Download as pdf
Download as pdf
You are on page 1of 19
. cominciare faeces 1 Comprensione ¢ comunicazione ‘a. Ascoltate una prima volta e prendete appunti. Ascoltate di nuovo e abbinate le frasi alle fun- zioni comunicative. Attenzione, ci zone due frazi in pid! Wi a, chiedere un parcre ¢. esprimere rammarico b. esprimere un desiderio f. esprimere accordo ©. chiedere un favore g. chiedere informazioni d. rifiutare la collaborazione h. invitare b. Scrivete una vostra frase con le espressioni che ricordate. Grammatica. Cumpletate le frasi con i verbi al t iodo opportun, 1. Se non riuscite a svolgere correttamente I’esercizio, (fare) bene ari- passare la lezione di ieri 2, [miei genitori (conoscerst) al matrimonio del cugio di mia madre. 3, Sabato scorso, all'inaugurazione della mostra su Leonardo (esserci) tantissima gente, 4, Per favore Paolo, (darmi) luna mano a spostare questo divano! 5, Scusami, (esprimersi) male, non volevo offendert. 6. Quando sono ativato alls Rersmata, Mautobus (purtire) da poco. 7. Maitina ¢ Alessaunhy (simunere) a casa, preferisconv guardare il Fe- stival di Sanrem 8. Se passo l’esame, (essere) il primo a saperlo: mi hai aiutato cosi tanto! Produzione orale Tavorate in copia. Fatevi delle domande e rae- contatevi a vicenda come e dove avete trascorso Ie ultime vacanze. In seguito, ognuny di vui pud riferire brevemente alla classe cid che ha fatto il compagno, 1. Hai invitato un amico a casa. Spiega; 2. Chiedi a un amico i suoi progetti per le ‘come pud arrivare a casa tua prossime vacanze estive, 3. Sei al supermereato. Cosa dici per comprare il formazgio parmigiano? 5 Produzione scritta Scrivete un’e-mail al vostro nuovo insegnante per raccontare in breve (50-60 parole) il preceden- te anno/livelloveorso di italiano, cio prima di cominciare a usare questo libro. Che cosa vi & pia- ciuto di pitt cosa di meno, cosa avete trovato pit difficile, com erano 1 compagni e cosi via. di minciare 6 Lessico EB a. in coppia completate con le parole richieste ¢ confrontate le risposte con i compagni di classe, 2 generi cinematografici a 2 feste: ZA 3 stanze di una €888° io cossninnnnninny snenn é L stagione 6 2 meSi: oe onnoninnninns b, Abbinate le parole alle immagini corrispondenti. o fe 1. pentola a pressione 2. formaggio 3. pantaloni 4. divano 5. penne 6. farfalle 7. camicia 8. caffe 9. latte 10. vestito a 7 Grammatica. Completate il testo con i pronom ¢ le preposizion Sabato pomeriggio sono andata ({) centro commerciale con i miei fratellini, Viola € Renato, Non & stata una buona idea, perd. Viola (2) un certo punto doveva anda- re in hagno, casi ho chiesta a Renato di aspettarci e (@) ho aecompagnata. Quando siamo tornati, Renato stava piangendo perché un altro bambino (4) aveva preso il cappello. La madre, per convincere il figlio a restituirlo a mio fratello, (5) ha deto, “Adesso basta, rida. (6)il eappello, per te ne compriamo un altro” o quel punto Renato mi ha detto: “Anch’io voglio un cappella nuova!” F, avviamente, si é fatta sentire anche Viola: “ (8) voglio anch*io!", To ho risposto: “Non o compro niente!”. Loro hanno comineiato (10) piangere ¢ io per non sentirli (11) ho dovuti accantentare. Min madre non (12)ha neanche restitui- to i soldi, dice che la colpa é mia anche perché avevo insistito tanto per portarli con me! Beh... in fondo ha ragione! @® 8 Comunicazione. Cosa direste in queste situazioni? Rispondete per iscritto e/o oralmente. 1. Sei con un amico a Firenze e volete fare una 2. Ser in un negozio di abbigliamento, Cosa di- foto insieime. Chiedi aiuto a un passante, Gi pet comprare una uraglieita? 3. Sci alla stazione. Vuoi andare da Roma a. : ano e ritornare. Cosa dici all'impiegata 4, Entri in un bar. Vuoi prendere un café, cosa chiedi al barista’? Verificate le vostre risposte a pagina 203 e... benvenuti in Nuovo Progetto italiano 2! Esami... niente stress! teen Per cominciare... 1 Osservate le immagini e scambiatevi idee: quali di queste materie ritenete pid interessanti e quali pit difficili? 