Training Principi Idraulici

You might also like

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 157

OLIO IDRAULICO

.?
CONSlGLlATO
PER I COMPONENT1
IDROSTATICI LlNDE
Olio idraulico consigliato per i componenti idrostatici LlNDE
Per temperature ambientall al di sotto dl -15% Per lemperature ambientall da -1S0C a 30% +
Viscosita "' I S 0 VG 32 (DIN 5151 9) Vlscosita "'IS0 VG 46 (DIN 51519)
I S 0 VG 22
DInA H-L (DIN 51524) H-LP (DIN 51 525) H-L (DIN 51 524) H-LP (DIN 51525)

AERO-LINE STAR AERO-LINE H 32 AERO-LINE Torqmatic Fluid 3 AERO-LINE H 46 AERO-LINE Torqmatic Fluid 4
IPRIHL-SCHULTE KG] AERO-LINE H 22 AERO-LINE Torqmatic Fluid 2

AGlP ACER 32 OSO 32 ACER 46 OSO 46


0 ACER 22 A R N I C A 22

AVlA AVlLU'E Hydr.-Ol RL 32 AVILUB Hydr.-Ol RSL 32 AVILUB Hydr.-Ol RL 46 AVILUB Hydr.-Ol RSL 46
AVILUB Hydr.-Ol RL 22 AVILUB Hydr.-Ol RSL 22

BP BP Energol HL 32 BP Energol HLP 32 BP Energol HL 46 BP Energol HLP 46


BP Energol HL 22 BP Energol HLP 22

BRENNTAG . HydraulikOl C 32 Turboid C 32 Hydraulikol D Turbold D


Hydraulikol B 22 Turboid B 22

Calypsol Hydraulikol HLP 32 Hydraulikbl HLP 32 Hydraulikol HLP 46 Hydraulikbl HLP 46


Hydraulikbl HLP 22 Hydraulikbl HLP 22

Castrol HYSPIN VG 32 HYSPIN AWS 32 HYSPIN VG 46 HYSPIN AWS 46


HYSPIN VG 22 HYSPIN AWS 22

CHEMFA Chemlol GP 32 Chemfol GP 32 Chemfol GP 46 Chemfol GP 46


Chemlol GP 22 Chemfol GP 22

CHEVRON OC Turbine oil 32 RPM EP Hydraulic Oil 32 OC Turbine Oil 46 RPM EP Hydraulic Oil 46
S p i n d l e Oil 22x Spindle Oil 22X

CONDOR Hydor 32 CONDORANT EMG Hydor 46 CONDORANT EM1


Hydraulikol H-L 32 Hydraulikbl H-LP 32 Hydraulikbl H-L 46 Hydraullkol H-LP 46
Hydor 22 CONDORANT EMF 22
Hydraulikol H-L 22 Hydraulikbl H-LP 22

ECUBSOL ECUBSOL OEL RK 32 ECUBSOLOELHYL ECUBSOL OEL RK 46 ECUBSOL OEL HYD


wenrel L weldmsnn) ECUBSOL OEL RK 22 ECUBSOLOELHYC

ELF UNION ELF POLYTELIS 32 ELF OLNA 32 ELF POLYTELIS 46 ELF OLNA 46
ELF POLYTELIS 22 ELF OLNA 22
E L F ACANTIS 22
E L F OLNA 22

ESSO ESSTIC NUT0 H 32 ESSTlC 46 NUT0 H 46


NUT0 H 22

FINA .FINA CIRKAN 32 FINA HYDRAN 32 FlNA CIRKAN 46 FlNA HYDRAN 46


FINA SOLNA 36F FINA HYDRAN 22 FlNA SOLNA 36F
FlNA CIRKAN 22
FlNA SOLNA 26F

FUCHS RENOLIN B 10 RENOLIN B 10 RENOLIN B 15 RENOLIN B 15


RENOLIN MR 10 RENOLIN MR 10 RENOLIN MR 15 RENOLIN MR 15
RENOLIN B 5 RENOLIN B 5
RENOLIN MR 5 RENOLIN MR 5

GULF HARMONY 32 HARMONY 32 AW HARMOV 46 HARMONY 46 AW


HARMONY 22 HARMONY 22 AW

IP IP HERMEA 22 IP HYDRUS 32 IP HERMEA 46 IP HYDRUS 46


IP HYDRUS 22

KLijBER CRUCOLAN 32 LAMORA 32 CRUCOLAN 46 LAMORA 46


LUBRICATION CRUCOLAN 22 LAMORA 22

MARTIN UGOMAR 32 MZK LIGOMAR 25 EP LIGOMAR 46 MZK LIGOMAR 34 EP

MlHAG CD 32 HS 32 ' CD 46 HS 46
CD 22 HS 22

MOWL MOBlL D.T.E. OIL LIGHT MOBlL D.T.E. 24 MOBlL D.T.E. OIL MEDIUM MOBlL D.T.E. 25
MOBIL VELOCITE OIL NO 10 MOBIL D.T.E. 22

Per questi dati non ci assumiamo nessuna responsabilitii!


"' nuova denominazione second0 IS0 VG . . .
usare solo per temperature ambientali estremarnente basse!
L e m a r c h e d i olio idraulico nelle tabelle devono considerarsi c o m e esempio p e r l e nostre richieste d i qualita d'olio.
Chiaramente si p o s s o n o u s a r e a n c h e olii d i m a r c h e n o n nominate m a la c u i qualita c o r r i s p o n d a a g l i olii q u i citati.
Olio idraulico consigliato per i componenti idrostatici LlNDE
Per un i m ~ i e q onormale a temperatura ambientale Per un impieqo diflicile, ~ e un
r funzionamento ad alta
da -5'C a +40°C temperatura ambientale da + 30DCa +50°C
Viscosita "'I S 0 VG 68 (DIN 51519) Viscasita "' IS0 VG 100 (DIN 51519)
DITTA H-L (DIN 51524) H-LP IDIN 51 525) H-L (DIN 51524) H-LP (DIN 51525)

AERO-LINE STAR AERO-LINE H 68 AERO-LINE Torqmatic Fluid 5 AERO-LINE H 100 AERO-LINE Torqmalic Fluid 6
IPRINZ-SCHUUE KO)

AGlP ACER 68 OSO 68 ACER 100 OSO 100

AVlA AVILUB Hydr.-Ol RL 68 AVILUB Hydr.-01 RSL 68 AVILUB Hydr.-01 RL 100 AVILUB Hydr.-bl RSL 100

BP BP Energol RC 68 BP Energol HLP 68 BP Energol RC 100 BP Energol HLP 100

BRENNTAG Hydraulikdl F Turboid F Hydraulikoi H Turboid H

Calypsol Hydrauklkdl HLP 68 Hydraulikdl HLP 68 Hydraulikdl HLP 100 Hydraulikdl HLP 100

Castr0l HYSPIN VG 68 HYSPIN AWS 68 HYSPiN VG 100 HYSPIN AWS 100

CHEMFA Chemfol GP 68 Chemfol GP 68 Chemfol GP 100 Chemfol GP 100

CHEVRON OC Turbine Oil 68 RPM EP Hydraulic Oil 68 OC Turbine Oil 100 RPM EP Hydraulic Oil 100

CONDOR Hydor 68 CONDORANT EMK Hydor 100 CONDORANT E M 0


Hydraulikol H-L 68 Hydraulikol H-LP 68 Hydraulikdl H-L 100 Hydraulikol H-LP 100

ECUBSOL ECUBSOLOELRK68 ECUBSOLOELHYM ECUBSOL OEL RK 100 ECUBSOL OEL HYS


Wsnrol & Weldrnannl

ELF UNION ELF POLYTELIS 68 ELF OLNA ELFPOLmLIS 100 ELF OLNA 100

ESSO ESSTlC 68 NUrO H 68 ESSTlC 100 NWO H I00

FlNA FlNA CiRUAN 68 FiNA HYDRAN 68 FlNA CIRUAN 100 FlNA HYDRAN 100
FiNA SOLNA 88 FlNA SOLNA 100

FUCHS RENOLIN B 20 RENOLIN B 20 RENOLlN B 30 RENOLIN B 30


RENOLIN MR 20 RENOLIN MR 20 RENOLIN MR 30 RENOLIN MR 30

GULF HARMONY 68 HARMONY 68 AW HARMONY 100 HARMONY 100 AW

IP IP HERMEA 68 IP HYDRUS 68 IP HERMEA 100 lP HYDRUS 100

KLUBER CRUCOLAN 68 LAMORA HLP 68 CRUCOLAN 100 LAMORA HLP 100


LUBRICATION

MARTIN UGOMAR 68 MZK LIGOMAR 47 EP LlGOMAR 100 MZK LlGOMAR 64 EP

MIHAG CD 88 HS 68 CD 100 HS 100

MOBlL MOBlL D.T.E. OIL MOBlL D.T.E. 26 MOBlL D.T.E..OIL HEAW MOBlL D.T.E. 27
HEAW MEDIUM MOBlL D.T.E. 18

Per questi dati non ci assumiamo nessuna responsabilitB!


*" nuova denominazione second0 IS0 VG . . .

L e marche di olio idraulico nelle tabelle devono considerarsi c o m e esempio p e r le nostre rlchieste di qualita d'olio.
Chiaramente $1 p o s s o n o usare anche olil di m a r c h e non nominate ma la cui qualit& corrisponda agli 0lil qui citati.
Olio idraulico consigliato per i componenti idrostatici LlNDE
Per temperature ambientali al di sono di -15'C Per temperature ambienlall dm -15'C a + 30%
Viscosita '" I S 0 VG 32 (DIN 51519) Viscosila '" I S 0 VG 46 (DIN 51519)
IS0 VG 22
DiTTA H-L (DIN 51 524) H-LP (DIN 51525) H-L (DIN 51524) H-LP (DIN 51525)

MOLUB-ALLOY MA-dl 601= MA-01 601= MA-01 602= MA-01 602=


H-LP mit Festschmierstotlen H-LP mit Festschmierstollen H-LP mil Festschmierstaffen H-LP mil Festschmierstollen

MONTAN-UNION ISO-HLP 32 ISO-HLP 46 ISO-HLP 46


!SO-HLP 22

I OEST
Optimal
OEST Hydraulikdl H-L 32
OEST Hydraulikdl H-L 22

Optlmpl Hydo 5035 VG 32


Optimol Hydo
OEST Hydraullkdl H-LP 32
OEST Hydraulikdl H-LP 22

Optimol Hydo 5035 VG 32


Optimol Hydo
OEST Hydraulikdi H-L 46

Optimol Hydo 5045 VG 46


Optimol Hydo
OEST Hydraulikdl H-LP 46

MV 5035 VG 32 MV 5035 VG 32 MV 5045 VG 46

SUN OIL C" Sunvis 916 (IS0 32) Sunvis 816 (IS0 32) Sunvis 921 (IS0 461 Sunvis 821 (IS0 461
Sunvis 91 1 (IS0 22) Sunvis 61 1 (IS0 221

Industrial Oil 32 Industrial 011 32 lnduslrial Oil 46 Hydraulic Oil 46


TAMSPINDLE OIL 22

TEXACO Rando Oil 32 Rando Oil HD A-32 Rando Oil 46 Rando Oil HD 6-46
Rand0 Oil 22 Rando Oil HD AZ-32
RandO Oil HD A-22

TOTAL TOTAL Azolla ZS 32 TOTAL Arolla ZS 32 TOTAL Arolla ZS 46 TOTAL Arolla ZS 46


TOTAL Aroiia ZS 22 TOTAL Arolla ZS 22

/ Veedol I Andarin 42 / Andarin 42 I Andarin 46 / Andarin 46

WlSURA Dynex 32 WiSURA Tempo 32 Dynex 46 WISUPA Tempo 46


Dynex 22 WISURA Hydroma 32 WiSURA Hydroma 46
WlSURA Tempo 22
WtSURA Hydroma 22

Zeller + Gmelin ZG GWA 1 ISO 32 ZG HW 32 ZG GWA 2 ISO 46 ZG HLP 46


ZG GWA 0 I S 0 22 ZG DHG 32 ZG DHG 46
ZG HLP 22
ZG DHG 22

Per questi dati non ci assumiamo nessuha responsabilith!


"'nuova denorninazione second0 IS0 VG . . .
usare solo per temperature arnbientali estrernarnente bassel
Le marche di olio idraulico nelle tabelle devono considerarsi c o m e esempio per le nostre richieste di qualit& d'olio.
C h i a r a m e n l e s i p o s s o n o usare a n c h e olii di m a r c h e non nomlnate m a la cui qualith corrisponda agli olii qui cilati.
Olio idraulico consigliato per i componenti idrostatici LlNDE
Per ~n .mp.eao normaie a lemperat~raamblentaie Per un implepo dllllci e. ~ e unr tunlionamento aa alla
da -5°C a -40°C lenperarura amblentale aa T 30°C a +50°C
...
viscoslla ISO VG 68 (DIN 51519) V I S C O S I ~ ~ ISO VG 100 (DIN 51519)
DlTTA H-L (DIN 51524) H-LP (DIN 51525) H-L (DIN 51524) H-LP (DIN 51525)

MOLUB-ALLOY MA-OI 604= MA-61 604= MA-61


605= MA-61 605=
H-LP mit Feslschmierstonen H-LP mil Feslschmierslolfen H-LP mil FeslschmiersloHen H-LP mit Feslschmlerstaffen

MONTAN-UNION ISO-HLP 68 ISO-HLP 68 ISO-HLP 100 ISO-HLP 100

OEST OEST Hydraulikdi H-L 68 OEST Hydraulikdi H-LP 68 OESTHydraulikdl H-L 100 OEST Hydraulikal H-LP 100

Optimal Optimol Hydo 5065 VG 68 Oplimol Hydo 5065 VG 68 Optimol Hydo 5095 VG 100 Optimol Hydo 5095 VG 100
Oplimol Hydo Optimol Hydo
MV 5065 VG 68 MV 5065 VG 68

SUN OIL C" 1 Sunvis 931 (IS0 68) I Sunvis 831 (IS0 68) I Sunvls 951 I Sunvis 851

Industrial Oil 68 Hydraulic Oil 68 Industrial Oil 100 Hydraulic Oil 100

TEXACO Rando 011 68 Rando Oil HD C-68 Randa Oil 100 Rando Oil HD E-100
Rando Oil HD CZ-68

I TOTAL Azolla ZS 68 TOTAL Arolia ZS 68 TOTAL Arolla ZS 100 TOTAL Arolia ZS 100

I
Veedol

WlSURA
Andarin 55

Dynex 68
Andarin 55

WISURA Tempo 68
Andarin 60

Dynex 100
Andarin 60

WlSURA Tempo 100


I
WlSURA Hydroma 68 WiSURA Hydroma 100

Zeller + Gmelin ZG GWA 3 i s 0 68 ZG HLP 68


ZG DHG 68
ZG GWA 4 ISO 100 ZG HLP l o o
ZG DHG 100

Per questi dati non ci assumiamo nessuna responsabilita!


"' nuova denorninazione second0 IS0 VG . . .
Le m a r c h e d i olio idraulico nelle tabelle devono considerarsi c o m e esempio per le nostre richieste d i qualit& d'olio.
Chiaramente s i possono usare anche olii d i marche n o n nominate m a l a c u i qualit& corrisponda agli olii q u i citati.
CONVERTITORE MECCANICO

Malare
lrazione
L
-
Ddrez~onemarcia

Friziane
a dischi -
Cambia
-

VC41AHMlamc
LINDE GULDNER ITALIANA SPA
Pagina 1
Gennaio 1998
CONVERTITORE MECCANICO
Con giunto idraulico

--' ', BA@


--
L T L 1
Frinone
--
1 , .
r - .
a dirchi 1 Freni
' -I
A
I
bmbio

L S
;:. 83 1) tj

PC! B:,$,
L S
o, o. c o
.
i'.>: , .., . \..

LlNDE GULDNER ITALIANA SPA VC4IAHMIamc


Pagina 2
Gennaio 1998
SISTEMA Dl TRAZIONE
1
\ CARRELLI ELEVATOR,

CONVERTITORE IDRODINAMICO
Con giunto lamellare

LlNDE GiiLDNER ITALIANA SPA VC4IAHMlarnc


Pagina 3
Gennaio 1998
CONVERTIT-
C o n regolazione idraulica di potenza

5
I

I Regolanone
10

1. Motore di trazione 7. Filtro di aspirazione


2. Pompa idraulica a portata variabile 8. Pornpa ad ingranaggi
\ 3. Motore idraulico ad assorbirnento Rsso 9. Pornpa ad ingranaggi
4. Ruota di trazione con freni larnellari 10.Distributore preferenziale
j 5. Ruota motrice 11.Valvola di non-ritorno
6. Serbatoio olio
LlNDE G ~ ~ L D N EITALIANA
R SPA VaIAHMlamc
Gennaio 1998 Pagina 6
/-) SISTEMA Dl TRAZIONE
CARRELLI ELEVATOR1

CONVERTITORE IDROSTATICO
Regolazione prirnaria

Freni a
dsco

Pornpa ldraulica sterzo

LlNDE GlJLDNER ITALIANA SPA VC41AHMlamc


Gennaio 1998 Pagina 5
CONVERTITORE IDROSTATICO
Regolazione primarialsecondaria

ldrauliw sterzo
)-(
Freni a disco
ldraulica di lavoro
I

baaone

Motori

VC4/AHM/amc
LINDE GOLDNER ITALIANA SPA
Pagina 7
Gennaio 1998
SISTEMA Dl TRAZIONE
'-) CARRELLI ELEVATOR1

CONVERTITORE IDROSTATICO
Autornotivo

VC4/AHM/amc
LlNDE GliLDNER ITALIANA SPA
Pagina 4
Gennaio 1998
CONVERTITORE ELETTRICO
STILL

ldraulica di lavoro

I
Matare
elethica

Motore Cornando
hadone eletbonico Frenl

Generalore

RidUftwe

VC4IAHMIamc
LINDE GULDNER ITALIANA SPA
Pagina 8
Gennaio 1998
Flgura 33: 11.2 schema " S ~ N O C O ~ ldraulico
~ ~ ~ O a distanza"
I

.--

Figura 33: 11.2 schema "servocomando idraullco a dislanza" HF

28
Principi fisici
dell'idraulica
? Service Training
lndice

Principi fisicl dell'idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1


Definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Trasformazione dell'energia nelle trasmissioni idrostatiche . . . . . . 2
Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Confront0 dei differenti sistemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Unita di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Leggi fondamentali dell'idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Grandezze fisiche ed unita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Pressione idrostatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Pressione creata da forze esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Trasmissione idraulica delle folze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Moltiplicatore di pressione idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Laportata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Applicazione sul cilindro idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Applicazione sulle tubazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Perdite di energia per attrito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Olii idraulici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
. .
Funzlonl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Viscosita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Variazioni di viscosit~temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Classi di viscosita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Componenti idraulici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Pompe idrauliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Funzione della pompa idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Considerazioni sui diversi tipi di pompe . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Differenze second0 il tipo di generazione della pressione . . . . . . . 24
Considerazioni sui diversi circuiti idraulici . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Considerazionl sui vari sistemi di variaz. della cilindrata . . . . . . . . 26
Tpi costruttivi di pornpe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Principi costruttivi e funzionamento delle principali pompe . . . . . . 29
Pompa ad ingranaggi esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Pompa ad ingranaggi interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Pompa a pistoni assiali ad alta pressione ad asse inclinato . . . . . . 32
Pompa a pistoni assiali ad alta pressione a disco inclinato . . . . . . 35
Motori idraulici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Tecnologia del rnotore idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Schema di principio di un motore idraulico in a disco inclinato . . . 38
Tecnologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Service Training 3

