Download as pdf
Download as pdf
You are on page 1of 48
Sergio FERRANTE Sergio FERRANTE © 2002 PUG Music Pubising International Copyighi Secured +All Fights Reserved introduzione Tra tutle le tecniche utlizzate per suonare il basso, quela dello slap @ diventata, senza dubbio, la pi popolere. Viena oramai adoperata in quasi tutti contest musical. La tectica dello slap pud essere interpretata in moltissimi medi secondo le influenze musicali del musicista, i suoi gusti e le sue aspirazioni, le sue predisposizioni verso lo stumento, ecc. A questo proposito, questo metodo vi propone di scoprire una tecnica particolare che ho chiamato lo Slap 2 Corde (SDC). Rictiede non solo un'indipendenza perfeta tra le due mani, ma anche una grandissima precisione per quanto riguarda | esti articolati. Ma attenzione, la tecnica dello Slap @ comunque sempre una tecnica complementaria. | principianti dovranno quindi in un primo tempo assimilare perfetamente le tecniche di base (colpo appoggiato) ed il loro ruolo primerdiale prima di studiare questa tecnica. Ma visto taspetto essenziale dello Slap, ogni bassista avra voglla dl imparare piuttosto rapidamente questa tecnica. ‘Questo metodo presenta anche un’altra particolarité per quanto riquarda la notazione "N' (neck = manico in inglese). Si tratta della percussione che produce la mano sinistra (per destors) sul manico (vedi Capitco 1), Questo metodo, infine,& stato concepito in modo progressive, Ogni gesto, ogni movimento sara dettagliato o spiegato con laiuto ci esempie fotografie. | capitol sono stati ordinaf rispettando l'evoluzione lngica dela tecnica Alora, seguite la guida, 4) Come interpretare i movimenti essenziali dello Slap? (cap. 1 ¢ 2) 2) Come procedere per lavorare la coordinazione tra le due mani? (cap. 1) 3) Quali sono gl effetti per rendere le vostre esecuzioni pill personal? (cap. 3 @ 4) 4) Come effettuare correttamente la sistemazione ritmica nel contesti deicati? (cop. §) 5) L'osecuzione temaria @ ugualmente presente in questo metodo ed aricchira il vostio modo di utiizzare lo Slap. (cap. 6) 6) Come sviluppare una tecrica originale che d&, inoltr, la possibita diformare degli accordi a 2 e 3 suoni? (cap. 7) Concluderemo, infine, questo metodo con una serie inee di basso (riprese sul CD) che riassumeranno il contenuts del metodo, Non saltate le tappe e rispetiate ordine dei capitol. Lavorate con calme, aiutandovi con il metronomo e non esitate ad interpretere gi eserciz pil volte in modo da acquistere degl automatismi. Prima di tutto, memorizzate la netazione utilizzata in questo metodo, sia per la musica che per le abbreviazioni del esto. Scoprirete le diverse tecniche utlizzate, man mano che andrete avanti nel metodo. T= THUNB (il pollice) MD = MANO DESTRA P= POPPING (il tirare) MS= MANO SINISTRA N= NECK (percussione sul manico) CAY = CORDE A VUOTO H= HAMMER (1 nota suonata MD per 2 suonate MS) 8C= SEMICROMA S= SLIDE PDC = POPPING DOPPIA CORDA L=LIFT SDC = SLAP A DUE CORDE Et ore, mettiamoci al lavoro! Capitolo 1: thumb, neck e coordinazione delle mani Esistono diversi movimentiindispensabil per realizzare lao le tecniche dello Slap. Il pit importante @ senza dubbio i movimento del police. ‘VIL MOVIMENTO DEL POLLICE E articoleto dalla rotazione del polso. in realta, solamente il polso lavora, il pollice rimane nell'asse cella mano. Urta la corda da suonare, ma non rimane incollato, producendo in questo modo un suono percussivo. I police ha pure tendenza a rimbalzare, Viene plazzato in modo da lasclare uno spazio per effettuare il Popping (cap. 2). Allenatevi ad effettuare correttamente questo gesto prima di metterlo in pratica, qui sotto. Accocdatevi can il CD per poter effettuare gli esercizi proposti, in modo da non