBI suona e il Led s‘illlumina. Venendo a mancare il segnale radio, la tensione sul- la base di QI cade a zero, questo s‘interdice ¢ tanto il cicalino che il Led vengono privati dell'ali mentazione, cosicche il circuito cessa di funzionare. _ Tutto il cireulto pud essere ali- mentato mediante una normale pila da 9 V. inseribile mediante Tinterruttore S1 IN PRATICA Ul montaggio del CW Monitor & tra i pitt facili che si possano proporre, e anche la componen: OTTOBRE 1900/ELECTRONICS 47 tistica @ assolutamente ordina ria, Anzi, nella scelta dei com ponenti vié un buon margine di liberta, tanto che é quasi certa mente possibile utilizzare cid che gia si ha in casa. I valori di C1 edi JI non sono critici: Cl deve presentare un’elevata reat: tanza a 50 Hz ma lasciar passa re senza problemi la RF, quindi puo variare tra 470 ¢ 10.000 pF circa; J1 pud variare tra 100 aH 2,2 mH senza variazioni nella resa del circuito, Il cicalino (che deve essere del tipo con oscillatore BF incorpo- rato) € il Led possono essere di qualsiasi tipo. Al posto di un Led normale si pud usare un Led lampeggiante, Jumbo op- pure un display che visualizzi la “O° di On The Air quando si ac cende. Anche il Q1 pud essere qualsiasi NPN al silicio, Volendo ridurre Vassorbimento di corrente, non proprio bassissimo, e prolunga: re la durata della pila, si pud usare. al posto del 1711, un BC238 ¢ un altro membro della “famiglia del BC1O7", aumen tando magari a 1.200 ¢ a 1.500 ohm il valore di RI in modo da ridurre la corrente attraverso D2. Questo risparmio energeti- co viene controbilanciato da una minore alfidabilita, poiché il transistor viene a essere piut tosto sollecitato, e da una mino re luminosita del Led. Naturalmente, se lo si desidera, @ possibile eliminare ¢ il Led € il cicalino, oppure sostituirli con relé o uno SCR: questa moditica pud servire se si vuol realizzare un semplice radiocomando. La costruzione del CW monitor pud essere tranguillamente al frontata su una basetta prefora ta e, per { pit esperti, anche in aria. Tuttavia, se si vuol conferi re al tutto un aspetto stampato della figura 2, realizzabile su un ritaglio di bakelite o vetroni te ramaia monofaccia. Come i lustra il piano di montaggio, proposta in figura 3, la basetta ospita anche il cicalino, che si applica per mezzo di due viti, mentre il Led D2 e Vinterrutiore SI verranno applicati sul pan: nello frontale di un eventuale contenttore, oppure lasciati vo: Janti, Se si usa un contenitore (che dovra essere in plastica, per non schermare il monitor dalla RF), questo potra ospitare anche la piletta da 9 V e suppor- tare Vantenna a stilo COLLAUDO & IMPIEGO Data tensione chiuso S1, si avvi cini il monitor al’ RTX o a un oscillatore di una certa potenza: si doyra udire il suono del cicalt- ho e osservare l'illuminarsi del Led. Allontanando il monitor, spegnendo la sorgente di RF. Vemissione sonora e luminosa dovranno immediatamente in- terromper Qualora sia necessaria una magglor sensibillta, si potra au- mentare la unghezza dell’ar tenna e collegare una presa di terna, m MERIDIONAL ELETTRONICA di G. Canarelli © SCRAMBLER DIGITALE = sc224 DA INSERIRE CON MICROFONO LL. 150.000 Caratteristiche tecniche Altoparlante senza moditi- che per gli apparati, pro- grammabile a mezzo dip. con amplificatore BF 1 Watt 2 amplificatore microfonico. Alimentaz. da 8= 12 Volt, SCHEDA TELECOMANDI ‘ON-OFF A codici di 4 cifre composto da: +) Unit& centrale ~ come DTMF4 2) Chiave di azionamento 4 Cifre on-off uscita rele 1 A 3) Board espansione per collegare 6 chiavi di azio- namento L. 150.000 Costruzione apparecchiature elettriche ed elettroniche Via Valle Allegra 40/4 95030 Gravina di Catania (CT) Tel. 095/394890 - Fax 095/994890 CERCASI DISTRIBUTOR! PER ZONE LISERE RIVENDITOR! DI ZONA: RADIOCOMUNICAZIONI 2000 via Carducci 19 - APPIGNANO! (MC) - Tel. 0733/579650 L.G. ELETTRONICA Via Venezia 93 - VILLARICCA (NA) - Tel. 081/8185427 RADIO SYSTEM SRL ia Corte De galluzzi 3 - BOLOGNA - Tel. 051/355420 PRO.TE.CO. SAS Via M. Ausilitrice 50 - REGGIO CALABRIA - Tel, 0965/673045 PER PAGAMENTO ANTICIPATO SCONTO 3% + SPESE POSTAL! GRATIS VERSAMENTO SUL C/C N. 14660955 INTESTATO A: G. CANARELLI - VIA VALLE ALLEGRA N. 40/4 SPEDIZIONE OVUNQUE IN CONTRASSEGNO + SPESE POSTAL! - SCONTI PER QUANTITA >REZZI VA ESCLUSA TUTTO PER LA TELEFONIA MOBILE L’autotelefono permette di comunicare con tutti gli abbonati della rete telefonica nazionale ed internazionale comodamente. Qui di seguito alcuni modelli tra i pit attuali: AUTOTELEFONO TRASPORTABILE TMX SKY LINK SE 920 6800X TELEFONO PERSONALE CITY MAN MICRO T-A-C CD Francesco are ELETTRONICA - ELABORAZIONE DAT VIA CISA INTERNA, 33 - 19038 SARZANA (SP) PO_BOX 42 - TEL (0187) 62.5877 - FAX 62.94.34 OPTOBRE 1990/ELECTRONICS 49 DAI LETIORI ELECTRONICS HOTLINE Le pagine della consulenza tecnica. Fabio Veronese | Quesiti tecnici, idee originali in elettronica, progetti e circuiti di vostra ideazione: lo spazio dedicato alla rubrica Hotline @ una tribuna aperta, un punto d'incontro a disposizione di tutti i lettori. Per usufruirne, non avete che da inoltrare le vostre richieste 0 proposte alla Redazione di Electronics. IL CONVERTIFACILE Cara Electronics, mi occorrerebbe il progetto di un semplice convertitore quar- zato in grado di coprire le Onde Corte trai2ei30MHz circa, da abbinare al mio sintonizzatore Hi-Fiche é dotato della gamma Onde Medie. Riccardo Carlesi Lucca Caro Riccardo, un converter che credo possa soddisfare le tue esigenze & schematizzato in figura 3. Si tratta, in pratica, di un oscillato- re quarzato a transistore, che viene, diciamo cosi modulato in frequenza dal segnale d'ingres- so applicatovi in base. All'usci- ta, clot al collettore del transi- stor, si ricavano 2 segnali di bat: timento: uno pari alla somma della frequenza