Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 43

(eBook PDF) Conceptual and

Contextual Perspectives on the Modern


Law of Treaties
Go to download the full and correct content document:
https://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-conceptual-and-contextual-perspectives-
on-the-modern-law-of-treaties/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

(eBook PDF) Body-States:Interpersonal and Relational


Perspectives on the Treatment of Eating Disorders

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-body-
statesinterpersonal-and-relational-perspectives-on-the-treatment-
of-eating-disorders/

(eBook PDF) The Modern Law of Evidence 13th Edition

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-the-modern-law-of-
evidence-13th-edition/

(eBook PDF) Fundamentals: Perspectives on the Art and


Science of Canadian Nursing 2nd Edition

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-fundamentals-
perspectives-on-the-art-and-science-of-canadian-nursing-2nd-
edition/

(eBook PDF) Commentaries and Cases on the Law of


Business Organization 5th

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-commentaries-and-cases-
on-the-law-of-business-organization-5th/
(eBook PDF) Powers of Curriculum Sociological
Perspectives on Education

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-powers-of-curriculum-
sociological-perspectives-on-education/

Metaphor across Time and Conceptual Space: The


interplay of embodiment and cultural models

http://ebooksecure.com/product/metaphor-across-time-and-
conceptual-space-the-interplay-of-embodiment-and-cultural-models/

(eBook PDF) Land Law Themes and Perspectives

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-land-law-themes-and-
perspectives/

(eBook PDF) Public Policy in Action Perspectives on the


Policy Process

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-public-policy-in-action-
perspectives-on-the-policy-process/

(eBook PDF) Global Aging, Second Edition: Comparative


Perspectives on Aging and the Life Course

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-global-aging-second-
edition-comparative-perspectives-on-aging-and-the-life-course/
vi c o n t en t s

10 Provisional Application of Treaties and the Internal


Logic of the 1969 Vienna Convention 303
a n n el i e s e q u a s t m e r t s c h
11 Characteristics of the Vienna Convention Rules on
Treaty Interpretation 335
richard gardiner
12 Subsequent Practice and Treaty Modification 363
i r i n a bu g a
13 Treaty Obligations, Universalized Norms and
Differentiated Responsibilities 392
m ic ha e l b o wm a n
14 Regulating Treaty Breaches 440
c hr is t ia n j . ta m s
15 Territory and Its Relationship to Treaties 468
b a r ba r a m il tn er

PA RT II Contextual Perspectives 507


16 Human Rights 509
c hr ist in e m . c hi nkin
17 Law of War/Law of Armed Conflict/International
Humanitarian Law 538
f r a n ço i s e j . h a m p s o n
18 Disarmament 578
l is a t a ba s s i a n d ol uf em i e l ia s
19 International Criminal Law 621
el iz abet h w il mshu rst
20 International Investment Law 653
j u l ia n d a vi s m o r t en so n
21 International Environmental Law 677
d u n c a n f r e n c h a n d ka r e n n . s c o t t
22 International Law of the Sea 710
d a v id m . o n g
c o n te n t s vii

23 The Law of Treaties, the Law of State Responsibility


and the Non-performance of Treaty Obligations:
A View from the Case Law 748
m a l g o s i a fi t z m a u r ic e
24 Security Council Resolution 687 (1991) 790
michael wood
25 The World Trade Organization 809
j o o s t p a u w e l y n a n d i s a b e l l e va n d a m m e
26 The International Labour Organization 848
a n n e t r e bi lc oc k
27 The World Health Organization 881
egle granziera and steven a. solomon
28 The International Maritime Organization 907
d or o t a l os t - s ie m i n s k a
29 The European Union 933
panos koutrakos
30 The Council of Europe 966
j e r e m y m c br id e

PART I II Final Reflections 1005


31 Taking Stock: Where the Modern Law of Treaties Goes
from Here 1007
m i c h a e l b o w m a n a n d d in o k r i t s i o t i s
32 The Interplay of Concept, Context and Content in
the Modern Law of Treaties: Final Reflections 1031
michael bowman

Index 1100
CONTRIBUTORS

f ran k be rma n kcm g qc Barrister and international arbitrator;


formerly Legal Adviser, Foreign & Commonwealth Office, United
Kingdom; Visiting Professor of International Law, University of
Oxford and University of Cape Town; Member of the Permanent
Court of Arbitration.

michael bowman Associate Professor of Law, University of


Nottingham; Director of the Treaty Centre, University of Nottingham.

ca therine bröl mann Associate Professor of Law, Amsterdam


Center for International Law, University of Amsterdam.

