Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 15

İTALYAN EDEBİYATI1 - MOD.

1
Ders I (Pzt. 05.02.2024)
Programın yapısını, dersleri nasıl yaptığımı ve sınavların nasıl olacağını anlatacağım:
- 21 Mart, modül 1 sınavı
- 16 Mayıs, modül 2 sınavı
- Haziran ve Eylül aylarında da sınav tarihleri olacak
- Son sınav tarihi Ocak 2025'te, ardından program sona erer (duruma göre, bu yıl kursa ka-
tıldıysanız ve yeni programa göre sınav vermek istemiyorsanız, eski programa göre sınav
yapmayı tercih edebilirsiniz çünkü sadece tür veya tema değişecektir, ancak dönem aynı ka-
lacaktır)
- Not, iki modülün ortalaması olacak ve sadece modüllerin sonunda ve sınavı geçtiyseniz
belgelendirilecek ve not verilecektir
- Sınav için yaklaşık 20 dakika, ya teorik bir soru sorar ve metne geçer ya da metne geçer
ve ardından teorik soruya geçer
- Parafraz istemiyor, genel bir değerlendirme ve metnin özelliklerini istiyor
- Sınavın iyi gitmediğini fark ederse, bir not tahmini yapar ve aday devam etmek isterse de-
vam eder, aksi takdirde profesör birkaç gün sonra tekrar eder ve daha sonra kısa bir süre
sonra başka bir randevu ayarlar, çünkü aksi takdirde bu kadar kısa sürede tekrar yapılamaz.

Şimdi, bu ilk bölüm aslında Ortaçağ'dan Karşı-Reformasyon'a kadar olan bölümü kapsıyor
(bir yazarın adını vermemiz gerekiyorsa, Tasso'ya kadar gideriz).
Ben şu şekilde yapacağım: genel bir sunum yapacağım, çok şematik ve özetleyici bir şekilde
göreceğimiz çeşitli dönemleri (komünal dönem, Hümanizm, Rönesans ve Karşı-Reformasyon
) size ana hatlarıyla vereceğim, bu da bugün için hazırladığım sunum, çünkü elimde var, bu-
rada bölünmeyi görebileceğiniz şekilde.
Orta Çağ'ın bölünmesini, Orta Çağ'ın temel özelliklerini, Avrupa'da yer alan bir türle size
veriyorum,
Şiirin el kitabı tarihini yapmayacağım çünkü benim için yazarın hayatı, ölümü ve mucizeleri
bilmeniz önemli değil ve sınav günü hiçbir şey hatırlamazsınız.
Dönemlerin özelliklerini, bu kursa başlamadan hemen önce aldığım son derece anlamlı bir
tür olan LATİN DESTANI aracılığıyla anlamanızı istiyorum.
Bu nedenle, dönemin anlamlı işaretleri aracılığıyla kültürün ve dolayısıyla toplumun ve çevre-
nin nasıl değiştiğini size hissettireceğim. Metne ve yazarlara derinlemesine giriyoruz ve
onlardan gerekli bağlantıları yapıyoruz.
II modülde, Galileo'dan başlayarak bilim ve edebiyat arasındaki bağlantı ele alınacak, bilimsel iletişimi
nasıl kavradığına odaklanarak, 'İki Büyük Sistem Üzerine Diyalog' üzerinde de çalışacağız, ayrıca Parini
'yi de ele alacağız ve muhtemelen bilmediğiniz bir bağlantıyla sizi oraya götüreceğim.
Leopardi'nin 'Operette morali' eseri.
Sözlü sınavda başlangıç kısmında Hümanizm hakkında bir soru, Rönesans hakkında bir soru
ve Tasso hakkında bir soru olacak. Tarih sormaya eğilimli değilim, önemli olan nesnel verilere
dayanarak mantıklı düşünmektir ve bunlara dayanarak sonuca varılır.
GİRİŞ
Şimdi, ilk karakterin tanımlandığı Chanson de Roland adlı başlangıç arketipi var. Bu, Hristi-
yanlar ve saraçenler arasındaki ilişki temasıdır.
Hristiyanların her zaman haklı olduğu, saraçenlerin ise haklı olmadığı tek yönlü bir tartışma,
dini bir çatışmadır.
Bu dönem Haçlı Seferleri sırasında Orta Çağ'da geçmektedir.
Öncelikle, temel olarak roman bölgesinden doğrudan kendi bölgemize geçen önemli bir geçiş
hakkında hızlıca geçelim, burada Chanson'un karakterleri neredeyse anında başarıya ulaşır.
Bu, komünlerin geliştiği dönemdeyiz, kültür bir yandan incelirken diğer yandan aristokratik
bir toplumdan komünal bir topluma geçmektedir.

Marco Polo'nun adını verebiliriz. Tüccarların yolunda, sarazenleri de göreceğiz, perspektifi de-
ğiştirerek çünkü artık din yayma amacı gütmüyorlar, ancak yavaş yavaş meraklı olmaya başlı-
yoruz, yani Doğu'yu görmek için seyahat ediyorlar.
Bu nedenle iletişim daha da yoğunlaşıyor, muhtemelen Boccaccio'nun bazı hikayelerini oku-
muşsunuzdur, batılıların nasıl yaşadığını görmek isteyen bir şövalye karakteri bulunan hika-
yeleri.
Ardından belediye gerçekliğinden Prensliğe geçiyoruz, bizim Rönesans ve Hümanizm dediği-
miz döneme, çünkü dini itki azalıyor. Boiardo, Orlando'nun Roncisvalle'deki merkeziyle, dini
itki azalıyor. Kültür kibar ve kibar olduğu için fark yaratır: 'iyi davranışları' bilen şövalyeler vardır
, şövalye kodlarını korurlar, ancak sonra bir şey olur... Boiardo ve Ariosto'da hangi olayı bulu-
yoruz?
Şövalyeler kutsal bir sebep olduğunda birbirleriyle savaşırlar, sonra önemli bir sebep oldu-
ğunda her şeyi bir kenara bırakıp konuşmaya başlarlar çünkü aynı kültürün bir parçasıdırlar (
Furioso'da Angelica'dan bahsedildiği bir sahnede olduğu gibi).
Önceden dini olan sınır, dini karşıtlık ortadan kalktığında aniden
Şimdi nezaketli olup olmadığın önemli değil. Nezaket, mahkemede bulunan her şeyin kökenidir, oysa
Villano, köyde yaşayan kişidir.
Artık rakip Müslüman değil, 1500'lerin başındayız, ama
Batı Hristiyan toplumu içinde, coğrafi olarak (çok önemli) hareket ediyoruz; Chanson İspanya'
da merkezlenmiş olsa da, dini bölge yakın Doğu'dur. Özellikle Boiardo Uzak Doğu'ya gidecek,
Ariosto ile coğrafyanın tamamen değiştiğini göreceğiz, onun şarkılarında coğrafya Kuzey Av-
rupa'dır.
Tasso ile dersi bitirdiğimizde, Karşı Reform ile nereye gidiyoruz, ilk Haçlı Seferi dönemi yeniden
başlar, artık dini bir çatışma olmaktan çok kültürel bir çatışma haline gelir, çünkü Karşı Reform
'un temsilcileri olan Hristiyanlar, Rönesans hümanist kültürün temsilcileri olan Müslümanlara
karşıdır. Bir kez daha toplumumuzun içindeki bir çatışma.
Tüm kronolojik süreç boyunca uzun bir yol katettik. Kaynaklarda bulunan metinler, derinle-
mesine araştırmaya ihtiyaç duyulduğunda veya devam edilemediğinde sadece kullanılır. Eğer
iyi bir kaynaksa, lise kitabı kullanılabilir.
Karşılaştığımız ilk dönem Orta Çağ'dır: Erken Orta Çağ (476-1000) – Geç Orta Çağ (1000-1492)

