(Download PDF) Lake Bonneville A Scientific Update 1St Edition Charles G Oviatt and John F Shroder Eds Online Ebook All Chapter PDF

You might also like

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 42

Lake Bonneville A Scientific Update 1st

Edition Charles G. Oviatt And John F.


Shroder (Eds.)
Visit to download the full and correct content document:
https://textbookfull.com/product/lake-bonneville-a-scientific-update-1st-edition-charles
-g-oviatt-and-john-f-shroder-eds/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Transboundary Water Resources in Afghanistan. Climate


Change and Land-Use Implications 1st Edition John F.
Shroder

https://textbookfull.com/product/transboundary-water-resources-
in-afghanistan-climate-change-and-land-use-implications-1st-
edition-john-f-shroder/

Skills for a Scientific Life 1st Edition John R.


Helliwell

https://textbookfull.com/product/skills-for-a-scientific-
life-1st-edition-john-r-helliwell/

A history of political trials from Charles I to Charles


Taylor 2nd Edition John Laughland

https://textbookfull.com/product/a-history-of-political-trials-
from-charles-i-to-charles-taylor-2nd-edition-john-laughland/

Schwartz’s Principles of Surgery F. Charles Brunicardi

https://textbookfull.com/product/schwartzs-principles-of-surgery-
f-charles-brunicardi/
Starvation Lake ( DCI Sean Bracken #1 ) 1st Edition
John Carson [Carson

https://textbookfull.com/product/starvation-lake-dci-sean-
bracken-1-1st-edition-john-carson-carson/

Compact Literature: Reading, Reacting, Writing, 2016


MLA Update Laurie G. Kirszner

https://textbookfull.com/product/compact-literature-reading-
reacting-writing-2016-mla-update-laurie-g-kirszner/

MRI of the Pituitary Gland Bonneville

https://textbookfull.com/product/mri-of-the-pituitary-gland-
bonneville/

Special Education and the Law A Guide for Practitioners


Third Edition Osborne Allan G Russo Charles

https://textbookfull.com/product/special-education-and-the-law-a-
guide-for-practitioners-third-edition-osborne-allan-g-russo-
charles/

Schwartz’s Principles of Surgery Absite and Board


Review 10th Edition F. Charles Brunicardi

https://textbookfull.com/product/schwartzs-principles-of-surgery-
absite-and-board-review-10th-edition-f-charles-brunicardi/
Developments in Earth Surface Processes, 20

Series Editor – J.F. Shroder Jr

For previous volumes refer


http://www.sciencedirect.com/science/bookseries/09282025
Front cover: Map of Lake Bonneville from Gilbert (1890, USGS Monograph 1, Plate III).
Map shows the outline of Lake Bonneville at its highest level (the Bonneville shoreline) as
interpreted by Gilbert, and the routes traveled through the basin by Gilbert and his assistants.
Frontispiece: Topographic map and landscape drawing of a set of transgressive-phase V-bars on
the eastern side of Wah Wah Valley (called Pruess Valley in Gilbert’s day), from Gilbert (1890,
USGS Monograph 1, Plate XVI).

Elsevier
Radarweg 29, PO Box 211, 1000 AE Amsterdam, Netherlands
The Boulevard, Langford Lane, Kidlington, Oxford, OX5 1GB, United Kingdom
50 Hampshire Street, 5th Floor, Cambridge, MA 02139, United States

First edition 2016

Copyright © 2016 Elsevier B.V. All rights reserved.

No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means,
electronic or mechanical, including photocopying, recording, or any information storage and
retrieval system, without permission in writing from the publisher. Details on how to seek
permission, further information about the Publisher’s permissions policies and our arrangements
with organizations such as the Copyright Clearance Center and the Copyright Licensing Agency,
can be found at our website: www.elsevier.com/permissions.

This book and the individual contributions contained in it are protected under copyright by the
Publisher (other than as may be noted herein).

Notices
Knowledge and best practice in this field are constantly changing. As new research and
experience broaden our understanding, changes in research methods, professional practices, or
medical treatment may become necessary.
Practitioners and researchers must always rely on their own experience and knowledge in
evaluating and using any information, methods, compounds, or experiments described herein. In
using such information or methods they should be mindful of their own safety and the safety of
others, including parties for whom they have a professional responsibility.
To the fullest extent of the law, neither the Publisher nor the authors, contributors, or editors,
assume any liability for any injury and/or damage to persons or property as a matter of products
liability, negligence or otherwise, or from any use or operation of any methods, products,
instructions, or ideas contained in the material herein.
ISBN: 978-0-444-63590-7
ISSN: 0928-2025

For information on all Elsevier publications


visit our website at https://www.elsevier.com/

Publisher: Candice Janco


Acquisition Editor: Amy Shapiro
Editorial Project Manager: Tasha Frank
Production Project Manager: Vijayaraj Purushothaman
Cover Designer: Greg Harris

Typeset by SPi Global, India


Dedication

This book is dedicated to Donald R. Currey,


who was a revered mentor and valued colleague
to many people, and who studied Lake
Bonneville with great intelligence and passion.
Photo of D.R. Currey in 1978 by Andrei
Sarna-Wojcicki at Rye Patch Reservoir,
Nevada

vii
Contributors

Numbers in Parentheses indicate the pages on which the author’s contributions begin.
K.D. Adams (145), Desert Research Institute, Reno, NV, United States
N.J. Anderson (1), Earth Science Education, Salt Lake City, UT, United States
G. Atwood (1), Earth Science Education, Salt Lake City, UT, United States
B.G. Bills (145), Jet Propulsion Laboratory, California Institute of Technology,
Pasadena, CA, United States
B.B. Bowen (598), University of Utah, Salt Lake City, UT, United States
J.M. Broughton (292, 371), University of Utah, Salt Lake City, UT, United States
G.T. Carling (526), Brigham Young University, Provo, UT, United States
T.E. Cerling (165), University of Utah, Salt Lake City, UT, United States
M.A. Chan (570, 617), University of Utah, Salt Lake City, UT, United States
K. Cornwell (75), California State University, Sacramento, CA, United States
H.S. Godsey (617), University of Utah, Salt Lake City, UT, United States
J.S. Honke (221), U.S. Geological Survey, MS980, Denver Federal Center, Denver,
CO, United States
S.U. Janecke (28), Utah State University, Logan, UT, United States
P.W. Jewell (88, 570, 598), University of Utah, Salt Lake City, UT, United States
D.S. Kaufman (28), School of Earth Sciences and Environmental Sustainability,
Northern Arizona University, Flagstaff, AZ, United States
G. Komatsu (570), International Research School of Planetary Sciences, Università
d’Annunzio, Pescara, Italy
B.J.C. Laabs (462), North Dakota State University, Fargo, ND, United States
M.S. Lachniet (551), University of Nevada Las Vegas, Las Vegas, NV, United States
N.A. Lifton (165), Purdue University, West Lafayette, IN, United States
T.C. Lowndes (75), 2301 NE Blakeley St., Apt 306, Seattle, WA, United States
K.D. Lupo (352), Southern Methodist University, Dallas, TX, United States
D.B. Madsen (504), Texas State University, San Marcos, TX, United States
A.L. Mayo (184, 526), Brigham Young University, Provo, UT, United States
J.H. McBride (526), Brigham Young University, Provo, UT, United States

xix
xx Contributors

J.P. McGeehin (221), U.S. Geological Survey, MS926A, 12201 Sunrise Valley Drive,
Reston, VA, United States
D.M. Miller (60, 127), U.S. Geological Survey, Menlo Park, CA, United States
J.S. Munroe (462), Middlebury College, Middlebury, VT, United States
D.T. Nelson (598), University of North Carolina—Pembroke, Pembroke,
NC, United States
S.T. Nelson (184, 526), Brigham Young University, Provo, UT, United States
R.Q. Oaks Jr. (28), Utah State University, Logan, UT, United States
J. O’Connor (105), U.S. Geological Survey, Portland, OR, United States
C.H. Okubo (570), U.S. Geological Survey, Tucson, AZ, United States
o (570), Centro de Astrobiologı́a (CSIC-INTA), Torrejón de Ardoz, Spain
J. Orm€
C.G. Oviatt (75, 88, 221, 442), Kansas State University, Manhattan, KS, United States
T.J. Parker (570), Jet Propulsion Laboratory, California Institute of Technology,
Pasadena, CA, United States
J.L. Pederson (28), Utah State University, Logan, UT, United States
V.A. Pedone (442), California State University, Northridge, CA, United States
G.A. Phelps (60), U.S. Geological Survey, Menlo Park, CA, United States
F.M. Phillips (165), New Mexico Tech, Socorro, NM, United States
L.W. Raming (598), University of Utah, Salt Lake City, UT, United States
M.C. Reheis (28), U.S. Geological Survey, Denver, CO, United States
K.A. Rey (184, 526), Brigham Young University, Provo, UT, United States
D. Rhode (420), Desert Research Institute, Reno, NV, United States
D.N. Schmitt (352), SWCA Environmental Consultants, Salt Lake City, UT,
United States
J.F. Shroder (75), University of Nebraska at Omaha, Omaha, NE, United States
G.R. Smith (292), Museum of Zoology, University of Michigan, Ann Arbor,
MI, United States
J.V. South (526), Brigham Young University, Provo, UT, United States
R.S. Thompson (221), U.S. Geological Survey, MS980, Denver Federal Center,
Denver, CO, United States
D.G. Tingey (184, 526), Brigham Young University, Provo, UT, United States
T.J. Wambeam (1), Earth Science Education, Salt Lake City, UT, United States
A.L. Wolfe (371), University of Utah, Salt Lake City, UT, United States
Foreword

