PDF The Women Who Built The Ottoman World Female Patronage and The Architectural Legacy of Gulnus Sultan Muzaffer Ozgules Ebook Full Chapter

You might also like

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 54

The Women Who Built the Ottoman

World Female Patronage and the


Architectural Legacy of Gulnus Sultan
Muzaffer Özgüle■
Visit to download the full and correct content document:
https://textbookfull.com/product/the-women-who-built-the-ottoman-world-female-patro
nage-and-the-architectural-legacy-of-gulnus-sultan-muzaffer-ozgules/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

10 Women Who Changed Science and the World Catherine


Whitlock

https://textbookfull.com/product/10-women-who-changed-science-
and-the-world-catherine-whitlock/

Household Workers Unite The Untold Story of African


American Women Who Built a Movement Premilla Nadasen

https://textbookfull.com/product/household-workers-unite-the-
untold-story-of-african-american-women-who-built-a-movement-
premilla-nadasen/

Stone Men The Palestinians Who Built Israel Ross Andrew

https://textbookfull.com/product/stone-men-the-palestinians-who-
built-israel-ross-andrew/

Seductress Women Who Ravished the World and Their Lost


Art of Love 2nd Edition Betsy Prioleau

https://textbookfull.com/product/seductress-women-who-ravished-
the-world-and-their-lost-art-of-love-2nd-edition-betsy-prioleau/
Ghosts of Gold Mountain The Epic Story of the Chinese
Who Built the Transcontinental Railroad Gordon H. Chang

https://textbookfull.com/product/ghosts-of-gold-mountain-the-
epic-story-of-the-chinese-who-built-the-transcontinental-
railroad-gordon-h-chang/

Dear Madam President an open letter to the women who


will run the world First Edition Palmieri

https://textbookfull.com/product/dear-madam-president-an-open-
letter-to-the-women-who-will-run-the-world-first-edition-
palmieri/

In the land of invisible women: a female doctor's


journey in the Saudi kingdom Ahmed

https://textbookfull.com/product/in-the-land-of-invisible-women-
a-female-doctors-journey-in-the-saudi-kingdom-ahmed/

WHO classification of female genital tumours WHO


Classification of Tumours World Health Organization
Classification of Tumours International Agency For
Research On Cancer
https://textbookfull.com/product/who-classification-of-female-
genital-tumours-who-classification-of-tumours-world-health-
organization-classification-of-tumours-international-agency-for-
research-on-cancer/

Mexico s Nobodies The Cultural Legacy of the Soldadera


and Afro Mexican Women B Christine Arce

https://textbookfull.com/product/mexico-s-nobodies-the-cultural-
legacy-of-the-soldadera-and-afro-mexican-women-b-christine-arce/
Muzaffer Özgüleş is Assistant Professor in the Faculty of Architecture at
Gaziantep University, Turkey, and was the Barakat Trust Post-Doctoral
Research Fellow at the Khalili Research Centre at the University of
Oxford from 2014 to 2015. He gained his PhD in Architectural
History at Istanbul Technical University in 2013.
‘In The Women Who Built the Ottoman World, Muzaffer Özgüleş brings to
life the story of Gülnuş Sultan. He not only presents to the reader a
distinct period of early modern Ottoman architectural history under the
patronage of the Sultana, but also explores the adventurous life of a
fascinating individual.’
Aygül Ağır, Associate Professor, Faculty of Architecture,
Istanbul Technical University
THE WOMEN
WHO BUILT THE
OTTOMAN
WORLD
Female Patronage and the Architectural
Legacy of Gülnuş Sultan

MUZAFFER ÖZGÜLEŞ

Published in association with the Barakat Trust


Published in 2017 by
I.B.Tauris & Co. Ltd
London • New York
www.ibtauris.com

Copyright q 2017 Muzaffer Özgüleş

The right of Muzaffer Özgüleş to be identified as the author of this work has been asserted
by the author in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988.

All rights reserved. Except for brief quotations in a review, this book, or any part thereof,
may not be reproduced, stored in or introduced into a retrieval system, or transmitted,
in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise,
without the prior written permission of the publisher.

Every attempt has been made to gain permission for the use of the images in this book.
Any omissions will be rectified in future editions.

References to websites were correct at the time of writing.

Library of Ottoman Studies 60

ISBN: 978 1 78453 926 9


eISBN: 978 1 78672 208 9
ePDF: 978 1 78673 208 8

A full CIP record for this book is available from the British Library
A full CIP record is available from the Library of Congress

Library of Congress Catalog Card Number: available

Typeset in Garamond Three by OKS Prepress Services, Chennai, India


Printed and bound by CPI Group (UK) Ltd, Croydon, CR0 4YY

The publishers acknowledge the generous assistance of the Barakat Trust


towards the publication of this work.
To Zeynep
CONTENTS

Illustrations x
Abbreviations xxii
Acknowledgements xxiv

PART I Ottoman Sultana: Wife, Mother and Patron

Introduction The Forgotten Star of the Sultanate of Women 3


1. The Most Itinerant Sultana of the Harem:
The Extraordinary Life of a Bishop’s Daughter 16
Favourite of Mehmed IV (1664– 87) 17
Queen Mother to Mustafa II (1695– 1703) 26
Queen Mother to Ahmed III (1703–15) 30

2. Building Activities of Ottoman Sultanas up to


Gülnuş Sultan 37
Building Activities of Ottoman Royal Women up to
Hürrem Sultan 39
Building Activities of Ottoman Royal Women from
Hürrem Sultan to Hadice Turhan Sultan 43

PART II The Building Activities of Gülnuş Sultan


3. Conquest and Conversion: Gülnuş Sultan’s Name
on the Frontiers 61
Kamianets-Podilskyi: A Favourite’s Footsteps in Europe 62
viii WOMEN WHO BUILT THE OTTOMAN WORLD

Chios: The New Queen Mother’s Name on the


Reconquered Island 70
Oran: A Building in the Most Distant City 79

4. Statement of Religiosity: Mecca and the Pilgrimage


Route 87
The Hospital and the Soup Kitchen in Mecca and other
Buildings in Jeddah and Egypt 88
Bridges and Pavements on the Pilgrimage Road 98

5. Galata New Mosque: Islamization of the Catholic Land 105


Galata Latins and the San Francesco Church 107
The Construction of Galata New Mosque 115
How Did It Disappear? 122
The Architecture of Galata New Mosque 125
Galata New Mosque’s Unusual Modesty 137

6. Water for All: Fountains in Edirne, Galata and Beyond 140


Edirne: A Small Gesture for the Second Capital 141
Galata: Quest for Sweet Water 143
Water Structures Elsewhere 153

7. Magnum Opus: Üsküdar Yeni Valide Complex 157


The History of Üsküdar Yeni Valide Complex 158
The Architecture of Üsküdar Yeni Valide Complex 166

PART III Architectural Legacy of Ottoman Royal Women

8. Building Activities of Ottoman Sultanas after


Gülnus Sultan 185
The Evolution of the Building Activities of Ottoman
Sultanas after Gülnuş Sultan 199

9. A Comparison: Where do the Buildings of Gülnuş


Sultan Stand within Ottoman Architecture? 204
Evaluation of Gülnuş Sultan’s Buildings and Patronage 205
CONTENTS ix

Comparison of Gülnuş Sultan’s Patronage with other


Ottoman Royal Women 214

10. Epilogue: Determinants of Ottoman Royal Women’s


Building Activities 231

Appendices
1. The List of Gülnuş Sultan’s Buildings and Repairs 239
2. The Map of Gülnuş Sultan’s Buildings’ Locations and
Routes of her Travels 242
3. Table of Gülnuş Sultan’s Waqfiyyas (Endowment Deeds)
and their Postscripts 243
4. Table of Attendants’ Numbers and Wages of Gülnuş
Sultan’s Waqfs 245
5. Table of Expenses of Building Activities of Gülnuş Sultan 246
6. Chronology of Ottoman Queen Mothers and Favourites 251
7. Translation of the Lyrics of ‘Papa Vorias’, a Cretan Folk
Song About Gülnuş Sultan 252

Notes 254
Bibliography 298
Index 311
ILLUSTRATIONS

Figures
Figure I.1 In an engraving by Theodoor van Merlen dated to the
second half of the seventeenth century, Gülnuş Sultan was
depicted on horseback and named as ‘Evemenia Sultana, the
principal wife of Mahomet IV, Turkish emperor’ (q Bibliothèque
nationale de France). 5
Figure 1.1 Flemish School artist Theodoor van Merlen’s (left)
and German artist Johann Friedlein’s (right) late
seventeenth-century engravings depicting Gülnuş Sultan.
Both give her name as ‘Evmenia Sultana, principal wife of
Turkish Emperor Mehmed IV’ and cite her hometown as
Rethymno (q Victoria and Albert Museum, London). 18
Figure 1.2 Engraving of Gülnuş Sultan dated to second
half of the seventeenth century, by F. Jollain (q Bibliothèque
nationale de France). 20
Figure 1.3 Mehmed IV depicted in the late seventeenth century
in an anonymous European engraving (q Victoria and Albert
Museum, London). 21
Figure 1.4 Mustafa II in an anonymous late seventeenth/
early eighteenth-century European engraving (q Victoria and
Albert Museum, London). 27
ILLUSTRATIONS xi

Figure 1.5 Ahmed III in an anonymous early eighteenth-century


European engraving (q Victoria and Albert Museum, London). 31
Figure 2.1 Floor plan of Hafsa Sultan Complex in Manisa:
1. double-minareted mosque, 2. madrasa, 3. soup kitchen,
4. primary school, 5. double bath, 6. hospital (drawn by
Arben N. Arapi, archnet.org). 42
Figure 2.2 Hürrem Sultan’s complex in Istanbul, with its
mosque, madrasa, primary school, soup kitchen and hospital
(drawn by Arben N. Arapi, after Gülru Necipoğlu, The Age
of Sinan: Architectural Culture in the Ottoman Empire
[London: Reaktion Books, 2005], p. 273). 46
Figure 2.3 Plan of Nurbanu Sultan’s complex in Üsküdar:
1. mosque, 2. madrasa, 3. convent, 4. elementary school,
5. hadith college and Qur’an recitation school, 7. vestibule,
8. double caravanserai with stables, 9. soup kitchen
courtyard, 10. soup kitchen, 11. guesthouse, 12. hospital,
13. double bath (drawn by Arben N. Arapi, after Necipoğlu,
The Age of Sinan, p. 282). 48

