ebook download (eBook PDF) Macroeconomics 12th Edition by Michael Parkin all chapter

You might also like

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 43

(eBook PDF) Macroeconomics 12th

Edition by Michael Parkin


Go to download the full and correct content document:
https://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-macroeconomics-12th-edition-by-michael
-parkin/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

(Original PDF) Macroeconomics 13th Edition by Michael


Parkin

http://ebooksecure.com/product/original-pdf-macroeconomics-13th-
edition-by-michael-parkin/

(eBook PDF) Microeconomics 12th Edition by Michael


Parkin

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-microeconomics-12th-
edition-by-michael-parkin/

(eBook PDF) Microeconomics 12th Global Edition by


Michael Parkin

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-microeconomics-12th-
global-edition-by-michael-parkin/

(Original PDF) Macroeconomics Canada in the Global


Environment 10th Edition by Michael Parkin

http://ebooksecure.com/product/original-pdf-macroeconomics-
canada-in-the-global-environment-10th-edition-by-michael-parkin/
(Original PDF) Economics 13th Edition by Michael Parkin

http://ebooksecure.com/product/original-pdf-economics-13th-
edition-by-michael-parkin/

(Original PDF) Microeconomics 13th Edition by Michael


Parkin

http://ebooksecure.com/product/original-pdf-microeconomics-13th-
edition-by-michael-parkin/

(eBook PDF) Economics 13th Global Edition by Michael


Parkin

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-economics-13th-global-
edition-by-michael-parkin/

Economics, 14th Global Edition Michael Parkin - eBook


PDF

https://ebooksecure.com/download/economics-14th-global-edition-
ebook-pdf/

(eBook PDF) Macroeconomics 12th Edition by Stephen


Slavin

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-macroeconomics-12th-
edition-by-stephen-slavin/
To roBin
aBoUT The aUThor

Michael Parkin is Professor emeritus in the department of economics


at the University of western ontario, canada. Professor Parkin has held faculty
appointments at Brown University, the University of Manchester, the University of
essex, and Bond University. he is a past president of the canadian economics
association and has served on the editorial boards of the American Economic
Review and the Journal of Monetary Economics and as managing editor of the
Canadian Journal of Economics. Professor Parkin’s research on macroeconomics,
monetary economics, and international economics has resulted in over 160 publi-
cations in journals and edited volumes, including the American Economic Review,
the Journal of Political Economy, the Review of Economic Studies, the Journal of
Monetary Economics, and the Journal of Money, Credit and Banking. he became
most visible to the public with his work on inflation that discredited the use of wage
and price controls. Michael Parkin also spearheaded the movement toward euro-
pean monetary union. Professor Parkin is an experienced and dedicated teacher
of introductory economics.

viii
Brief conTenTs

ParT one ParT foUr


inTrodUcTion 1 MacroeconoMic flUcTUaTions 241
chaPTer 1 What Is Economics? 1 chaPTer 10 Aggregate Supply and Aggregate
chaPTer 2 The Economic Problem 31 Demand 241
chaPTer 3 Demand and Supply 53 chaPTer 11 Expenditure Multipliers 265
chaPTer 12 The Business Cycle, Inflation, and
ParT Two Deflation 295
MoniToring MacroeconoMic
PerforMance 83 ParT five
chaPTer 4 Measuring GDP and Economic MacroeconoMic Policy 321

Growth 83 chaPTer 13 Fiscal Policy 321


chaPTer 5 Monitoring Jobs and Inflation 107 chaPTer 14 Monetary Policy 349
chaPTer 15 International Trade Policy 375
ParT Three
MacroeconoMic Trends 131
chaPTer 6 Economic Growth 131
chaPTer 7 Finance, Saving, and Investment 159
chaPTer 8 Money, the Price Level, and
Inflation 181
chaPTer 9 The Exchange Rate and the Balance
of Payments 211

ix
This page intentionally left blank
alTernaTive PaThways ThroUgh The chaPTers

Flexibility

Chapter 1 Chapter 6

What Is Economics? Economic Growth

Chapter 2 Chapter 7 Chapter 13

The Economic Problem Finance, Saving, Fiscal Policy


and Investment

Chapter 3 Chapter 4
Chapter 10 Chapter 12
Demand and Supply Measuring GDP and
Economic Growth Aggregate Supply and The Business Cycle,
Aggregate Demand Inflation, and Deflation

Chapter 15 Chapter 5
Chapter 7
International Monitoring Jobs Chapter 14
Trade Policy and Inflation Finance, Saving,
Monetary Policy
and Investment

Chapter 8

Money, the Price Level,


and Inflation

Chapter 9

The Exchange Rate and


the Balance of Payments

Chapter 11

Expenditure Multipliers

Start here ... … then jump to … and jump to any of these after
any of these … doing the prerequisites indicated

xi
This page intentionally left blank
deTailed conTenTs

Pa rt O ne aPPendIx graphs in economics 15


IntroductIon 1 graphing data 15
Scatter Diagrams 16
chaPTer 1 ◆ What Is ecOnOMIcs? 1 graphs Used in economic Models 18
definition of economics 2 Variables That Move in the Same Direction 18
Variables That Move in Opposite Directions 19
Two Big economic Questions 3 Variables That Have a Maximum
What, How, and For Whom? 3 or a Minimum 20
Do Choices Made in the Pursuit of Self-Interest Variables That Are Unrelated 21
also Promote the Social Interest? 5
The slope of a relationship 22
The economic way of Thinking 9 The Slope of a Straight Line 22
A Choice Is a Tradeoff 9 The Slope of a Curved Line 23
Making a Rational Choice 9
Benefit: What You Gain 9 graphing relationships among More Than
Cost: What You Must Give Up 9 Two variables 24
How Much? Choosing at the Margin 10 Ceteris Paribus 24
Choices Respond to Incentives 10 When Other Things Change 25
economics as social science and MatheMatIcal nOte
Policy Tool 11 equations of straight lines 26
Economist as Social Scientist 11 ■ aT issUe, 8
Economist as Policy Adviser 11
■ econoMics in The news, 6, 12

Summary (Key Points and Key Terms), Worked


Problem, Study Plan Problems and Applications,
and Additional Problems and Applications appear
at the end of each chapter.

xiii
xiv detailed contents

chaPTer 2 ◆ the ecOnOMIc PrObleM 31 chaPTer 3 ◆ deMand and suPPly 53


Production Possibilities and opportunity Markets and Prices 54
cost 32
demand 55
Production Possibilities frontier 32 The Law of Demand 55
Production Efficiency 33 Demand Curve and Demand Schedule 55
Tradeoff Along the PPF 33 A Change in Demand 56
Opportunity Cost 33 A Change in the Quantity Demanded Versus a
Change in Demand 58
Using resources efficiently 35
The PPF and Marginal Cost 35 supply 60
Preferences and Marginal Benefit 36 The Law of Supply 60
Allocative Efficiency 37 Supply Curve and Supply Schedule 60
A Change in Supply 61
economic growth 38
A Change in the Quantity Supplied Versus
The Cost of Economic Growth 38
a Change in Supply 62
A Nation’s Economic Growth 39
Market equilibrium 64
gains from Trade 40
Price as a Regulator 64
Comparative Advantage and Absolute
Price Adjustments 65
Advantage 40
Achieving the Gains from Trade 42 Predicting changes in Price and Quantity 66
An Increase in Demand 66
economic coordination 44
A Decrease in Demand 66
Firms 44
An Increase in Supply 68
Markets 44
A Decrease in Supply 68
Property Rights 44
Changes in Both Demand and Supply 70
Money 44
Circular Flows Through Markets 44 MatheMatIcal nOte
Coordinating Decisions 45 demand, supply, and equilibrium 74
■ econoMics in acTion, 39 ■ econoMics in The news, 67, 69, 72

