U T O S A G : Per Il Fratello Maestro Segreto

You might also like

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 16

AU T O S A G

MASSONERIA UNIVERSALE
SUPREMO CONSIGLIO PER L’ITALIA E SUE DIPENDENZE
DEL 33° E ULTIMO GRADO DEL RITO SCOZZESE ANTICO ED ACCETTATO

RITUALE E ISTRUZIONI
PER IL FRATELLO MAESTRO SEGRETO

4° GRADO

32
CATECHISMO
(in forma di dialogo)

D. - Siete Maestro Segreto?


R. - Mi glorio di esserlo.
D. - Dove siete stato ricevuto?
R. - Sotto gli ulivi e sotto gli allori.
D. - Come siete stato ricevuto?
R. - Passando dalla Squadra al Compasso.
D. - Che cosa avete visto?
R. - La tomba del Maestro Hiram, sulla quale ho ver-
sato molte lacrime insieme ai miei Fratelli.
D. - Che cosa vi è stato insegnato?
R. - A conservare il segreto, ad essere obbediente e
a rimanere fedele.
D. - Quale è il vostro dovere?
R. - Praticare la virtù, istruire e sorvegliare gli Operai
e rimanere in silenzio.
D. - Che cosa avete visto di altro?
R. - Un'urna chiusa ed una chiave spezzata, una
fronda d'alloro e d'olivo.
D. - Spiegate queste allegorie.
R. - L'urna chiusa e la chiave spezzata rappresentano
il silenzio, il segreto e la prudenza; l'alloro inse-
gna a trionfare sulle passioni, l'olivo ricorda il
dovere di conservare la pace con tutti i Fratelli.
D. - Che cosa significa il colore bianco del collare?
R. - La purezza e la fedeltà.
D. - E l'occhio aperto?
R. - La vigilanza.
D. - Che cosa significa la lettera Z al centro della
Stella fiammeggiante ?
R. - E' la iniziale della Parola di passo dei Maestri
Segreti.

2 31
insegnamento, ricordiamoci che noi abbiamo contratto
l’obbligo di studiare la Libera Muratoria: N°…………..
1) nella sua storia
2) nei suoi simboli, poiché il Libero Muratore non
deve mai dimenticare che i simboli velano ed in- ISCRIZIONE NOMINATIVA
segnano le più profonde verità e che la Legge, la
cui osservanza è dovere, è esaltazione del diritto La presente copia è stata consegnata personalmente al
e condanna della tirannia: Fr Maestro segreto ………………………………..…….
3) nella sua morale. Iniziato il ………………… nella R L di Perfezione
La parola è al Fr Oratore. ( l’Oratore non mancherà di del IV° grado……………………………………………
illustrare ai nuovi Fratelli l’importanza del grado) allOr di ……………………………………………………
Dopo eventuali altri interventi si passa alla chiusura dei
lavori. Il Pot.mo Maestro
………………………….

Nihil obstat

Il Sovrano Gr Comm


…...……..…………….

Il Gr Segr Gen


……………………..

N.B. Ciascuna copia dovrà essere numerata, intestata al Fr  cui si conse-


gna, firmata da Pot.mo Maestro e bollata con il sigillo della RL di
Perfezione.

30 3
di non abbandonarli mai nel bisogno e nel pericolo, e di
aiutarli e di sostenerli nel compimento del loro dovere.

Pot.mo M. - Fratelli tutti, in un medesimo slancio di fe-


deltà e di amicizia stendiamo la mano destra e diciamo:
Lo giuro.

Tutti - Lo giuro.

Pot.mo M. - Fratello mio, ricevendovi nella qualità di


Maestro Segreto, vi eleggo custode del Tempio del Si-
gnore e vi cingo la fronte di questa corona di alloro e di
ulivo.

Il Potentissimo pone sulla testa del candidato una coro-


na di alloro e di ulivo

Pot.mo M. - Vi insegni essa a vincere le vostre passio-


ni ed a vivere sempre in pace con i vostri Fratelli. E
questo simbolico collare, del quale vi decoro (cinge il
candidato con un collare), vi insegni col suo colore
l’innocenza e la fedeltà e con la sua chiave di avorio la
circospezione ed il silenzio, suprema virtù pitagorica
che nella meditazione prepara gli uomini agli eventi del-
la vita ed alle grandi opere dell’avvenire. Fr:. Adonhi-
ram, date a questo nuovo Maestro Segreto l’istruzione
del grado. Nel frattempo concedo ai Fratelli qualche
minuto di riposo (-- * --).

La loggia è posta in breve ricreazione

Adonhir. - Potentissimo, il neofita ha ricevuto


l’istruzione del grado.