LETTING EARTH TELL ITS STORY


On the day after his birthday in 1871 a 28-year-old geologist arrived at Hal-
leck Station, Nevada, to join the US Army’s Geographical Survey West of
the 100th Meridian. Commanded by Lt. George Wheeler, that survey did
not begin well. Its initial major undertaking was a midsummer march into
Death Valley, and that ordeal was followed by an exploration in the upstream
direction along what turned out to be the least interesting portion of the Color-
ado River’s Grand Canyon. Fortunately the subsequent field season was less
dramatic, involving this young geologist, Grove Karl Gilbert, in survey work
near Salt Lake City. Gilbert’s research documented deposits and levels asso-
ciated with what had been, at the height of Earth’s last ice age, a great lake,
now reduced to the much smaller Great Salt Lake and other remnants. Really
a vast inland sea that was no more, this great paleolake had once covered
about 50,000 km2 of what is now northwestern Utah, extending into portions
of northeastern Nevada and southeastern Nevada.
Gilbert’s 1875 Wheeler Survey report named the ancient lake in honor of
Captain B.L.E. Bonneville, whose western expeditions of the 1830s, including
some involving the Great Salt Lake, had been made widely known in a book
by the popular early American writer, Washington Irving. That same year
Gilbert transferred to a survey headed by John Wesley Powell, who had
become famous for his explorations of the Colorado River and the Grand
Canyon, wisely accomplished in the downstream direction. Gilbert’s scientific
work blossomed with the Powell Survey, and with its successor organization,
the United States Geological Survey (USGS). The latter was formed in 1879
through the unification of the former Wheeler and Powell Surveys, plus a
third survey that was directed by Clarence King.
In the course of his long career with the USGS Gilbert became arguably
the most respected of all American Geologists. In 1890, nearly two decades
after his initial studies and while he was the USGS Chief Geologist, Gilbert’s
research on the great Utah paleolake was published as USGS Monograph
Number One: Lake Bonneville. Gilbert’s biographer, the well-known environ-
mental historian, Stephen J. Pyne, has described this book as “one of the con-
summate works of nineteenth century geology.”
Lake Bonneville: A Scientific Update reveals what has been learned in the
one-and-one-quarter century since the publication of Gilbert’s famous

xxi
xxii Foreword

monograph. The original Lake Bonneville dealt with shorelines, lake deposits,
glacial moraines, playas, the isostatic deformation induced by the paleolake’s
water load, and Gilbert’s discovery that the immense lake had filled to a level
defined by a well-developed shoreline before incising a deep spillway at its
northern end, thereby lowering to a second prominent shoreline level. Lake
Bonneville: A Scientific Update not only revisits all these topics, but its nearly
two-dozen chapters also include treatments on vegetation, fishes, birds, mam-
mals, and early human occupation. The update shows how technological and
scientific advances since Gilbert’s day are providing more precision and insight
into the paleolake’s sedimentology, geochronology, geochemistry, paleocli-
mate, and geophysics. It shows how the northern spillway incision, first recog-
nized by Gilbert, is now understood to have generated a cataclysmic megaflood
that coursed through the Snake and Columbia Rivers to the Pacific Ocean. But
this updating of Gilbert’s Lake Bonneville also reveals much more.
The intellectual position of geology and the Earth sciences has changed
since the late 19th century. Owing in part to the explorations and discoveries
in which Gilbert was one of many participants, 19th-century geology was at
the peak of the intellectual hierarchy for the realms of the academy, political
influence, and the public imagination. During the 20th century the frontiers of
scientific exploration, discovery, and explanation moved in the direction of
fundamental physics, operating at both subatomic and cosmic scales. While
the late 20th century saw much scientific emphasis shifting to explorations
in molecular biology, the new millennium appears to involve an awakening
to critical issues that relate humankind to a changing Earth, and Lake
Bonneville: A Scientific Update illustrates much of the kind of science that
needs to be a part of this awakening.
Geology is commonly been viewed as dealing with very ancient Earth history.
However, Lake Bonneville: A Scientific Update, like its 1890 predecessor, deals
with those very recent portions of Earth history that are most relevant to human
welfare. As Gilbert writes in the second paragraph of his Lake Bonneville:
When the work of the geologist is finished and his final comprehensive report is
written, the longest and most important chapter will be upon the latest and
shortest of the geologic periods.

Gilbert ascribed the importance of the latest geological period to its rather
complete recording of various processes of change through the products of
those processes. The processes, in turn, are to be understood through a com-
bination of present-day observations and, “…the study of freshly formed
and perfectly preserved products, [such] that the relation of product to pro-
cess is learned.” Moreover, “It is through the study of the phenomena of the
latest period that the connection between the present processes of change
and the products of past changes is established.” Gilbert used this argument
to establish two purposes to his study of the long-gone phenomenon of Lake
Bonneville. The first purpose is that of “…discovery of the local Pleistocene
Foreword xxiii

history.” The second purpose is “…discovery of the processes by which the


changes constituting this history were wrought.”
Human beings are now witnessing a period of immense process changes
for the world that they inhabit. These changes are so striking and pervasive
that they have convinced many scientists that Earth’s habitability for human-
kind is being progressively diminished. The products of these changing pro-
cesses are even considered to be so intense that they justify the recognition
of a new geological epoch, the Anthropocene, defined as the period in which
human activities have come to have significant global impact on Earth’s geo-
logical and ecological processes.
One approach to coping with the immense changes that are impacting
Earth’s human habitability is to employ the great advances in computational
efficiency for generating mathematical solutions to simulate what could hap-
pen in the future. This program has great current appeal in the policy and
political realms, where the perception of reality is more important for achiev-
ing immediate action than is the full understanding of that reality. The hard
truth is that accurate prediction of anything in the future is a logical impossi-
bility. Science can only be a guide to decisions relating to future action;
it cannot be an infallible oracle. The only reality accessible to us is that
evidenced by the products of past processes. Even the present is already
past by the time that we access it. As Gilbert so wisely stated in his Lake
Bonneville, we need to “discover the processes by which the changes” are
wrought. The changes in water balances, climate, and related processes that
influenced the evolution of Lake Bonneville are not the exact and specific
changes that will happen in the future. However, they are real changes that
reflect the operations of the real Earth, as opposed to being products of a
simulation that requires highly fallible assumptions about that Earth in order
to define the “system” that must be specified to make the simulation possible.
Rather than us telling, through our assumption-based model simulations,
how the Earth will be, it is the more critical role of the Earth sciences to let
Earth tell us. That is what Gilbert was reporting in 1890’s Lake Bonneville,
and that is what much more advanced methods for reading Earth’s message
has revealed since his time. Lake Bonneville: A Scientific Update provides a
progress report on that message.
In Lake Bonneville Gilbert wrote, “The history of Bonneville is therefore
the history of the ancient climate of Utah and is thereby closely linked to the
material interests of the territory.” He added that agricultural settlements had
matured along Bonneville’s ancient shorelines, and that “the problem of secular
change” in climate was “of such vital importance to the agriculture of an arid
domain” and that “the public domain presents no more important problem to
the survey.” These problems of aridity and climate change with regard to the
arid American west greatly concerned survey director John Wesley Powell,
who inserted his organization into the political domain by advocating that unre-
stricted irrigation and reservoir development be delayed until the appropriate
science was accomplished to insure what we would now term “sustainability.”
xxiv Foreword

The US Congress was so infuriated by this intrusion of scientific considerations


into profit-driven development that in 1890 it gutted Powell’s proposed science
programs, and soon afterward halved the entire budget of the USGS. With fund-
ing curtailed and having just completed Lake Bonneville, Gilbert took a leave of
absence and initiated field work at what is now Meteor Crater, Arizona, while
also making observations of the moon at Washington’s Navel Observatory. This
resulted in more than his seminal research publications in planetary geology.
One US congressman stated, “So useless has the survey become that one of its
most distinguished members has no better way to employ his time than to sit
up all night gaping at the moon.”
Gilbert would undoubtedly be both surprised and pleased to find, as
described in the Lake Bonneville: A Scientific Update chapter by Chan and
others, that his great paleolake has become a useful analog for advancing
understanding of the newly discovered evidence for ancient lakes and oceans
on other planetary surfaces in the solar system. It is surprises like this that
form one of the many delights of science as a human enterprise, an enterprise
that continues to usefully progress for the well-being of humankind. Unfortu-
nately the same cannot be said for politics. As of this writing, one of the two
major political party’s remaining candidates for presidential nomination has
as an accomplishment of his congressional tenure a 3-year, ideologically
motivated campaign to totally eliminate the USGS.
I suggest that the Earth sciences, broadly construed, are emerging as intel-
lectually the most important sciences for all humankind, and that this realiza-
tion has profound implications for many issues of current societal concern,
including the communication of scientific issues to the general public, science
education in a democracy, and the future habitability of the planet. A critical
component to realizing this vision is the kind of geological thinking exempli-
fied in both Lake Bonneville books.
But there is an even more fundamental reason for the renewed importance of
the Earth sciences: the sense of connection to nature that is intrinsic to our human-
ity. This can be sensed in a letter that Gilbert wrote in 1880 to then USGS director
Clarence King, describing field studies of Lake Bonneville, “To the geologist,
accustomed to speak familiarly of millions of years, it was the veriest yesterday
when all these things were wrought; nor can anyone who stands on the quartzite
shingles of one of the old beaches, and contemplates the rounded pebbles, gleam-
ing with the self-same polish they received when the surf laid over them, fail to be
impressed by the freshness of the record.”
Similarly, one cannot fail to be impressed with what Earth has presented to
us in the vast scope of Lake Bonneville’s origin, rise, fluctuations, and
demise—all a consequence of the kinds of process changes that are of direct
concern for the future habitability of the planet. This is what Lake Bonneville:
A Scientific Update presents to us. It is a story that merits our deep attention.

