Alfonso Traina, Giorgio Bernardi Perini Propedeutica Al Latino Universitario

You might also like

Download as pdf
Download as pdf
You are on page 1of 509
ALFONSO TRAINA ~ GIORGIO BERNARDI PERINI PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO SESTA EDIZIONE RIVEDUTA E AGGIORNATA CLAUDIO MARANGONI PATRON EDITORE TESTE MANUAL! PER L'INSEGNAMENTO. UNIVERSITARIO DEL LATINO Colina areta da ALFONSO TRAINA 1. TRAINA A. Liatfabetoe Ia pronunzta del latina 52 ed, aggimnata, agg. 108 2 BERNARDI PERINI G. L'eccento latino, 4 cd. mveduta, pagg xv-104 3, STOLZ F - DEBRUNNER A - SCHMID WP Storia dell ingua latina. Traduzione deta 48 od. (1966) a cura di C. Benedinier Intoduzene @ note di A Trana Appendice La formazione dela lingua ltorri latina 6 JM. Tronskh, 4 ea Wveduta © aggomala 8 cura & E. Vines. pagg. Lxxi-264 4. QUESTA C., Invodutione alla metrica di Plauto, pagg. XI264 5. PALADIN V. - CASTORINA €. Storia doa letiratura iatina Vol Disegno stereo. pagg. Vis 6. PALADIN V- CASTOAINA E. Storia della lettratura tating. Vol - Problem ert. 38 od. con supplement e aggimament 4 cura & P. Fedeh. pagg. 504 7. PALADIN! V. - DE MARCO M, Lingua @ fettertura mediolatina, 28 od, covets © aggiomala, pagg. Vi-320 8. VAANANEN V: Inlroduzione a latino volgar a cura iA. iment lraduzione A. Grandesso Sivestr, 3¢ ed. pagg. 420 9. TRAINA A - BERNARD! PERINIG., Propedeutics af latino univer- taro. 6% ed. nveduta © aggomata acura iC. Marangoni pag 540 10. CALBOL!G. La tingutsti modeme e Il latin. | eas! pagg. XVI 372 esaurto 11, TRAINA A, Lo alla “drammatico” del Mlosofo Seneca, 42 ed agora pagg. Vi236 12 La fingus poetics lating. A cura oA. Lune (Saggi di W. KROLL HHL JANSSEN. M. LEUMANN, Premessa, bblografa, aqgome ment @ sograzione dol cuatore), 34 ed. rweduia © amplal, agg Uxxv-238 13. SCHAUNEN S. | earattor del latino erietiano antico: con unap- Pencice &\C, Mohrmann, Dope quarant’ann. a cua dS. Boschen, 48 ed. aqgomala, pagg. 172 14, BINT M. tndex Morelianas sive verborum postarum Latinarum ‘Quin Hoeliana edtione continentur. pa99. 216 15, HOFMANN J.B. La lingue d'uso lating, inoduzione,aduzine note a cue dt Ficanil, 28 od agora, pag. Vil-46e 16. DE MEO C.. Lingue tecniche del latin, 22 ed. aggiomata agg, 344 17, FACCHINI TOS! C., La ripatisione lestcalenel_ poet latin. Vent anni di stud (1960-880), page. 146 18. GHISELLI A. Orazlo. Ode 1,1 38 ed. veduta © amplata, agg, 168 12, MOSCI SASSI MG. I sermo cantrenale’ pagg. 160. esaurto 20, PASCOL! G.. Thalusa. Invoduzione, lest, Waduzione © commento 2 cura di A. Trama, 38 0d. corretia @ aggomala, pagg. 120 21. TRAINA &., Adolfo Gandigio. Un “grammutico™ tra due mond, on una vaduzioneinegia di Pomponia Grecina @ una ibiografia fagionala degh serti del Gandigio a cua & M. Bin pa9g. 140 22. CUGUS! P. Aspett letarari del Carmine Latina epigraphics 2 ed, pag. 414 23. Supplementum Morellanum. A cura di A. Tiana, M. Bin, 28 04 rvedula e amplata, pagy 68 <4. TLOR! Carmina. iroduzone, testo crtco @ commento a cura dt D1 Glowne, pagg. 168 25. BELLANDI F .Peralo: dal "Verba Togas” al solipalamo stilatico Stud sul Crotambs « le posta ot Aulo Perso Flacco, 28 ed, agp. 192 26. SETAIOL! A. Seneca @ | grec Ctaziont € traduzion’ nelle opere fHosotche. pagg 546 27. DIONIGI |, Lurezlo. Le parole @ te cose, 28 ed. pagp. 192 28, PASINI