Download as pdf
Download as pdf
You are on page 1of 28
[](_wossvcenam Il forno per ceramica da usare in casa Accessori, colori e strumenti per I'artigiano e I'hobbysta The ceramic kiln to use at home Accessories, colours and instruments for the hobbyist and the artisan Istruzioni - Instructions Italiano Istruzioni: pagine 2 -14 Figure: pagine 26 -27 English Instructions: pages 15 - 25 Figures: pages 26 -27 HOBBYCERAM MILANO-MADEINITALY V 220-230 14A 3000W Tmax 1200°C Mod.HC - Prisma1 TC:K 982080541023 numero di serie serial number termocoppia Thermocouple anno di produzione Thermofihler: year of construction K=NICrNi année de fabrication S=PtRhPT Baujahr gedarte sa/271199/11 ROBEY CEM Istruzioni via P.L. da Palestrina 13 Indice IFORNI 4. Composizione del forno pag. 4 2. Montaggio del forno 24 Dove va installato il forno 2.2. _Installazione de! forno e collegamento elettrico 3. Cottura di prova 3.1, Prova del forno 3.2. Cottura a vuoto 4, Riempimento e cottura 441. Regole generali 441.4. Primo fuoco 4.1.2. Secondo fuoco 4.1.3, Terzo fuoco 4.1.4. Cottura del vetro 4,2, Esempi di cottura con regolatore HC4 4.3, Misure di sicurezza 5. Manutenzione ae © CABINNODaOMaN 5.1. Verifica e sostituzione della termocoppia TREGOLATORI DI TEMPERATURA 6. Installazione 10 7. Collegamento elettrico 10 8. Regolatori HC4/HC8 10 8.1 Messa in servizio 10 8.2. Hea " 8.2.1, Programmazione "1 8.2.2. Cottura " 8.2.3. Informazioni in cottura 1" 8.3. HCc8 12 8.3.1. Programmazione 12 8.3.2. Cottura 12 8.3.3. Informazioni in cottura 12 8.4. Memoria e cadute di tensione 3 85. Segnalazioni di errore 13 9. Controllo HC SIKURA 13 | 10. Garanzia 14 11. Istruzioni relative al trasporto e al ricevimento 14 gedarte sa/271199/11 I FORNI | forni Hobbyceram sono ideali per la cottura di ceramica, smalti su metalli, vetro, pittura su porcellana. II minimo ingombro e la facilita di utilizzazione ne fanno uno strumento ideale per scuole, laboratori artigianali, e artisti privati. Raccomandiamo comunque di leggere attentamente queste istruzioni prima della prima cottura. dl COMPOSIZIONE DEL FORNO | forni Hobbyceram hanno la particolarita di essere costruiti in piu parti separate. Essi si compongono di: 1 sgabello in acciaio, da assemblare (fig. V, pag. 27) 1 base in refrattario 1 0 pill corpi scaldanti 1 anello di prolunga 1 coperchio in refrattario 1 regolatore di temperatura 1 scatola Sikura, nel caso di pit corpi scaldanti | forni Hobbyceram F (HC-SF) hanno invece il coperchio in- cernierato e sono in un solo pezzo. E' inoltre opportuno disporre di piastre, supporti per piastre e triangoli in quantita sufficiente. 2. MONTAGGIO DEL FORNO 2.1. Dove va installato il forno (fig.!) | forni Hobbyceram hanno bisogno di uno spazio abbastanza ridotto. E’ opportuno seguire comunque le seguenti norme: 1- il forno va installato in piano e in un ambiente asciutto, ben areato e riparato da agenti atmosferici (pioggia, neve, ven- to) ll forno ha bisogno di una finestra 0, in mancanza, di una ventilazione apposita peri fumi nocivi che si sviluppano in certe cotture. 3 Lasciate almeno 30 cm tra la parete del forno e altre pareti od oggetti. Aumentate la distanza a 50 cm in caso di vici- nanza con altre fonti di calore (termosifone, stufe, ecc.). 4 Non sistemate il forno su una moquette o un pavimento in legno; se necessario, frapponete una piastra di materiale protettivo, p.e. delle mattonelle in ceramica. y gedarte sa/271199/11 5- Evitate la vicinanza di qualsiasi oggetto infiammabile (p.e. tende, carta, ecc...) e non mettete it forno sotto una scala 0 uno scaffale. 6 Assicuratevi che i cavi elettrici non tocchino il forno. Fissa- te il regolatore su una parete, in modo che non sia esposto all'aria calda che viene emessa dalle pareti del forno, e in modo che sia facilmente accessibile anche in cottura 2.2. Installazione del forno e collegamento elettrico FORNI HC-SF Altri forni (Vedere anche i §§. 6 - 7 per i regolatori e §. 11 per la ricezione) 1- aprire la parte superiore del cartone; 2- rimuovere i punti metallici; 3- sfilare il coperchio della scatola; 4- estrarre il forno e pulire con un panno asciutto; 5- sistemare il forno nel punto prescelto; 6- fissare il regolatore e collegario al forno; 7- inserire la spina del forno nella presa di alimentazione. 1- aprire i cartoni e pulire le varie parti con un panno asciutto; 2- assemblare lo sgabello (fig.V) e sistemarlo nel punto prescelto; 3- sistemare sullo sgabello, nell'ordine: la base (senza maniglie), i corpi scaldanti (con i cavi elettrici che escono dal basso), la prolunga e il coperchio (fig. II); 4- inserire le 4 barre di contenimento del forno, se fornite; 5- collegare il connettore del regolatore sul forno; nel caso di forni a pili anelli scaldanti, collegare il regolatore alla sca- tola Sikura e questa ai rispettivi anelli; inserire il connettore della termocoppia (cavo verde o bian- co) sul regolatore; 7- inserire la spina nella presa di alimentazione. 