d’oscillatore con quella del segnale d’ingres- so €, una pari alla differenza. Sulla base di questo della ban- da che interessa ricevere, si cal- cola la frequenza di XTAL. Nel tuo caso, per esempio, volendo captare con un sintonizzatore in Onde Medie (520 - 1600 kHz) la banda HF compresa tra 6 ¢ 7.1 MHz, quindi con frequenza cen- trale di 6550 kHz, ti occorrereb- be un quarzo da 5.5 oppure 7,5 MHz circa. Il condensatore va- riabile ¢ un elemento in aria per Onde Medie, con le 2 seziont un parallelo; la bobina L1. per qua- si tutte le OC, pud essere realiz- zato con 15 spire di filo di rame smaltato da 1 mm avvolte serra- te sopra un cilindretto Isolante del diametro di 20 mm: possono occorrere alcune spire in pid 0 in meno solo agli estremi della gamma, Il converter non richie- de tarature: occorre soltanto, sintonizzare un segnale OC, re- golare il variabile per la maggior intensita di ricezione. I CROSSOVER IN CASA Cara Electronics, sono un appassionato di audio e HiFi, e vorrel chledertt: visti t prezzi elevate la relativa sem- plicita circuitale dei filtri cros- sover per le casse acustiche, & possibile costrutrlt da sé? E, in caso affermativo, potreste pub- blicarne gli schemi? Marcello Pace - Cosenza te 1 transistore. Figura 1. Un semplice convertitore per Onde C 9—opny ossai6uu—9 Figura 2. Un filtro cross-over per piccolt sistemt di diffusort Hi FL. 50 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 Caro Marcello, la mia risposta é “'nt”. Sulla car- ta, infatti, & possibilissimo e ad- dirittura facile realizzare un crossover in casa, come dimo- stra la figura 1, che ne schema- tizza uno senza troppe pretese, ma valido per { diffusori pia eco nomici Il problema risiede perd nella reperibilita dei componen- ti, che, come puoi vedere tu stesso, presentano valori molto particolari. Passi per le bobine, sostituibili con impedenze o, con certosina coscienza, austoco: struibili: ma i condensatori da 60 microfarad, non polarizzati e di buona qualita, sono ben duri da trovare in commercio!! In realta, sono possibili alcuni escamotages, come quello di collegare in serie 2 elettrolitici di valore doppio rispetto a quel: lo indicato, con i due positivi oi due negativi collegati tra loro; si possono collegare in parallelo tun po’ dei pid grossi condensa- tori non polarizzati che si riesce a trovare; infine, con un po’ di fortuna, si possono scovare in ‘commercio i "supercondensato: ri", deseritti su Electronics del Dicembre ‘89: insomma, vedi un po" tu che cosa meglio ti con- viene e, eventualmente, facci sapere DUE FET, UN OSCILLATORE Cara Electronics, sto studiando il progetto di un semplice ricevitore supertero- dina in grado di coprire con continuita tutte le Onde Corte, ma non so decidermi circa la scelta dell’oscillatore locale, che dovrebbe essere semplice, non richiedere alcuna commu tazione — se non quella della bobina, ovviamente — al varia re della frequenza di lavoro, ed erogare un segnale convenien- temente ampio. Quale circuito potrei adottare? Silvestro Conti Roma Caro Silvestro, un ottimo oscillatore “tuttofa re” in grado di oscillare da 1 MHz circa alle VHF senz’altro dover sostituire che la bobina di accordo L (e, solo nel caso di no- tevoli escursioni di frequenza, il variabile CV) é schematizzato in figura 3. Di concezione sempli cissima e, dunque affidabile, of- fre una buona resa d’uscita, es- sendo equipaggiato con una coppia di FET, non richiede componenti strani 0 costosi non prevede prese intermedie 0 avvolgimenti secondari sulla bobina semplificando in modo radicale le eventuali commuta- zioni, Sostituendo a CV un dio do varicap, lo si pud usare come VCO per PLL; inoltre, pud esse- re un ottimo generatore RF da laboratorio. EFFETTO PRESENZA Con poche lire di componenti & possibile realizzare una sempli- ce “scatola nera” in grado di ot- tenere l'effetto presenza, cio® Vesaltazione della voce sugli strumenti nell’esecuzione di un brano musicale. 11 cifeuito schematizzato in figura 4, é parente stretto dei controlli di tono a componenti passivi: il doppio potenziometro da 1 Mohm verra regolato in modo da ottenere l'intensita desidera- ta per Meffetto. In sede costruttt va, si ricordi di curare a dovere le schermature e di racchiudere il montaggio in un contenitore metallico. Figura 3. Un oscillatore RF equipaggiato con una copia di FET. Figura 4. Un passivi. | | Ingeso 4 680pF wae = BTOKN. ‘effetto presenta” a componenti OTTOBRE 1990/ELECTRONICS 51 5 OFFERTE CCERCO regstratore con contol marnale e gus agra in registrazione Roberto Rimondint via Taverna 273 29100 Pa eta" (0532) 44749 fore pail \VENDO PT290R 144-148 Mil batterie icd 24N farica Batter supperto aut inert eustoda we Fete imball e ikruzioa orignal Carlo Maus ~via Ricordl ‘& (00) 2646711 1416 19.20, 20138 Milano venposcanig Conpur XT S12 2con TM moaior EPSON fos ver L 800.000 opp Scambio con RTX o RX decameti con par valor Sergi Gazzini via Canzio 6» 16080 Casigone CChavazese (GE) - 3 (018) 408943 (oe 1416 yom) YVENDO aulrado continental 25 Watt x canale ton estate autorenerse semi aL, 80.000 ‘Vincenao Barba va Beagas! 815057 Tortona (AL): a (0131) 815172 (ote duo) ENDO Commedor 1 con sost KI 10 cassette uncon eta taco ¢ rege 000, ‘Vincenzo Barbalo- via Bengast 5 - 16067 Tortona (AaL)- & (0131) 815172 (re due) Patrocinio Ente Fiera 13? EHS \VENDO apparato CB marca Znlac Mod. 115026, onconate Alla alentatore della Bremi 3 Ampere L3 Volts seminuneo + 83 mein heave RG'38 aL, 200000. “Vien Bato = via Conenta Cappucn 5 {057 Tortoca AL) a (OF3]} 815179 (ore di ut feo) YVENDO RX Satelit 3000 HF con fequeneimetto tigle, 6a 170 kia 30 Bz a. 500.000, ‘Vireo Copel via Tregancy Bassa 22 16096, Reco (GE): a (0185) 76624 (20,00-2.00) ‘VENDO RTX CB iratio C700 Omolog, pate riuov L, 140.000 tratto cambio con RTX CB pa hare otlng. 