Download as pdf
Download as pdf
You are on page 1of 55
INDICE PRESENTAZIONE 1, SUONIE VOCI INTORNO A NOI 8 La natura 8 Gli animali 9 | mezzi di trasporto 10 Gli attrezzi da lavoro ui Ordina i suon 3 LAMBIENTE SONORO 4 La casa 14 La fattoria 16 Dove siamo? U2 20 3. MUSICHE PER IMITARE 4. MI MUOVO - STO FERC 24 5. DONDOLARE 25 6. IN PIEDI - SEDUTO 26 7., PASSEGGIARE 27 8. CAMMINARE - MARCIARE 28 9. CON SOSPETTO 29 10. IL TRENINO 30 11, SINTESI 31 12, RELAX 32 GE eae 13, COME IL CUORE 34 14, TRE, DUE, UNO... 35 15, DANZA DELLE ORE 36 37 16. BATTI MANI, PETTO, PIEDI 17, MINUETTO 7 COSCE, Pll 18, BATTI MANI, PETTO. . 19. AULD LANG SYNE wy 44 20. A COME AMO a 21. PATABODI 7 SOFFIA iL VENTO 22. 7 23, GNAM GNAM GNAM. - 24, IL GRILLO 51 25. LA GIACCA DI GINGER 26. CANTO DO 54 27. PRIMO GRADINO DO RE 55 28. DO RE MI 56 29. VADO AVANTI 57 30. COME UN FURBO TOPOLINO 58 31, BUONGIORNO A TE 60 32. TANT! AUGURI 61 33. QUANDO MANGIO. 62 34, CINQUE SCIMMIETTE 64 FANTE i 36. TIC TAC 37. GIORNO E NOTTE 7 38. ALBA E TRAMONTO. 39. SETTE Di s 40. 1 Mest a 41. LE STAGIONI 76 INDICE PARTITURE 79 CONTENUTO DEI cp 103 PRESENTAZIONE Lastruttura generale del corso di Educazione Musicale Noje la musica, & un sussicio di Educazione Musicale c'aciozione per la Scuola Primari : Sipresentano tuti con la stessa impostazione strutturale, cioé basata su pit important percors della musi- falta umana. Infatti, il concetto di musicalitd umana, espressa dalla nostra visione teorica dell Homo ‘Musicus (esplicitata in Spaccazocchi M., Suoni Vissuti suoni narrati, ed. Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2008) si manifesta, in questo progetto, in forma di settori che prendono il seguente nome: ASCOLTO * MOVIMENTO + SUONARE * PARLARE * CANTARE * CONOSCERE settori che indicano come allinterno delHomo Musicus siano evidenti, antropologicamente parlando. le seguenti musicalit&: Audiens, Loquens, Movens, Cantans, Sonans, Sapiens e Videns (quest ultima musicalita abbiamo preferito renderla trasversale e dunque presente in tutte le altre, per evitare che, specialmente le varie grafie musical, venissero interpretate come fine, quando invece crediamo fermamente che debbano ‘essere viste come mezzo utile per svolgere le vere pratiche musicale cio8 ascoltare, cantare, suonare, dram- matizzare, ecc.). Ogniattivita presente nei sei settori prima indicati@ esposta quasl sempre in q uesta formula didat Titolo della proposta Proposta diascolto musicale (uso dei CD allegati) Proposta scritta in forma semplice ed esemplificata in varie forme (disegno, grafica, testo da canta- 1, tipologie grafico-musicali,ecc.) © Eventuale risoluzione dei compitiindicatiin bose diverifica, ec. Eventualiattivita da svolgere in autonomia (inaividualmente oa singoli gruppi) {Wascolto, allesecuzione su base musicale, attivitd Indicazioni per V'educatore: percorso da svolgere, splegazioni in merito alle musiche proposte, atteggiamenti metodologici da assumere in ropporto alle attvita, eventuali altri percorsio utilizzi del materiale proposto, indicazioni di massima sugll obiettvi specific’ (inerenti al musicale) o gene- ‘ali finerenti allo sviluppo della persona), compiti da dare in classe o per casa, possibil attivita di verifica costante e/o periodica, Oltrealriquadro che riporta in piccolo la pagina delfalunno, I edu- catore ha asua dsposizione una ricchissima serie di informazioni e consigi didatic. © siconsiglia vivamente leducatore, prima di proporre una qualsasi attvita didattica musicale, a ‘osservare attentamente la relativa pagina del libro dell’alunno (riportata in piccolo nel testo dell'educatore) e di leggere tutte le altre indicazioni: obiettivi generale specifci, indicazioni sul brano musicale e sul percorso didattico. le attivité proposte nell’ Andare oltre. Upercorso metodologico | vari settori sono stati strutturati per poter essere attivati con gradualita tutti assieme. Si possono aprire al