Download as pdf
Download as pdf
You are on page 1of 50
CAPITOLO PRIMO ORGANT UROPOIETICL Lapparato uropoietico si compone, per ciascun lato, essenzialmente di due parti: 1° un organo secretore, il rene, che ha Iufficio di produrre Purina; 2° un sistema di canali escretori, che raccolgono questo liquide ¢ lo portano ester- namente, Lrapparato escretore ha inizio con i calici e la pelvi renale, che raccolgono Purina prodotta dal rene e si continuano con Vuretere, lungo condotto che rag- giunge la vescica. Questa funziona come un serbatoio, in eui Purina si raccoglie, per essere poi convogliata all’esterno attraverso Pultimo tratto delle vie esere- triei, Puretra. Arrrooro I. RENI In numero di due, uno destro e uno sinistro, i reni sono delle ghiandole, che hanno Vimportante funzione di produrre Purina. § 1. — Considerazioni generali. — Il rene é stato paragonato sovente a un fagiolo. Presenta due anteriore e posteriore, una margine laterale convesso, un margine mediale, concavo nella sua parte di mezzo, e due estremitd arrotondate, luna superiore, Yaltra inferiore. La facia posteriore @ quasi pianeggiante, quella anteriore lieve- mente convessa. Il polo o estremit& superiore @ in generale piit largo, l’inferiore appuntito. Il margine laterale @ regolare; quello mediale @ ineavato dalla pre- senza dell'ilo (ilo renale). Lilo, visto di faccia, ha la forma di una losanga a grande asse obliquo in basso e indietro. L’uretere occupa Vangolo postero-inferiore della losanga. Lilo é limitato da due labbraz il labbro anteriore obliquo in basso e medialmente, quello posteriore obliquo in basso e lateralmente; questo @ pit sporgente in alto, mentre il labbro 10 Libro undigesimo — Apparato urogenitale anteriore é pitt sporgente in basso, in modo ehe le due labbra si inerociano ad X. Tilo del rene & una semplice fessura che conduce in una profonda cavita, che gli fa immediatamente seguito, indicata con il nome di seno renale. A) SENO RBNAEE (fig, 10). — I seno renale contiene le numerose divisioni dei vasi renali ¢ i canali di origine dell’apparato eseretore, cireondati da un grasso molle, dipendenza della capsula adiposa renale. Se si tolgono tutte queste Pr. 6, 1 rene destro, veduto anteriormente in posto 5, — TL rene destro, veduto data faccia postertore rmargine medial, con * log 3, extrema supeton; 4, eatomit nfeloe; 5, gondola surrenale; 6, a. enue es 8s sine, con W,eleitor 8, uneteee, yn. serena inerores ya, sitenale fuotin: 12, a, srzenal superiors 15, sands vena della thin surreal parti, il seno appare allora sotto forma di wna caviti rettangolare, appiattita dalavanti alVindietro e limitata da tutte le parti, eccetto a livello delVilo, dal parenchima renale, Fondamentalmente si dice che esso riproduce la forma esterna del rene. Per avere un’esatta nozione del seno renale, conviene esaminarlo su due sezioni del rene, una orizzontale, Valtra frontale: a) Tl seno renale visto in sezione orizzontale. — Una sezione orizzontale del rene (fig. 9) ci spiega chiaramente i suoi rapporti con Lilo: il seno é una profonda cavita; Tilo @ Vorificio per mezzo del quale il seno comunica con Vesterno. Ci di inoltre idea della forma del seno, la quale, come si é detto sopra, @ una cavit’ stretia, fortemente appiattita dall'avanti alPindietro. Infine questa se- zione ci ragguaglia sulla sua largheaza © sulla sua profondita. La sua larghezza Organi uropoietici u é di cirea 10-12 mm; della larghezza del rene. b) Il seno renale visto in sezione frontale. — Una sez (fig. 7), permette osservare innanzitutto che le due pareti del seno, @ injeriore, sono relativamente molto strette e percid somigliano a ini. Dimostra inoltre che que- ti due margini si iantanana 325, fra loro nel portarsi in senso medio-laterale; © per meglio dire che il margine superiore & obliquo lateralmente e in alto, mentre il margine infe- riore & obliquo lateralmente e in basso. Ne risulta che Vale tezza del seno eresce via via che ci si allontana dallilo rag- giungendo il suo massimo a li- yello del fondo della cavita. Cirea la parete laterale, co- me dimostra del resto la se- zione orizzontale, essa non & altro che un semplice margine che si continua senza una chia- ra linea di demareazione con i due margini superiore e in- feriore. La sezione frontale ci fa vedere chiaramente le pareti anteriore @ posteriore del seno renale: quella anteriore [tro- Nall ial porsispondecizs) del segs) 7 coc wis aaa uk ct cess sah oe mento anteriore della sezione cats col tems di scns Usaich l prese eal coeds ordne ss tnng etl (fig. 7); quella posteriore del totus! segmento posteriore. Queste due pareti, se si seguono andando dall'ilo verso la parte profonda del seno, sono dapprima lise ¢ uniformi: perd ben presto divengono irregolari [per la presenza di numerose sporgenze] (fig. 10). Queste sporgenze sono di due tipi: le une, a forma di cono, formano le papille renali; le altre, arrotondate ¢ regolarmente alternantesi con le precedenti, formano le sporgenze interpapillari. Ritorneremo naturalmente su queste sporgenze a proposito della struttura del rene e vedremo allora: 1° che le prime, le papille, rappresentano lapice delle piramidi renali (di Malpighi); 2° mentre le seconde, le sporgenze interpapillari, sono formate dalla sostanza corticale del rene (colonne del Bertin), la quale, a questo livello, fa come ernia nella caviti del seno. sua profondit’ raggiunge i 30-35 mm, cioé la meta cirea jone frontale di rene superiore i mar-

You might also like