GF. Dosaer sulla crea delle font (1896-1908) pagg 192 29. ONIGA R. i compost! nominal fain. Una morologa genetaiva, agg. 956 30, MAZZINI|, ntodusione sia tarminologla medics. Decofcazone oi compost @ dervall d ongine grec e latina. pagg. 224 31, RIGANT E.. Leeslco lating fondamentale. pagg. 250 32. SENECA LA. Phaedra, 8 cura dl C. do Meo, 2° od. mveduta © ‘aggiomala, pagg, 328 32, Le nozze dl Polemio @ Araneota (Sidorio Apoinare, Carmina XIV- XV), A cura dG Ravenna, pagg. 102 TESTI E MANUALI PER L'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO DEL LATINO Collana diretta da ALFONSO TRAINA 9 ALFONSO TRAINA - GIORGIO BERNARDI PERINI PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO SESTA EDIZIONE RIVEDUTA E AGGIORNATA CLAUDIO MARANGONI PATRON EDITORE BOLOGNA 1998 Copyright © 1998 by Patron editore - Quarto Inferiore - Bologna I diritti di traduzione ¢ di adatiamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo sono rset vali per tutti i Pacsi. E inoltre vietata la riproduzione. anche parziale, compresa la tot copia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata I edizione: vol. 1, 1971; vol. Il, 1972 I ristampa: vol. 1. 1972; vol. II, 1973 II ristampa: vol. II, 1974 Il edizione: 1977 I ristampa: II edizione: IV edizione: V edizione: VI edizione: Ristampa 654321 2008 2007 2006 2005 2004 2003 PATRON EDITORE - Via Badini, 12 40050 Quarto Inferiore (BO) Tel. 051 767003 Fax 051 768252 E-mail: info @patroneditore.com Sito: www.patroneditore.com I catalogo generale & visibile nel nostro sito web. Sono possibili ricerche per: autore. titolo, materia e collana. Per ogni volume @ presente il sommario € per le novit’ la co- pertina dell'opera e una sua breve descrizione. Stampa: Stabilimento Editoriale Patron Via Badini 40050 Quarto Inferiore - Bologna INDICE Prefazione alla prima edizione . Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione. Prefazione alla sesta edizione . “TD La STORIA DEL LATINO. 1. Diacronia e sincronia 2. L'indoeuropeo . 3. Le fasi del latino . 4. Gli strati del latino . 5. Il latino dopo Roma. Bibliografia . UD) Larronunzia. |. Storia della questione La pronunzia «classica» . I dittonghi. Yee Il «sonus medius» . ». U_semivocale (v) |. L'aspirazione. . . . Ti davanti a vocale . . Le velari davanti a vocale palatale ( (eli) 10. Il gruppo gr. : 11. I gruppo quu . 12. -S- intervocalica I gruppo ns. 14. Tavola riassuntiva . : 15. Laspetto pratico della questione: © pronunzia classica? : Bibliografia . PON OM AWN pronunzia italiana Seek 7 17 21 22 24 ca) 31 47 47 49 50 51 52 a) 55 59 6l 63 66 66 69 & IV, VL INDICH GENERALE La QUANTITA E L'ACCENTO 1, «Anima uocis» . 2. Altezza e intensita. . - 3. La «natura» dell’accento latino. 4. Fonemi ¢ sillabe 5. Durata e quantita . 6. La quantita di sillaba 7. sillabici e quantita «di posizione». 8 dell’accento latino Lt 9. ed epéctasi 10. Particolarita . 7 1}. Per una corretta accentazi ne Bibliografia . PROBLEM! DI FONETICA Apofonia indoeuropea Apofonia latina (e sincope) Natura e cause dell‘apofonia latina . Altri fatti di vocalismo . : Alcuni esiti italiani del vocalismo latino - Le semivocali_ . Le . Alcuni fatti di consonantismo Bibliografia NOW ee PROBLEM! DI MORFOLOGIA . . Radice, tema, desinenza . . La flessione nominale: temi e desinenze | . Le principali anomalie della flessione nominale . La Mlessione verbale . I principali tipi di verbi derivati . . La formazione del perfectum. |. L verbi anomali sl Bibliografia. . . PROBLEM! DI SINTASS! 