lavoro didattico in forma propedeutica, cioé tutte le prime proposte di ogni settore, tutte le seconde, ecc. promovendo cosi nello stesso periodo le diverse musicalit che i vari settori sono interessati ad esaltare. Naturalmente @ anche possibile, esaurire un settore per pot iniziarne un altro, sempre che ci sia una pro- ‘grammazione educativa mirata a sviluppare una specifica capacit&, uno specfico bisogno richiesto dalla classe, un'urgenza educativo-formativa di quel dato gruppo a sviluppare certe competenze prima di altre, LS versamente abile che maggiormente he ad un alltro, ecc. in rapporto al sapere, saper fare itisettoriale o monosettoriale, il nostro consiglio ‘ontiragioni: mantenere vive le diverse musica- luzione di un soggetto di ‘ad un settore piuttosto ct re all'educatore che. a specifica l'evoll ‘oancora, il seguire in mar $i"apre"alla conoscenzaeallosvlyppo grazie 4 Quinai, anche se ultima decisione spetter® semPr® Ft soper essere dei propri alunni, decidera i aia : generale & quello di attivare asieme tutti S001 TF acitae gl interessi dei ingot! alunni in rapporto lita e mentalit,avere a possbilita ci contre Yella musica, permettere di stimolare, sviluppare ai vari settori, dare sempre una visione apoio fi ivita che aimantenere vive nelo stesso istante le diverse operat! a ‘onore e musicali pit disparate: ememorizzare le manifestazioni s jone di una corretta pronuncia carica di @ = saperascoltare : ce parlata attraverso la manifestazi © saper fare uso della vo espressivit are la propria corporeita grazie alla music in forma cantata con precisione e ricchezza em tempo le prime combinazioni ritmiche e poliritmiche, melodiche e saper manifest saper esternare la vocé jotiva; soper manipolare e suonare a armoniche: (© grazie ad esperienze sonore e musicali, sapendole interpretare, leggerle e trascriverle; dimostrare di sapere attribuire senso alla musica e di aver acquisito nuove conoscenze pluridiscipli- dimostrare di aver acquisito competenze grafico-musicali nari grazie alla musica stessa. In termini di realizzazione pratica il nostro vasto e inedito progetto si realizza sulla base di una semplice e corretta metodologia, sempre uguale e costante, pur sempre evolutiva sul piano propedeutico: ogni sin- gola proposta musicale é, in origine, sempre stimolata da un ascolto (i CD sono allegati al testo dell’ educa- tore) mirato ad attivare, a seconda dei percorsi, le seguenti capacita ¢ aitivita musicali e pluridisciplinari sintesielenchiamo: cheora 1. ASCOLTO Sviluppo delle capacita e attivita di memorizzazione, di individuazione, di selezione, di confronto, i analisi ecc. In breve tutta quelle serie di percorsi utili a sviluppare nel bambino ottimi live di attenzione, concentrazione per poter ampliare e ordinare la sua percezione nei confronti del suono e della musica, per creare nella sua mente un ricco bagaglio di “immagini sonore” che gli permetteranno di avere una piti ampia idea delle pratiche musicali che lui stesso e gli esseri umani possono ideare e realizzare. Non é nemmeno da trascurare il fatto che ogni bambino é immerso in lun ambiente sonoro (soundscape) quindi, soré, anche grazie a questo importante lavoro dlscolto, che s!potré empliare la sua percezione-attenzione nei confront di una ecologia genera- MOVIMENTO Svilug : ne o ee capacit¢ attivita di localizzazione e presa di coscenza del proprio corpo nellospa- zarione delle pit olen ean Perea Grazie al contributo dimusiche create apposta per larealiz- motoria sara la base sulle quole oon on aotte motorie. Questa primaria azione espressivo- drammatizzazione caper ais bambino potra conquistare alcune delle pitt importanti forme di delle proprie dot di corpo expressive omen or Sungereinfine alla teatralizzazione musicale deitometoresumusce eee meee: mimo-danzante, ideatre di semplicicoreogrfi 3. SUONARE Sviluppo dell hdc GRNGa tho Po gee Copacit® € attvitaritmice-sonore prodotte “suonando” il proprio corpo (body percussion} il batito delle mani, de pedi, delle cosce. del petto cone prime esperlenze ritmico- perspentallin dotazione naturale nel Bambino. Queste prime pratichertmico-corpovee, notre sepia exer traslate in class anche su strumentiritmico-didattcl (tamburel, ‘cemball, legnet- fi quires, maracas ec. riproponendo quindi lo stesso brano mutando solo il materiale sonoro agar usar (dal corpo ai primi strumentrtmicl d'uso didattico od oggett ritmico-sonor! ricicla- fi) Qui. di tanto in tanto, i Bambini potranno incontrare olcuni brani di musica colta, trattati ‘appasitamente per attivare un semplice gioco di musica dinsieme ¢, anche in questo caso, dalla ody percusion, Feducatore potra invitae i bambi al primo uso di strumenti ‘musicall didattici ola. Anche in questo caso non manchera uso di semplicie donee grafie per indicore 0 gui Sare l gruppo verso esecuzioni che collegano Torecchio, la mano alla vista. Questo sete, di so in anno.siluppera in forma propedeutica uso del far musica con glistrumenti musical pia idonet alle capacité tecnico-manipolatorie dei singoli e della classe. PARLARE Suluppo della capacta e attivta di pronuncia, di miglioramento fonetico-orticofarorio. dipresa srcomtenza del suoni vocalicte consonantici present nella parola, di aumento ritmico ed espres- cso di un testo Grase, flasrocco, poesia breve racconto,recitazione, coro parlato, e¢c). Tutto per dimostrare che una primariae importante musicait, i! bambino, la esprime nella parola vejesa come ritmo, suono e intonazione. € sara in questa sezione che il bambino iniierd a cono- teere le prime forme di scrttura grafico temporale. Tutti questi aspeti del parlato I sfrutteremo xche come mezzi utili per acquisire o mettere in pratica capacita musical specfiche. I! valore ca ceative di questo settore, oltre a quello sonoro-musicale ¢ anche quello linguistico generale e rogopedico particolae (infatsipropongono deiveriepropri brani musical che invitano ilbam- bees pronunciarertmicamente a tempo ognitipo divocale edi consonante, ogni ritmo di paro- latronea, piana, sdrucciola, ogni intonazione e recitazione di voce, ec) CANTARE Suluppo delle capacitae ativité di prima vocalita cantata di gestione della propria ntonazion® Fivece, diattenzione nei confronti delle diverse altezze musicalie delle diverse durate ¢ dinar che sonore. di controllo della propria respirazione. di ulteriore evoluzione nei confronti delle Grafe spario-temporali,dsviluppo ed evoluzione delfespressvite cantata. Tut brani sone si preparatiappositamente per sviluppare una propedeuticaevoluzione della vocaltd infantile. Gli ere temi indicati dai test, oltre alla maturazione specifica del canto, si presentano sempre come conti che sviluppano un chiaro rapport fra singolo e gruppo, fra solistaeinsieme corale. Anche in questo ettore | bambini potranno comprendere, grazie a semplici proposte grafico-viivo- ical, Fesemplificazione scrita di cid che stanno cantando. Inoltre, in questo settore, sono presenti dei canti perl gioco e per le ricorrenze che si potrebbero promuovere durante Tannoy ra pure cant tila prendere coscienza ditemi diutiita comune e del vivere sociale. Da non tro- tearare le proposte cantate che, pur facendo parte di altri settori per attivare altre capacita € senorcenze, sono sempre e comunque un utile mezzo per arricchire e mantenere vivo il canto allinterno della personalité del bambino. CONOSCERE Suluppo della capacitae ativité di prima conoscenza specifica dei vari linguaggl sonore mus ‘call, di aleuni tratt important di storia musicale e di primo approccio verso le altre culture mus cali ma pure conoscenza intesa come ampliamento del sapere generale che, grazie alla musica, Si puo rendere pid stimolante e pratico. A questo settore & dato il compito di trattare un sapere {musicale e generale) che si acquisisce sempre e attraverso la presentazione di eventi musical