Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 69

Introduction to Computational

Mathematics An Outline 1st Edition


William C. Bauldry
Visit to download the full and correct content document:
https://ebookmeta.com/product/introduction-to-computational-mathematics-an-outline-
1st-edition-william-c-bauldry/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

An Undergraduate Introduction to Financial Mathematics


4th Edition Buchanan

https://ebookmeta.com/product/an-undergraduate-introduction-to-
financial-mathematics-4th-edition-buchanan/

An Introduction to Analysis 1st Edition Robert C


Gunning

https://ebookmeta.com/product/an-introduction-to-analysis-1st-
edition-robert-c-gunning/

An Introduction to C GUI Programming Simon Long

https://ebookmeta.com/product/an-introduction-to-c-gui-
programming-simon-long/

An Introduction to Functional Analysis 1st Edition


James C. Robinson

https://ebookmeta.com/product/an-introduction-to-functional-
analysis-1st-edition-james-c-robinson/
Computational Phylogenetics An Introduction to
Designing Methods for Phylogeny Estimation 1st Edition
Tandy Warnow

https://ebookmeta.com/product/computational-phylogenetics-an-
introduction-to-designing-methods-for-phylogeny-estimation-1st-
edition-tandy-warnow/

An Introduction to Infinite Products 1st Edition


Charles H. C. Little

https://ebookmeta.com/product/an-introduction-to-infinite-
products-1st-edition-charles-h-c-little/

Introduction to Computational Thinking 1st Edition


Thomas Mailund

https://ebookmeta.com/product/introduction-to-computational-
thinking-1st-edition-thomas-mailund/

Algebra & Geometry: An Introduction to University


Mathematics 2nd Edition Mark V. Lawson

https://ebookmeta.com/product/algebra-geometry-an-introduction-
to-university-mathematics-2nd-edition-mark-v-lawson/

Math and Art: An Introduction to Visual Mathematics 2nd


Edition Sasho Kalajdzievski

https://ebookmeta.com/product/math-and-art-an-introduction-to-
visual-mathematics-2nd-edition-sasho-kalajdzievski/
Introduction to
Computational Mathematics
Textbooks in Mathematics
Series editors:
Al Boggess, Kenneth H. Rosen

Modeling Change and Uncertainty


Machine Learning and Other Techniques
William P. Fox and Robert E. Burks

Abstract Algebra
A First Course, Second Edition
Stephen Lovett

Multiplicative Differential Calculus


Svetlin Georgiev, Khaled Zennir

Applied Differential Equations


The Primary Course
Vladimir A. Dobrushkin

Introduction to Computational Mathematics: An Outline


William C. Bauldry

https://www.routledge.com/Textbooks-in-Mathematics/book-series/CANDHTEXBOOMTH
Introduction to
Computational Mathematics:
An Outline

William C. Bauldry
First edition published 2022
by CRC Press
6000 Broken Sound Parkway NW, Suite 300, Boca Raton, FL 33487-2742
and by CRC Press
4 Park Square, Milton Park, Abingdon, Oxon, OX14 4RN
© 2023 William C. Bauldry
CRC Press is an imprint of Taylor & Francis Group, LLC
Reasonable efforts have been made to publish reliable data and information, but the author and publisher
cannot assume responsibility for the validity of all materials or the consequences of their use. The authors
and publishers have attempted to trace the copyright holders of all material reproduced in this publication
and apologize to copyright holders if permission to publish in this form has not been obtained. If any
copyright material has not been acknowledged please write and let us know so we may rectify in any
future reprint.
Except as permitted under U.S. Copyright Law, no part of this book may be reprinted, reproduced,
transmitted, or utilized in any form by any electronic, mechanical, or other means, now known or hereafter
invented, including photocopying, microfilming, and recording, or in any information storage or retrieval
system, without written permission from the publishers.
For permission to photocopy or use material electronically from this work, access www.copyright.com or
contact the Copyright Clearance Center, Inc. (CCC), 222 Rosewood Drive, Danvers, MA 01923, 978-
750-8400. For works that are not available on CCC please contact mpkbookspermissions@tandf.co.uk
Trademark notice: Product or corporate names may be trademarks or registered trademarks and are used
only for identification and explanation without intent to infringe.
ISBN: 9781003299257 (ebk)
DOI: 10.1201/9781003299257
Publisher’s note: This book has been prepared from camera-ready copy provided by the authors.
Cover photos: Mount Field National Park, Tall Trees Walk, Tasmania. © WmCB, 2018
Introduction to Computational Mathematics: An Outline

“1 + 1 = 3
for large enough
values of 1.”

Photo © WmCB, 2015


Introduction to Computational Mathematics: An Outline
Contents
Preface . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . viii
I. Computer Arithmetic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
II. Control Structures . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
S I. Special Topics: Computation Cost and Horner’s Form . . . . . . . 64
III. Numerical Differentiation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
IV. Root-Finding Algorithms . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
S II. Special Topics: Modified Newton’s Method . . . . . . . . . . . . . . . . 113
V. Numerical Integration . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
VI. Polynomial Interpolation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
S III. Case Study: TI Calculator Numerics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
VII. Projects . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
VIII. References . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200

Note: Light blue text links inside this Outline; grey text links to a web page. ICM vi
Introduction to Computational Mathematics: An Outline

Photo © WmCB, 2015

On two occasions I have been asked, “Pray, Mr. Babbage, if you put into the
machine wrong figures, will the right answers come out?” ... I am not able
rightly to apprehend the kind of confusion of ideas that could provoke such a
question. — Charles Babbage Passages from the Life of a Philosopher, p. 67.
ICM vii
Preface: Is Computation Important?
A simple computational error can cause very serious problems.

The Mars Climate Orbiter Crash


Two teams used different units of measure when writing the Orbiter’s software:
NASA used the metric system, and Lockheed Martin used the Imperial system.
Read NASA’s Mars Climate Orbiter page.

The Ariane 5 Explosion


The European Space Agency’s Ariane 5 rocket exploded 37 seconds after
takeoff; the explosion was caused by an integer overflow in the software used
for launching the rocket. Watch the launch video.

The Gulf War Dhahran “Scud” Missile Attack


The Patriot missile software measured time in binary and decimal based on the
system clock that used 10th’s of a second, a non-terminating fraction in binary.
After running for over 100 hours, the system was inaccurate. Twenty-eight
U.S. soldiers died when the system failed to track a Scud missile fired from
Iraq. Read Michael Barr’s “Lethal Software Defects: Patriot Missile Failure.”
ICM viii
Preface: Three Factors of Computation
There are three aspects to keep in mind while studying computation. The
first two are always in tension with each other:

Accuracy versus Efficiency

Accuracy concerns how much error occurs Accuracy Efficiency


and how to control the error.
Efficiency concerns how much computation Error
Balance
is needed to produce a result.

Stability is the third aspect to always keep in mind. In a stable


computation, a small change in inputs produces only a small change in
outputs. As a counterpoint, investigate instability in a “Lorenz attractor.”

Starting at [1, 1, 1]. Starting at [−1, −2, −3].


ICM ix
Preface: A Computational Mathematics Course
This slide deck was developed while teaching Appalachian State’s MAT 2310,
Computational Mathematics (3 cr). The course was designed to introduce nu-
merical analysis and give students experience with basic programming structures
in a mathematical environment. A sample syllabus is as follows:
1. Computer Arithmetic . . . . . . 2 weeks 4. Root-Finding Algorithms . . . 3 weeks
2. Control Structures . . . . . . . . . 2 weeks 5. Numerical Integration . . . . . 2 weeks
3. Numerical Differentiation . . 3 weeks 6. Polynomial Interpolation . . . 2 weeks
Midterm Exam Team Project Posters . . . . . . 1 week
Final Exam
Programming was done with the computer algebra system Maple, to easily
adjust precision, and with Python. The Special Topics and Case Study come
in as time allows. A selection of group projects appears at the end of this Outline.

Thanks go to the students of MAT 2310 who lived through the development of
both a new course and these slides. Many thanks also go to my colleagues Greg
Rhoads, René Salinas, and Eric Marland who co-designed the course and gave
great feedback during the adventure.
— WmCB, Aug 2022
ICM x
I. Computer Arithmetic

Sections
1. Scientific Notation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2. Converting to Different Bases . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
3. Floating Point Numbers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4. IEEE-754 Floating Point Standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
5. Maple’s Floating Point Representation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
6. Error . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

DOI: 10.1201/9781003299257-1 ICM 1 – 201


I. Computer Arithmetic: Scientific Notation
Definitions of Scientific Notation
Normalized: Any numeric value can be written as
d0 .d1 d2 d3 . . . dn × 10 p
where 1 ≤ d0 ≤ 9.
Engineering: Any numeric value can be written as
n.d1 d2 d3 . . . dm × 10q
where 1 ≤ n ≤ 999 and q is a multiple of 3.

