Papa Pio X. - Tra Le Sollecitudini

You might also like

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 15

PIJO X.

(PIUS X.)

Motuproprij Svetog Oca Pija X.


o obnovi sakralne glazbe
- Tra le sollecitudini -
(Inter pastoralis officii sollicitudes)
„Među brigama“
(1903.)

Među brigama pastirske službe, ne samo najviše učiteljske Stolice, što ju, premda
nevrijedni, zauzimamo po nedokučivoj odluci Božje Providnosti, nego i svake pojedine crkve, jest
bez sumnje jedna od najvažnijih, da se uzdrži i unapređuje ures kuće Božje, u kojoj se slave
najuzvišenija otajstva vjere, i u kojoj se sastaje kršćanski puk, da dobiva milosti sakramenata, da
prisustvuje svetoj misi, da se klanja presvetom oltarskom sakramentu i da se u javnom i svečanom
liturgijskom bogoslužju priključi zajedničkoj molitvi Crkve. Zato ne smije ništa u crkvi da se zbiva,
što bi moglo ili buniti ili samo stezati pobožnost i sabranost vjernika, ništa, što bi moglo razborito
da im dosađuje ili ih sablažnjava, ništa prije svega, što bi moglo izravno da vrijeđa dostojanstvo i
svetost bogoslužja, i što bi stoga bilo nedostojno kuće molitve i Veličanstva Božjega.

Nećemo potanko da nabrajamo zloporabe, što bi se mogle u tom pogledu ušuljati. Danas
samo obraćamo Našu pažnju na jedan od najraširenijih zlih običaja, što ga je veoma teško
odstraniti, i na koji se je katkada požaliti i ondje, gdje je sve drugo najveće hvalevrijedno, naročito
glede ljepote i krasote crkve, glede sjaja, reda i skladnosti ceremonija, glede asistencije klera, glede
ozbiljnosti i pobožnosti onih, koji bogoslužje obavljaju.

Mislimo na zao običaj u crkvenom pjevanju i u crkvenoj muzici. I uistinu: ili je poradi same
u sebi nestalne i promjenljive naravi ove umjetnosti, ili poradi vremenom nastala iskvarena ukusa
i običaja, ili stoga, što je svjetovna i kazališna umjetnost ubitačno djelovala na crkvenu, ili je razlog
ono ugodno čuvstvo, što ga muzika neposredno proizvodi, te koje ne ostaje baš lako u svojim
pravim granicama, ili napokon poradi mnogih predrasuda, što u toj stvari lako nastaju, pa se onda
čvrsto zabiju u glavu i ozbiljnih inače i pobožnih ljudi: činjenica jest, da u ovom predmetu postoji
trajno nagnuće, da se udaljimo od pravovaljanih propisa, što su ustanovljeni u svrhu, za koju i jest

1
uopće dopušteno umjetnosti da služi bogoslužju, i koja je dosta jasno označena u crkvenim
kanonima, u naputcima općih i pokrajinskih sabora, kao i opetovano u propisima svetih rimskih
kongregacija i naših predšasnika papa.

Baš Nam je prava zadovoljština, što možemo priznati mnogo dobra, što je u tom smjeru za
posljednjeg desetljeća učinjeno i u Našem gradu Rimu i po mnogih crkvama Naše domovine, a
osobito u nekih zemljama, gdje su se odlični i u Božjoj službi revni muževi udružili u cvatuća
društva uz odobrenje apostolske Stolice i pod ravnanjem biskupâ, te crkvenoj muzici u gotovo
svim svojim crkvama i kapelama pribavili posvemašnju čast i ugled. No daleko smo još od cilja, da
ovo dobro postane sveopće dobro za sve, te ako pomišljamo na Naše lično iskustvo i pogledamo
na veoma brojne tužbe, što su Nam odasvud stigle u ovom kratkom razdoblju, otkako se svidjelo
Gospodinu uzvisiti Našu neznatnu osobu na najviši stepen rimskoga biskupstva: držimo bez
odgađanja, da je Naša prva dužnost, da podignemo svoj glas, pa zabacimo i osudimo sve, što je u
crkvenom bogoslužju skrenulo sa spomenutoga puta.

Doista vruće želimo, da pravi kršćanski duh u svakom pogledu nanovo procvate i u srcima
se vjernika uzdrži; zato je od potrebe, te se nada sve brinemo za svetinju i dostojanstvo Crkve
Božje, u kojoj se vjernici upravo i sastaju, da crpe spomenuti duh iz njegova najodličnijega vrela,
naime iz učestvovanja kod svetih tajna te javnih i svečanih molitava Crkve.

A uzaludno je ufanje, da će za tu svrhu saći obilat blagoslov Božji, ako naše poštovanje
naprama Najvišemu, umjesto da se podigne u vis poput miomirisna daha, ono naprotiv utiskuje u
ruku Gospodinovu bič, kojim je božanski Spasitelj jednoč istjerao iz hrama nevrijedne
oskvrnitelje.

Pa stoga, da se od ovoga časa ne uzmogne nitko time ispričavati, kao da ne poznaje točno
svoje dužnosti, i da se zapriječi svaka neizvjesnost glede tumačenja nekih već naređenih propisa,
pronašli smo za prikladno, da u kratko podsjetimo na ona načela, prema kojima treba da je
uređena crkvena muzika kod crkvenog bogoslužja, te tako sastavimo općenitu jednu sliku iz
najpoglavitijih crkvenih propisa protiv najobičnijih zloporaba.

I zato objelodanjujemo Mi od svoje volje („motu proprio"), sve zrelo prosudivši, ovaj Naš
naputak, za koji Mi kao za jedan na neki način pravni kodeks (Codex juridicus) crkvene muzike,
krjepošću punine Naše apostolske vlasti, zahtijevamo, da ima zakonsku moć, te ovim Našim
ručnim pismom nalažemo svim, da ga najsavjesnije vrše.

