Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 6

S 7 - krbina: izlet po zaledju soke fronte

na Komenskem Krasu
98

slika / fig. 1: krbina

Dolina/ trajanje izleta: 12,2 km, 3-4 ure Izhodie za izlet je pred nekdanjo olo v krbini, od koder
Zahtevnost: nezahtevno krenemo v Dolenji Konec, juni del vasi. Na razpotju pri
Izhodie: pri nekdanji oli v krbini koritu zavijemo levo med stare hie, kjer jo na naslednjem
Informacije: TIC tanjel, Drutvo VRT, krbina razpotju uberemo desno, ven iz vasi na kolovoz proti
Svetemu. Po njem so nekdaj iz Svetega hodili v krbino
Izlet je speljan po osrju Komenskega Krasa, po v mlin ali h kovau, nekateri pa e naprej obdelovat
planotastem svetu med krbino, Svetim in Lipo, krakimi vinograde na vipavsko stran. Kmalu pridemo v gozd, skozi
vasmi, ki jih neposredni boji prve svetovne vojne niso katerega se blago vzpenjamo do Sv. Miklava.
zajeli, kar pa e ne pomeni, da niso bile prizadete.
Predstavljale so neposredno zaledje frontne rte, e
posebej po esti soki bitki, ko so se boji z Doberdobskega
Krasa preselili na Komenskega. Domaini so morali Sv. Miklav je nad okoliki teren rahlo dvignjena
v begunstvo, vasi pa je zavzela vojska, ki je postavljala vzpetina severno od vasi Sveto. Na njem je bilo
skladia, razne delavnice in bolninice, kopala varna gradie, utrjeno eleznodobno naselje, obdano z
zavetja, gradila ceste, vodovode in vojake eleznice. mogonimi kamnitimi okopi, ki e danes spominjajo
na prazgodovinsko poselitev Krasa. Eno zraven
krbina je vas na vznoju vzpetin, ki na severu obrobljajo drugega sta bili celo dve taki naselji, Martinie
planoto Krasa. Prvi zgodovinski podatki o vasi segajo v nekoliko zahodneje in Miklav na vzhodnem robu.
leto 1200, ko se vas krbina v seznamu gorikih grofov Slednjemu so dali ime po cerkvici sv. Miklava, ki
omenja kot Serbin. Cesta deli naselje na dolnjo in gornjo je tu stala v srednjem veku, na zaetku prejnjega
vas, ki sta gruasto razporejeni okrog rodovitnih vrta. tisoletja, do nje pa je vodila romarska pot. V asu
Iz podobe vasi, ki jo sestavljajo kamnite krake domaije, turkih vpadov so si domaini tu uredili tabor,
izstopa cerkev sv. Antona Padovanskega v gornjem delu kamor so se zatekli pred napadi.
vasi. Dananje svetie je zraslo na prostoru cerkve iz
zaetka 16. stoletja, ki je bila kasneje vekrat poveana.
Zvonik je oglejskega tipa, kar na Krasu zaradi nekdanje Z utrjenega Miklava se spustimo v vas Sveto. Med
cerkvene pripadnosti Ogleju ni ni nenavadnega kamnitimi domaijami - ena je mogoneja od druge - se
(slika 2). sprehodimo do cerkve sv. Tilna.
S 7 - krbina: escursione nelle retrovie del fronte
dellIsonzo sul Carso di Komen
99

