Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 43

(eBook PDF) Water Resources: An

Integrated Approach
Go to download the full and correct content document:
https://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-water-resources-an-integrated-approach/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

(eBook PDF) Water Resources: An Integrated Approach 2nd


Edition

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-water-resources-an-
integrated-approach-2nd-edition/

Cardiology-An Integrated Approach (Human Organ Systems)


(Dec 29, 2017)_(007179154X)_(McGraw-Hill) 1st Edition
Elmoselhi - eBook PDF

https://ebooksecure.com/download/cardiology-an-integrated-
approach-human-organ-systems-dec-29-2017_007179154x_mcgraw-hill-
ebook-pdf/

Water-Resources Engineering 3rd edition - eBook PDF

https://ebooksecure.com/download/water-resources-engineering-
ebook-pdf/

(eBook PDF) Management: An Integrated Approach 2nd


Edition

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-management-an-
integrated-approach-2nd-edition-2/
(eBook PDF) Financial Accounting An Integrated Approach
6th

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-financial-accounting-an-
integrated-approach-6th/

(eBook PDF) Management: An Integrated Approach 2nd


Edition

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-management-an-
integrated-approach-2nd-edition/

Coastal Wetlands: An Integrated Ecosystem Approach -


eBook PDF

https://ebooksecure.com/download/coastal-wetlands-an-integrated-
ecosystem-approach-ebook-pdf/

(eBook PDF) Genetic Analysis: An Integrated Approach


3rd Edition

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-genetic-analysis-an-
integrated-approach-3rd-edition/

(eBook PDF) Child and Adolescent Development: An


Integrated Approach

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-child-and-adolescent-
development-an-integrated-approach/
Figures, tables
and boxes

FIGURES
1.1 A schematic diagram showing water molecules and the covalent and weak hydrogen
bonds 2
1.2 Pond skaters are invertebrates that move across the water surface 4
1.3 Water forms droplets on most solid materials it comes into contact with 4
1.4 Capillary action in two glass tubes 5
1.5 When dissolved in water, each of the sodium and chloride ions is hydrated 5
1.6 Categories of world water resources 10
1.7 Declining per capita water availability in India 13
1.8 Competing water uses for main income groups of countries 14
2.1 The global hydrological cycle, with estimated flows and storage 20
2.2 The Clausius–Clapeyron (CC) relation 22
2.3 Saturated pressure–temperature curves for water and ice 23
2.4 Land–atmosphere coupling strength in June, July and August 25
2.5 The static jet stream of summer 2010, which led to different extreme events across
Europe and Asia 26
2.6 Summer 2007 rainfall amount as a percentage of the 1971–2000 average 27
2.7 Conditions in the Pacific during (a) normal periods and (b) El Niño 29
2.8 Winter weather anomalies during (a) El Niño and (b) La Niña over North America 29
2.9 Severe conditions during the 1930s Dust Bowl of North America 31
2.10 Temperature and precipitation anomalies for the Dust Bowl drought from the
Climate Research Unit (CRU) climate model simulations 32
2.11 Precipitation difference from long-term average 1900–2011 in the Sahel region
showing the prolonged dry period since the 1970s 34
2.12 Changes in glacial extent for selected glaciers around the world 36
viii FIGURES, TABLES AND BOXES

2.13 Leaf stomata regulate the uptake of carbon dioxide for photosynthesis, and
water loss through transpiration 38
2.14 Mechanisms connecting changes in leaf conductance to canopy evapotranspiration
and soil moisture changes 38
2.15 Population exposed to severe water scarcity (red) 40
2.16 Schematic showing example feedbacks of enhanced water vapour in the atmosphere 42
2.17 Robust findings on regional climate change for mean and extreme precipitation,
drought and snow 42
3.1 An example gentle rainfall event resulting in a reduction in the infiltration capacity
of the soil over time and the subsequent production of infiltration-excess overland
flow 51
3.2 Production of saturation-excess overland flow 51
3.3 Soil water energy status on a slope 53
3.4 Macropore flow is indicated by the staining white dye solution where fingers of dye
extend downward from the main body of dye in a soil profile 54
3.5 A large soil pipe with some flowing water emerging from the pipe which is at the
head of a gully 54
3.6 A rain gauge flush with the ground surface surrounded by a metal mesh to reduce
errors from turbulence and splash 55
3.7 Storm hydrographs (a) where infiltration-excess overland flow dominates, and
(b) where throughflow dominates 57
3.8 Two example annual river flow records showing regimes of each river 58
3.9 The endorheic river basins of the Earth 59
3.10 A worked velocity-area calculation for river discharge 60
3.11 Predicted river storm flow discharge using the unit hydrograph model 62
3.12 New housing development in Calgary with a sustainable urban drainage system
with a storm water storage lake 64
3.13 Mean monthly total discharge change (%) in the Pinios River for a 24-year
modelling period 65
3.14 A river basin showing what happens to the main channel flood hydrograph
after forestry plantation within a tributary basin due to flood wave
synchronisation 67
3.15 The main types of drainage network pattern 68
3.16 Examples of river channel forms: (a) braided river; (b) meandering river, and
(c) a straight river 69
3.17 Helicoidal flow through a meandering channel 70
3.18 River meanders tend to become more exaggerated until eventually the meander
is cut through by the river, leaving behind an oxbow lake 71
3.19 Temporal variation of water and sediment discharge in the main channel of
the Indus River below Kotri 73
3.20 Re-meandering on the River Kissimmee 74
4.1 The different hydrological pathways that precipitation may take to reach surface
waters and their effect on solute concentrations 80
4.2 Eh-pH diagram for the simple ions and hydroxides of iron at atmospheric
pressure and 25°C 82
FIGURES, TABLES AND BOXES ix

4.3 Relationship between mean annual runoff and (a) discharge weighted mean
total dissolved solids concentrations, and (b) mean annual dissolved load for a
sample of 496 world rivers 85
4.4 Cross-section of a thermally stratified eutrophic lake in summer 87
4.5 The influence of geology and climate on the total dissolved solids (TDS) and major
chemical composition of surface waters 88
4.6 Dissolved oxygen concentrations and temperature recorded at 15 minute intervals
at a stream in the North Pennines, UK 90
4.7 Changes in stream discharge and silicon and dissolved organic carbon concentrations
during a storm event in a headwater stream in NE Scotland 90
4.8 Mean monthly concentration in stream water collected weekly from the headwaters
of the River Tees, northern England (1993–2010) 91
4.9 Long-term trends in the concentration of (a) sulphate (SO4), (b) hydrogen (H+)
ions and (c) dissolved organic carbon in weekly samples collected from 11 streams 92
4.10 Slurry being injected into a field by a specialist machine 96
4.11 Farm advice activities being undertaken as part of the England Catchment
Sensitive Farming Delivery Initiative 98
4.12 Long-term NO3 concentrations and fluxes in the River Stour 99
4.13 Acid mine discharge at Jackson Bridge on New Mill Dyke, Yorkshire, UK 106
4.14 (a) Semi-natural wetland and (b) artificial reed bed wetlands, River Pelenna,
South Wales, UK 108
4.15 Critical load exceedance maps for the UK freshwaters in 2004 112
5.1 Role of groundwater in the hydrological cycle 124
5.2 Factors influencing rainfall recharge to groundwater 125
5.3 Interactions between streams and groundwater 126
5.4 Map of the Nubian Sandstone Aquifer System 128
5.5 Well drilling in Egypt 129
5.6 Confined and unconfined aquifers 131
5.7 Sedimentary rock aquifers in the United Kingdom: (a) Permo-Triassic Sandstone;
(b) Cretaceous Chalk 132
5.8 Column experiment that can be set up in the laboratory illustrating Darcy’s Law
for flow in sand 133
5.9 Hydraulic gradients in unconfined aquifers 134
5.10 Flow in a fracture of aperture b and hydraulic gradient i is described by
the Cubic Law 135
5.11 Two-dimensional computer simulation of flow through a fractured rock
where the rock matrix is itself permeable and porous 136
5.12 Hydrogeological map showing the River Wylye flowing over unconfined
Cretaceous Chalk aquifer in southern England 137
5.13 Impact of groundwater abstraction on flow at a gauging station in the
River Worfe, West Midlands, UK 137
5.14 Hand dug wells 138
5.15 Cross-section illustrating the construction of a qanat 139
5.16 Modern groundwater abstraction wells 141
5.17 Well loss and well efficiency 142
x FIGURES, TABLES AND BOXES

5.18 Buildup of iron bacteria on the intake of a submersible pump 143


5.19 Artificial recharge in the Llobregat Delta Aquifer, Barcelona, Spain 144
5.20 Schematic diagram of dominant chemistry in the Cretaceous Chalk aquifer of
southern England 148
5.21 Acid mine drainage showing precipitation of ferric hydroxides 149
5.22 Contaminant source characteristics: (a) landfill site representing point source;
(b) agrochemical application representing diffuse source 150
5.23 Trends in nitrate fertiliser application in the United Kingdom 151
5.24 Behaviour of Non Aqueous Phase Liquids in groundwater aquifers 153
5.25 Well-head or source protection zones as defined by Environment Agency,
England 155
6.1 Hierarchical structure of river ecosystems 162
6.2 Visible changes occur to the river environment from headwaters to lowland:
(a) an open canopy UK moorland stream; (b) a meltwater-fed river in the
French Pyrenees; (c) a densely forested stream in southeast Alaska; (d) a forested
river in northwest North America; (e) a mid-reach on the River Aire, UK;
(f) the River Danube in the lowlands of Austria; and (g) the braided Matukituki
River in New Zealand 163
6.3 Diversity of lake habitats in the Windermere catchment, northwest England 164
6.4 A general scheme of littoral and profundal habitats in a freshwater lake 165
6.5 Examples of aquatic producers 167
6.6 The life cycle of the trophically transmitted parasitic worm Echinorhyncus truttae 170
6.7 Schematic outline of (a) a simple aquatic food chain, and (b) a simple aquatic
food web 171
6.8 Connectance food webs from (a) Felbrigg Hall Lake, UK, and (b) Broadstone
Stream, UK 173
6.9 Food web structure of Muskingham Brook, New Jersey, USA, during fall 2003 174
6.10 Examples of the various methods used by freshwater ecologists to study primary
production 176
6.11 A battery-powered peristaltic pump being used to deliver small quantities of
dissolved NO3–, NH+4 and organic carbon from a tank into an Arctic tundra stream
as part of an experiment to measure nutrient spiralling lengths and uptake velocity 179
6.12 Nutrient-diffusing pots with wooden (brown) and clay (orange) substrate 179
6.13 River channel fragmentation and flow regulation effects of dams on 292 of the
world’s major river systems 181
6.14 Regulated river channel below Digley Reservoir, West Yorkshire, UK 182
6.15 The Spöl River, Switzerland, (a) before and (b) during an artificial flood generated
by water release from a reservoir 183
6.16 Channelised urban streams 184
6.17 Intense algal growth on a eutrophic water body next to a public footpath 187
6.18 Fish farm in a sheltered bay off the Isle of Skye, northern Scotland 192
7.1 (a) A dumb meter, which simply records accumulated usage, and (b) a smart meter,
which provides continuous data on usage through time 206
7.2 Current and forecast global water demand and resource availability 210
7.3 Populations living in areas of water stress 211
FIGURES, TABLES AND BOXES xi

