Blocco Operatorio

You might also like

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 9

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

ATTIVITA’ DI CHIRURGIA GENERALE

BLOCCO OPERATORIO

Il Blocco Operatorio è dedicato all’esecuzione delle procedure chirurgiche e delle attività ad esse funzionalmente
connesse.
Fanno parte del blocco operatorio: a) locali di preparazione preoperatoria; b) sale operatorie; c) sale risveglio; d)
locali di lavaggio e vestizione dell’equipe chirurgica; e) locali di sterilizzazione quando strutturalmente collegate
con le sale operatorie; f) zone filtro; f) sale per ingessature chirurgiche.
Il Blocco operatorio deve essere articolato in zone progressivamente meno contaminate dall’ingresso fino alle
sale operatorie:
Area contaminata: zone filtro, corridoi adiacenti alle zone filtro, locali deposito sporco, locale riposo personale,
servizi igienici .
Area pulita:corridoio pulito, locali di preparazione, locali lavaggio operatori, sala risveglio, sale per ingessature
chirurgiche.
Area a bassa carica microbica: Sale operatorie.
Normativa di riferimento:
La presente scheda modifica e/o integra la normativa D.G.R. 26/21 del 4 giugno 1998.

REQUISITI STRUTTURALI SI NO
Il numero complessivo delle sale operatorie della struttura è definito in funzione della
1.
tipologia e della complessità delle prestazioni che vengono erogate.
2. I locali e gli spazi sono correlati alla tipologia ed al volume delle prestazioni erogate.
Sono previsti:
a. 2 sale operatorie nelle strutture con una dotazione sino a 50 posti letto chirurgici;
3. b. 3 sale operatorie nelle strutture con una dotazione da 50 a 100 posti letto chirurgici
c. 1 sala operatoria ogni ulteriori 40 posti letto (o frazione di 40),nelle strutture con una
dotazione superiore ai 100 posti letto chirurgici.
La dotazione minima di ambienti è costituita da:
a. Spazio filtro di entrata degli operandi;
b. Zona filtro spogliatoio personale dotato di servizi igienici con docce divisi per sesso,
con spazio per scarpe, indumenti puliti, DPI;
c. Zona preparazione personale addetto attrezzato di lavabi tecnici in minimo di due
con erogatori a comando non manuale;
d. Zona preparazione utenti;
e. Zona risveglio utenti;
4.
f. Deposito presidi e strumentario chirurgico;
g. Deposito materiale sporco;
h. Locale per decontaminazione/detersione materiali e strumentario
i. Locale/spazio per la sterilizzazione del materiale chirurgico
j. Locale attrezzature
k. Locale per il Coordinatore del personale infermieristico e ausiliario
l. Locale per anestesisti e chirurghi
m. Locale riposo personale
5. La superficie minima della sala operatoria è di 36 mq (*)
Le sale operatorie per interventi di cardiochirurga, trapianti, neurochirurgia hanno una
6.
superficie utile di 43 mq (*)
il passaggio nel corridoio principale, ha una ampiezza netta minima di 2 metri (*)nelle
7.
strutture già esistenti, laddove presenti, le finestre sono ermeticamente sigillate

STRUTTURA ____________________________________________________________ COMUNE: ___________________________________, VIA _______________ N. ____

Edizione 1 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 1 di 9


ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

ATTIVITA’ DI CHIRURGIA GENERALE

BLOCCO OPERATORIO

SI NO
Il gruppo operatorio è articolato in zone progressivamente meno contaminate, dall’ingresso
8.
del complesso operatorio fino alle sale chirurgiche.
Sono presenti:
a. Porte di entrata/uscita alla sala operatoria sufficientemente ampie, tali da garantire il
passaggio di un paziente barellato e con apparecchiature di supporto, facilmente
9.
apribili e preferibilmente scorrevoli.
b. Comandi non manuali nelle aperture delle porte delle sale operatorie
c. Percorsi interni differenziati per lo “sporco” e per il pulito;
Le superfici dei locali sono:
a. Ignifughe;
10.
b. Resistenti al lavaggio e alla disinfezione;
c. Lisce e non scanalate;
11. I soffitti devono essere lisci, uniformi, a tenuta, lavabili e non riflettenti
Il pavimento è:
a. Resistente agli urti e agli agenti chimici e fisici;
12. b. Liscio, uniforme e senza soluzioni di continuo
c. Antisdrucciolo.
d. Antistatico
(*) Per le strutture preesistenti, in presenza di vincoli strutturali non superabili, è ammessa una deroga alle
superfici utili nella misura del 15%.