Il punto di partenza dellescursione


davanti allex scuola di krbina, da cui partiamo per
scendere a Dolenji Konec, la parte meridionale del paese.
Allincrocio presso la vasca giriamo a sinistra, inoltrandoci
tra le vecchie case dove, al bivio seguente, imbocchiamo il
sentiero sterrato a destra, che lascia il paese dirigendosi
Lunghezza/ durata dellescursione: 12,2 km, 3-4 ore verso Sveto. Un tempo questa strada era percorsa dagli
Difficolt: non impegnativo abitanti di Sveto che si recavano a krbina per andare al
Punto di partenza: presso lex scuola di krbina mulino o dal fabbro oppure, proseguendo, per lavorare
Informazioni: Info-center tanjel, Drutvo VRT, krbina nei vigneti dalla parte del Vipava. Raggiungiamo poco
dopo il bosco attraverso il quale risaliamo dolcemente
Lescursione si inoltra nel cuore del Carso di Komen, verso Sv. Miklav.
nella zona dellaltopiano tra krbina, Sveto e Lipa, piccoli
paesi carsici non direttamente coinvolti nelle battaglie
delle Prima Guerra Mondiale, ma non per questo non
colpiti dalla guerra. Qui si trovava limmediata retrovia
del fronte, soprattutto dopo la sesta battaglia dellIsonzo,
quando i combattimenti si spostarono dalla zona di Sv. Miklav unaltura che si eleva leggermente a
Doberd del Lago (Doberdob) al Carso di Komen. nord del paese di Sveto. Sulla sua cima si trovava
Gli abitanti furono sfollati, il paese venne occupato un castelliere, un insediamento risalente allet del
dallesercito che lo trasform in magazzini, officine e ferro, circondato da possenti terrapieni di pietra
ospedali, vi scav rifugi, vi costru strade, acquedotti e che ancor oggi sono testimoni dellinsediamento
ferrovie militari. preistorico del Carso. Uno accanto allaltro, cerano
addirittura due di questi insediamenti, Martinie
krbina un piccolo centro abitato situato ai piedi delle un po pi a ovest e Miklav a est, che prende il nome
alture che, a nord, racchiudono laltopiano del Carso dalla chiesetta di Sv. Miklav (S. Nicola) che sorgeva
(fig. 1). Le prime notizie di questo paese risalgono qui in epoca medievale, allinizio del millennio
allanno 1200, quando viene citato, col nome di Serbin, precedente, meta di una via di pellegrinaggio. Ai
in un elenco dei conti di Gorizia. La strada suddivide il tempi degli attacchi turchi, gli abitanti del luogo
paese nella parte superiore e inferiore, strette attorno ad vi allestirono un accampamento, in cui rifugiarsi
alcune fertili doline. Dalla sagoma del paese, composto durante le scorrerie.
da case carsiche di pietra, spicca la chiesa di S. Antonio
da Padova, nella parte superiore dellabitato. Ledificio
di oggi sorto al posto della chiesa precedente del 500, Dalla fortificazione di Miklav, scendiamo verso il paese
ampliata in seguito diverse volte. Il campanile in stile di Sveto. Tra le case in pietra, una pi imponente dellaltra,
aquileiese, il che non sorprende, vista lappartenenza ci dirigiamo verso la chiesa di S. Egidio (sv. Tilna).
ecclesiastica della zona ad Aquileia (fig. 2).
slika / fig. 2
S 7 - krbina: izlet po zaledju soke fronte
na Komenskem Krasu
100

Naprej od pokopalia, e izven vasi, na razpotju krenemo


naravnost na makadamsko cesto (le nekaj deset korakov
desno se skriva velik kal, kjer se je neko napajala ivina).
e po slabih dvesto metrih, ko pridemo iz gozdika,
zavijemo levo, nato pa po sto metrih (nasproti ni kaj
pohvalnega smetia) desno. Znajdemo se na trasi vojake
eleznice iz prve svetovne vojne, ki je povezovala Dutovlje
prek Komna s Kostanjevico.

