Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 13

DITTO LOOPER

Manuale d’uso
Indice
Introduzione 1 Operare con i loop 7
Note riguardanti il manuale d’uso 1 Registrare il tuo primo 7
Impostare il volume del loop 7
Importanti norme di sicurezza 2 Overdub 7
Compatibilità elettromagnetica (EMC) Undo (cancellare l’ultima take/registrazione) 7
Interferenze elettromagnetiche (EMI) 3 Redo (ripristinare la take precedentemente rimossa) 7
Usare la funzione Undo/Redo in modo creativo 8
Aprire l’imballo / Configurazione 4 Interrompere l’esecuzione/registrazione del loop 8
Ditto Looper in 30 secondi 5 Cancellare il loop 8
Operazioni 5 Salvare il loop corrente 8
Specifiche Tecniche 5 Esempi di setup 9
Ingresso, uscita, controlli 6 True Bypass e Analog Dry-through 10
Ingresso alimentazione 6
Ingresso audio 6 FAQ 11
Uscita audio 6
Pulsante (footswitch) 6
Manopola Loop Level 6
Connettore USB 6

a
Introduzione

Introduzione

“La perfezione si raggiunge


non quando non c’è più niente da aggiungere,
ma quando non c’è più nulla da togliere.”
Antoine de Saint-Exupéry, Terra degli Uomini (1939)

Congratulazioni per aver acquistato il formidabile Note riguardanti il manuale d’uso


Ditto Looper TC Electronic!
Ciò che colloca Ditto Looper ad anni luce di distanza rispetto alle Questo manuale fornisce una rapida panoramica su come usare
altre unità del genere, è il suo approccio logico e minimale al looping. da subito il prodotto, nonché una descrizione approfondita delle
Non si tratta di un prodotto rivolto a cantanti, batteristi, DJ o xilo- caratteristiche più avanzate fornite dal pedale. Buona lettura!
fonisti Jazz sperimentali.* TC Electronic ha progettato e realizzato Nota: TC Electronic si riserva il diritto di modificare i contenuti di
Ditto Looper pensando esclusivamente a chitarristi e bassisti. questo manuale in qualsiasi momento.
Il risultato? Un looper intuitivo al 100 % e che non occupa pratica- L’ultima versione del presente manuale d’uso è scaricabile dal sito
mente alcuno spazio all’interno della pedaliera. http://www.tcelectronic.com/manuals.asp
Questa è la versione 1.0 del manuale d’uso Ditto Looper.
* Naturalmente, chiunque (inclusi gli xilofonisti Jazz sperimentali…) Se dopo aver letto il manuale avessi ulteriori domande, utilizza
è più che ben accetto ad entrare a far parte della schiera di il nostro sistema di supporto online TC  Electronic Support:
utenti di Ditto Looper! Se tieni ad aspetti quali semplicità e http://www.tcelectronic.com/support
qualità, allora apprezzerai senz’altro questo prodotto.

1
Importanti norme di sicurezza

Importanti norme di sicurezza


–– Leggere queste istruzioni. Attenzione
–– Conservare queste istruzioni. Per ridurre il rischio di incendio o scossa elettrica, non esporre
–– Prestare attenzione ad ogni avvertenza. l’unità allo sgocciolamento o agli schizzi di alcun tipo di liquido e
assicurarsi che non vi siano oggetti contenenti liquidi, come vasi o
–– Seguire tutte le istruzioni. bicchieri, posizionati su di essa.
–– Non utilizzare l’unità nelle vicinanze di acqua. Non installare questo prodotto in spazi limitati.
–– Pulire unicamente con un panno asciutto.
–– Non ostruire alcuna presa d’aerazione.
–– Effettuare l’installazione seguendo le istruzioni fornite dal co-
Assistenza
struttore. Ogni intervento tecnico deve essere effettuato unicamente da
personale qualificato.
–– Non installare l’unità vicino a fonti di calore, quali caloriferi,
stufe o altri dispositivi in grado di produrre calore (amplifica-
tori inclusi).
Cautela
–– Utilizzare unicamente accessori/estensioni specificati dal co-
Si avverte che qualsiasi cambiamento e modifica non espressamen-
struttore.
te approvata in questo manuale può annullare la vostra autorità
–– Ogni riparazione deve essere effettuata da personale tecnico nell’operare con l’apparecchiatura in oggetto.
qualificato. L’assistenza è richiesta quando l’unità risulta dan-
neggiata in qualsiasi modo (ad esempio: cavo di corrente o
presa danneggiata, del liquido o degli oggetti sono caduti all’in-
terno dell’unità, l’unità è stata esposta all’umidità o alla pioggia,
l’unità non funziona correttamente oppure è caduta).