6 ATTENZIONE: le maniglie sul coperchio e sugli anelli scaldanti servono solo per I'installazione e il rilempimento del forno. Per nes- suna ragione queste vanno usate in cottura. Pericolo di ustioni. gedarte sa/271199/11 3 COTTURA DI PROVA 3.1. Prova del forno Sovrapponete il coperchio lasciandolo leggermente aperto HC Preriscaldamento: 5 [°C/']; temperatura di cottura: 600°C; tempo di mantenimento: 0. Avviare e dopo 15 minuti chiudere il forno. Fino a 550°C il forno funzionera ad intermittenza; poi senza interruzione fino a 600°C quando si spegnera automaticamente. Lasciare raffreddare fino a temperatura ambiente. 3.2. Cottura a vuoto (solo per utilizzare subito il forno oltre i 1100°C) Per preparare le resistenze, cuocere a vuoto per 10 ore a 1000°C. HC Preriscaldamento: Full; Temperatura di cottura: 1000°C; Mantenimento: 600 minuti. 4 RIEMPIMENTO E COTTURA Carico ammesso: si raccomanda di non caricare il forno con oltre gr. 500 per litro di capacita del forno. Il carico deve essere ben distribuito nel forno. 4.1. Regole generali Per infornare tenere conto delle seguenti regole (fig.III e IV): 1- Deve esserci una buona circolazione d’aria tra gli oggetti. 2- Non appoggiate mai oggetti di grandi dimensioni sul fondo del forno o sulle piastre: frapponete sempre un triangolo. 3 Le parti decorate non devono mai essere in contatto con altri oggetti. 4 Le piastre vanno utilizzate solo nella parte scaldante del forno. L’uso di piastre nell’anello di prolunga riduce la tem- peratura nella parte superiore. 5- Evitate uso dell’anello di prolunga per cotture oltre i 1100°C. Se occorre cuocere pezzi grandi ad alta temperatura, cuo- cerli uno alla volta. Nella cottura bisogna: 1- Durante i primi 40 minuti lasciare il coperchio aperto circa 5 cm in modo da eliminare umidita e vapori. Chiudete poi completamente il coperchio, senza farlo strisciare. Peri forni HC-SF utilizzare il tappo sul coperchio come sfiato. 2- Fare attenzione a non riscaldare troppo velocemente all'ini- zio, per evitare rotture da shock termico. Quanto pili un pezzo é di grandi dimensioni ed é spesso, tanto pit biso- gedarte sa/271199/11 gna riscaldare lentamente (preriscaldamento) fino a 550°C. Se i pezzi sono molto grandi e spessi, prolungate il preri- scaldamento. 4.1.1, Primo fuoco Assicuratevi che gli oggetti siano ben asciutti. | pezzi in creta possono essere impilati uno sull’altro, facendo attenzione che le colonnine siano ben equilibrate. Riscaldate progressivamente Per la temperatura di cottura, comunque seguire le indicazioni del fornitore della terra. 4.1.2. Secondo fuoco Non é possibile usare distanziatori né sovrapporre oggetti a causa della cristallina che fondendo si attaccherebbe. Per la stessa ragione é molto importante che il fondo degli oggetti, a contatto con il forno o con le piastre, sia ben pulito con una spugna appena umida prima d’infornarli. Per cuoce- re pill pezzi, utilizzate le piastre e le colonnine. Riscaldate progressivamente, come per il primo fuoco, e la- sciate raffreddare completamente il forno prima di aprirlo. Anche in questo caso é necessario seguire le direttive del fornitore della cristallina e dei colori. 4.1.3. Terzo fuoco La porcellana pud essere sovrapposta sia direttamente, sia mediante triangoli. Cottura senza preriscaldamento, salvo quando si cuociono pezzi di grandi dimensioni. La ceramica non pué essere sovrapposta, quindi utilizzate le piastre. Salite. in temperatura gradualmente. La ceramica non pud essere cotta oltre 720°C, Per ottenere colori brillanti mescolare 1/4 di fondente al colore. 4.1.4, Cottura del vetro Non sovrapponete mai i pezzi, neanche con i triangoli. Per non deformare |’oggetto, la temperatura di cottura non deve superare i 580°C. Evitare il preriscaldamento, salvo per oggetti grandi. ‘ Dovendo cuocere a temperature vicine a 500°C, il forno ten- de a essere pill caldo nella parte superiore. Si consiglia di usare sempre I'anello di prolunga e, nel caso di forni a piu anelli scaldanti, porre i primi oggetti a una altezza di circa 10 cm dal fondo del forno, utilizzando supporti e una piastra. Evitate I'uso di vetro soffiato, che comporta rischi di rottura in cottura, Per la fusione del vetro utilizzare un manuale specializzato. gedarte sa/271199/11 4.2. Esempi di cottura con regolatore HC4: preriscaldamento temp. dicottura mantenimento °C/min °C minuti 1°fuoco terra rossa 3 900 10 1°fuoco terra bianca 3 960 10 2° fuoco 3 950 30 3° fuoco ceramica 4-5 680 - 720 QO 3° fuoco porcellana 5-8 750 - 780 0 3° fuoco blu cobalto e porporas - 8 780 - 820 0 3° fuoco porcellana(rossi) 5-8 730 0 3° fuoco porcellana(oro) 5-8 700 - 780 0 4.3, Misure di sicurezza Assicuratevi che, durante la cottura, il forno non sia accessi- bile a bambini o altre persone inesperte: il forno non deve essere aperto per nessuna ragione durante la cottura 0 quan- do é caldo, per evitare rischi di rottura per i pezzi e pericolo- se fuoriuscite di aria caldissima che potrebbero provocare incendi 0 ustioni. Nella cottura della cristallina, dei colori sotto- e soprasmalto e in particolare nella cottura dell’oro, si liberano, durante la pri- ma fase della cottura (30-40 minuti), vapori di sostanze nocive: é opportuno assicurare una buona ventilazione che lasci eva- cuare i fumi verso l'esterno. gedarte sa/271199/11 5. _MANUTENZIONE | forni Hobbyceram non hanno bisogno di cure particolari. Per cotture fino a: 850-900°C verificare il forno dopo 400 cotture e comunque ogni 4 anni Sostituire la termocoppia ed eventualmente le resistenze. 