Examples (NIST’s Values of Constants)


• Speed of light in a vacuum: 2.997 924 58 × 108 m/s
• Newtonian constant of gravitation: 6.673 84 × 10−11 m3 /(kg · s2 )
• Avogadro’s number: 6.022 141 × 10−23 mol−1
• Mass of a proton: 1.672 621 777 × 10−27 kg
• Astronomical unit: 92.95 580 727 × 106 mi
ICM 2 – 201
Conversions

Basic Base Transmogrification: Integers


Binary → Decimal Decimal → Binary
(Vector version) (Algebra version)
Think of the binary number as a Successively compute the bits
vector of 1’s and 0’s. Use a dot (from right to left)
product to convert to decimal. 1. bit = x mod 2
1. x2 = 101110 then set x = ⌊x/2⌋
2. x10 = 2. Repeat until x = 0
⟨ 1 0 1 1 1 0 ⟩ E.g., x10 = 46
· ⟨ 25 24 23 22 21 20 ⟩ b0 = 0; then set x = 23
b1 = 1; x = 11
3. x10 = 25 + 23 + 22 + 21 b2 = 1; x=5
= 46 b3 = 1; x=2
b4 = 0; x=1
b5 = 1; x=0
Whence x2 = 101110
ICM 3 – 201
Conversions

Basic Base Transmogrification: Fractions


Binary → Decimal Decimal → Binary
(Vector version) (Algebra version)
Think of the binary number as a Successively compute the bits
vector of 1’s and 0’s. Use a dot (from left to right)
product to convert to decimal. 1. bit = ⌊2x⌋
1. x2 = 0.10111 then set x = frac(2x)
2. x10 = 2. Repeat until x = 0 (or when
reaching maximum length)
⟨ 1 0 1 1 1 ⟩
· ⟨ 2−1 2−2 2−3 2−4 2−5 ⟩ E.g., x10 = 0.71875
b−1 = 1; then set x = 0.43750
3. x10 = 2−1 + 2−3 + 2−4 + 2−5 b−2 = 0; x = 0.87500
= 0.71875 b−3 = 1; x = 0.75000
b−4 = 1; x = 0.50000
b−5 = 1; x = 0.0 Stop
Whence x2 = 0.10111
ICM 4 – 201
Conversions

Terminating Expansions?
When does a fraction’s expansion terminate?
n n
Base 10: A decimal fraction terminates when r = = p p.
10 p 2 ·5
m
Base 2: A binary fraction terminates when r = p .
2

Examples
1
1. 10 = 0.110 = 0.0 00112
1
2. 3 = 0.310 = 0.012
√ . .
3. 2 = 1.414 213 562 373 095 048 810 = 1.0110 1010 0000 1001 1112
. .
4. π = 3.141 592 653 589 793 238 510 = 11.0010 0100 0011 1111 012

ICM 5 – 201
Conversions

Examples (Convert a Repeating Binary Expansion)


Convert n = 0.0101 1011 01 · · · = 0.0 1012 to decimal.
1. Convert the repeating block to decimal:
1012 = 510

2. Rewrite n in “powers-of-two” notation:


n = 5 · 2−4 + 5 · 2−7 + 5 · 2−10 + 5 · 2−13 + · · ·

3. Express n as a geometric series:



n = 5 · 2−4 · ∑ 2−3k
k=0

4. And sum the series:


1 5
n = 5 · 2−4 · =
1 − 2−3 14
ICM 6 – 201
Binary Coded Decimal
BCD
The digits 0 to 9 can be represented with four binary bits:
x x x x
8 4 2 1
For example, 9310 would be
9 3 93
z }| { z }| { z }| {
BCD: 1 0 0 1 0 0 1 1 vs. Binary: 0 1 0 1 1 1 0 1
8 4 2 1 8 4 2 1 128 64 32 16 8 4 2 1

Advantages Disadvantages
• Eliminates some • Fewer numbers per 8
repeating expansions bits (100/256 ≈ 39%)
• Rounding is simpler • Complicated arithmetic
• Displaying values is routines
easier • Slower to compute
Nearly all calculators use BCD formats.
ICM 7 – 201
Floating Point Numbers
Definition (Floating Point Representation)
A number x is represented (and approximated) as
.
x = σ × f × β e−p
where
σ : sign ±1, f : mantissa, β : base, usually 2, 10, or 16
e: biased exponent (shifted), p: exponent’s bias (shift)
The standard floating point storage format is
σ e f

Exponent Bias
The bias value is chosen to give equal ranges for positive and negative
exponents without needing a sign bit. E.g., for an exponent with
• 8 bits: 0 ≤ e ≤ 255 = 28 − 1. Use p = 28/2 − 1 gives an exp range of
−127 ≤ e − 127 ≤ 128.
• 11 bits: 0 ≤ e ≤ 2047 = 211 − 1. Use p = 211/2 − 1 = 1023 gives
−1023 ≤ e − 1023 ≤ 1024.
ICM 8 – 201
Samples
Examples
1. −3.95 = (−1)1 × 0.1234375 × 221−16
So σ = 1, f = 0.1234375, β = 2, e = 21, and p = 16.
Note: (−1)1 × 0.1234375 × 221−16 = −3.950, so err = 0.
Storage format: 1 21 0.1234375
2. 11/3 = (−1)0 × 0.2291666667 × 1616384−16383
So σ = 0, f = 0.2291666667, β = 16, e = 16384, and p = 16383.
Note: (−1)0 × 0.2291666667 × 1616384−16383 = 3.6666666672,
so err = 5.3 · 10−10 .
Storage format: 0 16384 0.2291666667

3. 210 = 1024 = (−1)0 × 0.250 × 1666−63


So σ = 0, f = 0.250, β = 16, e = 66, and p = 63.
Note: (−1)0 × 0.250 × 1666−63 = 1024.0, so err = 0.
Storage format: 0 66 0.2500000000

ICM 9 – 201
IEEE Standard for Floating-Point Arithmetic
Definition (IEEE-754)
Normalized Floating Point Representation (Binary)
.
Single precision: x = (−1)σ × (1. + f[23] ) × 2e[8] −127 (32 bit)

1 0 1 1 1 1 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

31 30 23 22 0

.
Double precision: x = (−1)σ × (1. + f[52] ) × 2e[11] −1023 (64 bit)

1 0 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

63 62 52 51 32
1 0 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

31 0

Online Floating-Point Converter


Original IEEE-754-1985, 2008 revision, 2019 revision ($)
ICM 10 – 201
IEEE Standard for Floating-Point Arithmetic, II

Single Precision Bit Patterns


Pattern Value
0 < e < 255 n = (−1)σ × 2e−127 × 1. f
normal number
f =0 n = (−1)σ × 0.0
e=0 all bits are zero signed zero
̸ 0
f= n = (−1)σ × 2−126 × 0. f
at least 1 nonzero bit subnormal number

f =0 σ =0 +INF plus infinity


e = 255 σ =1 −INF minus infinity
̸ 0
f= NaN Not-a-Number

ICM 11 – 201
Big and Small & Gaps
IEEE-754 Largest and Smallest Representable Numbers
Precision Digits Max Exp Smallest # Largest #
Single ≈9 ≈ 38.2 ≈ 1.18 · 10−38 ≈ 3.4 · 1038
Double ≈ 17 ≈ 307.95 ≈ 2.225 · 10−307 ≈ 1.798 · 10308

Gaps in the Floating Point Number Line


The size of the gap between consecutive floating point numbers gets larger as
the numbers get larger.

under- under-
overflow usable range usable range overflow
flow flow

−realmax −realmin 0 realmin realmax


−3.4 · 1038 −1.18 · 10−38 +1.18 · 10−38 +3.4 · 1038
| {z }
Each tick mark represents one floating point number.

ICM 12 – 201
Machine Epsilon
Definition
The machine epsilon ε is the largest value such that
1+ε = 1
for a given numeric implementation.