Pot.mo M. - Fratelli miei, come conclusione di questo


4 29
paese, della mia famiglia, di un mio Fratello, di un mio Il libro dell'obbedienza e del segreto
amico, e di non abbandonarli giammai nel bisogno, nel
pericolo e nella persecuzione. I gradi superiori, alcuni dei quali sono conferiti per co-
municazione, trovarono e trovano una esoterica giustifi-
cazione nella necessità di una più completa ed idonea
Pot.mo M. - Fratelli, questo giuramento si riassume in espansione del pensiero muratorio e di raccogliere in
queste parole: fedeltà al dovere così come ve la impon- essi quelle anteriori scuole iniziatiche che trovarono
gono la vostra ragione e la vostra coscienza. nella Libera Muratoria il loro naturale complemento e
Siete voi disposti a giurare questa fedeltà? (I candidati l'Officina più adatta alle loro speculazioni: cosi gli Alchi-
rispondono uno alla volta). misti, i Franchi Giudici, gli Illuminati, i Neotemplari, ecc.
Fratello Maestro delle Cerimonie, liberate i Neofiti dal Il primo tentativo di costituzione di Alti Gradi viene attri-
vincolo della schiavitù e dal velo che copre i loro occhi. buito al Baronetto scozzese Cav. de Ramsay, che attuò
La mano sinistra sul cuore, la mano destra distesa sul in Francia, nel 1728, un sistema di tre gradi a carattere
libro della Legge Sacra, dite: Lo giuro. Neotemplare:
Scozzese;
Neofita - Lo giuro. Novizio;
Cavaliere
Pot.mo M. - L'altro Neofita si avanzi verso l'Ara e dica: (che successivamente -nel 1736- furono portati a sette)
Lo giuro. sovrapposto ai tre gradi simbolici tradizionali (1° Ap-
prendista; 2° Compagno; 3° Maestro) istituiti dalla Gran
(Si esegue). Fratello Adonhiram e Fratello Oratore, vo-
Loggia di Londra.
gliate venire accanto a me. (Si esegue. Tutti e tre sten-
Un quarto grado, con il titolo di «Maestro Perfetto», è
dono le spade sulla testa dei Neofiti. Per ciascuno, il
frequentemente citato da autori massonici, attribuito a
Pot.mo ripete): Riti diversi da quello di De Ramsay.
Tutti questi vari sistemi, pur nella loro primitiva sempli-
Ad Universi Terrarum Orbis Summi Architecti Gloriam cità, debbono essere considerati come i più sicuri ante-
in nome del Supremo Consiglio d'Italia e San Marino, cessori dei gradi del Rito Scozzese Antico ed Accetta-
ed in virtù dei poteri a me conferiti, vi creo Maestro Se- to, sia dal punto di vista iniziatico, sia da quello storico.
greto e vi investo di tutte le prerogative che i Liberi Mu- Sulla originale nomenclatura di tali gradi superiori, le
ratori riconoscono a tale grado. opinioni degli studiosi non sono concordi: sembra tutta-
Venerabile Fratello Adonhiram, leggete la formula del via che essi venissero allora genericamente chiamati
giuramento con il quale, a nostra volta, ci leghiamo a “Architetti”, ma più spesso “Scozzesi”, con richiamo,
questi Fratelli. quest'ultimo termine, ad una leggendaria tradizione,
rivelata dal De Ramsay, secondo la quale la Massone-
Adonhir. - Giuriamo di essere fedeli a questi Fratelli e
28 5
ria, decaduta ovunque, si era conservata in Scozia in duemila, tremila anni?
tutto il suo splendore, raccogliendo gli ultimi Templari, - Il più illuminato tra noi non ha egli, forse, quasi sem-
profughi dal continente europeo. pre, nella mente una folla di pregiudizi, idoli che l'avve-
Secondo uno storico contemporaneo, questi scozzesi nire distruggerà?
erano “estremamente gelosi dei loro segreti che na- Fratelli miei, l'ideale della Massoneria è la verità. Ogni
scondevano anche ai Maestri”, sui quali sembra aves- concezione dell'uomo è progressiva, e, di conseguen-
sero diritto di fraterna vigilanza za, relativa; perciò la Massoneria non ammette alcuna
Il nome di "Maestro Segreto", attribuito al 4° grado, ap- concezione come definitiva.
pare per la prima volta nel 1748 nel “Rito degli Scozze- Essa impone un solo dovere: la ricerca di questa Veri-
si Fedeli” (o Rito de la Vieillebru) sorto a Tolosa e com- tà; non ammette nel compimento di tale dovere alcun
posto di nove gradi, divisi in tre Concistori. temperamento, alcuna sosta. Se il vostro spirito è trop-
Nel 1762 costituendosi a Bordeaux, per decisione del po debole, fortificatelo con il lavoro. Se i bisogni della
Consiglio degli Imperatori d'Oriente e d'Occidente, il vita assorbono il vostro tempo, disponetene per gli altri
“Rito di Perfezione di Heredom” -sistema che poté rac- vostri doveri senza trascurare il principale.
cogliere in una sola grande famiglia quanto di più nobi- Abbiate un solo culto: quello della verità.