V. Baker
University of Arizona, Tucson, AZ, United States
Introduction

C.G. Oviatt* and J.F. Shroder Jr.†


*
Kansas State University, Manhattan, KS, United States

University of Nebraska at Omaha, Omaha, NE, United States

LAKE BONNEVILLE IN WESTERN NORTH AMERICA


Lake Bonneville was the largest late Pleistocene pluvial lake in the Great
Basin of western North America. Its drainage basin encompassed much of
what is now western Utah and parts of Wyoming, Idaho, and Nevada
(Fig. 1). The shorelines and deposits of Lake Bonneville were probably recog-
nized by the earliest inhabitants of the eastern Great Basin. Many people liv-
ing there now or who have visited the basin see the shorelines on the
mountain sides and speculate about the history of the ancient lake. Focused
scientific research on Lake Bonneville began with G.K. Gilbert in the 1870s
and 1880s, and his masterpiece on the lake was published in 1890.
Lake Bonneville grew and shrank during the last major episode of global
glaciation, referred to as Marine Oxygen Isotope Stage (MIS) 2. The lake
formed in the hydrographically closed basin occupied today by the Great Salt
Lake and other shallow lakes in response to climate change that caused the
inputs of water, as direct precipitation to the lake and as runoff from rain
and snow in the mountains, to be greater than outputs by evaporation from
the lake surface. Although it is tempting to think that Lake Bonneville grew
in response to the input of glacial meltwater, the lake did not receive runoff
from the large Laurentide and Cordilleran ice sheets that grew to cover much
of northern North America during MIS 2, and the total volume of ice in moun-
tain glaciers in valleys tributary to Lake Bonneville was less than 3.5% of the
volume of the lake at its highest level (Chapter 17). Although fluxes have not
been determined, groundwater inflow to the lake from the surrounding moun-
tains must have been an important component of the water budget, and
groundwater outflow from the basin would have been initiated as the lake
reached elevations high enough that water could flow through permeable
materials, such as tectonically shattered bedrock, alluvium, colluvium, and
mass-movement deposits, on the basin rim. For most of its history Lake
Bonneville was a closed-basin lake, so in that sense it was typical of the many
other Pleistocene-age, closed-basin lakes in the Great Basin (Mifflin and

xxv
xxvi Introduction

FIG. 1 Map of Lake Bonneville produced by Ken Adams. The solid black line represents the drain-
age divide of the Bonneville basin. Three shades of blue show lakes in the Bonneville basin; the
lightest shade is for modern lakes, Great Salt Lake (GSL), Utah Lake (UL), and Sevier Lake (SL);
Introduction xxvii

Wheat, 1979; Smith and Street-Perrott, 1983; Benson and Thompson, 1987;
Adams and Redwine, 2016), but it was atypical in terms of its size. Lake
Bonneville was much larger in surface area and deeper than the next-largest
Pleistocene lake in the Great Basin, Lake Lahontan, in western Nevada
(Morrison, 1991).
At its highest level, marked by the Bonneville shoreline, Lake Bonneville
had inundated a number of smaller closed basins (Eardley et al., 1957). The
two largest of the subbasins of Lake Bonneville are the main body in the
north, which consists primarily of the Great Salt Lake subbasin and a number
of smaller closed basins, and the Sevier body in the south (Fig. 1). The main
body was fed by the major rivers Provo, Weber, and Bear, in addition to many
smaller streams and rivers. The Sevier body was fed by the Sevier and Beaver
Rivers. All of these major rivers headed in high, glaciated mountains along
the eastern side of the basin. Apart from a few exceptional streams, such as
Grouse Creek and Deep Creek, which today are ephemeral but which in
Bonneville times produced recognizable deltas, little runoff was supplied to
the lake from the west side of the basin.
During the time since G.K. Gilbert’s tremendous work was published in
1890, many people have pursued research topics concerning Lake Bonneville
and the Bonneville basin. Notable research has been undertaken and published
by A.J. Eardley, D.R. Currey, and W.E. Scott. Not everything produced by these
three people has withstood scientific tests, but they had a lasting impact on the
evolving understanding of the lake, and many, many others have made important
contributions that have built on and refined Gilbert’s accomplishments.

LAKE BONNEVILLE CHRONOLOGY


In the following paragraphs we present an overview of Lake Bonneville chro-
nology primarily based on the results of radiocarbon analyses from the
Bonneville basin (Oviatt, 2015). Among previous summaries of the radiocar-
bon chronology are those by Broecker and Kaufman (1965), Scott et al.
(1983), and Oviatt et al. (1992). The chronology presented by Oviatt (2015)

Lake Bonneville at the Provo shoreline is shown in the next darker blue, and the darkest blue shade
shows the lake extent at the Bonneville shoreline. Two primary subbasins merged at lake levels
higher than the Stansbury shoreline—the main body, which includes the Great Salt Lake basin and
some smaller closed basins, and the Sevier body. The primary connection between the main body
and the Sevier body was a strait at the modern topographic divide between the two bodies, the Old
River Bed threshold (ORBT). Two additional straits southwest of the ORBT connected the two bod-
ies at lake levels higher than the Provo shoreline. Major rivers tributary to Lake Bonneville were the
Beaver River (RB), Sevier (SR), Provo (PR), Weber (WR), Ogden (OR), and Bear (BR). The highest
and most extensive mountain ranges along the east side of the basin are the Uinta Mountains (U) and
the Wasatch Mountains (W). Two tributaries on the west side of the basin are labeled: DC (Deep
Creek) and GC (Grouse Creek). SLC, Salt Lake City, D, Delta, We, Wendover, L, Logan, and
RRP, Red Rock Pass.
xxviii Introduction

was based on an analysis of 368 radiocarbon ages from outcrops in the Bon-
neville basin obtained by many researchers since the 1950s. Many other ages
from sediment cores were not included in the compilation. Even with
hundreds of available ages some parts of the Bonneville chronology are not
well dated, but despite uncertainties, certain features of the Bonneville radio-
carbon chronology are well understood. New work on dating techniques in
addition to radiocarbon (such as optically stimulated luminescence and sur-
face exposure dating using cosmogenic radionuclides; Chapter 9) has poten-
tial to improve the accuracy and precision of the chronology.
Lake Bonneville began rising above elevations similar to modern Great
Salt Lake about 30 cal ka BP (Fig. 2). This age estimate is dependent on a
small number of radiocarbon ages with large uncertainties; it is a “nice round
number” that is consistent with the available evidence, but future research will
likely improve upon it (Chapter 11). Climate change probably initiated Lake
Bonneville, but diversion of the upper Bear River into the Bonneville basin

FIG. 2 Chronology of Lake Bonneville based on analysis of hundreds of radiocarbon ages.


T, transgressive phase; O, overflowing phase; R, regressive phase. Lake Gunnison was in the
Sevier basin. Only some post-Stansbury transgressive-phase oscillations, which must have been
numerous in the closed basin, are shown (including three that have been documented based on
stratigraphic evidence, U1, U2, and U3; Oviatt, 1997). It is likely that the lake oscillated in
pre-Stansbury time, but stratigraphic evidence of them has not been found. Elevations are adjusted
for differential isostatic rebound using the “Currey equation” (Oviatt, 2015). Basaltic volcanic
ashes are useful stratigraphic markers in Lake Bonneville deposits: HV, Hansel Valley basaltic
ash; PE, Pony Express basaltic ash; PB, Pahvant Butte basaltic ash; TH, Tabernacle Hill basaltic
ash. Radiocarbon ages were calibrated using CALIB 7.0 and the IntCal13 curve (Stuiver and
Reimer, 1993; Reimer et al., 2013). GSL, Great Salt Lake. Modified from Oviatt, C.G., 2015.
Chronology of Lake Bonneville, 30,000 to 10,000 yr B.P. Quat. Sci. Rev. 110, 166–171.
Introduction xxix

prior to the beginning of the Bonneville lake cycle played a role (Chapter 2).
Limited evidence from sediment cores from Great Salt Lake suggests that at
least as far back as 40 cal ka BP the lake supported brine shrimp at times,
and saline-tolerant ostracods (Limnocythere staplini) at other times
(Chapter 11). Both brine shrimp and saline-tolerant ostracods require the lake
to be shallow enough for the water to have the appropriate chemistry (salinity
and ionic composition) to support them. As far as is known, these conditions
prevailed during all of MIS 3 (29–60 cal ka BP; Oviatt et al., 2014).
The lake fluctuated and oscillated constantly in the closed basin during its
transgressive phase (Gilbert, 1890; Jewell, 2016; Chapter 3). By about 25 cal ka
BP it had risen about a third of the way to its highest elevation, when it experi-
enced two or more oscillations referred to collectively as the Stansbury oscilla-
tion (Oviatt et al., 1990). The Stansbury shoreline, which actually consists of
multiple shorelines within a narrow elevational range (less than 50 m), formed
at this time. After the Stansbury oscillation the long-term trend of lake-level
change was upward, punctuated by numerous fluctuations and oscillations, at
an average rate of about 50 m/ka decreasing to about 13 m/ka at about 22 cal ka
BP (1500 m in elevation). The largest and most impressive depositional land-
forms in the basin, referred to by Gilbert (1890) as the “intermediate shorelines”
because of their topographic position between the Bonneville and Provo
shorelines, formed during the post-Stansbury transgressive phase. Some
transgressive-phase oscillations have been dated (Oviatt, 1997; Nelson and
Jewell, 2015), and evidence of others will probably be discovered and dated.
Major transgressive-phase oscillations are important because they were caused
by climate changes that might be hemispheric or global in scope.
As Currey (1990) and Wambeam (2001) noted, because of the approxi-
mately linear relationship between lake-surface elevation and surface area,
lake elevation (lake level) is a proxy for both surface area and water volume.
Lake elevation increased by over 300 m during the transgressive phase. By
about 18 cal ka BP Lake Bonneville had risen high enough to reach the low
point on its basin rim (Fig. 2). The Bonneville shoreline marks the highest ele-
vation attained by the lake (Chapter 5) when it reached the threshold at Zenda
just north of Red Rock Pass, Idaho, and overflowed into the Snake River
drainage basin. Gilbert assembled the pieces of the geomorphic puzzle in
the Red Rock Pass area and reasoned that lake overflow led to a catastrophic
drawdown of the lake as the alluvium, landslide deposits, and nonresistant
Neogene sediment at the outlet were washed away by what he called “the
Bonneville flood” (Gilbert, 1890; Chapters 4 and 6). Lake level fell rapidly
by 125 m or more (Currey, 1982; Miller et al., 2013), in probably less than
a year (Jarrett and Malde, 1987; O’Connor, 1993; Chapter 6), from the
Bonneville shoreline (determined by initial overflow at the Zenda threshold)
to the Provo shoreline (controlled by overflow at the Red Rock Pass thresh-
old). The large landslide on the west side of Red Rock Pass, which had been
reactivated by the Bonneville flood (Chapter 4), continued to move, while the
xxx Introduction

