(Download PDF) Elliptic Quantum Groups Representations and Related Geometry Hitoshi Konno Online Ebook All Chapter PDF

You might also like

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 42

Elliptic Quantum Groups

Representations and Related Geometry


Hitoshi Konno
Visit to download the full and correct content document:
https://textbookfull.com/product/elliptic-quantum-groups-representations-and-related-
geometry-hitoshi-konno/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Quantum Theory Groups and Representations An


Introduction 1st Edition Peter Woit (Auth.)

https://textbookfull.com/product/quantum-theory-groups-and-
representations-an-introduction-1st-edition-peter-woit-auth/

Theory of Groups and Symmetries: Representations of


Groups and Lie Algebras, Applications 1st Edition
Alexey P. Isaev

https://textbookfull.com/product/theory-of-groups-and-symmetries-
representations-of-groups-and-lie-algebras-applications-1st-
edition-alexey-p-isaev/

Representations of Finite Groups I Math 240A Robert


Boltje

https://textbookfull.com/product/representations-of-finite-
groups-i-math-240a-robert-boltje/

The Endoscopic Classification of Representations


Orthogonal and Symplectic Groups James Arthur

https://textbookfull.com/product/the-endoscopic-classification-
of-representations-orthogonal-and-symplectic-groups-james-arthur/
Differential geometry and Lie groups A computational
perspective Gallier J.

https://textbookfull.com/product/differential-geometry-and-lie-
groups-a-computational-perspective-gallier-j/

Geometry of Quantum States an Introduction to Quantum


Entanglement Ingemar Bengtsson

https://textbookfull.com/product/geometry-of-quantum-states-an-
introduction-to-quantum-entanglement-ingemar-bengtsson/

Geometry of Quantum States An Introduction to Quantum


Entanglement Ingemar Bengtsson

https://textbookfull.com/product/geometry-of-quantum-states-an-
introduction-to-quantum-entanglement-ingemar-bengtsson-2/

Representations of Finite Groups of Lie Type 2nd


Edition François Digne

https://textbookfull.com/product/representations-of-finite-
groups-of-lie-type-2nd-edition-francois-digne/

Complex Semisimple Quantum Groups and Representation


Theory 1st Edition Christian Voigt

https://textbookfull.com/product/complex-semisimple-quantum-
groups-and-representation-theory-1st-edition-christian-voigt/
SPRINGER BRIEFS IN MATHEMATIC AL PHYSICS 37

Hitoshi Konno

Elliptic Quantum
Groups
Representations
and Related
Geometry
123
SpringerBriefs in Mathematical Physics

Volume 37

Series Editors
Nathanaël Berestycki, University of Vienna, Vienna, Austria
Mihalis Dafermos, Mathematics Department, Princeton University, Princeton, NJ,
USA
Atsuo Kuniba, Institute of Physics, The University of Tokyo, Tokyo, Japan
Matilde Marcolli, Department of Mathematics, University of Toronto, Toronto,
Canada
Bruno Nachtergaele, Department of Mathematics, Davis, CA, USA
Hirosi Ooguri, Walter Burke Institute for Theoretical Physics, California Institute of
Technology, Pasadena, CA, USA
SpringerBriefs are characterized in general by their size (50–125 pages) and fast
production time (2–3 months compared to 6 months for a monograph).
Briefs are available in print but are intended as a primarily electronic publication to
be included in Springer’s e-book package.
Typical works might include:

• An extended survey of a field


• A link between new research papers published in journal articles
• A presentation of core concepts that doctoral students must understand in order
to make independent contributions
• Lecture notes making a specialist topic accessible for non-specialist readers.

SpringerBriefs in Mathematical Physics showcase, in a compact format, topics of


current relevance in the field of mathematical physics. Published titles will
encompass all areas of theoretical and mathematical physics. This series is intended
for mathematicians, physicists, and other scientists, as well as doctoral students in
related areas.
Editorial Board
• Nathanaël Berestycki (University of Cambridge, UK)
• Mihalis Dafermos (University of Cambridge, UK / Princeton University, US)
• Atsuo Kuniba (University of Tokyo, Japan)
• Matilde Marcolli (CALTECH, US)
• Bruno Nachtergaele (UC Davis, US)
• Hirosi Ooguri (California Institute of Technology, US / Kavli IPMU, Japan)

Springer Briefs in a nutshell


SpringerBriefs specifications vary depending on the title. In general, each Brief
will have:
• 50–125 published pages, including all tables, figures, and references
• Softcover binding
• Copyright to remain in author’s name
• Versions in print, eBook, and MyCopy

More information about this series at http://www.springer.com/series/11953


Hitoshi Konno

Elliptic Quantum Groups


Representations and Related Geometry
Hitoshi Konno
Department of Mathematics
Tokyo University of Marine Science
and Technology
Tokyo, Japan

ISSN 2197-1757 ISSN 2197-1765 (electronic)


SpringerBriefs in Mathematical Physics
ISBN 978-981-15-7386-6 ISBN 978-981-15-7387-3 (eBook)
https://doi.org/10.1007/978-981-15-7387-3

© The Author(s), under exclusive licence to Springer Nature Singapore Pte Ltd. 2020
This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively licensed by the Publisher, whether
the whole or part of the material is concerned, specifically the rights of translation, reprinting, reuse
of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfilms or in any other physical way, and
transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar
or dissimilar methodology now known or hereafter developed.
The use of general descriptive names, registered names, trademarks, service marks, etc. in this publication
does not imply, even in the absence of a specific statement, that such names are exempt from the relevant
protective laws and regulations and therefore free for general use.
The publisher, the authors, and the editors are safe to assume that the advice and information in this book
are believed to be true and accurate at the date of publication. Neither the publisher nor the authors or
the editors give a warranty, expressed or implied, with respect to the material contained herein or for any
errors or omissions that may have been made. The publisher remains neutral with regard to jurisdictional
claims in published maps and institutional affiliations.

This Springer imprint is published by the registered company Springer Nature Singapore Pte Ltd.
The registered company address is: 152 Beach Road, #21-01/04 Gateway East, Singapore 189721,
Singapore
There must be a way only visible to those
who reach there.
Preface

Quantum group is an algebraic system associated with a solution of the Yang–


Baxter equation (YBE). In general, it is an associative algebra classified by a finite
dimensional simple Lie algebra ḡ or an affine Lie algebra g, or even a toroidal
algebra gtor , and equipped with a certain co-algebra structure. Typical examples
are Yangians Y (ḡ) and affine quantum group Uq (g), which are quantum groups
associated with a rational and a trigonometric solution of the YBE, respectively.
See, for example, [21, 35, 122].
Similarly, an elliptic quantum group is a quantum group associated with an
elliptic solution of the YBE and classified by an affine Lie algebra g. In elliptic
setting, there are two types of YBEs: the vertex type and the face type (Figs. 1 and
2). These are originated in the two types of solvable lattice models: the vertex model
and the face model.1 They are statistical mechanical models on a two-dimensional
square lattice defined by assigning Boltzmann weights to each vertex and face,
respectively. Typical examples are the eight-vertex model [12] and the eight-vertex
SOS model [7], respectively. Accordingly, there are two types of elliptic quantum
groups: the vertex type and the face type [77]. In particular, since the face type YBE
is equivalent to the so-called dynamical YBE (DYBE) [45], the face type elliptic
quantum group provides an important example of dynamical quantum groups.2 See
Sects. 1.2.3 and 1.2.4.
The aim of this book is to give a survey of the recent developments on
elliptic quantum groups, their representations and related geometry. As the simplest
example, we mainly consider the face type elliptic quantum group Uq,p ( sl2 )
associated with an affine Lie algebra sl2 = sl(2, C). It is an elliptic and dynamical
analogue of the affine quantum group Uq ( sl2 ) in the Drinfeld realization [30].
The subject includes a brief history of formulations and applications, a detailed

1 The face model is sometimes called the solid-on-solid (SOS) model or the interaction-round-a-
face (IRF) model.
2 Strictly speaking, the vertex type elliptic quantum groups are also dynamical, where the elliptic

nome p gets a shift by a central element q 2c . See Sect. 1.2.4.