7.4 Global water scarcity distribution map 211


7.5 Water demand in different countries – average water use per person per day 212
7.6 Household water use indexed against water prices across a range of countries 213
8.1 John Snow’s map of the area surrounding the Broad Street pump, representing
each cholera death by a bar 225
8.2 Faecal contamination of water supplies is one of the commonest routes for the
spread of water-related disease 232
8.3 The life cycle of the Schistosoma spp. trematode worm 236
8.4 Map showing countries affected by malaria 237
8.5 The life cycle of the mosquito is dependent on the presence of a water body 238
8.6 Adult female mosquitoes become infected after feeding on human blood 238
8.7 Human sewage effluent can alter both the biological and chemical content of
water 240
8.8 Cyanobacteria blooms can have considerable impacts on water quality 244
8.9 Too much water can have health consequences 250
8.10 Cross-section through the city of New Orleans, showing dependence on levees
and floodwalls 251
8.11 Population tracking and the impact of Hurricane Katrina on New Orleans 252
8.12 The immediate aftermath of the Japanese tsunami, March 2011 253
8.13 Irrigation of crops may be needed to obtain food with optimal nutritional
content 254
8.14 Collecting water can often involve a walk of several kilometres 254
8.15 Age weightings applied to calculation of DALYs 256
8.16 An appropriate hand-washing technique to minimise the spread of disease 257
9.1 Typical process flow train for producing water of potable quality that meets
the WHO guidelines summarised in Table 9.1 268
9.2 Schematic diagram of (a) rapid and (b) slow gravity filters that are able to take
out smaller particles from water 269
9.3 Underdrain design for a rapid gravity filter showing the many roles this has
to perform 270
9.4 Arrangement of membranes used in a range of water treatment applications 272
9.5 The oxygen sag curve that develops when wastewater is discharged to a
watercourse with a concentration of organic material in excess of the available
oxygen dissolved in the water 275
9.6 Annual distribution of biochemical oxygen demand in the effluent from a
wastewater treatment plant 277
9.7 (a) A combined sewer overflow serves to protect the sewer from flooding;
and (b) innovation processes to remove coarse material from combined
sewer overflows 279
9.8 Screens are the first stage of treatment, and remove solid material which is
larger than the holes in the screen 280
9.9 Primary settlement tanks proved a relatively cheap and simple option for
removing up to half the pollution in sewage 281
9.10 Attached growth processes maintain a viable population of microorganisms
by the provision of an inert support such as plastic or mineral media 282
xii FIGURES, TABLES AND BOXES

9.11 The activated sludge process with air introduced into the tank 283
9.12 A belt thickener allows the water contained in primary and waste activated sludge
to drain away to produce a thickened sludge 286
9.13 A flow scheme for the anaerobic digestion of sludge, demonstrating the range of
options for energy recovery 287
10.1 The three-tiered approach to economic value 294
10.2 The balance between water demand and water supply 296
10.3 A typology of economic value 302
10.4 Linkages between ecosystem services, human well-being and drivers of change 303
10.5 Part of Tram Chim National Park 304
10.6 The goods and services provided by wetland ecosystems 305
10.7 Total Economic Value versus ecosystem services of wetland ecosystems 305
10.8 Economic valuation techniques for water resources 306
10.9 Ditch through a peatland in Nidderdale, UK 309
11.1 The Farakka Barrage 319
12.1 Examples of indirect and direct water use for a home 335
12.2 Green, blue and grey water footprint contributions for sugar beet, sugar cane and
high fructose maize syrup 338
12.3 The water footprint of nations averaged per person for drinking, washing, food
consumption and consumption of other consumer goods 340
12.4 The total water footprint of nations 340
12.5 The proportion of national water footprints dependent on imports 341
12.6 Virtual water balances for major global regions for the water flows associated
with agricultural trade 341
12.7 Map showing China separated into seven regions, shaded by their freshwater
availability per person per year in m3 343

TABLES
1.1 Typical water use to produce some common human foodstuffs 7
1.2 Water-rich and poor countries of the world 11
2.1 Average residence time in major water stores 21
4.1 Nitrate-N concentrations and discharge for a 24-hour period 2–3 January 2013
for Eagle Creek, at Zionsville, Indiana 86
4.2 The nature, sources, effects and control of some major types of pollutants 94
4.3 Some urban diffuse pollutants and their sources 100
4.4 Pollutant concentrations in wastewater and storm water across Europe and
North America 100
4.5 Causes of low river quality in Scotland 101
4.6 Typical sustainable urban drainage system devices 103
4.7 Some chemical data from mine discharges 107
4.8 Changes in typical chemical composition of the Bullhouse mine discharge into
the River Don, Yorkshire, UK, before and after remediation 109
6.1 Functional Feeding Groups (FFG) of invertebrates, their feeding mechanisms,
food sources and typical size range of particles ingested 169
FIGURES, TABLES AND BOXES xiii

6.2 Food web summary statistics for rivers, estuaries and lakes 172
6.3 Critical thresholds of classification for trophic status 186
6.4 Examples of algal types associated with trophic status 186
6.5 Comparison of aquaculture and capture production (tons) between 1990 and 2009 192
7.1 Biases in domestic consumption monitors (DCM) 207
7.2 A very simplified domestic consumption monitor table 208
7.3 Potential water savings through change of habit proposed by Northumbrian Water
and Essex & Suffolk Water, UK 217
8.1 Water-related diseases: pathogens, treatment and prevention strategies 227
8.2 World Health Organization guideline concentrations for chemicals found in
drinking water 242
8.3 Limits and guidelines set for drinking water for selected pesticides and other
organic substances 243
8.4 Global burden of disease for selected factors 255
9.1 Water quality guidelines for safe drinking water for a number of parameters as
recommended by the World Health Organization 267
9.2 The performance of a range of wastewater treatment systems, showing improving
performance as capital and operating cost increases 278
11.1 Causes of conflicts 316
12.1 Water footprint composition data for a selection of products 335
12.2 Water footprint (litres) of a hypothetical 0.5 litre PET bottle containing a sugar
carbonated soft drink 337
12.3 Recent water accounting studies using environmental input–output models 339
12.4 Availability of water resources in China 344

BOXES
1.1 Japan’s river culture 9
1.2 India’s looming water crisis 13
1.3 Near-future drought and food security in Asia 15
2.1 Hot, dry weather in UK summer 2006, floods in UK summer 2007 27
2.2 Dust Bowl of 1930s North America 31
2.3 Sahel drought 34
2.4 Role of direct effects of CO2 upon water usage by plants 37
3.1 Calculating the hydrological efficiency of a river basin 56
3.2 Measuring river flow from space 61
3.3 Modelling land use change impacts on river discharge 65
3.4 Impacts of river flow and sediment reduction on the Indus delta 73
3.5 River Kissimmee rehabilitation, Florida 74
4.1 pH and redox potential 83
4.2 Calculating solute loads for Eagle Creek, Indiana, USA 86
4.3 Long-term nitrate trends in rivers 99
4.4 De-icing agents and diffuse pollution 102
4.5 Emerging pollutants 103
4.6 Formation of acid mine drainage 106
xiv FIGURES, TABLES AND BOXES

4.7 Evaluating the acidification status of surface waters: the critical load approach 111
5.1 The Nubian Sandstone Aquifer System 128
5.2 Fractured aquifers 135
5.3 The qanats of Iran 139
6.1 Measuring aquatic primary productivity 176
6.2 Measuring aquatic secondary production 177
6.3 Warming of Lake Washington, USA 189
6.4 Biomonitoring and the European Water Framework Directive 193
7.1 The perfect storm 204
7.2 Intelligent metering 206
8.1 John Snow and cholera 225
8.2 Mosquitoes and malaria 238
8.3 Maintaining water quality 241
8.4 Hurricanes, earthquakes and tsunamis 251
8.5 Disease burden and socio-economic loss 255
8.6 Minimising disease 257
9.1 Comparing process efficiencies 269
9.2 Energy from warm sewers 278
9.3 Energy-neutral wastewater treatment 284
9.4 Recovering energy from waste by anaerobic digestion 288
10.1 Areas at risk: Small Island Developing States 298
10.2 Tram Chin National Park, Vietnam 304
10.3 Economic effects of regulating flow releases from Glen Canyon Dam, USA 308
10.4 Water-quality supply in the UK uplands 309
11.1 Conflict through consumptive use: Cauvery water dispute, India 317
11.2 Conflict through pollution: the Rhine 318
11.3 Relative distribution conflict: the Ganges basin 319
11.4 Absolute distribution conflict: the Jordan basin 321
11.5 Examples of international water agreements 328
12.1 Calculating the water footprint of a soft drink 337
Contributors

