Download as pdf
Download as pdf
You are on page 1of 8
ACCADEMIA NAZIONALE DiI LINCHE BOLLETTINO dei CLASSICI cura det Comitato per la preparazione deletions avionale dei clasict gree tatini SERIE. TERZA - FASCICOLO VI (1985) UNA ‘TECNOLOGIA’ INEDITA AL CARME DE UTROQUE GENERE FOEMINARUM DE GIOVANNI PEDIASIMO (*) La pubbiicazione del catatogo dei Couici Vaticani Greci 2162-2254, dol ex fondo Colonna, pera imponente di Saivatore Lilla), viene finalmente 2 colmare une iacuna secolare rela. couoscenza di una buona porzione dei imanoscriti greci della Biblioteca Apostolica Vaticana. ‘Questo cataloge mi dit oceasione di ritornare sul poemetto di Giovanni Pediasimo, che avevo sipubblieato © comiventato nel « Boll. Cass, Lincei» 6 IIT, 6 (1983) pp. 86-106 (Pediasimt carmen de utroque gencre foeminarani (). Infat, tra Fingeate matcriale ancora inedito che il catalogo ha portato alla Tuc, Figura un nuove manoseritte lore i tale testo, oltre ai cingue gid neti: ar, gr. 7403, del sec. XU (in cui somo onvess i versi ¥ 13-27) Vat gr. TM, det seo. XIV Vat. gr. VA, det sec. XV (con posse intertneari) E = Bocorial 11-6, det see. XVI (con glosse. interineari) Si aggiunge adesso questo Vat, gr. 2226 (= W), un codice eartacto mie seellaneo dei XTV secolo (pp. 296-305 del catalogo} (). In esso i versi del dappio poet, veqzati in una grafia eredita, min ssima e fitt, piena di abbreviazioni, occupumo il f. 298° ¢, cid che pit ‘importante notare, sono fomiti di gloste ¢ scoli inteslinenti, ¢ sono altrest = quit da un minuziose commento, nef fF 298-299, che costituisor uaa ver nowit. (©) Debbo I egal Je mao manos af dat, Savane Bil La ne grate tadiae vate a one Pal Cana pts, a prot Cv Galop gi amp fevinea: 9 Tataszoe cou cl tone edu. eta latorD 0) Casa Fae Crt coes 21622054 (Coser Columnens), rer Seater ile, ia Biota. Vatann 285 (2) Coign ocanione per seems ie hog Ah erogge ap AY BA dase or: ogee i Satine 8) B96, 1 THSbos coe coregsre Hse, mae liner Toroae oh bo dato asst, owe rome propso. dt Actor. lnerorarne che Wene ‘ra conkennta, come dir, dala ines de mu aaihtog ) p88) 4 nh Hoga legs onli soa (A fii una detione pt eats. manos gureopge una Hzrand nella pate obec interes om 69, che rio de sta tano dl 298, rcpt guna (Mn 36), tate al 125 nn ‘enon ioe. 453 Consideriamo prima di tutto ta redazione testuale det componitnento. {a collazione di W con i manoscriti git moti dimostra le convergenze seguenti: 15 bousysion = ADV, contro dBouayoten BE 9 teh xbe AB a Seber BP 10 ovnerinyton = IE, «onarerhayulin APY 17 aupeoneuer, AB, mmocogery RP 0 Bay = AB «| Bq EDV 27 begin AB, bugis BY We 7 ovaparts «agers AP 9 wewnins «weed AP AT fevdenooe waging = BBV, madcacon se Ay doings 6 B 23 zaobodis «pelts ABV 37 bode = ABEV, «badger P Va inolte seyratato che nel titolo, diversamente ce In ABEPY, 2 seritio 203 Bosnyaplas Napeogitaze wills (, dave nus messo al. genitive @ chiaramente usato come nome del'sutore, si da rendere superflua Paggiune tm di “Tusrws 05 Mebadivo. Tale attriburione, unica finora nel caso specifica di questi veri, mi semibra un indizio abbastanza significative pet fa salurione dol problema che il