Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 13

C. Che cosa compri?

In pairs, take turns asking each other questions


about what you are buying. Follow the example and use qualche and the
singular noun in your replies.
Esempio patate
— Compri delle patate?
— Sì, compro qualche patata.
1. panini 4. biscotti
2. bistecche 5. bottiglie di acqua minerale
3. mele 6. scatole (boxes) di spaghetti

D. Hai fame? Vorresti… ? You and your friend are thinking about
dinner. In pairs, take turns asking and answering questions, following the
example.
Esempio pane
— Vorresti del pane?
— Sì, vorrei un po’ di pane.
1. formaggio Bel Paese 5. pesce fritto
2. insalata di pomodori 6. macedonia di frutta
3. pollo ai ferri 7. minestra di verdure
4. spinaci al burro

E. Adesso parliamo! Un picnic al parco. You


and your friends are organizing a picnic at the park.
Take turns telling what you are bringing using the
partitivo. Look at the items suggested, but feel free
to be creative. You will also need to bring the drinks
of your choice and plastic cups and dishes (bicchieri
e piatti di plastica).
Esempio — Che cosa porti al picnic?

Courtesy of the authors


— Io porto della frutta e delle lattine
(cans) di Coca-Cola, e tu?
— Io porto delle paste e dei tovaglioli
(napkins) di carta.

4.4 Molto, tanto, troppo, poco, tutto, ogni


1. The following adjectives express quantity:

molto, molta; molti, molte much, a lot of; many


tanto, tanta; tanti, tante much, so much; so many
troppo, troppa; troppi, troppe too much; too many
poco, poca; pochi, poche little; few

Lavorate molte ore? Do you work many hours?


© Cengage Learning

Pensiamo a tante cose. We are thinking about (so) many things.


I bambini mangiano troppo Children eat too much ice cream.
gelato.
Lui invita pochi amici. He invites few friends. — Hai molta fame?
— Sì, ma ho pochi soldi.

Punti grammaticali 109

Copyright 2012 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
2. When molto, tanto, troppo, and poco modify an adjective or a verb, they
are adverbs (avverbi). As adverbs, they are invariable.
L’Italia è molto bella. Italy is very beautiful.
Gli studenti sono tanto bravi! The students are so good!
Tu parli troppo. You talk too much.
3. When the adjective tutto is used in the singular, tutto, tutta, it means the
whole; when it is used in the plural, tutti, tutte, it means all, every. The
adjective tutto is followed by the definite article.
Studi tutto il giorno? Are you studying the whole day?
Tutti i ragazzi sono là. All the boys are there.
Studio tutti i giorni. I study every day.
4. Ogni (Each, Every) is an invariable adjective. It is always followed by a
singular noun.
Lavoriamo ogni giorno. We work every day.
Ogni settimana gioco a Every week I play tennis.
tennis.
NOTE: Tutto and ogni are often used interchangeably.
tutti i giorni
ogni giorno } every day

Tanto and molto can also be used interchangeably: Ho molti amici or


Ho tanti amici. However, to express so much! or that much! tanto is used
instead of molto.
Costa così tanto! It costs so much!

Pratica
A. Quanto? Complete the sentences with the correct forms of the adjectives
in parentheses.
1. (troppo) Tu mangi lasagne.
2. (molto) Comprano birra.
3. (tutto) Guardiamo i regali (gifts).
4. (tutto) le ragazze parlano inglese.
5. (poco) Ci sono camerieri.
6. (tutto) Nino suona la chitarra il giorno.
7. (poco) Desidero cose.

B. La piramide alimentare. With a partner, look at the food pyramid


and decide what you would eat using the correct forms of the adjectives
molto and poco in each of the following circumstances.
Esempio — Hai bisogno di vitamine.
— Mangio molta frutta e pochi dolci.
1. Sei a dieta.
2. Sabato prossimo corri (you are running)
una maratona.
3. Hai bisogno di calcio (calcium).
© Cengage Learning

4. Hai bisogno di proteine.


1. pane, pasta, riso... 4. carne
2. verdura 5. latte, formaggi
3. frutta 6. zucchero, dolci