Dr Anamika Barua, Department of Humanities Dr Dabo Guan, water@leeds, School of Earth and
and Social Sciences, Indian Institute of Environment, University of Leeds, Leeds,
Technology, Guwahati, 781039, India; LS2 9JT; d.guan@leeds.ac.uk
abarua@iitg.ernet.in
Professor Joseph Holden, water@leeds, School of
Dr Nesha C. Beharry-Borg, water@leeds, School Geography, University of Leeds, Leeds, LS2
of Earth and Environment, University of 9JT, UK; j.holden@leeds.ac.uk
Leeds, LS2 9JT, UK; n.c.beharry-borg@
leeds.ac.uk Dr Nigel J. Horan, water@leeds, School of Civil
Megan Beresford, water@leeds, School of Earth Engineering, University of Leeds, Leeds,
and Environment, University of Leeds, LS2 9JT, UK; n.j.horan@leeds.ac.uk
LS2 9JT, UK; megan.beresford@british Dr Paul Kay, water@leeds, School of Geography,
sugar.com University of Leeds, Leeds, LS2 9JT, UK;
Dr Lee E. Brown, water@leeds, School of p.kay@leeds.ac.uk
Geography, University of Leeds, Leeds, LS2
Professor Adrian T. McDonald, water@leeds,
9JT, UK; l.brown@leeds.ac.uk
School of Geography, University of Leeds,
Dr Pippa J. Chapman, water@leeds, School of Leeds, LS2 9JT, UK; a.t.mcdonald@leeds.
Geography, University of Leeds, Leeds, LS2 ac.uk
9JT, UK; p.j.chapman@leeds.ac.uk
Dr Gordon Mitchell, water@leeds, School of
Dr Frances Drake, water@leeds, School of
Geography, University of Leeds, Leeds, LS2
Geography, University of Leeds, Leeds, LS2
9JT, UK; f.drake@leeds.ac.uk 9JT, UK; g.mitchell@leeds.ac.uk

Dr Alison M. Dunn, water@leeds, Institute of Dr Noelle E. Odling, water@leeds, School of Earth


Integrative and Comparative Biology, and Environment, University of Leeds, Leeds,
University of Leeds, Leeds, LS2 9JT, UK; LS2 9JT, UK; n.e.odling@leeds.ac.uk
a.dunn@leeds.ac.uk
xvi CONTRIBUTORS

Dr Colin S. Pitts, water@leeds, School of Earth and Dr Martin R. Tillotson, water@leeds, School of
Environment, University of Leeds, Leeds, Civil Engineering, University of Leeds,
LS2 9JT, UK; c.pitts@leeds.ac.uk Leeds, LS2 9JT, UK; m.r.tillotson@leeds.
ac.uk
Professor Stephen Sitch, Geography, College
of Life and Environmental Sciences, Kitriphar Tongper, water@leeds, School of Earth
University of Exeter, EX4 4RJ, UK; s.a.sitch and Environment, University of Leeds,
@exeter.ac.uk Leeds, LS2 9JT, UK; ktongper@gmail.com
Dr Rebecca J. Slack, water@leeds, School of Dr L. Jared West, water@leeds, School of Earth
Geography, University of Leeds, Leeds, LS2 and Environment, University of Leeds,
9JT, UK; r.j.slack@leeds.ac.uk Leeds, LS2 9JT, UK; l.j.west@leeds.ac.uk
Dr Sonja S. Teelucksingh, Economics Department
and Sir Arthur Lewis Institute for Social
and Economic Studies, University of the
West Indies, St. Augustine, Trinidad and
Tobago; sonja.teelucksingh@sta.uwi.edu
Preface

Water is of fundamental importance to life on The team of twenty authors who have
Earth. It also has huge economic and cultural contributed their knowledge and understand-
significance. This book examines water and water ing to this book have compiled their experiences
resources from scientific, economic and social from around the world. This book begins by out-
perspectives. It is aimed at university students lining the nature of water, some of its unique
of all levels and water practitioners and policy properties, the challenges for water resources
makers who want to obtain a good grounding in and the role of water in society. It then moves in
the subject of water across the disciplines. The Chapter 2 to examine the global water cycle and
world faces grand challenges for water as popu- the importance of water in moving energy around
lation continues to grow, as emerging economies the planet and how climate change is affecting
develop and as climate change alters the global the water cycle through a series of feedback mech-
and local water cycles. There are major questions anisms. Chapter 3 covers the water cycle at a more
to be answered about how we supply water local scale, looking at processes within river basins,
in a sustainable and safe manner to fulfil our including water movements through and over
needs, while at the same time protecting vulner- soils and in rivers. The pathways for water through
able ecosystems from disaster. These grand river basins and the way we manage the landscape
challenges require an interdisciplinary approach affect both water quality in rivers and lakes and
to address them because there are scientific and such surface water quality issues are covered in
technological issues to be addressed, there are Chapter 4. The discussion is supplemented by a
economic and political issues to be addressed detailed treatment of groundwater processes,
and there are social and cultural issues to be water supply and groundwater quality in Chapter
addressed and these all interconnect. Solving a 5. Water bodies form an important part of eco-
technological problem on water supply may be systems and also host a diverse community of
futile if there is no political or social will, nor the organisms. Aquatic ecosystems and their modifi-
economic means to utilise that technological cations through human action are given attention
advance. in Chapter 6.
xviii PREFACE

The demand for water needs to be managed the book looks at new concepts that can help us
and the supply of water to people, industry and to understand current and future water resource
agriculture needs to be planned for. Thus, Chapter use and availability across interconnected local
7 provides an overview of issues around water and global scales, including the water footprint
resource management. The quality and quantity and ‘virtual’ water flows.
of water both for drinking water supply and Each chapter contains some boxed features,
within the local environment has a fundamental which are grouped into one of four themes: case
role to play in human health. Droughts and studies, contemporary challenges, techniques or
periods of water scarcity can lead to famine the future of water. These boxed features allow
and death. Too much water through flooding interested readers to study more detail on the
can kill not only by drowning but through the selected topics, should they wish. As you read
spread of disease, food shortages, loss of shelter the book you will also notice some words that
and livelihood disruption. Infectious diseases are typeset in bold within the text. These words are
associated with water and chemicals carried highlighted the first time they appear in each
within water can have huge impacts on human chapter and can be found in the glossary with an
health and therefore these topics are covered in explanation of their meaning. Each chapter also
Chapter 8. Techniques for providing clean water contains reflective questions and some project
for consumption and for treating wastewater (and ideas.
utilising the resources that wastewater provides) The book’s interdisciplinary nature reflects my
are described in Chapter 9. own personal role as head of water@leeds, which
Water is an economic good and is crucial for is the largest water research group in any UK
agriculture, industry and many other things from university. water@leeds members work together
which we derive benefit. It is therefore essential, as scientists, social scientists and humanities
as described by Chapter 10, to examine the prin- experts to tackle water challenges facing the world.
ciples of economics and different types of Research is often in partnership with external
valuation techniques which might be applied to bodies such as government bodies, NGOs, indus-
water in order to understand some of our water try and practitioners to ensure that the research is
problems and potential water solutions. Because applicable to societal needs. The water challenges
water is so fundamental to life, is in such demand we face are crucial to the survival of the human
by humans and has economic value, it is also a race, stability and peace around the world and to
cause of conflict around the world. Determin- the sustainability of the Earth’s ecosystems. It is
ing who has the rights to access, extract and use therefore vital that around the world we improve
water, a substance that is fluid and mobile, is a understanding of water resource issues from an
complex issue with different traditions operating interdisciplinary perspective. This book is part of
in different parts of the world. Chapter 11 looks that mission and I hope that you will feel inspired
at different types of water conflict and water rights to join us in trying to make a real difference to
issues from around the world and how these people’s lives through sharing an understanding
conflicts can be managed. Finally, in Chapter 12, of water resource issues with others.
Acknowledgements

Alison Manson, University of Leeds, is thanked for Barua are thanked for contributing some mater-
her work in producing most of the drawings ials for Chapter 1. Dr Tanya A. Warnaars,
within the book. Additional figure and table Centre for Ecology and Hydrology, Wallingford is
source acknowledgements are provided where thanked for support on Chapter 2 in providing the
known. Kathryn Smith is thanked for helping to latest update on glaciers in South Asia and
compile and check the references and glossary and material on the EU WATCH project. Every effort
obtaining figure permissions. Samantha Bowman has been made to contact copyright holders for
and Rianne Dubois are thanked for permissions their permission to reprint material in this book.
management and compiling the index. Thanks The publishers would be grateful to hear from
are also given to the editorial production team at any copyright holder who is not here acknow-
Routledge for their support in producing this ledged and will undertake to rectify any errors or
volume. Kitriphar Tongper and Dr Anamika omissions in future editions of this book.
This page intentionally left blank
1
CHAPTER ONE

Water fundamentals
Joseph Holden

LEARNING OUTCOMES
After reading this chapter you should be able to:
n describe the nature of water
n describe some of the roles of water in historic and contemporary society
n outline some of the major global water resource issues.

A INTRODUCTION people will die within a few days without water.


