Download as pdf
Download as pdf
You are on page 1of 77
Corso DI FONDAMENTI DI ECONOMIA APPLICATA ALL’ INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Parte I SISTEMA ECONOMICO, IMPRESA E ANALISIDI BILANCIO Pror, LAURA RONDI WW Facoura o Fyenexenis Gesnovsns Pouirrenico bi Torso MATERIALE DIDATTICO CURATO DAL DOCENTE PER GLI STUDENT! DELLA I FACOLTA DI INGEGNERIA — VERCELLI, POLITECNICO DI TORINO. FONDAMENTI DI ECONOMIA APPLICATA, ALL’ INGEGNERIA. OBIETTIVI DEL CoRSG FORNIRE AGLI ALLIEVI UNA CONCSCENZA DI BASE SUGLI ASPETTI ECONOMICI E ORGANIZZATIVI DELLE IMPRESE. CONTENUTI DEL CORSO: - CONCETTI DI BASE SUL SISTEMA ECONOMICO E LA CONTABILITA NAZIONALE - STRUTTURA E FINALITA DEL BILANCIO D’ESERCIZIO, RICLASSIFICAZIONE £ ANALISI DI BILANCIO. - ANALISI ECONOMICA DEI COSTI E LORO UTILIZZO PER. LE DECISIONI OPERATIVE = ANALISI DEGLI INVESTIMENT! BE CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. COME SLSTUDIA, 1) VENIRE A LEZIONE SEMPRE E COMUNOUE. 2) PRENDERE APPUNTI 3) SEGUIRE DI VOLTA IN VOLTA SUGLI APPUNTI E SULLE DISPENSE. 4) DARE L’ESAME NELLA PRIMA SESSIONE. 5) L’ESAME E SCRITTO: DOMANDE ED ESERCIZI. DURATA DELLA PROVA SCRITTA: CIRCA 1,30-2 ORE. ‘TESTO CONSIGLIATO: G Frauen, MT Caren A Caprieiia, F RaGazzi (2002). IL BILANCIO. PER 1 MANAGER. GUIDA PER INTERPRETARE I FATT AZIENDALI, CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO. SCHEMA DELLE LEZIONI (PRIMA PARTE) I SISTEMA ECONOMICO, IMPRESAE SISTEMI INFORMATIVE ECONOMIA > CONTABILITA NAZIONALE (CEXNI) IMPRESA > CONTABILITA GENERALE PARTITA DOPPIA E RILEVAZIONI CONTABILI 0 BILANCIO DI VERIFICA — ESEMPI E APPROFONDIMENTI PRINCIPE §=CONTABILL = PROBLEMA DELLA COMPETENZA — RETTIFICHE CONTABILI IIL CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO SECONDOLATV DiRETTVA CEE, IV. TA RICLASSIFICAZIONE DF. BITANCIO v APPROCCIO MANAGERIALE AL BILANCIO: L’ANALISI PER INDICL COME SUPPORTO ALLE DECISION! FINANZIARIE E OPERATIVE. L'IMPRESA - UNA PERSONA CON UN PROGETTO: “SEED” E “START-UP” - UN PROCESSO PRODUTTIVO: COMBINA E TRASFORMA EATTORI PRODUTTIVI (LAVORO E CAPITALE = INPUT) AL FINE DI CREARE BENXI E SERVIZI (PRODOTTO = OurPut) - UNA ORGANIZZAZIONE: ISTITUZIONE FORMATA DA PERSONE CGN PIANI, SISTEM! E STRUTTURE DENTIFICABILI, ISTITUITA PER PERSEGUIRE UN SUG. EINE PREDEFINITO IL GOVERNO DELLE DECISION! D"IMPRESA CAPIRE, CONTROLLARE, MODIFICARE E PROGRAMMARE I FATTI ECONOMICI E FINANZIARI DELL” [MPRESA. SISTEMLINFORMATIVI CONTABILITA GENERALE E CONTABILITA DEI COST! IL SISTEMA ECONOMICO (CHE COS"E UN SISTEMA ECONOMICO?, IL COMPLE: DELLE RELAZIONI CHE SI INSTAURANO ‘TRA LE PERSONE FISICHE E LE ISTITUZIONI CHE OPERANO IN UN DETERMINATO TERRITORIO, NELLO SVOLGIMENTO DI QUATTRO FUNZIONI FONDAMENTALL ~ PRODURRE (TRASFORMARE RISORSE) ~ CONSUMARE ~ ACCUMULARE - RIDISTRIBUIRE IL REDDITO E LA RICCHEZZA IL GOVERNO DELL’ ECONOMIA CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE SINGOLE PARTI DEL. SISTEMA ECONOMICO IN UN DATO INTERVALLO TEMPORALE. SISTEMA INFORMATIVG La CONTABILITA NAZIONALE, SCAMBLE SISTEMA INFORMATIVO LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI. ECONOMICHE AVVIENE ATTRAVERSO GLI SCAMBI TRA GLI OPERATORI ‘OPERATORI ECONOMICI - PERSONE FISICHE: LE FAMIGLIE ~ ISTITUZIONI: Le IMPRESEE LE AMMINISTRAZIONI FE’ NECESSARIO AVERE INFORMAZIONI SUGLI_SCAMB INTERCORSI TRA GLI OPERATORI IN UN CERTO PERIODG CONTABILE (DECISO PER CONVENZIONE). GLI SCAMBI SI CONCRETIZZANO IN FLUSSI ECONOMIC! E FLUSSI_FINANZIARI IN CUI LA MONETA SVOLGE LA FUNZIONE DI INTERMEDIAR'O., QUINDE: TUTTI GLI SCAMBI SONO IDENTIFICATI DA “DAT! MONETARI”. 1) PERMETTE LA CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE E’ SISTEMA INFORMATIV0 CHE: “LA DESCRIZIONE — QUANTITATIVA DELL’ATTIVITA ECONOMICA DI UN PAESE ATTRAVERSO LA COMPLETA E_ SISTEMATICA PRESENTAZIONE DEI FLUSSI_ ECONOMIC E FINANZIARI TRA I GRUPPI DI OPERATORI NEL TEMPO, E DELLE CONSISTENZE (FONDI) DEI BENI REALL E FINANZIARI ALLA FINE DEL PERIODO ” (SIESTO), AL ERMINE DEL PERIODO CONTABILE, I R SULTATO INALE DI QUESTI FLUSSI) St RIFLEITE ELLE MODIFICAZIONI— DE (RICCHE CON ENZE — PATRIMONIALL 7A) LA CONTABILITA NAZIONALE E ANCHE! 2) L’INSIEME DI INFORMAZIONI STATISTICHE SUL REDDITO E SULLA RICCHEZZA DEL PAESE. IL REDDITO NAZIONALE MISURA IL SUCCESSO DEGLI SFORZI COMPIUTI DAL SISTEMA ECONOMICO NELLA ‘SODDISFAZIONE DEI BISOGNI DEI SUOI COMPONENTI. GRANDEZ4E FLUSSO E GRANDEZZE FONDO. IL RUOLO DEL TEMPO T THl - FONDO AL TEMPO T= LIVELLO DI UNA GRANDEZZA AL TEMPO T. - FLUSSO = VARIAZIONE DEL LIVELLO TRA IL TEMPO T EIL TEMPO T+1 - FONDO AL TEMPO T+] = NUOVO LIVELLO DELLA GRANDEZZA AL TEMPO T+ I ESEMPI 1) La CARAFFA D’ACQUA, 2) IL REDDITO (SALARIO) ELA RICCHEZZA > CONSUMO, 3)MATERIE PRIME E MAGAZZINO TRASFORMAZIONE. MaGazziNo(T)= 100KG DILANA=LIVELLO (7) ACQUISTO SUKG TRA T E T+] > VARIAZIONE POSITIVA CONSUMO 70KG TRA T ET+1 PER PRODURRE TESSUTO > VARIAZIOXE NEGATIVA MaGazziNo (T+) = 80KG DILANA = LIVELLO (T+1) RAPPRESEN! AZIONE GR.AFICA DIUNECONOMLA CHIUSA IN ASSENZA DI RAPPORTI CON L”EST=RO, IL SISTEMA ECONOMICO PUG ESSERE VISTO COME LA RETE DI RELAZIONI TRA DUE BLOCCHI DI OPERATOR: QUELLI CHE PRODUCONO E QUELLI CHE UTILIZZANO I BENI PRODOTTL. BLow DEI PRODUTTORI UNA “GROSSA AZIENDA”, A TOTALE INTEGRAZIONE VERTICALE, CHE TRASFORMA LE MATERIE PRIME E CREA BENI INTERMEDI (MATERIAL! AUSILIARI E SEMILAVORATI INCORPORATI NEI BEN! FINALI), PER PRODURRE 1 BENI FINALL pI CONSUMO E INVESTIMENTO (BENI STRUMENTALI, MACCHINARI, FABBRICATI INDUSTRIALD). BLOCCO DEGLI UTILIZZATORI FINAL CONSUMATORI DI BENI DI CONSUMO E ACQUIRENTI DI BENI DI INVESTIMENTO, MA ANCHE FORMTOR! DI FATTORI PRODUTTI! OSsIA DI LAVORO E CAPITALE, FATTORI PRODUTTIVI 1 FATTORI PRODUTTIVI (INPUT) SONO LE RISORSE CHE LE IMPRESE DEVONO ACQUISTARE E USARE PER PRODURRE | BENI OI SERVIZI (OUTPUT) 1) TERRA: TERRENI DESTINATI ALLAGRICOLTURA £ ALLA COSTRUZIONE DI EDIFICI, ACQUA, RISORSE NATURALL COMPENSATO DALLA RENDITA. 2) LAVORO: SERVIZIO FISICO E MENTALE DEDICATO DALL"UOMO ALLA PRODUZIONE, ATTIVITA MANUALE EINTELLETTUALE. COMPENSATO DAL SALARIO. 3) CAPITALE: BEN STRUMENTALI PRODOTTI. E UTILIZZATI DALE IMPRESE PRODURRE ALTR: BEN] (STABILIMENTI, IMPIANTI, — MACCHINARI, ATTREZZATURE). COMPENSATO DALL"INTERESSE. FUNZIONE DI PRODUZIONE DEFINISCE LA MAX. QUANTITA DI OuTPUT (Y) OTTENIBILE DA OGNI POSSIBILE COMBINAZIONE FATTORI Y=F(T.L.K) Circuito economico tra produttori e utilizzatori finali BEN! DI CONSUMO E DI INVESTIMENTO i Ricavi a UrizzaroR! FINALL LAVORO E CAPITALE. IL FLUSSO CIRCOLARE DELLE RISORSE ECONOMICHE MERCATO DEI BENI FINALI COME CIRCLITO ECONOMICO TRA PRODUTTORI E UTILIZZA TORI Cincurro REALE 1 PRODUTTORI RICEVONO DAGLI UTILIZZATORI LA FORZA LAVORO E IL CAPITALE PER SVOLGERE IL PROCESSO PRODUTTIVO E VENDONO 1 BENI FINALI AGLI UTILIZZATORI. 1 FATTORI PRODUTTIVI. SONG TRASFORMATI IN BENI FINALI DALLE IMPRESE E POI VENDUT! AGLI UTILIZZATORI.> FLUSSI REALT CIRCUITO MONETARIO GLI UTILIZZATORI COMPENSANO L”ACQUISTO DEI BEN CON UN FLUSSO MONETARIO CHE COSTITUI E IL RICAVO DELLE VENDITE PER 1 PRODUTTORI, I QUALI, A LORO VOLTA, POSSONO COMPENSARE LE PRESTAZIONI DI LAVORO E DI SERVIZI DI CAPITALE RIC3VUTI DAGL! UTILIZZATORI (REDDITI: SALARI E STIPENDI, INTERESSI, RENDITE, DIVIDENDI E PROFITTI).> FLUSSI MONETARL LE IMPRESE IMPIEGANO 1 FLUSS! MONEFARL OLTENUIL DALLA VENDITA DEI BENI FINALI PER REMUNERARE GLI UTILIZZATORI CHE HANNO FORNITO I FATTORI PER LA PRODUZIONE. I DUE CIRCUITI SONO LE FACCE DI UNA STESSA MEDAGLIA: | FLUSSI DI BENI E FATTORI PRODUTTIVI DEL CIRCUITO REALE (PRODUZIONE E SCAMBIO DI BENI E FATTORI) HANNO COME CONTROPARITTA MONETARIA 1 RICAVI DELLE VENDITE E 1 REDDITI DEGLI UTILIZZATORI E QUINDISI EQUIVALGOND. GLI UTILIZZATORI FINALI IMPIEGANO TUTTO IL REDDITO. RICEVUTO A COMPENSG DELLE LORO PRESTAZIONI DI LAVORO E Di CAPITALE NELL’ACQUISTO DEI BENI FINALL NECESSARI ALLA SODDISFAZIONE DEI LORO BISOGNI. 