Tecnologia di un motore idraulico ad asse inclinato . . . . . . . . . . . 41


Cilindro idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Funzionamento del cilindro idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Tipi e simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Cilindro a semplice effetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Cilindro a doppio effetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Cilindro differenziale (non compensato) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Cilindro non differenziale (compensato) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Smorzamento di fine corsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Valvole idrauliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Valvola di massima pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Valvola di max pressione a pilotaggio diretto . . . . . . . . . . . . . . . 48
Valvola di max pressione pilotata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Valvola riduttrice di pressione
a2vie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Funzionamento e simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Descrizione del funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Valvole riduttrici di pressione
a3vie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Funzionamento e simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Valvola di ritegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
lmpiego delle valvole di non ritorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Valvola di non ritorno pilotata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Valvole di blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Valvole di portata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Valvole strouatrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Variazioni di portata in funzione della pressione . . . . . . . . . . . . . 60
Tipi di valvole strouatrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Regolatori di portata a 2 vie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Descrizione del funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Regolatori di portata a 3 vie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Descrizione del funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
9 Service Training

Distributori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionarnento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sirnboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cornando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Distributori a sede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Distributori rotanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Distributori a cursore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posizioni di cornrnutazione di un distributore 4/3 . . . . . . . . . . . .
Posizione interrnedia o neutra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spostarnento cilindro verso sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spostarnento cilindro verso destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trafilarnenti dei distributori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ricoprirnento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cornrnutazione del distributore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionarnento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scelta del filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . .
Tip1 dl f~ltro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filtro di superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filtro di profondita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filtro magnetic0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio dei filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filtro in ritorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filtro in aspirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filtro in rnandata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scarnbiatore di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionarnento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Differenti tipi di scarnbiatore di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scarnbiatore aria-olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scarnbiatore acqua-olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accurnulatore idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionarnento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionarnento di un accurnulatore a sacca . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionarnento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Misure di sicureua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionarnento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Aria nel sisterna idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Differenti stati dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tasche d'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Service Training

Emulsione d'olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conseguenze dell'entrata d'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Wmedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Simboli. schemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Simboli generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
..
Segni g r a f ~ c.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformazione d'energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cilindri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Valvole di pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Valvole di ritegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Valvole di portata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Distributori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fltri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Radiatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accurnulatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fonti d'energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. .
Tubaz~onl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Attacchi pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. .
lnnesti r a p ~ d. ~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Schemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Circuito idraulico semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rappresentazione schernatica di un irnpianto idraulico semplice . .
Blocco di ritegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collegarnento in serie di utiliui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collegarnento in parallelo di utiliui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
II circuit0 idraulico aperto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
II circuit0 idraulico chiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Schema idraulico di un carrello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La trasmissione idrostatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La trasmissione idrostatica a variazione continua
. . chiuso - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
- clrculto
Funzionamento e costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Differenziale idrostatico e S ~ N O C O ~. .~ . ~. ~. .O. . . . . . . . . . . .
Ceftetto frenante della trasmissione idrostatica . . . . . . . . . . . . . .
lndice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
: Service Training

Premessa

La trasmissione idrostatica Linde si 6 imposta da numerosi anni come convertitore d'energia nelle installa-
zioni idrauliche.

In tempi recenti la trasmissione idrostatica viene sempre piu' utiliuata nei carrelli Linde con uno speciale
se~ocomando.

'-1
x.
Conoscenze di base sono necessarie per la comprensione del funzionamento e per la manutenzione di
una trasmissione idraulica.

Questo manuale "criteri fondamentali dell'idraulica" permettera ai tecnici ed a tutte le persone interessate
di acquisire la conoscenza teorica e pratica dell'idraulica sui carrelli Linde.

Riteniamo che questo manuale sia una guida per il Vostro addestramento ed un promemoria per il futuro.

Nella seconda edizione lo schema idraulico e stat0 aggiornato.


Capitolo 1.1
Service Training Pagina 1

1 PRlNClPl FlSlCl DELL'IDRAULICA

1.1 Definizione

L'idraulica e' la tecnica dei fluidi in quiete ed Nelle trasrnissioni idrostatiche la pornpa con-
in rnovirnento. Nella tecnica, per idraulica, si voglia dell'olio in un rnotore idraulico che inizia
intende: la trasrnissione, la regolazione ed il a ruotare.
cornando delle forze e dei rnovirnenti nati dai La resistenza rneccanica sull'albero del rnotore
liquidi. (resistenzaalla traslazione, alla pendenza) crea
la pressione del fluido.
Gli irnpianti idraulici lavorano secondo il prin-
La velocita del fluido B cosi bassa che il sis-
c,ipio idmstatico (l'energia e' trasrnessa essen-
L terna segue le leggi dell'idrostatica.
z~alrnentedalla pressione del fluido) oppure
secondo il principio idrodinarnico (I'energia e'
trasrnessa essenzialrnente dalla velocita' del
fluido).
Ad esernpio i convertitori di coppia, che lavo-
ran0 secondo il principio idrodinarnico, sono
irnpiegati in autornezzi e locomotive; in questo
caso I'energia cinetica del fluido viene utiliz-
zata per la trasrnissione dell'energia.
Un rnotore endoterrnico, ad es. un rnotore die-
sel o a benzina, aziona una pornpa centrifuga
nella quale viene accelerato il fluido.
In una turbina collegata, I'energia viene tras-
- forrnata nuovarnente in energia rneccanica ed
), . .
lnv~ataall'albero principale.

Ouotidianamente incontriarno un grosso irn- ,..... ............. . .,...,............~ . . ~ . . ......


~

pianto idrostatico sotto forrna del nostro siste- f


ma di rifornirnento idrico.
Una o piu' pornpe trasportano I'acqua in rete
oppure in un serbatoio (colonna d'acqua). Qui
viene esercitata una pressione che si estende
in rnodo uniforrne a tutti i punti e che perrnette
di alimentare le nostre case.
Capitoto 1.2
Pagina 2 Service Training

1.2 Trasformazione dell'energia nelle trasmissioni idrostatiche

Motore Utilizzi

motore elettrico
rnotore endo-
idraulica regolatore idraulico
terrnico

I elettrica
oppure
energia
rneccanica
energia
idraulica
I
G;;;1;;i
, +t energia
rneccanica
1

1.3 Applicazioni

Apparecchiature idrauliche e irnpianti idraulici


sono utilizzati ad es. su rnacchine, veicoli, aerei,
navi ed irnpianti.
I loro vantaggi derivano dalla possibilitA di cre-
are e trasrnettere forze elevate attraverso corn-
ponenti di piccole dirnensioni con grandefaci-
lita di comando e regolazione.

I cilindri ed i motori idraulici permettono I'av-


viarnento anche a carico massirno.
I relativi comandi permettono rnovirnenti d'in-
versione rapidi.
L a forza, la pressione, la coppia e la velocita
sono regolabili in rnodo progressivo.
Cautolubrificazione delle apparecchiature idrau-
liche garantisce un'elevata affidabilitA.
I Capitol0 1.3
Service Training Pagina 3

Esempi di applicazione su veicoli e macchi-


ne operatrici

A seguito della rneccaniuazionee dell'autorna-


zione paniale e totale, I'idraulica ha guadag-
nato grande irnportanza. I vantaggi della tras-
rnissione d'energia regolabile e la generazione
di rnovirnenti rnediante cilindri, sono largarnen-
te utiliuati in tutti i carnpi delle rnacchine ope-
ratrici.

Sui trattori

Regolazione di potenza
Sterzatura
Cornandi ausiliari
Apparecchiature supplementari

Sulle mietitrebbia

Traslazione
Cornando dei movirnenti di lavoro
Sterzatura

..... ... . . .. .. .. .
Capitol0 1.3
Pagina 4 Service Training

Sui carrelli

Traslazione
Sollevamento
Sterzatura

Sulle macchine operatrici

Movimenti di ribaltamento
lmpianti di sollevamento
Sterzatura

Sulle macchine edili

Traslazione
Funzioni di lavoro

Sulle macchine utensili

Verraggio
Avanzamento
Comando mandrini
\ I Capitolo 1.4
Service Training Pagina 5

1.4 Confront0 dei differenti sistemi

Oggi I'idraulica 6 in concorrenza con la pneu-


rnatica e I'elettrorneccanica; pero', nello stesso
tempo, questi settori si completano e possono
lavorare in perfetta armonia. E' cosi possibile
utiliuare I'energia idraulica per la trasrnissione
dei rnovimenti e I'energia elettronica per i co-
mandi e le regolazioni.

L'ELElTRONICA RAPPRESENTA IL NERVO


'
\ L'IDRAULICA IL MUSCOLO

Nella seguente tabella sono indicati i vantaggi


e gli avantaggi dei diversi sistemi.

1 Criteri / ldraulica I Pneurnatica 1 Eleitricita 1 Meccanica I


Mezzo di trasmissione
energia
olio
(fluidi)
aria elettroni liranterie, alberi.
ruote, catene, ecc. I
1 Caratteristiche pressione p
(fino 450 bar)
pressione p
(fino 8 bar ca.)
tensione U forza F
coppia M
portata O portata 0 corrente I giri n

1 Conduttore d'energia Tubazioni


flessibili
Tubazioni
flessibili
cavi tiranterie, alberi,

Trasrnissione energia
su distanze
medie
buono buono ottimo scadente
I
Precisione

Controllo
ottirno
poiche I'olio e' poco
corn~rirnibile
rneno buono
causa cornpressibilita
dell'aria

ottimo
vario

ottimo
ottirno
(esempio
dentalura)

scadente
I
e regolazione trarnite trarnite (bassi rendimenti) mediante leverismi.
pornpelmotori valvole medianle riduttori
variabili rele, rnagneti usura, scorrimento

' 1 I
Efficacia

Densita di
meno buona
Perdite di corrente e trafiiamenti

ottirno buono
:e2te%znsione

rneno buono
buona
grazie all'accoppia-
rnento rneccanico

buono
I
a pressioni d'esercizio per6 limitato ii peso per cavallo poichh non c'e
potenza lino a 450 bar irnpiego causa press. dei motori elettrici trasformazione
di componenti piccoli ed d'esercizio 6 10 volte piu grande d'energia
limitata econornici. m a . ca. 8 bar dei mot. idraulici pero' manovrabilita
Motore lineare e rego lazione
semplice = cilindro
Capitolo 1.5 -1
Pagina 6 Service Training

1.5 Unita di rnisura (SI)


I Capitolo I.6
Service Training
\

Pagina 7

1.6 Leggi fondamentali dell'idraulica

1.6.1 Grandeue fisiche ed unitA

Tecnicamente parlando, si tratta di caratteris-


tiche misurabili di corpi e di fenomeni oppure
di stati di grandeue fisiche, Cosi la velocita,
la pressione, il tempo, la temperatura sono
grandeue fisiche.
I colori, invece, non sono grandeue fisiche.
Cidraulica 6 caratteriuata dalle seguenti gran-
' deue fisiche:
\.

- Lungheua in metri (m)


- Massa in chilogrammi (kg)
- Tempo in secondi (s)
- Temperatura in Kelvin (K)oppure gradi
Celsius (OC).

La queste grandeue fisiche di base, derivano


altre grandeue che giocano un ruolo impor-
tante nell'idraulica come la forza, la superficie,
il volume, la portata, la pressione e la velocita.

Massa

Delle 4 grandeue fisiche sopra elencate, dov-


) remmo approfondire meglio la massa.
Nel Sistema lnternazionaie (unita' SI) il chilo-
grammo 6 preso in considerazione come unita
di base della massa.

Nel iinguaggio corrente, la massa 6 definita


come peso.
Un cub0 in acciaio del peso di 1 Kg ha quindi
una massa di 1 Kg.

La massa 6 caratteriuata dal fatto che la stes-


sa non 6 in relazione con I'accelerazione di
gravita.

Una massa di 1 Kg sulla terra ha ugualmente


'. la stessa massa di 1 Kg sulla luna.
Capitol0 1.6
Pagina 8 Service Training

E' I'inglese Newton (1463- 1727) che ha sco- Forza gravimetrica = massa x accelerazione
perto la seguente relazione fisica: di gravita
FG
-
- m x 9
Forza = massa x accelerazione
F = m x a
m
Come equazione: kg = chilogrammo = 1 kg-
s2
rn m = metro
forza = kg -
s2 s = secondi

CunitA derivante viene denominata in breve (N). Questo esempio mostra anche che solo sul " ~)
nostro pianeta un corpo con la massa di 102 g
esercita una forza di gravitA di 1 N, poiche ab-
biamo dovuto impiegare I'accelerazionedi gra-
$)
vita (in della terra. Sulla luna la stessa mas-
Se noi appendiamo un corpo con la massa di sa di 102 g richiamerebbe solo una forza di
0,102 kg ad un filo, prendiamo il fiio in mano, gravita di 0,166 N, poiche I'accelerazione di
questo corpo tira sul filo con 1 N. gravitA della luna e' solo 116 di quella della
terra.
Spiegazione:

Forza = massa x accelerazione


F = m x a

Per I'accelerazione deve essere inserita I'acce-


m
lerazione di gravita della terra (g = 9,81 -).
s2
Se lasciamo il filo, il corpo a causa di questa
accelerazione cadrebbe in terra. Si tratta quin-
di d i una forza- peso con due caratteristiche:

1. la linea di azione della forza gravimetrica 6


sempre verticale.
2. la causa della forza gravimetrica e sempre
il campo di gravitA terrestre.
I Capitolo 1.6
Service Training
1

Pagina 9

Pressione

Pressione significa forza diviso una superficie


p = -F F(forza)inN
A A (supefficie) in rn?

Cunita' derivata nel sisterna SI


N
che sewe ad esprirnere la pressione e' -.
rn?
Questa unite si chiarna Pa (Pascal 1623- 1662).
La pressione di 1 Pa e' rnolto piccola. Pertan-
' to si irnpiega il Bar (bar) una unite di pressio-
ne rnolto vicina alla pressione atrnosferica.

Nella rnisura di pressione dobbiarno distin- bar bar


guere tra pressione assoluta, nel qua1 caso +3
lo 0 della scala corrisponde al vuoto assoluto,
e la pressione realtiva oppure sovrappressio-
ne, nel qua1 caso lo 0 della scala si riferisce
alla pressione atrnosferica.

La pressione assoluta P,I. nelfluido e'corn-


posta dalla pressione relativa (sovrappressio-
ne) e dalla pressione atrnosferica (ca. 1 bar)
,.. 1
~ .J Parro~uta= P r o v r a ~ ~ r e s s i o n+
e 1 bar

In linea di principio si dovrebbe utiliuare la


scala di pressione assoluta.

In pratica lo strurnento di rnisura (rnanornetro)


-1
rnisura solo delle sovrappressioni, alle quali
andrebbe aggiunta la pressione atrnosferica
(ca. 1 bar a livello del mare).

La pressione si puo' stabilire solo opponendo O scala delle pressioni relative


alla porfata una resistenza (strozzatura, pisto- O scala delle pressioni assolute
ne). O carnpo di sovrappressione
@ carnpo delle depressioni
Una pornpa non e' una sorgente di pressione; O pressione atrnosferica
deterrnina solo la porfata. @ minima pressione continua nella linea di
\
aspirazione
Capitolo 1.6
Pagina 10 Service Training 'I
1.6.2 Pressione idrostatica

In entrambi i recipienti (forza per superficie)


la pressione esercitata per gravita sul fondo e'
la stessa. La pressione idrostatica in questo
caso dipende solo dall'altezza della colonna
del liquido e non dalla forrna del recipiente.

Paradosso idrostatico

Tre recipienti di forrna diversa ma con la stessa


superficie di base vengono rnessi successiva-
rnente su un supporto e riernpiti di acqua. Per
forrnare il fondo del recipiente viene applicata,
di volta in volta, una piastra, questa viene pres-
sata trarnite una leva al bordo del fondo. Si evi-
denzia e si rnisura di volta in volta I'altezza Superficie di base
della colonna del liquido.

Risultato: I'altezza del liquido e' uguale per tutti


e tre i recipienti.

Questo esperimento e' conosciuto come para-


dosso idrostatico.

1.6.3 Pressione generata da folze esterne

Quando unaforza esterna F preme sulla super-


ficie di un pistone A che contiene un fluido,
si genera una pressione che si estende in mo-
d o uniforme in tune le direzioni.
I1 liquido sprizza da tutti i fori del palloncino.

Mediante un pistone viene esercitata sul fluido


unaforza. Questa forza si propaga in modo uni-
forrne, trasrnessa dal fluido, in tutte le direzioni.
Sulle pareti e sul fondo del recipiente si stabi-
llsce ovunque lo stesso valore di pressione (p).
9 Capitolo . 1.6
Service Training Pagina 11

Esempio:

Si cerca la pressione p nel serbatoio.


F (fona) = 1000 N; A (superficie del pistone) = 2 cm2

N
10 -- 1 bar
cm2-

p = 50 bar

Dimezzando la superficie del pistone la pressione raddoppia.

Esempio:

Si cerca la pressione p nel serbatoio.


F (fom) = 1000 N; A (superficie del pistone) = 1 cm2

p=- 1000 N N
10 -- 1 bar
1 crn2 cm2-

p = 100 bar

A parita di forza, diminuendo la sezione del pistone, la pressione aumenta.


Nel nostro esempio dimezzando la superficie (A) si raddoppia la pressione (p).
Capitolo 1.6
Pagina 12 Service Training
-7" ..............................................................." ............. .....
1.6.4 Trasrnissione idraulica delle forze 1
t Fl
Mediante il rnovirnento dei pistoni si possono
rnoltiplicare le forze. Questo perch6 la pres-
sione del serbatoio si distribuisce anche sulla
superficie piu' grande del pistone e genera
una forza piu grande.

Rapporto di trasrnissione della forza di F2su F,

Poiche la pressione nel recipiente 6 identica in tutti i punti, si ottiene:

II rapport0 delle forze e identico a quello delle superfici dei pistoni. Se la superficie A,
e quattro volte piu grande di 4 (ci6 si verifica quando il pistone ha un diarnetro due
volte piu grande) la forza si rnoitiplica per quattro.

Esernpio:

Dato F, = 800 N
Cercato p in bar

Soluzione

:",
-- - 1 bar

p = 10 bar
\ 1 Capitol0 1.6
Service Training Pagina 13

Calcolo della forza su F,


Dato: F, = 800 N A, = 8 cm2 A,=2cm2

Le corse dei pistoni sono inversarnente proporzionali alle loro superfici. II pistone
- con superficie A, sposta con la corsa s, un volume \/. Questo volume fa muovere il
:) pistone di superficie A, di una corsa s,.
V=A,xs,=A, xs,
Esempio:
quale corsa s, deve fare il pistone di superficieA, = 2 crn2, per permettere al pistone
di superficie A, = 10 cm2 di salire di una corsa s, = 3 cm?

AI x SI
S, = -
A2
10 cm2 x 3 crn
S, =
2 cm2

1.6.5 Moltiplicatore di pressione idraulica

La pressa idraulica e' un sisterna rnoltiplicatore di forza.


' ) II contrario e' un sistema moltiplicatore di pressione.
Due pistoni di diversa grandezza sono collegati uno con I'altro tramite uno stelo.
Quando ad esernpio la superficie A, e' sottoposta ad una pressione p,, una forza F,
agisce sul pistone grande. Questa forza viene trasmessa al pistone piccolo mediante
lo stelo ed e' applicata sulla superficie piccola del pistone A,. Di conseguenza la
pressione p, e' maggiore di p,.

Trascurando le perdite per attrito


si ha:

Nel sistema moltiplicatore di pres-


sione, le press~onisono in rappor- *%

to inverso alle superfici dei pistoni.