40 canall con bat. reaiabil tipo Kangoo sr ‘Andrea Fuseo-viaG. Mateos 96-6022 Castel that (AN) = (07) 150206 (ore past ‘VENDOT505 DX 560 W oti stato, 700.000 [tena Tonna 219 UHF nuova L. 100.000 Caine - (0874) 98968 (dalle 20 alle 22) \VENDO FT500 DX pefetto 560 W L. 700.000 an tenna Tonna 219 UF L. 100.000 mie. Turner ‘3 €B L 10.00, No pecitemy Carmine 2 (0874) 96068 (dalle 20 ate 29) \ PORDENONE QUARTIERE FIERISTICO 6 - 7 OTTOBRE 1990 RICHIESTE FTTSTGXIL + FPTO7 + FC902 L. 1.750.000 [C32 + ANTCHT25 Comet + CMa L. 600.000 Tubs 2 689 1. 260.000, 52022 L, 600.000 YL. 3082 1. 300,000. Prez trattabil Massima se Andrea Costantino - Piazza Art Spezia (0187) 21887 19.00-2,00) OCCASIONIBSIMA «_sharaccamento, staxone vendo RTX Palo Mar SSH500 40 CH 612. W AM $35 220,000 Tristar #48 AM FM SSB CW 240 14045 6 $00,000 non atta roswatt M1000, 50-000 ZOMAIKAM 15.000 Water Armin ~ via Vespuce) Valeria 379 (7038 Vallederia (SS) - 3 (079) 84157 (1621 max 22) ‘VENDO frequen7imetro dpa Zeta) C45 ada taiea eae equenze pga 5.00 ale feevuta tacale vendo in malo orga aL '5.000 tat, Rafe Lala via Binds 4714-80010 Quarto Ia} (081) 8767173 (19.002100) ‘PERMUTOII mio T5440 With AT. Voce ee. 2a ni ch wita.con TX pan condzion con banda 6 me 1130 Me Nichael Kelly - Barco 669 Purasa 11 — SV TERA 19100 La ELETTRONICA ‘‘SURPLUS”’ PER RADIOAMATORI E CB ““MOSTRA MERCATO”’ ORARIO: 9 - 1230 / 14.30 - 19 INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI STAND: ‘Segretoria EHS - via Brazzacco 4/2 - 33100 UDINE Telefono 0432/4272 Segreteria EHS nei giorni 4-5-6-7 OTTOBRE - ofo Quartiere Fieristico di PORDENONE - Telefono 0434/572572 52 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 ENDO, denodulare ton, $50 ger sone TTY CW in timo stato L300 Marea Plaza «via Zena 9 38098 Tesero (TM ‘(0402 64916 19221) ‘CERCO radar tipo RTS4IAPSI3e sii radial ‘ett impulsat Eon Indicator Unit inolre be: cl spcializzat di seitore. Taso tleraicn 38. Ermanno Chiaravallt= ia Gantbalds 172100 Va- ‘CERCO FT1012D 0 F102 in buonn sato con possibl di modelaione in AMPH erco Cont ‘adore O64 in buono stato possibmente con feo estamgance Mico Lecco va Viera Veneto 109 - $6013, Sag (018) 49445 (160015. 0 eter ‘VENDO due radio da comodin funzionanti 220, Viseselea OK. 1* backelite verde piselo modelo Philips B1/230 A onde mediecrtedimens. 27 x 14 x19 clea L. 200.000. 2* Siemens dimers EletralRR6842 mobile legno onde mede-cae CV MF dimens. 33x13 19 ea L. 200000, ‘Angelo Pardini va A. Pratt 191-55049 Viaeaso (UC) ae (0084) 47458 (17 +2) ‘VENDO: $90, $12. R49, 342. Marconi 0590 Ml, ARNT « 6, PRB, PRES, RXTX-68P, PRCL CIOL, BOSLO. BCI2i. BORIS. MK. MKIl ‘BCIO0D, CAS? al ancora. chicdere: Cue, ‘ote, earabil dul Up, as valve ambi ¢ quant per costruzioi,minuerte ce thledere Sihano Giannon\- via Vaktinievale 29 - $6031 Bientna (i) (0587) 714005 7+ 10 1224) ‘T1922 KENWOOD completo di alot, ons ‘me condizon. camblert com RX Teom ICKTO00 ‘igual condizon o vendo al igor offerente. Pac ‘ire L. 2.000.000, Carlo (0861) 751796 (ce past ENDO apparato palmare multibanda.Intek RTO BE lite 250.000 ata Gucppe Palme va Fedde Ruse 38 80128 Napa = zr (O81) 79GB [1800 ake 20.03) YYENDO grande numero valle esemicanduton, Umolte pe ust spect, raat. UAF- potenza). An ‘uncio sempre valid, Paolo Sto» via Del Poezo 5 - $0030 Campaldo (VE) (O41) 634383 ENDO amcor pti 90 Mia iL Tao; converte Bg DI 0490 MeL £80000, monte Pups pel mo Sita spn =n el op 38 69023 can ipo =a Flame AP 7a) a6 OFFRESI Tere inscambio Surplus ialano. Ce. fs} RX Samar Narell RPSZA. AcgUistat TX 100 WS Lorene Gio Bata Simonet - va Roma 17 - 18089 Ven righ (Ih - (O16) 352415 RXOC 11 AlocchioBacchini da LL MH vendo nce in blo n, 38 eeserivente TE 315 con 10 ‘mentator original. Valeo dl qualia tipo vendo, Salvatore Saccone< ia San Clro 15 -90124 Pale smo (091) 6902916 feral ‘VENDO Moder NOA2/ME® L. 270.000 Pastrina ‘THB con programma residente Amor RTTY.CW CBMGE-L98 L. 150000, Cereo scheds Baad per ¥0901 Yaesu ROG Roert Man -bgn 250'm 63100 Ascoli Plena - (0736 46872 fore pas VENDO demodulator audio 16 livelk i grig per la ricelone dl immagini Meteosat polar, x. tle {oto con PC IBM e compl ottima rsolutone a me magn, ‘GrazioBepero-via i gello 292-3605 Ponsacco (Pt) (0587) 751958 (1214 2022] YVENDO per Amiga, 7 Dik 600 nn trasegno, 1. 25 Disk radio C164 L. 5.000. Di ¢om351 + 4.01 con str. alan L, 25.000, a bonamentl novia Amiga (Games! n. 30 isk mes- sil, 68.000 contrassegno, ste su disco C64 (L 3.000), Amiga (slo boli) potete contain Packet iwonalaviairore 2. ‘Giovani Samannd via Manzoni 24 91021 Pace. (TP) (0923) 882848 ore 14.30 16.20) YVENDO in zona corso RE Radio TV TR. 100.000, ante RR dal 1975 a tuto 1986 L. 10.000, nee ‘ore FL, 150.000, Nevada 40 onal con amen ‘mobile L, 190.000 C3. IBKEW, Renzo Cupllo rine lacontes! 81 10 857027 Paola (CS) (0962) 2495 dale 18in po ‘VENDO: RX DRAKERAC + DSI. Yaese RXFRCT con tomertiore 144146, dem. RITV-CW-Amtor REX President Jackson 31 CH, seanner FRGSEOO, tail C2SE 138-174 vate Margagone reg. SantAnconio 35 14059 Cane (A) a (0141) 831957 (12+ 18.30 en -_>§- MODULO PER INSERZIONE Nowrnre | (Phucmesr FEE © Questo tagliando, va inviato a ELECTRONICS, Via Agucchi 104, 40131 Bologna La pubblicazione gratuita, le inserzioni aventi per indirizzo una casella postale sono cestinate, © Per esigenze tipografiche e organizzative Vi preghtamo di attenervi scrupolosamente alle norme. Le inserzioni che vi si discosteranno saranno cestinate. Precedenza assoluta agli abbonati UNA LETTERA IN OGNI QUADRATINO SCRIVERE IN STAMPATELLO VIA. PIAZZA, LINGOPEVERE, CORSO, VALE. ECC. _ENOMIRAVIONE OFLA VIA. IAZZA. BCC NUMERO LocALeTA EAS NUMERO-TELEFONICO “rea Viprego di pubbticarta. Dichiaro di avere preso visione di tutte le norme e di assumermia termini di legge ogni