Figure 2.4 Sultan Ahmed Complex, Istanbul, with six-


minareted Blue Mosque in the background, madrasa and tomb
of Ahmed I, as well as the resting place of Kösem Sultan, in
the foreground (author’s photograph, 2016). 50
Figure 2.5 Kösem Sultan’s Çinili Complex in Üsküdar in early
twentieth century (after Cornelius Gurlitt, İstanbul’un Mimari
Sanatı [Ankara: Enformasyon ve Dokümantasyon Hizmetleri
Vakfı, 1999], plate 31c). 53
Figure 2.6 Eminönü New Mosque, Istanbul (author’s
photograph, 2011). 54
Figure 3.1 Detail from the 1693 German edition of the
Tomaszewicz map, showing the St. Nicholas Church which
was converted into Haseki Gülnuş Sultan Mosque in the centre
and Mehmed IV’s mosque converted from the cathedral in
lower right corner (source: http://rcin.org.pl). 64
xii WOMEN WHO BUILT THE OTTOMAN WORLD

Figure 3.2 The plan of St. Nicholas Church and Convent in


Kamianets-Podilskyi: 1. main nave, 2. choir, 3. Chapel of
St. Dominic, 4. Chapel of the Crucified Christ, 5. Chapel of
St. Valentine, 6. Chapel of St. Catherina, 7. Chapel of Our Lady
of the Rosary, 8. Potocki House, 9. bell tower, 10. monastery
and its courtyard, 11. refectory. The mihrab and the minbar
that once lay inside the Mosque of Haseki Gülnuş Sultan were
probably attached to the southern wall of the choir, as
indicated by the author on the plan in grey (redrawn by
Ayc a Tercioğlu on the plan of Janusz Smaza). 67

Figure 3.3 The minbar of the Haseki Gülnuş Sultan Mosque


in Kamianets-Podilskyi (author’s photograph, 2012). 69

Figure 3.4 Giacomo Rossi’s engraving of Chios in Teatro della


guerra contra il Turco (Rome, 1687) and a detail from the same
engraving: San Sebastiano Church labelled as 10 (circled in
black) and possibly Santa Maria di Travena Church, sitting
next to the square La Piazza labelled as 1 (circled in grey)
(after Costas Koutsikas, Engravings of Chios, Volume II:
Maps-Landscapes [Athens: Ekdoseis Akritas, 1995] pp. 88– 9). 74
Figure 3.5 Vincenzo Coronelli’s Chios map (published in
Venice in 1694) and a detail from it: Latin Cathedral labelled
as 21 (circled in grey) and Dominican Church labelled as 22
(circled in black) (after Koutsikas, Engravings of Chios,
pp. 104– 5). 74
Figure 3.6 Left: the Latin Cathedral (circled in white) and
the Dominican Church (circled in black) in a detail from
anonymous Chios map of 1694, entitled Dell Aquisto e del ritito
de Venetia dell isola di Scio nell ano 1694 (after Koutsikas,
Engravings of Chios, pp. 136– 7); right: approximate locations of
the Latin Cathedral (circled in white) and the Dominican Church
(circled in black) on today’s satellite map of Chios
(source: maps.google.com). 75
Figure 3.7 An eighteenth-century map of Oran and its environs
and detail of the Oran Castle with labelled churches from the
ILLUSTRATIONS xiii

same map (‘Plano de la plaza de Oran’, courtesy of Biblioteca


Virtual del Patrimonio Bibliográfico). 81
Figure 3.8 Detail from Lespés’ map describing Oran in 1732,
with four main churches indicated as 16. La Merced, 18. Iglesia
Mayor, 19. San Francisco, 20. Santa Domingo (after René
Lespés, Oran: Etude de Géographie et d’Histoire Urbaines
[Paris: F. Alcan, 1938]). 82
Figure 3.9 Plan of San Francisco Convent in Oran, first half of
the sixteenth century (after Mikel de Epalza and Juan Bta Vilar,
Plans et cartes hispaniques de l’Algérie, XVIème – XVIIIème siècles
[Madrid: Instituto Hispano-Arabe de Cultura, 1988], p. 249). 83
Figure 4.1 Possible location of the hospital and the soup kitchen
of Gülnuş Sultan in Mecca. Dark grey lines indicate the path of
the flood water. The building to the left of the circle labelled
26 is the house of Hazreti Hatice. In all likelihood, the hospital
with the Qur’an recitation school was located to the east looking
onto the main road, with the soup kitchen including the mill
and the bakery located to the west, opposite the house of
Hazreti Hatice (after Christiaan Snouck Hurgronje, Mekka.
Bilder-Atlas [Haag: 1888– 9]). 95
Figure 4.2 Partly hypothetical floor plan of the khan in Jeddah.
Five houses and a primary school were located on the upper
floor of the khan, around the courtyard (drawn by Erkan Torun). 96
Figure 4.3 Yalakabad Bridge from southwest, with wing walls
on the foreground and the corbel, which possibly once carried
the inscription panel, projecting above the keystone of the
grandest arch. The nonextant fountain with prayer platform
would have stood at this end of the bridge, from where the
photograph is taken (author’s photograph, 2013). 99
Figure 4.4 The location of the bridges built or repaired by
Gülnuş Sultan between Hersek and Derbend between İzmit
Gulf and İznik Lake. 5: Yalakabad Bridge, 8: Taşköprü
(both are extant), 1, 2, 4 and 7: completely disappeared
bridges or those replaced by modern bridges; 3 and 6:
spotted remnants of bridges. 101
xiv WOMEN WHO BUILT THE OTTOMAN WORLD

Figure 4.5 Remnants of a bridge lying beside Yalak River


(on the left, number 3 on Figure 4.4) and a single-arched
bridge replaced by a concrete bridge (on the right,
number 6 on Figure 4.4) (author’s photograph, 2013). 102
Figure 4.6 Taşköprü lies slightly out of the abovementioned
path between Hersek and Boyalıca (number 8 on Figure 4.4),
but it might well be one of the bridges constructed by
Gülnuş Sultan (author’s photograph, 2013). 103
Figure 5.1 Former Catholic churches of Galata indicated on
Schneider’s 1944 map amongst other civilian and religious
buildings: 1. San Francesco Church, replaced by Galata New
Mosque, 2. San Paolo and San Domenico, converted to Arap
Mosque, 3. San Michele Church, replaced by Grand Vizier
Rüstem Pasha’s khan, 4. San Antonio Church, converted to
Kemankeş Kara Mustafa Pasha Mosque (after Alfons Marie
Schneider, Galata, Topographisch-Archaologischer Plan Mit
Erlauterndem Text 1896– 1952, [Istanbul: 1944]). 108
Figure 5.2 View of the San Francesco Monastery, before 1639.
Rome, Archivio Propaganda Fide, S. R. 163, f. 258v, 259r,
262r, 290r (after Rafał Quirini-Poplawski, Sztuka Kolonii
Genuenskich w Basenie Morza Czarnego (1261–1475)
[Krakow: 2017], p. 110). 109
Figure 5.3 Layout of San Francesco Monastery before 1653,
labels in English added by the author. Rome, Archivio
Propaganda Fide, S. R. 163, f. 263v (after Matteucci,
Un glorioso convento, p. 368). 110
Figure 5.4 This sketch by Charles Robert Cockerell dated to
1810 depicts Galata New Mosque from its courtyard looking
towards north-east, as identified by the author (q Trustees of
the British Museum). 114
Figure 5.5 This detail of Abdullah Freres’ photograph ‘Port
from Galata Tower’ (1868) captures Galata New Mosque on
the right and in the foreground, with Turhan Sultan’s Eminönü
New Mosque shown in the background just across the Golden
Horn (q Istanbul Research Institute). 123
ILLUSTRATIONS xv

Figure 5.6 The alignment of the shops of Galata Hardware


Market is perpendicular to the qibla direction
(author’s photograph, 2012). 124
Figure 5.7 The courtyard of Galata New Mosque in a
photograph dated to the 1930s (courtesy of Istanbul
Archaeological Museum Encümen Archive). 126
Figure 5.8 Galata New Mosque’s view from the north in a
photograph dated to the 1930s (courtesy of Istanbul
Archaeological Museum Encümen Archive). 127
Figure 5.9 The southern gate of the courtyard of Galata
New Mosque, with its foundation inscription above, in a
photograph dated to the 1930s (courtesy of Istanbul
Archaeological Museum Encümen Archive). 129
Figure 5.10 Left: original situation of the eastern gate of the
courtyard of Galata New Mosque in a photograph dated to the
1930s (courtesy of Istanbul Archaeological Museum Encümen
Archive); right: present situation of the same gate, with the
eastern fountain to the right (author’s photograph, 2012). 130
Figure 5.11 Cornelius Gurlitt’s plan of Galata New Mosque
(after Cornelius Gurlitt, İstanbul’un Mimari Sanatı
[Ankara: Enformasyon ve Dokümantasyon Hizmetleri Vakfı,
1999], p. 76). 131
Figure 5.12 Top: Galata New Mosque’s foundation inscription in
its original place atop the central portal in a photograph dated
to the 1930s (courtesy of Istanbul Archaeological Museum
Encümen Archive); bottom: the original inscription panel of Galata
New Mosque in Turkish Construction & Art Works Museum
(courtesy of Türk İnşaat ve Sanat Eserleri Müzesi, Istanbul). 133
Figure 5.13 Interior view of Galata New Mosque towards the
east in a photograph dated to the 1930s (courtesy of Istanbul
Archaeological Museum Encümen Archive). 135
Figure 5.14 Partly conjectural view and ground-floor plans of
the original layout of the Galata New Mosque: a. front view
and b. ground floor plan before the restoration of 1821,
xvi WOMEN WHO BUILT THE OTTOMAN WORLD

showing the original form of the mosque; c. ground floor plan


after the restoration showing the enlarged royal pavilion
(all figures drawn by Erkan Torun). 136
Figure 6.1 Gülnuş Sultan’s first fountain in Galata was built
adjacent to the courtyard gate of Galata New Mosque
(left, in 1930s, courtesy of Istanbul Archaeological Museum
Encümen Archive), but now stands in Galata Hardware Market
(right, author’s photograph, 2012), after it was moved to the
eastern facade of the water reservoir. The inscription panel
above is that of Galata New Mosque, which was once placed
above the southern gate of the courtyard. 144
Figure 6.2 Gülnuş Sultan’s second fountain in Galata, located
in Emekyemez neighbourhood (author’s photograph, 2012). 147
Figure 6.3 The second fountain attached to the courtyard walls
of Galata New Mosque: left, in the 1930s (courtesy of Istanbul
Archaeological Museum Encümen Archive); right, in the
present day (author’s photograph, 2012). 150
Figure 6.4 The fountain in Yağkapanı, which used to be
known as Verdinaz Kadın Fountain due to its inscription panel
dated to 1732, probably referring to a later renewal
(author’s photograph, 2016). 152
Figure 7.1 Üsküdar’s Yeni Valide Mosque with Balaban landing
station on the right, in a photograph dated to 1959
(q German Archaeological Institute, Istanbul). 161
Figure 7.2 The detail of Üsküdar from the Istanbul map in a
version of Piri Reis’ Kitab-ı Bahriye, which could be dated to
1670–1700. Gülnuş Sultan’s future complex’s place is indicated
with the white circle by the author while other important
buildings are labelled as follows: 1. Mihrimah Sultan
Complex at Üsküdar Landing Station, 2. Şemsi Ahmed Pasha
Complex, 3. Rum Mehmed Pasha Complex, 4. Mihrimah
Sultan Palace, 5. Salacak Landing Station, 6. Kavak Landing
Station, 7. Ayazma Garden, 8. Üsküdar Palace (after Gülru
Necipoğlu, The Age of Sinan: Architectural Culture in the Ottoman
Empire [London: Reaktion Books, 2005], p. 298). 162
ILLUSTRATIONS xvii