1000-1100°C, anticipate la verifica a 100 cotture 0, al massimo, 2 anni. oltre 1100°C si raccomanda una verifica annuale del forno. Inoltre, nel caso di cotture oltre i 1200°C, sostituire la termocoppia ogni 10 cotture. In caso di difetti dei portaresistenze o del refrattario rivolgersi immediatamente a un centro di servizio autorizzato per la riparazione. Pericolo di shock elettrico. Qualsiasi manutenzione ordinaria e straordinaria, anche !a so- stituzione del cavo di alimentazione, deve essere eseguita dalla Hobbyceram o da un agente autorizzato. Interventi non autorizzati, implicano la perdita della garanzia 5.1. Verifica e sostituzione della termocoppia Con le alte temperature la termocoppia prende un colore nero- verdastro e uno dei fili si corrode. Bisogna cambiarla. La tabella seguente indica il numero di cotture dopo le quali & consigliabile sostituire la termocoppia: Terzo fuoco e vetro (800-900°C) 200-400 cotture Secondo fuoco (950-1000°C) 100-250 cotture Secondo fuoco (1000-1100°C) 50-100 cotture Primo fuoco e temperature superiori a 1200°C 5- 20 cotture Per la sostituzione della termocoppia, svitare la scatola di alimentazione e sfilare la termocoppia dal forno. Sfilare la spia di alimentazione per lavorare pit: comodamente. Sfilare la termocoppia consumata e inserire la termocoppia nuova facendo attenzione che il filo della termocoppia marcato (+) corrisponda al cavo rosso. Serrare bene e rimontare. PER ASSICURARS! CHE L'INSTALLAZIONE SIA CORRETTA, AVVIARE UNA COTTURA E ASSICURARS| CHE LA TEMPERATURA SALE CORRETTAMENTE. Forni SF Per la sostituzione rivolgersi a un agente autorizzato. gedarte sa/271199/11 I REGOLATORI DI TEMPERATURA 6. Installazione Il regolatore deve essere installato in modo da non ricevere il calore emesso dal forno. Nel fissare il regolatore a parete assicurarsi di non forare l'interno della scatola: usare i fori sotto alle vitiin plastica. 7. Collegamento elettrico 8 Collegare la spina al forno o alla scatola di distribuzione Sikura Se, avendo acceso il forno, salta qualche interruttore dell'im- pianto, verificare: 1- che la potenza disponibile sia sufficiente; 2 se ci siano altri apparecchi elettrici in funzione. ATTENZIONE: se i dati di targa sono diversi da quelli dell'im- pianto, 0 se avete dei dubbi, non effettuate l’installazione: potrebbero verificarsi danni gravissimi al forno, che non sono coperti dalla garanzia. In particolare, nelle installazioni di forni a 400V, il filo blu va sempre collegato al Neutro (non alla Terra).Comunque l'installazione di questi forni deve essere effettuata da un installatore autorizzato. REGOLATORI HC4 e HC8 (fig. VI) HCc4 HC8 in pid: 1- indicano la temperatura all’interno del forno, 2- controllano la velocita di riscaldamento fino alla temperatu- ra di preriscaldamento T1 (prefissata a 550°C); 3- spengono il forno alla temperatura di cottura dopo averla mantenuta il tempo desiderato. 1. possono mantenere la temperatura di preriscaldamento; 2. possono mantenere una temperatura pili bassa (tempera) invece della temperatura finale; 3. controllano il raffreddamento; 4. possono ritardare l'avviamento. Inoltre la cottura é costantemente controliata mediante spie luminose ed allarmi acustici. 8.1. Messa in servizio. 10 Accendere il regolatore. Apparira: HC 4[8] -> V2.08 -> test; quindi la temperatura all'interno del forno. Qualora non fosse cosi, bisogna controllare che tutte le spine siano collegate e arrivi tensione al forno. gedarte sa/271199/11 8.2 HC4 8. premere > premere > premere > premere > 8.2.2 Cottura Programmazione lampeggia la prima spia display: 4°C' (preriscaldamento) [°C al minuto, cioé 240 °C per oral Con le frecce t e & si modifica tra 1 € 9, 0 Full (cioé Piena Potenza). lampeggia: la seconda spia display: 800 (°C: temperatura di cottura) Con le frecce e & si modifica tra 200 e 1260°C. Se la temperatura di cottura é inferiore a 550°C, il forno prima raggiunge 550°C e poisi porta alla temperatura prescelta. lampeggia: la terza spia display: 10” (10 minuti alla temperatura di cottura) Con le frecce # e 8 si modifica tra 0 990' se la temperatura di cottura é meno di 1000°C 60' se la temperatura di cottura é meno di 1200°C 20' se superiore. memo e si esce dalla programmazione. Premere start: il display indica la temperatura nel forno. La spia relativa alla fase di cottura é accesa. II punto a destra della temperatura indica se il forno sta riscaldando (lampeggio veloce), 0 meno (lampeggio lento). A 250°C un bip segnala che il forno deve essere chiuso completamente. Sul display lampeggia door per un minuto. Terminato il ciclo il regolatore emette un bip e la quarta spia resta accesa. Sul display appare la temperatura alternata a nAt che indica il raffreddamento naturale del forno. 