110 CAPITOLO 4 A tavola

Copyright 2012 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
C. Scambi rapidi. With a partner, complete the dialogues using molto as
an adverb or as an adjective according to the context. When used as an
adjective, make the appropriate agreement.
1. Fra compagni: — Scrivi cartoline (postcards) agli
amici quando sei in viaggio (on a trip)?
— Affatto (Not at all), perché non mi piace
scrivere.
2. Fra amiche: — Paola, oggi sembri (you seem)
preoccupata (worried). Perché?
— Cara mia, ho carte di credito, ma ho
anche tanti debiti (debts).
3. Fra colleghi: — Come mai (How come) dormi in ufficio? Non
dormi di solito la notte?
— No, dormo poche ore la notte, e di giorno
ho sonno.
D. Tutti(e) – Ogni. In pairs, take turns asking each other questions about
your daily activities. Follow the example.
Esempio studiare / sere
— Studi tutte le sere?
— Sì, studio ogni sera. O No, non studio ogni sera.
1. preparare la colazione / mattine 3. guardare la televisione / sere
2. mangiare a casa / giorni 4. finire / esercizi
E. Adesso parliamo! Dal salumiere (At the deli). In pairs, first
read the dialogue and then role play a similar conversation. You can select
the items listed on the side of the photo or choose your own.
Dal salumiere in Italia si comprano
molti generi alimentari come, per
esempio: prosciutto, salame, salsicce,
molti tipi di formaggio (parmigiano,
ricotta, mozzarella, gorgonzola, fontina),
uova, burro, olive, funghi sott’olio (in
Courtesy of the authors

oil), acciughe (anchovies), eccetera.

— Buon giorno. Mi dica!


— Del grana padano, per favore.
— Mezzo chilo (half a kilogram)? un chilo = 2.2 lbs
— No, è troppo! Tre etti. E anche due etti di gorgonzola. un etto = .1 kilogram
— Ha bisogno d’altro?
— Sì, del prosciutto di Parma tagliato fine (sliced thin), alcune uova, un po’
di burro e delle olive verdi. Le uova sono fresche?
— Sì, molto fresche. Sono di ieri mattina. Basta così (Anything else)?
— Sì, grazie. Quanto fa (How much is it)?
— 35 euro e 50 centesimi.
— Va bene, ecco a Lei, arrivederci.
— ArrivederLa e grazie!

F. Conversazione. In pairs, ask each other the following questions.


1. Quali verdure ti piacciono e quali non ti piacciono?
2. Mangi molta frutta? Quale preferisci?
3. Ti piacciono i dolci? Preferisci il tiramisù o la torta al cioccolato?
4. Quale tipo di cibo preferisci (italiano, messicano, cinese…)? Hai un
ristorante preferito (favorite)? Dov’è e com’è? Che specialità hanno?
Punti grammaticali 111

Copyright 2012 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Adesso leggiamo! Incontri

Una festa di compleanno CD1-21

Domani Gabriella compie ventun anni. Lucia organizza turns


una festa e invita Filippo, il ragazzo di Gabriella, e tutti gli
altri amici.
Lucia Marcello, tu che hai sempre un sacco di soldi, che
Courtesy of the authors
who / a lot of money
cosa porti?
Marcello Macché un sacco di soldi! Se aspetto i soldi di No way
papà... Io compro alcune bottiglie di spumante Asti.
Ventun rose rosse per Gabriella E porto Liliana e Antonio con me.
Lucia E loro, cosa portano?
Marcello Liliana ha intenzione di portare dei panini al
prosciutto perché non ama cucinare. Antonio, sempre
al verde, porta Fido e la chitarra. broke
Lucia Filippo, che cosa porti tu?
Filippo Del vino rosso e una torta Motta*. Va bene?
Marcello Molto bene. Con ventun candeline, vero? E tu, small candles
Lucia, che sei una cuoca molto brava, che cosa prepari? cook
Lucia Vorrei preparare un arrosto con delle patate fritte.
Marcello Perché non offriamo un regalo insieme? together
Qualche CD, per esempio, dato che a Gabriella piace since
la musica.
Lucia D’accordo. E tu, Filippo, che cosa regali? Che what present are you
cos’è? Siamo curiosi. bringing?

Filippo Ho due biglietti per l’opera, ma silenzio, per pia- tickets / silence
cere. È una sorpresa! Ho anche il biglietto di auguri. birthday card
Perché non scrivete qualche parola anche voi?
La sera della festa tutti gli amici sono a casa di Lucia e
aspettano Gabriella e Filippo. Quando i due aprono la
porta gli amici augurano: «Buon compleanno, Gabriella!» wish her

A. Alla lettura. After you have read the dialogue, with a partner, underline
the forms of the partitive.

B. Comprensione
1. Perché organizza una festa Lucia? 2. Chi invita Lucia? 3. Chi è Filippo?
4. Che cosa porta Marcello? E Antonio? 5. Con chi arriva alla festa Marcello?
6. Perché Liliana porta dei panini? 7. Che cosa porta Filippo? 8. Quante
candeline ci sono sulla torta? 9. Che piatto prepara Lucia? 10. Che cosa
regala Filippo? Perché? 11. Che cosa augurano tutti gli amici quando
Gabriella e Filippo aprono la porta?