■ econoMics in The news, 34, 46 ParT one Wr aP - u P ◆


Understanding the scope of economics
Your Economic Revolution 81
Talking with
Esther Duflo 82
detailed contents xv

chaPTer 5 ◆ MOnItOrIng JObs


Pa rt t W O
and InflatIOn 107
MonItorIng MacroeconoMIc
PerforMance 83 employment and Unemployment 108
Why Unemployment Is a Problem 108
Current Population Survey 109
chaPTer 4 ◆ MeasurIng gdP and
Three Labor Market Indicators 109
ecOnOMIc grOWth 83
Other Definitions of Unemployment 111
gross domestic Product 84 Most Costly Unemployment 112
GDP Defined 84 Alternative Measures of Unemployment 112
GDP and the Circular Flow of Expenditure Unemployment and full employment 113
and Income 84
Frictional Unemployment 113
Why “Domestic” and Why “Gross”? 86
Structural Unemployment 113
Measuring U.s. gdP 87 Cyclical Unemployment 113
The Expenditure Approach 87 “Natural” Unemployment 113
The Income Approach 88 Real GDP and Unemployment Over
Nominal GDP and Real GDP 89 the Cycle 114
Calculating Real GDP 89 The Price level, inflation, and deflation 116
The Uses and limitations of real gdP 90 Why Inflation and Deflation are Problems 116
The Standard of Living Over Time 90 The Consumer Price Index 117
The Standard of Living Across Countries 92 Reading the CPI Numbers 117
Limitations of Real GDP 93 Constructing the CPI 117
Measuring the Inflation Rate 118
aPPendIx graphs in Macroeconomics 98
Distinguishing High Inflation from a High
The Time-series graph 98 Price Level 119
Making a Time-Series Graph 98 The Biased CPI 119
Reading a Time-Series Graph 98 The Magnitude of the Bias 120
Ratio Scale Reveals Trend 99 Some Consequences of the Bias 120
A Time-Series with a Trend 99 Alternative Price Indexes 120
Using a Ratio Scale 99 Core Inflation 121
The Real Variables in Macroeconomics 121
MatheMatIcal nOte
chained-dollar real gdP 100 ■ econoMics in acTion, 108, 114

■ econoMics in acTion, 95 ■ econoMics in The news, 122

■ aT issUe, 94 ParT Two Wr a P- u P ◆


■ econoMics in The news, 96 Monitoring Macroeconomic Performance
The Big Picture 129
Talking with
Richard Clarida 130
xvi detailed contents

chaPTer 7 ◆ fInance, savIng, and


Pa rt th re e
InvestMent 159
MacroeconoMIc trends 131
financial institutions and financial
Markets 160
chaPTer 6 ◆ ecOnOMIc grOWth 131
Finance and Money 160
The Basics of economic growth 132 Capital and Financial Capital 160
Calculating Growth Rates 132 Capital and Investment 160
Economic Growth Versus Business Cycle Wealth and Saving 160
Expansion 132 Financial Capital Markets 161
The Magic of Sustained Growth 133 Financial Institutions 162
Applying the Rule of 70 134 Insolvency and Illiquidity 164
Interest Rates and Asset Prices 164
long-Term growth Trends 135
Long-Term Growth in the U.S. Economy 135 The loanable funds Market 165
Real GDP Growth in the World Economy 136 Funds that Finance Investment 165
The Real Interest Rate 166
how Potential gdP grows 138
The Demand for Loanable Funds 167
What Determines Potential GDP? 138
The Supply of Loanable Funds 168
What Makes Potential GDP Grow? 140
Equilibrium in the Loanable Funds Market 169
why labor Productivity grows 143 Changes in Demand and Supply 169
Preconditions for Labor Productivity government in the loanable funds
Growth 143 Market 172
Physical Capital Growth 143
A Government Budget Surplus 172
Human Capital Growth 144
A Government Budget Deficit 172
Technological Advances 144
is economic growth sustainable? Theories, ■ econoMics in acTion, 162, 166, 167, 170
evidence, and Policies 147 ■ econoMics in The news, 174
Classical Growth Theory 147
Neoclassical Growth Theory 147
New Growth Theory 148
New Growth Theory Versus Malthusian
Theory 150
Sorting Out the Theories 150
The Empirical Evidence on the Causes of
Economic Growth 150
Policies for Achieving Faster Growth 150
■ econoMics in acTion, 137, 144, 145

■ econoMics in The news, 146, 152


detailed contents xvii

chaPTer 8 ◆ MOney, the PrIce level, and chaPTer 9 ◆ the exchange rate
InflatIOn 181 and the balance
Of PayMents 211
what is Money? 182
Medium of Exchange 182 The foreign exchange Market 212
Unit of Account 182 Trading Currencies 212
Store of Value 183 Exchange Rates 212
Money in the United States Today 183 Questions About the U.S. Dollar Exchange
Rate 212
depository institutions 185
An Exchange Rate Is a Price 212
Types of Depository Institutions 185
The Demand for One Money Is the Supply
What Depository Institutions Do 185
of Another Money 213
Economic Benefits Provided by Depository
Demand in the Foreign Exchange Market 213
Institutions 186
Demand Curve for U.S. Dollars 214
How Depository Institutions Are Regulated 186
Supply in the Foreign Exchange Market 215
Financial Innovation 188
Supply Curve for U.S. Dollars 215
The federal reserve system 189 Market Equilibrium 216
The Structure of the Fed 189 Changes in the Demand for U.S. Dollars 216
The Fed’s Balance Sheet 190 Changes in the Supply of U.S. Dollars 217
The Fed’s Policy Tools 190 Changes in the Exchange Rate 218
how Banks create Money 192 arbitrage, speculation, and Market
Creating Deposits by Making Loans 192 fundamentals 220
The Money Creation Process 193 Arbitrage 220
The Money Multiplier 194 Speculation 221
Market Fundamentals 222
The Money Market 196
The Influences on Money Holding 196 exchange rate Policy 223
The Demand for Money 197 Flexible Exchange Rate 223
Shifts in the Demand for Money Curve 197 Fixed Exchange Rate 223
Money Market Equilibrium 198 Crawling Peg 224

The Quantity Theory of Money 200 financing international Trade 226


Balance of Payments Accounts 226
MatheMatIcal nOte Borrowers and Lenders 228
The Money Multiplier 204 The Global Loanable Funds Market 228
Debtors and Creditors 229
■ econoMics in acTion, 183, 188, 191,
Is U.S. Borrowing for Consumption? 229
194, 200
Current Account Balance 230
■ aT issUe, 187 Net Exports 230
Where Is the Exchange Rate? 231
■ econoMics in The news, 195, 202
■ econoMics in acTion, 213, 219, 221,
224, 227, 231

■ econoMics in The news, 232

ParT Three Wr a P- u P ◆
Understanding Macroeconomic Trends
Expanding the Frontier 239
Talking with
Xavier Sala-i-Martin 240
xviii detailed contents

chaPTer 11 ◆ exPendIture
Pa rt fO u r
MultIPlIers 265
MacroeconoMIc fluctuatIons 241
fixed Prices and expenditure Plans 266
Expenditure Plans 266
chaPTer 10 ◆ aggregate suPPly and
Consumption and Saving Plans 266
aggregate deMand 241
Marginal Propensities to Consume and Save 268
aggregate supply 242 Slopes and Marginal Propensities 268
Quantity Supplied and Supply 242 Consumption as a Function of Real GDP 269
Long-Run Aggregate Supply 242 Import Function 269
Short-Run Aggregate Supply 243
real gdP with a fixed Price level 270
Changes in Aggregate Supply 244
Aggregate Planned Expenditure 270
aggregate demand 246 Actual Expenditure, Planned Expenditure, and
The Aggregate Demand Curve 246 Real GDP 271
Changes in Aggregate Demand 247 Equilibrium Expenditure 272
Convergence to Equilibrium 273
explaining Macroeconomic Trends and
fluctuations 250 The Multiplier 274
Short-Run Macroeconomic Equilibrium 250 The Basic Idea of the Multiplier 274
Long-Run Macroeconomic Equilibrium 250 The Multiplier Effect 274
Economic Growth and Inflation in the AS-AD Why Is the Multiplier Greater Than 1? 275
Model 251 The Size of the Multiplier 275
The Business Cycle in the AS-AD Model 252 The Multiplier and the Slope of the AE
Fluctuations in Aggregate Demand 254 Curve 276
Fluctuations in Aggregate Supply 255 Imports and Income Taxes 277
The Multiplier Process 277
Macroeconomic schools of Thought 256
Business Cycle Turning Points 278
The Classical View 256
The Keynesian View 256 The Multiplier and the Price level 279
The Monetarist View 257 Adjusting Quantities and Prices 279
The Way Ahead 257 Aggregate Expenditure and Aggregate
Demand 279
■ econoMics in acTion, 248, 251, 252
Deriving the Aggregate Demand Curve 279
■ econoMics in The news, 258 Changes in Aggregate Expenditure and Aggregate
Demand 280
Equilibrium Real GDP and the Price Level 281
MatheMatIcal nOte
The algebra of the keynesian Model 286
■ econoMics in acTion, 269, 278

