Full Atmosphere An Introduction To Meteorology 13Th Edition Lutgens Test Bank Online PDF All Chapter

You might also like

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 48

Atmosphere An Introduction to

Meteorology 13th Edition Lutgens Test


Bank
Visit to download the full and correct content document: https://testbankdeal.com/dow
nload/atmosphere-an-introduction-to-meteorology-13th-edition-lutgens-test-bank/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Atmosphere An Introduction to Meteorology 13th Edition


Lutgens Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/atmosphere-an-introduction-to-
meteorology-13th-edition-lutgens-solutions-manual/

Atmosphere An Introduction to Meteorology 12th Edition


Lutgens Test Bank

https://testbankdeal.com/product/atmosphere-an-introduction-to-
meteorology-12th-edition-lutgens-test-bank/

Essentials of Meteorology An Invitation to the


Atmosphere 7th Edition Ahrens Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/essentials-of-meteorology-an-
invitation-to-the-atmosphere-7th-edition-ahrens-solutions-manual/

Meteorology Today An Introduction to Weather Climate


and the Environment 10th Edition Ahrens Test Bank

https://testbankdeal.com/product/meteorology-today-an-
introduction-to-weather-climate-and-the-environment-10th-edition-
ahrens-test-bank/
Meteorology Today An Introduction to Weather Climate
and the Environment 2nd Edition Ahrens Test Bank

https://testbankdeal.com/product/meteorology-today-an-
introduction-to-weather-climate-and-the-environment-2nd-edition-
ahrens-test-bank/

Meteorology Today An Introduction to Weather Climate


and the Environment 2nd Edition Ahrens Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/meteorology-today-an-
introduction-to-weather-climate-and-the-environment-2nd-edition-
ahrens-solutions-manual/

Essentials of Geology 13th Edition Lutgens Test Bank

https://testbankdeal.com/product/essentials-of-geology-13th-
edition-lutgens-test-bank/

Marketing An Introduction 13th Edition Armstrong Test


Bank

https://testbankdeal.com/product/marketing-an-introduction-13th-
edition-armstrong-test-bank/

Microbiology An Introduction 13th Edition Tortora Test


Bank

https://testbankdeal.com/product/microbiology-an-
introduction-13th-edition-tortora-test-bank/
Exam

Name___________________________________

MULTIPLE CHOICE. Choose the one alternative that best completes the statement or answers the question.

1) The term cyclone is BEST defined as: 1)


A) a violent tornado.
B) a hurricane.
C) any circulation around a low-pressure center.
D) a storm that develops over an ocean.

2) The circulation in the immediate vicinity of a thunderstorm is: 2)


A) anticyclonic. B) calm.
C) cyclonic. D) variable and gusty.

3) Thunderstorms can be associated with these weather activities: 3)


A) tornadoes. B) cyclones.
C) hurricanes. D) cyclones, hurricanes, and tornadoes.

4) A tornado is a small, very intense example of the: 4)


A) jet stream.
B) anticyclone.
C) Coriolis effect.
D) cyclone.
E) geostrophic wind.

5) Tornadoes and midlatitude cyclones are similar in that: 5)


A) both form in the trade-wind belt.
B) both circulate around low pressure.
C) both have conspicuous surface fronts.
D) both are most common and well-developed in the winter season.

6) About how many thunderstorms take place on Earth every day? 6)


A) 45,000 B) 5000 C) 300 D) 1300

7) At any given time, about how many thunderstorms are in progress on Earth? 7)
A) 45 B) 2,000 C) 45,00 D) 500

8) Which of the following U.S. states experiences the most thunderstorms each year? 8)
A) Texas B) Colorado C) Oklahoma D) Florida

9) Thunderstorms form when ________, humid air rises in a(n) ________ environment. 9)
A) cold; stable B) warm; stable C) cold; unstable D) warm; unstable

10) Thunderstorms and large cumulonimbus clouds are characteristic of: 10)
A) unstable air. B) stable air.
C) isothermal lapse rates. D) all polar air masses.

1
11) In which of the following places are thunderstorms most common? 11)
A) west of Hudson Bay (Canada)
B) central Nevada
C) northern Wisconsin
D) central Florida
E) The occurrence of thunderstorms at all of these places should be about the same.

12) Thunderstorms occur year-round in the: 12)


A) polar regions.
B) subtropics.
C) subarctic regions.
D) tropics.
E) middle latitudes.

13) How is global climate change expected to impact thunderstorm activity in the United States over 13)
the next century?
A) More thunderstorms will occur in every state of the nation.
B) Climate change will have no definable impact on thunderstorm days.
C) Thunderstorm days are expected to decrease in the Southeastern United States.
D) The environment necessary for severe thunderstorms will occur on more days for most
locations east of the Rockies.

14) Generally there are three stages involved in the development of air mass thunderstorms. They are: 14)
A) cumulus stage, dissipating stage, and deconstructing stage.
B) cumulus stage, mature stage, and deconstructing stage.
C) cumulus stage, mature stage, and dissipating stage.
D) cumulus stage, adolescent stage, and dissipating stage.

15) Why is strong heating of the ground by the Sun associated with thunderstorms? 15)
A) reduces the dew point
B) leads to greater instability
C) increases the wind speed
D) reduces the relative humidity
E) increases the pressure gradient

16) Why are air mass thunderstorms most likely to occur in the midafternoon? 16)
A) It takes all day for them to mature.
B) Atmosphere is most unstable at that time.
C) Water-vapor contents are too low at night.
D) Upper-level winds are too fast at night and in morning.

17) At what time of day is an air-mass thunderstorm more likely to develop? 17)
A) midmorning B) pre-dawn C) midnight D) midafternoon

18) What is entrainment? 18)


A) rotation from the parent cloud transferring into a tornado
B) the process of cool, dry air being pulled into a thunderstorm by the downdraft
C) a line of thunderstorms, one feeding into the next
D) warm, moist air fed into a thunderstorm by the updraft

2
19) What causes the dissipating stage of a thunderstorm? 19)
A) spreading downdraft cuts off air inflow
B) converging surface winds
C) converging winds aloft
D) release of latent heat within the cloud
E) loss of radiant energy from cloud top

20) An air mass thunderstorm is most intense during the ________ stage. 20)
A) mature B) dissipating C) multicell D) cumulus

21) An air mass thunderstorm rarely lives long enough to create very severe weather because: 21)
A) the atmosphere is generally fairly stable when these storms develop.
B) wind shear causes the stormʹs updraft to become tilted.
C) there is rarely enough moisture available to keep the storm alive for longer than 30 minutes.
D) the downdrafts quickly become strong enough to stop the updraft and influx of moisture to
the storm.

22) Downdrafts and updrafts found side by side occur during the ________ in the life cycle of an air 22)
mass thunderstorm.
A) mature stage B) dissipating stage C) cumulus stage

23) Updrafts dominate the cumulonimbus cloud during the ________ in the life cycle of an air mass 23)
thunderstorm.
A) dissipating stage B) cumulus stage C) mature stage

24) In the development of a thunderstorm, sharp and cool gusts beginning at the surface are 24)
characteristic in the ________.
A) dissipating stage B) mature stage C) cumulus stage

25) Downdrafts totally dominate the ________ of an air mass thunderstorm. 25)
A) cumulus stage B) mature stage C) dissipating stage

26) Thunderstorm tops most likely occur: 26)


A) in the middle stratosphere. B) in the lower troposphere.
C) in the mesosphere. D) near the tropopause.

27) About what percent of thunderstorms in the United States become severe? 27)
A) 25% B) 50% C) 10% D) 20%

28) An overshooting top means that: 28)


A) the thunderstorm has very strong updrafts causing the cloud to grow into the stratosphere.
B) lightning strikes will be especially intense.
C) the thunderstorm is dissipating.
D) a thunderstorm will DEFINITELY produce a tornado.

29) The gust front occurs: 29)


A) near the anvil part of a thunderstorm cloud.
B) on the lee shore of the Great Lakes.
C) during the development of thunderstorm clouds.
D) at the leading edge of a thunderstorm downdraft.

3
30) A roll cloud forms in association with which other common thunderstorm feature? 30)
A) the precipitation B) the gust front
C) the anvil D) the updraft

31) The leading edge of a gust front is frequently associated with: 31)
A) the development of a new cumulonimbus cloud.
B) tornadoes.
C) heavy precipitation.
D) hail.

32) Why is very humid air near the surface a necessary ingredient for severe thunderstorms? 32)
A) High humidity makes the air more dense.
B) More latent heat is then available as energy for the storm.
C) Lapse rates are larger in humid air.
D) High humidity strengthens the cold front.
E) High humidity makes the rising air cool more rapidly.

Refer to the diagram of a thunderstorm above to answer the following questions.