le ed elevato esisteva allora in campo esoterico- il Mae- Fratello Oratore, vogliate dare lettura dell'antica formula
stro Segreto assunse il suo posto definitivo come 4° del giuramento dei Maestri Segreti.
grado, primo della seconda classe. Con l'articolo 2 del- Fratelli, in piedi e all'ordine (si esegue).
la Costituzione del predetto Rito, venne fissato a tre
mesi il periodo minimo occorrente per la promozione Oratore - Io…………………., alla presenza dei Fratelli
dal 3° al 4° grado. qui convenuti, mi unisco sinceramente e solennemente
Le Costituzioni attribuite a Federico (1786) svilupparo- ad essi.
no il sistema del Rito di Perfezione portando i gradi da Di mia volontà prometto di non rivelare ad alcuno i se-
venticinque a trentatrè, dando cosi vita all'attuale Rito greti di questo grado.
Scozzese Antico ed Accettato: il Maestro Segreto restò Accetto la protezione del Supremo Consiglio di Rito
nella gerarchia al quarto posto e venne a costituire il Scozzese Antico e Accettato. Giuro di obbedire ai suoi
grado fondamentale del Rito, ed il primo dei gradi di Statuti e decreti fino a quando essi non saranno contra-
Perfezione, protraentisi sino al 14°: gradi chiamati a ri agli impulsi sinceri della mia ragione. Prometto di
ragione ineffabili o sublimi. E poichè questi traggono la conformarmi alle leggi interne ed alle decisioni di que-
loro origine dalla costruzione del Tempio di Salomone, sta Loggia di Perfezione dei Maestri Segreti, fino a
allegoria accolta e sviluppata dalla Massoneria Simboli- quando ne farò parte.
ca e dai primi gradi del R. S. A. ed A., quello di Maestro Infine prometto e giuro di essere fedele fino alla morte
segreto è chiamato anche grado ebraico. ad ogni segreto che mi verrà affidato, ad ogni compito
Affinchè il cerimoniale, con il suo simbolismo, arrivi fino che mi sarà legittimamente imposto, ad ogni dovere
all'animo degli iniziandi e ne esalti la immaginazione, la che mi sarà richiesto per il bene dell'umanità, del mio
6 27
Hiram, e perché aspirano a elevarsi. Ma, purtroppo la Massoneria Azzurra, nella sua recezione al 3° grado,
parola perduta non è stata ancora ritrovata. Fratello ha posto in atto un mito intorno al personaggio biblico
Maestro delle Cerimonie, andate con loro dinanzi all'A- di Hiram, il quale, godendo la fiducia di Re Salomone,
ra dell'Alleanza; il candelabro dalle sette lampade li illu- ebbe da questi l'incarico di «compiere tutta l'opera per
minerà (il Maestro delle Cerimonie accompagna all'Ara la casa dell'Eterno (I. Re, 4, 41) ».
uno solo dei candidati, mentre l'altro, o gli altri resteran- Attorno alla realtà storica di Hiram si è intessuta la leg-
no alquanto indietro. Pausa). genda della sua morte, leggenda non conosciuta dai
Liberi Muratori delle Fratellanze di Mestiere.
Pot.mo M. - Chi è dinanzi all'Ara, sotto il segno del se- Tutto questo non altera per nulla l'esoterismo della vi-
greto? cenda e non impedisce di valutare la importante neces-
sità di questo mito che conduce ad una sintesi di pro-
M. d. Cer. - Un Fratello fedele. fondi ed essenziali insegnamenti morali e filosofici e
nessuna parola, per quanto elevata e colorita, sarebbe
Pot.mo M. - Fratelli, voi avete ben compreso che que- in grado di farlo penetrare. Non va dimenticato che le
sto rito si riallaccia alla liturgia ebraica: si tratta soltanto misteriosofie dell'antichità adottarono analoghe rappre-
di una tradizione che non vuole però essere di osse- sentazioni, come le più idonee ad avvincere il cuore e
quio a quella religione. la mente dei neofiti.
I Fratelli del Medioevo l'avevano ricevuto da quelli Il Maestro Libero Muratore partecipa, nel terzo grado,
dell'antichità, quando il maggiore sforzo dell'intelligenza al rito della morte di Hiram, preparata e posta in atto da
era nella lotta contro l'adorazione degli astri e il culto tre perversi Compagni e con la morte dell'innocente il
degli idoli materiali. recipiendario viene a conoscere le misteriose vie che
E' questa una specie di archeologia che noi rispettiamo sole conducono alla risurrezione in una nuova vita.
e che amiamo; voi avete inteso tutto ciò come una evo- Nel rituale del 4° grado, la vicenda di Hiram è ancora di
cazione di secoli passati. palpitante attualità: la morte dell'Architetto illustre ha
Le voci e le sentenze che avete ascoltato traducono la sconvolto Salomone e lo ha costretto a sospendere,
perpetua preoccupazione della Massoneria di parlare di per breve periodo, la costruzione del Tempio, ma alla