Si sviluppa la letteratura europea nelle lingue romanze → nel Nord della Francia la lingua d’oïl >
chansons de geste.
Il fatto di Roncisvalle si svolge nell’alto Medioevo, mentre la Chanson nel Basso.

Più tardi romanzo cortese e cavalleresco > materia bretone: miti e leggende relative a re Artù e ai
suoi cavalieri > sono celebrati i valori della nobiltà cavalleresca.
Se si prendono i due estremi: il primo (476) coincide con la caduta dell’Impero romano
d’Occidente; l’altro (1492) abbiamo la scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo.
Si ha dal punto di vista sociale e storico una grande differenza in quanto, nella prima si ha la
questione della Chiesa e dell’Impero, mentre nella seco nda la questione dei Comuni e del
Principato.
Avete una cultura che, essendo chiericale, è tendenzialmente latina per un sacco di tempo, però,
man mano che ci avviciniamo al basso medioevo, i chierici iniziano ad adoperare le lingue
romanze, quello che derivano dal latino e quelle che per noi possono essere la lingua d’oil (nord,
antico francese), mentre a sud abbiamo il provenzale, la lingua d’oc.

Abbiamo una cultura che, inizialmente, come si verifica nel caso della Chanson de Geste, è una
cultura europea .

Da una parte le Chanson de Geste, come la Chanson de Roland, il cosiddetto carolingio (Carlo
Magno con i paladini) e quindi, come adesso vedremo, una cultura tendenzialmente fiabesca,
siamo nel feudalesimo e quindi feudatari e vassalli, etc.

L’altra parte, che a noi interessa, che un po’ alla volta si infiltra tra le materie carolingie, è la
cosiddetta materia bretone, quindi re Artù e i cavalieri della tavola rotonda, dove troviamo anche la
nobiltà cavalleresca, l’amore e dall’altra si trova il vassallo .

Partendo da questo punto, pian piano, queste due parti si mescolano.


Altro punto da tenere presente è il Mediterraneo, l’Adriatico se lo considera proprio Venezia, tanto
che lo chiamava il Golfo, fino alla Puglia che era parte del Golfo. Il Mediterraneo è sempre stato un
luogo di incontro e di scontro di civiltà e lo si vive in due maniere diverse, sia per l’esperienza
nostra che sicuramente abbiamo fatto qualche viaggio all’estero, perché si pensa di trovare
qualcosa di diverso, qualcosa di nuovo, di tro vare aspetti della società e della cultura che non sono
quelli quotidiani e li si confrontano. In genere si va con il gusto della frontiera, si vede qualcosa di
nuovo, il nuovo può portare a due reazioni che sono quelle che il Mediterraneo ha determinato c on
sicurezza: o si pensa che ci sia qualcosa di misterioso (l’Altro) e quindi passare la frontiera genera
paura perché abbiamo una cultura diversa (si vedrà nel poema= mostri con tre braccia e quattro
gambe – sono sempre Altro), il gigante è pagano, è musu lmano, è Altro, non è cristiano, è una
civiltà completamente diversa dalla nostra. Se noi siamo il bene, loro sono il male, non sono
neanche esseri umani, sono qualcosa di strano.

Nel Mediterraneo si affrontano lo spirito della frontiera  paura

la necessità dello sconfina mento  disvelamento dell’ignoto.


Il Mediterraneo si configura come spazio simbolico d’incontro tra un mosaico di civiltà e di storie


 luogo per l’immaginario
 spazio di scambio


immagine dell’Oriente, dell’Altro, di un Altrove indefinito, spesso difficile da identificare per le diver -
sità.
Al centro la paura: 1) l’altra realtà come una sponda inospitale, mostruosa (l’Oriente maomettano
luogo dell’Anticristo)  fantasie demoniache e terrorizzanti (Veglio della Montagna e il suo
Giardino delle Delizie)
2) dubbi che coinvolgono e mettono in discussione la coscienza dei cristiani

definizione dell’identità occidentale

Immaginario dell’Europa medievale cristiana:

1) Chanson de Roland  visione cupa e fatale di uno scontro decisivo con gli ‘infedeli’
d’Oriente.

2) atteggiamento di apertura (società urbana)  Dante, Castello degli Spiriti Magni.


La parabola storica va dall’epoca delle Crociate alla caduta di Costantinopoli (1453), allo s contro di
Lepanto (1571).

Se noi prendiamo i testi della Prima Guerra Mondiale, vediamo la migrazione dei nostri valori
quando vedono che sono esseri umani anche loro e hanno esattamente le stesse consuetudini,
hanno una famiglia e dei figli, non volevano neanche loro andare in guerr a. Ci si riconosce
nell’Altro, per dire che l’altro è diverso da me, devo avere chiara la mia identità, se so chi sono io,
posso definire altro questa frontiera e diventa anche un percorso di auto riflessione. Questo
spesso div enta anche argomento trainante nella religione.
Viceversa, è quello che succede con i mercanti, significa conoscere cose nuove, scoprire cose
nuove. Dalle novelle del Decameron si parla di siciliani e saraceni che si frequentavano
tranquillamente, ognuno conosceva le manovre dell’altro e, trovandosi dall’altra parte, stavano
benissimo così.

L’altro punto: Venezia gestiva l’Adriatico e faceva affari con i turchi, perché il commercio era
fiorente. I turchi non entravano nell’Adriatico ma hanno garantite le l oro navi.
Si tratta di un luogo che ha una memoria storica, di un continuo incontro, è un luogo che ha dato
vita a delle novelle particolari ed è luogo di incontri, in particolare nel poema cavalleresco e
nell’immaginario.
Abbiamo una visione dell’Oriente mostruosa, con costruzioni che sono in genere demoniache,
questo forse è stato fatto con Boccaccio con il personaggio di Marco Polo, strano signore che vive
in un territorio che, originariamente è la Serbia, dove ha dei giardini meravigliosi, era visto da una
parte come un porto ma dall’altra faceva paura. Il segreto era imitare come caratteristiche l’Eneide
e l’Iliade.