Example (Single Precision [using Java ])


wmcb:▶ cat machineEpsilon.java
class mEps {
public static void main(String[] args) {
float machEps = 1.0f;
do {
machEps /= 2.0f;
} while ((float)(1.0 + (machEps/2.0)) != 1.0);
System.out.println("Calculated machine epsilon: " + machEps);
}
}
wmcb:▶ javac machineEpsilon.java
wmcb:▶ java mEps
Calculated machine epsilon: 1.1920929E-7 =⇒ εs ≈ 1.192 · 10−7
ICM 13 – 201
Machine Epsilon, II
Example (Double Precision [using Java ])
wmcb:▶ cat machineEpsilonD.java
class mEpsD {
public static void main(String[] args) {
double machEps = 1.0d;
do {
machEps /= 2.0d;
} while ((double)(1.0 + (machEps/2.0)) != 1.0);
System.out.println("Calculated machine epsilon: " + machEps);
}
}
wmcb:▶ javac machineEpsilonD.java
wmcb:▶ java mEpsD
Calculated machine epsilon: 2.220446049250313E-16 =⇒ εd ≈ 2.22 · 10−16

Single Precision Double Precision


εs ≈ 1.192 · 10−7 εd ≈ 2.22 · 10−16

ICM 14 – 201
Machine Epsilon, III
Example (Using Python 3)
>>> macEps = 1.0
>>> while (1.0 + macEps) != 1.0:
macEps = macEps/2.0

>>> macEps
1.1102230246251565e-16
>>>
>>> import numpy as np
>>> macEpsL = np.longdouble(1.0)
>>> while (1.0 + macEpsL) != 1.0:
macEpsL = macEpsL/2.0

>>> macEpsL
5.42101086242752217e-20
>>>
>>> np.finfo(np.longdouble)
finfo(resolution=1.0000000000000000715e-18,
min=-1.189731495357231765e+4932, max=1.189731495357231765e+4932,
dtype=float128)

Note: Python’s float defaults to double precision. ICM 15 – 201


Large Value Floating Point Gap

Example (Double Precision [using Java ])


• Approximate the gap to the next floating point value above 1030 .
wmcb:▶ cat FPGap.java
class BigGap {
public static void main(String[] args) {
float gap = 1e23f;
float n = 1e30f;
do {
gap /= 2.0;
} while ((float)(n+(gap/2.0)) != n);
System.out.println("Approximate gap: " + eps);
}
}
wmcb:▶ javac FPGap.java
wmcb:▶ java BigGap
Approximate gap: 5.0E22

ICM 16 – 201
Properties

Floating Point Arithmetic Properties


Commutative: Addition is commutative:
n1 + n2 = n2 + n1

Multiplication is commutative:
n1 × n2 = n2 × n1

Nonassociative: Addition is not associative:


(n1 + n2 ) + n3 ̸= n1 + (n2 + n3 )

Multiplication is not associative:


(n1 × n2 ) × n3 ̸= n1 × (n2 × n3 )

Nondistributive: Multiplication does not distribute over addition:


n1 × (n2 + n3 ) ̸= (n1 × n2 ) + (n1 × n3 )

ICM 17 – 201
Maple’s Floating Point Representation

Maple’s Floating Point Implementation


Maximum exponent = 9223372036854775806
Minimum exponent = −9223372036854775806
Maximum “float” = 1. × 109223372036854775806
Minimum “float” = 1. × 10−9223372036854775806
Maximum digits = 38654705646
Maximum binary power = 4611686018427387903

Example (Maple’s Floating Point Structure)


> N := evalf(Pi, 20):
dismantle(N)
FLOAT(3): 3.1415926535897932385
INTPOS(6): 31415926535897932385
INTNEG(2): -19

ICM 18 – 201
Floating Point Rounding

IEEE-754 Rounding Algorithms1


Rounding to Nearest
• Round to nearest, ties to even (default for binary floating-point)

• Round to nearest, ties to odd

• Round to nearest, ties away from zero (used by Maple and MATLAB)

Directed Roundings
• Round toward 0 — truncation

• Round toward +∞ — rounding up or ceiling: ⌈x⌉

• Round toward −∞ — rounding down or floor: ⌊x⌋

Team Project: Implement Stochastic Rounding in Maple or Python.

ICM 19 – 201
1 See EE Times, “Rounding Algorithms”
Error

Defining Error
Absolute Error: The value errabs = |actual − approximate|
|actual − approximate| errabs
Relative Error: The ratio errrel = =
|actual| |actual|

Example (Weighty Thoughts)


A long-tailed field mouse normally weighs up to about 50 g. Suppose a
lab-tech makes an error of 2.5 g (≈ a penny ) when weighing a mouse. The
relative error is 2.5 g
errrel = = 5%.
50 g

A mature African bush elephant normally weighs about 6.5 tons. Suppose a
zookeeper makes an error of 50 # (≈ 7-yr-old boy ) weighing an elephant. The
relative error is
50 # .
errrel = = 0.4%.
13000 #
ICM 20 – 201
Error Accumulates
Adding Error
Add 1 + 12 + 13 + 14 + · · · + 1016 forward and backward with 6 digits.
Maple
Digits := 6:
N:= 106 :
Sf := 0; Sb := 0;
for i from 1 to N do for j from N to 1 by -1 do
Sf := Sf +(1.0/i); Sb:= Sb +(1.0/j);
end do: end do:
Sf; Sb;
10.7624 14.0537
106
1
The correct value of ∑k to 6 significant digits is 14.3927 .
k=1

relative error(S f ) ≈ 25.2%, relative error(Sb ) ≈ 2.4%


What happened?

ICM 21 – 201
Error Accumulates
Subtracting Error
Solve for x: 1.22x2 + 3.34x + 2.28 = 0 (3-digit, 2-decimal precision)

2
−b ± b − 4ac
The quadratic formula r± = can lead to problems.
2a
Using the formula directly: But the exact roots are:

b2 = 11.2 −167 ± 73
R± =
4ac = 11.1 122
p .
b2 − 4ac = 0.32 = −1.30, −1.44
r+ , r− = −1.24, −1.50
The relative error is ≈ 5%.
“Rationalize the numerator” to eliminate a bad subtraction:

−b − b2 − 4ac 2c
R− = = √
2a −b + b2 − 4 ac
ICM 22 – 201
More Error Accumulates
Even Worse Subtraction Error
Solve for x: 0.01x2 − 1.00x + 0.02 = 0 (3-digit, 2-decimal precision)
Again, using the quadratic But the real roots are:
formula directly: .
. R± = 99.98, 0.02
4ac = 0.0008 = 0.00
p .
b2 − 4ac = 1.00 The relative errors are
.
r± = 100., 0.00 errrel ≈ 0.02% & 100% !
Again, “rationalize the numerator” to eliminate a bad subtraction:

−b − b2 − 4ac 2c
R− = = √
2a −b + b2 − 4 ac

−b − b2 − 4ac . 2c .
= 0.00 but √ = 0.02
2a 2
−b + b − 4 ac

ICM 23 – 201
Accuracy v. Precision
On-Target v. Grouping
Accuracy: How closely computed values agree with the true value.

Precision: How closely computed values agree with each other.

Precise and Accurate

Not Precise Precise but


but Accurate Not Accurate

Not Precise and Not Accurate


ICM 24 – 201
Roundoff v. Truncation
Computational v. Formulaic
Roundoff: Error from floating point arithmetic (fixed number of
digits)

Truncation: Error from formula approximation (dropping terms)

Examples
?
• Roundoff 6
10
5
+ 10 = 11
10 ⇐⇒ 1. + 1. = 1.

4 5 6 7 8 ?
10 + 10 + 10 + 10 + 10 = 3 ⇐⇒ 0. + 1. + 1. + 1. + 1. = 3.


• Truncation θ 2k−1
sin(θ ) = ∑ (2k−1)! ⇐⇒ sin(θ ) ≈ θ − 61 θ 3
k=1

∞ n n
(1−4 ) 2n−1
tan(θ ) = ∑ (−1)n B2n 4(2n)! θ ⇐⇒ tan(θ ) ≈ θ + 31 θ 3
k=1

ICM 25 – 201
Landau Notation
“Big-O”
We use Landau’s notation to describe the order of terms or functions:
Big-O: If there is a constant C > 0 such that | f (x)| ≤ C · |g(x)| for
all x near x0 , then we say f = O(g) [that’s “ f is ‘big-O’
of g”].2

Examples
1. For x near 0, we have sin(x) = O(x) and sin(x) = x + O(x3 ).
2. If p(x) = 101x7 − 123x6 + x5 − 15x2 + 201x − 10, then
• p(x) = O(x7 ) as x → ∞.
• p(x) = O(1) for x near 0.