vii
viii Preface

ε1 ε2 ε1 ε2

u3
ε3 ε3
= u3
ε3 ε3

u2 u1 u2 u1
ε2 ε1 ε2 ε1

Fig. 1 The vertex type Yang–Baxter equation

b
a b c
u1 − u2
u1 u2
f • d = a • c
u2 u1
u1 − u2
f e d
e

Fig. 2 The face type Yang–Baxter equation

formulation of the elliptic quantum group Uq,p ( sl2 ), an explicit construction of


both finite and infinite dimensional representations, and of the vertex operators,
a derivation of the elliptic q-Knizhnik–Zamolodchikov (KZ) equations and their
elliptic hypergeometric integral solutions, as well as their geometric interpretation.
In particular, the vertex operators allow us to derive the so-called weight func-
tions. The weight functions in general appear in hypergeometric integral solutions
to the (q-)KZ equations [50, 115, 119, 120, 153] and form a basis of the (q-)twisted
de Rahm cohomology of the integrals. See, for example, [5]. Recently, it has been
shown that the weight functions can be identified with Okounkov’s stable envelopes
for equivariant cohomology H∗T (X), K-theory KT (X), and elliptic cohomology
ET (X) of a corresponding quiver variety X [51, 69, 100, 135–137]. The latter objects
provide a basis of these equivariant cohomologies3 and play an important role to
construct geometric representations of quantum groups. In addition, they provide a
new geometric idea of dealing with quantum integrable systems in connection with
the Alday–Gaiotto–Tachikawa correspondence between 4D SUSY gauge theories
and the CFTs [2], the Nekrasov–Shatashvili correspondences between quantum
integrable systems and quantum cohomology [129] as well as the mirror duality
of 3D SUSY gauge theories [3, 134]. They are rapidly growing topics in modern

3 Atleast for H∗T (X) and KT (X), stable envelopes provide a good basis of the corresponding
algebra [117, 130]. However for ET (X) [3], it involves more discussion.
Preface ix

Mathematical Physics. To guide the reader to the entrance of such topics is also an
aim of this book.
This book is organized as follows:
Chapter 1 serves as an introduction to “the elliptic problems” related to elliptic
quantum groups. It includes quantum integrable systems, SUSY gauge theory,
(quantum) equivariant cohomology, and deformed W -algebras. A brief history of
elliptic quantum groups is also given. There are some different formulations. We
classify them by their generators and co-algebra structures : the Quasi-Hopf algebra
formulation Aq,p ( slN ) (the vertex type), Bq,λ (g) (the face type), the Faddeev–
Reshetikhin–Sklyanin–Semenov–Tian–Shansky–Takhtajan (FRST) formulation
Eq,p (slN ) (the face type), and the Drinfeld realization Uq,p (g) (the face type).
In Chap. 2, the elliptic quantum group Uq,p ( sl2 ) is defined by generators and
relations. We also construct the L-operators satisfying the dynamical RLL-relation
with respect to the elliptic dynamical R-matrix and show a consistency to the
quasi-Hopf formulation Bq,λ ( sl2 ). The isomorphism between Uq,p (gl 2 ) and the

central extension Eq,p (gl2 ) of Felder’s elliptic quantum group is discussed briefly
in Appendix C.
In Chap. 3, we describe a co-algebra structure of Uq,p ( sl2 ) given as an H -Hopf
algebroid. This provides a convenient framework to deal with the dynamical shift in
various representations of Uq,p ( sl2 ). See Chaps. 4–8.
In Chap. 4, we introduce the notion of dynamical representation as representation
of Uq,p (sl2 ). As examples, the evaluation representation associated with the vector
representation and the level-1 highest weight representations are presented.
In Chap. 5, we introduce the vertex operators as intertwining operators of
Uq,p (sl2 )-modules. Applying the representations constructed in Chap. 4, we obtain
a realization of the vertex operators explicitly. Exchange relations among the vertex
operators are also given.
Chapter 6 is devoted to a discussion of the elliptic weight functions. Their
derivation is given by considering a composition of the vertex operators and
applying their explicit realizations obtained in Chap. 5. We then discuss their basic
properties such as triangular property, transition property, orthogonality, quasi-
periodicity, and the shuffle product structure.
In Chap. 7, we discuss tensor product representations of the evaluation represen-
tation constructed in Chap. 4. Introducing the so-called Gelfand–Tsetlin basis, we
construct an action of Uq,p ( sl2 ) on it. Remarkably, the change of basis matrix from
the standard basis to the Gelfand–Tsetlin basis is given by a specialization of the
elliptic weight functions.
In Chap. 8, we show that a trace of a composition of the vertex operators over the
level-1 highest weight representations satisfies the face type elliptic q-KZ equation.
By calculating the trace explicitly, we obtain an elliptic hypergeometric integral
solution of it.
In Chap. 9, we discuss a geometric interpretation of the results in Chaps. 6–
8. For the equivariant elliptic cohomology ET (Xk ) of the cotangent bundle of the
Grassmannian variety Xk = T ∗ Gr(k, n), we identify the elliptic weight functions
with the elliptic stable envelopes and find a remarkable correspondence between the
x Preface

Gelfand-Tsetlin basis and the standard basis in Chap. 7 to the fixed point classes
and the stable classes, respectively. This allows us to interpret
 the tensor product
representation in Chap. 7 as an action of Uq,p ( sl2 ) on k ET (Xk ). There are
five appendices: Appendix A is a summary of the Drinfeld–Jimbo formulation of
the affine quantum group Uq (g) and its universal R-matrix. In Appendix B, we
present a definition of the elliptic quantum group Uq,p (gl 2 ). In Appendix C, we

give the central extension Eq,p (gl2 ) of Felder’s elliptic quantum group and discuss
the isomorphism between Uq,p (gl 2 ) and Eq,p (gl
2 ) briefly. Appendix D is devoted
to a proof of Theorem 7.2.3. Appendix E is a collection of formulas for calculating
a trace of operators on the Fock space.

Acknowledgements

This book is an outgrowth of a series of lectures delivered at Hiroshima University,


June 1998, Kobe University, December 2014, the University of Tokyo, October
2019, as well as several seminars at RIMS, Kyoto University, and Perimeter
Institute for Theoretical Physics. I would like to thank Tomoyuki Arakawa, Gio-
vanni Felder, Omar Foda, Vassily Gorbounov, Tatsuyuki Hikita, Masahiko Ito,
Michio Jimbo, Syu Kato, Taro Kimura, Yoshiyuki Kimura, Anatol Kirillov, Takeo
Kojima, Christian Korff, Atsuo Kuniba, Michael Lashkevich, Atsushi Matsuo,
Leonardo Mihalcea, Tetsuji Miwa, Alexander Molev, Kohei Motegi, Hiraku Naka-
jima, Atsushi Nakayashiki, Hiroshi Naruse, Andrei Negut, Masatoshi Noumi,
Masato Okado, Tadashi Okazaki, Andrei Okounkov, Kazuyuki Oshima, Yaroslav
Pugai, Hjalmar Rosengren, Yoshihisa Saito, Junichi Shiraishi, Andrey Smirnov,
Vitaly Tarasov, Oleksandr Tsymbaliuk, Alexander Varchenko, Robert Weston, and
Yasuhiko Yamada for valuable discussions.

Tokyo, Japan Hitoshi Konno


January 2020
Contents

1 Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.1 Why Elliptic? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.1.1 The Top of the Hierarchy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.1.2 Natural Appearance of the Dynamical Parameters . . . . . . . . . . . 2
1.1.3 Connection to Deformed W -Algebras . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.1.4 Rigorous Formulation of the Massless Regime
of Spin Chain Models and 2D Integrable Quantum
Field Theories . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.2 Brief History of Elliptic Quantum Groups . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.2.1 Sklyanin Algebra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.2.2 The Algebraic Analysis and Elliptic Algebra
Aq,p ( slN ) and Uq,p (g) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.2.3 The Dynamical Yang–Baxter Equation and Felder’s
Elliptic Quantum Group . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.2.4 Quasi-Hopf Formulation of the Elliptic Quantum
Groups: Aq,p ( slN ) and Bq,λ (g) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1.2.5 Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
1.3 Notations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
1.3.1 q-Integers, Infinite Products, and Theta Functions . . . . . . . . . . . 17
1.3.2 Theta Functions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
2 Elliptic Quantum Group Uq,p (sl  2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
2.1 The Affine Lie Algebra  sl2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
2.2 Dynamical Parameter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
2.3 Definition of Uq,p ( sl2 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
2.4 The Elliptic Dynamical R-Matrix of Type  sl2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
2.5 The Half Currents and the L+ -Operator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2.6 L− -Operator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
2.7 The Dynamical L-Operators and the Dynamical Half Currents . . . . . 34