Water can also be harnessed for other purposes,
Water is a very common substance on Earth, such as being a cooling agent for industry and
covering 73% of the Earth’s surface in oceans, power generation, and it thus serves a wide range
rivers and lakes. However, water is also a special of economic functions. Water also takes on a
substance. It is one of only a handful of substances cultural and religious significance for many
that expands when it freezes. Water is one of the societies in terms of rituals, blessings, concepts of
few substances found in solid (ice), liquid and nice vistas or leisure activities and was funda-
gas (water vapour) form within our natural mental to the development of agriculture and,
environment. It is the best naturally occurring hence, civilisations. This chapter deals with the
solvent, meaning that it acts to dissolve and carry properties of water, issues around global water
more different types of material within it than availability and introduces the role of water in
anything else, being good for cleaning and help- society.
ing to sustain life in plants by providing them
with nutrients. Indeed, water in solid, liquid
and gaseous forms has been very important in B WHAT IS WATER?
shaping the landscapes on Earth through its role Water is not an element in itself. It is a compound
in weathering, erosion and transport of materials. made from two other elements: hydrogen and
Water is also fundamental to life on Earth. oxygen. Each water molecule contains two hydro-
Humans, for example, are around 70% water by gen atoms and one oxygen atom (H2O), which are
mass and we quickly dehydrate if we do not drink; strongly bonded together. Each hydrogen atom
2 JOSEPH HOLDEN

shares a pair of electrons with the oxygen atom. Both the strong covalent and the weak hydro-
Such pairing is called a covalent bond. All of the gen bonds are important properties of water, and
electrons position themselves as far apart from the latter in particular make water unusual in its
each other as they can, as they are all negatively nature. The former means that it is very difficult
charged and hence repel one another. However, to force apart the hydrogen and oxygen atoms
the electrons that are not bonded to the hydrogen within water molecules, which is why water is so
atom are closer to the oxygen atom than the ones prevalent on the planet and has not disappeared.
being shared with the hydrogen atom and The latter means that the water molecules them-
therefore the repulsion forces are slightly stronger selves can move between one another relatively
for the unpaired electrons. This stronger force easily, meaning that it is highly mobile, enabling
pushes the hydrogen atoms slightly closer together it to flow rapidly and allowing materials (e.g. fish,
so that the two hydrogen atoms rest apart at 104.5° people, ships, plastic bags, excrement) to pass
(Figure 1.1). While the overall charge of the water through it easily. The hydrogen bonds also enable
molecule is neutral, the electron arrangement water to act as an excellent solvent, as the mol-
shown in Figure 1.1 indicates that more of the ecules can attach to other compounds, enabling
negative (electron) charge is concentrated towards them to be taken up into solution (see below).
the oxygen side of the molecule. This means that Finally, the hydrogen bonds mean that water is
the slightly positive hydrogen side in one water present as a liquid over most parts of the planet’s
molecule is attracted to the slightly negative surface. If it were not for these bonds, water would
concentration on the oxygen side of another water boil at -80°C rather than 100°C.
molecule, forming a ‘hydrogen bond’. Hydrogen
bonds are between 10 and 50 times weaker than
1 Physical properties of water
covalent bonds.
1.1 Thermal properties
Water is at its most dense at 4°C. This
temperature–density property is highly unusual.
At this temperature water is seen to be at a
standard volume of 1 g per cm3 or 1 kg per litre.
Water at 4°C will tend to sink towards the bottom
of water bodies and there will be thermal stratifi-
cation. Upon freezing, water expands by about
9% (~0.91 g cm-3) and the hydrogen bonds form
a strong structure. Thus, ice, which is less dense
than water, floats upon the surface of water. This
is important, because if ice were denser than water
it would sink, thereby crushing the creatures living
in water bodies or leaving them stranded at the top
of the water body. Indeed, lakes would freeze solid
quite quickly during winter if it were not for the
special properties of water. The ice at the surface
insulates the lower liquid water and also reflects
more of the Sun’s energy, thereby reducing the
Figure 1.1 A schematic diagram showing water chance of the lake freezing solid.
molecules and the covalent and weak hydrogen Normally, as liquids are heated, the molecules
bonds. gain energy and bounce around more, thereby
WATER FUNDAMENTALS 3

taking up more space. However, this does not heat of vaporisation, and for water it is one of the
happen until > 4°C for water. As water warms highest known because the molecule has to escape
between 0 and 4°C, the hydrogen bonds bend or both the normal molecular attraction forces of
break frequently, causing the water molecules the liquid and the hydrogen bonds. Water vapour
to pack more tightly. The expansion of water at may then travel large distances as a gas before it
temperatures greater than 4°C is very small in condenses. When it condenses (e.g. as droplets in
comparison to that caused by freezing. For exam- a cloud) the same amount of energy is released
ple, in warming from 4°C to 10°C, the expansion (e.g. into the atmosphere). Thus, energy can be
of water is less than 0.03%. Nevertheless, this moved around the planet and away from the
thermal expansion is still important for sea level Tropics by water in the atmosphere (see Chapter
rise under climate change. It is estimated that half 2). To put this into context, it takes six times
of the sea level rise of up to 0.44 m during the more energy to evaporate water from liquid to gas
twenty-first century will be due to thermal expan- (at any temperature, even when the liquid is
sion of water in the oceans (IPCC, 2007). The rest already at 100°C) than it takes to raise the temp-
will come from the melting of ice on the land erature of water from 0°C to 100°C.
surface. Note that melting of sea ice does not While the boiling point of water at normal
directly affect global sea levels, since the ice is sea level atmospheric pressure is 100°C, water
already part of the water body and sea levels are vapour is still present all around us. Evaporation
already displaced by the mass of ice sitting in the of water occurs at the surface of water bodies
water. It should also be noted that seawater does where sufficient energy has been imparted to
not behave like freshwater, due to its high salt break the hydrogen bonds and allow the water
content, so that the density is not at a maximum vapour to escape. People often think of white
at 4°C and instead it behaves more like a normal clouds or white trails from kettles as being water
liquid (Berner and Berner, 1987). vapour, but in fact water vapour is invisible.
To raise the temperature of 1 kg of water by 1°C Clouds and kettle trails are liquid forms of water
requires 4200 joules of energy (the specific heat where condensation has occurred. Evaporation is
of water). This is the highest of any liquid except a crucial part of the water cycle and invisible water
ammonia. Cooling water by 1°C would release vapour is a very powerful greenhouse gas. Short-
the same amount of energy. This is why water wave radiation comes from the Sun and hits the
takes a long time to heat up and cool down and Earth’s surface. It then radiates back up into the
why coastal areas have a moderated climate com- atmosphere from the Earth as long-wave radiation
pared to inland areas (McClatchey, 2012). Coastal which gets absorbed by several gases, thereby
areas often have seawater temperatures warmer warming the air from below. Water vapour is
than air temperature during winter, as the sea good at absorbing radiation released from the
cools slowly from the previous summer’s heat. Earth’s surface. This absorption of radiation
During summer, water temperatures can be a lot means that radiation is kept in the atmosphere
lower than air temperature, as the water warms rather than being allowed to escape back out
only very slowly. into space. Therefore water vapour acts as a good
Energy is also used or released when water ‘greenhouse’ gas, warming the atmosphere. Such
changes phase between solid, liquid and gas forms. greenhouse gases have made our planet hospit-
It takes a lot of energy to break the hydrogen able, but changes in the concentrations of water
bonds in water to form water vapour. In fact it vapour and other greenhouse gases in our atmos-
takes 2.3 million Joules to evaporate 1 kg of water phere alter the balance and can lead to further
without any change in temperature. This energy warming. Chapter 2 provides more detail on
used to turn a liquid into a gas is known as latent this process and the impacts that water vapour
4 JOSEPH HOLDEN

feedbacks may have on climate change. Note that


most water vapour in the atmosphere is produced
from transfers from the oceans via evaporation of
surface water.

1.2 Surface tension


Surface tension is common to liquids (i.e. it is not
unique to water). Within the main volume of a
liquid, molecules are attracted in all directions
by their neighbours. However, at the surface of
a liquid there are no molecules outside and so the
molecules are only pulled inward. This has the
effect of forcing the liquid to adopt the minimum
surface area, which is a spherical shape. Without
gravity, liquid would form a sphere. The force
pulling the liquid in towards itself is greater than
the gravitational force of some objects such as
pond skaters which might rest on the water sur- Figure 1.3 Water forms droplets on most solid
face. These invertebrates can be seen skimming materials it comes into contact with, as the internal
across the water surface without sinking (Figure attractive forces are greater than those between the
1.2). The surface tension of water is the greatest of water and the solid.
all liquids that are not metals. Source: Photo courtesy of Shutterstock.

For liquids contacting solid matter, the behav-


iour will be a result of the balance between surface itself and so water forms droplets on the surface
tension (cohesive forces) and any attractive forces (Figure 1.3). However, for other materials the
between the molecules of the liquid and those water is attracted to the material more than to
of the solid matter (adhesive forces). For many itself and here it will spread out and wet the
solid materials water is more strongly attracted to surface. In other words, if the adhesive force
between the liquid and solid exceeds that of the
liquid’s cohesive force, the liquid wets the surface.
Adding a detergent to water makes the water
reduce its surface tension and therefore allows a
substance to be wetted by spreading water.
The attractive forces of liquids result in a
phenomenon known as capillary action whereby
liquids flow within narrow gaps between solid
material, no matter which way gravity acts. In
other words, capillary action means that water
can flow upward. This is vital for plant growth.
As plants lose water from their leaves, new water
can be drawn up from the soil. Capillary action
can be seen if you dip a tissue into some water –
Figure 1.2 Pond skaters are invertebrates that the water rises up the tissue. If the diameter of the
move across the water surface using the surface pore (e.g. glass tube, soil or rock pore space, tissue
tension of water to maintain their position. pore space) is sufficiently small, then surface
Another random document with
no related content on Scribd:
Non sono certo «La guerra delle classi» e «Il tallone di ferro» le
opere più interessanti del London, dal punto di vista dell’arte, ma
esse aiutano, meglio di tutte le altre, a capire l’anima dell’eterno
vagabondo e le crisi ch’egli patì, al punto di abbandonare gli uomini
per gli animali, e a rappresentarli con così tremendo realismo.
Questi libri di Jack London, come quelli di Upton Sinclair, di
Giuseppe Conrad, di Bernardo Combette, di H. G. Wells e di Israele
Zangwill, appartengono ad una letteratura d’eccezione, sono i libri di
una generazione tormentata, che ha vissuto la grande tragedia degli
uomini oppressi e schiacciati dall’attuale ordinamento — o disordine
— economico che ci condusse alla guerra mondiale.
Tuttavia, essi non scrivono per odio di classe, ma per indomabile
amore di questa travagliata Umanità che vorrebbero vedere libera da
tanti mali e da tante ingiustizie, riunita in una sola famiglia laboriosa,
generosa, tollerante, concorde!
GIAN DÀULI.
Rapallo, aprile 1924.
CAPITOLO I.
VERSO LA VITA PRIMITIVA.

I desiderî nòmadi ed atàvici


Squassano la catena sociale;
Nuovamente, dal suo sonno letàrgico,
Si risveglia la bestia primordiale.

