PDF On The Genus Habrobathynella Schminke 1973 Crustacea Malacostraca Bathynellacea With Description of Three New Species From India 1St Edition Shabuddin Shaik Yenumula Ranga Reddy Ebook Full Chapter

You might also like

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 54

On the genus Habrobathynella

Schminke 1973 Crustacea Malacostraca


Bathynellacea with description of three
new species from India 1st Edition
Shabuddin Shaik & Yenumula Ranga
Reddy
Visit to download the full and correct content document:
https://textbookfull.com/product/on-the-genus-habrobathynella-schminke-1973-crusta
cea-malacostraca-bathynellacea-with-description-of-three-new-species-from-india-1st
-edition-shabuddin-shaik-yenumula-ranga-reddy/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Researching Audio Description: New Approaches 1st


Edition Anna Matamala

https://textbookfull.com/product/researching-audio-description-
new-approaches-1st-edition-anna-matamala/

The Alpheidae from China Seas Crustacea Decapoda


Caridea Zhong-Li Sha

https://textbookfull.com/product/the-alpheidae-from-china-seas-
crustacea-decapoda-caridea-zhong-li-sha/

Beginning PostgreSQL on the Cloud: Simplifying Database


as a Service on Cloud Platforms Baji Shaik

https://textbookfull.com/product/beginning-postgresql-on-the-
cloud-simplifying-database-as-a-service-on-cloud-platforms-baji-
shaik/

Kiwifruit: the Genus ACTINIDIA 1st Edition Huang

https://textbookfull.com/product/kiwifruit-the-genus-
actinidia-1st-edition-huang/
Three Waves of Volunteers and the New Earth Cannon
Dolores

https://textbookfull.com/product/three-waves-of-volunteers-and-
the-new-earth-cannon-dolores/

New Trends and Results in Mathematical Description of


Fluid Flows Miroslav Bulí■ek

https://textbookfull.com/product/new-trends-and-results-in-
mathematical-description-of-fluid-flows-miroslav-bulicek/

Marketing Food Brands Ranga Chimhundu

https://textbookfull.com/product/marketing-food-brands-ranga-
chimhundu/

Procedural Programming with PostgreSQL PL/pgSQL: Design


Complex Database-Centric Applications with PL/pgSQL 1st
Edition Baji Shaik

https://textbookfull.com/product/procedural-programming-with-
postgresql-pl-pgsql-design-complex-database-centric-applications-
with-pl-pgsql-1st-edition-baji-shaik/

Autobiography of India Brand Bharat 5 Vol Set Made In


India Roots In India Unique To India Lead From India
Future From India 1st Edition D. K. Hari

https://textbookfull.com/product/autobiography-of-india-brand-
bharat-5-vol-set-made-in-india-roots-in-india-unique-to-india-
lead-from-india-future-from-india-1st-edition-d-k-hari/
Zootaxa 4492 (1): 001–072 ISSN 1175-5326 (print edition)
http://www.mapress.com/j/zt/
Copyright © 2018 Magnolia Press
Monograph ZOOTAXA
ISSN 1175-5334 (online edition)
https://doi.org/10.11646/zootaxa.4492.1.1
http://zoobank.org/urn:lsid:zoobank.org:pub:29211B13-9504-49E8-A6D9-1019E2E06DA3

ZOOTAXA
4492

On the genus Habrobathynella Schminke, 1973 (Crustacea, Malacostraca,


Bathynellacea), with description of three new species from India

SHABUDDIN SHAIK1 & YENUMULA RANGA REDDY1, 2


1
Department of Zoology, Acharya Nagarjuna University, Nagarjunanagar 522 510, India.
E-mails: shabu.biologist@gmail.com; yrangareddyanu@gmail.com
2
Corresponding author

Magnolia Press
Auckland, New Zealand

Accepted by K. Meland: 23 Aug. 2018; published: 3 Oct. 2018


SHABUDDIN SHAIK & YENUMULA RANGA REDDY
On the genus Habrobathynella Schminke, 1973 (Crustacea, Malacostraca, Bathynellacea), with descrip-
tion of three new species from India
(Zootaxa 4492)
72 pp.; 30 cm.
3 Oct. 2018
ISBN 978-1-77670-488-0 (paperback)
ISBN 978-1-77670-489-7 (Online edition)

FIRST PUBLISHED IN 2018 BY


Magnolia Press
P.O. Box 41-383
Auckland 1346
New Zealand
e-mail: magnolia@mapress.com
http://www.mapress.com/j/zt

© 2018 Magnolia Press


All rights reserved.
No part of this publication may be reproduced, stored, transmitted or disseminated, in any form, or by any
means, without prior written permission from the publisher, to whom all requests to reproduce copyright
material should be directed in writing.
This authorization does not extend to any other kind of copying, by any means, in any form, and for any purpose
other than private research use.

ISSN 1175-5326 (Print edition)


ISSN 1175-5334 (Online edition)

2 · Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press SHAIK & REDDY


Table of contents

Abstract . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Materials and methods. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Taxonomic results . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Subphylum Crustacea Brünnich, 1772 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Class Malacostraca Latreille, 1802 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Order Bathynellacea Chappuis, 1915 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Family Parabathynellidae Noodt, 1965 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Genus Habrobathynella Schminke, 1973 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Habrobathynella adishankara Elia, Shaik & Ranga Reddy, 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Habrobathynella ajraoi Totakura & Ranga Reddy, 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Habrobathynella borraensis Ranga Reddy, Shaik & Totakura, 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Habrobathynella bose n. sp. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Habrobathynella ernstmayr n. sp.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Habrobathynella indica Ranga Reddy & Schminke, 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Habrobathynella jeanneli (Delamare Deboutteville & Paulian, 1954). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Habrobathynella krishna Ranga Reddy & Totakura, 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Habrobathynella milloti (Delamare Deboutteville & Paulian, 1954) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Habrobathynella muvattupuzha Elia, Shaik & Ranga Reddy, 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Habrobathynella nagarjunai Ranga Reddy, 2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Habrobathynella parakrishna Totakura & Ranga Reddy, 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Habrobathynella plenituda Ranga Reddy & Schminke, 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Habrobathynella pseudoindica Totakura & Ranga Reddy, 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Habrobathynella raman n. sp. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Habrobathynella savitri Ranga Reddy & Totakura, 2010. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Habrobathynella schminkei Ranga Reddy, 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Habrobathynella vaitarini Ranga Reddy & Totakura, 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Habrobathynella vidua Ranga Reddy & Totakura, 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Discussion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
An updated key to the species of Habrobathynella Schminke, 1973 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Biogeography . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Conservation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Acknowledgements . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
References . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Abstract

The genus Habrobathynella Schminke, 1973 contains 16 species, 2 from Madagascar and 14 from the peninsular India.
This is a remarkably species-rich genus when compared to the three other genera of the family Parabathynellidae known
from India: Atopobathynella Schminke, 1973 (5 spp.), Chilibathynella Noodt, 1964 (1 sp.), and Parvulobathynella
Schminke, 1973 (3 spp.). This paper provides a monographic treatment of Habrobathynella together with a detailed illus-
trated account of three new cavernicolous species, viz. Habrobathynella bose n. sp., Habrobathynella ernstmayr n. sp.
and Habrobathynella raman n. sp., from the States of Andhra Pradesh and Telangana, India. For each of the already de-
scribed species, the following details are provided: reference to original description, diagnosis, type data, type locality,
distribution, ecology, co-occurrence with other species and remarks on taxonomic affinity. Distribution maps and a dichot-
omous key for identification of all species in Habrobathynella are provided. We also include a brief note on the biogeog-
raphy and conservation status of the Indian bathynellaceans.

Key words: Bathynellacea, biogeography, cavernicolous species, Habrobathynella bose n. sp., H. ernstmayr n. sp. and
H. raman n. sp., Parabathynellidae, stygofauna, taxonomy

Introduction

The freshwater subterranean domain of India, with its vast territory (3287263 km2), ancient and varied
geomorphology, hydrology and climate can potentially harbour a rich groundwater biodiversity. Yet, India has
remained a virtual terra incognita for stygofauna, with very few records until the mid-1980s (Botosaneanu 1986).
Regular but moderate taxonomic and stygofaunistic surveys have been initiated in the country since 2000,

GENUS HABROBATHYNELLA WITH THREE NEW SPECIES FROM INDIA Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press · 3
especially in certain pockets of the coastal deltaic belt of the Rivers Krishna and Godavari in Andhra Pradesh State,
southeastern India. In effect, the first record of the order Bathynellacea in India was formally reported in 2002
(Ranga Reddy 2002a).
In his classical systematic revision of the family Parabathynellidae Noodt, 1965, Schminke (1973a) carved out
the genus Habrobathynella Schminke, 1973, originally for two Madagascan species of the genus Parabathynella
Chappuis, 1926, viz. Parabathynella milloti Delamare Deboutteville & Paulian, 1954, and Parabathynella jeanneli
Delamare Deboutteville & Paulian, 1954, and designated the former as the type species. Ranga Reddy & Totakura
(2010) reviewed the principal morphological characters and their various states in the then known ten species and
revised the original diagnosis of the genus. It is remarkable that we now find 14 species of Habrobathynella in a
small area, i.e. mostly in the alluvial sediments of rivers and streams in the coastal deltaic belt of the Krishna-
Godavari Basin in the southeastern peninsular India (see Ranga Reddy et al. 2017). These species are closely
related, and their distribution is limited (characterized by low local densities and limited powers of dispersal).
Hence, it is to be expected that the degree of speciation is high (Gavrilets et al. 2000).
The genus is yet to be reported elsewhere in the world including Australia where the stygofaunal research,
according to Humphreys (2008), is in a much advanced stage. In India or even South Asia as a whole,
Habrobathynella apart, only three other genera of the cosmopolitan Parabathynellidae are known, viz.
Atopobathynella Schminke, 1973 (5 spp.), Chilibathynella Noodt, 1964 (1 sp.), and Parvulobathynella Schminke,
1973 (3 spp.). While this family as a whole contains about 200 species in 53 genera in the world (Cho et al. 2015;
Boxshall & Shaik 2018), the cosmopolitan Hexabathynella Schminke, 1972, the primitive Billibathynella Cho,
2005, and Brevisomabathynella Cho, Park & Ranga Reddy, 2006, of Australia, and the Gondwanan
Cteniobathynella Schminke, 1973, inter alia, are surprisingly still elusive here.
In general, the taxonomy of stygobionts is complex owing to the convergent evolution of their morphological
features (Jones et al. 1992; Kane et al. 1994; Camacho et al. 2012), and this convergence confounds their phyletic
descent through the retention of primitive traits and loss of complex features (Guzik et al. 2008). In the
Bathynellacea, the morphological simplification is further confounded by extreme progenetic development
(Schminke 1981a).
This paper provides a monographic treatment of Habrobathynella together with a detailed illustrated account
of three new cavernicolous species, viz. Habrobathynella bose n. sp., Habrobathynella ernstmayr n. sp. and
Habrobathynella raman n. sp., met in certain caves of Andhra Pradesh and Telangana, States, India. Until now,
Habrobathynella borraensis Ranga Reddy, Shaik & Totakura, 2014, is the sole cavernicole in the genus. For each
of the already known species, the following information is provided: reference to original description, revised
diagnosis, type data, type locality, distribution, ecology, co-occurrence with other species, and a remark on
taxonomic affinity. For Habrobathynella krishna Ranga Reddy & Totakura, 2010, the diagnosis is supplemented
with the paragnath details. The distribution of all the species is mapped, and a dichotomous key constructed for
their identification. Further, the biogeography and conservation status of the Indian bathynellaceans are briefly
discussed.