xi
xii Contents

3 The H -Hopf-Algebroid Structure of Uq,p (sl  2 )k . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37


3.1 H -Algebras . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
3.2 H -Hopf Algebroids . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
3.3 Opposite Co-algebra Structure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
4  2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Representations of Uq,p (sl 43
4.1 Dynamical Representations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
4.2 Evaluation Representation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
4.3 The Level-1 Representation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
5 The Vertex Operators . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
5.1 The Vertex Operators of the Level-1 Uq,p ( sl2 )-Modules. . . . . . . . . . . . . 49
5.1.1 Type I Vertex Operator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
5.1.2 Type II Vertex Operator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
5.2 Exchange Relations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
6 Elliptic Weight Functions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
6.1 Combinatorial Notations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
6.2 Derivation of the Weight Function. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
6.3 Properties of the Elliptic Weight Functions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
6.3.1 Triangular Property . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
6.3.2 Transition Property . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
6.3.3 Orthogonality . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
6.3.4 Quasi-periodicity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
6.3.5 Shuffle Algebra Structure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
7 Tensor Product Representation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
7.1 Tensor Product of the Evaluation Representations. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
7.2 The Gelfand-Tsetlin Basis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
7.3 Action of the Elliptic Currents . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
8 Elliptic q-KZ Equation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
8.1 Trace of Vertex Operators . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
8.2 Evaluation of the Trace. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
9 Related Geometry . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
9.1 Quiver Varieties. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
9.1.1 Cotangent Bundle of the Grassmannian. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
9.2 Equivariant Elliptic Cohomology EllT (X) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
9.3 Elliptic Stable Envelopes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
9.3.1 Chamber Structure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
9.3.2 Definition . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
9.3.3 Example: The Case X = T ∗ P(Cn ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
9.3.4 Example: The Case X = T ∗ Gr(k, n) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
9.4 Direct Comparison with the Elliptic Weight Functions. . . . . . . . . . . . . . . 99
9.4.1 Restriction to the Fixed Points. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Contents xiii

9.5 The Stable Classes and the Fixed Point Classes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
9.6 Geometric Representation. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

A Affine Quantum Group Uq (g) in the Drinfeld–Jimbo Formulation . . . 103


A.1 The Drinfeld–Jimbo Formulation. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
B Elliptic Quantum Algebra Uq,p (gl  2 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
2 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
B.1 Definition of Uq,p (gl
C Central Extension of Felder’s Elliptic Quantum Group Eq,p (gl  2 ). . . . . 109
2 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.1 Definition of Eq,p (gl 109
C.2 The Gauss Coordinates of the L± Operators. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
C.3 Identification with the Elliptic Currents of Uq,p ( sl2 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
D Proof of Theorem 7.2.3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
D.1 Recursion Formula for X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
E Calculation of Trace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
E.1 Coherent States . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
E.2 Trace Formula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
References . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Chapter 1
Introduction

This chapter provides a brief introduction to the subjects related to elliptic quantum
groups including quantum integrable systems, SUSY gauge theory, (quantum)
equivariant cohomology, and deformed W -algebras. A brief history of elliptic
quantum groups is also given. There are some different formulations developed
independently and sometimes dependently. They are classified by their generators
and co-algebra structures into the following three : the Quasi-Hopf-algebra formu-
lation Aq,p (slN ) (the vertex type), Bq,λ (g) (the face type), the FRST formulation
Eq,p (
slN ) (the face type), and the Drinfeld realization Uq,p (g) (the face type).

1.1 Why Elliptic?

There are several reasons which tempt us to study elliptic quantum groups. We here
list some of them.

1.1.1 The Top of the Hierarchy

It is well known that there are the rational, trigonometric, and elliptic solutions of
the YBE, i.e. the R-matrices given in terms of rational, trigonometric, and elliptic
functions, respectively. These R-matrices are used to formulate 2-dimensional
solvable lattice models or related 1-dimensional quantum spin chain models such
as the XXX, XXZ, and XYZ models. An algebraic structure associated with these
R-matrices is nothing but the quantum group.

© The Author(s), under exclusive licence to Springer Nature Singapore Pte Ltd. 2020 1
H. Konno, Elliptic Quantum Groups, SpringerBriefs in Mathematical Physics 37,
https://doi.org/10.1007/978-981-15-7387-3_1
2 1 Introduction

It is remarkable that such a rational–trigonometric–elliptic hierarchy exists in


various subjects including
• quantum many body integrable systems such as Calogero–Sutherland–Moser
differential models as well as Ruijsenaars difference systems,
• ordinally, q-, and elliptic hypergeometric series and integrals,
• (equivariant) cohomology HT∗ (X), K-theory KT (X), and elliptic cohomology
ET (X) and related geometric representation theories of quantum groups on
HT∗ (X) and KT (X) [64, 126, 158] and a conjecture in the elliptic case [65, 70].
• SUSY gauge theories with the Ω-background by Nekrasov–Shatashvili in 4D,
5D and 6D.
In all cases the elliptic one is on the top of the hierarchy and the other cases are
obtained formally as a degeneration limit of it. It is very fascinating to remark
that these subjects seem to be related to each other deeply, known partially as the
Alday–Gaiotto–Tachikawa correspondence, the Nekrasov–Shatashvili correspon-
dences and so on [2, 4, 66, 67, 117, 124, 129].

1.1.2 Natural Appearance of the Dynamical Parameters

The dynamical parameters first appeared in the face type elliptic solvable lattice
models and so as in the face type elliptic quantum groups [45, 76, 77]. However
since then it has been a long-standing problem to find the role of them in further
subjects. Recently there are two important developments.
The first one is in a formulation of quantum equivariant cohomology theory.
In [117], Maulik–Okounkov formulated a quantum equivariant cohomology by
identifying the quantum multiplication with a quantum connection appearing in
certain quantum difference equation, which is compatible with the q-KZ equation.
Such quantum difference equation turns out a difference equation in the dynamical
parameters, whereas the q-KZ equation is the one in the equivariant parameters.
Hence the dynamical parameters were identified with the quantum parameters in
the quantum equivariant cohomology.
The second development was led by Aganagic–Okounkov [3]. They identified
the dynamical parameters with the Kähler parameters in a product of elliptic curves
Pic(X) ⊗Z E in their extended equivariant elliptic cohomology ET (X) of quiver
variety X. They also found that in the Mirror duality of 3D SUSY gauge theories
the roles of the equivariant and the Kähler parameters in ET (X) are exchanged as
the mass and the Fayet–Iliopoulos parameters, respectively. One should note that
this phenomenon is an example of the deeper subject, the symplectic duality.
Thanks to these, it turns out that the dynamical parameters play important roles
in various subjects in Mathematical Physics in particular listed above. The face type
elliptic quantum group should be useful for further developments in these subjects
1.1 Why Elliptic? 3

as a natural algebraic framework of dealing with both the equivariant1 and the
dynamical parameters.

1.1.3 Connection to Deformed W -Algebras

It is well known that the critical behavior of the face type elliptic solvable lattice
models associated with the affine Lie algebra g [25, 26, 81, 106, 107] is described
by the W algebra W (ḡ) of the coset type gr−g−k ⊕ gk ⊃ gr−g [18, 68, 112]. Here
r is a real positive parameter called the restriction height, k in gk denotes the level
of the representation, and g denotes the dual Coxeter number. Accordingly the face
type elliptic quantum group Uq,p (g) has a deep connection to deformation of the
W -algebra Wp,p∗ (ḡ) of the same coset type, where p = q 2r and p∗ = q 2(r−k) play
the same role as the standard parameters q and t, respectively [9, 41, 57].
In particular, at least the level-1 Uq,p (g) contains the algebras of the screening
currents of Wp,p∗ (ḡ) as the two nilpotent parts [41, 76, 94]. The reason why
such peculiar connection happens is that Uq,p (g) is indeed a q-deformation of
the Feigin–Fuchs construction of the Virasoro or the W -algebras of the coset type
in CFT [11, 27, 42, 68, 84, 132]. The Feigin–Fuchs construction is a method of
obtaining screening currents of the W algebra W (ḡ) from the currents of the
corresponding untwisted affine Lie algebra g in the Lepowsky–Wilson realization
[110].2 It deforms the free bosons appearing in the currents of g by introducing
the background charges and changes them to the so-called Feigin–Fuchs bosons.
The background charges depend on a parameter r,3 and the elliptic nome p = q 2r
in Uq,p (g) is nothing but a q-deformation of this parameter. In addition, in this
process the Z-algebra part is unchanged except for the zero-mode parts of the free
bosons, which is modified by the background charges. This modification makes the
Z-algebra dynamical. Similarly, Uq,p (g) has the deformed Z-algebra which is the
same as the one of the quantum affine algebra Uq (g) [17, 55, 82, 116] except for it
becomes dynamical [38, 76, 94].