responsabilita inerente il testo della inserzione. QUESTO TAGLIANDO NON PUO ESSERE SPEDITO DOPO IL 31/10/90 (firma) OTTOBRE 1990/ELECTRONICS 53 PARTECIPATE E VISITATE IL Ree Oe ALY A FAENZA il 27 e 28 OTTOBRE ’90 (CENTRO FIERISTICO - Orario 9-13 - 19) Per informazioni: telefonare a “Radio Kit” Tel. (051) 701840 \VENDO RX scanner Kenwood R2L RX Kenwood 8 VENDO ip zona Son iiiFpoatarmm Sinamyo tran (500in ou Gey HOR HO Rend pp. co conarLe ag Ime mos, 20 spediz feultae HF L 160000. Domenica Balt - via Coruna 1GKEW. Renzo Cupola one Glacontes BL 10 flole INT) (141) 968 187007 Pala (CS) = [098212 ic a) 1975 a 1990 1, Nevada 40:Ch 5,000 per mobile. Rt \VENDOricevioreHalliralters mod, SX110A per feo + manual L. $00 000, Hammarlund #215 000. Scanner Ci Olt) 348227 feat CERCO generate ANURM-I91 SKRITEHEE Coro manal os (00125 Roma 198 Miia ant nl viaC ‘B (0s) 6057277 sera VBNDO 0 BARATTO la mia saz ENDO iF Kenwood TS 940 8 uitima sere com CHRCO apex tv je, anche a iparare Cerea Antnel on 8-2 Dita on 2661185 poner ENDO ost e568 on cant 36,5 Re 6 280. 100 ME? 300 re ten MD Ode Tle me nua, Solo d persona Ty T'5-27058 Denn - (051) 941956 sera) Wogera PU) =a (0380) 24172 (af), eee : ENDO nice vr 18, AUT, HO CAIN ITS a4) meter ua aie 280600 cn ‘w (081) 647479 [pas ens condo om 7 0d RT, Full optimal, completo di atore PST, mertono peamli; GPT Bernasconi Oh an Sad fo VENDITA - ASSISTENZA CENTRO-SUD AUTORIZZATA APPARECCHIATURE PER EMITTENTI PRIVATE |} TELEVISIVE E RADIOFONICHE ine 19-2007 PONT! RADIO - ANTENNE - BASSA FREQUENZA sur municaion! — MODULATOR! - AMPL. DI POTENZA | DE PETRIS & CORBI | coos Scent (0s sree 84 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 Ax f We ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE!! ie con ta ELETTRONICA di Ottobre ben 2 favolosi cataloghi il CATALOGO N. 10-1990 della ESCO e il NUOVO CATALOGO della I.L. elettronica TREC + MS4 bello con manuale, Turner. +2, F200 's ALS200 1 8200, RX 1302 160 Mile rode 65/16, monitor 14 1C2E. tra LPBOA \VENDO 0 CAMBIO 310730 R000 o altro Mauro Riva «via Maneait 28 - 26012 Castlleone Ri] -@ (0573) 58801 fore wlio LVENDOeambio MSDOS camp, (video tastier, | dive, 256-Kb, process ora stampan ‘eARS202, Hard Dis, exe} con FETS7, Preaz da tratare ‘Glanpiero Taito «via Volurno 80 - 20047 Bw fers (MNP (039) 878195 (10 10) ENDO peste ERE PNBADO cone map Canple dtcoveti of rusk anal Ino is pases are FFSOIDK ‘OD srlo Zep MB 40.00 Spd ‘antconseein, sete Setters Eton $9027 Nap \VENDOC., Lafayette Texas 40CM ANLEM al: entaore5 A Sinton 140.000 « annpiifeatore 1132 Transistor L 95.000 + HP2B 140.000 + limeatatore ZG1588, Federico Marchi wa A. Volta 441012 Carp {MO} = 1059) 6879985 (2021), ‘VENDO come suovi ecorgetioe digtale Voxtes TNC KPC4 con oSeaza Nodem 2400 Baud. Daniele Orsenigo ia M Borsa €9- 20151 Mano ‘© (02) $5957 10 21 +23) Pet 2X SPectrum DISPONGO tim) programm C GIPTURTTY, CW. SSTV, FAK ee. alt Fung, senza inter stuzion in alana, Max ere 1a Progr. Orginal FTOJPR: Mario Bartucio va Mercato S. Ant 1 94100 nna - a T0085) 801288 (8+ 13 16 20) Sande Sel 1000 o alco model aneore 1980 CERCO slo conn: prct, CERCO an be documentanoa gn ipo per Satelit Grand Gui Capuron: Ha Te Madonne 5 088 Sanseolers (AR) 0575] 795000 for pst) OFFRO BC URR 390-302 49 pan per montage, ‘aloe, Dizgmotor, Surplus pi svaritoeltare anni 1644/1960, VENDO material vari per auto. Casts, RXa tub; condens var | setone 100 +800 PF, zoccoli per tub 45/6 Pin american europe! sche Octal Ge GT gruppi RP VFO: frequenze Interm, 175 147 Kas Fotacopie ib, vite let tronic ante ann 5; rod eis. dr curve erate rite: trast. imervate:tariometn. Vendo Fal vole Wernacht L272, RVI282000,amerieane 30 ce. chiedere, Sirano Giannoo!« via Valdinievole 27 - $6081 ‘Bleatna (P= (0587) 714006 (7 © (0 12 21) ‘VENDO n. 4 convertor! ELT TRV 11 148/1269 8 2144/1286 spstal in reg. ca 1200 a 1300 M2 alm 12V pot. OUT 0.5 Wat at 1200 L. 600.00, ‘Balt Mlerowave 10 GHz nuovo L. 70.000. | ponte VHP sintetizzato pot. OUT 30 Wat alin 128 completa dl 1102 L, 1800-000 tat Michele Orenyo - via Luciano Berzone 19:10 16132 Genova - a (010) 38425 (past sera 20,00+21,00), Malem RET CW + cage Coa SIV" roan ENDO 1000 (Sean Gp ote. CBRE Aig Tato pep San cela eer HS 5890 G. Leopard 153-73100 v15+21 Linea Drake RAC TAXCLAB lite 3.500.000 + ‘Kenwood 811 Eire 1.800.000 non tratabile, ‘pagamento anticlpato VENDO ron provae gx Benito Monileone - va Poi - 88018 Vibo Va ena (CZ} a (0963) 99083 |serale} ‘VENDO T1600 + CT1700 1 850.000 m1. Apple compat 1.350.000. RX + TX 300 Az pet a ‘oratismaltlealarml L, 120.000, Spese postal a fateo destnataro Mass Trevisan via Delf Omodarme 5 - 56100 Ps» (050) 26158 (ol oe pas) TRANSVERTER 50 MHz IN KIT Freq. 50- 52 Mhz IF 28- 30 (144-146)Mhz ELETTRONICA COMPONENT! ELETTRONICI POTENZA 10 W Alimentazione 12,5 V Dimensioni 74x148 mm \VENDO Ricetra foom 1022 144-146 MH2 FM, qui: 2alo su 10 poste dete. nota pee pon, com mi (fo, sala auto, manual, pert, mal ipa, ‘80.000. TISRG, Sergi - 16036 Reoco - (0185) 720868 (non oir 120,00) ‘VENDO President Lincoln 26:90 Nis L. 950.00, Lineage 100 Watt valvlare 200. Wat SSB 700000, come ro! ancora imal Gabriel Somma via Angrisan 6 - 84014 Nocera Inferiore (SA) «mF (081) 5176203 fre 14 16) CERCO ‘requenaimetso TS 17SCIU. womunicare ¢ondlzion!¢ prezzo, VENDO copgia raditlfont Ino Hit CH 3,6 W omologat! nos. camere ter imo profess. per Xia Gianfranco Gianna va Cerin 127 - 21040 Ubol- do[VA)- 02} 9600924 CCERCO casstto prolunga Tektronix sere 561 1 12 Pn: tbl 7119, ESOL, 7385, Vendo ante. 1a 9element incrociali [37 MC st pola. Came re terme Xtal profess Gunlraneo Gianna va Ceriani 127 - 21080 Ube do VA) = 0) 9600828 (CEDO Grandi 600 Satelit Preessionacome nv ‘oecompeto i itrurion| manuae . 