1 PODUTTORI IMPIEGANO TUTTI 1 RICAVL DALLA VENDITA DEI BENI FINALI NELL’ACQUISTO D=I SERVIZI DI LAVORO E DI CAPITALE NECESSARI PER SVOLGERE L’ATTIVITA PRODUTTIVA. LE EGUAGLIANZE DELLA CONTABILITA NAZIONALE LA PRODUZIONE (QFFERTA) HA COME SBOCCO LA DGMANDA DIBENI DI CONSUNO E INVSTIMENTO, ClO# OFFERTA = DOMANDA VALORE PRODUZIONE = VALORE SPESA FINALE 1 FATFORI PRODUTTIVI UTILIZZATI VENGONG ‘TRASFORMATI IN BENI FINALL, CIOE: VALORE DELLA PRODUZION SOMMA DEI COSTI DI PRODUZIONE SOMMA DELLE REMUNERAZION| PRoporro = REDDITO PRODOTTO FINALE = REDDITO NAZIONALE = SPESA FINALE Proporro, REDDITO & SONO TRE ASPETT: DIVERS DELL’ ATTIVITA ECONOMICA IL CUI VALORE MONETARIO & IDENTICO. IN ASSENZA DI SCAMBI CON LESTERO, RAPPRESENTANO LA STESSA ENTITA, COLTA IN TRE STADI DIVERS. PERCHE TANIA ATTENZIONE PER IL REDDITO NAZIONALE? Packt REDDIT = PRODOTTO = SPESA IL REDDITO NAZIONALE EL” INDICATORE. CHE MISURA: - SIA LA CAPACITA DEL SISTEMA ECGNOMICO DI SODDISFARE I BISOGNI DELLA COLLETTIVITA ~ SIA LA CAPACITA DI CREARE NUOVI BENIE SERVIZI, E QUINDI UNA MISURA DEL PROGRESSO COMPIUTO DAL SISTEMA ECONOMICO, SIGNIFICATO ECONOMICO DELL’ UGUAGLIANZA PRODOTTO = REDDITO = SPESA: IL REDDITO (FLUSSO) & L’AMMONTARE MASSIMO CHE UN_INDIVIDUO PUO_SPENDERE DURANTE UN CERT PERIODO DI_TEMPO SENZA INTACCARE IL _SUO PATRIMONIO INIZIALE (FONDO} DIMOSIRAZIONI 1) EGUAGLIANZA TRA PRODOTTO £ REDDITO ANALISI INTERNA AL BLOCCO DEI PRODUTYORI: LA CATENA DEL PROCESSO PRODUTTIVO E FORMATA DA ‘TRE BRANCHE (“IMPRESE AGGREGATE”) AAGRICOLTURA: RACCOGLIE MATERIE PRIME AGRICOLE UTILIZZANDO SOLO FATTORE LAVORO, CEDE IL PRODOTTO ALL’ INDUSTRIA E REMUNERA IL LAVORO. INDUSTRIAS =ACQUISTA LE MATERIE PRIME, LE TRASFORMA IN PRODOTT! INDUSTRIAL UTILIZZANDO LAVORO E CAPITALE, VENDE AL SETTORE DEI SERVIZI (DISTRIBUZIONE) E REMUNERA LAVORO E CAPITALE (INCLUSO PROFITTO). SERVIZI: ACQUISTA 1 PRODOTTI INDUSTRIAL, Li DISTRIBUISCE IMPIEGANDO LAVORO E CAPITALE E VENDE AGLI UTILIZZATORI FINALI, REMUNERANDO I FATTOR’ IMPIEGAT. RISULTATO I COST1 CONNESSI ALL'IMPIEGO DEI FATTORI PRODUTTIVI EQUIVALGONO IL VALORE DELLA PRODUZIONE FINALE = IL VALORE AGGIUNTO. Blocco dei produttori: eguaglianza tra Prodotto e Reddito COSTI DI PRODUZIONE, BRANCHE FATTORI(LAVORO VALORE DELLA BENIINTERMEDI—ECAPITALE) —_PRODUZIONE wo @ @=@+@) AGRICOLTURA, - 100 100 INDUSTRI 100 200 300 SeRVIZI 300 300 600 TOTALE 400 600 2) EGUAGLIANZA TRA PRODOITO E SPESA LE TRE EQUAZIONI KEYNESIANE 1) IL VALORE DELLA PRODUZIONE EGUAGLIA LA SOMMA DELLE SPESE PER BENI DI CONSUMO E BI INVESTIMENTO DA PARTE DEGLI UTILIZZATORI FINALI, Y=C+I (y LA [1] DESCRIVE L"EQUILIBRIO TRA DOMANDA (C#1) E OFFERTA (Y) SUL MERCATO DEI BENT (11) LA CONTROPARTITA DELL’ OFF TA (Y) IN TERMIN! DI REDDITO E ASSEGNATA AGLI UTILIZZATORI A COMPENSO DEI SERVIZI DI L E K_ PRESTATI A PRODUTTORI GLI UTILIZZATORI DESTINANO IL REDDITO iN PARTE ALL’ ACQUISTO IMMEDIATO D1 BENI DI CONSUMO [C] E 1 PARTE At. RISPARMID [S] PFR ACQLISTARE RENI IN FUTURO, C+S=¥ R LA [2] DESCRIVE LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E DEL consumo (S=¥-C [2 Bs] TI) PER GARANTIRS! UN CONSUMO FUTLRO, GLI UTILIZZATORI CHE HANNO REALIZZATO UN RISPARMIO DEVONO TRASFORMARLO IN BENI DI INVESTIMENTO, QUINDI, DOPO AVER ACQUISTATO BENI LI CONSUMO DEVONO ACQUISTARE BENI DI INVESTIMENTO (I) I=s BI SE NON ACQUISTASSERO BENI DI INVESTIMENTO, I PRODUTTORI NON AVREBBERO LE RISORSE DA DESTINARE ALLA REMUNERAZIONE DEI FATTORI E QUINDIIL REDDITO DEGLI UTILIZZATORI DIMINUIREBBE. La [3] & LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO DEL SISTEMA SOLO SE IL RISPARMIO E INTERAMENTE IMPIEGATO NELL’ACQUISTO DI BENI DI INVESTIMENTO, Y =C + 1, LA SPESA GLOBALE (C+I) E£ UGUALE AL PRODOTTO NAZIONALE (Y). ‘Schema generale di contabilita nazionale CONTI EQUAZIONI A. ECONOMIA CHIUSA, PRODUZIONE, Y=C+1 DISTRIBUZIONE DELREDDITOE CONSUMO. C+ S=Y FORMAZIONE DEL CAPITALE s B, ECONOMIA APERTA PRODUZIONE M+Y¥=C+1+X DISTRIBUZIONE DELREDDITOE CONSUMO. LE FONTI A SINISTRA (DARE) > CLI IMPIEGHI LA SITUAZIONE CONTABILE (BILANCIO DI VERIFICA) IL PRIMO DOCLMENTO DI SINTESI UN ELENCO DI TUTTI | CONT CHE RIPORTA, A FIANCO DI OGNUNO, 1 TOTAL DEL DARE E DELL’AVERE E INO-TRE LE RISPETTIVE “ECCEDENZE” IN DARE © IN AVERE, CONTABILMENTE: “SALDI” DE} CONTI SITUAZIONE CONTABILE TOTALS CED. acai Das Avene | Dare | AVERE fa ean) (sox CASSA EBANCHE 6.500 3.575 IMPIANTI E MACCHINARI | 2.000 2.000 MaTERIALI C/ACQUISTL 500 500 MANO D'OPERA 500 500 INTERESSI PASSIVE 75 15 PRODOTTI C/VENDITE. 1.500 1.500 DEBITI V/FAMILIARI 500 2.000 1.500 MUTUI PASSIVE 1.000 1,000 CAPITALE NETTO 2.000 2.000 TOTALL 10.075 10.075, 6.000 6.000 L’IMPORTO DI CGNI OPERAZIONE VIENE RILEVATO DUE VOLTE: UNA VOLTA IN DARE, COME IMPIEGO E UNA VOLTA IN AVERE, COME FONTE, > DEVE ESSERE SEMPRE ~ TOTALE DARE = TOTALE AVERE + TOTALE ECCEDENZE DARE = TOTALE ECCEDENZE AVERE DIMOSTRA CHELA CONTABILITA E SEMPRE IN QUADRATURA IL PROSPETTO DELLA SITUAZIONE CONTABILS E IL PRIMO DOCUMENTO DI SINTESI CHE PERMETTE DI - VERIFICARE —LESATTEZZA DELLE _RILEVAZIONI QUADRATURA ~ TRARRE INFORMAZIONI A FINI GESTIONALI. ESEMPI RILASCIAMO L'IPOTESI DEL PAGAMENTO IN CONTANTI E INTRODUCIAMO: 1) IL. DEBITO VS. FORNITORI; 2) “L CREDITO VS CLIENTIE3) LA VENDITA DI BENI SOGGETTI A TVA. 1) L'IMPRESA COMPERA MATERIALI E PAGA 1 MESE DOPO IL RICEVIMENTO DELLA FATTURA. PER QUEL MESE HA ACCESO UN DEBITO W/FORNITORI ALLA SCADENZA. PAGA IL )=BITO CON IL DENARO IN CASS. IMPIEGHI (DARE) MATERIALL CACQUISTI FONTI (AVERE) TOTAL A. DEBITIVIFORNITORI 500 NEI MASTRI MATERIALI C/ACQUISTI IMPIEGHI (DARE) FONTI(AVERE) 500 DEBITI ViFORNITORI IMPIEGHI (DARE) FONTI (AVERE) 500 DOPO UN MESE L’IMPRESA SALDA IL PROPRIO DEBITO IMPIEGHI (DARE) DEBITI V/FORNITORI A CASSA O BANCHE 500 FONTI (AVERE) — TOTALL NEI MASTRI: DEBITI V/FORNITORI IMPIEGHI (DARE) FONTI(AVERE) 500 500 500 500 CASSA O BANCHE IMPIEGHI (DARE) FONTI(AVERE) 5001 2) LIMPRESA VENDE I PRODOTTI A CREDITO. IMPIEGHI (DARE) CREDITI VICI FONTI (AVERE) | TOTALL NTI A PRODOTTICIVENDITE | 1.500 NEI MASTRI CREDITI ViCLIENTI IMPIEGHI (DARE) FONTI (AVERE) 500 PRODOTTI C/VENDITE, IMPIEGHI (DARE) FONTI(AVERE) 1500 DOPO UN MESE L'IMPRESA INCASSA IL CREDITO IMPIEGHI (DARE) CASSNOBANCHE — A CREDITIV/CLIENTI 1.500 FONTI (AVERE) | TOTALL NEI MASTRI. CREDITI V/CLIENTI IMPIEGHI (DARE) FONTI(AVERE) 1500 1.500 COME SI PRESENTA IL CONTO CASSA O BANCHE DOPO. LE DUE OPERAZIONI? CASSA 0 BANCHE IMPIEGHI (DARE) FONTI (AYERE) 500 1500 1500 500) L'IVA — LMPosta SUL VALORE AGGIUNTO IVA, IMPOsTA INDIRETTA, “A CASCATA” CHE RICADE SUL CONSUMATORE FINALE: E IL SOGGETTO PASSIVO D'IMPOSTA. —_L’IMPRESA, CHE OPERA NELLE FAS: INTERMEDIE DEL PROCESSO DI PRODUZIONE, RISCUOTE LIVA ER CONTO DELLERARIO E GLIELA VERSA PERIODICAMENTE. ESEMPIO. IVA 20% A)IL CONTADINO VENDE AL MUGNAIO FRUMENTO PER 1G0€ E AGGIUNGE 20€ DI IMposTA. E” IN DEBITO VERSO LO STATO PER 20) (IVA A DEBITO). IL SUG VALORE AGGIUNTO E 100€ B) IL MUGNAIO ACQUISTA A 120€ IL FRUMENTO (100 UN COosTO; 20 E UN CREDITO VERSO LO STATO), LO TRASFORMA E VENDE LA FARINA 4 150 + 30 (IVA) = 180. IL SLO RICAVO E 150, IL VALORE AGGIUNTO DA LUI CREATO E 50, IL SUO DEBITO VERSO LO STATO E 30. VERSERA ALLERARIOIL SALDO (30-20=10) C) IL FoRNAIO ACQUISTA La FARINA A 180€ (150 ETL costo, 30 & IL SUO CREDITO D'IVA). La TRASFORMAZIONE IN PANE AGGIUNGE VALORE PER SQ, IL FORNAIO VENDE IL PANE AL CONSUMATORE FINALE PER 200 (RICAVO) + 40 (Dt IVA) — 240€. Ha UN DEBITO NETTO DI 30-40 =10 DA VERSARE ALLO STATO, D) IL CONSUMATORE PAGA 240, DI CUI 40 PER IVA. Z VA = 100 +50 + 50 =200 > 1VA20% = 40 © DEI VERSAMENT! ALLO STATO= 20 + 10 +10 =40 3) L'IMPRESA VENDE A CREDITO PRODOTTI SOGGETTI ‘A IMPOSIZIONE SUL V.A. (IVA), EMETTE FATTURA PER 1,000 + IVA 20% = 1.200), INFINE VERSA ALL'ERARIO. IMPIEGHI (DARE) FONTI (AVERE) CREDITIVICLIENTI A’ PRODOTTI C/VENDITE A IVAADEBITO POLINCASSA IL CREDITO IMPIEGHI (DARE) FONTI (AVERE) CASSAOBANCHE A. CREDITIV/CLIENTI POI VERSA L'IVA IMPIEGHI (DARE) FONTI (AVERE) IVA.ADEBITO A. CASSAO BANCHE Iv TOTALL 1.000 200 TOTALL 1.200 TOTALL 200 NEI MASTRI PRODOTTI C/VENDITE, IMPIEGHI (DARE) FONTI(AVERE) 1.000 CREDITI ViCLIENTI IMPIEGHI (DARE) FONTI(AVERE) 200 1200 VA ADEBITO IMPIEGHI (DARE) FONTI(AVERE) 200 200 CASSA 0 BANCHE IMPIEGHI (DARE) FONTI (AVERE) 200 DAI LiBRI CONTABILL AL BILANCIO; PER OTTENERE | DOCUMENTI FINALI DI SINTESI CONTO ECONOMICO E Stato PATRIMONIALE, ALLA FINE DI OGNI PERIODO OCCORRE PREDISPORRE UNA SERIE DI RILEVAZIONI CHE TENGANO CONTO DELLE RETTIFICHE E DELLE VALUTAZIONI DI FINE ESERCIZIO A Fine Esercizio > CHIVSURA DEI CONTI, PER DETERMINARE LA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINALE A INIZIO. ESERCIZIO. > APERTURA DEI CONTI, RILEVAZIONI CHE PERMETTONO IL COLLEGAMENTO TRA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINALE E INIZIALE (= FINALE DELL’ ESERCIZIO PRECEDENTE). S. P. al 31/12/2003 > S. P all’1/1/2004 I PRINCIPI CONTABILI REGOLE PER LA TENUTA DELLA CONTABILITA. RIFERIMENTO PER RISOLVERE “PROBLEMI”. ES. PER LA PREPARAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO, 1 IL COMUNE DENOMINATORE E LA MONETA. VALOR! CORRENT!. OMOGENEITA APPARENTE A CAUSA DELL"INFLAZIONE, VALUTAZIONE AL COSTO STORICG L’IMPRESA E IL RIFERIMENTO DELLE RILEVAZIOMI. L’IMPRESA # IN FUNZIONE (NON IN LIQUIDAZIONE) Re LA VITA DELLIMPRESA E SUDDIVISA IN PERIOD! CONTABILI, OBIETTIVO: FORNIRE UNA VISIONE GLOBALE DELLA GESTIONE E PERMETTERE IL CONFRONTO INTER-TEMPORALE, ESEMPIO’ ToTALE RICAVI DA VENDITE NELL’ANND — TOTALE COSTI FATTORI ACQUISTATINELL ANNO RISULTATO ECONOMICO (PROFITTO O PERDITA). PER CONOSCERE IL RiSULTATO ECONOMICO DELLA GESTIONE, NON SI PUO ATTENDERE 1A LIQUIDAZIONE 5. ILPRINCIPIO DELLA COMPETENZA. LO SFASAMENTO TEMPORALE TRA ACQUISTO FATTORI E VENDITA PRODOTTI, E LA SUDDIVISIONE IN PERIODI CONTABILI CREANO LA NECESSITA DI STABILIRE LA CORRETTA IMPUTAZIONE DEI R/CAVI CONSEGUITT E DEL PER LA REALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE :RCILIO, OBIETTIVO > DETERMINARE REDDITO DELL ESERCIZIO. ASSEGNARE UN VALORE MONETARIO Al FATTORI PRODUTTIVI “CONSUMATI” IN TUTTO O IN PARTE NEL PERIODO CONTABILE PER PRODURRE 1 BENI, INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE SIANO STATI ACQLISTATI NELL’ESERCIZIO IN CORSO (ES. LAVORO) © IN FSERCI7I PRECEDENTI (FS. MACCHINARI) ESEMPI ~ FATTORI A UTILITA RIPETUTA’ SONO UTILIZZATI SOLO IN PARTE, - FATTORI A UTILITA SEMPLICE (MATERIE PRIME) NON CONSUMATI ENTRO L”ANNO > RIMANENZE FINALI - FATTort U.R. 0 US. UTILIZZATI PER PRODURRE BEN! (CHE RIMARRANNO NELL’IMPRESA PER LUNGO PERIODO PRODUZIONE INTERNA _DI__IMPIANTL (“IN ECONOMIA”), Nota BENE 1 COSTI_D’ESERCIZIO SONO | COSTI SOSTENUT! PER IL CONS EGUIMENTO DEI RICAVI D'ESERCIZIO = SACI clo PER ACQUISIZIONE DI BEM O SERVIZI UTILIZZATI NEL CORSO DELL” ESERCIZIO # ‘0-SPESA (FSBORSO]. COSsTO-SPESA E L’ESBORSO PER ACQUISTARE | BENI G SERVIZI, INDIPENDENTEMENTE DAL PERIODO IN CU VERRANNO UTILIZZATL ESEMPL ACQUISTO IN CONTANTI DI OLIO COMBUSTIBILE E UN COSTO-SPESA, IL COSTO D’ ERCIZIO SI MANIFESTA ‘SOLO NELL”ESERCIZIO IN CUI’ OLIO § CONSUMATO. IL COSTO-SPESA DI SALARI E. STIPENDI E ANCHE UN CQSTO D’ESERCIZIO. IMPOSTE DELL’ESERCIZIO. SONO COSTI D’ESERCIZIO PER L’ANNO CORRENTE, MA DI ENTERANNG COSTO- SPESA L” ANNO SUCCESSIVO. ACQUISTO MACCHINARI! SOLO UNA QUOTA DEL COSTO-SPESA (AMMGRTAMENIO) DIVENTA COSTO D’ESERCIZIO NELL’ANNO CORRENTE. PER LA PARTE NON SCONSUMATA™ — (IMMOBILIZzI-- NET, 1 MACCHINARI SONO COMPRES! NELL’ATTIVO. DELLO STATO PATRIMONIALE. INTUIZIONI Non. DIMINU: DURANTE LA VITA DELLIMPRESA TUTTI I COSTI-SPESA DIVENTANO COSTID'ESERCIZIO. 