disturbare le vostre orecchie! Ecco una prima serie di esercizi che vi permettera di sviluppare la rapidita, la sciollezza e la precisione del vostro police. Eserctatev’ allinizio sulle corde a vuoto, dopo potrete sviluppare lutte queste nuove nozioni sul marico della chitarra.. ‘Anche se la notazione *N" non & specifcata in quest primi eserczi sulle corde a vuoto, cominciate un primo lavoro di ccordinazione utilzzando la MS per smorzareil suono delle corde. Come indicato qui soto: In questa misura, la "N’ non é specifcate, Ecco come logicamente avremmo dovuto ma la MS interviene lo stesso. segnare quello che suoniamo effettivamente. Le crome diventano delle SC con la notazione ‘N" specticata. Por quest’esercizio, come per quelli che seguiranno, non esitate ad ascoliare Fesempio suonato sul CD in modo da capite quello che viene eseguito realmente. Neltesercizio seguente, vi sono proposte due velocita (80 e 160 alla serniminima). Vi consiglio di suonate questesercizio (le scala cromatica in prima posizione) evitando di muovere troppo la MS. Le dita rimangono incollate al manico quando hanno finito di sunnare, ‘Aumentate la velocita di esecuzione progressivamente (80 -> 88 -> 100-> 108 -> 120, ecc... -> 160). NB: Ogni nota deve suonare distintamente, pianamenie. Fate attenzione a cuesia nozione (ilsuono). 3 4 = s0+160 @) Attenzione, dovete suonare le crome (chiamate anche semplicemente ottav)) con regolatit, utilizzate il metronomo! J = 800160 Sse ‘Aumentiamo la dificalté tecnica con V'introduzione del salti di corda! Suonate tutte le crome con la stessa intensiia MD per adasso. Per gli esercizi Ge 7, troverete dele SC che aumeniano la dfficolta del?esercizio. Suonate in modo rogolare! Cominciate con 80 alla semiminima, eccetto per gli esercizi 6 e 7 che comincerete solamente con 60 alla semiminima! re) Ae fe. QJ 2rIL NECK Questa paroussione speciica della MD necessita, prima di saper eseguire perfettamente Fetfetto, una buona indipendenza delle 2 mari, Ela ragone per la quale separeremo i due movimenti MD-MS. Quando suonerete “N’, la MS smorza il suono prodotto dalla MD e provoce cosi facendo la percussione. Non dobbiamo assolutamente sentire la nota piazzata sotto la MS. La mano non urta il manico, ma si pone leggermente ma sulfiientemente per far si che la percussione sia percetibile. Forse @ un movimento che gid mettete in pratica senza averlo mai scomposto. E cosi naturale! Vediamo adesso questo nuove effetto con degl esercii di base, molto lentamente e progressivamente. Svilupperemo owviemente questaspetto percussivo nel cepitolo dedicato alle "dead notes. Tutt gli eserczi presentati qui sono da eseguire sulla corda del Mi basso. Dovrete giusto applicare glistessi consigli per suonare sulle altre corce! J =50 @) @ atx. Factiamo acesso una serie di esercizi che vi permetteranno di effettuare un vero lavoro di coordinazione tra le 2 mani. Vedremo ancho una novita che sara sviluppata pili alungo nel capitolo sulle note ‘ore’, sitratta della percussione del police (7). Il suono é smorzato ca "N’ ed il police urta subito dopo la coxda smorzata e produce, cosi facendo, una seconda percussione. Alfinizio, suonate ogni misura separatamente, con lentezza, in modo che il movimento divent automatico. Poi, aurmentete la velocité progiessivamente, In seguito, poirete suonare le 12 misure successivament (ripetendo ogni misura una volta), come sul CD! ® er" ® Capitole 2: popping Lazione che consiste nel tirare la corda si chiama ii Popping. II dito viene piazzato sotto la corda, la solleva per rilasciarla subito, Questo movimento deve essere fatto raoidamente, con un copo secco. Potete utlizzare l'indice o il mecio, come qui, per eseguire il movimento. Facciame la cistinzione tra popping semplice e popping doppia corda. 