750.00, Fiduebil, Quali! prov a io domicii, ‘Gusepp Babin va Del Molina 3420001 Bresso (a) =" (02) 66501406 (eral ENDO BSS Rose, adatatre dato per Aan 0A + supp» suppoto Mike. i tin a. rugrisin in garan2aC18. VENDO per cabo Syaratopezs are. OOD ta. ‘Xe Cret-va Thoms Mann 4-008 Pe Sti 10) 9855081 oe srl (CERCO quarz0 VHFIRX 163.600 Miz inte ven do o permuto con vecolare nautico o amatorate palare VHF con DTMP Kenwood TH25AT. Silane -Passinetl- Roma - (06) 257499) jore sera) ‘S _0583/952612 - Via del Cantone, 714 - 55100 ANTRACCOLI (Lucca) OTTOBRE 1990/BLECTRONICS 85 Ricetrametiiore CB Inno Hit mod, K195, 32a ‘al colaudtissimo, CEDO a lire 135.000 Carlo Spelagre- aL da Bologna 2235134 Pado- vB (049) 6057 14 (non alte fe 2,00) ‘VENDO interfacia COMINGE della Compute World Holland per RTX in CWARTTYSSTV:NO senator mani susan tans CFL, ean «via Sotana Fe 7» 18013 Diano Marna} (0183) 498153 4dpe le 20,00) YVBNDO contre eo VHS Pips AV5200 te gra cone al S VASE an a ARG per TV sma prea HCL. 130000 Pre ali aghanent 0-220Ceae i 02) 208 ra \VENDO- tek: 34 can, 680 FN, omologataanien ‘evade lneae Leopard 35, spnott cavet + ‘Tawerin: Maximal, 8 WiScanutloaL. 150.00, cto stato. Au Hanae aa 28 70068 Trak (BA) (0885) 45657 lore past) \VENDO Computer Amstrad PC1512 18M compat TaleSI2Kb-f Hoppy 3 14360 Kb: HD 20M Mo ‘ior ol stampante DMP2000 80COI. Goch ceuility 1.500 Giuseppe Colombo = via Hala 17 - 22050 Caleo To} (039) 308494 17.00 + 21,00), \VENDO aecordatore Daiwa 419 efile Kenwood pep TS490 YRSEA per AM. Scanner VHF UMF Sxano: Paolo Cardoso. via Pepe 29, ‘& (053} 382020 (ore past YVENDO VHF Marino Labes mod. HTI6- (anal) wel W, Paolo Feder - ta 8. Da Sagallo 24 Cvitave chia RBM = (0768) 27984 50138 Firenze Base Galax in, BV 131 Roswatt 2G 201/208 a sella, CEDO 400K creo pte dimension! + ‘ore 65 K, CERCO aimentatore regolaale 5A fon sirume ‘Glovann Belo - via Bisone 24 -24038 Csano Ber sgamasco (BG) - (35) 781314 lore 19-2130 \VENDO: TS440SAT con fil SSB 1.8 Kite © CW Stig mie-MCARSIrop con. TX Osaosepio Hong Changs 65080 ion de Tuto pe ftir. Francesco Zaccaria Glan 8~38066 Lev co Terme (TN) - a (O46) 7065319 (rato past) ‘VENDO nterfaciaeefonica CTE-LNR ma sata 4 L, 300.000 0 permite con Oivet MIO. Davide Copel via DelrArco 45/2» 16038 Santa Margen Ligure (G8) - a (0185) 287878 fore past) AACQUISTO apparat Surplus di qualia! gene, ‘Vendo camblo con Surphs un computer Commo dare Amiga 500 espansoe monitor a colar. Baro fatton «va Colombare 9 25015 Desenza ro del Gat (BS) - (030) 991 [090 (19 201 ‘GERCO Trio 2200 e quarei per deta. Teefonare 818900002. Nonaio Dama «va Ettore Corcione 114 ‘versa (CE) a (081) 8902402 VENDORXTX Geloso 216 Bre XTHO0 e Mirognve 144-28, Cero TR 2200, ‘Nunalo Dama - via Etore Corcione (14 - 81031 Aversa (CET a (081)6902402 81031 VENDESI Yaesu FT7S7GXII_ +, alimentatore FP704 L 1.400.000, VF All Mode Yaesu FT290R (350,600, tbo YL1052L. 300.000, RS2022 L 500,000 ‘Andrea Costantino - piazza D'Arml 15 - 19100 La Speala a (0187) 143059 (1214 1922] VENDO President nen 2630 pas mupotn ‘xi stato ie 460.000. Tattoo zon Campa na Michele Mastrotan) «via NapotV Travers 39 B1C24. Maddalont (CE) - -P (0823) 401810 (21,30=22:30) ‘VENDO 1 C1600 € 1CT1700a L 550.000.n1.Ap- lecampatitilecon I foppy $14,390.00, Rie- Vite per automatism carpet a TX 300 MHz 120.00. §. postal ac. des. Massimo ‘Tevisan ~ via Dell'Omodarme Corte Camb 5 ~ 56100 Piss - (060) 26154 lore past) \VENDO F200 HF Yaesu-TL911 ampl. HF Ken word 1.2 KWT PepICa01 base All Mode Base STKenwood Coli KW M2-HF_10+8) come ‘huovo per eolenionist Niro 1D148, Enzo: wa Vincenacla70-92014 Porte Empedocle (AS)-- (0922) 814109 (15=17 21 +23) SSCAMBIO-CEDO veechissimo proetiore 2 mano wells 220 V3 fl 35 mm con BX per HF bao lanhe Sugpus vend L 25.000 RX'a pile $ vande CBFAEAIR VHF Filippo Baragons - ia Vstanone 72- 39100 Bo! ato (0471 910068 (slo ore pas ‘VENDO corso ingles originale Garzant Harrap ombmanvale 12 easete Mat dapecato. Preto faa vattare, AnioninCremonin-viaTraversa Ceeraronl NC. 2019 Recanali (WC) - a (O71) 7572100 1300- 15.300 21) YVENDO Yaesu FT730 10 W UP Aa nuovo con Inala. computer M. 24 Oiveti 258KB 2 drive S60KB + alt accessor! Cabinet monitor IBM. an nate CQ eQST che I rancesto Clea. via E. Stevenson 500080 Monte Porea Catone (Rd - TO) 9422082 (21-22) C.E.A.A. Costruzioni Flettroniche LISTINO PREZZI AL 5 MAGGIO 1990 ART. 77125/450 Valigetta diplomatica rancato “Ciak” per radiomobile 450 MH- Italtel Ote Ascom e Nuovo Telettra L. 400.000 ART. 77126/450 __Valigetta per radiomobile 450 MH: “Executive” in pelle + tessuto disponibile per Ote ltaltel e Nuovo Telettra L. 477.900 ART. 77126/450P —_Valigetta per radiomobile 450 MH: “Executive” tutta pelle disponibile per Ote laltel e Nuovo Telettra L. 558.900 ART. 77089/10 New Interfaccia 10 memorie DTMF L. 400.000 ART. 7739/01 New interfaccia telefonica 10 DTMF L. 300.000 ART. 77039/OPZ. Opzione 10 memorie per 7739/01 L. 40.000 ART. 77090/SCR — Opzione Scrambler L. 100.000 Gometta telefonica automatica DTMF L. 250.000 ‘Coretta telefonica automatica DTMF con scrambier L. 350.000 N.B. | prezzi si intendono IVA esclusa franco n.s. sede. SI ESEGUONO ISTALLAZION! DI RADIOMOBILI SIP OMOLOGATI 450 MH; E 900 MH.a Caratteristiche tecniche delle valigette 450 MH: - Capacita batteria 6,5 A - Caricabatterie automatico + Prese esterne di servizio - Antenna in gomma Rak P 220 BZ: Possibilita di ricarica in tampone. DISPONIAMO INOLTRE DI INTEGRATI DTMF SC11270 MT 6870BE QUARZI 3579.5 ED ALTRI COMPONENTI PER TELEFONIA A PREZZ1 IMBATTIBIL. C.BA.A. - Via Ca‘duec, 19 62010 APPIGNANO (MC) - Tel. 0739/579678 86 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 Appuntamento a il 27 e 28 Ottobre ’90 Faenza - Centro Fieristico Provinciale orario mostra 9/13 - 15/19 Servizio ristorante all’interno IN VASTA AREA COPERTA| ALL'INTERNO DELLA FIERA si