De Michele-Forti PDF

You might also like

Download as pdf
Download as pdf
You are on page 1of 252
LEO DE MICHELE GIAN LUIGI FORTI ANALISI MATEMATICA PROBLEMI ED ESERCIZ! clup PREFAZIONE Fratto della nostra collaborazione con il Prof. Giovanni Ricci e fortemente influenzato-dalla sua sensibilita ¢ passione didattica, usciva nel 1973 il testo “Bsercini di Analisi Matematica I”, I favore ineontrato presso studenti e colleghi dei corsi di laurea in Mate- ‘a dell'Universita di Milano, ha portato nell’arco di pid di un decennio a diverse edisioni, convineendoci della sua validita didattica. Limportanza che nel feattempo hanao assunto corai di laures di indirizzo informatico ha sollecitato gli autori ad una completa revisione ed amplia- mento dell’opera, al fine di atmoniszarla con le nuove esigenze sorte in con- testi diversi dai tradizionsli corsi per matematici e fsici, L'impostazione & rimasta tuttavia inalterata: alla proposta di un quesito non segue imme- diatamente Ia soluzione dello stesso, ma questa 8 contenuta in una parte successiva del texto, dopo un eventuale suggerimento. Riteuiamo che cid solleciti lo studente ad affromtare in modo attivo i problemi proposti. Inoltze fin dalla prima edizione & stata intenzione degli autori presentare non solo una serie di esercizi finalizzati a rendere familiari all’allievo Je tecniche i base delf* Analisi Matematica, ma aviche quella di sollecitarne Ia curiosita presentando problemi e risultati di una certa difficolt&, che possono tuttavia essere trattati con gli strumenti relativamente semplici in sue possesso. ‘Lo spettro degli argomenti considerati # molto ampio e copre sens’altzo il Primo anno di un corso di Analisi Matematica e parte del secondo. In ogni capitolo sono contenuti esercisi critici, opportunamente segnalati, 8 carattere prevalentemente teorico, che allievo potré affrontare in un se- condo tempo per saggiare cou maggior cura Ia propria prepatazione. Gli ‘utori si augurano che cid possa anche invogliare lo studente ad un ulteriore approfondimento della materia. INDICE Parte I ESERCIZI E QUESITI Parte IT SUGGERIMENTI Parte IfI RISOLUZIONI E RISULTATI Capitolo I~ Pretiminari 1. Jusieni, Operseivui sugli iusieui, Applivasioui. 2. Simbolo di sommatoria, simbola di prodotto. Dimostrazione per induzione. 3, Elementi di enelisi combinatoria. 4, Campo razionale e campo reale. 5, Disuguaglianse. 6. Disequazioni. Capitolo 1 ~ Campo compleeso ‘1, Operazioni sui numeri complessi. 2. Equazioni e identité nel campo complesso. 3. ‘Trasformazioni del piano complesso. Capitolo IH — Successioni numeriche 1. Limiti delle successioni. Simboli~, o(.), O(.), >. Classe limite. 2. Suecessioni ricorrenti. 8. Complementi sui limiti di successioni. Capitola IV ~ Serie numeriche 1, Determinazione del carattere di serio numeriche. 2, Criteri, proprieta e operazioni sulle serie. rt 23 28 28. 32 36 39 2 46 51 6L er m4 1 179 179 180 181 182 184 185 180 186 189 192 193 195 197 rity 227 232 245 250 287 261 266 a 280 283 289 298 3. Altri criteri. Metodi di sommasione. Somme infinite. Prodotti infini Copitolo V ~ Spazi metricé e topologicé 1. Spazi IR" e ©, Spari vettoriali normati, 2. Spazi metrici e spazi topologici Capitola VI- Funzioni. Limit 1. Prime proprieta delle funzi 2. Limiti di funzioni fenzions Capitolo VII - Gontinuité 1. Continuité delle fanzioni, 2. Proprieta delle funzioni continue in IR e IR”. 3. Continuita in spazi pit generali (metrici, topologic Capitolo VIII ~ Derivabitita 1. Derivate delle fuusioni elementari, 2. Teorema de I'Hospital e formula di Taylor. 3. Proprieta delle funzioni derivabili. Capitolo IX - Studio di funsioni 1. Esercizi introduttivi sullo studio dell’andamento detle funzioni reali di variabile reale. 2. Studio dell’andamento di funzioni reali di varia- bile reale. Capitolo X - Succeasioni di funsions, serie di funsiont Serie di potence 1. Successioni ¢ serie di funzioni, 2. Serie di potenze. 3. Sul comportamento delle serie di potenze sopra ein prossimita della circonferenza di convergenza. Capitolo XI - Integrazione delle funzions reali 79 87 92 97 102 109 2 115 a7 az4 1a 138 138 141 ur 151 160 199 204 205, 207 207 208 2 212 212 215 216 27 218 219 221 UL 205 313, 318 323, 228 337 341 345, 349 361 375, 384 415 422 425 433 4a7 i differenziali elementari i del I ordine. 2, Equazioni differensiali di ordine superiore. Appendice Indice analitico Io om 165 223 455 171 224 470 - = 479 - ~ 503 ELENCO DEI SIMBOLI agnz signum #1 sez >0,—1se 2 <0,0se2=0 - al nl =n(n-1)...2-45Q) = G5 log, logaritmo in base a di z Ing logaritmo naturale (in base ) dix [a, 8), (2,6), [a,),(a,6) intervallo chiuso, semiaperto inferiormente, semnia- perto superiormente, aperto sup, inf, max,min eatremo supetiore, estremo inferiore, massimo, mi- imo ‘ene ad A jn d 2 divisore din wed ereppartientied a= b{mod c) a congruo a b modulo c: a—b = ke con ke Z ACB Acontenatoin Bo zaz+iy,F= 2 - ty, Rez = 2, Ima = y,|2|= (2 +9)? ACB A contenuto in B o coincide con B ange ‘argomento di z AUB tunione: insieme degli elementi di Ae di B ope ceponenziale diz ANB : insieme degli elementi comuni ad Ae loge logariima:nel.campé citiiplaass, ° sinz,cosz,Shz,Chz IL2.7 A- B= AnB' | ~0(),0() simbolo di relazione asintotica, o-piccolo, o-grande, ATB gnametrics (1.1.5) simbolo di uguale ordine di grandezza (III.1.15) BAe insieme vuoto; complementare di A Tirnsup, limint massimo e minimo limite (arsttas-- stn} insieme costituito degti elementi 21,22)... 70 RC spasi delle n-ple di numeri reali e complessi {z: P(@)} insieme degli x verificanti la proprieti P. ill norma diz (2: PENA) = (=: Pe} UC: Qe) Gly) prodotto interne di ze y P(X) insieme delle parti di X a chiueura di A ie @ ae Se area ti (uae) amp, ZL, ym siniuniacnonioouli F a funzione caratteristica di A (1.1. " ere jixeay rappticusloca fatoaalvide.X ia? c#((a,8)), C(la, 8)) spas dle funzioni continue su (2,5) ¢ [a] rispet- a ji i A eeaual ivamente iw —_ 7 ie). ine di A teamite f C((a,8)),C*((a,8)) spazio delle funsioni k volte differenziabili con con- i) controimmagine di B tramite f (11.24) ie N,Z interi mageiori o uguali a zero, interi con segno (re- Ch(e.t),c*((e.s) vmuzat 2 lativi) ore y ad campo razionale, reale, complesso parte intera di z: massimo intero minore di = mantissa di = valore assoluto di = PARTE I Capitolo I PRELIMINARI 41 — Insiemi. Operazioni sugli Insiemi. Applicazioni Salvo indicazione contrarin, gli insiomi di cui si tratta in questo Paragrafo sono da considetarsi sottoinsiemni di uno stesso insieme ambiente. Li- Sian A= {ea (9).617.s,24~} B= {22h e601, baw Descrivere esplicitamente gli insiemi seguenti: AUB, ANB,A~B,B-A,P(An a) lerino i seguenti insiemi: 1) {{2},3,4) 2) {{2},2,3,4} 3) {{2},2,1,8} — ((2},1,7} 4) P((2,3,4)) a) 28 elemento di quali degli insiemi precedenti? b) 28 sottoineieme di ‘quali degli insiemi precedenti? ©) (2} 2 elemento di quali degti insiemi precedenti? 