3. As x → ∞, is xn = O(ex ) for every n ∈ N ?


4. As x → ∞, is ln(x) = O(x1/n ) for every n ∈ N ?

ICM 26 – 201
2 Link to ▶ Further big-O info.
Exercises, I
Problems
Scientific Notation Floating Point Numbers
1. Convert several constants at 7. Convert 31.387510 to floating
NIST to engineering notation. point format with base β = 10
and bias p = 49.
Converting Bases
8. Convert from floating point
2. Convert to decimal: 101110, format with base β = 2 and
101 × 210, 101.0111, 1110.0 01 bias p = 127:
3. Convert to binary (to 8 1 12610 514110
places):
√ 105 , 1/7, 1234.4321,
9. Why is the gap between
π, 2.
successive values larger for
4. Express 831.22 in BCD form. bigger numbers when using a
fixed number of digits?
5. Write the BCD number
1001 0110 0011.1000 0101 in 10. Give an example showing that
decimal. floating point arithmetic is not
distributive (mult over add).
6. Investigate converting bases
by using synthetic division.
ICM 27 – 201
Exercises, II
Problems
IEEE-754 Standard Error
11. Write 20/7 in single-precision 17. The US Mint specifies that
format. In double-precision. quarters weigh 5.670 g. What
is the largest acceptable
12. Convert the single-precision # weight, if the relative error
0 10000111 0010010...0 must be no more than 0.5%?
to decimal.
18. Find the relative error when
13. Chart double-precision bit adding 1 + 21 + · · · + 1015 using
patterns. 5-digit arithmetic.

14. Describe a simple way to test 19. Show that cos(x) = O(1) for x
if a computation result is near 0.
either infinite or NaN.
20. Let p be a polynomial with
15. What is the purpose of using n = degree(p). Find k so that
round to nearest, ties to even? a. p(x) = O(xk ) as x → ∞.
b. p(x) = O(xk ) for x ≈ 0.
16. Explain the significance of the
machine-epsilon value.
ICM 28 – 201
II. Control Structures
Sections
1. Control Structures . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
2. A Common Example . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
3. Control Structures Syntax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
1. Excel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
2. Maple [ Sage / Xcas ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
3. MATLAB [ FreeMat / Octave / Scilab ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
4. C and Java . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
5. TI-84 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
6. R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
7. Python . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

4. From Code to Flow Charts . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59


Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Reference Sheet Links . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
ICM 29 – 201
DOI: 10.1201/9781003299257-2
II. Control Structures: Flow
Flow Control
Conditional Statements. A condition determines an action:
If the condition is true, then do an action.
If the condition is not true,3 then do a different action.
E.g.,
• If a number is even, divide it by 2. Otherwise mult by 3 & add 1.
• If error is less than 10−5 , stop. If not, reapply Newton’s method.

Repeating Blocks / Loops: Repeat an action a specified number of


times (NB: Loops embed a conditional):
Count to a value doing an action each time.
E.g.,
• Add the first 20 prime numbers.
• Starting at t = 0; y0 = 0, use Euler’s method to find y(1) when y′ =t.

3 Is
there a difference between not true and false? See, e.g., Intuitionistic Logic at
ICM 30 – 201
the Stanford Encyclopedia of Philosophy.
Types of Conditional Statements
Basic Conditional Types
Simple: IF condition THEN do action for true
IF condition THEN do action for true ELSE do action for false

Compound: IF condition1 THEN do action1


ELSE IF condition2 THEN do action2
ELSE IF condition3 THEN do action3
...
ELSE do actionn when all conditions are false

Example (NC 2011–2013 Tax Rate Schedule4 )


IF your filing status is single;
and taxable income is but not over: your tax is:
more than:
$0 $12,750 6% OF THE NC TAXABLE INCOME
AMOUNT ON FORM D-400
$12,750 $60,000 $765 + 7% OF THE AMOUNT OVER
$12,750
$60,000 ... $4,072.50 + 7.75% OF THE AMOUNT
OVER $60,000

ICM 31 – 201
4 In 2014, NC converted to a regressive “flat tax” currently at 5.25% (2021).
Types of Loops

Loop Types
Counting Loops: For loops perform an action a pre-specified number of
times.

Condition Loops: While loops perform an action as long as a given


condition is true.

Examples
• For each employee, calculate their monthly pay.
• For each integer i less than n, compute the ith number in the
Fibonacci sequence.
• While the current remainder in the Euclidean algorithm is greater
than 1, calculate the next remainder.
• While the game isn’t over, process the user’s input.

ICM 32 – 201
Example: Collatz Flow Chart

Collatz Function
• Start with an integer Collatz(n))

greater than 1. If it’s a#:=)n#


even, divide it by 2.
j):=)1#
Otherwise, multiply it
by 3 then add 1.
No#
Repeat until the value Is)a)>)1?)

reaches 1 counting the Yes#


number of steps.
Yes# No#
Is)a)even?)
A program to calculate
the number of steps
requires a loop with a a#:=)a)÷)2# a#:=)3a+1#

conditional inside.
j):=)j)+)1#

XKCD: Collatz Conjecture


Return(j))

ICM 33 – 201
Example: Collatz — A Loop and a Conditional
Pseudocode
We see a conditional loop in the There is an “if” statement inside the
Collatz function’s flow chart: loop to calculate the new term:

while (the term > 1) do If (the term is even) then


Calculate the next term divide by 2
end do else
multiply by 3, then add 1
end if
Putting these together gives:
Get the first term
Set the term counter to 1
while (the term > 1) do
If (the term is even) then divide by 2
else multiply by 3, then add 1
end if
Increment the term counter
end do
Return the term counter
ICM 34 – 201
Another random document with
no related content on Scribd:
nuovo ora sarebbe salito su quella vetta ove solo agli umani che Dio
ha fatto pari a sè sulla terra e dato di porre il piede; di nuovo avrebbe
baciato quella fronte che rifulgeva di luce divina e quelle labbra la cui
parola poteva dar la vita o la morte a tutto un popolo ed esser di un
uomo la fortuna o la rovina!
Ma quale era, quale il vero sentimento che lo dominava, che lo
teneva così intontito? Non era l’amore, perchè mancava quel che ha
d’amore di tenerezza, di intimità, di fusione; mancava il connubio
delle anime, l’assimilazione dei cuori, mancava l’equilibrio dell’età,
delle condizioni sociali indispensabile anche nel disquilibrio del
sociale convenzionalismo; era dunque il fascino della regalità che
aveva preso forma di prepotente passione, che aveva sconvolto il
cervello di quel giovane fino a fargli sentire che oramai la sua vita e il
suo avvenire appartenevano a quella donna, che se non era per lui
l’amore, pur ne faceva schiave la volontà e la ragione!
Pochi minuti mancavano alla mezzanotte: egli aveva inteso squillare
l’orologio come se fosse la voce di lei che lo chiamasse. Si alzò e
guardossi intorno. Gli uomini della banda sonnecchiavano avvolti nei
loro mantelli; solo il Ghiro da una parte e il Magaro dall’altra si
tenevano immobili presso le feritoie con le orecchie tese e l’occhio
all’aperto.
— Io vado fuori per sorvegliare le sentinelle — disse il giovane con
voce sommessa.
— Sta bene — rispose il Ghiro.
— Nessuna novità?
— Nessuna. Soltanto mi era parso veder splendere un lume sulle
alture.
— E poi?
— Sarà stata un’allucinazione.
Il giovane uscì. Innanzi la massiccia porta del castello, che era
chiusa e saldamente sprangata, trovò raccolti alcuni armigeri del
duca.
— Aprite — disse loro.
— Ma... abbiamo l’ordine di non lasciare uscir nessuno.
— Aprite! — esclamò Riccardo imperiosamente. — Sono io che
comando qui.
Quando fu fuori nel silenzio, nelle tenebre, non volle ascoltare le voci
di dubbio che si elevavano dal cuore. Sarebbe venuta lei al
convegno, or che si era svelata? E innanzi a lei avrebbe avuta lui
l’audacia di parlar come un amante? Sentiva dei brividi, sentiva delle
paure che al certo gli avrebbero tolta ogni energia. Il ricordo di quella
notte non valeva a rassicurarlo: quella notte aveva creduto di tener
fra le braccia una donna; ora sapeva che si sarebbe trovato innanzi
a una Regina!
Giunse senza accorgersene presso la porticina di ferro alla quale era
arrivato strisciando lungo il muro per non esser visto dalle sentinelle.
Trasse la chiavetta e si tenne pronto ad aprir la porta allorchè l’ora
fosse scoccata.
La mano gli tremava come il cuore.
L’ora scoccò ed egli aperse. La porta stridette sui cardini arrugginiti.
Spaventato al rumore che nel silenzio delle tenebre parve un
lamento, sostò; poi, rassicuratosi, la richiuse impaziente e con un
sussulto di gioia perchè aveva visto posata sul primo gradino della
scala una lanterna che spandeva una luce fioca, e che prese.
Dunque ella lo aspettava, ella, la Regina!
Salì la scaletta e giunto in un pianorottolo nel quale vide a sè dinanzi
una porta, s’arrestò.
Gli pareva che si muovesse in un sogno, che fosse in preda ad una
allucinazione. Agiva come per un impulso misterioso; in quell’istante
egli si sentiva incapace di volere, incapace di riflettere.
Spinse la porta ed entrò, deponendo sull’uscio la lanterna. La
Regina sedeva su un largo divano sul cui bracciuolo posava il
gomito, mentre la testa era ripiegata sulla mano.
Egli stette sull’uscio, incapace di avanzarsi.
— Avvicinatevi — disse la Regina, non mutando il suo
atteggiamento.
Quando Riccardo le fu vicino cadde in ginocchio, curvò il capo e
prendendo un lembo della veste di lei lo portò alle labbra.
— L’avete ritrovata la vostra amica — disse lei con voce dolce e
piana. — Vedete bene che non promise invano allorchè vi scrisse
che presto o tardi avreste avuto sue nuove! Ah, ella sperava che ben
altre fossero le sorti di questa guerra, nella quale il vostro nome
avesse potuto rifulgere sì in alto da far impallidire i più superbi!... Lo
so, lo so che voi avreste voluto che tutte le forze fossero state dirette
da un duce supremo; ma l’invidia, la gelosia, il timore che sorgesse
un nuovo astro congiurarono contro il vostro disegno e contro lo
Stato, a favore dei nostri nemici. Ora comprendo che la partita è
perduta!
— Noi combatteremo fino all’ultima stilla del nostro sangue — disse
lui.
— Vi farete uccidere tutti, tutti voi che siete i miei soli amici. No, no;
io ho bisogno laggiù di cuori fedeli per combattere contro altri e più
feroci nemici.
— Laggiù? — disse lui, — in Sicilia?
— Sì, ove gl’Inglesi predominano sul debole animo del Re che
volgono secondo i loro interessi. Credete che se i Francesi han
saputo del mio viaggio, quantunque tutte le precauzioni fossero state
prese per tenerlo occulto, non siano stati essi a darne l’avviso? Colà
sono circondato da spie assoldate anche fra i miei familiari. Ogni mia
parola, ogni mio atto è riferito a lord Bentink e al generale
Makferlane, e anche i miei figli, anche i miei figli congiurano contro di
me, che avrei loro dato il regno, ridata la indipendenza se mi
avessero seguito nella lotta!
Egli ascoltava stupito e insieme esultante. Quelle confidenze eran
per lui più preziose delle parole d’amore; la Regina così lo sublimava
ai suoi occhi, e scendendo fino a lui lo sollevava fino a lei.
— Ed io son sola a combattere, sola a lottare! — continuò la Regina.
— Di chi fidarmi? I signori della Corte invidi, codardi, ingrati, che
tutto sperano dei miei nemici, nulla più di me, esulterebbero se io,
stanca, me ne tornassi in Austria o mi ritirassi in un convento. Essi
temono la tempesta che potrei suscitare, che dovrebbe o tutti
inabissarci o ridarci il trono che avemmo da Dio. Ed ecco, ecco a
che mi han costretto, a chiedere aiuto a un povero capobanda, a
fidare nel pugnale del partigiano non potendo fidare nella spada del
gentiluomo!
Egli s’intese punto da queste parole. Sollevò fieramente il capo e
rispose:
— Non io, o regina, ho chiesto che mi apriate il cuore per
mostrarmene le piaghe.
La Regina che era diventata cupa in viso, come se il suo orgoglio si
fosse ribellato a quell’oblio della regale dignità, intese il rimprovero
contenuto nelle parole del giovane.
— No — disse, stendendo la mano sul capo di lui e accarezzandone
i lunghi neri capelli — ma gli è che io ho bisogno di una anima tutta
mia, di un cuore devoto. Voi dunque, allorchè mi saprete in salvo
laggiù, sceglierete i più fidi della vostra banda, lascerete liberi gli
altri, ai quali darete un compenso che vi farò tenere, e mi
raggiungerete in Sicilia. Gravi ragioni mi costringono a non portarvi
meco ora. Il duca è geloso di voi ed io commisi l’imprudenza di
costringerlo stamane a far cosa che ripugnava alla sua invidia. Se vi
portassi meco ora, egli appena giunto in Sicilia attraverserebbe i miei
disegni. Io ho una grande missione da affidarvi, un segreto che
gl’Inglesi pagherebbero qualunque prezzo, e che sarebbe venduto
da chiunque me lo carpisse. Se riuscirete nella vostra missione, se
arriderà la fortuna al mio disegno, la rovina de’ miei nemici è sicura
ed io schiaccierò loro la testa come ho schiacciato quella di tutti
coloro che osarono lottar con me!
In ciò dire fremevano al pensiero della vendetta le sue narici,
tremava l’austriaco labbro sporgente, mandavano baleni gli occhi del
color del mare che avevan del mare le tempeste e le furie. Era la
donna implacabile che aveva voluto, infrangendo i patti sacrosanti
della capitolazione, la morte dell’ammiraglio Caracciolo; che era
stata sorda alla voce del genio, della beltà, del sapere, della
giovinezza, della virtù, e aveva sacrificato alla sua sete di sangue e
di vendetta Cirillo, Pagano, Russo, Mantonè, Conforti, il conte di
Ruvo, la Pimentel, la Sanfelice, e aveva scagliato contro gli abitanti
del suo reame, rei solo di aver voluto la libertà, le feroci orde di Fra
Diavolo e di Panedigrano, di Parafante e di Francatrippa!
— Ah — disse poi, come per rispondere al pensiero del giovane che
la guardava spaventato — ah, se avessi potuto mettermi io a capo
delle vostre bande, come avrei saputo vendicarmi dei felloni che ci
han tradito!
Poi, rasserenandosi e tornando al pensiero del momento, mise le
mani sugli omeri di Riccardo, tuttora in ginocchio, lo trasse a sè e
fissandolo negli occhi così da vicino che ei sentiva il respiro di lei
bruciargli il viso, gli disse accentuando le parole:
— Sei tu un cuore saldo e fedele come io ti ho creduto e ti credo?
Sai tu custodire un segreto anche se svelandolo dovessi divenir
ricco e potente? Bada, non è il segreto d’una notte di amore in cui fu
appagato il capriccio d’una donna, è il segreto da cui dipende la
vendetta e il trionfo d’una regina!
— La mia vita è vostra... — diss’egli.
— Non si tratta della tua vita: la vita oggi si tiene in conto di ben
poca cosa e si baratta per nulla. Si tratta della tua fedeltà, intendi? Si