1 In representation theory of the face type elliptic quantum group, the equivariant parameters are
identified with evaluation parameters in the level-0 representation. See Chap. 9.
2 There the currents of the level-k representation of g are realized in terms of rank ḡ free bosons

and the level-k Z-algebra. Note that in the Lepowsky–Wilson realization free boson means only
its non-zero modes part. Then the Z-algebra can be regarded as a tensor product of the so-called
parafermion algebra [160] and the zero-mode parts of the free bosons.
3 An effect of this deformation can be seen in a change of the central charge. For example, g =  sl2
of level k with the central charge ck = k+2
3k
is deformed to the coset Virasoro model (sl2 )r−2−k ⊕
 
(
sl2 )k ⊃ (
sl2 )r−2 with the central charge cV ir = 3k 1 − 2(k+2) .
k+2 r(r−k)
4 1 Introduction

1.1.4 Rigorous Formulation of the Massless Regime of Spin


Chain Models and 2D Integrable Quantum Field
Theories

One of the most successful application of the representation theory of quantum


groups is the algebraic analysis of solvable lattice models developed by Jimbo
and Miwa and their collaborators [79]. For example, for the anti-ferromagnetic
regime of the XXZ spin chain, the spaces of physical states satisfying certain
boundary conditions are identified with the level-1 highest weight representations of
Uq (
sl2 ). See Sect. 1.2.2 for more details. This regime is specified by the anisotropic
−1
parameter Δ = q+q2 < −1, and is also known to be obtained from the XYZ spin
chain in the principal regime by taking the trigonometric limit p → 0.
A similar formulation of the face type elliptic lattice models has been done by
using representation theory of Uq,p (g). See for example [19, 20, 93] and references
therein.
Moreover there are some other important models obtained from the same XYZ
spin chain but in the different regime, the disordered regime, and by taking the other
trigonometric limit p → 1, i.e. the degeneration limit of the conjugate modulus.
Those are the sine-Gordon model, which is known as a typical example of 2D
integrable quantum field theory, and the XXZ spin chain in the massless regime,
which is specified by |Δ| ≤ 1 [12, 20]. One naive guess was that representations
of Uq (sl2 ) with |q| = 1 could be applied to a direct formulation of these models.
However it turns out that such representations have no discrete grading and behave
badly, so one needs some regularizations [75, 111].
One can avoid such difficulties and keep everything rigorous, if one starts from
the elliptic setting, i.e. the XYZ spin chain. The basic strategy, for example used in
[19, 20], is that one formulates all physical quantities, such as correlation functions
and form factors, of the XYZ spin chain in the principal regime, where both
q and p are generic, by using representations of Uq,p ( sl2 ) and the vertex-face
correspondence [7, 12, 109], and then maps them to those of the XYZ disordered
regime and takes their trigonometric limit p → 1 with scaling the spectral
parameters. In [20], the difference between the two scaling limits, which lead to
the sine-Gordon and the massless XXZ spin chain, respectively, is also explained.

1.2 Brief History of Elliptic Quantum Groups

We next try to describe a history of elliptic quantum groups. There are some
different formulations of them. We make a brief summary of them with some
historic comments. The following is not a complete description at all.
16 1 Introduction

Here we set

L+ (z, Π ∗ ) = (πz ⊗ id)R + (λ).

The dynamical RLL-relation (1.2.7) used in Felder’s formulation is a specialization


c = 0, hence p∗ = p, of (1.2.37) in the additive notation. There h should be read as
h̄ here.
Definition 1.2.5 For an affine Lie algebra g, we call Bq,λ (g) the face type elliptic
quantum group.
Remark 1.2 In [8], a similar construction of the face type twistor for the case g
being a finite dimensional simple Lie algebra was given. Hence dynamical quantum
groups obtained in [8] are not elliptic ones. There a difference equation for the
twistor, which is often referred as ABRR equation in literatures, was also obtained.
The same difference equations for the twistors both of vertex type and face type
were obtained in [77].

1.2.5 Summary

In summary one can classify the elliptic quantum groups into the following
three formulations distinguished by their generators and co-algebra structures. See
Table 1.1 : Aq,p ( slN ) and Bq,λ (g) [77] in terms of the Chevalley generators,
Uq,p (g) [76, 94] in terms of the Drinfeld generators, and Aq,p ( slN ) [52] and
Eq,p (glN ) [36, 45, 47, 87, 101] in terms of the L operators. Here only Aq,p ( slN ) is
the vertex type. The others are the face type. The co-algebra structures are the quasi-
Hopf-algebra structure [31] for Aq,p ( slN ), Bq,λ (g) [77], and the Hopf-algebroid
structure [36, 86] for Eq,p (glN ) [47, 71, 87, 101] and Uq,p (g) [38, 97, 101].
As like in the rational and the trigonometric quantum groups, each formula-
tion has both advantages and disadvantages. The quasi-Hopf-algebra formulations
Aq,p (slN ) and Bq,λ (g) [77] are suitable for studying formal algebraic structures
inherited from the trigonometric ones by the quasi-Hopf twist such as the universal
elliptic dynamical R matrices, the universal form of the dynamical RLL relations
as well as the existence of the intertwining operators (vertex operators), etc., but it

Table 1.1 Three Co-algebra structure Generators


formulations of the elliptic
quantum groups Aq,p (
slN ) (vertex type) Quasi-Hopf algebra Chevalley
Bq,λ (g) (face type)

