Download as pdf
Download as pdf
You are on page 1of 37
ore oc Cc oc t= cd Ee Fn MANUALE DI ISTRUZIONI PER FPT-2roaarRH INDICE Descrizione generale.. seceeeeesPage f Specifichesseeeeserereeers Accessori formiti inclus{ e opzionalissessesesseeee™ 3 Comandi, commutatori e connettori... Installazione: Cons ideranfQAPOUTTE amtamn’, .-. Loree Installazione si mezz1- in “stariene fissa.e a. g Tremere “Gnizialieseet i costs general! di funztonanentot (> sceita get VFO. 2) InpostarTone dalla frequengals. (3) Memorizz: in Menorie a fraq. singola... 64) Memorizz. di frequenze di trasmissione (5) Cancellazione di Memorievseeeeeees «S) Scelta e richfamo di Memoriesss++s (7) Memorizz. e richiamo canale di chiamata. «B) Scansione di frequenzs con un VFOs.s+++ <9) Scans ione <18) Scans tone (11) Ascolte del Canale di priorita’s. (12) Funzionamenta con Tone-Squelch (CTCSS?.. (13) Sintetizzatore di voce FVS-1... (14) Comunicazioni bibanda in Full-Ouplex. Informazioni sulla continuita' delle Memorie. + 30 Schema delle interconnesstonts++. He "aL Schem{ elettricisssecereserereee bee ee eee ete ne nee ee 9828S, Schema a bIOCCHivssseeeeseeererer iene aceite yAESU FE T-2er7ooRH RICETRASMETTITORE VHF & UHF A DOPPIA GAMMA PER MEZZT mMoOBILI Lo FT-2708RH e' costituite praticamente da due ricetrasmettitord in un Lo, FT-g7apni e' cost tei gecteto per assicurare £2 nonzplusoultes 4 comoditat nel funzionamento in FM su mezzi mobili e in stazione fissa, sulle gamme dei 2 metrie dei 70 centimetri. Poiche’ esso imefega 11 sulle samme dei 2 ett pe gt aljuninio, di nuova concezione #113 yaesu, per ottimizzare ja schermatura dei circuiti e migliorare il raffreddamento, questo e* il primo ricetrasmettitore di queste dimensioni che e' progettato per erogare una potenza di uscita continua d4 25. Lfunzsonamento in full-duplex cy due sane ne nee posegadeysatore, 11 Re telex iénare funzionamento. a bassa potenza,, fa 3 watt. ee e [ae sa Sas py Due CPU a 4 Dit permettono un control cee comde di 12 Canali Bi memoria (GOR possibilita’ di sce Sediente dele frequenze di trasmissione je ricezione), due, canal! ai ehiamata Cuno di ess programmabilejice un deppio VFO con, batter ta « Eontinuftat al Lito. Grazie al doppic circuito di (ngheszo del “Ficevitore,, al dope le oscillatore focale sintetizato, ailaidoppia Media Ereadenza @ 3! Cee cssdia | RF del trasmettifere, questa EP prize ricetrasmettitore | per mezzi mobili di questo tipo, 2A grado dt comunicare in Yero full-duplex toldirazionale?, usando entranbe le in passato pichiedeva due ricetrasmettiter! separatl. gamme, cosa che Per una facile #1 inion izsazione e scansigne ¢! previsto | Yogistema PMS della, Yaesu *(scansigne progranmad ile delle Memoried, che permette la dee rae ig geansione con salti) tra due Canall @1 Femr & nella scansione (oP Commitatore a passi di I tir che connette srtcane le gamme, ed il controllo del canale di priorita'y mentre si opera SU unt ganme, ed it contriquenza. Vari modi di ripresa gelta scansione, 260) altea, sanms © agiante un conmitatore? st puot avere tanta 1a 170s! automatica dopo & secondi, quanto la ripresa solo dopo ja scomearsa del sesnale. Le frequenze di trasmissione oe —_ riceziong, programmab il! indipendentemente (come pure 1 normal shift. di frequenza, automaticamente programmabili?, e in piu’ il funzionamento rovesciate, dramende un solo tasto, consentono ail’ operatece We totale Liberta' ci eregni genere di cominicarioni tramite riretitort, $0 entrambe 12 ganme. E* incluso anche un generatore df notas © e qualora sia saetailato il circulte opzionale FTS-8 per it Tone-Squelch, si Puc! teualiszare una qualstast delle 37 frequenze de! toni CTCSS standard \infea-suoni), selezionandole e progranmandole net Canali di Memoria, sie eee un ascolto senza disturbi, sia per 12 sola trasmissione codificata. 