8.2.3. Informazioni in cottura ‘ per verificare premere in cottura la velocita di preriscaldamento > la temperatura da raggiungere t i minuti di mantenimento a ikWh consumati 25 la durata della cottura in minuti go dopo la i kWh consumati tT cottura la durata della ultima cottura & 11 gedarte sa/271199/11 83 HC8 8.3.1. Programmazione premendo=> —lampeggia: il primo punto a sinistra - display : 4°C’ [1-9 0 FULL] velocita di preriscaldamento:4 °C al minuto premendo => lampeggia: il secondo punto - display :010- — [0 - 990 minuti] 10 minuti di mantenimento alla temperatura T1di preriscaldamento premendo > lampeggia: il terzo punto - display : 800 [100 - 1260°C]} °C: temperatura di cottura premendo® display : CEr (ciclo ceramica, cioé mantenimento alla temperatura di cottura) oppure GLAS (ciclo vetro, cioé mantenimento alla tem- peratura di tempera). premendo > lampeggia: il terzo e il quarto punto - display: 010 [0 e 990 minuti] 10 minuti: mantenimento;il simbolo che segue indica se alla tempe ratura di cottura o quella di tempera. premendo > lampeggia: il quarto punto - display: -6°C’ [-1 e -9 oppure nAt] (velocita di raffreddamento dopo il mantenimento premendo => MEMO e siesce dalla programmazione. Se, invece si tiene premuto Start/Stop, premendo> — lampeggia:il primo e il secondo punto - display: 550 temperatura di preriscaldamento regolabile tra 100°C ela tempera tura di cottura T2 premendo — lampeggia:il terzo e il quarto punto - display: 550 temperatura di tempera regolabile tra 100°C ela temperatura T2 premendo > MEMO e siesce dalla programmazione. 8.3.2. Cottura Premendo Start/Stop il regolatore chiede il ritardo in ore per I'avviamento della cottu- Ta, programmabile tra 0 e 99 ore con le freccet J. Premendo nuovamente Start/Stop si avvia la cottura. Se il ritardo é programmato, il display indica HH.MM e il punto tra le ore e i minuti lampeggia lentamente; il tempo indicato é quello mancante alla partenza della cottura. Quando questo finisce, inizia lacottura. 8.3.3. Informazioni in cottura per verificare premere in cottura la velocita di preriscaldamento > la temperatura da raggiungere t i minuti di mantenimento dopo il preriscaldamentod velocita diraffreddamento tt i kWh consumati Po il tempo da inizio ciclo in minuti ag dopo la i kWh consumati Tt cottura la durata della ultima cottura a 12 gedarte sa/271199/11 8.4. Memoria e cadute di tensione Caduta di tensione Quando si accende il regolatore, I'ultimo programma é sempre in memoria. Premere start per iniziare la cottura. Un bip per 10 secondi segnala il ritorno della corrente. Sullo schermo lampeggia PF-0, o PF-1,2,3,4, a seconda della fase di cottura in cui si é verificata la caduta di tensione. Se il forno non aveva ancora raggiunto il mantenimento finale, dopo 10 secondi riparte automaticamente, ma continuera a lampeggiare PF-x. 8.5. Segnalazioni di errore ERRORE SPIEGAZIONE POSSIBILI CAUSE Er0.0: se il forno non raggiunge i 50°C entro 30 termocoppia minuti alimentazione Er0.1: se fino alla temperatura di preriscaldamento il alimentazione forno non sale secondo i parametri predisposti termocoppia dal fabbricante tensione insufficiente a5) Er0.2: _ se in fase di cottura, il forno non aumenta di tensione insufficiente almeno 5° in 15 minuti ventilazione eccessiva resistenze consumate carico eccessivo Errt La temperatura continua a salire nonostante il teleruttore bloccato regolatore sia spento da oltre 20 minuti. difetto di regolazione LEVARE TENSIONE Err2 \l forno non ha raggiunto la temperatura di tensione insufficiente cottura in 12 ore dopo aver terminato il ventilazione eccessiva preriscaldamento resistenze consumate Carico eccessivo Err3 Termocoppia non collegata: il circuito della Termocoppia, connes- termocoppia é interrrotto sionie cavo Err4 Se la polarita non é rispettata, invertire la Termocoppia invertita * termocoppia (§5.1) 9. scatola di controllo HC SIKURA Nei forni Prisma 2(S), Poliedro ed Ercole, munitidi scatola di controllo é possibile che nel tempo un teleruttore si guasti Icontrolli HC SIKURA permettono didiagnosticare il malfunzionamento ed evitare danni irreparabili al forno. Il sintomo del falfunzionamento é il riscaldamento continuo di un elemento del forno, anche a fine cottura e comunque quando la spia a fianco dellaindicazione di temperatura, a destra in basso, lampeggia lentamente (vedi par 8.3).Contattare immediatamente Hobbyceram. gedarte sa/271199/11 10. GARANZIA | forni e i regolatori Hobbyceram sono garantiti al primo ac- quirente per un periodo di un anno dalla data di acquisto, ma al massimo per un periodo di 18 mesi dalla consegna al riven- ditore. La fattura vale come certificato di garanzia. Questa garanzia copre tutti i difetti di materiale e di lavorazio- ne, ma non I'uso negligente o irrazionale. La responsabilité é in ogni caso limitata alla sostituzione o riparazione di parti difettose. Prima di rispedire qualsiasi parte, scrivere o telefonare a Hobbyceram 0 al distributore dal quale il forno é stato acqui- stato: indicare la data di acquisto e spiegare il difetto riscon- trato. In caso di danni dovuti al trasporto, contattare il trasportatore. Per qualsiasi intervento di garanzia, il forno e le parti difetto- se dovranno essere spediti, prepagati, alla Hobbyceram Hobbyceram si riserva il diritto di decisione finale sulla legitti- mita della richiesta di garanzia e provvedera immediatamente alla riparazione e/o sostituzione, se la parte risulta difettosa. La garanzia vale solo nel paese di acquisto. Eventuali esten- sioni di garanzia ad altri paesi devono essere richieste e approvate per iscritto da Hobbyceram, Milano. 