Materials and methods

About 4000 samples were collected from porous/alluvial aquifers of certain rivers and streams, domestic and farm
bores, and caves (see below) during 2000-2016 under self- and three Government-funded research projects. The
principal study area includes certain parts of the deltaic zone of the Krishna-Godavari basin in the southeastern
peninsular India. This basin is an extensive deltaic plain of two large rivers, Krishna and Godavari, on the east
coast in the State of Andhra Pradesh and the adjoining areas of Bay of Bengal into which these rivers discharge.
This continental passive margin pericratonic and proven petroliferous basin came into existence after rifting along
the eastern continental margin of the Indian Craton in early Mesozoic. It has an onland area of 15000 km2 and
offshore area of 25000 km2 up to 1000 m isobath, and about 5 km thick sediments with several cycles of deposition,
ranging in age from Late Carboniferous to Pleistocene (see http://www.dghindia.org/16.aspx). The deltaic region is
devoid of outcrops and fully covered by the recent coastal alluvium, though lateritic terraces are exposed in some
areas. The alluvial sediments are mainly quartzose gravelly sands and brown to grayish black clays and silts, which
seem to have been deposited in an alternating deltaic and shallow marine environment. Alternating beach sand and

4 · Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press SHAIK & REDDY


silt possibly represent raised beach ridges and indicate former shore lines (Babu 1973). A large lake called Kolleru
Lake lies between the deltas of these two rivers, and mangrove swamps and dense forests occur along the coast,
occasionally fringed by beach sand. The climate of this region is hot and humid. In summer season from April to
June, the temperature oscillates between 40°C and 47°C. Summer is followed by the monsoon season, which starts
in July and continues to September; the average annual rainfall is 100 cm. Winters are mild, with a temperature
range of 13–30°C. Certain hyporheic habitats in the lower reaches of the above- mentioned rivers and some of their
tributaries are generally subject to tidal influence from the nearby Bay of Bengal during summer when the water
turns brackish (salinity down to 5‰).
The cave ecosystems sampled were from Guthikonda Cave, Borra Caves, Belum Cave, Nelabilam Cave,
Yaganti Caves, Karaeiguda Cave and an unnamed cave near Borra Caves in Andhra Pradesh State; Kapiladevi
Caves in Telangana State; Kotumsar Cave, Aranyak Cave and two unnamed caves in Chhattisgarh State, and
approximately 20 caves in the north-eastern State of Meghalaya.
The various methods of sampling of the subterranean fauna have been dealt with in extenso in a sampling
manual brought out by the European Project PASCALIS (Protocols for the Assessment and Conservation of
Aquatic Life In the Subsurface) (see Malard et al. 2002; http//www.pascalis-project.com). We employed the
following methods for collecting the bathynellaceans and other stygobiotic animals during the present study.

FIGURE 1. Map showing the type localities of Habrobathynella spp.

GENUS HABROBATHYNELLA WITH THREE NEW SPECIES FROM INDIA Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press · 5
FIGURE 2. Collection of samples: (A) Karaman-Chappuis Method; (B–D) Coring and Filtration Method; (E, F) Direct
Filtration Method.

6 · Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press SHAIK & REDDY


1 Direct Filtration Method (Fig. 2E, F). Several methods were used for sampling groundwater: a) When
sampling borewells in residential areas, a plankton net made of bolting-silk (mesh size 70 μm) was tied to the
inlet delivery tube of overhead tank and left there for a few hours, up to one day, until the tank was full. The
filtrate was fixed in 5% formaldehyde in plastic vials; b) Groundwater from a hand-operated suction pump was
filtered by tying a plankton net to the outlet and then operating the handle continuously for about 15–30
minutes; c) Samples from agricultural borewells (depth ~10 m) were collected when water was being pumped
out. Here, the filtering was done manually by holding a plankton net against the water current for 20–30
minutes (Fig. 2F); and d) Weighted plankton net tied to a rope was sent down to the bottom of the bore holes
(Fig. 2E). The sediment was disturbed by hauling the net up and down at the bottom, and then the net was
slowly hauled up to the surface through the water column. The filtrate was fixed in 5% formaldehyde.
2 Coring and Filtration Method (Fig. 2B–D). A rigid PVC tube (length 80 cm, diameter 11cm) was employed
to collect cores from the sediment surface at a depth of 10–50 cm within the submerged and/or moist sections
of caves and rivers. The cores were pooled in a bucket and vigorously stirred with habitat water. The
supernatant was then filtered through plankton net, and the filtrate fixed and preserved as above. The samples
collected were stored and labelled in plastic specimen tubes/vials, and the field data entered in a Field
Notebook.
3 Karaman-Chappuis Method (Chappuis 1942) (Fig. 2A). This method, most frequently used in hyporheic
habitats, consists in digging a few holes of varying depths (10–30 cm), a few meters apart from one another, in
alluvial deposits next to a stream or river and then sampling the subsurface water seeping into the pits. Coring
was also done in the dug-out pits. Samples were filtered through a plankton net, and the filtrate fixed and
preserved as above.

Specimens were dissected in glycerol under a binocular stereo zoom microscope at ×90 magnification.
Drawings were made with a drawing tube mounted on a Leica DM 2500 Trinocular Research Microscope equipped
with a UCA condenser, IC objective prism and ×1–2magnification changer. Permanent preparations were mounted
in glycerol and sealed with wax and Araldite. The new species were established, adhering to the International Code
of Zoological Nomenclature (ICZN 1999). Type material was deposited in the Museum National d’Histoire
Naturelle, Paris (MNHN), the National Zoological Collections of the Zoological Survey of India, Kolkata (ZSI),
the Natural History Museum, London, and Deutsches Zentrum für Marine Biodiversitätsforschung, Germany
(DZMB). Additional permanent slide preparations and alcohol-preserved whole specimens are in the senior
author’s personal collections.
Abbreviations used in the text: AI = antennule; AII = antenna; enp = endopod (enp1–3 = endopodal segments
1–3); exp = exopod (exp1–3 = exopodal segments 1–3); Lb = labrum; Md = mandible; Mx I = maxillule; Mx II =
maxilla; Pg = paragnath; Th I–VIII = thoracopods I–VIII; and Urp = uropod. Abbreviations used in the male Th
VIII figures: bsp = basipod; dlb = dentate lobe; ilb = inner lobe; olb = outer lobe.

Taxonomic results

Subphylum Crustacea Brünnich, 1772

Class Malacostraca Latreille, 1802

Order Bathynellacea Chappuis, 1915

Family Parabathynellidae Noodt, 1965

Genus Habrobathynella Schminke, 1973

Synonym. Parabathynella Chappuis, 1926 (partim)


Type species. Habrobathynella milloti (Delamare Deboutteville & Paulian, 1954)

Other species. H. adishankara Elia, Shaik & Ranga Reddy, 2016 , H. ajraoi Totakura & Ranga Reddy, 2014, H.

GENUS HABROBATHYNELLA WITH THREE NEW SPECIES FROM INDIA Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press · 7
borraensis Ranga Reddy, Shaik & Totakura, 2014, H. bose n. sp., H. ernstmayr n. sp., H. indica Ranga Reddy &
Schminke, 2005, H. jeanneli (Delamare Deboutteville & Paulian, 1954), H. krishna Ranga Reddy & Totakura,
2010, H. muvattupuzha Elia, Shaik & Ranga Reddy, 2016, H. nagarjunai Ranga Reddy, 2002, H. parakrishna
Totakura & Ranga Reddy, 2014, H. plenituda Ranga Reddy & Schminke, 2009, H. pseudoindica Totakura & Ranga
Reddy, 2014, H. raman n. sp., H. savitri Ranga Reddy & Totakura, 2010, H. schminkei Ranga Reddy, 2004, H.
vaitarini Ranga Reddy & Totakura, 2010, and H. vidua Ranga Reddy & Totakura, 2010.
Generic diagnosis. AI 6-segmented and without any sexual dimorphism; apophysis on segment 4 digitiform,
generally shorter than segment 4, and penultimate segment with 2–3 aesthetascs. AII 2-segmented, segment 2 with
4 setae. Lb generally with vaulted or sometimes nearly straight free margin, with 8–14 main teeth. Md palpless;
pars molaris (“Borstenlobus”) somewhat pyriform, with 1 row of 4–6 distinct claws (teeth). Mx II 2- or 3-
segmented; segment 2 generally with 1 modified, somewhat prehensile seta near inner distal corner; segment 3
either distinct or fused to massive prehensile terminal claw. Th I–VII with 2-segmented exp. Male Th VIII globular
to oval in outline; both dentate and inner lobes (penile lobes) either normal or produced to varying degrees; dentate
lobe with varying number of denticles in transverse/oblique row(s); inner lobe smooth and generally shorter than
dentate lobe; basipod with 1 seta; exp highly chitinized, generally distinct from basipod and as incurved claw or
hook (appearing as rectangular or conical denticulate structure in ventral view) and enp represented by 1 seta.
Distal 2 spines of spine row on Urp sympod either normal or variously modified. Caudal furca with 4 spines [from
Schminke (2011), slightly modified].

Habrobathynella adishankara Elia, Shaik & Ranga Reddy, 2016


(Fig. 3)

Original description. Habrobathynella adishankara n. sp. Elia, Shaik & Ranga Reddy, 2016: 157–159, figs. 7–12.
Diagnosis. Body length of male 0.73 mm, of female 0.73 –1.07 mm. AI segments 5 and 6 with 3 equal
aesthetascs each, those on the former longer, extending beyond the tip of segment 6. AII segment 1 nearly as long
as segment 2. Lb with somewhat vaulted dentate margin, bearing 12 main teeth and 1 small spine on either side. Pg
with thumb-like, smooth coupler and short, triangular lateral lobes. Mx II with 1 seta on segment 1; mid-inner
margin of segment 2 also with 1 seta. Th setal formulae: Th I: 1+0/0+1/0+1/2(0), Th II–VII: 0+0/0+1/0+1/1(0).
Male Th VIII small, subglobular, with protopod expanded distally in latero-external view; dentate lobe wide and
with truncate distal margin; outer lobe conical and short, barely reaching midlength of balloon-shaped basipod. Urp
sympod with inhomonomous row of 6 spines, penultimate spine largest and ultimate spine similar to proximal
spines; and outer seta on exp subapical and shorter than inner one. Pleotelson seta shorter than caudal furca.
Type Data. Holotype ♂ (ZSI-C5867/2/a–l), dissected on 12 slides; allotype ♀ (ZSI-C5868/2/a– l), dissected
on 12 slides; 1 paratype ♀, mounted whole on 1 slide (ZSI-C5869/2); 1 paratype ♂ (MNHN-IU-2013-11983),
dissected on 1 slide. 3 February 2005, Coll. Y. Ranga Reddy.
Type Locality. The River Periyar at Kalady village (10º10'60''N, 76º13'0''E; elevation 10 m), Kerala State,
southwestern India.
Distribution. Not known elsewhere.
Ecology. The specimens were sorted from core samples collected from moist, exposed river bank at a depth of
10–20 cm from the sediment surface, using the “Coring and Filtration Method”.
Co-occurrence. Together with Serbanibathynella sp., unidentified harpacticoid and cyclopoid copepods,
cladocerans, chironomid larvae, mayfly nymphs, oligochaetes, nematodes and rotifers.
Remark. Closest resemblance with Habrobathynella muvattupuzha Elia, Shaik & Ranga Reddy, 2016.

Habrobathynella ajraoi Totakura & Ranga Reddy, 2014


(Figs. 4, 5)

Original description. Habrobathynella ajraoi n. sp. Totakura & Ranga Reddy, 2014: 141–149, figs. 2–8.
Diagnosis. Body length of male 0.78 mm, of female 0.82 mm. AI apophysis on segment 4 overreaching
midlength of next segment; segments 5 and 6 with 3 unequal aesthetascs each, those on the former longer,

8 · Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press SHAIK & REDDY


FIGURE 3. Habrobathynella adishankara: (A) habitus, lateral; (B) antennule, dorsal; (C) paragnath, ventral; (D) maxilla,
lateral; (E) male thoracopod VIII, latero-external; (F) female thoracopod VIII, lateral. Redrawn from Elia, Shaik & Ranga
Reddy (2016).

GENUS HABROBATHYNELLA WITH THREE NEW SPECIES FROM INDIA Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press · 9
FIGURE 4. Habrobathynella ajraoi: (A) habitus, lateral; (B) antennule, dorsal; (C) labrum, ventral; (D) paragnath, ventral; (E)
mandible, lateral; (F) maxilla, lateral. Redrawn from Totakura & Ranga Reddy (2014).