Eq,p (g) (face type) Hopf Algebroid L-operator

Uq,p (g) (face type) Hopf Algebroid Drinfeld


Another random document with
no related content on Scribd:
gravemente e saggiamente questa questione: Quanti angeli possono
ballare sulla punta di un ago? Voi, signori, siete lontani dalla vita
intellettuale del secolo XXº, quanto poteva esserlo, una diecina di
migliaia d’anni fa, un mago pellirossa che facesse incantesimi in una
foresta vergine.
Ernesto lanciò questa frase come se fosse adirato, a giudicare dal
volto acceso, dalle sopracciglia contratte, dal lampeggiare degli
occhi, dai movimenti del mento e delle mascelle; tutti segni di un
umore aggressivo. In realtà, quello era il suo modo di fare, che però
eccitava le persone, esasperandole con quegli assalti improvvisi. Già
i nostri convitati perdevano il loro contegno abituale. Il Vescovo
Morehouse, inchinato in avanti, ascoltava attentamente; il viso del
dottor Hammerfield era rosso d’indignazione e di dispetto; gli altri
erano anch’essi esasperati; solo alcuni sorridevano con aria di
superiorità. Per me, la scena era divertentissima. Guardai mio padre,
e mi parve di vederlo scoppiare dalle risa, all’effetto di quella bomba
umana introdotta audacemente nella nostra cerchia.
— Vi esprimete in modo un po’ vago, — interruppe il dottor
Hammerfield. — Che volete dire precisamente, chiamandoci
metafisici?
— Vi chiamo metafisici, — riprese Ernesto, — perchè parlate
metafisicamente; il vostro metodo è contrario a quello della scienza
e le vostre conclusioni non hanno validità alcuna. Provate tutto e non
provate nulla: e non riuscite in due a mettervi d’accordo su un punto
qualsiasi. Ognuno di voi si tuffa nella propria coscienza per spiegare
l’universo e se stesso. E voler spiegare la coscienza con la
coscienza, è come se voleste sollevarvi tirando a voi i legacci delle
scarpe.
— Non capisco, — interruppe il Vescovo Morehouse. — Mi sembra
che tutte le cose dello spirito sieno metafisiche. La matematica
stessa, la più esatta e profonda di tutte le scienze, è puramente
metafisica; il minimo processo mentale dello scienziato che ragiona,
è atto di natura metafisica. Certo, sarete d’accordo con me su
questo punto, non è vero?
— Come dite voi stesso, non capite, — replicò Ernesto. — Il
metafisico ragiona per deduzione, partendo dalla sua stessa
soggettività. Lo scienziato ragiona per induzione, basandosi sui fatti
forniti dall’esperienza. Il metafisico procede dalla teoria ai fatti, lo
scienziato va dai fatti alla teoria. Il metafisico spiega l’universo
secondo se stesso, lo scienziato spiega se stesso secondo
l’universo.
— Dio sia lodato che non siamo scienziati, — mormorò il dottor
Hammerfield, con un’aria di soddisfazione beata.
— Che siete, dunque?
— Siamo filosofi.
— Eccovi lanciati, — disse Ernesto ridendo. — Avete abbandonato il
terreno reale e solido, per lanciarvi in aria con una parola, come
macchina volante. Per favore, ridiscendete quaggiù, e vogliatemi
dire, alla vostra volta, che intendete esattamente per filosofia?
— La filosofia è... — il dottor Hammerfield si raschiò la gola —
qualche cosa che non si può definire in modo comprensibile se non
a menti e a temperamenti filosofici. Lo scienziato che si limita a
ficcare il naso nei suoi provini non potrà mai capire la filosofia.
Ernesto sembrò insensibile a quella puntata. Ma aveva l’abitudine di
ritorcere l’attacco contro l’avversario, e così fece subito, con viso e
voce oltremodo fraterni.
— In questo caso, voi capirete certamente la definizione della
filosofia, che voglio proporvi. Ad ogni modo, prima di cominciare, vi
prego, o di rilevarne gli errori, o di serbare un silenzio metafisico. La
filosofia è semplicemente la più vasta di tutte le scienze. Il suo
sistema di ragionamento è uguale a quello di una scienza particolare
qualunque o di tutte le scienze in generale. Ed appunto per questo
sistema di ragionamento, il sistema induttivo, la filosofia fonde
insieme tutte le scienze particolari, in una sola grande scienza.
Come dice Spencer, i dati di ogni scienza particolare non sono altro
che nozioni parzialmente unificate; mentre la filosofia sintetizza le
nozioni fomite da tutte le scienze. La filosofia è la scienza delle
scienze, la scienza maestra, se volete. Che pensate di questa
definizione?
— Molto bella, degna di credito, — mormorò il Dottor Hammerfield.
Ma Ernesto era senza pietà:
— Guardatevene: la mia definizione è fatale alla metafisica. Se fin
da ora non potete trovare un’incrinatura nella mia definizione, sarete
squalificati quando vorrete opporre poi argomenti metafisici. Dovrete
passare la vita a cercare questo filo di appiglio, e restare muti fin
quando l’avrete trovato.
Ernesto aspettò. Il silenzio si prolungava e diventava penoso.
Il dottor Hammerfield era tanto mortificato, quanto incuriosito.
Quell’attacco a colpi di maglio lo disorientava. Non era abituato a
quel metodo semplice e diretto di discussione.
Egli, con uno sguardo implorante, fece il giro della tavola, ma
nessuno rispose per lui. Sorpresi il babbo che soffocava le risa dietro
il tovagliolo.
— C’è un altro modo di squalificare i metafisici, — riprese Ernesto,
quando la sconfitta del dottore fu ben verificata — e consiste nel
giudicarli dalle loro opere. Che cosa fanno per l’umanità se non
tessere delle fantasie aeree e scambiare per divinità la propria
ombra? Ammetto che abbiano aggiunto nuovi motivi all’allegria del
genere umano, ma quale bene reale hanno mai apportato? Essi
hanno filosofeggiato, scusatemi la parola di cattivo gusto, sul cuore,
considerandolo come la sede delle emozioni, mentre gli scienziati
studiavano la circolazione del sangue. Hanno declamato sulla peste
e sulla carestia, considerandole flagelli di Dio, mentre gli scienziati
costruivano depositi di rifornimento o epuravano gli accentramenti
urbani. Descrivevano essi la terra come centro dell’universo, mentre
degli scienziati scoprivano l’America e scrutavano lo spazio per
scoprirvi le stelle e le leggi degli astri. In conclusione, i metafisici non
hanno fatto niente, assolutamente per l’umanità. Hanno dovuto
indietreggiare a passo a passo davanti alle conquiste della scienza.
Ma, appena i fatti constatati scientificamente rovesciavano le loro
spiegazioni soggettive, essi ne fabbricavano altre su più vasta scala
per spiegare gli ultimi fatti accertati. E così, senza dubbio,
continueranno a fare sino alla fine dei secoli. Signori, i metafisici
sono impostori. Fra voi e l’esquimese che immaginava Dio come un
mangiatore di grasso e rivestito di pelliccia, non intercorre alcun
divario se non quello costituito da qualche migliaio di anni di
constatazione di fatti. Ecco tutto!
— Eppure il pensiero di Aristotele ha governato l’Europa durante
dodici secoli, — disse pomposamente il dottor Ballingford, — e
Aristotele era un metafisico.
Il dottor Ballingford girò lo sguardo intorno alla tavola e fu
ricompensato con cenni e gesti di approvazione.
— Il vostro esempio non è felice, — rispose Ernesto. — Voi
rievocate proprio uno dei più oscuri periodi della storia dell’umanità,
di quelli che noi chiamiamo secoli d’oscurantismo, un’epoca in cui la
scienza era schiava della metafisica, e la fisica si limitava alla ricerca
della pietra filosofale, e l’alchimia aveva preso il posto della chimica,
e l’astrologia quello dell’astronomia. Triste dominazione, quella del
pensiero di Aristotele!
Il dottor Ballingford sembrò indispettito, ma subito il viso gli si
rischiarò, ed egli riprese:
— Anche ammettendo il nero quadro che ci avete dipinto, dovete
però riconoscere alla metafisica un grande valore intrinseco, poichè
ha potuto liberare l’umanità dall’oscurantismo e avviarla verso la luce
dei secoli posteriori.
— La metafisica non c’entra in questo, — ribattè Ernesto.
— Come! — esclamò il dottor Hammerfield, — ma, forse, il pensiero
speculativo non ha condotto alle grandi scoperte?
— Ah! caro signore — disse Ernesto sorridendo, — vi credevo
squalificato. Non avete ancora trovato una pagliuzza nella mia
definizione della filosofia, e siete sospeso nel vuoto. Ma è
un’abitudine dei metafisici e vi perdòno. No, ripeto, la metafisica non
ebbe alcun influsso in tutto questo. I viaggi di scoperta furono
provocati da quistioni di pane cotidiano, di seta e gioielli, di monete
d’oro e danaro, e incidentalmente, dalla chiusura delle vie
commerciali di terra verso l’India. Alla caduta di Costantinopoli, nel
1453, i Turchi chiusero il cammino delle carovane dell’India, e i
trafficanti Europei dovettero cercarne un altro.
Tale fu la causa vera, originale di quelle esplorazioni. Cristoforo
Colombo navigava per trovare una nuova via per le Indie; tutti i libri
di storia ve lo diranno. Si scopersero incidentalmente dei fatti nuovi
in natura: la grandezza, e la forma della terra: e il sistema Tolemaico
diede loro nuova luce.