Buck non leggeva i giornali; altrimenti avrebbe saputo che


maturavano guai, non soltanto per lui, ma per tutti i cani da guardia
dai muscoli forti e dal pelo lungo e soffice; da Puget Sound a San
Diego. Perchè uomini brancolanti nelle tenebre artiche avevano
trovato un metallo giallo, e perchè compagnie di navigazione e di
trasporti, propagavano con gran rumore la scoperta, migliaia di
uomini si precipitavano in Northland, la terra del Nord. Questi uomini
avevano bisogno di cani, e occorrevano cani grossi, dai muscoli
robusti, con i quali faticare e dal pelo lanoso per proteggerli dal gelo.
Buck abitava in una grande casa della soleggiata Valle di Santa
Clara. La chiamavano la tenuta del Giudice Miller, ed era lontana
dalla strada, mezza nascosta dagli alberi, attraverso ai quali poteva
scorgersi la fresca veranda che si stendeva intorno ai quattro lati. Si
giungeva colà per viali cosparsi di ghiaia minuta; viali che
serpeggiavano per prati ben tenuti e sotto i rami intrecciati d’alti
pioppi. Dietro, le cose erano s’una scala ancor più spaziosa che sul
davanti. V’erano ampie scuderie con una dozzina di staffieri e
ragazzi, file di casette inghirlandate di viti, per la servitù, e uno
spiegamento ordinato, senza fine, di rimesse e tettoie, di pergolati
lunghi, di pascoli verdi di frutteti e cespugli di more. Vi erano poi le
macchine per il pozzo artesiano e la grande vasca di cemento dove i
figli del giudice Miller si tuffavano ogni mattina e si rinfrescavano nei
pomeriggi caldi.
E sopra questo grande dominio, Buck regnava. Là, esso era nato e
là, aveva trascorso i quattro anni della sua vita. Esistevano, è vero,
altri cani: non era possibile, infatti, che non vi fossero altri cani in una
tenuta così vasta; ma essi non contavano. Venivano e andavano,
risiedevano nei popolosi canili o vivevano oscuramente nei recessi
della casa, secondo il costume di Toots, il botolo giapponese, o di
Isabella, la messicana senza pelo — strane creature che raramente
mettevano il naso fuori di casa o i piedi a terra. Poi v’erano i fox-
terriers, almeno una ventina, che latravano in atto di spaventosa
minaccia contro Toots e Isabella, che li guardavano dalle finestre,
protetti da una legione di cameriere annate di scope e scopette.
Ma Buck non era nè cane da casa nè cane da canile: era padrone di
tutto il reame. Si tuffava con i figli del giudice nella vasca o andava
con loro a caccia; scortava Mollie e Alice, le figlie del giudice, in
lunghe passeggiate, al tramonto o al mattino, per tempo; nelle sere
invernali si stendeva ai piedi del giudice, davanti al gran fuoco
avvampante della libreria; portava sulla schiena i nipotini del giudice
o li rotolava sull’erba, e vigilava i loro passi attraverso straordinarie
avventure sino alla fontana nel cortile della scuderia, e persino più
lontano, dov’erano i recinti dei cavalli e i cespugli di more. Tra i
terriers camminava maestosamente: e pareva che Tools e Isabella
non esistessero, agli occhi suoi, chè egli era re — re di tutti gli esseri
striscianti, camminanti o volanti della tenuta del giudice Miller,
compresi gli umani.
Suo padre, Elmo, un enorme Sambernardo, era stato il compagno
inseparabile del giudice, e Buck prometteva di seguire in tutto e per
tutto la carriera del padre. Non era tanto grosso — pesava soltanto
sessantatrè chili — perchè sua madre, Step, era una cagna da
pastori, scozzese. Tuttavia, sessantatrè chili, ai quali andava
aggiunta la dignità che viene dal viver bene e dal rispetto universale,
gli davano la possibilità di assumere una perfetta aria regale.
Durante quattr’anni, dacchè era cucciolo, aveva vissuto una vita da
sazio aristocratico; era orgoglioso di sè, sempre un po’ egoistico,
come divengono talvolta i signori di campagna, a causa del loro
isolamento. Ma s’era salvato dal pericolo di divenire un semplice
cane di casa viziato. La caccia e simili divertimenti all’aria aperta
avevano impedito il grasso e induriti i suoi muscoli; e, per lui, come
per tutte le razze dal bagno freddo alla mattina, l’amore dell’acqua
era stato un tonico e un conservatore della salute.
Questa razza di cane era Buck, alla fine del 1897, quando la
scoperta di un giacimento aurifero a Klondike attirava uomini da tutte
le parti del mondo nel gelato Nord. Ma Buck non leggeva i giornali, e
non sapeva che Manuele, aiuto-giardiniere, era uomo non
desiderabile. Manuele aveva una passione prepotente; adorava il
gioco alla lotteria cinese. Inoltre, nella sua passione pel giuoco,
aveva una debolezza dominante, la fede in un sistema; il che
rendeva sicura la sua dannazione. Giacchè, per giocare secondo un
sistema occorre danaro, mentre il salario di un aiuto-giardiniere
basta appena a soddisfare i bisogni di una moglie e di una numerosa
progenie.
Nella memorabile notte del tradimento di Manuele, il giudice
partecipava ad una riunione dell’Associazione dei Viticultori, e i
ragazzi erano affaccendati ad organizzare un club atletico. Nessuno
lo vide, e Buck se ne andò attraverso il frutteto a fare quella che
credeva una semplice passeggiata. E nessuno, tranne un solo
uomo, li vide arrivare alla fermata facoltativa di College Park.
Quest’uomo parlò con Manuele; del danaro passò fra loro.
— Dovreste almeno avvolgere la merce prima di consegnarla, —
osservò rudemente lo sconosciuto, e Manuele passò una grossa
corda, doppia, intorno al collo di Buck, sotto al collare.
— Non avrete che a torcerla per strangolarlo, quando vorrete, —
disse Manuele, e lo sconosciuto brontolò affermativamente.
Buck aveva accettato la corda con tranquilla dignità. Certamente,
non era cosa gradevole; ma aveva imparato ad avere fiducia negli
uomini che conosceva e a riconoscere loro una saggezza superiore
alla sua.
Senonchè, quando i capi della corda passarono nelle mani dello
sconosciuto, egli ringhiò minacciosamente. Aveva soltanto espresso
il suo scontento, credendo, nel suo orgoglio, che esprimere
significasse comandare. Ma, con sua grande sorpresa, la corda si
strinse intorno al suo collo, togliendogli il respiro. In un impeto di
rabbia, si lanciò sull’uomo, il quale, però, lo fermò a mezzo, l’afferrò
per la gola, e con abile giro di mano se lo gettò sulla schiena. Allora
la corda si strinse senza pietà, mentre Buck si dibatteva furibondo,
con la lingua a penzoloni dalla bocca e il largo petto ansante, invano.
Mai in tutta la sua vita, egli era stato trattato così vilmente, e mai, in
vita sua, era stato così arrabbiato. Ma la forza gli venne meno, gli si
offuscarono gli occhi e perse la conoscenza, quando arrivò il treno e
i due uomini lo gettarono nel bagagliaio.
Ritornato in sè, si rese confusamente conto che gli faceva male la
gola e che veniva trasportato in una specie di convoglio che lo
faceva trabalzare. Il rauco strido di un fischio di locomotiva ad un
passaggio a livello gli fece capire dov’era, avendo viaggiato troppo
spesso col giudice per non conoscere la sensazione del viaggiare in
un bagagliaio. Aprì gli occhi, nei quali fiammeggiò l’irrefrenabile
collera di un re rapito. L’uomo si lanciò per afferrarlo alla gola, ma
Buck, ch’era sin troppo agile per lui, gli addentò una mano e non la
lasciò andare fino a che non gli fecero perdere i sensi un’altra volta.
— Sì, soffre di spasimi, — fece l’uomo, nascondendo la mano
morsicata al bagagliere accorso al rumore della colluttazione. — Lo
conduco, per incarico del mio padrone, a San Francisco, dov’è un
medico per i cani, molto celebre, che lo curerà.
Circa quel viaggio notturno, l’uomo parlò nella maniera più
eloquente, a proprio vantaggio, in un piccolo ricovero dietro una
taverna, sul molo di San Francisco.
— Non prendo altro che cinquanta, — borbottò, — e non rifarei il
viaggio neppure se me ne dessero mille in contanti sonanti.
Aveva la mano avvolta in un fazzoletto insanguinato, e un calzone
stracciato, sulla gamba destra, dal ginocchio alla caviglia.
— Quanto ha preso l’altro? — chiese il padrone della taverna.
— Cento, — fu la risposta. — Non volle neppure un soldo di meno,
che il diavolo mi porti.
— Sono centocinquanta, — calcolò il taverniere, — e li vale, se non
sono un idiota.
Il rapitore sciolse la benda insanguinata e si guardò la mano
morsicata.
— Se non divento idrofobo...
— Sarà perchè sei nato per essere impiccato. — disse il taverniere,
ridendo. — Su, dammi una mano prima di prendere i soldi, —
aggiunse.
Stordito, con un dolore intollerabile alla gola e alla lingua, mezzo
strangolato, Buck tentò di tener testa ai suoi aguzzini. Ma fu gettato
per terra e ripetutamente preso per la gola, fino a che riuscirono a
limare e a togliergli dal collo il pesante collare d’ottone. Allora gli
sciolsero la corda e lo lanciarono in una specie di gabbia.
Là rimase per il resto della penosa notte a covar rabbia ed orgoglio
ferito. Non poteva capire che significasse tutto ciò. Che cosa
volevano da lui, quegli strani uomini? Perchè lo tenevano chiuso in
quella angusta gabbia? Egli non ne sapeva la ragione, ma si sentiva
oppresso da un vago senso di sciagura imminente. Parecchie volte,
durante la notte, balzò in piedi, allorchè la porta della rimessa si
spalancava rumorosamente, attendendosi di rivedere il giudice o
almeno i ragazzi. Ma ogni volta era la faccia gonfia del taverniere
che veniva a spiarlo alla luce di una candela di sego; e allora
l’abbaiare gioioso che tremava nella gola di Buck si mutava in un
ringhiare feroce.
Ma il taverniere lo lasciò stare; al mattino, entrarono quattro uomini e
presero su la gabbia. Altri tormentatori, pensò Buck, giacchè erano
brutti ceffi, stracciati e sporchi; ed egli s’agitò e ringhiò contro di loro
attraverso le sbarre. Essi ridevano e lo punzecchiavano con dei
bastoni, che egli prontamente afferrava coi denti fino a quando si
rese conto di far, così, piacere a quella gente. Allora s’accucciò
tristemente, e lasciò che la gabbia fosse sollevata s’un carro. Da
quel momento egli, e la gabbia in cui era prigioniero, incominciarono
un viaggio attraverso molte mani. Impiegati dell’agenzia dei trasporti
lo presero in consegna; fu portato in giro s’un altro carro; un carrello
se lo portò, con un assortimento dì scatole e di pacchi, s’un
vaporetto; dal vaporetto passò nuovamente s’un carrello, sino ad un
grande deposito ferroviario, e finalmente fu posato in un bagagliaio,
in coda a sbuffanti locomotive; e per due giorni e due notti Buck non
mangiò nè bevve. Nella sua rabbia, egli aveva accolto, da principio,
con ringhi l’interesse dei conduttori del treno, i quali lo avevano
contraccambiato col prenderlo in giro. Quando si lanciava contro le
sbarre della gabbia, tremante e con la bava alla bocca, essi ridevano
e lo beffeggiavano. Ringhiavano e abbaiavano come detestabili cani,
miagolavano, sbattevano le braccia come ali e si sgolavano a far
chicchirichì. Era molto stupida quella commedia, lo sapeva; ma,
perciò, di maggiore oltraggio alla sua dignità; e la sua rabbia
aumentava. Non gli importava molto della fame, ma la mancanza
d’acqua gli causava una grande sofferenza e gli accresceva la
rabbia sino allo stato febbrile. E, in realtà, animoso e delicatamente
sensitivo com’era, il cattivo trattamento gli aveva dato subito una
gran febbre, alimentata dall’arsura della gola e della lingua gonfia.