svolge anche il | riservato perloscambio tra privatidiusato autocostrui- | FIERA SERVICE crganizzazione mosie, esposiion| | to e surplus, ecc. Vie Barbera 22 “40123 Bologna - Tel 051-389667 = Segretera fora Fowraa Gel 26/10 ol 28/10 -0546/620070 OTTOBRE 1990/ELECTRONICS 87 PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI STAND. “Amplificator ed elimentotor’in Kt e mon NICOLA MARINI Diodi silicio germanio transistor * C.l. + Jati * Strumenti di misura analogici - digi- Sergonent ol feast predaiehaaed S.C.R. Triac * Led * Ponti opto/fototransi- ~ oscilloscopi * Cavi RF. e B.F. + Relé NAPOLI - Vio stor isolatori * Connettori BNC * N.T.C. PIC. THO ‘ure | TIPO ure | TIPO ure | T1PO ‘ure | TIPO. URE sivas 350 | coaa7a 350 T aciar 3B] BST T30"| aPwas ——3.n00 } woxtse ——T-500 SWyatsoe Ha | Ebunrs 860 | Selo 3t0 | Beas? fae | arwes Lito | eomce 1am Brats 380 | eBuniae 4500 | Sclos to | Bcéae sco | ews 3.300 | gosae ie sNyatsso $80 | eBuniTG —f300 | SEIS 300 | beet 30) | bone toy | 93332 ye Byasir —ateo | epusto’ $300 | Sctia 700 ears ato | B48 se, SN7ALS74 ‘850 | Cb4511 1700 | 8C)38 900 | BF 140 1.400 | 83x21 300 | BUI02 4 Staite 580 | baz am | cla goo Sfteo ano | gpez) 90 | Butag 3 Syatsies 960 | ebusse 1900 | BcHa0 Foo | S182 08 Bra 300 Saas? 00 | Coase 200 | acted oo 8128 400 ssw 900 | Bu08e 3 309 Sratseny 500 | Senges gan | Bele dno | 81177 ao Se suioso £903 sN7acoi4 5.900 | 2NI813 308 | Bc203 00 | 2M 30 15a 400v 00 | 4210, 5-500 SN74393 3.300 | ona719 700 | 8C237 130) aroa4 1.500 | 4A'400V" 1.100 | 8U32¢ 3.500 Shraats 000 | 3H 28 | aaa 130 | B24 ao | SA Moov 1-700 | BU3265 3.300 ‘co4000 650 | 2N26«6 1.500 3 130 | Sasa 1.400 | MANZT 71900 | BusoED 3.500 Dador Ss0 | ang90s 700 | 86302 300 | Spar 1500 | Manze 2.800 | BU408 stata Ebaoo2 350 | 2ngoss 1.500 | 8C327 200 | sara 1300 | 89139 foo | Susi 1.909 ebatoy S50 | Gnania {eo | 86328 ae no B10 feo | SUS0G, 7.900 ‘cpaa09 1390 | actor, 00 | Base a0 | 34324 359 | B12 7.760 | BUS0ED 500 bao 380 | ACI $49 | ase 400 | Shere ‘op | 80175, go | Buse $0 C4013 00 | ACI25 580 | sea 700 | Bra58 000 | 80204 1.500 | BU807 as unly be F tose Soo | $0927 1-400 | SUXaI, 63.009 SBinla 689 | adver .500 | BRIS Soo | Bret suo 83236 Vong | Burtt “4900 Ebio20 1300 | iro ——.000 | BRI 408 | Sroe0 a0 | $0288 1.900 | Burs tom Spit 1300 | svg 1.200 | acsar 70 | 35 7.900 | Oa9 Yes | m0 28.000 oa 6300 | asver 300 | Sse? 130 | Bhz6 1.300 | go243 - 1/000 | M183 37-009 Beste See | ocr 500 | 8837 180 900 $Ozee —|.890) Made 77.000 EBeoraose '°800 | Sere 58 | scsse 139 | arvss 1.100 gosap a | MS a0 soins, gm | Surin, famg StF Baek | lees TSagtor 2.500 | SUNPA, 4500 | casa yoo | $0537) 1200 Bates 16.300 one 30 6 Baris W700 { Resistenze 1/2W 5% L. 27 « Resistenze 1/AW L. 15 * Condensotori al tantalio elettroi Imbollo: GRATIS Ceramic (tut valor! standard) CONSULENZA TECNICA COMMERCIALE Poliestere * Pagamento: CONTRASSEGNO (CERCO intertaria pee microdeve per Spectrum, ‘Vendo stampante Gabe Mal - Meazamonia 5 Drala (CX) = (0173) 619443 \VENDO microfono Kemwand MC 85 con eavo PG 447 ra, iallat, a1. 200000, Fulvio Neola ia Purteio 34 - 85013 Mercogia no (AVI - (OR25) 648299 (ore past) ‘VENDO inereEltelco Uranus AM 850-800 W SSB le 1000 W prfetio ome nuovo e C823 CH FM {ato t, 406 000 non tral. Non spediseo. Achile Brignano Gera d'Adda (H0) «3 (0363) 815209 (sera LVENDESI SWR-Poxer Mets Revex W 510 1.630 ‘Miz Range 200 W 2 EW 5k Function PoweCal ‘WR Power FWD-REF L. 195.000 ratabil. Som ‘merkamp SSB TranscelverFTZ7TEE.con manvale 10-11-1320400-160 en. con Process. NB. RF lt. Preselet. con nae avalvoe 1 630.000 Ia {abil FROTTOO rlceviore con memore #8 400 ‘iz 3 30 MHz molto buono per radonsclo, con FRAT700 650.000 cata con manvale Tran Seciver 2 mete: FT220 10 W tin. con manuale | 550.000. SWH Power 10/75 W. PS. Sirumenlo ‘iss eros L. 60.00. Frequency mee. C350 26 Converttre 2, ssa da riparareL. 25.000. Di gal ult meter. 80.000, Saldatere a attra Eaticabile com bast L, 75,000, aldatre 300 W. Deviatre Datwa L, 50.000, Cavo RG. Natasa 00m. 1730alm.L 150.000. T25R operating 140-168 MHz, pated alte cia batterie, cu ‘lod, adatatreallmentatore L. 300000 tat bi TW4-BSM - a (051) 508292 (ore pas) Drake CERCO MN 2700 $075 « ate accessor Vendo PTLOLE VFO. Let. FL2277B ec. Graze nd - via M, Ange 31 - 12078 Ormea ICN) ‘B (0174) 391482 (2 +22) 12040 Probes 88 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 CCERCO RX Kenwood #1000 R600, Yaesu FRGT 7000, filtro CW Kenwood ¥G + 88C, isto CW Jun ker, Alberto 10446) 571036 fore seal) YVENDO President Lincoin 2690 MHz AM, FM. SSB nuove tn. garanaia, due mest al via L 380.000, solo di persons Aessandeo Matlin larg Giorgi LO-00165 Ro ‘ma a (06) 639447 iceitei CERO R-202/URK SPEND IN. Prendo In consierazione sla se come nuove dsaluta ‘meateson mdifea: ne” manomess! fale ‘odo, TKUG. Vincenzo Gallone- via Roma $2 - 74012 Cipla (TAI (098) 616092 ore past Siclian attenzione CERCO bre idraoniche pref tibimente complete. Inolire RTL22/APWIT [ROZQARNIS, RZP4 Habicraters. Cedo boa idrolo ica italiana rari) IWTAXY, Ugo Ferm -via istagno 25- 10136 Tot ro fOUL) SHGB14 fer ENDO antenna Mantova 1 + palina(4 mete), {tutto in ottimo stato a L. 75.000. ‘Fabrizio Mag! - via Pave 96- 65122 Pescat ‘& (085) 18268 (dalle 1 alle 16) \VENDO aparatobibanda Kenwood TH75 palma ‘be nuewo ancora imbalato L, 600 000 Steno Pondello- via Fumetta 10 - 28048 Verba ria Intra (NO} - (0323) 49236 [dale 1Sale 14) ‘VENDO TX Mizuho $H2X 144 MHe $85 tup0 1€202) (recensito au RE 181983) 1. 