Il dottor Hammerfield emise una specie di grugnito.
— Non siete d’accordo con me? — gli chiese Ernesto. — Allora
ditemi in che consiste il mio errore.
— Posso sostenere soltanto il mio punto di vista, — replicò
aspramente il dottor Hammerfield. — Sarebbe una storia troppo
lunga.
— Non c’è storia troppo lunga, per uno scienziato. — osservò con
dolcezza Ernesto. — Ecco perchè lo scienziato scopre e ottiene,
ecco perchè è arrivato in America.
Non ho intenzione di descrivere tutta la serata, sebbene sia una
gioia per me ricordare ogni particolare di quel primo incontro, di
quelle prime ore passate con Ernesto Everhard.
La discussione era animatissima, e i ministri avvampavano, quando
Ernesto lanciava loro gli epiteti di filosofi romantici, di proiettori da
lanterna magica, e altri del genere. Ad ogni istante li fermava per
ricondurli ai fatti.
— Il fatto, mio caro, il fatto irrefragabile, — proclamava trionfante,
ogni qualvolta assestava un colpo decisivo. Era irto di fatti e lanciava
loro i fatti fra i piedi, per farli inciampare: drizzava loro davanti i fatti
per farli cadere in una imboscata, li bombardava con i fatti a volo.
— Tutta la vostra devozione è per l’altare del fatto — lanciò a sua
volta, con aria sprezzante, il dottor Hammerfield.
— Il fatto solo è Dio, e il signor Ernesto è il suo profeta, — parafrasò
il dottor Ballingford.
Ernesto, sorridendo, approvò col capo.
— Sono come un abitante del Texas, — disse. E poichè insistevano
perchè spiegasse, aggiunse: — L’uomo del Missouri dice sempre:
Bisogna farmi vedere questo; ma l’uomo del Texas dice: Bisogna
mettermelo in mano. Donde appare evidente che non è un
metafisico.
In altro momento, avendo Ernesto detto che i filosofi metafisici non
potrebbero sopportare la prova della verità, il dottor Hammerfield
tuonò:
— Qual’è la prova della verità, giovanotto? Vorreste avere la bontà di
spiegarci ciò che ha lungamente imbarazzato menti più sagge della
vostra?
— Certamente, — rispose Ernesto con quella sicurezza che li
indispettiva. — Le menti sagge sono state a lungo imbarazzate dalla
ricerca della verità, perchè la cercavano per aria, lassù! Se fossero
rimaste sulla terra ferma, l’avrebbero facilmente trovata. Quei saggi
avrebbero certamente scoperto che essi stessi costituivano
precisamente la prova della verità, in ogni azione e pensiero pratico
della loro vita.
— La prova, la prova. — ripetè con impazienza il dottor
Hammerfield. — Lasciate da parte i preamboli. Datecela e
diventeremo come gli Dei.
C’era in queste parole e nel modo con cui erano dette, lo scetticismo
aggressivo e ironico che provava la maggioranza dei convitati,
quantunque il Vescovo Morehouse sembrasse colpito.
— Il dottor Jordan [11] l’ha stabilito molto chiaramente. — disse
Ernesto. — Ecco il suo modo di verificare una verità: È essa
concreta, in atto? le affidereste la vostra vita?
— Bah! — sogghignò il dottor Hammerfield.
— Dimenticate, nei vostri calcoli, il Vescovo Berkeley [12]. In
conclusione, non gli hanno mai risposto.
— Il metafisico più nobile di tutti, — disse Ernesto ridendo, — ma
scelto proprio male come esempio. Si può considerare Berkeley
stesso come testimonio che la sua metafisica era campata in aria.
Immediatamente, il dottor Hammerfield si infuriò, come se avesse
sorpreso Ernesto nell’atto di rubare o mentire.
— Giovanotto, — esclamò con voce tonante, — questa
dichiarazione è pari a tutto quanto avete detto stasera. È
un’asserzione indegna e senz’alcun fondamento.
— Eccomi annientato — mormorò Ernesto, con aria compunta. —
Disgraziatamente non mi pare d’essere colpito. Bisognerebbe
farmelo toccare con mano, dottore.
— Benissimo, benissimo, — balbettò il dottor Hammerfield. — Non
potete dire che il Vescovo Berkeley abbia dimostrato che la sua
metafisica non fosse pratica. Non ne avete le prove, giovanotto, non
ne sapete niente. Essa è stata sempre concreta e reale.
— La miglior prova ai miei occhi, che la metafisica di Berkeley era
pura astrazione, sta nel fatto che Berkeley stesso, — ed Ernesto
riprese fiato tranquillamente — aveva l’abitudine inveterata di
passare per le porte e non attraverso i muri, e s’affidava, per nutrir la
sua vita, al pane e burro, e al buon arrosto, e si radeva con un rasoio
che radeva bene.
— Ma queste sono cose della vita fisica, — esclamò il dottore, — e
la metafisica è dello spirito.
— E funziona in spirito anche? — chiese con dolcezza Ernesto.
L’altro assentì con un cenno del capo.
— E, in ispirito, una miriade di angeli può ballare sulla punta di un
ago, — continuò Ernesto, con aria pensosa. — E può esistere in
ispirito, un Dio impellicciato e bevitore d’olio, perchè non ci sono
prove contrarie in ispirito. E suppongo, dottore, che lei viva in ispirito
non è vero?
— Il mio spirito è il mio regno, — rispose l’interrogato.
— Cioè, vivete nel vuoto. Però ritornate sulla terra, ne sono sicuro,
all’ora dei pasti, o al sussultare d’un terremoto. Obiettereste per
caso, che non avreste nessun timore, in un simile cataclisma, perchè
convinto che il vostro corpo immateriale non può essere colpito da
una tegola immateriale?
Istintivamente e in modo insolito, il dottor Hammerfield si toccò la
testa, dove i capelli nascondevano una cicatrice. Ernesto aveva
toccato proprio un fatto avvenuto, perchè, durante il grande
terremoto [13], il dottore aveva corso il rischio di essere schiacciato
da un camino. Risero tutti.
— Ebbene, — disse Ernesto quando l’ilarità cessò, — aspetto
sempre la prova del contrario. — E nel silenzio di tutti, aggiunse: —
Passi quest’ultimo vostro argomento, ma non è ancora ciò che
desidero.
Il dottor Hammerfield era fuori di combattimento; ma la battaglia
continuò in un’altra direzione. Su tutti i punti, Ernesto sfidava i
ministri.
Quand’essi pretendevano di conoscere la classe operaia, egli
esponeva loro delle verità fondamentali che essi non conoscevano,
e li sfidava a contraddirlo. Esponeva loro fatti, sempre fatti, frenava i
loro slanci verso la luna e li riconduceva verso un terreno solido.
Come mi ritorna alla mente tutta questa scena! Mi pare di rivederlo,
col suo tono aggressivo, colpirli col fascio dei fatti di cui ciascuno era
una verga sferzante! Senza pietà: non chiedeva tregua e non ne
accordava. Non dimenticherò mai la scudisciata finale che inflisse
loro:
— Avete riconosciuto questa sera, più volte, spontaneamente o con
le vostre dichiarazioni d’incompetenti, che non conoscete la classe
operaia. Non vi biasimo per questo: come potreste conoscerla
infatti? Non vivete fra il popolo, ma pascolate in altre praterie, con la
classe capitalista. E perchè dovreste agire diversamente? La classe
capitalista vi paga, vi nutre, vi dà gli abiti che portate questa sera. In
cambio, voi predicate ai vostri padroni le poche citazioni di
metafisica che sono loro gradite e che essi accettano perchè non
minacciano l’ordine naturale delle cose.
A queste parole, ci fu una protesta generale.
— Oh! non metto in dubbio la vostra sincerità. — proseguì Ernesto.
— Voi siete sinceri. A ciò che predicate voi credete! In questo
consiste la vostra forza e il vostro valore agli occhi della classe
capitalista. Ma se pensaste di modificare l’ordine stabilito, la vostra
predicazione diverrebbe inaccettabile agli occhi dei vostri padroni, i
quali vi metterebbero fuor dell’uscio. Così, ogni tanto, qualcuno di voi
viene congedato. Non ho forse ragione? [14].
Questa volta, non ci fu nessuna protesta: tutti conservarono un
silenzio significativo, tranne il dottor Hammerfield, che dichiarò:
— Solo quando il modo di pensare di questi tali è falso, si chiedono
le loro dimissioni.
— Cioè quando il loro modo di pensare è inaccettabile. Così vi dico
sinceramente: continuate a predicare e a guadagnare il vostro
danaro, ma, per amor del cielo lasciate in pace la classe operaia.
Non avete nulla di comune con essa; voi appartenete al campo
nemico. Le vostre mani sono bianche perchè altri lavorano per voi i
vostri stomachi pieni, i vostri ventri rotondi. A questo punto il dottor
Hammerfield fece una smorfia e tutti sbirciarono la sua straordinaria
corpulenza; a causa della quale si diceva che da anni egli non
vedesse più i suoi piedi! — E le vostre menti sono infarcite di dottrine
che servono a reggere l’arco dell’ordine stabilito. Siete dei mercenari
sinceri, lo ammetto, ma come lo erano gli uomini della Guardia
Svizzera [15] sotto l’antica monarchia francese. Siete fedeli a coloro
che vi danno il pane, il sale e la paga: sostenete con le vostre
predicazioni gli interessi dei vostri signori, ma non scendete verso la
classe operaia per offrirvi come falsi condottieri! Non potreste vivere
onestamente in due campi opposti. La classe operaia ha fatto senza
di voi, e credetemi, continuerà a farne senza. E inoltre potrà sbrigarsi
meglio senza di voi che con voi.
CAPITOLO II.
SFIDE.