10 · Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press SHAIK & REDDY


FIGURE 5. Habrobathynella ajraoi: (A) thoracopod I; (B) male thoracopod VIII, latero-internal; (C) female thoracopod VIII;
(D) pleotelson, lateral. Redrawn from Totakura & Ranga Reddy (2014).

extending beyond the tip of the latter. Lb with 8 elongate and incurved teeth on nearly straight free margin. Md
tooth of ventral edge not distinct at base; pars molaris reduced in size, and somewhat fork-like with 4 small, fused
teeth. Pg with rounded coupler and anteriorly directed short, lateral lobes with denticulate spinules (‘ctenidia’)
present on both coupler and lateral lobes. Mx II with 3 unequal setae on segment 1; segment 2 with 2 claw-like
setae: 1 at inner distal corner as long as apical claw and 1 at outer distal margin shorter; and segment 3 completely
fused with terminal falcate claw. Th I with unarmed enp-1. Th setal formulae: Th I: 0/0+1/0+1/2(0), Th II–VII: 0/
0+1/0+1/1(0). Male Th VIII with both penile lobes (dentate and inner lobes) moderately produced, extending well

GENUS HABROBATHYNELLA WITH THREE NEW SPECIES FROM INDIA Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press · 11
beyond basipod level; outer lobe smooth and conical, fused with protopod; exp plate-like in anterior, posterior, and
ventral views, but hook-like in lateral views; basipod seta distinctly overreaching penile region. Female Th VIII
subovate in outline. Urp sympod with dilated disto-inner margin, having inhomonomous row of 7 spines; proximal
5 spines similar in size; both penultimate and ultimate spines longer than proximal ones and lying apart from each
other; and ultimate spine somewhat longer than its neighbour; and outer seta on exp apical and shorter than inner
one. Pleotelson seta shorter than caudal furca.
Type Data. Holotype ♀ (MNHN-IU-2013-11837), dissected on 6 slides; allotype ♂ (MNHN-IU-2013-11838),
dissected on 5 slides; 1 paratype ♀ (MNHN-IU-2013-11880), dissected on 2 slides. 15 May 2009, Coll. V. R.
Totakura.
Type Locality. Farm bore at Govindupalem village (17º27′22.5″N, 82º55′01.7″E; elevation 28 m), ~20 km
from Yelamanchili town in Visakhapatnam District, Andhra Pradesh, southeastern India.
Distribution. Farm bore at Rambilli village (17º27′52″N, 82º55′53″E; elevation 27 m), 28 February 2007,
Coll. V. R. Totakura; Karaiguda Cave, ~6 km from Borra Caves (18°18'.33.3''N, 83°01'31.9''E; elevation 838 m) in
Visakhapatnam District, Andhra Pradesh, India. 4 June 2014, Coll. S. Shaik.
Ecology. The specimens were collected from farm bores and a cave, using the “Direct Filtration Method”.
Co-occurrence. Together with some unidentified non-parastenocaridid harpacticoids.
Remark. Closest resemblance with Habrobathynella vidua Ranga Reddy & Totakura, 2010.

Habrobathynella borraensis Ranga Reddy, Shaik & Totakura, 2014


(Fig. 6)

Original description. Habrobathynella borraensis n. sp. Ranga Reddy, Shaik & Totakura 2014: 91–94, figs. 2–11.
Diagnosis. Body length of male 0.8 mm, of females 1.00 –1.03 mm. AI apophysis on segment 4 overreaching
midlength of next segment; segments 5 and 6 with 3 nearly equal aesthetascs each. Lb moderately vaulted on either
side of dentate margin, bearing 10 main teeth flanked by 5 rudimentary teeth on either side. Pg with rounded
coupler and short, relatively broad and disto-laterally directed lateral lobes; short but large denticulate spinules
(‘ctenidia’) present on coupler as well as lateral lobes, besides subdistal transverse row of denticles on coupler. Th
setal formulae: Th I: 1+0/0+1/0+1/2(0), Th II–VII: 0+0/0+1/0+1/1(0). Male Th VIII elongate, somewhat
subquadrate in lateral view; both penile lobes moderately produced, reaching about the level of exp; outer lobe
small, thumb-like, much shorter than basipod and fused with protopod; exp distinct from basipod, claw-like,
incurved in lateral view and with denticulate apical margin. Female Th VIII in the form of triangular lobe. Urp
sympod with inhomonomous row of 4 spines, ultimate spine longer and thicker than proximal ones; and outer seta
on exp subapical and shorter than inner one. Pleotelson seta as long as caudal furca.
Type Data. Holotype ♀ and paratype ♀, dissected on 3 slides each (MNHN-IU-2013- 11242), and allotype ♂
(MNHN-IU-2013-11243), dissected on 4 slides, and 1 ♀ paratype (ZSI C6106/2/a-c), dissected on 3 slides. 18 June
2013, Coll. S. Shaik.
Type Locality. The Borra Caves (18°16'49"N, 83°2'19"E; elevation ~705 m) are located on the East Coast of
India, in the Ananthagiri hills of the Araku valley in the Visakhapatnam district of Andhra Pradesh, South India.
Distribution. Farm bore at Dondapudi village (17°45'39.8''N, 82°43'28.8''E, elevation 160 m), Ravikamatham
mandal, Visakhapatnam District, Andhra Pradesh, South India. 12 January, 2015. Coll. S. Gatreddi.
Ecology. The specimens were sorted from core samples collected from near the edges of a lentic cave pool
(depth 5–8 cm from sediment surface),using the “Coring and Filtration Method”.
Co-occurrence. Together with Parastenocaris curvispinus Enckell, 1970, and unidentified cyclopoid
copepods, isopods, ostracods, chironomid larvae, oligochaetes, and nematodes.
Remarks. Somewhat close to Habrobathynella nagarjunai Ranga Reddy, 2002.

Habrobathynella bose n. sp.


(Figs. 7–13)

Type locality. India, Telangana State, Adilabad District: Kapiladevi Cave (locally also called Jangubai temple)
(19°31'56.4''N, 78°59'42.1''E; elevation 324 m), ~6 km from Kerameri mandal headquarters (Fig. 1).

12 · Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press SHAIK & REDDY


FIGURE 6. Habrobathynella borraensis: (A) habitus, lateral; (B) antennule, dorsal; (C) paragnath, ventral; (D) maxilla,
lateral; (E) male thoracopod VIII, latero-external; (F) female thoracopod VIII; (G) pleotelson, lateral. Redrawn from Ranga
Reddy, Shaik & Totakura (2014).

GENUS HABROBATHYNELLA WITH THREE NEW SPECIES FROM INDIA Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press · 13
FIGURE 7. Habrobathynella bose n. sp., holotype male (A, C), allotype female (B): (A) habitus, lateral; (B) thoracopod VIII,
lateral (arrowed); (C) pleotelson, lateral.

14 · Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press SHAIK & REDDY


FIGURE 8. Habrobathynella bose n. sp., holotype male: (A) antennule, ventral; (B) antenna, lateral; (C) labrum, ventral; (D)
mandible, lateral; (E) same, medial; (F) paragnath, ventral; (G) maxillule, lateral; (H) maxilla, lateral.

GENUS HABROBATHYNELLA WITH THREE NEW SPECIES FROM INDIA Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press · 15
FIGURE 9. Habrobathynella bose n. sp., holotype male: (A–C) thoracopods I–III.

16 · Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press SHAIK & REDDY


FIGURE 10. Habrobathynella bose n. sp., holotype male: (A) thoracopod IV; (B) thoracopod V.

GENUS HABROBATHYNELLA WITH THREE NEW SPECIES FROM INDIA Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press · 17
FIGURE 11. Habrobathynella bose n. sp., holotype male: (A) thoracopod VI; (B) thoracopod VII.

18 · Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press SHAIK & REDDY


FIGURE 12. Habrobathynella bose n. sp., holotype male (A–C), allotype female (D): (A) thoracopod VIII, latero-external;
(B) same, latero-internal; (C) same, ventral; (D) thoracopod VIII, lateral.

GENUS HABROBATHYNELLA WITH THREE NEW SPECIES FROM INDIA Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press · 19
FIGURE 13. Habrobathynella bose n. sp., holotype male, pleotelson, lateral.

Type material examined. Holotype ♂ (MNHN-IU-2017-81), dissected on 6 slides and allotype ♀ (MNHN-
IU-2017-82), dissected on 3 slides. 12 May 2013, Coll. S. Shaik.
Diagnosis. Male Th VIII somewhat rectangular in lateral view; both penile lobes moderately produced; outer
lobe smooth, conical, longer than basipod. AI segment 6 with 3 unequal aesthetascs subapically. Mx II 3-
segmented; segment 1with 3 unequal setae on protuberant inner distal corner. Urp sympod with inhomonomous
row of 9 serrulate spines; penultimate spine longest; ultimate spine shorter than all proximal spines; Urp enp with
shorter setae than its spur. Lb only slightly vaulted on either side, with 16 teeth.
Description of adult male (Holotype). Total body length 1.09 mm. Body (Fig. 7A) elongate, heavily
chitinized and perforated; thoracomeres and pleomeres telescoping into each other, 8.7 times as long as wide;
pleomeres wider than thoracomeres in lateral view. Head (Fig. 7A) 1.2 times as long as wide and 1.5 times as long
as first 2 thoracomeres combined.
AI (Figs. 7A, 8A): 6-segmented, measuring 42.8% longer than head. Segment 1 with 1 plumose seta on small
protuberance near subdistal margin, 1 dorsal plumose seta at outer distal corner, 2 short dorsal setae (1 plumose and
1 simple) near inner margin subdistally, and 1 long simple ventral seta near inner corner. Segment 2 with 3 plumose
setae in a row and 1 ventral plumose seta on outer distal margin; 1 dorsal simple seta at inner distal corner. Segment
3 with 1 dorsal and 1 ventral simple setae at outer distal corner and 1 ventral plumose seta subdistally. Inner
flagellum on segment 3 elliptical, bearing 3 unequal simple setae. Segment 4 with stout apophysis overreaching
midlength of next segment and with 2 unequal plumose setae; 1 plumose seta on small protuberance on inner distal
margin. Segment 5 with 3 equal aesthetascs, barely as long as next segment, 1 seta at outer distal corner and 3
unequal simple setae near inner distal margin. Segment 6 with 3 slightly subequal aesthetascs and 4 unequal setae.
AII (Fig. 8B): 2-segmented; proximal segment bare, 0.5 times as long as distal segment; distal segment 1.6
times as long as wide, with 1 tiny outer proximal seta, 2 unequal terminal setae, of which inner one plumose and
1.7 times as long as segment, and 1 subterminal dorsal seta.
Lb (Fig. 8C): dentate margin only slightly vaulted on either side, bearing, in all, 16 main nearly uniform,
pointed teeth; also, 4 teats and 4 oblique rows of spinules on ventral surface, as illustrated.