NAPUTAK ZA CRKVENU GLAZBU

I. Osnovna načela crkvene glazbe.

1. Crkvena glazba, kao potrebiti dio svečane liturgije, participira u njezinoj općenitoj svrsi,
koja je slava Božja i posvećenje i izgradnja vjernika. Crkvena glazba pridonosi svoj dio da poveća
ljepotu i sjaj svetih ceremonija. Njezina je naročita zadaća da prikladnim napjevima zaodjene

2
liturgijski tekst, što ga liturgija pruža vjernicima. Stoga je vlastito crkvenoj glazbi da dade još veću
snagu liturgijskom tekstu, te ovaj lakše pobudi vjernike na pobožnost i bolje pripravi duše da
prime plodove milosti, koje proizlaze iz služenja svetih tajna.
2. Zato je potrebno da sveta glazba imade ista svojstva, što ih ima i sama liturgija, to jest u
prvom redu svetost i prikladnost umjetničkog oblika, a otale izvire i treća vlastitost: općenitost
crkvene glazbe.

Budući da sveta glazba treba da bude sveta, valja od nje udaljiti ne samo sve ono, što je god
profano samo po sebi, nego i sve, što je profano po načinu, kojim je izvode glazbenici.

Sveta glazba treba da k tomu bude prava umjetnost, jer inače ne bi mogla da u onoj mjeri
utječe na duh onih, koji je slušaju, u kojoj to mjeri želi Crkva da se zbiva, kad je dozvolila da
umjetnost zvukova sudjeluje u liturgiji.

No ujedno treba da crkvena glazba bude i općenita. Dopušteno je doduše svakom


pojedinom narodu da u crkvenim kompozicijama primjenjuje one posebne glazbene oblike, koji
označuju naročitu značajku njegovog glazbenog shvaćanja. Ali sve to valja da u toj mjeri bude
podređeno općenitim vlastitostima svete glazbe, te nijedan pripadnik drugih naroda, kad to čuje,
ne bude neugodno dirnut.

II. Vrste svete glazbe.

3. Sve se ove vlastitosti u najvećoj mjeri nalaze u t. zv. gregorijanskom pjevanju, pa je ono
stoga vlastito pjevanje Rimske Crkve. Ovo je pjevanje Rimska Crkva najvećom brigom dugim
tijekom vjekova čuvala u liturgijskim kodeksima, pa ga i danas izravno predstavlja vjernicima kao
svoje pjevanje. U nekim dijelovima liturgije propisuje Rimska Crkva isključivo ovo pjevanje, što su
ga najnovija istraživanja tako sretno dovela do prvotne potpunosti i čistoće. Stoga je oduvijek
gregorijansko pjevanje bilo smatrano kao najviši uzor svete glazbe, te se prema tomu može s
pravom postaviti opće pravilo da je neka glazbena kompozicija, koja služi Crkvi, to više sveta i
liturgijska, što se više svojim duhom, shvaćanjem i inspiracijom približuje gregorijanskom
napjevu; nasuprot je to manje dostojna Božjega hrama, što se više udaljuje od ovog najvišeg uzora.
S ovih razloga valja u svetim obredima obnoviti staro gregorijansko pjevanje, kako nam ga
je predala tradicija; sigurno je naime, da bogoslužje ništa ne gubi od svoje svečanosti, ako ga i ne
prati nikakva druga vrsta crkvene glazbe osim gregorijanskog pjevanja. Posebice valja nastojati
da se obnovi gregorijansko pjevanje i sa strane puka, te vjernici opet, kako je to nekad bilo, aktivno
sudjeluju kod službe Božje i svetih tajna.

4. Spomenute vlastitosti posjeduje u odličnoj mjeri i t. zv. klasična polifonija, osobito ona
rimske škole, koja je postigla svoj vrhunac u Petru Alojziju Palestrini, a i kasnije je proizvodila
odlične kompozicije tako u liturgijskom, kao i u glazbenom smislu. Klasična se polifonija dobro
prilagođuje gregorijanskim napjevima, koji su vrhovni uzor crkvene glazbe, i zato je bila dostojna
da dobije svoje mjesto uz gregorijansko pjevanje u najvećim crkvenim svečanostima, kao što su

3
liturgijske funkcije rimskoga Pape. Zato će trebati i klasičnu polifoniju u širokom opsegu obnoviti,
osobito u znamenitijim bazilikama, stolnim crkvama, sjemeništima i ostalim crkvenim zavodima,
ukoliko to dopuštaju potrebita sredstva.

5. Crkva je neprestance gajila napredak umjetnosti, pa ga i dalje njeguje primjenjujući


bogoštovlju sve ono, što je ljudski um tijekom stoljeća dobra i lijepa pronašao, ali pri tom valja da
ostanu netaknuti liturgijski propisi. Pa i najnoviju vrstu glazbe dozvoljava Crkva kod liturgijskih
funkcija, jer je i ona pružila djela puna uzvišenosti, mudrosti i ozbiljnosti, koja nipošto nisu
nedostojna svetih obreda. Ipak će trebati pomno paziti da glazbena djela, prilagođena današnjem
stilu, ne bi sadržavala nešto profano ili teatralno, ili da ne bi bila u svojem vanjskom obliku
izrađena po uzoru profanog pjevanja. Na to će trebati paziti već stoga, jer novija glazba i njezino
shvaćanje zahvaljuje svoj postanak pretežno profanom porijeklu (isp. str. 74. VIII.).

