Download as pdf
Download as pdf
You are on page 1of 8
GIANNI PAVAN Isto Entomologia, Univers di Pavi Analisi con calcolatore delle emissioni acustiche degli uccelli Gli studi sulla comunicazione acustica negli uccelli hanno consentito di comprendere molti aspetti della vita di questi animali ¢, nello stesso tempo, hanno aperto nuovi interroga- tivi ai quali, per il momento, 2 difficile rispondere Annuar eee) GIANNI PAVAN Istituto i Entomologia, Universi ol Pais Analisi con calcolatore delle emissioni acustiche degli uccelli Gli studi sulla comunicazione acustica negli uccelli hanno consentito di comprendere molti aspetti della vita di questi animali e, nello stesso tempo, hanno aperto nuovi interroga- tivi ai quali, per il momento, 2 difficile rispondere organo che negli ucceli produce il suono ¢ la singe (rc. 1), stuato ne Ja cavita (orecca_tipkamente nel punto in cut due bronchi si uniscono E formare la trachea, e tagaiunge la rassima evoluzione negl uecel ca Questi non utilizzano cavita riso nanti per amplificare eo filtrate Soni prodotti dalle membrane sitin geali © le caratterstche dei suomi Eres sono qui determinate a fofigine grazie a un complesso sistema heuromuscolare che agisce sulorgn- no he produce isuono, ramite mec Gi element funzionali della sirin se (rc. 2) sono doppi eindipendent {© poiché ogni passaggio bronchiale ha Ia’ propria membrana vibrante e un proprio sistema neuromuscolare di Eontrollo, molte specie canore poss: no produrre simullaneamente suoni diversi ed emetters il eosidderto duet to interno: per alcune specie & stata addiritura feonosciuta la possibilita Gi emettere fino a quattro suoni si multanei e indipendent. ‘Giistudi pit interessanti e promet- tenti riguardano la specifcta dei se gall sonorie | meceanisini di coifica hel canto delle informazioni peri i- ‘eonoscimento specifi ¢ individuale: ‘ompreadere questi fenomeni potra tccelo canoro. L’organo vocale& la si fe stuata nel punto in cui dve bronchi si Sniscono a formare la trachea (da Greene- Walt, in Le Scienze, n. 18, febbraio, 1970). anche avere interesse nello studio & nel controllo dell'avifauna insettivora © dei rapaci, important fattori per il ‘mantenimento di quegli equilibr bio- logici che sono essenziali per la so- pravvivenza di tutte le specie e che in ‘molti casi corrispondono agi interessi della specie umana. Si tratta quindi di aspetti scientifici con risvolt applica tivi che possono ‘rivestite notevole importanza per la gestione delle t= sore natural e delfambiente. Un caso tipico& quello ad esempio delle relapiontinceteorrem tea a. fauna e inset nelequllbioesoloat Co generale, in parbeoare dela fo- festa e deliagricolua, nella difesa Control inset noc E stato infat calcolato che Vavi fauna insetivora, sl tertorio alia no, elimina ogni_anno. almeno 506 000 “onnellste di seth gran parte dei qual danosi per i saute mana (eanzae, mosche, ce), per In ootesniae por mammnfer eka: tks (tafan, dite pupipad, ee), per Tagrcoltura ele forest (molt space di lepidotteri, eoleowert dient, emitter, menor, ex), per I ms uta (ast rostri det Tegno, de- le eli dei tesut ino ai uceli Tapaci climinerebbero”annualinente InP italia 2800 tonpellae dt rodtort Cop. sat, arene, ce.) corrispon- dent a ica 100 milion indivi ‘vest dati rendono evidente Top- portunith oi proteggere Tavitauna Ento ogn posebie causa di danno ¢ dixrurione ¢ di meglio conoscee la Composizione delfavifauna, det vat ambiental fine oi fecitae event itervent di sahaguardia elo ricos tsione delle popotaion T'metodi slutasione della pre- senza ¢ delle caatteristiche di com. Posiione