Capitol0
Pagina
I.6
14 Service Training 1

I.6.6 La portata
,
La portata di un fluido in una tubazione e fun-
zione della sezione A e della velocita v.

...................... ".
..................
.~.
.............................................
In una tubazione che presenti differenti sezioni, \., !
. )I
,
scorre nella stessa unita di tempo un volume
identico. La velocita del fluido deve dunque
aumentare in corrispondenza di un restringi-
mento della sezione.
8
. .
c
La portz.ta Q, che scorre nella tubazione, e' il 1
volume del fluido V espresso in litri (L) che %.

scorre nell'unita di tempo (t), in questo caso 1


il minuto (min)

Ii volume e anche la superficie A moltiplicata


per la lunghezza s V = A x s. Se si applica
questa formula per V, si ottiene per Q

Q= -
Axs
t

1
I tratto s riferito al tempo t mppresenta la velo- ,

La portata volumetrica Q corrisponde quindi


anche alla sezione della tubazione moltiplicata
4
kg@
per la velocita del liquido. r'
?,
*,.
>
Capitolo 1.6
Service Training
\

Pagina 15

Dato che le portate volurnetriche in Llmin sono


............ - .............................................
" " ..................... ...................... " ............... ~
~";

uguali nella tubazione che ha due sezioni diffe-


r"
renti A, e A, le velocita devono modificarsi in
conseguenza.
E-
8

a'.
,.,
7:
s; QI = Q,
:...
A, x v, = A, x V, a:
....................................
(equazione di continuita)

Esernpio: Attraverso una tubazione con una


sezione di 10 cm2scorre un fluido
con unavelocitadi 20cmIs. Qual'e
la velocita quando la sezione si ri-
duce a 2 cm2.

Dato: A, = 10 crn2

v, = 20 crnls

) Si cerca: v, in crnls

Soluzione: A, x v, = A, x v,

v, = 10 cm2 x 20 crn
2 cm2 x s

v, = 100 crnls
Capitol0 1.6
Pagina 16 Service Training 1

Energia idraulica

Un liquido ha una determinata energia. Se questo liquido si muove, I'energia totale e'
composta da altre quantita':

L'ENERGIA Dl POSlZlONE (energia potenziale)


dipende dall'altezza della colonna del fluido

L'ENERGIA Dl PRESSIONE (energia statica)


che e' legata alla pressione P

L'ENERGIA Dl MOT0 (energia cinetica)


che dipende dalla velocita e dalla massa del fluido in movimento.

Cenergia di posizione nell'oleoidraulica puo' essere completamente trascurata, perche


i circuiti idraulici hanno delle altezze ridotte (ad es. inferiore a 20 m).

Cenergia cinetica e' anch'essa trascurabile, poiche' la massa d'olio in movimento e


ridotta e le tubazioni relativamente piccole (diametro generalmente inferiore a 40 mm).
La velocita non supera che qualche metro al secondo.
L'energia del fluido idraulico risulta essenzialmente dalla pressione. Le pompe idrau-
liche (ad es. a pistoni, ad ingranaggi) funzionano secondo ii principio idrostatico (prin-
cipio volumetrico). Mantenendo la portata, sono in grado di vincere le resistenze.
E' cosi che il fluido idraulico puib raggiungere pressioni superiori a 400 bar.
S i parla quindi anche di azionamenti idrostatici.

Per contro le pompe centrifughe non sono delle trasmissioni idrostatiche e sono inu-
Suali nell'oleoidraulica. Esse lavorano secondo il principio idrodinamico. II volume ge-
nerato nell'unita di tempo e' elevato. Una piccola pompa centrifuga da' ad es. 100 llmin.
lnvece per la pompa volumetrica si raggiungono portate di 400 llmin. Purtroppo le
pompe rotative non possono lavorare a pressioni elevate (es. 4 bar). U aumento di
2 bar nella pressione fa gia diminuire la portata. Questo non awiene nelle pompe vo-
lurnetriche.

L e pompe utilizzate sui carrelli elevatori Linde sono azionate da motori diesel, a gas
o elettrici.
\ J Capitolo 1.6
Service Training Pagina 17

1.6.6.1 Applicazione sul cilindro idraulico

Esernpi:

Le carnere 1 e 2 di un pistone a doppio effetto


vengono riernpite alternativarnente con una
portata Q = 10 crn3/s. La superficie A, e' di
10 cm2, la superficie A, e' di 5 cm2.

Cornande:

1. Quant'B la superficie idraulica A che agisce nella camera 2?

2. Con quale velocita v, si rnuove il pistone, quando si riernpie la camera I?

3. Con quale velocita v, si rnuove il pistone, quando si riernpie la camera 2?

4. In quale tempo t, il pistone percorre la distanza s, = 10 crn?

5. In quale tempo t, il pistone percorre la distanza s, = 10 crn?

\ . 1 Soluzioni:

SI SI - 10 crn
v, = - daraus t, = - - t, = 10 s
tI v, 1 crnls

v, = 52 daraus t, s, = 10 crn
= - t-
,=5s
t2 v, 2 crnls -
Capitol0 1.6
Pagina 18 Service Training

1.6.6.2 Applicazione sulle tubazioni

L'energia idraulica non puo' essere trasmessa senza perdite attraverso le tubazioni.
Sulle pareti delle tubazioni ed all'interno del fluido propriamente detto si crea un att-
rito che genera calore. L'energia idraulica si trasforma in energia di calore. Una perdita
di energia idraulica si traduce in una perdita di pressione del fluido.

Ogni strozzatura nelle tubazioni provoca una caduta di pressione nel fluido.
Questa caduta di pressione 6 dovuta all'attrito del fluido in movimento. Chiameremo
questa perdita di pressione A p (Delta p).

Questa caduta di pressione provocata dalle strozzature e causa della trasformazione


dell'energia in calore, e' talvolta provocata volontariamente (ad es. attraverso le valvole
riduttrici di pressione), per meglio assicurare le funzioni di regolazione e pilotaggio
mediante una caduta di pressione controllata. Ogni fluido idraulico si riscalda duran-
te il funzionamento attraversando le varie strozzature, anche di regolazione, delle ap-
parecchiature idrauliche.

....... ...............................................................
Quando si vuol far passare una portata Q at- \.
traverso una resistenza idraulica (ad es. attra-
verso una tubazione oppure una sezione di
strouatura), e' necessaria una determinata dif-
ferenza di pressione A p. L'adifferenza di pres-
s i o n e A p = p, - p.,
Per determinare la grandezza di una resisten-
za idraulica, sono necessarie le seguenti gran-
A!?
.--3
~
~

~~~

~~~
~ ~
-.

-
-~~~~
- ~
.......
1:-
~
- -
.......

P
:2
-~ ~

~
. .

-~
.
.-
. --
--:~
:-
-
-
....
~~

.:
~

-
-
1
,.

d e u e fisiche: F-~-Ap-/
A p.
resistenza idraulica C = - ~n
bar ........... ................. ................... ,,./
.........
Q dm3/min ................. ..................

Quando lo scorrimento del fluido viene inter- I


...
5
rotto, il fluido ritorna allo stadio di riposo. Non
c'e' piu' alcun attrito, Di conseguenza la pres- y.
j
sione e' identica prima e dopo la strozzatura.
i.
F
3 Capitolo 1.6
Service Training
\

Pagina 19

1.6.6.3 Perdite d i energie per attrito

Quando il fluido e' nello stato di riposo (senza


flusso), le pressioni sono identiche prima e do-
po la strouatura, o in generale nella tubazione.
Lo scorrimento del fluido nel circuit0 provoca
un riscaldamento per attrito. Una parte dell'-
energia si trasforma in energia di calore; cio'
significa caduta di pressione.

I tipi di moto e di conseguenza le perdite per


attrito sono funzione della sezione della tuba-
zione e della velocita del fluido.

a) mot0 laminare

Nel moto laminare le singole particelle del flui-


do si muovono a determinate velocita in strati
ordinati e paralleli fra loro e non si influenzano
reciprocamente.

b) mot0 turbolento
1
Se si aumenta la velocita di scorrimento, a pa-
rita di sezione, a partire da una certa velocita
(velocita critica) si rnodificano le condizioni del
moto, che diventa turbolento. Le singole parti-
celle non si muovono piu' in modo ordinato in
una sola direzione, ma si ostacolano avicenda.

Aumenta cosi la resistenza allo scorrimento e


di conseguenza aumentano le perdite idrau-
liche.

La questa la ragione per cui il mot0 turbolento


\ e' generalmente considerato come da evitarsi.
Capitolo 1.7
Pagina 20 Service Training

1.7 Olii idraulici

1.7.1 Funzioni

La corretta scelta dell'olio idraulico assicura un funzionamento privo di inconvenienti,


un'alta efficienza ed una grande affidabilita dell'impianto idraulico.

Per garantire queste caratteristiche e' indispensabile la conoscenza delle caratteris-


tiche degli olii.

Le funzioni del fluido idraulico sono:

- Trasmettere I'energia idraulica dalla pompa alle utenze (ad es. cilindri)
- Lubrificare tutte le parti in movimento.
- Proteggere dalla corrosione

- Asportare le impurith
- As~ortareif calore

1.7.2 Caratteristiche

Per soddisfare le funzioni sopra citate, un olio idraulico deve possedere le seguenti
proprieth:

buon potere lubrificante

Buona resistenza del film d'olio, affinche' lo stesso non si rompa provo-
cando aumento di attrito ed usura.

Potere antischiuma. Colio non deve inglobare aria, cio' che provocherebbe
un'emulsione. Caria nel circuit0 idraulico - visibile sotto forma di schiuma-
e' aitamente dannosa e provoca la cavitazione delle pompe e delle val-
vole. Caria nell'olio fa perdere rigidith e si comporta come una moila.

Tenere in sospensione le particelle di sporco per portarle ai filtri.

Non assorbire acqua, per evitare la formazione di sacche = ruggine.

Contenere additivi contro la ruggine.

Facile reperibilits.

Prezzi competitivi.
:a Service Training
Capitol0
Pagina
1.7
21

Essere cornpatibile con olii di altri fabbricanti

Buona resistenza all'invecchiarnento, al fine di evitare la forrnazione di


particelle residue, che possono provocare I'incollarnento delle valvole e
dei cassetti di distribuzione.
Buona cornpatibilita con guarnizioni, tubi e rnetalli non ferrosi.

Alto punto di infiarnmabilits, per evitare il rischio di incendio.

Basso punto di scorrirnento. lrnportante per gli irnpianti che lavorano a basse ternpe-
rature arnbiente.
(il punto di scorrirnento B la ternperatura alia quale l'oiio cessa di scorrere).
...
C u ~ di
a viscosita piatta, affinche' la viscosita non si rnodifica anche con elevate varia-
zioni di ternperatura.

Non esiste alcun olio idraulico che possieda tune queste caratteristiche. Per ottenere
un ragionevole cornprornesso si aggiungono degli additivi. Questi additivi sono delle
sostanze chirniche che rnigliorano alcune proprieta ma che possono anche nuocere
ad altre.

Le rnigliori forrnule sono ottenute sperirnentalrnente

1.7.3 Viscosita

La viscosita B senza dubbio la proprieta piu irnportante dei fluidi. La viscosita e la


resistenza che il fluido oppone allo scorrirnento relativo delle sue rnolecoie. Si parla
in questo caso di attrito interno.

II distinguono due viscosita: la viscosita dinarnica e la viscosita cinernatica

La viscosits dinarnica e la resistenza al rnovirnento di due superficie separate da uno


strato di olio.

La viscosita cinernatica ( u ) B rnisurata dal tempo di scorrirnento dell'olio in un tub0 di


vetro verticale.

Nell'idraulica e significativa la viscosits cinernatica. Si rnisura in rnrn2/s, che corris-


ponde ad un cSt (1 rnrn2/s = 1 cSt).
Non si dovrebbe piu' usare la misura in OE (gradi Engler). La viscosita, avendo una
grandissirna influenza sul funzionarnento di un irnpianto idraulico, B il criterio piu irn-
portante per la scelta dell'olio.

1.7.3.1 Variazioni di viscosith 1 temperatura

La viscosits di un fluido varia con la ternperatura. Ail'aurnento della temperatura, la


viscosita dirninuisce.
Capitol0 1.7 ' '1
Pagina 22 Service Training

bassa viscosita (quindi temperatura elevata)

Colio diventa fluido, cio' che provoca un aumento dei trafilamenti; lo spessore del film
di lubrificazione diminuisce. A temperature elevate I'olio deve ancora avere potere lubri-
ficante, giusto per poter garantire la lubrificazione.

Alta viscosita (basse temperature)


Colio diventa denso, cid che comporta elevate perdite per attrito. I cilindri si sollevano
lentamente.
A basse temperature I'olio deve essere ancora sufficientemente fluido, per non man-
dare in cavitazione la pompa.
Non cambiare di propria iniziativa gli olii prescriiti dai costruttori delle macchine.
II diagramma seguente illustra la variazione di viscosit' in funzione della temperatura.

SAE 20 W 20

A limite superiore di viscosita per awiamenti a freddo (cavitazione)


B campo di viscosita ideale
C limite inferiore di viscosita (potere lubrificante limite)

1.7.3.2 Classi di viscosita

Per sernplificare I'espressione della viscosita degli olii idraulici, si sono creati degli in-
dici di viscosita. Questi indici fanno riferimento ad una determinata temperatura.
La Linde utiliua ad esempio: olio idraulico DIN 51524 - HL 68.
a
\

Service Training
Capitolo
Pagina
2.1
23

2.1 Pompe idrauliche

2.1.1 Funzione della pompa idraulica

Mediante la pornpa I'energia rneccanica, che


viene generata dal rnotore d'azionarnento, vie-
ne trasforrnata in energia idraulica. La pornpa
idraulica ad ogni giro, dal lato aspirazione, as-
pira il fluido e lo trasporto al lato in pressione,
i dove viene spinto rnediante cornpressione.

Le pornpe idrauliche sono in grado di traspor-


tare in un certo tempo una deterrninata quan-
tita d'olio (portata Q = Urnin). Questa portata : pompa ad ingranaggi
8,
........... .......
dipende dalla cilindrata geornetrica (V= crn3/g)
e dal nurnero di giri della pornpa. Le pornpe
non sono generatori di pressione; la pressio-
ne nasce dalla resistenza offerta dal carico
esterno (cilindri, rnotori idraulici) e dal carico
interno (perdite per attrito nelie tubazioni, val-
vole ecc.).

"
La pressione raggiunge il valore necessario
per vincere le resistenze. Le sovrappressioni
~ ~

sono irnpedite dalla valvola lirnitatrice di pres-


sione.

8;<~~pompa a disco oscillanle

{:j
.
~
\I
m asse inclinato
d
%,.. ....... ...
Capitol0 2.1
Pagina 24 Service Training

2.1.2 Considerazioni sui diveni tipi d i pompe

2.1.2.1 Differenze secondo i tipi d i generazione della pressione

1. Pompe che lavorano secondo il principio idrodinamico


(pompe rotative, convertitori, pompe di raffreddarnento ecc.)

Vantaggi:
- nessuna pulsazione di pressione e portata.
- nessun elernento a contatto, quindi anche per fluidi fangosi.
- nessuna necessita di protezione per I'alta pressione, perche' I'alta
pressione non puo' aumentare liberarnente.

Svantaggi:
- non si possono raggiungere pressioni elevate.
- la pressione dipende dalla viscosit8.
- c'e' un unico punto di funzionamento ottimale.
- per tutti gli altri punti di lavoro il rendirnento 6 notevolmente influenzato.

2. Pompe che lavorano secondo il principio volumetrico


(tutte le pompe dell'idrostatica)

Vantaggi :
- generazione di alte pressioni con mezzi semplici.
- a seconda delle tecnologie costruttive, la cilindrata puo' essere variata
in funzione di vari criteri (pressione, potenza, coppia ecc.).

Svantaggi:
- portata pulsante.
- sensibilita elevata alle impurita nel fluido.
- necessita di una lirnitazione della pressione

Nel seguito tratterremo unicamente le pompe volumetriche.


Capitolo 2.1
J
\

Service Training Pagina 25

2.1.2.2 Considerazioni sui diversi circuiti idraulici

1. Pompe per circuito aperto

La pompa aspira la portata totale dal serba-


I
toio, cioe la pompa 6 autoaspirante. La por-
tata che esce dall'utenza ritorna in serbatoio.
E

Criteri di utiliuazione: iI
%
.,<
La pompa non ha che un solo senso di man-
/B
\
data, cioe non e' possibile e' inversione del
'J
ii
: .:
., .
senso di flusso. La pornpa possiede due boc-
che diverse (piu grossa per I'aspirazione, pi11
piccola per la rnandata).

In assenza di una pompa ausiliaria, il cornando


o la regolazione si effettuano tramite I'alta pres-
sione.

2. Pompe in circuito chiuso

Colio che fuoriesce dall'utenza (motore idrau-


lico) e' portato verso la bocca di aspirazione
) della pornpa.

Criteri di utiliuazione:

Normalrnente la pornpa puo' essere inclinata


nei due sensi, cioe il flusso pub essere inver-
tito.

Una pornpa di sovralirnentazione e' necesaria


per cornpensare i trafilamenti, poiche' alla
pompa arriva obbligatoriamente solo I'olio di
ritorno dal rnotore.

La pornpa possiede due bocche uguali.


Capitolo 2.1
Pagina 26 Service Training J

2.1.2.3 Considerazioni sui vari sistemi d i variazione della cilindrata

1. Pompe a cilindrata costante


Non e' possibile alcuna variazione di portata

2. Pompe a cilindrata variabile


La portata varia da zero al massimo in uno o nei due sensi.

Possibilita di comando

meccanico - idraulico - elettroidraulico

3. Pompe regolanti
Cinclinazione della pompa e' regolata in modo tale da mantenere costante una caratteristica del circuit0
idraulico, ad es. la potenza, la pressione, la portata, la coppia ecc.

2.1.2.4 Considerazioni secondo la tecnologia costruttiva

1. Fumpe ad ingranaggi

Pompe ad ingranaggi
Due ingranaggi in presa, uno dei quali aziona-
to dall'esterno, sono alloggiati in una carcassa.
Nella zona di aspirazione 1 I'olio arriva nel van0
fra i denti ed e' portato lungo I'esterno della
carcassa nella zona di mandata 2. Qui I'ingra-
namento dei due pignoni provoca la cornpres-
sione del fluido.

V = 0,4 - 1200 cm3/U


p max = 160 - 200 bar

mwwo iloll-..'
........
.....................
-
Pompe ad ingranaggi interni
84'
Funzionano second0 il principio delle pompe .:
a d ingranaggi esterni. La rotazione dell'ingra- f, <

naggio interno provoca la rotazione dell'ingra-


naggio esterno, in modo tale che I'olio e' tras- .d
i. 1
portato nei vani fra i denti. II settore 3 separa
#,.
la camera di aspirazione dalla camera di aspi- . ..
.a.
?,

razione 2. #
F

-
p max fino a 300 bar
\ I Capitolo 2.1
Service Training Pagina 27

Pornpe a lobi
La ruota esterna ha un dente in pi0 di quella
interna. La forrna della dentatura e' fatta in rno-
do tale che ogni dente della ruota interna entri
in contatto con quella esterna. Attraverso la
rotazione del rotore, I'olio e' trasportato dalla
zona di aspirazione 1 alla zona di rnandata 2.

p rnax fino a 100 bar

2. Pompe a palette
,,/"............................................................................................... ." ...........
Pompe a palette bilanciate @
~.x
$4
Con il rotore in movirnento le palette sono ;<.:
1,
spinte dalla forza centrifuga contro una super-
ficie curva e trasportano I'olio dal vano aspira-
zione 1 al vano rnandata 2. Sovente sono prov-
viste di 2 bocche di rnandata e aspirazione
contrapposte. La portata non pub esserre va-
riata.