tratta del tuo onore, si tratta della tua devozione che dovrà essere
tanta da resistere alle lusinghe d’un tradimento, pel quale tutto
potresti chiedere ai miei nemici e tutto ottenere. Sei tu l’uomo di cui
io vo’ in cerca, sei tu?
— Sì — rispose lui che oramai si sentiva al livello di quella donna,
pari a lei per la dedizione che faceva di sè stesso. — Sì: ditemi il
vostro segreto, affidatemi, se mi credete capace di compierla,
cotesta missione, ed io la compirò anche se dovessi rifiutare un
regno, anche se dopo voi mi scacciaste come un cane.
— Tu sei leale, leggo il tuo cuore nel tuo sguardo — disse lei che
aveva ascoltato il giovane guardandolo negli occhi e spiandone il
pensiero nei tratti del viso. — Tu non mi tradirai, no, tu non mi
tradirai, anche se il tradirmi ti procurasse un regno!
— Parlate dunque — esclamò lui — parlate!
— No, non qui, non ora. In Sicilia, ove tu verrai appena ti sarà
possibile. Ma nulla qui ti trattiene, nulla? Posso io attenderti sicura?
Posso io contar su te come su me stessa? E se... oh, il destino mi ha
fatto diffidente assai... e se, quando io sarò lontana, tu riflettendo al
gran peso che ti imporrei volessi sottrartene? E se una fortuna qui,
per caso ti capitasse? E se il tuo giovane cuore restasse ammaliato
dall’amore di una donna e qui ti trattenesse?
E continuava a guardarlo negli occhi tenendolo per gli omeri, sicchè i
loro aliti si confondevano e lui sentiva sul petto il seno di lei fremente
e palpitante.
— Oh! — rispose Riccardo — che io muoia come un cane randagio:
che il mio nome suoni infamia pei secoli se mai mancassi, o Regina!
Se i vostri nobili vi tradiscono, se coloro ai quali prodigaste onori,
privilegi, benefici, congiurano contro di voi, e fra i duchi e i principi
non havvi un sol cuore fedele e leale, quest’uomo che ignora il nome
di suo padre, forse un misero boscaiuolo, di sua madre, forse una
povera serva di contadini, vi mostrerà che nel suo petto pulsa un
cuore più nobile di quello di un duca o di un principe. Se fra un mese
non sarò morto, io sarò ai vostri piedi in Sicilia, ve ne do la mia
parola d’onore!
L’accento ne era così convinto e risoluto, lo sguardo così aperto e
leale che la Regina ne sussultò di gioia.
— Sì, sì — proruppe — tu sei il cuore leale, tu sei l’anima devota.
Fra un mese dunque in Sicilia!
E come se, concluso quel patto, la donna fosse subentrata alla
regina, la sua fisonomia mutossi: nello sguardo, nel sorriso, egli
riconobbe l’amante di quella notte, che lo guardava con occhi
desiosi:
— Quella donna — mormorò lei — quella donna che era con te
stamane, non è la tua amante, è vero?
Dall’accento egli comprese che un tal dubbio la tormentava.
— Non sarei qui — rispose — ai vostri piedi...
— È vero, è vero: se fosse la tua amante sarebbe stato un altro il
suo contegno. Ma è una donna che ti ama.
— La vidi or fa un anno nella riunione dei capibanda; la incontrai
stanotte mentre venivo qui. Dopo che Vostra Maestà sarà in salvo, ci
separeremo.
Ella intanto si era alzata. La lanterna che rischiarava la stanza
pareva stesse per spegnersi. Di un tratto il giovane udì un rumore
come se la lanterna fosse stata urtata e si trovò nelle tenebre.
— Ah! — gridò lui in un impeto, quasi scoppiasse il desiderio
finallora soffocato.
Si sentì avvinto da due braccia morbide e tenaci, mentre la bocca
che ne cercava la bocca mormorava:
— Per la tua vita il mio amore, per la tua fedeltà i miei baci!...
Che avveniva intanto fuori del castello, nelle tenebre? Sui colli, tra i
quali svolgevansi le due vie che ricongiungevansi a capo del
villaggio, erano apparsi dei rossicci chiarori i quali mutavano di posto
come se seguissero le giravolte di esse e talvolta sparivano per
ricomparire più in qua, talvolta restavano immobili per tornare poi a
muoversi avvicinandosi sempre più al castello.
— Hai visto — disse il Ghiro a Pietro il Toro che aveva messo anche
lui gli occhi alla feritoia.
— Sì — rispose Pietro senza muoversi — sì... parrebbero le lanterne
dei soldati. Ecco, ora non si veggono più perchè in quel punto la
strada si avvalla...
Stettero un pezzo in silenzio con gli occhi alle feritoie.
— Se fra due o tre minuti ricompariranno più in giù, ove la strada è
aperta, non possono essere che soldati. Le tante lezioni non hanno
insegnato ad essi la prudenza: appunto per coteste lanterne si
lasciarono sorprendere tante volte.
Il silenzio delle tenebre fu rotto dallo scalpito di un cavallo; poco
dopo fu picchiato violentemente alla porta di strada.
— È una delle vedette che porta l’avviso — disse Pietro.
— Capitan Riccardo è uscito da un pezzo e non è più rientrato...
— Sarà col duca, sarà con quella signora... Fra poco lo vedrai
comparire.
I picchi alla gran porta di quercia rivestita di ferro erano così
rimbombanti che Riccardo aveva dato un balzo e sciogliendosi dalle
braccia di lei aveva teso l’orecchio.
— I Francesi, i Francesi! — mormorò. — Uno dei nostri ne ha
portato l’avviso. Bisogna che vada, che torni ai miei uomini. Se
potessi giungere fino ad essi senza uscir fuori...
— Impossibile — rispose lei. — Si dovrebbe attraversare le mie
stanze, quelle della figlia del duca e del duca stesso.
— Allora bisogna che mi affretti. Che si direbbe, che si direbbe se io
mancassi al momento dell’assalto?
Si aggirava convulso nel buio, cercando invano la lanterna per
riaccenderla; il suo onore di soldato predominava sul fascino che lo
avvinceva a quella donna.
— Che fare, mio Dio, che fare?
Ella gli disse calma e fredda:
— Io sola ho il diritto di comandare qui, io sola. Non sei tu ai miei
ordini? Non militi tu per me? Ora io ti impongo di rimanere qui.
— Mentre la mia banda si batte!... Ah, no, no, sarei indegno di voi,
indegno della benevolenza vostra!...
— Ma tu non potresti tornare ai tuoi che uscendo dalla porticina per
la quale sei venuto. Sarebbe un cadere in mano ai nemici.
— Che importa, che importa? Non si direbbe che mi son posto in
salvo, che son fuggito. Ah, la lanterna, la lanterna!
Nell’andare attorno smanioso, sconvolto, aveva inciampato col piede
in qualche cosa che aveva dato un suono metallico. Si chinò: era
proprio la lanterna che ella aveva spento. Con mano febbrile cercò
l’esca e il focile. Poco dopo una fioca luce rischiarava la stanza.
Si rivolse. La Regina aveva avuto il tempo di ricomporsi: si era alzata
e si teneva fieramente dritta, superba come se la imminenza del
pericolo avesse in lei richiamata tutta la indomabile energia della sua
tempra.
— La vostra vita appartiene a me — disse lei con severo cipiglio. —
Voi avete giurato che la vostra dedizione sarebbe intera, assoluta! Io
dunque vi ordino di restar qui, a custodia della porta per la quale
siete venuto.
In questo s’intese un vocio seguito da un fragore di fucilate.
— La Regina, la Regina! — si gridava dall’interno del castello.
— Mi cercano — continuò lei. — Non debbono trovarmi qui con voi,
non perchè a me importerebbe, ma perchè per la riuscita del mio
disegno, debbono ignorarsi gl’intimi legami che ci avvincono... So il
disegno del duca... Mentre il combattimento sarà impegnato noi
usciremo dal castello per la via sotterranea, e in cinque o sei ore
saremo a bordo del brik che ci aspetta.
— Che si dirà di me, che si dirà di me? — continuava a balbettar lui
che pur non osava ribellarsi alla imperiosa ingiunzione di lei.
La fucilata intanto continuava da ogni lato del castello, segno che i
Francesi l’avevano circondato.
— Qui — gridò lei — qui è il pericolo: se i Francesi penetrano per la
porticina ci sarà impedita la fuga. Vedi dunque che a te tocca la più
bella parte e insieme la più pericolosa. Fui io che non volli vi si
mettessero degli uomini a difesa per poterti ricevere qui.
— Ah, se è questo, se è questo, è salvo il mio onore, è salvo! —
proruppe il giovane esultando.
Quasi a confermare le parole della Regina un urto formidabile alla
porta della torre fece tremar tutta quella parte dell’edificio.
— Li senti, li senti? La porticina resisterà per poco — esclamò lei. —
A te il difendere la scala...
— La Regina, la Regina! — gridava il duca dall’interno; ma la voce
era ancora lontana.
— Manderò della gente in tuo soccorso. Intanto, addio... Ricordati...
ti aspetto in Sicilia. Ho la tua parola d’onore. Contendi il passo ai
nemici per pochi minuti... quanti bastino a noi per fuggire... poi ti
salverai. La tua vita è mia... ricordalo.
Egli era trasfigurato. Il suo onore era salvo: avrebbe potuto far
credere che, uscito fuori per far la ronda, aveva compreso quanto
fosse necessario mettersi a guardia di quella porta, trascurata nel
piano di difesa. Intanto preparava le armi, acceso in volto da un
nobile ardore, calmo, risoluto, or che a lui, a lui solo spettava una
tanto disperata difesa.
Gli urti alla porticina continuavano formidabili: essa ancora resisteva,
quantunque in parte sgangherata. I colpi di fucile si susseguivano fra
gli urli, le bestemmie, i lamenti dei feriti.
— Va, addio. Che il cielo ti protegga... Pensa che ti aspetto... che il
trionfo della tua Regina e la vendetta della donna che ti ama saranno
a te affidati.
Gli avvinse le braccia al collo, lo trasse a sè e lo baciò in bocca.
In questo la porta in fondo si aperse e Alma comparve reggendo un
lume che gettò un vivo bagliore nella stanza.
— Non più indugi, Maestà — disse con voce tremante. — Mio padre
va in cerca di voi. I nemici han già fatto una breccia alla gran porta di
entrata...
— Eccomi, eccomi — disse lei, che nel punto in cui l’uscio si apriva