6. IL PRINC/PIO DI REALIZZAZIONE DELRICAVL I RICAVE SONO MISURATI DAI FLUSSI FINANZIARI IN ENTRATA CHE SI RIFERISCONO ALLA VENDITA DEI BENI E SERVIZI PRODOTTI DALLIMPRESA. IL RICAVO SI DICE REALIZZATO NELL"ESERCIZIO SE LA DATA DI EMISSIONE DELLA FATTURA DA INVIARE AL CLIENTE E COMPRESA IN QUEL PERIODO CONTABILE. ECCEZIONI 1) RICAVE REALIZZATI E RILEVATI ANTICIPATAMENTE PERCHE RELATIVI A SERVIZI CHE. IN’ PARFE, SARANNO RESI NELLESERCIZIO SUCCESSIVO > $1 CONSIDERA SOLO LA QUOTA CORRISPONDENTE AL SERVIZIO RESO NELL“ESERCIZIO CORRENTE. Es. L'IMPRESA DA IN AFFITTO UN FABBRICATO PER UN ANNO, A PARTIRE DA GIUGNO “> SOLO LA META DEL CANONE E RICAVG. DELL"ESERCIZIO IN CORSO. 2) RICAWI IN’ PARTE DI COMPETENZA DELL?ANNO_ IN CORSO, MA REALIZZATINEL PERIODO SUCCESSIVO. E’ UN “RICAVO FUTURO”. ES, FATTURE SU PRESTAZION| PROFESSIONALI EMESSE L.’ANNO DOPO. DEJERMINAZIONE DEL REDDITO D"ESERCIZIO, Tutti 1 RICAVI REALIZZATI IN UN DETERMINATO PERIODO DEVONO ESSERE CONTRAPPOSTI A TUTTI I COSTI SOSTENUTI PER OTTENERLI, OCCORRONO LE RETTIFICHE CONTABII REVTIFICHE D'IMPUTAZIONE AGGIUNCONO Cast! (RICAVI) D’ESERCIZIO NEL CONTO ECONOMICO PER TENERE CONTO DI SPESE (0 PROVENT!) DI_COMPETENZA DELL’ESERCIZIO (GIA MATURATI), MA CHE AVRANNO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA IN FUTURO. ESEMPI: 1) SALARI ESTIPENDI DEL MESE BI DICEMBRE; 2) FATTURE DA EMETTERE E DA RICEVERE A FINE ANNO; 3) ACCANTONAMENTO AL FONDO TER 4) RATELATTIVI (QUOTE DI RICAVE APFITTI ATTIVI DA RICEVERE T¥1, MA IMPUTABILI IN PARTE AT ); 5) Rater Passivi (Gas, ENEL, DA PAGARE T+1, MA RELATIVI A EROGAZIONE SERVIZIO IN T) REVHFICHE DI STORNO- SOTTRAGGONO COsTI (RICAVI) D’ESERCIZIO PER STORNARE SPESE (O PROVENTI) CHE HANNO GIA AVUTO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA CHE NON SONO Di COMPETENZA DELL’ESERCIZIO. (RINVIO AL FUTURO) ESEMPI 1) RISCONTI_ATHVI: QUOTE DI COSTO SOSTENUTE E RILEVATE INTEGRALMENTE IN T, MA DA RINVIARE A T-1 (CANONE D’AFFITTO PAGATO IN ANTICIPO) 2) RISCONTI PASSIVI; QUOTE DI RICAVI GIA INCASSATL IN T, DA RINVIARE A CARICO DI T+ 3) RIMANENZE FINALI DI PRODOTTI FINITI: STORNO DI COSTI SOSTENUTI PER LA PRODUZIONE DI BENI NON ANCORA VENDUTI > SEZIONE AVERE DIC/E. 4) RIMANENZE FINALL DI MATERIE PRIME: STORNO D1 COST! PER BENI ACQUISTATI MA NON UTILIZZATL 5) ACCANIONAMENT! PER SVALUTAZIONE CREDIT STORNO DI RICAVE PER EVENTUALE MANCATO INCASSO. DI CREDITL. VS. CLIENTI (MISURA PRUDENZIALE}: E UN “COSTO” IN C/E, NELLO STATO PATRIMONIALE LA VOCE “CREDITI” & RIPORTATA AL NETTO DELL’ ACCANTONAMENTO, 6) AMMORTAMENTI DI BEN! STRUMENTALI (FATTORI A. UTILITA RIPETUTA) > ATTRIBUZIONE SU BASE ANNUA DELLA QUOTA DI UTILIZZO DEL BENE. ESEMPIO: = 1/1/02 acQuIsTo IMPIANTC. DURATA:10 ANN! COSTO-SPESA RELATIVO A UNIMPIEGO, 20G0€ = QUOTA DI “UTILIZZO” DELL’IMPIANTO IMPUTABILE ALL"ESERCIZIO: AMMORTAMENTO NEL 2002 = 200€ ~> E* IL CosTO D'ESERCIZIONEL C/E DEL 2002 — VOCE “IMPIANTI” IN STATO PATRIMONIALE 31/12/02 (ATTIVO/MPIEGHI): 18008 > IMMO3ILIZZ1 NETT! (AL NETTO DELLA QUOTA DI AMMORTAMENTO). Rettifiche di imputazione Manifestazione finanziaria nel pericdo successivo all’esercizio in chiusura o1o1T 3112/T 31N2IT +41 Imputazione dela queta di competenza del'esercizio Rettifiche di storno Manifestazione finanziarial nell'esercizio in chiusura ovouT 312T 34n2iT+4 Rinvio (storno) al futuro della quota non ci competenza DOCUMENTI CONTABILI DI SINTES! (1) Conto Ecoxomico (2) STATO PATRIVONIALE (3) PROSPETTO DEI FLUSSI FINANZIARI COoMINCIAMO DA (3): IL RENDICONTO FINANZIARIO (STATEMENT OF SOURCES AND APPLICATION OF FUNDS) IL PROSPETTO DEI FLUSSI FINANZIARI METTE IN EVIDENZA: DA UNA LATO (DESTRA) Le FONTI DEL MEZZI FINANZIARL VENUTI A DISPOSIZIONE NELL’ESERCIZIO DALL'ALTRO (SINISTRA) LE FORME DIIMPIEGO DI QUE! MEZZI FINANZIARI POICHE NON SI PUO IMPIEGARE PIU DI QUANTO VIENE A DISPOSIZIONE, | DUE TOTALI DEYONO COINCIDERE. PROSFETTO DEI FLUSSI FINANZIARI 1) RIPORTARE LE COLONNE DELLE “ECCEDENZE” © “SALDI” DELLA SITUAZIONE CONTABILE, Prospetto dei flussi finanziari — esercizio 2002 IMPIEGHI FONTI CASSA E BANCHE 2.925 | PRODOTTI C/VENDITE IMPANTIEMACCHINARI 2.000 | DEBIT V/FAMILIARI 1.500 MATERIALIC/AcQUIST. $00 | MuTUT PAssIVI 1.000 MANO D'OPERA CAPITALS NETTO 2.000 INTERESSI PASSIVE TOTALE 6.000 | TOTALE 6.000 2) CALCOLARE L’ECCEDENZA TRA: - FONTI DI ME2Z1 FINANZIARI CHE ORIGINANO DALLA VENDITA DI PRODOTTE > ENTRATE MONETARIE, - IMPIEGHI Di FATTORI A UTILITA SEMPLICE USATI PER OTTENERE I PRODOTTI > USCITE MONETAI 1500 — (500 + $00 + 75) =425 MARGINE FINANZIARIG LORDO DEL GESTIONE —esercizio 2002 Prospetto dei flussi finanzia IMPIEGHI FONTI 2.925 | MARGINE FINANZIARIO LORDO DELLA GESTIONE, IMPIANTIEMACCHINARI 2,090 | DEBITI V/PAMILIARI MUTUIPASSIVI CAPITALE NETTO CASA E BANCHE, TOTALE 4.925 | TOTALE 4.925 L’IMPRESA HA. IMPIEGATO | MEZZI FINANZIARI A DISPOSIZIONE PER 2000€ IN INVESTIMENTI Fis 2925 IN LIQUIDITA: “FABBISOGNO TOTALE’ COME HA FINANZIATO QUESTO FABBISOGNO? 1) RICORRENDO A FONT ESTERNE PER 4500€ : DI CUL 2500€ CON VINCOLO DI DEBITO E 00€ CON VINCOLO DI CAPITALE 2) RICORRENDO 4 FONTI INTERNE PER 425€: MARGINE. TRA RICAVI MONETARI DA VENDITE COST MONETARI PER FATTORI A UTILITA SEMPLICE CONSUMAT IL MELG INFORMA SULLA CAPACITA DELLIMPRESA, IN UN CERTO PERIODO, DI FINANZIARE I PROPRI FA3BISOGNI SENZA RICORRERE A FINANZIATORI ESTERNI. ESERCITAZIONE NELLESEMPIO, 1 VALORI DELLE FONT! ESTERNE E DELLA LIQUIDITA SONO COSi ELEVATI PERCHE SI TRATTA DEL | ANNO DI VITA DELL*IMPRESA: QUINDI IL PROSPETTO DE! FLUSSI FINANZIART ACCOGLIE ANCHE I VERSAMENTI ALL’ ATTO DELLA COSTITUZIONE (1/1/02) REDIGERE IL PROSPETTO RELATIVO AL PERIODO 2/I - 31/12. Prospetto dei flussi finanziari dal 2-1-1991 al 31-12-1991 INVESTIMENTIIN 2.000 | MARGINE FINANZIARO 425 IMPIANTIE MACCHINARI LORDO DELLA. GESTIONE RIMBORSO-DEBITI VERSO $00 | MuTuT PASsIVI 1.000 FAMILIAR! UTILIZZ0 CASSA.O 1.075 BANCHE TOTALE 2.500 | TOTALE 2.500 NOTE 1) DEL DEBITI VS FAMILIARI VERSATI I/1 > RESTA IL RIMBORSO (IMPIEGO), 2) Cassa 0 BANCHE > ECCEDENZA “AVERE” PERCHE | VERSAMENT! DI 2(00+2000 SONO AVVENUTI IN DATA 1/I; IL SALDC EVIDENZIA UN UTILIZZO Di DENARO IN Cassa (= FOVTE). CONTO ECONOMICO. PERMETTE DI CALCOLARE IL R'SULTATO ECONOMICO DELL'IMPRESA COME SALDO TRA IL VALORE DELLA PRODUZIONE (RICAVI REALIZZAT! NELL"BSERCIZIO) E IL VALORE DEI FATTORE PROBUTTIVE UTILIZZAT| O CONSUMATI (COST! D"ESERCIZIO), SECONDO JL. PRINCIPIO DELLA COMI NZA, —_ IMPIEGHIIN FATTORI PRODUTTIVI (A), MA SOLO PER LA PARTE “UTILIZZATA™ NEL PERIODO PER PRODURRE IBENI VENDUTI; — FONTI DI MEZZI FINANZIARI CHE ORIGINANO DALLE. VENDITE REALIZZATE NELL’ESERCIZIO (B1) (RICAVI) EF’ NECESSARIO “VALUTARE” I COSTI E RICAVI DA RIFERIRE ALL” ESERCIZIO, INDIPENDENTEMENTE DAL MOMENTO DELLA LORG MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ESERCIZIO — NELLIMPRESA “301” TUTTI 1 FATTORI A UTILITA SEMPLICE SONO STAT! “CONSUMATI” PER PRODURRE, — NONCISONO RIMANENZE FINALI D°ESERCIZIO — LA DURATA DEGLUMPIANTI E 10 ANNI; REDIGERE IL CONTO ECONOMICO: IMPRESA 301 Conto Eeonomico — Esereizio 2002 IMPIEGHI (cost d’esercizio) | FONTI (ricavi d’esercizio) MATERIALIC/ACQUISTI 500 | PRODOTTIC/VENDITE 1.500 MANO D’OPERA 506 INTERESSI PASSIVI 8 QUOTA AMMORTAMENTO — 206 1275 1.500 NELLA SEZIONE SINISTRA, OLTRE AI COSTI PER I FATTOR’ CONSUMATI NELLA PRODUZIONE DEI BENI, SI AGGIUNGE, NON IL costo-sPESA DEGLI IMPLANT: (20006), MA UNA QUOTA IMPUTABILE ALL’UTILIZZ0 DEGLI IMPIANT 200€. LA SOMMA ALGEBRICA TRA I RICAVI D'ESERCIZIO E 1 COSTI D’ESERCIZIO £1L RISULTATO ECONOMICO, NELL’ESERCIZIO: AMMORTAMENTO: IMPRESA 301 Conto Economico— Eserci IMPIEGHI (costi d’esercizio) | FONT! (ricavi d’esereizio) MATERIALIC/Acquist! 