V = 3 - 500 crn3/U
p fino a 175 bar

Pornpe a palette non bilanciate


pn *
~ -f/Qfl
GPA
Soo ~ -m%:<.w' .................
.
,
WL~hio
............................

Nelle pompe a palette a cilindrata variabile, il


rotore e' disposto eccentrico. Colio viene tras-
it\lud
l
$.

. *.
ix
2

portato dal lato aspirawione 1 al lato mandata ::


9.v

9;
2 e convogliato internamente. La variazione ;'
dell'eccentricitA del rotore, permette di far var-
.',
iare la portata e di invertire il senso di circo-
lazione.

V = 30 - 800 cm3/U
p = 16 - I00 bar
Capitol0 2.1 1
Pagina 28 Service Training

3. Pornpe a pistoni assiali

Pompe a disco oscillante


Blocco cilindri rotante e pistoni assiali alter-
nativi.
Variazione della cilindrata ed inversione del
senso di mandata rnediante inclinazione del
piatto oscillante.

p fino a 420 bar

Pompe ad asse inclinato


Flangia di trascinamento rotante con blocco
cilindri inclinabile.
Pistoni che si muovono parallelamente all'asse
del blocco cilindri.
Variazione della cilindrata e inversione del sen-
so di mandata rnediante inclinazione del bloc-
co cilindri.

V = 1,5 - 3 600 crn3/U


p fino a 420 bar

4. Pornpe a pistoni radiali

Ruotando il rotore eccentrico, i pistoni effettua-


no una corsa che va aumentando nel van0 di
aspirazione 1 e diminuendo nel van0 mandata 2.

Variazione della cilindrata e funzionamento nei


due sensi mediante variazione dell'eccentricita
del rotore.

p = 160 - 630 bar


I Capitolo 2.1
Service Training Pagina 29

2.1.3 Principi costruttivi e funzionamento delle principali pompe

2.1.3.1 Principi costruttivi e funzionamento di una pompa ad ingranaggi esterni

La pompa e' costituita essenzialrnente da una


coppia di ingranaggi (I), supportati da 4 boc-
cole (2),dalla carcassa (3) con una flangia
anteriore (4) e da un coperchio posteriore (5).
Calbero di azionamento, la cui tenuta e' assi-
curata da un paraolio (6) passa attraverso la
flangia anteriore.

Nelle superfici frontali delle boccole sono rica-


vati incavi speciali e guarnizioni (7).

La pressione di esercizio p agente in queste


cavita spinge la boccola con una certa forza
contro la coppia di ingranaggi. Cosicche sono
recuperati i giochi assiali e le perdite per tra-
filament0 interno.
Capitol0 2.1
Pagina 30 Service Training

La pressione p agische anche sul perirnetro


degli ingranaggi e li spinge verso il lato aspi-
razione. Gli ingranaggi ruotano quindi dal lato
aspirazione contro la carcassa, creando cosi
una zona di tenuta (8). Quando gli ingranaggi
entrano in presa, I'olio viene spinto fra i fianchi
dei denti e ne nasce una cornpressione dell'
olio ivi contenuto. Per evitare picchi di pres-
sione e conseguente rurnorosita e danneggia-
rnenti, nelle boccole sono previste delle cavita
che rnettono in cornunicazione la zona di alta
pressione con I'aspirazione.
- Service Training
Capitol0
Pagina
2.1
31

2.1.3.2 Principio costruttivo e


funzionamento di una pompa
ad ingranaggi interna

Nella carcassa (1) un pignone a dentatura es-


terna (2) ingrana con un pignone a dentatura
interna (3). La zona di aspirazione (blu) e' in
cornunicazionecon ilserbatoio, lazonadi rnan-
data (rossa) e' collegata all'utenza. II pignone
condotto (2) trascina il pignone esterno (3)

'-1
\
nella stessa direzione. Di conseguenza i due
.~ngranaggisi separano, in rnodo che i vani dei
denti sono liberi.

La depressione che ne deriva perrnette alla


pornpa di aspirare olio dal serbatoio.

Colio riernpie i vani fra denti, che ruotando


forrnano delle carnere chiuse fra la carcassa
e il diafrarnrna di divisione (4) ed e' spinto ver-
so la zona di pressione (rossa).

Qui i denti degli ingranaggi ingranano nuova-


rnente e spingono I'olio fuori dai vani.
Capitolo 2.1
Pagina 32 Service Training )

2.1.3.3 Principio costruttivo e funzionamento di una pompa a pistoni assiali per alta pressione
ad asse inclinato

1. Principio costruttivo
II rnotore di azionarnento trasrnette all'albero ne del blocco cilindri rispetto all'albero di tras-
coppia e velocit8. Calbero ed i cuscinetti che cinarnento (angolo) i pistoni fanno una corsa
devono sopportare le cornponenti assiali e h tra il punto rnorto superiore ed il punto rnor-
radiali (Fax e Fr) della spinta dei pistoni to inferiore (corsa rnandata e corsa aspirazio-
Fk = Ak x pHD nonche' le folze radiali del ne). Le luci del distributore sono disposte in
lato azionarnento, sono alloggiati in carcassa. rnodo tale che le fessure del blocco cilindri,
Calbero di azionarnento trascina in rotazione durante la corsa di aspirazione, sono collegate
il blocco cilindri attraverso il cinernatisrno con il lato aspirazione bassa pressione del sis-
biella-pistone, ciascuno con due snodi sferici. terna e durante la corsa di rnandata con il lato
La trasrnissione nella coppia dell'albero al alta pressione del sisterna. Per evitare durante
blocco cilindri e' realiuato, attraverso il con- I'awiarnento un cortocircuito fra lato alta pres-
tatto dello stelo della biella sulla parete inter- sione e lato bassa pressione e per garantire
na del pistone. Per assorbire le folze che su- la cornpensazione idrostatica, il blocco cilindri
bentrano a regirni elevati, il blocco cilindri e' e' prernuto sul distributore per mezzo di una
alloggiato rnediante il perno centrale nella flan- rnolla. Se I'angolo = 0,la corsa dei pistoni e'
gia dell'albero di trascinarnento (sfera) e nel zero, cioe la pornpa viene azionata ma non for-
distributore (supporto). Attraverso I'inclinazio- nisce alcuna portata.
:.
Capitolo 2.1
Service Training Pagina 33

2. Funzionamento del sistema ad asse inclinato

Le trasmissioni idrostatiche ad alte prestazioni,


utilizzate sui nostri carrelli elevatori, lavorano
con pressioni di esercizio oltre i 400 bar. La
cilindrata deve essere, per quanto possibile,
variata con il minmo di perdite. In questo caso
vengono impiegate pompe a pistoni assiali alta
pressione a cilindrata variabile e motori a cilin-
drata fissa elo a cilindrata variabile second0
: lo stesso principio costruttivo delle pompe.

Su un albero di azionamento (1) con la sua


flangia (2) sono fissati sette o nove pistoni (4)
mediante la biella (3). Per semplificare il diseg-
no, sono evidenziati solo due pistoni. I pistoni
sono guidati nel blocco cilindri (5), che a sua
volta e' montato su un perno del distributo-
re (6). Quandol'albero di azionamento (I), ad
es. ruota in senso orario, anche il blocco cilin-
dri (5) ruota insieme allo stesso, poiche la biel-
la (3) ed il pistone (4) fanno da collegamento
tra I'albero e il blocco cilindri.
I pistoni (4) in questa condizione non fanno
''

alcuna corsa, cioe' la pompa e' azionata ma


non da' nessuna portata.
Capitolo 2.1 I

Pagina 34 Service Training

Se il blocco cilindri (5) e' inclinato in modo


tale che il suo asse di rotazione formi un an-
golo rispetto all'albero di trascinamento, cias-
cun pistone (4) - ruotando con il blocco cilin-
dri (5) sotto I'azione dell'albero (1) - effettua
una corsa di mandata durante la prima metti
della rotazione ed una corsa dl aspirazione
durante I'altra met&
Durante la corsa di mandata I'olio e' spinto dal
pistone, durante la corsa di aspirazione viene
riempita la camera del pistone. Con I'angolo
di cinlinazione massimo, la pompa variabile
eroga anche la portata massima. Quando I'an-
golo di inclinazione diminuisce, anche le cor-
s e dei pistoni e quindi la portata vengono
ridotti. Si ottiene nuovamente la portata 0
quando il blocco cilindri (5) ritorna nella sua
posizione neutra.

Se il blocco cilindri (5) e' inclinato in senso


opposto, restando invariato il senso di trasci-
namento dell'albero, la corsa di aspirazione e
d i mandata sono invertite. II pistone superiore
(4),visto dall'alto, effettua una horsa di aspira-
zione nella prima meta della rotazione ed il
pistone inferiore (4) effettua contemporanea-
rnente una corsa di mandata. Di conseguenza
varia anche il senso della mandata, come il-
lustrato nei disegni. Ci soffermiamo su due
vantaggi essenziali di una pompa variabile per
una trasmissione idrostatica.

1. A giri costanti di una pompa, si puo' far va-


riare la portata da zero fino ad un valore mas-
simo, con continuita'.

2. A parita' di senso di rotazione dell'albero di


azionamento (ad es. in senso orario) la pompa Queste pompe, dove varia I'inclinazione del
a cilindrata variabile puo' invertire il senso di blocco cilindri, sono chiamata pompe ad asse , .
rnandata (e quindi invertire il senso di marcia). inclinato o a blocco cilindri inclinabile. !
\ ,
Capitolo 2.1
Service Training Pagina 35

2.1.3.4 Principio costrutti'vo e funzionamento di una pompa alta pressione a disco oscillante

1. Principio costruttivo
I gruppo di azionamento trasmette la coppia
1 albero mediante una dentatura. Di conseguen-
e la velocit' all'albero, che e' alloggiato nella za i pistoni sono costretti a ruotare insieme.
carcassa con i cuscinetti a sfere ed i cusci- Siccome i pattini appoggiano sul disco incli-
netti a rullini, poiche' deve assorbire solo le nato, che forma un angolo con I'albero, i pis-
forze radiali del lato azionamento. Le forze del toni effettuano una corsa dal punto morto su-
sistema (Fk = Ak x pHD) sono applicate sul periore a quello inferiore. Le luci del blocco
disco fisso o inclinabile. Calbero e' collegato cilindri e del distributore sono uguali a quelle
'1
.- al blocco cilindri mediante una dentatura. Un
gioco assiale permette al blocco cilindri di es-
ad esse inclinato. 1 I blocco cilindri, a cornpen-
sazione delle f o ~ e per evitare un corto cir-
sere sempre a contatto con la superficie del cuito durante I'awiamento, viene spinto contro
distributore. Nel blocco cilindri si trovano nel- il distributore da una molla. Se a = 0, cioe' il
la maggior parte dei casi 9 pistoni, sulla testa disco e' perpendicolare all'albero, i pistoni
dei quali sono applicati i pattini. I pattini ap- compiono una corsa nulla e la pompa non
poggiano sul disco inclinato. eroga olio.
Contrariamente alle pompe ad asse inclinato,
il blocco cilindri e' messo in movimento dal1'-
Capitolo 2.1
Pagina 36 Service Training

2. Funzionamento delle pompe a disco inclinato

Calbero di azionamento (1) e' solidale con il


blocco cilindri (5),nel quale sono alloggiati 9
pistoni (4).Sulle teste sferiche di questi pis-
toni sono applicati dei pattini (3),che si ap-
poggiano su un disco inclinato (2).Questo
disco (2)non e' collegato con I'albero (1).II
disco non ruota, ma s'inclina. Quando I'albero
(1)ruota trascinando il blocco cilindri (5),an-
che i pistoni (4)girano contemporaneamente.
Cio' provoca, come giB spiegato per le porn-
pe ad asse inclinato, una corsa di rnandata
ed una di aspirazione. I pattini (3)scorrono
sul disco inclinato (2).
La posizione inclinata del disco (2)puo' esse-
re variata rnediante diversi sisterni, il piu semp-
lice trarnite un comando rneccanico (8). La
corsa dei pistoni e la portata vengono pertan-
to ridotte. Quando il disco inclinato (2)e' per-
pendicolare all'albero (I),la corsa del pistone
e, di conseguenza, la portata della pornpa, e'
nulla. Se il disco (2)e' inclinato nel senso op-
posto tramite il cornando (a),cambia anche il
senso della portata, ad es. marcia indietro.
Siccorne la corsa del pistone in questo tipo
di costruzione e' in relazione alla posizione
del disco inclinato, queste pornpe sono deno-
minate anche "pompe a disco inclinato". La
pornpa a disco inclinato e' rnolto cornpatta,
piu' piccola della pompa ad asse inclinato ed
utiliuabile per pressioni fino a 500 bar.
L a scelta fra le due tecnologie dipende dai
differenti criteri di utilizzaione. Entrarnbi i tipi
hanno la loro ragione d'essere e quindi la
Linde costruisc entrambi i modelli.
\ J Capitolo 2.2
Service Training Pagina 37

2.2 Motori idraulici

2.2.1 Tecnologia del motore idraulico

Cenergia idraulica trasrnessa dalla pornpa e'


trasforrnata in energia rneccanica di rotazione
dal rnotore idraulico.

II funzionarnento di un rnotore idraulico e' in-


verso a quello di una pornpa. Cenergia idrau-
lica fornita dalla pornpa al rnotore crea all'us-
cita dell'albero-rnotore una coppia.

II regime e' funzione della portata della porn-


pa e della cilindrata del rnotore. La coppia del
rnotore viene deterrninata dalla cilindrata e
dalla pressione d'esercizio.

Colio viene inviato dal rnotore direttarnente al


serbatoio oppure nel raccordo d'aspirazione
della pornpa. I rnotori idraulici vengono ad es.
irnpiegati nelle trasrnissioni idrostatiche o nel-
le rnacchine agricole, per I'azionarnento ad "
esernpio di utensili da taglio (falciatrice), poi-
che' la loro velocita di rotazione puo' essere
' ) vaiiata in continuita, in rnodo proporzionale
alla portata fornita.

Nei carrelli Linde vengono rnontati esclusiva-


rnente rnotori a pistoni assiali in esecuzione
ad asse oppure a disco inclinato, con cilin-
drata costante oppure variabile.
Capitolo 2.2 I
Pagina 38 Service Training

2.2.2 Schema di principio di un motore idraulico in esecuzione a disco inclinato

II motore a pistoni assiali e a disco inclinato


lavora con un disco inclinato fisso (superficie
inclinata 1) e con pistoni assiali (3) mobili in
un blocco cilindri (2).

La forza F - rappresentata come peso nello


schema - viene scomposta sul flano inclinato
in una fona FN assiale ed ina una forza F-r
radiale.

La fona FT, applicata sul disco, ha un raggio


r i n rapport0 all'asse di rotazione, e crea una
coppia Md = FT . r.

.... .......
Questa coppia esercitata sulla testa del pis- ~/,&he.' ,
tone trascina il blocco cilindri in rotazione.
J' Capitolo 2.2
Service Training Pagina 39

Lacoppia e' disponibile sull'albero in uscita (4),


solidale con il blocco cilindri (2). Per ottenere
una coppia possibilrnente elevata sull'albero in
uscita ed una rotazione regolare, vengono dis-
posti piu' pistoni nel blocco cilindri.

Quando un pistone assiale, sotto I'influenza


della forza, e' arrivato al punto rnorto inferiore
(5), la forza viene applicata sul pistone succes-
sivo. Risulta quindi un rnovirnento rotatorio
' continuo.

Un'inversione di rotazione e' possibile facil-


rnente quando il ritorno diventa pressione e
la zona pressione diventa zona ritorno. Ci6 si
pub dirnostrare facilrnente invertendo la forza.

2.2.2.1 Tecnologia

I rnotori idraulici lavorano cornrne tune le porn-


pe idrauliche second0 il principio di cornpres-
sione. II rnotore a pistoni assiali a disco incli-
nato e' cornposto da:

Carcassa (1) Cuscinetto (5)


Blocco cilindri (2) Distributore (6)
Pistone assiale (3) Disco inclinato (7)
Albero in uscita (4) Pattino (8)
e le guarnizioni non disegnate.

II nurnero dei pistoni assiali nel blocco cilindri


e' a scelta. Per rnantenere il funzionarnento,
devono essere al rninirno tre. Piu pistoni as-
siali sono utiliuati, piu la rotazione del rnotore
6 regolare.

I causa dei trafilarnenti dei pistoni, pattini e tra


distributore e blocco cilindri entra sernpre I'olio
in pressione nel van0 del carter del rnotore a
pistoni assiali. Questo olio deve essere scari-
cat0 attraverso un circuit0 di drenaggio, in rno-
do cornunque che il carter sia sernpre pieno.
Con il carter vuoto, potrebbe arrivare dell'aria
nel sisterna idraulico e non essere piu garan-
tita la lubrificazione dei particolari in rnovirnen-
to, come ad es. cuscinetti e disco inclinato.
Capitolo 2.2
Pagina 40 Service Training

2.2.2.2 Funzionamento

Per separare il lato rnandata dal lato ritorno, Se la coppia richiesta varia (ad es. durante la
e' necessario un distributore a piastra (1). Su traslazione, quando si deve superare una pen-
questa piastra di distribuzione scorre il blocco denza), I'alta pressione si adegua autornatica-
cilindro con i relativi orifizi. Per ottenere la cop- mente fino al raggiungimento della pressione
pia necessaria, e' necessaria I'alimentazione di taratura delle valvole di sicurezza.
di piu pistoni. Cio' si verifica trarnite la forma
Se fosse necessaria una pressione superiore
degli orifizi (2) nel distributore. Le aperture del
(coppia rnaggiore), inte~engonole valvole ed
distributore perrnettono a quattro pistoni su
nove di essere alirnentati. Quattro altri sono
il lato alta pressione e bassa pressione si ap- f- -i
rono ed il veicolo si arresta.
collegati con il serbatoio oppure con il lato ri-
torno oppure bassa pressione, mentre un pis-
tone assiale si trova al punto rnorto (3).

Esiste quindi ad ogni istante una coppia dis-


ponibile sufficiente a garantire anche sotto ca-
rico una rotazione permanente dell'albero d'us-
cita.

Superando la zona mandata (2) e la cosiddet-


ta "zona di ricoprimento" (4) del punto morto
inferiore (3) (nel qua1 caso un pistone viene
bloccato sia dalla pressione che dal ritorno),
i pistoni assiali arrivano rnediante il movimen-
to rotatorio nella "zona di ritorno" (5), anchS-
essa rappresentata comeapertura nella piastra
del distributore. In questa zona si effettua il
ritorno del liquido nel serbatoio (6).

Nota: II numero di giri di un rnotore idraulico


viene determinato dalla sua cilindrata (crn3/giro)
e dalla portata di alirnentazione.

La coppia fornita da un motore idraulico e' in


funzione della differenza di pressione entrata
e uscita.

La coppia istantanea di un motore idraulico e'


in funzione del carico resistente sull'albero
matore.