*A popular brand of pastries and cakes.

112 CAPITOLO 4 A tavola

Copyright 2012 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
C. Conversazione
1. Che regalo desideri per il tuo (your) compleanno?
2. Di solito, dove festeggi (do you celebrate) il tuo compleanno? Che cosa
desideri mangiare in questo (this) giorno?
3. Organizzi molte o poche feste per gli amici?
4. Che cosa portano gli amici?
5. Dimentichi il compleanno di un amico/un’amica o compri sempre
un regalo?

Nota linguistica
The verbs desiderare and augurare
Desiderare is used to express what we would like to happen.
a. Desidero fare una crociera (a cruise).
b. Desidero trovare un buon lavoro.
c. Desideriamo che le vacanze arrivino (arrive) presto.
Augurare is used to wish something to someone.
a. Auguro buon viaggio ai miei amici.
b. Auguriamo tanta felicità (happiness) agli sposi (newlyweds).
Verifica. Complete the sentences with the correct form of desiderare or
augurare.
1. I bambini un cane.
2. Gli amici buona fortuna (good luck)
a Riccardo perché oggi ha un esame.
3. — Che cosa (tu) per il tuo compleanno?
— un computer nuovo.
4. Antonio ha un nuovo posto di lavoro (job). (Noi)
molto successo (success) ad Antonio!

Adesso scriviamo!
Il compleanno di un amico/un’amica
Strategy: Structuring a good paragraph
A good paragraph begins with a clear and relevant topic sentence. This alerts
the reader to the subject of your paragraph and allows you to develop the key
idea it introduces in subsequent sentences. In this task, you will make and
describe plans for a birthday celebration for one of your friends at your place.
A. To begin to organize your thoughts, make notes in response to the following
questions.
1. Chi compie gli anni?
2. Che giorno della settimana è la festa?
3. Quante persone inviti? Chi sono?
4. Che cosa pensi di servire?
5. Che cosa portano gli altri invitati (guests)?
6. Che cosa regali al festeggiato/alla festeggiata (the guest of honor)?
B. Now, on the basis of your notes, write a paragraph describing your plans
for the birthday celebration, based on the strategy noted above.
C. Make sure that you have spelled all words correctly in your completed
paragraph and double-check subject-verb agreement and noun-adjective
agreement.
Adesso leggiamo! Incontri 113

Copyright 2012 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Vedute d’Italia
Dove andiamo A. Following are descriptions of different types of restaurants that are common
in Italy. As you read, try to determine what the main characteristics of each
a mangiare? type of restaurant are and to make comparisons. Consider, for example,
how formal or informal each type of restaurant is, and what kind of food
each serves.

Al ristorante
place Un ristorante è un locale elegante,
dove gli Italiani ordinano un
pasto completo: un primo piatto,
un secondo piatto con uno o due
contorni, della frutta, del dolce e

Courtesy of the authors


un caffè.

Verona, un ristorante all’aperto

In trattoria
Questo è un locale dove lavora tutta la famiglia. Gli Italiani vanno in una
trattoria per mangiare i piatti tipici della regione. Non è necessario ordinare
un pranzo completo ma anche solo un primo piatto o un secondo piatto e il
usually less / lower than those dolce. L’atmosfera è di solito meno formale e i prezzi sono inferiori a quelli
di un ristorante.

Image copyright Dan Peretz 2009/Used under


Image copyright Tobik 2009/Used under

license from Shutterstock.com


license from Shutterstock.com

In pizzeria
Questo è un locale dove gli Italiani mangiano
di solito solo la pizza. La pizza italiana è
thin molto più sottile di quella americana ed
cooked / wood-burning stone oven è cucinata in un forno di pietra a legna.
L’atmosfera è molto informale e gli Italiani,
di solito, bevono una Coca-Cola o una birra
quando mangiano la pizza.
Image copyright Concettina D’Agnese 2009/
Used under license from Shutterstock.com

114 CAPITOLO 4 A tavola

Copyright 2012 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Alla tavola calda
Questo è un locale dove gli Italiani vanno quando hanno fretta. C’è
molta varietà di cibi che sono già pronti e i clienti scelgono i piatti che choice of dishes / already prepared /
preferiscono, vanno alla cassa a pagare e poi vanno a sedersi a choose / go / cash register
un tavolo.
Una tavola calda di solito si trova in centro, vicino alle banche e ad
altri uffici.