500 | PRODOTTIC/VENDITE 1.500 MANaD’OPERS, 500 INTERESSI PASSIVI 75 QUOTA AMMORTAMENTO — 290 TOTALE L275 UTILE NETO D'ESERCIZIO. 225 1500 1500 IL RISULTATO ECONOMICO & LA REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI NON COMPRESI NELLELENCO DEI COST: IN PARTICOLARE A) IL_CAPITALE FINANZIARIO IMMESSO DAL TITOLARE (INVECE IL CAPITALE DI DE3ITO E REMUNERATO CON GLI INTERESSI PASSIV1), B) IL COMPENSO PER L’ ATTIVITA IMPRENDITORIALE C) IMPOSTE SUL REDDITO (SE NON COMPRESE TRA I cost) IL RISULTATO D’ ESERCIZIO PUO ESSERE: A) DISTRIBUITO AGLI AZIONISTI. > DIVIZENDI B)_REINVESTITO NELL’IMPRESA ~> RISPARMIO D"/MPRESA LUNILE COME RISPARMIO D'IMPRESA IL RISULTATO ECONOMICO RAPPRESENTA L’EFFETTIVA CAPACITA DELL’IMPRESA DI FINANZIARE — NUOVI INVESTIMENTI ATTRAVERSO | RICAVI DELLE VENDITE, Nota BENE (1) UTILE NeTTo + QUOTA DI AMMORTAMENTO > 225 +200 = 425 > E° IL MARGINE FINANZIARIO LORDO DI GESTIONE AUTOFINANZIAMENTO LORDO (AL LORDO DEI DIVIDENDI): IDENTIFICA L’AMMONTARE COMPLESSIVO DELLE DISPONIBILITA FINANZIARIE CREATESI NELL”ESERCIZIO PER EFFETTO DELLA GESTIONE, COME D/FFERENZA TRA ! RICAVI EI COSTI CHE HANNO AVUTO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA NEL PERIODO. ‘Nota BENE (2) L°AMMORTAMENTO E UN SCOSTO” CHE NON DA LUOGO AUN ESBORSO_FINANZIARIO > E QUINDI UNA DISPONIBILITA FINANZIARIA, PER QUEL PERIODO. STATO PATRIMONIALE. NEL P.F.P. ENEL C/E L"IMPRESA & CONSIDERATA DA UN ‘AMICO, CIOE IN BASE Al FLUSSI CON L’ESTERNO, TRA T ET*1 PUNTO DI VISTA Li) NELLO STATO — PATRIMONIALE, LIMPRESA BE CONSIDERATA DA UN PUNTO DI VISTA STATICO, OSSIA “FOTOGRAFATA” IN UN DETERMINATO ISTANTE. IN OGNIISTANTE, L’ IMPRESA HA A DISPOSIZIONE: - UN COMPLESSO DI FATTORI PRODUTTIVI DA UTILIZZARE - UN COMPLESSO DI MEZZI E PROMESSE DI PAGAMENTO (CIOE: LIQUIDITA E CREDITI) SONO I FONDI DELL'IMPRESA I FATTORI SGNO SEMPRE DESTINATI A TRASFORMARSI IN MEZZI DI PAGAMENTO (DENARO) ATTRAVERSO LA VENDITA DEI BENI OTTENUTI CON QUEI FATTORI L/INSIEME DEI FATTORI DA UTILIZZARE E DEI MEZZI 0 PROMESSE Di PAGAMENTO IDENTIFICA IL MODG IN CUI 1 FONDI A DISPOSIZIONE DELL" IMPRESA SONO IMPIEGATI IN UN DETERMINATO ISTANTE T. GLIIMPIEGHI Di FONDI INCONTABILITA SONO DEFINITI ATTIVITA? E RILEVATI NELLA Si INISTRA, DARE, DELLO SP SITUAZIONE PATRIMONIALE (= DEI FOND!) IMPIEGHI (DARE) FONTI (AVERE) ATTIVITA =IMPIEGHI DI FONDI ESEMPIO IMPRESA “301” DOPO LA COSTITUZIONE, VERSAMENTI STATO PATRIMONIALE “301” AL 1° GENNAIO 2002 IMPLEGHI (DARE) FONTI (AVERE) CASSA O BANCHE 4000 CI SONO SOLO AtTIVIrA LIQUIDE ( 1 VERSAM INIZIALI DEL TITOLARE E DEI FAMILIARI) > IN CASSA NT AL 31/12, Le ATHIVITA SON COSLTTUITE DA. — DENARO RISULTANTE IN CASSA 0 BANCEE; — TATTORE PRODUTTIVI ANCOR DA UTILIZZARE IMPRESA 301 Stato Patrimoniale — 31 Dicembre 2002 IMPIEGHUATTIVITA’ IMPIANTIEMACCHINAR] — 2000 -F.DOAMMORTAMENTO —_-200 IMMOBILIZz1 NETT! 1800 CASSA 0 BANCHE 2925 TOTALE ans NB: GLI IMMOBILIZZI SONO VALUTATI IN BASE AL COSTO SOSTENUTO PER ACQUISIRLI (COSTO STORICO) AL NETTO DELLA PARTE (QUOTA) GIA “RECUPERATA” CON TRICAVI DELLE VENDITE > FONDO AMMORTAMENTO. NEL 1° ANNO FOND0 AMMORTAMENTO= 1°QUOTA AMMORTAMENTO NEGLI ESERCIZ1 SUCCESSIVI FOND0 AMMORTAMENTO= © QUOTE AMMCRTAMENTO LE FONTI DEI FONDI SIMMETRICAMENTE, LA CONTABILITA RILEVA 1 FONDI DELL'IMPRESA DAL PUNTO DI VISTA DELLA LORO ORIGINE 0 PROVENIENZA E IDENTIFICA COSI IL COMPLESSO DEI FINANZIAMENTLA DIS! "OSIZIONE. SITUAZIONE PATRIMONIALE (= DEI FONDI) IMPIEGHI (DARE) FONTI (AVERE) ATTIVITA =IMPIEGHI DIFONDI CaPITALENETTO+ PAssivira. FONT! DEI FoNDI CAPITALE NETTO= FINANZIAMENTI DEI TITOLARI + FONTI INTERNE* PASSIVITA® = DEBITI *FONTI [INTERNE = EUTILI D’ESERCIZIO NON DISTRIBUIT! DA ANNO GAT ATTIVITA= Passivita + CAPITALENETTO. CAPITALE NETTO= ATTIVITA — PASSIVITA COMPLETARE LA SITUAZIONE PATRIMONIALE, DELL IMPRESA “301” ALL" GENNAIO E AL 31 DICEMBRE: IMPRESA 301 Stato Patrimoniale—1 Gennaio 2002 IMPIEGHUATTIVITA’ CASSA.O BANCHE 4000 TOTALE 4000 FONT /Passiviti e Capitate Netto CAPITALENETTO 2000 DEBITI V/FAMILIARI 2000 4000 IMPRESA 301 Stato Patrimoniale - 31 Dicembre 2002 IMPIEGHVATTIVITA IMPIANTIEMACCHINARI — 2000 -FE.DGAMMORTAMENTO —_-200 ImMopiLizzi NerTt 1800 CASSA 0 BANCHE TOTALE 4725 L°IMPORTO DELL’UTILE D' FONT /Passivti e Capitale Netto DEBITI V/FAMILIARL 1500 MUTUI PASSIVI 1000 CAPITALE NETO: TIZIALE 2000 UTILE D’ESERCIZIO 225 4725 RCIZIO. PROVIENE DAL. CONTO ECONOMICO. ESSO RAPPRESENTA: 1) L*AUMENTO DEL CAPITALE INVESTITO, PER EFFETTO DELLA GESTIONE NEL PERIODO CONSIDERATO;, 2) LA FONTE DEI ME: VENDITE AL NETTO DEI COSTI FINANZIARI DERIVANTI DALLE SERCIZIO. STATO PATRIMONIALE E PROSPETTO DEI FLUSSI DEI FONDI. LO STATO PATRIMONIALE DELLA “301” & MOLTO SIMILE AL P. F, F. PER L’ESERCIZIO 2002, PERCHE I FONDI AL 31/12 DERIVANO SOLTANTO DAL FLUSSI DELLE OPERAZIONI DEL 1° ANNO. INVECE, IL PROSPETTO 2/1 — 31/12 PERMETTE L’ANALIS| ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE VARIAZIONI CHE EMERGONO DAL CONFRONTO TRA SP 1/1 ESP 31/12 IL PFF & UN “RACCORDO” TRA LE SITUAZION’ PATRIMONIALI NEI DUE PERIODI CHE METTE IN EVIDENZA LE OPERAZIONI FINANZIARIE CHE DANNO LUOGO A IMPIEGHI DI CAPITALE E, IN CONTROPARTITA, LE FONT DA CUI SI ATTINGONOI CAPITALI NECESSARI. (CASO GENERALE, PROSPETTO DE! FLUSSI DEI FOND! IMPIEGHI FONT INVESTIMENTIIN IMMOBILIZZ_—_ DISINVESTIMENTI INVESTIMENTI IN CAPITALE CIRCOLANTE ESTINZIONE 0 RIDUZ. PASSIVITA._ |FINANZ. ESTERNO~ RISCHIO Mare, FIN. LoDo GESTIONE | AUTOFINANZIAMENTO IFINANZ, ESTERNO ~ DEBIT RIDUZIONI DI CAPITALE NETTO Li VALULAZIONI DLFINE ESERCIZIO I “CONSUMI” DELL”ESERCIZIO NEL C/E. RILASCIAMO L’IPGTES! ACQUISTI = CONSUME A INIZIO PERIODO L”IMPRESA SI RITROVA IN MAGAZZINO Le MATERIE PRIME E I BENI INTERMEDI ACQUISTATI NELL’ ANNO PRECEDENTE E NON CONSUMATI.~> SONO LE RIMANENZ1 IZIALL. NEL CORSO DELL’ESERCIZIO, L"IMPRESA NGN CONSUMA TUTTE LE MATERIE PRIME E I BENI INTERMEDI ACQLISTATI > SONO LE RIMANI ENZE FINALI. RIMANENZE INIZIALL + ACQUISTI NELL”ESERCIZIO ~ RIMANENZE FINALL CONSUMI DELL’ ESERCIZIO Com! QUANTIFICANO LE RIMANENZE? AL 31/12 L"INVENTARIO FISICO DEL MAGAZZINO: 1 BENISINCONTANO” ES! WALUTANO. NB: Lo SP & IL RISULTATO DI UN INVENTARIO DEI BENI, DEI DIRITTI DI CREDITO E DEL DENARO IN CASSA, E DEI DEBIT] A UNA CERTA DATA. COME SI RILEVA NEL CONTO ECONOWICC? Le RIMANENZE INIZIALI SONO UN COST@ EREDITATO DALLESERCIZIO PRECEDENTE. LE RIMANENZE FINALI SONO UN COSTO SOSTENUTO PER LA PRODUZIONE DI BENI CHE L’IMPRESA VENDERA IN FUTURO, QUIND! E UN COSTO RINVIATO ALL’ ESEREIZIO SUCCESSIVO > RETTIFICA DI STORNO NEL C/E SI DEVE RILEVARE SOLO IL COSTO RELATIVG ALLE MERCI EFFETTIVAMENTE UTILIZZATE NELL’ANNO. + 500 ~ 300 00) IMPRESA 301 Conto Economico ~ Esercizio 2002 ‘COSTI D’ESERCIZIO RICAVI D’ESERCIZIO impieghi) (fonti) RIMANENZE INIZIALI (| Rimanenze FINaLt 300 MATERIALIC/AcQUsT! 50 | PRODOTTIC/VENDITE 1.500 MANO D’OPERA 500 INTERES! PASSIVI " QUOTA AMMORTAMENTO 200 UTILENETTOD’ESERCIZIO 525 1,800 1.800 LA VALUTAZIONE DELL"INDENNITA DIFINE RAPPORTO — L°INDENNITa MATURATA A FANORE DEI DIPENDENTI & PAGATA AL MOMENTO DELLA CESSAZIGNE DEL. RAPPORTO DI LAVORO: —& UN PAGAMENTO DIFFERITO = LA QUOTA MATURATA NELL’ANNO & UN COSTO DI COMPETENZA DELL’ESERCIZIG CHE NON DA LUOGO AD ESBORS! (COME AMMORTAMENTO) ED_& ACCANTONATA AL FONDO_TRATTAMENTO. RAPPORTO: — NON S8SENDOCI UN FLUSSO, NON HA EFFETTO SUL PROSPETTO DEI FLUSSI FINANZIARI —_ INVECE SUL CoNTO EcoNOMICO. ESEMPIO, L"IMPRESA “301” ACCANTONA 50 PER INDENNITA FINE RAPPORTO. IMPRESA 301 Conto Economico— Esereizio 2002 COSTI D'ESERCIZIO RICAVID’ESERCIZIO (impieghi) (fonti) RIMANENZE INIZIALL 0 | RIMANENZE FINALL 300 MATERIALIC/ACQUISTI $00 | PRODOTTIC/VENDITE 1,509 MANaD’OPERA, 500 UNTERESSI ASSIVI 75 QUOTA AMMORTAMENTO 200 QUOTA INDENKITA 50 UTILE NETO D’ESERCIZIO 475 TOTALE 1300 | ToTaLe 1800 EEFETTO DELLE VALULAZIONI SU SLATO PATRIMONIALE — IN “DARE” (ATTIVITA): SI AGGIUNGONO LE RIMANENZE FINALL DI MAGAZZINO IN QUANTO SI ‘TRATTA DI IMPIEGHI ESISTENTI AL 31/12 - IN “AVERE” (PASSIVITA): SI AGGIUNGE IL FONDO TRATTAMENTO FINE RAPPORTO, CHE RAPPRESENTA IL “DEBITO PRESUNTO MATURATO FINO AL 31/12 VERSO I DIPENDENTT™. IMPRESA 301 Stato Patrimoniale — 31 Dicembre 2002 IMPIEGHV/ATTIVITA’ | FONTI/Passiviti'e Capitale Netto IMFANTIEMACCHINARL — 2000 | DESITIV/FAMILIARI 1500 = FDOAMMORTAMENTO —_-200 | MUTUL PASSIVI 1000 IMMOBILIZZI NETTL 1800 | Foxbo TER 50 MAGAzzZINO(R. 300 | CapiTaLe NETTo: CASSA 0 BANCHE 2025 | INIZIALE 2000 UMILE D'ESERCIZIO__475 TOTALE 5025 | ToraLe 5025 LE VALUTAZIONI CHE INCIDONO SUL C/E, E QUINDI SULL’UTILE, SI RIFLETTONO NELLA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA E DEL CAPITALE NETTO (FERMI RESTANDO 1 DESITI) NELLO STATO PATRIMONIALE LA VALUTAZIONE DEL MAGAZZINO CRITERI DI VALUTAZIONE (ART, 2426 C. C.) 1 MEDIA PONDERATA BEI PR2ZZI DI ACQUISTO DELLE MERCI NELL”ANNO; 2. F.LF.O, FIRSTIN FIRST OUT > PREZZO PIU RECENTE 3. L.LF.O: Last IN First OUT > PREZZO PIU ANTICO; IN PRESENZA DI OSCILLAZIONI DEL VALORE DELLA MONETA E DI VARIAZIONI DEI PREZZI, LA SCELTA DEL METODO DI VALUTAZIONE INFLUENZA IL RISULTATO D’ESERCIZIO. AD ES. I REZZI AUMENTANO NEL CORSO