6. Među vrstama novije glazbe manje je podesan za liturgijske funkcije teatralni stil, koji se
u prošlom vijeku toliko proširio u Italiji. Taj je stil po svojoj prirodi oprečan gregorijanskom
pjevanju i klasičnoj polifoniji i prema tomu vrhovnom zakonu svake svete glazbe. Osim toga
nutarnji sastav, ritam i konvencionalizam, kako kažu, novije glazbe, slabo je prikladan za ono, što
traži pjevanje, koje je doista liturgijsko.

III. Liturgijski tekst.

7. Vlastiti je liturgijski jezik Rimske Crkve latinski. Stoga je zabranjeno u svečanim


liturgijskim funkcijama pjevati pučkim jezikom, naročito u promjenljivim, kao i u nepromjenljivim
dijelovima mise i časoslova.
8. Budući da su za svaku liturgijsku funkciju propisani liturgijski tekstovi, koje treba
pjevati, kao i njihov poredak, stoga nije dozvoljeno poremetiti ovaj poredak, niti po svojoj volji
zamijeniti ove tekstove drugima u cijelosti ili ih i samo djelomice izostaviti, osim ako rubrike
dopuštaju da se pojedini stihovi, dok ih kor jednostavno recitira, glazbeno izvrše namjesto
pjevanjem i samim orguljama. Jedino se dozvoljava prema običaju sv. Rimske Crkve da se u
svečanoj misi iza stiha „Benedictus“ pjeva pjesma presv. olt. sakramentu. Isto se tako dozvoljava
da se poslije pravilno otpjevanog Ofertorija u ostalo slobodno vrijeme pjeva mala pjesma s
tekstom, koji je Crkva odobrila.

9. Liturgijski tekst treba pjevati onako, kako ga pružaju liturgijske knjige i ne smije se pri
tom nijedna riječ iskvariti ni dodati ni opetovati ni rastavljati pojedine slogove. Uvijek valja tako
pjevati, da se može razumjeti liturgijski tekst.

IV. Vanjski oblik liturgijskih kompozicija.

10. Svaki pojedini dio mise i časoslova valja da i u glazbenom pogledu sačuva onaj smisao
i oblik, koji im je dala crkvena predaja i koji je na odličan način, izražen gregorijan-skim pjevanjem.

4
Različito se dakle komponuje Introit, različito opet Gradúale, Antiphona, psalam, himan, Gloria in
excelsis i t. d.
11. Posebice valja se držati ovih propisa:

a) Kyrie, Gloria, Credo i t. d. u misi treba da sačuvaju svoju jedinstvenost, koja je vlastiti
svakom od ovih tekstova. Nije dakle dozvoljeno ove tekstove komponirati u odjelitim dijelovima,
tako, kao da svaki od ovih dijelova sačinjava potpuno glazbeno djelo, koje bi se moglo odijeliti od
drugih i staviti na njihovo mjesto.

b) Kod pjevanja vespera valja se redovno držati odredaba CE, koji propisuje gregorijansko
pjevanje u psalmodiji, dozvoljava figuralnu glazbu kod pjevanja stiha Gloria Patri i kod himna. Ipak
je dozvoljeno o većim svetkovinama pjevati psalme naizmjence gregorijanskim pjevanjem i t. zv.
falsibordoni ili na sličan način prikladno raspoređenim stihovima. Katkad će se moći dozvoliti i to
da se čitavi pojedini psalmi glazbeno komponiraju, ali tako, da je uvijek sačuvan oblik, koji je
vlastit psalmodiji. To će reći: da se dobiva dojam da pjevači izmjenično pjevaju psalme, bilo novim
motivima, bilo motivima, koji su preuzeti iz gregorijanskog pjevanja ili su ovomu slični. Uvijek su
dakle zabranjeni i isključeni t. zv. psalmi di concerto.

c) U crkvenim se himnima ima sačuvati tradicionalni oblik himna. Nije dakle dozvoljeno
komponovati n. pr. „Tantum ergo“ tako, te prva kitica predstavlja romancu, kavatinu ili jedan
adagio, a „Genitori“ jedan allegro.

d) Antifone u vesperama treba redovito pjevati njihovim vlastitim gregorijanskim


napjevom. No ako bi se u nekom posebnom slučaju pjevale drugačije, ne smiju nikad imati oblik
jedne koncertne melodije, niti opseg mottetta ili kantate.

V. Pjevači.

12. Sve ono, što pjeva celebrans i njegovi poslužnici kod žrtvenika služeći svete tajne, treba
uvijek pjevati isključivo gregorijanskim pjevanjem i ne smije biti praćeno orguljama. Sve je ostalo,
što se pjeva u liturgiji, vlastito koru levitâ i stoga crkveni pjevači, pa bili oni i svjetovnjaci,
zamjenjuju uvijek kor klerikâ. Dosljedno valja da barem najveći dio glazbenih djelâ, što ih izvode,
sačuva značaj koralne glazbe (koja se izvodi u koru). Time se ne isključuje potpuno solo pjevanje,
ali ono ne smije nikad preoteti maha u liturgijskoj funkciji, tako, da bi najveći dio liturgijskog
teksta bio pjevan ovim načinom. Solo-pjevanje valja nasuprot da ima značaj jednostavne oznake
ili harmoničke indikacije, koja je usko povezana s ostalom koralnom kompozicijom.
13. Iz istog načela slijedi i to, da pjevači obavljaju u crkvi pravu liturgijsku funkciju, pa stoga
ženske osobe, jer su nesposobne za takvu službu, ne mogu imati pristupa da sudjeluju u
pjevačkom koru. Kad se dakle žele primijeniti visoki glasovi sopran i kontraalt, valja se pobrinuti
da ih prema prastarom običaju Crkve pjevaju dječaci.