dell'aifauna sono. mole= Plc, dalla kpesione ambiental con fsservarionediretta delle specie (Gaul, nigiacei nid, excrement fattura © inaneliamento, coe), al Sscolto € riconosimento dei can Ovestultimo tipe di resrea¢sifie © dispendioo, sa termini dh tempo the & mez aecesai ase a ‘ase alla racolta de dati su cant Uramite regstrazione. magnetca ¢ Siccessiva alia concaleolatore per Ia dscriminaione specifen ela val jone quantitative dei soggeti can- tori {dal di base si oterebbero pb facimente¢ tapidomente, Te cono Scenze scientifiche aumenterebbero ¢ Aiconseguenca eventual spplcaroni pratiche subicebbero wn impulso che hon posit dare con Te ecniche di indagineclsiche. ‘Questo fine s sta perseguendo at traverso un compleso programma di reeren, co artgolato pele linge Be eral 1} costiturione dun archivi die jstraion! sonore, base indispensab- fe peri success svupp deli eer 5) defniione e viluppo di un me- toad attain con cabatee ele registtazion che consenta di cavare Jn forma sine le informasion! ne- Cessarie alla identifcazione delle ct rattristiche canoe tipche i cacune specie (FIG. 3); 5) costituztone dun archivo nie merico ei model gi ean delle vate Fig. 2 A sinistral ‘scheetro® dll siria- se di una gazza ea destra la sezione della ringe di un merlo (da Greenewall, in Le 8, febbreio, 1970). 135 specie e popolazioni, contenenti Ie in- formazioni ricavate al punto 2); 4) studio e sviluppo di un metodo di comparazione fra canti di origine ignota © model archiviati (pattern re- cognition), al fine di valutare in ter ‘mini quantitativi.eventualiaffinita che possano condurre alla identifiea- Zione specifica del soggetto emettito- oto che negli uecel la comun cazione acustica serve per la trasmis Sone su distanze medio-lunghe (50 20 mete) dinformazion vial, ine- TAB, - FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO ED ESTENSIONE TEMPORALE DI UNA SEQUENZA D110 340 CAMPION, RELATIVAMENTE ALLE BANDE. DLFREQUENZA UTILIZZATE NEGLI STUDI DI BIOACUSTICA 2 si 20 | 5 0 08 | | 0 2s«00 os | 0 i200 02 _| =~ Ni enti sopratuto al coxteggiamento, ailisolamento riproduttivo'e alla dt fesa del terior colonzzto. Inn canto i paramete specie-spe- cific Jevono portare le informazioni {neal coificate con a minima de fradarione e perdita di dettaglo, al fine of render scura la tasmissone del messaggi, nella muggior parte dele specie tai paramets sono rap. Presenlat) dalle modularion i fe {quenza, dalla sintase, dal interval fate note, mente le modulazions Ampiezza non vengono wsateestendo icp sopgette a depradarione Bivene specie usano combinazioni dial paramett in modo che 1 etblit! de loro cant sia garan fhe quando uno o acuni desi sono degradati; © joke importante, in tmolte specie, la ridondanea delle i. formazion’trasmesse 0 perepite anaisi det suoni st basa sul espantione in serie eo sulla trator- mivione “di Fourier delle fonzioni temporal un'onda 0, generaizzando i concetto, un segmonto di segnae, Gan coro numero, non neces mente finito, di onde sinusoidal ca seuna. delle qual caraterzzta. da frequenza fase e ampizza PoichéTorecshio. det mammiter son ®sensibile alla fase, in Bioacust- Ga interesano prevalentemente le in formarioni di frequenza ¢-ampiezza 136 per cui sidescrive un suono tramite lo spettro di ampiezza, da qui in avanti chiamato semplicemente spettro, che ‘mostra appunto frequenza (in hertz, Hz) e ampiezza (in decibel, dB) delle componenti di un segnale sonora; la Fig. 3. Strumentazione ¢ dinamica della ricerea:1)¢ 2) registrazione delle emission ‘sonore; 3) archivio delle registrazion; 4), 5), 6) 7) letra delle