reali (ascot guidat sulla base di immagini. grafci, racconti, poesi, dialoghi, ec.) ¢ pratici (it~ ‘mare, cantare, suonare, muoversi, €C,) Noi e la musica @ quindi un progetto di Educazione Musicale che, oltre ad educare alla musica, si pre- jmostrando in maniera eviden- rribuire alla crescita creativa e pluridisciplinare e cultu- lente con le altre geografia, arte, on la musica. le con he diinteresse legano in modo evidi fa, tecnologia, storia, sezioni finalizzate ad educare ¢ it musicali & pos jone di tematic rogetto, si coll atica, scienz: senta come un insieme te che grazie alla scelta di certi temi e certe atti intellettiva del bambino e allo sviluppo e alla trattaz rale in genere. Infatti tutti i temi trattati in questo p' discipline scolastiche (Italiano. lingua straniera, mater: immagine, religione. ecc.). ‘| i Non ultimo intento di Noi ela musica @ il grande apporto che pud offrire agli insegnan di sostegno che possono trovare una vasta ericca varieta di proposte (asfondo gesto-motorio etonomuscolare, di gestio- ne della propria vocalita, di pronuncia e di logopedia sostenuta dal musicale, di canto come apprendi- mento cognitivo, di discriminazione e attenzione ai syoni musicall € dell'ambiente, ecc.) che possono esse- aes teaiva velo indiviguate con i soggett diversamente abil, sia coinvolgendo gli stessi all’interno di tun gruppo. iad SUONI E VOCI INTORNO A NOI La natura che ascot Con i numeri da 1 2 6 indica 'erdine det suoni qEQEs 486 Indicazioni sull’ascolto Sequenza di suo- ni-rumori dedicati alla natura, Obiettivi generali Awviarsi alla forma- zione di una memoria rica di “immagini sonore e musicali. Sviluppare attenzione e concentrazione nei confronti del panora- ma sonoro circostante (soundscape). Operare con ordine logico e rispettare la sequenza temporale degli eventi ascoltati. Abituarsi al silenzio positivo e costruttivo attraverso un ascolto attento. Saper fare domande pertinenti alle esperienze vissu- te. Saper date risposte pertinenti. Obiettivi specifici Discriminare la diversita dei suoni naturali. Ipotizzare il primo rapporto fra causa ed effetto (es. E il vento che fa tremare i rami e le foglie degli alberi). Saper indicare con le proprie parole alcu- ne catatteristiche sonore dei vari eventi ascoltati (es. I! temporale é rumoroso._. Percorso didattico Spiegare il semplice compito da svolgere: ascoltare i suoni e guardare le immagini, scrivere accanto alle immagini (sullo spazio apposito) i numeri da | a6 in rapporto all’ordine d'ascolto. Far ascoltare la sequenza dei suoni della Natura. Controllare in gruppo la correttezza del compito svolto (es. llsuono numero I a che immagine lavete attri- buito?), e cosi di seguito. In caso di errore, far riascoltare la sequenza. Dopo aver svolto il lavoro con precisione, proporre alla classe: Secondo voi perché il mare, la cascata, la frana, ecc. fanno questi suoni? Da che dipende? Quali fra questi suoni é pid forte e potente? Perché? Quali {ra questi suonié pit: debole e piano? Perché? Andare oltre Si potranno registrare altri suoni della natura e proporli in classe svolgendo un lavoro quasi identico. St ud portare la classe in gita in un ambiente naturale e, dopo aver fatto un minuto disilenzio. richiede- re al gruppo la sequenza dei suoni ascoltati. Esistono da tempo varie collane di Cd che propongono anti suoni naturalie artficiali che possono essere utilizzati per ampliare questo percorso. % ‘Con i numeri da 1 a 9 indica I'ordine det suont che ascot. HIQUSHAN SHELA B19 Indicazioni sull’ascolto Sequenza di ver- sidianimali no! Obiettivi generali Sviluppare memoria, attenzione e concentrazione nei confront del mondo animale. Operare con ordine logico e rispettare la sequenza temporale degli eventi ascoltati. Abituarsi al silen: positivo e costruttivo attraverso un ascol- to attento. Saper fare domande pertinenti alle esperienze vissute. Saper dare risposte pertinent specifici