Figure 7.3 The layout plan of Üsküdar Yeni Valide Complex:


1. mosque, 2. inner courtyard, 3. royal platform, 4. royal
pavilion (rebuilt in the nineteenth century), 5. eastern fountain,
6. water dispenser, 7. Gülnuş Sultan’s tomb, 8. timekeeper’s
place (built in the nineteenth century), 9. tomb-keeper’s room,
10. burial area, 11. soup kitchen, 12. primary school (above the
main gate of the complex), 13. shops, 14. two shops adjacent to
the soup kitchen, 15. toilets, 16. firefighting pool, 17. western
fountain and its water reservoir, 18. cistern (redrawn by Erkan
Torun and Civan Bozova by using the plan obtained from
Üsküdar Vakıflar Bölge Müdürlüğü, Istanbul). 167
Figure 7.4 The main portal and portico of Üsküdar Yeni Valide
Mosque in a Sebah & Joallier photo dating from late nineteenth
century (courtesy of Istanbul Atatürk Library). 169
Figure 7.5 The interior of the mosque towards kiblah wall in
a late nineteenth-century photograph: mihrab niche surrounded
with tiles, minbar on the right, and piece of the Kaaba quilt
(since stolen) on the left (Abdülhamid II Albums, courtesy
of Library of Congress). 171
Figure 7.6 The royal pavilion of Üsküdar Yeni Valide Mosque,
which probably replaced the original pavilion in the nineteenth
century. The shorter marble column behind the taller ones
supports an ashlar substructure, which was in all likelihood a
part of the original pavilion (author’s photograph, 2011). 173
Figure 7.7 Üsküdar Yeni Valide Complex as seen from Üsküdar
bazaar in an early twentieth-century photograph. The mosque
and the royal pavilion in the background; the royal gate,
the fountain, the water dispenser, the tomb and the timekeeper’s
place in the foreground, from right to left (after Cornelius
Gurlitt, İstanbul’un Mimari Sanatı [Ankara: Enformasyon
ve Dokümantasyon Hizmetleri Vakfı, 1999], plate 34a). 174
Figure 7.8 The north-east fountain of the complex, with its
flamboyant decorative elements (author’s photograph, 2014). 175
Figure 7.9 Interior of Gülnuş Sultan’s open-top tomb with
her headstone and footstone (author’s photograph, 2016). 177
xviii WOMEN WHO BUILT THE OTTOMAN WORLD

Figure 7.10 The primary school of the complex, placed on top


of the main entrance to the complex (author’s photograph,
2016). 179
Figure 7.11 Two shops of the complex located between the
soup kitchen (on the left) and the later fountain of Sineperver
Valide Sultan (on the right) (author’s photograph, 2013). 180
Figure 7.12 The soup kitchen of the complex from the west,
with the high chimneys of the kitchen and bakery (author’s
photograph, 2013). 181
Figure 8.1 Saliha Sultan’s Azapkapı fountain and water
dispenser in a nineteenth-century engraving by W. H. Bartlett
(after Julia Pardoe, Sultanlar Şehri İstanbul [Istanbul:
Türkiye İş Bankası Kültür Yayınları, 2009], p. 513). 188
Figure 8.2 Nuruosmaniye Mosque, built by Mahmud I in
Ottoman baroque style and opened for prayer by Osman III in
1755, was the centre piece of the first imperial complex to be
built by and named after a male sultan since that of Sultan
Ahmed I, which was completed in 1616
(author’s photograph, 2012). 190
Figure 8.3 Şebsefa Hatun’s Mosque (1787) was the first
mosque to be built in the capital by a favourite or consort
after a long gap of nearly two centuries, though she had to
legitimize this patronage with a tribute to her deceased son
(author’s photograph, 2008). 193
Figure 8.4 Pertevniyal Sultan Mosque (1871) in Aksaray,
Istanbul (author’s photograph, 2016). 196
Figure 8.5 Water dispensers and fountain built by Rahime
Perüstü Sultan in front of Bâlâ Dervish Convent in Silivrikapı
in 1896 were the last philanthropic act of Ottoman royal
women (author’s photograph, 2010). 199
Figure 9.1 Hadice Turhan Sultan’s tomb; in the backdrop is her
Eminönü Complex. The tomb also houses the resting places of
her descendants, including Mehmed IV, Mustafa II, Ahmed III,
Mahmud I and Osman III (author’s photograph, 2016). 223
ILLUSTRATIONS xix

Figure 9.2 Monumental fountain in Üsküdar’s public square,


built by Ahmed III in dedication to his mother Gülnuş Sultan
(author’s photograph, 2011). 226
Figure 9.3 Gülnuş Sultan’s Üsküdar Yeni Valide Complex
located in proximity to the Üsküdar landing station and the
Bosphorus (author’s photograph, 2016). 228

Plates
Plate 1 Gülnuş Sultan, labelled as ‘Evmenia La femme Dv Sultan
Mehemmed IIII’ in an anonymous nineteenth-century painting, with
her jewelled crest and costume embellished with pearls and rubies
(Topkapı Palace Museum Portraits Collection, 17/44).
Plate 2 View of the Dominican Church of St. Nicholas from the east,
showing main body of the building that once housed the mosque of
Haseki Sultan (author’s photograph, 2012).
Plate 3 Yalakabad Bridge, seen from the north-east, is the largest bridge
constructed by Gülnuş Sultan between Hersek and Boyalıca, and it is the
best surviving one among twelve bridges (author’s photograph, 2013).
Plate 4 This detail from Dessonville’s Vue de Pera, Galata et d’unepartie
de Constantinople (1721) gives probably the earliest visual depiction of
Galata New Mosque, with its hipped roof and single minaret seen to
the left of the Leaded Magazine, as identified by the author. It was
drawn from an angle facing towards the Golden Horn and Galata from
the shores of today’s Karaköy pier, and the domed mosque to the right
is Kemankeş Kara Mustafa Pasha Mosque (q Bibliothèque nationale de
France).
Plate 5 This detail from Henry Aston Barker’s Panorama of Istanbul
(drawn in 1800, published in 1813) gives one of the earliest depictions
of Galata New Mosque (courtesy of Istanbul Naval Museum).
Plate 6 Detail from German Blues Map of 1914 showing Galata New
Mosque with its components indicated by the author: 1. mosque,
2. royal pavilion, 3. first fountain and its water reservoir adjacent to the
southern main gate, 4. second fountain and its water reservoir,
5. ablution fountains and their water reservoir, 6. latrines, 7. two houses
xx WOMEN WHO BUILT THE OTTOMAN WORLD

allocated to imams (?), 8. seven two-storied rent houses (?), 9. Kethüda


Mehmed Efendi’s hadith madrasa and primary school, 10. eastern gate,
11. auxiliary eastern gate, 12. northwestern gate, 13. western gate
(courtesy of Istanbul Atatürk Library).
Plate 7 Partly conjectural reconstruction of Galata New Mosque’s view
before its demolition with the help of the available visual and written
documents: a. view from the north, b. view from the west, mounted on
German Blues Map’s layout, c. view from the north-west, with only
ashlar masonry parts of the mosque, d. view from the south, with the
inscription panel above the main gate and southern fountain in its
original position (the author thanks Michael Athanson, who generously
created these 3D reconstructions).
Plate 8 Gülnuş Sultan’s fountain with a prayer platform in Edirne
(author’s photograph, 2013).
Plate 9 Üsküdar Yeni Valide Mosque from the west (author’s
photograph, 2011).
Plate 10 Interior view of Üsküdar New Mosque looking towards the
royal platform (author’s photograph, 2016).
Plate 11 The water dispenser, tomb of Gülnuş Sultan and timekeeper’s
place located on the north-west corner of the complex, with the royal
pavilion, tomb-keeper’s room and mosque behind them (author’s
photograph, 2012).
Plate 12 Mihrişah Sultan’s complex in Eyüp: water dispenser, fountain,
soup kitchen and tomb (author’s photograph, 2016).
Plate 13 Bezmialem Sultan Mosque with Dolmabahc e Palace in the
background (author’s photograph, 2009).
Plate 14 Gülnuş Sultan’s fountains in Edirne (top left), Galata (top
middle, top right, bottom left), and Üsküdar (bottom middle, bottom
right) dated to 1696, 1698, 1699, 1706, 1709 and 1709 from left to
right (author’s photographs, not to scale).
Plate 15 Dessonville’s Vue de Scutari: Eloigné d’une lieue à l’est (1721) gives
probably the earliest visual depiction of Üsküdar Yeni Valide Mosque,
only ten years after its completion, and depicts it as the central gem of
ILLUSTRATIONS xxi

the town at a proximity to the Bosphorus shore, while it also shows


earlier mosques of the town: Mihrimah Sultan’s, to its left; Nurbanu
Sultan’s up hill, on its back; Şemsi Ahmed Pasha’s, to its right, on the
shore; Rum Mehmed Pasha’s, further its right (q Bibliothèque nationale
de France).
Plate 16 Left to right: Bereketzade fountain of Saliha Sultan (1732),
one of the fountains of Mihrişah Sultan’s complex in Eyüp (1795) and
Bezmialem Sultan’s fountain in Mac ka, Istanbul (1839) (author’s
photographs, 2016, 2010, 2016).
ABBREVIATIONS