verità e di luce, contro pregiudizi o superstizioni, men- fine egli viene alla determinazione di affidare la direzio-
zogna o ignoranza, idolatrie e tirannie, idoli di credenze ne dei lavori al proprio Intendente, Adonhiram, figlio di
o idoli politici. Abda (I. Re, 4, 6). Costui era, prima della uccisione di
La Massoneria ha conosciuto epoche in cui l'idea di un Hiram, il capo degli operai inviati a tagliare il legname
Dio unico era la più alta concezione di cui l'uomo fosse per il Tempio sul Monte Liban.
capace. Intorno a questa idea si aggiunsero altre su- Ad assisterlo nell'ardua impresa, Salomone crea un
perstizioni e nacque una nuova idolatria. Collegio di Maestri, i quali vengono elevati al rango di
Noi, a nostra volta, formuliamo quelle nuove concezioni Leviti. Il Collegio è composto di sette Membri, compre-
di cui siamo capaci. Come saranno esse giudicate fra so il Re ed Adonhiram. In tal modo i lavori per l'edifica-
26 7
zione della Casa dell'Eterno, riprendono forza e vigore. compiuto.
Il silenzio ed il segreto sono in questo grado esaltati a
virtù: l'uno è in funzione dell'altro. Ne derivano senno e Pot.mo M. - Fratello Maestro delle Cerimonie, chi viag-
prudenza, senza i quali nessuna costruzione, tanto me- gia con voi fra la servitù e le tenebre?.
no interiore, è possibile.
Il Maestro Segreto si impegna a combattere con ardi- M. d. Cer. - Sono dei Fratelli che cercano la parola per-
mentoso coraggio non soltanto quei pregiudizi che in- duta (fa fare ai Neofiti un secondo viaggio, durante il
quinano ogni civiltà, ma anche i nefasti assalti delle quale si sente la solita voce).
proprie passioni, affinché la simbolica corona di alloro
non sia sterile simbolo, ma vittoria seguita da una pace Una voce - Il cammino delle generazioni non si ferma:
serena. Troni, Templi, Imperi, Popoli sono come la polvere del-
Il Maestro Segreto è fatto passare dalla squadra al le strade. La storia, eco della tomba, non è che il rumo-
compasso, per cui è ritenuto capace di meglio misurare re di tutto ciò che cade sulla via del genere umano.
le proprie azioni ed assurto al rango di Levita, è ricevu-
to nel Sancta Sanctorum dove si sottopongono alla sua Esperto - Potentissimo Maestro, il secondo viaggio è
meditazione alcuni particolari simboli posti all’Oriente: il terminato.
cerchio, il triangolo, la stella fiammeggiante ed infine
una “Z”, fusi in una mirabile sintesi. E’ la divinità, nella Pot.rno M. - Fratello Maestro delle Cerimonie, che co-
pienezza del suo splendore e con i suoi più alti attributi. sa desiderano questi Fratelli?
Colui che perviene a questo grado deve esercitare la
sua mente all’interpretazione del simbolismo e del Rito, M. d. Cer. - Desiderano di essere ammessi fra i Maestri
interpretazioni che non hanno altro limite che la logica. Segreti (fa fare il terzo viaggio, e ugualmente si ascolta
Aiutato dalla lettura e più dalla meditazione del rituale la voce ammonitrice).
del grado, il neofita mediti sulla chiave spezzata,
sull’urna, sul suo grembiule bianco orlato di nero con Una voce - La verità si avanza; si asside sul suo trono
bavetta azzurra, sull’occhio aperto ricamato sul grem- di luce, e nel Tempio pone le basi per l'eternità.
biule stesso, sul colore della sua fascia, su tutti i simbo-
li infine che lo circondano. M. d. Cer. - Potentissimo Maestro, il terzo e ultimo vi-
In tale intima meditazione, faccia tesoro di quelle verità aggio è compiuto.
che il Potentissimo gli ha ricordato durante la cerimonia
di iniziazione, elementi essenziali per il trionfo della Lu- Pot.mo M. - Venerabile Fratello Adonhiram, perché
ce e non dimentichi infine che ritualmente egli è sem- questi Fratelli desiderano di essere ammessi tra noi?
pre alla ricerca della Parola Perduta.
Il male e la menzogna minano dalle fondamenta il tem- Adonhir. - Perché vogliono passare dalla squadra al
pio interiore di cui il Maestro Segreto è chiamato a pro- Compasso, perché hanno veduto la tomba del Maestro
8 25
Pot.mo M. - La Massoneria ha conosciuto i tempi nei seguire la costruzione, sotto la guida di Salomone ed
quali le trasgressioni al dovere erano vendicate col Adonhiram: chi è stato iniziato in una Loggia di Perfe-
sangue. Oggi basta il disprezzo per punire gli spergiuri. zione deve ormai conoscere quali materiali egli debba
Non dimenticate però che tale disprezzo vi costerà più accogliere perché il Tempio si innalzi alto e sicuro a
lacrime che i tormenti del corpo. gloria ed onore del GADU.