Provo shoreline was forming and caused the Red Rock Pass threshold to rise
by at least 15 m during the ensuing 3 ka (Godsey et al., 2011; Miller et al.,
2013; Chapter 7). The Provo shoreline marks the overflowing (open-basin)
phase of lake history (Fig. 2).
Climate change led to a shift in water budget, from inputs exceeding outputs
during most of the transgressive phase and probably all of the overflowing
phase, to evaporative outputs exceeding inputs during the regressive phase. As
a result, the lake dropped from the Provo shoreline at about 15 cal ka BP to ele-
vations similar to those of modern Great Salt Lake, about 200 m lower, by about
13 cal ka BP. This decline was rapid, with an average rate of about 100 m per
thousand years. The lake occupied a closed basin during this 2-ka regressive
phase and must have experienced multiple oscillations and fluctuations on its
way down, but a stratigraphic record of those oscillations has not yet been found.
Regressive-phase shoreline deposits are thin or do not exist in many places,
compared to the thick and widespread transgressive-phase deposits.
The lake remained at low levels, probably similar to those of modern Great
Salt Lake, for about 1.4 ka, until it rose by about 15 m during the Gilbert epi-
sode, which culminated at about 11.6 cal ka BP (Oviatt, 2014). The concept
of a “Gilbert shoreline” has been around at least since Currey (1982) showed
it on a map, yet evidence does not exist that the landforms at most of the sites
mapped by Currey as the “Gilbert shoreline” are related to the Gilbert episode.
Lacustrine landforms (mostly gravel barriers) at most of Currey’s (1982)
Gilbert-shoreline sites are too high in elevation to be related to the Gilbert epi-
sode, and some were formed during the transgressive phase of Lake Bonneville.
The culmination of the Gilbert episode at 11.6 cal ka BP was at the tail end
of the Northern-Hemisphere climate event known as the Younger Dryas
(12.9–11.6 cal ka BP; Bromley et al., 2014). The physical link between the
Younger Dryas and the Gilbert episode has not been firmly established.
Between about 13 and 11.6 cal ka BP, including the time of the Gilbert
episode, the lake supported ostracods tolerant of high-alkalinity waters but not
brine shrimp (Oviatt, 2014; Chapter 11). The Great Salt Lake has contained
hypersaline water and has supported brine shrimp (no ostracods) since the end
of the Gilbert episode. Holocene lake rises were less than 6 m above average
historic levels, compared to 15 m for the Gilbert episode. See Chapter 1 for an
overview of links between modern Great Salt Lake and Lake Bonneville.

THIS VOLUME
Our intention for this volume is to summarize the state of knowledge in the
early 21st century concerning many topics related to Lake Bonneville and
the Bonneville basin. In addition to the chronology and history of Lake
Bonneville, many other scientific topics have been pursued in the basin and
are reviewed in this volume. The history of scientific research in the
Bonneville basin is an important subject in itself (Sack, 1989), partly because
Introduction xxxi

of Gilbert’s extensive and intensive initial contributions, and partly because of


the length of time—over a century—that the science has been evolving.
Gilbert made major contributions to some of the topics discussed here, includ-
ing isostatic deformation caused by the Lake Bonneville water load
(Chapter 8), and mountain glaciation in the Bonneville basin (Chapter 17).
Some important topics that Gilbert discussed in his monograph, such as
Quaternary faulting and volcanism, are not reviewed in this volume.
Sedimentary history, geochemistry, paleoclimate, geophysics, and remote
sensing in studies of Lake Bonneville are treated in this volume—see
Chapters 10 and 11 on sediment cores, Chapter 16 on water geochemistry dur-
ing the transgressive phase, Chapter 19 on geophysics and structural architec-
ture of part of the Bonneville basin, Chapter 20 on paleoclimate of the eastern
Great Basin derived from speleothem records, and Chapter 22 on the use of
remote sensing and digital terrain tools. Gilbert addressed these topics only
partially or not at all, mostly because of limitations imposed by the knowledge
base and available technology in the late 19th century.
Tremendous knowledge has been gained since Gilbert’s day about many
aspects of the natural history of the Bonneville basin—see mammals in
Chapter 13, fossil fishes in Chapter 12, prehistoric people in Chapter 18, vege-
tation in Chapter 15, pollen in Chapter 11, and birds in Chapter 14. Final chap-
ters in the volume discuss how shorelines of Lake Bonneville are an excellent
analog for water bodies on other planets (Chapter 21), and how many landforms
and deposits of Lake Bonneville should be regarded as geosites (geoantiquities)
in need of greater environmental protection (Chapter 23). Exploitation of
resources embodied in the landforms left by the lake has a profound affect on
future generations of people, both scientists and non-scientists—once deposits
of Lake Bonneville have been dug up and hauled away, the bases for scientific
investigations and aesthetic appreciation of the ancient lake are gone forever.

GILBERT’S CONTRIBUTIONS AND LEGACY


Gilbert was a superb scientist and his profound study of Lake Bonneville was
among his many contributions to a multitude of geological topics (Pyne,
1980; Yochelson, 1980). Gilbert traveled throughout the basin and applied his
observational skills to many fascinating geographic and geologic problems.
Not only was Gilbert an excellent observer, but he interpreted his observations
in ways that were accurate, innovative, and groundbreaking. His interpretations
did not violate, but exceeded and built on the science of his day. This volume is
not the first publication that recognizes Gilbert’s important contributions to
Lake Bonneville research (Machette, 1988), and probably will not be the last.
It is safe to say that few, if any, people who have worked on the lake since
Gilbert have exceeded his exceptional abilities of observation and interpreta-
tion. He saw and understood more than any researcher of the 20th or 21st cen-
tury. We now know that not all of Gilbert’s scientific conclusions about the
The Present as a Key to the Past Chapter 1 7

Since Gilbert’s observations, researchers have refined the chronology of the


lakes and experienced the challenges of correlating shorelines. In the 1950s
and 1960s, researchers used field evidence of paleoshorelines supplemented
with aerial photographs and evidence of offshore and deltaic deposits to
define lake cycles, including the no-longer-recognized Alpine phase of the
Bonneville cycle (Hunt et al., 1953; Feth et al., 1966). Their work highlights
the challenges of correlating shoreline evidence with discontinuous packets of
sediments.
From 1980 to 2000, Currey and students identified the extent and relative
age of lake fluctuations from the late Pleistocene to the present using field
identification of geomorphic expressions of erosional and depositional shore-
lines, supplemented with aerial photographs and 1:24,000-scale topographic
maps, plus limited radiocarbon dating of shoreline evidence. Currey’s correla-
tions of paleoshorelines adjusted the recognized history of the Stansbury level
to a transgressive phase of Lake Bonneville rather than a major regressive
phase after the formation of the Provo shoreline (Currey et al., 1984). Currey
and students continued to study the Stansbury level as fresh exposures of
stratigraphic relationships provided opportunities to observe superposition
among deposits. Currey’s work to correlate paleoshorelines highlights
challenges of correlating shoreline evidence that is largely buried by later
lacustrine deposits. Currey correlated what appeared to be post-Bonneville,
prehistoric shoreline evidence within the zone of 1291–1298 m a.s.l. and
interpreted it as evidence of the Gilbert level (Currey, 1982; Currey et al.,
1984). Oviatt (2014) questioned those correlations and their implications.
Oviatt’s work highlights the evolution of knowledge with increased strati-
graphic evidence and age determinations for correlating low-level shorelines
in zones reoccupied and reworked by subsequent lake fluctuations.
Work continues on specific sequences of shorelines. Godsey’s (2012)
research correlates multiple expressions of the Provo shorelines of Tooele
County to explain effects of threshold control and tectonic adjustments.
Nelson’s (2012) work along the west shore of Great Salt Lake on multiple
paleoshorelines intermediate between the Provo and Bonneville levels docu-
mented the magnitude of fluctuations during Lake Bonneville’s transgression
to the Bonneville level.
Shoreline correlation challenges researchers of Great Salt Lake as well as
of Lake Bonneville. In the mid-1980s, as Great Salt Lake rose to its historic
high levels (Fig. 1.4), the Utah Geological and Mineral Survey sponsored
research to better understand the flooding hazards of the lake. Research
included work by Murchison and Currey along the west shore of Great Salt
Lake and on islands of Great Salt Lake (Murchison, 1989) to define the infor-
mally named Holocene high of 1286.6 m (4221 ft) a.s.l., work by Currey that
correlated pre-Gilbert red beds (Currey et al., 1988), work by Mulvey on a
series of shorelines along the east shore of Antelope Island (Murchison and
Mulvey, 2000), and work by Atwood and Mabey on Antelope Island (2000)
Another random document with
no related content on Scribd:
Non sono certo «La guerra delle classi» e «Il tallone di ferro» le
opere più interessanti del London, dal punto di vista dell’arte, ma
esse aiutano, meglio di tutte le altre, a capire l’anima dell’eterno
vagabondo e le crisi ch’egli patì, al punto di abbandonare gli uomini
per gli animali, e a rappresentarli con così tremendo realismo.
Questi libri di Jack London, come quelli di Upton Sinclair, di
Giuseppe Conrad, di Bernardo Combette, di H. G. Wells e di Israele
Zangwill, appartengono ad una letteratura d’eccezione, sono i libri di
una generazione tormentata, che ha vissuto la grande tragedia degli
uomini oppressi e schiacciati dall’attuale ordinamento — o disordine
— economico che ci condusse alla guerra mondiale.
Tuttavia, essi non scrivono per odio di classe, ma per indomabile
amore di questa travagliata Umanità che vorrebbero vedere libera da
tanti mali e da tante ingiustizie, riunita in una sola famiglia laboriosa,
generosa, tollerante, concorde!
GIAN DÀULI.
Rapallo, aprile 1924.
CAPITOLO I.
VERSO LA VITA PRIMITIVA.

I desiderî nòmadi ed atàvici


Squassano la catena sociale;
Nuovamente, dal suo sonno letàrgico,
Si risveglia la bestia primordiale.