A. MKT. MVL Sadaret Mektubi Kalemi Meclis-i Vala Evrakı


A. RSK Bab-ı Asafi Ruus Kalemi
AH After Hijra
AE. SAMD. III Ali Emiri Ahmed III
AE. SMST. II Ali Emiri Mustafa II
BCA Başbakanlık Cumhuriyet Arşivi (Prime Ministry
Republic Archive)
BEO Babıali Evrak Odası
BOA Başbakanlık Osmanlı Arşivi (Prime Ministry Otto-
man Archive)
C. BLD Cevdet Belediye
C. EV Cevdet Evkaf
C. HR Cevdet Hariciye
C. MTZ Cevdet Eyalet-i Mümtaze
C. SH Cevdet Sıhhiye
C. SM Cevdet Saray
EV. HMH. d Evkaf Haremeyn Muhasebeciliği Defterleri
HAT Hatt-ı Hümâyun
İ. DH İrade Dahiliye
İ. EV İrade Evkaf
İE. DH İbnülemin Dahiliye
İE. ENB İbnülemin Ensab
İE. EV İbnülemin Vakıf
İE. HAT İbnülemin Hatt-ı Hümayun
İE. ML İbnülemin Maliye
ABBREVIATIONS xxiii

İE. SM İbnülemin Saray Mesalihi


MAD Maliyeden Müdevver Defterler
ŞD Şura-yı Devlet Evrakı
TSMA Topkapı Sarayı Müzesi Arşivi (Topkapı Palace
Museum Archive)
TSMA D Topkapı Sarayı Müzesi Arşivi, Defter
TSMA E Topkapı Sarayı Müzesi Arşivi, Evrak
TSMA Y Topkapı Sarayı Müzesi Arşivi, Yazma
TSMK Topkapı Sarayı Müzesi Kütüphanesi (Topkapı Palace
Museum Library)
VGMA Vakıflar Genel Müdürlüğü Arşivi (Directorate
General of Foundations Archive)
Y. MTV Yıldız Mütenevvi Maruzat Evrakı
ZB Zabtiye Nezareti Evrakı
ACKNOWLEDGEMENTS

This monograph was only made possible through the contribution and
support of numerous institutions and people. Above all comes the Barakat
Trust. They not only granted me the postdoctoral research fellowship that
gave me the opportunity to conduct a year of research at the Khalili
Research Centre at the University of Oxford, but also provided me
with a publication grant which has allowed for the high quality of the
reproductions and visuals you see within this book. Therefore, I would
like to extend my sincere thanks to the Barakat Trust, its trustees and the
Academic Advisory Committee, for awarding me both of these grants and
facilitating the reach of this work to a wider audience.
During my fellowship at the Khalili Research Centre (2014–15),
I was very lucky to meet and work with several distinguished scholars.
Jeremy Johns was always so kind and continuously supported me
throughout my fellowship – even before my arrival to the UK and after I
left Oxford – and he contributed to this book in many ways with his
precious comments. Similarly, Zeynep Yürekli Görkay was a constant
support, often from afar, providing invaluable feedback from book
proposal through to publication, and, at Oxford, supplying my means of
transport there by loaning me her bike! I thank both of these wonderful
people for their continuing support in my academic and personal life.
I also would like to send my special thanks to other members of the
Khalili Research Centre, including Patricia Davies, Daniel Burt,
Ifigeneia Georgala, Elise Morero, Ali Al-Manaser, Ilenia Scerra, Teresa
Fitzherbert and Yeliz Teber, who contributed to this book in various
ways. I am very lucky to have collaborated with Michael Athanson, who
ACKNOWLEDGEMENTS xxv

generously created 3D reconstructions for this book. I also send my


warm greetings to Lyce Jankowski, my true friend in Oxford and
colleague from the Ashmolean Museum of Art and Archaeology.
Sincere gratitude likewise goes to my professors from Istanbul
Technical University, Filiz Özer, Aygül Ağır and Aras Neftc i. All three
have been instrumental in the evolution of this book, from its very
beginning in 2009 to its present form, and Aygül Ağır especially
encouraged me throughout the publication process. There are, of course,
other professors and colleagues whom I wish to thank, including Gülru
Necipoğlu, who encouraged me to apply for the Barakat Trust
grant, Rafał Quirini-Poplawski, whom I walked and researched with
in Kamianets-Podilskyi, Dariusz Kołodziejczyk, who shared a rare
manuscript on Gülnuş Sultan from Swedish archives with me, Lucienne
Thys-Şenocak, who gave me the inspiration for writing this book, Evrim
Türkc elik, who gave invaluable insights and historical perspectives in
several stages, Şehri Kartal, who generously shared many sources with
me, and Dalila Senhadji, who collaborated with me in the research on
Oran. I know there will be many others who I failed to name here, yet I
send my sincere thanks to each of them.
During the research stage of this study, I benefitted greatly from the
Bodleian Libraries of the University of Oxford and the British Library in
London, and I would like to thank their staff. Similarly, during my
research in Ottoman archives in Turkey, I received the precious help of
several colleagues. Above all came the efforts of Merve Çakır from the
Topkapı Palace Museum Archive in Istanbul: I am truly indebted to her
generous support. I also thank Murat Bilgin from the Prime Ministry
Ottoman Archive in Istanbul and Cansel Altıok from the Directorate
General of Foundations Archive in Ankara. Other institutions which
aided me in this project include the Istanbul Archaeological Museum,
the German Archaeological Institute in Istanbul, the Istanbul Atatürk
Library, the Süleymaniye Library in Istanbul, the Fourth Council for
the Conservation of Cultural and Natural Properties of Istanbul, the
Korais Library in Chios, the Universidad de Alcalá Library in Alcalá
de Henares, the Victoria and Albert Museum in London and the
Bibliothèque nationale de France in Paris. Finally, the Istanbul Research
(İAE) Institute and SALT Galata provided me with both rich resources
and a comfortable and amenable working environment. I would like to
thank all of these institutions and their helpful staff.
xxvi WOMEN WHO BUILT THE OTTOMAN WORLD

I am grateful to the editor of this book, Tomasz Hoskins, whose


steadiness of hand and consistent availability to me made the publication
process both a joyful and rewarding experience. I also thank David
Campbell, the production editor of this book, for enhancing the visuals
of this volume and giving it its final pleasing appearance. I would like
to send my special thanks to Siân Mitchell, who meticulously proofread
the draft and significantly improved the reading experience for both
academic and non-academic readers.
Finally, I would like to thank my family. Firstly, my mother, father
and brother for their constant love and support. And last but never least,
I thank my wife Zeynep, for accompanying me in Oxford and standing
by me throughout the research and writing phases of this book,
including my most nervous times from the very beginning of my career
shift. Although I know nothing would be enough, I would like to
dedicate this humble work to her, with my sincere love.
PART I