■ econoMics in The news, 284


detailed contents xix

chaPTer 12 ◆ the busIness cycle,


Part f Ive
InflatIOn, and
deflatIOn 295 MacroeconoMIc PolIcy 321

The Business cycle 296


chaPTer 13 ◆ fIscal POlIcy 321
Mainstream Business Cycle Theory 296
Real Business Cycle Theory 297 The federal Budget 322
The Institutions and Laws 322
inflation cycles 301
Highlights of the 2015 Budget 323
Demand-Pull Inflation 301
The Budget in Historical Perspective 324
Cost-Push Inflation 303
Budget Balance and Debt 326
Expected Inflation 305
State and Local Budgets 328
Forecasting Inflation 306
Inflation and the Business Cycle 306 supply-side effects of fiscal Policy 329
Full Employment and Potential GDP 329
deflation 307
The Effects of the Income Tax 329
What Causes Deflation? 307
Taxes on Expenditure and the Tax Wedge 330
What are the Consequences of Deflation? 309
Taxes and the Incentive to Save and Invest 331
How Can Deflation be Ended? 309
Tax Revenues and the Laffer Curve 333
The Phillips curve 310 The Supply-Side Debate 333
The Short-Run Phillips Curve 310 generational effects of fiscal Policy 334
The Long-Run Phillips Curve 310
Generational Accounting and Present Value 334
■ econoMics in acTion, 298, 308, 311 The Social Security Time Bomb 334
Generational Imbalance 335
■ econoMics in The news, 312 International Debt 335
ParT foUr WraP -u P ◆ fiscal stimulus 336
Automatic Fiscal Policy and Cyclical and
Understanding Macroeconomic fluctuations Structural Budget Balances 336
Boom and Bust 319 Discretionary Fiscal Stimulus 339
Talking with
■ econoMics in acTion, 328, 330, 338, 340
Ricardo J. Caballero 320
■ aT issUe, 327

■ econoMics in The news, 332, 342


xx detailed contents

chaPTer 14 ◆ MOnetary POlIcy 349 chaPTer 15 ◆ InternatIOnal


trade POlIcy 375
Monetary Policy objectives and
framework 350 how global Markets work 376
Monetary Policy Objectives 350 International Trade Today 376
Operational “Stable Prices” Goal 351 What Drives International Trade? 376
Operational “Maximum Employment” Goal 351 Why the United States Imports T-Shirts 377
Responsibility for Monetary Policy 352 Why the United States Exports Airplanes 378
The conduct of Monetary Policy 352 winners, losers, and the net gain from
The Monetary Policy Instrument 352 Trade 379
The Fed’s Decision-Making Strategy 353 Gains and Losses from Imports 379
Gains and Losses from Exports 379
Monetary Policy Transmission 355
Gains for All 379
Quick Overview 355
Interest Rate Changes 355 international Trade restrictions 380
Exchange Rate Fluctuations 356 Tariffs 380
Money and Bank Loans 357 Import Quotas 382
The Long-Term Real Interest Rate 357 Other Import Barriers 385
Expenditure Plans 357 Export Subsidies 385
The Change in Aggregate Demand, Real GDP,
The case against Protection 386
and the Price Level 358
Helps an Infant Industry Grow 386
The Fed Fights Recession 358
Counteracts Dumping 386
The Fed Fights Inflation 360
Saves Domestic Jobs 386
Loose Links and Long and Variable Lags 361
Allows Us to Compete with Cheap
extraordinary Monetary stimulus 364 Foreign Labor 386
The Key Elements of the Crisis 364 Penalizes Lax Environmental Standards 387
The Policy Actions 365 Prevents Rich Countries from Exploiting
Persistently Slow Recovery 365 Developing Countries 387
Policy Strategies and Clarity 367 Reduces Offshore Outsourcing that Sends Good
U.S. Jobs to Other Countries 387
■ econoMics in acTion, 354, 363, 367 Winners and Losers 387
■ aT issUe, 366 Avoiding Trade Wars 388
Why Is International Trade Restricted? 388
■ econoMics in The news, 362, 368 Compensating Losers 389
■ econoMics in acTion, 376, 381, 382

■ aT issUe, 388

■ econoMics in The news, 384, 390


detailed contents xxi

ParT five WraP -u P ◆


Understanding Macroeconomic Policy
Tradeoffs and Free Lunches 397
Talking with
Stephanie Schmitt-Grohé 398

Glossary g-1
Index I-1
Credits c-1
This page intentionally left blank
Preface

the future is always uncertain. But at some times, the twelfth edition revision
and now is one such time, the range of possible

near-future events is unusually large. Political ten- Thoroughly updated, intuitive rather than technical,
sions in the Middle east and eastern europe are one grounded in data and empirical evidence, extensively
illustrated with well-chosen examples and photo-
source of this uncertainty. But economic policy is
graphs, enlivened with applications that focus on is-
another source. There is uncertainty about the way sues at play in today’s world, focused on learning-by-
in which international trade policy will evolve as doing, and seamlessly integrated with MyEconLab:
bilateral deals reshape the competitive landscape. These are the hallmarks of this twelfth edition of
There is uncertainty about exchange rate policy as Macroeconomics.
currency fluctuations bring changes in international This revision builds on the foundation of the
previous edition and retains a thorough and careful
relative prices. There is extraordinary uncertainty
presentation of the principles of economics, an em-
about monetary policy with the fed having quadru- phasis on real-world examples and applications, the
pled the quantity of bank reserves and continuing to development of critical thinking skills, diagrams re-
delay the return of interest rates to levels considered nowned for pedagogy and clarity, and path-breaking
normal. and there is uncertainty about fiscal policy technology.
as an ongoing federal budget deficit interacts with
an aging population and rising healthcare costs to highpoints of the text revision
create a national debt time bomb. This revision has many detailed changes and respons-
es to reviewers, but its highpoints are a new feature
In the years since the subprime mortgage crisis of and three content changes.
August 2007 moved economics from the business re- The new feature is a full-page end-of-chapter
port to the front page, a justified fall in confidence has worked problem. As part of the chapter review, the
gripped producers, consumers, financial institutions, student has an opportunity to work a multi-part
and governments. problem that covers the core content of the chapter
Even the idea that the market is an efficient al- and consists of questions, solutions, and key figures.
location mechanism has come into question. Many This new feature increases the incentive for the stu-
thoughtful people worry about rising income inequal- dent to learn-by-doing and actively, rather than pas-
ity, and some political leaders called for the end of capi- sively, review the chapter.
talism and the dawn of a new economic order in which The three main content changes are in the cover-
tighter regulation reins in unfettered greed. age of
Rarely do teachers of economics have such a rich
feast on which to draw. And rarely are the principles ■ Financial markets
of economics more surely needed to provide the solid ■ The exchange rate
foundation on which to think about economic events ■ Cycles, inflation, and deflation
and navigate the turbulence of economic life.
Although thinking like an economist can bring a financial Markets Chapter 7, Finance, Saving,
clearer perspective to and deeper understanding of and Investment, has an expanded section on
today’s events, students don’t find the economic way the global financial crisis and its aftermath that
of thinking easy or natural. Macroeconomics seeks describes the≈growth of household debt and house
to put clarity and understanding in the grasp of the prices. The section on real and nominal interest
student with a careful and vivid exploration of the rates is expanded and illustrated with data. The
tension between self-interest and the social interest, chapter now contains more on the magnitudes of
the role and power of incentives—of opportunity cost the sources and uses of loanable funds. The section
and marginal benefit—and demonstrating the possi- on loanable funds in the global economy is moved
bility that markets supplemented by other mechanisms to the chapter on the exchange rate and balance
might allocate resources efficiently. of payments.
Parkin students begin to think about issues the
way real economists do and learn how to explore dif- the exchange rate Chapter 9, The Exchange Rate
ficult policy problems and make more informed deci- and the Balance of Payments, contains a heavily
sions in their own economic lives. revised section entitled Arbitrage, Speculation, and
xxiii
xxiv Preface