33) Where would you expect to find precipitation occurring in this thunderstorm? 33)
A) Letter A B) Letter B C) Letter E D) Letter D

34) The feature identified by Letter F is: 34)


A) an overshooting top. B) a mammatus cloud.
C) a feature marking the downdraft. D) a roll cloud.

4
35) The feature identified by Letter F is most likely: 35)
A) in the mesosphere.
B) in the stratosphere.
C) the beginning of a new thunderstorm cell.
D) the sign of an intense downdraft.

36) The feature identified by Letter D is: 36)


A) the stormʹs anvil. B) a cold front.
C) the gust front. D) experiencing very calm conditions.

37) Where in the thunderstorm would you be most likely to find mammatus clouds? 37)
A) Letter F B) Letter E C) Letter C D) Letter D

38) Which feature of the thunderstorm is created by the gust front? 38)
A) Letter A B) Letter F C) Letter C D) Letter D

39) Some of the most dangerous weather is produced by a type of thunderstorm called a(n): 39)
A) updraft. B) supercell. C) gust front. D) roll cloud.

40) What does the term mesocyclone refer to in reference to a tornado? 40)
A) a false-alarm tornado warning
B) a high-altitude tornado
C) a very large tornado
D) the rotation of the updraft in the parent thunderstorm

41) ________ are relatively narrow, elongated bands of thunderstorms that develop in the warm sector 41)
of a middle-latitude cyclone, usually in advance of a cold front.
A) Roll clouds B) Squall lines C) Supercells D) Mesocyclones

42) A squall line is most likely to develop where? 42)


A) along a warm front
B) in the middle of a cP air mass
C) along a dryline in the warm sector of a mid-latitude cyclone
D) along a cold front

43) A dryline generally forms between which two air masses? 43)
A) cP and mT B) mP and mT C) cP and cT D) cT and mT

44) Drylines are capable of producing thunderstorms because: 44)


A) the moist air mass lifts the dry air mass.
B) there is an abrupt change in temperature across the dryline.
C) the dry air mass forces the moist air mass to rise.
D) the dry air mass is unstable and rising.

45) The greatest number of deaths associated with thunderstorms result from: 45)
A) flash flooding. B) tornadoes. C) lightning. D) hail.

5
46) Hurricanes and thunderstorms can sometimes cause rapidly rising local floods that are short-lived 46)
but high volume. These are called:
A) 100-year floods. B) rapid floods.
C) surge floods. D) flash floods.

47) More than half of all the flash-flood deaths occurring in the United States: 47)
A) happen in the early morning hours.
B) occur during mesoscale convective complexes.
C) are a result of poor decisions made by drivers who encounter flooded roadways.
D) occur in the winter when people are not expecting severe weather and are less aware.

48) Mesoscale convective complexes: 48)


A) tend to die out as soon as the sun goes down.
B) do not provide any benefit to agriculture.
C) begin as air mass thunderstorms that form in the afternoon.
D) occur along dry lines.

49) In the United States, a mesoscale convective complex is most likely to develop in: 49)
A) the Great Plains. B) the Pacific Northwest.
C) the Gulf of Mexico. D) New England.

50) It is impossible to warn people of every lightning flash because: 50)


A) it strikes so frequently and in so many places.
B) people are only struck by lightning a few times each decade, so most donʹt listen to
warnings.
C) it kills few people compared to the other types of severe weather, so it isnʹt studied as much.
D) scientists donʹt understand exactly how it forms.

51) Which type of lightning is LEAST likely? 51)


A) cloud-to-cloud B) within the same cloud C) cloud-to-Earth

52) Extreme evaporative cooling can sometimes produce explosions of straight -line winds called: 52)
A) downbursts. B) gust fronts. C) air bombs. D) tornadoes.

53) A microburst is: 53)


A) a brief, intense explosion of lightning.
B) rarely damaging.
C) another name for a downburst.
D) associated only with tornadic thunderstorm cells.

54) The terms leader, flash, and stroke are used when describing: 54)
A) lightning.
B) a tornado.
C) the passage of a hurricane.
D) the stages of a thunderstorm.
E) squall line formation.

55) The total discharge of lightning is made up of several rapid strokes and is known as the: 55)
A) strike. B) bolt. C) leader. D) flash.

6
56) Which of the following demonstrates the correct order of the phases involved in a lightning stroke? 56)
A) charge separation, dart leader, step leaders, flow of negative charge into ground, return
stroke
B) dart leader, charge separation, flow of negative charge into ground, step leaders, return
stroke
C) charge separation, step leaders, return stroke, flow of negative charge into ground, dart
leader
D) step leaders, return stroke, separation of charges, flow of negative charge into ground, dart
leader

57) ʺHeat lightningʺ: 57)


A) is actually a display of the northern lights.
B) is regular lightning occurring more than 20 kilometers from the person observing it.
C) is also called ʺball lightning.ʺ
D) is brighter than ordinary lightning.

58) If you see lightning and then hear the associated thunder 10 seconds later, the lightning flash was 58)
about ________ mile(s) away.
A) one B) four C) two D) three E) five

59) Which of the following should have the steepest pressure gradient? 59)
A) hurricane B) middle-latitude cyclone
C) tornado D) typhoon

60) Because of the tremendous pressure gradient associated with a strong tornado, maximum winds 60)
approach ________ miles per hour.
A) 1000 B) 600 C) 300 D) 100

61) Multiple-vortex tornadoes help explain: 61)


A) what EF rank a tornado should have.
B) why one building is destroyed and the one next to it is untouched.
C) why some tornadoes never touch the ground.
D) why tornadoes are so short lived.

62) Which of the following statements is NOT true of tornadoes? 62)


A) occur most frequently in the spring of the year
B) usually occur along the warm front of a midlatitude cyclone
C) generally move from the southwest toward the northeast
D) associated with cumulonimbus clouds

63) Which of the numbers listed below best represents the percentage of thunderstorms that produce 63)
tornadoes?
A) nearly 25 percent B) slightly more than 50 percent
C) about 10 percent D) fewer than 1 percent

7
64) Why do most tornadoes in the central U.S. occur during the spring months? 64)
A) Upper-air temperatures are warmest.
B) Divergence of air aloft is greatest.
C) Air-mass contrasts are greatest.
D) Solar energy is a maximum.
E) Surface air is most humid.

65) Tornadoes are most frequent during the: 65)


A) January-March period.
B) month of September.
C) April-June period.
D) July-August period.
E) October-December period.

66) Of the following states, which is struck by the largest number of tornadoes? 66)
A) Oklahoma
B) New Mexico
C) North Carolina
D) Ohio
E) North Dakota

67) Tornadoes most often move toward what direction? 67)


A) northeast B) southeast C) southwest D) west E) northwest

68) The diameter of a typical tornado funnel cloud would be: 68)
A) 150 - 600 meters. B) 3000 meters.
C) 50 - 100 meters. D) 1000 - 2500 meters.

69) Why do most tornadoes tend to travel in the same general direction? 69)
A) Tornadoes often occur to the east of the center of a midlatitude cyclone.
B) Because of their clockwise rotation.
C) They have an intense pressure gradient force.
D) They generally occur in a zone of southwest winds.

70) What is the deadliest tornado on record in the United States? 70)
A) the Moore, OK tornado of 1999 B) the Tri-State tornado of 1925
C) the Fargo, ND tornado of 1957 D) the Natchez tornado of 1840

71) The Enhanced Fujita scale is based on: 71)


A) the level of damage caused by a tornado.
B) the frequency of lightning strikes concurrent with the tornado.
C) the pressure gradient across the diameter of a tornado.
D) the measured wind speeds inside a tornado.

72) A tornado that does devastating damage and has estimated wind speeds of 300 km/hr (186 mph) 72)
would be ranked as an:
A) EF-3. B) EF-2. C) EF-5. D) EF-4.

8
73) Which association is incorrect? 73)
A) tornado watch  a tornado has been sighted on the ground
B) anvil - front of the thunderstorm
C) mesocyclone  region of tornado formation
D) downdraft  precipitation

74) The Enhanced -Fujita Intensity Scale (EF-scale) is applied to: 74)
A) thunderstorms. B) lightning. C) typhoons. D) tornadoes.

75) Conventional radar measures: 75)


A) raindrop size.
B) rainfall intensity.
C) raindrop motion.
D) raindrop and snowflake motion.
E) cloud droplet numbers.

76) Doppler radars: 76)


A) detect condensation nuclei.
B) have much greater range than conventional radars.
C) show the motion of precipitation particles.
D) show the motion of air in clear areas.
E) detect lightning strokes.

TRUE/FALSE. Write ʹTʹ if the statement is true and ʹFʹ if the statement is false.

77) The term ʺcycloneʺ simply refers to the circulation around any low-pressure center, no matter how 77)
large or intense it is.