11. ISTRUZIONI RELATIVE AL TRASPORTO E AL RICEVIMENTO DELLA MERCE | forni Hobbyceram sono spediti assicurati contro eventuali danni di trasporto. Per far valere tale assicurazione é@ pero necessario rispettare le seguenti procedure alla ricezione del- la merce. Nel caso che i cartoni presentino danni visibili dall’esterno, pretendete che il trasportatore assista al disimballaggio del forno e alla successiva verifica dei danni. Se non é possibile, firmate la bolla di consegna aggiungendovi l'indicazione "con riserva di verifica”. Se sballando trovate dei danni, avvisate telefonicamente spe- dizioniere e rivenditore; quindi informate per iscritto lo spedi- zioniere. Conservate l'imballaggio e le parti danneggiate per lo spedizioniere, che procedera alla verifica e sostituzione. Ricordiamo che le condizioni di spedizione prevedono che eventuali danni siano segnalati allo spedizioniere entro sette giorni dalla data di ricezione della merce. E’ quindi necessa- rio che la merce sia sballata e verificata appena ricevuta 14 gedarte sa/271199/11 Gedarte 291199/5 HOBBYCERAM 20124 MILANO via P.L. da Palestrina 13 Usage Instructions Index KILNS 1. Composition of the kiln page 16 2. Installation 16 2.1. Where to install the kiln 16 22. Installation and Electrical Connection 17 3. Test firing 7 34 Kiln test firing 17 3.2. Kiln preparation firing 17 4, Loading and firing 18 4.1, General prescriptions 18 4.1.1. Bisque firing 18 441.2. Glaze firing 18 41.3, Overglaze firing 19 4.1.4. Firing glass 19 42. — Firing examples with HC4 regulator 19 43, Safety 19 5. Maintenance 20 51 ‘Changing the thermocouple 20 TEMPERATURE REGULATORS 6. Installation 21 7. Electrical Connection 2 8. HC4/HC8 thermocomputers 2 81 Start up 2 8.2. HC4 2 8.2.1 Programming 22 8.2.2. Firing 2 8.2.3. Firing informations 2 8.3. HC8 23 8.3.1 Programming 23 8.3.2. Firing 2 8.3.3, Firing informations 23 8.4. Memory and power failure 24 8.5, . Errorhandling 24 9. HC Sikura controllers 23 10, Warranty 24 11. Carriage and reception 24 15 KILNS Hobbyceram kilns are designed for firing ceramics, enamel on metal, glass and china painting. Their small volume and the easy handling makes them ideal for schools, handicrafts and home artists. We recommend you carefully read these instructions before using your new kiln. 1. COMPOSITION OF THE KILN The Hobbyceram kilns are built in separate pieces, as follows: 1 steel stand to assemble (see fig. V, pag. 27) 1 refractory base 4 main heating ring and up to 2 additional heating rings 1 blank ring 1 fire resistant lid 1 temperature regulator 1 Sikura control box, if has more than one heating ring. HC-SF kilns are built in one piece with the lid hinged to the body. Also, you should dispose of a fair number of shelves, posts and stilts to use the kiln more efficiently. 2. INSTALLATION 2.1. Where to install the kiln (fig. 1) 16 HC kilns need little space, but you must respect these rules: 1- place your kiln on an even floor, in a dry, well ventilated room, protected from rain, snow, or wind. 2- place your kiln near a window or, at least, near an appropriate ventilation system to vent out harmful fumes that may be produ- ced during some firings. 3- Place your kiln at least 30 cm from each wall and 50 cm from any other source of heat (heater, fireplace,...). 4- Never place the kiln directly on carpets or wooden floors. If needed, place an insulating sheet (for ex. ceramic tiles) below. 5- Avoid proximity of easy burning materials such as curtains, papers, and do not place the kiln under a stairway or a bookshelf. 6- Place the regulator as far away as possible from the kiln and the power supply. Fix it on a wall in a position easy to access also when firing. Make sure no cable can come in contact with the kiln walls. Gedarte 291199/5 2.2. Installation and Electrical Connections (See also §§. 6 and 7 for regulators and §. 11 for reception) HC-SF 1- open the lid of the carton; Kilns —_2- tear off the metallic staples on the sides and remove the lid of the carton; 3- pull out the kiln from the bottom of the carton; 4 clean with a dry cloth; 5 place the kiln in position for firing; 6 place the regulator and connect it to the kiln; 7- plug the kiln to the power outlet. Other 1- unpack and clean all parts with a dry cloth; kilns 2. set the steel stand in the place you have chosen for the kiln; 3 place on the stand one after the other in the order ( fig. II): the base (no handles), the one or more heating rings (electrical cord facing down), the extension ring, the lid (with handles); 4- insert the 4 stand extensions, if supplied; 5- connectthe regulatorto the kiln; if more heating rings, connect the Sikura control to each heating ring and the regulator to the control; 6- plug the thermocouple into the regulator; 7- plug the kiln into the power outlet. BEWARE handles on lid and heating rings are to be used only for installation and loading the kiln, when at room temperature. 3. TEST FIRING 3.1. Kiln test firing Place the lid on the kiln leaving 5 cm. open. HC Preheating: 5 [°C/']; Firing temperature: 600°C; soaking:0 min. Turn on the kiln and close the lid after 15 minutes. At 600°C the kiln will turn off automatically. Let it cool down to room temperature. 