slika / fig. 5
slika / fig. 3
O vojaki eleznici, ki so jo v prvi svetovni vojni
Cerkev sv. Tilna oziroma sv. Egidija stoji v
avstro-ogrski vojaki zgradili za oskrbo severnega dela
osrednjem delu vasi, imenovanem Briteh (nekdaj
krakega bojia, smo marsikaj povedali e pri izletih
je bilo ob cerkvi pokopalie). Sveto je namre
okoli Temnice, zato na tem mestu dodajmo le e to,
precej razpotegnjena in razlenjena vas z ve kot
da je kamniti nasip proge med Svetim in Temnico,
dvesto prebivalci. Cerkev, ki izvira iz 16. stoletja,
po katerem nas bo vodila pot, zelo lepo ohranjen.
je znamenita zaradi edinstvene zgradbe, saj na
Ker so lokomotive lahko samo vlekle vagone, niso
osrednjem stebru kot denik sloni osmerokotna
pa mogle voziti vzvratno, so bila na progi posebna
strena konstrukcija. Med barono notranjo
obraalia. Eno od njih je bilo med Svetim in Lipo,
podobo lahko izpostavimo glavni oltar, sicer
pod Golim vrhom, kjer e lahko opazimo raziritev,
preneen iz Gorice, ki velja za enega najlepih
eprav progo in objekte ob njej vse bolj poira gozd.
baronih kamnitih oltarjev pri nas.
Pokrajina ob progi je bila v asu prve svetovne vojne
Ob cerkvi raste mogona, petstoletna lipa, pod
povsem gola, kamnita, slabo poraena. Kasneje
katero so se domaini zbirali in reevali skupne
so se s pogozdovanjem (predvsem s rnim borom)
probleme. Nasproti lipe je vaki vodnjak, po domae
in upadom ivinoreje nekdanji paniki vse bolj
tirna, iz katere so se pred prihodom vodovoda
zaraali, pod kronjami dreves so se skrili kilometri
oskrbovali z vodo.
kamnitih zidov, ki so jih Kraevci zloili ob poteh
ali med parcelami, ko so istili (trebili) kamnito
e se od cerkve mimo nekdanje gostilne premaknemo
povrje.
v smeri Lipe, kamor smo namenjeni, opazimo na desni
vojako pokopalie.
Pot po trasi eleznice nas pripelje na razpotje, kjer traso
glej sliko / fig. 4 eleznice preka kolovoz, ki gre iz Lipe proti Ivanjemu
Gradu. Tu se na izlet zdrui z izletom med Temnico in
Avstro-ogrsko vojako pokopalie so postavili Lipo, ki uporabi nadaljevanje eleznice proti Temnici. Mi
v asu prve svetovne vojne na uravnavi sredi vasi, pa zavijemo desno na kolovoz proti Lipi. Kaj ve o Lipi si
nedale od cerkve, v kateri je bila vojaka bolninica. lahko preberemo pri e omenjenem izletu iz Temnice.
Na njem je pokopanih okoli tiri tiso vojakov, Od cerkve v Lipi krenemo navzgor mimo pokopalia. Na
preteno Madarov. Sredi pokopalia e danes razpotju na robu vasi zavijemo levo. Po dobrih sto metrih
stoji piramidasti spomenik, znailen za pokopalia smo pri odcepu poti do dveh vojakih pokopali.
ogrskih polkov.
S 7 - krbina: escursione nelle retrovie del fronte
dellIsonzo sul Carso di Komen
101

Dopo il cimitero, fuori dal paese,


incontriamo un bivio dove proseguiamo diritti
sulla strada sterrata (dopo pochi metri, sulla destra,
vediamo la grande pozza in cui un tempo si abbeverava il
bestiame). Dopo neanche 200 metri, usciti dal boschetto,
giriamo a sinistra e poi, percorsi altri 100 metri (in
direzione di una poco lodevole discarica) svoltiamo invece
a destra. Ci ritroviamo sul tracciato della ferrovia militare
della Prima Guerra Mondiale che collegava Dutovlje a
Kostanjevica, passando per Komen.
slika / fig. 3
guarda slika / fig. 5
La chiesa di S. Egidio (sv. Tilna) si trova nella
parte centrale del paese, chiamata Briteh (un tempo
accanto alla chiesa cera anche un cimitero). Sveto Riguardo la ferrovia militare costruita dallesercito
un paese piuttosto esteso ed articolato, con oltre austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale
duecento abitanti. La chiesa, risalente al 500, per rifornire la parte settentrionale del campo
conosciuta per la sua forma inconsueta, visto di battaglia dellIsonzo si gi detto molto in
che il soffitto ottagonale sostenuto, come un occasione delle escursioni attorno a Temnica, perci
ombrello, dalla colonna centrale. Degno di nota aggiungeremo soltanto che il terrapieno di pietra
laltare principale, trasferito qui da Gorizia, che del tratto tra Sveto e Temnica, lungo il quale ci
certamente uno dei pi begli altari in pietra barocchi condurr il sentiero, molto ben conservato. Poich
di tutta la Slovenia. le speciali locomotive di questa linea potevano solo
tirare i vagoni, ma non potevano n spingerli n
Accanto alla chiesa cresce il maestoso tiglio cinque- guidarli in senso inverso, lungo la linea sono stati
centenario, sotto al quale gli abitanti del paese solevano disposti dei piazzali di manovra. Uno di questi
riunirsi e discutere i problemi della comunit. Di fronte al si trova tra Sveto e Lipa, sotto il Goli vrh, dove
tiglio, si trova il pozzo del paese, in dialetto tirna, dal quale possibile osservare ancor oggi un allargamento
si attingeva lacqua prima dellarrivo dellacquedotto. del tracciato, sebbene non siano pi visibili le
Se lasciamo la chiesa e, passando accanto allex trattoria, rotaie e gli edifici, coperti dalla vegetazione. Larea
svoltiamo in direzione di Lipa, possiamo vedere alla nostra circostante la linea ferroviaria era, durante la guerra,
destra il cimitero militare. piuttosto arida, rocciosa e con scarsa vegetazione.
Successivamente venne sottoposta ad unopera
di rimboschimento, soprattutto con pino nero,
e i pascoli, con labbandono dellallevamento, si
ricoprirono di vegetazione, le chiome degli alberi
nascosero chilometri di muretti di pietra, costruiti
dagli abitanti del Carso lungo i sentieri o per
delimitare i vari appezzamenti, utilizzando le pietre
che ottenevano bonificando i terreni.