Buck non leggeva i giornali; altrimenti avrebbe saputo che


maturavano guai, non soltanto per lui, ma per tutti i cani da guardia
dai muscoli forti e dal pelo lungo e soffice; da Puget Sound a San
Diego. Perchè uomini brancolanti nelle tenebre artiche avevano
trovato un metallo giallo, e perchè compagnie di navigazione e di
trasporti, propagavano con gran rumore la scoperta, migliaia di
uomini si precipitavano in Northland, la terra del Nord. Questi uomini
avevano bisogno di cani, e occorrevano cani grossi, dai muscoli
robusti, con i quali faticare e dal pelo lanoso per proteggerli dal gelo.
Buck abitava in una grande casa della soleggiata Valle di Santa
Clara. La chiamavano la tenuta del Giudice Miller, ed era lontana
dalla strada, mezza nascosta dagli alberi, attraverso ai quali poteva
scorgersi la fresca veranda che si stendeva intorno ai quattro lati. Si
giungeva colà per viali cosparsi di ghiaia minuta; viali che
serpeggiavano per prati ben tenuti e sotto i rami intrecciati d’alti
pioppi. Dietro, le cose erano s’una scala ancor più spaziosa che sul
davanti. V’erano ampie scuderie con una dozzina di staffieri e
ragazzi, file di casette inghirlandate di viti, per la servitù, e uno
spiegamento ordinato, senza fine, di rimesse e tettoie, di pergolati
lunghi, di pascoli verdi di frutteti e cespugli di more. Vi erano poi le
macchine per il pozzo artesiano e la grande vasca di cemento dove i
figli del giudice Miller si tuffavano ogni mattina e si rinfrescavano nei
pomeriggi caldi.
E sopra questo grande dominio, Buck regnava. Là, esso era nato e
là, aveva trascorso i quattro anni della sua vita. Esistevano, è vero,
altri cani: non era possibile, infatti, che non vi fossero altri cani in una
tenuta così vasta; ma essi non contavano. Venivano e andavano,
risiedevano nei popolosi canili o vivevano oscuramente nei recessi
della casa, secondo il costume di Toots, il botolo giapponese, o di
Isabella, la messicana senza pelo — strane creature che raramente
mettevano il naso fuori di casa o i piedi a terra. Poi v’erano i fox-
terriers, almeno una ventina, che latravano in atto di spaventosa
minaccia contro Toots e Isabella, che li guardavano dalle finestre,
protetti da una legione di cameriere annate di scope e scopette.
Ma Buck non era nè cane da casa nè cane da canile: era padrone di
tutto il reame. Si tuffava con i figli del giudice nella vasca o andava
con loro a caccia; scortava Mollie e Alice, le figlie del giudice, in
lunghe passeggiate, al tramonto o al mattino, per tempo; nelle sere
invernali si stendeva ai piedi del giudice, davanti al gran fuoco
avvampante della libreria; portava sulla schiena i nipotini del giudice
o li rotolava sull’erba, e vigilava i loro passi attraverso straordinarie
avventure sino alla fontana nel cortile della scuderia, e persino più
lontano, dov’erano i recinti dei cavalli e i cespugli di more. Tra i
terriers camminava maestosamente: e pareva che Tools e Isabella
non esistessero, agli occhi suoi, chè egli era re — re di tutti gli esseri
striscianti, camminanti o volanti della tenuta del giudice Miller,
compresi gli umani.
Suo padre, Elmo, un enorme Sambernardo, era stato il compagno
inseparabile del giudice, e Buck prometteva di seguire in tutto e per
tutto la carriera del padre. Non era tanto grosso — pesava soltanto
sessantatrè chili — perchè sua madre, Step, era una cagna da
pastori, scozzese. Tuttavia, sessantatrè chili, ai quali andava
aggiunta la dignità che viene dal viver bene e dal rispetto universale,
gli davano la possibilità di assumere una perfetta aria regale.
Durante quattr’anni, dacchè era cucciolo, aveva vissuto una vita da
sazio aristocratico; era orgoglioso di sè, sempre un po’ egoistico,
come divengono talvolta i signori di campagna, a causa del loro
isolamento. Ma s’era salvato dal pericolo di divenire un semplice
cane di casa viziato. La caccia e simili divertimenti all’aria aperta
avevano impedito il grasso e induriti i suoi muscoli; e, per lui, come
per tutte le razze dal bagno freddo alla mattina, l’amore dell’acqua
era stato un tonico e un conservatore della salute.
Questa razza di cane era Buck, alla fine del 1897, quando la
scoperta di un giacimento aurifero a Klondike attirava uomini da tutte
le parti del mondo nel gelato Nord. Ma Buck non leggeva i giornali, e
non sapeva che Manuele, aiuto-giardiniere, era uomo non
desiderabile. Manuele aveva una passione prepotente; adorava il
gioco alla lotteria cinese. Inoltre, nella sua passione pel giuoco,
aveva una debolezza dominante, la fede in un sistema; il che
rendeva sicura la sua dannazione. Giacchè, per giocare secondo un
sistema occorre danaro, mentre il salario di un aiuto-giardiniere
basta appena a soddisfare i bisogni di una moglie e di una numerosa
progenie.
Nella memorabile notte del tradimento di Manuele, il giudice
partecipava ad una riunione dell’Associazione dei Viticultori, e i
ragazzi erano affaccendati ad organizzare un club atletico. Nessuno
lo vide, e Buck se ne andò attraverso il frutteto a fare quella che
credeva una semplice passeggiata. E nessuno, tranne un solo
uomo, li vide arrivare alla fermata facoltativa di College Park.
Quest’uomo parlò con Manuele; del danaro passò fra loro.
— Dovreste almeno avvolgere la merce prima di consegnarla, —
osservò rudemente lo sconosciuto, e Manuele passò una grossa
corda, doppia, intorno al collo di Buck, sotto al collare.
— Non avrete che a torcerla per strangolarlo, quando vorrete, —
disse Manuele, e lo sconosciuto brontolò affermativamente.
Buck aveva accettato la corda con tranquilla dignità. Certamente,
non era cosa gradevole; ma aveva imparato ad avere fiducia negli
uomini che conosceva e a riconoscere loro una saggezza superiore
alla sua.
Senonchè, quando i capi della corda passarono nelle mani dello
sconosciuto, egli ringhiò minacciosamente. Aveva soltanto espresso
il suo scontento, credendo, nel suo orgoglio, che esprimere
significasse comandare. Ma, con sua grande sorpresa, la corda si
strinse intorno al suo collo, togliendogli il respiro. In un impeto di
rabbia, si lanciò sull’uomo, il quale, però, lo fermò a mezzo, l’afferrò
per la gola, e con abile giro di mano se lo gettò sulla schiena. Allora
la corda si strinse senza pietà, mentre Buck si dibatteva furibondo,
con la lingua a penzoloni dalla bocca e il largo petto ansante, invano.
Mai in tutta la sua vita, egli era stato trattato così vilmente, e mai, in
vita sua, era stato così arrabbiato. Ma la forza gli venne meno, gli si
offuscarono gli occhi e perse la conoscenza, quando arrivò il treno e
i due uomini lo gettarono nel bagagliaio.
Ritornato in sè, si rese confusamente conto che gli faceva male la
gola e che veniva trasportato in una specie di convoglio che lo
faceva trabalzare. Il rauco strido di un fischio di locomotiva ad un
passaggio a livello gli fece capire dov’era, avendo viaggiato troppo
spesso col giudice per non conoscere la sensazione del viaggiare in
un bagagliaio. Aprì gli occhi, nei quali fiammeggiò l’irrefrenabile
collera di un re rapito. L’uomo si lanciò per afferrarlo alla gola, ma
Buck, ch’era sin troppo agile per lui, gli addentò una mano e non la
lasciò andare fino a che non gli fecero perdere i sensi un’altra volta.
— Sì, soffre di spasimi, — fece l’uomo, nascondendo la mano
morsicata al bagagliere accorso al rumore della colluttazione. — Lo
conduco, per incarico del mio padrone, a San Francisco, dov’è un
medico per i cani, molto celebre, che lo curerà.
Circa quel viaggio notturno, l’uomo parlò nella maniera più
eloquente, a proprio vantaggio, in un piccolo ricovero dietro una
taverna, sul molo di San Francisco.
— Non prendo altro che cinquanta, — borbottò, — e non rifarei il
viaggio neppure se me ne dessero mille in contanti sonanti.
Aveva la mano avvolta in un fazzoletto insanguinato, e un calzone
stracciato, sulla gamba destra, dal ginocchio alla caviglia.
— Quanto ha preso l’altro? — chiese il padrone della taverna.
— Cento, — fu la risposta. — Non volle neppure un soldo di meno,
che il diavolo mi porti.
— Sono centocinquanta, — calcolò il taverniere, — e li vale, se non
sono un idiota.
Il rapitore sciolse la benda insanguinata e si guardò la mano
morsicata.
— Se non divento idrofobo...
— Sarà perchè sei nato per essere impiccato. — disse il taverniere,
ridendo. — Su, dammi una mano prima di prendere i soldi, —
aggiunse.
Stordito, con un dolore intollerabile alla gola e alla lingua, mezzo
strangolato, Buck tentò di tener testa ai suoi aguzzini. Ma fu gettato
per terra e ripetutamente preso per la gola, fino a che riuscirono a
limare e a togliergli dal collo il pesante collare d’ottone. Allora gli
sciolsero la corda e lo lanciarono in una specie di gabbia.
Là rimase per il resto della penosa notte a covar rabbia ed orgoglio
ferito. Non poteva capire che significasse tutto ciò. Che cosa
volevano da lui, quegli strani uomini? Perchè lo tenevano chiuso in
quella angusta gabbia? Egli non ne sapeva la ragione, ma si sentiva
oppresso da un vago senso di sciagura imminente. Parecchie volte,
durante la notte, balzò in piedi, allorchè la porta della rimessa si
spalancava rumorosamente, attendendosi di rivedere il giudice o
almeno i ragazzi. Ma ogni volta era la faccia gonfia del taverniere
che veniva a spiarlo alla luce di una candela di sego; e allora
l’abbaiare gioioso che tremava nella gola di Buck si mutava in un
ringhiare feroce.
Ma il taverniere lo lasciò stare; al mattino, entrarono quattro uomini e
presero su la gabbia. Altri tormentatori, pensò Buck, giacchè erano
brutti ceffi, stracciati e sporchi; ed egli s’agitò e ringhiò contro di loro
attraverso le sbarre. Essi ridevano e lo punzecchiavano con dei
bastoni, che egli prontamente afferrava coi denti fino a quando si
rese conto di far, così, piacere a quella gente. Allora s’accucciò
tristemente, e lasciò che la gabbia fosse sollevata s’un carro. Da
quel momento egli, e la gabbia in cui era prigioniero, incominciarono
un viaggio attraverso molte mani. Impiegati dell’agenzia dei trasporti
lo presero in consegna; fu portato in giro s’un altro carro; un carrello
se lo portò, con un assortimento dì scatole e di pacchi, s’un
vaporetto; dal vaporetto passò nuovamente s’un carrello, sino ad un
grande deposito ferroviario, e finalmente fu posato in un bagagliaio,
in coda a sbuffanti locomotive; e per due giorni e due notti Buck non
mangiò nè bevve. Nella sua rabbia, egli aveva accolto, da principio,
con ringhi l’interesse dei conduttori del treno, i quali lo avevano
contraccambiato col prenderlo in giro. Quando si lanciava contro le
sbarre della gabbia, tremante e con la bava alla bocca, essi ridevano
e lo beffeggiavano. Ringhiavano e abbaiavano come detestabili cani,
miagolavano, sbattevano le braccia come ali e si sgolavano a far
chicchirichì. Era molto stupida quella commedia, lo sapeva; ma,
perciò, di maggiore oltraggio alla sua dignità; e la sua rabbia
aumentava. Non gli importava molto della fame, ma la mancanza
d’acqua gli causava una grande sofferenza e gli accresceva la
rabbia sino allo stato febbrile. E, in realtà, animoso e delicatamente
sensitivo com’era, il cattivo trattamento gli aveva dato subito una
gran febbre, alimentata dall’arsura della gola e della lingua gonfia.