4) {2) 2 sottoinsieme di quali degli insiemi precedenti? ©) {12} 8 sottoineieme di quati degli insiemi precedenti? “Be=- siamo 4,.,6 te inser Mostrare mediante un controosem- Pio che la. ‘seguente proposizione é falsa: e AUB=AUB=B=c 18 1.5 o1.6- LT 01.8 — 1.9 ~ 1.10 - Lal ~ Parte I Vorificare che An (BUC) =(ANB)U(Ancn By (B® complementa.e di B). Dati due insiemi Ae B, si dice differenza simmetrica V'insieme A+B=(A-B)U(B- A) Dimostrare Ie seguenti affermasioni: 1) A+B=Be+a, 2) A+B=0A=B, 3) A+ B=(AUB)-(AnB), 4) (A B)NC=(ANC)+ (Bac), Dati gli insiemi A, B,C dimostrare che As (B40) =(A+B)+C=(AtQ)4B Dimostrare In seguente relazione fra insiemi: (ANB) +03 (440) (B +0) Dati Ae B, caratterizzare gli insiemi C che rendono vera la seguente uguaglianza: (4nB)+0=(A+c)n(B +e) Sia A unn collezione di insiemi tale che ee Fe Aed FEA allors E+ EAC ENF EA. Dimostrare che BUF A ed E- FEA. inclusi. i An il segmento in R di estremi ay = 0, =1++ Determinare: A Aa u An net Sia C un cerchio di raggio 1, Determinare gli insiemni interse- tione ed unione di tutti i triangoli equilateri inscritti in C. 1. Preliminari Ig Laz - oe L3 - aaa — 115 — 0 1.16 — Lit 1.18 - una collesione di insiemi. Sin {A,}sn = 1,2)... Dimostrare che U Nas not hen Sia {An}, = 1,2,... una collezione di insiemi. Siano A” Vinsieme degli elementi appartenenti ad infiniti An, ¢ A, V'insieme degli elementi appartenenti a tutti gli A,, salvo al pid un numero finito di essi. Mostrare che Una 1 UAea. nel wat Sia {A,}_ n= 1,2,... una collesione di insiemi con A, = E per n parie A, = F per n dispari. Mostrare che A, = EM FeA* = EU F, ove A. © A* sono definiti in 1.1.13, Dati gli insiemi A,B,C, D e posto (AN BNC)U(AN Bn D)u(AnenD)u(Bnen Dd), (AU B)N(AUC)M(AUD)n(BUC)N(BUD)n(CuD), dimostrare che $ = T, Sono dati n insiemi Ai, Aa,...,4n ©k Sn, k EIN, Dimostrare che che Vunione § di tutte le intersezioni di k insiemi scelti fra gli A; 8 uguale alla intersezione T di tutte le unioni din — k-+ I insiemi scelti fra gli A, Siano A e B due insiemi distinti o no; si chiama prodotto cartesiano di A per B Vinsieme Ax B= ((z,y):2€ Aye B). Siano A = {0,2,#+}, B= {,0}. Descrivere esplicitamente gli insiemi Ax B,BXA,(Ax B)N (BX A). Dimostrare le seguenti relazioni fra i 1) (AUB) x (CUD) = (AxC)U(Ax D)U(Bx C)U(Bx D); 2) (ANB) x (CND) = (Ax C)n(B x D). smi: 20 1.19 — 1.20 = 4.21 4.22 — Parte I Se X e ¥ sono duc insiemi qualsiasi, una relazione R fre X e ¥ & un sottoinsieme di X x Y. Se (z,y) € R ai scrive anche Ry. Elencare tutte le relazioni fra X = {a,b,c} © ¥ = {e}. Una relazione R su X (ciod fra Xe X) si dice: 1) riflessiva se per ogni 2 € X, 222; 2) simmetrica se da 2Ry segue yRx; 3) antisimmetrica se da 2Ry e yRz segue © = y5 4) transitiva se da 2Ry © yRz segue az. {a,8}; elencare tutte le relazioni su X che sono: Sia 4d) transitive, e) di equivalenza, cioé riflessive, simametriche e transitive. £) di ordine, ciod riflessive, antisimmetricho, transitive. Dire quali delle segunti relazioni su Z (interi rel 1) ~, dove 2 ~ y significa y ~ 2 divisil 2) +, dove 2+ y significa z —y > 4; 3) # dove z#fy significa y — 2 = 3; sono a) riflessive; b) simmetriche ¢) antisimmetriche 4) transitive, e) di equivalenza, 1) di ordine, ) Data una applicazione f da X su ¥, considerare eatensione i f da P(X) a P(Y) cosi definita: HA) = {vive Yoy = f(z) ove ze A}. Mostrare che per ogni famiglia {Ai : i € I},A, € P(X), vale gono le seguenti relazioni 1. Preliminari 2 y yrar=1 (Ua): a1 (n4) fsa). 1.23 — Dimostrare che un’applicazione f : X —» Y & iniettiva se per ogni A,B € P(X) si ha f(AN B) = f(A) f(B). 1.24~ Sin f una applicazione da X in Y, si consideri Papplicazione 172: POY) + P(X) cont definite: PB) ={z:2€X, f(z) B). € I, Be PY), vk Mostrare che per ogni famiglia {B; gono le seguenti relazioni: » Uraye (u ) : a Orwe=rt (9 a): 9 mens [mal. 1.25- Sin f : X + Y,B € PY), mostrare che f(f-#(B)) cB, inoltre f(f-"(B)) = B per ogni B € P(Y) see solo se f 2 suriettiva, 1.26 ~ Si considerino le applicazioni 1:X—¥ ef: Pv) P(X). Condizione necessaria e sufficiente affinché f-! ristretta ad Y definisca una applicazione @ che f sia biunivoca. In questo caso f+ 8 detta applicazione inverse di f. Lar 1) se Aa iniettiva f 2 iniett 2) se hd iniettiva ed f & suriettiva allora g @ iniettiva. a Parte I 4.28 — Per ogni AC X si definisce Ia funzione X4 (fanzione caratte- ristica di A) nel seguente modo: 1 se cd ioe {oS eA Dimostrare le seguenti relazioni: 1) Xa(z)- Xo (2) = Xana (z); 2) Xa(2) + Xn(z) - Xa(z) + Lolz) = Xava(2) 41.29- Dati Xe ¥ si consideri un'applicaione f : X + P(Y); si definisca V’applicazione y : P(X) ~+ P(¥’) nel seguente modo: se AE P(X) 8 ofA) = []{F(2)}. Mostrare che: = 1) ve A> Ballora p(A) c (B), per ogni A,B € P(X); 2) p(AU B) = (4) o(B); 8) p(ANB) > o(A)u p(B). 1.30 — Sia {A; : 4 € I} una famiglia di insiemi, chiamiamo prodotte degli A, Vinsieme Tl4- ter {= tahense ad. ‘Si considerino le applicazioni PX TTA ec wTara ier “er ;, mostrare che 10) ¢ TI mex) a ove pi(2) = 1. Preliminari 29 § 2 — Simbolo di sommatoria, simbolo di prodotto Dimostrazione per induzione. ¥2.1- Scrivere per disteso le seguenti somme: Ec Fan Set ana Ect Yan. @ Scrivere con il simbolo di sommatoria le seguenti somme: P-L 8-P aoe staat z a (-8)+(-2)+-4(-4): S- TH 1-154. FMA +3): CoX” = CLX"1 4.0, X88 ye - vet (HIPC, AX $ (AYCn. Yas — Verificare le seguenti identit’: ) Sa-Sa= SS (rcm met nat 2) See + U- A) =20 im (o«+E8) (Es- ¥a)-5 Llea; ~ 64s ; 4 Vater =a ow. os we &. 4— Scrivere per disteso la seguente somma doppi YS as. otsies 4 2.5 — Dimostrare che ye iogtt feo 26 - Dimostrare che @eRq#i). Phy -+4%q numeri reali. +a eV, =O, dimostrare Eun Dali weas)Met ents ~ = theVinas (La precedente formula & nota come identita di Abel 0 formula i sommazione per parti). 2.9- Verificare la sguente identita: SES ag YNa hao fe8 to tat 210 — Verificare Ia seguente identita: 1) Tl«[l+= Haw we jet 2 I fs) a ftse 2.11 — Scrivere esplicitamente i seguenti prodotti: L Preliminari 25 1) [I (@-a) vent Tl @-«) Br a) IL @-«). terersn 2.12 - Calcolare » 1 1). Ane 2.13 — Dimostrare per induzione le uguaglianze di 1.2.5, 1.2.6, L2.7 . 