Discriminare la diversita det versi degli animali proposti. Saper indicare con le proprie parole alcune caratteristiche sonore dei vari versi (es. Acuto-Chiaro-Alto, Grave-Scuro-Basso, Ruvido, Secco, Ritmico, ecc.). Percorso didattico Spiegareil semplice compito da svolgere. Far ascoltare la sequenza dei nove versi di animali.. Controllare in gruppo la correttezza del compito svolto (es. IIsuono numero 1 ache immagine lavete attri- buito?), e cost di seguito. In caso di errore, far riascoltare la sequenza. Una volta svolto il lavoro con precisione, proporre alla classe: Quali fra questi versi di animali é pit forte e potente? Perché? Quali fra questi suoni é pit! debole e piano? Perché? Qual’é secondo voi il verso pitt alle- r0? Pid buffo? Pit: pauroso? Perché? Andare oltre Sipotranno registrare altri versi e proporll in classe svolgendo un lavoro quasi identico. Sipud portare la classe in gita in una azienda agricola e registrare o filmare gli animali per poi riproporre ascolti o visioni in classe. Ricordiamo che anche in Internet @ possibile trovare versi di animali, anche se spesso non di buona qualita. colt “Con numeri da 1 8 indica Tordine del suo che as 412 854.1816)78 Indicazioni sull’ascolto Sequenza di suo- dialcunimezzi di trasporto. Obiettivi generali_ Sviluppare attenzio- nee concentrazione nel confronti del mon- ficiale e tecnologico. Operare con ordine logico e rispettare la sequenza tem- porale cigli eventi ascoltati. Abituarsi al silenzio positivo e costruttivo attraverso un ascolto attento. Saper fare domande pertinenti alle esperienze vissute. Saper dare risposte pertinenti. specifici Discriminare la diver- Obietti sita dei suoni artificiali prodotti dai mezzi di trasporto. Saper indicare con le proprie parole alcune caratte- ristiche sonore dei vari suoni (es. Chiaro, Scuro, Forte, Debole, ecc.). Far notare che la potenza di un suono ascoltato dipende anche dalla distanza dell'ascoltatore dalla fonte sonora (es. L’aereo militare che a volte ci sorvola “sopra la testa” fa un rumore cost forte che a volte ci sorprende e ci spaventa. Questo non capita quando gli aerei di linea, pur essendo molto potenti. volano a quote molte alte). Percorso didattico Spiegare il semplice compito da svolgere. Far ascoltare la sequenza degli otto mezzi di strasporto. Controllare in gruppo la correttezza del compito svolto. Una volta svolto il lavoro con precisione, fare domande sulle qualit’ sonore dei rumori di questi mezzi di trasporto: forte, debole, delicato, rumoroso, scuro, chiaro, vicino, lontano, continuo, discontinud, @cc- Andare oltre Si potranno registrare altri rumori di altri mezzi di trasporto e proporli in classe svolgendo un lavoro i simile, leducatrice pud andare in una localita con molto traffico e registrare o filmare il passaggio Ae! mezzi di trasporto per poi riproporre l'ascolto o la visione del materiale sonoro 0 audiovisivo in classe, Le\ a Attrezzi da lavoro Con i numeri da 1 87 indica Vordine dei suoni che ascolt MESS eT Indicazioni sull'ascolto Sequenza di ru- mori telativiad alcuni attrezzi da lavoro. Obiettivi generali_ Sviluppare attenzio- nee concentrazione nei confront dei suo- ni provenienti dal mondo del lavoro. Operare con ordine logico e rispettare la sequenza temporale degli eventi ascoltati. Abituarsi al silenzio positivo e costruttivo attraverso un ascolto attento. Saper fare domande pertinenti alle esperienze vissu- te. Saper dare risposte pertinent Obiettivi specifici Discriminare e riconoscere la diversita sonora degli attrezzi da lavoro. Saper indicare con le proprie parole alcune caratteristiche acustiche delle varie sonorita: Chiaro, Scuro, Forte, Debole. Elettronico, Con motore, ecc.). Far notare la differenza fra attrezzi molto antichi (il martello, la sega da fale- ghame) e moderni (il martello pneumatico, il computer, ecc.). Percorso didattico Farascoltare la sequenza dei sette attre: Controllare