20 · Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press SHAIK & REDDY


Md (Fig. 8D, E): distal part of pars incisiva with 4 unequal teeth; tooth of ventral edge large, curved, articulate
and with smooth lateral margins. Pars molaris developed into elongate pyriform outgrowth, 1.8 times as long as
wide, carrying 2 curved lateral teeth with 2 spinules between them on inner margin, and 3 distal teeth at distal end,
1 tooth at disto-inner corner stout and other 2 teeth straight, slender and setiform.
Pg (Fig. 8F): coupler elongate, bifid and ornamented with denticulate spinules apically; lateral lobes short,
relatively broad and smooth.
Mx I (Fig. 8G): with 2 endites; proximal endite small, subquadrate, carrying 4 subequal claws on inner distal
margin; distal endite subcylindrical, about 3.5 times as long as wide, and armed with 4 terminal claws, distalmost
one large and proximal one with small spinule; 2 unequal claws on inner margin and 3 subterminal setae on outer
distal margin.
Mx II (Fig. 8H): 3-segmented, somewhat bent inwards; basal segment 2.3 times as long as wide, with 3
strikingly unequal slender setae, lying on small protuberance at inner distal corner. Second segment1.2 times as
long as basal segment and armed with 14 setae, of which 1 long, slender, claw-like seta at inner distal corner and 1
seta on mid-inner margin. Segment 3 small but distinct, carrying 1 stout, falcate terminal claw with finely serrulate
inner distal margin.
Th I–VII (Figs. 9A–C, 10A, B, 11A, B): gradually increasing in size; epipod on Th II–VII biarticulate, club-
shaped and exceeding midlength of basipod. Th I–VII basipod with 1 simple slender seta, shorter than enp-1. Exp
2- segmented, about 0.7 times as long as enp; exp-1 with 2 setae, inner one longer; exp-2 with 1 subterminal dorsal
plumose seta and 1 terminal barbed seta. Enp 4-segmented, enp-4 smallest. Th I enp and exp-1 without ctenidia. Th
II–VII with 2 ctenidia (1 dorsal and 1 ventral) each near posterior end of exp-1 and -2 and also enp-2 and -3, as
illustrated. Th setal formulae: Th I: 1+0/0+1/0+1/2(0), Th II–VII: 0+0/0+1/0+1/1(0).
Th VIII (Figs. 7A, 12A–C): subquadrate in lateral views; protopod of moderate size; outer lobe prominent,
smooth, conical and longer than basipod. Both penile lobes moderately produced, overreaching exp; dentate lobe
only slightly shorter than inner lobe and with 2 rows of fine denticles; inner lobe somewhat rectangular in latero-
external, latero-internal, and ventral views (Fig. 12A–C). Basipod well defined and armed with 1 seta at inner distal
corner. Exp plate-like with 6 blunt teeth in ventral view (Fig. 12C). Enp represented by 1 seta, inserted close to
basipod seta.
Pleopod 1 absent.
Urp (Figs. 7C, 13): sympod 4.4 times as long as maximum width, bearing inhomonomous row of 9 serrulate
spines; penultimate spine longest; ultimate spine shortest. Exp straight, 35.8% of sympod length and armed with
1apical and 1 subapical, outer barbed setae; outer seta 0.6 times as long as inner seta. Enp falcate, 71.6% of sympod
length and with 2 equal small setae at proximal fourth of outer margin; setae shorter than spur.
Pleotelson (Fig. 13): with 1 small seta on either side at base of caudal furca; seta shorter than furca.
Anal operculum (Figs. 7C, 13): dorso-laterally rounded.
Caudal furca (Figs.7C, 13): slightly longer than maximum width, bearing 1 terminal and 3 inner spines; 1
crescentic row of spinules lying at base of the spines ventrally and 2 unequal plumose setae dorsally; furcal organ
small and ventral.
Description of adult female (Allotype). Total body length 1.12 mm. Body and all appendages except Th VIII
as in male.
Th VIII (Fig. 7B, 12D): small, bifid lobe, posteriorly directed.
Etymology. The specific epithet alludes to Netaji Subhash Chandra Bose, who was one of India’s greatest
freedom fighters, and founder of the Indian National Army. The specific epithet is a noun in apposition to the
feminine genus name.
Distribution. The new species is so far known only from its type locality.
Ecology. The specimens were sorted from core samples collected from near the edges of a lentic cave pool
using the “Coring and Filtration Method”.
Co-occurrence. The new species was accompanied by Habrobathynella pseudoindica, an unidentified
common pill bug (Armadillidium), amphipods, ostracods and cave crickets.
Remarks. Compared with its congeners, H. bose n. sp. has a unique constellation of characters, viz. the male
Th VIII penile region and outer lobe extend well beyond exopod; Urp sympod has an inhomonomous row of 9
serrulate spines, with the penultimate spine being longest and the ultimate spine shortest; pars molaris is a much
elongate, subpyriform structure; Lb with 16 main, nearly uniform teeth. The new species, however, has closest

GENUS HABROBATHYNELLA WITH THREE NEW SPECIES FROM INDIA Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press · 21
resemblance with H. krishna Ranga Reddy & Totakura, 2010, and H. vidua Ranga Reddy & Totakura, 2010, in the
overall spine configuration on the Urp sympod. Similarly, the setae on sympodal enp are shorter than enp spur.
Also, Mx II with 3 setae at inner distal corner of segment 1, and 2 setae on mid-inner margin segment 2, similar to
H. nagarjunai, H. vaitarini and H. ajraoi; the male Th VIII penile region and outer lobe extend well beyond
basipod as in H. savitri. No further comparison with other known congeners is done because all their principal
morphological characters have recently been compared and tabulated by Ranga Reddy et al. (2014).

Habrobathynella ernstmayr n. sp.


(Figs. 14–19)

Type locality. India, Andhra Pradesh State, Guntur District: Guthikonda Cave, (16°23'42.4''N, 79°49'38.97''E;
elevation 160 m), ~8 km from Piduguralla town (Fig. 1).
Type material examined. Holotype ♀ (MNHN-IU-2017-79), dissected on 3 slides and allotype ♂ (MNHN-
IU-2017-80), dissected on 4 slides; and 1 juvenile dissected on 2 slides. 6 July 2014, Coll. S. Shaik.
Diagnosis. Male Th VIII subquadrate; both penile lobes moderately produced, extending slightly beyond
basipod level; outer lobe smooth and conical; exp plate-like in lateral view, but hook-like in posterior view. Lb
moderately vaulted on either side, with a total of 10 main teeth. Pg coupler smooth, prominent and club-shaped,
and lateral lobes short, conical and smooth. Mx II with 1 seta on proximal segment; segment 2 with 1 claw-like seta
at inner distal corner. Urp sympod with inhomonomous row of 5 spines: proximal 3 spines and ultimate spine
similar in size and penultimate longest; exp with 2 unequal setae, outer subapical seta about half as long as inner
apical seta; enp with 2 unequal setae, outer seta 0.7 as long as inner one. Pleotelson rounded at disto-lateral angle
and with short seta at base of caudal furca.
Description of adult female (Holotype). Total body length 0.92 mm. Body (Fig. 14A) elongate, 10.5 times as
long as wide, heavily chitinized and perforated; thoracomeres and pleomeres telescoping into one another. Head
1.4 times as long as wide, 1.3 times as long as first 2 thoracomeres combined.
AI (Fig. 15A): 6-segmented, measuring 18.7% longer than head. Segment 1 with 2 plumose setae on small
protuberance each on subdistal outer margin, and 1 plumose dorsal seta and 1 long simple seta on subdistal inner
margin. Segment 2 with 3 plumose setae in a row on dorsal surface, 1 ventral short seta and 1 somewhat long dorsal
seta on inner distal margin. Segment 3 with 1 ventral plumose seta near mid-distal margin, 1 ventral short seta near
distal outer margin and 1 long dorsal simple seta at outer distal corner; inner flagellum on segment 3 subquadrate,
bearing 3 unequal simple setae. Segment 4 with stout apophysis, almost as long as next segment and with 2 unequal
plumose setae and 1 short plumose seta on small protuberance at inner distal corner. Segment 5 with 1 long outer
and 2 equal inner aesthetascs, all overreaching segment 6; 1 long simple seta on distal margin, 2 simple setae and 1
modified seta at inner distal corner. Segment 6 with 3 slightly subequal, relatively short aesthetascs and 4 unequal
simple setae.
AII (Fig. 15B): 2-segmented, proximal segment bare, subequal to distal segment; distal segment twice as long
as wide, with 1 tiny outer proximal seta, 2 unequal terminal setae, of which inner one plumose and 2.4 times as
long as segment, and 1 subterminal dorsal seta.
Lb (Figs. 14C, 15C): dentate margin moderately vaulted on either side, bearing 10 main nearly uniform, curved
teeth and followed by 2 rudimentary teeth on either side; ventral surface with 3 rows of fine spinules (ctenidia).
Md (Figs. 14C, 15D): distal part of pars incisiva with 4 unequal teeth; tooth of ventral edge large, straight,
articulate and with smooth lateral margins. Pars molaris as short pyriform outgrowth, 1.2 times as long as wide,
with 1 curved lateral tooth and 4 straight slender teeth in a group at distal end and 1 small tooth at disto-outer
corner.
Pg (Fig. 15E): coupler prominently developed, club-shaped and unornamented; lateral lobes short, conical in
outline and smooth.
Mx I (Fig. 15F): with 2 endites; proximal endite small, subquadrate, carrying 4 unequal claws on inner distal
margin. Distal endite subcylindrical, about 3.7 times as long as wide, and armed with 3 terminal claws, distalmost
one largest; 2 unequal claws on inner margin and 3 subterminal setae on outer distal margin.
Mx II (Fig. 15G): 2-segmented, slightly bent inwards; basal segment 1.8 times as long as wide, with 1 short
seta, lying on small protuberance at inner distal corner. Segment 2 1.3 times as long as basal segment and armed

22 · Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press SHAIK & REDDY


with 13 setae including 1 seta at midlength of inner margin and 1 fairly strong, claw-like seta at inner distal corner.
Segment 3 completely fused with terminal falcate claw.
Th I–VII (Figs. 16A–D, 17A–C): gradually increasing in size; epipod on Th II–VII biarticulate, club-shaped
and not exceeding midlength of basipod. Th I–VII basipod with 1 simple slender seta, shorter than enp1. Exp 2-
segmented, about 0.7 times as long as enp; exp1 with 2 barbed setae on either side; and exp2 with subterminal
dorsal plumose seta and 1 terminal barbed seta, and both setae nearly of equal length. Enp 4-segmented; enp-4
smallest. Th I without ctenidia. Th II–VII enp-2 and -3 each with 2 ctenidia on inner margin and exp-2 with 1
dorsal and 1 ventral ctenidia near posterior end, as illustrated. Th setal formulae: Th I: 1+0/0+1/0+1/2(0), Th II–
VII: 0+0/0+1/0+1/1(0).
Th VIII (Figs. 14B, 18D): small, crescentic lobe.
Urp (Fig. 19): sympod 1.2 times as long as maximum width, bearing inhomonomous row of 5 serrulate spines,
of which proximal 3 spines and ultimate spine similar in size, penultimate spine slightly longer than others; exp
straight, 35.1% of sympod length, and armed with 2 apical, unequal barbed setae; and enp falcate, 53.4% of
sympod length, with 2 unequal setae at proximal quarter of outer margin and with disto-lateral margins ornamented
with spinules.
Pleotelson (Figs. 14D, 19): with 1 seta at base of caudal furca; seta shorter than furca.
Anal operculum (Fig. 14D): medially concave in dorsal view.
Caudal furca (Figs. 14D, 19): slightly longer than wide, bearing 1 terminal and 3 inner spines with serrulate
margins and 2 unequal dorsal plumose setae; furcal organ small, ventral.
Description of adult male (Allotype). Total body length 0.8 mm. Body and all appendages except Th VIII as
in female.
Th VIII (Fig. 18 A–C): subquadrate in lateral view; protopod of moderate size. Outer lobe conical, smooth,
fused with protopod and shorter than basipod. Both dentate and inner lobes moderately produced, overreaching
exp; dentate lobe only slightly longer than inner lobe and with 2 transverse rows of denticles distally; inner lobe
somewhat conical in shape. Basipod well defined, ornamented with 2 spinules on inner margin (Fig. 18A) and
armed with long seta at outer distal corner. Exp plate-like in lateral view, hook-like in posterior and ventral views
and with fine apical teeth. Enp represented by short seta.
Pleopod 1 absent.
Etymology. The species is named in honour of a well-known evolutionary biologist, and renowned taxonomist
Dr. Ernst Walter Mayr. The specific epithet is a noun in apposition to the feminine genus name.
Distribution. The new species is known only from its type locality.
Ecology. Found in the core samples taken from the sandy bottom of a cave pool, using the “Coring and
Filtration method”.
Co-occurrence. The new species was accompanied by a dense population of a stygophilic/stygoxenic
cyclopoid, Mesocyclops isabellae Dussart & Fernando, 1988, a cavernicolous isopod Andhracoides shabuddin
Wilson & Ranga Reddy, 2011, in good numbers, and a ciliophore, Epistylis anastatica (Linnaeus, 1767), as
epibiont on Mesocyclops isabellae and unidentified amphipods.
Remarks. The new species fulfils all the generic criteria, as revised by Ranga Reddy & Totakura (2010).
Within the genus Habrobathynella, H. ernstmayr n. sp. is closely related to the Indian H. parakrishna Totakura &
Ranga Reddy, 2014, in the following respects: Urp sympod has an inhomonomous row of 5 spines, of which
proximal 3 spines and ultimate spine similar in size and penultimate one longest; Mx II with 1simple seta at inner
distal corner and 1 seta on mid-inner margin; penile region of male Th VIII moderately produced; dentate lobe has
2 rows of fine denticles; and ultimate and penultimate segments of AI carrying 3 long and unequal aesthetascs
each. The new species, however, can be easily separated from H. parakrishna by the following features: A2
segment 2 short vs. long; Lb with 10 short, overlapping vs. 8 long, divergent main teeth, and 2 vs. 12 accessory tiny
teeth on either side; Md pars molars is 1.2 times vs. 0.8 times as long as wide, and tooth of ventral edge short,
spine-like vs. long, claw-like; setae on Urp enp long vs. short; Pg coupler distinctly long, club-shaped and smooth
vs. short, convex and ornamented with denticles, and lateral lobes conical and smooth vs. rounded and ornamented;
and basipod of male Th VIII bearing 2 inner spinules vs. none.
The new species is so distinctly different from its other congers that a detailed comparison is redundant.