aveva avuto il tempo di staccarsi da Riccardo.
Era stata vista dalla giovinetta tra le braccia dell’amante?... Si fece
una tale domanda, ma alzò le spalle, chè di lei non temeva. Riccardo
aveva trasalito traendosi in disparte.
— Addio! — disse di nuovo, volgendosi a Riccardo, e sparì per la
porta che Alma aveva aperta.
Il giovane di un balzo era accorso sul pianerottolo, stringendo in
pugno le pistole, pronto a scaricarle sui primi che fossero apparsi.
Poi la lotta si sarebbe impegnata ad armi bianche, onde per la
ristrettezza dello spazio e della entrata avrebbe potuto lottare con
vantaggio ed a lungo.
Ad un nuovo urto la porticina cedette: egli intese una voce al di fuori
che gridava in francese:
— Avanti, avanti, non vi son difensori!
— V’ingannate — gridò Riccardo esplodendo una delle pistole sul
primo degli assalitori che curvando il dorso aveva cercato di penetrar
dentro.
Così cominciò quella lotta di un solo contro i venti o i trenta che
avevano sfondato la porticina. I corpi dei più audaci colpiti a morte
venivano ritirati dal di fuori. Il giovane era balzato presso la porta, e
fattosi da un canto a riparo dei nemici, colpiva di taglio e di punta,
avendo gittato le pistole divenute inutili. Intanto vieppiù fragorose
giungevano a lui le fucilate degli altri punti difesi, e gli urli e le voci
dei combattenti. Egli, invasato da una rabbia folle, colpiva,
quantunque fosse ferito in più parti. Ma già le forze erano per venirgli
meno, quando intese una voce dall’alto che gli gridava:
— Tenete fermo, tenete fermo almeno per un altro quarto d’ora.
— Sei tu, Pietro, sei tu? — disse lui pur non perdendo di vista
l’angusto vano, pel quale i nemici non più si avventuravano.
— Sì, io... Mi manda il duca, mi manda quella signora, e son già in
salvo... ma perchè non sieno inseguiti e raggiunti occorre ancora che
il castello resista... Io torno ai nostri...
— Sì, va, va... Sta sicuro.
In questo un grido si elevò dal di fuori:
— Al fuoco... al fuoco... Delle fascine... Bruciamoli vivi questi
briganti.
Le parole erano in francese e il giovane non bene intendeva. Egli
però si sentiva venir meno pel sangue sparso e che continuava a
spargere; ma col coltellaccio in alto si teneva pronto a ricominciare
se mai nuovi nemici si mostrassero nell’angusto passaggio.
Un grido, nel quale riconobbe la voce dei suoi, lo scosse.
— Il fuoco, il fuoco!... salviamoci, il fuoco! — La fucilata ricominciò, e
questa volta veniva dalla scala, dallo spiazzo. Certo le bande
facevano impeto sul nemico per porsi in salvo. Degli squilli di tromba
echeggiavano fra gli urli e le schioppettate: un odore acre veniva
dalla scala; comprese che il fumo dell’incendio si diffondeva.
Una voce dal di fuori l’angusto passaggio, che di certo rivolgevasi a
lui ed agli altri difensori, gridò:
— Il castello brucia, arrendetevi.
— Noi non ci arrendiamo — gridò Riccardo con voce soffocata, che
già il fumo cominciava a prenderlo alla gola.
— Vi sapremo costringer noi, briganti!
Egli sentiva un andare e venire di gente innanzi all’entrata, gli occhi
incominciavano a velarglisi, il respiro gli rantolava nella strozza.
Comprese che era finita per lui.
— Vi offriamo salva la vita, arrendetevi! — gridò quella stessa voce.
Il quarto d’ora era trascorso: la Regina, Alma, il duca esser
dovevano ben lontani, ma egli no, non avrebbe commesso la viltà di
arrendersi. Quanti, quanti dei suoi eran morti in quella pugna, quanti
feriti, quanti caduti in mano dei Francesi sarebbero stati appiccati!
Doveva morire anche lui, anche lui! Ella era in salvo: quel che lei
aveva promesso aveva ottenuto; aveva pagato con la vita le gioie
che gli erano state concesse, l’orgoglio, la felicità sovrumana d’aver
tenuto fra le sue braccia una Regina! Che avrebbe potuto offrirgli la
vita di meglio? Sarebbe mancato alla Regina un cuore fedele,
un’anima devota cui affidare il suo disegno, ma non per sua colpa se
moriva, se moriva per salvarla. Il fumo intanto si faceva sempre più
fitto; egli, attingendo la forza dalla volontà di lottare fino all’ultimo,
stringendo in pugno il coltellaccio col quale aveva impedito
l’irrompere del nemico, si era curvato per respirare l’aria che
penetrava per l’angusta apertura. Ma una buffata di fumo che da
essa veniva lo respinse, comprese che innanzi alla porta avevano
accesa della paglia.
— Tanto, son morto — disse. — È meglio finirla di un tratto.
Strinse il coltellaccio, ravvolse intorno al braccio il mantello, si curvò
e si spinse fuori il passaggio tra le fiamme che già si elevavano.
— Eccone uno, eccone uno! — gridarono i soldati che attendevano
ad attizzare il fuoco.
E gli si avventarono addosso; ma egli parava i colpi col braccio e
feriva di punta e di taglio. Era bello ed orribile insieme con le vesti
insanguinate, i capelli arsi dalle fiamme, le ciglia e i baffi
bruciacchiati. L’aria pura gli aveva ridato nuove forze, ed or piegava
sotto i soldati, or se ne svincolava ruggendo ed affannando. Però
non tutti gli erano corsi addosso; molti se ne stavano in attesa
innanzi la porta, sicuri che gli altri difensori sarebbero venuti fuori.
Il giovane intanto si sentiva venir meno; pur si reggeva in piedi
opponendo una formidabile resistenza ai nemici, che, essendo la
lotta a corpo a corpo, erano impediti dall’usar i fucili. Intanto il
castello bruciava e per l’aria azzurreggiante del mattino si elevavano
nembi di fumo misti a lingue stridenti di fiamme.
— Tenete fermo, tenete fermo! — urlarono alcune voci.
Vittoria, Pietro il Toro ed il Magaro piombarono sui soldati che non
ressero a quell’urto. Credendo che quei tre fossero seguiti da un
gran numero, essi retrocedettero verso il grosso delle soldatesche
che già avevano sfondato la porta grande del castello e
continuavano la lotta coi rimasti, mentre drappelli di soldati si erano
dati ad inseguire per la campagna quelli tra i difensori che erano
saltati dalle finestre o nella confusione avevano potuto attraversare
le schiere dei Francesi.
Riccardo era caduto sfinito. Cogliendo quell’istante di tregua, ben
comprendendo che i soldati sarebbero sopraggiunti in gran numero,
Vittoria, Pietro il Toro ed il Magaro gli si erano chinati intorno.
— Ti ho cercato, ti ho cercato invano tra il fumo, tra le schioppettate
— diceva la giovane donna, anch’essa pesta, contusa, ferita, con le
vesti in brandelli, e tutta sangue nel viso, nel petto, nelle braccia. —
Eri qui, dunque, a lottar solo, a tener fronte ai nemici tu solo?
— Sì, ma fuggite, fuggite... essi sopraggiungono... vi perdereste
senza salvarmi!...
— Vi prenderò in braccio — disse Pietro il Toro.
— No, no, fuggite... Quanti ne son morti dei nostri?
— Tutti quelli che dovevano morire — rispose Vittoria con voce
cupa. — Io non ti lascerò, ero io che dovevo morire, e in vece sei
tu!... Vieni, andiamo, morremo insieme, almeno...
— Non mi reggo più in piedi — disse lui — ho le carni tagliuzzate
dalle ferite... non posso sollevare le braccia... Quanti ne ho colpiti,
quanti!... Sento ancora il loro grido di dolore... È giusto, è giusto che
muoia anch’io!...
— Vieni con noi, richiama le tue forze — diceva lei che gli aveva
sollevato la testa. — Il tuo solo nome basterà ad atterrire i nemici...
Ho veduto il mucchio di coloro che uccidesti... Son lì, guardali... sono
essi il tuo trofeo!... Vieni dunque, fuggiamo, per tornar poi a
piombare sui nemici. Ti guarirò io, ti curerò io... la so la medicina...
— No, no, è inutile, non posso muovermi: piuttosto se potrete
raccogliere i fuggiaschi e tentar con essi di liberarmi...
— Ed era questo che pensavo — proruppe il Magaro che si era
tenuto fino allora in silenzio. — Ho visto subito che non si poteva
muovere... Certo lo condurranno con loro in trionfo e noi potremo
liberarlo, mentre ora saremmo sgozzati come tante pecore.
— È vero, sì, è vero — disse Pietro il Toro sollevandosi. — Per ora
non gli faranno alcun male; è meglio dunque che noi ci mettiamo al
sicuro per pensare al modo come ritoglierlo ai nemici. Io avevo le
lagrime agli occhi, ma ora mi sono state asciugate dalla speranza.
Andiamo, andiamo...
— Ebbene sì, andiamo. Ma ti giuro che se tu hai dato la vita per una
donna, una donna darà la vita per te. Se non potrò salvarti, vedrai,
saprò, morire!...
Ciò detto si chinò sul giovane e lo baciò in fronte. Ma in questo
rimbombarono alcuni colpi di fucile: i Francesi ritornavano in gran
numero e si erano divisi in modo da circondare il gruppo intorno al
ferito. I tre risposero scaricando le loro armi, poi con un balzo
guadagnarono il viottolo all’estremità dello spiazzo che scendeva giù
per una rupe. Alcuni dei soldati si distaccarono per inseguirli, altri,
giunti presso il giovane che giaceva supino, inerte, livido in viso
come morto, sostarono.
— Dev’essere uno dei capi — disse un sergente che portava nelle
vesti e nella persona le tracce della lunga lotta sostenuta. — È un
valoroso, bisogna pur confessarlo. Era dunque solo a difendere
quella porticina! Pure, pareva difesa da cento diavoli.
— Vive ancora — disse un giovane soldato sollevandolo.
— Il cuore gli batte, non è che svenuto...
— Se è un capo bisogna metterlo in disparte. È questo l’ordine del
Commissario generale.
— Il castello brucia ancora?
— No; solo in un’ala il fuoco non è stato domato ancora.
— Andiamo via — disse il sergente — sollevate quest’uomo e
portatelo in una delle stanze del cortile. Vedremo poi che cosa se ne
dovrà fare.
PARTE SECONDA.