2
EMC / EMI

Compatibilità elettromagnetica (EMC) Per i clienti in Canada


Interferenze elettromagnetiche (EMI)
Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per Questo apparecchio digitale di Classe B è conforme alle normative
le apparecchiature digitali in Classe B, in conformità della parte 15 canadesi ICES-003
delle norme FCC. Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme
Tali limiti sono stati predisposti per garantire una protezione NMB-003 du Canada.
contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni
nell’ambito di zone abitate. Essendo l’unità in grado di generare,
utilizzare e irradiare delle radio frequenze, se non installata secon-
do le istruzioni potrebbe causare delle interferenze deleterie per i
sistemi di radiocomunicazione. Tuttavia, in particolari installazioni,
non è comunque possibile garantire che questo tipo di interferen-
ze non si verifichino. Se l’unità dovesse generare delle interferenze
durante la trasmissione di programmi radio o televisivi (eventualità
verificabile disattivando e attivando nuovamente l’unità), occorre
tentare di correggere le interferenze procedendo con una delle
seguenti misure o una loro combinazione:
–– Orientare nuovamente o riposizionare l’antenna del sistema
ricevente.
–– Aumentare la distanza tra l’unità e l’apparato ricevente.
–– Collegare il dispositivo in un circuito elettrico differente da
quello in cui risulta essere collegato l’apparato ricevente.
–– Consultare il negoziante o un installatore radio/TV qualificato.

3
Aprire l’imballo / Configurazione

Aprire l’imballo / Configurazione


Pronti... Configura...

La scatola di Ditto Looper dovrebbe includere i seguenti elementi: Collega un alimentatore da 9V (che riporti il seguente simbolo)
–– Un pedale Ditto Looper all’ingresso DC di Ditto Looper:
–– Una Guida Rapida
–– Due piedini di gomma utili per l’inserimento del pedale in una Ditto Looper non include un alimentatore fornito in dotazione.
pedaliera con superficie “non-velcro”
–– Collega l’alimentatore alla presa di corrente.
–– Un adesivo TC Electronic
È bene notare che Ditto Looper non dispone di un comparto-batte-
–– Un opuscolo con l’intera gamma di effetti per chitarra TC. ria, e non è possibile fornire l’alimentazione tramite la porta USB.
Per operare con questo prodotto è necessario utilizzare un alimen-
tatore convenzionale.
Ispezionare ogni elemento per verificare la presenza di
segni o danni dovuti al trasporto. Nella remota eventua- –– Collega il tuo strumento all’ingresso INPUT presente sul lato
lità di presenza di danni, informare il trasportatore e il destro del pedale mediante un cavo con connettore jack da ¼”.
fornitore/negoziante. –– Collega il connettore OUTPUT presente sul lato sinistro del
In caso di constatazione di danni, conservare la confezione d’im- pedale al tuo amplificatore.
ballo, in quanto può essere utile a dimostrare l’evidenza di un
trattamento non adeguato.
Suona!

4
Ditto Looper in 30 secondi

Ditto Looper in 30 secondi


Se non vuoi attendere oltre, è probabile che troverai in questa
pagina tutto ciò che ti serve per cominciare.