sostantivo pothas pone nei componimenti ‘ramandati col nome di Pediasimo (problema su cuj avevo discusso a p. 87) Le conetusioni cui si pub giungere somo: 1) 1 manoseriit pit vieini a W sono, come si vede, A (Gel resto presso- he contemporaneo) ¢ B (accomunato a W dalle glosse intertestuali) 2) W, tra Ltt, bi codiee che trazmanda il testo miglior. Se si easetruano infatt le lezioni erate di 1 9, 17, 23, W conferma sostanzialmente Ia redse vione testuale gid da me presentata (}: he conseryato pitt Iezioni gluste deglt altri manoscrtti © non pullula degli errori banali o grossolani de cui varie volte quelli sone afl. H quadso che se ne cicava, tutavia, nom basta & chiarice maggiormente Yo stato della tradizione manoseritta, EF perd potevole questo elemento distintvo: le glosse interlineasi seno presenti ia W. si # detto, come in B ed E, mentre APY ne sono sprovvisti IE anche interessante notare una cesta uniformita di W con BE el'apparsto i tal glose, ¢ nei casi in cul non « eoincidenza perfetta tre volte B si accor- daa W contra E: Tg iavece in DE. APY nin ores nme aston () escus H Tesone 1 10 exaescruén, all qe avevo pref Toles, aye menu Max Lowes dear ne enclose ined, ee, 135 TT 12.5 néy0e ioe 15 fou $9 ged: ‘etre volte vi si accords E: BL wet 7 bors 19 Epos exp xeoundy, Solo nei seguenti Juoghi W presents lezioni esclusive si sottotioea il resto della glossa eguale 0 equivalente a BE): rh “Adon WE 4 & deer gpinune 2 van Boonsty 2 Spiny mentee due sole volte W glossa diversamente: 1 xwady EA dst Relegato nel margine destto come fosse uno scolio marginale, infine, in comispondensa del'inizio del 1 poemetto (r. 4), si legge, con una certa dif- ficolth, 05 abot ele hy ctype. La tradizione delle note evplicative, peril fatto che non presenta eovessi- ve variazioni, mi induce a porte suovamente Ia questione relativa. alla loro genesis 5, clot, esse possano nsalire allaytore stesso o vadano attibuite ad altra mano. Come ebbi a dice (p. 94), a prima delle due ipotexl si pod giu- stificare quando si penst a un intento didattico da parte di Pediasimo. Ora, mi pare che i nuovo manoseritto Varieano apport! un contributo ‘nom inciffecente, ai fini di una mipliore intelligenza del nostro testo, det quale iette in evidenza 1 signifiesto, ewero il ruolo che questo doveite Fivestire nel contesto socio-eviturale cui era destinato; in altri termini, et fe apie « chi esso fesse rivolto, quale fu i tipo di fruigione ¢ quale Farea di diffusione che bbe, Ho gid emunciato che, successivamente ai versi, W presenta un tung ‘commentato, insesa a precisare © ad ampliate Je chiarifleacioni fesicali che accompagnino il esto, Nel f. 298 Jo scriba appare il medesimo che ba ver= gato il poemetto di Podissimo od aftre porziont de! manoserito (eft. catalogo pp 308), mentre dal f 299" Ja nino 2 diverse, appena pid grossa ¢ larga, © Si seeve di-un inchiosiro pitt scuro; In stesse mano prosegue nel eodice sind a £304, «7, ‘Statin di un tipico commento grammatienl, di carattere Tesicale, pid isamente ortopratico-fonetica, ed etimologico, "Exaspiayot scoliastic, Ganque — un gonere tradizionale che rientra nelattivith