I.

Una nuova strabiliante si sparse in breve per tutta la provincia. Nel


castello dei duchi di Fagnano era tornato il vero padrone e signore
colui che, condannato a morte dal governo dei Borboni, trenta anni
innanzi, come stregone e framassone, affiliato alla setta sorta in
Francia di coloro che volevano la uccisione dei re era evaso dalle
carceri e per lungo tempo era stato creduto morto, sicchè il fratello
aveva ottenuto di succedergli nel titolo e nei beni.
Tommaso, il vero duca di Fagnano, era stato investito dal governo
francese dell’ufficio di Commissario civile col nome di cittadino
Durier, e con tale nome era venuto in Napoli; non pertanto il governo
francese lo aveva riconosciuto per duca di Fagnano, e aveva
officiato quello di Napoli che al cittadino Durier naturalizzato
francese, fossero restituiti i suoi beni e il suo titolo.
Il giorno appresso alla presa del castello di Fagnano, era giunto il
Commissario civile che aveva seguito la colonna di spedizione. Era
un vecchio dall’aspetto triste ma benevolo che nel porre piede sullo
spiazzo in fondo al quale si ergeva il castello era apparso
stranamente commosso, e gli occhi gli si erano velati di lagrime nel
vedere ancora insepolti i tanti cadaveri di soldati e di uomini delle
bande, i quali attestavano quanta ferocia fosse stata la mischia.
— Orribile, orribile! — mormorava coprendosi gli occhi con le mani.
— Bisogna dare un esempio — disse un ufficiale francese che lo
aveva accompagnato — bisogna dare un esempio che resti
impresso nella mente di coteste popolazioni che son più belve che
uomini.
— Perchè belve, signor capitano? — rispose il Commissario con
viso severo. — Son poveri ignoranti che nulla intendono di quel che
noi diciamo i loro diritti e i loro doveri a cui si è fatto credere che il
difendere il re legittimo e la religione predicata dai loro preti sia un
debito sacro da pagare anche con la vita. Perchè belve se essi
difendono il loro onore, le loro famiglie, i loro beni che molti di noi
venuti qui come liberatori non abbiamo punto rispettati?
— Ma i sacri principî dell’Ottantanove...
— Molti li hanno in bocca e ben pochi nel cuore, signor capitano. Io
lo so, io che per tali principî fui arrestato e condannato a morte dal
Governo dei Borboni, che dovetti esulare lasciando una giovinetta
mia legittima moglie che poi morì, e con essa fors’anco il frutto del
nostro amore che aveva in seno; che mi vidi spogliato del mio titolo e
de’ miei beni; che in Francia dovetti mutar di nome prima per
sottrarmi alla vostra polizia, poi durante la rivoluzione perchè il mio
titolo di duca avrebbe destato la diffidenza dei miei amici e avrebbe
dato il mio capo al carnefice. Vedete quei cadaveri? Vedete tutta
questa rovina? Sono appunto i nostri immortali principî
dell’Ottantanove, malamente intesi, malamente applicati che l’han
prodotti. Il popolo giudica dai fatti, dalle azioni, non dalle parole; ora
se i fatti avessero corrisposto alle belle frasi, questo popolo non
avrebbe preso le armi contro di noi; a questo popolo fin dal bel
principio avremmo fatto intendere che libertà non vuol dire
sregolatezza, che fratellanza vuol dire amore, che uguaglianza vuol
dire abolizione dei privilegi e delle caste.
Il capitano guardava il Commissario con occhi sorpresi. Questi
intanto girava intorno lo sguardo, che fermava, or qua or là, come se
ciascun luogo rievocasse alla sua mente lontani ed amari ricordi.
— Nessuna, nessuna delle mie conoscenza d’un tempo —
mormorava — nessuno de’ miei antichi servi! Solo le cose sono
rimaste, ma anch’esse serbano tracce della rovina.
Poi fissò lo sguardo all’estremità del paesello che biancheggiava
silenzioso.
— Era quella, quella la sua casetta — disse con le labbra tremanti
per la commozione. — Povera Rachele!
Passò fra i soldati disposti in due file e rispose distratto al loro saluto.
Il castello serbava le tracce della lotta sostenuta: la gran porta
sgangherata, chiazze di sangue qua e là, fucili, cappelli, giberne,
sparsi ovunque.
Il vecchio, seguito dagli ufficiali che bisbigliavano tra loro, salì per
l’ampia scala che metteva al piano abitato dalla famiglia del duca.
Giunto nell’anticamera si fermò.
— Nessuno dunque dei servi, dei familiari, nessuno?
— Son fuggiti tutti — rispose un ufficiale — alcuni sono feriti, altri
morti. Ai fuggiti si dà la caccia.
— Che non si faccia loro alcun male! Essi erano servi e dovevano
ubbidire.
— È vero, ma...
— Ma è l’unico modo di ridar la pace a queste povere contrade: la
giustizia e la clemenza.
Ciò detto entrò negli appartamenti seguito dal capitano e da un
ufficiale, mentre gli altri rimanevano nell’anticamera.
— La giustizia e la clemenza con questa gente! — disse l’ufficialetto.
— Già, perchè poi ci massacrino come avvenne a Parenti e a
Longobucco.
— Ma che pasticcio è questo? — disse un altro. — Cotesto signore
pare che non sia nuovo di questi luoghi.
— Ma se è proprio lui, come ho inteso dire, l’antico signore di questo
castello!
— Toh! E come il Governo ha affidato una così importante missione
ad un aristocratico, e per conseguenza ad un legittimista, come
appare anche dal suo linguaggio?
— Sì, ma un aristocratico che fu amico di Danton di Marat, di
Robespierre, che appartenne al Club dei Giacobini e degli Illuminati.
— Vuol dire che la vecchiaia lo ha fatto tornare agii antichi amori.
Bisogna intanto ubbidire ai suoi ordini?
— Sì e no — rispose un vecchio tenente dal volto abbronzato e
truce. — Ai fuggitivi che ci cadono nelle mani si spacca il cranio e poi
si dice che non avevano voluto arrendersi.
— Ed ai feriti? Dobbiamo portarli con noi? Si deve aver riguardi
anche per essi che ci hanno ucciso una trentina di belli e prodi
soldati e feriti altrettanti?
— Il capo sì, dovrà venir con noi. È uno dei più famosi. Bisogna dire
che gli sta bene il coltellaccio in mano. Se non si fosse ricorso al
fuoco ce li avrebbe uccisi tutti quei poveri soldati! E quando venne
fuori, insanguinato, pareva un demone uscito dall’inferno!
— Ne avrà per un pezzo. Il medico mi ha detto che nessuna delle
ferite è mortale, ma che ne ha ovunque, e delle profonde scottature
per giunta.
— Si dice che la Regina, quella feroce Carolina d’Austria, lo tenga in
gran conto.
— Sarà uno dei suoi amanti...
— A proposito, è poi vero che essa era qui e che durante l’assalto se
la sia svignata per una via sotterranea? Invero, i nostri soldati nel
rovistare pel castello han trovato una botola che hanno aperta, e in
fondo ove si apriva la via han trovato un fazzoletto con la corona e le
cifre reali, ed un guanto.

You might also like