regstravion, con: ii Der analizare I segnall digital; 7) archivio Sel dat Segal digal ersultatl dele borasion)s 8) Hard Copy per coplare si Cari gril caboral sal sche st cake; 9)ploter pr epire grfe sca in decibel, logaritmica, consen- tel evidenzare | tappor tale am Pie ua son prep aloes Lo studio dun fenomeno sonoro compleso, quale icant Gun ue. tell, cede stroment che conser tano’di isealzzre Fevolsione nel tempo doi paameti che earattrizrs- nol suonoe che vengono tsa come Yeon! dh informazont,strument lnsil sono Poxelowopioe il son0- srato. I sonografoinparticoare si presta agl sud ti boactsteapoiche prot cE un grafico, il sonogramma, che ion ia fequenca (ake 7), et mite una scala gig, intent dt Tecomponenti peta diunsuono in fanzine del tempo (288) ign ascaa megane) owe 40 ms pe gn 40 pet sone Fig. 4 Oselllogramm di 6 records conse- ctv di canto di usignole, Reppresentano Fevoluzione nel tempo dellintensta del gale sonore e vengono tracciat durante la fase al conversione A/D ¢ memorizzazione Sponde a 400 ms poiche la conversone & Stata effettuata con una frequenza di cam- plonamento di 25 600 eamplon al secondo fine dt ottenere una banda di 10 ki, coma dt oqensa) Fig. $ La figura ilusra, in sites, procedimento usato per reaizare i sonogramma, Da destra verso Sinistra: segale da analizare (1024 campion, coer. spondent a U10 di record, Tunzione di pesatura e 1 ‘estra sul segnale quindi,tramite FFT, calcolo dello spettro; il sonogramma ¢ dato dalPintersezione del ‘lane trequenza-tempo (orizantale) com la sequeaza {i spettr del segnale, una ltezza pa al livelo i o- sia (in questo caso uguae a ~$0 dB), La figura si rife- Fisce all realizazione di un sonogramma nella banda 6-10 Kita, quind il segnaleraffigurato (1024 campio- i) corrisponde a 40 ms, la unghezza della fiesta (028 campioni) a § ms, a risoluzlone temporal (64 Campion a 2,5 mse puss di seansione (32 camplo- fi) 1,28 ms la larghevza di banda & 288 Hz, Liestensione temporale della rap- presentazione sonografica & tipica- ‘mente 2,5 secondi per la bands di fre- quenza 80 Hz-8 kHz, con larghezza di banda, parametro da cui dipende la possibilita di individuare le varie Componenti spettrali, selezionabile fra 45 ¢ 300 Hz. ‘Con la largherza di banda maggio re si ottiene la migliore risoluzione temporale, circa 1,5 ms, mentre con lla inferiore viene privilegiata la Hsoluzione in frequenza, Asfinehé la registrazione di meno acustco posse essere fon tecniche numeriche medi taleolatore, & necessaio che sia con- vertita in forma numerica (digitale) tramite un convertivore analogicordi- Bilale (convertitore A/D 0 ADC) il ul compito & di misurare, a interval {i tempo regolas, Pampiczzaistanta- nea del segnale snalogico e di espri- ‘mere tale ampiezza tramite un nume~ in base alla teoria det campion mento, per rappresentare corretta- ‘mente un segnale ® necessario pren- dere un numero di eampion al eeon- do che sia almeno il doppio della fre~ quenza’ della componente con fre- quenza_massima. L'operazione di conversione del segnale da analogico (Continuo) a digitale (dsereto) avvie~ ne in fasi successive; dapprima il se Hz.a 10 kHz agnale deve essere filtrato in eliminare le componenti a fi modo da Con Ja strumentazione usata la fre- frequenza _quenza di campionamento deve esse- superiore alla meta della frequenza dire 2,56 volte maggiore dell'estremo campionamento in quanto alterereb- supetiore (fom) della banda di fre bero la conversione (aliasing): questa quenza che opertasione viene effetuats da Un file tate vengono qu to passa-basso denominal teressa, Per le bande ci i adottate