schedografica in ‘wo a Bisanzio dal secofo per Finsegnamento della granunatica ) —~ €, nol caso presente, basal eserzialnente sulle dvraayia €), ‘Un testo «cermologion® come questo), mello stesso. ambito cute turate ¢ cronotosizo di Giovanni Pediasino pud trovare sscontro nella feemologia Te II redatta nvla sola planudea per le Jmagines di Flostrat (ool = gloss interineari, © suecessivo comamentario) (). MA speciale Si postona rivordare i =opeirreizem di Giorgio Lacapeno, che adopera it proprio epistolario per redigere un'epera teenologica, costiuits da glosse intelincari € da un commento pi esteso che segue ogni letters") ‘Sulla hase di questi parallelism’ nan mi pace da eschidere che il comuento 4G Wa verst Teg pace, ell eventualmente enche Te note intediveari ad esso correlate, risalgeno alfautore sesso, al quale, peraltr, sono attr- buidi pure vari commenti schedogzatic VVorei anzi meiteo in evdenza che W ci offre uns sequenza di compo- iment pediasime, gacchE a questo seguono altri due tes ub aloo (ei. calulogo p. 3025), ambedue fort di scot e eommentari, Non solo, ma te to W ¢ um code di siti prevalentemente di grammatica © lessicografia, er cui non s eapirebbe Tinseraion, in un contesto simile dun testo poet come questo, seesso non avesse antiogy fuerione, se, ioe, non fasse gid sta- to corredato di note ¢ commento o addiritura conoepito pet asolvere a tale funsione didascalicn (6) Se tk drome ddd ft ote K. Keunhacer, Geaiche ar Ay. Liter, 9.90 eH thongar Die okra pine Lt der Bells 22485. Ca sent be esl woe tmpioe suche I teeing Sree: ef C. Gllavot ees Soke [refs dt Aascpale esol pects fio Tenoo Proton, # Bal Css. Linc» Mh Si9e, 9.21 Quanto ae sched yee ptopcn mension sopretate Cale ct, © Sebi La shader Misa de ee MENU ¢ hurl eSB. RL Mort in adie Gr 8 Grovaierstas ns. 3190), pp. 1129, . Lemwte, Clg ter fe 30 ile bys pp 2951, Re asia, Anara nt Canal scarf in Sa oe Jew Bentna» 1 Cana 198, 00.7735. (Ooms and sn coven writ iran de puri vista sain, issn epite. Cle anti sportte do Calvo Notas thar. ripando anche ex ale einen 1 Boris ditesaeacions ta wachotoartia > «teenage» st. Galant, Ata sul shedora p29. (©) Sulfaiibsions coniovea dk quest tecnloge 2 Pauwe o al aun dicepolo Mo- seopal, er recipient 14. Keane, Meche in «Bye Ze» 68 970, pp. 821 ‘robles «sara movant anita da ©. Glan, aa (dn «Bok Cas Une © SUM, 4 G98, p. 48 aga CH. prep tu adeno wana deal epnana a Floste. 1) Geog? Larapen ct Ambit Zarda epiae RTH cum pines. Lage, 4.5. Lindom. Gitaors 1924 Slatin ens gets sca Lape, (FL, Vol, Die Sibir! dis Geos Laken, in By2, Zac 2 (895), 98.225, ‘onch Gabavow, Pll (0, p. 2, avers a Ya gr 8. (GD Che in patiesinre Galeot, Not la when pp. HS Si dato pure Hae, sl uadaxone mononrta, ana moveakire calla sehedografie Pecan’ con eno. ‘Sal Mosopul (2 varanpremle che doe atl sono presupoey conterperase et, Gi Invest, Mone (p30 188. i 156 Penso, in conelusione, che il testo inedito del commentario tramandato da W, 0 ignorate dagit alte: manoseriti del Teel paxoxés, rivesta union portanza notevole per ta storia dolin cultura e della letteratura, Pescid ti sembra interessante pubblicarlo, in