78) Thunderstorms are not always associated with cyclonic activity. 78)

79) Entrainment refers to the tendency of thunderstorms to form in a line-like pattern or sequence. 79)

80) During the dissipating stage of a thunderstorm, the downdraft is stronger than the updraft. 80)

81) Most precipitation from thunderstorms originates through the collision-coalescence process. 81)

82) The anvil top of a thunderstorm often marks the beginning of the stratosphere. 82)

83) Mountainous regions, such as the Rockies in the West and the Appalachians in the East, experience 83)
a greater number of air-mass thunderstorms than do the Plains states.

84) Severe thunderstorm development occurs independently from the air flow aloft. 84)

85) Large hail is generally associated only with severe thunderstorms. 85)

86) Temperature inversions (stable layers) in air layers above the ground can enhance thunderstorm 86)
development.

87) Squall lines are easily recognized because of their unique nimbostratus clouds. 87)

9
88) Divergence in the upper-level jet stream hinders the formation of severe thunderstorms. 88)

89) On average, tornadoes kill more people every year in the United States than any other severe 89)
weather phenomenon.

90) A squall line with severe thunderstorms can form along a boundary called a dryline, a narrow 90)
zone along which there is an abrupt change in moisture.

91) It is generally considered safe to talk on the phone during a lightning storm, as long as it is a 91)
corded telephone.

92) An airplane flown by an untrained pilot is likely to crash if it flies through a downburst. 92)

93) Lightning only occurs under the central part of a thunderstorm cloud. 93)

94) Lightning always occurs between a cloud and the ground. 94)

95) Cloud-to-ground lightning results in a flow of electrons from the ground to the cloud. 95)

96) Thunder generates lightning. 96)

97) A long lightning flash at some distance from the observer produces the thunder we hear as a 97)
rumble.

98) The primary force causing the fast winds of a tornado is electrical. 98)

99) When tornadoes develop it is usually in association with air-mass thunderstorms. 99)

100) If a severe thunderstorm produces large hail, it will not produce a tornado. 100)

101) A mesocyclone often precedes tornado development. 101)

102) A developing tornado is called a funnel cloud until it makes contact with the surface. 102)

103) The central United States sees more tornadoes than any other region in the world. 103)

104) A thunderstormʹs direction of movement over the ground is determined by the gust front. 104)

105) Destruction caused by a tornado is primarily due to the large pressure drop as the funnel passes 105)
over.

106) Weak tornadoes (EF0-EF1) are responsible for the majority of tornado deaths because they are far 106)
more common than stronger tornadoes (EF2 and above).

107) About 50 percent of North American tornadoes are classified as violent (EF4 -EF5). 107)

108) A tornado warning is issued by the National Weather Service when conditions are favorable for 108)
tornado development.

10
109) A tornado watch is issued by the National Weather Service after a tornado has been sighted in an 109)
area.

110) Radar detects a thunderstorm by measuring the electrical discharges within the cloud. 110)

111) Doppler radar can detect motion directly. 111)

112) Doppler radar can now provide adequate warning of impending tornadoes at least 95 percent of 112)
the time.

SHORT ANSWER. Write the word or phrase that best completes each statement or answers the question.

113) What are the three stages in the development of a thunderstorm? Draw a diagram of each, 113)
labeling updrafts and downdrafts as appropriate.

114) What is the primary source of heat that keeps a thunderstorm cloud buoyant so that it can 114)
grow so tall?

115) Why is a convergent pattern of surface winds sometimes associated with thunderstorm 115)
formation?

116) A ________ is the outflowing cool air of a downdraft that acts as a ʺmini -cold front.ʺ 116)

117) How are both positively and negatively charged particles able to form in the same 117)
thunderstorm cloud?

118) Why is so-called ʺheat lightningʺ not associated with thunder? 118)

119) What makes the narrow, rotating air column or vortex of a tornado visible? 119)

120) The strongest tornados are ranked ________ on the Enhanced Fujita Intensity Scale. 120)

121) Which was the most devastating (and deadly) tornado disaster in U.S. history? 121)

11
Answer Key
Testname: UNTITLED10

1) C
Page Ref: 268
Objective: 10.1
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
2) D
Page Ref: 268
Objective: 10.1
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
3) D
Page Ref: 268
Objective: 10.1
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
4) D
Page Ref: 268
Objective: 10.1
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
5) B
Page Ref: 268
Objective: 10.1
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
6) A
Page Ref: 269
Objective: 10.2
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
7) B
Page Ref: 269
Objective: 10.2
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
8) D
Page Ref: 269
Objective: 10.2
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
9) D
Page Ref: 269
Objective: 10.2
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
10) A
Page Ref: 269
Objective: 10.2
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth

12
Answer Key
Testname: UNTITLED10

11) D
Page Ref: 269
Objective: 10.2
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
12) D
Page Ref: 269
Objective: 10.2
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
13) D
Page Ref: 270
Objective: 10.2
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 14: Human Actions Modify the Physical Environment
14) C
Page Ref: 270
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
15) B
Page Ref: 270
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
16) B
Page Ref: 270
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
17) D
Page Ref: 270
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
18) B
Page Ref: 270
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
19) A
Page Ref: 271
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
20) A
Page Ref: 271
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth

13
Answer Key
Testname: UNTITLED10

21) D
Page Ref: 272
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
22) A
Page Ref: 271
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
23) B
Page Ref: 273
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
24) B
Page Ref: 271
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
25) C
Page Ref: 271
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
26) D
Page Ref: 271
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
27) C
Page Ref: 272
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
28) A
Page Ref: 272
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
29) D
Page Ref: 272
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
30) B
Page Ref: 272
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth

14
Answer Key
Testname: UNTITLED10

31) A
Page Ref: 273
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
32) B
Page Ref: 273
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
33) A
Page Ref: 273
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
34) A
Page Ref: 273
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
35) B
Page Ref: 272
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
36) C
Page Ref: 273
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
37) B
Page Ref: 275
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
38) C
Page Ref: 273
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
39) B
Page Ref: 273
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
40) D
Page Ref: 273
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth

15
Answer Key
Testname: UNTITLED10

41) B
Page Ref: 275
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
42) C
Page Ref: 275
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
43) D
Page Ref: 275
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
44) C
Page Ref: 275
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
45) A
Page Ref: 276
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
46) D
Page Ref: 276
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
47) C
Page Ref: 277
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 15: Physical Systems Affect Human Systems
48) C
Page Ref: 277
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
49) A
Page Ref: 277
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
50) A
Page Ref: 278
Objective: 10.5
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth

16
Answer Key
Testname: UNTITLED10

51) C
Page Ref: 278
Objective: 10.5
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
52) A
Page Ref: 279
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
53) C
Page Ref: 279
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
54) A
Page Ref: 280
Objective: 10.5
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
55) D
Page Ref: 280
Objective: 10.5
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
56) C
Page Ref: 280
Objective: 10.5
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
57) B
Page Ref: 282
Objective: 10.5
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
58) C
Page Ref: 282
Objective: 10.5
Bloomʹs Taxonomy: Application/Analysis
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
59) C
Page Ref: 283
Objective: 10.6
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
60) C
Page Ref: 283
Objective: 10.6
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth

17
Answer Key
Testname: UNTITLED10

61) B
Page Ref: 284
Objective: 10.6
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
62) B
Page Ref: 284
Objective: 10.6
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
63) D
Page Ref: 284
Objective: 10.7
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
64) C
Page Ref: 285
Objective: 10.7
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
65) C
Page Ref: 285
Objective: 10.7
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
66) A
Page Ref: 285
Objective: 10.7
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
67) A
Page Ref: 286
Objective: 10.7
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
68) A
Page Ref: 287
Objective: 10.7
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
69) D
Page Ref: 287
Objective: 10.7
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
70) B
Page Ref: 287
Objective: 10.7
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 15: Physical Systems Affect Human Systems

18
Answer Key
Testname: UNTITLED10

71) A
Page Ref: 288
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
72) D
Page Ref: 289
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
73) A
Page Ref: 290
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
74) D
Page Ref: 291
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
75) B
Page Ref: 293
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
76) C
Page Ref: 293
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
77) TRUE
Page Ref: 268
Objective: 10.1
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
78) TRUE
Page Ref: 268
Objective: 10.1
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
79) FALSE
Page Ref: 270
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
80) TRUE
Page Ref: 271
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth

19
Answer Key
Testname: UNTITLED10

81) FALSE
Page Ref: 271
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
82) TRUE
Page Ref: 271
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
83) TRUE
Page Ref: 272
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
84) FALSE
Page Ref: 272
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
85) TRUE
Page Ref: 272
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
86) TRUE
Page Ref: 274
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
87) FALSE
Page Ref: 275
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
88) FALSE
Page Ref: 275
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
89) FALSE
Page Ref: 276
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
90) TRUE
Page Ref: 275
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth

20
Answer Key
Testname: UNTITLED10

91) FALSE
Page Ref: 278
Objective: 10.5
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 15: Physical Systems Affect Human Systems
92) TRUE
Page Ref: 279
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
93) FALSE
Page Ref: 278
Objective: 10.5
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
94) FALSE
Page Ref: 278
Objective: 10.5
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
95) FALSE
Page Ref: 281
Objective: 10.5
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
96) FALSE
Page Ref: 281
Objective: 10.5
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
97) TRUE
Page Ref: 282
Objective: 10.5
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
98) FALSE
Page Ref: 282
Objective: 10.6
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
99) FALSE
Page Ref: 284
Objective: 10.7
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
100) FALSE
Page Ref: 284
Objective: 10.7
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth

21
Answer Key
Testname: UNTITLED10

101) TRUE
Page Ref: 284
Objective: 10.7
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
102) TRUE
Page Ref: 285
Objective: 10.7
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
103) TRUE
Page Ref: 285
Objective: 10.7
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
104) FALSE
Page Ref: 286
Objective: 10.7
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
105) FALSE
Page Ref: 288
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
106) FALSE
Page Ref: 289
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 15: Physical Systems Affect Human Systems
107) FALSE
Page Ref: 289
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
108) FALSE
Page Ref: 290
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
109) FALSE
Page Ref: 290
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
110) FALSE
Page Ref: 293
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth

22
Answer Key
Testname: UNTITLED10

111) TRUE
Page Ref: 293
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
112) FALSE
Page Ref: 294
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
113) (1) Cumulus Stage. (2) Mature Stage. (3) Dissipating Stage.
(Instructor to evaluate diagrams.)
Page Ref: 271
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
114) Latent heat released by the condensation of water vapor.
Page Ref: 273
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
115) Surface convergence can provide the initial lifting needed to start the cumulus development.
Page Ref: 272
Objective: 10.3
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
116) Gust Front
Page Ref: 272
Objective: 10.4
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
117) The freezing of liquid droplets is believed to lead to the separation of charges, ice crystals favoring a positive charge
and liquid droplets favoring a negative charge.
Page Ref: 280
Objective: 10.5
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
118) The distance is so far that all the sound energy has been dissipated.
Page Ref: 282
Objective: 10.5
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
119) Either the condensation of water vapor (which forms a cloud) or the debris suspended in the air, or some combination
of these.
Page Ref: 282
Objective: 10.6
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth

23
Answer Key
Testname: UNTITLED10

120) EF-5
Page Ref: 287
Objective: 10.7
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 7: Physical Processes that Shape Earth
121) The Tri-State Tornado of 1925.
Page Ref: 287
Objective: 10.8
Bloomʹs Taxonomy: Knowledge/Comprehension
Nat. Geog. Stand: 15: Physical Systems Affect Human Systems

24
Another random document with
no related content on Scribd:
come sempre, provò un senso di repulsione. Che cosa di buono
aveva trovato sua sorella in quell’uomo? Gli pareva come un verme
da schiacciare col piede. «Un giorno o l’altro gli rompo il grugno»,
diceva spesso a se stesso, per frenarsi e aver la forza di pazientare.
Gli occhi di faina, crudeli e orlati di rosso, lo osservavano con
un’espressione di rampogna.
— Ebbene, — domandò Martin, — che c’è?
— Ho fatto ridipingere questa porta la settimana scorsa, — si
lamentò il signor Higgingbotham, — e voi sapete quanto costa la
mano d’opera. Dovreste usare più attenzione.
Martin sentì la voglia di rispondergli, ma tacque sapendo quanto
fosse inutile. Egli guardò l’oleografia che adornava il muro e fu
colpito dalla mostruosa volgarità di essa. Sino a quel giorno gli era
piaciuta, ma gli parve che la vedesse per la prima volta; era una
povera cosa, come tutto il resto, in quella casa. Ed egli ripensò
all’appartamento dal quale veniva; rivide dapprima i quadri, poi,
subito dopo, lei e la tenera dolcezza del suo saluto. Dimenticò
completamente dov’era e persino che esistesse Bernardo
Higgingbotham, sino al momento in cui costui non lo interrogò:
— Vedete forse qualche fantasma?
Martin rivide allora gli occhi di cattivo rosicante, beffardi, paurosi,
crudeli, poi se li immaginò subito quali erano giù al banco: servili,
dolciastri, complimentosi.
— Sì, — rispose, — ho visto un fantasma... Buona sera, Geltrude! —
E voltò le spalle con vivacità, inciampando nell’orlo sdrucito del
tappeto sudicio.
— Non sbattete la porta, — raccomandò il signor Higgingbotham.
Egli arrossì dalla collera, ma si trattenne e chiuse delicatamente la
porta dietro di sè.
Esultante di perfida gioia, il signor Higgingbotham si voltò verso la
moglie.
— Ha bevuto! — borbottò con voce enfatica. — Te lo avevo detto
che si sarebbe ubriacato.
Ella scosse il capo con rassegnazione, dicendo remissivamente:
— Gli occhi gli lucevano, e non aveva più il colletto che si era messo
quando è uscito: ho visto. Ma forse ha bevuto due o tre bicchieri.
— Camminava di sbieco, — affermò il marito. — L’ho osservato.
Nell’attraversare la camera vacillava. Non l’hai sentito nell’andito? A
momenti cadeva.
— Dev’essere stato quando è andato sopra la carrozzella di Alice, —
rispose lei. — Non l’ha vista, allo scuro.
Il signor Higgingbotham alzò la voce e, con essa, la collera. Durante
tutta la giornata egli rodeva il freno, nel negozio, e si riserbava la
sera, in famiglia, il privilegio di mostrarsi qual era.
— Ti dico che il tuo delizioso fratello era ubriaco.
La sua voce fredda, tagliente, spiccava le parole come col taglio
netto d’uno stampo. Sua moglie sospirò e tacque. Era una donna
corpulenta, spettorata, che sembrava sempre oppressa dal peso del
corpo, del lavoro e del marito.
— Ha ripreso da suo padre, ti dico, — proseguì il signor
Higgingbotham. — E finirà nella strada come lui, vedrai. — Lei fece
segno di sì con la testa, sospirò e seguitò a cucire. Martin Eden era
rientrato ubriaco; bisognava riconoscerlo. Se la loro anima fosse
stata capace di comprendere la bellezza, non avrebbero visto in quei
suoi occhi raggianti, su tutto il suo volto ardente, il segno evidente
del primo amore?
— Un bell’esempio per i bambini! — borbottò ad un tratto il signor
Higgingbotham, dopo un silenzio di cui egli tenne il broncio a sua
moglie, giacchè avrebbe preferito essere contraddetto di più. — Se
ricomincia lo mando via! Capito? Non sopporto più queste sue belle
pratiche! Depravare dei poveri innocenti con lo spettacolo delle
proprie sbornie!
Al signor Higgingbotham piaceva la parola «depravare», spigolata in
un giornale e aggiunta di fresco al suo vocabolario. — Proprio così;
non c’è altra parola: li deprava.
Sua moglie sospirò nuovamente, scosse tristemente il capo e
seguitò a cucire. Il signor Higgingbotham riprese la lettura.
— Ha pagato la pensione della settimana scorsa?... — lanciò a un
tratto di sopra al giornale.
Essa fece segno di sì e aggiunse: — Ha ancora un po’ di denaro.
— Quando s’imbarca?
— Quando avrà consumato la paga, credo. — rispose lei. — È stato
ieri a S. Francisco, per l’imbarco. Ma siccome ha ancora del danaro,
è meticoloso nella scelta del piroscafo.
— Solo un pidocchioso come lui può fare lo schifiltoso così, —
brontolò il signor Higgingbotham. — Gli giova fare il difficile.
— Ha parlato d’uno schooner che si prepara per un viaggio verso un
paese lontano in cerca di un tesoro... Se il denaro gli dura, parte con
quello.
— Se avesse un po’ di voglia di sistemarsi, potrei impiegarlo qui, a
guidar la carrozza, — fece il marito, che non mostrava la minima
benevolenza. — Tom se ne va.
La moglie lo fissò con uno sguardo interrogativo e ansioso insieme.
— Se ne va stasera. Va da Carruthers, che gli dà di più.
— Te lo avevo detto che se ne sarebbe andato! — esclamò lei. —
Valeva di più di quanto gli davi!
— Senti, vecchia! — ruggì Higgingbotham minacciosamente. — Te
l’ho già detto cento volte che non devi ficcare il naso nei fatti miei.
Non te lo ripeterò più.
— Per me è lo stesso, — fece lei con le lacrime agli occhi. — Tom
era un buon garzone!
Suo marito la fulminò collo sguardo. Era il colmo dell’insolenza,
quella.
— Se quel tuo bel fratello non fosse un buono a nulla potrebbe
guidar la carrozza, — sibilò.
— Egli paga la pensione come un altro, — ribattè lei. — È mio
fratello, e sinchè non ti è debitore, tu non hai il diritto d’insultarlo
continuamente. Eppoi, anch’io ho un cuore, sebbene sia tua moglie
da sette anni.
— Gli hai detto che pagherà il consumo del gas, se seguita a
leggere a letto?
La signora Higgingbotham non rispose: era passata la ribellione, ella
era vinta dalla sua carne stanca, e il marito trionfava, aveva il
sopravvento. Gli occhi di lui ammiccavano viziosamente, mentr’egli
si rallegrava perchè gli era riuscito di farla piangere. Era un gran
piacere per lui affannarla, e lei s’angustiava facilmente, ora, molto
più di prima del matrimonio, prima che i parti numerosi e le continue
grettezze di lui l’avessero avvilita.
— Glielo dirai domani, ecco; — fece lui. — E, a proposito, bisognerà
fare cercare Marianna domani perchè badi ai bambini. Andato via
Tom, io sarò fuori tutto il giorno con la vettura, e tu puoi prepararti a
rimanere al banco, giù.
— Ma domani è giorno di bucato! — fece lei debolmente.
— Tu t’alzerai presto e laverai prima. Prima delle dieci non parto. —
E, spiegato rabbiosamente il giornale, proseguì la lettura.
CAPITOLO IV.

