Download as pdf
Download as pdf
You are on page 1of 1
Dabackup da fare su F a inizio mese\didattica\ TEORIA\scale-modilmodi.mus I modi della scala maggiore (WTononi-Teoria) Sovrapponendo per terze le note della scala maggiore si ottengono gli accordi ¢ le estensioni (9,11,13) elencati nel! esempio seguente. E’ questo, a mio avviso, il modo pit rapido di memorizzare i modi. che altro non sono che la seala maggiore che isi potrebbe allora chiedere il perché ci si debba sforzare ad imparare nuove scale, ed i motivi principali possono essere riassunti nel seguente esempio: trovando un G7 il processo mentale che noi adotteremmo sarebbe questo: sapendo che quest'accordo é collocato sul V grado della scala di C dovremmo eseguire queste note. scoprendo che proprio il C non funziona come nota di partenza (o obiettivo) essendo il IV grado della scala di G. E' di gran lunga preferibile eseguire queste note a partire dal G, ma per farlo abbiamo dovuto prima pensare alla tonalita a cui é riferito accordo in questione e poi al grado su cui € collocato 'accordo stesso... Ecco perché la conoscenza del modo mixolydian rende molto piu breve ed automatico questo processo mentale ed elimina i rischi di iniziare o finire con note "sbagliate" I " mm Vv v vl vil CMaj7_ = Dmin7 Emin7 FMaj7 1 G7 z Amin? Bm7(b 5) be gt g tg fig tis fea ¥8y bIILDIS 9113 9,111, 9.11.b13, b9.ILbI3 Nella musica tonale, il pensare ai modi piuttosto che alla scala della tonalita comune di una serie di aceordi, richiede ‘una maggiore velocité mentale, ma il risultato & armonicamente pitt chiaro. Questo non significa che in un caso di questo tipo Taltro sistema non sia adatto, anzi, é possibile che pensando solo alla scala comune escano delle melodie pit fluide e coerenti. Il problema nasce quando ci sono aleuni accordi che diatonici non sono, ed allora diventa indispensabile sapergli assegnare immediatamente una scala (oltre ai seguenti modi, che sono i pit urgenti, ne studieremo in seguito altri, gu | OW YE VV Memorizzare i modi con la distanza in toni e FC —_—— = ionian semitoni tra i gradi richiede parecchio tempo, = quindi il mio consiglio é di pensare le note 22°51 202 2 verticalmente (accordo pitt estensioni) e poi 7 riportarle in orizzonrale. — A Ad esempio, se sappiamo che sul Il grado eo? | dorian (modo dorian) c'8 un m? con 9,11 e 13, la scala sard formata da: 1, 9 (0 2a), 3m, 11 (0 4a), 5, 13 (0 6a) e 7a min. . Dando per scontato che si conoscano gli a! —s Phrygian | cccorti sul vorl gradi le estenstoni sono pl | facilmente memorizzabili se le raggruppiamo — ‘come segue: . III eV grado=9,11,13 lydian Il e VII grado = b9, 11, b13 VI grado =9, 11, b13 IV grado =9, #11, 13 IV Mi mixolydian o2ete2 tf Un'altra cosa utile da memorizzare (con molti at utilizi pratici) ¢ la dislocazione dei semitoni | rispetto alla scala VI aeolian | ad esempio in un modo Ionian si trovano tra la onl 2? il ot 02 2 3ae la dae la 7a 8a, in un Dorian tra la 2a€ — Ja 3a ¢ la 6a e la 7a ¢ cosi via. vo — Non resta ora che fare gli esercizi che troverete locrian sulle schede e, per quanto riguarda lo strumento l'applicazione sull'armonia vedere le rispettive po2 2 1 2 2 2 lezioni di Tecnica ed Improvvisazione.

You might also like