3.2. Kiln preparation (only if firing above 1100°C from the first time) Fire the empty kiln at 1000°C for 10 hours to prepare the heating elements. HC Preheating Full; Firing Temperature: 1000°C; soaking: 600 min. Gedarte 291199/5 47 4. LOADING AND FIRING Do not overload the kiln: 500 gr. perlitre of capacity of the kiln, including shelves, should be sufficient. The load should be evenly distributed inside the kiln. 4.1. General prescriptions For a proper loading, follow these instructions (fig. III & IV): 4- keep agood ventilation among the objects. 2 Large pieces should not lay directly on the kiln bottom or on the shelf: use stilts. 3 Decorated parts should never touch other pieces or the walls. 4 Use the shelves only within the heated part of the kiln. Using a shelf within the blank ring lowers the temperature at the top of the kiln. 5- Avoid using the blank ring for firing above 1100°C. In any case large ware, requiring more than 1100°C and the blank ring, must be fired one piece at a time. By firing: 4- Leave the lid about 5 cm open during the first 40 minutes to vent umidity and fumes. Once no more vapours come out of the kiln, carefully close the lid, avoiding friction of the lid on the kiln. For HC-SF kilns, use the vent in the lid 2- Heat up slowly to prevent thermal shocks. The bigger and thicker the ware, the slower the firing up to 550°C. 4.1.1. Bisque Firing Make sure the ware is dry. Clay may be piled up, but make sure the pile is balanced. Heat progressively. Firing temperature: see table on next page. In any case you should follow the instructions of the clay manufacturer. 4.1.2. Glaze Firing 18 Glazed pieces may not be piled up, not even with stilts, as the glaze would permanently bond them. For the same reason the bottom of the pieces, in touch with the kiln or the shelf, must be well cleaned with a humid sponge before loading. For firing more pieces, use shelves. As for bisque firing, heat progressively and let the kiln cool down to room temperature before opening. Firing temperature: see table below and always refer to your glaze supplier. Gedarte 291199/5 4.1.3. Overglaze Firing Chinaware may be piled up directly or separated by stilts. You can heat at full power except for large pieces. Ceramics may not be piled: use shelves and heat up slowly, as for bisque firing. As Ceramics may not be fired above 720°C, for better results add 1/4 flux to the color. 4.1.4. Firing Glass Never pile glass as it warps. Fire at or below 580°C. No preheating unless for large ware. When firing near 500°C, the kiln gets hotter near the top: use the extension ring and possibly load from the first shelf placed at least 6cm. from the bottom, which is cooler. Blown glass could break; avoid using it. For Glass Fusing refer to specialized books. 4.2 Firing examples with HC4 regulator: Preheating FiringTemperature Soaking °C/min °C minutes 1st firing (Bisque firing) red clay 3 900 10 1st firing (Bisque firing) white clay 3 960 10 2nd firing 3 950 30 3rd firingCeramics 3-5 680 - 720 0 3rd firingPorcelain 5-7 750 - 780 0 3rd firingKobalt Blue & Purple 5-7 780 - 820 0 3rd firingPorcelain (Reds) 5-7 730 0 3rd firingPorcelain (Gold) 5-7 700 - 780 0 4.3, Safety Gedarte 291199/5 HC kilns are built with safety in mind. However you shall follow some basic, common sense rules: 1- make sure children or unexperienced people cannot reach the kiln while in use; 2- never open the kiln while firing or while it is still hot. This is to prevent the risk of breaking pieces inside the kiln and the outflow of hot air which could provoke fires and burnings; 3- make sure the cables do not touch the kiln case; 4 the firing of glazes, colours, and particularly lusters and precious metals (gold, platinum,,...) frees harmful substances in the first part of the firing: a good ventilation is absolutely recommended. 19 5. MAINTENANCE Generally HC kilns do not need special care. However it is recom- mended to have the kiln checked up more or less frequently, according to the type of use and the firing temperatures: Firing temperature Delay between check-ups Upto 900°C (Glass and Overglaze) 400 firings or 4 years Upto 1100°C 100 firings or 2 years 1100°C and above 10 firings or 1 year. Replace the thermocouple and eventually the heating elements. If you are firing at or above 1200°C check the thermocouple at least every 10 firings. For any check-up, including damage to the heating elements , element holders and bricks, contact your authorized retailer or our nearest office. If not possible, a qualified electrician can check the kiln and eventually repair it if so agreed with Hobbyceram. Unauthorized interventions will result in the loss of warranty. 5.1. Changing the thermocouple 20 If your kiln is not equipped with a Platinum thermocouple and you are firing at high temperatures, your thermocouple will age. In fact your thermocouple will become greenish and one of the wires thinner. The following table tells you approximately after how many firings the thermocouple should be changed. Overglaze and glass firings up to 900°C: 200-400 firings Glaze firings up to 1000°C: 100-250 firings Glaze firings up to 1100°C: 50-100 firings Bisque firings and firings above 1200°C: 5- 20 firings. To change the thermocouple, unscrew the front of the control panel and pull out the pilot light to remove the panel. Unscrew the thermocouple and replace with a new one, making sure that the wire marked (+) is on the side of the red cable. Proceed then inversely to reinstall the front panel (see fig. VII). Test fire to make sure the new thermocouple is working properly. Gedarte 291199/5 TEMPERATURE REGULATORS 6. Installation The regulator must be installed as far away from the kiln and other heat sources. We recommend to fix the regulator to a wall, but not above the kiln. To fix the regulator, do not make holes inside: use the holes beneath the plastic screws. 