Operazioni Specifiche Tecniche


Attivare Ditto Looper Collega un alimentatore. Durata massima del loop 5 minuti
Registrare Premere/battere col piede il pulsan- Numero massimo di overdub Illimitato
te una volta. Modalità Bypass True Bypass
Passa all’esecuzione del Premi nuovamente il pulsante. Latenza Nessuna (‘analog dry-through’)
loop Dimensioni 48 x 48 x 93 mm /
(Larghezza x Profondità x Altezza) 1.9 x 1.9 x 3.7”
Undo/Redo Tenere premuto il pulsante.
ultima registrazione Tipo connettore - ingresso Jack mono/TS standard da ¼”
Tipo connettore - uscita Jack mono/TS standard da ¼”
Stop Premere due volte sul pulsante
(doppio-tap). Ingresso alimentazione Standard 9 V DC,
centro negativo
Stop e cancellazione del Doppio-tap tenendo premuto il (non fornito in dotazione)
loop pulsante alla seconda pressione. Tipo connettore - USB USB Mini-B
Riprendere l’esecuzione Premere nuovamente il pulsante. Controlli Manopola Loop Level
Cancellare il loop Tenere premuto il pulsante (Volume del loop in esecuzione)
(quando Ditto Looper non risulta Pulsante
in esecuzione). (Controllo di esecuzione del
loop)

5
Ingresso, uscita, controlli

Ingresso, uscita, controlli


2 – Ingresso audio
Ingresso con connettore jack standard da ¼” (mono/TS).
Collega la chitarra a questo ingresso mediante un normale cavo
5 mono con connettore jack da ¼”.
Per configurazioni di altro tipo, consulta la sezione “Esempi di setup”
6 1 inclusa in questo manuale.
3 3 – Uscita audio
Uscita con connettore jack standard da ¼” (mono/TS).
2 Collega l’amplificatore a questa uscita mediante un normale cavo
mono con connettore jack da ¼”.
4 Per configurazioni di altro tipo, consulta la sezione “Esempi di setup”
inclusa in questo manuale.

4 – Pulsante (footswitch)
Usa questo pulsante per controllare tutte le funzionalità del pedale
relative al loop (registrazione, esecuzione, Undo/Redo, cancellazio-
1 – Ingresso alimentazione ne). Consulta la sezione del manuale “Operare con i loop”.
Connessione DC standard da 5.5/2.1 mm (centro = negativo).
Per attivare Ditto Looper, collega un alimentatore a questo in- 5 – Manopola Loop Level
gresso. Ditto Looper necessita di un alimentatore da 9 V in grado Usa questa manopola per regolare il livello dei tuoi loop.
di fornire un amperaggio da 100 mA o superiore (non fornito in (...non te l’aspettavi, vero?)
dotazione).
6 – Connettore USB
Per minimizzare i ronzii, utilizza alimentatori con uscita isolata.
Connettore USB di tipo Mini-B, utile per il caricamento di nuovi
aggiornamenti software da un computer.