2.14-- Dimostrare che Deesiersn- mz z 2.415 Dimostrare le ane uguaglianze: n(n t 1)(2n+ 1) » Stee nto nent») n(n¢l) 2 Ses {seeuy . © 2.16 — Dimostrare che * +h: 3+ Deas a Me (n> 1,2. R,2¢ kn). mS © 27 - (n> 1,ze R,z 4 2"kn), 2,18— Dimostrare che (4 ayt+24)...042") = [Jaro Parte I § 8 — Elementi di analisi combinatoria. 34- 3.2 - 03.3- 00 3.4 ~ Ys.5 - 3.6 - 3.7 - Caleolare il numero delle diagonali di un poligono non intrec- ciato di n dati. Sia P, un poligono convesso di n lati, Calcolare il numero 7, dei triangoli aventi come vertici i vertici di Py. Sono dati 4 punti non complanari nello spazio. Determinare il numero N dei piani equidistanti dai 4 parti. Sono dati § punti nello spazio, non complanari ¢ non appar tenenti ad una medesima superficie sferica, Determinare il numero N dei pisni e afere equidistanti dai § punti, Determainare Je eventuali soluzioni delle seguenti equazioni in interi: a) a a) nm »(3)=w(f): 9 @) = a(°): Dimostrare che se p & primo, allora (°),(r 1, 6¢ 1 < m < nf allora fra due potenze consecutive di m vid almeno 1 e non pit di & potenze din, Dimostrare che fra i numeri positivi @,2a,...,(n— Io uno almene differiace da-un intero al pit per 2. Dimostrare che sin n assume valori distinti tra loro al variare din in IN. Determinare l’estremo inferiore e l’estremo superiore di cia- scuno degli insiemi seguenti; stabilire in ogni caso se Peatremo inferiore 8 minimo e se l’estremo superiore & massirno. 9 {2} menin toy 2 04,-1,3,-2,..-5 nym. Hae); 3) {24} memnzoy ” » {nd}memnzoy 5) (@ER,0<2<2}; 6) {eR,-1¢2<]| 1) (ER O<2< 2 = 20}; a-Aymen,n go), 8) {2} (mn enym 28 [all5} < [aA] < [al - [8] + [a] + (a). 3) (1 ay)(1~ aa)... (Lay) > 1 (ay Hoyt... a4) 4.22- Seae Rt, allorae ( 14 (a tart... tan). a ie ni . 7 AAa8~ Monare che par ogni be hea Dinostrare Ia seguente disuguaglianza [esin2] =1 : 1 e424— Sia ae R*,n €IN,a>0,n > 0; allora “2 mt S [= + 4 5.7 ~ Dimoatrare: mln 1) +a)" >1+na pera>~1n>2 © 4.25 - Siano n,q interi positivi; mostrare che il numero degli interi intero ad.n enon divisbili per a 8m — [2]. 2) (1-0) > 1=ne pore cies °4.26~ Determinare la massima potenza A(n,p) dal aumero primo P intero 1 che divide nl, 3) ltayr< per-T intero 1 = § 5 - Disugnaglianze 4 (l-ay < h per o B.1~ Verificare che per ogni r > 08 r+ 2 >2, interi. 5.2 Sia < $, cond >0,d>0, allora 5.8 Dimostrare: a cate ce 1) (Vta}*> 1+ ne pera>-1p>1 ea core razionale SB- Sekeit same che dividono # allora Aisaycuese a> -b0o ote it " uo Hu m= SE (media aritmetica), 1—pa perOd rm =a fmedia eemonica), razionale ate 5) (a <1-pa perOo » Tazionale n («+3) “(1-8) <1 perO0,>0 razionali, imostrare Je disuguaglianze di 1.5.8 con yz, v reali, Dimostrare che per z > 0,y >0,1>0,v> 0,04 ye watuy (ats y’jabe < HE Fey (ty ya < ee Dimostrare che ee 0 < a < 5, allora cosa < S88 cy, a Dimostrare che per a> 18 o< -1e% Va-1< = Siano a; > 0,¥ > 0,(¢=1,2,...,),p,q > 0 tali che (>1), (disuguegkanza di Hélder). Siano b > 0,4 = 1,2,...,.M, Dimostrare che per v > 12 Eyer I. Preliminaré 95 5.15 — Dimostrare che per x > 0,y>0,u >0,v >0,24y,a>18 wlog, 2 + vlog. y watuy wee By 5.16 — Dimostrare che: ® x log, : < log, (Ex) or Fa {a> 1,4) 20,9 4; = 1,2 > 0). Njos.r- vest Dimostrare che fn w+ ay T r S Yara ae < ata X 2 5.18 — Dimostrare che per n > 2 é < (nti cit nti dove malt sete ed, ™ 2°3 a Dimostrare le reguenti disguaglianze: HS carta ee tat OTN Ife ita (ee R,a>0) Xe 5.19 - 20 5.20 — Mostrare che per n > 12 = 2m)! “T 1) F< ce eche per > 52 (2) cya 2) Gaye S » TI ese Dedurre che fe mostrare che 4) [I sz. in 96 Parte I § 6 — Disequazioni Risolvere (in dipendenza dell’eventuale parametro) le seguenti disequaaioni, Nel presente paragrafo i radicali di indice pari sono intesi in senso aritmetico indice dispari sono intesi nel campo relativo, ei radical 61-1) -62?-2+1>0; — 2) ~627-|e| + 1>0. 62- 1) e-2+z-1>0; 2) 2-2-2 42>0, 6.3 - Poa +ar-a<0 (@eR), 14 z-4 e4- 1 t-r>o ex Sics, 6B <0 (eR). ce+1 66- 1) VETB>-t; 2) Vente Verh: 3) V#@-Setd<2-t; do< 67 [2+ i4al<1 6.8 — <<1 (eR). te9- Ke.10 ~ BAL— ty em(e+lal)>0; 2) a12@ 1) 7 D1, (OS 2S 2m); 2) Injtanz-1]20, (0S @< 2x). =it+vVF—e Ly ae . I. Preliminari a7 6.13 Ricordando che Chew lt Sh. . The= 3, (@eER), risolvere le seguenti disequazioni: Chze<3; 2) Shz>1; 3) The> } 6.14~ 9% Inj2The—1) <0. 6.15 ~ eat ' Via e[=1 Damcteye ena 2h e16- tants VStane tan?e—1 <1 eaT— 9 tale? +2) inge-1?=1 27) Ce She-1 6.19 ~ oc pet Sha(She+a) © (s2 (cen). 621- © Jn }c08 2| cose —Jeosap ei > 6.22 ~ sos 2Vz ~ sin = Ginde—ain ya <1 (OS 2S 4x"), 6.23 ~ On F=4 cn Ya, vet 6.24 - yer2 y © logs Yeni 2 logy (Ve +3). 6.25 ~ 2 fsinte-3 | cose sing 626- , [+89 Var Fes 6.27 ~ S42t+Vi-z 2 2-1 > Parte I 6.28 - v2Gn2—Séhe | Vorz-1-2 6.29 Determinare per quali valoti della variabile reale « sono defi- nite le seguenti espressioni: 1 1 x 1) infeote Stans) (4 0,0 IR) esistono infiniti logaritmi di z dati dalla seguente relazione logs = Inp-+i(0 + 2nk), ke Z, G2.3 — Risolvere le seguenti equazioni: V1) (easy 32) log +55 8) exp2z ~ Yexpe+8=0 A) log? 2+ 2loge +4 ~ 46 2.4 Risolvere te seguenti equazioni: Oy) aay =a4 28 2) (3) =e (ce nen). IL, Compo 2.5 — 2.6 ~ 2 2.8 — 2.9 ~ debe complesso 4a Risolvere Pequazione: (241) =exp(2ina) (nN) asi CR, a=Si, a=34 54. & Risolvere Pequazion Act 1 =0. Scomporre il binomio nel prodotto di quattro fattori lineari e nel prodotio di due fattori quadratici a eoefficienti reali Per ogni £ € ©, poniamo sing = &xP(iz) — exp(-ia) oS con 2 = S8R(02) + exp(—ie) 2 _ exp # = exp(—z) Shz = ; 7 exp 2 + exp(-2) Ohe = SPs tenel==) | Verificare che 1) sin(s + 2kx) 2) Sh (e+2kxi) = Sh z, 3) cose = Ch (iz), inz, coss = (z+ 2km) =cosz, Ch z= (2+ 2km é Sh (iz). Ch 2, sing = Verificare le seguenti identita A) sing +22) = sina, cos * + cos. sin 233 2) cox(er +22) = C082 608 ay ~ sin 2, sin 293 3) Sh(ata) = Sh 2 Chey + Cha Shay 4) Ch(at+a) = Cha Chat Shx Shey Risolvere le seguenti equationi: 1) cos(i24) + isin(f2") 2) Ch 4) + Sh (4)=0. Risolvere Hequazione sine = 1+ = Dimostrare che le soluzioni, escluso lo zero, hanno modulo 1 Stabilice le simmetrie dollinsieme delle loro immagini su € 4“ Sau - 212 - 2.43 — 2.14 — 218 ~ 16 — 217 Paste I Risolvere l’equazione = (1-A([~oP + [2 -+a°P) (ae Cla] =1). Risolvere lequezione [cosiz + Sh 2| = exp(iz). Mostrare che Pequazione (& y a itie I-iz I~ ia ha m radici reali. Determinazle, (ae R, men) Provare che se nO(n € IN,# € IR) non & multiple di x, vale Videntita, Re (cas+ar) = cotne Im. (ooo ar). Dimostare Videntita 6 Ade tans Re a3 1~itany = cosd (VER, OF (2k+ 1)r). Determinare le soluzioni a, a dell’equazione #- Var +1=0. Posto wi(m) = af + 05", nlm) = of +05 (me Z) verificare che al variare di m,w;(m) © w;(m) assumono un numero finite di valori distinti: determinarli. Dare condizioni su a,b,¢ affinch® Wert tzt+e=0 (a,bc€) abbia uns sola soluzione, Hl. Campo complesso 4s 2.18 — 2.19 ~ 2.20 - 0 R21 ~ © 2.22 - 2.23 — © 2.24 ~ a € Csi dice algebrice se esiste un polinomio Plz) Batarti tae, Gee peri =0,1, 34, # 0, di cui a @ uno zero. Dimostrare che Vinsieme dei numeri algebrici 8 numerabile (vedi 1.4.17) Sia P(z) S ay + a,2-4 1+ ge" say EIR per i= 0,1)... a, #0. Dimostrare che se P(a) = 0 anche P(@) = 0. Dimostrare che il prodotto delle radici n-esime di a vale (ye. Siano #,22,...#, le radici n-esime di a. Verificare che rl se ae" Caleolare i prodotti: »e=T (x ( rciN, r=0 (mod n} se reIN, #0 (mod n)” kx 2s= i sin. Caleolare dove 21,23.+++)2 Sono le radici n-esime dell’unit Dati a, €€, pe Z, —n