4/ IL POPPING SEMPLICE Questo gasto consiste nel srare una sola corda alla volta Cominceremo, come precedentemente, col suonare le corde a vuoto. Ogni esercizio deve essere esoguito in un primo tempo in quarti {semiminime) poi in ottavi (crome) ed infine in sedicesimi (SC). II tempo metrico imposto @ lo stesso per questi tre modi di suonare, vi consiglio quindi ai iniziare lentamente: 60 alla semiminima mi pare essere il tempo metrico idealel NB: Rispettate i tempi metici e le raccomandazioni che vi sono indicate, svilupperete cosi facendo la precisione, la sxioltezza e tutte ‘queste qualita che arriechiranno il vostro modo d suonare. Vi ricordo che la MS sinterpone tra ogni nota per smorzare il suono di quest'ultima, Percio, per lesercizio 28 in ottavi, per esempio, bisognerebbe scrivere: NB: Cereate di concentravi solamente sulla MD in modo da rimanere i pti a lungo possibile nel tempo. Le note devono essere suonate distintamente. Quesio movimento & essenziale nello Slap. Molto complementare al movimento dol pollics (T}, lo incontrorete @ lo utilizercte quasi sempre. On TP Te TP 10 PTP Ta Basta cosi per gli eserciai di popping sulle corde a vuoto. Nella serie sequent, le coordinazione tra il police (T) ed il popping (, efiettuato dal medio o dallindice] & essenziale, Riprendete con 60 alla semiminimat Prima di cominciare la prossima serie di esercizi, vi consiglio di scaldarv il pollice con gli esercizi precedenti in modo da essere in condizioni otfimali per acquistare velacita e precisione indispensabili per la buona esecuzione dei sedicesim. 4 Come potete notare, negli esercizi 38, 39, 40 e 41, la pausa di semicroma rimpiazza la SC ad ogni spostamente. Lo schema ritirico & quindi modificato ad ogni nea e cispinge ad adottare dello posizioni diverse, sia per la MD che la MS. Prosaguiamo... 12 21 1L POPPING DOPPIA CORDA Questo gesto consiste nel tirare due corde simultanzamente, Questa tecnica permette quindi di etfettuare degli accordi di quarta, ¢ ‘come vedremo in seguito, non @ tutto! li gesio del popping @ senza dudbio il miglior modo difar suorare queste doppie corde: 13 Le due dita MD (qui medio ed anulare) vengono piazzate tispettivamente sotto le corde del Re € del Sol, ed il movimento del popping Viene effettuato tiando queste corde simultaneamente, Otterrte quindi un accordo di 2 suoni. La MS roclizza un barrd da chitarista per gli accordi di quarta, NB: Le persone che “poppano' la corda con lindice (primo dito) quando reelizzano un popping semplice, avianno tendenza ed aggiungere il medio (secondo dito) per effettuare # POC. La setie diesercizi qui sotto vi fara lavorete, in alternanza, la coordinazione tra i due movimenti(T) e (P). ae ® f f oe Per suonare degli accordi di quinta, vi consiglio di utlizzare Indice ed i! mignolo (primo quarto dito) per formare il vostro accordo, come vi éillustrato sulla foto: 14 Por quanto riguarda Vesercizio 47, avete la possibilita di formare un accordo a 3 sucni utlizzando la risonenza della corda del La a vuoto, in quesio modo: = La prima semiminima, che comporta un acoordo di cuinta, & ‘poppata’. Le due dita che formano 'accordo rimangono premute sul secondo movimento nel quale la corda del La & colpita (T). I suono di quest'ultima @ prolungato tino al terzo movimento in cul un secondo aecordo @ “poppato" simultaneanent. a — pats @) —* eet . Siietr ste ee | er tesariio 48, avete anche la possibilia dformare un eocordo a 3 sueni gaz alla conla @ vuoto. i La nota logata forma la terza nota dellaccordo e corrisponde quindi al basso di cuestultino. Tecnicamente, la prima semiminima @ colpita (1) e si prolunga sul movimento seguente mentre faccorde a 2 suoni @ ‘poppato’ contermporaneamente. P 