DELL’ ANNO: = FIFO > IL VALORE DELLE RIMANENZE FINALI (EDEL, MAGAZZINO) & PIU ELEVATO, IL VALORE DEI “CONSUMI” E PIU BASSO, L°UTILE E PIU ELEVATO; = LIFO > iL VALORE DELLE RIMANENZE FINALI (E DEL, MAGAzzINO) & PIU BASSO, IL VALORE DEI “CONSUMI” PIU ALTO, L’UTILE D'ESERCIZIO & PIU BASSO; = PREZZ0 MEDIO > L.LF.O. < VALORE DEL MAGAZZINO < F.LF.O. LE COMPONENTI DEL CONTO ECONOMICO Le componenti delto Stato Patrimoniale IGA “stm shaa CF put mani | —+( Py = ‘eae [imobizezon |/Naceniran veeeenche | Meh via aoe Remunerazione correata Fa ammortamenty Captale proprio. alfischio, ma fessibie (eCaptate net) alle scadenze. ‘Accuit l materal ‘i Varazione del magazzino materia ara ‘eer so zane ea) Sr | ee Ce... oes i = fei Nrariazione de 4.8) svatutazione ( ‘Debit dictnt in Hist eo) cece Feniiai fnanciamento ellativia aziendale in tase ala loro prvenionza ‘Modaita i impiego del capita irvestto nel azienda ESERCIZIO (1) — Costruzione del Bilancio IL BILANCIO DELLA TALENTO SPA ALLA DATA 1/1 VIE irr LA TALENTO SPA. FASBISOGNO FINANZIARIO PER AVVIARE L’ATTIVITA’ EASBRICATIEIMPIANTI: 5000 € (DURATA 10 ANNI) GESTIONE CORRENTE (CCL): 1000€ Dorr. TALENTO APPORTA 3C00E A TITOLO DI RISCHIO SOCIO APPORTA 1D00€ Mutuo PAsstvo: 2000€, TASSO D'INTERESSE ANNUO: 10% NNO: ACQUISTO DI MATERIAL: 3000€ (A FINE ANNO, 500€ ANCORA DA PAGARE); MANopopERA: ASSUNZIONE DI 20 DIPENDENTI CosTo DEL LAVORO. 1600€ pI CU 500 PER ACCANTONAMENTO AL FONDO TFR; NEL CORSO DELL” ANNO, L’IMPRESA PRODUCE BENI PER UN VALORE DI 6000€, NE VENDE PER 5000€, MA INCASSA SOLO 30006. REDIGERE: 1) Lo STATO PATRIMONIALE ALLA DATA DI COSTITUZIONE; 2) IL CoNTO ECOVOMICO DELL ESERCIZIO; 3) LO STATO PATRIMONIALE AL 31/12. STATO PATRIMONIALE DI LA LENTO SPA ALL?ATTO DELLA COSTITUZIONE. (allori espresi in migléain di eur) ATTIVO ImMopiLizzaziont FABBRICATL IMPLANT, 5,0 MACCHINARL (CAPITALE CIRCOLANTE BaNcacic aTTIVO o ‘TOTALEATTIVA 60 PASSIVO CAPITALE NETO CAPIPALE 4c sorroscrsrto, CAPITALE DITERZI MuTuopassivo 2¢ TOTALE Passivo, 60 ‘TROVIAMO IL RISULTATO DELLA GESTIONE CONTO ECONOMICO SCALARI (valori espressi in migliaia di euro) VALORE DELLA PRODUZIONE 6,0 VENDITE 50 \VARIAZIONE DELLE RIMANENZE PRODOTTI FINI 10 AcQUISTI 3.0 \VARIAZIONE DELLE RIMANENZE MATER E FRIME 0,0 COSTO DEL PERSONALE 16 AMMORTAMENTO 0s INTERESSI PASSIVI 0,2 VALORE DEI FATTORI PRODUTTIVI IMPIEGATI 53 UTILE D'ESERCIZIO 0,7 ELLA TALENTO SPA INTO ECONOM (valari espressi in migliaia di euro) costr RICAVI ACQUISTI 3,0. VENDITE COSTODEL PERSONALE 1,6.) RIMANENZE FIN, PRODOTTLEINITL AMMORTAMENTO 0,5. | RIMANENZE FIN, MATERIE PRIME InsTERESSI PaSSIVL 02 RIMANENZE INI, 0.0 PRODOTTLFINITL RIMANENZE INIZ 0.0 MATERIE PRIME Urner D'EsEReZ0 ot TOTALEAPAREGGIO. 6,0 TOTALE.A PAREGGIO AL 31/12 DEL PRIMO ANNO DIATTIVITA, ATTIVO IMMOBILIZZAZIONINETTE 4.5 FABBRICATL, IMPIANTI, 50 MACCHINART + 5.00 AMMORTAMENT 03) CAPITALECIRCOLANTE 3,2 RIMANENZ FINALL (CREDITI VERSO CLIENTI Baxcacic” 02 TOTALE aTTIVO 17 PASSIVO le netto Capi CAPITALE sorroscRITTo. Ure D'EseReWZi0 CAPITALEDITERH Muruopassivo DEBIT VERSO FORMITORI FoNDOTFR TOTALE FASSIVO ENTO SPA 5p 19 60 47 40 07 30 20 03 os 47 "TL VALORE 0,2 IN BANCA C/CORRENTE SI CTTIENE COSTRUENDO. LUN PROSPETTO DEI FLUSSI DI CASSA NEL MODO SEGUENTE: PROSPETTO DEI FLUSSI DI CASSA DELLA TALENTO SPA: VALORE IN CASSA ALL'I/I: ~ INVESTIMENTLIN CAPITALE FISSO = INVESTIMENTIIN CAPITALE CIRC, LORDO: = RIMANENZE FINALE, ~ CREDITI W/CLIENTI + DaBITI V/FORNITORI + AUTOFINANZIAMENTO LORDO: + UTILE + AMMORTAMENTO + ACCANTONAMENTO FONDO TER, VALORE IN CASSA AL 31/12 + 6000 - 5000 -2500 © 1900) (- 2000) (500) +1700 (700) (500) (500) +200 IL BILANCIO CONTABILE CONTO ECONOMICO COST! (DARE) RICAVI(AVERE) RIMANENZE INIZIALI IRIMANENZE FINALL ACQUISTI IVENDITE IPRODUZIONE INTERNA DI |cAFITALE FISsO AMMORTAMENTI IALTRI ROVENT! ACCANTONAMENTI INTERESSI PASSIVI IMPOSTE E-TASSE (UTILE DESERCIZIO} CosTo DEL PERSONALE (PERDITA D'ESEREIZIO} STATO PATRIMONIALE, ATTIVO (DARE) PASSIVO (AVERE) FABBRICATI ICapiraLe NETO IMFANTL IFoNDO AMMORTAMENTO® MACCHINARI IFoNDo SVALUTAZ, CREDITI* MAGAZzIKO: RIMANENZE IFONDO SVAL. MAGaZziNo* PRODOTTIFINITI, MATERIE PRIME, |FONDO TER, LAVORI IN CORSO, PROD. INTERNE [MUU PASSIVL CREDITI VS, CLENTI [DEBIT ¥S, FORNITORL CASSA E BANCHE IDEBITI VS. BANCHE A BREVE RATEIE RISCONTI ATTIVI IRATEI ERISCONTI PASSIVI (PERDITA D'ESERCIZIO) (UTILE D'ESERCIZI0) * PosTE oI RETTIFICA DELL’ATTIVO IL BILANCIO SECONDO LAITY Dike ritvA CEE (25 LUGLIO 1878) 1) STATO PATRIMONIALE. 2) ConTO ECONOMICO 3) NOTA INTEGRATIVA 1) STATO PATRIMONIALE LO SCHEMA OBBLIGATORIO DISTINGUE: ~ LE VOCI DELL’ATTIVO IN BASE ALLA DESTINAZIONE DELLE —RISORSE_—FINANZIARIE_— ALL INTERNO DELL’IMPRESA, - LE VOCI DEL PASSIVO IN BASE ALLA PROVENIENZA DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO. STATO P! ATTIVO (DARE) IMONIALE PASSIVO (AVERE) |A. PATRIMEONIO NETO: (CaPmTaze, RISERVE, UTILE O PERDITA B, IMMOBILIZZAZIONI |B. FONDIPER RISCEI E ONERI IMMATERIAL, MATERIAL \ZMpostE, OSCILLAZ CAMBI, FINANZIARIE (PARTECIPATION —\EEC) C. APTIVOCIKCOLARTE, \C. TRATTAMENTO FINE RIMANENZE E CREDIT COMu.LI—_ |RAPPORTOLAVOROSUB, (9. DEBIT: Onarscaz1ont, D, RATEIERISCONTI DPBITIVS. BANCHE, COLL. O \Covrn., FORNIORI. ERARIO A. CREDITI VS, SOCI PER ‘SAMENTI ANCORA DOVUTI IS, RATEL=RISCONTI 2) CONIO ECoNOMICO - ADOTTA UNA STRUTTLRA SCALARE IN CUI, ATTRAVERSO IL CALCOLO DI RISULTATI PARZIALI, S GIUNGE ALLA DETERMINAZIONE DEL RISULTATO ~ PRESENTA UNO SCHEMA A. VALORE INTEGRALE DELLA PRODUZIONE, CON I COSTI CLASSIFICATI SECONDG NATURA, INVECE CHE A “COSTO DEL VENDUTO’ CONTO ECONOMICO |A. VALORE DELLA PRODUZIONE B, COSTIDELLA PRODUZIONE. DIFFERENZA (AB) (C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI D. REYTIFICHE DI VALORE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE E, PROVENTI E ONERI STRAORDINARI ‘RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A ~ B +C 4D4E) 122) IMPOSTE SUL REDDITO DELL"PSERCIZIO 23) UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO. A.B > GESTIONE OPERATIVA CED > GESTIONE FINANZIARIA-PATRIMONIALE E. > GESTIONE STRAORDINARIA A) B) CONTO ECONOMICO SECONDO LA TV DIRETTIVA CEE VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) ricavi delle vendite e delle prescazioni; 2) variazione delle rirtanenze di prodotti in corso di lavorazione. semilaworatie finiti; 3) variazione dei lavori in corso su ordinazione; 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; 5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contribu in conta esercizio. Totale COSTIDELLA PRODUZIONE: 5) per meterie prime, sussidiarie, di consumo ¢ di merci 7) per servizi: 8) per il godimento di beni di terzi: 9) per il personale: @) salar ¢ siipendi: b) oneri sociali; ©) tratiamento di fine rapporto; @) trattamento di quiescenca e sinh ©) altri costi 10) ammortamenti ¢ svalutazion’ 4) ammortamenio delle immobilizzazioni immaterial 1) ammortamento delle immobilizzazioni materiali ©) alte svalutazioni delle immebilizzazioni: @) svahttazione dei crediti compresi nell'athvo circolante € delle dispomibilta liquide, 11) variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci: 12) aceantonamenti per rischis 13) alt accantonament 14) oneti diversi di gestione, Totale Differenza tra valore ¢ costi della produzione (A-B) (©) PROVENTHE ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese contrcliate ¢ callegate: 16) altri proventi finanziari « da crediti iseriti nee immobilizzazioni, con separata indicazicne di quelli da imprese controliate e collegate e di quelli da controllanti: by, da titoli serit nelle inamobil castituiscono partecipazioni; ©) da titolt ieriti nell'antivo circotaate che non costituiscono partecipezioni 4, proventi diversi dai precedent ecn separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate ¢ di quelli da controllenti 17) interessi e altri oneri finanziari, con separara indicazione di quelli verso imprese controtlaie e callegate e verso controllanti Totale (15++16-17) iszazioni che non D) RETTIFICHE DIVALORE ATTIVITA FINANZIARIE 18) rivalutazioni: « di pertecipazioni: by di immobilizzazioni finanziarie partecipazion o) di titoliiscritti nell'auivo circolante che non costituiscono non costituiscono 19) svalutariom: 4 di pertecipazioni: by di immobilizzaziont finanziarie che non costituiscono partecipaziont ©) di titoli iscritti nell'auivo circolante che non costituiscono partecipaziont ‘Totale rettifiche (18-19) B) PROVENTI E ONERISTRAORDINARE 20) proverti, con separata indicazicne delle plusvalenze da alignazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al punto n 21) oneti, con separata indicazione delle minusvalenze da ali delle imposte relative ad esercizi precedent Totale delle partite straordinarie (20-21), Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D+-B). 