14. Sudjelovati u pjevačkom koru u crkvi smiju samo pjevači, koji su poznati s pobožnosti,
čistoće života i čednosti, kako to traži sveta služba, koju vrše. Bit će osim toga prikladno da pjevači,

5
dok pjevaju u crkvi, budu odjeveni crkvenim haljinama i superpelicejem, a ako se nalaze na koru,
koji je odviše izložen pogledima vjernika, da budu zaštićeni rešetkama.

VI. Orgulje i glazbala.

15. Premda je glazba, koja je vlastita Crkvi, vokalna, ipak je dozvoljeno pjevanje pratiti
orguljama. Smiju se u pojedinim slučajevima, unutar zakonitih granica, upotrebljavati i druga
glazbala, ali, kako to određuje Caeremoniale Episcoporum, nikad bez naročite dozvole mjesnog
Ordinarija.
16. Budući da je u crkvenoj glazbi uvijek najglavnije pjevanje, orgulje i ostala glazbala valja
da prate i pomažu pjevanje, a nikad ga ne smiju potisnuti u pozadinu ili prigušiti.

17. Nije dozvoljeno da pjevanju prethode dugački preludiji, niti ga smiju prekidati
intermezzi.

18. Glas orgulja (kad prati ili prethodi pjevanje) valja ne samo da odgovara prirodi ovog
glazbala, nego i svim onim vlastitostima prave crkvene glazbe, kako je to prije navedeno.

19. U crkvi je zabranjeno igrati na glasoviru, a isto tako je zabranjena i upotreba bučnih
instrumenata, kao što su bubnjevi, činele i slično.

20. Strogo je zabranjeno da t. zv. limene glazbe sviraju u crkvi. Samo u pojedinom slučaju,
uz pristanak mjesnog Ordinarija, moći će se dozvoliti ograničeni izbor t. zv. limenih glazbala,
prikladan okolini, ali samo uz uvjet, da je i kompozicija i pratnja sastavljena u dostojnom stilu i
sličnom sviranju orgulja.

21. Mjesni Ordinarij može dozvoliti da u ophodima izvan crkve svira t. zv. limena glazba,
ali uz uvjet, da se ni na koji način ne izvode profani komadi. Bilo bi u takovim slučajevima poželjno
da se glazba na to ograniči, da prati duhovne pjesme, što ih na latinskom ili pučkom jeziku pjevaju
pjevači ili pobožna udruženja, koja sudjeluju u ophodu.

VII. Opseg liturgijske glazbe.

22. Nije dozvoljeno da se pusti svećenika kod žrtvenika radi pjevanja ili sviranja dulje
čekati, nego to traže liturgijski obredi. Prema crkvenim propisima „Sanctus“ u misi treba, otpjevati
prije podizanja, te u tom pravcu treba i celebrans da vodi računa o pjevačima. „Gloria“ i „Credo“
treba da prema gregorijanskoj predaji budu relativno kratki.
23. Uopće govoreći treba kao tešku zloporabu osuditi kad bi u crkvenim funkcijama
liturgija izgledala kao nešto drugotno, što kao da služi glazbi, dok je u zbilji glazba jednostavno dio
liturgije i njezina ponizna i službenica.

6
VIII. Glavna sredstva.

24. Da se sve, što je ovdje rečeno, uzmogne točno provesti, neka biskupi, ukoliko to nisu
već učinili, osnuju u svojoj dijecezi posebno povjerenstva osoba, koje su upućene u svetu glazbu.
Ovome će povjerenstvu biti zadaća da nadzire glazbu, koja se izvodi u odnosnim crkvama. Valja
pri tom paziti ne samo na to, da glazbene kompozicije budu dobre same po sebi, već i na to, da
odgovaraju spremi i snazi pjevača i da budu uvijek valjano izvedene.
25. Prema odredbama Tridentskog crkvenog sabora valja da se u sjemeništima klerika i
crkvenim zavodima sa svim marom njeguje gore spomenuto gregorijansko pjevanje. Sjemenišni
poglavari neka u tom pravcu bodrenjem i pohvalom potiču svoje mlađahne podložnike. Gdje je to
moguće neka se među klericima osnuje Schola Cantorum sa zadaćom da izvodi svetu polifoniju i
dobru liturgijsku glazbu.

26. U redovitim predavanjima o liturgiji, moralu i crkvenom pravu, što ih slušaju klerici,
neka se ne izostavi da se naglase one tačke, koje se naročito odnose na načela i propise o svetoj
glazbi. Pri tom treba nastojati da se klerici pouče i o estetici svete umjetnosti, te ne izađu iz
sjemeništa bez onih saznanja, koja su toliko potrebita za punu crkovnjačku izobrazbu.

27. Valja se pobrinuti, da se barem kod glavnih crkvi ustanove stare Scholae Cantorum,
kako je to s velikom korišću već učinjeno na mnogim mjestima. Pa i u samim manjim i seoskim
crkvama ne će biti teško da revni kler ustanovi ove Scholae Cantorum, jer će ovim putem najlakšim
načinom oko sebe okupiti dječake i odrasle na njihovu korist i na lijepi primjer puku.

28. Valja podržavati i unapređivati i visoke škole za svetu glazbu, te pridonositi potrebita
sredstva da se one ustanove ondje, gdje ih nema. Od najveće je naime važnosti da se sama Crkva
brine za glazbenu izobrazbu svojih učitelja (upravitelja kora), orguljaša i pjevača, prema zakonima
prave umjetnosti.