OTTOMAN SULTANA:
WIFE, MOTHER AND PATRON
Another random document with
no related content on Scribd:
desiderandolo, lo avrebbe cercato? — E pure questo era necessario
e doveroso: necessario per la sua pace e per il suo avvenire;
doveroso verso la giovinetta, che poteva illudersi su le sue intenzioni
e soffrire immeritatamente per la sua debolezza.
Ma se la nonna o l’abitudine o la sorte lo avessero ricondotto presso
di lei? Se si fosse trovato un’altra volta solo con lei in uno di quei
momenti di tristezza e d’abbandono, in cui non si risponde dei proprii
atti e delle proprie parole? Se la catena fosse ribadita un giorno,
inaspettatamente, con una frase, con un gesto, in sèguito a un
movimento repentino e concorde delle due anime già pronte a
fondersi? Ciò non era fuori della possibilità: il cammino degli uomini
non è quasi mai segnato dai grandi fatti, preparati di lunga mano e
pazientemente voluti; ma dai piccoli episodii imprevisti, dalle
circostanze sempre mutevoli, dalle risoluzioni subitanee e
inconsiderate, che impongon poi serie responsabilità e provocano,
come dirette conseguenze, gli avvenimenti più gravi e decisivi della
vita!
In tal caso, egli da un momento all’altro si sarebbe trovato di fronte a
un fatto compiuto, all’irreparabile, all’oscuro problema dell’amor
casto, della passione corrisposta e insodisfatta, al bivio spinoso della
conquista estrema o dell’estrema rinuncia!
Lentamente, trascinato dall’ardore dell’imaginazione, egli si diede a
esaminare questa possibilità, come già si fosse avverata; a
sviscerare con sottile analisi il problema, per ricercarne tra le varie
soluzioni quella che sola avrebbe salvato insieme il suo Ideale e la
tranquillità della sua coscienza. Pensava: «Io potrei sempre fuggirla,
anche più tardi, anche quando fosse sopravvenuto un accordo
esplicito tra noi: la partenza dalla villa mi separerebbe
necessariamente da lei, e il tempo e la lontananza sanerebbero poi
ogni ferita. Ma, secondando in questo modo gli eventi, non
commetterei un’azione obliqua e sleale? Non mi farei complice d’un
inganno consapevolmente, volontariamente, colpevolmente?»
Aurelio si rammentò di quell’Altro, del primo adoratore di Flavia, il
quale aveva agito precisamente così ed egli aveva con tanta
severità giudicato; ed ebbe un moto di rivolta morale contro sè
stesso, contro il suo pensiero che s’era per un istante compiaciuto
nella certezza d’una comoda liberazione. «Ah, no, no! Io questo non
farò mai! Non mi sottrarrò mai per paura o per calcolo alle
responsabilità assunte! Io sono diverso, sostanzialmente diverso da
codesta gente borghese, che pecca per debolezza e si rinfranca per
viltà. Altro sangue scorre nelle mie vene; e altra legge presiede alla
mia condotta. Se un giorno per disgrazia dovessi trovarmi legato a
Flavia da una promessa, da una semplice confessione d’amore,
saprei senza dubbio sopportarne con dignità qualunque
conseguenza... Ma qual conseguenza? «Flavia era zitella, in quella
età nella quale tutte le speranze e tutte le forze della donna tendono
a toglierla dalla casa paterna per creare una casa propria, per
ottenere da un nuovo stato l’indipendenza di sè stessa e la direzione
d’una famiglia. Ogni intesa sentimentale con lei presupponeva
dunque una conclusione unica e necessaria; egli, confidandole il suo
amore, si sarebbe moralmente obbligato a darle il suo nome, a
chiamarla compagna della sua vita, a consacrarle intero il suo
avvenire; egli, salvo casi imprevedibili, avrebbe dovuto sposarla!
«Sposarla?!» egli esclamò stupefatto dal suono stesso della parola,
levandosi d’un tratto a sedere. Ed ebbe una specie di sussulto intimo
istintivo, simile a quello che si prova talvolta quando, camminando
distratti per le vie, ci sembra d’udire improvvisamente il rullo
minaccioso d’un carro dietro le spalle e ci si avvede poi, rivolgendoci
spauriti, che il carro passa senza nostro pericolo dall’opposto lato
della strada. Aurelio sorrise sùbito del suo stupore ingiustificato e del
suo atto repentino: la sola enunciazione della cosa gli parve così
enorme e quasi così assurda che assunse, nel suo spirito calmo e
sereno, aspetto ridicolo.
«Che cosa buffa, la vita!» egli si disse, sogghignando e scotendo il
capo: «Sposarla?! In verità, basterebbe quest’unica prospettiva a
tenermi recluso nella mia camera per un anno intero!»
Il suo pensiero, abituato alle gravi meditazioni, parve sdegnare
l’argomento che non era a bastanza serio e positivo; si distrasse per
qualche istante nella contemplazione delle cose remote, del lento
declinare dei colli dalla parte d’Arona, dove il lago sembrava
allargarsi infinitamente come un mare morto. Il vento cessava: le
barche calavano le vele a una a una, malinconicamente, e
prendevan da lontano l’apparenza d’insetti bizzarri che
camminassero a passi faticosi sul piano delle acque. Il piroscafo,
ingrandito dalla vicinanza, entrava fischiando nella baja di Laveno.
Di nuovo però, dopo la percezione della pace circostante, Aurelio,
(proprio come chi abbia temuto un pericolo anche imaginario), fu
tratto a mano a mano, senza volerlo, a costruire compiutamente
quella vaga possibilità e a considerarla con riflessione, quasi fosse
già sul punto d’effettuarsi. — Chi era dunque costei? Egli la
conosceva da poco tempo e poco la conosceva: era per lui
un’estranea, un’ignota piombata d’improvviso nella sua esistenza
per impadronirsi d’una parte del suo essere, per contendergli la
libertà del suo tempo, forse per troncare il filo del suo destino. Nelle
ore che aveva vissute con lei, ella gli era bene apparsa sotto le
forme esteriori più lusinghevoli, ma nulla gli aveva rivelato dell’anima
sua, de’ suoi gusti, de’ suoi istinti, de’ suoi desiderii, della sua intima
essenza. Era ella buona? era sincera? era pura? Non celava forse,
sotto la dolcezza del sembiante e l’innocenza degli sguardi, la
vergogna o la smania insodisfatta d’un fallo, la maligna curiosità
della donna indifferente o la terribile leggerezza della donna vana,
desiosa di lusso, di piaceri, di licenza? Aveva veramente amato
quell’Altro? Cedeva ora di nuovo alla passione, o la fingeva per
giuoco e per vanità? Era dunque capace d’amare, di sacrificarsi, di
comprendere e d’offrirsi? — Egli non sapeva nulla, nulla! E quel
lembo stesso del suo passato, che gli aveva voluto scoprire, lasciava
l’adito a mille supposizioni diverse, non rendeva se non più oscuro e
inquietante il mistero della sua bellezza.
E la sua famiglia? Era essa degna d’imparentarsi con lui? I Boris
erano d’infima origine: insòrti solo da pochi anni dal torbido gregge
degli umili, essi erano giunti rapidamente all’agiatezza e forse omai
all’opulenza per le vie tortuose della speculazione e dell’intrigo. Il
padre Boris, che portava il titolo d’ingegnere senza esercitarne la
professione, era notissimo in Milano come amministratore d’alcune
grandi famiglie e come iniziatore di parecchie imprese più o meno
fortunate. Coinvolto nei più gravi disastri finanziarii, che avevano
scosso negli ultimi tempi la metropoli lombarda, egli n’era sempre
uscito senz’onta e senza danno, acquistando anzi, a traverso le
stesse disavventure della sua instancabile avidità, reputazione e
stima sempre maggiori. Ora al sommo della possanza, egli ambiva a
divenire un uomo pubblico, a conquistare un posto autorevole, a
insediarsi comodamente al Comune tra i degni rappresentanti del
Popolo che lavora e che soffre. Attivo, astuto, intraprendente, egli
poteva dirsi il tipo perfetto della nuova classe dominatrice, che sa
sfruttare con esperta mano il giovine albero della libertà; egli era
veramente l’incarnazione della odierna borghesia trionfante, sorretta
da un egoismo feroce, capace di qualunque simulazione,
prosternata fino a terra d’innanzi all’altare dell’Oro.
Per un uomo simile, il matrimonio dell’unica figliuola con un nobile
d’illustri origini, sarebbe stato certo il coronamento d’un gran sogno,
il trionfo più insigne di sua vita. Con ogni probabilità, in quel giorno,
avrebbe in fine aperto i forzieri gelosi, dov’era andato accumulando il
frutto della sua perspicacia, e dai lastrici, pazientemente battuti
anche negli anni della fortuna, si sarebbe compiaciuto di veder
trascorrere in cocchio per le vie popolose la contessa sua figlia,
rifulgente di beltà e d’orgoglio. — Ma poteva egli, Aurelio Imberido,
accettare un contratto di quel genere? Poteva vendere il suo nome
alla vacua ambizione d’un plebeo arricchito? Ed era certo che Flavia
lo avrebbe sposato per lui e non per la vanità, comune a tutte le
femmine, di divenire la moglie d’un nobile?
Aurelio pensò alla rovina economica e sociale di tante magnifiche
schiatte, private nell’ultimo secolo d’ogni potestà, scomparse
lentamente nelle tenebre per lasciare il posto ai nuovi venuti; pensò
alla sua stessa famiglia, già un poco corrotta nel sangue, piombata
nell’indigenza, forse vicina a scomparire per sempre con lui dalla
faccia della terra. E per un istante l’idea d’un figliuolo, d’un erede,
d’un continuatore occupò tutta la sua mente; fece tacere in lui ogni
scrupolo morale, ogni timore, ogni objezione dell’amor proprio. Non
aveva egli un dovere da adempiere verso i suoi maggiori, che gli
avevan trasmesso un nome glorioso e un’impronta profonda di
superiorità? Non era egli in obbligo di conservare quel nome e
quell’impronta alle generazioni venture? E perchè dunque non
avrebbe seguito l’esempio di tanti suoi pari, i quali, spogliati dei loro
averi e delle loro attribuzioni, s’erano risollevati, accettando
un’alleanza di sangue con quegli stessi che li avevano sopraffatti?
«Ah, no, no!» egli gridò d’un tratto, in una ribellione di tutta la sua
coscienza. Quei suoi pari egli aveva sempre disapprovati; li aveva
anche condannati ne’ suoi scritti come i più acerrimi nemici della
tradizione aristocratica; poichè, portando un nome superbo, lo
avevano esautorato e avvilito, mercanteggiandolo, cedendolo su la
piazza al maggiore offerente. I figli di costoro, se pure potevan
chiamarsi per forma i legittimi discendenti di stirpi illustri, avevan
però nelle loro vene un sangue spurio, eran bastardi creati da un
connubio ineguale, espulsi da un alvo plebeo, cresciuti in un
ambiente corrotto. La nobiltà non aveva più alcuna ragion d’essere,
se non cercava di mantenersi immune dal contagio borghese, se
non sapeva conservarsi estranea e indifferente al trionfo fittizio dei
finanzieri e dei bottegai. Questi eran riusciti a usurparne le
ricchezze? la nobiltà, per riconquistarle innanzi tempo, non doveva,
no, cedere ad essi il più sicuro de’ suoi privilegi: quello del nome e
del sangue.
Così l’Imberido aveva crudamente asserito in uno degli ultimi articoli
pubblicati su la Rivista, che tante discussioni e tante critiche aveva
sollevate tra i suoi stessi ammiratori. Ora, che valore avrebbero poi
avuto la sua parola e il suo apostolato, quand’egli avesse in tal guisa
trasgredito alle sue massime sociali? E con che severità l’atto
contradittorio sarebbe stato giudicato, non solo dagli avversarii, ma
dai medesimi suoi amici? Certo, tutto il suo piano sarebbe d’un colpo
crollato sotto il peso della diffidenza e del ridicolo, e le macerie
avrebbero sepolto per sempre il suo decoro e la sua ambizione.
Sarebbe in sèguito bastata la ricchezza a compensarlo di tanta
perdita? E avrebbe egli potuto sopportare un’esistenza da parassita
gaudente nella casa d’un estraneo? Ahimè, egli non avrebbe durato
un mese in una condizione simile: con il suo orgoglio e con la sua
ombrosità, in ogni sguardo della moglie o del suocero avrebbe letto
un tacito rinfacciamento, un’affermazione di padronanza su di lui,
un’intenzione di sindacato su le sue azioni, assolutamente
intollerabili. Egli, per sottrarsi alla tortura umiliante dei sospetti e dei
rimproveri, sarebbe andato ben presto alla ricerca d’un guadagno,
d’una qualunque occupazione proficua, del più umile degli impieghi.
E così la sua vita si sarebbe consumata inutilmente in opere ingrate
e ingloriose, al contatto di gente diversa da lui, tra i rimpianti
implacabili d’un bel sogno volontariamente distrutto.
«No!» egli esclamò, concludendo quel sèguito serrato di
considerazioni. «Io non mi credo degno d’una tal sorte! Io non mi
voglio trovare nella necessità morale di sacrificarmi! Suprema jattura
sarebbe per me s’io sposassi Flavia: io debbo dunque fin d’ora
evitarla, fuggirla, dimenticarla.»
La sua mente era stanca; la luce intensa del pomeriggio, che
s’insinuava a poco a poco tra i fusti sottili, aveva appesantite le sue
palpebre. Il giovine chiuse gli occhi, s’abbandonò con un moto lento,
supino su l’erba, sostenendosi il capo con le due mani intrecciate
dietro l’occipite.
Una gran calma si faceva dentro di lui: il suo pensiero, affaticato dal
lungo dibattito, ottuso dalla canicola, parve distendersi mollemente,
come il suo corpo, in un’inerzia sonnolenta. Qualche imagine vaga e
indistinta si rifletté per un attimo su lo sfondo rossastro delle
palpebre abbassate, si modificò, si trasformò, disparve. D’un tratto il
sembiante di Flavia, sorridente e con gli sguardi luminosi, si disegnò
ben chiaro nello spazio fantastico, e diede una sùbita accelerazione
ai palpiti del cuore. Alcune parole risonarono disperse nel silenzio
del suo cervello, come proferite all’orecchio di lui da una ben nota
voce femminea: «Ho amato e non amerò più.....» Poi, sùbito: «È
vero: gli assomiglia negli occhi, nella bocca, specialmente quando
parla e ride...» In fine: «L’avevo mal giudicato. Ella in vece è un
uomo di cuore, di molto cuore.....»
Egli si scosse con un movimento brusco di tutto il corpo, aperse gli
occhi, li fissò, abbacinati e come ciechi, d’innanzi a sè, sul
paesaggio inondato dal sole.
Il più piccolo romore non rompeva il sonno della natura: non un
soffio di vento, non un murmure d’acque, non una voce, non un
latrato, non un’eco di lavoro lontano.
Istintivamente, offesi dal chiarore, i suoi sguardi s’abbassarono
verso il suolo: a pochi passi da lui, su una zolla nuda tra i ciuffi arsi
dell’erbe, giaceva riverso il corpo esanime d’una grossa lucertola
con il capo schiacciato. La minuscola spoglia, abbandonata dal
destino in quel luogo deserto, attrasse l’attenzione del giovine. Egli
pensò, osservandola, alla fragilità di tutti gli organismi viventi,
all’inutilità d’ogni esistenza, al potere formidabile della Morte, che
nessuno risparmia, che ogni essere indifferentemente colpisce.
Contava egli nell’armonia dell’universo più di quella semplice
creatura inconscia, che il piede d’un fanciullo era bastato ad
arrestare d’un tratto nel suo cammino e a distruggere? Aveva egli
una sorte diversa dalla sua?
Una profonda mestizia l’invase. Egli sentì il tempo fluire
irreparabilmente, le cose disperdersi nella vanità dello spazio, le
ambizioni e i desiderii perire. Egli sentì che la vita è triste, e che oltre
la vita son tristi anche le speranze.
E una voce ammonitrice gli disse:
«Guardati dalla Chimera! Il tuo sogno è fastidioso, è stupido, è vano.
Affrèttati, giovine, a godere quello che la realità ti offre, prima che le
tenebre ti circondino.»
E la stessa voce sùbito dopo soggiunse:
«È vero che la vita è breve, e i suoi piaceri son caduchi e velenosi.
Perché dunque vivere di realità e non d’illusioni? Un giorno tutto sarà
nulla: che importerà allora se tu avrai goduto o avrai solamente
sognato?»
VIII.
Una festa.