22) imposte sul seddite dell'esereizio: Dal 23) a 25) abrogati: 26) utile (perdita) d'esercizio, .azioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n.14, ¢ 3) NOTA INTEGRATIVA SOSTITUISCE, AMPLIANDOLA, LA “RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI” E CONCENTRA L’ATTENZIONE SUGL! ASPETTI CONTABILI DEL BILANCIO (ART. 2428 C.C.), HA FUNZIONE ESPLICATIVA IN MERITO A 1) “I CRITERI APPLICATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DEL BILANCIO, NELLE RETTIFICHE DI VALORE E NELL& CONVERSIONE DEI VALORI NON ESPRESS! ALL’ORIGINE IN MONETA AVENTE CORSO LEGALE NELLO STATO”; 2) INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE, CON PRECISA INDICAZIONE DEI MOVIMENTI INTERVENUT! NELL'ANNO E DEI FATTOR] CHE LI HANNO DETERMINATI, 3) ALTRE INFORMAZIONI CONTABILI DI DETTAGLIO, NON DESUVIBILI DAI PROSPETTI SINTETICI (ELENCO DELLE PARTSCIPAZIONI, NUMERO DIPENDENTI, COMPENSO AMMINISTRATORI, ECC.) RELAZIONE SULLA GESTIONE “IL BILANCIO. DEVE ESSERE CORREDATO DA UNA RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA SITUAZIONE DELLA SOCIETA E SULL"ANDAMENTO DELLA GESTIONE, NEL SUO COMPLESSO E NEI VARI SETTORI IN CUI ESSA HA OPERATO, ANCHE ATTRAVERSO IMPRESE CONTROLLATE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI COSTI, AI RICAVIE AGL! INVESTIMENTI” (ART. 2428 CC.) APPROCCIO MANAGERIALE AL BILANCIO RICLASSIFICAZIONE E ANALISI PER INDICI (Stato \\ patrimoniale ) Conto ( economico Pla Li \ integrativa © Relazioni Va is \ LZ, Selezione e valorizzazione degli indici di bilane-> Riclassiicazione dello +, Stato patrimonize e el Conto econorico Formulaziane di giuaizi e valutazione delle conseguenze sulle poliiche gestionall Cemparazione temporale espaziale del valori assunti dag indict Lo STATO PATRIMONIALE LA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARL RICLASSIFICARE= RAGGRUPPARE LE VOCI DEL BILANCIO (LCONTI), IN BASE AD UN CRITERIO STATO PATRIMONIALE. ATTIVITA IMPIEGHI RICLASSIFICATLIN BASE ALLE MODALITA DI INVESTIMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE E AL RISPETTIVI-TEMPLDI REALIZZO: RA?IDITA CON LA QUALE LE VARIE POSTE DEGLI IMPIEGHI SI CONVERTONO IN DENARO (LIQUIDITA) PassiviTa IFONTI RICLASSIFICATI [BASE ALLA LORO IPROVENIENZA F ALLA [DURATA DEL IFINANZIAMENTO: \Sraminrrd DELLE FONT NEL remo A) LE IMopi IMPIEGHI FONT! g i 2 § | mmobilzz. meterialinette | Cacitale netto g 8 mmotilizz. immateriali nette 3 3 | \mmobilizz. finanziarie nette g = Debiti finanziari a ¢ | Magazzino medio/lungo termine pay 5 Debitifinanziari a = g breve termine = 8 | Liquidita differite z eI Debiti operativiabreve | = & | Liquidta immediate 2 alungo termine ATTIVITA (IMrisGit) ZLALIONI NETTE HANNO UN PERIODO DI RINNOVO SUPERIORE A UN ANNO. MATERIALI: TERRENI, FABBRICATI, —_ IMPIANTI, AUTOMEZZI, ATTREZZATURE; SCORTE DI MATERIALL PER LA RIPARAZIONE DI BEN STRUMENTALL IMMATERIAL: BREVETTI, MARCHI, LICENZE E CAPITALIZZAZIONE DELLE SPESE DI R&S FINANZIARIE: PARTECIPAZIONI IN SOCIETA DEL GRUPPO, CREDITI FINANZIARI 4 M/L TERMINE B) CaPrTALe CIRCOLANTE LORDO { INFATTL 3) CAPITALE CIRCOLANTE NETTO= A+B1+B3 ~ I. N= CAPITALE PERMANENTE — IMMOBILIZZ.AZIONI NETTE, Nota BENE NELLE IMPRESE IN CUI CCN<0, UNA PARTE DELLE IMMOBILIZZAZIONI E FINANZIATA CON DEBITO A BREVE ERMINE, E” UN SEGNALE DI SQUILISRIO FINANZIARIO. ‘Struttura Patrimoniale-Finanziaria del? impresa Inmobiiz, Imma. nate Copal ecto lda | Misco resommae Ligue aero Liguata immediate Ccaptaleneto assoc smi Passivita consolidate (debit a meciotungo {emine) assivith corre (desi a breve termine) i : RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO IL CoNTG ECONOMICO SCALARE. LO SCHEMA DI C/E DELLA IV DIRETTIVA NON CONSENTE FACILMENTE DI STABILIRE IL “COSTO DEL VENDUTO”, E QUINDI DI METTERE IN EVIDENZA L’EFFETTIVO ANDAMENTO ECONOMICO DELL" IMPRESA. INOLTRE LO SCHEMA DELLA IVY DIRETTIVA NON PERMETTE DI INDIVIDUARE IL CONTRIBUTG DELLE DIVERSE COMPONENTI GESTIONALI ALLA PRODUZIONE DEL REDDITO D’ESERCIZIO. NELLA PRASSI ITALIANA, LA GESTIONE AZIENDALE E SUDDIVISA NEL MODO SEGUENTE: 1) GESTIONE CARATTERISTICA (© OPERATIVA, © TIPICA): IL CORE BUSINESS DELL’ IMPRESA. 2) GESTIONE NON CARATTERISTICA (0 ATIPICA) ATTIVITA DIVERSE DAL CORE BUSINESS. AD ES AFFITTO DI IMMOBILI, VENDITA STRAORDINARIA DI KNOW-HOW) 3) GESTIONE FINANZIARIA: PROVENTI E GNER FINANZIARI, = ACCENSIONE E RIMBORSO DI FINANZIAMENTI (PRESTITI OBBLIGAZIONARI, MUTU: PASSIVI, PARTECIPAZIONI IN ALTRE IMPRESE, ECC.) 4) GESTIONE STRAORDINARIA: EVENTI.ESTRANE ALL’ATTIVITA ORDINARIA (ES, CESSIONI DI IMPLANTI) RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO PER FAR EMERGERE GLI FFFETTI TIPICI DI CLASCUNA GESTIONE FATTURATO + Produzione intema immebilizzazioni Variazione (incremento#/decremento -) magazzino prodotti firiti e semilevorati PRODUZIONE = Acquisti materie prime e component \Variazione (incremento+/decremento -) magazziro material Consumni ~ Acquisizione di servizi J VALORE AGGIUNTO = Costo del lavoro MARGINE OFERATIVO LORDO (MOL) - Arrmortementi -Aceantonament MARGINE OPERATIVO NETTO (Margine industriale) + Altr' proventi e/o costi dela gestione atipica ++ Proventi finenziari REDDITO CORRENTE ANTE ONERI FINANZIARI (Reddito operativo) = Oneri finanziari REDDITO CORRENTE + Proventi e/0 costi della gestone straordinaria REDDITO ANTE IMPOSTE = Imposte sul redaito REDDITO NETTO D'ESERCIZIO FATTURALPO: VALORE DELLE VENDITE DI MERCI E SERVIZI (AL NETIO DI SCONTI £ ABBUONI) E RICUPER! DICOSTI E ADDEBITI (JMBALLI E SPESE DI TRASPOBTO). PRODUZIONE INTERNA IMMOBILIZZAZIONI: COSTO SOSTSNUTO NELL*ANNG PER LAVORI INTERNI PER LA REALIZZAZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI, DA IMPIEGARE NEL PROCESSO PRODUTTIVO. VARIAZIONE MAGAZZINO PRODOTTI_FINITI E SEMILAVORATI: INCREMENTO (+) / DECREMENTO (—) DELLE RIMANENZE DI BENI IN MAGAZZINO (RF.=R.L) ACQUISTI| MATERIE PRIME E COMPONENTI COMPRENDONO LE SPESE ACCESSORIE E LE IMPOSTE INDIRETTE INDEDUCIBILL VARIAZIONE MAGAZZINO MATERIALI: INCREMENTO (+) © DECREMENTO (-) DELLE RIMANENZE DI MATERIALI= R.F, = RL, NOTA BENE ACQUISTI-(R.F,— R.L) = CONSUME ACQUISIZIONE DI SERVIZI: SPESE PER SERVIZ! ESTERNI RELATIV] ALL’ATTIVITA INDUSTRIALE, GL! ONERI GENERALI E AMMINISTRATIVI COSTO DEL LAVORO, SONO INDICATI TUTTI 1 COST! ATTINENTI AL PERSONALE DIPENDENTE (SALARI, CONTRIBUTI E ACCANTONAMENTO AL FONDO TER). AMIMORTAMENTI, QUOTE DI AMMORTAMENTO ORDINARIO, — SU IMMOBILIZZ. MATERIALI E IMMATERIALL ACCANTONAMEN AL FONDI SVALUTAZIONE CREDITI, SVALUTAZIONE MAGAZZINO E AD ALTRI FONDI RISCHI LEGATI ALLA GESTIONE OPERATIVA (FONDI DI MANUTENZIONE, RISCHI SU VERTENZE IN CORSO). ALTRE PROVENTL E/O COSTI DELLA GESTIONE ATIPICA: PROVENTI IMMOBILIARI, ‘CANONI ATTIVUPASSIVI. DI LEASING _FINANZIARIO, PLUSVALENZE/MINUSVALENZE SU CAMB! DI NATURA COMMERCIALE E PERDITE SU CREDIT PROVENTI FINANZIARI: DIVIDEND, CEDOLE, INTERESSI SU TITOL! E LIQUIDITA, EFFETTI DI CAMBIO SU CREDITI FINANZIARI AL NETTO DELLE QUOTE ACCANTGNATE AL FONDO SYALUTAZIONE CREDIT FINANZIARI, E AL NETTO DI SVALUTAZIONI DI PARTECIPAZIONI ONERI FINANZIARI: INTERESSI PASSIVI SU PRESTITL CBBLIGAZIONARI, DEBIT! FINANZIARI VS. BANCHE E VS. SOCIETA DEL GRUPPO, ONERI SU SERVIZI FINANZIARI PROV 1 E/0 cost DELLA — GESTIONE STRAORDINARIA; = SOPRAVVENIENZE = ATTIVE E PASSIVE, SVALUTAZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI E DEL, MAGAZZINO, —PLUSVALENZE/MINUSVALENZE DA ALIENAZIONE CESPITI, AMMORTAMENTI CLTRE LE ALIQUOTE ORDINARIE. IMPOSTE SUL REDDITO. IRAP, IRPEG ECC. CON LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO OTTENGONO = CONFIGURAZIONT. —INTERMEDIE. DEL RISULTATO D’ESERCIZIO, L“OBIETTIVO E DETERMINARE L’APPORTO DELLE ATTIVITA OPERATIVE, FINANZIARIE, ATIPICHS, E STRAORDINARIE. La GI TIONE CARATTERISTICA INDIVIDUA VAR) LIVELLI DI REDDITO: 1) VALORE AGGIUNTO: REDDITO COMPLESSIVAMENTE GENERATO. DALLE TRASFORMAZIONI INTERNE ALL'IMPRESA: DA FATTORI A PRODOTTI 2) M.OLL.: SINTETIZZA I FLUSSI FINANZIARI ASSOCIATL DIRETTAMENTE ALLA GESTIONE CARATTERISTICA. 