STRUTTURA ____________________________________________________________ COMUNE: ___________________________________, VIA _______________ N. ____

Edizione 1 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 2 di 9


ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

ATTIVITA’ DI CHIRURGIA GENERALE

BLOCCO OPERATORIO

REQUISITI IMPIANTISTICI SI NO
La sala operatoria è dotata di un sistema di condizionamento che assicuri:
a. Temperatura interna invernale e estiva compresa tra 20°-24°C;
b. Umidità relativa estiva e invernale compresa tra 40-60%;
13. c. Ricambi aria/ora (aria esterna senza ricircolo) 15 volumi/h per impianti di nuova
realizzazione e di almeno 8v/h per gli impianti esistenti;
d. Pressione con gradiente positivo rispetto agli ambienti esterni;
e. Filtrazione assoluta con filtri di efficienza non inferiore a 99.97%.
Negli altri ambienti sono garantite le seguenti condizioni climatiche:
a. Temperatura interna invernale e estiva compresa tra 20°-28°C;
b. Umidità relativa estiva e invernale compresa tra 40-60%;
14.
c. Pressione positiva rispetto agli ambienti esterni, negativa rispetto alla sala
operatoria;
d. Filtrazione ad alta efficienza.
L’impianto elettrico e l’impianto di alimentazione dei servizi di sicurezza sono realizzati in
rispondenza alle prescrizioni normative CEI 64/8 sez. 710
15. (per le strutture esistenti occorre certificare la rispondenza alle normative CEI in vigore al
momento della realizzazione dell’impianto acquisendo i registri delle verifiche effettuate
secondo le puntuali scadenze dettate dalla norma per accertare la idoneità dell’impianto)
Le caratteristiche illuminotecniche assicurano una intensità luminosa di:
a. 300 lux per l’illuminazione generale;
16.
b. 10.000 lux in area limitrofa al campo operatorio;
c. 100.000 lux per il campo operatorio.
L’impianto di gas medicali (ossigeno; protossido di azoto; aria medicale; vuoto) è
17.
centralizzato con utenze in sala operatoria e nella area risveglio.
L’impianto di aspirazione dei gas anestetici è direttamente collegato alle apparecchiature di
18.
anestesia.
Sono presenti le stazioni di riduzione della pressione, dei gas medicali, per il reparto
19.
operatorio.
Le stazioni di riduzione della pressione sono doppie per ogni gas medicale/tecnico e tali da
20.
garantire un adeguato livello di affidabilità.
Esiste:
a. Un impianto rilevazione incendi;
b. Un impianto rilevazione gas;
21.
c. Un impianto per il controllo del livello di pressione;
d. Un impianto allarmi di segnalazione esaurimento gas medicali posizionato in una
zona che garantisce l’immediata verifica.
Esiste un impianto antiscoppio per gas anestetici secondo le indicazioni riportate dalla
norma CEI 64/2.
22.
Nota: tale requisito si applica soltanto qualora in sala operatoria il quantitativo di cloruro di
etile, gruppo A, sia di 100 decimetri cubi in uso e/o 1000 decimetri cubi in deposito.