7. Electrical connection Connect to the kiln or to the Sikura control. If turning on the kiln a breaker switches off, check: 1. if there is sufficient power available; 2. if no other powerful electrical appliance is on. BEWARE if your kiln label differs from your power supply DO NOT INSTALL you may provoke major damages which will not be covered,by warranty 8. HC4/ HC8 THERMOCOMPUTER (fig, VI) The HC4 regulator is a sophisticated microprocessor based tempe- rature regulator which allows to control the typical firing cycle of a ceramic kiln, Ease of use is its main advantage. The HC4 shows the temperature in the kiln, controls the heating speed up to the preheating temperature (T1=550°C, preset), turns the kiln off at the firing temperature (T2) at the end of the chosen soaking. The HC8 regulator is specifically designed for the firing cycle of glas fusing and complicated ceramics. In addition to the HC4, with the HC8 you may delay the start-up, choose and maintain the preheating temperature (T1), soak at a temperature below (T3) below the firing temperature (T2), slow the, cooling. The regulator should never be exposed to excessive temperatures nor to heavy humidity. You should also avoid accidental falls and shocks. We recommend that you fix your regulator to the wall, but not above and at least 1 metre from the kiln. 8.1. Start up. Switch the regulator on. The display will show: HC 4 -> V2.08 ->test; then the temperature inside the kiln. Otherwise check plugs and power supply. Gedarte 291199/5 21 8.2 HC4 8.2.1. Programming press > blinks: the first led on the left; display: 4°C' (Preheating up to 550°C, preset preheating temperature) [°C per min, i.e. 240°C per hour] with f'andmay be modified between 1 and 9, or Full press S blinks: the second led; display: 800 (°C: Firing Temperature) with ttand may be modified between 200(*) and 1260°C. press > blinks: the third led; display: 10° (10 minutes soaking) with ftand2may be modified between 0 and 990 min. if firing below 1000°C, 60 min. if firing below 1200°C, or 20 min., above 1260°C. press > display: memo and programming is terminated. 8.2.2. Firing Press start: the display shows the kiln temperature. The led of the corresponding firing step will be on. The led at the bottom right of the temperature shows whether the kiln is heating (quick blinking) or not (slow blinking). At 250°C the regulator beeps and the display blinks for 1 minute door to remind the lid should be fully closed. At the end of the firing cycle, the regulator beeps again and the fourth led turns on. The display will show the temperature and alternate Nat, which stays for natural cooling. (*) if below T1, kiln fires to T1, then cools back to this temperature for soaking 8.2.3. Firing informations to know press while firing the Preheating Speed — > the Firing Temperature t the Soaking Time in minutes a the Consumption in kWh >> the total firing time from start in minutes ao after firing the Consumption in kWh t the total firing time from start in minutes & 22 Gedarte 291199/5 83 HC8 8.3.1. Programming press > first led flashing - display : 4°C’ [1 to 9 or FULL] (preeheating speed: 4°C per minute, i.e. 240 °C per hour) press > second led flashing - display: 010- [0 and 990 minutes ] (10 minutes soaking after perheating). press > third led flashing - display: 800 [300 and 1260°C] (°C: firing temperature). press > display : CEr (Ceramic cycle, i.e. soaking at firing temperature) or GLaS (Glass cycle, i.e. soaking at the temper temperature) press > third and fourth leds flashing - display: 010 [0 and 990 minutes] (soaking time in minutes). press > fourth led flashing - display : -4°C’[-1 to -9 or nAt (free cooling)] (final cooling speed: 4 ) press > MEMO and the program is memorised. or keep Start/Stop pressed and press > _ firstand second |ed flashing - display: 550 [100 and the firing temperature] (°C: preheating temperature). press > _ third and fourth led flashing - display: 660 [100 andthe firing temperature] (°C: tempering temperature). press > MEMO andthe program is memorised. 