Di una cosa era contento: di non avere più la corda al collo. La corda
aveva dato loro un vantaggio non giusto; ma ora che non l’aveva più,
avrebbe mostrato loro chi era. Non sarebbero più riusciti a mettergli
un’altra corda al collo. A ciò era deciso e risoluto. Per due giorni e
per due notti, non mangiò nè bevve, e durante i due giorni e le due
notti di tormento, accumulò tale provvista di rabbia da non
promettere nulla di buono a colui che gli capitasse fra le zampe per
primo. I suoi occhi iniettati di sangue lo facevano parere un diavolo
infuriato. Egli era così mutato che lo stesso giudice non lo avrebbe
riconosciuto; così che i bagagliari mandarono un respiro di sollievo
quando lo scaricarono in fretta a Seattle.
Quattro uomini trasportarono delicatamente la gabbia dal carro in un
piccolo cortile interno circondato d’alte mura. Un uomo grasso, in
maglia rossa, generosamente larga intorno al collo, uscì fuori a
firmare il libro per il conducente.
Buck indovinò in quell’uomo il nuovo aguzzino, e si lanciò
furiosamente contro le sbarre. L’uomo sorrise con una brutta smorfia
e andò a prendere un’accetta e una mazza.
— Non lo tirerete mica fuori adesso? — domandò il conducente il
carro.
— Certamente. — rispose l’uomo, inserendo l’accetta tra le sbarre
della gabbia per far leva ed aprirla.
Immediatamente, avvenne un fuggi fuggi dei quattro uomini che
avevano portata la gabbia; i quali da sicuri osservatori, in cima al
muro, si prepararono ad assistere allo spettacolo.
Buck si lanciò contro il legno che si fendeva, affondandovi i denti,
battagliando con esso. In qualunque punto cadesse l’accetta al di
fuori, egli era pronto dentro, ad affrontarla, ringhiando e digrignando i
denti, altrettanto furiosamente ansioso di uscir fuori quanto l’uomo
dalla maglia rossa era premuroso di dargli modo di uscire.
— Eccoti, diavolo dagli occhi rossi, — diss’egli, quand’ebbe fatto
un’apertura sufficiente per il passaggio del corpo di Buck.
Contemporaneamente, lasciò cadere l’accetta e passò la mazza
nella mano destra.
E Buck pareva davvero un diavolo dagli occhi rossi, mentre si
raccoglieva tutto per lanciarsi, il pelo irto, la bocca bavosa, con un
luccichìo furioso negli occhi pieni di sangue. Egli lanciò dritti
sull’uomo i suoi sessantatrè chili di furia, accresciuti dalla repressa
rabbia di due giorni e due notti, ma a mezz’aria, quando le sue
mascelle stavano per chiudersi sull’uomo, egli ricevette un colpo che
arrestò lo slancio del corpo e gli fece stringere i denti in uno spasimo
d’agonia. Volteggiò nell’aria e toccò terra con la schiena e col fianco.
Non era mai stato battuto con una mazza, in tutta la sua vita, e non
comprendeva. Con un ringhio che era in parte abbaiare e più ancora
lamento, fu di nuovo in piedi e ancora una volta si lanciò nell’aria. E
ancora una volta gli toccò un nuovo colpo che lo abbattè per terra,
annientato. Questa volta si rese conto della mazza; ma la sua rabbia
non conosceva cautele. Egli tornò all’assalto una dozzina di volte e
altrettante volte la mazza ruppe l’assalto abbattendolo al suolo.
Dopo un colpo particolarmente terribile, egli si trascinò sui piedi,
troppo stordito per lanciarsi. Andò qua e là, barcollando e
zoppicante, col sangue che gli colava dal naso, dalla bocca e dalle
orecchie, il magnifico manto spruzzato e macchiato di bava
sanguigna. Allora l’uomo gli si avvicinò e, deliberatamente, gli
assestò un terribile colpo sul naso. Tutta la pena che aveva già
sofferto fu niente al paragone della raffinata tortura di questa.
Con un ruggito che pareva, nella sua ferocia, quasi leonino, egli si
lanciò ancora una volta sull’uomo. Ma l’uomo, passando la mazza
dalla destra alla sinistra, l’afferrò freddamente per la mascella
inferiore, torcendola indietro e in giù. Buck descrisse un intero circolo
e mezzo nell’aria, poi s’abbattè per terra, sulla testa e sul petto.
Per l’ultima volta si slanciò. Allora l’uomo gli assestò il colpo di
grazia, che aveva appositamente trattenuto a lungo, e Buck cadde
privo di sensi.
— Non è certo lento a domar cani, dico io! — gridò con entusiasmo
uno degli uomini sul muro.
— Preferirei domare, piuttosto di una bestia simile, un lupo ogni
giorno e due volte la domenica, — rispose il conducente mentre
saliva sul carro e avviava i cavalli.
Buck ricuperò i sensi, ma non le forze. Giaceva dov’era caduto, e di
là osservava l’uomo dalla maglia rossa.
— Risponde al nome di Buck, — diceva l’uomo, ad alta voce, da
solo, citando dalla lettera del taverniere che aveva annunciato la
consegna della gabbia e del suo contenuto.
— Ebbene, Buck, mio caro, — continuò allegramente, — abbiamo
avuto una piccola disputa, e ora la miglior cosa da fare è di
considerare la cosa una cosa finita. Tu hai imparato qual è il tuo
posto ed io conosco il mio. Sii un buon cane e tutto andrà bene.
Capisci?
E mentre parlava, accarezzava senza paura la testa battuta
implacabilmente, e benchè il pelo di Buck divenisse irsuto al tocco
della mano, la sopportava senza protestare. Allorchè l’uomo gli portò
dell’acqua, il cane la bevve avidamente, e più tardi prese a volo un
generoso pasto di carne cruda, pezzo per pezzo, dalla mano
dell’uomo.
Egli era vinto (lo sapeva); ma non fiaccato. Vide, una volta per
sempre, ch’egli non aveva alcuna probabilità di vincere contro un
uomo armato di mazza. Aveva imparato una lezione, che non
dimenticò più per il resto della vita. Quella mazza era una
rivelazione. Era la sua presentazione nel regno della legge primitiva,
e s’avanzò ad incontrarla a mezza via. I fatti della vita assumevano,
ora, un aspetto terribile; ma, affrontando quel nuovo aspetto,
indomito, egli l’affrontava con tutta la penetrazione viva della sua
natura risvegliata. Col passar dei giorni, arrivarono altri cani, in
gabbia o al guinzaglio, alcuni docili e altri, ringhiando e digrignando i
denti, come era capitato a lui; e li vide tutti passare sotto il dominio
dell’uomo dalla maglia rossa. E ogni volta che assisteva a quello
spettacolo brutale, Buck ripensava alla sua lezione: un uomo con
una mazza era uno che dettava legge, un padrone da ubbidire,
benchè non fosse necessario, riconciliarsi con lui. E a questo
riguardo, Buck non fu mai colpevole; benchè avesse visto dei cani
bastonati divenire servili con l’uomo, e agitar la coda e leccargli le
mani. Vide pure un cane, che non voleva nè conciliarsi nè obbedire,
essere alla fine ucciso nella lotta di sopraffazione.
Di tanto in tanto venivano degli uomini sconosciuti, che parlavano
concitatamente, pieni di moine, e in vario modo con l’uomo dalla
maglia rossa. E allorchè del danaro passava tra loro, gli sconosciuti
conducevano via uno o più cani. Buck almanaccava dove potessero
andare, perchè non tornavano più indietro; ma aveva un gran timore
dell’avvenire, ed era soddisfatto, ogni volta, di non essere prescelto.
Ma infine giunse il suo turno, col presentarsi di un omino aggrinzito
che parlava un inglese scorretto e vomitava molte strane e pazze
esclamazioni che Buck non poteva comprendere.
— Sacredam! — esclamò l’omino, allorchè i suoi occhi si posarono
su Buck. — Quel diavolo di cane là! Eh! Quanto?
— Trecento, e un regalo in più, — fu la pronta risposta dell’uomo
dalla maglia rossa. — E giacchè il danaro è del Governo, non
avremo da questionare, eh, Perrault?
Perrault fece una smorfia. Considerato che il prezzo di cani era stato
oltremodo elevato dalle numerose richieste, non era quella una
somma esagerata per un animale così bello. Il Governo Canadese
non ci avrebbe perduto, nè avrebbero i suoi messaggi viaggiato più
lentamente, per ciò. Perrault, che se ne intendeva di cani, quando
aveva visto Buck s’era accorto che quella era una bestia che si
distingueva tra mille. — Uno tra diecimila. — pensò mentalmente.
Buck vide del danaro tra i due, e non fu sorpreso allorchè Curly, una
piacevole terranova, e lui furono condotti via dall’omino aggrinzito.
Quella fu l’ultima volta che vide l’uomo dalla maglia rossa; e fu
l’ultima volta anche che vide, mentre Curly e lui guardavano Seattle
che s’allontanava, dal ponte del Narwhal, la calda Terra del Sud.
Curly e lui furono condotti giù da Perrault e consegnati a un gigante
chiamato François. Perrault era un francese del Canadà, abbronzato
dal sole; ma François era un francese del Canadà, di sangue misto,
e doppiamente abbronzato dal sole. Essi costituivano una nuova
specie d’uomini agli occhi di Buck (che era destinato a vederne molti
altri ancora); cosicchè mentre egli non nutrì alcuna affezione per
loro, tuttavia finì per onestamente rispettarli. Egli conobbe
rapidamente che Perrault e François erano uomini giusti, calmi e
imparziali nell’amministrare giustizia, e tanto saputi di tutto quanto
riguardava i cani, da non poter essere ingannati da cani.
Sul secondo ponte del Narwhal, Buck e Curly s’unirono ad altri due
cani. Uno di essi era un grosso cane bianco come la neve dello
Spitzbergen, condotto via da un capitano di nave, per la pesca delle
balene; e aveva ultimamente accompagnato un’Esplorazione
Geologica nelle Barrens. Egli era amichevole, ma in certo modo
traditore, e sorrideva in faccia mentre meditava qualche tiro
nascosto, come, ad esempio, allorchè rubò il cibo di Buck, il primo
pasto. Mentre Buck si lanciava per punirlo, sibilò nell’aria la frusta di
François, che raggiungeva prima il colpevole; e a Buck non rimase
altro che ricuperare l’osso. François era stato giusto, pensò Buck, e
l’uomo dal sangue misto crebbe nella stima del cane.
L’altro cane non dava confidenza, e non ne riceveva; non tentava
neppure di rubare ai nuovi venuti. Era un triste e malinconico cane di
pessimo umore, il quale fece capire chiaramente a Curly che
desiderava di essere lasciato solo; altrimenti sarebbero guai. Era
chiamato «Dave», e mangiava e dormiva, o sbadigliava negli
intervalli, e non prendeva interesse a nulla, neppure quando il
Narwhal attraversò lo stretto della Regina Carlotta e rullò e
beccheggiò come se fosse stregato. Quando Buck e Curly divennero
agitati, mezzi pazzi per la paura, egli alzò la testa, come se fosse
annoiato, li degnò di uno sguardo non curioso, sbadigliò, e si
riaddormentò.
Giorno e notte, il bastimento vibrava scosso dal pulsare instancabile
dell’elica; e benchè i giorni s’assomigliassero, era chiaro per Buck
che la stagione diveniva rapidamente più fredda. Finalmente, una
mattina, l’elica si fermò, e il Narwhal fu pervaso da un’atmosfera di
agitazione. Egli lo sentiva, come lo sentivano gli altri cani, e sapeva
che un cambiamento era prossimo. François pose loro il guinzaglio e
li condusse sul ponte. Al primo passo sulla fredda superficie, i piedi
di Buck sprofondarono in una specie di muschio bianco, molto simile
al fango. Balzò indietro con uno starnuto; ma altra roba bianca della
stessa specie cadeva dal cielo. Egli si scrollò, ma ne vide ancora
cadere su di lui. L’annusò, curioso, e poi ne leccò un po’; bruciava
come fuoco, e là per là svaniva. Ciò gli sembrava assai strano.
Riprovò, con lo stesso risultato. Gli spettatori risero rumorosamente,
ed egli ebbe vergogna; non sapeva perchè, giacchè conosceva per
la prima volta la neve.
CAPITOLO II.
LA LEGGE DELLA MAZZA E DEI DENTI