i r i n a bu g a Associate in International Arbitration at De Brauw


Blackstone Westbroek, Amsterdam.

c h r i s t i n e m . ch in k i n Emerita Professor of International Law and


Director of the Centre on Women, Peace and Security, London School of
Economics and Political Science.

matthew craven Professor of International Law and Director of the


Centre for the Study of Colonialism, Empire and International Law,
School of African & Oriental Studies, University of London.

olufemi elias Legal Adviser and Director, Organization for the


Prohibition of Chemical Weapons; Visiting Professor of Law, School of
Law, Queen Mary University of London.

malgosia fitzmaurice Professor of Public International Law,


School of Law, Queen Mary University of London.

viii
list of co ntr ibutors ix

duncan french Professor of International Law and Head of Lincoln


Law School, University of Lincoln.

richard gardiner Visiting Professor of Law, Faculty of Laws,


University College London.

egl e granzie ra Legal Officer, Governing Bodies and International


Law, Office of the Legal Counsel, World Health Organization.

fr ançoise j . h ampson Professor Emerita, University of Essex.

jan klabber s Academy Professor (Martti Ahtisaari Chair), University


of Helsinki; Visiting Research Professor at Erasmus Law School,
Rotterdam.

panos koutrakos Professor of European Union Law and Jean


Monnet Professor of European Union Law, City University London.

d i n o k r i t s i o t i s Professor of Public International Law, University of


Nottingham; Head of the International Humanitarian Law Unit, Human
Rights Law Centre, University of Nottingham.

r a n d a l l le s a f f e r Professor of Legal History, Tilburg University


and University of Leuven.

dorota lost-sieminska Head, Legal Affairs Office of the


International Maritime Organization, London.

jeremy mcbr ide Barrister, Monckton Chambers, London; Visiting


Professor, Central European University, Budapest.

barb ara m iltner Wydick Fellow, University of California Davis


School of Law.

daniel moec kli Assistant Professor of Public International Law and


Constitutional Law, University of Zurich.

julian dav is m ortenson Professor of Law, University of Michigan


Law School.
x l i s t o f c o n tr i but o r s

d a v i d m . on g Professor of International and Environmental Law,


Nottingham Law School, Nottingham Trent University.

joost pauwelyn Professor of International Law, Graduate Institute


of International and Development Studies, Geneva; Murase Visiting
Professor of Law, Georgetown Law Center, Washington, DC.

anneliese qua st mertsch Associate Legal Officer at the United


Nations Mechanism for International Criminal Tribunals (UNMICT),
The Hague.

k a r en sc o t t Professor of Law and Head of the School of Law,


University of Canterbury, New Zealand.

s t e v e n a . sol o mon Principal Legal Officer, Governing Bodies and


International Law, Office of the Legal Counsel, World Health
Organization.

l i sa tab a s si Head of Legal Services, Organization for Security and


Co-operation in Europe (OSCE); formerly Chief of Legal Services
Section, Preparatory Commission for the Comprehensive Nuclear-
Test-Ban Treaty Organization (CTBTO) and Legal Officer,
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW).

c h r i s t i a n j . ta m s Professor of International Law, School of Law,


University of Glasgow; Academic Member of Matrix, London.

anne trebilcock Former Legal Adviser of the International Labour


Organization; Member of the Asian Development Bank Administrative
Tribunal and of the Centre de Droit International, University of Paris
Nanterre-La Défense.

isabelle van d amme Référendaire, Chambers of Advocate General


Sharpston, Court of Justice of the European Union; Visiting Lecturer,
Université Catholique de Louvain.

m i c h a e l wa i b e l University Senior Lecturer in International Law,


Fellow of Jesus College and Deputy Director of the Lauterpacht Centre
for International Law, University of Cambridge.
list of co ntr ibutors xi

nigel d . white Professor of Public International Law and Head of the


School of Law, University of Nottingham.

el izabet h w ilmshurst cmg Distinguished Fellow of the Royal


Institute of International Affairs, London; Visiting Professor, University
College London.

s i r mi c h a e l w o o d k c m g Barrister, 20 Essex Street, London;


