Download as pdf
Download as pdf
You are on page 1of 5
DA FUOCO PORTATILI LARCHIBUGIO MOSTRO SUBITO LA CAPACITA DI RIBALTARE LE SORTI DELLA BATTAG! TANTO DA ESSERE INTRODOTTO DALLA FINE DEL XV SECOLO NEI PRINCIPALI ESERC EUROPEL Trattiene la pirite (pits tardi la letra focaia). Quando si abbassa a contatto con la ruota provoca lo strofinio che da luogo alle GRILLETTO Azionato dal scintille di innesco fuciliere, provoca Vabbassamento del cane contro la zigrinatura | della ruota LIA ITI DA ESSO SI SVILUPPO PRIMA IL MOSCHETTO E POI IL FUCILE MODERNO ANNA DI FERRO Ad anima liscia, funziona ad avancarica e spara proiettili di un calibro compreso tr 15 e118 millimetri "ROOT E PERO DI CARICAMENTO 11 meccanismo & muito di une molla a spirale che sitende per mezzo di una chiave. Quando ilgrlleto libera il dente che lo trattiene comincia a girare velocemente ‘i inizi del Cinguecento Tinvenzione del sistema di accensione a miceia segnd ‘un‘innovazione radicale nel campo delle -armi da fuoco, consentendo di passare allo schioppo all’archibugio, considerato il progenitore dei moderni fucili. Diffuso in Europa a Partire dal Trecento, anche lo schioppo, di fatto un ‘cannone a mano (“hand cannon” in inglese) si poteva annoverare tra le armi portatili, ma il peso e la ‘macchinosita delle operazioni di carica, olte alla scarsa precisione di tiroe alla necessit2 di un servente che accendesse la camera di lancio, ne Jimitarono Vimpiego. L'introduzione dell’acciarino a ‘miccia, invece, libero il ruolo di servente e rese il CALCIO DI LEGNO Riccamente istoriato, ha gia una linea ergonomica (nei primi modell era piu dritta), per Fappoggio contro la spalla del fuciliere (26) Meccanismo disparoaructa Tiroutile Som Lunghezza 80-150.cm Data di produzione XVII secolo (il modello Peso4-9Kg ‘apparteneva probabilmente a Luigi xi) Calibro 15-18mm Munizioni palle di piombo Cadenza ditiro 1-2colpi al minuto Puntator libero di decidere quando sparare, il che ‘ssicurdall'archibugio un rapido suecesso. La ‘nuova arma deriv il suo nome dal sostantivo francese hacquebuche, una sitesi delle parole “arco” e “buco”, ma c’® chi gli contrappone un’ascendenza foneticaolandese (da hake-bus ‘ovvero “scatola con uncino”), nell’Ottocento fu ipotizzata anche un’origine italiana del vocabolo. Gii archibugi comparsi sul fnire del XV secolo crano armi ad avancarica con canna lsca (calibro tra 15 ¢ 18 millimetr), con una gittata non superiore ai 50 metre una traietoria piuttosto imprecisa a causa dei numerosi rimbalzi contr la canna subit dal proiettile in fase di lancio, Nonostante queste Dettaglio del meccanismo di accensione con la sorpentina che regge la miccia a lenta combustione. Gli archibugi comparsi sul finire del XV secolo erano armi ad avancarica con canna liscia, con una gittata non superiore ai 50 metri e una traiettoria piuttosto imprecisa evident limitazioni, la nuova bocca da fuoco mostrd subito la capacita di ribaltare le sort della battaglia fe venne presto adottata dai principali eserciti europei. Nel 1525 a Pavia, all’apice dello scontro tra Spagna e Francia, gli archibugieri di Carlo V fecero strage della cavalleria transalpina e la cattura di Francesco I sancl il passaggio di consegne tra Varma bianca e quella a polvere da sparo, Git a partre dalla prima meta del Cinquecento, inolire, i costruttori sperimentarono soluzioni alternative alla miccia. Dapprima fu introdotto il sistema di accensione a ruota, un meccanismo sofisticato e castoso che trovd applicazione soprattutto nelle armi di lusso o da caccia. In seguito ebbe ancora pid successo il sistema a martllina, detto anche a focile, da cui il ermine fucile, che impiegava la pietra focaia e rimase in uso per oltre due secoli. Il superamento della miecia segnd un altro punto a favore dell’archibugio, soprattutto pe Leillustrazioni ritraggono due archibugieri europei del tardo XVI secolo. Per addestrare un soldato all'uso di questa arma bastavano soltanto un paio di settima EVOLUZIONE DEI MECCANISMI DI ACCENSIONE Fac REPS [rencussione ata Co sso 1 meccanismo a ruota comparve per archibugl moschett nel Ginquecento, Azonando il ailleto i cane si abbassava e, a contatto con L¥eceensione a miccia damind i capi i battaaa dala fine del Quatrocento ala meta el Salcento e caratterzzb si gl archibuol che | moschet. Una serpentna reggeva