6
Operare con i loop: Registrazione / Overdub / Undo-Redo

Operare con i loop zione. Il LED diventerà rosso, indicando che si è nuovamente
attivata la modalità Record.
Registrare il tuo primo –– Una volta terminato, premi nuovamente il pulsante per chiude-
–– Per iniziare la registrazione, premi una volta il pulsante. re la modalità Record.
L’indicatore LED si illuminerà di rosso, ad indicare che Ditto Ditto Looper ripeterà il loop composto dalla parte originale insie-
Looper si trova in modalità Record. me alla nuova registrazione sovrapposta alla prima.
–– Al termine del loop (ad esempio, dopo otto battute), premi È bene notare che nel sovrapporre nuove parti, la lunghezza del
nuovamente il pulsante. loop non aumenterà. Continuando a suonare, si andranno solo a
creare nuove sovrapposizioni aggiuntive. È possibile creare una
Il LED diventerà verde e Ditto Looper ripeterà il loop in modo
quantità qualsiasi di sovrapposizioni – non c’è limite.
continuato. Il LED lampeggerà ogni volta che Ditto Looper
raggiunge il punto di partenza del loop. Undo (cancellare l’ultima take/registrazione)
La durata del loop può raggiungere un massimo di cinque minuti! –– Per cancellare l’ultima registrazione (funzione Undo), è suffi-
ciente tenere premuto il pulsante per 1.5 secondi o oltre.
Impostare il volume del loop
Il LED lampeggerà due volte in rapida successione, quindi l’ulti-
–– Per modificare il volume di esecuzione del loop appena regi-
ma take risulterà rimossa.
strato, regola la manopola “Loop Level”.
La manopola Loop Level controlla unicamente il livello del loop Redo (ripristinare la take precedentemente rimossa)
in esecuzione – non ha alcuna influenza sul segnale proveniente –– Se hai eliminato l’ultima take ma hai cambiato idea, è possibile
dallo strumento. ripristinarla: basta tenere premuto il pulsante per 1.5 secondi o
oltre.
Overdub
Il LED lampeggerà due volte in rapida successione, quindi l’ulti-
Quando si è soddisfatti di un loop, è possibile cominciare a sovrap-
ma take risulterà ripristinata.
porre altre parti.
–– Per registrare una nuova ‘take’ (overdub/sovrapposizione), pre-
mi nuovamente il pulsante mentre il loop originale è in esecu-

7
Operare con i loop: Undo-Redo / Interruzione / Cancellazione

Usare la funzione Undo/Redo in modo creativo Interrompere l’esecuzione/registrazione e cancellare


L’uso delle funzioni Undo/Redo può essere utile non solo per cor- il loop
reggere errori avvenuti in fase di registrazione. È possibile rendere –– Per interrompere l’esecuzione/registrazione di un loop e can-
una performance più interessante rimuovendo e ripristinando cellare tutto ciò che si è registrato, premi il pulsante due volte
all’occorrenza delle sezioni in un brano. Ecco un semplice esempio: in breve successione, tenendolo abbassato nella seconda pressione.
–– Registra una linea di basso (ciclo loop 1). Il LED si disattiverà ad indicare che il loop è stato cancellato.
–– Registra qualche accordo (ciclo loop 2). A questo punto, puoi cominciare a registrare un nuovo loop
da capo.
–– Registra una melodia (ciclo loop 3).
–– Tieni premuto il pulsante per rimuovere la melodia. Quindi, Cancellare il loop quando il pedale non è in fase di
improvvisa oppure registra qualcos’altro. registrazione o esecuzione
–– Tieni nuovamente premuto il pulsante per ripristinare la melo- –– Per cancellare tutto ciò che si è registrato, premi il pulsante due
dia precedentemente registrata. volte in breve successione, tenendolo abbassato nella seconda
Nota: la funzione Undo/Redo usando il pulsante è possibile solo pressione.
durante l’esecuzione del loop. Tenendo premuto il pulsante dopo Il LED si disattiverà ad indicare che il loop è stato cancellato.
che l’esecuzione/registrazione del loop è stata interrotta, l’azione Quando si cancella il loop da Ditto Looper, il dispositivo entra
causa la cancellazione del loop! in modalità True Bypass.
Interrompere l’esecuzione/registrazione del loop Salvare il loop corrente
–– Per interrompere l’esecuzione o la registrazione di un loop, Quando si disattiva Ditto Looper con un loop presente in memo-
premi il pulsante due volte e in rapida successione. ria, questo verrà salvato automaticamente. Attivando nuovamente
Il LED inizierà a lampeggiare in verde ad indicare che il loop è Ditto Looper, il LED lampeggerà in verde ad indicare che il loop
presente in memoria e pronto per essere eseguito. precedentemente registrato è disponibile. Basta premere il pul-
sante e l’esecuzione avrà inizio. Se desideri cominciare da zero,
cancella il loop come descritto nel precedente paragrafo.