slika / fig. 4 Il sentiero lungo il tracciato della ferrovia ci conduce ad


Il cimitero militare austro-ungarico fu costruito una biforcazione, dove la ferrovia attraversata dal sentiero
durante la Prima Guerra Mondiale su una zona sterrato che da Lipa porta a Ivanji Grad. In questo punto
pianeggiante in mezzo al paese, non distante dalla il nostro itinerario si congiunge al percorso dellescursione
chiesa, in cui venne allestito lospedale militare. tra Temnica e Lipa, che continua lungo la linea ferroviaria
Nel cimitero sono sepolti circa 4.000 soldati, verso Temnica. Noi svoltiamo invece a destra, sul
soprattutto ungheresi. Al centro del cimitero si erge sentiero sterrato che porta a Lipa. Qualche notizia pi
un monumento a forma piramidale, caratteristico approfondita su Lipa si pu leggere nellescursione che
dei reggimenti ungheresi. parte da Temnica.
S 7 - krbina: izlet po zaledju soke fronte
na Komenskem Krasu
102

Iz ibeljev gremo po kolovozu do Poljan, kjer prekamo


cesto krbina-Lipa in se podamo do stare poti, med
kamnite zidove ujet kolovoz, ki je povezoval krbino
in Lipo. Tik pred vasjo gremo mimo kala Bailo, kjer se
je nekdaj napajala ivina, danes pa je voda pribealie
tevilnim vodnim ivalim in rastlinam. krbino doseemo
v Dolnjem Koncu, od koder se skozi vas sprehodimo e do
izhodia pri oli in tako zakljuimo izlet.

slika / fig. 6

Severovzhodno od vasi Lipa sta dve avstro-ogrski


vojaki pokopalii, poimenovani Lipa I. in Lipa
II. Pokopalie Lipa I lei juneje in je spremenjeno
v travnik. Nagrobni krii so unieni. V osrednjem
delu je skupni spomenik brez napisa. Pokopalie
Lipa II. je nepravilne tlorisne oblike. Pilastrski
vhod in skupni osrednji spomenik sta obnovljena.
Nekaj nagrobnih kriev z imeni je vgrajenih na slika / fig. 8
podporni zid levo od vhoda. Na tem pokopaliu so
pokopavali vojake iz 46. in 39. pehotnega polka (IR V Dolnjem Koncu, spodnjem delu vasi, je ivel
46 in IR 39). Naborno obmoje teh dveh polkov je slikar in grafik Lojze Spacal (1907-2000), Traan,
bila okolica Szegeda in Debrecena na Madarskem. ki je poletja najraje preivljal v krbini, kjer je
tudi pokopan. Velja za enega najpomembnejih
slovenskih in italijanskih grafikov druge polovice
20. stoletja, ki je vidno zaznamoval tudi evropski
Od pokopali se vrnemo na makadamsko cesto in gremo kulturni prostor. V svojem likovnem ustvarjanju je
po njej naprej do ceste, ki Lipo povezuje z Dornberkom v bil predan Krasu in e danes ostaja eden najvejih
Vipavski dolini. Nekaj sto metrov ji sledimo, nato pa na interpretov te pokrajine. Stalna zbirka njegovih del
ovinku zavijemo navzdol do ibeljev. je na ogled v gradu tanjel.

glej sliko / fig. 7

ibelji so majhna vasica ob cesti, ki pripelje iz Povezave:


Vipavske doline. Pod vasjo, v Lazih, je ve obdelanih - Iz Lipe se lahko podamo na Sv. Ambro in Trstelj [S4] ali
krakih dolin, med katerimi je posebej zanimiva se po trasi eleznice sprehodimo do Temnice [S3].
najveja, levo od kolovoza, ki pripelje iz vasi. Sredi - Iz krbine vodijo oznaene poti na razgledne vzpetine na
doline je namre lokva oziroma vodnjak, ki so ga severnem robu planote, na Sv. Katarino, Ovjak, umko
izkopali avstro-ogrski vojaki. Zgornji, obzidan del in na Sv. Martin.
je globok dobre tri metre in prav toliko irok, nato
pa se e 16 metrov globoko nadaljuje navpien jaek.
Voda v tem izviru nikoli ne presahne, uporabljali so
jo za pitje, v vozovi pa so jo vozili tudi za ivino. Ob
kolovozu, kjer zavijemo v dolino, je zanimiv kamen
iz leta 1864, ki z vklesanim napisom spominja na
nenavaden dogodek, ko je po monem neurju voda
zalila celotno dolino in se prelivala v sosednjo.
S 7 - krbina: escursione nelle retrovie del fronte
dellIsonzo sul Carso di Komen
103

Dalla chiesa di Lipa, risaliamo passando accanto al


cimitero. Al bivio posto al limitare del paese gireremo e larga circa tre metri e continua poi per
a sinistra. Dopo circa 100 metri ci ritroviamo ad una altri 16 metri di profondit. Questo pozzo non
diramazione del sentiero che porta a due cimiteri militari. si prosciuga mai. Lacqua veniva usata per bere, ma
veniva anche trasportata sui carri per abbeverare gli
animali. Sul sentiero, nel punto in cui si svolta per
slika / fig. 6 raggiungere la dolina, c un interessante pietra del
1864 su cui scolpita una scritta in ricordo di un
A sud-est del paese di Lipa si trovano due cimiteri evento straordinario: dopo un violento temporale,
militari, chiamati Lipa I e Lipa II. Il cimitero Lipa la dolina si riemp completamente dacqua che si
I posto pi a sud e si trasformato in una distesa rivers in quella accanto.
derba. Le croci sono andate distrutte. Al centro
situato un monumento comune, senza iscrizione.
Il cimitero Lipa II caratterizzato da una pianta Da ibelji proseguiamo lungo il sentiero sterrato che
irregolare. Lingresso con pilastri e il monumento porta a Poljane, dove attraversiamo la strada krbina-Lipa
centrale comune sono stati restaurati. Nel muro a imbocchiamo un vecchio sentiero, nascosto tra muretti di
sinistra dellingresso sono poste alcune croci con pietra, che collegava un tempo krbina e Lipa. Poco prima
i nomi dei caduti. In questo cimitero sono sepolti di entrare in paese, passiamo accanto alla pozza Bailo,
i soldati del 46 e 39 Reggimento di fanteria (IR dove un tempo si abbeverava il bestiame, trasformato oggi
46 e IR 39), provenienti dai dintorni di Szeged e in un rifugio per numerose specie acquatiche vegetali
Debrecen, in Ungheria. e animali. Arriviamo a krbina presso Dolnji Konec,
proseguiamo quindi camminando attraverso il paese,
Lasciando i due cimiteri, torniamo sulla strada sterrata e fino al punto di partenza presso la scuola. Lescursione si
seguiamola fino a raggiungere la strada che collega Lipa conclude qui.
Dornberk, nella Vipavska dolinao. La percorriamo per
cento metri e poi, arrivati alla curva, scendiamo verso
glej sliko / fig. 8
ibelji.

A Dolnji Konec, la parte inferiore del paese, visse il


pittore e grafico Lojze Spacal (1907-2000), triestino,
che amava trascorrere lestate a krbina, dov anche
stato sepolto. considerato uno dei grafici pi
importanti sloveni e italiani della seconda met
del XX secolo, che ha saputo influenzare in modo
evidente lambiente culturale europeo. Nelle sue
opere rappresentato soprattutto il Carso e rimane,
ancor oggi, uno dei massimi interpreti di questa
regione. Una collezione stabile delle sue opere
aperta alle visite nel castello di tanjel.

Collegamenti:
slika / fig. 7 - Da Lipa ci si pu dirigere allo Sv. Ambro e al Trstelj
[S4] oppure seguire il tracciato della linea ferroviaria
ibelji un piccolo paese sorto lungo la strada che verso Temnica [S3].
attraversa la Vipavska dolina. Sotto il paese, a Laze, - Da krbina si dipartono alcuni sentieri contrassegnati
si trovano alcune doline coltivate delle quali va citata che conducono sulle alture a nord dellaltopiano carsico,
una in particolare, la pi grande, sulla sinistra del Sv. Katarina, Ovjak, umka e Sv. Martin.
sentiero che esce dal paese. Al centro della dolina si
trova infatti un pozzo, scavato dalle truppe austro-
ungariche. La parte superiore in muratura profonda

You might also like