Martin Eden, ancora irritato dal contrasto col cognato, seguì


nell’oscurità il corridoio ed entrò in camera sua, una specie di
nicchietta che conteneva a malapena un letto, un lavandino e una
poltrona. Il signor Higgingbotham, da quell’uomo sin troppo pratico
ch’era, si guardava bene dall’assumere una domestica, giacchè
aveva la moglie. D’altra parte, la camera per la domestica gli dava
modo di tenere, anzichè uno, due pensionanti.
Martin posò i volumi di Swinburne e di Browning sulla poltrona; si
tolse il soprabito e sedette sul letto risentendo lo stridore lamentoso
delle molle sotto il suo peso. S’era curvato per togliersi le scarpe, ma
si fermò a un tratto e incominciò a fissare dirimpetto il muro di gesso
che la pioggia, filtrando dal tetto, aveva rigato di lunghe bavature
brune. Su quel misero sfondo, riapparvero le visioni, come immagini
luminose. Egli dimenticò le scarpe e rimase lungamente immobile,
sino al momento in cui le sue labbra tremanti mormorarono: Ruth!
Ripetè questo nome infinite volte, come un talismano, una parola
magica. Ogni qualvolta lo pronunziava, infatti, il volto amato gli
appariva davanti agli occhi, illuminava il povero muro d’un chiarore
radioso. E questo chiarore invadeva tutte le cose, gli trasportava
l’anima verso di Lei su raggi incandescenti... Tutto quanto era di
meglio in lui s’ampliava, magnificamente nobilitato e purificato...
Sensazione stranamente nuova!... Mai una donna lo aveva
migliorato; anzi! Eppure, molte fra loro avevano fatto il possibile per
ciò, ed egli non se n’era accorto. Egli ignorava, privo di vanità
com’era, l’attrattiva che esercitava sulle donne la sua bella
giovinezza; spesso, anzi, se n’era stancato. Curandosi poco
dell’amore, non gli era mai venuto il pensiero d’aver potuto rendere
migliori certe donne. Sino a quel giorno era vissuto in perfetta
indifferenza; ora gli pareva di aver avuto rapporti solo con persone
basse e amori avvilenti; il che era ingiusto per esse e per lui. Ma
poichè acquistava coscienza di sè per la prima volta, non era in
condizioni da giudicare serenamente, e sprofondava totalmente nella
vergogna di ciò ch’egli credeva ricordi infami.
Bruscamente egli si alzò e si sforzò di guardarsi nello specchio
offuscato del lavabo. Lo deterse, poi si guardò nuovamente a lungo
e minuziosamente, per la prima volta in vita sua. Ora i suoi occhi
sapevano vedere; ma sino a quel momento egli se n’era servito
soltanto per guardare il mondo nei suoi panorami sempre mutevoli, e
non aveva mai speso del tempo per guardare se stesso.
Ciò che vide — senza che egli sapesse rendersene conto — fu il
viso d’un giovanotto di vent’anni, dalla fronte quadrata, convessa,
incorniciata da una massa folta di capelli castani, i cui riccioli
leggermente inanellati dovevano tentare le mani carezzevoli delle
donne. Ma egli non degnò d’alcuna attenzione un oggetto così
indegno di Lei, limitandosi a studiare a lungo la sua gran fronte
quadrata, sforzandosi di penetrarla, di valutarne il contenuto. Che
razza di cervello stava lì dentro? Di che cosa era capace? Sino a
che punto avrebbe potuto condurlo? Sino a Lei?... Egli si domandò
che cosa riflettessero i suoi occhi di acciaio, talvolta azzurri, avvivati
dalla brezza salina dei mari soleggiati. Che cosa aveva pensato Lei
di quegli occhi? Egli tentò di sostituirsi a Lei... inutilmente. Che
sapeva lui del modo di giudicare di Lei? Come avrebbe potuto
indovinare uno solo dei suoi pensieri? In Lei tutto era incantamento e
mistero.
Ebbene, concluse, sono occhi onesti, senza sottintesi e senza
astuzia.
Il colore del suo viso lo sorprese; egli non lo credeva così
abbronzato dal sole. Subito, egli rimboccò la manica della camicia
per rassicurarsi. Sì, la sua pelle era bianca, in fin dei conti,
quantunque le sue braccia fossero anch’esse d’un color tané. Egli
tese il braccio e ne tastò i muscoli e cercò il punto meno toccato dal
sole... Bene: era bianchissimo... Il pensiero che un tempo il suo viso
era stato così bianco, lo fece ridere. Non immaginò neppure per un
attimo che poche donne bionde potessero vantarsi d’avere la pelle
così bianca e così dolce come la sua, nei punti dove era sfuggita ai
raggi del sole.
Aveva la bocca infantile, quando le labbra turgide, sensuali, non si
contraevano con troppa durezza sui denti, che allora diventava
severa e persino ascetica quella bocca sensuale veramente fatta per
l’amore e per la lotta... Si sentiva ch’essa era capace sia di gustare
le dolcezze della vita, sia di rinunziare ad esse per dominar la vita. Il
mento, la mascella, forti e un po’ aggressivi, la sensualità, la
tonificavano in certo qual modo. E i denti, bianchi regolari e solidi,
non avevano avuto mai bisogno dell’opera del dentista; com’egli
osservò con piacere proseguendo l’esame. Ma un pensiero lo turbò
ad un tratto: non c’era della gente che si lava i denti tutti i giorni?
gente superiore a lui, di molto, certamente, gente appartenente alla
classe sociale di cui faceva parte Lei... Lei, naturalmente, si lavava i
denti tutti i giorni... Che avrebbe pensato di lui se avesse saputo che
durante tutta la sua vita egli non se li era mai puliti? Decise, dunque,
di comperare uno spazzolino da denti e di prendere quell’abitudine
dal giorno dopo. Dei tentativi eroici, non sarebbero bastati a
conquistarla: bisognava un’educazione compiuta in tutte le cose;
avvezzarsi persino a portare il colletto duro, sebbene gli bastasse
pensar questo per sentire un vero vincolo alla sua indipendenza.
Egli stese la mano, ne tastò col pollice la palma callosa e contemplò
il grassume che vi si era incrostato, ribelle a qualsiasi pulizia.
Com’era diversa la palma della mano di Lei! Egli ebbe un tremito
delizioso a quel ricordo. Essa era d’un color di petalo di rosa —
diss’egli a se stesso — e fresca e dolce come un fiocco di neve.
Come mai una semplice mano di donna poteva essere così
adorabilmente soave? Immaginando ciò che potesse essere la
carezza d’una mano simile, egli arrossì come colto in fallo, si
rimproverò un tale pensiero, incompatibile con la venerazione
mistica ch’egli votava a quella creatura eterea. Però la soavità di
quella mano lo assillò; egli era avvezzo alla pelle rugosa delle
operaie e delle donne del popolo. Pure! egli sapeva perchè le mani
di queste erano aspre! La mano di Lei era liscia perchè non aveva
mai lavorato. L’abisso che li separava si scavò di più, al pensiero
conturbante di alcuni che non avevano bisogno di lavorare per
vivere. Egli concepì tutto ad un tratto l’aristocrazia; cioè la gente che
non ha bisogno di far nulla, e sul muro, davanti agli occhi. Lei
assunse forma d’una possente statua di bronzo che lo sfidava con
tutta la sua gigantesca statura. Egli aveva sempre lavorato, come
tutta la sua famiglia. E Geltrude... quando le sue mani non erano
indurite dalle faccende domestiche, erano rosse e screpolate dal
bucato. E sua sorella Marianna! Aveva lavorato in una fabbrica di
conserve l’estate precedente, e le sue belle mani fini erano tutte
tagliuzzate pel taglio dei pomodori. L’altro inverno l’estremità di due
dita era stata asportata da una macchina in una manifattura di
scatole di cartone. Egli ricordò le mani rugose di sua madre, stesa
nella bara... E suo padre, che aveva lavoralo sino all’ultimo respiro:
l’epidermide delle sue mani doveva avere lo spessore di un
centimetro, quand’egli morì... Ma le mani di Lei erano lisce, come
quelle della madre e dei fratelli. Quest’ultimo pensiero lo stupì; era
quello un segno terribilmente preciso della loro casta superiore e
dell’enorme distanza che li separava da lui.
Egli risedette sul letto, con un riso amaro. Era pazzo: un viso di
donna, le mani bianche e morbide di una donna lo avevano
ubriacato. Poi, sul muro screpolato, un’altra visione apparve. Egli si
vide davanti una sinistra casa di alloggio, una notte a Londra,
nell’East-End. Davanti a lui stava Maggie, una piccola operaia di
fabbrica, di quindici anni. Egli l’aveva accompagnata a casa, dopo il
«beanfeast», in quella sinistra casa dove lei abitava e che i porci
avrebbero rifiutato. Egli le avevo teso la mano dicendo buonasera,
ed essa gli aveva porto le labbra. Ma lei aveva rinchiuso la sua
mano su quella di lui e l’aveva stretta febbrilmente. Egli sentiva i calli
delle sue mani sfregarsi su quelli di Lei, e una gran pietà gli gonfiava
gli occhi. Vedeva quegli occhi affamati, pieni di desiderio e il povero
corpo di giovane femmina mal nutrita, d’una maturità precoce già
appassita. Allora, dolcemente, l’aveva circondata con le due braccia,
s’era abbassato e l’aveva baciata sulle labbra. Risentiva ancora
negli orecchi il piccolo grido felice di lei e la sentiva che si strofinava
addosso a lui come una gatta. Povera piccola disgraziata! La visione
di quella notte lo perseguitava; le carni gli rabbrividivano ancora
come allora quando lei s’era attaccata a lui disperatamente, e il suo
cuore era inondato da pietà. Era una sera grigia, d’un grigio sporco,
con una pioggia triste che insudiciava il suolo. Poi una luce calda
illuminò il muro, sostituendo a quella visione il bianco viso dell’Altra,
incoronata d’oro, lontana, inaccessibile come una stella.
Egli prese i volumi di Browning e Swinburne sulla poltrona e li baciò.
— Eppure m’ha detto di tornare, — fece tra sè. E guardatosi nello
specchio per l’ultima volta, dichiarò ad alta voce solennemente: —
Martin Eden, domattina, presto, andrai alla biblioteca popolare e
imparerai le buone maniere. Capito?...
Spense il gas, e le molle cigolarono lamentosamente sotto il suo
peso.
— Ma bisogna smettere di bestemmiare, Martin, ragazzo mio;
bisogna smetterla assolutamente, — concluse.
Poi s’addormentò e fece sogni simili a quelli dei mangiatori di
haschich.
CAPITOLO V.

