Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 11

VISIBLE MUSIC

MUSIC AND PAINTING:


AN AUDITORY SYNAESTHETIC METAPHOR EXPERIMENT

Appendixes

Appendix A
Reference Recording + Reflection

Appendix B
Exploratory Interviews

Appendix C
Search History
VISIBLE MUSIC
MUSIC AND PAINTING:
AN AUDITORY SYNAESTHETIC METAPHOR EXPERIMENT

Appendix A

Reference Recording + Reflection

As a performer, the connection that exists between music and image is of


necessary importance to me.
Since the beginning of my musical career, I have been fascinated by the
creative process that leads the performer to recreate mental images
while studying or playing a piece of repertoire music.
From early age, I grew up surrounded by paintings and masterpieces of
figurative art of all kinds, due to my family background; most probably this
has influenced me to constantly associate images and colours to the music
that I interpret.
Therefore, already during my Bachelor's degree in my home country, I had
started investigating synaesthesia and classical music works that had
synaesthetic metaphors, with a focus on the guitar repertoire.
What I aim to do with my research is to report on the artistic
experimentation behind the creation of a performance that brings
together a classical guitarist and a painter.
My work will be to research the creative process behind the success of the
final performance.
I will document how working in synergy between music and painting during
the studio sessions influenced the success of the final performance.
The end result will be the production of a video recording in which the
painter and I will communicate artistically.
The final production will be performed at the end of the creative process,
after a series of rehearsals and exchanges over the year.
The field of synesthesia has been full of misunderstandings, including my
own.
Although an increasing number of exhibitions, books and articles have
used the title or subtitle 'Synesthesia in Art and/or Music', few of these
adequately define synesthesia. In fact, some do not address the issue at
all. The main cause of the problem is that historians and curators of art
and music, as well as artists and composers themselves, have confused the
desire to mix various art forms with the phenomenon of true synesthesia.
VISIBLE MUSIC Appendix A
MUSIC AND PAINTING: Reference Recording + Reflection
AN AUDITORY SYNAESTHETIC METAPHOR EXPERIMENT

We must distinguish between synaesthesia as an artistic programme, which


we might call a synaesthetic metaphor, and synaesthesia as a
physiological diagnosis, as a genuine biological condition.
People with synaesthesia experience the ordinary world in quite
extraordinary ways.
So they might, for instance, connect the auditory parts of the brain with the
visual parts of the brain in a way that other people don't normally, but
there's one claim in that we all had synaesthesia at one point of our life
and that's when we looked like this - when we were infants.
So one suggestion is that we're all born with synaesthesia and most people
lose it as part of the normal maturation process.
And we may not all fully lose synaesthesia entirely; we're all able to link
our senses together, and synaesthesia reveals the rules by which we can
understand the links between vision and music.
And this has important implications for arts, Vasijl Kandinsky for instance.
So nobody knows whether Kandinsky was a synaesthete or not.
Synaesthesia was well documented at the time he was producing his
artwork.
And what Kandinsky wanted is that people should understand his artwork
not solely through the visual medium, but they should understand it more as
a multi-sensory kind of gestalt that encompasses all the different senses.
It turns out that there's a whole set of rules for linking vision and music
together, and we can analyze this by looking at the experiences of
synaesthetes, and a lot of them are present from the early stages in infants
too.
So, for instance, if you're a synesthete, listening to a high-pitched sound
relative to a low-pitched sound, a high-pitched sound is going to be
brighter, it's going to be smaller, it's going to be higher up in space, and
it's going to be more jaggedy.
And most synaesthetes tend to have these principles, although they might
differ in exactly how it's experienced.
The synesthete probably has a richer, more vivid kind of vocabulary for
matching this,but other people use the same rules as well.
For me, I think one of the most profound things that synaesthesia tells us is
that there really are multiple ways of experiencing the world.
VISIBLE MUSIC Appendix A
MUSIC AND PAINTING: Reference Recording + Reflection
AN AUDITORY SYNAESTHETIC METAPHOR EXPERIMENT