Esperto - Il dovere è sempre in voi, inflessibile come il


destino.

Esp. Agg. - Sia che siate sani, sia che siate ammalati, DECORAZIONE DEL TEMPIO
nella prosperità o nell'avversità, il dovere è in noi, pre-
sente come l'ora succede all'ora. Non sempre i locali sono adatti alla decorazione del
Tempio come il Rituale prescrive. Ci si adatterà come
Oratore - Esso si leva con noi al mattino e veglia du- meglio è possibile, cercando di non eliminare gli oggetti
rante la notte. Nel tumulto della città, nel silenzio del indispensabili alla celebrazione dei lavori.
deserto, il dovere è in noi, implacabile come la morte. Drappeggio nero cosparso di lacrime bianche. Il Tem-
pio rappresenta il Sancta Sanctorum. All'Oriente, un
Pot.mo M. - Il dovere è l'inevitabile necessità dell'uo- gran cerchio nel quale è contenuto un Triangolo. Nel
mo, come il lavoro è la necessità dell'intelligenza, come centro di questo Triangolo vi è la Stella Fiammeggiante
il nutrimento è la necessità del corpo. Violatene la leg- e in essa la lettera «Z». Sedici colonne, quattro per la-
ge ed avrete il disordine e la morte. to.
Il Tempio è illuminato da ottantuno lampade, poste su
- - - Fratello Maestro delle Cerimonie, fate eseguire ai nove candelieri a nove bracci: si può ridurre questo nu-
Neofiti i viaggi di rito (il Fratello cerimoniere fa compiere mero a nove, cioè tre candelieri a tre bracci.
ai Neofiti un giro della Loggia, indi si ferma al centro del Davanti al Potentissimo un Altare triangolare sul quale
Tempio. Nel frattempo, durante cioè questo primo viag- è posto un mazzuolo ricoperto di stoffa nera.
gio, una voce solenne quasi lontana, ammonitrice, si In altro Altare una piccola urna cineraria, il libro delle
farà sentire). costituzioni del R.S.A. ed A.con sopra una corona di
alloro e di ulivo.
Una voce - Il cielo è un libro aperto che la Natura offre Il Presidente si chiama Potentissimo e rappresenta Sa-
all'uomo per la sua intelligenza; ogni epoca ne decifra lomone; egli siede all'Oriente.
una pagina; ma fino a quando l'opera non è compiuta, Vi è un solo Sorvegliante, che prende il titolo di Ispetto-
l'uomo è ancora lontano dalla luce. re: rappresenta Adonhiram. Siede all'Occidente, di fron-
te al Potentissimo.
Esperto - Potentissimo Maestro, il primo viaggio è
24 9
Il Potentissimo, Adonhiram ed il FrOratore sono mu- di quello di una loggia simbolica. Il nostro lavoro è co-
niti di spada. stante come il lavoro del solitario che nel silenzio ana-
Il Potentissimo porta una larga fascia azzurra, scen- lizza nella sua mente i propri pensieri. Accettate questo
dente da destra a sinistra, alla quale è sospeso un Tri- lavoro?
angolo. Non ha grembiule. (I candidati rispondono)
Il Copritore interno assume il titolo di “Capitano delle
Guardie”. Pot.mo M. - Vi ho detto che vi si imporranno rigorosi
I FFprendono la qualifica di Rispettabilissimi. doveri: doveri relativi a lavori personali adeguati alle
La Bibbia si apre all'Epistola di Giacomo, I, 26-27: « La vostre forze, al tempo di cui potrete disporre ed ai sa-
religione pura e immacolata dinanzi a Dio e Padre è crifici che i vostri mezzi vi consentono.
questa: visitare gli orfani e le vedove nelle loro afflizio- Accettate questi doveri?
ni, e conservarsi puri nel mondo». (I candidati rispondono).
Il Maestro Hiram morto è lo spirito dell'uomo asservito.
La Massoneria è il mezzo di elevazione: bisogna eleva-
re il vostro spirito. Siete pronti?
(I candidati rispondono).

Pot.mo M. - Il primo dovere è un profondo sentimento
I Maestri Segreti, da “buoni custodi della soglia del di obbedienza: essa è l'origine d'ogni energia, la sola
Tempio”, debbono vigilare affinché nel Rito entrino sol- arma ben temprata.
tanto coloro che ne siano degni per la loro istruzione e Riconoscete il dovere come una necessità assoluta di-
per la loro condotta tenuta nei gradi inferiori. Si ricordi nanzi alla quale ogni libertà scompare, ogni debolezza
che attraverso una saggia selezione fatta sin dai primi è colpa?
gradi , si preparano gli elementi atti a governare
l’Ordine con intelligenza e dignità, in modo da renderlo (I candidati rispondono. L'Esperto si porta all'Occiden-
rispettabile e rispettato te).

Esperto - Sciagura all'insensato che afferma il dovere


 senza comprenderlo.

Esp. Agg. - (Si porta a Settentrione). Sciagura a colui


che accetta un carico che già è cosciente di non poter
sopportare.

Oratore - Sciagura a chi promette e dimentica.