Appena gli invitati se ne furono andati, mio padre si lasciò cadere su


una poltrona, e si abbandonò all’allegria d’una pantagruelica risata.
Mai, dalla morte della mamma, lo avevo visto ridere così di cuore.
— Scommetterei che il dottor Hammerfield non ha mai affrontato
nulla di simile in vita sua — disse fra l’uno e l’altro scoppio di risa. —
La cortesia delle dispute ecclesiastiche! Hai osservato che ha
cominciato come un agnello, parlo di Everhard, per mutarsi subito in
un leone ruggente? Ha una mente disciplinata meravigliosamente.
Sarebbe diventato uno scienziato di prim’ordine se la sua energia
fosse stata orientata in tal senso.
Occorre confessare che Ernesto Everhard mi interessava molto: non
soltanto per quanto aveva detto, e per il modo con cui l’aveva detto,
ma per se stesso, come uomo. Non ne avevo incontrato mai di
simile, e credo che per questo, a ventiquattro anni suonati, non ero
ancora sposata. Comunque, sentii che mi piaceva e che la mia
simpatia era dovuta non alla sua intelligenza nella discussione, ma
ad altra cosa. Nonostante i suoi bicipiti e il torace di boxeur, mi
pareva un giovanotto d’animo puro. Sotto l’apparenza di
chiacchierone intellettuale, indovinavo uno spirito delicato e
sensibile.
Le sue impressioni mi erano trasmesse in modo che non posso
definire altrimenti, se non come per intuito femminile. C’era nel suo
dire tonante qualcosa che mi era andato al cuore: e mi sembrava
sempre di udirlo e desideravo udirlo ancora. Sarei stata lieta di
vedere nei suoi occhi quel lampo di gaiezza che smentiva
l’impassibilità del resto del viso.
Altri sentimenti vaghi, indistinti, ma più profondi si agitavano in me.
Lo amavo già quasi. Pertanto, se non lo avessi più riveduto,
suppongo che questi sentimenti indefiniti si sarebbero cancellati ed
avrei dimenticato facilmente.
Ma non era nel mio destino non rivederlo più: l’interesse che
prendeva mio padre, da un po’ di tempo, alla sociologia, ed i pranzi
che dava regolarmente, escludevano una simile possibilità. Il babbo
non era un sociologo. La sua specialità scientifica era la fisica, e le
sue ricerche in questo campo erano state fruttuose. Il matrimonio lo
aveva pienamente soddisfatto, ma dopo la morte della mamma, le
ricerche che egli faceva non riuscivano a colmare l’orribile vuoto. Si
occupò di filosofia con poco interesse dapprima, poi con maggiore
attrattiva, e fu trascinato verso l’economia politica e le scienze
sociali, e siccome possedeva un vivo sentimento di giustizia, non
tardò ad appassionarsi e a volere la riparazione dei torti. Osservai
con somma gioia questi indizî d’un rinascente interesse per la vita,
senza immaginare dove la nostra vita potesse indirizzarsi.
Il babbo, con l’entusiasmo degli adolescenti, si immerse in nuove
ricerche senza chiedersi menomamente dove l’avrebbero condotto.
Abituato da tempo al laboratorio, trasformò la sala da pranzo in un
laboratorio sociale: persone di ogni specie e condizione vi si
trovavano riunite, scienziati, politicanti, banchieri, commercianti,
professori, capi d’officina, socialisti ed anarchici. Ed egli li spingeva a
discutere fra loro, poi esaminava le loro idee sulla vita e sulla
società. Aveva conosciuto Ernesto poco tempo prima della «serata
dei predicatori». Dopo la partenza degli ospiti, mi raccontò come
l’avesse incontrato. Una sera, in una via, si era fermato ad ascoltare
un uomo che, salito sopra una cassa di sapone, parlava a un gruppo
di operai. Era Ernesto. Molto apprezzato dalla Direzione del partito
socialista, costui era considerato come uno dei capi del partito, e
riconosciuto tale dai dottrinarî del socialismo. Possedendo il dono di
presentare in forma semplice e chiara anche le questioni più ardue,
questo educatore nato, non credeva di avvilirsi salendo su di una
cassa di sapone per spiegare l’economia politica ai lavoratori.
Mio padre si fermò per ascoltarlo, si interessò al discorso, stabilì un
convegno con l’oratore, e, fatta la presentazione, lo invitò al pranzo
dei reverendi. E solo in seguito mi rivelò alcune informazioni che
aveva potuto raccogliere su di lui.
Ernesto era figlio di operai, quantunque discendesse da un’antica
famiglia stabilitasi da più di duecento anni in America [16]. All’età di
10 anni era andato a lavorare nelle officine, e più tardi aveva
imparato il mestiere del maniscalco. Era un autodidatta, aveva
studiato, da solo, il francese e il tedesco, e in quell’epoca si
guadagnava modestamente la vita, traducendo delle opere
scientifiche e filosofiche per una casa precaria di edizioni socialiste
di Chicago. A questo stipendio egli aggiungeva i diritti di autore
provenienti dalla vendita, ristretta, delle opere sue.
Ecco ciò che seppi di lui prima di coricarmi, e stetti a lungo sveglia
ascoltando, con la mente, il suono della sua voce. Mi spaventai dei
miei stessi pensieri. Assomigliava così poco agli uomini della mia
classe! Sembrava così estraneo a tutti, e così forte! La sua
padronanza mi piaceva e mi spaventava insieme, e la mia fantasia
galoppava tanto, che mi sorpresi a considerarlo come innamorato e
come marito. Avevo sempre sentito dire che la forza in un uomo è
un’attrattiva irresistibile per le donne; ma egli era troppo forte.
— No, no! — esclamai, — è impossibile, è assurdo! — E il giorno
dopo, svegliandomi, sentii in me il desiderio di rivederlo, di assistere
alla sua vittoria in una nuova discussione, di vibrare ancora al suo
tono di combattimento, di ammirarlo nella sua sicurezza e nella sua
forza, quando spezzava la loro albagia e distoglieva il loro pensiero
dal solito circolo vizioso. Che cosa importavano le sue
smargiassate? Secondo quanto aveva detto egli stesso, esse
trionfavano in realtà, raggiungevano la mèta. Inoltre, erano belle a
sentirle, eccitanti come un principio di lotta.
Passai parecchi giorni a leggere i libri di Ernesto, che il babbo mi
aveva prestato. La sua parola scritta era come quella parlata, chiara
e convincente. La sua semplicità assoluta vi convinceva mentre
dubitavate ancora. Aveva il dono della lucidità. L’esposizione
dell’argomento era perfetta. Ciò nonostante, malgrado il suo stile,
molte cose mi spiacevano. Dava troppa importanza a ciò che
chiamava la lotta di classe, all’antagonismo fra lavoro e capitale, al
conflitto degli interessi.
Il babbo mi riferì allegramente l’apprezzamento del dottor
Hammerfield su Ernesto: «Un insolente bòtolo, gonfiato di boria da
un sapere insufficiente», e come non avesse punto voglia di
rivederlo.
Invece, il vescovo di Morehouse si era interessato molto di Ernesto e
desiderava vivamente avere una nuova conversazione con lui. «Un
giovanotto forte», aveva dichiarato, e «vivace, molto vivace, ma
troppo sicuro di sè, troppo sicuro!».
Ernesto ritornò un pomeriggio, con papà. Il vescovo di Morehouse
era già arrivato, e sorbivano il thè sulla veranda. Devo dire che la
prolungata assenza di Ernesto a Berkeley si spiegava col fatto che
egli seguiva dei corsi speciali di biologia all’Università, e anche
perchè lavorava molto a un’opera nuova intitolala: «Filosofia e
Rivoluzione». [17]
Quando Ernesto entrò, la veranda sembrò improvvisamente
rimpicciolita: non perchè egli fosse straordinariamente alto (era alto
un metro e settantadue) ma perchè sembrava irradiare un’atmosfera
di grandezza. Fermandosi per salutarmi, mostrò una leggera
esitazione, in istrano contrasto con i suoi occhi arditi e la sua stretta
di mano ferma e sicura. I suoi occhi non erano meno sicuri, ma,
questa volta, sembravano interrogare, mentre mi guardavano, come
il primo giorno, indugiando un po’ troppo.
— Ho letto il vostro libro: «Filosofia delle classi lavoratrici», — gli
dissi, e vidi i suoi occhi brillare di contentezza.
— Naturalmente, — rispose, — avrete tenuto conto dell’uditorio al
quale la conferenza era rivolta.
— Sì, ed è appunto su ciò che vorrei interrogarvi.
— Anch’io, — disse il vescovo di Morehouse, — ho una questione
da definire con voi.
A questa doppia sfida, Ernesto alzò le spalle, con aria di rassegnato
buon umore, e accettò una tazza di thè.
Il vescovo s’inchinò per darmi la precedenza.
— Voi fomentate l’odio di classe, — dissi a Ernesto. — E mi pare
che sia uno sbaglio, un delitto, fare appello a tutto ciò che vi è di
ristretto e di brutale nella classe operaia. L’odio di classe è anti-
sociale, e mi sembra anti-socialista.
— Mi difendo, pur essendo innocente, — rispose Ernesto. — Non
c’è odio di classe nè nella parola, nè nello spirito di nessuna mia
opera.
— Oh! — esclamai in tono di rimprovero.
Presi il libro e lo apersi.
Egli beveva il suo thè, tranquillo e sorridente mentre io sfogliavo il
volume per trovare il punto che cercavo:
— Pagina 132 — lessi ad alta voce: «Così la lotta delle classi si
produce nelle attuali condizioni di sviluppo sociale, fra la classe che
paga i salarii, e le classi che li ricevono».