0. v=R (R>0, Ima¢o) Studiare le trasformazioni elementari di C in sé, stabilendo in ‘ogni caso quali siano gli elementi uniti. Riferendosi al piano determinate le lines che vengono mutate in 36 dalle trasformazioni. (@eo) (ke R*) (eR) (eo) HH, Campo complesso a 3.13 - Dimostrare che ogni trasformazione lineare fratta yncete ete con a6 ~ By # 0 (a,8,6,7 € C), si pud pensare come ot- ‘tenuta applicando suecessivamente trasformazioni elementart (vedi 11.3412), Dimostrare che ogni trasformazione lineare fratta ath at con af — 6-7 #0 pensata come trasformazione del piano € in sé, trasforma cerchi o rette in cerchi o rette, fasci di cerchi o di rette in fasci di cerchi o di zette. 2 Bld — 3.15 — Indichiamo con S$ = CU {oo}, & utile estendere la trasforma- alone aat+p mets da $ ou S nel seguente modo: azt8 ta EE ete 6 per exo per 2=00 La trasformarione cost definita & biunivoca da $ ad S. Determinare gli elementi uniti di ya oetB et8 con ab — By #0. 03.46 — Siano F1Fay%9y244 29% ES (IAS), a A ay, A zy HF 12,3045. Dimostare che esiste una ¢ una sola trasformazione lineare fratta che applica x in 2,4 = 1,2,3. 50 BIT - 3.19 ~ 3.20 — Parte I Trovare una condizione necessaria ¢ sufficiente eui numeri @,,7,6 € € alfinché Ia trasformazione otf +8 applichi Vinsieme Im 2 > O in sé. Si consideri ino ©. Siano ze 2’ legati dalla relazione (2-2)(2 +3) -3(2-5) =0. Determinare la curva trasformata della circonferenza 2'| = 81 ‘Considerata Ia trasformazione dock, rte determinare la trasformata della linea |z| = 2 al variare di R. Individuare e tracciare sul piano Ja linea di equazione leti]=4—|e~il ¢ Ia trasformata di tale linea mediante Ia trasformazione fain Capitolo HII SUCCESSIONI NUMERICHE 1 - Limiti delle successioni. Simboli ~,o(-),0(),=. Classe limite. La L2- 13- La- 1.5 ~ Scrivere esompi di successioni: ‘monotone; divergenti a +00, a —o0, all'infinito; convergenti a 4,47, 1,x*; ivegolari limitate, irregolari limitate superir- mente ¢ non inferiormente, irregolari illimitate inferiormente superiormente. Verificare facendo uso diretto della definizione di che per n+ +00 ee a —_- et ait D aaa? » 2 2 net wed 9 a 4) EE 40, Dimostrare che se a, — 0 per n —+ +00, allora sina, +0 © cosa,—+1 per n— too. Dimostrare che se a, —* A (|A| < 00) per n = +00, allora & sina, sin A © cosa, -rcoxA per n—>-+o0. Data una successione {a,} (a, €JR 0 a, € C),si dice che verifica la condizione di Cauchy (o che & una succeasione di Cauchy) se per ogni ¢ > Oesiste N tale che per nm > N 8 |a,~ aml < 6. be Parte I care Ia validit8 della condizione di Cauchy pet le seguenti successioni: 2 {om u. » {urd} 1.6- Mostrare che le ‘seguenti succession non verificano: Ja condi- zione di Cauchy: . 1+ (-1" _el 1) { z } 2) {on} ove Sn LE 1.7- Mostrare che ogni auccessione di Cauchy & limitata. 4.8 — Dimostrare che se t, -» +00 per n> +00 allora {t.jon = 1,2,.--ha un minimo, 1.9 — Dimostrare che ogni successione convergente possiede, come ingieme nurerico, 'estteme superiore ¢estremo inferiore ara bedue finiti, possiede un elemento massimo oppure un ele- mento minimo, oppure entrar! 1,10 - Sia {a,},0q > 9, lim an =0- Dimostrare che esistono infiniti indici m per cui Gn > Ose por KALB. 4.11 Dimostrare che la convergenza di {en}, = Ory implica Ja convergenza di {|2q|}- B vero il viceversa? 1.12 - Calcolare il mite per 2 + +00 nelle seguenti successioni: 1) {va- Ya} » (zt) 2) {n+ ryt} 9 (58) m1 IIL, Succession’ numeriche 2 ate} a o{caceat °) { ese} nel » fo(-y6-90-D)} oem 59 MH) {e471} e>0) 12) fe") (> 0) { *) {(53)} eR) {n In wl wy {ven Zat “ a 16) {Werte} (c>0). 143 ~ Calcol imi ‘alcolare il limite per n —» +00 delle seguenti successioni: 9 te 18) {4 14 neve njsearhs }, 41.24 ~ Calcolare il limi lcolare il limite per n —» +o delle seguenti successioni: cofeele} oa ald} 1.15 f3) {02 stay 15} (eH): o{ (Va Date due auccessioni {an} © {b,} si considerino Ie seguenti relazioni: 1)'se a, # 0 (definitivamente) si pone b, ~ aq per n+ +00 (&, asintotico ad o,) se bea pee norte 2) se ay > 0 (definitivamente) si pone b, = ofa.) per n + +00 (Bn & o-piccolo di an) se & 0 per n+ +00 3) se a, > 0 (definitivamente) si pone by = O(an) perm —* +00 (5, 8 O-grande di an) xe esiste k > 0 tale che tal 0 (definitivamente) si pone b, = aq per n—+ +00 (8, ha Vordine di grandezza di Gn) se esistono H,K > 0 tali che Hog > [bal 2 Kay definitivamente. UL, Successioné numoriche 55 1.16 ~ LaAT~ ‘Dimostrare: 2) la relazione ~ & di equivalenza nel ambito delle successioni definitivamente non nulle. \) In relazione > 2 di equivalenza nell’ambito delle succession: definitivamente positive. ) doterminare le mutue implicazioni fra le quattro relazioni precedenti. ‘Mostrare con esempi che: 1) da a, ~ by, + 0 per m+ +00 non segue in generale Gy ~ b, per n+ +00 2) da ay, ~ by per nm — +00 non segue in generale ay ~ by —* O per n> +60 Dare delle condizioni sufficienti su {a,} © {8} affinché una o ‘entrambe delle implicazioni precedenti siano verificate. Si considerino Je relazioni ~, of...) O(...),* definite in IIL1.15, Per ciascuna delle seguenti coppie di successioni ste Bilire quali di queste relazioni valgono. a fn}. {or} 2) {Inn}, {n} a tw {E+} 4) {ere}, 3) (carp fom} 8) {er}, fF} (> >) 1) {var a}, {vert} 8) {va+sinna}, {Yr} (oe R) 9) { {lain nZ] }, {as} (een) 10) {In San}, {in n} 11) {n In n}, {a} (eR) 12) {redent aia} {inva} Int 56 Parte I 13) (4244... +n'}, {(n4 Vay} (8 Ryo > 0). 4.18 — Determinare a,b,c € IR in modo che valga Ja relazione log,, ba ~an’in’n per n— +00 ove w= Vatit VR, by = 2th at, 1.19 Calcolare il limite per n —+ +00 delle seguenti successioni ri [itette te a} nea 2) (Inbteete oan) vated 3) (Hse teen U+24+3+..0¢0 4 {1 (vor Var nva) } 5) {(n+1)*-(n+0m n)} (eR). 