10 23
Pot.mo M. - Fratelli miei, voi siete entrati in un Tempio ISTRUZIONI
che fu radioso e che gli empi hanno gettato nelle tene-
bre e nel lutto. Fratello Maestro delle Cerimonie fate ETA’ - Il cubo di 3 (81 anni: 3 volte 27).
sedere questi Fratelli. (il M.d. Cer. Fa sedere gli inizian- BATTERIA - 6 + 1 per l'apertura e chiusura dei lavori;
di su uno sgabello). Fratelli miei, ascoltatemi in silenzio. 3 + 1 durante i lavori.
Se voi credete di trovare in questo luogo soddisfazioni ORDINE - L'indice e il medio della mano destra sulle
alla vanità e all’ambizione potete ritirarvi: non andate labbra, a mo' di silenzio.
incontro che a delusioni. Ma se voi credete sincera- SEGNO - a) all'ordine; b) fare il medesimo segno con la
mente che la felicità sia nella carità, nello studio, nella mano sinistra.
esaltazione delle virtù, allora potete rimanere fra noi e APERTURA DEI LAVORI - All'aurora.
sforzarvi di liberare il vostro essere dalle passioni che CHIUSURA - Al tramonto.
lo avviliscono ancora e che gli impediscono di gioire TATTO - Si prende la mano ad artiglio, come per il gra-
della serenità del saggio. Voi avete pianto con i vostri do di Maestro e poi si fa scorrere la mano sino al gomi-
FF per la morte di Hiram. L’intelligenza, unica potente to incrociando la gamba destra con la gamba destra del
direttrice dei lavori, è stata soffocata dall’ignoranza e Fratello.
dalla tirannia. La parola di vita è perduta. Durante i se- PAROLA SACRA - IOD ADONAI IVAH. (anche come
coli lo spirito è stato ucciso e voi sapete bene che i suoi domanda e risposta).
assassini vivono ancora. Il lutto che qui ci avvolge ve lo La prima parola è una lettera dell’alfabeto ebraico, che,
indica: ma la Libera Muratoria è fatta per liberare lo spi- presa cabalisticamente, significa: Dio-Principe. La se-
rito dell’uomo. La lotta che ci attende ha bisogno di uo- conda è il nome che gli Ebrei sostituivano a Yaheweh
mini provati e risoluti: fornire all’umanità questi condut- (Jahvè, che vuol dire: Egli è), perché per riverenza non
tori resi abili dallo studio, implacabili dal dovere, è lo pronunciavano mai quest'ultimo nome. « Il Dio vi ebbe
scopo dell’insegnamento e dell’azione della Libera Mu- nome di Adonai o Adone... vogliono alcuni che Adone
ratoria nelle sue successive iniziazioni. Mentre state sia corruzione della voce semitica Adonai “Signore mi-
per entrare fra noi, esigiamo una solenne promessa. o” (DE CASTRO, Le iniziazioni semitiche, I, pag.135-
Voi sapete che la Libera Muratoria non può condurvi 136). La terza parola sembra una contrazione di J (e)
che al bene e sapete pure che essa ha il più assoluto (ho) vah: Geova. Ora le scritture, composte prima della
rispetto delle idee di ciascuno. Voi resterete quindi libe- nostra Era, furono, praticamente, scritte quasi tutte in
ro di obbedire alla vostra coscienza, ma non sarete più ebraico e una parte in siriaco; ed in queste scritture, dal
libero di seguire la vostra indifferenza od il vostro ca- primo all’ultimo libro appaiono le lettere alfabetiche più
priccio. In questo senso ci presterete giuramento e non sopra specificate, e, quindi abbreviate (XHWH), appun-
potrete scioglierlo senza diventare spergiuro. La since- to perché gli Ebrei evitavano di pronunciare questo no-
rità è la Legge Universale della Libera Muratoria: è ap- me integralmente. Ma JEHOVAH, che è, indubbiamen-
punto alla vostra sincerità che io mi rivolgo. Il lavoro te, una sostituzione di pronunzia di JAHVE, non è ac-
nella Loggia di Perfezione non ha lo stesso andamento cettata come esatta, secondo alcuni commentatori.
22 11
PAROLA DI PASSO - ZIZA. Esp. Agg. - Hanno adempiuto ai doveri dei Maestri?
In ebraico ha il significato di Splendore. Ziza è un figlio
di Roboamo, che ebbe la Maaca, figlia di Absalon, che M. d. Cer. - Ne sono garante.
amò sopra tutte le altre donne « la quale gli partorì Zi-
za» (BIBBIA, Cronache, Il, 11, 20). Fra i discendenti di Esp. Agg. - Rispondete della loro fedeltà?
Simeone, è menzionato, tra gli altri molti, un « Ziza, fi-
gliolo di Scifi... » BIBBIA, Cronache, I, 4, 37). « Questa M. d. Cer. - Ho in loro la fiducia che il Fratello ha nel
parola viene dall'ebraico Ziz... ed è il nome di lonatan Fratello.
» (Farina, Il Libro dei Rituali del Rito Scozzese Antico
ed Accettato, pag. 228, nota 1). «Ziza rammenta il no- Esp. Agg. - (Ai candidati): attendete in silenzio (chiude
me del figlio di Gionatan » (TAXIL, I misteri della Mas- la porta).
soneria, cap. VIII, pag. 311). Forse trattasi di Jonatan,
figlio di Shammai di Onan, della diretta stirpe di Giuda. Esp. Agg. - Pot.mo, il Maestro delle Cerimonie condu-
«Anche Jeter lmorì senza figli, mentre Jonatan generò ce alcuni Fratelli che hanno visto la tomba del Maestro
Falet e Ziza » (BIBBIA, Paraliporneni, I, 23, o; Crona- Hiram e che domandano di essere iniziati al segreto.
che, I, 2, 33). « ... altri figli di Samei: Let e Ziza ». Sia- Essi sono preparati, hanno soddisfatto ai doveri dei
mo sempre in fase di interpretazione: per essere precisi Maestri e il Maestro delle Cerimonie assicura della loro
occorrerebbe conoscere non solo la ragione per la qua- fedeltà.
le la parola è stata posta in un determinato grado, ma
anche, e soprattutto, l'analogia che questo ha con quel- Pot.mo M. - Che siano introdotti secondo i nostri anti-
la; i commentatori sono discordi; ma, forse, la verità si chi usi (i candidati entrano, si fermano tra le colonne e
perde nei meandri dell'età remota, tra gli enigmi del il Maestro delle Cerimonie tiene loro la cordicella).
tempio, non ancora dissepolti.
Adonhir. - Fratelli miei, entrate qui di vostra e libera
 volontà?
I Maestri Segreti portano un collare triangolare formato (I candidati rispondono). Conduceteli davanti all'Ara
da un largo nastro bianco, orlato di nero, con un ricamo Sacra (i candidati si inoltrano fino a metà del Tempio
nero nell'angolo inferiore: tale ricamo, rappresenta guidati degli esperti, l'Esperto toglie loro le dita dalle
un'urna chiusa e una chiave. Vi è appeso il gioiello del labbra dicendo).
grado, cioè una chiave di avorio con incisa la lettera «
Z ». Esperto - Entrando in questa Loggia di Perfezione
 sciolgo le vostre labbra dal sigillo del segreto e della
fedeltà; che il vostro onore ne sia il solo custode.
Il grembiule è bianco, orlato di nero; la bavetta è azzur-
ra ed ha un occhio aperto ricamato nel mezzo. Nella
12 21
INIZIAZIONE parte inferiore del grembiule sono pure ricamati un ra-
Pot.mo M. - L'ordine dei lavori porta l'iniziazione di al- mo di alloro e uno di ulivo intrecciati e racchiudenti nel
cuni Fratelli Maestri, i cui nominativi sono stati approva- mezzo la lettera « Z ».
ti dal Supremo Consiglio del Rito che ha fatto pervenire Guanti neri
il suo nulla osta. 
Fratello Maestro delle Cerimonie, assicuratevi della
presenza di questi Fratelli nella Sala dei passi perduti e
rendeteci conto delle vostre indagini. EMBLEMA ARALDICO
(Il Maestro delle Cerimonie esce dal Tempio, dopo aver
salutato il Pot.mo. I candidati (si raccomanda di evitare,
per quanto possibile,di iniziare più Fratelli contempora-
neamente in ogni caso mai più di tre e avendo cura di
integrare gli Esperti) portano i distintivi dei Maestri. Il
Maestro delle Cerimonie spoglia i candidati dei distintivi
di grado e pone loro una piccola squadra d'argento sul-
la fronte fermandola a ciascuno con una benda nera
che copra, contemporaneamente, anche gli occhi. A
ciascuno passa una cordicella intorno al collo; pone
nella mano sinistra una fiaccola e fa mettere l'indice ed 4° GRADO
il medio della mano destra sulle labbra. Fatto ciò il Ma- MAESTRO SEGRETO
estro delle Cerimonie batte alla porta del Tempio tre
colpi (o-o-o). L'Esperto aggiunto si aftaccia alla porta,
chiedendo:

Esp. Agg. - Chi è che osa battere così? Chi si avvicina


a questo luogo di dolore?

M. d. Cer. - Conduco alcuni Fratelli che hanno visto la


tomba del Maestro Hiram e che domandano di essere
iniziati in questa Loggia di Perfezione.

Esp. Agg. - Sono preparati?

M. d. Cer. - Sono stati preparati secondo la Legge.

20 13
CHIUSURA DEI LAVORI

Pot.mo M. - Fratello Segretario, avete ancora qualche


comunicazione da farci? (Il Fratello Segretario riferisce
sulle eventuali comunicazioni).Venerabile Fratello A-
donhiram, domandate ai Fratelli se abbiano da avanza-
re qualche proposta.
Simboli caratteristici del Maestro segreto sono:
un’urna chiusa e una chiave spezzata, allegorie del si- Adonhir. - (ripete la domanda ai Fratelli, poi). Pot.mo
lenzio e del segreto; Maestro, il silenzio regna nell'Officina.
l’alloro che insegna al Maestro Segreto a trionfare sulle
proprie passioni; Pot.mo M. - Fratello Maestro delle Cerimonie, fate cir-
l’ulivo che gli ricorda il dovere di mantenere la pace con colare il sacco delle proposte insieme a quello della
i propri Fratelli; beneficenza. (Il Maestro delle Cerimonie fa circolare i
il colore bianco del collare, simbolo della purezza e del- due sacchi e ne rende conto, secondo la prassi seguita
la fedeltà; nei gradi precedenti).
l’occhio aperto simbolo della vigilanza;
la chiave d’avorio spezzata che simboleggia la pruden- Pot.mo M. - Venerabile Fratello Adonhiram, che ora è?
za;
Adonhir. - La fine del giorno.

Pot.mo M. - Abbiamo altri Lavori da compiere?

Adonhir. - No, Potentissimo Maestro.

Pot.mo M. - Fratelli, in piedi e all'ordine. Fratello Adon-


hiram, interessatevi all’ara (il Fratello Adonhiram si reca
all'Ara a chiudere la Bibbia, poi ritorna al suo posto).

Pot.mo M. - Silenzio e fedeltà. A me per il segno… (Si


esegue). e per la batteria: o-o-o-o-o-o - o-. Fratelli, la
Loggia di Perfezione dei Maestri Segreti è chiusa; se-
pariamoci in pace.