La coppia rnassirna viene determinata dalla


pressione rnassima amrnissibile nel sistema
idraulico.
Capitolo 2.2
Service Training Pagina 41

2.2.3 Tecnologia di un motore idraulico ad asse inclinato

- rnotori a pistoni assiali a corpo inclinato per - fissaggio di tutte le bielle sulla flangia di
irnpiego in circuit0 aperto e chiuso. azionarnento trarnite piastra (7)

- 7 pistoni (1) per tutti i tipi - fissaggio delle bielle alla flangia d'aziona-
rnento senza gioco, con aggiustarnento du-
- collegarnento non srnontabile e senza gioco rante il rnontaggio
tra pistone e biella
- precarico del blocco cilindri contro il distri-
- forze dei pistoni trasrnesse alla flangia di
butore trarnite rnolla (8)
azionarnento (3) trarnite le bielle (2)
- con opportuno dimensionamento delle su-
- albero principale (5) caricabile radialrnente, perfici si ha una spinta tra blocco cilindri (9)
supportato da cuscinetti particolarrnentero-
e distributore (11) che dipende dalla pres-
busti
sione di lavoro e che garantisce la tenuta
- Grandeua 35 - 75: cuscinetti a rulli coni- e il superarnento delle forze di ribaltarnento
ci (4)
- un opportuno fine corsa (10) con tolleranza
- Grandeua 105 - 260: cuscinetti assiali e e gioco "A" fornisce un' ulteriore sicureua.
radiali a rulli cilindrici (6)
Capitolo
Pagina
2.3
42 Service Training
:3

2.3 Cilindro idraulico

2.3.1 Funzionamento del cilindro idraulico

Tramite il cilindro idraulico viene trasformata


energia idraulica in energia meccanica. II ci- i;
lindro idraulico assicura i diversi movimenti nel
sistema idraulico; questi movimenti sono visi-
bili eassirnilabili ad un movirnento del braccio.

I cilindri idraulici generano rnovimenti lineari,


per questo motivo si parla anche di motore
idraulico lineare. La possibilith di poter sepa-
rare il cilindro idraulico dalla sua sorgente
d'energia (pompa), lo rende idoneo a molte-
plici applicazioni nell'idraulica. Con i cilindri si
possono mantenere costanti, senza grande
dispendio, forze e velocith durante I'intera cor-
sa.
3 Capitolo 2.3
Service Training Pagina 43

2.3.2 Tipi e simboli

cilindro idraulico
I
I I I
a semplice effetto cilindro telescopico a doppio effetto

Cilindro spintore a semplice Cilindro telescopico, Cilindro differenziale a doppio


effetto, il pistone e lo stelo per grandi corsa effetto con due sensi di forza.
formano un p e u o unico. Solo Piccolo ingombro. Differenti supedici dei pistoni
una direzione foma. con un solo stelo.
Ritorno rnediante forze esterne.

Cilindro a semplice effetto Cilindro a doppio effetto


con stelo. con stelo continuo.
Ritorno mediante fome esterne. Due supedici uguali.

Cilindro a semplice effetto


con stelo pistone.
Ritorno a rnolla.
Sfiato lato stelo.
Capitolo 2.3
Pagina 44 Service Training
,..~...............,,,..... ........ .,,......

#
~

2.3.3 Cilindro idraulico a semplice effetto


:.. 1.
In un cilindro idraulico a sernplice effetto, I'olio 3.;
j:
in pressione viene inviato solo al lato pistone. $+
?:
_I:
>.
>:.
Per questo rnotivo questi cilindri idraulici eser- _:
:, :
citano la forza solo in una direzione, per solle-
$$
vare un carico. ..
*,
i
Questo carico, oppure una rnolla, riporta il ci- "'
lindro idraulico nella posizione originaria. 3
\ I Capitolo 2.3
Service Training Pagina 45

2.3.4 Cilindro idraulico a doppio effetto

2.3.4.1 Non cornpensato


(cilindro differenziale)

Nei cilindri non cornpensati oppure differen-


ziali, le superfici e di conseguenza il volume
nelle zone 1 e 2 sono differenti.

Nella zona 1 la pressione si esercita sulla pres-


sione A,, nella zona 2 la pressione si esercita
.I sulla superficie A - h. Ne risultano forze e
velocita dei pistoni differenti (vedere 1.6.6.1),
cio' che si evidenzia ad esernpio nei rnovirnen-
ti verso destra e sinistra.

2.3.4.2 Cornpensato

Nel cilindro cornpensato I'asta del pistone


sporge da entrarnbi i lati del cilindro. Nel van0
cilindri 1 e 2 le superfici sono uguali. II cilindro
e' cornpensato. Ne derivano forre uguali in en-
trarnbe le direzioni di rnoto. Con cilindri non
differenziali, I'escursione a destra e sinistra so-
no effettuate con la stessa pressione e la stes-
sa velocita.
Capitolo 2.3
Pagina 46 Service Training I

2.3.4.3 Smotzarnento fine corsa

Per evitare I'urto del pistone sulla testata del


............... . . ................. . "".
....................
xi
>
cilindro a fine corsa, spesso si utilizza un sis- @ t

terna di smorzamento,

Prima di raggiungere la fine della corsa, la por-


tata d'olio compressa non passa piti diretta-
mente dal for0 di ritorno ma da una strozza-
tura.
n Capitol0 2.4
Service Training Pagina 47

2.4 Valvole idrauliche

2.4.1 Valvola di massima pressione

2.4.1.1 Funzionamento

Ogni irnpianto idraulico e' concepito per una


!.-)
k..
determinata pressione di esercizio p. Pressioni
superiori possono causare danni ai cornpo-
nenti. Per questo motivo vengono rnontate nell'-
impianto le valvole di rnassirna in modo che al
raggiungimento della pressione rnassirna ap-
ran0 il passaggio al serbatoio e limitino di con-
seguenza la pressione.

Grazie al loro funzionarnento lirnitano la pres-


sione nel circuito, si parla quindi anche di val-
vole di sicurezza.

Si distinguono due principi fondamentali:

:.. 1. La valvola di rnassirna ad apertura diretta.

2. La valvola di massirna pilotata.


Capitol0 2.4 I
Pagina 48 Service Training

2.4.1.2 La valvola d i massima pressione ad apertura diretta

Le valvole di rnassirna ad apertura diretta ven-


gono irnpiegate in irnpianti con piccole por-
tate.
Poiche' reagiscono rapidarnente, sono ideali
dove subentrano colpi di pressione.

Nella posizione di riposo, la rnolla con la forza


F prerne il coperchio conico contro la super-
ficie A e chiude il passaggio al serbatoio T.
S e la pressione p aurnenta, questa genera at-
traverso la superficie A una forza (Faprire =
A x p), che e' superiore alla forza F della rnol-
la. II con0 si solleva dalla sua sede e sblocca
il passaggio al serbatoio.

In questo rnodo viene lirnitata la pressione p


davanti alla sede. Quando la pressione scen-
d e e A x p e' inferiore alla forza della rnolla F;
il con0 scene prernuto contro la sede e fa te-
nuta.

La forra della rnolla F deterrnina quindi I'inzio


dell'apertura e la pressione d'apertura. Esis-
tono valvole di rnassirna con incorporata la
rnolla e cede per le quali si puo' variare la for-
za della rnolla con I'ausilio di una vite. Queste
valvole di rnassirna pressione sono regolabili.

Con I'ausilio di un pistone di srnorrarnento (I),


I'azione della valvola e' rallentata evitando cosi
aspirazione d'aria.
Capitolo 2.4
Service Training Pagina 49

2.4.1.3 La valvola di massima pressione pilotata

Gli irnpianti idraulici con grandi portate richie-


dono tubazioni con relativarnente grandi sezioni
per evitare perdite di carico. Sono indispensa-
bili pero' anche valvole con rnolle piu' robuste.
difficilmente regolabili e rnolto ingombranti. In
questo caso si utilizzano valvole di massima
pressione prepilotate. Si possono pertanto uti-
lizzare grand1 portate in base alle caratteris-
' tiche della valvola.

La valvola di massima pressione cornposta


da una valvola principale (1) e da una valvola
pilotata (2), regolabile alla pressione di inter-
vento della valvola principale. La pressione in
entrata p arriva al lato frontale posteriore del
pistone (4) nella valvola principale (1) e attra-
verso la strozzatura (3) anche sul lato frontale
superiore. Conseguenternente si crea una pres-
sione p anche sulla valvola di pilotaggio (2).
I1 pistone (4) e' cornpensato e viene spinto
contro la sua sede dalla relativa molla debole
(5).
Quando la presslone p aurnenta, la valvola di
pilotaggio (2) si Bpre. La piccola portata che
scorre ora genera alla strouatura (3) una ca-
duta di pressione (p, piu piccolo di p) e quin-
di una differenza di pressione sulla superficie
superiore e inferiore del pistone (4), che apre
ora contro la sua molla (5) e apre il collega-
rnento al serbatoio (6).
Capitol0 2.4
Pagina 50 Service Training

Le valvole di rnassirna pressione vengono mpp-


resentate da un quadrato con una freccia, che
indica il senso della portata. II carico della rnol-
la ed il cornando idraulico di pilotaggio sono
rappresentati all'esterno del quadrato.

Valvola di rnassima pressione chiusa dalla


rnolla.

La pressione di cornando (linea tmtteggiata)


agisce sulla rnolla.

Variando la precarica della rnolla, la valvola di


rnassirna pressione pub essere regolata.

Esernpio d i rnontaggio di una valvola di rnassi-


m a pressione come valvola di sicurena del
circuito.
Capitolo 2.4
Service Training Pagina 51

..........................

iq+$
2.4.2 Valvole riduttrici di pressione \>

(valvole di regolazione) a due vie


1
2.4.2.1 Funzionamento e sirnboli
L__

., !
%.........................
L i

Mentre la valvola di massima pressione (1) li- ...7, . . . . . ...................... .................... -. . . . . . . . . . . . .


f
mita la pressione di esercizio complessiva p, z . t t t n t '1:

w
"
in un impianto ad un determinato livello, la ri- I I
duttrice di pressione (2) riduce ad un valore b$$..
determinato la pressione p, in un altro ramo
:',
del circuito. La riduttrice mantiene la pressio-
ne di uscita costante, indipendentemente da PI

variazioni della pressione in ingresso. g I 2


Capitolo 2.4
Pagina 52 Service Training

2.4.2.2 Descrizione del funzionarnento

Nella posizione iniziale il pistone (1) viene spin-


to sul fondo della valvola per mezzo della mol-
la (2). 11 fluido introdotto alla pressione p, rag-
giunge I'uscita. A causa della pressione che si
stabilisce il fluido, passando attraverso il ca-
nale Y, va ad agire sulla superficie (A) del pis-
tone.

Sul pistone agiscono le seguenti forze:


FF (N, forza della molla, costante o
tarabile)
F2 p2.A i n N
p2 pressione sul lato uscita (bar)
A superficie del pistone (cm2)

La pressione p, non esercita alcuna forza ri-


sultante sul pistoncino, perch6 questapressio-
ne p, agisce su due superfici opposte e di
conseguenza F, (risultante) = zero. II piston-
cino viene spinto contro la molla finche' ne ri-
sulta un equilibrio di forze (FF = F2). ll flusso
attraverso la strozzatura anulare risultante fa
si che la pressione in ingress0 p, venga ridot-
Strozzatura P2 ...
ta al valore di uscita p2 (la portata attraverso
una strozzatura crea una caduta di pressione
anulare
\ : 1
A p con conseguente riscaldamento).
FF= F2
FF= p2 . A FF
P2 =
Dall'equazione si puo' rilevare che la pressio-
ne p2dipende unicamente dal valore della for-
za della molla FF Se la forza della molla F au-
menta, la pressione p2 aumenta anch'essa e
altrettanto accade inversamente (condizioni di
proporzionalite diretta). La forza della molla FF
e' egolabile per mezzo di una vite.
La regolazione non puo' effettuarsi se p, non
e' rnaggiore di p.,
La pressione p2 non puo' stabilirsi che in pre-
senza di una resistenza nel circuito.

Nota: pressione d'ingresso meno perdita di


carico = pressione di uscita.
PI - AP = PZ
0 Capitolo 2.4
Service Training Pagina 53

2.4.3 Valvola riduttrice di pressione


a 3 vie

2.4.3.1 Funzionamento e simboli

La valvola riduttrice a 3 vie serve a ridurre la


pressione in ingresso ad un deterrninato valo-
re in uscita. Si possono ridurre i colpi d'ariete
e abbassare il livello di pressione senza flusso.
La pressione di uscita p, e' rnantenuta costan-
te anche quando la pressione in ingresso p,
/)
\
aurnenta.

2.4.3.2 Costruzione

La valvola riduttrice di pressione e' cornposta


dai principali elernenti seguenti:

Corpo valvola (1) Wte di regolazione (4)


Pistoncino (2) Guarnizione (5)
Molla (3) Coperchio (6)
Strouatura (7)

2.4.3.3 Funzionamento

Nella posizione iniziale la rnolla (3) spinge il

1 qistone (2) contro il corpo (1). II fluido che ar-


rlva alla pressione p, raggiunge I'uscita B. La
pressione che si stabilisce nella strouatura (7)
del pistone arnrnortiuatore esercita una spin-
ta F., II pistone cornprirne la rnolla fino ad equi-
librare la forza FF. Nel rnedesirno tempo il pas-
saggio si stringe e la pressione p, viene ridot-
ta al valore p, (vedere figura in alto). II rnecca-
nisrno di regolazione e' uguale a quello della
valvola riduttrice di pressione a 2 vie con I'uni-
ca differenza che i colpi d'ariete sono arnrnor- Vantaggi della valvola riduttrice a 3 confrontati
tizzati e che il fluido puo' raggiungere il serba- con la valvola a 2 vie:
toio attraverso T (figura sotto). La tubazione A
1. Perrnette la regolazione in dirninuzione della
viene cornpletarnente chiusa. La pressione p,
pressione senza portata verso I'utenza.
aurnenta in rnodo corrispondente alla caratte-
I'
. ristica della rnolla, un po' sopra il valore di ta- 2. 1 colpi d'ariete sono arnrnortiuati lato uten-
ratura. za. Perrnette di risparrniare una valvola di
rnassirna.
Capitolo 2.5 ,. /

Pagina 54 Service Training


..............-
2.5 Valvole di ritegno ')

2.5.1 Funzionamento

Le valvole di ritegno permettono al fluido in


pressione di circolare in un'unica direzione.
lrnpedisce il flusso in senso contrario. Vengo- %. ;+

no definite anche valvole di non ritorno.

2.5.2 Costruzione

L'otturatore costituisce la parte principale del-


la valvola. Deve essere assolutarnente a tenuta
errnetica. Si utiliuano come elernenti di tenu-
ta nelle sfere, dei coni e dei dischetti che ven-
gono spinti sul fondo da rnolle.

Quando I'otturatore e' spinto nel senso delle


frecce, si solleva dalla sede e apre il passag-
gio. In senso contrario la spinta del fluido e
la rnolla tengono spinto I'otturatore sulla sede.
II flusso e' irnpedito.

La pressione di apertura e' in funzione della


superficie della sede della valvola e della forza
della rnolla. A seconda degli irnpieghi, la pres-
sione di apertura e' cornpresa fra 0,5 e 3 bar.
C, Capitolo 2.5
Service Training Pagina 55

2.5.3 lrnpiego delle valvole di non ritorno

By pass per i filtri

Quando un filtro e' intasato, la differenza di


pressione tra I'entrata e I'uscita aumenta tra
ingress0 ed uscita filtro (Ap = p, - p,).

La pressione di aperkura della valvola di non


ritorno e' fra ca. 3,5 _t 0.5 bar, cioe' quando
p, e' superiore di 3,5 f 0,5 bar di p, la val-
r-)
\ vo~asi apre.

Sicureua di un'inversione di rotazione della


pornpa nel caso di un riflusso del fluido.

BY Pass di una strouatura. La valvola agis-


ce solo in una direzione. Al ritorno del cilin-
dro (movirnento verso sinistra), la portata di
ritorno puo' passare solo attraverso la stroz-
zatura regolabile.
Si puo' quindi pilotare la velocita di ritorno.
Capitolo 2.5
Pagina 56 Service Training

2.5.4 Valvola di non ritorno pilotata

Le valvole di non ritorno pilotate possono es-


sere sbloccate per mezzo di un pilotaggio,
perrnettendo cosi il flusso anche nella dire-
zione precedenternente irnpedita. II sirnbolo
dello sbloccaggio e' rappresentato da un pilo-
taggio (3).

Queste valvole vengono irnpiegate per irnpe-


dire qualsiasi rnovirnento, ad es. nei verricelli
(ad es. discesa del carico a seguito della fughe
nel distributore).lnoltre per cornandare dei rno-
virnenti nel senso precedenternente bloccato.

Se ad esernpio, come nello schema qui a fian-


co, il carico deve essere sollevato, la valvola
(4) perrnette il passaggio da 1 verso 2 e il ca-
rico si solleva.

Durante una discesa, la pressione si stabilizza


sul lato asta cilindro. Questa pressione agisce
trarnite la tubazione (3) sul pistone (6), che sol-
leva la valvola (4) trarnite lo spintore (5). Ora
I'olio puo' scorrere da (2) a (1) e il carico di
abbassa.
Capitolo 2.5
Service Training Pagina 57

2.5.5 Valvole di blocco

Per poter mantenere in posizione un cilindro,


sul quale agiscono forze esterne, generalmen-
te non e' sufficiente bloccare le bocche dei
distributori.

Trafilamenti in queste posizioni provocano un


abbassamento del carico. Per evitare cio', ven-
gono impiegate valvole di non ritorno pilotate
(-1 (valvole di blocco).

Per far uscire o rientrare lo stelo del cilindro,


la valvola di non ritorno nel circuito di ritorno
e' pilotata dal circuito di mandata.

Se il cilindro deve spostarsi verso sinistra, la


pressione deve estabilirsi nella camera A. La
valvola (1) e' spinta contro la molla, aprendo
il passaggio attraverso la camera A. II cilindro
si muove verso sinistra.

Per mezzo dell'aperturadellavalvola (1) la pres-


sione agisce sul pistone (2) e lo stesso e' spin-
to verso sinistra. II pistone apre I'otturatore
dells valvola di non ritorno (3) permettendo il
ritorno del fluido nel serbatoio.

In posizione neutra del distributore fare atten-


zione che le bocche delle due valvole di non
ritorno siano collegate con il serbatoio. Questo
permette una chiusura rapida degli otturatori
e garantisce una perfetta tenuta.
Capitol0 2.6 )
Pagina 58 Service Training

2.6 Valvole regolatrici di portata

2.6.1 Funzionarnento

La velocita' di spostamento del pistone del


cilindro e la velocita di rotazione del motore
idraulico sono funzioni della portata che e' lo-
ro fornita.

Come si puo' rilevare dal paragrafo 1.6.6, la


portata Q e' legata alla velocita v ed alla sezio-
ne A del condotto.

Questa relazione e' utilizzatanelle valvole rego-


latrici di portata, nelle quali una variazione dei-
la sezione di passaggio cornporta una varia-
zione di portata. Cosi si puo' cambiare la velo-
cita di funzionamento dell'utenza. Le valvole
regolatrici di portata si distinguono in:
strozzatori (dipendenti dalla pressione)
valvole regolatrici vere e proprie (indipen-
denti dalla pressione).
Capitolo 2.6
Service Training Pagina 59

2.6.2 Valvole strozzatrici

Se si monta una valvola strozzatrice nel cir-


cuito di alimentazione di un cilindro a semp-
lice effetto, e' possible regolare la velocitb del
pistone. La strozzatura della sezione della val-
vola crea una resistenza al passaggio della
portata Q della pompa. Questa resistenza pro-
voca un aumento della pressione p, fino al
valore di taratura della valvola di massima, tra-
'-1
'\ mite la quale I'olio in eccesso Q, rifluisce a1
serbatoio.

Le valvole strozzatrici variano la loro portata in


funzione della differenza di pressione, che si
stabilisce fra monte e valle della strozzatura.
cioe' con una piccola differenza di pressione
(p, leggermente superiore a p,) il passaggio
e' minore, con una differenza superiore (p,
molto piu' grande di p,) il passaggio e' super-
iore.