Marco Polo, il primo Orlando che abbiamo, si muove sulle tracce dei mercantai, il primo Orlando va
verso Oriente, inizialmente sono dei car ovanieri, cioè, vanno per l’interno dei territori. gli altri che,
come vanno verso l’esterno sono dei missionari, perché devono andare ad evangelizzare. Quindi i
primi racconti li abbiamo o dai mercanti, o dai missionari. Si mette in discussione il fatto s e si crede
veramente o meno. Basta pregare il proprio Dio con animo sincero e lui guarderà nel tuo cuore e ti
assolverà.
CHANSON DE ROLAND

La Chanson de Roland è un poema di circa 4000 decasillabi in versi divisi in lasse (sono le strofe),
di circolazione e fortuna immediata, tramandato da un testo anglonormanno del pieno XII secolo,
proveniente dalla Francia settentrionale.

Risale al XIII° secolo e verosimilmente viene scritto in francese antico, fra il 1070 ed il 1100, che
sono gli anni della prima Croc iata. La prima conclusione sarà che chi scrive, chi potrebbe essere
l’autore, ha risentito della prima crociata ed ha interpretato i fatti storici che sono completamente
diversi, secondo la prospettiva che era a lui più contemporanea.
L’explit è la fine de lla Chanson, dove c’è una firma. Si rifà al gesto del Turoldo “ Ci falt la geste que
Turoldus declinet ”, allora cosa vuole dire, “Qui finisce il poema ….” E come qua scrive la parola
DECLINET potrebbe volere dire dal latino COMPONE o vuole dire TRASCRIVE e quindi che lo
riprende da qualcos’altro. Quindi non sappiamo di preciso chi sia questo Turoldo, l’autore o un
copista che riprende una leggenda?
Cosa sappiamo del testo? Quello che conosciamo è che sicuramente questo Turoldo è un
ecclesiastico, o ha avuto un’educazione ecclesiastica, perché conosce il latino e conosce i testi
antichi, quello che scrivevano all’epoca dell’altro medioevo.
Il fatto storico è un po’ antecedente, circa 300 anni prima, siamo nel 778: Carlo Magno,
cronologicamente ha 36 anni, non è ancora imperatore (cosa che accade nella notte di Natale del
300) che per motivi non chiari, fa una spedizione in Spagna, probabilmente era stato chiamato da
un musulmano (governatore di Barcellona) contro altri musulmani, i musulmani del nord, e già qu a
sparisce l’elemento religioso, Carlo parte perché spera di mettere in qualche modo piede in
Spagna e ricavarci un territorio.

Fa in modo che i due eserciti si radunino nell’assedio di Saragozza poi, per motivi non chiari, (non
c’è alcuna fonte che ci inf orma) di colpo rinuncia all’assedio e ritorna in patria.
Al ritorno, durante la spedizione, ebbe presso Roncisvalle, anche se non ne siamo sicuri perché
non abbiamo documenti sul luogo preciso, ma nei Pirenei la retroguardia di Carlo viene assediata
e ster minata da truppe di montanari baschi, non da saraceni. Fra coloro che cadono, dalla storia di
Eginardo, fra i nomi di coloro che muoiono, troviamo Rolando, signore feudale della marca di
Bretagna. La storia non ci dice altro, l’unica aggiunta la troviamo d a un corpus a Parigi, dove un
epitaffio, un’iscrizione che ci dice che l’evento è avvenuto nel 15 di agosto, non sappiamo altro.
Chi scrive la Chanson e citato, Turoldo ha cambiato completamente il quadro, tecnicamente la
guerra dura 7 anni in Spagna, in cui l’Islam storicamente voleva affermarsi. L’agguato a
Roncisvalle dovrebbe essere fatto da saraceni, non da baschi, il protagonista assoluto diventa
Rolando che riesce a resistere fino alla morte e diventa il martire che, si sacrifica per la causa
religiosa e la patria.
Guardate il povero Gano, nella storia non c’è scritto niente, che poi diventerà il traditore, si dice
anche che Carlo Magno sia bicentenario. Tutta la leggenda viene stravolta nell’ottica della crociata,
però è questo il personaggio che entra nell’immaginario occidentale, tenendo presente il
particolare che non ci è sfuggito, che segnano nel titolo, il nome alla francese Rolando, quando
entra in area italiana il nome cambia in Orlando e noi infatti lo conosciamo come Orlando.
Lezione II (gio. 08.02.2024)

(Ricevimento mercoledì mattine 08.45 – 10.15 oppure alla fine delle lezioni )
CHANSON DE ROLAND

La Chanson è un poema in versi decasillabi, scritto in francese antico, la lingua d’oil (oil è a nord e
oc è per il sud e sarà la lingua di Parigi a predominare poi sul paese) . È un testo che ci giunge
tardi, il primo che abbia mo è un testo anglo -normanno del 12° sec. C on probabilità è scritto tra il
1070-1100 arco cronologico della Prima Crociate il cui spirito influenza direttamente la
composizione della Chanson . Non c’è con sicurezza sull’autore perché ci sono delle frasi mezze in
francese e mezze in latino che tradotte in italiano significano ‘Qui finisce il poema’; il verbo che ci
pone i n difficoltà è in latino ed è un verbo decline che può volere dire ‘comporre’ (quindi il ruolo che
si cita è quello di compositore), o semplicemente ‘copia’, ‘traduce’ (sarebbe quindi un traduttore e
rimaneggiatore, presupponendo allora un testo preesisten te). Sappiamo solo le cose che si
ricavano d al testo. Dobbiamo t enere presente che c’è una grandissima differenza tra il fatto storico
e la vicenda narrata.

Fatto storico: siamo nel 778 (da notare che tra il 778 ed il 1070 sono trascorsi tre secoli) , il clima
politico e religioso è cambiato, Carlo non è ancora imperatore (lo diventerà la notte di Natale
dell’800), va in Spagna ed è giovane (36 anni) ma è rappresentato nel testo come ultracentenario
(200 anni). Il giovane Carlo va in Spagna in quanto è chiamato dal musulmano governatore di
Barcellona, in aiuto contro altri musulmani. Andando a combattere spera di ricavare qualche
terreno (conflitto interno ai musulmani. Cristiani non ce ne sono , la religione non c’entra ).