Da tre lunghi dì Aurelio Imberido non si faceva più vedere dalle


vicine. Chiuso nella sua camera quasi tutta la giornata, egli lavorava
con gran lena, si sprofondava nelle più gravi letture, dominava così i
suoi desiderii fino a illudersi d’essersene interamente liberato. Ogni
sera poi, sùbito dopo il pranzo, usciva dal palazzo prima che le Boris
avessero occupato il rialto, si dilungava in prolisse passeggiate
meditative su i colli circostanti, e, approfittando del plenilunio, non
rientrava in casa che a notte inoltrata, quando era ben sicuro di non
più incontrarle.
Il quarto giorno (era di domenica) donna Marta, che aveva già dato
qualche segno manifesto di mal umore, apparve inaspettatamente
su la soglia della sua stanza, mentr’egli stava a tavolino scrivendo, e
gli disse con accento imperioso che non ammetteva contradizioni:
— Scusa se ti disturbo. Bada che questa sera siamo invitati in casa
Boris. Non si può mancare, perché l’invito ci viene dall’ingegnere
medesimo e si tratta d’una festa di famiglia: del compleanno di
Flavia. Alle sei precise tròvati abbasso: io ti aspetterò.
Gittato uno sguardo dominatore sul nipote, richiuse con uno strappo
brusco l’uscio e disparve.
Quando donna Marta al braccio d’Aurelio entrò nella sala dei Boris,
la conversazione vi ferveva animatissima. Il luogo era quasi oscuro:
dalle anguste finestre penetrava un chiaror pallido che lasciava in
ombra la maggior parte del vano; in quell’ombra irriconoscibili eran
sedute diverse persone, che all’apparire dei due invitati si alzarono,
interrompendo i loro discorsi.
L’ingegnere si fece incontro a essi, facendo un profondo inchino
cerimonioso e un gesto largo con le mani come per abbracciarli:
— Signora contessa, quale onore.... Signor conte, son ben lieto di
rivederla in casa mia...
Porse mollemente la destra alla vecchia signora e ad Aurelio che,
stringendola, provò di nuovo a quel contatto languido e passivo un
senso di ripugnanza, invincibile. Poi chiamò a sè gli altri invitati, e
fece le presentazioni.
— Donna Marta Imberido, il conte Imberido, suo nipote; l’avvocato
Maurizio Siena, il mio giovine amico Giorgio Ugenti.
Aurelio sorrise ironicamente, abbassando il capo d’avanti a due
giovinotti quasi imberbi, uno altissimo e sottile, l’altro basso e
tarchiato, che s’affrettarono a stringer la mano a sua nonna e a lui,
senza un atto di sussiego o di deferenza, con grande semplicità,
come tra camerati.
Donna Marta sedette sul divano insieme con Luisa; i quattro uomini
si fermarono a discorrere in mezzo della sala. L’Ugenti, il più alto,
biondo, con due esigui baffi su una bocca freschissima e un gran
naso cartilaginoso e arcuato in mezzo alla faccia oblunga, parlava
del gran caldo in città, delle sue occupazioni faticose, del desiderio,
per lui ineffettuabile, di passare una quindicina di giorni libero e
tranquillo alla campagna. L’altro, un tipo ebraico dall’espressione
penetrante e sarcastica, nerissimo d’occhi e di capelli e olivastro di
carnagione, asseriva in vece, sogghignando, che la città non è mai
così piacevole come in estate, quando la società elegante l’ha
disertata e le notti brevi son tepide come giorni di primavera senza la
noja del sole. Incerto tra i due, l’ingegnere ascoltava entrambi con
visibile compiacenza, e approvava a tratti indifferentemente or l’uno
or l’altro con un cenno rapido del capo, con un’interjezione
ammirativa, con qualche breve osservazione in cui si ripetevan sotto
forma diversa le stesse cose dette prima da’ suoi interlocutori.
Mentre i tre discorrevano, Aurelio, muto nel crocchio, considerava
con attenzione il padre Boris, che rivolto verso la finestra era in
piena luce. Il suo viso rugoso dai lineamenti grossolani, dalle labbra
sottili, dalle mascelle robuste, dalla fronte stretta, limitata da una
folta capigliatura setolosa, sarebbe parso quello d’un contadino, se
non fosse stato corretto da due fedine diplomatiche, a pena un po’
brizzolate alle estremità. Alto, ossuto, muscoloso, quell’uomo, non
ostante la potenza della sua complessione, aveva nei gesti, nelle
attitudini, nel suono della voce, sopra tutto negli sguardi, una
espressione così mite, umile o paurosa, che a poco a poco d’avanti
agli occhi dell’osservatore perdeva ogni apparenza di forza e di
salute. Sopra tutto i suoi sguardi eran degni di studio e d’attenzione
— pallidi sguardi obliqui e pietosi, che si volgevano in torno
pateticamente come per rassicurare, per confortare, per ammansare
un nemico o per procurarsi un complice; pallidi sguardi indulgenti,
che sembravan dire a chiunque si dirigevano: «Tranquillizzati: io non
ti voglio rovinare; io ti desidero amico; io non ti tradirò mai, se per
caso conoscerò un tuo fallo segreto; noi siamo fatti per intenderci e
per ajutarci a vicenda.» Il giovine, a ogni incontro de’ suoi con quegli
sguardi ambigui, sentiva crescer dentro l’ostilità sorda che nudriva
contro il Boris, come una specie d’antipatia di razza che glie ne
rendeva intollerabile perfino la vicinanza.
Una porta s’aperse. La signora Teresa entrò, dicendo a voce alta:
— Signori, la zuppa è in tavola.
Portava un abito pomposo da teatro, di tinta viva, quasi scollacciato,
tutto adorno di trine preziose, scintillante di vetri e d’ori. Flavia, in
una veste bianca semplicissima, la seguiva recando nella mano una
lucerna.
Si scambiarono saluti e augurii; l’ingegnere presentò agli Imberido
una sua sorella, esile e smunta, ch’era entrata nella stanza,
inosservata, dietro la signorina Boris; poi tutti, confusamente, si
diressero verso la sala da pranzo, conversando, ridendo, annusando
il buon odore che si propagava in torno dalla cucina contigua.
Aurelio veniva ultimo al fianco di Luisa. Questa, a un tratto, si
appoggiò fortemente al suo braccio e gli disse piano all’orecchio,
indicandogli l’ebreo che li precedeva:
— Vede? è un pretendente alla mano di Flavia! Chi sa che stasera
non si combini qualche cosa in famiglia!
Diede in una risatina acutissima, guardò bene il giovine negli occhi,
e lo lasciò bruscamente senz’altro aggiungere, correndo innanzi alla
conquista del suo posto.
La mensa, ben rischiarata dalle sedici fiamme di due alti candelabri
di bronzo, aveva un aspetto di gran lusso. L’argenteria copiosa e
massiccia, il vasellame miniato in oro, la finezza della biancheria
cifrata e frangiata, parlavano in vero della ricchezza degli ospiti, ma
rivelavano altresì, nella loro lucente e inestetica novità, la
recentissima fortuna di questi e il loro gusto volgare nel prediligere i
prodotti dell’industria moderna alle creazioni dell’arte. Nessuna cosa
memore, nessun oggetto singolare rompeva su quella tavola
oblunga la monotona uniformità di quegli utensili comuni, segnati da
un marchio esatto, fusi in cavi inesauribili o copiati da mani
mercenarie, simili in tutto a mille altri utensili offerti nelle vetrine delle
botteghe all’anonima richiesta dei passanti.
Sedettero intorno alla mensa l’ingegnere, tra donna Marta e Flavia,
poi in ordine l’avvocato Siena, la signora Teresa, Aurelio, Luisa,
l’Ugenti e in fine la sorella del Boris. Aurelio aveva quasi di fronte
Flavia e il pretendente, che lo guardava sotto le lenti da miope con
un’ostinazione pressochè offensiva.
Le conversazioni non tardarono a esser riprese con grande vivacità.
L’Ugenti, espansivo e ciarliero, aveva prima tenuti allegri i
commensali con i racconti delle sue prodezze infantili, che lo avevan
reso uno tra i più temuti e i più battuti fanciulli terribili; ora il Siena,
per contrasto, li annoiava tutti, narrando con pedanteria curialesca e
con una certa solennità di gesti e di parole il caso d’un giovinetto
perverso, che egli aveva in quell’anno difeso d’avanti al tribunale per
ferimento volontario d’un coetaneo e che, assolto per merito suo, era
stato poi rinchiuso in una casa di correzione. La sua voce tra
gutturale e nasale, regolata da una cantilena continua, a ogni
minima interruzione s’elevava bruscamente di tono e squillava come
per dominare un tumulto.
Udendolo, osservandolo, Aurelio pensava: «Flavia lo potrà amare?
potrà esser felice con un uomo simile?» E le parole maligne di Luisa
gli tornavano alla mente, riempiendogli l’animo di rancore e di
desolazione. Pensava: «È possibile ch’ella accetti? È possibile che
ella non sappia distinguere? ch’ella sia affatto indifferente tra me e
lui? che almeno, ricordandosi di me, non abbia un’esitazione prima
d’acconsentire?» Guardava ora la giovinetta, che pareva
attentissima al discorso dell’ebreo. Nulla sul suo viso che indicasse il
più tenue turbamento sentimentale, un passaggio di memorie, un
assalto di rimpianti, uno sforzo della volontà per nascondere agli
estranei l’intima sua inquietudine. Ella, che aveva riso con
spontanea gajezza ai racconti dell’Ugenti, ascoltava adesso seria
seria la cantilena prolissa e tediosa dell’altro, senza un moto
d’impazienza, senza mai rivolgere uno sguardo fuggevole a lui che