Le valvole strozzatrici semplici sono impiegate


unicamente in circuiti dove si registrano le ve- Q Portata della pompa
locita' delle utenze in funzione delle variazioni Q, Portata in direzione del cilindro
$ di carico. Q, Portata in direzione della valvola di massima
p, Pressione a monte della strozzatura
p, Pressione a valle della strozzatura

.......... .......... ............... ................


La curva delle valvole strozzatrici mostra che <;'

un aumento della portata Q crea un aumento


p
4
della differenza di pressione. .,
,,.

D
5%
'3
$9
d;
t
Q
:'s,

I
Q
% A P 4
Capitolo 2.6
Pagina 60 Service Training

2.6.2.1 Variazione della portata i n funzione della pressione

La portata delle valvole strouatrici e' funzione


della differenza di pressione Ap sulla stroua-
tura. Al variare della portata si modifica anche
la velocita del movimento del pistone.

La pressione p, e' determinata dalla forra F


che agisce sul cilindro. Se questaforza (F).,I
aurnenta, dimunuisce la differenza di pressio-
ne Ap sullo strouatore Ap = p, - p.,

Forze deboli:
p, bassa
AP grande (AP = PI - P,)
siccome p , = costante, portata Q elevata.
Velocita di movimento v elevata

Forze elevate:
p, alto
Ap basso (Ap = p, - p,)
siccome p, = costante
portata Q bassa
velocita di movimento v bassa
I Capitolo 2.6
Service Training Pagina 61

2.6.2.2 Tipi di valvole strozzatrici

Oltre agli strouatori costanti (strouatura piu'


lunga) e diaframmi (strouatura piu' corta) si
utiliuano anche strouatori variabili.

Con strouatura costante

II diafrarnrna e' il cornponente ideale, perche'


~.
non e' sensibile alle variazioni di viscosita dellv-
--.
. ') 0110a causa della sua sezione di strouarnen-
to circolare e della lungheua dello stroua-
mento piuttosto ridotta.

Nota:
........................... .-.,
La portata e' indipendente dalla ternperatura.

...........

-
La strouatura per contro, a causa della sua
lungheua, e' sensibile alla viscosita dell'olio.

Nota:
La portata e' funzione della ternperatura.
-
Con strouatura variabile

Siccorne e' difficile far variare delle sezioni di


strouatura circolari, si utiliuano delle forme
geornetriche come coni oppure cilindri con in-
cavo conico, che rnuovendosi fanno variare la
sezione di passaggio dell'olio.
Capitol0 2.6 , I
Pagina 62 Service Training

2.6.3 Regolatori di portata a 2 vie

2.6.3.1 Funzionamento

Se si richiede una velocita costante del pis-


tone di un cilindro, malgrado possibili varia-
zioni di carico, bisogna assicurare una por-
tata Q costante.

Un campo di applicazione in questo caso e',


ad es. la velocita d'avanzamento nella macchi-
ne utensili.

I regolatori di portata a 2 vie lavorano contro


la pressione lirnite (valvola limitatrice di pres-
sione). Ceccesso d'olio ritorna allora in serba-
toio attraverso la valvola limitatrice di press-
ione.

b..,. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......... ........

II diagramma della valvola regolatrice di pres-


sione in figura rnostra un andarnento oriuon-
tale, cio' significa che la portata Q e' indipen-
dente dalla caduta di pressione Ap.
3 Capitolo 2.6
Service Training Pagina 63

2.6.3.2 Descrizione

Si riesce a mantenere una portata costante, Se ad esempio subentra un aumento del ca-
malgrado le variazioni di carico del cilindro, rico, p, aumenta ed apre quindi la strona-
aggiungendo in serie al diaframma (1)una se- tura variabile (2).Di conseguenza p, si abbas-
conda strouatura variabile (2),incorporata in sa e la differenza di pressione Ap viene cor-
un cursore (3). retta al valore costante.
II cursore e' denominato regolatore di pressio-
ne o regolatore della pressione differenziale. Se la portata Q aumenta, aumenta anche p,
La strouatura (2)del regolatore di pressione che spinge il cursore (3) contro la molla e
varia automaticamente, non appena suben- chiude quindi la stronatura variabile (2)fino
trano variazioni di ~ressioni. a quando la differenza di pressione costante
Ap e la portata Q ritornano al loro valore ini-
II diaframma (1)determina la portata Q. ziale.

Se variano i rapporti di pressione davanti o


dietro il diaframma (I),p, o p, si modifica an-
che la portata. Si dovra' quindi controllare ap-
rendo o chiudendo la strouatura variabile (2)
che sia mantenuta una differenza di pressione
costante Ap = p, - p, e di conseguenza an-
che una portata costante.

Esempio: la forza aumenta


p, aumenta
Ap diminuisce
la stronatura (2)apre
p, diminuisce fino a quando
Ap ritorna al suo valore
oppure
Q aumenta
p, aumenta
Ap aumenta
la strouatura (2) chiude
p, aumenta fino a quando
Ap ritorna al suo valore
Capitolo 2.6
Pagina 64 Service Training

2.6.4 Regolatori di portata a 3 vie


.....................................- ..!.'
2.6.4.1 Funzionarnento

In un regolatore di flusso a 3 vie il diafrarnrna


B8
(1) e il cornpensatore di pressione (2) sono
collegati in parallelo. A riposo il passaggio del
cornpensatore di pressione e' chiuso. Le varia-
L -. .................. ., I
'

zioni di carico cornportano un'apertura piu' o ...............


b .
meno grande del passaggio attraverso il quale
fluisce I'olio. La portata variabile Q, della porn-
pa si suddivide in una portata costante Q2 ed
in una portata residua Q.,

Questi regolatori sono utiliuati nei circuiti di


sterratura dei carrelli elevatori, circuiti che so-
no alirnentati con una portata costante Q1. La
portata residua Q3 alirnenta i circuiti di lavoro
(sollevarnento,apparecchiature ausiliarie).
*i;
....................
"hs.
La valvola a 3 vie lavora contro la pressione
del carico.

La portata in eccesso viene convogliata come


portata residua Q.,

I due circuiti alirnentati dalle portate Q2 e Q3


lavorano a pressioni differenti ed indipendenti
fino alla ~ressioned'esercizio rnassirna.
I Capitolo 2.6
Service Training Pagina 65

2.6.4.2 Descrizione

II diaframma (I), la cui sezione determina la


portata costante Q,, e montato nel pistoncino
(2) caricato dalla molla.

All'aumentare della portata in ingress0 Q , il


pistoncino (2) si muove verso destra, stroua
il passaggio per Q, ed apre nel medesimo
tempo il passaggio (3) che permette il deflus-
so della portata residua Q,.

Esempio: Q , aumenta
p, aumenta
il pistoncino (2) e' spinto contro la
molla
il for0 di deflusso (3) si apre
vi fluisce la portata residua Q,.
Capitol0 2.7 \ 1
Pagina 66 Service Training

2.7 Distributore

2.7.1 Funzionamento

I distributori hanno il compito di comandare


i movimenti delle utenze (pistonio motori idrau-
lici).

Mediante dei cursori si determina I'apertura o


la chiusura dei passaggi dell'olio nel circuito.
? 1 Capitolo 2.7
Service Training Pagina 67

2.7.2 Sirnboli

II numero delle bocche e delle possibili posi-


zioni e' particolarmente importante per classi-
ficare i distributori. Ogni posizione della val-
vola e' definita da un quadrato, nel quale le
frecce rappresentano il senso del flusso ed i
collegamenti che vengono instaurati.

'
Irappresenta una bocca chiusa. Le bocche
-. di ingress0 e di uscita sono identificate dalle
(,
- lettere F! T, A, B. Queste lettere sono disposte
attorno ai quadrato, in mod0 tale da evidenzia-
re le connessioni (posizione di riposo, posizio- 9 numero
ne neutra).
D I S T K I QyioCc
8 1
delle bocche

C A,"CR~
1
delle posizioni

413-Distributore
P bocca di pressione (pompa)
T bocca di ritorno (serbatoio)
A (bocche di uscila (utilizzi)
B

,
3
1 2.7.3 Cornando
.~~
..
I distributori vengono portati nelle loro differen-
r:r-
ti posizioni tramite comandi esterni. Anche il .,
'5
tipo di comando del distributore e' indicato
!=L
6*

Vi manuale in generale
da un simbolo. \<
,,,

I tipi di comando principali sono:


1
$$
,,,,
:2
a leva con tacca

comando a rotella

a pedale g
idraulico --+- C
elettromagnetico d
P&o Po R & .'orv~ cs &
Capitol0 2.7 I
Service Training
\

Pagina 68 ~,

2.7.4 Tipo costruzione

Si distinguono:

Distributori a sede
Distributori rotanti
Distributori a cursore

2.7.4.1 Distributori a sede

II vantaggio principale e' rappresentato dalla


loro assoluta tenuta. Obre svantaggio citiamo
I'elevata forza di azionamento, poiche' le pres-
sioni interne non sono equilibrate.

Per aprire una valvola, la forza di azionamento


F deve essere superiore alla somma delle for-
ze date dalla pressione p sulla superficie A e
dalla folza della molla.
\ ) Capitolo 2.7
Service Training Pagina 69

............................................ ............................................
2.7.4.2 Distributori rotanti
f
@
,
II senso di flusso dell'olio e' deteninato dalla ..,.
>

rotazione del distributore interno, dotato di ca-


nali. *!
'-y
-3
................
Questi canali interni collegano le bocchefra di
loro second0 la funzione desiderata. Se si vuo-
..................
le realiuare il sollevamento, bisogna far ruo-
tare il distributore in modo tale da collegare
attraverso il canale interno, la bocca Palla boc-
\
ca A Per effettuare la discesa, la bocca A sa-
ra' collegata tramite la rotazione dei distribu-
tore alla bocca T, verso il serbatoio.
Capitolo 2.7
Pagina 70 Service Training

2.7.4.3 Distributori a cursore

E'il tip0 di distributore piu' utiliuato.

In una carcassa, per lo piu' in ghisa sferiodale,


sono ricavati dei canali anulari, che portano
alle bocche A, 9,P e T Un cursore cilindrico
effettua, per mezzo di spostamenti lineari, i
collegamenti desiderati.

Nei paragrafi seguenti verranno trattati unica-


mente i distributori a cursore.
, !. Capitol0 2.7
Service Training Pagina 71

2.7.5 Posizioni di communtazione di un distributore 4 vie 3 posizioni


..............................
Per muovere un pistone di un cilindro a dop-
pio effetto, nei due sensi, e per poterlo inoltre
mantenere in posizione neutra, occorre un distri-
butore a 3 posizioni (avanti, indietro, arresto)
e a 4 vie (A, B. P, T).

2.7.5.1 Posizione intermedia o neutra

.: In questa posizione tutte le bocche sono chiu-


........

se. II pistone del cilindro e' bloccato idraulica-


mente in posizione di fermo.

.... ..................... ,'


Capitolo 2.7
Pagina 72 Service Training

In questa posizione il cursore di comando col-


,&-' """"'"""""'

8
lega la bocca P della pompa con la bccca A
del cilindro. II pistone si sposta a fondo corsa 1
%
verso sinistra. Nel medesimo tempo I'olio dell'- $$
altra camera del cilindro e' spinto attraverso
I
la bocca B al serbatoio T.
A
88g
4
.........
2.7.5.3 Spostamento del cilindro verso
destra ,:.+

1
:$

'6
t'

T P
'$,'
-4,. ................................... /'

.................... .............
In questa posizione il cursore di comando col-
lega la bocca P della pompa con la bocca B
del cilindro. II pistone si sposta a fondo corsa
verso destra. Nel medesimo tempo I'olio dell'-
altra camera del cilindro e' spinto attraverso la
bocca A al serbatoio T.
. I Capitolo 2.7
Service Training Pagina 73

2.7.6 Trafilamento dei distributori

Contrariamente ai distributori a sede che han-


no trafilamento nullo, i distributori a cursore
hanno lo svantaggio di avere perdite di olio
tra il cursore ed il corpo. Se un carico deve
essere mantenuto sollevato, bisogna che il
cursore assuma una posizione tale da mante-
nere I'olio nel cilindro (posizione neutra). II
carico, agendo sulla superficie A, genera una

/>
\
pressione p. Questa pressione spinge I'olio at-
traverso i giochi tra cursore e corpo del distri-
butore: queste fughe dipendono dalla pres-
sione p, dalla viscosita' dell'olio, e soprattutto
dalla lunghezza 1 del ricoprimento e dal gio-
co 2.
Lunque per mantenere sollevato il carico in
questa posizione, bisogna prevedere nel cir-
cuito una valvola di non ritorno che ne impe-
disca la discesa, valvola che tuttavia deve po-
ter essere sbloccata quando si voglia consen-
tire la discesa del carico.
Capitol0 2.7
Pagina 74 Service Training

2.7.7 Ricoprirnento

In funzione della posizione del cursore ris-


petto al corpo del distributore, si distingue
durante la cornrnutazione un ricoprirnento po-
sitivo ed un ricoprirnento negativo.

Ricoprirnento positivo:
Nella fase di cornrnutazione, per alcuni istanti,
tutte le bocche sono isolate le une dalle altre.

Vantaggi: non ci sono cadute di pressione,


cioe' il cilindro sotto il carico non scende co-
rnunaue.

Svantaggi: picchi di pressione.

Ricoprirnento negativo:
Nella fase di cornrnutazione, da posizione neu-
tra a posizione di lavoro, per alcuni istanti, tut-
te le bocche sono in cornunicazione fra di loro.

Vantaggi: dolceua di funzionarnento.

Svantaggi: la pressione cade per un istante


(il carico scende, l'accurnulatore si scarica
ecc.).

A T ~ F ( L A I ~ G , L ~VvO L u m
' ) Capitolo 2.7
' Service Training Pagina 75

2.7.8 Cornrnutazione del distributore


.............................
"'
II passaggio da una posizione all'altra e' di
grande importanza nel funzionamento di un
circuit0 idraulico.

Se un carico deve essere sollevato o abbas-


sat0 con precisione, il passaggio dalla posi-
zione neutra a quella di lavoro (sollevamento) ,.
p,
S;i

,"
.,,.
oppure dalla posizione di lavoro nuovamente i$
alla posizione neutra (discesa), deve potersi .%*

.effettuare senza scosse. Se ad es. il cursore @ U* ........................... .......................... .........


dovessere aprire istantaneamente una grossa
sezione di passaggio, un grande volume d'olio
fluirebbe dal cilindro; cosa che comportereb-
be una discesa notevole del carico. E' stato
dunque previsto che I'apertura dei passaggi
nel distributore si effettui progressivamente.
Cio' e' ottenuto eseguendo uno smusso oppu-
re delle scanalature sulla circonferenza del
cursore.
Capitol0 2.7
Pagina 76 Service Training 1
1 Capitolo 2.8
Service Training Pagina 77

2.8 Filtri

2.8.1 Funzionamento

Nei circuiti idraulici le portate d'olio in alta


pressione passano attraverso sezioni estrerna-
rnente piccole. I circuiti idraulici sono dunque
molto sensibili alla contarninazione del fluido.
Cespeirenza mostra che piu' della meta dei
guasti sui circuiti idraulici provengono da con-
taminazione del fluido.

II compito dei filtri e quello di trattenere queste


particelle contarninanti per proteggere i corn-
ponenti dall'usura. Le particelle possono esse-
re ad es. di sabbia, polvere, rnetallo e ruggine;
esse provocano I'usura delle parti in novimen-
to e delle guarnizioni.
Capitolo 2.8
Pagina 78 Service Training

Sono sensibili a questa contarninazione ad es.


i cuscinetti, le palette, i denti degli ingranaggi,
i pistoni delle pornpe e dei rnotori nonche' i
pistoni, le aste e le guarnizioni dei cilindri.
Trafilarnenti piu' elevati e potenze quindi ridot-
te sono causate dall'usura delle superfici di
scorrirnento dei due cornponenti, usura che
cornporta un aurnento dei giochi.

Le particelle dovute all'usura possono inoltre


provocare I'asportazione di rnetallo dalle val-
vole, ad es. spigoli, sedi 5 diafrarnrni.

Anche corpi estranei come particelle di guarni-


zioni, filtri, fibre tessili e vernici possono cau-
sare dei danneggiarnenti o rnalfunzioni per os-
truzione dei passaggi o dei filtri e delle val-
vole.

E' rnolto rneno oneroso rispettare la periodicita


d e i carnbi dei filtri che non sostituire le porn-
p e oppure le valvole.
3 Capitolo 2.8
Service Training Pagina 79

2.8.2 Scelta dei filtri

Nella scelta dei filtri idraulici si dovra tenere Durata


presente:
lndica la durata d'impiego del filtro fino a che
il tip0 delle particelle (grandem, caratteris- lo stesso ha raggiunto un cosi' elevato grado
tiche) di contaminazionetale da oltrepassare la resis-
tenza limite al flusso.
la portata (nominale)
Resistenza al flusso
j) la pressione
La differenza di pressione fra I'ingresso e I'us-
le dimensioni delle rnaglie dell'elemento fil- cita del filtro aurnenta con la progressione
trante della contaminazione.Quando questa differen-
za di pressione raggiunge un determinato va-
la resistenza al flusso (perdite di carico) lore, la valvola di by pass si apre oppure inter-
viene I'indicatore di intasamento.
il grado di filtraggio

la posizione di rnontaggio nell'ambito del


circuit0 idraulico

Potere filtrante assoluto:


'

Rappresenta la dirnensione rnaggiore delle


particelle che possono attraversare il filtro.

Le particelle sono misurate in micron (p), che


e' la milionesima parte del etro. Questa unita'
di misura caratteriua il grado di filtraggio.
Capitol0 2.8
Pagina 80 1 IWLQ Service Training

2.8.3 Tipi d i filtri 4


y c-

guono 3 tipi di filtro.


Y
In funzione della loro costit zione, si distin-
4 b 5 U~
2.8.3.1 Filtro di superficie

La superficie esterna, piegata a stella per au-


mentare la superficie, serve da elemento fil-
trante.

Mentre I'olio attraverso il filtro, vengono tratte-


nute le impurita che sono piu' grandi delle
maglie dell'elemento filtrante. II loro accurnulo
finisce per intasare il filtro. II filtro deve quindi
essere pulito o sostituito. I filtri di superficie
vengono costruiti in diversi rnateriali i filtri in
$
d
tessuto possono essere puliti piu' volte. I filtri
in carta servono un'unica volta. I filtri a rete ed
i filtri a lamelle fanno parte della categoria dei
filtri di superficie. I filtri a lamelle sono costituiti
da dischi in metallo, uno sull'altro, e si posso-
no pulire con raschietti senza interrompere il
ciclo di lavoro.

..
\ 1 Service Training Capitolo
Pagina
2.8
81

2.8.3.2 Filtri di pwfondith

Sono costituiti da parti in fibre tessili, cellu-


losa, rnateriale sintetico, vetro oppure rnetallo,
pressate le une contro le altre, oppure da piu'
strati di fibre (possono altresi contenere un in-
serto in rnetallo sinterizzato).