GENUS HABROBATHYNELLA WITH THREE NEW SPECIES FROM INDIA Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press · 23
FIGURE 14. Habrobathynella ernstmayr n. sp., holotype female: (A) habitus, lateral; (B) thoracopod VIII, lateral (arrowed);
(C) part of head, ventral; (D) pleotelson, dorsal.

24 · Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press SHAIK & REDDY


FIGURE 15. Habrobathynella ernstmayr n. sp., holotype female: (A) antennule, dorsal; (B) antenna, lateral; (C) labrum,
ventral; (D) mandible, lateral; (E) paragnath, ventral; (F) maxillule, lateral; (G) maxilla, lateral.

GENUS HABROBATHYNELLA WITH THREE NEW SPECIES FROM INDIA Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press · 25
FIGURE 16. Habrobathynella ernstmayr n. sp., holotype female: (A–C) thoracopods I–IV.

26 · Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press SHAIK & REDDY


FIGURE 17. Habrobathynella ernstmayr n. sp., holotype female: (A–C) thoracopods V–VII.

GENUS HABROBATHYNELLA WITH THREE NEW SPECIES FROM INDIA Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press · 27
FIGURE 18. Habrobathynella ernstmayr n. sp., allotype male (A–C), holotype female (D): (A) thoracopod VIII, latero-
external; (B) same, posterior; (C) same, ventral; (D) thoracopod VIII, lateral .

28 · Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press SHAIK & REDDY


FIGURE 19. Habrobathynella ernstmayr n. sp., holotype female, pleotelson, lateral.

Habrobathynella indica Ranga Reddy & Schminke, 2005


(Fig. 20)

Original description. Habrobathynella indica n. sp. Ranga Reddy & Schminke, 2005: 2218– 2222, figs. 1–3.
Supplementary description. Habrobathynella indica Ranga Reddy & Schminke, 2005, male Th VIII, Ranga
Reddy & Totakura, 2010: 39–42, Figs. 29, 32e; paragnath, Ranga Reddy et al., 2014: 99, fig.11g.
Diagnosis. Body length of males 0.74–0.99 mm, of females 0.82–1.04 mm. AI apophysis on segment 4 about
as long as segment 5, and segment 5 carrying 3 long aesthetascs. Lb with 12 main teeth on nearly straight free
margin. Pg couplers extraordinarily elongate, with finely spinulose and vaguely indented tip and with subdistal
bulge on either side; lateral lobes conical, smooth and overreaching midlength of coupler. Mx II with 3 unequal
setae on segment 1, and 3 setae at mid-inner margin of segment 2; segment 3 distinct from terminal claw. Th setal
formulae: Th I 1+0/0+1/0+1/2(0), Th II–VII: 0+0/0+1/0+1/1(0). Male Th VIII penile lobes exceptionally drawn
out into “double-horn-like structure”, reaching Th VII; inner lobe slightly longer than dentate lobe; outer lobe small
and apex finely denticulate; basipod seta longer than enp seta. Female Th VIII small, papillate. Urp sympod with
inhomonomous row of 4 spines, ultimate spine remarkably large. Urp enp doubly curved; both setae of exp apical
in position, outer seta twice as long as inner one. Pleotelson seta about as long as caudal furca.
Type Data. Holotype ♀ (2000-1433), allotype ♂ (2000-1434), paratypes (1 ♂, 1 ♀; 2000-1436), all
undissected; deposited in the Natural History Museum, London. 31 August 1998, Coll. Y. Ranga Reddy.
Type Locality. River Krishna, close to the southern end of Kanaka Durga Varadhi, a road-bridge (~2.5 km
downstream of Prakasam Barrage) at Vijayawada city (16°31′8.50′′N, 80°37′17.38′′E; elevation 11.8 m) in Krishna
District, Andhra Pradesh, South India.
Distribution. River Krishna, ~5 km downstream of Kanaka Durga Varadhi near Vijayawada city, 2 males, 1
female and 1 juvenile. 7 October 2008, Coll. V. R. Totakura (Totakura, 2013).
Ecology. The specimens were sorted from core samples collected from a moist, exposed, sandy river bank. The
cores were taken at a depth of 25–40 cm from the sediment surface,using the “Coring and Filtration Method”.