2. Ascoltate una prima volta il dialogo: di quale o di quali materie si parla? 3. Ascoltate di nuovo e indicate le affermazioni veramente presenti. 1, ma chi grida cosi? 2. ti voleve chiedero 3. ti servono i miei appunti? 4, te li darei volentieri 5. adess0 come faccio? 6. agar te li pud prestare loi 7. avevo appena cominciato a sfogliarli 8. sei un tipo romantico 9. me li potresti prestare? 10. non ho tempo di fotocopiarle In questa unita... Impartamo a scusarct e a rispondere atte scuse, a esprimere sorpresa e increduttta, a ras- sicurare qualcuno, a complimentarci con qualcuno, a esprimere displacerc; 2, ..,Conosciamo i pronomi combinati e gli interrogativi; 3. ...troviamo informazioni sulla scuola e sull'universita in Italia, A_ Miservono i tuoi appunti! 1 Leggete e ascoltate i due dialoghi. Confermate le vostre risposte all'attivita precedente. Lorenzo: Claudio, Claudio! Claudio: Oh, che c’&? Perché gridi cosi? Lorenzo: Finalmente ti trovo. Sent... ti volevo chiedere... tu Pe- saine Ui letictatura hai supcrato, voro? Claudio: Si, ho preso 30. Lorenzo: Caspita! Bravo! Allora, mi servono assolutamente i tuoi appunti! Claudio: Non ci credo, anche tu! Guarda, te li avrei dati volen- teri, solo che arrivi un po’ tardi! Mi ha chiamato ier Valeria per chiedermi la stessa cosa, 1 mie! appuntt., Glieli ho dati proprio stamattina! Lorenzo: Accidentit E adesso come faccio? Claudio: Scusami, me lo potevi dire prima, no? Perché non la chiami? Magari te li pud prestare le. Lorenzo: Vici? Ok... credo di avere il suo numero. Comunque, grazie lo stesso, lo stesso pomerigaio.. Valeria: Pronto! Lorenzo: Ciao, Valeria, sono Lorenzo. Valeria: ...LLorenz0? Ah ciao, come va? Lorenzo Rene, gravie. Claudio mi ha detto che i suoi appunti ce li hai tu. Me li potresti dare per un po"? Valeria. ...e.amente... avevo appena cominciato a sfo gliarlit Lorenzo: ai ragione, ma a me serve soprattutto la parte sul Romanticismo. Valeria: Al, se wun sbaglio, sono una trentina di pagine. Queste te le posso prestare. Per’, mi raccoman- do, mi servono presto. Lorenzo: Non ti preoccupare, giusto 1! tempo di fo10- copiarle! Te le dard subito indietro. Grazie mille! @2 L 3 4 ew 5 -_ = foo Leggete di nuovo e rispondete alle domande. 1. Di che cosa ha hisogno Lorenzo? 2. Perché si rivolge a Claudio? 3. Peiché pui si deve rivolgere a Valeria? 4, Come si risolve la situazione? Abbinate le due colonne. Cosa dice Lorenzo per... .esprimere sorpresa Bravo! fare i complimenti a Claudio Caspital _esprimere contrarieta, dispiacere Non ti preoceupare! --rassicurare Valeria Accidenti! IL giorno dopo Lorenzo incontra all’universita una sua amica. Completate {I loro dialogo con le parole date. Lorenzo: Siamo fortunati! Beatrice: Perché, cos’é sucesso? Lorenzo; tinaimente sono riuscito a trovare gli appunti di letteratura che cercavo. Beatrice: Che bello! Chi (1), 2 Barend: 2)...0ccornisrs. OB Valeria, Sono quelli di Claudio, Ma (3), che lui ha preso 30? Beatrice; Vavvero? Non lo sapevo. 1o mi accontenteret anche di un 25! Comunque, li darai anche a me, no? Veramentc Valeria non mi pud dare tutto. (4, solo le pagine sul Romanticismo. Queste cett0 che (5)... » Amz, faceio una copia anche per te. Benissimo! Sai, anche Sabrina avrebbe bisozno di questi appunti, Ne potresti fare una anche per lei? Va bene. Alla fine mi sa che tutti studieranno sugli appunti di Claudio! Al posto suo in@ " 17 AR Scrivete un breve riassunto (40-50 parole) del dialogo introduttivo. 