3) M.G.N. © MARGINE INDUSTRIALE: INDICA IL CONTRIBUTG — ECONOMICO. DELLA GESTIONE CARATTERISTICA AL RISULTATO— ECONOMICO DELL'IMPRESA, —INDIPENDENTSMENTE ALLE ATTIVITA ATIPICHE E DALLA STRUTTURA DELLE FONTI FINANZIARIE La Gesrione AriPIca > MARGINE INDUSTRIALE + PROVENTI FINANZIAI SALDO DALLA GESTIONE ATIPIC! REDDITO CORRENTE ANTE ONERI FINANZIARI © REDDITO OPERATIVO MISURA IL REDDITO. COMPL CARATTERISTICA E ATIPICA SSIVO. DELLA GESTIONE GLI ONERI_FINANZIARI MISURANO L"INCIDENZA DEL COSTO DEI FINANZIAMENTI A TITOLO BI DEBITO SULLA GESTIONE > GESTIONE FINANZIARIA. REDDITO OPERATIVO ONERI FINANZIARI REDDITO CORRENTE, IL SALDO DEI COMPONENTI_STRAORDINARI MISURA L’APPORTO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA, REDDITO CORRENTE, +t SALDO DELLA GESTIONE STRAORDINARL. REDDITO ANTE IMPOSTE. IMPOSTE SUL REDDITO REDDITONETTO D’ESERCIZIO. Conto Economico 1/1/T-31/12/T cosTi RIMANENZE INIZIALL MAGAZZINOMAT=RIE PRE RIMANENZE INIZIALL MAGAZZINGPRODOTT rN Acouistt SALARIE CONTRIBUTI ACCANTONAMENTO AL FoxDa TER AMMORTAMENTI ONERIFINANZIARI PERDITE SU PARTECIPAZIONI IMnostk UTED EsEReZ0 TOTALE ESeRcizio (3) Alta Moda Spa (migliaia di euro) 200 500 700 900 80 600 400 600 so 0 4100 RICAVI VENDITE RIMANENZE FINALI MAGAZZINO MATERIE PRIME RIMANENZE FINALI MAGAZZINO PRODOTTL FINITE PLUSWALENZ3 SU YVENDITE D1 IMMOBILL TOTALE 2009 300 609 1200 4100 RICLASSIFICARE IL CONT ECONOMICO DELLA ALTA MODA SPA, SOLUZIONE ESERSZI0 (3) ALTA MODA SPA. CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO (MGLIAIADI EURO) VENDITE \VARIAZIONE MAGAZZINO PRODOTT FINITI E SEMILAVORATI ‘VALORE DELLA PRODUZIONE Acquisti \VARIAZIONE MAGAZZINO MATERIE PRIME VALORE AGGIUNTO. CoSTO DEL LAVORO MARGINE OPERATIVO LORDO AMMORTAMENTI MARGINE OPERATIVO NETTO (MARGINE INDUSTRIALE) PERDITE SU PARTECIPAZIONI REDDITO CORRENTE ANTE ONERI FINANZIARI (REDDITO OPERATIVO) (ONERIFINANZIARI REDDITO CORRENTE PROVENTI STRAORDINARI REDDITO ANTE IMPOSTE Inposte REDDITO NETTO D’ ESERCIZIO 2000 +100 2100 700 +100 1500 -980 520 600 -80 -600 680 400 -1080 1200 120 -50 70 GLIINDICI DI BILANCIO (1) GESTIONE E FINANZIAMENTO DEL CAPITAL INVESTITO. COMPOSIZIONE DELLO SPF IMPIEGHI Foytr % IMMOBILIZZAZIONI % CaprrALE NETTO % CAPITALE CIRCOLANTE, Lorpa Ligtibaansr’ peu buprscn. TEMPO. ARIC' PERCHE HL Sowmitd PATRIMONIALE CAPITALE TORMTN FORMA LQUIDA % CAPITALE DI TERZI INDICE D1 INDIPENDENZA FINANZIARIA CaPITALE NETTO CAPITALE INVESTITO NETTO (TOTALE IMPIEGHI) ESPRIME IN QUALE MISURA L"IMPRESA HA FINANZIATO | PROPRI [MPIEGHI SENZA RICORRERE AL CAPITALE DI Desiro EQUILIBRIO DELLA STRUTTURA PATRIMONIALL SQUILIBRATA <40% NORMALE 40% - 70% BUONA > 70% INDICE DI ENDEBETAMEN TO FINANZIARIO (LEVERAGE) DeBITI FINANZIARIA BREVE EA LUNGO TERMINE CAPITALE NETTO MISURA IL. RISCHIO VERSO IL SISTEMA BANCARIO: ELEVATO >L5 NORMALE 15-04 Basso <04 IL LEVERAGE DIPENDE DALLE CARATTERISTICHE DELL’IMPRESA: RISCHIOSITA; PROSPETTIVE DI SVILUPPO, DIMENSIONI, POLITICA TRIBUTARIA (PI) 0 MENO FAVOREVOLE ALL’INDEBITAMENTO: “SCUDO FISCALE”) CAPITALE DI RISCHIO © CAPITALE DI DEBITO? LA SCELTA DELLA STRUTTURA FINANZIARIA DIPENDE DA: CAPITALE DeBITO NETTO __ FINANZIARIO RISCHIO OPERATIVO = : SVILUPPO = - GRANDE IMPRESA - - PICCOLA IMFRESA - + PULITICHE FISCALL - + Fonte: Brealey e Myers (199) NELLE PICCOLE IMPRESE, LA RILUTTANZA AD ACCETTARE AZIONISTI ESTERNI E IL LIMITATO ACCESSO AL MERCATI DEI CAPITALI FANNO PROPENDERE PER L’INDEBITAMENTO. SITUAZIONE FINANZIARIA E SOLVIBILITA QBIETTIVO: VALUTARE LA CAPACITA DI COORDINARE LA DURATA DEGLI INVESTIMENTI A LUNGO TERMINE (INMOBILIZZAZIONI) EA BREVE TERMINE (CAPITALE CIRCOLANTE LORDO) RISPETTO ALLA DURATA. DEI FINANZIAMENTI INDICE DI COPERTURA DELLE IMMOBILIZZAZIONI CapITaLE NETTO + Deprtt. A M/L. IMMOBILIZZAZIONI NETTE GLI IMMOBILIZZI RICHIEDONO TEMPO PER IL RECUPERO E PER ESSERE TRASFORMATI IN MEZZI LIQUID, QUINDL SQUILIBRIO <1) COPERTURA CON DEBITI A BREVE TERMINE EQUILIBRIO = 1 | COPERTURA CON FONT FINANZIARIE DURATURE IybICE Dt LiQuiprr (ACID TEST 0 QUICK RATIO)>>1 LiQUIDITA IMMEDIATE E DIFFERITE DEBITI FINANZIARIE OPERATIVIA BREVS CAPACITA DI FAR FRONTE A IMPEGNE iN SCADENZA ENTRO L’ANNO CON MEZZI LIQUIDI O REALIZZABILI A BREVE, NON THENE CONTO DI LINEE DI CREDITO INUTILIZZATE. INDICE DI DISPONIBILITA (CURRENT RATIO) > > 2 CAPITALE CIRCOLANTE LORDO DEBIT! FINANZIARIE OPERATIVI A BREV Nore CRIICHE T VALORI DEGLI INDICI SONO CONDIZIONATI DA FATTORI DI STAGIONALITA, LA LIQUIDITA DI UN’IMPRESA DIPENDE DALLA DINAMICA DEI VOLUMI DI ATTIVITA DURANTE L’ ANNO. ESeMpIo(1) L’IMPRESA AUMENTA IL VOLUME DI ATTIVITA A FINE ANNO > AUMENTANO I DEBITI VS. FORNITORI > DIMINUISCE LA LIQUIDITA PER EFFETTO DEL FINANZIAMENTO DELLA PRODUZIONE > GLIINDICI DI LIQUIDITA E DISPONIBILITA “PEGGIORANO” EseMPio (2) L°IMPRESA RIDUCE | FOLUMI DI PRODUZIONE PER UNA SFAVOREVOLE SITUAZIONE DI MERCATO: > SI RIDUCONO I DEBITI COMMERCIAL! > Gui INpict DI Liguipira E DisPONIBILITA “MIGLIORANO™ ESEMPIO(3) L’IMPRESA RIDUCE I VOLUMI DI VENDITA. > AUMENTANO LE RIMANENZE Di PRODOTTI FINITI > L’INDICE DI DIsPONIBILITA AUMENTA E DIVENTA MOLTO MAGGIORE DI 2 GL INDICA DI BILANCI0 (2) ANALISI DELLA SITUAZIONE REDDITUALE OBIETTIVO: VERIFICA LE CONDIZIONI DI REDDITIVITA DELL'IMPRESA METTEND@ A RAPPORTO DIFFERENT! CONFIGURAZIONI DI PEDDITO CON LA DIMENSIONE. DEL CAPITALE IMPIEGATO PER CONSEGUIRLO. RENDIMENTO DEL CAPITALE DI RISCHIO ROE - RETUN ON EQUITY REDDITO NETTO (0 REDDITO ANTE IMPOSTE) CaPrrALE NETTO MISURA IL Z48SG DI REDDIIVITA DEL CAPITALE PROPRIO, ClOE DEL CaPITALE A TITCLO DI RISCHIO APFORTATO DALL”IMPRENDITORE E DAI SOCI (AZIONISTI). E? UNA STIMA DEL “COSTO OPPORTUNITA” SOSTENUTO DAGLI AZIONISTI PER AVER INVEST:TO NELL’IMPRESA INVECE CHE IN ATTIVITA ALTERNATIVE, SERVE PER CONFRONTARE 1 RENDIMENTI DI INVESTIMENTI ALTERNATIVE CHE PRESENTANO LIVELLI DI RISCHIO SIMILL RENDIMENTO DEL CAPITALE INVES TO TRE INDICI MISURANO LA REDDITIVITA DEL CAPITALE. INVESTITO, INDIPENDENTEMENTE DALLA PRO} DE INT! DI FINANZIAMENTO.. N.B. NUMERATORE (REDDITO 0 “RITORNO") E DENOMINATORE {CAPITALE INV (0) DEVONO ESSERE CON®RONTABILL REDDITIVITA GLOBALE OPERATIVA ROA - RETURN ON ASSETS REDDITO OPERATIVO CAPITALE INVESTITO NETTO. REDDITO OPERATIVO= REDDITO ANTE ONERI FINANZIARI IT — EARNINGS BEFORE IN? Cap. INV, NETTO= TOTALE ATTIVONETTOS.P. F. E IL PIU GENERALE. MISURA LA REDDITIVITA DI TUTTE LE RISORSE FINANZIARIE INVESTITE NEL COMPLESSO DELLE ATTIVITA (IMMOBILIZZAZIONI NETTE E CAPITALE CIRCOLANTE LORDO). ROI - RETURN ON INVESTMENT ROL INDUSTRIALE MISURA LA REDDITIVITA DELLA SOLA GESTIONE OPERATIVA (CARATTERISTICA), ESCLUDENDO LE GESTIONI ATIPICA, FINANZIARIA E STRAGRDINARIA: MARGINE OPERATIVO NETO (MON) CAPITALE INVESTITO NETTO OPERATIVO (CING) MON = MARGINE INDUSTRIALE = VALORE AGGIUNTO - COSTO DEL LAVORO — AMM.TL CINO = ToTALE ATTIVO NETTO DELLOS.P.F, ~ IMPIEGHI ATIPICI (IMM.LICIVILI, PARTECIPAZ.} ~ DEBIT! OPERATIVIA BREVE E A LUNGO TERMINE ROL IL ROI MISURA IL RENDIMENTO DEI CAPITALE IMPIBGATO NELLE DMMOBILIZZAZION! E NEIL CAPITALE CIRCOLANTE 10 > GESTIONE OPERATIVA £ ATIPICA. REDDITO OPERATIVO CINO + IMptEGHL ATIPICL CINO+Ive. ATinict= Tor. Arrive Netro-Des. O7. PUO ESS#RE CONFRONTATO CON 1) ROI MEDIO DEL SETTORE INDUSTRIALE; 2) COSTO DEL DENAROREDDITO OPERATIVO- IMPOSTE GESTIONE DELLA REDDITIVITA OPERATIVA POLITICHE AZIENDALI ED EFFICIENZA INDICE DI REDDITIVITA DELLE VENDITE ROS (RETURN ON SALts) MARGINE OPERATIVO NETTO FATTURATO ROS MISURA IL REDDIVO MEDIO OPERATIVO PER UNIT DI FATTURATO, Cl QUANTA PARTE DEL FATTURATO RISULTA DISPONIBILE DOPO LA COPERTURA DEI COSTI OPERATIVI ROS COLLEGA LE CAPACITA— CONTRATTUALI DELL'IMPRESA NELLE POLITICKE DI ACQUISTO DEI FATTORI E NELLE POLITICHE DI VENDITA DEI PRODOTTI (MARKETING) ROTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO - ROT FATTURATO CAPITALE INVESTITO NETTO OPERATIVO ROT MISURA 1) IL RICAVO MEDIO PER UNITA DICAPITALE NETTO INVESTITO (QUANTI € DI RICAVO SOXO STATI GENERATI PER € DI CAPITALE INVESTITO); 2) IL GRADO DI UTILIZZO DELLA CAPACITA PRODUTTIVA ROT INDICA LA VELOCITA DI RECUPERO DEL CINO: QUANTE VOLE I VOLUME DELLE VENDITE PERMETTE IL RECUPERO DEL CINO IN UN ANNO, LA LEVA OPERATIVA SCOMPOSIZIONE DEL ROI PER VALUTARE L’IMPATTO. DELLA POLITICA COMMERCIALE (ROS) E DELLA COMPONENTE STRUTTURALE (ROT). ROI INDUsTRIALE = ROS * ROT M. M.ON. X EATTURATO CINO FATTURATO. CINO La LEVA OPERATIVA INDICA CHE ESISTONO DUE MODI PER MIGLIORARE LA REDDITIVITA AZIENDALE: 1, MIGLIORARE LA REDDITIVITA DELLE VENDITE 2, MIGLIORARE LA ROTAZIONE DEL CAPITALE (ES RIDURRE LE SCORTE) IMPRESA ARLEN&CO. LTD FATTURATO= 300€ MARGINE INDUSTRIALE (MON) = 42€ CAPITALE INVESTITO NETTO OPERATIVO= 170€ ROS = 42/300 = 14% ROT =300/170= 1.8 VoLTE ROI = 42/170 = 25% Leva OPERATIVA ROS | x [ROT | = ROI 4% [ x | 18 | = [25% RIEPILOGO ROWE UN INDICATORE DELLA REDDITIVITA DI TUTTE LE FONTI FINANZIARIE ONEROSE ED E RICONDUCIBILE ESCLUSIVAMENTE ALL’ OPERATIVITA DELLA GESTIONE. IL ROS. INFORMA, SULLE POLITICHE. DI APPROVVIGIONAMENTO DEI. FATTORI-—(POTERE CONTRATTUALE SUI PREZZI DET FATTORI PRODUTTIVI, COMMERCIALL (PREZZI-E VOLUMI DI VENDITA E POLITICHE DI MARKETING MIX). IL ROT NELLE IMPRESE INDUSTRIALI E CIRCA 2, MA, DIPENDE DALLA STRUTTURA PRODUTTIVA (K/S): NELLE IMPRESE AD ALTA INTENSITA DI CAPITALE IONE DEL (ACCIAIERIE, ELETTRICHE), LA ROT: CAPITALE E PIU BASSA. LA LEVA FINANZIARIA, AGLI INVESTITORI (AZIONIST!) INTERESSA IL ROE: La REDDITIVITA DEL CAPITALE PROPRIO (EQUITY). IL ROE £ INFLUENZATO DA (= DIPENDE DA) 1) REDDITIVITA DEL CAPITALE INVESTITO (ROI); 2) GRADO DI INDEBITAMENTO (INDIPENDENZA FINANZIARIA 0 LEVERAGE); 3) COSTO DEL CAPITALE 4 TITOLO DI DEBITO (OF/CD) ROE= [Cio | x MON x [IN| x | RN CIN CINo CN MON @ Q) QB) (4) (1) RAPPORTO TRA CAPITALE INVESTITO NELLA GESTIONE OPERATIVA E TUTTO IL CAPITALE INVESTITO; (2) ROL NbusTRIALE; (3) INDICE DI “DIPENDENZA FINANZIARIA Destro; (4) CONTRIBUTO DELLE ALTRE GESTION A QUELLA OPERATIVA (RN = REDDITO ANTS IMPOSTE) DA CAPITALE D) LA SCOMPOSIZIONE SEGNALA UN INCENTIVO AD AUMENTARE L’INDEBITAMENTO. QUANDO CONVIENE? Dopo QUALCHE MANIPOLAZIONE: ROE = ROI + (ROI ~7) x CD/CN) 1=OF/CD (COSTO DEL CAPITALE DI DEBITO) CDICN = LEVERAGE (INDEBITAMENTO FINANZIARIO) PERCHE LEVA FINANZIARIA? IL ROE DIPENDE DAL ROI E DALLA DIFFERENZA TRA ROLE COSTO MEDIO DEL CAPITALE DI DEBIT, PESATO CON CDICN. IL LIVELLO 1 INDEBITAMENTO (CD/CN} GENERA UN EFFETTO LEVA (-MOLTIPLICATIVO) SU (ROI-1, AMPLIFICANDONE GLI EFFETTI SUL ROE TANTO MAGGIORE E L'INTENSITA DEL RICORSO AL DEBITO. ANDAMENTO DI ROE AL VARIARE DI CD/CN een ROI> 1 (Costo DEL DENARO) IL TASSO DI REDDITIVITA DELLA GESTIONE OPERATIVA E SUPERIORE AL TASSO D"INTERESSE PAGATO PER IL CAPITALE DI DEBITO. QUINDI> CONVIENE INDEBIVARSI PERCHE UNA PARTE DEGLI UTILL CONSEGUITI UTILIZZANDO IL CAPITALE DI DEBITO COMPENSANO IL CAPITALE PROPRIO IL ROE _sUMENTA ALL’AUMENTARE DEL LEVERAGE ROI<1 NON CONVIENE AUMENTARE L’INDEBITAMENTO. Esexcizio su ROE Nerro “NON INDEBITARTT E NON PRESTAR SOLDI, PERCHE C:ll RESTA ERIE SEE L'AMICO, FL, DEBITO SMUSSA IL FILO DELL’ ECONOMIA’ (W. SHAKESPEARE, AMPLETO, ATO, SCENA IIT LO = STRUMENTO METODOLOGICO DELLA LEVA FINANZIARIA PERMETTE DI COGLIERE LA RELAZIONE TRA STRUTTURA FINANZIARIA E REDDITIVITA DELL "IMPRESA ROE (1-1) = ROI x (1-1) + (ROL x (1-t}- 1) x (CD/CN)] DOVE t= ALIQUOTA FISCALE STRUTTURA FINANZIARIA ELEVA FINANZIARIA, a) @) G) CAPITALE PROPRIC 1.009 600660 CAPITALE DITERZI = 400 400 COSTO DEL DENARO A PRESTITO = 5% «15% Ricavi 1.009 1,000 1,000 COsTI OPERATIVI 900 900,900 REDDITO OPERATIVO (RO) 100100100 ONERI FINANZIARL 20 0 REDDITC LORDO 100 80 40 Inposta (t= 0.4) 4 16 REDDITONETTO (RN) 60 8 4 CALCOLIAMO IL ROI NETTO ROI = (REDD. OPER.