GENUS HABROBATHYNELLA WITH THREE NEW SPECIES FROM INDIA Zootaxa 4492 (1) © 2018 Magnolia Press · 29
Another random document with
no related content on Scribd:
Giovanni Thornton chiedeva ben poco agli uomini o alla natura. Non
aveva alcuna paura della terra vergine e selvaggia. Con una manata
di sole e un fucile, poteva tuffarsi nelle selve, e nutrirsi in qualunque
luogo egli volesse e quanto a lungo gli piacesse. Non avendo fretta,
all’uso indiano, cacciava procurandosi il cibo durante il viaggio; e se
non gli riusciva di trovarne, come gl’indiani, continuava a viaggiare,
tranquillo nella certezza che prima o dopo avrebbe trovato di che
sfamarsi. Così, in questo grande viaggio nell’oriente, la selvaggina
costituiva il vitto, e munizioni e attrezzi formavano il carico principale
della slitta, lungo un cammino illimitato.
Per Buck, era una gioia sconfinata quel cacciare, pescare e vogare
attraverso luoghi sconosciuti. Per intere settimane andarono innanzi
senza tregua; e per settimane e settimane s’accamparono qua e là; i
cani riposando e gli uomini bucando col fuoco il fango gelato o la
ghiaia gelata, e lavando innumerevoli padelle sporche, al calore del
fuoco. Qualche volta soffrivano la fame, qualche volta
banchettavano tumultuosamente, a seconda dell’abbondanza della
selvaggina e della fortuna della caccia. Arrivò l’estate, e gli uomini e i
cani si caricarono le loro cose sulle spalle e attraversarono su
zattere azzurri laghi montani, e discesero o risalirono fiumi
sconosciuti, in sottili barche segate e costruite alla meglio, con alberi
della foresta.
Così, per mesi e mesi, avanti e indietro, essi girarono per tutta la
vastità della terra sconosciuta, senza trovare alcun uomo, dove,
tuttavia, degli uomini dovevano essere stati, se la Perduta Capanna
era vera. Attraversarono passi nelle montagne, durante tormente
estive; tremarono di freddo sotto il sole di mezzanotte, su nude
montagne, tra la linea delle foreste e le nevi eterne; si calarono giù in
valli soleggiate, tra sciami di zanzare e di mosche, e all’ombra dei
ghiacciai raccolsero fragole e fiori mature e fragranti quanto i più
vantati frutti e fiori delle terre del Sud. Circa la fine dell’anno,
penetrarono in un fantastico paese di laghi, triste e silenzioso, dove
vi erano state delle anitre selvatiche, ma dove, allora, non vi era
alcuna vita o segno di vita, tranne di venti freddi, il formarsi del
ghiaccio in luoghi riparati e il malinconico leggero mareggiare delle
onde sulle sponde solitarie.
Durante un nuovo inverno, vogarono sulle orme cancellate di uomini
passati prima di loro. Una volta, trovarono un sentiero segnato tra gli
alberi nella foresta, un antico sentiero, e la Perduta Capanna parve
molto vicina. Ma il sentiero non incominciava in nessun luogo e non
finiva in nessun luogo, e rimase un mistero, come rimase un mistero
l’uomo che l’aveva tracciato, e il perchè l’aveva tracciato. Un’altra
volta scoprirono gli avanzi di un vecchio rifugio da caccia; e tra i fili di
marcite coperte, Giovanni Thornton trovò un fucile a canna lunga e a
pietra focaia. Riconobbe in quello, uno dei vecchi fucili dell’Hudson
Bay Company, dei primi tempi dell’America del Nord-ovest, allorchè
un tal fucile valeva un mucchio di pelli di castoro poste l’una
sull’altra, quant’era alto. E non trovarono altro, nemmeno il più
piccolo indizio dell’uomo che in tempi primitivi aveva costruito quel
rifugio di caccia e lasciato il fucile tra le coperte.
Ancora una volta, ritornò la primavera, e alla fine delle loro
peregrinazioni trovarono, non la Perduta Capanna, ma un
giacimento poco profondo, in un’ampia valle, dove l’oro appariva
come burro giallo attraverso al colatoio. Non cercarono oltre. Ogni
giorno di lavoro faceva loro guadagnare migliaia di dollari in polvere
d’oro e in pepìte, ed essi lavoravano ogni giorno. L’oro era posto in
sacchi di pelle di alce, ognuno dei quali conteneva cinquanta libbre,
ammucchiati come cataste di legna fuori della loro capanna di rami
di abete. Faticavano come giganti, e i giorni si seguivano ai giorni,
come sogni, mentre essi ammucchiavano il tesoro.
I cani non avevano altro da fare che trascinare nell’accampamento la
selvaggina uccisa di tempo in tempo da Thornton; e Buck passava
lunghe ore a meditare accanto al fuoco. La visione dell’uomo peloso
dalle gambe corte gli ritornava più di frequente, ora che vi era poco
lavoro da fare; e spesso, socchiudendo gli occhi accanto al fuoco,
Buck vagava con lui in quell’altro mondo ch’egli ricordava. La cosa
più notevole di quell’altro mondo sembrava la paura. Quand’egli
guardava l’uomo peloso dormire accanto al fuoco, con la testa tra le
ginocchia e le mani congiunte sul capo, Buck vedeva ch’egli dormiva
inquieto, con molti sussulti e destandosi spesso, guardando atterrito
nelle tenebre e gettando dell’altra legna sul fuoco. Se camminavano
lungo la spiaggia del mare, dove l’uomo peloso raccoglieva
molluschi e li mangiava a mano a mano che li raccoglieva, egli
procedeva con occhi che cercavano intorno pericoli nascosti e con
gambe pronte a correre come il vento, alla prima presenza di
pericolo. Attraverso la foresta passavano senza far rumore, Buck
alle calcagna dell’uomo peloso; ed erano sempre in ascolto e vigili,
tutt’e due, le orecchie che si muovevano e drizzavano e le narici
tremanti, chè l’uomo udiva e fiutava con la stessa finezza di Buck.
L’uomo peloso poteva saltare sugli alberi, e andare innanzi tra le
rame come per terra, dondolandosi da un ramo all’altro, per le
braccia, spesso saltando da un’estremità all’altra, alla distanza di
una dozzina di piedi, lasciandosi andare e afferrandosi, senza mai
cadere, senza sbagliare mai. Infatti, egli pareva a suo agio tra gli
alberi come a terra; e Buck ricordava notti di veglia passate sotto
alberi sui quali era appollaiato l’uomo peloso, tenendosi afferrato
stretto, mentre dormiva.
E molto affine alle visioni dell’uomo peloso era l’appello che ancora
risuonava nelle profondità della foresta. Quell’appello gli dava una
grande irrequietezza e strani desiderî. Gli faceva provare una vaga e
dolce contentezza, come se egli si rendesse conto di selvaggi
turbamenti e appetiti. Qualche volta Buck seguiva l’appello nella
foresta, cercandolo come se fosse stato una cosa tangibile,
abbaiando dolcemente e in tono di sfida, come gli dettava l’umore.
Ficcava il naso nel fresco muschio della selva, e sbruffava con gioia
nella terra nera dove cresceva dell’erba alta, e sbruffava con gioia
agli odori grassi del suolo; e si rannicchiava per delle ore, come se si
nascondesse, dietro tronchi fungosi d’alberi caduti, con gli occhi e le
orecchie spalancate a tutto ciò che si muoveva e risuonava intorno a
lui. Può darsi che, così accovacciato, sperasse di sorprendere
quell’appello ch’egli non poteva comprendere. Ma egli non sapeva
perchè facesse quelle varie cose: era costretto a farle, ma non
ragionava punto su esse.
Lo sopraffacevano impulsi irresistibili. Talvolta egli giaceva
nell’accampamento, pigramente assonnato dal calore del giorno,
allorchè, improvvisamente, alzava la testa e tendeva le orecchie,
vigile, in ascolto, e balzava in piedi e si slanciava avanti, avanti e
avanti proseguendo per ore ed ore, tra navate della foresta e per
varchi aperti, dove si raggomitolavano gl’indiani. Godeva nel
percorrere il letto asciutto delle correnti, e sorprendere e spiare la
vita degli uccelli nel bosco. Per giorni interi, rimaneva nella macchia,
dove poteva osservare le pernici che tamburellavano
pavoneggiandosi su e giù. Ma godeva specialmente quando poteva
correre nel profondo crepuscolo delle notti di mezza-estate,
ascoltando i mormorii sommessi e assonnati della foresta,
comprendendo segni e suoni, come un uomo legge in un libro, e
tendendo l’orecchio all’eco di quel misterioso richiamo che lo
invitava, vegliasse o dormisse, in tutti i tempi, ad andare.
Una notte, balzò dal sonno, di soprassalto, con gli occhi luminosi, le
narici tremanti e annusanti l’aria, il pelame irsuto. Dalla foresta era
giunto il richiamo (o una nota di esso, che ne aveva molte), distinto e
definito come mai prima d’allora; come un lungo ululato, simile, e
tuttavia non uguale, alla voce di un cane husky. Egli sapeva, per un
ricordo familiare, di avere già udito altra volta quel suono. Attraversò
di un balzo l’accampamento addormentato e s’immerse velocemente
e in silenzio nella foresta. Mentre s’avvicinava al grido, procedette
più lentamente, con corti movimenti, finchè giunse in uno spazio
aperto tra gli alberi, e guardando vide, eretto sulle anche, col naso al
cielo, un lungo magro lupo di bosco.
Buck non aveva fatto alcun rumore; pure, il lupo aveva cessato di
ululare e fiutava la presenza del cane. Buck uscì lentamente tra gli
alberi, mezzo rannicchiato, col corpo tutto raccolto, la coda diritta e
rigida, le zampe che si posavano con insolita cura. Ogni movimento
annunciava un misto di minaccia e di offerta amichevole. Era quella
la minacciosa tregua che caratterizza l’incontro di bestie selvatiche
da preda. Ma il lupo fuggì, alla vista del cane. Buck l’inseguì con
furiosi salti, preso dal ticchio di raggiungerlo. Lo fece correre in un
canale cieco, nel letto di un torrentello sbarrato da un cumulo di
tronchi d’albero. Il lupo gli si rivolse di colpo, girando sulle gambe
posteriori, come facevano Joe e tutti i cani husky che si trovino
senza via di scampo, ringhiando, col pelo irto, serrando e
digrignando i denti, in una continua e rapida successione di morsi.
Buck non lo assalì, ma gli girava intorno e lo teneva all’erta con
profferte d’amicizia. Il lupo era sospettoso ed aveva paura, chè Buck
gli era tre volte superiore per peso, mentre egli arrivava con la testa
appena alla spalla di Buck. Colto il momento propizio, il lupo balzò
via, e l’inseguimento ricominciò. Ripetutamente egli fu posto nella
impossibilità di fuggire, e ogni volta ripetè il gioco di riprendere la
fuga, quantunque fosse in cattive condizioni. Solo perchè era in
cattive condizioni, Buck poteva facilmente raggiungerlo. Il lupo
correva sino a che sentiva il fiato di Buck sulla sua coscia, e allora si
voltava in atteggiamento di difesa, per poi balzare via ancora, alla
prima opportunità.
Ma alla fine, la pertinacia dì Buck fu compensata: il lupo, accortosi
infine, che il cane non intendeva fargli alcun male, si decise a
scambiare con lui annusamenti. Poi divennero amici, e si misero a
giocare insieme, con quel fare nervoso e mezzo timido, col quale le
bestie feroci smentiscono la propria ferocia. Dopo qualche tempo il
lupo s’avviò a piccolo galoppo in modo che mostrava chiaramente
come andasse in qualche luogo. Egli fece capire a Buck che doveva
andare con lui, ed essi corsero, l’uno al fianco dell’altro, nel
crepuscolo oscuro, lungo il letto del torrentello, per la gola dond’esso
usciva, e attraverso il solitario passo dove sorgeva.
Lungo l’opposto pendio dello spartiacque, essi scesero in una
pianura dove vi eran delle grandi distese di boschi e molti fiumi, e
attraverso a quelle distese di boschi, essi corsero senza arrestarsi,
per ore ed ore, mentre il sole s’alzava più alto e il giorno diveniva più
caldo. Buck era pazzamente contento. Sapeva ch’egli stava
finalmente rispondendo all’appello, correndo al fianco del suo fratello
silvano verso il luogo donde era certamente venuto il richiamo.
Vecchie memorie gli ritornavano rapidamente: egli sentiva
mescolarsi con esse come un tempo si mescolava con la realtà di
cui essere erano l’ombra. Sentiva di avere fatto lo stesso prima, in
qualche luogo dell’altro mondo vagamente ricordato, e rifaceva, ora,
la stessa cosa correndo libero all’aperto, sulla terra non battuta,
avendo l’ampio cielo sul capo.
Si fermarono a bere ad un’acqua corrente, e, fermandosi, Buck
ricordò Giovanni Thornton. S’accovacciò per terra. Il lupo si rimise a
correre verso il luogo di dove, certo, era venuto il richiamo, poi
ritornò a lui, annusandolo e facendo atti, come se lo volesse
incoraggiare. Ma Buck girò intorno e prese lentamente a seguire le
tracce del ritorno. Per quasi un’ora, il fratello selvatico corse al suo
fianco, mugolando flebilmente. Poi si sedette sulle anche, puntò il
naso in alto, e ululò. Era un lugubre ululato; e Buck continuando la
sua strada a buon galoppo udì l’ululato affievolirsi sempre più, finchè
non si perdette nella lontananza.
Giovanni Thornton stava pranzando, quando Buck, balzando
nell’accampamento, gli si lanciò addosso, in un impeto d’affezione,
rovesciandolo, tenendolo sotto le sue zampe, leccandogli il volto,
morsicandogli la mano, facendo le solite buffonate, come diceva
Giovanni Thornton, mentre scuoteva Buck su e giù, amorosamente
maledicendolo.
Per due giorni e due notti, Buck non lasciò mai l’accampamento, nè
perdette un momento di vista Thornton. Lo seguiva al lavoro, lo
sorvegliava quando mangiava, lo vedeva la sera andare sotto le
coperte e la mattina uscirne. Ma dopo due giorni, l’appello della
foresta incominciò a risuonare più imperioso che mai. A Buck ritornò
l’irrequietezza, perseguitato com’era dal ricordo del fratello selvaggio
e della terra ridente, di là dal passo, e della corsa a fianco a fianco
attraverso le distese di foreste vergini. Ancora una volta, ricominciò a
vagare nei boschi, ma il fratello selvatico non ritornò più; e benchè
ascoltasse durante lunghe veglie, il lugubre ululato non fu più
emesso.
Incominciò a dormir fuori la notte, rimanendo per giorni interi lontano
dall’accampamento; e una volta attraversò il passo alla fine del
torrentello e scese alla pianura di selve e corsi di acqua. Vagò per
quei luoghi una settimana, cercando invano qualche recente segno
del fratello selvatico, uccidendo la selvaggina durante il viaggio e
proseguendo con quel lungo facile galoppo che sembra non debba
mai affaticare. Acchiappò dei salmoni in un largo fiume che si
scaricava in qualche luogo nel mare, e accanto a questo fiume
uccise un grosso orso nero, acciecato dalle zanzare, mentre
anch’esso pasceva, che correva furioso per la foresta, impotente e
terribile. Anche questa lotta dura risvegliò la ferocia latente di Buck.
E due giorni dopo, quando ritornò alla sua vittima e trovò una
dozzina di ghiottoni che si litigavano le spoglie dell’orso, li disperse,
come paglia, e quelli che fuggirono lasciarono dietro di loro due
compagni che non avrebbero mai più litigato.
Il desiderio del sangue divenne più forte che mai, d’allora. Egli era
un uccisore, un essere che predava, vivendo di cose che vivevano,
senza aiuti, solo, per virtù della propria forza e prodezza,
sopravvivendo trionfalmente in un ambiente ostile dove soltanto i
forti sopravvivevano. A causa di tutto ciò, divenne pieno di un grande
orgoglio di se stesso, che si comunicava come per contagio al fisico,
e gli si svelava in tutti i movimenti, appariva nel gioco d’ogni
muscolo, parlava chiaro nelle movenze del portamento e rendeva il
suo meraviglioso pelame ancor più meraviglioso. Se non avesse
avuto delle chiazze brune sul muso e sopra gli occhi e una macchia
di pelo bianco che arrivava sin quasi a mezzo il petto, egli avrebbe
potuto essere scambiato per un gigantesco lupo, più grosso di
qualunque esemplare della razza. Da suo padre, un San Bernardo,
egli aveva ereditato la grandezza e il peso: mentre sua madre,
cagna da pastore, aveva dato forma a quella grandezza e a quel
peso. Il suo muso era il muso lungo del lupo, soltanto, era più
grande di qualunque muso di lupo; e la sua testa, una testa di lupo
ingrandita e massiccia. La sua scaltrezza era scaltrezza di lupo e di
animale selvatico: la sua intelligenza, intelligenza da pastore e da
Sambernardo. E tutto ciò, aggiunto all’esperienza fatta alla più
feroce delle scuole, lo rendeva una creatura formidabile quanto
qualsiasi essere vagante nella selva. Egli era un animale carnivoro,
che si nutriva di carne di animali uccisi; era nel fiore della vita,
nell’età piena, traboccante di vigore e di gagliardia. Quando
Thornton passava una mano carezzevole lungo la schiena di Buck,
un leggero scoppiettìo e scricchiolìo seguiva a quel gesto, poichè
ciascun pelo scaricava al contatto, la sua elettricità animale. Tutte le
parti di quel corpo, cervello e carne, nervi e fibre, erano
armoniosamente sviluppati in sommo grado, e con perfetto equilibrio
tra loro.
A viste e suoni ed eventi che richiedevano azione, egli rispondeva
con una rapidità fulminea. Rapidamente, come fanno i cani husky
quando balzano per difendersi da un attacco o per attaccare, egli
balzava; ma era più rapido del doppio. Vedeva il movimento, o udiva
il suono e rispondeva in minor tempo che impiegasse un altro cane
per rendersi conto del movimento o del suono. Egli vedeva,
determinava e rispondeva là per là. In realtà, i tre momenti del
vedere, del decidere e del rispondere erano successivi, ma a
intervalli così rapidi di tempo tra loro, che parevano simultanei. I suoi
muscoli erano sovraccarichi di vitalità, e scattavano rapidi come
molle d’acciaio. La vita fluiva in lui come una splendida fiumana, lieta
e sfrenata; così che pareva che alla fine egli dovesse scoppiare, per
riversare generosamente la sua vitalità sul mondo.
— Non è mai esistito un cane come questo, — disse, un giorno,
Giovanni Thornton, mentre i soci guardavano Buck che se ne
andava maestoso dall’accampamento.
— Quando fu fatto, lo stampo fu spezzato, — disse Piero.
— Per Giove, lo credo anch’io! — affermò Hans.
Lo videro uscire pomposamente dall’accampamento, ma non videro
l’istantanea e terribile trasformazione che avvenne quand’egli fu nel
folto della foresta. Egli non procedeva più: divenuto a un tratto un
essere della selva, scivolava leggero, con zampe di gatto, un’ombra
fuggevole che appariva e spariva tra le altre ombre. Egli sapeva
trarre vantaggio da ogni riparo, sapeva trascinarsi sul ventre come
un serpente, e come un serpente balzare e colpire. Poteva prendere
un francolino dal nido, uccidere un coniglio nel sonno e afferrare a
mezz’aria uno scoiattoletto che avesse ritardato un secondo a
slanciarsi sugli alberi. I pesci negli stagni aperti, non erano troppo
rapidi per lui; nè i castori che riparavano le loro dighe, erano
abbastanza accorti per sfuggirgli. Uccideva per mangiare, non per il
piacere d’uccidere; ma preferiva mangiare le prede uccise da lui.
Sicchè provava un segreto piacere nelle sue azioni; ed era un gran
divertimento per lui piombare inaspettatamente sugli scoiattoli, e,
allorchè li aveva quasi presi, lasciarli andare, a gridare spaventati,
sulle cime degli alberi.
Coll’avvicinarsi della fine dell’anno, gli alci apparvero in gran
numero, scendendo lentamente a svernare nelle valli più basse e
meno fredde. Buck aveva già abbattuto un giovane alce smarrito; ma
egli agognava una preda più grossa e formidabile; nella quale
s’imbattè un giorno, su un passo, al termine del torrentello. Una
torma di venti alci aveva attraversato il passo venendo dalla pianura
delle acque correnti e delle distese boscose; tra essi primeggiava un
grande alce maschio. Era un animale furioso, alto più di sei piedi; un
antagonista formidabile, quale Buck poteva desiderare.
L’alce agitava avanti e indietro i suoi grandi palchi palmati, che si
diramavano in quattordici punte e misuravano sette piedi tra le
estremità delle punte più lontane. Gli occhietti gli brillavano, maligni
e cattivi, mentre egli muggiva furiosamente alla vista di Buck.
Dal fianco dell’alce, al disopra della coscia, sporgeva l’estremità di
una freccia piumata, che era causa della furia selvaggia della bestia.
Guidato dall’istinto che gli veniva dai lontani giorni di caccia in un
mondo primordiale, Buck si avanzò per allontanare l’alce dalla
mandria. Non era un compito facile. Egli danzava, abbaiando,
davanti all’alce, fuori del tiro dei grandi palchi e delle terribili unghie
fesse, che avrebbero potuto ucciderlo con un solo colpo. Incapace di
liberarsi dal pericolo di quei denti che lo minacciavano e di
proseguire il cammino, l’alce era al parossismo della collera. Così
egli si lanciava contro Buck, il quale si ritirava furbamente,
allettandolo a seguirlo, e fingendo di non poter fuggire. Ma quando
l’alce maggiore era così separato dai suoi compagni, due o tre degli
alci più giovani ai lanciavano a loro volta su Buck e impedivano
all’alce ferito di raggiungere la mandria. Vi è una pazienza del
selvatico — cocciuta, instancabile, persistente come la vita stessa —
che tiene immobili per infinite ore il ragno nella sua ragnatela, il
serpente nelle sue spire, la pantera in agguato; una pazienza ch’è
propria degli esseri viventi che vanno a caccia di cibo vivente. Tale
era la pazienza che spingeva Buck ad accannirsi contro l’orda di alci,
a ritardare la loro marcia, a irritare i maschi giovani, a spaventare le
femmine e i loro piccini, a fare impazzire l’alce ferito e rabbioso per
l’impotenza.
Quel gioco continuò per mezza giornata. Buck si moltiplicò,
attaccando da tutti i lati, avvolgendo la mandria in un turbine di
minacce, togliendo fuori la sua vittima con la rapidità ch’essa usava
nel raggiungere i compagni, esaurendo la pazienza delle creature da
preda, la quale è minore di quella delle creature che predano.
Mentre il giorno declinava e il sole tramontava a nord-ovest (le
tenebre erano ritornate, e le notti autunnali duravano sei ore), i
giovani alci proseguivano sempre più riluttanti ad aiutare il loro capo.
L’imminente inverno li rendeva ansiosi di scendere a livelli più bassi,
mentre sembrava loro di non poter mai più liberarsi da quella
instancabile creatura che li tratteneva indietro. La vita di un solo
membro della mandria era molto meno importante delle vite di tutti
gli altri, che alla fine erano contenti di pagare quel tributo richiesto.
In sul cader del crepuscolo, il vecchio alce stava con la testa
abbassata, a guardare i suoi compagni, — le femmine che aveva
conosciute, i vitelli suoi figli, i giovani alci che aveva comandato —
mentre andavano innanzi goffamente a passo rapido, alla luce
morente. Non poteva seguirli, chè davanti al suo naso s’alzava
quell’implacabile terrore in forma di bestia dai denti aguzzi, che non
l’avrebbe lasciato andare.
Esso pesava seicentocinquanta chili; aveva vissuto una lunga e
strenua vita, piena di lotte e di contrasti, e alla fine affrontava la
morte ricevendola dai denti di una creatura la cui testa non arrivava
oltre il ginocchio dei suoi grandi garretti.
Da quel momento, notte e giorno, Buck non lasciò mai la sua preda,
non gli concesse un momento di tregua, non gli permise mai di
brucare nè le foglie degli alberi nè i germogli delle giovani betulle dei
salci. E neppure concesse al toro ferito, l’opportunità di lenire la sua
ardente sete nei mormoranti ruscelletti ch’essi attraversavano.
Spesso, preso da disperazione, egli rompeva in lunghe corse pazze.
In tali momenti, Buck non tentava di arrestarlo, ma gli saltava
placidamente alle calcagna, soddisfatto del gioco, accovacciandosi
per terra quando l’alce rimaneva immobile, assalendolo terribilmente
quando esso tentava di mangiare o bere.
Così che la grande testa s’abbassò sempre più sotto l’albero delle
corna, e il suo goffo aspetto divenne sempre più avvilito. L’animale
incominciò a rimanere fermo, per lunghi periodi, col naso a terra e le
orecchie cadenti; e Buck ebbe maggior tempo per bere e per
riposare. In tali momenti, ansante, con la rossa lingua penzoloni e
con gli occhi fissi al grosso alce, appariva a Buck che un mutamento
avvenisse nell’aspetto delle cose. Poteva sentire una nuova
agitazione nel paese. Con gli alci, giungevano altre specie di
creature viventi. La foresta, il ruscello e l’aria sembravano palpitare
per la loro presenza. Egli aveva sentore di loro, non perchè vedesse,
o sentisse o odorasse, ma per qualche altro senso più fine. Non
udiva nulla, non vedeva nulla e tuttavia sapeva che il paese era
mutato; che attraverso ad esso strane cose accadevano e si
propagavano; così che risolse di investigare appena avesse
compiuta l’impresa in cui era impegnato.
Finalmente, al declinare del quarto giorno, egli riuscì ad abbattere il
grande alce. Per un giorno e una notte rimase accanto alla sua
preda, mangiando e dormendo, alternativamente. Poi, riposato,
rinfrescato e forte, si volse verso l’accampamento e Giovanni
Thornton. Incominciò il suo lungo facile galoppo, e andò innanzi, per
ore ed ore, mai smarrito davanti all’intricato sentiero, proseguendo
diritto verso l’accampamento, attraverso il paese sconosciuto, con
una sicurezza di direzione da far vergognare l’uomo col suo ago
magnetico.
Mentre avanzava, diveniva sempre più consapevole della nuova
agitazione intorno. Vedeva una vita diversa dalla vita che vi era stata
durante l’estate. E ora non fiutava più la cosa, in maniera fine e
misteriosa: ne parlavano, ora, gli uccelli, ne cianciavano gli scoiattoli,
la stessa brezza ne mormorava. Parecchie volte s’arrestò per
annusare una specie di messaggio che lo faceva poi galoppare con
maggior velocità. Era oppresso da un senso di calamità imminente,
se pure non avvenuta già; così che mentre attraversava l’ultimo
spartiacque e piombava giù nella valle, verso l’accampamento,
procedette con maggior cautela.
Tre miglia più in là, trovò una traccia d’orme fresche che gli fece
rizzare il pelo del collo. Andò diritto all’accampamento e a Giovanni
Thornton.
Buck procedeva veloce e cauto, con tutti i nervi tesi, rilevando tutti i
particolari che raccontavano la stessa storia, ma non la fine della
storia stessa. Il suo naso gli faceva fiutare quel mutar di vita, sulle
cui orme ora andava veloce. Osservò il gravoso silenzio della
foresta. La vita degli uccelli era scomparsa. Gli scoiattoli s’erano
nascosti. Ne vide uno soltanto, grigio e lucido, appiattito contro un
ramo morto, grigio anch’esso, così che sembrava un’escrescenza
legnosa del ramo.
Mentre Buck scendeva giù all’accampamento coll’addensarsi di
un’oscura ombra, sentì il suo naso come bruscamente attratto di
fianco, come se una forza reale l’avesse afferrato e tirato da quella
parte. Seguì il nuovo odore in un cespuglio, e trovò Nig, che giaceva
sul fianco, morto, nel punto dove s’era trascinato, con una freccia
che mostrava da un lato la punta e dall’altro una estremità piumata.
Cento metri più avanti, Buck trovò uno dei cani della slitta che
Thornton aveva acquistati a Dawson. Questo cane barcollava nel
mezzo del sentiero, in lotta con la morte; e Buck gli girò intorno
senza fermarsi. Dall’accampamento giungeva il debole suono di
molte voci, s’alzava e s’abbassava in una cantilena. Sul margine
dello spiazzo, trovò Hans che giaceva bocconi, coperto di frecce
piumate, come un porcospino. Nello stesso momento, Buck gettò
uno sguardo dove era la capanna di frasche di abete e vide uno
spettacolo che gli fece rizzare il pelo del collo e della schiena. Egli fu
preso da un impeto di rabbia cieca e travolgente: non s’accorse di
ringhiare, ma ringhiò con terribile ferocia. Per l’ultima volta nella sua
vita, lasciò che la passione travolgesse furberia e ragione; e il suo
grande amore per Giovanni Thornton gli fece perdere la testa.
Gli indiani yechats danzavano intorno alle rovine della capanna di
frasche di abete, allorchè udirono un terribile ruggito e videro
lanciarsi un animale di cui non avevano mai visto l’uguale prima
d’allora. Era Buck, un uragano vivente di furia, che si scagliava su di
essi, con frenesia di distruzione. Il cane si gettò sull’uomo più
maestoso del gruppo (il capo degli Yechats), squarciandogli la gola,
dalla quale sgorgò un fiotto di sangue. E non si fermò sulla vittima,
ma squarciò, passando, con un secondo salto, la gola di un altro
uomo. Non vi era modo di resistergli: infuriava nel gruppo
stracciando, squarciando, distruggendo, con movimento costante e
terribile che sfidava le frecce che gli scaricavano addosso. Infatti, i
suoi movimenti erano così inconcepibilmente rapidi, e così vicini gli
uni agli altri erano gl’indiani, che questi s’uccidevano tra loro con le
frecce; così che un giovane cacciatore lanciandogli contro una
lancia, trafisse invece il petto di un altro cacciatore con tale forza,
che la punta apparve dietro la schiena. Poi gli yechats, presi da
panico, fuggirono terrorizzati nei boschi, proclamando, alto, mentre
fuggivano, l’avvento dello Spirito del Male.
E in realtà, Buck pareva il diavolo incarnato, inseguendoli furioso e
atterrandoli come se fossero dei cerbiatti, mentre correvano tra gli
alberi. Fu quello un giorno fatale per gli yechats. Si dispersero per il
paese, in tutte le direzioni, e lontano, e soltanto una settimana dopo
gli ultimi sopravvissuti si raccolsero insieme in una valle più bassa e
contarono le loro perdite. In quanto a Buck, stanco d’inseguirli,
ritornò al desolato accampamento. Trovò Piero dove era stato
ucciso, di sorpresa, tra le coperte. La disperata lotta di Thornton
appariva in fresche tracce sul suolo; così che Buck potè annusare
ogni particolare della lotta, sino al margine dello stagno profondo.
Sulla sponda, con la testa e le gambe sporgenti nell’acqua, giaceva
Skeet, fedele sino all’ultimo. Lo stagno, fangoso e scolorito per i
depositi dei cassoni del drenaggio dell’oro, nascondeva quello che
conteneva; e conteneva Giovanni Thornton; di Buck aveva seguito le
tracce nell’acqua, sino allo stagno oltre il quale non v’era alcuna
orma.
Tutto quel giorno, Buck vagò meditabondo e irrequieto sulla riva
dello stagno e per l’accampamento. Egli conosceva bene la morte,
come cessazione di movimento, come un trapasso dalla vita dei
viventi, all’immobilità, e sapeva che Giovanni Thornton era morto. E
sentiva che quella morte produceva un gran vuoto in lui, in qualche
modo simile alla fame, ma un vuoto che gli faceva continuamente
male, e che il cibo non poteva riempire. Talvolta, quando si fermava
a contemplare le carcasse degli yechats, dimenticava per un
momento la sua pena, e in quei momenti era consapevole di un
grande orgoglio di se stesso; un orgoglio maggiore di ogni altro
provato sino allora. Aveva ucciso degli uomini, la migliore
selvaggina: e li aveva uccisi secondo la legge della mazza e del
dente. Annusava curiosamente i corpi. Erano morti così facilmente!
Era più duro uccidere un cane husky, che loro. Non sarebbero stati
punto avversari degni, senza quelle frecce, quelle lance e quelle
mazze. Ormai avrebbe avuto paura di loro soltanto quando li avesse
visti con frecce, lance e mazze.
Discese la notte, e una luna piena s’alzò sopra gli alberi, nel cielo,
illuminando la terra, che parve immersa in una luce spettrale, simile
a quella del giorno. E col cader della notte, meditando e gemendo
accanto allo stagno, Buck si destò al rumore della nuova vita nella
foresta, diversa da quella creata dagli indiani. S’alzò ad ascoltare e
ad annusare. Veniva da lontano un leggero acuto ululato, seguito da
un coro di altri ululati acuti. Dopo qualche, tempo, i guaiti divennero
più alti e più vicini. Ancora una volta, Buck riconosceva quei guaiti
come uditi in quell’altro mondo che persisteva nella sua memoria.
Camminò sino al centro dello spiazzo e rimase in ascolto. Era
l’appello, il richiamo dalle molte note, che risuonava più allettante e
imperioso che per il passato. E mai come allora, egli s’era sentito
così pronto ad ubbidire. Giovanni Thornton era morto. L’ultimo
vincolo era spezzato. Gli uomini e i loro diritti non lo legavano più.
Cacciando la loro carne viva, come la cacciavano gli yechats, sui
fianchi degli alci emigranti, il branco di lupi aveva anch’esso alla fine
attraversato il monte, dalla terra dalle molte correnti e dalle distese di
boschi, ed invasa la valle di Buck.
Nella radura dove la luce lunare fluiva, essi si riversarono come un
fiotto argenteo; mentre al centro della radura stava Buck, immobile
come una statua, ad attenderli. Essi furono presi da paura, tanto egli
era grande e immobile, e si arrestarono per un momento, fino a
quando il più ardito non gli fu sopra con un balzo. Come un lampo,
Buck colpì, rompendogli il collo; ridivenne immobile, mentre il lupo
colpito ruzzolava, agonizzante, dietro a lui. Altri tre provarono, con
rapida successione; e l’uno dopo l’altro indietreggiarono, spargendo
sangue, dalla gola e dalle spalle lacerate.
Bastò perchè l’intero branco, agglomerato, confuso, si slanciasse,
nell’impazienza di abbattere la preda. La meravigliosa prontezza ed
agilità giovarono assai a Buck. Girando sulle gambe posteriori, e
morsicando e squarciando, egli era pronto ad ogni assalto,
presentando sempre la stessa fronte apparentemente intatta;
girando rapidamente su se stesso e difendendosi da tutti i lati. Ma
per impedire ch’essi gli girassero alle spalle, fu forzato a
indietreggiare, giù, oltre lo stagno, e nel letto del torrentello, sino a
che giunse contro un banco di ghiaia assai alto. Indietreggiò
abilmente riparando in un angolo retto del banco che gli uomini
avevano fatto durante i loro scavi; e rifugiato in quell’angolo, protetto
da tre lati, non ebbe altro da fare che difendersi di fronte. E così
bene si difese, che dopo mezz’ora i lupi indietreggiarono sconfitti. Le
lingue di tutti essi erano fuori, a penzoloni, e i denti bianchi brillavano
in modo crudele alla luce lunare. Alcuni erano accovacciati per terra
ma con le teste alte e gli orecchi tesi; altri rimanevano in piedi,
sorvegliandolo; ed altri ancora bevevano acqua allo stagno. Un lupo,
lungo, magro e grigio, s’avanzò cautamente, in maniera amichevole,
e Buck riconobbe il fratello selvatico col quale aveva corso una notte
ed un giorno. Esso mugolava dolcemente. Quando Buck mugolò a
sua volta, si toccarono il naso.
Allora un vecchio lupo, scarno e pieno di cicatrici, s’avanzò verso di
loro. Buck contrasse le labbra, preparandosi a un ringhio, ma poi
toccò il naso dell’altro, annusandolo. Ciò fatto, il vecchio lupo
s’accosciò, e, puntato il naso alla luna, si mise a ululare. Anche gli
altri s’accosciarono e ulularono. Ormai il richiamo giungeva a Buck
con accenti chiarissimi. Egli pure s’accosciò e ululò. Finito ch’ebbe di
ululare, egli uscì dal suo angolo, e il branco gli si affollò attorno,
annusando in modo tra amichevole e selvaggio. Poi i capi
mandarono un guaito di richiamo al branco, e si lanciarono nel
bosco. Il lupi li seguirono ululando in coro. E Buck si mise a correre
con loro, al fianco del fratello selvatico, ululando mentre correva.