2 tT 4 ax 24 * is & v vt 15 Capitolo 3: le “dead notes” Le note dette “morte” sono molto importanti nella tecnica dello Slap. Determinano in effetti il movimento ritmico di una linea di basso rispetto alla lot posizione nella misura Esistono diversi modi di interpretare le "dead notes" ed @ cd che vedremo in questo capitolo. Per quanto riguarda ‘N' © "7", abbiamo gia visto queste noziori nel capitolo 1. Ela ragione per la quale non ci soffermeremo sul modo inte-pretare queste percussiori, mentreinvece vedremo il medo ci coniugarle con le alte percussioni. Viticordo che le percussion’ vergono segnate con una croce, posizionata generalmente sulla corda in question. 1 LA PERCUSSIONE (T) \Vi costringera ad un lavoro regolare del vostro police. Lavorate con calma. Non ci sono grosse difficolté in questi esercizi, se non la precisione e la regolarita che richiedono. Aumentiamo le dificoltal 16 2/ LA CONIUGAZIONE (N) E(T) Come abbiamo visto nel captolo 1, Lassociazione di questi due moviment &frequente e molto complementare. interessante notare che "N’ interviene sempre dopo ‘T. *, sul movimento sequente, lo smorza. 2 savas J coved 000-0 popping (prime o secondo cito MD). Fate attenzione qui in modo paricolare ella precisione, specialmente quanco pessate dalle corde [= sd] alle corde [¥ : | P 17 Fate etlenzione a far suonare tutte le percussioni poppate (P) o colpite (T) in modo chiatoe distinto per poterteditferenziare dale ale note, Siate precisi nei vostri movimentt 18 4 LA CONIUGAZIONE (N), (T) E (P) Linteresse di coniugare pit percussioni tra di loro risiede nella loro diversita. In effetti, non affrontiamo nello stesso modo una percussion "poppata' sulla corda del Sol ed una peccussione copita (T) sulla corda del Mi, E quinci molto importants fare suonare tutte quante con precisione per differenziarle e quindi dissociatle dalle note normal. La terza parte dellesersizio 68 8 il movimento di base ai una tecnica che vedremo pil tardi eche chiameremo "Teffetto mitragliatrce! Notate ugualmente che la MS si soleva dal manizo solamente sulle corde @ vucto, cio’ le prime SC d ogni movimento. Infine, Nesercizio 71 @ da suonare in 3/4, Parleremo dei ritmi e delle divisioni temarie nel capitolo 6. ao Se Yo SF = 4E as? = ——% ee z= 19 5/ LA PERCUSSIONE (") Questa percussione viene eseguita generalmente sulle corde ‘alte: Re ¢ Sol. In questo modo, le altre 2 corde rimangono libere rendendo accessbiliibassi e la formazione di eventuali accorai a3 suoni. 20 lImecio (N: secondo dito MD) utta le corda del Sol, mentre indice (: primo dito MD) ura simultaneamente la corda del Re, Limpatio awviene alla base del manico, come possiamo vedere sulla foto. Lo slancio imposto deve essere breve per permettere a questo rmovimenta di essere coniugato con alt Possiamo dire che questo movimento @ percussivo visto che la MS blocza le corde ed & quindi Timpatto imposto dalla MD che Produce la percussione. NB: Paragoneremo questo movimento a quello svluppato nel capitol 7, intitolato Slap 2 Corde. In effet, unica cliferenza tra | due ‘siede nela MS. Qui, sitratia solamente di una percussione (corde smorzate), mentre nello SDC, la MS suona le note “aperte’. p dain Se Bosc = t % ° x xen 24 Capitolo 4: tre effetti importanti Per conferite uno stile ed una vera personaita al vostro modo di suonare, vediamo adesso 3 effet indispensabil: hammer, lo side cd iit (pull-ot). 