Gli eventi seguono la narrazio ne della Chanson, a lle porte di Saragozza il Carlo storico si ritira per
motivi non chiari. Tale impresa dura un anno e nella Chanson dura 7 anni ed è combattuta
vittoriosamente contro l’Islam . L’unica a resistere è Saragozza, dove è rinchiuso il re Marsilio.
Soltanto il tradimento di Gano mette a rischio il successo dell’imperatore cristiano. Nel rientrare in
Francia, la retroguardia , dove ci sono anche i dignitari di corte, viene attaccata nei Pirenei, nei
pressi di Roncisvalle (storicamente non abbiamo certezza che l’agguato fosse a Roncisvalle) , dai
montanari Baschi e non dai saraceni. Qui dalle cronache , in particolare quella di Eginardo, viene
ricordato che tra i caduti c’è un Orlando duca di Breta gna. S toricamente non c’è alcuna certezza
dell’agguato ma sappiamo che l’attacco è stato fatto il gio rno di Ferragosto. Q uesto è quello che la
storia ci dice.
Nella Chanson, nella letteratura, ci sono delle deformazioni perché tutto quello che lasc ia provare
una scampagnata diventa una guerra settenna le con il cambiamento del nemico; una lotta dei
cristiani contro l’islam. I cristiani vincono , i fatti avvengono effettivamente a Saragozza dove è
assediato il re Marsilio. Qui salta fuori il personaggi o mai esistito, il marchese Rolando.
Si contrappone a Rolando un personaggio, Gano, che in realtà non è mai esistito e che passerà
alla storia come traditore per eccellenza. C’è una rivalità accompagnata dalla simpatia personale
tra il ns. Gano e Rolando. Quello che ci interessa è che con il tradimento di Gano si determina la
perdita della retroguardia e dei 12 Pari, tra cui Rolando che riesce nella strage generale, a rifinire il
nemico e si pone con la schiena appoggiata ad un albero di fronte la Spagna a dimostrare che è il
vincitore. Rolando, per orgoglio si rifiuta di suonale il corno. Il motivo, Carlo ritorna e “sistema”
Marsilio. l’ultima resistenza si conclude con il ritorno di Carlo e poi unisce Giano per il tradimento.
Nella parte finale riappare B aligante, emiro di Babilonia (ovvero del Cairo) , personaggio del tutto
fantastico. Nell’ultima resistenza egli era arrivato in soccorso di Marsilio ma, naturalmente non
potrà ribaltare la situazione, è destinato alla sconfitta. Il tutto si chiude con il ri torno di Carlo che poi
punirà Gano per il tradimento facendolo squartare. Degli illustri caduti nel poema resta solo
Rolando. e l’arcivescovo Turpino.
Analisi:
di quello che ci raccontava la storia ci resta solo Rolando , il quale diventa un’altra cosa; è uno dei
protagonisti fin dall’inizio e dominante nella battaglia di Roncisvalle. Incarna l’a rchetipo di religione,
Dio e la famiglia/patria, ha quindi valori assoluti . Donne non ce ne sono ma sappiamo soltanto di
una fidanzata , Alda, che appare per morire (sviene quando sa della morte di Rolando ).

I personaggi famosi sono di due tipi:


- o del tutto inventati (Oliviero è sempre accanto a Rolando e poi a Orlando) ma non
abbiamo idee precise ;
- esistiti ma cronologicamente sfalsati come l’arcivescovo Turpino che è sicuramente esistito
e muore dopo il 778 in maniera tranquilla (diventa quello che racconta le storie e non
c’entra con Roncisvalle) .
La Chanson è una grande deformazione di un fatto storico, è stata scritta negli anni 10 70-1100 e
Turoldo, o chi per lui, quando ha scritto o ripreso la vicenda, l’ha riletta con lo spirito dei propri
tempi e con lo spirito del la crociata (1097 -1099). Lo scontro di Roncisvalle era storicamente
relativo ad una missione minore che, in seguito, diventa fondamentale nel poema, come uno
scontro fra due civiltà e culture, fra Occidente e Oriente, cristianesimo e Islam. Turoldo, leggendo e
scrivendo di un attacco in Spagna, non poteva concepire un avversario diverso rispetto a quello
della sua epoca.

Sono 4000 versi e si possono dividere in una tripartita, con la morte dell’eroe alla metà esatta :
vv. 1 -702 Le premesse= parte iniziale narra gli antefatti con: da un lato vi è l’ambasciata di
Biancandrino presso Carlo , cui offre una pace conveniente pur ché lasci la Spagna, e dall’altra
quella di Gano presso Marsilio. Durante questa ambasciata Gano, tradendo la fedeltà verso il suo
re, si accorda con Marsilio per un attacco saraceno alla retroguardia franca (che dovrà essere
guidata da Rolando). Si trovano delle similitudini tra i due sovrani nel modo di gestire l a corte.
Dobbiamo ricordarci che siamo in ambito feudale. Marsilio cerca di convincere Carlo di lasciare la
Spagna facendo si suo vassallo. Si inginocchia. Avviene poi lo s contro che riaccende le a vversità
fra Rolando e Gano, quest’ultimo cerca di trovare un accordo con Marsilio per evitare la guerra ,
mentre Rolando è a favore della battaglia (ricorda i tradimenti dei musulmani e quindi è scettico a
proposito di un accordo). Carlo resta interdetto e d alla fine ascolta il parere di Gano che però ha il
dente avvelenato verso Rolando e non è molto entusiasta di fare l’ambasciatore; organizza
l’assalto alla retroguardia, al cui comando è stato messo Rolando, sotto suo consiglio. D opo
convince Carlo di dimettere Rolando.
vv. 703-2608 La guerra = la b attaglia di Roncisvalle. Il nodo ideologico, Rolando con i Pari e
ventimila cavalieri è attaccato a Roncisvalle da forze soverchianti. Tutti sanno che dovranno morire
ma sono convinti di morire in una guerra s anta perché viene detto loro ‘stasera sarete in Paradiso’
(saranno immediatamente fatti santi perché è una guerra santa) . La battaglia è una carneficina (il
sangue scorre a litri tanto da arrivare giù, a Satana). Tutti i Franchi muoiono e anche buona parte
dei Saraceni. Rolando cade per ultimo, da vincitore e quando muore, scendono gli Arcangeli
Gabriele e Michele per portarlo nel Paradiso (morte di un martire) ; in un gesto feudale Rolando
porge il guanto. La sua è la morte di un martire ed il martire per e ccellenza è Cristo, Rolando è
quindi come la figura di Cristo e si carica delle colpe degli altri. Suona il corno prima di morire e
chiama Carlo con il suono e, quando questi arriva, vede che Rolando aveva ragione di non potersi
fidare dei musulmani.
vv. 2609-4002 La vendetta= Carlo torna e sbaraglia tutte le truppe superstiti dei Saraceni. Viene
attaccato dall’esercito di Baligante, chiamato in aiuto dall’Africa. Vince Carlo che uccide in duello
Baligante. Dopo il rientro di Carlo ad Aquisgrana, Gano è co ndannato a morte e squartato.