1.20 ~ Dimostrare che: 1 1 1 9,80, (Fat gaat yam) 7 nt nl 7) ie. (ae +omat L.21— Calcolare i seguenti limiti: 0), TH (= ka IIf, Successioni numeriche 7 say Dimostrare che se 9, + 8 € a, + +00 per n—+ +00 allora, ce a\e ben)" oper n+ too. (+2) & per n—+ foo. a Dimostrare che 8¢ x —* 0, dn +4 > 0, a #1, per n—+ +00, allora, toga (I+ en) eg per n+ Ho0. (aaa) Dimostrare che se 0, +0, ¢, 0, dy a> Opern—+ +00, allora, Ina per n+ +00. om GB} — Dimostrare che se 6, + 0, by #0; ay 1a per a — +00, allors, SS eat per n— too. CAB) Dimorteare che 50 én — 0, &n #0, allora sin tu coste=b 1 ee nov ton. weet @ SO i per 4.27 Calcolare il limite per n—+ +00 delle seguenti successionis 1 {ora co) } 2) {n(em? - 9} » {3-2} 1.29 ~ Siano a, + 0, by —» Oper n > +00, ay #0 (deRnitivAl) Se esiste » € IR tale che bn ne £0 - BE e#O per n—+to0 si dice che 6, & infinitesimo di ordine p rispetto ad a, céilsi- derato come infinitesimo campione. Determinsie, se & possibile, Vordine di infinitesimo rispetto ad 4 i cisscuna delle seguenti succession: 19 {ain 2 2) {ain 23} nfo} a fade vent} 9 fog) 2» GRE)} Siano a, +00, by 00 per n> +00. Se esiste 4 € IR tale che be fe ego eX 0 per n+ +00 si dice che éy @ infinito di ordine 4 rispetto ad on considerato come infinito campione. Determinare, se ® possibile, V'ordine di infinito rispetto ad ¢” di ciascuna delle seguenti succession: 3) {e"} 2) {inn} 2) {o*} 4) {s» } 5) (Ch xn} 6) {5} 7) {nter} 8) {ay}. Lai - 1.82 - 50 Sia ( 0, lim, inf an = ‘Dimostrare che vi sono infiniti indici m per cui dn < ox Per k=1,2,....n-1. Determinare la classe limite per > +00 per ciascuna delle soguenti successioni: 2) {tan s} » {in} 2) in afin) 4) (VR LV} 2 (2%) + int (22 4} 5) {oo FF) + ety 6) 0, 1,0, 1,2,0,1,2,3,0,1,2,3,4,0)-.+ » (lial a) {mane(75) } 60 1.34 — 1.35 - 1.36 — 137 - Porte t Determinare, per ogni valore del parametro m € IN, la clanse limite per n —+ oo delle succession {al} ove yn (nf AT a xnm 1) af) = 2 (cos Determinare la classe limite per n — oo delle aeguenti sex afew (FZ) }. kew 3) {exp(irna)}, re Q. Sia {z,} una suecessione di numeri complessi non nulli tale che z -0 pet n— +00. Mostrare che SP iy per a too. an Sia {2} una uccessione di numeri complessi non nulli tale che z, +0 per n+ too. Mostrare che: 1) lim Bea 3) tim Sh oy nev eo” a Ils Succession’ numeriche on § 2 — Successioni ricorrenti 2d - 2.2- x *\ Sia a, > Oe anys = Data la successione {a,} dove a, = Ae Gays = +1, eerie vere l’espressione esplicita del termine generale ¢ calcolarne il limite. Siano 1 L do 1, 14S, oy = On + SlOu1 ~ thea). Scrivere lespressione esplicita del termine generale e calco- Jarne il limite, Gn ira Dimostrare che {0,} converge ¢ calcolarne il limite. Sia a = Le dass = sin dy. Dimostrare che {ay} converge ¢ calcolarne il limite. Sia a = V2e a4, = VTP a, (n= 1,2,3,...) Dimostrare che {a,} converge ¢ determinarne il limite. Sia a, = Ve ayy, = VET Jam (n =1,2,3,. Dimostrare che {a,} converge ¢ ay <2 per n Sono date {u,} € {0} tali che Un S tetas Ue 2 Uatrs te Sv, (n= 0,1,2,...). 1) Dimostrare che {un} ¢ {v,} sono convergenti e lim uy S Tim 93 nat Ue SA 86 Uy — ty O per n— +00 alors 62 Parte Tim un tag t= 4 BF MO 2) Applicare il rsultato precedente alle succeasioni {%} ¢ {vn} cosi definite: sono convergenti ad uno stesso limite. 2.9 - Si consideri {vn} (n= 1,2,3,...) cosl definita: <0, <0, y= mat (ta)? (n= 2,34)... Studiare il carattere di {vq} e determiname il limite se osiste. 2.10 ~ Determinare tim sup ¢ lim, inf di {an} definita nel se~ guente modo: ©2AL— Dimostrare che se x > O¢ {2,} & definite da x, (ra)? (n= definite oy = 2"(z, 1), by a - 2) (n=0,1,2 convergono allo stesso limite (x). Mostrare inoltre: 2B, Tats = Ill. Succession’ numeriche 6s a) 21) 8) Oey) = 8(e) + Oy) 6) M2) Sy) se 2S. 02.12~ Sia (zq} (n=20,1,2,-..) definita da 2 Bp =) Eng = —— ee (n= 0,1, 2,6) ty invira ¢ ) ¢ {an} © {8,} siano cosi definite: cS ‘Mostrare che {a,} ¢ {b,} convergono allo stesso limite. Detto (2) tale limite, si potrebbe mostrare che vale equa- zione funzionale ae) 49) =0(7 44) ciok (2) @ la funzione arctan z, § 8 — Complementi sui limiti di successioni 3.1— Dimostrare che se HC R, E £0, sup E =e ¢ E, alloraesiste {an} (n= 01,2...) nts 2 Oa, Om € E tale che a, — # per n+ +00. B.2— Si consideri {a}, a, > 0 (k = 0,1,2,...) © ay + 0 per kato. | Posto 2, = > ag si dimostri che vale la relazione = con Fis ofa eae Pm te 64 3.3 — Bd — 3.5 - 3.6 - 3.7 - 00 8.8 - Barte i Data {a,} (n= 0,1,2,...); dimostrare che 8¢ 0 + Ong —+ V per n> +00 ¢ dy + data + Vs per n+ +00, allora 1 VSM © ay GY per n+ too. Dimostrare che per ogni coppia di succession {aq}, {bs}s yyy € IR (n= 0,1,2,-..) oi ha Tim. sup 4,, + limsup bn. antes nate fim, sup(an + bu) S Dare un esempio per oui vale ta disuguaglianza in senso stretto, Data {o,}, an € IR (n= 1,2,-..); dimostrare che ) lim eup a, = inf (sup on) = 0.12, wee a liga inf oy = sup (ing a) (= 0,12...) ates Si conviene che inf(+-00) = +20, sup(—o0) = 20. Dimostrare che dab, ~ By per ni» +00 segue at ~ a (a > 0, a # 1) see nolo ae by = By = o(1) per n+ +00. Dimostrare che da ay + a #0 per n—» +00, a # 1 definiti- ‘vamente, ¢ by — By = o(1) par n+ +00, segue abt ~ a" per n+ +00 se ¢ solo se By (a — a,) + 0 per n+ +00. Per ogni {a,} (n = 1,2,3,...) si consideri la successione {tm} ove ata t.-ty ty Dimostrare che s¢ a, —+ a allora ty > @ per —+ +00. ‘Mostrare che esistono successioni {cq} irregolari che danno Iuogo » successioni {t,} convergenti. UT, Succession’ numeriche os 3.9 Per ogni {an}, 0, > 0 (n = 1,2,8,...) si consideri la succes- sione {g.} ove 6 = YeaR In. Dimostrate che se a, —+ a, allota gq —+ a per n—+ +00. Mostrare che esistono succession: {a,} irregolari che danno Iuogo a suecessioni {gq} convergenti. Sia {a,} (a Posto 90 8.10 — 12,3,..,) con aq ~* a per n—+ +00. ba dimostrare che §, + a per n+ +00. Ridurre il ealcolo i lim (+3) . alin EG Dirmostrare che al calcolo di In nl=nln n—nto(n) per n+ too (Formula di De Moivre ~ Sti ing). 3.13 — . Dimostrare che ek O(n = 12,8,...) @ 4 + 1 per n— +00. Dimostrare che Yan +1 per n— too. Mostraze con un esempio che, in generale, non vale il viceversa. 66 co 8.15 — 00 3.16 ~ eo 8.17 — 00 3.18 — Dimostrare che la classe di limite di {exp(i n)} (n = 0, @ la circonferensa [2] = 1 Data una successione {t,} (n = 1,2,3...), supponiamo che esista una successione {¢,}, & 20, é + 0 pet n+ +00 tale che faai ta ey (8 =1,2,8,...)- Dimostrare che la classe limite di {t,,} & un intervallo (infinito, finito 0 ridotto a un solo punto). Date {a,}, {bi}, B= 0,1,2,... com by > 0, By = bo +b + vst By —t-$00, GE ova per n+ too, dimostzare che fen Got Mtoe dy in ————— a nthe by +b, bo. bby Sia {pn}, me > O(n =12.3..Je Rm = ptm te.t Pay Py $00.