1 LHANMER (H) a) L'hammer semplice Questo gesto consiste nel suorare 2 nole successivamente dove solamente la prima & colpita (T) 0 (M/') 0 "Eoppata"[P). wrth i PRKERK, Simbolo de” hammer Questo movimento, come moti alii nella tecnica dello Slap, & fondamentale, perché @ naturale! Ecso una serie di esercizi per metterlo in pratica, Sono da interpretare partendo da 88 alla semiminima. a2) Sy TeTt WTPT THING NTH b) Lhammer al’ottava Per far suonare correttamente hammer allottava, vi consiglo di utilizzare il vostro anulare MS (terzo dito), perch se il mignolo non ha ancora acquistato tutta a sua forza, non potra suonave la nota distntamenta, contreriamente all'anulare. Inoltre, un leggero slanclo €& nocossatio affinché la nota suoni di pil. 22 Prima di lanciarvi nella serie di esercizi che soguo, csservate aitentamente il gesio prasentato sla foto: J=6 Nelfesempio 83, la nota esequita sulla coréa del Sol nela prima misura e quella eseguita sulla corda del Re nella seconda sono da interpretere in 3 modi diversi e consecutivamente. Fate quindi paricolarmente attenzione a ben concatenare questi $ moviment. c) Lhammere le corde a vucto Per ben interpretare questo gesto, dovete essolutamente essere regolare. Una vota che saprete spostarvi per bene, il movimento vi sembrera faclissimo! 23 21 LO SLIDE (8) Questo gesto consiste nel passare da una nota all'altta scivolando sulla corda (la MD non intervene sulla nota "slidata’), Lo slide pub effettuarsi "poppato' ascendente o dscenderte, oppure "colpito' ascendente o discendente. Sinbolo dello side fi ® Nellesercizio 91, dovete esequire in alternanza uno slide colpito (T) ascendente ed uno slide ‘poppato" (P) discendente, Questo movimento nesessia un buon posizinamento MS. Ogni side vi conduce direttamente sulla prossima nota da suonare. ss IIL LIFT (L) Questo gesto consiste ne! fare il movimento inverso dellhammer. Simoto cet wi In questa sorie di esercizicon il lit, abbiao aggiunto anche gli altri effetti vsti precedentemente, perché sono quasi indissociabil. In effet, iit ha bisogno di uno slancio per essere suonato pienamente e lo slice gli pud dare quasto slancio, come anche "hammer. ob ¢ Capitolo 5: esercizi sulle seconde e quarte semicrome Questo capitolo @ interamente dedicato alle sistemazioni itmiche nei contesti partcotar. fatto di suonate sulle seconde quarte SC utifzzando lo Slap @ motto sorprendente. Lo Slap ha in effet questa particotarta di essere una tecnica percussiva e ritmica ¢ quindi permette ad una linea del basso di "rimbalzare" senza trequa. Dove ci si attende di sentire una nota suonata (T) sul battere, una nota “poppata’ (P) s‘inserisce giuste prima: P r fir mu ? ~ Geena La quarta SC @ "poppata' (P) e Seconda e quaria SC si ritorniamo sul primo movimento, susseguono. La linea rmbelza 1 LA SECONDA SEWICROMA Por ben interpreter le seconde SC, dovete suorare giusto dopo il baitere. as reso Sm + af 1 3 3 — es SSS 2 5 * 3 = = 7 : 1 3 4 5 2/ LA QUARTA SEMICROMA Qui, contrariamente alle seconds SC, dovote suonare giusto prima del battere. 4 =100 (48) , (s) t fr. 2 f a * =: 5 + 3 - | — —I— = * + = —r se 26 3 LE SECONDE E QUARTE SEMICROME Vediamo adesso una satie di esercizi che evidenziano le innumerevoli possibilita che avete per cambiare una linea ritmica, suonando per esempio sulla seconda SC oppure sulla quarta SC, oppure combinando questi valor. E anche molto interessante notare che il fatto di spostare una SC pud totalmente cambiare la struttura della linea. Afinizio, suonate ogni linea pid vote in modo da acquistare Tautomalismo che vi fara suonare questa nea ad occki chiusi. Dopo, uonato la 6 lino di soguito con rtornell 4) LE SECONDE E QUARTE SEMICROME COMBINATE NEI DIVERS! CONTESTI MUSICALI Rispettate i movimenti che cambiano contiruamente, e, come sempre, cercate di acquistare un automatisino suonando ogni linea pit volte. Noterete che nel'esercizio 112, la linea del basso contiene solamente dei quari, e che la nota del quarto movimento dela seconda misura permette a quest ultima di ecquistare improwisamente un effetto particelare. 