8.3.2. Firing Press Start/Stop: display : H=00. Set the delay between 0 and 99 hours to start firing and press Start/Stop again. If a delay is programmed the display shows HH.MM and the middle point flashes slowly. The time shown indicates the time still needed before the firing starts. Once the firing starts, the display shows the kiln temperature, the leds below indicate the firing segment and the flashing point next to the temperature shows whether the kiln is heating (quick flashing) or not (slow flashing). Once the kiln reaches 250°C, an alarm and a flashing "door" in the display warns to close lid or vent. 8.3.3. Firing informations to know press while firing the Preheating Speed > the Firing Temperature t the Soaking Time in minutes a the Cooling Speed ad the Consumption in kWh 2° the total firing time from start in minutes as after firing the Consumption in kWh t the total firing time from start in minutes g Gedarte 291199/5 23 8.4. Memory and power failures When you turn on the regulator, the last program is still in memory. Power failure Press starr to start firing. step when the power failed. When power comes back, the regulator beeps for 10 seconds. The display will blink PF-0, or PF-1,2,3,4 based on the firing If the kiln had not yet reached the final soaking, after 10 seconds or by pressing &, the regulatorstarts back. PF-x will blinkthrough the end of the firing. 8.5. Error handling ERROR Er0.0: Er0.1: Er0.2: Ent En2 Ens En 24 DESCRIPTION kiln does not reach 50°C within 30 minutes during preheating, the kiln does not heat as it should (20°C if heating speed is below 5) during firing, the kiln does not heat at least 5° within 15 minutes Temperature increases despite the regulator has been off for 20 minutes. DISCONNECT 12 hours after preheating is over, the kiln is not yet at temperature Thermocouple not connected or the thermocouple circuit is open If thermocouple polarity is wrong, invert connection (§5.1) WHY thermocouple power supply power supply thermocouple low voltage/overload too much venting heating elements used up glued contactor faulty regulation low voltage/overload too much venting heating elements used up thermocouple, cable and connections inverted thermocouple Gedarte 291199/5 9. HCSIKURA CONTROLLER Kilns Prisma 2, Poliedro and Ercole are fired through a control box with contactors. In time, one contactor may remain permanently ON. HC SIKURA controllers allow the user to detect such malfunctioning If part of the kiln keeps heating, even after the end of firing and the led at the bottom right of the display blinks slowly, one contactor is blocked. Turn the main power supply off and ask for assistance. 10. WARRANTY Hobbyceram kilns and regulators are warranted for one year to the first buyer, but at most 18 months since delivery to the retailer. The invoice has value of warranty certificate. This warranty covers all production or material failures, but not such failures deriving from negligent or irrational use by the buyer. The responsibility is restricted to substitution or repair of the damaged parts. Before sending any piece, write or call Hobbyceram or the retailer which sold you the kiln indicating the date of purchase and the damage. If damage has been provoked by carriage, contact the carrier. For any intervention under warranty, please send the defective part prepaid to Hobbyceram. Hobbyceram keeps the right of a final decision about the right to warranty. Hobbyceram will repair immediately during the warranty period if the piece is effectively damaged. The warranty is valid only in the country of purchase. Eventual extensions of the warranty to other countries must be demanded and approved in written form by Hobbyceram. 11. CARRIAGE AND RECEPTION Gedarte 291 199/5 Hobbyceram kilns are insured against carriage damages. However, you must respect the following to valid this insurance. If the boxes are clearly damaged outside, ask the carrier to assist to the unpack of the kiln and the following check up. If this is not possible, sign the delivery coupon with the remark "under condition of verifying". If you find damages when you unpack, contact the carrier as well as the retailer by phone. Keep the boxes and the damaged pieces for the carrier, who will check and replace them. Remember that the carrier's responsibility conditions imply that eventual damages have to be announced at most 7 days from reception of the ware. Therefore, the ware have to be checked immediately after reception. 25 Ma cs z= cooe Hobbyceram - Milano Forni.- Fours - Kilns - Ofen Codice Tipo “c hk @, bh, 9. hy, -Ko | kW 1226000 Supercubo 1200 8 18 23 33 45 14 1.8 1232400 Hexagon16 1200 16 30 23 45 49 25 2.3 1232430 HexagonSF 1260 24 80 23. 45 49" 25 23 1232135 HexagonSFT 1260 24. 30 23 45 49 26 3.5 4232100 Hexagon 12700 A OD BM 45 80 3 2.3 1247300 PrismaSpecial 950 50 42 34 58 62 45 2.3 1247310 Prisma1S 1200 50 42 34 58 62 45 3.5 1247330 Prisma 1SF 1260 50 42 34 58 62 45 3.5 1247320 Prisma1CH 1200 55 44 34 56 62 44 3.5 1247100 Prisma1 1200 55 44 34 56 62 44 3.0 1247210 Prisma2S 1200 85 42 57 S58 85 & 7.0 1247220 Prisma 2 SF 200) Bol ae ok oO Go. 700. 7.0 1247200 Prisma2 200 02) 44 Sr 58 285 62 6.0 1260200 Poliedro2 1200 150 #6 57 72 8 110 7.0 4260200 Poliedro2SF 1260 150 S56 57 72 88 110 7.0 1260300: Poliedro3 1200 210 §6 -80 72 111 130 10.5 1260500 Poliedro 5 1050 360 56 138 72 176 230 12.0 1270200 Ercole 2 1200 200 67 57 84 88 130 8.8 1270300 Ercole 3 200° 265 Gr 60 84 111 155: 9.9 1270313 Ercole 313 1200. 285 G7,. 8 84 111 155 13.2 1241023 Giove120 1260 120 55x40x50 75x67 70 140 | 7.0 1241026 Giove190 1260 190 55x50x70 75x77 90 200 | 10.5 Alimentazione standard: fino a 3.5 kW(*): 230 V; oltre: 400 V 3N.(*) CH: 2.3kW. HOBBYCERAM 20124 MILANO via P.L. da Palestrina 13

You might also like