8
Esempi di setup

Esempi di setup Pedali


drive
Ingresso Amp

Mandata FX loop

Ritorno FX loop

Pedali
modulazione

Esempio 1: Looping di base – senza effetti Esempio 3: Ditto Looper in un FX loop


Se stai usando un amplificatore dotato di FX Loop, inserisci gli
effetti di modulazione e Ditto Looper nell’FX loop.

Ingresso Amp Pedali


drive

Pedali
modulazione

Esempio 2: Ditto Looper e altri effetti


Colloca i tuoi effetti prima di Ditto Looper. Ciò consentirà di cre-
are e registrare diverse sonorità nella medesima sessione di loop.

9
True Bypass e Analog Dry-through

“The sound of silence”:


True Bypass e Analog Dry-through
Noi di TC Electronic siamo fedeli ad una filosofia molto sempli-
ce: quando si utilizza uno dei nostri prodotti, si deve poter udire
qualcosa di eccellente – se non lo si utilizza, non lo si deve sentire
affatto. Per questo motivo questo pedale dispone di True Bypass.
Se bypassato, Ditto Looper è davvero spento e non avrà alcuna in-
fluenza sul segnale originale, fornendo la chiarezza ottimale del se-
gnale senza alcuna perdita di alte frequenze. Inoltre, Ditto Looper
lascia passare il segnale dry, non-processato senza mai convertirlo
in digitale, mantenendo la purezza del suono originale senza alcuna
latenza.

10
FAQ

FAQ
“Dove collocare Ditto Looper nella catena d’effetti?” “Ho fatto un errore – come si annulla una parte?”
Per ottenere il massimo dal tuo setup e dai loop che andrai Tieni premuto il pulsante di Ditto Looper mentre il loop regi-
a registrare, colloca Ditto Looper alla fine della catena del strato è in esecuzione. L’ultima parte registrata verrà rimossa.
segnale. Ciò offre la flessibilità di poter aggiungere parti con
o senza elaborazione del segnale, attivando o disattivando “Ho cambiato idea! Come faccio a ripristinare la parte
all’occorrenza gli effetti. Per maggiori informazioni, consulta che ho appena rimosso con la funzione Undo?”
la sezione “Esempi di setup”. Tieni premuto il pulsante di Ditto Looper mentre il loop regi-
strato è in esecuzione. La parte precedentemente eliminata sarà
“Qual’è il massimo numero di sovrapposizioni (overdub) ripristinata.
che è possibile registrare?”
Sarai tu a stancarti prima che lo faccia Ditto Looper. È infatti “Qual’è la durata del loop messa a disposizione da
possibile registrare un numero illimitato di overdub – quindi: Ditto Looper?”
fai del tuo peggio! Ditto Looper fornisce fino a cinque minuti di durata del loop.

“Ditto Looper supporta i TonePrint?” “Perché l’indicatore LED di Ditto Looper lampeggia?”
No. TonePrint è una funzione che serve a catturare l’essen- In fase di looping, il LED lampeggia ogni volta che raggiunge
za degli effetti dei tuoi chitarristi preferiti. Dato che Ditto il punto di partenza del loop.
Looper funziona registrando e ripetendo ciò che suonerai,
non c’è in realtà alcun effetto da catturare – per cui, niente Se Ditto Looper è bypassato, ma in presenza di un loop già
TonePrint. registrato, il LED lampeggerà in verde ad indicare che il loop
è memorizzato all’interno della memoria di Ditto Looper.
“Come faccio a far suonare la batteria a Ditto Looper?”
Non è possibile. Non sono presenti metronomi, drum-
machine o quantizzazioni. Abbiamo mantenuto la massima
semplicità!

11

You might also like