1) grande visore a Cristalli Liquids a luce verde e' particolarmente riposante per la vista, e mostra Ja completa situazione operativa del ricetrasmettitore, comeresi { Canali di Memoria e@ di chiamata selezionati, il modo CTCSS e 1a frequenza del relativo tono (se lo FTS- @ e' installato), piu’ un indicatore grafico di Segnale e Potenza di uscita, a due colori. I sei tasti di una tastiera, posta sotto 11 visore, contengono scritte trasparenti, illuminate posteriormente per una facile identiticazione, ede! previsto un deviatore per attenuare 1! {lluminazione dei tasti e del visore a Cristalli Liquidt, per conferire una adatta visibilita' notturna, Un lussuoso microfone a scansione e’ fornito incluso con lo FT-2700RH (la versione USA include la tastiera per DTMF), Sul microfono e! previsto un tasto ‘speak", per attivare {1 circuito Sintetizzatore di Voce della Yaesu (opzionale), che vi dice la frequenza in uso, tl VEO selezionato e la frequenza CICSS (se lo FTS-8 e' installato), in modo che non £4 debba distogifere la vista dalla guida, SPECIFICHE a An Ganme di teed Senn heeds OM Wy s1altabella ne “det modellid | Passi di candle wedi la tabelia 321 Modulazione (=) 3 (G3E) Ineedenza d'antenia 50 ohm, as inne Pia Tensione alinentazione 13,8 Yec +/- 157 fe Corrente assorbita 7A a_25il TK, 9A ASW TX, “9,68 in RY (stand-by? Temperatura di/funz, da 416 ai +60 gradi centisradi fag Dimensioni 150(Larshezza) xBacAltezza) x169(Profendita') Peso Prima Media Frequenza Seconda Media Frea. 7 Sensibdilita’ 8,2 uy per 12 d8 SINAD: 1 UV per 30 dB (S*N)/N Selettivita’ 14 KHz ¢-6 d3), 28 KHz (-62 dB) Reiezione immagine 62 dB o migtiore Uscita audio 2M su 8 Chm, con 5% distorsione THO, o migliore Imed, altop. esterno da 4a 18 Ohm TRASMETTITORE Potenza d'uscita RF _25U/3U, selezionabile Modulazione a reattanza variabile Dev iazione +/> SkHE Larghezza di banda massimo 18 KHz Emissione di spurie “S@ 48 o migliore Stabilita’ 4/-tdpem su 2m, +/-Sppm su 78cm 1680 147,000 © 445.808 AL $44-148 5/18 440-458, 1758 145,020 © 433,400 Ae 144-148 12,5725 438-440 Be 144-148 12,5725 1758 195,000 433,408 430-440 12,5725 144-148 12/5/25 +/-0,8 1750 147,000 © 433,420 430-440 __ 12,5723 32 wernt Bt LES, 433 420 433,408 433,408 433,408 he-27 Staffa per montaggic su mezzt mobil! Mi-149@ — Microfono manuale con scanslorie (MH-15A8 con OTMF per USA) Cavo di alimentazione in continua, con fusibite Fusibile di ricambio (12a) ACCESSORI OPZIONALTI FTS-8 Circuito d{ Tone-Squelch Fys-1 Circuite sintetizzatore di voce (Inglese? SP-55 Altoparlante esterno MH-15A8 - Microfono manuale con scansiona # tastiera DTMF MF-1A3B © Microfono su supporto a braccio fiessibile YH-1 Cuffia (con microfono) sB-10 Circuito commutatore PTT per uso con MF-1A38 & YH-t FP-788 Alimentatore da rete NOTA: alcuni accessori opzionali possono essere comprest nella dotazione normale, a seconda delle esigenze locali COMANDI, COMMUTATORI E CONNETTOR Esa ee La manopola interna VOL je’ ['interruttere di accensione Per apparato, ed anche. ifveontrollo del volume. La posizione a fine corsa in senso antlorario. (#érmo a scatto) e' quella di apparato spento (OFF). Sbloécaré 1a manopola dal fermo a scatto er accendere 1° apparato e ruotare in senso orarfo per aumentare 11 volume. La manopela esterna SQL. fissa il Iivello di soglia af quale segnale ricevuto aprira’ il silenziatore Commitator{ a tastini pms Questo conmtatere a tasto momentanes attiva la funzione PMS (Scans lone Programmabile di Memorie), descritta In dettagiio nel capitolo *Funzionamento* 1 ta DUP Questo commtatore a tasto momentaneo inserisce e disinserisce 41 funzionamento in Quplex. Quando e' acceso, 1! visore indica’ "DUP". Quando uno dei VFO e' sul 2 metri e L'altro sui 78 centimetri, la funzione Duplex permette dis ricevere = trasmettere