fissandola lo chiedeva.
Aurelio pensò, vedendo accanto a lei il Boris: «Ella è la figlia di
quell’uomo basso e volgare. Qual maraviglia se ne ha ereditato gli
istinti e le ambizioni? Il pretendente deve esser ricco, avaro e
laborioso: ecco tre ragioni formidabili per non rifiutarlo.» Egli
considerò a più riprese, alternativamente, il padre e la figliuola,
cercandone le rassomiglianze. In verità costui, non ostante la rozza
semplicità del sembiante, poteva ben dirsi la maschera deforme di
lei: aveva la medesima fronte angusta, lo stesso color grigio degli
occhi, un’analoga struttura del capo; perfino la bocca grande e quasi
sdentata rammentava quella bellissima della erede nel colorito
acceso della pelle, nel sorriso, specialmente in una certa piega
amara, che si formava nei momenti d’attenzione a un angolo delle
labbra. Erano entrambi dello stesso sangue, discesi per linea diretta
l’una dall’altro, frutti successivi d’un medesimo albero, le cui radici
s’affondavano in un terreno incolto e malnoto; dovevan dunque agire
entrambi sotto identici impulsi, correre verso una mèta comune,
desiderare un unico destino!
«Ma perchè m’occupo tanto di lei?» egli si domandò d’un tratto.
«Che mi fa s’ella sposa quell’ebreo pedante a preferenza d’un
qualunque altro? Io, certo, non la sposerò mai. Dunque?» Cercò di
sottrarsi in qualche modo al pensiero molesto che lo perseguitava, di
cancellare dalla memoria la confidenza insidiosa della bionda. Volse
perciò in giro uno sguardo indagatore ai suoi commensali: notò che
l’ingegnere e sua sorella portavan spesso il coltello alla bocca, se ne
servivano per scalcare il pesce, non indugiavano per semplicità a
metter le dita sul piatto; anche notò che la sorella in distrazione
s’asciugava talvolta le labbra e il mento col lembo della tovaglia.
S’accorse, osservando bene il giovine Ugenti, che questo teneva
appeso alla catena dell’orologio un distintivo a lui ben noto, la
medaglietta d’argento con l’effigie di Carlo Marx, l’apostolo del
Socialismo. S’accorse che il Siena aveva le unghie lunghe, adunche,
non ben polite. Un senso istintivo di molestia, d’insofferenza, quasi di
soffocazione, quel senso che assale spesso nelle strette d’una
calca, si diffuse rapidamente nel suo essere, parve salirgli alla gola e
stringerla a forza, rendendogli impossibile di trangugiare un sol
boccone di più. Egli si sentiva male tra quella gente diversa da lui; si
sentiva assolutamente isolato, poichè anche sua nonna, in
quell’ambiente ch’era già stato il suo, s’era a poco a poco
dimenticata delle abitudini apprese, s’era confusa con gli altri e
discorreva ora animatissimamente con la sorella del Boris, come si
discorre soltanto con una sua simile.
La signora Teresa si volse a lui e gli disse per la decima volta:
— Perchè non mangia? Perchè non beve?
Egli rispose:
— Grazie, ne ho a bastanza. Io mangio sempre poco....
— Ma se non ha mangiato niente! Via, conte, si faccia coraggio!....
Prenda ancora qualche cosa, almeno per farmi piacere.
E gli afferrò il piatto, glie lo riempì di nuovo fino all’orlo.
Il pranzo era interminabile. L’ingegnere, un po’ acceso dalle
abondanti libazioni, proponeva ora una gita in compagnia sul
Motterone per una delle domeniche successive; e il Siena, sempre
freddo e solenne, si scusava di non poter parteciparvi in causa delle
sue occupazioni, salvo che non la si rimandasse almeno di due
settimane.
— Ah, — gridò d’un tratto l’Ugenti; — non vorrei poi che coincidesse
proprio col giorno delle elezioni, perchè in tal caso dovrei mancar io,
e ne sarei desolatissimo.
— E che ti fa se ci sono le elezioni? — chiese ridendo il Boris.
— Caro ingegnere, la disciplina del partito esige la mia presenza. Se
ciascuno s’astenesse per una causa o per un’altra fidandosi del voto
dei correligionari, nessuno naturalmente voterebbe, e gli avversarii, i
cari borghesi, trionferebbero in eterno. Nel caso presente poi si tratta
d’una grande battaglia; e la vittoria sarà certo strepitosa per noi
socialisti purchè si vada tutti compatti alle urne.
Il Boris rise del suo riso blando, pieno d’indulgenza, e disse
scotendo il capo:
— E quando bene avrete vinto?....
— Avremo un deputato di più al Parlamento: saremo su la via di
diventar maggioranza e di imporre le nostre leggi anche a chi non le
vuole.
— Lei crede? — chiese l’Imberido con sottile ironia.
— Fermamente, — rispose serio e convinto il giovine, volgendosi a
lui senza rancore. — Noi siamo i trionfatori del domani, poiché la
nostra idea va guadagnando, ogni dì più, terreno e potenza.
— Dica meglio: la loro retorica, perché l’idea è piuttosto astrusa e
complicata e non si presta troppo ad adattarsi nelle teste ottuse in
cui la si vorrebbe trapiantare. Ma ammettiamo pure che sia l’Idea
che trionfi, ammettiamo pure che i socialisti si conquistino tutti i
cinquecento seggi del Parlamento; io nego sempre che i loro sogni
febbrili possano per questo semplice fatto divenire realtà, come nego
che l’êra della felicità universale abbia a essere mercè loro
inaugurata.
— E perché, di grazia? — domandò l’Ugenti sempre con grande
cortesia.
— Perché l’avvento del Socialismo non esige soltanto una riforma
economica e sociale, già un poco fantastica com’è quella che si
propone; ma sopra tutto una riforma delle anime e delle coscienze.
Esige un’umanità diversa dalla nostra, rinnovata dalle fondamenta;
esige l’abolizione assoluta di tutti gli istinti e i sentimenti che
animano o muovono gli uomini sul nostro povero pianeta. Questo,
almeno che io sappia, non si può ottenere né con la ragione né con
la forza: e non lo si otterrà, mi creda, nemmeno con una legge votata
all’unanimità dal suo Parlamento di socialisti.
L’Ugenti che, mentre Aurelio parlava, continuava a scrollare il capo
in atto di diniego, s’alzò bruscamente in piedi per rispondere con
maggior forza a’ suoi argomenti. Il Siena però, attento e impassibile
al suo posto, lo prevenne.
— Io non sono socialista, — egli disse con la sua voce nasale, con il
suo accento cattedratico — o almeno non sono collettivista nel
senso etimologico della parola. L’abolizione della proprietà privata è,
secondo me, una riforma ineffettuabile. Ma, ciò non ostante, mi
guardo bene dal giudicare il Socialismo con la severità sdegnosa e
con l’antipatia manifesta con cui il signor Imberido lo condanna. Lo
spettacolo delle sofferenze umane, delle ingiustizie sociali non mi
può lasciare inerte, estraneo, indifferente a osservarle o a
giustificarle. Io considero quindi le nuove teorie come il risultato
ancora imperfetto d’una ricerca nobile e generosa per alleviare le
une e per rimediare alle altre. Sotto questo aspetto, bisogna
riconoscerlo, il Socialismo è un’idea altamente rispettabile, che
merita l’appoggio di tutti i buoni e il soccorso di tutti gli intelligenti.
L’Ugenti, ch’era rimasto ritto in piedi, approvò romorosamente; il
Boris stesso annuì col capo, sorridendo; Flavia, che aveva fatto
cenni palesi d’assentimento a ogni pausa dell’avvocato, battè in fine
le mani e gridò con trasporto, guardando per la prima volta negli
occhi l’Imberido:
— È vero! È vero!
Allora un’esasperazione subitanea prese Aurelio. L’antipatia fisica,
che provava contro l’avvocato pedante, il pensiero geloso che Flavia
fosse per appartenergli, il rancore, che avevan mosso in lui quelle
approvazioni concordi e specialmente l’esclamazione entusiastica
della giovinetta, lo fecero sussultare su la sedia e atteggiare il viso a
un’espressione amara di disprezzo e di sarcasmo. Egli disse con la
voce aspra e altezzosa:
— Questa è appunto la parte retorica del Socialismo, alla quale
accennavo pocanzi e che costituisce tutto il suo fascino e tutta la sua
virtù. Ma la retorica è sempre stata retorica; e con le vuote
promesse, con le false lusinghe, con le descrizioni fantastiche d’un
meccanismo sociale imperfettibile, non si ha, no, il diritto di mettere a
soqquadro il mondo intero, d’aizzare le masse brute alla ribellione, di
preparare al prossimo avvenire giorni criminosi di stragi, di rapine e
di vandalismi....
L’Ugenti fece l’atto d’interromperlo.
— I socialisti — egli continuò risoluto — con qualche proposta
generica, che basta un ragionamento infantile a dimostrare
insensata, s’atteggiano evangelicamente a redentori della umanità, e
chiamano in tanto alla riscossa gli ignoranti e i barbari, adulandoli,
solleticandone gli appetiti, rinfocolandone le ambizioni. Ora, sanno
essi se al momento critico questa gente, come sarà padrona del
campo, non li abbandonerà sghignazzando ai loro sogni malati?
Possono essi garentire dell’onestà, della buona fede, dell’obedienza
illuminata dei loro numerosi gregarii? E sono in fine sicuri di poter
costruire, sopra una rivoluzione dei più torbidi elementi sociali, quel
monumento di giustizia, d’equità, di benessere, del quale non son
peranco riusciti a tracciare un piano convincente nei loro libri e nelle
loro discussioni teoriche? Caro signore, — egli soggiunse,