L'olio si rnuove in diverse direzioni attraverso


il rnateriale filtrante, lasciando dietro di s6 le
irnpurita.
. ,

2.8.3.3 Filtri rnagnetici

In questo caso un rnagnete assicura la sepa-


razione di particelle contenenti ferro. Nella
rnaggior parte dei casi in cornbinazione con
un filtro di superficie o di profondita, cioe' so-
lo come filtro supplementare ed efficace uni-
camente a bassa velocita.
Capitolo 2.8
Pagina 82 Service Training

2.8.4 Montaggio dei filtri

A seconda del montaggio dei filtri in un cir-


cuito idraulico si distinguono:
filtri di ritorno 1
filtri di aspirazione 2
filtri di mandata 3

2.8.4.1 Filtri d i ritorno

II montaggio del filtro sul ritorno e' il sisterna


di filtraggio piu' frequente. E' economico, sen-
za problemi e filtra la portata totale o parziale
di u n impianto. Lo svantaggio l-e'
fatto che le impurita v e n g o n o e
fine del c i r c u i t ~filtri
l di ritorno vengono mon-
tati nella maggior parte dei casi nel serbatoio
dell'olio, o altrimenti anche in tubazione.
I Capitolo 2.8
Service Training Pagina 83

2.8.4.2 Filtro in aspirazione

Nurnerosi irnpianti oleoidraulici sono prowisti


di un filtro nel circuit0 di aspirazione, per pro- f
:,;
".
:4

teggere la pornpa contro i danni dovuti a gros-


se impurita'.

Per evitare una depressione troppo elevata


sull' aspirazione della pornpa, questi filtri de-
vono essere ben dirnensionati, quando preve-
' dono un grado di filtraggio elevato vengono
I
utilizzati come filtri a rete, devono essere prov-
visti di larghe rnaglie, cio' pero' ha come con-
seguenza una ridotta efficacia di f~ltraggio.

Questi filtri vengono rnontati a valle della porn-


.' \
pa ed hanno spesso il cornpito di proteggere
. , valvole particolarrnente sensibili, come ad
esernpio le servovalvole. Questi.~. filtri r i c h k

dono un corpo resistente e sono relativarnen-

lr-
te costosi.

Picchi di pressione possono danneggiare I'ele-


5.!.
it;
rnento filtrante.
1
-3

0
,.\

r-i
Capitolo 2.9 1
Service Training
, ,

Pagina 84

2.9 Scambiatori di calore

2.9.1 Funzionamento

La viscosita del fluido idraulico dipende forte-


mente dalla temperatura e non deve superare
certi limiti per assicurare un funzionarnento
privo di inconvenienti dell'impianto. Un'elevata
viscosita a basse temperature puo' provocare
danni alle pornpe causa cavitazione ed elevate
perdite d'attrito nelle strouature e nelle tuba-
zioni. Una viscosita troppo bassa ad alte e
temperature comporta trafilamenti elevati e ri-
duce lo spessore della pellicola lubrificante tra
le parti in movimento con conseguente usura.
lnoltre temperature elevate hanno come con-
seguenza il precoce invecchiarnento del fluido
ed il danneggiarnento delle guarnizioni elasti-
che. I dispositivi di riscaldamento e raffredda-
mento hanno il compito di rnantenere i valori
di ternperatura del fluido nell'ambito delle tolle-
ranze arnrnesse. Questi dispositivi sono pero'
necessari solo quando sono presenti condi-
zioni di funzionarnento sfavorevoli.
, I Capitolo 2.9
Service Training Pagina 85

2.9.2 Differenti tipi di scambiatore di calore

Colio attraversando fori, fessure, strozzature


e diaframmi, si riscalda e di conseguenza ne
nasce una perdita di potenza. II calore deri-
vante e' assorbito dal serbatoio, dalle tuba-
zioni e da altri elementi.

Se questo raffreddamento non e' sufficiente,


viene montato uno scambiatore supplemen-
tare nell'impianto.
i
Sono utilizzati due tipi di scambiatore di calore:

scambiatori aria-olio
scambiatori acqua-olio

2.9.2.1 Scambiatori aria-olio

II fluido, proveniente dal ritorno (I), passa attra-


verso una serpentina oppure un fascio tubie-
ro lamellare, raffreddato da un ventilatore. La
corrente d'aria toglie il calore all'olio.

Nei carrelli con i motori raffreddati ad aria,


I'aria di raffreddamentopuo' essere contempo-
raneamente utilizzata per lo scambiatore.

2.9.2.2 Scambiatore acqua-olio


k
............................................................................................. i

Negli scambiatori acqua-olio, la circolazione


dell'acqua toglie calore all'olio. Cacqua scorre
attraverso numerosi tubicini, attorno ai quali
circola I'olio. Nel caso di carrelli equipaggiato
con motori raffreddati ad acqua, lo scambia-
tore acqua-olio e' collegato al circuit0 di raff-
reddamento del motore.
Capitolo
Pagina
2.1 0
86 Service Training 1

Gli accumulatori idraulici vengono impiegati: 18:


,...
$$.
come compensatori del volume dell'olio
Variazioni del volume dell'olio in un circuit0
............................................. I/

chiuso, dovute a fluttuazioni della pressione


e della temperatura, possono essere com-
pensati per mezzo di accumulatori.

come risewe d'energia


In caso di avaria della pompa, si puo' prele-
vare energia di pressione dagli accumula-
tori, per portare a termine, ad esempio, un
ciclo di lavoro.

come ammortizzatore
Colpi meccanici sul cilindro provocano
picchi di pressione nei circuiti. Questi picchi
di pressione possono essere assorbiti da
accumulatori.

per livellare una portata pulsante.


Quando un cilindro di bloccaggio o di avan-
zamento di macchine utensili deve lavorare
con velocite uniforme.

per mantenere costante una pressione.


Quando si deve mantenere a lungo una
pressione per il bloccaggio di particolari
ecc.

come erogatore per alcuni istanti di portate


elevate, ad es. nel caso di corse rapide di
dis~ositividi avanzamento.
I Capitolo 2.10
Service Training Pagina 87

2.10.2 Funzionamento di un
accumulatore a sacca

Caccurnulatore a sacca e' composto da un


corpo in acciaio (1) con il raccordo per fluido
(3, una valvola a piattello (3), una sacca (4)
ed una valvola di gonfiaggio (5).

La sacca (4) e' gonfiata con azoto trarnite la


relativa valvola (5) e riempie il serbatoio in
acciaio cornpletamente, chiudendo la valvola
a piattello. Quest'ultima impedisce la fuorius-
cita della sacca e la protegge da danneggia-
rnenti.
Capitol0 2.10
Pagina 88 Service Training

2.10.3 Funzionamento

Contrariamente ai gas, i fluidi idraulici sono


pochissimo comprimibili. Perpoterli comunque
accumulare sotto pressione, c i si serve di un
gas neutro, I'azoto.

Quando la pressione aumenta (I), il gas viene


compresso nella sacca dall'olio che entra (2).
Quando la pressione dell'olio cala, il gas si di-
lata e spinge I'olio fuori dal recipiente (3). Af-
finche' il gas non si mescoli con il fluido (for-
mazione di schiuma), il recipiente viene suddi-
viso in due camere mediante una sacca elas-
tics.

La pressione nell'accumulatore (pressione di


precarico) deve essere determinata in funzione
della pressione del circuito.

Se la pressione di precarica e' bassa, un volu-


me d'olio elevato penetra nel recipiente.

La scelta e I'impiego di un accumulatore pneu-


m a t i c ~dipendono dalla pressione e dalla
quantita d'olio necessaria per il circuito idrau-
lico.
\ 1 Capitolo 2.1 0
Service Training Pagina 89

2.10.4 Misure d i sicurezza

Si devono tenere in considerazione le seguen-


ti precauzioni nel caso di intewenti su accu-
mulatori pneurnatici:

1. ATTENZIONE! NON RlEMPlRE MA1 UN


ACCUMULATORE CON OSSIGENO.

Quando ossigeno e olio si mescolano


sotto pressione, possono causare un'-
r,
\
esplosione.

2. Non riempire rnai un accurnulatore con


aria. Quando I'aria e' cornpressa. I'idroge-
no contenuto nell'aria si condensa e l'ac-
qua che si forrna puo' provocare della
ruggine, che danneggia le guarnizioni
rendendo inutiliuabile I'accurnulatore.
lnoltre I'olio si decornpone, quando I'aria
Denetra nell'olio.

3. Riernpire un accumulatore sernpre con


un gas neutro, ad esernpio azoto secco.
Questo gas e' esente da vapore d'acqua
. 1 e d'ossigeno e quindi innocuo per i corn-
ponenti e sicuro nell'uso.
Capitol0 2.10
Pagina 90 Service Training

0 4. Un accumulatore non deve mai essere


caricato ai di sopra deila pressione rac-
comandata dal costruttore. Questa pres-
sione e' indicata suila targhetta dell'ac-
cumulatore.

0 5. Prima di smontare un accumulatore da


un sistema idraulico, abbassare la pres-
sione complessiva.

0 6. Prima di smontare un accumulatore, di-


minuire sia la pressione del gas che la
pressione del fluido.

0 7. Durante lo smontaggio di un accumula-


tore fare attenzione che non entri spor-
cizia e materiale abrasivo in qualsivoglia
apertura.

8. Osservare le prescrizioni di sicureua.


Capitolo 2.11
. I
Service Training Pagina 91

2.1 1 Serbatoio

Si distinguono due esecuzioni.

1. serbatoio aperto:
Colio nel serbatoio e' sottoposto alla pres-
sione atrnosferica. .............. -'
2. serbatoio chiuso (o pressuriuato)
II serbatoio e' chiuso errneticarneflte. Colio
e'sottoposto ad una pressione di precarica.
Si evita in questo rnodo uno scambio d'aria
'' \
e si riduce notevolrnente la contaminazione
dell'olio.

2.11.1 Funzionamento

Ogni irnpianto idraulico deve essere prowisto


di un serbatoio, che deve soddisfare i seguenti
requisiti:

contenere I'olio

II serbatoio deve poter contenere tutto I'olio


del circuito. La pornpa aspira dal serbatoio;
I'olio dalle utenze ritorna al serbatoio.

contenere la pornpa ed il filtro

Per piccole centrali idrauliche la pornpa puo'


essere rnontata direttarnente sul serbatoio
ed il flltro nel serbatoio.
Capitolo 2.11
Pagina 92 Service Training

evacuare I'aria

Le bolle d'aria in sospensione nell'olio ernul-


sionato provocano rurnorosita' e danni, in
special modo nella pompa (cavitazione).
Caria, ad esernpio, attraverso zone non a
tenuta nella tubazione di aspirazione entra
nel circuito.
Turbolenze nel circuito di ritorno causano
forrnazioni di schiuma. Caria disciolta si tro-
va nel serbatoio, da qui la necessita di ave-
re una grande superficie d'olio e tempi di
riposo lunghi dell'olio per permetterne I'eva-
cuazione.

depositi di sporcizia

Piccole irnpurita, che non vengono trattenu-


te dal filtro, si depositano sul fondo del
serbatoio.
Quest'ultimo dovrebbe essere inclinato, af-
finche' le impurita si possano raccogliere
nel punto piu' basso e da qui essere scari-
cate attraverso il tappo di scarico.

separazione della condensa

A seguito di variazioni della ternperatura si


forma della condensa nel serbatoio, che si
dissolve solo parzialmente. L'acqua si rnes-
cola con I'olio - ne risulta un'emulsione op-
pure I'acqua si separa e si raccoglie nel
punto piu' profondo del serbatoio.

Nel circuito chiuso dei carrelli Linde e'suffi-


ciente un piccolo serbatoio per compen-
sare le variazioni di volume dell'olio a segui-
to di variazioni di temperatura.
\ I Capitolo 2.12
Service Training Pagina 93

2.12 Aria nel sistema idraulico

Le bolle d'aria contenute nell'olio idraulico pos-


sono causare la formazione di rumore, di in-
convenienti nel funzionamento e danni nell'-
impianto. Caria arriva ad es. nel circuit0 dell'-
olio per mancanza di tenuta oppure viene as-
pirata dalla pompa nel serbatoio dove la sepa-
razione dell'aria e' insufficiente. Dei serbatoi
appropriati, una buona scelta del fluido, non-

(-3 che' una messa in sewizio adeguata ed una


buona manutenzione dell'impianto riducono
I'entrata d'aria nell'olio.

2.12.1 Differenti stati dell'aria

Gli olii idraulici contengono il 9010 ca. di aria


in forma disciolta a condizioni atmosferiche
normali. In caso di cadute di pressione, I'aria
disciolta nell'olio si separa sotto forma di bolle.

Esempio: aprendo una bottiglia di acqua


gasata, la pressione all'interno della bottig-
$ lia diminuisce fino a1 valore della pressione
atmosferica. L'anidride carbonica disciolta
nel liquido si libera e sale in superflcie sotto
forma di bolle.

La caduta di pressione subentra ad es. nel cir-


cuito d'aspirazione. Se la pompa e' installata
sopra il livello dell'olio, si dovra superare la
depressione che deriva dall'alteua del con-
dotto d'aspirazione. La pressione continua sul
raccordo d'aspirazione non deve essere infer-
iore ad un valore di 0,7 bar (quindi 0,3 bar
caduta di pressione).
Capitol0 2.1 2 1
Pagina 94 Service Training

Cadute di pressione possono verificarsi a valle


delle strozzature, nei raccordi nonche' nel cir-
cuito di ritorno. Puo' entrare dell'aria in un cir-
cuito a livello dei punti non a tenuta ed a bas-
sa pressione (esempio raccordo di aspirazio-
ne, pompa, valvola di strozzamento). lnoltre
I'olio aspirato dalla pompa puo' contenere
bolle d'aria. Cio' puo' essere causato da un
imbocco errato del raccordo di ritorno nel
serbatoio oppure da un tempo di sosta troppo
breve dell'olio nel serbatoio. Con una com-
pressione veloce dell'olio possono subentrare
temperature elevate all'interno delle bollicine
d'aria (fino a oltre 1000 OC). Di conseguenza
si puo' produrre un'autoaccensione della mis-
cela olio/aria nella bolla d'aria. Ne risulta un
annerimento dell'olio idraulico, odore di olio
bruciato ed un consumo superiore. Cio' puo'
danneggiare le superfici metalliche e le guarni-
zioni. lnclusioni d'aria nell'olio peggiorano la
conducibilita di calore. La mancanza d'olio cau-
sata dalle bolle d'aria nella pellicola lubrifican-
te riducono la protezione contro I'usura.
1 Capitolo 2.1 2
Service Training Pagina 95

2.12.1.1 Sacche d'aria

Al prirno riernpirnento, al carnbio dell'olio, in


caso di riparazioni, allentarnento dei raccordi
e durante la sostituzione di tubazioni, si pos-
sono forrnare nel circuito idraulico, ad esernpio
nei cilindri, nei rnotori e in certi punti alti del
circuito, delle sacche d'aria che causano la
forrnazione di bolle d'aria in caso di cadute di
pressione. Le sacche d'aria si possono, elirni-
-'
B nare spurgando I'irnpianto.

2.12.1.2 Emulsione dell'olio

Le bolle d'aria, che entrano nel serbatoio dell'-


olio attraverso il circuito di ritorno, salgono ver-
so la superficie dell'olio e forrnano un'ernul-
sione sulla superficie, quando non scoppiano.
Una lieve ernulsione 6 inevitabile. Una forrna-
zione eccessiva di ernulsione puo' essere pro-
vocata da una costruzione errata del serbatoio
(rnandata e ritorno), qualita dell'olio non ido-
nea, portata d'olio troppo elevata (ca. lrninuto
1 x portata totale) oppure eccessiva sporcizia
dell'olio. Quest'ernulsione puo' causare una
fuoriuscita di schiurna dal serbatoio. Se il li-
vello dell'olio e' troppo basso, la pornpa as-
pira la schiurna di superficie, cio' che provoca
la forrnazione di bolle d'aria in rnandata.
Capitolo 2.12
Pagina 96 Service Training

2.12.2 Conseguenze dell'entrata d'aria

Rumori e vibrazioni
Movimenti non uniformi e regolari, oscilla-
zioni
Comando irnpreciso
Deterioramento di parti metalliche e guarni-
zioni
Temperatura d'esercizio elevata
Diminuzione del rendirnento dell'impianto
Variazione e durata ridotta dell'olio idraulico

Si dovra evitare I'entrata d'aria nell'olio e le


conseguenze indesiderate derivanti.

Si dovranno osservare le seguenti misure:

Ridurre le perdite di carico in aspirazione,


ad es. mediante tubazioni sufficientemente
dimensionate, evitare filtri d'aspirazione

Dimensionare e posizionare correttamente


i raccordi

Usare fluidi aventi un buon


....
potere separa-
tore tra aria e olio

Garantire ermeticita all' impianto

Fare un accurato spurgo dell'impianto

In caso di riparazione irnpiegare sempre


anelli in rame nuovi e O-R

II serbatoio idraulico dovra essere sufficien-


temente dimensionato e compatibile con
I'installazione

II ritorno in serbatoio deve trovarsi sotto il


livello minimo del serbatoio.

Evitare la formazione di vortici sull'alirnen-


tazione della pompa

Usare un fluido opportuno


1 Capitolo 3.1
' Service Training Pagina 97

3 Sirnboli. Schemi

3.1 Sirnboli

Per la realiuaione di schemi idraulici si utitiz-


zano dei simboli per rappresentare i cornpo-
nenti idraulici.

Nella tabella seguente sono indicati i sirnboli


principali.

3.1.1 Sirnboli generali

Denorninazione Spiegazione Simbolo

Tubazione principale

~~ I
Tubazione di pilotaggio

Tubazione di trafilarnento

Linea doppia Albero. Leva, Asta

Cerchio
Pornpa, Cornpressore. Motore

Dispositivi di rnisurazione

Quadralo.
Retlangolo
C Valvole di Otegno, raccordi rotanti

Arlicolazione, tastatore

Esernpio:
valvole, cilindri,
azionamenti

1 Rornbo Rltri, lubrificatori.


scarnbiatori di calore

v$
--
Segni diversi Molla

!
, Strouatura

Diaframma
v
A
Capitol0 3.1
Pagina 98 Service Training

3.1.2 Segni grafici di funzione

Denominazione Spiegazione

Triangolo Senso del flusso

idraulico

pneumatic0

1 Freccia Direzione del lluido

Senso di rotazione

1 Freccia obliqua Una freccia obliqua sul segno grafico


contmddistingue la variabilith

Tratteggio misto Inquadramento di piu' apparecchi riuniti in un


fine solo blocco o in una soia unit& di rnontaggio
Capitolo 3.1
Service Training Pagina 99

3.1.3 Trasforrnazione d'energie

I Denominazione I Spiegazione I Simbolo I


Pompa a portata Pompa idraulica a portata
costante costante

con 1 solo senso di mandata

con 2 sensi di mandata

Pompa a portata Pompa idrauiica a portata


variabiie variabile

con 1 selo senso di mandata

con 2 sensi di mandala

Motore a cilindrata Motore idraulico a cilindrata


costante costante

I con 1 senso di rotazione

con 2 sensi di rotazione


@
Motore a cilindrata Motore a cilindrata
variabiie variabile

con 1 senso di rotazione

I
con 2 sensi di rotazione

Apparecchi a due funzioni;


sia motore, sia pompa
Pompa a portata Apparecchio idrauiico a portata costanle
costante come pompa ad un solo senso di flusso
come motore nel senso opposto

come pompa e motore ad un solo


senso di llusso

come pompa e motore a due sensi


di flusso
Capitolo 3.1
Pagina 100 Service Training

3.1.4 Cilindri

Denorninazione Spiegazione Simbolo


I I
Cilindro a semplice Cilindro nel quale la pressione nel lluido si
effetlo esercita in un solo ed unico senso

Ritorno mediante forze esterne

a richiamo con moila

I
Cilindro a doppio Cilindro nel quale la pressione del fluido
effetto Si esercita nei due sensi

a stelo sernplice
(superfici pistone diverse)

a stelo doppio
(superfici pistone uguali)

Cilindro Cilindro a doppio effetto a stelo


differenziale semplice, quando e' essenziale
I'azione differenziale

con alimentazione mediante


lo stelo del pistone

Cilindro telescopico Cilindro con piu' stantuffi e piu' corpi,


le cui corse si sommano

a semplice effetto Ritorno solo mediante forze esterne

a doppio effetto Movimento andata e ritorno mediante


pressione idraulica o pneumatica

Cilindro con ammor- Cilindro a doppio effetto.


timatore regolabile che agisce in un solo senso

Cilindro a doppio effetto.


che agisce nei due sensi
1 Capitol0 3.1
Service Training Pagina 101

3.1.5 Valvole di pressione

Denominazione Spiegazione Simbolo

Valvole che determinano la pressione.