contemoraneamente su gamme diverse. Quando entrambi i VFO sono sulla stessa gamma, la funzione Duplex permette di ricevere con un VFO. e trasmettere con T'altro (Semiduplex), ma non contemporaneamente. CALL T CALL Questo tasto doppio ha due impieghi, a seconda di quale estremita’ del tasto venga premita. Premendo il lato CALL, si dispone istantaneamente | ‘apparato sul Canale programmabile N.1. Premendo il lato T CALL del tasto, si trasmette la nota di chiamata a 1750 0 1800 Hz, per accedere al ripetitori che Jo richiedono, La nota viene trasmessa finche’ {1 tasto non viene rilasciato. mR =n = fies LN : Anche due funziondi premendo if) Yate J BR (Richiamo di Memoria) 5 F seleziona {1 modo Memon te, nel@uale siiopera sulle Memorie. Quando si e* in modo Memon ie, ‘erenends 41 lato VFO. di questo taste’si seleziona {1 funzicnamentd\a YFO (ull! ultime VFO selezionato,) A 0 B). Quando si preme il /lato, VFO, essendo gia‘ in modo VFO," s{ seleziona I'altro VFO. Le indicazioni A, Bo M sul Visore méstrano 11 modo attuale di funzionanento dell! apparato, in modo che s1) possa d@feFininare in anticipo 1'effette di avesto taste. <3> Visere a Cristalli Il visore UCO mIFICSISFe indica 1a fraquenza oserativa e le funzioni. come mostrato’ nel disegno sottostante, [‘intensita' relativa del segnale ricevuto ie la potenza di uscita del trasmettitore. Nel funzionamente in Full-Duplex lo strumento segnala sia l'intensita’ di segnale, sia la potenza di uscita, indicando quella delle due che produce la maggiore lettura (= = avasQ fH], | ear <4> Indicatori a LED ON AIR Questo indicatore (rosso) e' acceso quando il trasmettitore funzione. in BUSY Questo indicatore (verde) e* acceso quando lo Squelch principale del ricevitore e’ aperto. Quando {1 circuito opzionale di Tone Squelch e' usate nel modo codifica/decodifica, questo indicatore segnala se la frequenza e' occupata, anche se 1' audio del ricevitore e' silenziato dal Tone-Squelch. LOLs Cassa potenza) Guesto indicatore (verde) e' acceso quando e' selezionata la trasmissione a bagsa potenza (3M), per mezzo del commutatore LOL, REV (Inversione TK/RX) Durante 11 funzionamento su ripetitor’ con un VFO o con una Memoria a Grequenza Singolar usando gi shist normali, pramendo queso tasto si scambiano 1le_frequenza.< 4 pasmiss long e ricezione. @uando si e' in Condizione feffosta al nermile, «il visore conparsd Questo tastéve' esclusoy quando si opeca su Memoria in cul sono memorizzate sia be ‘fréquenza di ricezione, ia quella d ‘trasmiss lone. <&> Commutatore LOL cassa potenzad ; Bot ae a Questo tasto a due posizioni seleziona la bassa potenza di uscita del trasmettitore = Questo deviatora a> siltta a tre posizioni selezi Simplex (pogizione centrale), oppure gli shift normal! per ripetitort, in piu’ o “in meno, quando si opera su un VFO 9 su una Memoria a frequenza singola. €' invece ‘escluso nel funzionanento Ouplex, @ quando si opera con una Memoria in cui sono preprogranmate sia 1a frequenza di trasmissione, sia quella di ricezione. Git shift normal t per ripetitori del vostre apparato sono elencati nelia tabella de! modelli. oI pa sia il modo <@> oim Questo commitatore a due posizioni seleziona {1 livelio di luminosita’ del visore e delle luci sul pannello. La posizione premita abbassa la luminosita’ della lameade, per una riposante visione al buio~ Manopola di sintonia principale Questa manopola a scatt! imposta t quenza operativa del VFO sceito. Se I! apparato e’ in mado Memoria, ruotando questa manopola sf ottiene 11 trasferimente della frequenza (o Memoria) operativa attuale nell'ultimo VFO selezionato, in quanto 1’ apparato si predispone automaticamente in modo VFQ. Inoltre, s# e' Installato {1 circutto opzionale di Tone-Squelch FT3-8, 1a manopola principale sl puo’ usare per scegliere la