12 Nel dialogo introduttive abbiamo visto le frasi che seguono. In piccoli gruppt sptegate breve- mente, come nell’eempio, a che cosa 3i riferiscone { pronomi in nero ¢ in blu. (Claudio) te li avrei dati volentieri ate, gli appunti (Claudio) Glieli ho dati proprio stamattina (Lorenzo) Me ut powresti dare (Valeria) Queste te le posso prestare Avete notato come st trasformano 1 pronom! indiretti quando st uniscono a quelli direttiz ‘Adesso, sempre in gruppi, completate la tabella. Se volete rivedere i pronomi diretti e in retti consultate l’Appendice grammaticale a pagina 183 Me lo dai un attimo? devo portare stasera? Gliclo presterd. Glicli chiederd. Ce la puoi raccontare? consiglio. Glieli regalerd. Gliele faccio vedere? Eva, mi dai un attimo jl tuo dizionario? (mi lo) ‘Ti devo portare le riviste stasera? (title) Presterd a Luigi il mio motorino. (glitlo) Chiederd a Elena gli appunti. (lest) Ci puoi raccontare la trama del film? (c/a) Vi consiglio il tiramisi. (vitlo) AGianni e Luca regalerd questi libri. (gli+i) Professore, Le faccio vedere le foto? (Let/e) Me ne puoi parlare? Gliene dard due copie. Mi puoi parlare dei tuoi progetti? (mitne) Gii dard due copie del libro. (glitne) GS FGG55555 Rispondete alle domande secondo l’esempio. 1. Oggi mi offi tu il eaff8, va bene? 2. Per favore, dai tu questa lettera a Luca’? 3. Quando ci presenterai i tuoi amici? 4, Davvero? Regalerai a Sara un anello d’uv0? 5. Quante copie degli appunti ti cervono? 6. Quando mi fai vedere la tua nuova casa? 7 pe B_ Scusami! 1 Ww 3 Ascoltate { mini dialoghi e abbinateli ai disegni. Attenzione, ci sono due immagini in pial 2 Ascoltate di nuovo e completate la tabella che segue, del ritardo! Chiedo ! _ signora! (formale) ‘Mi scuso del comportamento...! Seusa il ritardo! Ti/ Le chiedo scusat Sel A: scusati con 6 nelle seguenti situazioni: « sull'autobus glife calpesti un piede # hai dimenticato il suo compleanno # hai perso un libro che ti aveva prestato give dat un‘informazione sbagliata camminando distratto per strada gli/le vai addasso Non fa niente! Si figuril (formale) Ma che dici! tispondi ad A. @: a 4 Leggete il dialogo tra Lorenzo e la professoressa durante l'esame di letteratura italiana e indicate le affermazioni corretie, Profissa Levi: Alora, signor Baretti, questa é la seconda volta che sostiene 'esame, vero? Lorenzo: Si Profssa Levi: D'accordo... Questa volta sono sicura che andr meglio, Dunque... poeti mi nori dell’ Ottocento. Lorenzo: Feeh.., pratescoressa, mi scusi, ma questo capito- Jo io non Phy studiato affatto! Prof.ssa Levi: Ma come non I’ha stu- diato? Ne abbiamo par- lato piu volte. Lorenzo: Davvero?! Non me I’ha detio nessuno! Profssa Levi: Masecondo Lei. chi glie- lo avrebbe dovuto dire, signor Baretti?! Durante le lezioni Lei dov'era? Andiamo avanti: ...Giovanni Verga. Lorenzo: Verga... certo... Verga 8 uno scrittore che... mm, Profissa Levi: Verga & uno scrittore, questo & sicuro! Ora mi dir che nessuno Le ha detto che Verga era nel programma! Lorenzo: Ma... professoressa, veramente, nessuno me li ha fatti notare questi capitoli Profssa Levi: _ Neeeuno glieli ha fatti notare?! Signor Baretti, forse ¢ meglio che ci vediamo qnanclo sara pil preparata 0 meglio pit informatol Lorenzo: ‘Va bene... Buongiomo e grazie! Profissa Levi: ArrivederLal 1. Lorenzo non ha potuto rispondere a. erano veramente difficili alle domande perché: b. nessuno gliene aveva parlato ¢.non Ie ha capite 2. La professoressa Levi ha mandato i a. nan frequentava le sne lovin’ via Lorenzo perche: ’. non aveva studiato . ha tentato di copiare 3. Lorenzo non sapeva parlare di a. non era nel programma anni Verga perch b. non & uno serittore importante ©. nessun glicl'aveva fully notare | 5 ozzervate queste fai del dialogo e, in particolare, i participi passat Che cusa ulate? sxnon me I'ha detto nessuno rnessuno me li ha fatti notare questi capitol 14 Completate la tabella, -Chi la detio & Flora? -Quando ti hanno portato questi dolci? -Glie’ha detto suo fratello. -Me li hanno portat... eri -Chi vi ha rogalato questa comice? Gianni ti ha prosentato le sue amiche? -CeVha regalat mio cugino -Si, me le ha presentate tempo fa -Quanti libri gli hai prestato? -Quante e-mail ti hanno spedite? -Gliene ho prestatl tre. -Me ne hanno spedite parecchie, Rispondete alle domande. ‘I, Quanti francobolli ti sono serviti? (ire) 2. Chi ha dato il permesso al piccolo? (io) 3. Chi ha dato Ia macchina a Tommaso? (suo padre) 4, Quando ti ha resttuito i soldi che ti doveva? (stamattina) ‘5. Vi