volgendosi con un moto brusco all’avvocato, — di fronte al disastro,
che ne minaccia, io intendo in vece che tutti i buoni e tutti gli
intelligenti s’accordino tra loro per combattere questi rètori pericolosi
con ogni arma, con ogni possibile repressione.
Il socialista e l’avvocato proruppero insieme in una protesta
veemente — il primo balzando di nuovo in piedi, sollevando le
lunghe braccia alte sul lungo corpo sottile; l’altro agitandosi
convulsamente su la sedia, torturandosi con la mano gli esigui baffi
neri.
— Le persecuzioni non ci fanno paura! — urlava l’Ugenti
stentoreamente. — Ben vengano le persecuzioni! Esse hanno
sempre spianato la via alle idee nuove; le violenze e gli abusi di
potere non fanno se non inasprire l’opinione pubblica contro le classi
dominanti e affrettare i moti rivoluzionarii. Un anno di dispotismo val
quanto mezzo secolo guadagnato per il trionfo della nostra causa....
— La libertà di pensiero non può essere conculcata in un regime
democratico, — declamava Maurizio Siena, alzando la voce per
dominare quella dell’Ugenti; — essa è una conquista intangibile del
nostro secolo di scienza e di progresso. Gli uomini d’ordine hanno il
sacro dovere di rispettarla....
Parlavano insieme, e le loro parole giungevano confuse all’orecchio
dell’Imberido. Flavia e Luisa, che su le prime avevano protestato,
ridevano ora allegramente del tumulto improvviso. Soltanto il Boris,
sempre tranquillo e sorridente, affermava in silenzio col capo,
ammiccando però con gli occhi stretti e come riconoscenti a colui
che aveva proclamato forte lo sterminio dei disturbatori.
— Basta! — gridò d’un tratto la signora Teresa; e, per richiamar
l’attenzione, percosse ripetutamente con la lama del coltello il suo
bicchiere.
— Basta con la politica! — fece eco donna Marta, che a più riprese
aveva rimproverato il nipote con gli sguardi.
— Voi ci stordite.... Parliamo d’altro, per carità! Si stava concertando
una bella passeggiata in compagnia sul Motterone. Quando la si fa,
dunque? Con le vostre chiacchiere non si verrà mai a una
conclusione!
I due giovini, che gridavano insieme, s’interruppero a mezzo d’una
frase, si guardarono in torno come stupefatti di trovarsi presenti a un
convito ospitale, e scoppiarono insieme a ridere, scusandosi con le
donne per la loro vivacità inopportuna. L’Imberido aggiunse le sue
scuse a quelle de’ suoi avversarii; e la conversazione fu ripresa
senz’altro sul tema meno eccitante dell’escursione in montagna.
Questa fu stabilita per domenica quindici «tempo ed elezioni
permettendo», secondo la espressione finale dell’ingegnere.
— Mi raccomando a lei, — mormorò Luisa all’orecchio d’Aurelio; —
faccia venire anche il signor Zaldini. È così simpatico!
La discussione calorosa aveva lasciato l’Imberido in quello stato
d’accasciamento e quasi di desolazione, in cui egli sempre cadeva
sotto l’urto d’un’opinione altrui, altrettanto salda e inflessibile quanto
la sua. Mentre gli altri, già immemori di tutto, ciarlavano e ridevano
spensieratamente, egli riandava ancora, incerto e umiliato, il corso
della disputa inutile; e una folla di buoni argomenti taciuti, di nuove
risposte efficaci, sorgeva spontanea nel suo pensiero a offuscare le
cose che aveva dette, a dimostrargli l’imperizia della sua dialettica e
l’imprudenza delle sue affermazioni. Perché non aveva saputo
rimaner muto e impassibile alle frasi del giovine socialista? E perché,
anche affrontando una discussione, non aveva riflettuto, non aveva
considerato il valore e la qualità de’ suoi ascoltatori, non aveva
pesato bene le sue parole, prima di ribattere? — In vece egli s’era
lasciato miseramente trascinare dall’impeto de’ suoi sentimenti;
aveva parlato con rancore e non con serenità spassionata; aveva
fatto, di fronte a quegli estranei, la figura meschina d’un retrogrado
rabbioso o d’un volgare nemico della Luce!
Sopra tutto in causa di Flavia egli si rammaricava d’aver discorso in
tal modo. Nel fondo del suo spirito, un poco annebbiato dai vapori
del vino bevuto in copia, incominciava omai a trepidare un senso di
malinconia tenera e obliosa, quel bisogno d’abbandonarsi, di
perdonare, di fraternizzare che assale irresistibile all’inizio di
un’ebrietà. Guardando ora la fanciulla, Aurelio la trovava, nella
semplicità della sua bianca veste virginale, sovranamente
incantevole; un soffio di vaghe memorie gli passava a traverso la
mente angustiata, inclinandola insensibilmente a benevolenza verso
di lei, riaccendendo a mano a mano il fuoco assopito della sua
simpatia. Ed egli, inconsapevole, si stupiva d’aver potuto contrariare
la bella creatura che gli splendeva d’innanzi, e si rimproverava il suo
contegno pertinacemente ostile e scortese, e deplorava il suo
indocile orgoglio che ogni dì più scavava un abisso incolmabile tra le
loro due vite. — Ma non era egli dunque che la gittava
deliberatamente tra le braccia del rivale? Non la voleva egli così,
estranea e nemica, divisa sempre da lui da un ostacolo immane?
Non era preferibile per il suo scopo quel dissidio aperto e sincero a
un’intesa lentamente insidiosa, a una domestichezza con lei che
avrebbe potuto generare la catastrofe temuta? — Oh, un suo
sguardo lusinghevole! Egli, certo, avrebbe in quel momento
sacrificato il suo sogno più caro per uno sguardo lusinghevole di lei,
che fosse venuto a traverso la mensa a ricercarlo!
Frattanto intorno a lui l’animazione aumentava. La fine del pranzo
generoso rendeva loquaci e ilari gli altri commensali, li accomunava
in un unico sentimento di benessere, di confidenza, d’espansiva
cordialità. Parlavan tutti insieme, e il frastuono delle voci alte e delle
risate rimbombava sotto la vòlta profonda: l’ingegnere, con gli occhi
sfavillanti e il naso purpureo, raccontava a donna Marta un aneddoto
procace, che pareva scandalizzasse l’anima candida della sorella
zitellona, in atto di turarsi le orecchie con le mani; il Siena, acceso in
viso, discorreva vivacemente con Flavia e la signora Boris,
prorompendo a tratti in ghigni gutturali, che lo facevan torcere e
rannicchiarsi su la sedia come all’impressione d’un solletico ostinato;
l’Ugenti in vece era divenuto patetico e nebuloso, e declamava chino
verso la bionda un’ardente poesia di passione, sottolineandone i
passaggi più teneri con certi sguardi estasiati, tremuli nel vuoto,
battendo con le lunghe braccia aperte il ritmo dei versi sonanti.
Le bottiglie del vino di Sciampagna, recate per i brindisi, suscitarono
un’acclamazione entusiastica, un grido unanime d’esultanza.
Sembrò quasi che un vento di frenesia passasse d’improvviso nella
sala da pranzo, esagitando le fiamme delle candele, scotendo le
sedie e gli oggetti sparsi in disordine su la tavola. Le fanciulle e
donna Marta applaudirono; Maurizio e Giorgio si levarono d’un balzo
in piedi, per disputarsi con comico accanimento l’onore di stapparle.
Come i calici furon tutti ricolmi del dolce vino propiziatorio, l’Ugenti
con un atto risoluto impugnò il suo bicchiere, lo sollevò alto sopra il
capo e incominciò a parlare.
Il fumo delle sigarette si dilatava omai su le teste, striando l’aria di
tenui strati azzurrognoli, continuamente mobili. L’afa nella stanza
chiusa si faceva sempre più sensibile e opprimente; un odore acre di
vivande e di vini saliva a ondate dalla mensa, intollerabile. Il giovine
socialista, la fronte imperlata di sudore, proseguiva il suo discorso
con una foga enfatica di gesti e d’accenti, esaltando le virtù e le
attitudini della donna, illustrandone l’alta missione morale,
profetizzandole un avvenire glorioso in una società meno egoistica e
più giusta della presente. E gli altri, d’un tratto ammutoliti, lo
guardavano attoniti, stupefatti, senz’ascoltarlo, nell’attesa impaziente
d’una conclusione.
Quand’egli s’interruppe a mezzo d’un periodo per riprender fiato, un
applauso formidabile risonò sotto la vòlta e i calici simultaneamente
s’alzarono per brindare. Il Siena, nell’immenso strepito, urlò con tutte
le forze de’ suoi polmoni:
— Evviva dunque la signorina Flavia! Alla sua salute, alla sua
felicità, all’esaudimento delle sue speranze!
Gli evviva echeggiarono, mentre i calici s’incrociavano, battevan
forte l’un contro l’altro, tintinnando.
Flavia abbandonò prima il suo posto, s’avvicinò a suo padre, poi a
sua madre, e, strettoli tra le braccia, li baciò ripetutamente sul viso,
assai commossa: aveva gli occhi lucidi, un rossor vivo cosparso su
le guance delicate. Così accesa e come trasfigurata, stretta nella
semplice veste bianca, ella emanava dalla persona un fascino
irresistibile, l’incanto sublime della Vergine, quell’acuto profumo di
poesia e di candore, che infiamma l’imaginazione, inebria i sensi e
abolisce ogni volontà. Aurelio, il quale muto e immobile
l’accompagnava con gli sguardi, si sentiva languire d’ammirazione e
di desiderio. Non mai gli era parsa così leggiadra e così nobile di

You might also like