Time-Space Problem:If painting and music do not converge by means of


growing similarity, they do meet in a third dimension: both are language.
Music and painting become writing through their renunciation of the
communicative, which is precisely the element, in both media, that is in
truth unlinguistic, because it suggests what is merely subjectively desired.
The very materials of the two languages converge in a single direction.
In music, perhaps following the example of musical notation, we inevitably
speak of line, with the compelling paradox that precisely its temporal
dimension can only be fixed as spatial, that is, graphically. We also speak
of volume, this time in the sense of the real fact that music, always
appearing in space, also always possesses formal spatial qualities. On the
other hand, in painting, concepts such as chromatic harmony and
dissonance are not mere metaphors, if only because of the complementary
colours. In painting, tension within the moment cannot be named otherwise
than musically, i.e. with temporal expressions. However, music, as
something that by empirical necessity occurs in space, can probably be
related to space more convincingly than painting to time.
The convergence of the various media becomes evident through the
emergence of their character as language.
So, the relationships of music and painting are not only relationships of
their means, but also of their materials and the two are always,
inescapably mediated in each other touches on the phenomenon of
convergence.
Spatial Art: The order in which we experience a spatial work is primarily
determined by ourselves; it may or may not respond to the work’s structure
(which is unaffected by our choice of order). What is true of the order is
true too for the amount of time spent with any particular part of the work.
The spatial work of art is experienced only after it is created, when it
already is. By definition this performance is over by the time we
experience the work., though a faint echo of the performer is left inside
ourselves as we choose the order in which to experience the work. A
spatial work is created once. A spatial work is bounded by space but has
no “beginning” or “ending” in space (there is no unique direction to space)
and is never “over”.
VISIBLE MUSIC Appendix A
MUSIC AND PAINTING: Reference Recording + Reflection
AN AUDITORY SYNAESTHETIC METAPHOR EXPERIMENT

The special presence of a spatial work is itself the work (though this is
least so with painting, which lies nearest on the spectrum to the temporal
arts). the spatial work leaves itself behind in space.
Temporal Art: The order in which we experience a temporal work of art is
inherent in the work and is synonymous with its structure. The temporal
work of art is experienced only as it is re-created, as it becomes. temporal
arts achieve freedom within time. Temporal arts are re-created in time in
our presence through a performance. A temporal work must be re-created
over and over. A temporal work is bounded by time: it has a beginning
and an ending. In a temporal work, there is no spatial presence or spatial
entity that may be said to be the equivalent of the work itself (the dancer
is not the dance; the scenery is not the play). A temporal work leaves
behind it a spatial residue in the form of a book or a score.
VISIBLE MUSIC
MUSIC AND PAINTING:
AN AUDITORY SYNAESTHETIC METAPHOR EXPERIMENT

Appendix B

Exploratory Interviews

CARLO MARCHIONE INTERVIEW

F: Maestro, la mia idea per il Mater Project è quella di creare una


performance in cui musica e pittura si “esibiscono” insieme. Secondo Lei
può funzionare?

C: Beh, sicuramente. È un progetto molto interessante. Come mai ti è


venuta questa idea?

F: In realtà sono sempre stata affascinata dal mondo della pittura e


dell’arte figurativa in generale.
Poi, da quando ho ascoltato i Quadri a un’Esposizione di Musorgskij la
voglia di comprendere questo mondo è cresciuta sempre di più in me.

C: Si tratta di un tema sicuramente affascinante.

F: Maestro, ma Lei cosa ne pensa dell’idea di poter collegare il linguaggio


musicale con quello pittorico?

C: Sicuramente la commistione fra le arti è una cosa fantastica già di per


sé. Inoltre se ci pensi, fin dai tempi dei tempi l’uomo ha cercato di
collegare le immagini ai suoni.
Il rapporto tra musica e pittura, è da sempre esistito e ogni epoca ha
attribuito, allo stesso, un particolare significato e una propria
interpretazione: una traduzione diversificata nel tempo e influenzata dai
movimenti culturali del momento.
C’è chi traduce i colori in musica e chi traduce la musica in simboli.
Pur risalendo al Rinascimento, il tentativo di unificazione tra arti spaziali.
cioè pittura, scultura, etc, e arti temporali, musica e poesia ad esempio,
trova nel Novecento la sua massima espressione.
VISIBLE MUSIC Appendix B
MUSIC AND PAINTING:
AN AUDITORY SYNAESTHETIC METAPHOR EXPERIMENT
Exploratory Interviews

Quelle che, fino ad allora, erano espresse più come associazioni mentali
che come analogie pratiche, si pongono ora alla base di una vera e
propria ricerca di mezzi tecnici comuni.
Attraverso nuove scoperte scientifiche e nuove forme d’arte, il mondo del
primo Novecento, farà di tali corrispondenze la base di molte
avanguardie ed esperienze artistiche.
Basandosi sull’analogia tra la dinamica del suono e l’intensità della luce,
tra la durata dei suoni e il ritmo di linee e forme, i legami tra arte
musicale e arte pittorica si serrano progressivamente.
Inoltre, in una società veloce, liquida, come la nostra, dove ormai siamo
assuefatti a mille stimoli sensoriali diversi e simultanei, l’idea di
associazione sensoriale diventa un mezzo di apprendimento, cattura
l’attenzione.