¢ BY + Oper n— 00. Dimostrare che” nate In Py (Generalizzazione della formula di Eulero-Mascheroni Capitolo TV SERIE NUMERICHE § 1 — Determinazione del carattere di serie numeriche. Dimostrare che (a, —a,41) converge se ¢ solose aq — a, Ai- inoltre (aq - du41) = ae — @. 1.2- Caleolare Ja somma delle seguenti serie convergenti: = 1 » Lawtij (sorie di Mengoli), = 1 2) Gaye) 3) > (va@eFa) - Vatr=3) 1). 41.3— Calcolare la somma della seguente serie convergente; Eat (meN-{0}). 1.4— Determinare la somma della seguente serie convergente: = 1 See (azeai): azo 68 15 ~ 1.6 - LT- Lae 1.9 - 1.40 - Ln Calcolare la somma della seguente scrie convergente: — 1 Dn (: es 3) “ ne? ” Posto ntt a on = (-1)" In (n=1,2,..), scrivere il termine generale della serie avente ¢, come som parziale n-esima, Discutere il carattere e, ove possibile, determinare a eommi della serie (geometrica) > a q*, al variare di gin C. Dimostrare che O< Lee 2, diverge per 9 <1. Stabilire il carattere di a Studiare il carattere di J u,, ove: IV, Serie numeriche 69 1 hy w= (e423) ay 2eR +1 ntta 4a =a 4) w=, abe Rk> 0; 1 % aos WO sage “0 = erin ) mse 3) a = Se, 7 To) uy = (WEFT ~ Vays Yap oy, , fy wane an Watt VA) ©1.12— Dimostrare che Ia serie » * converge per ¢ > 1, LAB Sin ay > 0 ean = ze Mostrare che y o, B conver: gente, 1d4— Sig = 4G, ay > 0, convergente. = Dimonteare che J> of, #2 1 8 convergente. 115— & vero che se > a, & convergente, esiste @, tale che per = a> 0. 35 Jaal! & convergente? = ©1.16— Studinre il earattere della serie ss a= dipendenza di p, €R. 0 oo 1.17 — Sia { a, }, aq > 0, una successione monotona non crescellll sia k un intero maggiore di 1. Allora le due serie xe . ¥ Pan hanno lo stesso carattere (Criterio di condensazione di Cau- chy). 118 Studiare il carattere di x tn ove: In In & wage oa BBS int ee +1- fo =F Ww w= 4b 119 ~ souatare u carattere al 7 uy ove: Ay wet & Or, & wan, Fa) -( hs) = d tf On = (arin 2)”. 1.20 — Studiare ill cnrattere di) > tu, ove: On? +3 Xn n= vin (FETS) Sg?) ue ett etl —2etlm, joo ne) 2) a Vntinn’ IV. Serie numeriche » 1 1 fnt2\"_ 89 w=5 (25) 5 nth uen mS § 0 w= (#1) w+ voe{(t2)" =e n 0%) 1.21 — studiare il carattere di }> (-1)" tts ove: fo te = 2) ue Jon LA bo iy va $0 wate Inn 8) w= a ve uy = & ~ arctan 1 6 a= —— por npati, in = Apper n dispari wht ” o122— stabilire il carattere di > (~1)" ua ove: m= Rit wt ayn 1 2m = nt cosnn 1 ee CTI ” 1.23 — co 1.24 — 1.25 = 1.26 - Parte Sia Je SC-Ayre, at a 2 by 20 (n= 1,2,. convergente; mostrare con un esempio che in generale nulla si pud dire di ew Mostrare con un esempio che da yor ny, dy > 0 convergente e 5, ~ @,, non segue in generale che cor. & convergente, Stabilire il carattere di) > up ove: Iu, = Vn? + cosna — 1; 2)u, = sin(O"), [6] <1; info}, Sug = (1), sin 3% + sin + 4)u, = —2_#; 7 Vii-cos n-sin + Bt = tg — Stabilire, in dipendenza del parametro reale a, il cerattere IV, Serie numeriche 3 delle seguenti seri vee ax -2; are amr ren In nt 9 = alin n= so} Saat Stabilire, in dipendensa dei parametri reali a ¢ 6, il carattere delle seguenti seri 127 ~ 91.28 - 1) Studiare la successione {VeFF—n}, wH013.., eR 2) ‘Tenendo presente il punto 1) stabilire il earattere di SaaS are. ‘). Stabilire il carattere delle seguenti serie in C: a 1.29 - an 4 1.30 - Par 9 Sera Pr 58) Slexp(ing), ae R. = Sia © ie 4 tt = TET ‘Mostrare che {a2:} @ monotona decrescente e che {a2e44} & monotona erescente, Caleolare il limite di {an}. Stabilire il carattere di )>(1~ 2a,). ord § 2 - Criteri, proprieta e operazioni sulle serie. 2a- 2.2 - 2.3 - Mostrare che se ) >a, converge assolutamente allora ws So lanes~ aul & convergente. Mostrare che Ja proposizione non & vera #€ Soy converge sole semplicemente. Sia} a, convergent 20 per'n > +00. Mostrare che il viceversa non @ vero. On, 2 Ongs 1+ 2 0, allora n: on + 0 Sia ss a,, convergente e {b,} (n = 0,1,2, c= [bal < Mf per n= 0,1,2,.... Mostrare che )~anby 2 conver” monotone con gente. s 2d - 225 2.6 — 27 IV. Serie numeriche 6 ‘Mostrare che se Vea on 29 2 convergente, converge anche la serie amt Sia J an,dq 2 0, divergente; posto & ~ a5 +0) +-..-+ Gn mostrare che: 2 divergente; 8 divergente; 2 convergente. Mostrare che nulla ei pué dire della serie > ae Sia )74,, a, > 0 convergente; posto tm =). any dimo- strare che = eon $3 On Se adivergente ¢ “2. & convergente. ‘Si considerino le tre serie: Lala) Sela 2o view; a = = 4) se le prime due convergono anche la terza converge. 2) se le prime due divergono la terza pud convergere o diver- were 6 2.8 = 2.9- 2.10 - eo Rll 02.12 ~ Parte t Sia J" 4,0, > 0, convergente, mostrare che la serie Sate conver 26a Fon ‘Dimostrare che ve le due serie Siete STH convergon0, Va eo. Vw 8 vale la seguente disuguaglianza (Sa) date. = Sia S70, =, = posto by = Aa, +05 +b. +t) B= Sh iat dimostrare che By ~ aln n per n+ +00. Dimostrare che la serie E(E-m(+3)) at 4 a termini positivi e convergente. Considerando I’n-esima somma parziale della serie precedente, dimostrare che 53) = Inn ¢ < too per n+ +00 = EG) Dimostrare che (= mu) ~ In Inn ammette limite finito eche IV. Serie numeriche per n+ +00} dedurre che se p €N— {0} a, wet wip, De Tink mp. 00 2.13 — Dimostrare che se 0< a <1 allora ine Bo Ma © f+ 0 por n+ +00. (at = 1), 2.14 - Dimostrare che se almeno una delle due serie Vow ae > Os Toba, ba > 0, 2 divergente, , la serie prodotto secondo Cauchy Ve = Doaktn es w= & divergente. 2.15 — Sia (-1)" oy = ca Dantas (9 = 0,1,2 allora Sreeonweges Jig, scarnaavenps Fat =. 2.16 - Dimostrare che ta serie)" converge assolutamente per a ogni z € C. Posto ye 1) fO)=1 ~~ 2) Hert) = Mle): Me). F(z) mostrare che: 8 o2lt 2.18 — 0 2.19 — 2.20 — 02.21 — Dimostrare che eal E per ser, =o Posto Dimostrare che ¢ & irrazionale, Stabilire il carattere di ciascuna delle sorie seguenti: Dine oat 1+ a + Rta Bote 1 1 aa ante Permutando i termini della serie si ottengono Ia serie ei,iii 1 Gamgtgt pret gy nelle quali si alternano blocchi di p termini positivi con bloceh di q termini negativi, Mostrare che 9 | 1¥. Serie numeriche 2 2.22 - Siano divergenti ambedue Ie serie Sm oe Yaw a = rispettivameate costituite dai termini p, non negativi ¢ dai valori asseluti q, dei termini negativi di) ~ ts. Se uy + 0 per n —+ +00 si possono permutare i tormin ya, im modo che la serie ottenuta ) > v,, sia convergente i 3d un qualunque valore prefiseato, (Teorema di Dini). § 8 — Altri criteri. Metodi di sommazione Somme infinite. Prodottt infiniti. Ba a2- Date le successioni {an} ¢ {ba} dub Ee, € se [A,| |by1 ~ ba| converge, allora la serie ac con- verge ¢ vale Puguaglianza . Yat, = ~ Satna - 5,). no Mostrare che la serie Frevling converge s¢ ¢ solo se tf