Di una cosa era contento: di non avere più la corda al collo. La corda
aveva dato loro un vantaggio non giusto; ma ora che non l’aveva più,
avrebbe mostrato loro chi era. Non sarebbero più riusciti a mettergli
un’altra corda al collo. A ciò era deciso e risoluto. Per due giorni e
per due notti, non mangiò nè bevve, e durante i due giorni e le due
notti di tormento, accumulò tale provvista di rabbia da non
promettere nulla di buono a colui che gli capitasse fra le zampe per
primo. I suoi occhi iniettati di sangue lo facevano parere un diavolo
infuriato. Egli era così mutato che lo stesso giudice non lo avrebbe
riconosciuto; così che i bagagliari mandarono un respiro di sollievo
quando lo scaricarono in fretta a Seattle.
Quattro uomini trasportarono delicatamente la gabbia dal carro in un
piccolo cortile interno circondato d’alte mura. Un uomo grasso, in
maglia rossa, generosamente larga intorno al collo, uscì fuori a
firmare il libro per il conducente.
Buck indovinò in quell’uomo il nuovo aguzzino, e si lanciò
furiosamente contro le sbarre. L’uomo sorrise con una brutta smorfia
e andò a prendere un’accetta e una mazza.
— Non lo tirerete mica fuori adesso? — domandò il conducente il
carro.
— Certamente. — rispose l’uomo, inserendo l’accetta tra le sbarre
della gabbia per far leva ed aprirla.
Immediatamente, avvenne un fuggi fuggi dei quattro uomini che
avevano portata la gabbia; i quali da sicuri osservatori, in cima al
muro, si prepararono ad assistere allo spettacolo.
Buck si lanciò contro il legno che si fendeva, affondandovi i denti,
battagliando con esso. In qualunque punto cadesse l’accetta al di
fuori, egli era pronto dentro, ad affrontarla, ringhiando e digrignando i
denti, altrettanto furiosamente ansioso di uscir fuori quanto l’uomo
dalla maglia rossa era premuroso di dargli modo di uscire.
— Eccoti, diavolo dagli occhi rossi, — diss’egli, quand’ebbe fatto
un’apertura sufficiente per il passaggio del corpo di Buck.
Contemporaneamente, lasciò cadere l’accetta e passò la mazza
nella mano destra.
E Buck pareva davvero un diavolo dagli occhi rossi, mentre si
raccoglieva tutto per lanciarsi, il pelo irto, la bocca bavosa, con un
luccichìo furioso negli occhi pieni di sangue. Egli lanciò dritti
sull’uomo i suoi sessantatrè chili di furia, accresciuti dalla repressa
rabbia di due giorni e due notti, ma a mezz’aria, quando le sue
mascelle stavano per chiudersi sull’uomo, egli ricevette un colpo che
arrestò lo slancio del corpo e gli fece stringere i denti in uno spasimo
d’agonia. Volteggiò nell’aria e toccò terra con la schiena e col fianco.
Non era mai stato battuto con una mazza, in tutta la sua vita, e non
comprendeva. Con un ringhio che era in parte abbaiare e più ancora
lamento, fu di nuovo in piedi e ancora una volta si lanciò nell’aria. E
ancora una volta gli toccò un nuovo colpo che lo abbattè per terra,
annientato. Questa volta si rese conto della mazza; ma la sua rabbia
non conosceva cautele. Egli tornò all’assalto una dozzina di volte e
altrettante volte la mazza ruppe l’assalto abbattendolo al suolo.
Dopo un colpo particolarmente terribile, egli si trascinò sui piedi,
troppo stordito per lanciarsi. Andò qua e là, barcollando e
zoppicante, col sangue che gli colava dal naso, dalla bocca e dalle
orecchie, il magnifico manto spruzzato e macchiato di bava
sanguigna. Allora l’uomo gli si avvicinò e, deliberatamente, gli
assestò un terribile colpo sul naso. Tutta la pena che aveva già
sofferto fu niente al paragone della raffinata tortura di questa.
Con un ruggito che pareva, nella sua ferocia, quasi leonino, egli si
lanciò ancora una volta sull’uomo. Ma l’uomo, passando la mazza
dalla destra alla sinistra, l’afferrò freddamente per la mascella
inferiore, torcendola indietro e in giù. Buck descrisse un intero circolo
e mezzo nell’aria, poi s’abbattè per terra, sulla testa e sul petto.
Per l’ultima volta si slanciò. Allora l’uomo gli assestò il colpo di
grazia, che aveva appositamente trattenuto a lungo, e Buck cadde
privo di sensi.
— Non è certo lento a domar cani, dico io! — gridò con entusiasmo
uno degli uomini sul muro.
— Preferirei domare, piuttosto di una bestia simile, un lupo ogni
giorno e due volte la domenica, — rispose il conducente mentre
saliva sul carro e avviava i cavalli.
Buck ricuperò i sensi, ma non le forze. Giaceva dov’era caduto, e di
là osservava l’uomo dalla maglia rossa.
— Risponde al nome di Buck, — diceva l’uomo, ad alta voce, da
solo, citando dalla lettera del taverniere che aveva annunciato la
consegna della gabbia e del suo contenuto.
— Ebbene, Buck, mio caro, — continuò allegramente, — abbiamo
avuto una piccola disputa, e ora la miglior cosa da fare è di
considerare la cosa una cosa finita. Tu hai imparato qual è il tuo
posto ed io conosco il mio. Sii un buon cane e tutto andrà bene.
Capisci?
E mentre parlava, accarezzava senza paura la testa battuta
implacabilmente, e benchè il pelo di Buck divenisse irsuto al tocco
della mano, la sopportava senza protestare. Allorchè l’uomo gli portò
dell’acqua, il cane la bevve avidamente, e più tardi prese a volo un
generoso pasto di carne cruda, pezzo per pezzo, dalla mano
dell’uomo.
Egli era vinto (lo sapeva); ma non fiaccato. Vide, una volta per
sempre, ch’egli non aveva alcuna probabilità di vincere contro un
uomo armato di mazza. Aveva imparato una lezione, che non
dimenticò più per il resto della vita. Quella mazza era una
rivelazione. Era la sua presentazione nel regno della legge primitiva,
e s’avanzò ad incontrarla a mezza via. I fatti della vita assumevano,
ora, un aspetto terribile; ma, affrontando quel nuovo aspetto,
indomito, egli l’affrontava con tutta la penetrazione viva della sua
natura risvegliata. Col passar dei giorni, arrivarono altri cani, in
gabbia o al guinzaglio, alcuni docili e altri, ringhiando e digrignando i
denti, come era capitato a lui; e li vide tutti passare sotto il dominio
dell’uomo dalla maglia rossa. E ogni volta che assisteva a quello
spettacolo brutale, Buck ripensava alla sua lezione: un uomo con
una mazza era uno che dettava legge, un padrone da ubbidire,
benchè non fosse necessario, riconciliarsi con lui. E a questo
riguardo, Buck non fu mai colpevole; benchè avesse visto dei cani
bastonati divenire servili con l’uomo, e agitar la coda e leccargli le
mani. Vide pure un cane, che non voleva nè conciliarsi nè obbedire,
essere alla fine ucciso nella lotta di sopraffazione.
Di tanto in tanto venivano degli uomini sconosciuti, che parlavano
concitatamente, pieni di moine, e in vario modo con l’uomo dalla
maglia rossa. E allorchè del danaro passava tra loro, gli sconosciuti
conducevano via uno o più cani. Buck almanaccava dove potessero
andare, perchè non tornavano più indietro; ma aveva un gran timore
dell’avvenire, ed era soddisfatto, ogni volta, di non essere prescelto.
Ma infine giunse il suo turno, col presentarsi di un omino aggrinzito
che parlava un inglese scorretto e vomitava molte strane e pazze
esclamazioni che Buck non poteva comprendere.
— Sacredam! — esclamò l’omino, allorchè i suoi occhi si posarono
su Buck. — Quel diavolo di cane là! Eh! Quanto?
— Trecento, e un regalo in più, — fu la pronta risposta dell’uomo
dalla maglia rossa. — E giacchè il danaro è del Governo, non
avremo da questionare, eh, Perrault?
Perrault fece una smorfia. Considerato che il prezzo di cani era stato
oltremodo elevato dalle numerose richieste, non era quella una
somma esagerata per un animale così bello. Il Governo Canadese
non ci avrebbe perduto, nè avrebbero i suoi messaggi viaggiato più
lentamente, per ciò. Perrault, che se ne intendeva di cani, quando
aveva visto Buck s’era accorto che quella era una bestia che si
distingueva tra mille. — Uno tra diecimila. — pensò mentalmente.
Buck vide del danaro tra i due, e non fu sorpreso allorchè Curly, una
piacevole terranova, e lui furono condotti via dall’omino aggrinzito.
Quella fu l’ultima volta che vide l’uomo dalla maglia rossa; e fu
l’ultima volta anche che vide, mentre Curly e lui guardavano Seattle
che s’allontanava, dal ponte del Narwhal, la calda Terra del Sud.
Curly e lui furono condotti giù da Perrault e consegnati a un gigante
chiamato François. Perrault era un francese del Canadà, abbronzato
dal sole; ma François era un francese del Canadà, di sangue misto,
e doppiamente abbronzato dal sole. Essi costituivano una nuova
specie d’uomini agli occhi di Buck (che era destinato a vederne molti
altri ancora); cosicchè mentre egli non nutrì alcuna affezione per
loro, tuttavia finì per onestamente rispettarli. Egli conobbe
rapidamente che Perrault e François erano uomini giusti, calmi e
imparziali nell’amministrare giustizia, e tanto saputi di tutto quanto
riguardava i cani, da non poter essere ingannati da cani.
Sul secondo ponte del Narwhal, Buck e Curly s’unirono ad altri due
cani. Uno di essi era un grosso cane bianco come la neve dello
Spitzbergen, condotto via da un capitano di nave, per la pesca delle
balene; e aveva ultimamente accompagnato un’Esplorazione
Geologica nelle Barrens. Egli era amichevole, ma in certo modo
traditore, e sorrideva in faccia mentre meditava qualche tiro
nascosto, come, ad esempio, allorchè rubò il cibo di Buck, il primo
pasto. Mentre Buck si lanciava per punirlo, sibilò nell’aria la frusta di
François, che raggiungeva prima il colpevole; e a Buck non rimase
altro che ricuperare l’osso. François era stato giusto, pensò Buck, e
l’uomo dal sangue misto crebbe nella stima del cane.
L’altro cane non dava confidenza, e non ne riceveva; non tentava
neppure di rubare ai nuovi venuti. Era un triste e malinconico cane di
pessimo umore, il quale fece capire chiaramente a Curly che
desiderava di essere lasciato solo; altrimenti sarebbero guai. Era
chiamato «Dave», e mangiava e dormiva, o sbadigliava negli
intervalli, e non prendeva interesse a nulla, neppure quando il
Narwhal attraversò lo stretto della Regina Carlotta e rullò e
beccheggiò come se fosse stregato. Quando Buck e Curly divennero
agitati, mezzi pazzi per la paura, egli alzò la testa, come se fosse
annoiato, li degnò di uno sguardo non curioso, sbadigliò, e si
riaddormentò.
Giorno e notte, il bastimento vibrava scosso dal pulsare instancabile
dell’elica; e benchè i giorni s’assomigliassero, era chiaro per Buck
che la stagione diveniva rapidamente più fredda. Finalmente, una
mattina, l’elica si fermò, e il Narwhal fu pervaso da un’atmosfera di
agitazione. Egli lo sentiva, come lo sentivano gli altri cani, e sapeva
che un cambiamento era prossimo. François pose loro il guinzaglio e
li condusse sul ponte. Al primo passo sulla fredda superficie, i piedi
di Buck sprofondarono in una specie di muschio bianco, molto simile
al fango. Balzò indietro con uno starnuto; ma altra roba bianca della
stessa specie cadeva dal cielo. Egli si scrollò, ma ne vide ancora
cadere su di lui. L’annusò, curioso, e poi ne leccò un po’; bruciava
come fuoco, e là per là svaniva. Ciò gli sembrava assai strano.
Riprovò, con lo stesso risultato. Gli spettatori risero rumorosamente,
ed egli ebbe vergogna; non sapeva perchè, giacchè conosceva per
la prima volta la neve.
CAPITOLO II.
LA LEGGE DELLA MAZZA E DEI DENTI