28 30 4 =120 tytn pear rat 3S B3l par ine 2/LATERZINA DI CROME PRESENTATA NEI DIVERS! CONTEST! MUSICAL! Foco qualche esempio di linee ai basso con le terzine di crome, Lavorato ogni lira pid volte ¢ pensate sempre alfautomatismo 1s © a@ rue 3 3/ LA SESTINA La sestina @ soltamente difficile da realizeare visto la rapidita alla quale deve essere eseguita. Ma, ancora una volta, lavorate e ‘scomponete lentamente ogni figura con il mstronomo ed andra tutto bene! | 1 t 1 Pud essere amputata della sua prima parte: at PF Sree en as La pause di ottavo rimpiazza le 3 prime SC (sedicesimi) della sestina, Dovieto dunque suonare sul levate. Pud essere amputata della sua seconda patte: Bs. E linverso, suonate le 3 prime SC sul battere. Pub essere rimpiazzata da 1 ottavo sul movimento forte o sul movimento ma Eee —peeccre—t debole: ' primo ottave avra il valore dele 3 prime SC della sestina. L'utimo ottavo si piazza sul levare ed avrala stessa durata. Cominciale la serie di esercizi sequenti con 50 alla semimrinima, cin molto lentamentel es 32 SILA SESTINA. La seetina 6 solitamente difficle da realizzare visto la rapidité alla quale deve essere esaguita. Ma, ancora una volta, lavorate @ scomponete lentamente ogni figura con il metronomo ed andra tutio bene! Pub essere amputata della sua prima parte: Bl La pausa di ottavo rimpiazza le 3 prime SC (sedicesimi) della sestina. Dovrete dunque suonare sul levare. : | | | Pud essere amputata dolla sua seconda parte: nea Speen fee —reri—eerr | ss = Ba se Be a E Vinvorso, suonate le 3 prime SC sul battere. | Vea. Pud essere rimplazzata da 1 ottavo sul movimento forte o sul movimento BS 2 ceeerer | dobolo: rary Iiprimo cttavo avid il valore delle 3 prime SC dela sestina, L'ltimo ottavo si piazza sul levare ed avra la stessa durata. Cominciate la serie diesercizi sequenti con 50 alla semiminima, cio® motto lentamente! 3a 3a 33 Nel primo caso, i batiti del metronomo sono sul battere di ogni movimento (sui 3 tempi fort della misura). Nel secondo, zbbiamo organizzato gli ottavi in 2 gruppi da 3 (che rappresentano sempre la totalita di 6 ottavi) II battito della misura sara su ogni quarto Puntato, quindi avremo una volta un battito sul battere e una volta un battito sul levare! Eco una serie di esercizi, suonate ogri misura pit volte, poi ogni linea pit volte facendo attenzione ai ritorneli XK OKOXX, 5/ LO SHUFFLE E una forma di civisiono tornaria. Por somplificare la scrittura ¢ quindi la lotura, troverete spesso una piccola notaz allirizio di uno spartte, Bie . Lindoazone lasequente J J esuoneretoinreatts » 4 La serie di esercizi seguenti vi fara capire come interpretare delle figure temarie nei coniesti moderni, La sovrapposizione a delle lettere rispeita Ee a Faltezza delle note. IL lift viene fatto mentre la corda del La é colpita. Es —— Questi 2 os a sono realizzati Questa croma in PDC @ isolata e partendo dalle conttasta con la lunghezza delle note che CAN, la precadono. Na primo caso, i batt! del metrenomo sono sul battere d ogni movimento (sui 3 tempi fori della misura). Nel secondo, abbiamo awenizzato gli ottav in 2 gruppi da 3 (che rappresentano sempre la totalta di 6 otavi). 1! batito della misura sara su ogni quarto puntato, quindi avremo una volta un battito sul battere e una volta un battito sul levare! Ecco una serie d eserci suonate ogni misura pi votte, poi ogni linea pi volte facendo attenzione ai rtornll 00 ° C rr nT _NTTTNTNT 4x Tt ee ee seoesense 5/LO SHUFFLE Ena forma di divisione temaria. Per semplificare la scrittura e quindi la lettura, troverete spesso una piccola notazione piazzala aliniio di uno spartito, 3 . Lndowiore 8a sequente: J J esumerceinreata: J 0 deve) Lasere dl eseroizi seguenti vi fara capire come interpretare delle figure ternatie nei contesti moderni La sovrapposizione a celle lettere rispetta is altezza celle note. Ilift viene fatto mente la corda del La & colpita Bs ets S— Questi 2 po sono realizzati Questa croma in PDC @ isolata e partendo dalle contrasta con la lunghezza delle nete che OV. la precedono. 