quanto; 1) ci di inanrituro un esempio tangibile di tedione di grammatica, wero una prova di «metodo » Cinicgnamenta, ad uswn delphini. Cid & shistamenie evidenziato dalla cicorrenze di cert! incisi come uae; (1-13, 1 11), 0 ai Fiasi interogative come Bac! fepivece: (IH 6), Kant role velco (ibid), dai Saatnern QU, che quasi come um formulatio di genere op. arengono alla manera scolasiea delFesposicione; 2) coutemporancamente, ess0 ci dA un'idea dei manual di grammatic ‘te dei lessici maggiormmente utlizzati nella scuola ta il XIU e i XIV secoto, 1 grammatic: privilegiati sono Erodiane @ Cheroboseo(), mentee le fonti pit dligeite per gi etimi sano generalmente gli Eximologica Afagmum © Gdianun. Non sempre, per, ia fonte & reperbile, come in quei east in cai PA. non di ¥e spiegazion’ pit comuni (1 $ wéesion, T 14 Bia, T 19 NdeuBhe, 15 dass, 1120 fotuéc, mentre nom avverte [a lieve difereaziazione a vespac © ves veh in VIS: 3) infine, ci consente di «individuatizente » il poemetto di Giovanni Pediasimo per queito che & di detinime cio¥ Ia sua ragion d'essere e, quindi, 4a sus stesa strutura. Unopericiota asservta in pieno alla fropech stm, ‘che appare come un compendio, fine a se stesso, di ropot Teterart virtue. ‘isticamente cuciti insieme, in realtt @ stata ideata e costeuita per servire ad {eno scopo_ preciso. 1 versi Hep ywauic di Pediasimo, com Sannesss yeauuaroxh, costi= fuiseono un documento. lampante delVattivité flalogioa Laur. 9 ase.) 5 lege Henn sale dave HORT ~ jee eed Fase ii ota ot, Ja apis alenataa cos t's preena, wh fenomad Gel AO AOE ‘ale ele writs det cos 12) Queue dye prin staloni —- pretense d ra dl str cme congture ~~ enon a cuinsiee con le ion i Be BS ce sla not essen, (G1 Sophocles, The Pim ond Fragnenty. Part IV. The Pieces, Cambridge, 3800, 9.223, 1) Strabonis Geographica, vol. TU (F. Sbordane), in corso di 2) Appendix Vergiliana (A, Salvatore) tampa; 3) Theoerivns quigue ferutur bucolic’ grages, 11 ed, (C. Gallavotti); 4) Senecae de benefictis (G. Mazzoli), de clementia (G. Mazza); 3) Thucydidis Historiae, vl, U1 (G,B. Alberti. ‘elenco dei volumi sinora editi & state pubblicato Fascicolo XXVIT (1979) del Bollettino, “4 INDICE DEL FascicoLo: Canta Gattavorr, Pap. Harb. 201 © questions varie della trae dizione teacritea Mosics Crsraxst, 11 resto delle Povtica aristorelica nel Par ie age mn MARIELLA CacNerTa, Per una edivione critica della Vite di Tu idide di Marcellino . LoWin AcHILLEA STELLA, Note archilockes (ia margine alle ‘nuove scoperte archevlogiche) . i Camo Gattavorni, Epigrannt di Tenerito BRUNA M. Patuntso Steacca, Lertura eritica di epigrammi rect) o, « Questa vita 2 morte (Walter di Chavit cB 3) ML, Aart ~ $.3. Vocv, Due manoscritti crisostomict « ge ‘melli» rigati secondo it tipo Leroy K 2062 Manta Luisa Aaatt, Una ‘tecnologia’ inedita al carme de utro: ‘que genere foeminaruin di Giovanred Pediasino Ciavoie Bement, Per wie dijesa del testo trddiso in Soph. Ph, 1448 DuoreR Maxcorts, Le périple dit de Seylax, Bsquisse dam com mentaire épigraphique et archéologique . a Nota delta Redazione . + Pag. aI a ior 4 Bh 137 152 183 166 m3

You might also like