rispetti- ‘anii-alia- vamente frequenze di campionamen- to di 12 800 e 25 600 Hz; cto significa "Dopo questa fase, a interval di che un sevondo dl scpnal ansigicn tempo (Ad) pa alliaven della fre- iene tasformato, nels bands O10 Guenza dicampionamento(é), viene KF, in una sequenca di 5 60 valor cseguita una letora del velo ta faneo ‘el segnale.aalogco” (a rnumerici Lestensione temporale de! segnale pling) e, tramite un circuito di memo- digitale che pud essere memorizzato ria, questa viene mantenuta fino al campione successi ‘costante nel ealcolatore usato dipende da fe © ivo (hol- dalla quantita di memoria disponibile ding); aciaseun campione viene quin-_ (rab. Gi attribaito un numero. binario Ti scgale digitale memorizato (re (quantizzazione), dipendente iezza dello stesso, che cord) pud essere visualizzato, con di- versi{attori di risoluzione, sul video Viato alla memoria del caleolatore. grafico del calcolatore elo archiviato iTnumero bit usto dl tore per sappresentare Tm Gfascim campione deter jone di='@ dB per bit, le Ernteralo fra la minima ela mpicrzaelevabil) su cui s conversione ad esempio Un convert Su disco magneto per le successive pieren di elaboraions (M6. 8) in tae Lo spetro di un suono si siferisce Sinaia sere sun neva tempo ere Imassim eako che ilsegnale sia expresso infor Opera lama umerica il calcolo dello spettro ‘convert viene effettuato, trait la Past Fou. tore a 12 bit garantisce la diserimina- rier Transform (FFT), su un certo nu ione di 4096 (2) livelie co temente una dinamica di 72, seguen- mero (N) di campioni consecutiv 2474. (cortispondenti a NAr secondi) ‘Nello studio delle emissioni sonore —estratti dalla sequenza numerica in delfavifauna interessano ps mente le bande di frequenza che articolar- cui & convertito il segnale in esame. Levoluzione nel tempo dello spettro cestendono da 100 Hza$kHze da 100 del segnale che costituisce un record 37 si ottione estraendo, a interval rego- iar, pit sere i campioni consceutvi sulle quali operare la FET (ec. 8) iaseuna di queste serie di campio- ni € una finestraattraverso la quale iene calcolato lo spettro del segnale; pet poterne osservare levoluzione si Seve quind: posizionare la Gnestra in puntisuccessivi del record con un op- portuno passo di seansione. Frequen- emente & necessario manipolare mi tematicamente la finestra per alte- ‘ane la discontinults inizile e fina. leve restringere Teffetiva estensione temporal, a prita di eampioni com. jest Pain sostanza si tratta di moltipicare i valor’ dei campioni per una funzione di pesatura; la il usata la pesatura cosinusoidale (finestra di Hanning) Sefinita comes) = (1 eos(2anIN))) Rpertenn. Normalmente si esegue la FFT su 1024 campioni ottenendo cost una r= soluzione in frequenza (Aj) di fo/1024 Ha; ciaeun spettro viene quind: rap- presentato’ tamite 400. (1029 56) valori che coprono intera banda di frequenza in esame, con spaziatura ghezza di banda che, espressa in hertz, rappresenta la larghezza del ppiceo, misurata 3 dB al di sotto del ‘assimo, che in uno spettro rappre- senta la frequenza di un segnale sinu- soidale Essa dipende da Af, da N e dalla funzione di pesatura adottatae in so- ig. 6 Oscillogramma ai una nota di tor- io bottaecioe rappresentazione grafic in videnziare | rapport di intent sistent fra le component dl un suono nanche I evoluzione el tempo di tale rapport stanza da essa dipende ta selettivita spt: nai [a rperza Dan fh costituise Festemo inferiore del la banda di frequensa coretamente reppresentata in uno spetro. Nel caso di fnestn rettangolare (nessuna pesstura) di 1024 campion (quanti