200.000 ‘rata Ceteo RX eopectuea contin CostanteRostelion “aA. De Gasper 14-3102] Noglano Vo(TV) = (o4t) SHOS801 (cl 1823), ‘CERCO FTODIDN anche sensa VFO esterna in ‘on sat, Gianeafo Gazzanga «va Breve 48 - 27100 Pavia = (051) 977831 lore uci) eke (S002 AF ae 25 VERO ‘regalo amp alien ope 200 XLSA00 appre sean oon C202 14x28 PRTBON 11D 400100 ogra GERCO VFO Kenwood 75520 e five CW YO S095C - VFO per Yaesu FT TO1z2D e fro XFA02 ‘BLMBB auove buon prezo aequsto. Ceeo anche FT901 DM, Gianearo Gazzaniga «va Preventano 48 27100 Pavia =a (051) 977891 fre uci) ACQUISTO ampliicaere Henry 5 KC, Alpha 87 amp. LKBOD-NT o smi. Per Drake RAC CERCO FILTRO Cw 500 He Vendo iro Datong FLT 156,000, Kenwood T7511. 900.000. Rerato Matiana- via Perds 10- 20010 Canegrate (oma (033i) 401740 \VENDO fotocopie molt manual ten aun ree 2 inlecessante ES TM per prosavalole 1747 25,000, Dispongoinoie di scheme veechle re do, Datla Mambelt «va Bertini 201 47100 Fort ‘@ (0543)795023 (dopo le 18.20) CERCO dapatamete feaveninet Yaesu ‘YCTB per RIX Yaesu F178 per eventual lle confattare. PS. Anche cto va bene! Steno Borsot- wale Delomit 26- 38046 Lavato- re (TN) - (0464) 73168 (12.00-14.00) ‘VENDO causa cambio hob molio materiale cet (romeo pt rasformator e metorn. cute materia levsatoa Ite 1500 al kg. Daniela Mambell «va Berni 201 - 47100 Fort ‘B (0548) 798026 (apo te 19.30) Sono disponibili i nuovi raccogli tori per contenere 12 riviste di CQ Elettronica. A lire 15,000 cadauno. Abbonati lire 12.000. Per ricevere i vostri raccoglitori compl late il tagliando qui sotto e inviatelo in busta chiusa a EDIZIONI CD Via Agucchi, 104 40131 BOLOGNA ee ——_ raceoglitori 12.000 aL 20% cadauno Totale L. « spese di sped. + L. 3.000 1 Aliego assegno 1 Allego copia versamento postale C1 Atego copia de! vagia coanome NOME via N. cap crrra PROV. 7 ENDO caricabattene Yaesu mo, MC 39 caren rapidae tut ip dc hater ebatera 12¥'5 W tutta tmballago {150.000 cambio eon Seanner ev. dl FF eg, (Giuseppe Maser ia Catlin 39-2007 Nete nan I} - 2 102} S215 (lle 19 alle 20) SINTOAMPLIFICATORE MARANTZ modello 2325 Doty regolabile per tute te funzont 125, ‘Watt pet eaale RIS su 8 Hom separzione pre © Fale vendo. 960.000 wala on para pe ‘la con al component HIFT 0 Salt Gra $3400 o simi, “Torino - a (011) 383044 (ue) - 011) 359079 (dopo le 20.50, ENDO intsfacistelefoniea 280 mltitenione | 800000. Decoder DTA con 280 L. 150.000, Scrambler per lntetaceteL, 80.000, ods Ferra = et Marche TL = $7139 Verona ‘B (ois) 5900867 ENDO enDAT 10 168 te acon taetno cana cma ike sent fag aes ian Ese Ruma Pewogoa 39 7218 Shribanee Tal = a ao, Based tiaoseanoot aletraniea VHF UHF ENDO RTX teom 1COOE + accessor, RIX Ken ‘wood Trio TR2AQD come nuovo = care bat rap Go + act. RTX CTE Intemational $88 120 + ac ‘ondatoce 27 Mle. Buon pret, Erminio Manor via Zlante 189096 Brancalo ne (RCl- 10968) 993 Bre 9+ 12 1618) YVENDO generatorefunzion 0.1 He Me nuaco 1, 250.00, Cerco manta Tele 2008, Cereo RE ower Meer con sonda e manual. Soo vera occ: slne. peel marca. Giovann Giton via. Narco 1891020, Vende rian (TV = (O43) 400806 ipeer sera YVENDESI RTX Swan SOOCX con, ‘Transverer Swan TV2 come nuost da amatget KTX 184492 FMeS8H TSTTA" Kenwood RX Uammarlund SPHOOIK, Cereo Colin Haesalters, ‘va Lug) Pel 18 50124 Fs re SVENDO. E.CG. monitor eletiracardag 4 menvaria digi wa ato, scanner lac Giuseppe Reyelant sia Caneva 5.39019 Gerona de rl (UD) - (0132) 881176 > 12 1619) hobbisticacCB jel numero di ottobre Computerizziamo il baracchino @ PREAMPLIFICATORE RF OSCILLATORE di nota per CW @ all EST tutto di nuovo @ TIME DIVISION MULTIPLEX @ Rapporti di RICEZIONE in banda LF VLF © Ricevitore COLLINS AM/ARR 41 @ FAX 80 @ Ancora sull’ INVERTITORE VIDEO @ ANTENNE: Ringo Sartana Trinita © Amplificatore lineare YAESU FL 2100 Z @ ADATTATORE universale DI TENSIONE PER PORTATILI OTTOBRE 1990/ELBCTRONICS 59 PER AVERLO E FACILE! BASTA Il fai da te di radiotecnica R. Galetti (L. 15.500) Che cos’ una radio? Come funziona? Quali sono i suoi componenti essenziali? ‘Come e perché & possibile ricevere e tra~ smettere segnali da e per ogni parte del mondo? Quali le tecnologie che ne rendono pos- sibile l'attuazione? E quali fenomeni fi- sici che Io consentono? Questo libro riempie quindi uno spazio ‘vuoto ben individuato essendo una gui- a pratica e semplice per chi con lelet- tronica non ha ancora preso confidenza. I testo scorrevole ¢ immediato, rieco di paragoni ¢ similitudini con le cose di tutti i giorni, e le numerosissime figure (pit di 170 fra schemi e disegni), ne rendono immediate Ie idee e i contenuti traceiando un ponte meraviglioso sulla via della conoscenza. "ARE RICHIESTA A EDIZIONI CD VIA AGUCCHI 104 - 40131 BOLOGNA. ang en eer ots pl pag 25d appreciation, lol 232 ‘fra, Mice ese in anon ke See intone 19261842. Alo tro 132 sche I al 1932 9 195508, Acasa iano 90 ‘chem sopeeterone eee mre + valve ‘uapce CAOSAMISHESLARPY2. ARS, ATPL SStPh V2.4 P00 R112 P35, RVD PacoV2A Te Teds, 1624, 07.7. 78 75,76. 27. Siane Gannon ia Gallina 27 - $6081 Beats = (058) 719005 (7+ 10 (2921 ENDO ancora imballato strumentn Lafayette ‘SWRI? perlettra os del Watt dcampodita mo. ulaxigne e aecordator pit amplk. antenna ZG 27 M tuts L. 50.000, Teleonare. ‘Massimo Ros - via Dorado 17378 - 30100 Ve- ‘si (O41) 5200889 (ore past (CBDO: stampat oat © sesgrafatt serie UKIKA IGBC).N. progetto, Chiedere leno, Forisc fo- i rc Magi stele rida Giovanna o59674 (8-21) Ase atte CEDO:C.R. 8 Ra, e- (Gaon VOSS EL Fick ik Og ee Stee ti tn, ah io fa ce OREO: OST, 73, Ham Radio. e ant OS 659674 (8-20) (CEDO: TS7008, Yaesu FT1O2, TS120 + man. tasters ICRMS. [C240 PLL mt, 1000 1149 mt. ‘ex GTAI8 3 W 6 CH, SWR30 RosWatt sina 150 Mil MCSO, ICHM? mers: presafla FTZOOVR 207. «we (OSBL) 668674 (1821), LVENDO mod em. per RTY-CW eon Shit rat bile, osellascopistaorporao per els RTX Ml ddand Alan #8°(20 CH. Watts Gervast- cso Virg. Marin I -15100 Ales sandra 3 131] $1364 (2022) 60 ELECTRONICS/OTTOBRE 1990 YVENDO: lincari Zetagl mod. 8507 L. 200.000, tnd. BYISL L. 100.000, areordatore 1, 40,000, ‘mena CB Sire! $2000 Golden L 100.000. ut (a