I Social Network

You might also like

Download as docx, pdf, or txt
Download as docx, pdf, or txt
You are on page 1of 5

SOCIA

L
NETW
ORK
COSA SONO I SOCIAL NETWORK?

è un servizio offerto mediante Internet, tipicamente fruibile in maniera del tutto


gratuita tramite il World Wide Web o delle comuni app per dispositivi mobili, il cui
unico scopo è quello di facilitare la gestione dei rapporti sociali consentendo
la comunicazione e la condivisione di contenuti digitali attraverso semplici frasi
scritte, link vari, brani musicali, immagini o anche video.

Quindi, i social network sono dei particolari servizi disponibili online che, a chi li


usa, danno la possibilità di comunicare condividendo determinati contenuti di varia
natura.

A COSA SERVONO I SOCIAL NETWORK?

I social network, nati alla fine degli anni novanta e divenuti molto più popolari nel
decennio successivo, servono sostanzialmente per comunicare a distanza via
Internet. In particolare, i social network:

 permettono agli utenti che li usano di creare un appropriato profilo utente;


 permettono di organizzare una lista di persone con cui rimanere in contatto;
 permettono di pubblicare un proprio flusso di aggiornamenti e, volendo, di
accedere anche a quello creato dagli altri.

COME SI USANO I SOCIAL NETWORK?


Prima di tutto diciamo che non esiste una regola ben precisa su come bisogna usare
i social network. Più che altro, infatti, dipende dal tipo di social network che uno
decide di utilizzare. In genere, comunque, per entrare a far parte di un determinato
social network occorre anzitutto costruire il proprio profilo personale partendo da
informazioni alquanto basilari – come nome, cognome e indirizzo email privato –
fino ad arrivare poi ai propri interessi e alle proprie passioni, alle esperienze di
lavoro passate e alle relative referenze. A questo punto è quindi possibile invitare i
propri amici a far parte della propria rete virtuale, i quali a loro volta possono
incominciare a fare lo stesso cosicché ci si trova ad allargare la cerchia di contatti
con gli amici degli amici e così via idealmente fino a comprendere tutta la
popolazione del mondo (a tal proposito esistono tuttavia dei ben precisi limiti che
variano in base al social network scelto).

Ad esempio, per poter usare Facebook cioè uno dei più famosi social network
esistenti, bisogna semplicemente condividere qualcosa – come una frase,
un’immagine o un video – sulla quale poi gli altri utenti possono esprimere o meno
una propria opinione mediante i cosiddetti Mi piace.
DIFFERENZA TRA SOCIAL MEDIA E SOCIAL
NETWORK
Quando si parla di social media, l’associazione più comune è sicuramente quella con
i social network  . In realtà i social network costituiscono solo una parte del vasto
universo dei media sociali composto da tantissime piattaforme diverse tra loro. Questo
perché, se è vero che un social network è di sicuro un medium sociale, non è detto che
sia sempre vero il contrario: i social network, infatti, non rappresentano solo un mezzo
attraverso cui condividere e creare contenuti ma una vera e propria rete di persone,
connesse, organizzate tra loro e accomunate da interessi comuni di varia natura.

SOCIAL NETWORKS: PERCHÉ


USARLI
Ora che è chiara a tutti la definizione di social network è bene soffermarci su
un altro punto essenziale, affatto trascurabile al mondo d’oggi.

A cosa servono i social networks? In teoria un servizio del genere nasce con
l’idea di creare un vero e proprio canale di comunicazione che permetta di
allargare i propri contatti, fare amicizie o divulgare contenuti. Con la creazione
dei social networks si ha avuto la possibilità col tempo di sfruttare risorse che
hanno davvero rivoluzionato il modo di vedere il mondo.

Usare un social network ti permette di soddisfare delle esigenze: stringere


rapporti amichevoli, condividere esperienze o abilità e anche avere opportunità
lavorative. Al giorno d’oggi infatti il lavoro sui social networks sta letteralmente
prendendo piede nella vita comune. Sentiamo parlare molto spesso di influencer
o fashion blogger che fanno della loro immagine un guadagno.

Insomma un social network può rivelarsi un’opportunità, un gioco o un punto di


svolta. Ma non deve passare inosservato il fatto che l’uso dei social può anche
essere distruttivo. Quante volte leggiamo insulti, offese gratuite ai danni di chi
non si conosce su vari social? Un sacco.

Un lato della medaglia davvero negativo se si pensa all’intenzione dietro la


creazione di un social che a quanto pare è andata via via distruggendosi da
questo punto di vista. Dunque se ti è sembrato scontato ribadire a cosa servisse
un social, puoi confermare che non lo è affatto!
COME USARE UN SOCIAL

Partiamo da un presupposto essenziale: non esiste un dogma su come utilizzare


un social network. Questo perché ogni piattaforma (generalmente
un’applicazione scaricabile gratuitamente su internet) nasce con un’intenzione
diversa. Innanzitutto per poter utilizzarlo quasi tutti i servizi ti richiedono i
seguenti dati personali: nome, cognome, email o numero di telefono. Insomma
l’insieme dei dati personali base per costruire il proprio profilo.

Una volta costruito il proprio profilo con l’inserimento di questi dati è possibile
incrementarli con altre informazioni: la descrizione di ciò che ci piace fare, quali
sono le nostre passioni o le nostre esperienze. Ovviamente l’inserimento di dati
“extra” dipende dal social stesso. Nel caso di Instagram (uno dei principali
social network) ad esempio possiamo aggiungere una breve descrizione nella
bibliografia che ci interessa o inserire un link nel caso in cui gestiamo una
pagina web o un blog.

You might also like