STRUTTURA ____________________________________________________________ COMUNE: ___________________________________, VIA _______________ N. ____

Edizione 1 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 3 di 9


ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

ATTIVITA’ DI CHIRURGIA GENERALE

BLOCCO OPERATORIO

REQUISITI TECNOLOGICI
Ogni sala operatoria dispone almeno di: SI NO
a. Tavolo operatorio tecnologicamente adeguato alle diverse tipologie di procedure
chirurgiche completo di accessori
b. Apparecchio per anestesia a circuito chiuso (completo anche di sistema di
ventilazione manuale) con possibilità di collegamento di circuiti unidirezionali
adeguati per tutte le specialità. L’apparecchio per anestesia è completo di un
sistema di evacuazione dei gas.
c. Nel caso della chirurgia in età pediatrica l’apparecchio di anestesia consente un
sistema di umidificazione riscaldato e dettagli ad alta precisione.
d. Monitor ambientale fisso per il monitoraggio dei gas anestetici
e. Monitor per la rilevazione dei parametri vitali in grado di analizzare i parametri
principali dei pazienti, dall'ECG alla capnometria, dalla pressione invasiva e non
invasiva, alla saturimetria e pletismografia
f. Elettrobisturi
23. g. Qualora vengano attuati interventi di chirurgia mini-invasiva con tecnica
laparoscopica è presente una colonna di video laparoscopia completa di: monitor,
insufflatore, fonte luce, telecamera e centralina della telecamera ed un adeguato
numero di ottiche.
Tale colonna è collocata in opportuno carrello dotato di trasformatore di isolamento
o alternativamente su un adeguato sistema pensile
h. Aspiratori chirurgici e per bronco aspirazione con doppio funzionamento elettrico e
vuoto centralizzato
i. Lampada scialitica
j. Defibrillatore
k. Diafanoscopio a parete e/o sistema di lettura immagini digitali;
l. Carrelli dedicati per le attrezzature
m. Carrello servitore
n. Strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle specialità
chirurgiche;
Il gruppo operatorio è dotato di:
a. Frigoriferi per la conservazione dei farmaci
b. Sistema di raffreddamento e riscaldamento per il Paziente in caso di chirurgia
maggiore o pediatrica
c. Apparecchiatura per il recupero sangue disponibile per attività di chirurgia d’urgenza;
e nel caso di chirurgia specialistica secondo la tipologia di intervento
d. Amplificatore di brillanza
24. e. Apparecchio per anestesia di riserva
f. Frigoemoteca
g. Emogasanalizzatore
h. Monitor Defibrillatore
i. Carrello con strumentario intubazione difficile
j. Pompe di infusione
k. Un autoclave a vapore per la sterilizzazione dello strumentario, adiacente e
accessibile dall’interno delle sale operatorio
La sala risveglio dispone di:
a. Aspirazione selettiva gas anestetici;
25.
b. Sistema di monitoraggio: ECG, PA invasiva e non invasiva, saturazione di ossigeno,
temperatura uno per ogni postazione risveglio.
STRUTTURA ____________________________________________________________ COMUNE: ___________________________________, VIA _______________ N. ____

Edizione 1 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 4 di 9


ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

ATTIVITA’ DI CHIRURGIA GENERALE

BLOCCO OPERATORIO

SI NO
c. Un letto dedicato per ogni postazione risveglio, sono eventualmente utilizzabili i piani
dei letti operatori qualora si utilizzino sistemi a piani trasferibili.
d. Monitor defibrillatore (disponibilità)
e. Aspiratore per broncoaspirazione;
f. Ventilatore automatico (disponibilità)

REQUISITI ORGANIZZATIVI (personale) SI NO


La dotazione quali/quantitativa di personale laureato, tecnico e infermieristico è adeguato
26.
alla tipologia e al volume delle prestazioni erogate;
Per ogni sala operatoria attiva, per ogni turno sono previsti almeno:
a. 1 medico anestesista
27.
b. 2 chirurghi
c. 2 infermieri
Nelle sedute dedicate ai piccoli interventi in anestesia locale sono previsti almeno:
a. 1 chirurgo
28. b. 1 infermiere
c. la presenza di un medico anestesista nel blocco operatorio
d. la pronta disponibilità di un chirurgo
Per il funzionamento generale di un blocco operatorio, con almeno 3 sale operatorie, sono presenti:
a. 1 coordinatore
29.
b. 1 amministrativo (assicurata la funzione)
c. 2 unità di personale di supporto (OSS, inf. generici, OTA, ausiliari) per turno