36 Nel primo caso, i batiti del metronomo sono sul battere di ogni movimento {sui 3 tempi forti della misura). Nel secondo, abbiamo organizzato gli otavi in 2 gruppi da 3 (che rappresentano sempre la totalta di 6 ottai) | battito delle misura saré su ogni quarto puntato, quindi avremo una volta un batito sul battere e una volta un battito sul levere! Ecco una serie di eserciz, suonate ogni misura pit volte, poi ognilinea pit volte facendo attenzione ei ritomeli. ss XK 4 XD 00 KOKI {LO SHUFFLE E una forma di divisione terneria, Per semplificare ‘a scrittura e quindi la letra, troverete spesso una piccola notazione piazzata alfinizio duno spartito <5e ge Lindcazione @ta sequente: JJ eswnereteinreata: J 0 zi La serie oi esercizi soquent vi fard capira come interpretare delle fgure tema nei contest modem. La sovrapposizione ee delle letters rispetta k f Faltezza delle note. I lift viene fatto mentre la corda del La é colpita. Fe = te Questi 2 oo ¢ : sono realizzati Questa croma in PDC & isolata e partendo dalle contrasta con la lunghezze dele note che CAV. la precedono. 36 el primo caso, batt del metronomo sono sul battered ogni movimento (sui $ tempi ‘ori della misure), Nel secondo, ebbiamo awgaizzato gi ott in 2 gruppi da 9 (che rapprosontano cempre {a total di 6 ottai. I attito della misura saré su ogni quarto puniato, quindi avremo una vota un battto sul battere ¢ una volta un hattito sul levaret ovo una setie di esercizi, suonate ogni misura piu volte, pol ogni linea pit volte facendo attenzione ai ritorneli NTTENTNT 2 == € ao 3 Sonex! 1x 13 — (86X08 51 LO SHUFFLE E una forma di divisione temnaria. Per sempliicare la scritura e quind la lettura, tioverete spesso una piccola notazione piazzata altinizio di uno spartito. a - Lindczione dla seguente: Pg) esuonereinreata: do Py Laserie di esercizi seguenti vi fara capire come interpretare dolla figure ternarie nei contesti modem. La sovrapposizione delle lottere rispetta Tealtezza delle note. Uift viene fatto mentre lacorda del La é colpita. = Ba F = eS Quest 2 —— =~ sono realizzati Questa croma in PDC @ ‘solata © partendo dalle ccontrasta con la lunghezza delle note che CAV, la precedono. 37 38 Capitolo 7: lo slap 2 corde Pe quanto riguarda il movimento di questa tecrica, vi ricordo che labbiamo gia dettagliato nel capitolo sulle “dead notes’. Fivediamolo brevernente: Iimovimenta consiste nel suonare 2 corde simullaneamente (Re ¢ So!) come Io farebbe il pollice. Ma quest’utimo manca d precision fet suonare 2 corde alla volta. Inolire, pud essere utile formare un accordo a 2 0 3 suoni (un basso pud essere schiacciato nello stesso momento) efargli‘are un "groove" come un bassista, Qui, studieremo questa tecnica coniugata con quelle che abbiamo gia visto: (T}, (N} ¢ (P).. 4) ESERCIZI IN OTTAVI E IN SEDICESIMI Dovete sollevare la MS per far si che le percussioni £ be SEE ¢. _— sianopercettbi Bs E Queste 2 percussioni sono suonate normalmente, ma dovete sollevare la MS per il tempo della loro curata Es ie ve vis 39 [nr 196 ne Bt 232A — 9 292k ts See ep Se Lo SDC pud essere effettuato da solo, senza essere coniugato con altri effetti, parché & autosufficiente, In effetti, ogni accordo formato pu suonarsi rlimicamente € produrre in questo modo una melodia placevole da suonare e da ascoltare. Tuttavia, possiamo ancora ariechire questa tecnica coriugandola con alti effetti. 