Il primo giorno che Buck passò sulla spiaggia di Dyea fu come un


incubo. Tutte le ore erano piene di mutamenti e di sorprese. Egli era
stato improvvisamente strappato dal cuore della civiltà e gettato nel
cuore delle cose primordiali. Non era questa una vita pigra baciata
dal sole, senz’altro da fare che bighellonare e annoiarsi. Qui non vi
era nè pace, nè riposo, nè un momento di sicurezza, ma tutto era
confusione ed azione, e ogni momento la vita e le estremità del
corpo erano in pericolo. Vi era la necessità continua e imperativa
d’essere sempre vigile; chè quegli uomini e quei cani non erano
uomini e cani di città, ma esseri selvaggi, tutti, che non conoscevano
altra legge se non quella della mazza e dei denti.
Non aveva mai visto dei cani combattere come combattevano quelle
creature simili a lupi: e la prima esperienza gli servì da lezione
indimenticabile; chè se non fosse stata lezione per lui, non avrebbe
certo vissuto per avvantaggiarsene. Curly ne fu la vittima. Erano
accampati vicino al magazzino di legnami, ed essa, con quella sua
maniera amichevole, cercò di entrare in relazione con un rude cane
dalla taglia di un grosso lupo, che però non era neppure la metà di
essa. Non vi fu alcun preavviso, ma solo un salto in avanti, come un
lampo, un colpo metallico di denti, un altro salto altrettanto rapido
indietro, e il muso di Curly apparve squarciato, dall’occhio alla
mascella.
Era quella la maniera di combattere del lupo, che colpiva e saltava
indietro; ma la cosa non finì lì. Trenta o quaranta di quei cagnacci
corsero sul luogo e circondarono i combattenti, in cerchio intento e
silenzioso. Buck non comprendeva quella attenzione silenziosa; nè
l’avidità con cui si leccavano le zampe. Curly si lanciò sul suo
antagonista, il quale colpì di nuovo e di nuovo saltò indietro. Esso
arrestò un altro assalto di Curly col petto, in una maniera speciale
che le fece perdere l’equilibrio stendendola ruzzoloni a terra. Non si
rialzò più: gli altri cani, che parevano attendere quell’avvenimento, si
lanciarono su di essa mugolando e latrando, ed essa fu sepolta,
urlante di terrore, sotto la massa dei corpi irsuti.
La cosa era accaduta così improvvisamente e inaspettatamente, che
Buck rimase stordito. Vide Spitz tirar fuori la sua lingua scarlatta
come se ridesse, e François, lanciarsi nella confusione dei cani,
agitando una scure. Tre uomini con mazze l’aiutarono a disperdere i
cani. Non ci misero molto. Due minuti dopo che Curly era caduta,
l’ultimo dei suoi assalitori era cacciato via a mazzate. Ma essa
giaceva inerte nel sangue, quasi sbranata, a pezzi: e il bruno
meticcio stava chinato su lei bestemmiando spaventevolmente. La
scena ritornò spesso a turbare i sonni di Buck. Quella era dunque la
maniera; e gli appariva ingiusta. Una volta a terra, era la fine.
Ebbene, sarebbe stato attento a non andare mai a terra. Spitz tirò
fuori la lingua e rise di nuovo: e da quel momento Buck l’odiò di un
odio amaro e mortale.
Prima ancora che si fosse riavuto dal colpo risentito per la morte
tragica di Curly, ricevette un altro colpo. François gli legò addosso
una combinazione di cinghie e di fibbie. Erano dei finimenti, come
quelli che aveva visto mettere dagli staffieri addosso ai cavalli,
quand’era a casa. E come i cavalli che aveva visto lavorare, così era
messo egli stesso a lavorare, per trascinare François s’una slitta alla
foresta, nella valle, e ritornare con un carico di legna da ardere.
Benchè la sua dignità fosse dolorosamente ferita dal fatto di essere
così ridotto ad un animale da tiro, egli era troppo saggio per
ribellarsi. Si curvò risoluto e fece del suo meglio, benchè tutto ciò
fosse nuovo e strano. François era rigido, reclamava ubbidienza
immediata, e per virtù della frusta otteneva immediata ubbidienza;
mentre Dave, che era un tiratore esperto, morsicava i fianchi di Buck
quando sbagliava, Spitz era alla testa, pure egli esperto, e non
potendo sempre afferrare Buck, ringhiava di tempo in tempo brevi
ammonimenti, o abilmente gettava il suo peso sui tiranti per
costringere Buck ad andare a modo. Buck imparò facilmente, e sotto
la guida dei suoi due compagni e di François, fece notevoli
progressi. Quando ritornò all’accampamento, sapeva già che doveva
fermarsi ad ogni «ho» e correre ad ogni «mush», e girare largo nelle
curve, e tenersi fuori dal percorso degli strisci quando la slitta,
carica, scivolava come una freccia alle loro calcagna.
— Sono dei buoni, — disse François a Perrault. — Quel Buck tira
come un diavolo, e impara presto, come niente fosse.
Nel pomeriggio, Perrault, che aveva fretta di mettersi in cammino
con i suoi dispacci, ritornò con altri due cani. Li chiamava «Billee» e
«Joe», due fratelli, e dei veri huskies entrambi. Benchè figli della
stessa madre, erano differenti come il giorno e la notte. Il difetto di
Billee era d’essere di eccessiva bontà, mentre Joe era tutto
l’opposto; acre e chiuso, con un perpetuo ringhio e un occhio
maligno. Buck li ricevette con cameratismo. Dave non li guardò
neppure; mentre Spitz incominciava a battere prima l’uno e poi
l’altro. Billee agitò la coda per pacificarlo, e poi scappò via quando
s’accorse che ogni tentativo di pacificazione era sprecato, e strillò
(ancora col tono di chi vuol essere amico) allorchè gli acuti denti di
Spitz gli penetrarono nella coscia. Ma per quanto Spitz girasse, Joe
girava pure sui suoi piedi, per tenergli testa, con il pelo irto, le labbra
convulse e ringhiose, le mascelle che battevano insieme il più
rapidamente possibile per minacciare morsi, e gli occhi
diabolicamente luminosi — incarnazione della paura belligerante. Il
suo aspetto era così terribile, che Spitz fu costretto a rinunciare a
disciplinarlo; ma per coprire la sua sconfitta si rivolse contro
l’inoffensivo e gemente Billee rincorrendolo sino ai confini
dell’accampamento.
Prima di sera, Perrault si assicurò un altro cane, un vecchio
cagnaccio, lungo, magro e mal nutrito, col volto pieno di cicatrici e un
occhio solo, che lanciò una minaccia e un avvertimento di persona
che non teme nulla. Si chiamava Sol-leks, che vuol dire il Collerico.
Come Dave, non chiedeva nulla, non dava nulla, non s’attendeva
nulla; e quando camminò lentamente e deliberatamente in mezzo a
loro, persino Spitz lo lasciò stare. Egli aveva una particolarità, che
Buck ebbe la sfortuna di scoprire: non gli piaceva di essere
avvicinato dalla parte dell’occhio cieco. Di questa offesa Buck si rese
stupidamente colpevole: e si accorse della sua indiscrezione
soltanto quando Solleks gli fu sopra e gli squarciò la spalla sino
all’osso per tre pollici di lunghezza. Da allora in poi, Buck evitò il lato
dov’era l’occhio cieco, e sino alla fine della loro vita in comune i due
non ebbero più guai tra loro. La sua sola ambizione, pareva che
fosse quella di Dave, di essere lasciato in pace: però Buck doveva
apprendere in seguito, che ciascuno dei due possedeva un’altra, e
ancor più vitale, ambizione.
Quella notte, Buck si trovò a dover risolvere il gran problema di
dormire. La tenda, alla luce di una candela, appariva luminosa e
calda nel mezzo della bianca pianura; senonchè, quand’egli vi entrò,
naturalmente, tanto Perrault che François lo bombardarono con
bestemmie e utensili di cucina, fino a che egli, riavutosi della sua
costernazione, non fu costretto a fuggire ignominiosamente, nel