F: Verissimo, soprattutto su quest’ultimo punto ho avuto modo di


sperimentare la velocità di apprendimento e la crescita di entusiasmo
attraverso l’insegnamento. Basta associare colori e disegni ai bimbi che si
approcciano allo studio della chitarra e tutto diventa più veloce e
interessante per loro.

C: Esatto, non può che essere così.

F: Grazie mille per il suo tempo Maestro.


VISIBLE MUSIC Appendix B
MUSIC AND PAINTING:
AN AUDITORY SYNAESTHETIC METAPHOR EXPERIMENT
Exploratory Interviews

MAURIZIO LE PIANE INTERVIEW

F: Come sai è sarebbe mia intenzione sviluppare un progetto di ricerca,


qui al conservatorio di Maastricht, che abbia come protagoniste chitarra
e pittura. Tu cosa ne pensi dell’idea di collegare il linguaggio musicale
con quello della pittura?

M: Nella storia, molti artisti si sono posti il problema della relazione fra il
colore e il suono, questo rapporto fra il suono e colore è iniziato fin dai
tempi più remoti.
I primi studi furono attribuiti agli antichi greci, poi nei tempi più recenti nel
‘500 con l’artista Giuseppe Arcimboldi.
I primi studi relativi alla cosiddetta “Sinestesia” iniziano nell’ottocento,
nello studiare in modo più approfondito la capacità del cervello,
nell’attivare più aree sensoriali contemporaneamente rispetto ad un solo
stimolo.
Ovviamente sintetizzando possiamo dire che il rapporto suono – colore,
arriva nel primo novecento, con i pittori d’avanguardia ad uno studio
approfondito di questa relazione, il più importante e rilevante che
approfondì questi studi con le sue ricerche attraverso le sue opere , come
sai, è Vasilij Kandinskij con l’astrattismo lirico.
Ora, nella mia esperienza personale mi sono reso conto che le mie opere
subivano un’influenza diversa quando nel mio studio ascoltavo musica,
mentre dipingevo.
Il mio ascolto ha sempre prediletto determinati tipi di musica che variano
dal classico, al progressive e alla musica sperimentale.
È da premettere che io ho sempre ascoltato musica che accompagnava e
accompagna il mio lavoro di artista, le mie giornate.
Un giorno, però, è accaduto che il riproduttore musicale, mentre
dipingevo una tela, si ruppe.
Bene, quello strano silenzio mi mise a disagio e stranamente non riuscivo a
capire come non riuscissi a concentrarmi; come se improvvisamente i
colori vividi che avevo utilizzato fino a pochi minuti prima avessero perso
le loro tonalità, diventando più cupi.
Anche le idee sembravano avere difficoltà ad emergere dalla mia mente.
In quel momento non colsi quello che stavo avvertendo; so solo che smisi,
senza una ragione apparente, di dipingere.
VISIBLE MUSIC Appendix B
MUSIC AND PAINTING:
AN AUDITORY SYNAESTHETIC METAPHOR EXPERIMENT
Exploratory Interviews

La risposta a ciò che era accaduto l’ebbi il giorno successivo, riparando il


riproduttore musicale.
Capii nel momento in cui riaccesi il riproduttore nel mio studio, che
davanti a quella tela riacquistai nuovamente idee e colori, queste si
avvolgevano e fluttuavano nell’aria insieme alle note; avvertì, addirittura,
che la stessa opera risentiva della ritmica musicale.
Da quel giorno incuriosito da questa esperienza strana, all’epoca, per me,
approfondii, negli anni, questi studi fra suono – colore; arrivai alla
conclusione che il suono , che si esprime attraverso il linguaggio delle note
si può materializzare attraverso le mie visioni, riportandoli come idee e
colore nelle mie opere. Presi così coscienza di ciò che prima facevo in
modo spontaneo, senza consapevolezza.

F: È interessantissimo tutto ciò. Diventa ancora più interessante, per me,


che ho intenzione di studiare proprio questo tipo di processo creativo e
connessione sensoriale che si viene a creare nella mente dell’artista. Ti
andrebbe di spiegarmi un po’ meglio di questa tua esperienza e di questo
tuo ”sentire”?