fanziona perfetamente ‘Toye Musca vit Nazionale 181 - 98060 Gtiaca 10188 Torito ‘B (011 714966 ore 20-22) ‘VENDO aap. neare RMS KIL poteza ngrsso 058 Watt AM, potenza uscta 8-120 Walk AD 240 Sb, frequenza 3-30 Mia alimentaxione 220 ole 80 fi. PaolpCampanaroF. Sula Alessio 1 - 89009 Tant nova TRC)» (0886) 645408 (dopo le 20.00; ENDO £1757 GX come nuovo. LLecane Taveras la 5. Caterina 16- 38062 Ae co (TN) = (OABAH 38250 sera ACQUIST0 motor acorent continua vaio gee ree potenze anche a reeupet naval teleonare cb vlare ofr. Grad pecal lt di mater, Rinaldo Cueches ia S. Pero 2285100 Gua mmo (CU) - @ (0583) $47029 (ogn! glorno 8.00 =20.0 ACgUISTO rvs cop conus qa ipo anche quasi srumeniavione da labotono anche Surplus e da rerisonae. Telefonareo severe Rio Lucches = ta 8 Plereto 22 56060 Gua rng (LL) a (0589) 947029 (8.00-20.00) YVENDO RX Coli 518 in buono stato manopole con demel tio Velvet as. aimentanon ps tap compen can et acl ps Tea Coa” plaza Son Donato 1410054 nero (TO) [0121 73198 foe ser CERCO convertor ck fequenea FRUTTOO mo dello ATBCID per riceitare Yaesu FRGTTOO. ind are modelo posseuro,Richiesta sempre valida Antonello Pangran ia De Coto 25 30010 Zane Vi) (0485) 70875 (20720 30 ‘VENDO VALVOUE NUOVISSINE SIEMENS TIPO BZA Ste 2500/05 02 nscatolateoiglal. Acq: so valvlezoccole curopen a 4.05 pueda a creco ton sige: A/B/C! WE ece. «acquit. vendo, ba fatto rado, valve, ibe schemart iit radio epoca 1920/1889. Procur schemi dal 1936 in pot *B (O10) 412890 (dopo le ore 20.30 non prima} VENDO 4 radio Pos 3 furalorant in octo 300,000 epstratore meos. 6 acc a bat {uta in Sequenza 900.000: TV color Seleco 22" 92 Citcan telecom. 200.000 Glan Mara Canaparo - Corso Acgul 178» 14049 Dlzza Mont. (T)" a (0141) 721347 abldom pa si) [ATTENZIONE! Per Amiga programma pera rice trasm. RTTY,CW- ASC Ba orm. con siuzon, ‘asic assortnento pr, gralicetc. Annunco sem pe valida. Conatatems FRureto Bombagt la A. Sgn 8 92019 Siacca “Terme (AG) » (0825) 82304 (non ole e 22) \VENDO interfacia eletonica con yPCL. 300,000, Telesomando DTMF can eaice accesso PC L 50.000. Serambler 1. 60.000 Lots er vin Marche 71 ‘@ (ois) 800887 37139 Verona CCERCO portale FT23 a preao ineresante & stampante Apple Image Wr lin buone condi bon Serivere a Roberto Pezale = Saceafisola Calle Aso 2- 90133, ‘ENDO. Slut JRC 6.03 © 1.8 Ke acardatore IRC, NFGST. RX JRC, NRDSIS, RS282 per ‘RXS25,Telereader 880, Tono 550, THB, VRADOO. Cereo: RX ICR 9000 Grandin 500 monitor di ta ‘one Sony 760008. Chau Patvell via Pave 98 - 48022 Lugo (RA) & (0545) 26720 \VENDO: RX JRC NAD 515 RS232 per RX 82.20 cordatore JRC NFG 87, antenna ata sintonizaa bile B62 LPF ftequenza 24.5 MF fle JRC da OS. 18 Wi, Tere: 50 THE VR 80 oo Chia Patel via Pave 36 48022 Lugo (RA) ‘& (045) 26720 ‘VENDO: demodulator! Telereader CWR 880 THE VR 4000 tana 550 L. 400.000 cadauna. RX JRC NRD515 85.25 per AX 525. Antenna ava sno rizzable EG2 LPF requenza 285 Mil, ito 18 Ke aR. ‘ladioPatuells- va Pave 36 45022 Lugo (RA) ‘& (0545) 25720 ‘VENDO Wattmetro Magnum 144-146 Siz ALL opplascatoa emiprot. glo Lcescopico alt 12m feondensator et, $200 pF 350 VL. dela Mallory fond, vara vers tpt LiueaCozza pazra San Donato 14 - 10064 Pinero lo (PO) ae (0121) 73198 sera) ENDO CE SuperStar 360M + Mantova | + a retlva 3 element + veiolare Sigma FRV Stanera [390.000 non spediseo, solo in bacco, Glanlug Baron -via Cadomna 13-2007 Paderno Dugnan (a (02) 9182508 VENDO loom (C735 0.1 +3012 + aliment. stab 5=16V.30 8 myosin setae orginal + roswatt reo + een iti 1000 W # lineare (34 MH HOW 12VBA Nicola’ Alba lungomare IX Maggi i - 70123 Bart (080) 404128 fore seal ‘GERCO schema oscilascnpio HP! $0 A of étto 150000. Compra SPODOIX. Icom IC201 Nendo'o cambio computer Olivet! commerciale cmt Surplus RF USA, ‘Gabriele Caron vale CB Cavour 178-58100Sie fa (0677) 283694 [20.00 2100) (CERCO ORP Yaesu FT7 Kenwood TS 120°§ Mimi 16143 Genova 'VENDO ue alimentator stablzati 12 vot 10, Me 12 vot 25 AM Franco Buglon vis Olimpia 151 - 60027 Osimo (aN) a (071) 718352. ‘VENDO scanner FRG 9600 sat diel rein totale 2 graneal ancora valida, Per og inforazione teblonate a Doralo Vincenzl- via Mateo 8 - 46020 Boxgo Franco Po(QN)- a (0386) 41550 (tll 13in po) a MODEM PER IL PACKET ELETTROPRIMA ..; TELECOMUNICAZIONI — OM Via Prmatccle. 162 - 20147 MILANO PO. Box 14048 - Tel. (02) 416876-4150276 Fax 02/4156439, EPacket | -INSERIBILE SULL" 2- AUTOALIMENTATO, QUINDI MENO CAVI IN GIRO. 3 DUE VELOCITA’ SELEZIONABILI: 300 baud HFe CARATTERISTICHE SER-PORT DEL COMPUTER 1290 baud V/UHE 4-TRE LED QUADRI DI DIVERSO COLORE PER (CONTROLLARE LE FUNZION. 'S- PREVISTO PER ESSERE GESTITO DA TUTTE LE \VERSIONI DEI PROGRAMMI DIGICOM, UTILIZZANTI SIA LA USER-PORT CHE LA PORTA REGISTRATORE. 6 POSSIBILITA’, CON IL SOLO SPOSTAMENTO DI UN JUMP, DI USARE RTX PALMARI E MOBILE/BASE, 17 -SEGNALE D'USCITA REGOLABILE PER QUALSIASI PRESA MICRO. 8 - DISPONIBILE MORSETTIERA PER COLLEGAMENTI PTT, MICRO E ALTOPARLANTE, ADATTAA QUALSIASI RICETRASMETTITORE FACILE ED ECONOMICO per i COMMODORE C64/128 9- CONTENITORE ORMAI CLASSICO EP DI RIDOTTE DIMENSION! 10 - VIENE FORNITO GRATUITAMENTE IL PROGRAMM DIGICOM 2.01. PREZZO LANCIO £ 190.000 OTTOBRE 1990/ELECTRONICS 61 ELETTROPRIMA PRESENTA IL SUO “TEAM VINCENTE” AZ ZANGRANDO ANGELO Wea Tel. 039/836603 Cit... C.so Ferrari, 162/164 17013 Albissola Superiore (SV) Tel. 019/487727 e ELETTROPRIMA ... E P TELECOMU «I eo coy |e = collegare con escludendo < MODULI RICEVITORI/TRASMETTITORI DM0515 (VHF) e DM0530 (UHF) LA VIA PIU BREVE ED ECONOMICA PER COLLEGARE DUE PUNTI Por maggior infor (CTEnterational Divisione Proessonale-42100FeggEila- ay - Vie. Sov, 05224744 (2516880 Telex 5001S CTEI-Fax47448 CATALOGO COMPONENTI ELETTRONICI 1989/90 icon marcucci: tet Pte eee go RU le pan I Phone er Dre Rd Meike Peasy

You might also like