Siamo di fronte ad una guerra ideologica, da una parte i cristiani e dall’altra i pagani (i cristiani
hanno ragione ed i pagani torto) è una guerra santa e non ci si pone il dubbio da che parte sta Dio
e da quale parte sta la vittoria. Da notare come non sia scritto musulmani o saraceni, ma essi sono
“pagani”.
Nella guerra, Carlo Magno diventa il simbolo della cristianità , quasi un Goffredo di Buglione ante
litteram e Rolando un martire della fede ed un guerriero , volto solo alla religione, a Dio e la patria
(Carlo). È tutto d’un pezzo, non ha altre distrazioni, lo si può notare quando muore e viene assunto
al cielo come un santo. Questa è una guerra santa perché voluta da Dio.
È una guerra ideologica ed analizzando la Chanso n si trovano dei riferimenti:
- la spada Durendala è stata creata da Dio, non una spada qualunque, il quale l’ha data a
Carlo, e questi a sua volta l’ha affidata al suo guerriero migliore, Rolando. Carlo è in
contatto con le sfere superiori, ha indicazioni e messaggi dai cherubini e arcangeli, in
particolare Gabriele e Michele che poi condurranno l’anima di Rolando in Paradiso ;
- Rolando è la figura di Cristo perché martire, i suoi compagni sono 12 come gli apostoli e tra
questi Gano è il traditore, simile a Gi uda. (Gano era patrigno di Rolando) . Gano non pensa
nemmeno di avere tradito Carlo, pensa solo di essersi vendicato di Rolando. Non è solo
una questione di denaro ma di una forte rivalità.

In Carlo Magno si può vedere quasi la figura di Dio ( ultracentenario, barba bianca e preveggenza)
ma è arzillo come un giovane, sale agilmente a cavallo. Quando Carlo è stato avvisato dal suono
del corno di Rolando, per arrivare prima chiede a Dio di bloccare il sole e volare presso Rolando.
Ripresa di un pa sso biblico molto famoso in cui Giosuè ferma il sole per vincere contro gli Amorrei.
Carlo ha anche delle visioni su quello che sta per capitare avendo un contatto continuo con il
sovrannaturale.
Siamo nell’ambito carolingio (mentre l’iconografia del Graa l è di derivazione bretone)
Gano finirà perennemente per essere il traditore e la cosa discernerà su tutta la famiglia.

Tutto il poema è costruito su parallelismi, ci sono dei confronti tra saraceni e cristiani. A differenza
di altri testi, qui i saraceni non sono demoniaci ma sono gli altri , è la fede che fa la differenza : i
cristiani hanno la fede giusta ed i musulmani ce l’hanno sbagliata. I cristiani sono da una parte ed i
saraceni dall’altra. Non ci sarà mai un confronto dialettico tra le due parti. Un episodio significativo
avviene quando Rolando sta per morire, sviene e c’è lì vicino un saraceno che gli vuole portare via
la spada , Rolando, di fronte a questo gesto, si rianima e con il corno lo colpisce uccidendolo.
Dopodiché pronuncia una serie di im properi (traditore, ecc.) . Non c’è tramite, quindi, tra i due
mondi.
L’unica eccezione è l ’emiro di Babilonia , Baligante, che viene in soccorso di Marsilio . Carlo
riconosce nell’avversario un suo simile, un uomo dotto, sapiente, abile in battaglia. Scatta il
tentativo di convertirlo, in quanto prova pena per il suo destino . Tuttavia non accetta la conversione
perché è la fede che consente la perfezione. Baligante muore pagano come pagano è vissuto.
CHANSON DE ROLAND

vv. 206 -229 (è il momento della discussione tra Rolando e Gano)

Voi dai Francesi prendeste allor consiglio,


ed essi diedero un consiglio stordito.
Due vostri conti al pagano spediste:
l’un fu Basante e l’altro fu Basilio,
che il capo persero nei monti presso Altilia.
Lottate come lottaste da principio ,
e il vostro esercito in Saragozza arrivi;
fate l’assedio, anche a durar la vita,
ma vendicate gli uomini che vi uccise!”

Il capo chino tenne l’imperatore:


lisciò la barba, i baffi accarezzò,
né mal né bene al nipote rispose.
Tacciono i Franchi, ma Gano parlar vuole:
si drizza in piedi, innanzi al re si pone,
con gran fierezza comincia il suo discorso.
E disse: “Guai, se credete a un briccone,
a me o ad altri, se non per bene vostro!
Se il re Marsilio manda a dirvi che vuo le
vostro vassallo diventare in ginocchio,
che avrà la Spagna tutta per vostro dono
e accetterà la nostra legge dopo,
chi vi consiglia di rigettar l’accordo,
non pensa come possiam morire noi.
Non deve vincere un consiglio d’orgoglio:
lasciamo i folli e ai saggi diamo ascolto!” (a lui)

……..
Rolando spiega che, i n una circostanza non definita, Carlo ha avuto dai francesi un consiglio
sciocco, mandando come ambasciatori Basante e Basilio, i quali vennero ammazzati. Le trattative
sono, in questa ottica, inu tili, tanto più che sono arrivati alla parte finale dello scontro e potrebbero
chiuderlo. Inoltre la vittoria è importante anche per vendicare gli innocenti morti precedentemente

vv. 1124-1138
In altra parte c’è il vescovo Turpino. (altra parte, i franchi)
Sprona il cavallo, sale uno scabro picco, (altura)
chiama i Francesi, questo sermone dice:
“Prodi signori, Carlo ci lasciò qui: (il valore di combattere per Carlo)
per il sovrano dobbiamo ben morire.
Date soccorso alla gente di Cristo!
Battaglia avrete, voi ne siete convinti,
ché coi vostri occhi vedete i Saracini.
Pregate Dio, le vostre colpe dite!
Vi assolverò: le anime avrete libere.
Martiri santi sarete, se morite, (morite in nome di Dio)
e avrete i seggi nel più alto Paradiso”.
Smontano i Franchi, s’inginocchiano e chinano, (chinano per ricevere l’assoluzione)
e l’arcivescovo per Dio li benedice:
per penitenza comanda di colpire.

