Descrizione Fisica

You might also like

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 3

HOME > BENVENUTI - INTERCULTURA BLOG > DESCRIZIONE FISICA

Italiano

Descrizione fisica
Prof. Anna
La lingua italiana, Lessico
24 febbraio 2011
Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, quanto siete alti?
Di che colore sono i vostri occhi?
Di che colore sono i vostri capelli?
Oggi vederemo come descrivere fisicamente una persona esaminando una
per una le possibili caratteristiche delle varie parti del corpo.
Buona lettura!

Prof. Anna
Per descrivere fisicamente una persona partiamo dalla statura, ovvero l’altezza
del corpo, in base a quest’ultima una persona può essere:
• bassa, alta o di media statura.
In base al peso del corpo una persona può essere:
• grassa, magra o normale.
Esempio: Maria è alta e magra.
I capelli possono essere:
• lunghi o corti;
Esempio: Tania ha i capelli corti.
• ricci, lisci o mossi (= a metà tra lisci e ricci);
Esempi: Laura ha i capelli ricci oppure Laura è riccia;
A seconda del colore, i capelli possono essere:
• neri, castani (=marroni), castani chiari,
castani scuri, biondi (=gialli), rossi, bianchi,
grigi, brizzolati (cioè un po’ neri e un po’ bianchi);
Esempi: Luca ha i capelli castani; Maria ha i
capelli bianchi;
oppure si può dire che una persona è:
• bionda, castana (chiara o scura), brizzolata o
mora (=con i capelli neri).
Esempi: Natalia è bionda; Alex è brizzolato;
• una persona può essere calva cioè senza capelli.
Gli occhi possono essere:
• grandi o piccoli;
• rotondi;
• a mandorla (cioè con una forma allungata).
A seconda del colore possono essere:
• neri, castani (chiari o scuri), verdi o azzurri.
Esempio: Alice ha gli occhi grandi e neri.
La bocca può essere:
• grande o piccola.
Le labbra possono essere:
• carnose (=grosse) o sottili.
Esempio: Fatima ha le labbra carnose.
Il naso può essere:
• grande o piccolo;
• a patata (grosso e un po’ schiacciato);
• all’insù (con la punta rivolta verso l’alto);
• aquilino (come il becco di un’aquila, cioè con una gobba e la punta rivolta verso
il basso).
Esempio: io ho il naso piccolo e all’insù.
La carnagione, cioè il colore della pelle del viso, può
essere:
• chiara, scura, olivastra (= di colore bruno verdognolo).
Esempio: Manuel ha la carnagione chiara.
Altre caratteristiche possono essere:
• avere le sopracciglia grosse o sottili;
• la barba (avere-portare la barba);
• i baffi (avere-portare i baffi);
• il pizzetto (avere-portare il pizzetto);
• avere le spalle larghe o strette;
• avere le orecchie a sventola, cioè che
sporgono molto in fuori;
• portare gli occhiali da vista o gli occhiali
da sole.
Prendete uno specchio, osservatevi
attentamente e provate a descrivervi in maniera dettagliata (statura, capelli,
occhi, naso, bocca ecc…), provate poi a descrivere anche un’altra persona.
Se non siete sicuri che le vostre descrizioni siano scritte correttamente, potete
inviarmele come commento a questo articolo.

You might also like