Market Fundamentals that explains the powerful features to enhance teaching


forces that equilibrate the foreign exchange market in

the short run and the long run. This section includes and learning
a discussion of the Big Mac index. An Economics in
The changes that I have described are adjustments to
the News examines the forces at work leading to a
an already powerful teaching and learning package.
strong dollar in the summer of 2014. The section on
Here, I briefly review the features retained from the
the global loanable funds market is now integrated
previous edition.
into this chapter in the section on the balance of
payments. economics in the news
This Parkin hallmark helps students think like econo-
cycles, Inflation, and deflation Chapter 12, The
mists by connecting chapter tools and concepts to the
Business Cycle, Inflation, and Deflation, is re-titled, world around them. In this new edition, Economics
reorganized, and amended. The business cycle mate- in the News comes in two formats. One format, as in
rial is moved to the beginning of the chapter and a the previous edition, presents a brief newsclip supple-
new final section describes and explains the problem mented by data where needed, and then poses some
of deflation that has gripped Japan for most of the questions and walks through the answers.
1990s and the 2000s and is feared in Europe at the The other format of Economics in the News is a
present time. Coverage of the Phillips curve is re- rebranding of what I called Reading Between the Lines
tained but condensed. in all the earlier editions. This feature, which appears
Many other chapters have been thoroughly at the end of every chapter (except the first), shows
reworked to achieve even greater clarity and to students how to apply the tools they have learned by
place greater emphasis on applications to current analyzing an article from a newspaper or news Web
issues. And every chapter now contains a new site. The news article connects with the questions
opening vignette linked directly to an Economics first raised in the chapter opener, and the analysis is
in the News, an end-of-chapter problem, and reinforced with a related end-of-chapter problem.
online practice.
All the end-of-chapter Economics in the News ar- at Issue
ticles have been updated, and the analysis of the news Eleven At Issue boxes, three of which are new, engage
and the linked problems and applications have been the student in debate and controversy. An At Issue
appropriately revised. box introduces an issue and then presents two oppos-
ing views. It leaves the matter unsettled so that the
student and instructor can continue the argument in
enhanced Pearson etext and class and reach their own conclusions.
new Interactive features
MyEconLab with Enhanced eText combines
economics in action boxes
digital resources that illuminate content with This feature uses boxes within the chapter to provide
accessible self-assessment tools to provide students data and information that links models to real-world
with a comprehensive learning experience—all economic activity. Some of the issues covered in these
in one place. boxes include the best affordable choice of recorded
The Enhanced eText’s digital resources include music, movies and DVDs; the cost of selling a pair of
animations of figures that bring learning to life, shoes; how Apple doesn’t make the iPhone; oppos-
interactive graph drawing exercises, problem solving ing trends in air pollution and carbon concentration;
tools, and news applications. structural unemployment in Michigan; how loanable
The results of all the activities in the Enhanced funds fuel a home price bubble; and the size of the
eText feed into the MyEconLab Adaptive Study fiscal stimulus multipliers.
Plan, which provides an exceptional adaptive learn-
ing experience uniquely tailored to the learning chapter Openers
challenges of each individual student. Each chapter opens with a student-friendly vignette
This powerful digital resource enables students that raises questions to motivate the student and focus
to actively use the concepts they’re reading about the chapter. This chapter-opening story is woven into
and, through learning-by-doing, achieve deeper the main body of the chapter and is explored in the
understanding of the key economic principles. Economics in the News feature that ends each chapter.
Another random document with
no related content on Scribd:
borsa, esaurito il conto corrente firmava cambiali ad ogni richiesta di
Ferretti, che le barattava coi biglietti doppî e falsi del grande Istituto.
Degli sconti il neo senatore non chiedeva in compenso che
l’appoggio del voto nelle leggi di proroga del privilegio di emissione
alla sua banca, proroga che avrebbe ritardata per anni ed anni la
inevitabile catastrofe.
Garantita, coll’ipoteca voluta dal notajo Invernizzi, la dote di Adele,
Giuliano si sentiva più tranquillo. Nella propria rovina non sarebbe
stata coinvolta la famiglia sua... Ma alla rovina non poteva credere...
Ad ogni disinganno delle liquidazioni disgraziate, rinasceva la
speranza nelle liquidazioni future.
Pochi punti di rialzo, rialzo accertato, garantito da Ferretti cogli
argomenti più attendibili, rialzo inevitabile, e le perdite sarebbero
state riparate con larghi profitti.
Ma la stella di Ferretti si era eclissata, ed ormai, colpito dalla fatalità,
tutto ciò ch’egli toccava doveva rovinare.