in gruppo la correttezza del compito svolto. Una volta svolto il compito con precisione, fare domande sulle qualita sonore dei rumori di questi mezzi di trasporto: forte, debole, delicato, rumoroso, scuro, chiaro, vicino, lontano, continuo, discontinuo, amano, Amotore, elettrico, elettronico, ecc. Andare oltre Si potranno registrare altri rumori di altri attrezzi da lavoro per poi proporli in classe svolgendo Lun'attivita simile. Lieducatore potra invitare in classe: alcuni nonni o bisnonni degli alunni, per invitarli 3 parlare con i bambini degli antichi lavori e degli attrezzi Usati. Oppure, consultando Internet, sara Possbile trovare tutta una serie di musel dedicati al lavoro e alle sue tecnologie: luogh visitabili ne! web da far visitare alla classe. - z Fordine del tipo al voce ascotato Con i numeri da 1 9 indi 123456789 aa o SUSSURRARE PARLARE RECITARE SBADIGLIARE RIDERE CANTARE ; Indicazioni sul ascolto Sequenza di al- . . oo cune espressioni della vocalita umana (in a a 2 - questo caso vx2¢e di bambino). Obiettivi generali_ Sviluppare attenzio- ne e concentrazione nei confronti della vocalita umana. Operare con ordine logi- coe rispettare la sequenza temporale deg! eventi ascoltati. Abituarsi al silenzio posit Vo e costruttivo attraverso un ascolto at- tento. Saper fare domande pertinent alle esperienze vissute. Saper dare risposte pertinenti, TOSSIRE STARNUTIRE RUSSARE are e riconoscere le diverse intonazioni di voce. Saper indicare con le pro- Prie parole alcune caratteristiche sonore delle voci ascoltate (es, Bisbigliata, Normale, Recitata, Stanca, Contenta, Cantante, Roffreddata, Che dorme, ecc.). Percorso didattico Spiegare il semplice compito da svolgere. Far ascoltare la sequenza delle nove vocalita, Controllare in gruppo la correttezza del com Una volta svolto il lavoro, fare domande sulle qualita emotive delle v ce, potente, stanca, ecc.? scoltate: quale é la voce pit feli- Far notare che la voce pud parlare in tante maniere, magari facendo fare ai bambini degli esperimenti estemporanel uiizzando una breve frase trattada una restraees Ambaraba cieci coced tre civette sul comél Per esempio: Chi me la dice come se avesse sonno? Come se fosse arrabbiato? Come se stesse plangendo? Come se stesse ridendo? Come se stesse Pregando? Cor : ico? ‘Come se fosse ubriaco? Come:se...? ime se stesse chiamando un amico? ay | Collage di suo: Catalogare i suoni in base al gruppo di appartenenza Riempi i cerchietti con il colore uguale a quello dei gruppi di appartenenza dei suoni che ascolti © Indicazioni sull’ascolto Sequenza di ascol- ti dedicati al rapporto fra i suoni-rumore e la loro specifica categoria di appartenenza. Obiettivi generali Sviluppare attenzio- ne e concentrazione nei confronti dei vari suoni naturali e artificiali Operare con ordine logico e rispettare la sequenza tem- porale degli eventi ascoltati. Abituarsi al silenzio positivo e costruttivo attraverso un ascolto attento. Saper fare domande pertinenti alle esperienze vissute. Saper dare risposte pertinenti ici Confrontare, discriminare e riconoscere la diversita tipologica fra suoni naturali e arti- ficiali. Saper indicare con le proprie parole alcune caratteristiche sonore dei vari suoni individuati. Percorso Spiegare che si tratta di un ascolto verifica, cio® di un’attivita che serve per controllare se ogni alunno ha acquisito la capacita di riconoscere i suoni della natura, della voce umana, degli animali, dei mezzi Sporto e degli attrezzi da lavoro. Far ascoltare la sequenza dei vari suoni. Controllare in gruppo la correttezza del compito svolto. Non dire agli alunni che si tratta di nuovi suoni, cioé di suoni non ancora ascoltati ma facenti parte dei set- tori gia ascoltati (natura, mezzi di trasporto, ec.) Andare oltre Si Possono invitare i singoli alunnia disegnare in classe un ambiente naturale, un animale, un mezzo di trasporto, una persona che parla in un certo