sono usati per la FFT), la lar- fhezza di banda comncide con Afmen- fre la fnesta di Hanning dimezza la elt unger dente fempo cui st riferisce lo spettro ma Causa un incremento del 439% della Jarghezza di banda, diminuendo aqind! la seletvita dello spectro Ea lunghczzs dela insta i slito si sceglle in funsione della rapid on eu varia segnaleinesame’ fa nce sears una finest dilunghezza tale per cuanto di essa segnle i preent present Stazionaio in caso contraco anal Conduce a risultati medial general. ‘mente d seaso interes. ‘Diminuendo il msmero dei campio- ni ee contiulscono fa nesta, dii= rvendone quindFestensione tempo 138 “TAB, IL ESTENSIONE E RISOLUZIONE TEMPORALE DI UNA FINESTRA DITANNING DI 128 CAMPION E LARGHEZZA DI BANDA DELLO SPETTRO "CORRISPONDENTE, IN RELAZIONE ALLE BANDE DI FREQUENZA rale, si ha un incremento della lar- “za di banda: in generale, se T TT = Nau) la lunghezza in secondi della finestra, la larghezza di banda & data da I/T se utiliza la pesatura neare, da 1,84/T se siutilizza la pesa- tura cosinusoidale. ‘Nel caso di anaisi di ean di uccel- li, Frequentemente caratterzzat da ela vara nl tego de po rametri frequenza ¢ ampiezza, biSo- {gna operare un difficile compromesso fra rsoluzione temporale e larghezza di banda: dato che un uecello éanoro pd emeutere note di appena 2 ms di Gurata ed effettuare glissandi di aleu- ni KHz in pochi milisecondi, si do- ‘ebbe utitzzare ina finest’ di Ion- thezza totale di 2 ms e di lunghezza effetiva, dopo la pesatura, di ms, mma cio comporterebbe una larghezza ibanda di 720 Hz, non accettabile perché non consente una adeguata Selettivita spettale Nei programm di analisi dei canti realizzati applicando queste metodi- che si 2 scelta una finestra di Han- ning di 128 campioni Relativamente alla banda 0-10 kH?, tale finestra corrisponde a $ ms, offre una risoluzione temporale pari & circa 2,5 ms e uma larghezza di banda di 288 Hz (ras. 11), vicina al valore ‘comunemente riscontrabile nei sono- zrammi_realizzati con sistemi classici ‘analogici); poiché la FFT viene co- Mungue esepuita su 1024 campioni, pienamente accettabile nell’analisi di media © massima, ec; tali risultat lets ma anche la pid complessa da Suoni prodotti dallavifauna in quanto possono a loro volta essere ¢laborati Fealizzare e da interpretare; sullasse tali suoni hanno tipicamente un esi- _statistiamente e/o archiviat X vengono rappresentate le frequen- guo numero di component, diventa In questo modo potranno essere Ze, sullasse y Fintensita, tipicamente invece inadeguato quando si devono —agevolmente studiate le variazioni in- in'dB, mentee il fattore tempo viene rappresentare suoni con un elevato —fraspecifiche e quei gradienti di varia- rappresentato sull'asse z (FIG. 6). Un numero di componenti o rumori —zione delle caratteristiche canore che faccettabile compromesso fra comple- venti spettro pressoché continuo. portano al fenomeno dei dialeti tezza e sintetieita si ottiene con un Come complemento si traccia I" Procedure di analisi pid sofisticate, Giagramma bidimensionale avente in oscllogramma del segnale; bench la _applicate all intero canto di un indivi- ‘sclsa il tempo ¢ in ordinata le fre- risoluzione dello schermo sul quale duo, potranno dare una descrizione 139 ‘eon te one mse &, -\os6 om , to Fig. 8 Rappresenta- one grafiea dun Segmento di 2,4 secon ide! canto dela cap pellaccia “di tekla: banda di frequenza O'S kits, La curva dt ‘modulssione dellam- plezia&rappresentat fo scala inere, * Eph bt Waka fea city ° Fig. 9 Rappresenta-| 8 Ze” grafr aun | ¢ Semester cor |3' , _—

You might also like