Member of the International Law Commission.
FOREWORD

Participants in the contemporary debate about the sources of interna-


tional law will probably still agree that the international treaty appears as
a resting pole in an environment marked by decomposition of established
truths and loss of orientation. Just observe the current discussion on the
theory and doctrine of customary international law: a dance-floor on
which anything goes, few bother about traditional steps, wishful thinking
reigns and I certainly don’t envy the International Law Commission in its
effort to have people fall again into the familiar foxtrot of the two
elements …
Compared to this disquieting picture, treaties and their law do strike us
as solid, stable, orderly. Law-making by treaty may appear to the most
progressive within our profession as ‘medieval’, but if that is so, it feels
good to live in such a medieval world. As to practical relevance, it is the
treaty that for a long time has enjoyed priority, and at least for the
practitioner, this priority is here to stay. For many decades now, writers
have witnessed a movement away from customary international law
towards treaties. This movement has grown so strong that nowadays
one needs to emphasise that international custom does still have a role to
play. In the practical business of international legal relations, treaties still
are the unchallenged backbone, workhorse, coalface, (‘sadly over-
worked’) instrument, to name just a few terms by which they are being
appreciated in the literature. And, of course, the figures are truly stagger-
ing: more than 50,000 treaties having been registered with the United
Nations and its predecessor.
On the other hand, recent doctrine has noted a marked increase in
informal norm-setting, quite apart from the dilution of custom men-
tioned above, and thus another cause of ‘thinning’ international law.
According to a growing stream of voices, also among practitioners, the
difference between legally binding and ‘soft’ commitments is not as sharp
as traditional international lawyers claim it to be. Against this, a call for a
return to formalism is building up. I would suggest that this provides an
xiii
xiv f o r ew o r d

element explaining the renaissance of interest in the law of treaties on the


part of doctrine, witnessed by the present book: a certain defensive
stature, a doctrinal trench dug to preserve the (relative) stability and
formalism of the treaty.
Developments in the literature on the law of treaties in the wake of the
adoption of the Vienna Convention on the Law of Treaties of 23 May
1969 appear to confirm this observation. There was a first wave, modest
in quantity but laden with authenticity, stemming from veterans of the
International Law Commission’s and the Vienna Conferences’ labours –
above all the works of Paul Reuter, Shabtai Rosenne and Ian Sinclair. But
what I find striking is that following that early reaction to the successful
codification exercise, while, as could be expected, large numbers of
articles and monographs on certain topical issues of the law of treaties
were being published all along, for several decades no great comprehen-
sive treatise appeared. This abstinence came to an end only in 2006, when
Olivier Corten and Pierre Klein published the French two-volume edi-
tion of their commentary on the 1969 and 1986 Vienna Conventions,
followed in 2011 by an English edition to which no fewer than eighty
authors contributed. In 2009, Mark Villiger published his single-author
commentary on the 1969 Convention, while the commentary edited by
Oliver Dörr and Kirsten Schmalenbach and published in 2012 is the joint
effort of twelve scholars. This sudden wave of commentaries, accompa-
nied by the monograph on Modern Treaty Law and Practice by Anthony
Aust for Cambridge University Press in 2000, was soon joined by a
number of collective works, like The Law of Treaties beyond the Vienna
Convention, a (beautifully) camouflaged Festschrift for Giorgio Gaja
edited by Enzo Cannizzaro in 2011; The Oxford Guide to Treaties edited
by Duncan Hollis, which appeared in 2012; and, most recently, in 2014,
the Research Handbook on the Law of Treaties organised by Christian
Tams, Antonios Tzanakopoulos and Andreas Zimmermann. The present
anthology on Conceptual and Contextual Perspectives on the Modern Law
of Treaties now completes – and, in a way to be explained later, tops – this
impressive display of scholarship.
The reader will have noticed that among the works just cited, several
titles put the emphasis on a ‘modern’ law of treaties. This is not just a
coincidental use of smart adjectives. At a first, positive-law level, it is the
recognition that the text of the Vienna Convention does not exhaust the
law of treaties in its entirety, its ‘infinite variety’, and, of course, that this
law has not remained frozen in the almost five decades since the
Convention was adopted. We have to remember that, from the outset,
f o r e wor d xv