A Roncisvalle i Franchi dall’alto vedono cosa sta arrivando e dall’altra parte c’è il vescovo Turpino
(esistito ma morto successivamente). Nota l’anacronismo: i “Francesi” in realtà erano ancora
“Franchi”. Importante è il valore della prodezza per i signori, i quali combattono pe r Carlo. Vedono
quanti saraceni stanno arrivando. Il vescovo promette che assolverà le loro anime. Moriranno
infatti nel nome di Dio. La “penitenza” sarà di ammazzare quanti più avversari possibile.
vv. 1510 -1525

Quando i Francesi vedon tanti pagani,


che da ogni parte ne son coperti i campi,
chiamano spesso Oliviero ed Orlando,
chiamano i dodici Pari perché li salvino.
E l’arcivescovo dice quel che ha nell’animo:
“Prodi signori, buoni pensieri fate! (i martiri sono P rodi)
Per Dio vi prego: alla fuga non datevi!
che nessun bravo a scherno poi ne canti.
Meglio è che noi combattendo moriamo,
poiché già scritto è che presto finiamo:
noi non vivremo dopo questa giornata;
ma d’una cosa vi posso assicurare:
s’apre per voi il Paradiso santo,
dove starete agl’Innocenti accanto".
Queste parole fanno più baldi i Franchi,
e tutti il grido “Mongioia!” allora innalzano.

Di nuovo “prodi signori”, meccanismo usato fin dai poemi omerici; il formulario usa la barba bianca
in quanto utile a identificare il personaggio e allo stesso modo qua si ricorda che i cavalieri sono
valorosi. Essi non saranno presi in giro perché non fuggiranno. C’è la sicurezza di essere destinati
al Paradiso.
vv. 3155 -3175

Sul suo destriero salito è Baligante:


gli tien la staffa Màrcole d’oltremare.
Ha molto grande l’inforcatura il bravo,
gracili i fianchi ed il costato largo,
massiccio il petto e bene modellato,
ampie le spalle e il viso molto chiaro,
lo sguardo fiero e il capo inanellato (sono sottolineati gli elementi che richiaman o lo spettatore)
e così bianco come fiore in estate:
e quante volte la prodezza ha mostrato! (quante volte è stato valoroso)
Dio, che barone, s’egli fosse cristiano! (non si converte)
Sprona il cavallo, ne sprizza il sangue chiaro,
prende lo slancio, salta sopra un fossato
che ben cinquanta piedi può misurare. (50 metri)
Gridano i suoi: “Ci difenda le ma rche!
Non v’è Francese, se con lui viene a battersi,
che, voglia o no, la vita non vi lasci.
È folle Carlo, a non essere andato”.
L’emiro è simile davvero ad un barone:
bianca ha la barba come se fosse un fiore;
nella sua legge è un uomo molto dotto ,
ed in battaglia è fiero ed orgoglioso. (è un personaggio ragguardevole ma non ci sarà niente da fare
perché non si converte)

anche qui sono presenti elementi che ritornano per gli ascoltatori.
L’avversario è stato molto valoroso, frase ideologicamente pregnante che segue: “Dio, che barone,
s’egli fosse cristiano!”. Questa è anche speranza che muore, è un’ipotesi irrealizzabile (3° tipo) in
quanto Baligante ha rifiutato la conversione. Si tratta di un personaggio ragguarde vole ma che non
ha nessuna possibilità di salvezza perché gli manca la fede. Con grande dispiacere di Carlo
purtroppo, non c’è niente da fare. Si ribadisce inoltre che la fisionomia dell’emiro è simile a quella
di un barone.

I personaggi della Chanson saranno molto conosciuti ma, nella letteratura, si dovrà aspettare di
arrivare al Quattrocento.

LEZIONE III (09.02.2024)


IL PALADINO VERSO ORIENTE – L’ENTRÉE D’ESPAGNE

Dal punto di vista letterario, il paladino si muove verso oriente e dal punto di vista della produzione
delle opere, scendiamo dalla Francia all’Italia, in particolare quella meridionale.

Con queste produzioni siamo nella cosiddetta letteratura franco-veneta o franco-italiana. Ci


consente di vedere il punto di passaggio dalla Chanson, dal l’archetipo alla n ostra tradizione
letteraria.
Con l’archetipo della Chanson de Roland siamo , all’inizio in Francia ed andiamo verso l’Italia.
Questione della fortuna: fra il 2 -300, personaggi come La ncillotto e Re Artù avranno maggiore
fortuna con la novellistica, in primo luogo, inoltre qualcosa si trova anche tra i siciliani e
maggiormente in Toscana con Guittone d’Arezzo. La più importante raccolta nostra del 200, il
Novellino, lascia ampio spazio ai personaggi bretoni. Non possiamo fare passare sotto sil enzio,
Dante che in tutta la sua produzione sicuramente dimostra di conoscere il mondo bretone, qualche
episodio è riportato come il sonetto “Guido, io vorrei che tu, Lapo ed io”. Ma il punto più cruciale è il
V canto dell’Inferno , con Paolo e Francesca; Dante assume posizione critica, fa i conti con la
tradizione cortese e con sé stesso del tempo perché “Galeotto fu il libro e chi lo scrisse”, Paolo e
Francesca sono corrotti e portati alla perdizione dalla letteratura, Francesca snocciola, e Dante ci
fa capire che è piacevole ma il risultato è la perdizione. Quindi è una letteratura che in qualche
modo rischia di cor rompere.