1. I locativo . . 2. I pronomi indefiniti | | 3. Facio con l'infinito: un aspeito del causativo 4. L’aspetto verbale . 5. La paratassi e le principali congiunzioni ipotattiche pay 140 . 147 147 154 156 169 171 181 186 194 201 201 205 208 210 219 INDICE GENERALE vu. Bibliografia . FONDAMENTI DI METRICA PEN ON R YN . Le clausole «ecc Metrica € poesia Ritmo e misura. Il ritmo verbale. Ritmo poetico Ritmo nella prosa. I ritmo latino . Ritmo, quantita, accento . Continuita della catena siliabica Usandhi. La sillabazione fonosintattica * Sinalefe e non «elisione» . 1 piedi Foo - L-nomi dei piedi - Il tempo primo (emoras)« Il metro Arsi e tesi : L'arsi come elemento-guida del ritmo - }. Schema dell’esametro La cadenza finale . Variabilita iniziale, fissita finale | Gli esametri spondiaci . . La cesura . . }. La dieresi . La cesura centrale | . Funzioni stilistiche della cesura La dieresi bucolica Origine del pentametro . : Struttura «pentemimere» del ‘pentametro | . Il distico elegiaco . Liiato . Il cosiddetio «allungamento in arsi davanti a cesura» . «Se cadiica . Gli «ipermetri» « La combinazione delle parole nella cadenza finale . ali». : La coincidenza di accento ¢ arsi nella cadenza fi nale oe Bibliografia . 236 . 251 251 251 252 252 253 254 255 255 256 257 258 261 261 262 263 265 266 267 267 268 270 271 8 INDICE GENT RAL VIIL. La CRITICA DEL TESTO . Terminologia essenziale . . Critica del testo e testi clas: Genesi e tipologia dell'errore Le correzioni erronee Il cosiddetto «originale» La tradizione indiretta . . La critica testuale dall'antichita all’Ottocento . Attuali orientamenti della critica testuale . L'edizione critica . 7 i |. Edizioni critiche e apparati critici. Collane, sillogi, edizioni «classiche» Bibliografia . ji copiatura Svenousene IX. Git stRUMENTI . . Bibliografie ee ee Introduzioni enciclopedie « Le: . . Sinonimie, frascologie ¢ stilistiche. | ; Storie della letteratura opere general sulla civilta romana. . Se . Commenti fondamentali. oe Waene APPENDICE, Latino perché? Latino per chi? . SUPPLEMENT] E AGGIORNAMENTI Inoict Tavola dei segni convenzionali Indice degli autori antichi Indice dei nomi... . Indice delle parole latine Indice dei concetti e dei termini tecnici_ pag. - pag. + pag. es: wn wl w2 304 309 312 316 322 327 333 339 357 369 369 374 380 394 399 422 429 439 481 483 493 527 PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE Sed tamen est artis tristissima ianua nostrac et labor est unus, tempora prima pati. Ovipio HI faut avoir beaucoup étudié pour savoir peu. MOonTEsQUIEU Questa Propedeutica nasce sotto il segno di una rinuncia. Fummo molto esitanti a porvi mano. Non che un manuale uni- versitario di propedeutica al latino non fosse nei nostri progetti gid da molti anni; ma lo intendevamo come un complesso di volumetti omogenei ed autonomi, uno per ogni settore (due, quel- li dedicati alla pronunzia e all'accento, erano giunti in porto). Condensando tutta la materia in un volume unico si pud correre il rischio di un certo schematismo. E i catechismi non hanno mai giovato alla scienza (forse nemmeno alla fede), tanto meno in tempi di