*
**

In quella sera la farmacia della Camera era più popolata del


consueto; si vociferava d’una interpellanza presentata alla
presidenza sulle voci di gravi irregolarità nella gestione degli Istituti
d’emissione, tutti egualmente accusati. Le accuse sarebbero state
documentate dalle relazioni di un’inchiesta avvenuta qualche anno
innanzi. Relazioni soffocate nel silenzio dai diversi ministeri che si
erano succeduti, al silenzio interessati.
Le indicazioni vaghe prendevano forme determinate, le vociferazioni
incerte ormai si riferivano a fatti precisati... Correvano liste di nomi di
deputati, senatori e ministri debitori delle banche per somme ingenti,
di commissioni parlamentari corrotte, per l’approvazione di leggi
favorevoli all’Istituto Romano, e si facevano nomi.
— È strano, diceva l’onorevole Lastri, come in un’assemblea, nella
sua grande maggioranza composta di galantuomini, certi scandali
possano verificarsi, possano avvenire abusi mostruosi quali quelli
che oggi si denunziano.
— Tutte calunnie, soggiungeva il duca di Sant’Alessio. Gli odî politici
le fomentano, la manìa di demolizione... La foja dei partiti
d’opposizione di afferrare il potere.
— Sarà, rispondeva un altro deputato; ma in questo caso le accuse
si basano su d’un documento officiale, l’inchiesta del defunto
senatore Risi.
— E chi l’ha visto il documento? Deve essere falso...
— No, di falso non vi sarebbero che i biglietti della banca.
— Ma è possibile che tanti ministri onesti, chè ammetterai ve ne
siano...
— Qualcuno, lo ammetto...
— Ebbene, che tanti uomini di Stato onesti abbiano taciuto per sì
lungo tempo, se i fatti fossero veri, se il documento esistesse?
— Onesti per conto loro, lo credo; ma altro è l’onestà del privato,
altra l’onestà politico, ripresa Lastri. Buoni padri di famiglia, probi
amministratori, eccellenti guardie nazionali, se la guardia nazionale
non fosse abolita con uno strappo di pessimo augurio alla
intangibilità dello Statuto... L’onestà non c’entra in questo caso. Se il
documento esiste realmente, se la sua gravità è quale si afferma,
sarebbe un imbarazzo scottante per qualunque governo. Prima la
confessione di non aver sorvegliato; poi la necessità di colpire
deputati di tutti i partiti: in maggioranza, si capisce, quelli della
maggioranza; poi, per alcuni ministri, di rivelare le proprie magagne;
poi le ignote conseguenze dello scandalo, che ricadono sempre sul
Governo.
«Più che l’onestà, manca il coraggio.
— Sì, ma vi sono ministri compromessi personalmente, scattò a dire
un deputato di Estrema Sinistra... Tutti hanno pescato nelle casse
della banca per proprio conto o per conto della propria politica.
Vedrete che l’interpellanza del deputato Collani andrà a vuoto come
l’inchiesta del senatore Risi.
«Si fanno i nomi di una cinquantina di compromessi, un rinforzo di
voti pel Governo che non vorrà farne nulla...
— I nomi! Fuori i nomi!...
— Li diremo alla Camera... Lo diranno le liste di sofferenza della
banca, se pure potranno parlare.
In quel mentre entrava nel salotto della maldicenza l’onorevole
Sicuri.
Fra i convenuti, un mormorìo; poi il silenzio e come un movimento di
curiosità.
Si avvide Giuliano d’essere stato causa dell’interruzione delle
conversazioni?
Evidentemente era fra i sospettati. Lo sapesse o no, egli presentiva
la scandalo e si sentiva perduto.
Pallido come l’eroe romantico di una leggenda tedesca, pareva
uscisse da lunga malattia... Un bisbiglio, qualche sorriso maligno, gli
fe’ sospettare si parlasse di lui. Gogna insopportabile... Finse di
cercare qualcuno o qualche cosa, e in aria distratta traversò
rapidamente la farmacia, per recarsi nel salone di scrittura. Lustri lo
seguì frettolosamente.
— Che hai, Sicuri? Passi e non saluti. Cosa è avvenuto? Si direbbe
che sei malato.
— Infatti, sono indisposto... Non hai veduto Ruggeri? Ho bisogno di
lui.
E si lasciò cadere su d’una seggiola in atto di supremo sconforto.
— Ruggeri? È partito stamani per Miralto. Ti ha cercato onde
prevenirti. Sarà di ritorno domattina.
— Domattina! Aspettare fino a domani! Ebbene, aspetterò. Ma che è
andato a fare a Miralto?
— Non lo so davvero!... Disse per affari, chiamatovi dal notajo...
— Per affari? Quali affari può avere?
— Sicuri, riprese Lastri a bassa voce... Ruggeri ti è amico...
Certamente non si tratta di affari suoi; ma de’ tuoi.
«Bisogna riparare subito alle tue follìe, prima che scoppii lo
scandalo.
Giuliano arrossì... Sorgendo da sedere stese la mano a Lastri e
scrollando il capo, come per dire: «È troppo tardi!» uscì evitando di
ripassare dalla farmacia... Non osava sostenere lo sguardo de’
colleghi.
Nelle sue follìe, come le aveva chiamate l’onorevole Lastri, Giuliano
non aveva mai pensato alle responsabilità politiche che un giorno gli
si sarebbero potute rinfacciare. Aveva bensì intraveduta la propria
rovina finanziaria, ma non quella del proprio onore. Colpevole verso
la sua famiglia, per le centinaja di mila lire dilapidate, non credeva di
avere in alcun modo derogato alla dignità politica di deputato. La
dote della moglie era reintegrata per l’ipoteca, le duecentomila lire
dovute alla banca le avrebbe quanto prima saldate sul suo
patrimonio, o, un’ultima illusione restava, illusione da giocatore, colla
ripresa dei valori che già si accentuava, promettente una
liquidazione trionfale... Aveva speso del proprio, e del proprio
avrebbe pagato.
Quale indegnità politica per ciò? Pure sarebbe stato messo a fascio
coi corrotti, coi venditori di voti, coi colpevoli di imbrogli, coi
miserabili che avevan fatto della deputazione un lucroso mestiere,
della politica una speculazione.
Ritirare le cambiali...
— Ma, ritirate o no, io mi troverò pur sempre nelle liste degli
indelicati, degli imbroglioni...
Non avendo trovato Ruggeri, pensò al commendatore Cerasi. A lui
avrebbe chiesto il consiglio che non aveva osato domandare
all’onorevole Lastri.
Diede ordine al cocchiere di condurlo al Palazzo Braschi, il regno
occulto dell’ex sottoprefetto.
Il commendatore era uscito avvertendo, in caso d’urgenza, di
chiamarlo per telefono al villino Marcellin, ove avrebbe passata la
serata.
— Stasera vi sarà anche Giulia, perchè è venerdì, giorno di
ricevimento, mormorò Giuliano.
Il primo pensiero fu di recarsi a casa per indossare la giubba... Vi
rinunziò, all’idea che vi sarebbe folla, e forse anche là avrebbe
dovuto subire le curiosità maligne, i silenzî ironici, i segni
d’intelligenza che aveva creduto provocare al suo ingresso nella
farmacia della Camera... Non sentendo il coraggio di rincasare a
quell’ora, impaurito dalla solitudine, licenziò la carrozza, e
ricordandosi di non aver pranzato, entrò in una trattoria di modesta
apparenza, sicuro di non trovarvi persone di conoscenza, nè di
essere riconosciuto.
L’ora grigia del ravvedimento forzato era scoccata. Non la temuta
bancarotta finanziaria, ma qualche cosa di peggio, la minaccia del
fallimento morale e politico.
— Banca d’emissione! Perchè a un deputato non sarà permesso di
concludere affari con una banca qualunque, di emissione o no,
purchè gli affari suoi siano onesti? All’Istituto Romano ho portato più
di mezzo milione del mio, devo somme che posso pagare... e
pagherò quanto prima, e dovrò essere messo a fascio coi panamisti,
come li chiamava lo Svegliarino stamani! Oh, se avessi ascoltato
Ruggeri!
«Ruggeri è partito per Miralto... Per che fare? Forse chiamato da
Adele! A Miralto si sa già ogni cosa, e chissà in quali ansie è la
povera donna! Maledetto il giorno nefasto in cui Cerasi mi offerse la
candidatura; maledetta l’ora nella quale conobbi Ferretti, maledetta
la raccomandazione del commendatore per la contessa Marcellin!
Il tavoleggiante stava ritto impalato davanti a Giuliano aspettando gli
ordini, e non sapendo come richiamare dalla distrazione lo strano
avventore, eccessivamente elegante per quella modesta osteria, gli
presentò, ponendogliela sotto al naso, la minuta del giorno.
— Datemi quello che avete di pronto, e del vino, del migliore...
— Deve essere innamorato quel signore, disse il cameriere ad un
avventore, mentre si recava in cucina... Parla tra sè come un matto!
Ad un tavolo di faccia, un crocchio di bevitori discutevano ad alta
voce gli avvenimenti del giorno. Uno fra di essi, che sembrava avere
maggiore autorità, spropositava notizie e commentava un articolo del
Parlamentare che, ferocemente ministeriale, si scagliava contro i
giornalisti che volevano la luce.
— Tutti ladri! sclamò un secondo, una Camera di affamati. A lasciarli
fare, divorerebbero l’Italia in ventiquattro ore...
— Mezza l’hanno già mangiata!
Giuliano istintivamente si abbottonò per nascondere la medaglia di
deputato, distintivo del quale era stato tanto superbo e che ora gli
sembrava un marchio d’infamia.
— Non si tratta soltanto dell’Istituto Romano; si parla della banca
Michelini, la quale distribuiva somme e somme per comprare il
silenzio sulla falsificazione dei biglietti... Il più bello si è che i complici
venivano comprati col corpo di reato.... Coi biglietti falsi.
— Biglietti falsi! Se fossero falsi si riconoscerebbero.
— Falsi propriamente no. Sono identici agli altri; di falsificato non vi
sono che le firme. Come riconoscerli? Quando avevano bisogno di
denaro giravano la manovella del torchio e li fabbricavano come se
si fosse trattato di stampare dei biglietti da visita. Cento all’ora!
— Finiranno in galera.
— Ma che galera! Se sono tutti d’accordo! Al direttore erigeranno
monumenti come per Guttenberg! Se il Senato lo ha respinto, è
probabilmente perchè in quel giorno il torchio s’era guastato; lascia
che la manovella si rimetta a girare, e te lo faranno anche ministro
delle finanze.
L’ingresso nell’osteria di un nuovo venuto fu salutato con un grido
unanime di soddisfazione.
— Oh! ecco Cesare, che ci porterà notizie autentiche.
— Che c’è di nuovo nel baraccone?
— C’è del grosso... Burrasca. Nei corridoî e nelle sale non si parla
che dell’Istituto Romano... Noi uscieri dobbiamo sempre aver l’aria di
non comprendere.
Giuliano aveva riconosciuto il nuovo arrivato; un usciere della
Camera infatti; ma questi non l’aveva veduto, nè lo poteva vedere,
volgendogli le spalle...
— Si dice che vi sono quaranta deputati accusati... Uno solo per più
d’un milione. L’onorevole De Respi è indicato come il più
compromesso... I milioni sarebbero parecchî... Lo ricordo. È venuto
dieci anni fa alla Camera povero come Giobbe; ora ha ville e villini,
tien cavalli e corte bandita... Ci sono anche ministri... Domani
l’interpellanza... Chissà che baccano... Il deputato Collani
dell’Estrema parlerà. Ha i documenti. Li ho visti in un plico di carte
che pesa due chili... Si dice di un altro deputato, un novellino che è
alla Camera da soli sei mesi, il quale si sarebbe pappate più di
seicentomila lire.
— Bono! Centomila lire al mese. Non c’è male! Una bella lista civile!
Giuliano non resse più. Pagò lo scotto e se n’andò, non senza aver
attirata l’attenzione dell’usciere, il quale riconoscendolo allibì.
— Sono perduto! sclamò quando Giuliano rinchiuse dalla strada la
porta vetrata... Sono perduto!... L’onorevole Sicuri! Deve aver tutto
udito. È di lui che parlavo...
E il poveruomo nella costernazione si picchiava la fronte ripetendo:
— Sono perduto! Sono perduto!
La scena divenne tragica; i bevitori facevan circolo al disgraziato,
tentando rassicurarlo: questi, inconsolabile, si scaraventava contro le
più terribili imprecazioni.
— Se è fra i colpevoli, avrà ben altro da pensare che a far rapporto
contro di te.
— Io l’avevo preso per pazzo, disse il cameriere; parlava fra sè,
proprio come un mentecatto.
— Giuro che non ha sentito nulla.
Giuliano era annichilito da quella scena... Si era riconosciuto nel
deputato novellino... La leggenda era a rovescio del vero, fraintesa
dall’usciere in farmacia, quando, partito Giuliano, l’onorevole Lastri
ne aveva prese le difese.
— Mi pare, aveva detto un deputato all’onorevole Lastri quando
questi ritornò in farmacia dopo aver salutato Giuliano; mi pare che il
tuo giovine protetto sia annoverato nella lista dei pescatori nel
torbido.
— Il conte Sicuri, rispose Lastri ad alta voce per essere inteso da
tutti, non ha pescato; ma fu pescato dal più abile accalappiatore di
pesci che vi sia mai stato dopo san Pietro.
«Sapete a chi voglio alludere...
— A chi? A chi? chiesero più voci in coro... La curiosità, in quei
giorni di sospetti e di accuse, era talmente eccitata, che alla
speranza di una nuova rivelazione tutti gli onorevoli radunati in
farmacia fecero religioso silenzio, silenzio invano domandato dal
campanello del presidente nelle sedute pubbliche della Camera.
— Alludo, riprese Lastri, all’eroe del Romanzo copiato dal vero del
nostro collega poeta, il Quevedo y Villegas moderno d’Italia, Lieto
Destrieri, la cui Storia sorprendente può fare raffronto all’Historia y
vida del gran tacaño llamado Buscon...
— Ferretti! Ferretti! sclamarono dieci voci.
— Per l’appunto! soggiunse Lastri.
«Ebbene, il mio pesciolino, il mio protetto, un provinciale ingenuo,
cascò nelle reti del gran tacaño del nostro Quevedo e trovò modo in
sei mesi di mangiarsi o di farsi mangiare 600 mila lire, dico lire
seicentomila in stampatello, col gusto di vedersi inscritto nelle liste di
proscrizione che circolano clandestinamente.
— Non è possibile, saltò su a dire il deputato Boemi, celebre per la
onorata miseria, per la onesta parsimonia e per la trascuranza poco
pulita ed ancor meno olezzante dell’abbigliamento... Seicentomila
lire in sei mesi... Sei patrimonî!
— Alla tua stregua potrebbero essere dodici ed anche più...
L’assemblea rise considerando la barba incolta e la deplorevole
toletta dell’interlocutore. Rise anch’egli pensando che infatti il
dodicesimo di quella somma, per lui, avrebbe rappresentato
l’opulenza.
— A Roma non vi è nulla di impossibile, caro Boemi. Il duca di
Piombo, cascato in mano del banchiere Michelini, trovò modo di
perdere sei milioni oro sonante in un giorno solo, e lo zampino di
Ferretti c’era... Ove non c’è lo zampino di Ferretti? Perfino nei falsi
perpetrati per frodare la finanza... Così dice la Storia sorprendente.
Così è. E il mio protetto, mezzo rovinato... se si farà la nuova
inchiesta parlamentare alle banche, arrischierà di vedersi accusato
di corruzione. Così va il mondo.
— È il caso del collega Capolini che è nella lista degli indiziati,
avendo accordato per più di trecentomila lire di avalli ai suoi grandi
elettori, i quali in omaggio al suffragio universale non trovarono di
meglio del mangiarsi vivo il loro eletto, disse un deputato
meridionale.
— Il cannibalismo applicato al sistema rappresentativo, riprese
Lastri.
«Fatto è che la Camera rappresenta davvero l’intiera società; tutte le
gradazioni di intelligenza, di abilità, di furberia, di ingenuità, di
ipocrisia, di sincerità, di coraggio di viltà, di avvedutezza, di
prudenza, di galantomismo e di marioleria. Sfruttatori o sfruttati
anche qui; lupi ed agnelli, come nel Parlamento degli Animali parlanti
del Casti. Ma fuori di qui l’atmosfera è ampia ed aerata; noi, invece,
in un ambiente ristretto e viziato da pochi, siamo tutti affetti di febbre
miasmatica. Malaria! E nei fremiti degli accessi febbrili non abbiamo
più la nozione del bene e del male.
«In politica, come nel resto.
«Negli accessi malarici, continuava Lastri, anche i migliori
scambiano la Camera per il paese, le istituzioni per la patria,
confondono gli uomini coi principî...
«L’opportunismo solo programma politico, i capi partito sola
bandiera, il Governo sola meta; tutto, compresa la coscienza,
subordinato alla rielezione, tramite necessario alla potenza, alla
fortuna, agli onori vagheggiati.
«I più modesti, fra i quali mi imbranco, senza aspirare precisamente
ai portafogli, spenti gli ideali che rendevano bella e gloriosa la loro
opera di legislatori, rimangono, vogliono rimanere per vanità.
«L’idea di dover rinunziare alla deputazione ci fa allibire... Ritornare
spontaneamente semplici cittadini è da pochi; i Silla sono rari come
le mosche bianche... E poi, è proprio certo che Silla abbia abdicato
per volontà propria?
«La malattia di cui morì mi fa supporre che avesse troppi fastidî in
famiglia, per trovar tempo e modo di occuparsi degli affari di Stato.
Le campane di Montecitorio, ritornate dopo il discorso della Corona
al loro modesto ufficio cronometrico, annunziarono la mezzanotte.
Ora canonica. La farmacia si spopolò, i deputati all’avvertimento dei
sereni di bronzo si sparpagliarono, i morigerati per rincasare, i
nottambuli per rovesciarsi nel caffè Aragno, ove rifriggere tutte le
dicerie ed i pettegolezzi del giorno, cucinati in farmacia, portando
messe di notizie, di raccomandazioni, di fervorini e réclames ai
corrispondenti telegrafici in agguato.
Quella sera i fili elettrici erano ingombrati di particolari della prossima
interpellanza bancaria, di iniziali di deputati compromessi o
sospettati.
Il monogramma G. S. era già stato segnalato a Miralto, ove lo si
commentava con indignazione.
CAPITOLO XVIII.
I due voti di Stella.