Diverso è l’atteggiamento di Dante nei confronti dei personaggi carolingi, essi sono esemplari, non
a caso i due protagonisti Carlo Ma gno e Orlando sono tra i martiri della fede in Paradiso e, di
riflesso, il traditore di questi, Gano, è nelle profondità dell’inferno, tra i traditori della patria. È una
letteratura che inizia a corrompere. L’atteggiamento di Dante nei confronti dei pers onaggi è critico.
Nei loro confronti c’è rispetto, ma non spunti narrativi. Rispetto alla fama di questi personaggi , fino
al 400 non si trova alcun autore che si sia cimentato nella narrazione di questi; al contrario, per
narrazioni arturiane o bretoni si trova le si trovano. Noi facciamo un percorso che spiega come si
sono in sediati i cavalieri di Magno in Italia e come si sono trasformati nel tempo allontanandosi
dall’archetipo visto.
Il primo passaggio è il testo L’ENTRÉE D’ESPAGNE
Siamo geograficamente nel contesto originario di partenza , la legione di Carlo in Spagna. Questo
testo è anonimo ma ci sono elementi che ci porta no a pensare che l’anonimo è di P adova. Scritto
tra il 1330 -1340, siamo nei primi decenni del ‘300, in una realtà italiana che sta cambiando,
soprattutto al nord c’è il sistema comunale e quindi cambiano i requisiti della letteratura e di
conseguenza anche chi la scrive.
È un poema epico che ci racconta la spedizione di Carlo Magno nella penisola iberica. La
letteratura in questione si classifica come franco-italiana o franco-veneta perché la lingua ha tratti
mescolati di francese e dialetto veneto
È un testo trasmesso da un unico manoscritto che si trova nella Biblioteca Marciana di Venezia ma
manca una parte consistente (circa 5000 versi) il cui contenuto si è in qualche modo ricostruito.
L’Entrée s i pone in una situazione di passaggio, scritto in lingua roma nza. L’ambientazione è in
Spagna, poi però s uccede un episodio destinato a ripetersi, una lite tra il capo , Carlo Magno e
Rolando. Da ciò scaturisce un fatto topico per cui Rolando non la prende bene e se ne va via. La
novità è che non torna a casa arrabbiato, ma decide di andarsene via in Oriente , quindi c’è
l’elemento nuovo: il Paladino integerrimo, abbandona il campo e se ne va in Oriente con delle
finalità ben precise, con cui la guerra di religione non ha niente a che fare. Clima sociale e
culturale nuovo. Siamo all’incirca nel 1330, c’è già stato Marco Polo , ‘Il Milione’ circola già, si trova
una società con costui signorili che è dedita al commercio.
Qui siamo all’inizio e, finita questa escursione orientale, torna nel luogo di destinazione, in Spagna,
dove è atteso a Roncisvalle. In qualche modo vengono raccontati i fatti accaduti prima di
Roncisvalle però, con novità già rilevanti.
Il poema è diviso in due parti:
prima parte  Carlo intraprende una spedizione per liberare il cammino di Santiago di
Compostela dai musulmani (c’è sempre una componente religi osa); l’esercito franco marcia in
direzione di Pamplona , con l’appoggio di Rolando, dove trovano difficoltà nell’assedio. Siamo nel
mezzo di una battaglia che si combatte fuori da Pamplona , l’esito dello scontro è incerto, ma
sembra emergere la superiorità di Carlo.
Improvvisamente Rolando viene informato da una sua spia che la città vicina Nobles è sguarnita e
decide di conquistarla senza informare lo zio , che sarebbe il comandante . Carlo non la prende
bene perché Ronaldo ha preso l’iniziativa di abbandonare il proprio capo nel momento del bisogno.
Furibondo per la diserzione, Carlo colpisce al volto il nipote e Rolando, mortalmente offeso,
abbandona tutto solo e di nascosto il campo , senza le proprie armi . Qui abbiamo il cambio di
materie perché l’eroe se ne va di notte, di nascosto, tutto solo e senza armi come un eroe bretone
che va all’avventura. Pensando anche ad Omero, lo scontro avviene ‘campione contro campione’,
alla luce del sole, di fronte gli eserciti, riconosciuti e riconoscibili; qui invece, Rolando fa quello che
farà anche il suo discendente in tutti i poemi nostri, abbandona senza dire nulla a nessuno, men
che meno a Carlo, e se ne va per i fatti suoi . Questo è il punto di passaggio fondamentale.
Seconda parte  Rolando si è arrabbiato, non torna in Francia, a casa, dove avrebbe la fidanzata
ad aspettarlo, e decide di andarsene in Oriente per dare prova singola della propria bravura.
Giunto in incognito alla Mecca, esp erto di lingue orientali perché parla bene l’arabo, Rolando
difende vittoriosamente in duello la bella Dionés, figlia del s oldano di Persia. Appare quindi la
donna orientale, bella , alla quale non sa resistere in quanto è lo stereotipo della donna oriental e,
bella e più disponibile delle donne occidentali.
Rolando, quindi, combatte per un arabo contro un altro arabo e quindi è svanito qualsiasi pretesto
di religione. Sconfigge il re di Gerusalemme Malquidant tornato per vendicarsi e poi conquista con
il so ldano Gerusalemme. Rivelata la sua vera identità, il paladino riesce a farlo convertire al
cristianesimo con tutta la sua gente (scatta il solito elemento di conversione di massa al
cristianesimo). Una volta ragionavano in maniera pratica, cioè tu hai vint o, io no e questo significa
che il tuo Dio è più forte del mio e quindi conviene convertirmi insieme alla mia gente (ritorno
dell’elemento religioso con la conversione generale).
Poi Rolando decide di fare ritorno da Carlo , il quale, senza il suo grande b raccio armato, è ancora
ad assediare Pamplona. Sono trascorsi 4 anni ed è ancora fermo nello stesso posto.

Riaggancio con la leggenda conosciuta: Rolando quando arriva in Spagna trova un eremita , al
quale chiede quanto gli resta da vivere e questi gli prea nnuncia 7 anni dopo la conquista di
Pamplona.
Una volta raggiunto all’accampamento cristiano, Carlo contento gli offre la corona imperiale ma
Rolando non la vuole, preferisce godersi gli anni che gli restano andando in giro da solo come
cavaliere bretone, a cercare quello che ha fatto prima cioè, mostrare la sua bravura, vincere gli
infedeli e possibilmente convertirli.
Archetipo diverso perché la civiltà non è più quella medievale Dio-patria, ma più evoluta , che si
può definire cortese.

Nelle due protasi l’Anonimo padovano dichiara ragioni e scopi del suo lavoro. Da notare la
modernità perché mette a disposizione di un pubblico a disagio con il latino, una versione in
volgare e in rima della Cronaca di Turpino, egli reputa di giovare a chiunque intende nob ilitare la
propria esistenza secondo il modello etico della cavalleria. Già questo è un elemento nuovo, un
pubblico che sa il latino, nel medioevo ambito clericale, formazione in latino. L’Anonimo Padovano
espone a un pubblico dotto e socialmente elevato u n segmento in parte inedito della storia poetica
di un eroe famosissimo. Intende insegnare alla società aristocratica di comportarsi in modo cortese
e non villana.

Verosimilmente e non con un pubblico di corte, non necessariamente clericale od accademico,


socialmente elevato, vuole raccontare un segmento inedito della storia di un personaggio già
famosissimo, Rolando, di cui tutti erano al corrente e sapevano della sua opera a Roncisvalle.
L’intento è quello di insegnare alla società, soprattutto aristocrat ica, in maniera cortese e non
villana. Questo incide sulla caratterizzazione del personaggio, Rolando conserva i tratti caratteriali
dell’antico (sarcasmo e ira nel parlare, quella vista nella litigata con Gano, è un uomo che si
arrabbia), tuttavia , ha delle qualità che l’archetipo non aveva, alla tradizionale prodezza egli
intreccia la saggezza, la sapienza, un’educazion e mondana (galanteria e ‘cortesie da desco’) e
un’autorevolezza nelle attività marziali (fa esercitare i figli della più alta aristocra zia persiana;
reclutamento dell’esercito), la profonda devozione (confida sempre nella volontà di Dio) 
conoscitore delle lingue orientali.
Quando difende Dionés, spiega alla corte che il modo con cui l’ha difesa è stato motivo di vittoria
perché il vole re e la prepotenza di Malquidant non avevano alcun fondamento. È uno libero, per
questo va a declinare l’offerta della fanciulla una volta salvata; Dionés si offre ma per cortesia
Rolando la rifiuta.