REQUISITI ORGANIZZATIVI (procedure)


In riferimento alla gestione organizzativa del blocco operatorio, sono assicurati: SI NO
a. l’equipe operatoria si avvale delle necessarie figure specialistiche in caso di
31.
interventi che ne richiedano la presenza
b. le valutazioni estemporanee del campione chirurgico
Sono formalizzate le procedure per:
a. l’esatta identificazione del paziente
b. la programmazione della lista operatoria giornaliera e settimanale
c. il trasferimento dei pazienti dalla sala operatoria al reparto
d. la prevenzione di cadute accidentali.
e. la gestione informatizzata della attività del blocco operatorio
f. la identificazione del sito corretto di intervento
g. la preparazione e il posizionamento corretto del paziente
h. la corretta valutazione e gestione del rischio emorragico
32.
i. la validazione del processo di sterilizzazione da parte dalla Direzione Sanitaria
j. la gestione corretta del risveglio e della fase postoperatoria del paziente
k. gestione del dolore postoperatorio
l. la profilassi antibiotica
m. intubazione difficile
n. l’ipertermia maligna
o. la profilassi tromboembolismo
p. l’allergia al lattice (latex free pazienti)
q. la pulizia e sanificazione del blocco operatorio,
STRUTTURA ____________________________________________________________ COMUNE: ___________________________________, VIA _______________ N. ____

Edizione 1 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 5 di 9


ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

ATTIVITA’ DI CHIRURGIA GENERALE

BLOCCO OPERATORIO

SI NO
r. il controllo delle infezioni del sito chirurgico
s. l’utilizzo della checklist per la sicurezza in sala operatoria (Manuale per la sicurezza
in sala operatoria. Ministero della Salute – ottobre 2009)
t. limitare il numero di accessi alla sala operatoria
u. individuare un percorso funzionale sporco /pulito
v. il lavaggio chirurgico delle mani e la vestizione del personale
w. preparazione del campo operatorio
x. per la gestione delle liste operatorie in presenza di urgenze/emergenze
y. per l'eventuale trasferimento in Terapia Intensiva
z. la corretta redazione del registro operatorio
aa. la corretta redazione della documentazione anestesiologica

STRUTTURA ____________________________________________________________ COMUNE: ___________________________________, VIA _______________ N. ____

Edizione 1 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 6 di 9


ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

ATTIVITA’ DI CHIRURGIA GENERALE

BLOCCO OPERATORIO

IL SOTTOSCRITTO D I C H I A R A
il mancato possesso dei seguenti requisiti e ne giustifica il motivo
Nr. Tempistica di
Giustificazione mancato possesso
Requisito risoluzione

STRUTTURA ____________________________________________________________ COMUNE: ___________________________________, VIA _______________ N. ____

Edizione 1 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 7 di 9


ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

ATTIVITA’ DI CHIRURGIA GENERALE

BLOCCO OPERATORIO

IL SOTTOSCRITTO D I C H I A R A
altresì l’inapplicabilità alla struttura dei seguenti criteri non soddisfatti
Nr.
Giustificazione mancato possesso
Requisito

Il sottoscritto, consapevole delle conseguenze che le false attestazioni comportano sotto l’aspetto penale, civile ed
amministrativo in caso di false dichiarazioni, certifica che la struttura di cui è responsabile alla data odierna sia in
possesso dei requisiti sopra elencati.
In fede

(firma del dichiarante)

STRUTTURA ____________________________________________________________ COMUNE: ___________________________________, VIA _______________ N. ____

Edizione 1 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 8 di 9


ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

ATTIVITA’ DI CHIRURGIA GENERALE

BLOCCO OPERATORIO

NOTE

Luogo e data ____________________________

(Funzionari incaricati )

________________________________________

________________________________________

(firma del Titolare per presa visione )

________________________________________

STRUTTURA ____________________________________________________________ COMUNE: ___________________________________, VIA _______________ N. ____

Edizione 1 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 9 di 9

You might also like