modo, un attrezzo da lavoro e, poi, invitarlo ad imitare Conlavocei singoli disegni realizzati (es. Questo disegno che suono fa?). AMBIENTE SONORO La casa Indicasion su ascot Seqerta dixsonirumere proveient daurtabiteione Obiettvigenerali Sviuppare attensone e concentrazione nel confront del var ‘on prt ste coe ation Ope cn onde pee pete ‘clettengo toca busta ste potvoecotutvo strove nats anand perianal eperene VSN. jeep itr on agro dl propria aberone. For prem derconta produ ners eanton fot mpnte CD. py fan ec epoare cuboagieltobtateveinaiers ‘Obie pei! Content dicninareeonoserl dvr goog fei vari suoni a neaae on erumorrodublincas, Spe edeneconl se arterbiehe sonore ceivarraneriewucnsigaigoa So Pale ae Percoro ditto Spepreiomptocs nope, escola equa ever onde ‘Controilare in gruppo la correttezze del cor roto Aptteundtetioindavesiseuenteiong {oct tn ogo patron pan deinonieduma A ore util fri famiglia frat vic di car. Aspeto quene tha on Lene p prod grape iveretn comune Re ees eeordore pur he i, La casa 34567 8 9 10 ‘Andare oltre ison alte suoni desert dalle Immagin, qual sono? (Pas sulle scale, Rubinetto della cucina, Mare fuori casa, Si possono invtaresingol alunni a diegnare in clase gi oggett che nella loro casa producono rumore: ‘omusica (radio. tv, stereo, computer, frullatore, pattn, pallone, ec). Accendere in classe un impianto stereo (0 registratore,o radoline) ed ascoltare una qualiasi musica: indicare agli alunni dove si trovall ‘volume: invitare qualche alunno a gestieil volume sulla base dele seguenti domande: Qual il volume pi giusto per ascoltae questa musica senza dsturbare gli alunni dele class pi vine? Quale potrebbe essere il volume che dsturba la clase pid vicina? Ricordare che 'acolto a gran volume & pure frutto di unerrataabitudine. Diaccordo con tute le class delstituto sl potrebbe decidere che, un determinato giorno dela settima- 1a, @dedicato alla diminuzione del volumi: delle voci durante entra eFuscita da seuoa e dalle class, durantelia lezione,laricreazione, la mensas del rumore delle porte da aprire oda chiudere: deg asol- timusicalizecc. La fattoria ~ Ineanion’ ul aseolto Sequenes suo. rumor vers animal provenienti da una fatora ; La fattoria 1 2456789101112 Cbietivigenerali Conoxcereun ambiente verso daquelo Andareoltre Far notare come spaventato? Perché? Dove siamo? = ——— Sequenas& grupplsonor provenie oman mate afar riflttere sul rappor ce compito ds solgee: sapere uogh ambientiincué presente une sonorit® molto chiassosa molto leasre ogni sequenza sonora alla el mercoto, in chisa, in una strada di mont ollegare ogni bran at pondente dse8n© ‘Collegare ogn! bra srispondente ds€8! . Indicazioni sull’ascolto Sequenza di bra. ni che imitano animali tratti da I! carnevale degli animali di C. Saint-Saens (da 15) ej volo del Calabrone di N. Rimskij-Korsakoy (6). Obiettivi generali Abituate gli alunni a pensare che la cultura é fatta anche di mus. the che si debbono ascoltare, memorizza re, interpretare, capire, allo stesso modo in cui si ascolta la voce dell'educatore durante la lezione 0 come quando si legge una poe. sia per memorizzarla e per comprendeme a poco a poco il suo significato. Saper fare domande e saper dare risposte pertinenti. i specific’ Sviluppare attenzione, concentrazione e interesse nei confronti di musiche composte appositamente per imi- tare, descrivere aspetti 0 comportamenti da situazioni o momenti musicali, caratteristiche simili o comunque confrontabili nimali pid noti. Iniziare a conoscere alcuni brani de /! carnevale degli ani 10 II volo del Calabrone di N. Rimskij-Korsakov (1844-1908). ita per interole degli animali. Saper trarre, alle caratteristiche di alcuni fra gli mali di C. Saint-Saéns (1835-1921) e il bran Percorso didattico Spiegare il semplice compito da svolgere. Far ascoltare almeno una vol 6 musiche. Poi, da un riascolto, invitare i singoli a dire quali musiche, secondo loro, fanno