29. Konačno se preporuča upraviteljima kora, pjevačima, kleru, poglavarima sjemeništa,


crkvenih i redovničkih zavoda, župnicima, upraviteljima crkvi, kanonicima stolnih i zbornih crkvi,
a naročito mjesnim Ordinarijima, da sa svom revnošću nastoje oko provođenja ovih reformi, koje
su bile toliko željene i tražene, da ne bi bio prezren i sam crkveni autoritet, koji je ove reforme ne
jedanput predložio, a sada ih ponovno preporuča.

Dano u Našoj apostolskoj palači u Vatikanu na dan djevice i mučenice sv. Cecilije, 22.
studenoga 1903., u prvoj godini Našega pontifikata.
PIUS PP. X.

_____________________________________________________________________________
Papinsko pismo, u: Vrhbosna - katoličkoj prosvjeti, Sarajevo, 1904, god. XVIII., br. 2, 20. siječnja 1904.
Motuproprij, u: Dragutin KNIEWALD, Liturgika, Zagreb, 1937. str. 67-71.

www.tradicionalnamisa.com

7
PIO X.
(PIUS X.)

MOTU PROPRIO DEL SOMMO PONTEFICE PIO X


SULLA MUSICA SACRA1
- Tra le sollecitudini -
(Inter pastoralis officii sollicitudes)
(1903.)

Tra le sollecitudini dell’officio pastorale, non solamente di questa Suprema Cattedra, che
per inscrutabile disposizione della Provvidenza, sebbene indegni, occupiamo, ma di ogni Chiesa
particolare, senza dubbio è precipua quella di mantenere e promuovere il decoro della Casa di
Dio, dove gli augusti misteri della religione si celebrano e dove il popolo cristiano si raduna, onde
ricevere la grazia dei Sacramenti, assistere al santo Sacrificio dell’Altare, adorare l’augustissimo
Sacramento del Corpo del Signore ed unirsi alla preghiera comune della Chiesa nella pubblica e
solenne officiatura liturgica.
Nulla adunque deve occorrere nel tempio che turbi od anche solo diminuisca la pietà e la
devozione dei fedeli, nulla che dia ragionevole motivo di disgusto o di scandalo, nulla soprattutto
che direttamente offenda il decoro e la santità delle sacre funzioni e però sia indegno della Casa
di Orazione e della maestà di Dio.
Non tocchiamo partitamente degli abusi che in questa parte possono occorrere. Oggi
l’attenzione Nostra si rivolge ad uno dei più comuni, dei più difficili a sradicare e che talvolta si
deve deplorare anche là dove ogni altra cosa è degna del massimo encomio per la bellezza e
sontuosità del tempio, per lo splendore e per l’ordine accurato delle cerimonie, per la frequenza
del clero, per la gravità e per la pietà dei ministri che celebrano. Tale è l’abuso nelle cose del canto
e della musica sacra. Ed invero, sia per la natura di quest’arte per sé medesima fluttuante e
variabile, sia per la successiva alterazione del gusto e delle abitudini lungo il correr dei tempi, sia
per funesto influsso che sull’arte sacra esercita l’arte profana e teatrale, sia pel piacere che la
musica direttamente produce e che non sempre torna facile contenere nei giusti termini, sia infine
per i molti pregiudizi che in tale materia di leggeri si insinuano e si mantengono poi tenacemente
anche presso persone autorevoli e pie, v’ha una continua tendenza a deviare dalla retta norma,

1 Haec Instructio de Musica sacra, quamvis a Romano Pontifice italico idiomate exarata sit, tamen totum catholicum Orbem
respicit; proindeque nos omnibus lectoribus nostris prospicere volentes, eiusdem versionem latinam, quam maxime fidelem
in proximo fasciculo dabimus.
8
stabilita dal fine, per cui l’arte è ammessa al servigio del culto, ed espressa assai chiaramente nei
canoni ecclesiastici, nelle Ordinazioni dei Concilii generali e provinciali, nelle prescrizioni a più
riprese emanate dalle Sacre Congregazioni romane e dai Sommi Pontefici Nostri Predecessori.
Con vera soddisfazione dell’animo Nostro Ci è grato riconoscere il molto bene che in tal
parte si è fatto negli ultimi decenni anche in questa Nostra alma Città di Roma ed in molte Chiese
della patria Nostra, ma in modo più particolare presso alcune nazioni, dove uomini egregi e zelanti
dal culto di Dio, con l’approvazione di questa Santa Sede e sotto la direzione dei Vescovi, si unirono
in fiorenti Società e rimisero in pienissimo onore la musica sacra pressoché in ogni loro chiesa e
cappella. Codesto bene tuttavia è ancora assai lontano dall’essere comune a tutti, e se consultiamo
l’esperienza Nostra personale e teniamo conto delle moltissime lagnanze che da ogni parte Ci
giunsero in questo poco tempo, dacché piacque al Signore di elevare l’umile Nostra Persona al
supremo apice del Pontificato romano, senza differire più a lungo, crediamo Nostro primo dovere
di alzare subito la voce a riprovazione e condanna di tutto ciò che nelle funzioni del culto e
nell’offìciatura ecclesiastica si riconosce difforme dalla retta norma indicata.
Essendo, infatti, Nostro vivissimo desiderio che il vero spirito cristiano rifiorisca per ogni
modo e si mantenga nei fedeli tutti, è necessario provvedere prima di ogni altra cosa alla santità e
dignità del tempio, dove appunto i fedeli si radunano per attingere tale spirito dalla sua prima ed
indispensabile fonte, che è la partecipazione attiva ai sacrosanti misteri e alla preghiera pubblica
e solenne della Chiesa. Ed è vano sperare che a tal fine su noi discenda copiosa la benedizione del
Cielo, quando il nostro ossequio all’Altissimo, anziché ascendere in odore di soavità, rimette
invece nella mano del Signore i flagelli, onde altra volta il Divin Redentore cacciò dal tempio gli
indegni profanatori.
Per la qual cosa, affinché niuno possa d’ora innanzi recare a scusa di non conoscere
chiaramente il dover suo e sia tolta ogni indeterminatezza nell’interpretazione di alcune cose già
comandate, abbiamo stimato espediente additare con brevità quei principii che regolano la
musica sacra nelle funzioni del culto e raccogliere insieme in un quadro generale le principali
prescrizioni della Chiesa contro gli abusi più comuni in tale materia.
E però di moto proprio e certa scienza pubblichiamo la presente Nostra Istruzione, alla
quale, quasi a codice giuridico della musica sacra, vogliamo dalla pienezza della Nostra Autorità
Apostolica sia data forza di legge, imponendone a tutti col presente Nostro Chirografo la più
scrupolosa osservanza.