2/LA CONIUGAZIONE (T) E SDC Depo aver colpio il primo gruppo con il police, le MD si prepara ed utlizzare le 2 cita per suonare lo SDC e cos! via. Vi consiglio di ripotere questo movimento aiternativo il pi a lungo possibile. motu fF ee — SLE CONIUGAZIONI (T), (N) E SDC Gaze ala percussione (N), possiamo utilzzare le corde a vuoto, ¢ quindi aggiungere dei bassi alla linea. Infattinotierno cho nello §00, ibassi possono mancare quand gli accordi siformano in git del manico (note acute). Ilbasso 8 schiacsiato e parmetie la formazione di un accordo a 3 suoni, La MS mantiene taccordo dol primo movimento schiacciato & prosegue con il basso sulla corda a vuoto del La. OSHIP DEK 4/ LE CONIUGAZIONI (7), (N), (P) ESDC Per fine questo capitola, vi propongo di coniugare tutte le nozioni che conoscete oramei perfettamente. Qui, aggiunglamo il popping ¢ constatiamo che le linge d basso sono in tal modo notevolmente arricchte, Lavorate con lentezze, perche pill ci sano moviment, git rschio di soagiare aumental Cercate di suonare queste tre percussioni il pid disintamente possibile, Concatenare quesie due SC non & cosi facile, Anticipate sompro i posizionamenti della vostra MD. a 42 capitolo 8: conclusione e linee di basso Eceoci arrival alla fine di questo metodo. Spero che vi siate dvertti nel dectrare, dettagiare e lavorare tutti gli esexciz proposti Vi propongo adesso di suonare una serie di linee di besso in cui tutte le nozioni imparate nei cagitoli predenti sono condensate © fiassunte. Fanno parte di un vero contesto musicale. Queste linge, molto diverse, dovrebbero darvi delle idee € possono essere la base dele vostre prossime creazioxl In booca al lupo, ¢ dverttevil i TRT PN 43, ae RT as TNT PNT oO Kx ox ox ype Tat = ope ae er = J oe =108 gi i= a @) BAP RL eon ete a t= ete ese : | =< so aH Om oe ~ = a oe THTPNTeT KOKO J dass (sx) 3" 6 pesmi seat Jt irs ee 3 ree we Ne tf Wo a (& Troverete sulla traccia 98 del CD, un brano musicale tutto in sap. @) 47 INTRODUZIONE p.3 CAPITOLO 1: THUMB, NECK E COORDINAZIONE DELLE MANI Soares = pd 41 lI movimento del police p4 2rlineck pT CAPITOLO 2: POPPING....... Spo 411 llpopoing semplice po 2/lipopping doppia corda p.13 CAPITOLO 3: LE "DEAD NOTES"... A é 1/ La peroussione (T) p.16 21 La coniugazione (N) ¢ {T) pA? 31 La coniugazione (T) e (P) p.l7 41 La coniugazione (N), (1) ¢ (P) p.19 5/ La percussione (Ml) p.20 CHAPITRE 4: TRE EFFETTIIMPORTANTI seen Senet sae vn P22 4/ Lhammer p.22 2! Lo slide p.24 3ilitt p.25 CAPITOLO 5: ESERCIZI SULLE SECONDE E QUARTE SEMICROME ......ocsmesnsnnnnnnninnnnnnininnsinnanee Pr 26 1/ La seconda semicroma p.26 2/ La quarta semicroma p.26 31 Le sezonde e quatte semicrome p.27 41 Le seconde @ quarte semicrome combinato noi diversi contosti mucicall p.27 CHAPITRE 6 : DIVISIONIE RITMITERNAR ........ se ee snes BBO 1/ La terzina di orome p.30 2/ La terzina di crome presentata nei dversi contesti musicali p.3t 3 La sestina p.32 Al Le misure 6/8 © 3/4 p.33 5/ Lo shuffle p.94 6/ La ‘nitraglatrice" p.35 CHAPITRE 7: LO SLAP 2 CORDE ..... sis = z p.39 41/ Esercai in ottavie in sedicesimi p.39 2/ La contugazione (1) e SDC p.40 81 Le coniugazioni (T], (Ne SDC pdt 4 Le coniugazioni (7), (N), (P) @ SDC pat CHAPITRE 6 : CONCLUSIONE E LINE DI BASSO ..... eerie p43 48, www. play-music.com Le ee ere eae SN eee Bee ee neers Per condurvi sulla strada della conoscenza, questo metodo stato éoncepito in modo progressive. Ogn’ Pee a Mi eee en tert ie MT ec urn es| ce Ma lo Slap.non si limita ad un semplice, movimento STR Meee ence essary Gr cic een nf Ler Me ein ea eee a eestor nd spiegate, ed anche lo Slap 2 corde, temica prepria Tei Troverels per concludere numeroselinee di basso con eee ee hires Per quanto riguerda il CD, vi pernetiera di ascoltare i Renee gee en ees a

You might also like