frequenza det toni CTCSS. ge scritta REY. <1O> Commtators a Tastiera STEP Questo tasto a pulsante seleziona {1 passo del sintetizzatore per la sintonia e 1a scansione, commutando tra mezzo passo @ Passo intero di Canale, a seconda del modello, Si vedano le specifiche per 1 dettasli, polche’ il passo imeiegato dipende dalle norme Jocali per entrambe le gamme. Quando si passa da mezzo passo & passo intero, la frequenza operativa si imposta sul Canale intero superiore piu’ vicino, se in orfgine era su un mezzo Canale. TONE Questo tasto a pulsante seleziona {1 modo operative del circulto opzionale di Tone-Squelch FTS-G, se installato. I modi possibill sono! sola codifica CTCSS CENC sul visore), codifica/decoditica (ENC DEC sul visore), oppure CTCSS escluso. T SET (imeosta il Tono> Premendo questo tasto potrete imeostare 11 Teno CTUSS, se installata l'opzione FTS-@, senza dover attivare il sistema CTCSS per i] funzionamente.Lafreaugnza, del tono CTCS Cin Hz) apparina'fsul Visore, 9 3 MM (Hemorizzazione) ~~ Co Questo tasto e' usato per scrivere nel Canale’ la frequenza del VFO sul visore, ed anche per includere o escludere dalla scansione di Memorie 1 canaliprescelti. sd consente fino a tre LivellL i sequenziali di funzlonamentoy descrittiZ nel cap itote "Funzionamento.". y | ria prescelto FRI (Funzione Priorita or Quando sie! in modo VFO, premendo questo tasto $1 ottiene che L'apparaté’ controlli brevemente ogni 6 secondi se cia’ attivita’ sull' attualel Canale jin Memoria (o sull’ ultima selezionato), mentre stop ul ‘attuale (0 sull' ultimo selezionate>. Se Viane rilevatoun .segnale, il funzlonamento passa aj) Canale di Memoria. “Sf not{ che il livello dello Squelch principale deve essere opportunamente fissato perche' la funzione Priorita’ possa eperare. Questa tasto permetta anche 1'accesso al Canale di Chiamata’ fisso N.2, pochi secendi dopo esser stato premuto durante fl funzionamento sul Canale programmabile di Chamata N.1 ¢purche’ lo Squelch principale non sia aperto sul Canale di Chiamata Nol). Si veda il capitolo ‘Specifiche” per la frequenza del Canale di Chiamata N.2 del vostro apparato <11> VoMHZ-MCcH T Questo tasto doppio permette di spostare in basso o in alto la frequenza del VFO selezionato, a passi di i Miz Ce da una gamma all” altra) se si opera in modo VFO, oppure {1 (numero del) Canale dt Memoria, se si opera in modo Memorie, oppure la frequenza del Tone CTCSS, se si opera in modo T GET (con 1' opzione FTS-8 installata>- Il funzionamento a passo si ripete automaticamente, finche’ questo taste e' tenuto schiacciato. < 12> Spina MIC (Microfono? Questa spina a otto poll permette I'Ingresso del segnale microfonico, i] comando della scanstone e del sintetizzatore di voce (quando e! installato 1] FVS-1) direttamente dal microfono. < 13> Deviatori a siftta sul coperchio inferiore BACKUP SCAN j BURST | VOICE BACKUP [ i oe Questo commutatore inserisce o disinseriste ta batteria al Litio per 1a céntinuita’ delle Memorie. E* posto in posizione disinserita Galla fabbrica, e deve essere inserito ¢ lasciato acceso, tranne quando I'apparate viene. accantonato un lung per iodo, oppure_per_nieristinare le CPU. : BURST => Lees eS Questo déviatore abillta o esclude la funzione per emettere putomaticamante 1a nota di chiamata (differisce dalla funzione di pots manuale, attivata. da! 7 CALL. sul pannello frontale), ba funzione automatica, quando inserita (posizione ON), fa trasmettene automaticamente una nota di 1/2 secondo (a 175@ 0 1808 Hz>, ogni Golta che si. aziona i! tasto PTT per iniziare una trasmissione. Questo deviatore deve essere tenuto su OFF, a meno che non sia richieste il tono di accesso par i ripetitori detla vostra zona. SCAN La posizione di queste deviatore determina ta funzione di ripresa della scansione autematica. ‘A* seleziona