Courtesy of the authors


Oggi, pollo!

In paninoteca
Questo è un locale che serve una
grande varietà di panini caldi o
freddi, e anche pizzette o insalate.
Gli Italiani, soprattutto i giovani,
mangiano in una paninoteca quando
hanno fretta o non hanno molti
© Giuseppe Porzani/fotolia.com

soldi. Vicino alle università ci sono


molte paninoteche, dove gli stu-
denti vanno durante l’intervallo del break
pranzo o prima di andare a casa, nel before
pomeriggio.
Quale panino preferisci?

B. Dove andiamo a mangiare? On the basis of the information you have


gathered, suggest where the following people are likely to go for a meal.
Esempio I signori Bianchi hanno tre bambini e non hanno molti soldi.
Mangiano in una trattoria.
1. Il signor Rossi pranza in centro a Milano con i colleghi della banca.
2. Giorgio e Alessandra sono studenti universitari e le lezioni sono finite.
3. I signori Moretti festeggiano l’anniversario di matrimonio (wedding
anniversary).
4. Marco e Alessia hanno voglia di un piatto tipico e di un buon dolce.
5. È domenica sera, Paolo incontra gli amici per andare al cinema, ma prima
mangiano qualcosa insieme.
Vedute d’Italia 115

Copyright 2012 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Attività video
A. Attività sul vocabolario. Watch the video segment Piatti preferiti,
then complete the sentences with the following words.
cotoletta gnocchi lasagne pasta (x2)
pesce tagliatelle tortellini verdure
1. Il piatto preferito della prima intervistata è decisamente la
.
2. Per il secondo intervistato, il piatto preferito è la .
3. A una intervistata piace molto la paella con il .
4. Un’intervistata dice che i piatti tipici di Bologna sono i .
e anche le e le .
5. L’ultima intervistata dice che preferisce la .
al pomodoro, gli e le .

B. Domande sul video


1. Quali sono le bevande che si menzionano (are mentioned) nel video?
2. Quali sono alcuni primi piatti preferiti dagli intervistati?

C. Attività sulla grammatica


a. Complete each sentence with the correct form of one of the following
verbs: finire, preferire, servire.
1. In generale gli Italiani i piatti a base di pasta.
2. Marco il pranzo con un buon caffè.
3. Il cameriere un liquore che si chiama «ammazzacaffè».

b. Complete the following sentences with the correct form of the partitivo.
1. Durante il pasto gli Italiani bevono vino e
acqua minerale.
2. Il secondo piatto si serve (is served) con verdure cotte
o crude (cooked or raw).
3. Il pranzo comincia con antipasti misti.
4. A Bologna mangiamo tortellini fatti in casa (home made).

D. Partecipazione. In group of three, talk about the following topics.


• Come festeggiate il compleanno? (in casa o al ristorante? con la famiglia
o con gli amici?)
• Immaginate di essere con Marco in un ristorante a Roma. Ordinate un
pasto completo.
antipasto contorni
primo piatto dolci
secondo piatto bevanda

116 CAPITOLO 4 A tavola

Copyright 2012 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Vocabolario

Nomi dormire to sleep


festeggiare to celebrate
il bicchiere glass
finire (-isc) to finish
la botti.glia bottle
invitare to invite
la candelina little candle
le.ggere to read
il cibo food
mandare to send
il compleanno birthday
offrire to offer
la cucina kitchen; cooking, cuisine
ordinare to order
il cuoco/la cuoca cook
organizzare to organize
i ge.neri alimentari groceries
pagare to pay
il piatto dish, course
partire (da) to leave (a place)
il regalo gift, present
pe.rdere to lose
i soldi money
portare to bring, to carry; to wear
la sorpresa surprise
preferire (-isc) to prefer
la spiegazione explanation
pre.ndere to take, to catch
la tazza cup
preparare to prepare
lo zu.cchero sugar
pulire (-isc) to clean
regalare to give a present
Aggettivi rice.vere to receive
ripe.tere to repeat
alcuni(e) some, a few
rispo.ndere to answer
ogni (inv.) each, every
restituire (-isc) to give back
poco (pl. pochi) little; few
scri.vere to write
qualche (sing.) some
seguire to follow
quanto, a, i, e how much , how many
sentire to hear
squisito delicious
servire to serve
tanto much, so much
vedere to see
troppo too much
vi.vere to live
tutto the whole; all, every
vegetariano vegetarian
biologico organic Altre espressioni
d’accordo OK, agreed
Verbi di so.lito usually, generally
e.ssere a dieta to be on a diet
amare to love
Ti piace (pia.cciono)... ? Do you like . . . ?
aprire to open
(informal)
arrivare to arrive
Mi piace (pia.cciono)... I like . . .
augurare to wish (somebody)
un po’ di (un poco di) some, a bit of
bere to drink
un sacco di a lot of
capire (-isc) to understand
Quanto? (adverb, inv.) How much?
chie.dere to ask
se if
chiu.dere to close
senza without
co.mpiere… anni to have a birthday
solo (inv.) only
cre.dere to believe
volentieri with pleasure
cucinare to cook
vorrei I would like
dimenticare to forget