la miccia a lenta combustione: quando sitrava allel coperchio deo scodein salzava @ Ja serpntina a moll si spostava accostando a miccla ala polvere fine che imescava o spar, ‘a zirinatura dalla ruot,provocava le scintile innesco, torn al 1848 venne Introdotto. ‘acciarino“snaphaunce” con la pitrafocala Afn2to del Seicento un soo elemento andé a Costituire maralina e copercio dello scodelino: ‘una pistrina verticalecolita dala pietrafocaa lo solevava permettendo I innesco, ‘Ameta Ottocento I moschett adottarono i meccanismo a percussion: sulla parte poster della canna venne awitato un elinreto cava, illuminelo, sopra il quale veniva sstemata una capsula i rame lampita ai fuminato di mero Premendo il grleto, l martolietto copia la ‘apsula e provocave Finnesco. IL MOSCHETTO. 'voluzione diretta dell'archibugio, il moschetto si sviluppo progressivamente a partire dal Ginquecento, inizialmente per impulso degli spagnoli che ne fecero un’arma ancora pit! pesante del suo antenato (per sosteneria occorreva una forcella alta quasi un metro e mezzo}: era scomoda ~ raggiungeva 110 chilogrammi di peso con un calibro di oltre 20 millimetri~ ma era in grado di forare qualsiasi corazza allora sconosciuta. Le modeme cesigenze bellche richiedevano invece una bocca da fuoco al tempo stesso potente e maneggevole, cos! nel Seicento il moschetto s| {ece pill snello, non pit di sei chil, Perse la forcella ormai divenuta inutile, e arretrd di calibro, da 20a 18 milimetri Il isultato fu un'arma individuale relativamente leggera cche, grazie allintroduzione del calcio ergonomico, poteva essere appoggiata alla spalla e permetteva di sparare con pid precisione. Un ‘successo, quello del moschetto, ‘ttenuto nonostante la macchinosita del caricamento che richiedeva al {uciliere venti operazioni e consentiva, tun ritmo di fuoco non superiore i400 5 colpi al minuto. Arma ad ‘avancatica con colpo singolo & ‘canna liscia, per rendere al megtio in battaglia, avrebbe richiesto al fucliere tun lungo period di esercitaziono, condizione che quasi mai si verficava, [28] pperché ritenuta troppo dispendiosa: uno spreco di cartucce e di vite umane che si preferiva sacrificare in guerra piuttosto che esporle a incidenti, eventualita non remota, in allenamento. L'introduzione del sistema di accensione a pietra focaia assicuré al moschetto un rapido gradimento, tanto da imporlo come arma d’ordinanza di tutte le fanterie, condizione che manterr& fino alalba del Novecento, quando verré sostiuito dai pit! modemi fucili aretrocarica. AMfidabile, poco ‘costoso, di semplice costruzione, moschetto contribui al definitivo ‘tramonto delle armi bianche anche sgravd il fuciliere dalla necessita di mantenerla sempre accesa e quindi continuamente sfilarla in avanti e rinserrarla tra le ganasce della serpe. Inoltre il sistema a miccia aumentava la probabilit di incidenti e rendeva impossibile usare l'archibugio vicino a batterie di cannoni e polveriere; altrettanto Gifficile era mantenere I'arma efficiente in caso di pioggia 0 vento forte. Infine, era sconsigliato imbraceiarlo per operazioni notturne, quando la luce della miccia accesa poteva segnalare la posizione al nemico. Ruota e martellina permisero invece di superare questi inconvenienti, II segreto della diffusione dell’archibugio perd non pogaid soltanto sulla sua tecnologia perché in termini di efficacia 7 pint. saree ‘Sopra, nella storica manifestazione chiamata Lscalade, che si svolge il 12 dicembre di ogni anno a Ginevra (Svizzera), un tiratore imbraceia un archibugio. Nel box a sinistra un Carcano Mod. 91, adottato dal Regio Esercito dal 1891 al 1945, IL FUCILE A RETROCARICA urante Ia prima meta dell’Ottocento Ia tecnica offr a fucili pit di una soluzione per compiere un poderoso balzo in avanti, ma non tutte le migliorie, seppuro risultassero efficaci, rovarono tn pronto impiogo. La rigatura della ‘canna, per esempio, garanti enormi vvantaggi in termini di precisione del colpo © gittata: si passé dai 90 metri a oltre 500. | solchi elicoidali tracciati nella parte interna della canna, infatti, imprimono al proiettile, quando viene sparato, una rotazione intorno al proprio ‘asse che ne aumenta la stabilita in volo e la potenza, quindi la capacita di colpire bersagli molto pid lontani. Le prove pratiche dimostrarono la bont&

You might also like