Con 2 posizioni finali e posizioni intermedie.
Rappresentazione in posizione chiusura

con 2 raccordi e posizione di


chiusura

con 2 raccordi e posizione di


apertura

Valvola di Valvola per la limilazione della


massima pressione in ingresso mediante
apertura contro una fona antagonista

Valvoia di Valvola nella quale la molla e'


massima influenzata dal comando a distanza.
pilotala
II comando a distanza si oppone
alla forza antagonista.

II comando a distanza rafforza


la forza antagonista.
Capitolo 3.1
Pagina 102 Service Training

3.1.6 Valvole di ritegno

Denominazione Spiegazione Simbolo

Valvola di ritegno Valvole che permettono il


passaggio solo in un senso
La pressione sul lato di
scarico rinforza la chiusura
della valvola.

Valvola di non ritorno

I Valvola che chiude mediante una forza


che agisce sulla parie bloccata.

Chiusura se la pressione in uscita


e' maggiore della pressione in entrata.

Con contropressione, ad es. molla.


Chiusura, quando la pressione in uscita e'
+
1 maggiore oppure uguale alla pressione in entrata.
-
Valvola di non Valvole di non ritorno, dove il bloccaggio
ritorno Dilotata oppure I'aperlura sono comandate dal -
I'esterno, ad es. pilotaggio idraulico. I

Bloccaggio quando la pressione in uscita e'


maggiore di quella all'ingresso, ma puo'
essere soppressa dal comando a distanza.

Bloccaggio quando la pressione in uscita


e' maggiore o uguaie aila pressione in
ingresso, ma il comando a distanza puo'
impedire l'aperlura.
Capitolo 3.1
' Service Training Pagina 103

3.1.7 Valvole di portata

1 Denominazione I Spiegazione I Simbolo 1


Valvole che influiscono sulla portata

Valvole di portata
con slrouamento
costante

Valvola di Valvola di portata con una strouatura


strouamento costanle montata in una tubazione.
La portata e la caduta di pressione sono
in relazione alla viscosita

1 Diafrarnma Valvola di portata con strouatura costante.


coda. La portata e la caduta di pressione
non sono in relazione alla viscosita.

Regolalore di portata Valvola di portata che rnantiene costante


a 2 vie la portata mediante chiusura automatica

1 I
Regolatore di portata Valvola di portata, che mantiene costante
a 2 vie la portata rnediante chiusura autornatica,
la stessa portata e' regolabile

Regolatore di portata Valvola di portata, che mantiene costante


a 3 vie la portata mediante apertura autornatica
di un secondo scarico (valvola bypass)

Valvola regolatrice Valvola di portata che rnantiene costante


di flusso a 3 vie ia portata regolabile mediante apertura
di un secondo scarico
Capitolo 3.1
Pagina 104 Service Training

3.1.8 Distributori

Valvole che assicurano l'apertura o la chiusura di differenti circuiti

I distributori sono contraddistinti nel modo seguente:

I Denominazione I Spiegazione I Sirnbolo I


Valvoie a piu' posizioni.
caratteriuate ciascuna da un quadrato

Gli attacchi (alirnentazione e scarico) devono


essere collegati alla posizione di riposo oppure
se non disponibile, alla posizione di uscita.

Le aitre posizioni si raggiungono spostando i


quadrati, fino a quando le tubazioni ricoprono
gli attacchi del quadrato corrispondente

All'interno dei quadrati, le tubazioni sono


rappresentate da una linea ed il senso del
flusso da frecce

II collegamento di tubazioni nell'arnbito di una


valvola e' contrassegnato da un punto

Le zone chiuse sono contrassegnate da


tratti trasversali nei quadrati

Denominazione Alla voce "dis!ributoreU viene aggiunto


riassuntiva il numero degli attacchi e delle
posizioni ad es. distributore con 3
attacchi pilotati e 2 posizioni:
distributore 3/2 vie (detto:
distributore 312.
i Capitolo 3.1
Service Training Pagina 105

) Denominazione I Spiegazione I Simbolo I

r-
Posizioni di
commutazione

Posizione di Caltacco di alimentazione e ritorno


riposo a1 serbatoio e' collegato insieme, gli altacchi
degli utiliui sono chiusi.

Posizione Tutli gli altacchi sono


flotlante collegati fra di loro

Posizione Tutti gli attacchi sono


bloccala bloccati

- -

1
Posizioni di
passaggio

Posizione avanti
1 La posizione penette il passaggio
da un orifizio all'altro;
I'apparecchio allacciato puo'
effelluare la funzione prevista.

Gli attacchi faccia a faccia sono collegati


uno con I'altro (le frecce scorrono parallele).

Posizione indietro Le bocche sono coliegate fra di loro in


diagonale (passaggio incrociato)
Capitolo 3.1
Pagina 106 Service Training

3.1.9 Cornandi

Cornando manuale

a ~ l l con
o effetto in una sola direzione

ad es. apparecchio comandato


meccanicamente rnediante ~ l l o

ad es. apparecchio comandato


meccanicamente rnedianle
rullo con ritorno

Cornando elettrico mediante eletlrornagnete


con 1 awolgimento

con awolgimenti agenti nello


stesso senso ad es.
2 awolgirnenti

con 2 awolgimenli
a
rnedianle rnotore eletlrico
@
L
Cornando diretto a pressione
-+C -+€
. I Capitolo 3.1
Service Training Pagina 107

3.1.10 Filtri

Denominazione

Filtro

3.1.11 Radiatore
Spiegazione

Componente destinato ad
assorbire le impurita
Sirnbolo

+-
Radiatore Cornponente per il raffreddamento
del fluido idraulico oppure dall'aria.
Le frecce rivolte verso I'esterno indicano la
dissipazione del calore e non il senso
di passaggio del fluido

3.1.12 Accumulatori

Accurnulatore Cornponente destinato ad accumulare


I'energia idraulica. II fluido e' sotto
la pressione di una rnolla, di un peso o
di un gas (aria, azoto ecc.).
Cenergia viene ridata attraverso
il fluid0 in pressione.

3.1.13 Serbatoio

Serbatoio con sfiato aria sopra il livello del fluido 1I


u
con sfiato aria sotto il livello del fluido
L
A
con alirnentazione alla pornpa
4
a pressione

3.1.14 Sorgenti di energia

Motore elettrico a giri costanti


(altri dati second0 DIN 40715)

Motore termico
Capitolo 3.1
Pagina 108 Service Training

3.1.15 Tubazioni

Denorninazione Spiegazione Simbolo

Tubazioni di alirnenta- Tubazione per la trasrnissione dell'energia


zione, ritorno e lavoro

Tubazione di cornando Tubazione per la trasrnissione


dell'energia di cornando.
taratura e regolazione incluse

I Tubazione di
trafilamento
Tubazione per lo scarico dei trafilamenti
oppure per lo spurgo

Tu bazione
elettrica

Tubazione flessibile Tubazione flessibile utiliuata:


ad es. tub0 ondulato, spirale, collegata nella
maggior pane dei casi ad elernenti mobili

Collegarnenlo Collegarnento fisso, ad es. saldato,


tu bazioni brasalura, awilamento

3.1 -16 Attacchi pressione

Attacco pressione Raccordo pressione su apparecchi e lubazioni


per prelevarnento energia oppure per misurazioni

con tappo di chiusura


I 4
con raccordo - 5
I Capitolo 3.1
Service Training Pagina 109

3.1.17 lnnesti rapidi

Denorninazione Spiegazione Sirnbolo

lnnesto rapido Raccordo, che puo' essere costruilo senza


utensili e separato

Accoppiato
-

Disaccoppiato, con vaivole di ritegno


ad aperlura rneccanica +)t(*
Disaccoppiato, tubazione aperta
+++
disaccoppialo, tubazione chiusa
rnediante valvoia di ritegno
Capitol0 3.1
Pagina 110 Service Training
\
Capitolo 3.2
Service Training Pagina .I11

3.2 Schemi

Lo schema e' la rappresentazione di un im-


pianto idraulico con dei simboli; lo schema
rappresenta il circuit0 con le funzioni di co-
mando e, di conseguenza, il ciclo di lavoro di
un azionamento o di una trasmissione.

Lo schema serve da supporto per il montag-


gio e la manutenzione.

<> Celaborazione di uno schema awiene secon-


do i seguenti principi:

Lo schema deve essere il piu' possibile


chiaro. I componenti di uno stesso impian-
to devono essere rappresentati su un unico
schema.

Cilindri e distributori devono essere possi-


bilmente disegnati orizzontalmente, le tuba-
zioni rettilinee e senza incroci.

I componenti devono essere disegnati in


posizione d'arresto, eventualmente in posi-
)i
J
zione d'uscita.

Per i sistemi combinati elettroidraulici si dov-


ranno emettere schemi separati per i com-
ponenti elettrici ed idraulici.

Lo schema idraulico puo' essere comple-


tat0 con le caratteristiche delle pompe, ci-
lindri e rnotori idraulici, pressioni di taratura,
tempi ciclo, dimensioni delle tubazioni, ren-
dimenti, giri.
Capitolo 3.2
Pagina 112 Service Training

3.2.1 Circuito idraulico sernplice


~ ...........,..,..
In questo caso abbiamo un sistema idraulico
in una forma semplificata. Una pompa (1) a
portata costante, azionata da un motore elet-
trico (2), aspira da un serbatoio (3) I'olio e lo
invia ad un cilindro (6). Azionando il distribu-
tore manuale (5) dalla posizione centrale alla
~osizioneterminale destra o sinistra (frecce
parallele od incrociate), il fluido in pressione s
arriva al cilindro rispett. nelle 2 camere e pro-
voca uno spostamento longitudinale dello ste-
A
lo del cilindro. r i 7
w
II valore della forza disponibile sullo stelo del
cilindro. in auesto caso e' in funzione della
superficie del pistone e della pressione mas- 1 u I
sirna ammessa su questa superficie. La capa-
citA massima ammissibile del sistema idrau-
lico e' determinata dalla valvola di massima
pressione (4). Centita' della pressione effetti-
vamente disponibile, determinata dalla resis-
i!8
tenza da vincere sull'utiliuo, puo' essere rile-
q.
-_
>:

vata sul manometro (7).


) Capitolo 3.2
Service Trairiing
\

Pagina 113

3.2.1.1 Rappresentazione schernatica di un irnpianto idraulico sernplice

Motore idraulico 1
Cilindro 2
Valvola di portata 3
Valvola di ritegno 4
Distributore 5
Valvola di pressione 6
Pompa 7
Filtro 8
ti-) Serbatoio 9
Capitol0 3.2
Pagina 114 Service Training

3.2.2 Blocco di ritegno

Per rnantenere in posizione un cilindro, sul


quale agiscono forze esterne, generalrnente
non e' sufficiente bloccare gli attacchi dei di-
stributori nell'esecuzione a cassetto. Trafila-
menti in queste posizioni provocano uno spos-
tarnento del cilindro e quindi un abbassamen-
to del carico. Per evitare cio', si irnpiegano val-
vole di non ritorno.

Nella posizione del distributore rappresentato


nello schema, il cilindro non puo' essere spos-
tat0 da forze esterne. A seconda della direz-
ione della forza, la valvola di non ritorno sinistra
oppure destra blocca totalrnente il flusso di ri-
torno.
' Service Training
Capitolo
Pagina
3.2
115

3.2.3 Collegarnento in serie di utiliui

Nel collegamento in serie, la camera piccola


del cilindro (1) e' collegata con la camera gran-
de del cilindro (2).
Se il cilindro (1) e' alimentato da un fluido tra-
mite il distributore 412, lo stelo si sposta verso
destra e spinge it fluido, compresso nella ca-
mera piccola, nella camera grande del cilin-
dro (2); lo stelo si sposta ugualmente verso

/-I
'.
destra. La velocita dello stelo e la corsa del
..
clllndro (2) vengono quindi determinate dal vo-
lume del cilindro (1).

3.2.4 Collegarnento in parallelo degli


utiliui

Nel collegamento in parallelo, entrambe le ca-


mere grandi dei cilindri vengono collegate con
'
la mandata e le camere piccole con il ritorno.
Quando si e' stabiliuata la pressione il flusso
dell'olio si indiriua verso il percorso che offre
minor resistenza, determinata dal singolo ca-
rico del cilindro (vedereesempio).Mentrequin-
di nel collegamento in serie i due cilindri si
spostano nello stesso tempo, in un collega-
mento in parallelo i cilindri si spostano uno
dopo I'altro.
Capitolo 3.2
Pagina 116 Service Training

3.2.5 11 circuito aperto


",* ........ ... ............................................................. ...................... *
II circuit0 idraulico aperto e' utilizzato per esem- A# \,
33
pio nel sistema idraulico dei trattori: DEUTZ- , I
..
FAHR. 8
La pompa aspira dal serbatoio ed invia I'olio
trarnite i distributori all'utiliuo (cilindro idrau-
kFJ
lico, motore idraul~co).La portata che ritorna @
Capitol0 3.2
Service Training Pagina 117

3.2.6 11 circuito chiuso


.................... ......................... "
In un circuito idraulico chiuso, il ritorno dells-
utiliuo e' collegato direttarnente con I'aspira-
zione della pornpa. Cio' e' possibile pero' so-
lo per quegli utiliui che hanno una portata in
uscita identica alla portata in ingresso. Le per-
dite di fluido dovute a trafilarnento nel circuito
sono compensate da una pornpa di alirnenta-
zione. I circuiti chiusi vengono irnpiegati netle
trasrnissioni idrostatiche dei carrel11Linde.
\ 4
. I
Capitolo 3.2
Pagina 118 Service Training

3.2.7 Schema idraulico di u n carrello D) Filtro 9 p

A) Circuito di lavoro E) Filtro aspirazione 25 p


1 Blocco valvola cornpleto, cornposto da:
2 Distributore 212 (regolatore di pressione) F) Accoppiarnento a tub0 flessibile
3 Valvola di massima (alirnentazione a pressione)
3 a Valvola a farfalla
G) Serbatoio con:
4 Valvola riduttrice di pressione
4 a Valvola a farfalla 30 Valvola di risucchio - sterratura
5 Valvola di non ritorno 31 Filtro con valvola aspirazione
6 Distributore - sollevamento e valvola di precarico
7 Distributore - inclinazione
H) Manipolatore cornpleto
8 Distributore - Circuiti ausiliari
composto da:
9 Distributore - Circuiti ausiliari
10 Valvola di scarnbio 32 Distributore 212
33 Diaframma
11 Cilindro
12 Cilindro 1rrsyti
13 Cilindro d'inclinazione
34
35
Valvola di rnassirna pressione
Valvola riduttrice di pressione
14-1 Cilindro di sollevarnento standard 36 Distributore 412 - Frenatura
14-2 Cilindro di sollevarnento duplex 37 Distributore 413 - Senso di rnarcia
14-3 Cilindro di sollevamento triplex 38 Distributore 312 - Segnale
15 Valvola frenatrice regolazione giri
38a Distributore 413 - mono pedale
6) Trasmissione compatta AK 30 - 01 completa, 38 b Distributore 212 -
composta da: ADertura del freno
16 Pompa a portata variabile HPV 90 S
17 Pistone di cornando J) Motore endotermico
18 Valvole d'alirnentazione
K) Cilindro di cornando -
e di rnassirna 420 bar
Regolazione regime
19 Valvola d'alimentazione 16 bar
20 Pilota
L) Valvola di scarnbio
21 Cilindro di pilotaggio
22 Distributore 312
23 Distributore 313 I
23 b Valvola di corto circuit0
Logica di
bloccaggio
M)

N)
Bypass scambiatore 1 bar

Scarnbiatore di calore
24 Motore a cilindrata costante HMF 43 S
P) Valvola di comando sterzatura
25 Freno larnellare
composta da:
C) Pompa i n tandem completa, 39 Se~osterzo
composta da: 40 Valvola di rnassirna
26 Pornpa ad ingranaggi 16 crn3 41 Valvola di sicureua
27 Pompa ad ingranaggi 28 crn3 42 Valvola anticavitazione
28 Regolatore portata
29 Valvola di non ritorno Q) Cilindro di sterratura
I Capitolo 4.1
Service Training Pagina 121

4 La trasmissione idrostatica

4.1 La trasmissione idrostatica a variazione continua


- in circuit0 chiuso -
Nelle trasrnissioni idrostatiche, la pressione
statica e la portata elaborata datla pornpa
idraulica son0 utiliuate per trasferire energia
rnediante un rnotore idraulico.

La trasforrnazione del rnovirnento in una tras-


rnissione idrostatica corrisponde quasi ad una
trasforrnazione diretta.

La una trasrnissione idrostaticavariabile e con-


tinua, la potenza del rnotore endoterrnico e' uti-
liuata con pochissirne perdite.

Cio' che corrisponde ad uno sforzo al gancio


rnassirno durante I'accelerazione.

Le trasrnissioni idrostatiche si differenziano in


funzione delle caratteristiche dei loro cornpo-
nenti, come segue:

1. Trasrnissione idrostatica con pornpa a por-


tata variabile e rnotore a cilindrata costante.

2. Trasrnissione idrostatica con pornpa a por-


. )
.
tata costante e rnotore a cilindrata variabile.

3. Trasrnissione idrostatica con pornpa a por-


tata variabile e rnotore a cilindrata variabile.
Capitol0 4.1
Pagina 122 Service Training

4.1.1 Funzionamento e costruzione

La trasrnissione idrostatica a variazione conti- gono rnessi in pressione conternporanearnen-


nua con pornpa a portata variabile e rnotore t e e fanno ruotare il blocco cilindri (10) e I'abe-
a cilindrata fissa funziona come rappresen- ro in uscita (11) scorrendo sul piano inclinato.
tat0 schernaticarnente. In questo caso I'energie idraulica (cilindrata
Calbero (1) della pornpa (P) ed anche il blocco e pressione fluido) viene ritrasforrnata in ener-
cilindri (5) vengono rnessi in rotazione ad es. gia rneccanica, cioe' giri e coppia, ad es. per
trarnite un rnotore diesel (senso orario). Nel I'azionarnento della ruota di un carrello. Con-
blocco cilindri sono alloggiati i pistoni (4), sul- ternporanearnente, la portata viene ricondotta
la testa dei quali si trovano dei pattini (3). in pornpa attraverso i pistoni corrispondenti (9)
Questi pattini si appoggiano sul disco incli- del rnotore idraulico (M), la tubazione bassa
nato (2). A seconda della lunghezza della cor- pressione (L-blu), i pistoni (4-blu) della porn-
sa del pistone (h), la pornpa invia una porta- pa (P).
ta d'olio (rnarcata in rosso) sotto pressione tra- In questo rnodo e' spiegato anche il principio
mite le apposite fessure (7) del distributore del circuito chiuso, cioe' la pornpa ed il rno-
fisso (6) e tramite la rnandata (L-rosso) nel rno- tore idraulico di questa trasrnissione idrosta-
tore idraulico (M). I pistoni (9) del rnotore idrau- tica forrnano un sisterna a circuito chiuso, nel
lico (M-rosso) in collegamento con il raccordo quale non figura piu' il serbatoio dell'olio.
alta pressione trarnite il distributore (8) ven-

You might also like