Il primo giorno che Buck passò sulla spiaggia di Dyea fu come un


incubo. Tutte le ore erano piene di mutamenti e di sorprese. Egli era
stato improvvisamente strappato dal cuore della civiltà e gettato nel
cuore delle cose primordiali. Non era questa una vita pigra baciata
dal sole, senz’altro da fare che bighellonare e annoiarsi. Qui non vi
era nè pace, nè riposo, nè un momento di sicurezza, ma tutto era
confusione ed azione, e ogni momento la vita e le estremità del
corpo erano in pericolo. Vi era la necessità continua e imperativa
d’essere sempre vigile; chè quegli uomini e quei cani non erano
uomini e cani di città, ma esseri selvaggi, tutti, che non conoscevano
altra legge se non quella della mazza e dei denti.
Non aveva mai visto dei cani combattere come combattevano quelle
creature simili a lupi: e la prima esperienza gli servì da lezione
indimenticabile; chè se non fosse stata lezione per lui, non avrebbe
certo vissuto per avvantaggiarsene. Curly ne fu la vittima. Erano
accampati vicino al magazzino di legnami, ed essa, con quella sua
maniera amichevole, cercò di entrare in relazione con un rude cane
dalla taglia di un grosso lupo, che però non era neppure la metà di
essa. Non vi fu alcun preavviso, ma solo un salto in avanti, come un
lampo, un colpo metallico di denti, un altro salto altrettanto rapido
indietro, e il muso di Curly apparve squarciato, dall’occhio alla
mascella.
Era quella la maniera di combattere del lupo, che colpiva e saltava
indietro; ma la cosa non finì lì. Trenta o quaranta di quei cagnacci
corsero sul luogo e circondarono i combattenti, in cerchio intento e
silenzioso. Buck non comprendeva quella attenzione silenziosa; nè
l’avidità con cui si leccavano le zampe. Curly si lanciò sul suo
antagonista, il quale colpì di nuovo e di nuovo saltò indietro. Esso
arrestò un altro assalto di Curly col petto, in una maniera speciale
che le fece perdere l’equilibrio stendendola ruzzoloni a terra. Non si
rialzò più: gli altri cani, che parevano attendere quell’avvenimento, si
lanciarono su di essa mugolando e latrando, ed essa fu sepolta,
urlante di terrore, sotto la massa dei corpi irsuti.
La cosa era accaduta così improvvisamente e inaspettatamente, che
Buck rimase stordito. Vide Spitz tirar fuori la sua lingua scarlatta
come se ridesse, e François, lanciarsi nella confusione dei cani,
agitando una scure. Tre uomini con mazze l’aiutarono a disperdere i
cani. Non ci misero molto. Due minuti dopo che Curly era caduta,
l’ultimo dei suoi assalitori era cacciato via a mazzate. Ma essa
giaceva inerte nel sangue, quasi sbranata, a pezzi: e il bruno
meticcio stava chinato su lei bestemmiando spaventevolmente. La
scena ritornò spesso a turbare i sonni di Buck. Quella era dunque la
maniera; e gli appariva ingiusta. Una volta a terra, era la fine.
Ebbene, sarebbe stato attento a non andare mai a terra. Spitz tirò
fuori la lingua e rise di nuovo: e da quel momento Buck l’odiò di un
odio amaro e mortale.
Prima ancora che si fosse riavuto dal colpo risentito per la morte
tragica di Curly, ricevette un altro colpo. François gli legò addosso
una combinazione di cinghie e di fibbie. Erano dei finimenti, come
quelli che aveva visto mettere dagli staffieri addosso ai cavalli,
quand’era a casa. E come i cavalli che aveva visto lavorare, così era
messo egli stesso a lavorare, per trascinare François s’una slitta alla
foresta, nella valle, e ritornare con un carico di legna da ardere.
Benchè la sua dignità fosse dolorosamente ferita dal fatto di essere
così ridotto ad un animale da tiro, egli era troppo saggio per
ribellarsi. Si curvò risoluto e fece del suo meglio, benchè tutto ciò
fosse nuovo e strano. François era rigido, reclamava ubbidienza
immediata, e per virtù della frusta otteneva immediata ubbidienza;
mentre Dave, che era un tiratore esperto, morsicava i fianchi di Buck
quando sbagliava, Spitz era alla testa, pure egli esperto, e non
potendo sempre afferrare Buck, ringhiava di tempo in tempo brevi
ammonimenti, o abilmente gettava il suo peso sui tiranti per
costringere Buck ad andare a modo. Buck imparò facilmente, e sotto
la guida dei suoi due compagni e di François, fece notevoli
progressi. Quando ritornò all’accampamento, sapeva già che doveva
fermarsi ad ogni «ho» e correre ad ogni «mush», e girare largo nelle
curve, e tenersi fuori dal percorso degli strisci quando la slitta,
carica, scivolava come una freccia alle loro calcagna.
— Sono dei buoni, — disse François a Perrault. — Quel Buck tira
come un diavolo, e impara presto, come niente fosse.
Nel pomeriggio, Perrault, che aveva fretta di mettersi in cammino
con i suoi dispacci, ritornò con altri due cani. Li chiamava «Billee» e
«Joe», due fratelli, e dei veri huskies entrambi. Benchè figli della
stessa madre, erano differenti come il giorno e la notte. Il difetto di
Billee era d’essere di eccessiva bontà, mentre Joe era tutto
l’opposto; acre e chiuso, con un perpetuo ringhio e un occhio
maligno. Buck li ricevette con cameratismo. Dave non li guardò
neppure; mentre Spitz incominciava a battere prima l’uno e poi
l’altro. Billee agitò la coda per pacificarlo, e poi scappò via quando
s’accorse che ogni tentativo di pacificazione era sprecato, e strillò
(ancora col tono di chi vuol essere amico) allorchè gli acuti denti di
Spitz gli penetrarono nella coscia. Ma per quanto Spitz girasse, Joe
girava pure sui suoi piedi, per tenergli testa, con il pelo irto, le labbra
convulse e ringhiose, le mascelle che battevano insieme il più
rapidamente possibile per minacciare morsi, e gli occhi
diabolicamente luminosi — incarnazione della paura belligerante. Il
suo aspetto era così terribile, che Spitz fu costretto a rinunciare a
disciplinarlo; ma per coprire la sua sconfitta si rivolse contro
l’inoffensivo e gemente Billee rincorrendolo sino ai confini
dell’accampamento.
Prima di sera, Perrault si assicurò un altro cane, un vecchio
cagnaccio, lungo, magro e mal nutrito, col volto pieno di cicatrici e un
occhio solo, che lanciò una minaccia e un avvertimento di persona
che non teme nulla. Si chiamava Sol-leks, che vuol dire il Collerico.
Come Dave, non chiedeva nulla, non dava nulla, non s’attendeva
nulla; e quando camminò lentamente e deliberatamente in mezzo a
loro, persino Spitz lo lasciò stare. Egli aveva una particolarità, che
Buck ebbe la sfortuna di scoprire: non gli piaceva di essere
avvicinato dalla parte dell’occhio cieco. Di questa offesa Buck si rese
stupidamente colpevole: e si accorse della sua indiscrezione
soltanto quando Solleks gli fu sopra e gli squarciò la spalla sino
all’osso per tre pollici di lunghezza. Da allora in poi, Buck evitò il lato
dov’era l’occhio cieco, e sino alla fine della loro vita in comune i due
non ebbero più guai tra loro. La sua sola ambizione, pareva che
fosse quella di Dave, di essere lasciato in pace: però Buck doveva
apprendere in seguito, che ciascuno dei due possedeva un’altra, e
ancor più vitale, ambizione.
Quella notte, Buck si trovò a dover risolvere il gran problema di
dormire. La tenda, alla luce di una candela, appariva luminosa e
calda nel mezzo della bianca pianura; senonchè, quand’egli vi entrò,
naturalmente, tanto Perrault che François lo bombardarono con
bestemmie e utensili di cucina, fino a che egli, riavutosi della sua
costernazione, non fu costretto a fuggire ignominiosamente, nel