la ripresa automatica della scansione dopo § secondi, mentre "87 seleziona ta ripresa automatica dopo la scomparsa del segnala. NOTA IMPORTANTE IL, RICETRASMETTITORE DEVE ESSERE SPENTO GUANOO SI CAMBIA fL_ mooO DI RIPRESA DELLA SCANSIONE PER MEZZO DEL OEVIATORE SCAN A/B POSTO SUL COPERCHIO INFERIORE. VOICE Questo deviatore permette la selezione del modo per abilitare il sintetizzatore di voce opzionale FVS-1 a pariare, qualora installato, Quando esso e' posto in posizione OFF, 1‘apparato parlera' solo quando si preme {1 tasto SPEAK sul microfono. Quando @' su ON, l'apparate parlera’ ogni volta che si cambia uno de! modi 0 parametri di funzionamento (che vengono annunciati?. < 14> Connettori su pannello posteriore (Vedere ‘J 'etichetta infer lore) oe AAAI al a | % 13.a¢ Questo e' il cavo di alimedtazione a 13,8 Vcc. Assicurarsi che questo cavo sia sempre collegato con il filo ROSSO al positive, e@ che la tensione di alimentazione non superi maf 1 15 ec. Lb" installazione su mezzi mobili richiede che 11 vetcata abbia un sistema elettrice con negative a massa. Non si devono assolutamente collegare qui tension{ alternat, EXT SP (resa altopariante esterna) Se richiesto, si puo' collegare un altoparlante esterno da 4a 16 Ohm a questa presa mini-fono adue fili da 1/8 di poliice. Lialtoparlante interno viene escluso quando si usa questa rasa. UHF ANT I] vostre cavo dell’ antenna dei 70 centimetri va collegato a questa presa volante, Usando una spina coassiale tina *N*. VHF ANT Il vostro cavo dell ‘antenna dei 2 matr$ ua collegato a questa presa volante, usando una spina tipo “M" (detta anche spina coassiale "UHF*>. -~9- INSTALLAZ IONE Considerazioni sulle antenne Lo FT-27@8@RH e’ progettato per 1' use con QUE antenne, wna per Ciascuna delle due ganme dei 2 metric def 70 centimetri. L‘imeedenza alla frequenza operativa deve essere prossima a 50 Ohm per avere le mighfori prestazioni dell'apparato, percio’ e* buona norma usare solo antenne di alto rendimento e di buona progettazione, Sebbene si possa anche operare con una sola antenna, questo puo' facilmente provocare danni all'apparate, se si tenta accidentalmente di trasmettere sulla gamma sbagliata, e pertanto raccomandiamo che si colleghino SEMPRE due antenne. Sebbene 1o FT-2780RH imefeghi filtri multipli passabanda ad alte prestazioni nei due circuiti di ingresso dei ricevitort, {1 funzionamento in Full Duplex puo’ ugualmente provocare = la desensibilizzazione dei ricevitori, se le antenne non sono isolate l'una dallataltra, Si_deva porre,attenzione nellasceita e@ nella dislocazione® delle Antenne per minimizzare tale possibilita’. In tutte le installazioni/ le antenne dei’ @! hmetri e/del, 70 centimetri dourebbero lessere dislocate quanto plu‘ possibile lontane fra di loro, e preferibilmente fissate in posizion{, tali-da fen risultare una entro { lobi prifeipall di radiazione dell'altra, Per eseneio, nelle installazioni su mezzi mobili, se lo st{lo dei 78 centimetri e' montato sul tetto, quello dei 2 metri sara’ meglio mntarlo sul cofane o sul paraurtiy Per le stazioni #isse, 1a migliore disposizione e@! quella con fe antenne courapposte, in modo che le estremita’ deal elementi . Non trasmettete mai senza avere un'antenna adatta, o un carico fittizio, collegati a ciascuno dei connettori d’antenna. Poiche' e' molto semplice cambiare gamma con lo FT-2700RH, assicuratevi di rispettare sempre questa regola, per evitare danni all ‘apparato. (2) Se per commicare si ha necessita' di eperare ad alta potenza (25W), portate il deviatore LOW in posizione non premuto (1a luce LOM £1 spegnena'). E' sempre meglio operare in_bassa potenza (au, sgnT*voltarche fo" siaPosasdile, per riéurre: al minimo 1a ~ corrent “fiscaldanento, e le eventuali | interferenze verso altris. Tlimigl tor comportanento