ke, k=0,41,.., Alla 3.3 ~ Determinare per quali valori di z € JR convergono le seguenti 9 Saas, a8 °S-4~ Sia) u, una serie a termini reali positivi. =o 1) Seesistono n, IN ¢ k>1 tali che pern > ny sia »(-1) 2 kyla serie)” ty converge. = 2) Se esiste wm EIN tal che porn & ns cin -1) Sila serio Sn diverge. © 3:5 Sia )> uy una serie & termini reali positivi; ts nl sen —1) ammette limit: > (1 leserie S>u, converge; ese lim n note , allora b) se 7<1 laserie S°u, diverge. (Criteria di Raabe e Dulsamel). ° 56 Sin) uy una serie a termini reali positivi; mone afo(tt-t) 1} cn )-p (oppure se esiste finito lim ndn{ nate rar IV, Serie aumeriche o8T~ 3.8 - 3.9 ~ °3.10- a Ia serie un 8 divergente. Sia )> up una serie a termini zeali positivi; se tings _ aon” ban t+. bay th Ont Fant +. tb {r 2 0,62 0,a, > 0,4 >0), ie &, nei vari casi, il seguente: } convereie a +a, < by os divergente eer, (Criterio di Gauss) Stabilire, in dipendenza di x € IR, il earattere della seguente serie: Stabilire, in dipendenza dei parametri che vi figurano, il ca- rattere delle seguenti serie: it a(a + 1)(b +1) 1-2-e(e+1) inteti, 0< ty 0). Siano th, toytay--eatar-- La serie a, +a, + a, + +6. +, + delle verie 0, +05 + 05+... On +. Dalla serie armonica x3 , togliere tutti i termini che conten- gono la cifra 9 nella rappretentazione decimale del denomina- tore. EA 3.1 — 00 8.12 — 3.13 ~ Parte} Mostrare che la sottoserie rimanente & convergente, Dimostrare che se tutte le sottoserie di una serie sono conver. genti, allora la serie 8 assolutamente convergente. Si consideri la matrice infinita: Pooy Pot) Peay + Ploy Pus Pasay Paes Pay Pooay +++ ‘Supponiamo che tutti i numeri pax siano non-negativi e che eee Sia 89,61, 825..-,n).+ Una successione limitata. Si definisca la nuova successione to,t1,t2,-..yta»..» ponendo a) Mostrare che inf 6, < ty < sup, (n= 0,1,2, b) Mostrare che lim, =s" implica lim t,=2 se solo se * litt, Pon =0 per ogni h. Si consideri la setie a termini reali) aq; posto = An = ay $41 tesa © ot et Hh = Set Att A gy WE nti ntl 0,1,2,...5 si dice che la serie 0. & (H,k) sommabite ¢ con la somma. A(H,k) se Ht + A per n— +00. (ACH, k) somma di Hélder di ordine k). Dimostrare che se ) a, = A(H;k), dove k > 0,¢ k! > k, “0 IV, Serie numeriche a 3.4 = 00 3.15 ~ 3.16 — allora Shey = ACHR). Dimostrare che se ) > 9, = A(H;), allora A, = o(n*) = aq = ofr}. la serie termini reali ) >on; posto fond AS Hay Oy test On, ARS AEE AEH, Bea Cr (Bh eguale as AS quando a) = 1,, = 0 per n>0) . k=0,1,2,...,laseric ) a, si dice (C, k) sommabile (sormme- Si consid a0 » bile di ordine k secondo Cesato) alla somma Ase Ck = = 4. pet 05, ») Mostar he ah = 30(" FFB b) Mostrare che se aq = A(C,k), dove k S 0,¢K > k, allora }> a, = A(C,#). = Sia M un insieme ed f : > IR. Sia P*(M) V'insieme delle parti finite di 9. Per ogni I & P(A) sia sp = D> f(3). wee Si dice che f & sommabite su Me che s ¢ la sua somma, se per ‘ogni € > 0 esiste T € P*(M) tale che per ogni I € P*(N) con siha: St yu)- | 0 @ al pit numerabile. Sin @ un insieme e f :@— R*, f @ sommabile su 1 se ¢ solo se é finito suy j). eo) AO Mostrare che 1 Lam) = Gaye 2 sommabile su IN’ x IN’. (IN' = IN - {0}). Studiare, al variare del parametro reale @, la sommabilita dit su (Zx Z)— {(0,0)}. Sia Mun insieme e {11+ IR. Siano ft = max(f,0) © f° = max(-J,0) (@ quindi f=ft-f). Condizione necessaria e sufficiente alfinché f sia sommabile su Md che lo siano sia f* che f-. (Ne segue quindi che f & sommabi 1 Keown) = Gap aae ¢ ¢ solo se lod |fI). Sia f :N—> Rt ; f 2 sommabile su IN se ¢ solo se converge Ta serie di termine generale f(n) e le due somme coincidono. Sia f IN RS serie Ds (™)l- at & sommabile su IN se e solo se converge In In tal caso In serie 5 f(n) ¢ la somma infinita hanno la stessa = somma. Sia f : IN? + R* sommsbile, allora & Vieom= Lo Vile). Ww aoe 0 (Un’analoga uguaglianza vale anche se f prende valori in IR). IV, Serie numeriche 85 3.24 - 3.26 - 3.27 - 3.28 — Data la successions {tin} n= 0,1,2,..., i consideri la succes. ils. sione te = [] ue, s¢ th +t per n—> +o0 si pone si dice che il prodotto infinito J] u, ® convergente. Moatrare che se J] un = t#0@ tn > 1 per n+ +00. Dimosttare che condizione necessaria ¢ sufficiente affinch® il prodotto infinite TI otq, 4 #0, si convergente e non nullo & che per ogni ¢ > 0 esista # = A(e) tale che pern > Hep>0 intero sia Watt “Unease ngp 2] <2 Si consideti TYG + an), > 0 per R= LBB. ost P, =] [1+ as) converge i see solo se Sa & convergente. = Mostrare che se ti), u2,.--1t#y sono numeri complessi, ¢ se x 1 py = [+ 4), py = [J+ tool) alloca pip 0 tali che per ogni 2 € V sia Sia (V,[{-[l) uno spazio vettoriale normato, Mostrare che se la norma é indotta da un prodotto interno Allellasiizilask lela. (vedi V.1.8), per ogni z,y € V vale Pidentita del parallelo. Dimostcare che due norme equivalenti in V definiscono la srarnime stessa topologia. 2a +2iyP=je-ylP+ ie +l. In VIL.3.13 dimostreremo che in IR"(€"} tutte le norme sono equivalenti. 1.10 - 1nd 1.12 - 1.18 ~ Aad — 115 ~ 0 1.16 — eo Lag ~ Parte Stabilire per ciascuno dei seguenti sottoinsiemi di IR”, se sono aperti, chiusi, connessi, convessi, compatti. YterasuShy $= 12,00}; 2) {2:2 z]]< 3}; 9) ke a+ (1-y)b, O< 7 <1} 4) {z 5) {e 8) {z: ae Liinsieme dei punti di IR" a coordinate razionali 2 aperto, chiuso, compatto, convesso? Sia T CR, T 4 9, T limitato; allora sup? € T oppure supT ? di accurmulazione per 7. Dimostrare che ogni sottoinsieme aperto A di IR si pud rap- Presentare come unione di una famiglia finita o numerabile di intervalli aperti a due a due disgiunti. Dare un esempio di copertura aperta dell’intervallo (0,1) che non ba una sottocopertura finita, Dato un segmento chiuso T in IR? e un aperto A che lo con- tiene, dimostrare che esiste um rettangolo aperto S con Tosca. Determinare tutti i punti di accumulazione del sottcinsieme di R cost definito: 1 1 {a sdoonct ee es ea iitali che vi tali che 5 sia irrazionale; dimostrare {mat+nf:meZ, nex} 8 denso in R, V. Spazi metrici ¢ topologici 1s - 119 - © 1.20~ 1.2 - 1.22 - 1.23 - 1.24 ~ 00 1,25 - 00 1.26 — 0 Lat Costruire un compatic punti di accumulazione. Sia {#,} una successione di chiusi non vuoti di R", con Fuyi F,; mostrare che se uno degli F, @ limitato allora () F, # 0. Sia 2 c IR”, 0 aperto; dimostrare che esiste una successione {Ky} di compatti con Ky ¢ Koy, @ LJ Rn = 2. Data la successione {C,} di convessi di IR" con Cy C Cn4is mostrare che C = |_JC, @ convesso. Mostrare che Pintersezione di due convessi di IR* & convessa, mentre 'unione pud non essere convessa, ‘Mostrare che IR* 8 connesso, Dimostrare che in IR” gli unici insiemi aperti e chiusi simul- taneamente sono 0 ¢ IR™. Si consideri in JR Vinsiome C dei numeri della forma, ove cy assume solo i valori 0 0 2 (insieme di Cantor); mostrare che C @ chiuso, Mostrare che l'insieme di Cantor pud essere posto in corri- spondenza bjunivoca con Vintervalle [0, 1}. Mostrare che Vinsiome C di Cantor é perfetto. oe Porte I § 2 ~ Spazi metrici e spazi topologici. 