E qui può ben finire la storia di Buck. Non passarono molti anni, e gli
yechats osservarono un cambiamento nella razza dei lupi della
selva; vedendone alcuni con macchie brune sulla testa e sul muso, e
con una striscia di pelo bianco nel mezzo del petto. Ma un fatto più
notevole raccontano gli indiani; parlano dell’esistenza di un Cane
Spettrale che corre alla testa del branco di lupi. Essi hanno paura di
questo Cane Spettrale, perchè è più furbo dei lupi, ruba nei loro
accampamenti, durante i terribili inverni, spoglia le trappole, uccide i
cani, e sfida i più bravi cacciatori.
Ma la storia diventa anche più truce. Narrano di cacciatori che non
ritornano più all’accampamento, di cacciatori che i loro compagni di
tribù hanno trovato con le gole crudelmente squarciate, tra impronte
di lupo, sulla neve, più grandi delle impronte di qualsiasi lupo. Ogni
autunno, allorchè gli yechats seguono il movimento degli alci, si
fermano davanti una valle nella quale non osano penetrare. E vi
sono delle donne che diventano tristi quando si racconta, intorno al
fuoco, come lo Spirito del Male abbia scelto quella valle per dimora.
Tuttavia, l’estate, appare un visitatore in quella valle; un visitatore del
quale nulla sanno gli indiani. È un grande lupo dal mantello
meraviglioso, simile e pur diverso da tutti gli altri lupi. L’animale
attraversa, solo, il monte ridente di boschi, e scende in uno spazio
aperto tra gli alberi; dove un ruscelletto giallo sorge tra imputriditi
sacchi di pelle di alce, e s’affonda nella terra. E tra le alte erbe che
crescono dove il ruscello scompare, e tra muschi che ne
nascondono il giallore al sole, egli rimane assorto per qualche
tempo; poi ulula e se ne va.
Ma egli non è sempre solo. All’approssimarsi delle lunghe notti
invernali quando i lupi seguono le loro prede nelle valli più basse, lo
si vede correre alla testa del branco, alla pallida luce lunare o alla
luce fioca delle aurore boreali; e balzare come gigante tra i suoi
compagni, e precederli, ululando coll’ampia sua gola il canto del
mondo più giovane, il canto del branco.