La mattina dopo, allo svegliarsi, i profumi snervanti dei suoi sogni


d’oro s’erano dileguati per dare luogo a un grave odor di liscivia e di
biancheria sudicia, che pareva l’emanazione stessa d’una vita
miserabile e lamentevole. Uscendo di camera, egli sentì uno
scroscio d’acqua, un’esclamazione irritata e il rumore sonoro d’uno
schiaffo che sua sorella regalava ora all’uno ora all’altro membro
della numerosa figliolanza. Gli strilli del bambino gli urtarono in modo
spiacevole i nervi. Egli sentì che tutto ciò, e persino l’aria che
respirava, era sordido e ripugnante. Quanta diversità dall’atmosfera
pacifica della casa di Ruth! Laggiù tutto era spirito: qui, tutto era
materia, e bassa materia.
— Vieni qui, Alfredo, — diss’egli al fanciullo che piangeva; e frugava
intanto nella tasca dei calzoni, dove, secondo il solito, teneva il
denaro. Ne trasse fuori dieci soldi ch’egli mise nella mano del piccino
dopo averlo vezzeggiato un po’. — Va’, subito, corri a comperare
delle caramelle d’orzo, e non dimenticare di darne anche ai fratellini
e alle sorelline. Soprattutto, cerca di comperare di quelle che durano
molto!
Sua sorella sollevò la faccia accalorata, che teneva china sul bucato
e lo guardò.
— Bastavano due soldi — disse. — È ben fatto, di’? Non hai alcuna
idea del valore del danaro. Il ragazzo ne avrà un’indigestione.
— Va bene, sia. — rispose Martin allegramente. — Quei dieci soldi
stanno bene dove sono. Se tu non fossi così occupata ti darei un
bacio. — Aveva voglia di essere affettuoso con sua sorella che era
buona e l’amava a suo modo. Ma, più gli anni passavano, più essa
mutava, più lo sconcertava. Egli pensò che fosse a causa del lavoro
così faticoso, dei numerosi bambini, delle eterne grettezze del
marito, e gli parve a un tratto ch’essa rassomigliasse un po’ ai suoi
legumi sfatti, a quella liscivia, a tutta quella moneta sporca che
maneggiava da mattina a sera.
— Va’! va’ a far colazione! — fece lei di cattivo umore, ma contenta
in fondo, giacchè di tutti quanti i suoi fratelli nomadi, egli era stato
sempre il prediletto. — Be’, in fin dei conti, ti voglio dare un bacio! —
aggiunse lei, col cuore un po’ intenerito.
Col dorso della mano ella pulì la spuma del sapone che le scolava
dalle braccia, e, quand’egli, abbracciatane la persona massiccia,
l’ebbe baciata su tutt’e due le gote, si sentì gli occhi pieni di lacrime,
non tanto per la tenerezza quanto per la stanchezza. Poi lo respinse
subito, ma egli vide le tracce dell’intenerimento di lei.
— Troverai la colazione nel forno, — fece lei precipitosamente. —
Ormai Jim dev’essere alzato. È stato necessario alzarmi presto per
lavare. Ora va... e cerca di uscir di casa prestino. La casa non
dev’essere sottosopra, oggi che Tom è andato via e Bernardo è
costretto a guidar la vettura.
Martin se la battè in cucina, con un peso sul cuore: la vista del volto
congestionato di sua sorella e del suo corpo rilassato, gli faceva
male. Egli finì col concludere che lei gli avrebbe voluto molto bene
se ne avesse avuto il tempo; ma, in realtà, lavorava in modo da
creparne. Bernardo Higgingbotham era un bruto, giacchè le faceva
rompere lo schiena a quel modo. D’altra parte egli non potè fare a
meno di riconoscere che quel bacio datole era privo di qualsiasi
gusto. Vero è ch’era molto insolito; da lungo tempo, egli la baciava
solo quando partiva o ritornava dal viaggio. Quel bacio col sapore di
spuma di sapone mancava d’ogni attrattiva; non era un bacio
fraterno e cordiale. Essa lo aveva baciato come una donna così
stanca, dopo un tempo così lungo, che pareva avesse dimenticato
che cosa fosse un bacio. Egli se la ricordò quand’era giovinetta, lei,
e ballava tutta la notte, con le migliori danzatrici, dopo un’aspra
giornata di lavatura di biancheria, senza preoccuparsi del duro
domani. Poi pensò a Ruth e immaginò la dolcezza delle sue labbra.
Il bacio di lei doveva rassomigliare alla stretta di mano e allo
sguardo: doveva essere sostenuto e soave insieme. Sì, egli osò
evocare la visione della bocca di lei sulla sua, e questo così al vivo,
che fu colto da vertigine e gli sembrò di turbinare in una nuvola di
petali di rose profumate.
In cucina trovò Jim, l’altro pensionante, che mangiava la minestra
con aria dolente e gli occhi distratti e vaghi. Jim era apprendista
piombatore: il suo mento floscio e il temperamento linfatico congiunti
a una certa apatia nervosa, non erano certo segno ch’egli dovesse
arrivar prima nella corsa al pane e al companatico.
— Perchè non mangi? — diss’egli, mentre Martin immergeva con
disgusto il cucchiaio nella minestra di avena fredda e mal cotta. —
Eri nuovamente ubriaco ieri sera?
Martin scosse negativamente il capo; la sconcezza di tutto ciò lo
disanimava. Ruth Morse gli sembrava sempre più lontana.
— Io, lo ero, — proseguì Jim, con un ghigno rumoroso, — e come
un asino! Oh! che bella figliuola! Billy m’ha ricondotto a casa.
Martin fece un cenno affermativo (era solito ascoltare sempre colui
che parlava) e si versò una tazza di caffè tiepido.
— Vai al ballo del Club del Loto? — domandò Jim. — Avranno della
birra e se viene la banda del Temescal, vi sarà del chiasso. Però, io
me infischio. Comunque, conduco con me la mia amica! Zitto! acqua
in bocca! — E fece una smorfia e sentì il dovere di correggere quel
cattivo gusto con del caffè.
— Conosci Giulia?
Martin fece segno di no.
— È la mia amica, — spiegò Jim. — Un amore! Te la presenterei
volentieri, ma me la prenderesti. Non so davvero che fai tu alle
donne... ma le sgraffigni ai compagni in un modo scoraggiante.
— Io non t’ho mai tolto nessuna, — rispose Martin indolentemente,
tanto per dire qualche cosa.
— Proprio? — affermò l’altro con calore. — Maggie, per esempio.
— Non c’è stata mai nessuna relazione tra noi. Ho ballato con lei
soltanto quella notte.
— Appunto! E questo è stato la causa di tutto! — esclamò Jim. — Tu
hai ballato con lei e l’hai guardata semplicemente, e basta: fatta!
Certamente, tu non dai molta importanza alla cosa... Ma questo non
impedisce il fatto che sono stato soppiantato! Lei non mi ha degnato
più neppure di uno sguardo. Chiedeva d’allora in poi, sempre, prima
te, che me. Bastava che tu ti chinassi, per prenderla, se avessi
voluto.
— Ma non volevo.