Vocabolario 117

Copyright 2012 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Ripasso

1. L’anniversario di matrimonio (Wedding anniversary).


Giovanni’s parents are deciding on the menu for their wedding anniversary.
Put each dish that they are considering in the right category.
fragole alla panna arrosto di vitello bruschetta al pomodoro
carpaccio di branzino gnocchi alla romana insalata mista
risotto ai funghi spumante sogliola ai ferri
spinaci al burro acqua minerale torta al cioccolato
Bevande:

Antipasti:

Primi piatti:

Secondi piatti:

Contorni:

Dessert:

2. Una macedonia di frutta. You need to buy different types of fruit


to make a macedonia. Look at the images below and make a list of the fruit
you need using the partitivo.
© Viktar Malyshchyts/iStockphoto.com

© Paul Johnson/iStockphoto.com

© eli_asenova/iStockphoto.com
© Valentyn Volkov/iStockphoto.com

© Marek Mnich/iStockphoto.com

© eli_asenova/iStockphoto.com

1.
2.
3.
4.
5.
6.

118 CAPITOLO 4 A tavola

Copyright 2012 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
3. Verbi in -ere e -ire. Complete each sentence with the correct form of
one of the verbs on the list. Use each verb once.
aprire chiudere finire leggere perdere
preferire prendere rispondere scrivere servire
1. I giovani molti sms agli amici.
2. — Che cosa (tu)?
— Un cappuccino e una brioche.
3. (noi) sempre in italiano alle domande
del professore/della professoressa.
4. (voi) le finestre perché avete caldo.
5. Dopo cena Antonella un libro, non
guarda la televisione.
6. Alla fine del pranzo i camerieri
il caffè.
7. Quando c’è traffico Giorgio arriva alla stazione tardi (late) e
il treno.
8. In Italia i ristoranti nel pomeriggio
(afternoon).
9. Roberto sempre tutti i compiti prima
di cena.
10. (tu) il tè o il caffè?

4. Molto. Complete each sentence using molto as an adjective or an


adverb, according to the context.
1. Donatella ha compiti per domani.
2. Gli esami d’italiano sono difficili?
3. Riccardo parla lo spagnolo bene.
4. Compriamo frutta.
5. Ci sono macchine in centro?
6. Rita è magra perché non mangia
.
7. Maria e Bruna sono due ragazze
intelligenti.

5. Ogni e tutti/tutte. Rewrite each sentence using the alternative


expression, according to the example.
Esempio Ceniamo al ristorante ogni settimana.
Ceniamo al ristorante tutte le settimane.
1. Studiamo ogni giorno.
2. I ragazzi hanno lezione tutte le mattine.
3. Guardi la televisione ogni sera?
4. Finisci tutti gli esercizi in classe?
5. Frequentate ogni lezione.

Ripasso 119

Copyright 2012 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Copyright 2012 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
5
CAPITOLO

Tempi moderni
Communicative goals
Making and receiving phone calls
Talking about computer technology and the Internet
Discussing activities in one’s calendar

Le regioni d’Italia | Il Veneto


Studio di parole | Il telefono e il computer
Punti grammaticali
5.1 Verbi irregolari in -are
5.2 I giorni della settimana
5.3 Quanto? e i numeri cardinali
5.4 I mesi e la data

Vedute d’Italia | Dialetti, accenti e pronu.ncia


Attività video | Gli Italiani e il telefonino
Ripasso
Toby Burrows/Digital Vision/Thinkstock

Audio

http//www.cengagebrain.com

Video on DVD
Una conversazione interessante – Il giovane signore
che parla al telefonino attira molti sguardi (looks).
121

Copyright 2012 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.

You might also like