FINE
IL FIGLIO DEL LUPO.

L’uomo stima di rado la donna secondo il giusto merito, se non


quando rimane privo della sua compagnia. Egli, di solito, vive
immerso nell’atmosfera femminile, nella quale, in certo modo, si
lagna, senza sospettar neppure quant’essa sia penetrante. Ma il
giorno in cui essa gli manca, comincia a farsi, nell’esistenza
dell’uomo, un vuoto che s’ingrandisce sempre più. Allora l’uomo
aspira vagamente a qualche cosa di poco definito, ch’egli non è
capace di spiegarsi in che consista. Se ha per caso degli amici
inesperti come lui, questi scuotono il capo guardandolo e gli
raccomandano un rimedio energico. Senonchè il malessere
s’accresce, col tempo; i piccoli fatti della vita quotidiana perdono
importanza, ai suoi occhi, sinchè, alla fine, un bel giorno, il vuoto gli
diventa insopportabile e l’animo gli si illumina di nuova luce, a un
tratto.
Quando questo accade nel paese bagnato dal Yukon, l’uomo che si
trova in tali condizioni morali si procura subito una barca, se può,
oppure attacca i cani a una slitta, se l’inverno è rigido, e si dirige
verso il sud.
Dove, se ha fiducia nel progresso del paese, ritorna mesi dopo,
conducendo con sè una donna che sarà partecipe della sua
confidenza e, all’occorrenza, della fatica. Questo ci mostra l’egoismo
innato nell’uomo e ci fa ricordare le disavventure di «Scruff»
Mackenzie, nel tempo in cui il paese non era ancora invaso
dall’afflusso dei nuovi avventurieri, i che-cha-quas, e il Klondyke era
noto solo per la pesca del salmone.
L’aspetto di Scruff Mackenzie mostrava ch’egli era nato sul confine e
c’era vissuto. Il suo viso portava i segni di venticinque anni di lotta
incessante contro la Natura, nella sua vita più aspra e più selvaggia.
Egli aveva trascorso gli ultimi due anni, più difficili e più duri di tutti, a
cercare tastoni l’oro che ai trova all’ombra del cerchio polare artico.
Quando la solitudine incominciò a pesargli, egli non fu punto
sorpreso della cosa, da uomo pratico che aveva conosciuti altri
colpiti a quel modo: non manifestò, esteriormente, alcun segno di
sofferenza, anzi, si rimise al lavoro con maggiore applicazione di
prima.
Durante tutta l’estate lottò contro le zanzare africane e lavorò nei
terreni auriferi di Stuart River, per potere provvedersi d’una quantità
doppia di viveri.
Quindi, ammassato un certo numero di tronchi d’alberi, costrusse
una zattera sulla quale seguì il corso del Yukon sino a Forty Mile,
dove costruì una delle più graziose capanne dell’accampamento.
Quella capanna era così comoda, che parecchi gli fecero la proposta
di abitarvi e di vivere, da buoni compagni, con lui; ma egli distrusse
subito le loro speranze con poche parole dure, risentite e sbrigative,
e comperò provviste abbondanti, sì, ma per due persone. Scruff
Mackenzie era, come si vede, un uomo pratico: quando aveva
bisogno di qualche cosa, riusciva di solito a procurarsela, ma senza
incomodarsi più del necessario. Sebbene avvezzo alle fatiche più
penose, non aveva però nessuna voglia di fare prima un viaggio di
novecento chilometri sul ghiaccio, poi un secondo sul mare —
duemila chilometri circa, — quindi, un terzo viaggio di circa mille e
cinquecento chilometri a piedi, per andare, in fin dei conti, in cerca di
una donna. No: la vita gli pareva troppo breve, per agire così. Egli
attaccò i cani, fissò sulla slitta un carico molto originale, e partì lungo
la grande pianura che, digradando in occidente, viene irrigata dalle
sorgenti del Tanana.
Era un viaggiatore infaticabile, e aveva dei cani-lupi che, pur
consumando razioni minime di cibo, potevano percorrere un lungo
cammino e compiere maggior lavoro di qualsiasi altro tiro in tutta la
regione bagnata dal Yukon.
Tre settimane dopo, egli giunse a un accampamento di cacciatori
della tribù degli Sticks, stabilitisi lungo il Tanana; i quali furono colpiti
della sua audacia, giacchè non godevano buona reputazione, ed
erano giustamente malfamati per avere uccisi parecchi bianchi allo
scopo di toglier loro delle inezie, come un’accetta o una carabina in
cattive condizioni. Pure, Scruff Mackenzie s’avanzò solo tra essi, con
un’aria che conciliava in modo meraviglioso umiltà, familiarità, sang-
froid, e insolenza.
Occorrevano una profonda conoscenza dell’indole dei barbari e una
grande finezza di tatto per usare armi così diverse, ma il nostro eroe
era diventato maestro in quest’arte, e sapeva, secondo i casi,
mostrarsi remissivo o minacciare con accento di collera olimpica.
Egli andò diritto al Capo Thiling-Tinneh, e gli fece un profondo
inchino offrendogli una libbra di tè nero e una di tabacco,
conquistandosi, così, immediatamente, le buone grazie del capo. Poi
s’unì agli uomini e alle ragazze e annunziò che avrebbe dato, la
sera, un potlach [2].
Entro un rettangolo di circa cento piedi di lunghezza, e venticinque di
larghezza, fu battuta la neve sino a formarne una superficie
compatta, e preparato nel centro un gran fuoco, mentre con rami di
abete veniva formata come una cinta adorna ai due lati. I membri
della tribù, una settantina circa, lasciate le loro capanne,
incominciarono a cantare delle canzoni popolari in onore dell’ospite.
In due anni di dimora in quelle regioni, Scruff Mackenzie aveva
imparato le poche centinaia di parole che formano il vocabolario di
quelle popolazioni, impadronendosi dei loro suoni gutturali e
assimilando, al tempo stesso, il loro frasario giapponese, le
costruzioni e le particelle onorifiche. Di modo che pronunziò un
discorso secondo il loro gusto, avendo cura particolare di soddisfare
il loro istintivo amore di poesia con voli d’eloquenza grossolana e
contorsioni di metafore. Quando Thiling-Tinneh e il Shaman [3] gli

You might also like