Modello di Rolando è Alessandro Magno  più volte evoca to o alluso dall’autore e dai personaggi
dell’Entrée, il Macedone appare raffigurato nelle pitture che adornano il palazzo signorile delle città
di Nobles conquistata da Rolando. Ideale di comportamento umano che trascende gli schieramenti
e il credo relig ioso: cristiani e pagani condividono gli stessi modelli cortesi  società cortese nella
quale l’ammirazione delle qualità cavalleresche finisce per neutralizzare la diversità del credo
religioso.
Rolando è il modello di cavaliere perfetto, valoroso e virt uoso con le armi ma anche capace di
stare al mondo, di sapere intrattenere e cerca di civilizzare il popolo d’oriente . Troviamo un
Rolando che ha un versante morale, umano. ( in questo periodo si inizia a tradurre il Corano in
latino)
Questo ci sta portand o verso quello che sarà il contesto culturale dell’umanesimo, in cui la
religione non conta in maniera assoluta perché c’è un modo di comportarsi che accomuna gli
schieramenti, che va oltre all’io sono cristiano e tu musulmano o pagano. Condividono i model li
cortesi, Rolando è un galante, che fa sospirare la fanciulla orientale avviando così la tipologia
dell’orientale innamorata. Sa come ci si comporta a tavola e lo insegna anche ai musulmani. Oltre
a ciò, ha anche abilità militari per cui introduce in ori ente ed in Persia, tutte le novità che c’erano in
occidente.
Rolando introduce norme che in occidente c’erano da tempo, per evitare spiacevoli episodi, ad
esempio: se qualche rampollo di buona famiglia non fosse voluto andare a combattere, lo si
sarebbe esonerato, previo pagamento e con i soldi incassati, lo stato poteva assoldare altri militari.
Con tale sistema, Rolando prepara l’esercito persiano contro il re di Gerusalemme ed introduce
altre cose nuove; il risultato finale è che il Soldano ha un eserci to più efficiente.

Rolando è uno che si rivolge a Dio e che a lui attribuisce tutti i suoi successi; esiste una diversità di
religione e ciò è compensata e compendiata dalla condivisione del modello cavalleresco.

Geografia esotica è innovazione originale centrale  l’Oriente è il mondo delle meraviglie


stupende e delle ricchezze abbaglianti, dove sorgono città superiori per bellezza a quelle
occidentali.
Rolando da miles Christi a paladino errante, instancabile scopritore di paesi sconosciuti, di curioso
indagatore dei costumo di popoli con cui dovrebbe combattere. Rolando va in oriente per curiosità,
attraversa i mari, con tutta probabilità in barca, con un focus perché ha un problemino nel mettere
nella barca il cavallo e sarà un’immagine ricorrente nell a narrazione. Si imbarca, solca il mare e va
dall’altra parte. Questa è una geografia immaginaria, che non corrisponde alla realtà .

Questa è la grande novità: l’oriente nella tradizione è il posto dell’anticristo, dove ci sono gli ‘altri’
come i giganti, i mostri, quelli che hanno due o tre braccia e così via. Gli ‘altri’ sono tutti in oriente.
Addentrandosi succede che, dal punto di vista geografico, usciamo dalla geografia tradizionale: se
si pensa alla Chansons ho la Spagna, se si pensa alle crociate ho il vicino oriente e non l’oriente
interno. Per cui dal punto di vista geografico comincia ad ampliare.
Da paladino, assume dei tratti da cavaliere errante, muovendosi da solo e non più con l’esercito.
Questo fa capire che sta cambiando la cultura, in qual che modo Rolando si muove sulle tracce di
Alessandro Magno cercando di imitarlo.
Siamo in un’Asia misteriosa, l ’Oriente premoderno dell’Entrée non è popolato da uomini mostruosi
(ciclopi, pelosi pigmei cinocefali, cannibali trogloditi, monopodi), ma da bellissime donne,
affascinanti. Ronaldo incontra sovrani ricchissimi. Le popolazioni con le quali il protagonista entra
in contatto non sono più primitive e incivili . In oriente ci sono città più enormi , in particolare la
Mecca è più grande e più bella di Rom a, di Parigi, non c’è confronto . Con riferimento all’archetipo,
Rolando perde qualsiasi paragone con il Rolando precedente, si muove per vedere paesi che non
conosce ed è interessato alle persone con cui entra in contatto.

Naturalmente non può mancare l’u ltimo tassello che riguarda le donne con le quali entra in
contatto; non sono primitive ma affascinanti ed estremamente raffinate ed evolute. Nel nostro
immaginario c’è Angelica che è erede di queste figure (Angelica è tecnicamente cinese, quindi
siamo tot almente fuori dalla geografia dell’immaginario conosciuto. )

L’ENTRÉE D ’ESPAGNE
478
Se vorrete ascoltarmi, vi dirò inoltre (1)
come Rolando varcò il mare giungendo in terra straniera
e come fu leale servitore del re di Persia
quando sostenne il duello secondo il costume pagano (2)
a favore della figlia del soldano, Dionés dal fresco incarnato , (3)
contro il Turco che gli era superiore per forza (4)
(si chiamava Pelias ed era di gran valore);
udirete (5) come Sansone, il figlio dell’almansore, (6)
nutrì per il paladino un’amicizia che non venne mai meno;
e vi canterò come egli, grazie al suo sagace impegno, (7)
divenne il difensore del grande regno persiano (8)
e sconfisse Malquidant e la sua gente in combattimento
conquistando Gerusalemme e la torre di David
allorché i valorosi cristiani e i combattenti alla lancia (9)
vennero a cercarlo nell’accampamento con grande deferenza; (10)
vi saprò dire tutto ciò poiché ne sono stato io l’autore . (11)

[…]
Primo passaggio fondamentale CHANSON DE ROLAND : La guerra di civiltà tra cristiani e
musulmani – guerra santa
(1) l’autore qui si rivolge e parla di ascolto, lui dice ‘vi dirò’, quindi non abbiamo un pubblico di
lettori ma di ascoltatori.
(2) non ha remore da que sto punto di vista
(3) si dice di Dionés che abbia una pelle fresca e rosea simile all’incarnato

(4) lui combatte solo, non ha al suo fianco i paladini, al contrario dell’avversario

(5) udirete: si torna con un verbo d’ascolto


(6) era un ministro, con cui parla di un’amicizia fra due uomini appartenenti a due religioni differenti

(7) ancora verbo dell’ascoltare


(8) il paladino cristiano difende un musulmano, quindi in questo caso non c’è la questione religiosa,
ma torna fuori in seguito, quando si parla di conquista di Gerusalemme e la Torre di David

You might also like