freddo. Soffiava un vento gelato che lo pizzicava acutamente e gli
mordeva con speciale veemenza la spalla ferita. Si sdraiò sulla neve
e tentò di dormire, ma il gelo lo costrinse ben presto ad alzarsi tutto
tremante. Misero e sconsolato allora, andò vagando tra le molte
tende, per constatare nient’altro che un luogo era freddo quanto un
altro. Qua e là, dei cani selvaggi si lanciavano contro di lui, ma egli
arruffava il pelo del collo e ringhiava (come aveva imparato
rapidamente), e quelli lo lasciavano andare senza molestie.
Alla fine, gli venne un’idea. Sarebbe ritornato a vedere come i suoi
compagni s’accomodavano. Con sua grande sorpresa, trovò che
erano spariti. Ritornò a vagare per tutto l’ampio accampamento,
cercandoli, e ancora una volta ritornò sui suoi passi. Erano forse
nella tenda? No, non poteva essere; altrimenti, non ne sarebbe stato
scacciato. Ma dove dunque potevano essere? Con la coda
penzoloni e il corpo tremante, davvero smarrito, girò senza meta
intorno alla tenda. Improvvisamente, la neve cedette sotto le sue
quattro gambe e si sprofondò. Indietreggiò con un salto, irsuto e
ringhioso, spaventato dall’imprevisto e dall’ignoto. Ma un sommesso
amichevole latrato l’assicurò, ed egli ritornò ad investigare. Un soffio
d’aria calda salì alle sue narici, e là, vide, arrotolato su se stesso
come una perfetta palla, Billee che giaceva sotto la neve. Billee
mugolò amichevolmente, s’agitò tutto per mostrare la sua buona
volontà e le sue buone intenzioni, ed osò persino, come offerta di
pace, di leccare il muso di Buck, con la sua lingua calda ed umida.
Un’altra lezione. Dunque, così facevano? Buck, fiducioso, scelse un
punto e dopo un grande affaccendarsi e spreco di sforzi scavò una
buca per sè. In un momento, il calore del suo corpo riempì lo spazio
angusto della buca ed egli s’addormentò. Poichè la giornata era
stata lunga ed ardua, egli dormì intensamente e comodamente,
ancorchè ringhiasse e abbaiasse agitato da cattivi sogni.
Nè aprì i suoi occhi finchè non fu svegliato dai rumori
dell’accampamento che si destava. Al primo momento, non sapeva
più dove fosse. Aveva nevicato durante la notte ed egli era
completamente sepolto. La neve lo chiudeva da tutte le parti, e un
grande brivido di paura lo scosse — la paura della creatura
selvaggia che teme la trappola. Era un segno, quello, ch’egli
riandava attraverso la sua vita alla vita dei suoi progenitori; poichè
egli era un cane incivilito, ma non bene incivilito, e per esperienza
personale non conosceva alcuna trappola, e così non poteva
pensare d’averne paura. I muscoli di tutto il corpo gli si contrassero
spasmodicamente e istintivamente, il pelo del collo e della schiena
divenne irsuto: con un feroce ringhio, egli si lanciò diritto nel pieno
giorno acciecante, con la neve che gli volava intorno come una nube
piena di raggi. Cadde sulle quattro zampe; vide il bianco
accampamento stendersi innanzi a lui e ricordò dov’era e tutto quello
che era accaduto dal momento che era uscito per una breve corsa
con Manuele, al momento che s’era scavato la buca, la notte
innanzi.
Un grido di François salutò il suo apparire. «Che avevo detto?»
esclamò il conducente di cani a Perrault. «Che Buck impara
rapidamente qualunque cosa».
Perrault acconsentì col capo gravemente. Quale corriere del
Governo Canadese, poichè recava dispacci importanti, egli era
desideroso dei migliori cani, e perciò particolarmente soddisfatto di
possedere Buck.
Altri tre cani furono aggiunti al tiro, nel termine di un’ora; in
complesso nove; e prima che fosse passato un altro quarto d’ora,
essi erano attaccati alla slitta e in cammino verso Dyea Cañon. Buck
era contento d’essere partito, e benchè il lavoro fosse duro, non ne
risentiva alcun peso o dispiacere. Era sorpreso della intensa volontà
che animava l’intero tiro, volontà che gli si comunicò; ma ancora più
sorprendente era il mutamento avvenuto in Dave e Sol-leks.
Sembravano degli altri cani, trasformati dai finimenti. Ogni loro
passività e disinteresse era caduto. Si mostravano, ora, attenti ed
attivi, ansiosi che il lavoro procedesse bene, e terribilmente irritabili
per qualsiasi incidente, ritardo o confusione che ritardasse il loro
lavoro. Il tiro della slitta sembrava la suprema espressione del loro
essere, la ragione della loro vita, e la sola cosa in cui prendessero
piacere.
Dave era il cane di stanga o cane di slitta, davanti a lui tirava Buck,
poi veniva Sol-leks; il resto del tiro si stendeva lungo una fila sino
alla guida di testa, ch’era Spitz.
Buck era stato appositamente posto tra Dave e Sol-leks perchè
potesse ricevere istruzione. E se ottimo scolaro egli era, quelli erano
parimenti ottimi maestri, che non lo lasciavano a lungo nell’errore e
imponevano il loro insegnamento, con i denti acuti. Dave era giusto
e molto saggio. Egli non l’addentava mai senza ragione, ma non
mancava mai di addentarlo se ce n’era bisogno. E siccome la frusta
di François coadiuvava, Buck trovò più conveniente emendare i
propri difetti anzichè rispondere. Una volta, durante una breve sosta,
allorchè s’ingarbugliò nei tiranti e ritardò la partenza, tanto Dave che
Sol-leks si lanciarono su lui e lo malmenarono alquanto. Si accrebbe
il garbuglio; ma da quella volta Buck ebbe gran cura di tenere
separati i tiranti; e prima che il giorno fosse finito, egli aveva
imparato così bene il suo lavoro, che i suoi compagni cessarono di
premerlo. La frusta di François schioccò meno di frequente, e
Perrault onorò perfino Buck sollevandogli le zampe ed esaminandole
accuratamente.
Era una corsa di un giorno, molto dura, su per il Cañon, attraverso
Sheep Camp, oltre le Scales e la linea delle foreste, attraverso
ghiacciai e giacimenti di neve profondi centinaia di piedi, e al disopra
del grande Chilcoot Divide, che elevasi tra l’acqua salata e l’acqua
dolce e vigila paurosamente il triste e solitario Nord. Andarono molto
in fretta giù per la catena dei laghi che riempiono i crateri di vulcani
spenti, e quella sera entrarono tardi nell’immenso accampamento al
capo del lago Bennet, dove migliaia di cercatori d’oro stavano
costruendo barche per la primavera, quando il ghiaccio si sarebbe
spezzato. Buck scavò la sua brava buca nella neve e dormì il sonno
dell’esausto giusto: che durò breve tempo, perchè presto egli fu
tratto dalle fredde tenebre e attaccato con i suoi compagni alla slitta.
Quel giorno percorsero quaranta miglia, essendo il solco battuto; ma
il giorno dopo, e per molti giorni ancora, dovettero aprirai un varco,
lavorando più duramente e progredendo molto meno. Di solito,
Perrault precedeva la slitta, battendo la neve con le sue scarpe
munite di racchetta, per facilitare l’avanzare dei cani. François che
guidava la slitta dal timone di destra, cambiava posto con lui, ma non
molto spesso. Perrault aveva fretta, e si vantava di una grande
conoscenza del ghiaccio, conoscenza che era indispensabile,
perchè il ghiaccio autunnale era molto sottile, e dov’era dell’acqua
corrente non si formava ghiaccio.
Così, un giorno dopo l’altro, per giorni senza fine, Buck faticava ai
tiranti. Sempre, levavano il campo quando faceva buio, e i primi
albori li trovavano che battevano il sentiero percorrendo nuove
miglia, segnate vagamente dal loro passaggio. E sempre
s’accampavano dopo che la notte era già scesa; mangiavano il loro
pezzo di pesce e s’accovacciavano a dormire nella neve. Buck era

You might also like