Lo guardai con aria di trionfo.
— Non si tratta di odio di classe, là dentro, — mi disse sorridendo.
— Ma voi dite «lotta di classe».
— Non è affatto la stessa cosa. E credetemi, noi non fomentiamo
l’odio. Noi diciamo che la lotta delle classi è una legge dello sviluppo
sociale. Non ne siamo responsabili. Non siamo noi a farla. Ci
limitiamo a spiegarla, come Newton spiegava la gravitazione. Noi
esaminiamo la natura del conflitto d’interessi, che produce la lotta di
classe.
— Ma non dovrebbe esserci conflitto di interessi! — esclamai.
— Sono del vostro preciso parere, — rispose. — E noi socialisti
tendiamo all’abolizione di questo conflitto di interessi. Scusate,
lasciatemi leggere un altro punto. — Prese il libro e ne voltò alcuni
fogli. — Pagina 126: «Il ciclo della lotta di classe, cominciato con la
dissoluzione del comunismo primitivo della tribù e la nascita della
proprietà individuale, finirà con l’abolire la proprietà individuale dei
mezzi dell’esistenza sociale».
— Ma non sono d’accordo con voi, — interruppe il vescovo, dal
pallido volto d’asceta, leggermente arrossato dall’intensità dei suoi
sentimenti. — Le vostre premesse sono false. Non esiste conflitto
d’interessi fra il lavoro e il capitale, o almeno, non dovrebbe esistere.
— Vi ringrazio, — disse gravemente Ernesto — di avermi restituito le
mie premesse, con la vostra ultima proposizione.
— Ma perchè ci sarebbe conflitto? — domandò il vescovo, con
calore.
Ernesto alzò le spalle:
— Perchè siamo fatti così, suppongo.
— Ma non siamo fatti così!
— Parlate forse dell’uomo ideale, divino, privo di egoismo? — chiese
Ernesto, — ma ce n’è tanto pochi, che si ha il diritto di considerarli
inesistenti, oppure parlate dell’uomo comune, ordinario?
— Parlo dell’uomo ordinario.
— Debole, fallibile, e soggetto ad errare?
Il vescovo fece un segno di consenso.
— E meschino, egoista?
Il pastore rinnovò il gesto.
— State attento, — dichiarò Ernesto. — Ho detto egoista.
— L’uomo ordinario è egoista. — affermò calorosamente il vescovo.
— Che vuole avere tutto ciò che può avere?
— Vuole avere il più possibile. È deplorevole, ma è vero.
— Allora ci siete. — E la mascella di Ernesto scattò come una molla.
— Consideriamo un uomo che «lavora sui tranvai».
— Egli non potrebbe lavorare se non ci fosse il capitale, —
interruppe il vescovo.
— È vero, e voi sarete con me nell’ammettere che il capitale
perirebbe se la mano d’opera non facesse guadagnare i dividendi.
Il vescovo non rispose.
— Non siete del mio parere? — insistette Ernesto.
Il prelato acconsentì col capo.
— Allora le nostre due proposizioni si annullano reciprocamente, e ci
ritroviamo al punto di partenza. Ricominciamo: I lavoratori dei tranvai
forniscono la mano d’opera, e gli azionisti il capitale. Da
quest’unione del lavoro col capitale nasce il guadagno [18]. I due
fattori si dividono questo guadagno: la parte che tocca al capitalista
si chiama dividendo, la parte che tocca al lavoro si chiama salario.
— Benissimo, — interruppe il vescovo. — Ma non c’è motivo perchè
questa divisione non avvenga amichevolmente.
— Avete già dimenticato le premesse, — replicò Ernesto. —
Eravamo già d’accordo nell’ammettere che l’uomo ordinario è
egoista; l’uomo ordinario così com’è. Voi svisate la questione se
volete fare una distinzione fra quest’uomo e gli uomini come
dovrebbero essere, ma come non sono in realtà. Ritorniamo al
soggetto: il lavoratore, essendo egoista, vuole avere quanto più può
nella divisione; il capitalista, essendo egoista, vuole, del pari, avere
tutto ciò che può prendere. Quando una cosa esiste in quantità
limitata, e due uomini vogliono averne ciascuno il massimo, nasce
un conflitto d’interessi. È il conflitto che esiste fra capitale e lavoro,
ed è una lotta senza possibilità di conciliazione. Finchè esisteranno
operai e capitalisti, litigheranno per la divisione del guadagno. Se
foste stato a S. Francisco, questo pomeriggio, sareste stato
obbligato ad andare a piedi: neppure un tranvai girava per le vie.
— Un altro sciopero? [19] — chiese il vescovo, preoccupato.
— Sì, litigano per l’equa divisione dei guadagni delle ferrovie urbane.
Il vescovo si stizzì.
— Hanno torto! — esclamò. — Gli operai non vedono di là dal loro
naso. Come possono sperare di conservare la nostra simpatia?...
— Quando ci obbligano ad andare a piedi — disse maliziosamente
Ernesto.
E il vescovo, concluse, senza badargli:
— Il loro punto di vista è troppo angusto. Gli uomini devono agire da
uomini e non da bruti. Ci saranno ancora violenze ed uccisioni, e
vedove ed orfani addolorati. Il capitale e il lavoro dovrebbero essere
uniti, dovrebbero procedere insieme, per il reciproco interesse.
— Eccovi di nuovo nelle nuvole, — osservò freddamente Ernesto. —
Vediamo, ridiscendete sulla terra, e non perdete di vista la nostra
asserzione: l’uomo è egoista.
— Ma non dovrebbe esserlo! — esclamò il vescovo.
— Su questo punto sono d’accordo con voi: non dovrebbe essere
egoista, ma lo sarà sempre finchè vivrà secondo un ordinamento
sociale fondato su una morale da porci.
Il dignitario della Chiesa ne fu spaventato, mentre il babbo si torceva
dal ridere.
— Sì una morale da porci. — riprese Ernesto, senza rimorso. — Ed
è l’ultima parola del vostro sistema capitalista, è ciò che sostiene la
vostra Chiesa, ciò che voi predicate ogni qualvolta salite sul pulpito:
un’etica da porci, non c’è altro nome da darle.
Il vescovo si voltò come per appellarsi a mio padre, ma questi alzò la
testa ridendo.
— Credo che il nostro amico abbia ragione — disse. — È la politica
del laissez-faire, dell’ognuno per sè e che il diavolo trascini l’ultimo.
Come disse l’altra sera il signor Everhard, il compito vostro di gente
di Chiesa consiste nel mantenere l’ordine stabilito, e la Società è
fondata su tale principio!
— Ma non è la dottrina di Cristo. — esclamò il vescovo.
— Oggi la Chiesa non insegna la dottrina di Cristo. — rispose
Ernesto. — Perciò gli operai non vogliono avere a che fare con essa.
La Chiesa approva la terribile brutalità, la forza selvaggia con la
quale il capitalista tratta le masse dei lavoratori.
— Non l’approva affatto. — obbiettò il vescovo.
— Ma non protesta neppure. — replicò Ernesto; — e perciò approva,
perchè non bisogna dimenticare che la Chiesa è sostenuta dalla
classe capitalistica.
— Non avevo mai considerato le cose da questo punto di vista —
disse innocentemente il vescovo. — Ma credo che sbagliate. So che
sono molte le tristezze e le brutture del mondo; so che la Chiesa ha
perduto il... ciò che voi chiamate proletariato [20].
— Non lo avete mai avuto il proletariato, — esclamò Ernesto. —
Esso si è sviluppato fuori della Chiesa, e senza di essa.
— Non afferro più il vostro pensiero, — disse debolmente il vescovo.
— Vi spiego. Dopo l’introduzione delle macchine e delle officine,
verso la fine del sec. XVIII, la grande massa dei lavoratori fu distolta
dalla terra, e l’antico modo di lavorare, mutato. I lavoratori, tolti dai
loro villaggi, si trovarono rinchiusi nelle città industriali: le madri e i
fanciulli furono impiegati a servizio delle nuove macchine; la vita di
famiglia ne fu infranta, e le condizioni divennero atroci. È una pagina
di storia scritta col sangue e con le lagrime.
— Lo so, — interruppe il vescovo, con espressione angosciosa. —
Fu terribile, ma ciò avvenne in Inghilterra, un secolo e mezzo fa.
— Così un secolo e mezzo fa, nacque il proletariato moderno, —
continuò Ernesto. — E la Chiesa stava muta, ed oggi conserva la
stessa inerzia. Come dice Austin Lewis [21], parlando di quell’epoca,
coloro che avevano ricevuto il comandamento: «Pascete agnelli
miei», videro, senza protestare, quegli agnelli venduti e mortalmente
sfruttati [22]. Prima di continuare vi prego di dirmi sinceramente se
siamo o non d’accordo. La Chiesa ha protestato o no, a quel tempo?
Il vescovo Morehouse esitò: come il dottor Hammerfield, non era
abituato a quel genere di offensiva a domicilio, secondo
l’espressione di Ernesto.
— La storia del secolo XVIII è scritta, — suggerì questi. — Se la
Chiesa non è stata muta, si devono trovare le tracce della sua
protesta, in qualche libro.
— Disgraziatamente credo che sia stata muta, — confessò il
dignitario della Chiesa.
— E rimane muta anche oggi.
— In questo non siamo più d’accordo.
Ernesto tacque, guardò attentamente il suo interlocutore e accettò la
sfida.
— Benissimo, — disse, — vedremo. Ci sono, a Chicago, delle donne
che lavorano tutta la settimana per novanta cents. Protesta forse la
Chiesa?
— È una novità per me, — fu la risposta. — Novanta cents? È
orribile!
— La Chiesa ha forse protestato? — insistette Ernesto.
— La Chiesa lo ignora. — E il prelato appariva penosamente agitato.
— Eppure la Chiesa ha ricevuto il comandamento: «Pascete, agnelli
miei!», — disse Ernesto, con amara ironia. Poi, riprendendosi:

You might also like