Solo chi fu colpito dai più grandi dolori morali può farsi idea della
terribile notte passata da Giuliano.
Rincasando un nuovo colpo l’aspettava. Non avrebbe dovuto essere
impreveduto; ma nel disordine della mente agitata, nelle emozioni
divoranti, aveva perduto la nozione del tempo.
Sul suo scrittojo un modulo a stampa, riempito a mano dall’impiegato
dell’Istituto Romano, lo preavvisava della scadenza di diversi effetti
per la somma di settantacinquemila lire.
Bisognava dunque pagare o rinnovare.
Per procurarsi la somma gli sarebbero occorsi parecchî giorni.
Rinnovare! Come rinnovare le cambiali nello stesso giorno nel quale
si doveva svolgere alla Camera l’interpellanza Collani contro gli
uomini politici che all’Istituto Romano avevano attinto, o col quale
avevano affari? Sarebbe stato ribadire la propria compromissione,
firmare la propria condanna.
— Perduto senza remissione... mormorò. Non c’è via di scampo!
Disonorato!
Le notti romane sono brevi nel tepente mese di giugno. Quattro ore
dopo, i primi bagliori illuminavano la camera da letto di Giuliano,
contrastando sinistramente colle fiamme rossiccie delle candele
quasi intieramente consunte. L’alba radiosa è conforto ai disgraziati
afflitti d’insonnia; l’alba confortatrice per tutti, per lui, come per il
condannato a morte, sorgerà annunziatrice del supplizio.
Le finestre dell’appartamento di Giuliano prospettavano sulla Piazza
Termini, la vista spaziava fino alla stazione. Panorama variato e
ridente in un mattino estivo.
Il giardino pubblico, tutto fiori e profumi, contrasto alle nere rovine
delle terme di Diocleziano, i viali verdeggianti, gli chalets, caffè
rumorosi la notte, ma in quell’ora mattutina silenziosi come tombe; il
biancheggiare delle costruzioni moderne, l’azzurro del cielo, la
perenne colonna d’acqua della fontana di Termini, soffiante come
getto della respirazione affannosa di enorme cetaceo, il pulvischio
acqueo iridescente ai primi saluti luminosi del sole presentavano una
scena forse un po’ teatrale per le inverisimiglianze edilizie, sì
frequenti in questa strana Roma tutta anacronismi architettonici e
contrasti fra il vecchio e il nuovo, fra il grandioso ed il meschino, fra il
sontuoso ed il lurido; una scena teatrale, ma superba.
Giuliano, arso dalla febbre, si affacciò per respirare la fredda brezza
confortatrice...
Uno strillone passava gridando alle vie deserte ed alle case
addormentate l’Ordine e lo Svegliarino e annunziava le notizie.
«L’assassinio di questa notte al ponte di Ripetta. — Le coltellate di
via dei Serpenti. — L’orribile fatto a Prati di Castello. —
L’interpellanza Colanni, nomi e cognomi dei deputati compromessi
nelle ladrerie dell’Istituto Romano.»
— Nomi e cognomi! Vi sarà anche il mio!
Si ritrasse come se avesse temuto di essere riconosciuto dallo
strillone, che andava distribuendo numeri dello Svegliarino ai
cocchieri assonnati, di stazione sulla piazza.
— A chi rivolgersi? pensava Giuliano disperandosi, per far fronte alle
scadenze d’oggi?
Egli, all’infuori di Ruggeri e di Lastri, non aveva amici. Se, almeno,
avesse potuto vedere la sera innanzi il commendatore Cerasi! Gli
avrebbe dato consiglio... Nè Ruggeri nè Lastri sono ricchi... Poi
Ettore è a Miralto...
— Scriverò al direttore dell’Istituto di sospendere gli atti per pochi
giorni... Ma se l’inchiesta sarà votata, a che gioverà? Non vi è che
Ferretti il quale mi possa salvare... Ferretti! Si parla di un imminente
mandato di cattura contro di lui... Avere nuovi rapporti con quel
miserabile, causa di ogni mia sciagura?... D’altronde, rapporti ne
devo avere per forza... La liquidazione di domani!... Almeno, come si
annunziava jeri, fosse favorevole!... Troncherei ogni operazione... i
corsi... vediamo i corsi della chiusura di Parigi...
Premette convulsamente il bottone elettrico; dopo qualche minuto di
attesa apparve sulla soglia, mezzo svestito, il cameriere.
— Presto... scendi! Va a comperare l’Ordine e lo Svegliarino; recali
subito.
Il domestico non si moveva...
— Signor padrone, si sente male?
Infatti, Giuliano era irriconoscibile; le sofferenze di quella terribile
notte lo avevano sfigurato... pareva invecchiato di vent’anni... Gli
abiti scomposti, i capelli arruffati rendevano ancor più evidente la
trasformazione.
— Male? Io, no... Sì, un po’... Portami del cognac... una tazza di
caffè... E presto, presto, i giornali!
Il domestico uscì. Dalla strada il grido stentoreo dello strillone: «coi
nomi e cognomi dei deputati compromessiiii nelle ladrerie dell’Istituto
Romanoooo...»
— E Giulia? Che penserà di me, confuso coi ladri... Disonorato! Non
la rivedrò più!... Non oserei dirle tutta la verità. Scolparmi sarebbe
inutile, essa non mi crederebbe... Disprezzandomi, mi metterà a pari
col marito.
«Non rivederla, impossibile... Partire? Dove e come? Le calunnie si
aggraverebbero contro di me... Direbbero che sono fuggito non
potendo difendere il mio onore... In Francia, Reinach si è ucciso...
Passerò anche per vile. Morire! Sarebbe il miglior scioglimento, il più
logico... Ma io non so, non oso, mi ripugna morire! Non mi vi sono
deciso stanotte, non saprò decidermi mai più... Il tragico
scioglimento non salverebbe il mio onore, ch’io devo difendere
anche nell’interesse di mio figlio... Oh! Adele, quanto avevi ragione
di vestirti a lutto il giorno della mia partenza! Il povero angelo mio
divinava l’avvenire... Eravamo tanto felici!
Il domestico col vassojo del caffè recò i giornali.
Giuliano, trepidante, ne scorse le rubriche, i titoli degli articoli...
L’interpellanza era la minuta del giorno, articoli, commenti, notizie...
Ma i nomi dei deputati non vi erano. Respirò, alquanto sollevato;
l’ora della gogna allontanata, sperava... Il listino di Borsa segnava
nuovi rialzi, forse una nuova ironia del destino, una nuova illusione;
la speranza gli sorrise, ma di un ben pallido sorriso; volle illudersi....
Se Ruggeri arrivasse!
Si affacciò nuovamente. Una giornata radiosa, la natura festante.
Nessun più gajo risveglio della città, nessun più ridente mattino!
L’allegro brulichìo della vita rinascente: le carrozzelle riprendevano le
loro rapide corse allo schioccare delle fruste de’ cocchieri, i
carrozzoni del tram si succedevano al suono rauco delle cornette de’
conduttori, ed un affluire di gente affrettata verso la stazione, dalla
quale uscivano stridenti i barriti delle locomotive, tutt’intorno un
affaccendarsi allegro degli insetti umani, sorvegliati gravemente dal
maestoso pizzardone... A frotte i bambini condotti dalle loro
governanti s’avviavano al giardino pubblico, spingendo innanzi i
cerchî, o carichi di quinterni e di libri movevano un po’ a ritroso alle
scuole gesuitiche del palazzo Massimo.
La giornata si annunziava calda, e quiriti e buzzurri eran quindi
solleciti a godere la frescura del mattino.
Nella serenità del cielo, nei palpiti giulivi della terra, l’allegrezza
umana!...
Dello spettacolo lieto nulla vedeva Giuliano, quasi sonnambulo,
appoggiato al davanzale collo sguardo fisso alla stazione.
— Lastri ha detto che Ettore sarebbe di ritorno stamani... Il diretto
deve arrivare a momenti!
Ed egli era là intento, come il naufrago dallo scoglio, frugando
l’orizzonte, nell’attesa ansiosa della vela salvatrice.
Dalla stazione un via vai di vetture, ma nessuna si arrestava
all’abitazione di Giuliano, e nella strada i venditori di giornali ad
urlare l’interpellanza contro le ladrerie dell’Istituto Romano.
Rientrò... la luce gli offendeva la vista; chiuse le imposte, e affranto
si gettò su d’un divano cadendo in sopore febbrile...
Le fiamme rossiccie delle candele ardevano rischiarando appena il
disordine di quella camera; la si sarebbe creduta il teatro di un
delitto. Giuliano, bocconi sul divano, col capo nascosto fra i cuscini,
la vittima.