— Pure, lei m’ha piantato lo stesso. — E Jim lo guardò con
ammirazione. — Come fai, di’, Mart...
— Io me ne infischio, — fu la risposta.
— Tu fai credere loro che te ne infischi? — interruppe Jim
vivamente.
Martin riflettè un istante, poi rispose:
— È un buon sistema, ma per me è diversa la cosa. Io non me ne
sono mai curato troppo... Se tu potessi far finta, andrebbe bene lo
stesso, credo.
— Avresti dovuto venire al cascinale di Riley, — dichiarò Jim, le cui
idee mancavano di nesso logico. — C’era un mucchio di gente in
baldoria. C’era un tipo meraviglioso di West-Oakland, che si chiama
«Il Topo», agile come un’anguilla. Nessuno ha potuto farlo cadere.
Noi ti abbiamo rimpianto. Dov’eri dunque, in conclusione?
— A Oakland, — rispose Martin.
— Allo spettacolo?...
Martin respinse il piatto e si alzò.
— Verrai al ballo questa sera? — gli gridò l’altro.
— No, non credo, — rispose egli.
Uscì e respirò l’aria a pieni polmoni. Quell’atmosfera lo aveva
soffocato e la chiacchiera dell’apprendista l’aveva esasperato. In
alcuni momenti aveva dovuto lottare con se stesso per non ficcargli
la testa nella zuppa. Più l’altro ciarlava più Ruth sembrava
allontanarsi da lui. Come avrebbe potuto, in quel gregge di bruti,
diventar degno di Lei? Il compito che si era assunto lo atterriva, tanto
si sentiva ostacolato dall’atavismo della sua classe. Tutto era
coalizzato contro di lui per impedirgli di elevarsi: la sorella, la casa di
sua sorella e la famiglia, Jim l’apprendista, tutti i conoscenti e i
minimi vincoli relativi. Ed egli sentì che la vita aveva un sapore
amaro per lui. Sin allora egli l’aveva accettata quale era, e trovata
buona; non l’aveva interrogata, tranne nei libri; ma quei libri erano
per lui come favole d’un mondo impossibile e magnifico. Ora che
aveva visto quel mondo come reale e possibile, un mondo di cui quel
fiore di donna, Ruth, era il centro, tutto il resto non era che
amarezza, desiderî dolorosi e disperazioni esasperate dalla stessa
speranza.
Egli aveva esitato fra la Biblioteca popolare di Berkeley e quella di
Oakland; si decise per quest’ultima, perchè Ruth abitava a Oakland.
Si poteva sapere?... Una biblioteca era un punto dov’ella capitava,
ed egli avrebbe potuto incontrarla. Poichè egli ignorava il modo di
regolarsi là, errò fra innumerevoli scaffali di romanzi, sino al
momento in cui la gentile ragazza dall’aspetto francese che
sembrava preposta al luogo, gli disse che il servizio delle
informazioni era in alto. Egli, che non era abbastanza sicuro per
rivolgersi all’uomo dal pulpito, si arrischiò nella sala riservata alla
filosofia. Aveva sentito parlare di filosofia, ma non immaginava che
tanti libri fossero stati scritti su questa materia. Gli alti palchetti che si
piegavano sotto il peso dei grevi volumi, l’umiliarono e lo stimolarono
nello stesso tempo. Quale buon compito pel suo cervello vigoroso!
S’imbattè in libri di trigonometria nella sezione di matematica, li
sfogliò e contemplò, incantato, formule e figure incomprensibili...
Certo, egli comprendeva l’inglese, ma quell’inglese gli sembrò
ebraico. Norman e Arturo conoscevano quella lingua; l’avevano
parlata davanti a lui. Ed erano i fratelli di lei! Egli abbandonò la sala
della filosofia disperato. Da tutti i lati i libri sembravano accostarsi a
lui per dileggiarlo, sopraffarlo. Mai non s’era immaginato che la
scienza umana potesse costituire una massa così imponente di libri,
e questo lo spaventava. Come avrebbe potuto il suo cervello
immagazzinare tutta quella roba?... Poi ricordò che altri, molti altri, lo
avevano fatto; e, sottovoce ardentemente egli giurò a se stesso di
far produrre al suo cervello ciò che altri avevano saputo far produrre
al loro.
Vagò nuovamente, ora depresso, ora sperando, visitando gli scaffali
zeppi di scienza. In una sezione di «varie» mise gli occhi addosso a
un Epitome di Norric, e lo scorse con deferenza; finalmente, ecco un
linguaggio che capiva; come lui, quell’uomo parlava del mare. Poi
trovò un Bowditch e dei libri di Leckey e di Marshall. Ecco, imparava
la navigazione. Cessato di bere, avrebbe lavorato e sarebbe
diventato capitano, avrebbe potuto sposarla, se ella lo avesse
voluto. E se non avesse voluto, be’, avrebbe vissuto una vita
migliore fra gli uomini, a causa di Lei, e non avrebbe cessato meno
di bere. Poi ebbe presenti gli assicuratori e gli armatori — padroni
forzosi del capitano — che avrebbero potuto vessarlo e i cui interessi
erano diametralmente opposti ai suoi. Egli lanciò uno sguardo
attraverso la sala e abbassò gli occhi davanti ai diecimila volumi.
Non più il mare per lui; c’erano infinite ricchezze in tutti quei libri, e
se egli fosse riuscito a trarne grandi cose, le avrebbe compiute sulla
terra. D’altra parte un capitano non può condurre con sè la moglie.
Venne mezzogiorno, poi il pomeriggio. Egli si dimenticò di mangiare
e seguitò a cercar libri sulle buone maniere; giacchè, oltre che dalla
scelta d’una professione, la sua mente era assillata da un problema
più immediato; questo: se una signorina vi dice di farle visita, quando
potete andare? Ma imbattutosi nella scansia dei libri in questione,
cercò invano una risposta. I mille e uno arcani dell’etichetta lo
confusero molto, ed egli si smarrì in un labirinto di casi vari
riguardanti lo scambio di carte da visita fra gente della buona
società. Egli si diede per vinto senza essere riuscito a trovare ciò
che cercava, ma scoprendo che non basta la vita di un uomo per
acquistare una perfetta conoscenza del modo di saper trattare, e che
egli, personalmente, avrebbe dovuto consumar tutta la sua esistenza
prima di imparare a diventare una persona di modi distinti.
— Ha trovato ciò che cercava? — gli domandò l’uomo del pulpito,
quand’egli uscì.
— Sì, signore, — rispose. — Lei ha lì una bella biblioteca.
L’uomo fece un segno di assenso.
— Avremmo molto piacere di rivederla spesso. È marinaio lei?
— Sì, signore, sono marinaio, — rispose Martin. — Ritornerò.
— Come ha fatto a vederlo? — si domandò egli scendendo le scale.
E lungo la via, durante alcuni minuti, si sforzò di procedere con
un’andatura rigida, compassata, goffa, sino al momento in cui,
assorto nei suoi pensieri, egli riprese quel grazioso ondulamento che
gli era solito.
CAPITOLO VI.