ISTRUZIONE SULLA MUSICA SACRA


I. Principii generali.

1. La musica sacra, come parte integrante della solenne liturgia, ne partecipa il fine
generale, che è la gloria di Dio e la santificazione e edificazione dei fedeli. Essa concorre ad
accrescere il decoro e lo splendore delle cerimonie ecclesiastiche, e siccome suo officio principale
è dì rivestire con acconcia melodia il testo liturgico che viene proposto all’intelligenza dei fedeli,
così il suo proprio fine è di aggiungere maggiore efficacia al testo medesimo, affinché i fedeli con

9
tale mezzo siano più facilmente eccitati alla devozione e meglio si dispongano ad accogliere in sé
i frutti della grazia, che sono propri della celebrazione dei sacrosanti misteri.
2. La musica sacra deve per conseguenza possedere nel grado migliore le qualità che sono
proprie della liturgia, e precisamente la santità e la bontà delle forme, onde sorge spontaneo l’altro
suo carattere, che è l’universalità.
Deve essere santa, e quindi escludere ogni profanità, non solo in se medesima, ma anche
nel modo onde viene proposta per parte degli esecutori.
Deve essere arte vera, non essendo possibile che altrimenti abbia sull’animo di chi l’ascolta
quell’efficacia, che la Chiesa intende ottenere accogliendo nella sua liturgia l’arte dei suoni.
Ma dovrà insieme essere universale in questo senso, che pur concedendosi ad ogni nazione
di ammettere nelle composizioni chiesastiche quelle forme particolari che costituiscono in certo
modo il carattere specifico della musica loro propria, queste però devono essere in tal maniera
subordinate ai caratteri generali della musica sacra, che nessuno di altra nazione all’udirle debba
provarne impressione non buona.

II. Generi di musica sacra.

3. Queste qualità si riscontrano in grado sommo nel canto gregoriano, che è per
conseguenza il canto proprio della Chiesa Romana, il solo canto ch’essa ha ereditato dagli antichi
padri, che ha custodito gelosamente lungo i secoli nei suoi codici liturgici, che come suo
direttamente propone ai fedeli, che in alcune parti della liturgia esclusivamente prescrive e che
gli studi più recenti hanno sì felicemente restituito alla sua integrità e purezza.
Per tali motivi il canto gregoriano fu sempre considerato come il supremo modello della
musica sacra, potendosi stabilire con ogni ragione la seguente legge generale: tanto una
composizione per chiesa è più sacra e liturgica, quanto più nell’andamento, nella ispirazione e nel
sapore si accosta alla melodia gregoriana, e tanto è meno degna del tempio, quanto più da quel
supremo modello si riconosce difforme.
L’antico canto gregoriano tradizionale dovrà dunque restituirsi largamente nelle funzioni
del culto, tenendosi da tutti per fermo, che una funzione ecclesiastica nulla perde della sua
solennità, quando pure non venga accompagnata da altra musica che da questo Soltanto.
In particolare si procuri di restituire il canto gregoriano nell’uso del popolo, affinché i fedeli
prendano di nuovo parte più attiva all’officiatura ecclesiastica, come anticamente solevasi.
4. Le anzidette qualità sono pure possedute in ottimo grado dalla classica polifonia,
specialmente della Scuola Romana, la quale nel secolo XVI ottenne il massimo della sua perfezione
per opera di Pier Luigi da Palestrina e continuò poi a produrre anche in seguito composizioni di
eccellente bontà liturgica e musicale. La classica polifonia assai bene si accosta al supremo
modello di ogni musica sacra che è il canto gregoriano, e per questa ragione meritò di essere
accolta insieme col canto gregoriano, nelle funzioni più solenni della Chiesa, quali sono quelle della
Cappella Pontificia. Dovrà dunque anche essa restituirsi largamente nelle funzioni ecclesiastiche,

10
specialmente nelle più insigni basiliche, nelle chiese cattedrali, in quelle dei seminari e degli altri
istituti ecclesiastici, dove i mezzi necessari non sogliono fare difetto.
5. La Chiesa ha sempre riconosciuto e favorito il progresso delle arti, ammettendo a
servizio del culto tutto ciò che il genio ha saputo trovare di buono e di bello nel corso dei secoli,
salve però sempre le leggi liturgiche. Per conseguenza la musica più moderna è pure ammessa in
chiesa, offrendo anch’essa composizioni di tale bontà, serietà e gravità, che non sono per nulla
indegne delle funzioni liturgiche.
Nondimeno, siccome la musica moderna è sorta precipuamente a servigio profano, si dovrà
attendere con maggior cura, perché le composizioni musicali di stile moderno, che si ammettono
in chiesa, nulla contengano di profano, non abbiano reminiscenze di motivi adoperati in teatro, e
non siano foggiate neppure nelle loro forme esterne sull’andamento dei pezzi profani.
6. Fra i vari generi della musica moderna, quello che apparve meno acconcio ad
accompagnare le funzioni del culto è lo stile teatrale, che durante il secolo scorso fu in massima
voga, specie in Italia. Esso per sua natura presenta la massima opposizione al canto gregoriano ed
alla classica polifonia e però alla legge più importante di ogni buona musica sacra. Inoltre l’intima
struttura, il ritmo e il cosiddetto convenzionalismo di tale stile non si piegano, se non malamente,
alle esigenze della vera musica liturgica.