e' quéllo di tener senere premito “i1/ tasto LOW ne) funzionamentd, nonhale, conmutandole in alta petenze solo dopo aver riscontratodene 1a basa potenza non Soassorbita, iL NOTA Se si affettua una tracmiss lone continua per p circa 20 minuti “Co anche meno, a.elevata temperatura anblente), l‘apparato puo' riscaldarsi eccessivamente, ed in questo caso il sitema dt protezione «termica automatica:ridurra' automaticamente la potenza di tragmisstome-a Zu, finche’ I'apparato abbia avute i] temeo di raffreddarsi. Mentre e') poco probabile che cio’ avvenga nel unzionamento in. Simplex o in Semi-uplex, e' Invece frequente durante le comunicazioni in Full-Ouplex a plena potenza. SCHEMA ELETTRICO Mi-14AB eis Generalita't sul funzionamento < 1> Selezione del VFO I due VFO nello FT-27@2RH sono contrassegnati dalle iettere A e B, una delle quali e' Indicata immediatamente alla sinistra della frequenza sul visore, ogniqualvolta L'apparato sia in mode VFO. Ca freauenza del VFO indicato puo' venire selezionata e variata mediante il tasto VriHZAACHt © 1a manopola principale di sintonia, oppure con { tasti di scansione sul microfono. La frequenza del YFO indicate puo' anche venire memorizzata, come descritto nel seguito. Quando 1‘apparato e' in modo VFO (sul visore appare Ao B), premete {1 lato destro del tasto MR VFO per selezionare 1' altro VFO (se l'apparato e' inizialmente predisposto in modo Memorie, questo stesso tasto permette di selezionare anzitutto i] funzionamento a VFO, sul VFO che sie! imeiegato ‘ultima volta, e poi, premendo un‘altra volta, di commutare suil’ altro VFO). Ogni VFO e' indipendente dall' altro cio' significa che variando la frequenza dj_uno dei due,.non $i modifica 1a frequenzandell' altro. Ess1 possondlivenire inpostati cYascuno su samme differenti, oppure entrami sullay tessa. gamma. Ciascun VFO puo’ vefire usato per il funzionamente i Semi-Duplex ‘con! shift \normal4 | sufficlente predisporre 41 .deviatore - $+ a destraco A.sinistra, Si puo’ anche operare con shift d{ ripetitori anomali (non standard), predisponendo un VFO sulla frequenza di trasmissione, 1‘altro’ sulla frequenza di ricezione, @ poi pramendo il tasto DUP. Ini questo caso I ‘apparate Picevera' sulit) ultime VFO selezionato e trasmettera' Sull‘altro. Si noti che inj questo casd=(funzionamento Semi-uplex? entrambi 1 VFO devono essere Sulla stessa gamma, altrimenti si aura funzionamente fn Full-Ouplex (paragrato 14 41 questo capitolo). La selezione! della frequenza si puo' affattuare soltanto in mdo VFO (sia su A, sia su 8). Se si deve selezionare una frquenza lentana piu’ di S82 KHz) da quella attualmente in uso, adoperate il tasto UMAZ/MCHt per selezionare la cifra dei MHz piu’ prossima alla fraquenza prescelta, Se dovete spostarvi piu' di lo 2 Miz, tenete premito questo taste, per ripetere il salto di 1 MHz, Notate che iI tasto VMHZ/MEHt DEVE venire usato per cambiare gamma? gli altri comandi di frequenza si spestano in ciclo chiuso sulla gamma selezionata. Ora ructate 1a manopola di sintonta, o premete e tenete premuto il tasto UP e DAN sul microfono, per selezionare la frequenza voluta (se si usane {4 tast{ del microfono, pramete il tasto un'altra volta per fermarui?. A seconda del medello del vestro apparato, ¢ della predisposizione del deviatore di STEP, | passi di sintonia saranno di 5S 0 18 kHz, oppure di 12,30 di 25 KHz. Quando si usano per 1a Sintonfa f tasti di scansione sul microfono, una momentanea press ione del tasto UP o OWN fara’ variare Ia sintonia in suo in giu' di un passo singolo (allo stesso modo come uno scatto della manopola dt Sintoniad, La sintonia a scansione si puo’ fermare con una presstone sul tasto PTT: non si otterra’ la trasmissione, finche' tale taste non verra' rilasciate e premito nuovamente. = 23 - -

You might also like