rapido awicendamento di metodi. D'altra parte, le attuali condizioni dell'insegnamento universitario richiedono, anzi esigono, un manuale di questo tipo. Bisogna arretrare su una li- nea irrinunciabile di nozioni chiare ed essenziali a un decoroso insegnamento del latino. Chi vuole, potra spingersi oltre: le parti in corpo minore ¢ le bibliografie, selezionate a fini essenzialmen- te pratici, gli indicheranno la direzione. Per gli altri, ci auguria- * Riappaiono qui slrondati ¢ abbreviati, ma anche rimeditati 10 PREFAZIONL mo che la sinteticita della trattazione non ne veli troppo la pro- blematicita. Gli autori si sono divise le parti in modo che i capp. 1, Il, V. VI, X fossero di A. Traina, i capp. III, IV, VII, VIII, IX di G. Berardi Perini. Ognuno risponde del suo; ma la stretta col- laborazione e la comune esperienza didattica dovrebbero assicura- re l'unita metodologica del libro. Alla fine, l'Indice-glossario, gia sperimentato in precedenti pubblicazioni, fomnisce — o ripete — le definizioni dei termini tecnici e la cronologia delle fonti anti- che. Domani si potra far meglio, 0 meno peggio: promettiamo fin d'ora, se avremo fortuna, un’appendice su Problemi di lessi- co la cui importanza é sottovalutata dalla scuola rispetto alla grammatica. Oggi non si poteva, per motivi di spazio e di tem- po. Sufficit diei malitia sua. maggio 1971 NOTA: a distanza di un anno la Propedeutica si completa col secondo volume: abbiamo colto loccasione per ritoccare ¢ aggiomare il primo. Motivi pratici ci hanno consigliato sia di conservare la divisione in due volumi', sia di presentarli rilegati in un volume unico come gli altri della medesima Collana maggio 1972 ‘ Ledizione in due volumi non @ pid disponibile. PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE “Odftos doris tig icrogiag Foxe wdénow... Euripipe, fr. 910 N.? Che una Propedeutica al latino universitario approdi oggi al- la seconda edizione & cosa consolante, e non solo per Ueditore. (Meno consolante é il saccheggio che ne hanno fatto fortunati autori di libri scolastici; ma ci siamo abituati: sic uos non uo- bis). Abbiamo corretto sviste ed errori, e ringraziamo chi ce li ha segnalati; raramente, per owie necesita tipografiche, siamo intervenuti sul testo, ritoccando qualche formulazione e aggiun- gendo qualche esempio. Gli asterischi in margine al testo riman- dano all'appendice di Supplementi e aggiornamenti, che, sempre nei limiti di una bibliografia selettiva, sono la doverosa novita di questa riedizione. Non abbiamo potuto invece mantenere la promessa di un nuovo capitolo su Problemi di lessico, e ce ne scusiamo. Il materiale era pronto: astratti, diminutivi, composti nominali e le loro valenze stilistiche. Augurarsi che un giomo si possa significa augurare tempi migliori alla nostra scuola e alla nostra economia. novembre 1976 PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE Wer hatte je einem Griechen schreiben gelernt! Wer hatte es je ohne die Rémer gelernt! F. NIETZSCHE La proliferazione della bibliografia e la disfunzione delle bi- blioteche rendono sempre piit difficile l'aggiornamento sistematico di un campo cosi vasto. Abbiamo fatto quanto abbiamo potuto, anche con Uaiuto di amici che ringraziamo, riscrivendo pratica- mente le «pagine azzurre» dei Supplementi e