hanno portato le sedie che avevate ordinato? (solo due) 0-17) C_Ineredibile! al Asenitate il dialago. Seanda vai, qual @ la natizia pil: importante? © Finalmente a casa dopo un mese a New York! Allora, suvellina, ©00"8 suecesso nella nostra piccola citta? Vediamo... ah, Marianna si sposa. Davvero’! Credevo che non si sarebbe sposata mal. Poi? Eh... Riccardo ha comprato una Ferrari! Possibile?! Ma dove cavolo li trova i soldi? Altro? Si... Marco e Raffaella si sono lasciati! Incredibile! Ma chi I"avrebbe mai detto? E non solo: lei si é messa con Alberto. Non ci credo! Ma guarda quante notizie. Cos’altro? ..Ah, zia Maria ha vinto al totocalcio! Ma va! Domani le fard visita! Ah, un’ultima cosa: il tuo ex si é fidanzato! ‘Non me lo dire! Va be’, tanto ormai non me ne frega pid niente! Vedi quante novita nella nostra piccola citta? © Ma quale piccola? Qua é peggio di New York! eee cccore 2 Cercate di ricordare quali di queste espressioni avete ascoltato e letto! sorpresa ineredulita Davvero?! (0) Ma vat Non ct credo! Incredibile! Scherzi?! Chi Vavrebbe mai detto? Non me lo dire! No! Caspita! Passibile?! Non @ vero! Impossibile! 1€ Sei A: riferisci a B le notizie che seguono. Dove necessario puoi usare espressioni come “hai sentito che...!*, “lo sat che...!", “hai saputo che...2” ecc. Sel B: reagisci alle notizie che ti riporta A. ria perl eR orn © Ja vostra squadra ha perso di nuovo J seventaerane2 una vostra conascente ha avuto un incidente es A © un'amica si é finalmente laureata | coisa © i professor’ faranno sciopero — © 1a vostra cantante preferita ha annullato il concerto nella vostra city Lest ne? en SH 4 Provate a crivare due mini dialoght (50.60 parole) usando le expression del punto 2, D uante domand G1 Ascoltate le domande. Potete pensare » a possibilt risposter Quali cittd vorresti visitare? - Tra queste camicie quale preferisci? = Qual é la verita? ~ Chi sono quei tipi che ci guardano? - Di chi é questa penna? = Chi & quella ragazza? rag = Quante persane c’erano? a = Quam ti 8 costao? - + = ~ Quanti anni ha? - Che cosa facciamo oggi? - Che giomo & ogi? = Di che cosa ti coccupi? = Cosa prendi? 2 — Completate le domande con gli interrogativi del punto precedente. 1 hai regalato a tuo fratello? 2. Per motivo impari litaliano? 3 era al telefisna? 4.Da dipende se vieni o no? 5. ¢ stato il momento pitt importante della tua vita? 6.Da tempo studi I'italiano? 4-10 ii SB 3 Acoppie discutete di un esame/periodo della scuola che 8 stato particolarmente tlgnif Yo. Poi riferite alla classe se le vostre esperienze sono state simili o diverse. 4 _Un’esperienza comune per molti italiani sono gli “esami di maturita”: un periodo importante perché coincide con la fine della scuola. Completate t brevi testi, il ricordo che hanno det- Vesame quattro nati personaggi, con le forme corrette dei verbi tra parentesi E Ho fatto tre volte la terza superiore” 3 Sencar) Ren ECC eee Ho proso 80. Non (1. studiare) |] Mon ricorde molto dogli oeami, (6. ma sono stato |] passare) troppi ‘mato fortunato alforalell! Ho fatto |} anni, ma ricordo che ho consegna- una tesina video un po! commo- |} to il compito di matematica in bian- vente e li (2. canvincere) co, Un mio campagno mi (7. passa uti. WH riaide che 3. |] 1) le soluzionl, avere) 7 stato un ineuho, malo |} maianan (® valocs) opiaee pers (4. sognare) ancora la notte. Per || ché tanto era inutile, Quando si é sposato, ho fatto. ‘quanto riguarda la preparazione. che dire... 5. || incomiciara il foglietto che mi (@ passare) cssore) un mese terribile. © quello @ stato il mio regalo di nozze. Peasy CRNA Uma econ) lo ho fatto tre volte la terza supe- || Ricordy che vera una speuie ui ter Tiore, perché in quegli anni comin- || rorismo nelf'aria durante gli esami ciavo a lavorare alla radio e quin- | | di maturita: ti convincevano che (14. Gi (10. essere) dovere) sanere uno studente molto distratto. Co. || tutto che comungue ti(15. chiedere) munque quando ho fatto ali esa (6 che non sa-

You might also like