- IMPOSTE)/CAP. INV. RO - IMPOSTE o 68 4 ROINETTO IM?0S-E 6% 5.8% 8.4% CALCOLIAMO IL ROE NErro: ROE = (REDD. NETTO)/CAP. PROPRIO. RN(Cap PROPRIO 60/1000 48/600 24/600 ROE NETTOIMPOSTE 6% 6.8% 8.4% CALCOLIAMO LA LEVA (1) No DeBrro; No ONERI FINANZIARI ROE = ROL (2) ROE NETTO= 6.8 + (6.8—5) x (400/600) = 8% (3) ROE NETTO=8.4 + (8.4— 15) x (400/600) =4% NEL SECONDO CASO, IL DIVARIO TRA ROI E COSTO DEL DEBITO PERMETTE DI AUMENTARE LA REDDITIVITA DEL CAPITALE PROPRIO NEL TERZO CASO (ROI), IL COSTO DEL DEBITO HA L’EFFETTO DI ERODERE Lé REDDITIVITA OPERATIVA, E AMPLIFICATO DA CD/CN, RIDUCENDO IL ROE. ROI NETTO IMPOSTE 6% — 5.8% — 8.4% ROE NETTO IMPOSTE 6% 8% 4% 1 LAMI11 DELL? ANALISI DI BILANCIO 1) [ RENDICONTI RIPORTANO SOLO GLI EFFETTI DI EVENTI ESPRIMIBILI IN TERMINI MONETARL 2) | RENDICONTI SONO DEI CONSUWTIVT: RIPORTANO GLI EFFETTI DI EVENTI GIA ACCADUTI, INVESTITORI, CREDITOR, ECC. SONO PIU INTERESSATI A PREVEDERE QUELLO CHE ACCADRA. 3) LO STATO PATRIMONIALE NON RIPORTA IL Val MERCATO DI MOLTE ATTIVITA. GLIIMMOBILIZZI SONO RIPORTATI AL COSTO ANCORA DA AMMORTIZZARE, MA L’AMMORTAMENTO NON CORRELATO CON L’EFFSTTIVA PERDITA DI VALORE DEL PERIODO. 4) ESISTE UNA DISCREZIONALITA CHE CONSENTED: RILEVARE LE TRANSAZIONI IN MODI ALTERNATIVI, ES. LA VsiUTAZIONE DELLE SCORTE (LIFO, FIFO, costo MEDIO), LA VALUTAZIONE DELLA “VITA UTILE” E DEL VALORE DI RECUPERO DI UN CESPITE, ESERCIZIO (4) L’EQUILIBRIO FINANZIARIO DELLA TOMMASI SPA. STATO PATRIMONIALE 31/12/t (000 euro) IMMCBILIZZITECNICINETTI 15.000 | CAPITALE SOCIALE 12.000 CAPITALE CRCCLANTE 7.000 | DEIITIFINANZIARIL.T, £000 NEITO DEDITIFINANZIARIB.T, 2.000 Tora 22.000 Tora 22.000 CONTO ECONOMICO 1/1/t-31/12/t (000 euro) RIM, INZIALIDIMATERIE 1.000 | RIM TINALIDIMATERIE 2,000 PRIVE PRIME RIM, INIALIDE 2.000 Rive FINALIDE 1.000 PRODOTTIFINTTL PRODOTILFINITL AcQuisti 5.000 VNDITEDIRRODOTEI 16,000 Acguistipiservza 1.000 SALARIE STIPENDI 3.000 ACCANTCNAMENTO 1.000 FONDO TER AMMORT MENTE 2.000 ONERI FINANZAR 1.000 IMPOSE E-TASSE 1.000 UNILE D'ESERCIZIO 2.000 ‘TOTALE 19.000 ToTALE 19.000 CALCOLARE: ROI ROE INDICE DI COPERTURA DELLE IMMOBILIZZAZIONI LEVA FINANZIARIA REDIGERE IL CONTO ECONOMICO IN FORMA SCALARE CONTO ECONOMICO IN FORMA SCALARE (000 euro) FATTURATO 16.000 RIMANENZE FINA:1 DLPRODOTIE 1.000 RIMANENZE INIZIALI PRODOTTI 2,000 PRODUZIONE 15.000 ACQUISTI 5,000 RIMANENZE INIZIALI DI MATERIE 1.000 RIMANENZE FINA“ DI MATERIF -2,000 Consumt 4.000 AcQuISTIDI SERVIZE 1.000 VALORE AGGIUNTO 10.000 Costa pet. LAVORO 4,000 MARGINE OPERATIVO LORDO 6.000 ANMORTAMENTI 2.000 REDDITO OPERATIVO = MARGINE INDUSTRIALE, 4.000 ONERIFINANZIARL 1.000 UTILELORDO 3.000 IMPOSE TASSE 1.000 UMILED'EsERCIZIO 2.000 ROI = REDDITO OPERATIVO / CAPITALE INVESTITO NETTO. = (4.000 /22.000) x 100= 18,18% ROE Lorpo= UTILE LoRDO/ CaPITALE NETTO = (3.000/ 12,000) x 100 = 25% INDICE DI COPERTURA DELLE IMNOPILIZZAZIONI= (CAPITALE NETTO + DEBITI FINANZIARI A LUNGO TERMINE / IMMOBILIZZAZIONI NETS = (20.060 / 15.000) = 1,33 = ONERIFINANZIARI / DEBITI FINANZIARI 1000 / 10000) x 100 = 10% INDICE DI INDEBITAMENTO FINANZIARIO (LEVERAGE) D/ CN = DEBIT! FINANZIARI! CAPITALE NETTO = (10000 / 12000) = 0,83 LEVA FINANZIARIA ROE ant 8,18 + (18,18 — 10) x 0,83 = 25% LEVA FINAN: IN PRESENZA Di POSTE, ROL NETTO IMPOSTE = (4000 — 1000) / 22000 = 13,54 ROE NETTO IMPOSTE = (2000 / 12000) = 16,67 ROE NETTO IMPOSTE = 3,64 + (13,64 — 10) x 0,83 = 16,67 ESERCIZIO (5) DATA LA SEGUENTE STRUTTURA PATRIMONIALE: TO PATRIMONIALE ATTIVO Passivo IMMoBILIZZINETTI 60 CAPITALENETTO 40 CAPITALE 40 Desint 60 CIRCOLANTE NETTO FINANZIARI 100 100 SAPENDO CHE IL COSTO MEDIO DEL CAPITALE DI DEBITO E DEL 10% E CHE NON ESISTONO PROVERTI CosTI STRAORDINARI, 1) TROVARE IL ROL, SE IL REDDITO NETTO E PARI A 6 E? PREVISTO UN AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE DI 10 CHE PORTEREBBE A UNA RIDUZIONE DEI DEBITI PER LO STESSO VALORE. 2) COME VARIEREBBE LA REDDITIVITA DEL CAPITALE DI RISCHIO (ROE), FERMA RESTANDO La REDDITIVITA OPERATIVA CALCOLATA AL PUNTO PRECEDENTE? SOLUZIONE ESERCIZIO (5) 1) OrTzNGO IL ROL CALCOLANDO La LEVA FINANZIARIA ROE =ROI + (ROI ~1) x (CD/CN) REDDITO NETTO= 6 CAPITAL NETTO= 40 CAPITALE DI DEBITO = 60 CAPITALS INVESTITO NETTO= 100 1= 10% ROE = 6/40 = 0.15 = 5% ROI = X? O15 =X + (X= 0.10) x (60/40) X=ROI= 0.12 2) CAPITALE NETTO= 50; CAPITALE DI DEBITO = 50; ROI = 0.12 ROE = X? ROE = 0.12 + (0.12 — 0.10) x (50/50) = 0.14 ESERCIZIO (6) 3) L°UTILE DEL 2001 E STATO PER META DISTRIBUITO Al SOCI (DIVIDEND!) LA PARTE RESTANTE E STATA AL 31/12/2001, L'IMPRESA XYZ AVEVA PRESENTATO IL ACCANTONATA A RISERVA (ECCEDENZE). SEGUENTE STATO PATRIMONIALE, 4) T CREDIT! V/CLIENT: SONO IL 40% BELLE VENDITE, 1 DEBIT V/FORNITORI SONO IL 30% DEGLI ACQUISTI. 5) NEL CORSO DEL 2002 NON SONO STATE PAGATE Stato patrimoniale della XYZ, al 31/12/2001 INDENNITA DI LICENZIAMENTO E LE IMPOSTE SONO (valori espressi in mighiain di euro) STATE INTERAMENTE PAGATE ATTIVO 2001 | 2002 PASSIVO 2001 2002 6) LE DISPONIBILITA LIQUIDE (CASSA E BANCA} SI SONO IMPLANTIEMACCHINARI 599 CAPITALE SOCIALE 7 RIDOTTE DI € 5.000. Iimropmar 100 a a 7) [ FABBISOGNI FINANZIARI RESIDUI SONO STATI COPERT! |AUTOMEZzi 200 UTILE D'ESERCIZIO 40 (CON DEBITI FINANZIARI A BREVE. RIMANENZE FINGLT 50 FoNnoTFR 150 (CREDIT VERSOCLIENTI 180 FONDO AMMORTAMENTO, 200 ST a a Mat [CASA E BANCA = A on RIMANENZE INIZIALL 50.000 RIMANENZE FINAL! 70.000 DEBIT! VERSO FORNTTOR!| 100 ACQUISTI 400.000 VENDITE DI 1.000.000 Deprriv/FoRNITORI 18 eee ‘ToraLeanivo TOTALE Passivo SALARIESTIPENDI 400.000 ACCANTONAMENTO 40.000 UMILIZZANDO IL CONTO ECONOMICO PER L’ANNO 2002 E LE FONDOTER SEGUENTI INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 2002, | AMMORTAMENTI 60.000 COSTRUISCA LO STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2002. eet ret IMPOSTE E-TASSE 10.000 UIILED'esERcIZIO 80.000 1) L'IMPRESA HA EFF2TTUATO NEL CORSO DELL’ANNO UN INVESTIMENTO IN [MPIANTI DEL COSTO DI € 119.000 TOTALE 1070.00 TOTALE 1070.000 (AMMORTIZZABILI IN 10 ANNI). NON VI SONO STATE ALTRE OPERAZIONI RELATIVE ALLE IMMOBILIZZZIONI. 2) L'INVESTIMENTO E STATO FINANZIATO AL 50% CON NUOVO CAPITALE SOCIALE E AL 50% CON NUOVI DEBIT ‘A MEDIO-LUNGO TERMINE, SOLUAIONE ESERCIZIO (6) Stato patrimoniale della XYZ al 31/12/2001 ATTIVO IMPIANTI E MACCHINART Immosiut ‘AUTOMEZzZ: IRIMANENZE FINALL (CREDIT VERSO CLIENTI (CASSA.E BANCA ToraLeaTrivo eal 31/12/2002 (valari espressi in mighiaia di euro) 2001 500 100 200 50 180 25 1055 2002 PASSIVO 610 | CAPITALE SOCIALE 100. RISERVE 200 | UTILE D'ESERCIZIO, 70 FONDOTFR 400 FONDO AMMORTAMENTO 20__| DEBIT FINANZ. A M/L- DEBITI VERSO FORNITORL DEBITI VPFORNITORI 1400 TOTALE Passivo 2001 370 80 40 150 200 100 100 15 1055 2002 425 100 190 260 155 120 0 1400 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICL G, DAIDOLA, M. ANDREAUS (1994}, BILANCIO D'ESERCIZIO E FLUSSI FINANZIARI, GILFFRE EDITORE, MILANO, G, FRAQUELLI, MT. CARELLI, A. CAFRIELLO, BE. RAGAZZI (2002), IL BILANCIO PER 1 MANAGER. GUIDA PER INTERPRETARE | FATTI AZIENDALI. CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO. S, ROSSET7O (1999), MANUALE DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA. TEORIA F TECNICHE, UTET, TORINO, V. SIESTO (1996), LA CONTABILITA NAZIONALE ITALIANA. IL SISTEMA DEI CONTI DEL 2000. IL MULINO, BOLOGNA, PER SAPERNE DI PIU: RN. ANTHONY, D.M. MACRI, L.K. PEARLMAN (2000), IL BILANCIO. STRUMENTG CI ANALISI PER LA GESTIONE, Mc- GRaWw-HILL, MILANO. ©. BLANCHARD (2003), SCOPRIRE LA MACROECONOMIA. IL. MULINO, BOLOGNA. R.A. BREALEY, S.C. MYERS (1990), PRINCIPI DI. FINANZA AZIENDALE, MCGRAW-IDLL, MILANO, G, FERRERO, F. DEZZANI (1992), CONTABILITA E BILANCIO D'ESERCIZIO, GIUFFRE EDITORE, MILANO.

You might also like