Aggiornamenti. Riscrivere si sarebbero dovuti, a dieci anni di distanza, anche al- cuni capitoli, come quelli sulla sintassi e sulla metrica: ma Ic perazione sarebbe stata antieconomica, soprattutto per un pubbli. co di studenti; e non c’é da sperare che le cose cambino presto. C% poi chi, in autorevole sede, ha lamentato la mancanza di una trattazione completa della grammatica e della metrica: pos- siamo condividerne, se non la critica, l'utopia '. aprile 1981 * Quanto alla stilistica, ci auguriamo di poter presto pubblicare una Stilisti- ca latina di A. Ghiselli PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE Un'epoca a cui non sembrasse valer pitt la pena di occuparsi del passato, esprimerebbe in tal modo la sua disperazione. U. VON HOFMANNSTHAL «Questa propedeutica », cosi iniziavamo la prefazione alla I edizione, «nasce da una rinunzia», Anche questa IV edizione nasce da una rinunzia: la rinunzia dei due autori a curare diret- tamente quella riscrittura dell’opera che a vent’anni di distanza appariva indifferibile. Non eadem aetas, non mens. L'abbiamo af- fidata a un giovane, ferratissimo studioso, che ha lavorato in stretta collaborazione con gli autori (i quali tuttavia si dichiara- no responsabili dei loro ritocchi o ripensamenti su due punti: la questione arsi/tesi e la crisi della storia letteraria). Ed ecco i risultati: sistematico aggiornamento, almeno sino al 1990 (e quando si é@ potuto anche oltre) di tutti i capitoli; ritocchi for- mali dove li suggeriva l'esperienza didattica, nostra e altrui; sfol- timento delle « pagine azzurre », ormai troppo numerose, e loro fusione nei rispettivi capitoli, per renderne pits agevole e fluida Vutilizzazione; stralcio del cap. IX sulla didattica, irrimediabil- mente datato, soprattutto in presenza di manuali specifici: lo si @ compensato in parte con la bibliografia aggiunta al cap. gia X e ora IX (Gli strumenti), in parte con la ristampa di un artico- lo di uno di noi che conclude il volume con alcune disincantate riflessioni sul presente e il futuro del latino. Purtroppo Alfredo Ghiselli non ha potuto mantenere la pro- messa di darci un manuale di stilistica latina che integrasse la 16 PREEAZIONI nostra Propedeutica, né era pensabile condensarne la materia ne- gli angusti confini di un capitolo. Ce lo dara, speriamo, un va- lente allievo del Ghiselli, Gilberto Biondi. «Per digerire il sapere», diceva un personaggio di A. France, «bisogna averlo mangiato con appetito ». Ci auguriamo di avere imbandito ai nostri giovani convitati una pietanza, se non pro- prio appetitosa, almeno non troppo indigesta. ottobre 1991 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE Cercare di rievocare il passato @ come tentare di afferrare il significato dell'esistenza. J. Brodskij Dopo it rapido esaurimento della quinta edizione abbiamo rite- nuto doveroso, anche se gravoso, procedere a nuovo, sistematico ag- giomamento (sino ai primi mesi del 1998), e abbiamo approfittato dell’occasione per aggiungere nell’Indice-Glossario la definizione di quei termini della retorica e della linguistica che non compaiono nel testo. Per facilitare la consultazione abbiamo poi spostato alla fine e unificato gli Indici. Siamo grati alla disponibilita dell’Editore e al costante favore dei Colleghi. aprile 1998

You might also like