14 19
Pot.mo M. - Riconosco questa verità e questo dovere. APERTURA DEI LAVORI
Venerabile Fratello, che età avete?
Pot.mo M. - (Quando tutto è in ordine e i Fratelli hanno
Adonhlr. - Il cubo di tre. preso posto nel Tempio, il Potentissimo Maestro si ac-
certa se vi è il numero legale per iniziare i lavori, quindi
Pot.mo M. - Che ora è? rivolgendosi al Fratello Adonhiram, battendo un colpo
con l'elsa della spada): Venerabile Fratello Adonhiram,
Adonhir. - Le tenebre si sono dileguate dinnanzi all'au- i Fratelli presenti sono tutti Maestri Segreti?
rora.
Adonhir. - Fratelli, in piedi e all'ordine (si esegue). Fra-
Pot.mo M. - Venerabile Fratello Adonhiram, interessa- telli sedete Potentissimo Maestro, i Fratelli presenti so-
tevi all'Ara. Fratelli tutti, in piedi e all'ordine. no tutti Maestri Segreti.

Adonhir. - (Si reca all'Ara, apre la Bibbia in 4° grado Pot.mo M. - Qual'è il primo dovere di un Maestro Se-
poi torna al suo posto). Potentissimo Maestro, la gran greto in Loggia di Perfezione?
luce risplende nella nostra Loggia di Perfezione.
Adonhir. - Assicurarsi che il Tempio sia coperto.
Pot.mo M. - Annunciate ai Fratelli che apro i lavori del-
la Loggia di Perfezione dei Maestri Segreti nei Numeri Pot.mo M. - Compite questo dovere: annunciate al Fra-
misteriosi (batte sette colpi o-o-o-o-o-o -o-, seguito dal tello Capitano delle Guardie che la Loggia apre i suoi
Fratello Adonhiram). Lavori ed invitatelo a vigilare.

Adonhir. - Fratelli del Settentrione e del Mezzogiorno, Adonhir. - Fratello Capitano delle Guardie, vigilate af-
il Potentissimo Maestro apre i lavori. finché la porta del Tempio sia ben custodita. Informate
il Fratello Copritore Esterno che il Pot.mo Maestro apre
Pot.mo M. - Ad Universi Terrarum Orbis Summi Archi- i lavori della Loggia dei Maestri Segreti ed invitatelo a
tetti Gloriam e sotto gli auspici del Supremo Consiglio vigilare. (Il Capitano delle Guardie esce, informa il Fra-
del 33° e ultimo grado, dichiaro aperta questa Loggia di tello Copritore esterno e richiude la porta: quindi ritorna
Perfezione all'Oriente di ……. nella Vale del ……... dal al proprio posto).
titolo distintivo ……. (batte sette colpi o-o-o-o-o-o -o-).
La Loggia è aperta. Fratelli, sedete. Il Fratello Segreta- Cap. d. G. - Venerabile Fratello Ispettore, siamo al co-
rio ha la parola per la lettura della Tavola architettonica perto.
disegnata nell'ultima tornata.
Adonhir. - In che modo, Fratello mio?
(Segue lo svolgimento dei Lavori).

18 15
Cap. d. G. - Un Maestro Segreto vigila la porta del Pot.mo M. - Qual'è il vostro dovere?
Tempio con la spada in pugno.
Esp. Agg. - Custodire i segreti che mi sono stati affida-
Adonhir. - Qual'è il suo dovere? ti.

Cap. d. G. - Tener lontani quanti non abbiano diritto ad Pot.mo M. - Fratello Esperto, dov'è il vostro posto in
entrare in Loggia di Perfezione e non permettere l'in- Loggia di Perfezione?
gresso che ai Fratelli da voi autorizzati.
Esperto. - Ad Oriente, a destra e dinnanzi al Pot.mo
Adonhir. - Pot.mo Maestro, siamo al coperto ed al si- Maestro.
curo.
Pot.mo M. - Qual'è il vostro dovere?
Pot.mo M. - Venerabile Fratello Ispettore, siete voi Ma-
estro Segreto Esperto - Essere obbediente alle Leggi del Rito e se-
guire le istruzioni del Pot.mo Maestro.
Adonhir. - Sono passato dalla Squadra al Compasso:
ho visto la tomba del Maestro Hiram e su di essa, insie- Pot.mo M. - Venerabile Fratello Adonhiram, qual'è il
me ai Fratelli, ho versato lacrime. vostro posto in Loggia di Perfezione?

Pot.mo M. - Dove siete stato ricevuto Maestro Segre- Adonhir. - Ad Occidente, fra le Luci.
to?
Pot.mo M. - Qual'è il vostro dovere?
Adonhir. - Sotto il lauro e l'ulivo.
Adonhir. - Essere fedele fino alla morte.
Pot.mo M. - Quali insegnamenti vi avete ricevuto?
Pot.mo M. - Ove siede il Maestro in Loggia di Perfe-
Adonhir. - Quelli del segreto, dell'obbedienza e della zione?
fedeltà.
Adonhir. - Ad Oriente, dinnanzi alla tomba del Maestro
Pot.mo M. - Fratello Esperto Aggiunto, dov'è il vostro ucciso.
posto in Loggia di Perfezione? Pot.mo M. - Qual'è il suo dovere?

Esp. Agg. - Ad Occidente, a destra e dinnanzi al Vene- Adonhir. - Vigilare per il bene del Rito ed insegnare
rabile Fratello Adonhiram. agli Operai quale sia il loro dovere, e poi ricordare che
tutti sono uguali dinnanzi alla Massoneria.
16 17

You might also like