*
**

Ruggeri era ritornato da Miralto, ove era accorso per salvare l’amico,
e dove un triste dramma l’attendeva.
Ettore, dopo il convegno mancato, disperando ricondurre alla
ragione il giovine amico, lo evitava anzichè ricercarlo.
Lo evitava riprendendo le antiche abitudini di esistenza misantropica,
di fantasticherie solitarie, interrotte alla venuta di Giuliano, cui erasi
proposto mentore e guida nel pandemonio parlamentare.
Aveva ripreso le passeggiate notturne, le mattutine visite alla
stazione, più puntuale degli stessi impiegati di servizio, che s’eran
congratulati del suo ritorno fra loro.
Lo chiamavano l’onorevole Ferroviomane, ed avevano creata la
leggenda che, abbandonato dall’amante, nell’attesa dell’infedele,
ogni giorno andasse ad incontrarla.
Ettore sapeva e lasciava credere, poco importandogli i commenti
suscitati dalle sue abitudini bizzarre.
Cessate le distrazioni, se non le preoccupazioni, procurategli dalla
venuta dell’amico, era nuovamente piombato nella malinconia del
suo pazzo amore senza speranza...
Ma, un mattino, con sorpresa, gli impiegati della stazione non videro
il ferroviomane...
— Sarà malato.
— Sarà ritornata la bella.
— In diligenza forse... Perchè ancor jeri ha aspettato inutilmente.
La ragione vera, un biglietto del commendatore Cerasi il quale
diceva:

«Onorevole signor Ruggeri,


«Avendo gravi comunicazioni da farle riguardanti l’amico comune, le
sarò grato se vorrà fissarmi un ritrovo.
«Se non le sarà troppo grave disturbo, l’aspetterò domattina nel mio
ufficio a palazzo Braschi, altrimenti altrove, all’ora ch’ella si
compiacerà designare.
«Colla massima stima
«Devotissimo
Cerasi.»

Ruggeri alle otto antimeridiane del giorno seguente saliva non senza
ripugnanza la magnifica scalea del ministero dell’Interno.
Sorprendente opera d’arte quello scalone! Capriccio architettonico,
ci si meraviglia come l’architetto di Pio VI, Cosimo Morelli, abbia
potuto tradurlo in atto senza il concorso magico di una fata. Fantasia
d’artista, meritava destinazione più degna.
Ingombro giorno e notte di poliziotti in divisa, di bravi proteiformi, di
spie. Per quello scalone, colle eccellenze del giorno, passano
richiedenti d’ogni specie e condizione, senatori, deputati, giornalisti,
cavalieri, dame e straccioni. Quante speranze ascendono, quanti
disinganni ne discendono! Le coscienze corrotte salgono per toccare
il prezzo della prostituzione, coscienze ingenue ne scendono
corrotte. Palazzo Braschi è il grande lazzaretto degli appestati
politici, che ormai infettano l’Italia intiera. I fondi segreti, le cariche, le
croci, i favori d’ogni sorta sono compenso ad ogni sorta di favori. A
palazzo Braschi si organizzano le eroicomiche cospirazioni di polizia,
che finiscono sempre tragicamente in repressioni cruente, negli
scandalosi processi: disonore dei governi, spesso della magistratura.
Palazzo Braschi, guardato dal portiere di sasso, il mutilato Pasquino,
è il perno su cui si aggira tutta la corruzione italiana... La sontuosa
scalea ne è la cloaca massima.
Ruggeri aveva varcato vergognoso la soglia... guardandosi d’attorno
come liceale contumace che, per la prima volta, passi il limitare di
una casa infame... Ma i passanti di quell’ora non sanno di politica...
D’altronde nulla di strano, anche in quell’ora mattutina, la visita di un
ex deputato al palazzo di Pio VI; tutti gli interessi politici, anche i più
onesti e confessabili, vi mettono capo.
La gogna sono le anticamere del ministro, ove tutta l’insalata sociale
ha ritrovo.
Ettore non cercava di ministri, quindi non subì la penitenza delle
anticamere ministeriali; fu subito introdotto nell’ufficio del
commendatore Cerasi, il nuovo Deus ex machina della pubblica
sicurezza.
Il lungo funzionario, ch’era curvo sullo scrittojo, compilando circolari
segrete ai mille subalterni, ordigni della gran macchina
costituzionale, all’entrare dell’ex deputato si drizzò in tutta la sua
inverisimile longitudine, gli si fece incontro e stendendo un braccio
semaforico porse la mano al visitatore, per il quale ebbe il suo più
cordiale sorriso.
— Mi perdonerà, onorevole Ruggeri, se non venni io da lei. Fu per
guadagnar tempo, perchè l’affare di cui devo intrattenerla è della
massima urgenza.
Ettore rispose freddamente alle cortesie dell’alto-funzionario ed
approfittando dell’invito sedette, in attesa delle preannunziate
confidenze. Il commendatore entrò immediatamente in materia:
— Ella sa, signor Ruggeri, quanto io mi sia interessato al nostro
povero amico Sicuri... Oggi ho il rimorso di essermi interessato
troppo. Forse sarebbe stato miglior consiglio lasciarlo nella sua
oscurità a Miralto. Ora il male è fatto, inutili i pentimenti miei e le
recriminazioni da parte sua, soggiunse sorridendo il commendatore;
il male è fatto! L’onorevole Sicuri è compromesso, bisogna salvarlo!
«La manìa imitatrice degli italiani ha creato lo scandalo dell’Istituto
Romano; senza il Panama di Parigi, nessuno si sarebbe
preoccupato della nostra banca.
«Si rifriggono cose vecchie e notorie da anni, e si lanciano al
pubblico come scoperte recenti. Tutti sapevano, dai ministri in giù, in
quali condizioni versasse l’istituto, tutti vi attingevano senza curarsi
di conoscere se i biglietti riscossi fossero di doppia o triplice
emissione, se fossero autentici o falsi... Senza il Panama, la
catastrofe sarebbe venuta, ma col giudizio universale.
«Ora è inevitabile. Per quanto faccia il Governo, onde impedirlo, lo
scandalo scoppierà irreparabile.
«Ho qui la nota dei personaggi politici che ebbero affari colla Banca,
e dei maggiormente compromessi. Mi fu consegnata, non dagli
impiegati dell’Istituto, ma dalla Banca concorrente, la quale esercita
attivissimo spionaggio negli uffici dell’istituto rivale.
Sì dicendo, il commendatore s’alzò per cercare sullo scrittojo il
documento.
Dopo breve ricerca lesse:
«Deputato Giuliano Sicuri, debitore di lire duecentomila in cambiali
non scadute.
«Il suo deposito alla Banca, di lire cinquecentomila, è esaurito. Le
cambiali furono presentate allo sconto dal signor Ferretti, direttore
dell’Ordine, e portano avalli di impiegati subalterni a quel giornale.»
— Indispensabile ritirare al più presto quegli effetti, soggiunse il
commendatore, dopo breve silenzio, nell’attesa vana che Ruggeri
parlasse.
«Il conte Giuliano non è in nulla e per nulla colpevole; si è rovinato
spendendo del proprio... Ma in questi giorni di sospetti, innocente e
vittima, sarebbe messo a fascio cogli altri... Chissà quale clamore
susciteranno le rivelazioni... Bisogna intervenire subito.
— Subito! Come? osservò Ettore. La somma è enorme... La povera
contessa sarebbe rovinata... Ah commendatore! Cattivo servigio ha
reso alla famiglia Sicuri coll’elezione di Giuliano!
— Pur troppo! Dovevo prevederlo!
«Il cuore me lo diceva! La mia teoria non falla... Quegli occhi blu mi
avevano messo in sull’avviso. Ma chi poteva prevedere? Io non ero
a Roma. Quel furfante di Ferretti, cui bisognò ricorrere per la
convalidazione, l’ha divorato, come il gatto un topolino.
«Noti poi che Ferretti non fece nulla presso la giunta delle elezioni...
Senza di me l’onorevole Sicuri non sarebbe stato convalidato... Ho
dovuto intendermi coll’avvocato del competitore Bertasi, perchè
mandasse i reclami degli elettori avversarî non autenticati.
Alla smorfia di Ruggeri per la ingenua confessione del reato, il
commendatore soggiunse:
— Buona guerra! Senza strattagemmi non si vincono battaglie.
— Strattagemmi!? replicò Ettore in tono di protesta.
— O Dio! In politica non si va pel sottile. Se gli avversarî avessero
potuto fare altrettanto contro di noi, non sarebbero stati trattenuti
dagli scrupoli.
— Diceva, dunque? soggiunse Ettore per tagliar corto alle
dissertazioni del commendatore.
— Che è urgente togliere di mezzo le cambiali del conte Giuliano.
— Posso tentare; ma, davvero, non so se potrò riuscire... Per mio
conto metterò a disposizione il mio piccolo patrimonio,

You might also like