2a 2.2 ~ 23 Sia X un insieme; una metrica d su X @ una funzione d X x Xo Rt con le seguenti propriet’i: 4) dlz,y) = aly,z); A) dz,y) YD ae,y) < d(z,z) + d{z,y). se e solo se x= y; La copia (X,d) viene delta spazio metrica, Per ogni z © X si consideri !a famiglia di insiemi W(z,a) = {yivEX, dz,y) 0 tali che Ap(2,y) < o(2,y) < kp(z,y) per ogni z,y € X; 1) provare che pe @ determinane Ia stessa topologia; Y. Spazi metrici ¢ topologici 98 24 - 2.5 - 2.6~ 2) Se {z_} @ una successione di Cauchy in (X;p) allora 2 di Cauchy anche in (X;c). (Ricordiamo che una successione {z,} in uno spazio metrico (Xd), si dice di Cauchy se per ogni ¢ > O esiste v tale che se nym> ve dlanstm) <)- Sia p una metrica non limitata in X; posto o(z,y) = min [ete } mostrare che: 1) @ 8 una metrica in X; 2) o e p non sono equivalenti; 8) ¢ © p subordinato su X Ia stessa topologia; 4) una successione 2 di Cauchy in (X;) se ¢ solo so lo 2 in (Xe). Sia (X;d) uno spazio metrico, si definisce scarto tra due in- siemi A, BCX 9A, B) = inf (ale, 9). Mostrare con un esempio che vi sono insiemi Ae B chiusi e inti con s(4, B) = 0. Mostrare che lo scarto non @ una metrica sull'insieme delle parti di X. 2.8 - mostrare che d& una metrica su X (metrica disereta). Sia (X,d) uno spazia con la metrica disereta (vedi V.2.7.). Mostrare che : 1) ogni punto di X & isolato; 2) ogni sottoinsieme di X @ sia aperto che chiuso; 3) un sottoinsieme di X & compatto se solo se & finito; of 2.9 - 2.10 — 211~ 2.12 ~ 2.13 — 0 24d - o 215 — Parte 1 4) ogni sottoinsieme di X é limitat 5) un sottoinsieme di X & conneaso se e solo se & costituito da un solo punto; 6) uma successione in X & convergente se e solo se 8 definiti- vamente costantes 7) X & completo. Si consideri Q con la metrica d(p,q) = |p ~ q|; mostrare che Vinsieme E={pipeQ, 3a}, eeRt Mostrare che con la topologia cosi definita lo spazio CU {00} & compalto, 2.23 - / Parte 1 Siano X ¢ ¥ due spazi topologici ed Ue V due basi Per le topologie rispettivamente di X e ¥. Mostrare che Ja farniglia orni UxV=Wxviveu, ver} sostituisce una base di intorni su X x ¥. ( ; ; + (La topologit viene cosi definita detta topologia prodotto). ° mela ce Capitolo VI FUNZIONI. LIMITI DI FUNZIONI § 1 - Prime proprieta delle funzioni. 1.1— Determinare dominio e codominio delle seguenti funzioni di pid variabili reali: zy \e 1) fev) Fie 2) fley2)= Vin PB 8) F(e,y) = Je 04) fl y2)= eV a2 =a). 1.2 — Detertinare il dominio delle seguenti funzioni di IR? in IR? 2) fey) = (na a ~¥) va); 1.9 ~ Data f(t) =f +3, t6R, scrivere Pespreasione analiti fe), {ro} e {ro}. Ga Siano f(t) = 2%, o(z) = 2", x GIR; date Pespressione analitics 2) fay)= | di fogegof. a Siano f,g : IR — IR, cost definite: Ha)=2%41, 9 ola)=Vve=1 1) Determinare i domini di f,9,fog,g° f. 98 1.6 - try 1.8 - 19- 1.10 ~ Aan - Parte 2) Verificare che su sono una inversa dell’alti [z:2€RR, 2> I} le funzioni feg Sia f : IR + Runa funzione invertibile. Detta gla sua inversa, come i carntterizza il grafico dig mediante quello di /? Qual’é Ia caratteristica del grafico di una funzione da R in R invertibile e uguale alla sua inverea? Siano I,J ¢ Re f: J —+ J suriettiva e strettamente mono tone. Allora f & invertibile. Sia f cool definita: _[® per 2eQ n= {2 per z¢R-Q* Mostrare che f non @ monotona in alcun intervallo , che & invertibile © (f 0 f)(2) = z, cio f-* ha la stessa forma di f. Sia fT 1, PCR, indichiamo con flll(e) = f(z) © con Se) = fo fe-N(x), fl si chiama iterata n-esima di f. Se per OS2<1 3.2 f=) 57 FP i 0 tale che S(e+4) = f(2) per ogni z € R, allors f(a) & costante oppure 8 periodice ai minimo periodo T= 2, k € IN — {0}. Sia IC Run intervallo, f : T+ TR si dice convessa se per ogni coppia di puntiz,yeZeO<6<1é F(6z+ (1 8)y) < 6F(z) + (1 4) f(y). Dimostrare che se f @ convessa, per ogni n-pla 2,73,..,2 € 1 © s,62s.-6y con 200 DG = Le ot yas eles (Ss) < Carte). VI. Funzioni, limiti di funsioné 101 1.22 - 1.23 — 012d 00 1.25 — © 1.26 ~ Lat - o 1.28 ~ Esprimere come funzione slgebrica di a eb Vespressione sin(arccona + Zarctan i). Mostrare che Ia disuguaglianza 2 arccosz > 1 — ¢ verificata per ~1 <2 <1. Sia f :R +R monotona e additiva, cio’ Jey) = f(z) + f(y), allora f(z) = (1). Sia f: R— R additiva e moltiplicativa ciod S(e+y) = f@) + fy), fev) = fz) Hy), allora 0 ‘oppure Sia { : C+ € additiva ¢ moltiplicativa, mostrare allora che o f() 2€€, oppure f(2)=2, oppure f(z) = per ogni Si dice funzione uritmetica moltsplicativa ogni funzione £1 IN~ {0} — € tale che /(1) = 1 (ab) = f(a) (8) per ogni coppis (a, 8) di interi primi fra loro, Mostrare che le seguenti funzioni sono aritmetiche moltiplicae tive: ‘ 1) p(n) JIa- pie primo, numero degli interi x, nie 1$ 2 $n, primi con n (indicatore di Eulero-Gauss); 2) r(n) = numeto dei divisori di n; 3) o(n) = somma dei divisori di n; 4) 0, (n) = somma delle potenze a-esime dei 5) A(n) = (~1)*,e numero dei fattori primi din, ciascunc enmputato secondo il proprio esponente. Sia f aritmetica moltiplicativa e per un ke N—( sie /() #0 Mostrare che Ia funzione g,{n) = 78) @ aritimetica molti plicativa (Lehmer, Makowski). 102 § 2 - Limits di funzioni. a ~ Determinare, qualora esistano, i eeguenti limiti: (51) tin, 22 Bete tim 222 slat ode 8 3) I ee Ty Ver MH te 40 att fo ig Sas 7) Sieg asin 5) tim, {in ~In(sin28}) 59) in ( 2)" o) ty SH & Determinare, qualora esistano, i seguenti limit O12) tig VEFB=VINZ h0) hig VERE = PM yeri arctan 22 fn (ONE ‘inde W Imai sin? = BR y= zcose Lin (PEE) 4p) sig BEDI a" Vi-z an ee ca ¢ .sin(sin(sin2)) _ Vata- Vien Bg AED, $10) tig VE ite In(tan 2) 11} lim arctat ——. TM) fg Ga msctane 9G 12) Jin Et Gs Determinare, qualora esistano, i seguenti limi G0) tim, B= oy tim 2] ett + 1)e 2) at (@+i)@—3) 9) lim(cos 2)" J" Hin arcnin AEE VS VI. Punsioni, limiti oé funzioni 108 4) Determinare, qualora esistano, i seguenti limit ‘tm V4 -vi- 22 SY Yire- Vite 2) limi (cos VFI — cos v2) i etl 2 op (osm £2S mon) 4) tim cot 2+ arccos at PE liane 5 um (tae oxacn, oat ocacm af% 2) ig. yee se ( + * Ca ~ Determinare, qualera esistano, i seguenti lim 1) tim, “G ~ arctan :) eae 2 AQ ew @ 2\- Determinare, qualora esistano, i limiti per z+ 0" ,0*,0 Via cose ~ Sains z

You might also like