III. Testo liturgico.

7. La lingua propria della Chiesa Romana è la latina. È quindi proibito nelle solenni funzioni
liturgiche di cantare in volgare qualsivoglia cosa; molto più poi di cantare in volgare le parti
variabili o comuni della Messa e dell’Officio.
8. Essendo per ogni funzione liturgica determinati i testi che possono proporsi in musica,
e l’ordine con cui devono proporsi, non è lecito né di confondere quest’ordine, né di cambiare i
testi prescritti in altri di propria scelta, né di ometterli per intero od anche solo in parte, se pure
le rubriche liturgiche non consentano di supplire con l’organo alcuni versetti del testo, mentre
questi vengono semplicemente recitati in coro. Soltanto è permesso, giusta la consuetudine della
Chiesa Romana, di cantare un mottetto al SS. Sacramento dopo il Benedictus della Messa solenne.
Si permette pure che, dopo cantato il prescritto offertorio della Messa, si possa eseguire, nel tempo
che rimane, un breve mottetto sopra parole approvate dalla Chiesa.
9. Il testo liturgico deve essere cantato come sta nei libri, senza alterazione o posposizione
di parole, senza indebite ripetizioni, senza spezzarne le sillabe e sempre in modo intelligibile ai
fedeli che ascoltano.

IV. Forma esterna delle sacre composizioni

10. Le singole parti della Messa e dell’officiatura devono conservare anche musicalmente
quel concetto e quella forma che la tradizione ecclesiastica ha loro dato, e che trovasi assai bene

11
espressa nel canto gregoriano. Diverso dunque è il modo di comporre un introito, un graduale,
un’antifona, un salmo, un inno, un Gloria in excelsis, ecc.
11. In particolare si osservino le norme seguenti:
a) Il Kyrie, Gloria, Credo, ecc. della Messa devono mantenere l’unità di composizione,
propria del loro testo. Non è dunque lecito di comporli a pezzi separati, così che ciascuno di tali
pezzi formi una composizione musicale compiuta e tale che possa staccarsi dal rimanente e
sostituirsi con altra.
b) Nell’officiatura dei Vesperi si deve ordinariamente seguire la norma del Caerimoniale
Episcoporum, che prescrive il canto gregoriano per la salmodia, e permette la musica figurata per
i versetti del Gloria Patri e per l’inno.
Sarà nondimeno lecito, nelle maggiori solennità, di alternare il canto gregoriano del coro
coi cosiddetti falsibordoni o con versi in simile modo convenientemente composti.
Si potrà eziandio concedere qualche volta che i singoli salmi si propongano per intero in
musica, purché in tali composizioni sia conservata la forma propria della salmodia; cioè, purché i
cantori sembrino salmeggiare tra loro, o con nuovi motivi, o con quelli presi dal canto gregoriano,
o secondo questo imitati.
Restano dunque per sempre esclusi e proibiti i salmi cosiddetti di concerto.
c) Negli inni della Chiesa si conservi la forma tradizionale dell’inno. Non è quindi lecito di
comporre p. es. il Tantum ergo per modo che la prima strofa presenti una romanza, una cavatina,
un adagio, e il Genitori un allegro.
d) Le antifone dei Vesperi devono essere proposte d’ordinario con la melodia gregoriana
loro propria. Se però in qualche caso particolare si cantassero in musica, non dovranno mai avere
né la forma di una melodia di concerto, né l’ampiezza di un mottetto e di una cantata.

V. Cantori.

12. Tranne le melodie proprie del celebrante all’altare e dei ministri, le quali devono essere
sempre in solo canto gregoriano senza alcun accompagnamento d’organo, tutto il resto del canto
liturgico è proprio del coro dei leviti, e però i cantori di chiesa, anche se sono secolari, fanno
propriamente le veci del coro ecclesiastico. Per conseguenza le musiche che propongono devono,
almeno nella loro massima parte, conservare il carattere di musica da coro.
Con ciò non s’intende del tutto esclusa la voce sola. Ma questa non deve mai predominare
nella funzione, così che la più gran parte del testo liturgico sia in tale modo eseguita; piuttosto
deve avere il carattere di semplice accenno o spunto melodico ed essere strettamente legata al
resto della composizione a forma di coro.
13. Dal medesimo principio segue che i cantori hanno in chiesa vero officio liturgico e che
però le donne, essendo incapaci di tale officio, non possono essere ammesse a far parte del Coro

12
o della cappella musicale. Se dunque si vogliono adoperare le voci acute dei soprani e contralti,
queste dovranno essere sostenute dai fanciulli, secondo l’uso antichissimo della Chiesa.
14. Per ultimo non si ammettano a far parte della cappella di chiesa se non uomini di
conosciuta pietà e probità di vita, i quali, col loro modesto e devoto contegno durante le funzioni
liturgiche, si mostrino degni del santo officio che esercitano. Sarà pure conveniente che i cantori,
mentre cantano in chiesa, vestano l’abito ecclesiastico e la cotta, e se trovansi in cantorie troppo
esposte agli occhi del pubblico, siano difesi da grate.