freddo. Soffiava un vento gelato che lo pizzicava acutamente e gli
mordeva con speciale veemenza la spalla ferita. Si sdraiò sulla neve
e tentò di dormire, ma il gelo lo costrinse ben presto ad alzarsi tutto
tremante. Misero e sconsolato allora, andò vagando tra le molte
tende, per constatare nient’altro che un luogo era freddo quanto un
altro. Qua e là, dei cani selvaggi si lanciavano contro di lui, ma egli
arruffava il pelo del collo e ringhiava (come aveva imparato
rapidamente), e quelli lo lasciavano andare senza molestie.
Alla fine, gli venne un’idea. Sarebbe ritornato a vedere come i suoi
compagni s’accomodavano. Con sua grande sorpresa, trovò che
erano spariti. Ritornò a vagare per tutto l’ampio accampamento,
cercandoli, e ancora una volta ritornò sui suoi passi. Erano forse
nella tenda? No, non poteva essere; altrimenti, non ne sarebbe stato
scacciato. Ma dove dunque potevano essere? Con la coda
penzoloni e il corpo tremante, davvero smarrito, girò senza meta
intorno alla tenda. Improvvisamente, la neve cedette sotto le sue
quattro gambe e si sprofondò. Indietreggiò con un salto, irsuto e
ringhioso, spaventato dall’imprevisto e dall’ignoto. Ma un sommesso
amichevole latrato l’assicurò, ed egli ritornò ad investigare. Un soffio
d’aria calda salì alle sue narici, e là, vide, arrotolato su se stesso
come una perfetta palla, Billee che giaceva sotto la neve. Billee
mugolò amichevolmente, s’agitò tutto per mostrare la sua buona
volontà e le sue buone intenzioni, ed osò persino, come offerta di
pace, di leccare il muso di Buck, con la sua lingua calda ed umida.
Un’altra lezione. Dunque, così facevano? Buck, fiducioso, scelse un
punto e dopo un grande affaccendarsi e spreco di sforzi scavò una
buca per sè. In un momento, il calore del suo corpo riempì lo spazio
angusto della buca ed egli s’addormentò. Poichè la giornata era
stata lunga ed ardua, egli dormì intensamente e comodamente,
ancorchè ringhiasse e abbaiasse agitato da cattivi sogni.
Nè aprì i suoi occhi finchè non fu svegliato dai rumori
dell’accampamento che si destava. Al primo momento, non sapeva
più dove fosse. Aveva nevicato durante la notte ed egli era
completamente sepolto. La neve lo chiudeva da tutte le parti, e un
grande brivido di paura lo scosse — la paura della creatura
selvaggia che teme la trappola. Era un segno, quello, ch’egli
riandava attraverso la sua vita alla vita dei suoi progenitori; poichè
egli era un cane incivilito, ma non bene incivilito, e per esperienza
personale non conosceva alcuna trappola, e così non poteva
pensare d’averne paura. I muscoli di tutto il corpo gli si contrassero
spasmodicamente e istintivamente, il pelo del collo e della schiena
divenne irsuto: con un feroce ringhio, egli si lanciò diritto nel pieno
giorno acciecante, con la neve che gli volava intorno come una nube
piena di raggi. Cadde sulle quattro zampe; vide il bianco
accampamento stendersi innanzi a lui e ricordò dov’era e tutto quello
che era accaduto dal momento che era uscito per una breve corsa
con Manuele, al momento che s’era scavato la buca, la notte
innanzi.
Un grido di François salutò il suo apparire. «Che avevo detto?»
esclamò il conducente di cani a Perrault. «Che Buck impara
rapidamente qualunque cosa».
Perrault acconsentì col capo gravemente. Quale corriere del
Governo Canadese, poichè recava dispacci importanti, egli era
desideroso dei migliori cani, e perciò particolarmente soddisfatto di
possedere Buck.
Altri tre cani furono aggiunti al tiro, nel termine di un’ora; in
complesso nove; e prima che fosse passato un altro quarto d’ora,
essi erano attaccati alla slitta e in cammino verso Dyea Cañon. Buck
era contento d’essere partito, e benchè il lavoro fosse duro, non ne
risentiva alcun peso o dispiacere. Era sorpreso della intensa volontà
che animava l’intero tiro, volontà che gli si comunicò; ma ancora più
sorprendente era il mutamento avvenuto in Dave e Sol-leks.
Sembravano degli altri cani, trasformati dai finimenti. Ogni loro
passività e disinteresse era caduto. Si mostravano, ora, attenti ed
attivi, ansiosi che il lavoro procedesse bene, e terribilmente irritabili
per qualsiasi incidente, ritardo o confusione che ritardasse il loro
lavoro. Il tiro della slitta sembrava la suprema espressione del loro
essere, la ragione della loro vita, e la sola cosa in cui prendessero
piacere.
Dave era il cane di stanga o cane di slitta, davanti a lui tirava Buck,
poi veniva Sol-leks; il resto del tiro si stendeva lungo una fila sino
alla guida di testa, ch’era Spitz.
Buck era stato appositamente posto tra Dave e Sol-leks perchè
potesse ricevere istruzione. E se ottimo scolaro egli era, quelli erano
parimenti ottimi maestri, che non lo lasciavano a lungo nell’errore e
imponevano il loro insegnamento, con i denti acuti. Dave era giusto
e molto saggio. Egli non l’addentava mai senza ragione, ma non
mancava mai di addentarlo se ce n’era bisogno. E siccome la frusta
di François coadiuvava, Buck trovò più conveniente emendare i
propri difetti anzichè rispondere. Una volta, durante una breve sosta,
allorchè s’ingarbugliò nei tiranti e ritardò la partenza, tanto Dave che
Sol-leks si lanciarono su lui e lo malmenarono alquanto. Si accrebbe
il garbuglio; ma da quella volta Buck ebbe gran cura di tenere
separati i tiranti; e prima che il giorno fosse finito, egli aveva
imparato così bene il suo lavoro, che i suoi compagni cessarono di
premerlo. La frusta di François schioccò meno di frequente, e
Perrault onorò perfino Buck sollevandogli le zampe ed esaminandole
accuratamente.
Era una corsa di un giorno, molto dura, su per il Cañon, attraverso
Sheep Camp, oltre le Scales e la linea delle foreste, attraverso
ghiacciai e giacimenti di neve profondi centinaia di piedi, e al disopra
del grande Chilcoot Divide, che elevasi tra l’acqua salata e l’acqua
dolce e vigila paurosamente il triste e solitario Nord. Andarono molto
in fretta giù per la catena dei laghi che riempiono i crateri di vulcani
spenti, e quella sera entrarono tardi nell’immenso accampamento al
capo del lago Bennet, dove migliaia di cercatori d’oro stavano
costruendo barche per la primavera, quando il ghiaccio si sarebbe
spezzato. Buck scavò la sua brava buca nella neve e dormì il sonno
dell’esausto giusto: che durò breve tempo, perchè presto egli fu
tratto dalle fredde tenebre e attaccato con i suoi compagni alla slitta.
Quel giorno percorsero quaranta miglia, essendo il solco battuto; ma
il giorno dopo, e per molti giorni ancora, dovettero aprirai un varco,
lavorando più duramente e progredendo molto meno. Di solito,
Perrault precedeva la slitta, battendo la neve con le sue scarpe
munite di racchetta, per facilitare l’avanzare dei cani. François che
guidava la slitta dal timone di destra, cambiava posto con lui, ma non
molto spesso. Perrault aveva fretta, e si vantava di una grande
conoscenza del ghiaccio, conoscenza che era indispensabile,
perchè il ghiaccio autunnale era molto sottile, e dov’era dell’acqua
corrente non si formava ghiaccio.
Così, un giorno dopo l’altro, per giorni senza fine, Buck faticava ai
tiranti. Sempre, levavano il campo quando faceva buio, e i primi
albori li trovavano che battevano il sentiero percorrendo nuove
miglia, segnate vagamente dal loro passaggio. E sempre
s’accampavano dopo che la notte era già scesa; mangiavano il loro
pezzo di pesce e s’accovacciavano a dormire nella neve. Buck era

You might also like