M: Certo.
Quando ho avuto questa esperienza avevo 18 anni, quindi ancora non ero
consapevole di quelle che sarebbero potute essere le mie potenzialità e
fin a dove potessi spingermi attraverso il mio sapere e le mie personali
conoscenze. Ciò però mi ha dato la possibilità di iniziare un percorso di
studi dove molte volte la conoscenza delle cose che apprendi si
sovrappone allo stupore delle cose che vivi.
Il fatto di conoscere la storia dell’arte, la letteratura, la musica… fa sì che
di conseguenza gli studi che approfondisci attraverso le tue esperienze
sulle tecniche pittoriche, sulla tecnica visiva, sì associ ai suoni, trovando
una relazione con le note, riuscendo a vedere e sentire cose che
normalmente non si riescono a percepire.
Il suono e il colore sono con noi nella nostra vita quotidiana, nel suono e
nel colore “generato“ dalle nostre città dalle mille sfumature dei toni e
colori cupi, a quelli più vividi e sfolgoranti.
Ma il suono e colore che riusciamo a percepire in natura è quello più puro,
con le tonalità delle più improbabili e affascinanti, i suoni più fantastici e
misteriosi , ascoltare le note del vento e unirlo al colore cangiante che lo
stesso provoca nello spostare le foglie sugli alberi o i fili d’erba , oppure le
note delle onde del mare che con il loro cambio ritmico mutano i colori
dell’acqua, sono solo due esempi di ciò che è espressione e connessione
fra suono – colore.
VISIBLE MUSIC Appendix B
MUSIC AND PAINTING:
AN AUDITORY SYNAESTHETIC METAPHOR EXPERIMENT
Exploratory Interviews

Noi viviamo continuamente immersi in questa esperienza e forse molte


volte non rendendoci conto di quello che potenzialmente è la massima
espressione del nostro vivere quotidiano.
Anche mentre camminiamo, parliamo, mangiamo… viviamo questa
connessione, pur non rendendocene conto.
Per un attimo immaginiamo le nostre vite in assenza di suono e colore…
che tipo di vita sarebbe?

F: Hai proprio ragione. Non avevo mai pensato alle connessioni audio-
visive che esistono così in profondità. Grazie, mi stai fornendo tantissimi
spunti di riflessione.
E invece, cosa mi dici a proposito dell’idea di creare una performance in
cui chitarra e pittura comunicano in tempo reale? Pensi potrebbe
funzionare?

M: Ascolta, oggi io ho 62 anni, ancora però non ho capito le mie


potenzialità e fino a dove potrei spingermi attraverso il mio sapere e le
mie conoscenze, quindi continuo nel cercare risposte, questo attraverso
delle esperienze che potrebbero in qualche modo colmare le mie
domande.
Non saprei dire se una performance con chitarra classica e pittura possa
funzionare o meno, generalmente le risposte le trovi una volta che le cose
si concretizzano e le realizzi.
Di sicuro, penso che sia un progetto di alto interesse, che dà la possibilità
e l’apertura a nuovi scenari nel campo della ricerca fra suono e colore,
quindi assolutamente qualcosa di positivo,che potrebbe dare delle
risposte inaspettate.

F: Bene, e tu saresti disposto a portare avanti questo progetto con me?

M: Proprio per quanto detto sopra, il mio interesse è massimo nel poter
unire la mia esperienza nelle arti visive , al sapere e l’esperienza nelle arti
musicali di una giovane musicista di chitarra classica, quindi accetto
volentieri di poter intraprendere questa esperienza .

F: Grazie mille, non vedo l’ora di iniziare.


VISIBLE MUSIC
MUSIC AND PAINTING:
AN AUDITORY SYNAESTHETIC METAPHOR EXPERIMENT

Appendix C

Search History

On Some Relationships between Music and Painting, Theodor W. Adorno


and Susan Gillespie (article)

The Curious World of Synaesthesia, Jamie Ward, TEDx Cambridge


University (video)

What color is Tuesday? Exploring synesthesia, Richard Cytowic, TED-Ed


(video)

Connecting the Modern Audience to Classical Music - An Interdisciplinary


Approach, Abigail Mullis (article)

I Maestri della Visual Music, A. Abbado (book)

Lo Spirituale nell’Arte, W. Kandinsky (book)

"Art and Synesthesia: in search of the synesthetic experience", Dr. Hugo


Heyrman, https://www.doctorhugo.org/synaesthesia/art/index.html
(article)

A journey Through the Arts - A synopsis of the book “The Specrtrum of the
Arts: Time and Space in the Human Experience of Art”, Joseph Bloom,
http://ajourneythroughthearts.com/index.htm (article)

You might also like