VI. Organo ed instrumenti musicali.

15. Sebbene la musica propria della Chiesa sia la musica puramente vocale, nondimeno è
permessa eziandio la musica con accompagnamento d’organo. In qualche caso particolare, nei
debiti termini e coi convenienti riguardi, potranno anche ammettersi altri strumenti, ma non mai
senza licenza speciale dell’Ordinario, giusta la prescrizione del Caerimoniale Episcoporum.
16. Siccome il canto deve sempre primeggiare, così l’organo o gli strumenti devono
semplicemente sostenerlo e non mai opprimerlo.
17. Non è permesso di premettere al canto lunghi preludi o d’interromperlo con pezzi di
intermezzo.
18. Il suono dell’organo negli accompagnamenti del canto, nei preludi, interludi e simili,
non solo deve essere condotto secondo la propria natura di tale strumento, ma deve partecipare
di tutte le qualità che ha la vera musica sacra e che si sono precedentemente annoverate.
19. È proibito in chiesa l’uso del pianoforte, come pure quello degli strumenti fragorosi o
leggeri, quali sono il tamburo, la grancassa, i piatti, i campanelli e simili.
20. È rigorosamente proibito alle cosiddette bande musicali di suonare in chiesa; e solo in
qualche caso speciale, posto il consenso dell’Ordinario, sarà permesso di ammettere una scelta
limitata, giudiziosa e proporzionata all’ambiente, di strumenti a fiato, purché la composizione e
l’accompagnamento da eseguirsi sia scritto in stile grave, conveniente e simile in tutto a quello
proprio dell’organo.
21. Nelle processioni fuori di chiesa può essere permessa dall’Ordinario la banda musicale,
purché non si eseguiscano in nessun modo pezzi profani. Sarebbe desiderabile in tali occasioni
che il concerto musicale si restringesse ad accompagnare qualche cantico spirituale in latino o
volgare, proposto dai cantori o dalle pie Congregazioni che prendono parte alla processione.

VII. Ampiezza della musica liturgica.

22. Non è lecito, per ragione del canto o del suono, fare attendere il sacerdote all’altare più
di quello che comporti la cerimonia liturgica. Giusta le prescrizioni ecclesiastiche, il Sanctus della
Messa deve essere compiuto prima della elevazione, e però anche il celebrante deve in questo

13
punto avere riguardo ai cantori. Il Gloria ed il Credo, giusta la tradizione gregoriana, devono essere
relativamente brevi.
23. In generale è da condannare come abuso gravissimo, che nelle funzioni ecclesiastiche
la liturgia apparisca secondaria e quasi a servizio della musica, mentre la musica è semplicemente
parte della liturgia e sua umile ancella.

VIII. Mezzi precipui

24. Per l’esatta esecuzione di quanto viene qui stabilito, i Vescovi, se non l’hanno già fatto,
istituiscano nelle loro diocesi una Commissione speciale di persone veramente competenti in cose
di musica sacra, alla quale, nel modo che giudicheranno più opportuno, sia affidato l’incarico
d’invigilare sulle musiche che si vanno eseguendo nelle loro chiese. Né badino soltanto che le
musiche siano per sé buone, ma che rispondano altresì alle forze dei cantori e vengano sempre
bene eseguite.
25. Nei seminari dei chierici e negli istituti ecclesiastici, giusta le prescrizioni tridentine, si
coltivi da tutti con diligenza ed amore il prelodato canto gregoriano tradizionale, ed i superiori
siano in questa parte larghi di incoraggiamento e di encomio coi loro giovani sudditi. Allo stesso
modo, dove torni possibile, si promuova tra i chierici la fondazione di una Schola Cantorum per
l’esecuzione della sacra polifonia e della buona musica liturgica.
26. Nelle ordinarie lezioni di liturgia, di morale, di gius canonico che si danno agli studenti
di teologia, non si tralasci di toccare quei punti che più particolarmente riguardano i principii e le
leggi della musica sacra, e si cerchi di compierne la dottrina con qualche particolare istruzione
circa l’estetica dell’arte sacra, affinché i chierici non escano dal seminario digiuni di tutte queste
nozioni, pur necessarie alla piena cultura ecclesiastica.
27. Si abbia cura di restituire, almeno presso le chiese principali, le antiche Scholae
Cantorum, come si è già praticato con ottimo frutto in buon numero di luoghi. Non è difficile al
clero zelante d’istituire tali Scholae perfino nelle chiese minori e di campagna, anzi trova in esse
un mezzo assai facile d’adunare intorno a sé i fanciulli e gli adulti, con profitto loro proprio e
edificazione del popolo.
28. Si procuri di sostenere e promuovere in ogni miglior modo le scuole superiori di musica
sacra dove già sussistono, e di concorrere a fondarle dove non si possiedono ancora. Troppo è
importante che la Chiesa stessa provveda all’istruzione dei suoi maestri, organisti e cantori,
secondo i veri principii dell’arte sacra.

IX. Conclusione.

29. Per ultimo si raccomanda ai maestri di cappella, ai cantori, alle persone del clero, ai
superioni dei seminari, degli istituti ecclesiastici e delle comunità religiose, ai parroci e rettori di
chiese, ai canonici delle colleggiate e delle cattedrali, e soprattutto agli Ordinari diocesani di

14
favorire con tutto lo zelo queste sagge riforme, da molto tempo desiderate e da tutti
concordemente invocate, affinché non cada in dispregio la stessa autorità della Chiesa, che
ripetutamente le propose ed ora di nuovo le inculca.

Dato dal Nostro Palazzo Apostolico al Vaticano, il giorno della Vergine e Martire S. Cecilia,
22 Novembre 1903, del Norstro Pontificato l'anno primo.
PIUS PP. X.

_____________________________________________________________________________
*A.S.S. (A.A.S.), Vol. XXXVI . (1903-1904), pp. 329-339.

www.tradicionalnamisa.com

15

You might also like