venire in mente cert animal eperché. Invitarli, dopo un altro ascolto, a tracciare nella loro pagina del testo le linee verso glianimali riconosciuti. Controllare in gruppo la correttezza del compito svolto. “Andare oltre pen po il lavoro svolto, propor alla classe la seguente domanda: La musica che cosa descrive Sot deal Asn del Canguro, de Galle Gane, della Vollerao del Volo del Calabrone? Con Hi esti ita ltatcr ta pase tes ali aspetti che la musica ha, in questo specifico caso, mess0 i? Tato el ico ative: a psantezza dell Elefante i verso dell Asino e del Gali eGaline,# anee cee veloee eh ona leant eeeet2222 ela delicatezza del volo degli cell nella Volieraeil Pe eearcic ai vololdeletain tara ae del Calabrone (volo che i bambini potrebbero ben abbr intataasceglere il suono dialcuni simone re ee dues attivita la classe potrebbe es pea (es.il Cavallo, il Serpente, PAswalivmerlbenes : Sa per descrivere gli stessi animali oaltr apita moltc i asa i rode il Berehbe cal pe shat siano in grado di imitare cen Ia cee ; antmiaureuero sittoperealistequenslomioee ee COM IMIANUe) renee la consegn, a luna ativita motoria Ricordare al gruppo che la musica dondolante @ presente in tutte fe culture del mondo perché jando eravamo morula) e posnatale (nel gestoculante ment di mus Sul slensio, un piccolo greg di agneing tent sper inividuare veto isaac perchénon propore al lun ‘questo banc? Perctneninltaces oe icsa della musica MOVIMENTO Si trata di un brano pianistico che ‘rea atmosferelontane, ite, per- he cid che immaginane dovranno,conleloro capaci isegnatlo. Osservare con. CON SOSP! Fl = a QO SIE re pel biemaleduedvertestuston forte tesa. Comprendere ca sear divers. 0 brano.potremmo fare a re Gadget, ec. jun animale, quale bestia potrebbeesere? Come simucverebbe? per metterioinscena sullabase di questa musica? pure per cre 0d un agneling eun cazino nero cher pare una pid forte memoria ution nelle sue forme pi elemen- Obiettivi generali Dopo un abituasia dedicare sl proprio ia mente momenti di attenag to. di abbandona, din ene, pda | nostro benesere genera AUN TRE, DUE, UNO... rotegue gl ere riadindizz0 artmtico esando in modo particle e uit ck mene Leotiponder BATTI MANI, PETTO, PIEDI ‘= Indicazioni sl brano musicale Moreno propone i semlie canto di e origit a no eseguti dal pizacato degl arch, Tetmasipecee ae [G] ernreoe om" [Bl —— co} [TS] [STR] SS] cx TS] rvo TS] (STS) SID} Se AULD LANG SYNE $$ a doppi itmicoorperes ‘buon tension econcentrazio= 1 reed esegiresitmiche sulla base di una gratia musteale potrebbero provare anticipatamertt Si T T i L ‘Una vote composi suet rtmisipotranno eveguirein lassenelseguenti med 2) Tatibetonotatto ‘ampanacci. Tambutll Acome AMO - Pan: PER) 11 eeE LARC OO ON @ A sien ag + ¢ @ * ntare un altro testo recitaro sulla base musicale. Ad evempic: 1 COMEIR: £ COMEEBRO (fume spagnoto) E Comecur illzando la seconda part del testo originale, mutando solo le parole esempo PARLARE STRISCIA LISCIA LA BISCIA Solo quant he del testo sad buona sia sul piano della pronunca che dela preciioneritmica,s otra passare allerecuzione vera e propria sulla bave musicale, base musicale, Ad exempio: coc COC ofp dole aie vocal sino a pungere ala pronuncie desde secnnani BBC Corp Car oe ~ Teo 2 =e 2 i did do oN Ww xD ND x Ow x8 osata me aia at sree eR la @ 24, oy. N $4, Be i Zhe ; = ? = | | 4 5 | tae | NW xo ND x ow oa os eeawsae oF, ln 8 Y “ay woody. | ektpoge 24 dds = eso | - r JIT n Ht Z die i ' ws mus” = 1 {10 7 pte dit Ad ht, oT 11 LAGIACCA DI GINGER 37U0a ONIGVUD OWIEd Wwauoa COME UN FURBO TOPOLINO Tetoe Musica MSpacansc om BUONGIORNO A TE “Testo traironae- Masi Pein Moderate CINQUE SCIMMIETTE dates to iL. Poin - Mass tay 2005 Progst ue U ELEFANTE 5 : oe to, = ten @ on « tt ° 7 - . me i * le TIC TAC : GIORNO E NOTTE ° 4 ES mon gma E ° - 2 0 8 Lt tt tbat 9 tit 2 ett 2 == ef f Proud 7 i = ona) E OLNOWVUL 3 WaT ta ainas INOWWS aT

You might also like