Una terribile irrequietezza nervosa, una vera fame dell’anima,


tormentò Martin Eden. Egli aveva fame di vedere la giovane le cui
mani delicate s’erano impadronite della sua vita, e non riusciva a
trovare il coraggio di andarla a visitare. Temeva, andando da lei con
troppa precipitazione, di compiere una grave infrazione a quella
spaventevole cosa che si chiama etichetta. Egli passava lunghe ore
nelle biblioteche di Oakland e di Berkeley, e riempiva le cedole di
abbonamento per sè, per le sorelle Geltrude e Marianna, e per
Jimmy, dai quali aveva ottenuto il consenso, con qualche bicchiere di
birra. Con la provvista di libri che quattro cedole gli permettevano di
portare a casa, egli consumava tanto gas nella sua povera
cameretta, che il signor Higgingbotham gli fece pagare due franchi e
cinquanta di supplemento.
Il cumulo di libri ch’egli lesse non gli servì ad altro che ad eccitare la
sua impazienza; la pagina d’ogni volume gli schiudeva appena un
minuscolo spiraglio del paradiso intellettuale, e l’appetito, stimolato
dalla lettura, aumentava in proporzione. Poi, egli non sapeva da qual
parte incominciare, e soffriva continuamente della mancanza di studî
preparatorî. I più semplici riferimenti (evidentemente compresi da un
lettore qualunque) gli sfuggivano. Lo stesso accadde per la poesia
ch’egli adorava. Lesse il libro di Swinburne prestatogli da Ruth, ne
lesse altri, capì Dolores da cima a fondo, ma sentenziò, in cuor suo,
che Ruth non poteva capirlo! Come l’avrebbe potuto, vivendo una
vita così raffinata? Gli capitarono, per caso, alcuni poemi di Kipling, il
cui ritmo, slancio, estro, che trasformavano le minime cose, i cui
particolari più familiari, lo entusiasmavano. La comprensione di
quell’uomo, la sua psicologìa così evidente e netta lo stupivano.
«Psicologìa» era una nuova parola nel vocabolario di Martin. Il quale
aveva comperato un dizionario, facendo così una breccia alquanto
grave nei suoi risparmi, e anticipando la data dell’imbarco. Inoltre,
ciò irritava il signor Higgingbotham, che avrebbe preferito che quel
denaro andasse a lui.
Di giorno, egli non osava arrischiarsi nei dintorni di Ruth, ma, di
notte, s’aggirava come un ladro attorno alla casa dei Morse,
guardando furtivamente le finestre, intenerito soltanto alla vista dei
muri che la riparavano. Parecchie volte mancò poco che non fosse
sorpreso dai fratelli di lei, e una sera seguì il signor Morse in città,
studiandone la faccia al chiarore delle vie, e augurandogli di tutto
cuore un terribile accidente che gli permettesse di balzare in aiuto e
salvare il padre della sua prediletta. Un’altra volta la sua attesa fu
premiata, perchè potè intravedere il profilo di Ruth a una finestra del
secondo piano. Con le braccia sollevate, essa s’acconciava davanti
ad uno specchio. In realtà non ne vide che la testa e le spalle, in un
attimo, che gli parve un’eternità di delizie ardenti. Poi, lei fece
ricadere la tendina; ma ormai egli sapeva dov’era la camera di lei, e
ritornò a spiare di sovente, nascosto nell’ombra di un albero, sul
marciapiedi opposto, fumando innumerevoli sigarette. Un pomeriggio
incontrò la madre di lei, che usciva da una banca; e il particolare gli
mostrò nuovamente l’enorme distanza che lo separava da Ruth. Ella
apparteneva alla classe che si serviva delle banche. Egli non era
mai penetrato in uno di quei santuarî, e immaginava che potessero
essere frequentati solo dai milionari e dai potenti della terra.
Era soggetto a una specie di rivolgimento morale: la purezza, la
bellezza d’animo del suo idolo, avevano operato in lui una reazione,
sicchè provava un ardente bisogno di nettezza. Bisognava ch’egli
fosse pulito, per essere degno di respirare l’aria che essa respirava.
Si lavò i denti, si spazzolò le mani con una spazzola per pulir
l’acciaio, sino al giorno in cui, visto uno spazzolino per le unghie
nella mostra d’un droghiere, indovinatone l’uso, lo comperò. Il
venditore, dato uno sguardo alle unghie, propose l’acquisto d’una
lima, ed egli fece acquisto immediato di quel nuovo arnese per
toeletta. Dopo aver scorso un libro d’igiene personale, decise che gli
occorreva un bagno freddo tutti i giorni, facendo stupire Jim e
indignare Higgingbotham che non aveva alcuna simpatia per quelle
invenzioni d’abracadabra e si domandò seriamente se non era il
caso di far pagare a Martin l’acqua che consumava in più. Un altro
progresso fu compiuto, riguardante la piega dei calzoni. Martin,
orientato verso quel genere di cose, osservò subito la diversità fra i
calzoni dell’operaio, che fanno ginocchiello, e quelli la cui linea diritta
segnata dal piede all’anca indica gente di un ambiente più elegante.
Egli agitò la questione e mise sottosopra la cucina della sorella per
cercare dei ferri e una tavola da stiro. Dapprima non riuscì, bruciò un
calzone e fu costretto ad acquistarne un altro paio, anticipando così
ancora la data dell’imbarco.
Ma il mutamento non avveniva soltanto all’esterno della persona, ma
in lui. Fumava ancora, ma non beveva più. Sino a quel tempo, egli
aveva pensato che un uomo dovesse bere e s’era vantato d’aver la
testa resistente; ciò che gli permetteva di vedere tutti i compagni
andare a finire sotto la tavola, mentre egli conservava un aspetto e
contegno apparentemente decenti. Quando, per esempio, incontrava
un compagno di bordo, ed egli ne aveva parecchi a S. Francisco,
l’invitava, o era invitato, come un tempo; ma ora non ordinava altro
per sè, che ginger-ale, o limonata, e sopportava allegramente i loro
frizzi.
E, mentre essi diventavano brilli, e la bestia ch’era in loro saliva e
s’impadroniva della persona, egli li studiava e ringraziava Dio perchè
non rassomigliava a loro. Bisognava che dimenticassero le loro
miserie; e durante la loro ebbrezza quei bruti istupiditi si sentivano
simili a dei e regnavano nel loro paradiso d’attossicati.
D’altra parte, Martin non sentiva più bisogno d’alcool; era ebbro in
mille altri modi nuovi ma molto più gravi; ebbro di Ruth che gli aveva
acceso il cuore d’amore e di desiderio d’immortalità; ebbro di letture,
che avevano fatto sorgere in lui innumerevoli aspirazioni; ebbro,
infine, della propria forza, raddoppiata dalle cure ch’egli usava al suo
corpo e che gli davano un equilibrio gaio e magnifico.
Andò una sera a teatro sperando vagamente ch’ella vi andasse, ed
ecco, dalla seconda fila dov’era seduto, la vide a un tratto! La vide
arrivare per uno dei corridoi laterali, con Arturo e un giovanotto
interamente calvo e munito d’un paio d’occhiali, la cui vista lo fece
sprofondare in angosce di diffidenza e di gelosia. La vide sedere
nelle poltrone di prima fila, e in tutta la serata non distinse altro che
questo: delle delicate spalle bianche e una massa di capelli d’oro
pallido, fatti più pallidi dalla lontananza. Ma anche altra gente era
distratta, ed egli osservò, guardandosi intorno, due ragazze sedute
non lontano da lui, che gli sorridevano con aria sfrontata. Egli era
stato sempre uomo di facili avventure, per natura, giacchè non era
solito mandar via la gente. Un tempo avrebbe ricambiato il sorrisetto,
e, con l’atteggiamento, incoraggiato il loro sorriso; ma ora le
condizioni erano diverse. Egli rispose al sorriso; poi si volse e non
guardò più da quella parte. Pure, parecchie volte, senza farlo di
proposito, il suo sguardo incontrò il loro sorriso. Non ci si trasforma
in un giorno, ed egli non poteva modificare la gentilezza naturale del
suo carattere. Così che finì col sorridere alle ragazze, per puro
bisogno di cordialità espansiva. Che gli portavano infatti di nuovo?
Egli sapeva bene ch’esse tendevano verso di lui le loro mani
carezzevoli, ma... ma ora, laggiù, presso l’orchestra, era la donna
unica, così incredibilmente diversa da quelle due ragazze della sua
classe, ch’egli non poteva fare a meno di considerarle con senso di
pena e di pietà. Egli desiderava con tutto il cuore che gli fosse
concesso di possedere, fosse pure per un attimo, un po’ della bontà
di Ruth e del suo splendore morale. Ma per nulla al mondo avrebbe
voluto ferirle per i loro maneggi, che, d’altra parte, non lo
lusingavano; egli risentiva perfino una vaga vergogna della propria
inferiorità, che giustificava il loro contegno. Se egli fosse stato uno
della classe di Ruth, quelle ragazze non si sarebbero permesse
alcuna familiarità; i loro sguardi gli sembravano muniti di artigli
minacciosi che s’aggrappavano a lui per mantenerlo al loro livello.
S’alzò prima che calasse il sipario, per tentare di vedere Ruth. C’era
sempre della gente sotto il peristilio del teatro, così che, calcandosi il
cappello sugli occhi, lei non lo avrebbe riconosciuto. Egli uscì per

You might also like