the International Law Commission’s project was designed to be modest


and embrace only those issues that had a chance of success. This explains
the limited scope of the Convention – see, for instance, its Article 73 – but
also that the Commission left unanswered a number of important ques-
tions also within what everybody would regard as the core of the law of
treaties. To give just one example: I find it no less than shocking that the
Vienna Convention left open what was to happen with a reservation to a
multilateral treaty clearly incompatible with that treaty’s object and
purpose and thus allowed a view to appear respectable according to
which the Convention could outlaw certain reservations and then go
on to subject such impermissible exceptions to precisely the same regime
as harmless ones. It took decades until Alain Pellet’s and the
International Law Commission’s low-profile ‘Guidelines’ came up with
a reasonably satisfactory answer, without calling the spade a spade and
the Convention’s omission to regulate the fate of impermissible reserva-
tions a major loophole.
But the recent ‘modern’ works on the law of treaties intend to go
further than just fill gaps. The ways in which they intend to go beyond
the technical debate on how to make the law of treaties more complete
and more smooth comes out beautifully in the very title of the present
collection – the emphasis now is on conceptuality and contextuality:
conceptuality in the sense of attempting to identify and explore concepts
and mechanisms recurrently encountered, but straddling various law-of-
treaties themes or extending beyond the scope of that law, in recognition
of the inherent interdependence of the law of treaties and other branches
of international law, like the law of State responsibility; and contextuality
aiming at a depiction of treaty law as it operates in a variety of fields, like
human rights, disarmament or protection of the environment.
It is to this second point – of contextuality – that the present work
accomplishes a truly remarkable contribution. To my knowledge,
nowhere else has the law of treaties been so thoroughly shown at work
in the various branches of international legal regulation and in the
context of major international organizations. The book devotes no
fewer than fifteen chapters – about half of its content – to the task of
demonstrating how the law of treaties applies or undergoes specific
modifications, both in fields like human rights, international criminal
or world trade law and in the functioning of international organizations.
Two of these contributions caught my particular attention: Christine
Chinkin’s virtuous treatment of (a favourite subject of mine) the specifi-
cities of human rights treaties and Sir Michael Wood’s case study on
xvi f o r ew o r d

Security Council Resolution 687 (1991) and the law of treaties, demon-
strating the differences between treaty interpretation and the interpreta-
tion of Security Council resolutions and concluding that ‘[i]t was for the
Security Council, not one or more members of the “coalition of the
willing”, to determine whether there was a material breach [of
Resolution 687] … ’.
In conclusion, the present collection does fulfil the promise of unco-
vering the dynamics of the modern law of treaties and of determining
how particular instruments function within that system. I am convinced
that it will trigger further intra-disciplinary research and thus contribute
to solidify that tower of strength, the international treaty.

Bruno Simma
PREFACE AND ACKNOWLEDGEMENTS

This project was formally inaugurated by the University of Nottingham


Treaty Centre in the spring of 2011. It sought to bring together two
distinct dimensions to the study and practice of the modern law of
treaties – what were called respectively the ‘conceptual’ and ‘contextual’
perspectives – which are further explained in the Introduction to this
work. However, at its heart, the project was a collaborative enterprise, not
only providing an intellectual home of sorts for all of its authors but
encouraging them to exchange ideas, anecdotes and interpretations – and
to do so on a regular and ongoing basis. To this end, we were incredibly
fortunate to benefit from the wonderful generosity of our then Head of
School, Professor Stephen H. Bailey, to host two stimulating workshops
for authors – the first of these was held at University Park, University of
Nottingham, in September 2012, and, prompted by the immense success
of that meeting, a second in January 2013 at Essex Court Chambers, in
Lincoln’s Inn Fields, London. We are most indebted to one of our
contributors, Sir Frank Berman KCMG QC, for facilitating and hosting
that second meeting, as we are to Gordon Pollock QC, then Head of
Chambers, for kindly agreeing to the use of that venue.
The project could not have survived, and it certainly would not have
seen the light of day, without the impressive and efficient assistance we
received throughout from the secretarial team at the University of
Nottingham. Particular mention should be made of Anne Crump, Ann
Chudleigh, Jo Grabowksi, Kobie Neita, Vicky Spencer and Helen Wade,
who stoically kept on top of a vast correspondence, ferried draft chapters
back and forth and kept the work environment alive with good cheer
when there were many other demands on their time.
We wish also to thank Cambridge University Press and, in particular,
Elizabeth Spicer for expertly steering this project to its conclusion; she
did so with enormous enthusiasm and commitment, and we are
delighted that she shared in the vision of this ambitious work from the
outset. And, with her characteristic professionalism and endless charm,
xvii
xviii preface a nd acknowledg ements

Finola O’Sullivan has overseen the entire project to its ultimate conclu-
sion; her support has been invaluable to us, too, over these many years.
Our final expression of gratitude is to our authors, who produced a
series of first-rate essays that, we are confident, will make its mark on the
literature of treaties for a good while to come. They have also participated
in a process that, we hope, will put front and centre the importance of a
methodological commitment to the pursuit of research on the law of
treaties that takes on both the conceptual and contextual perspectives
explored in the chapters that follow. However, without exception, they
have also shown an immense patience with the progress of publication,
and that has meant much to us as editors of this work. The fact is that,
while we kept to the structure of our original vision for the project, as it
got under way, we gave in to various temptations to conscript new
authors and chapters to the cause, and this resulted in various delays,
but we believe the volume has been enriched immeasurably. And we took
frequent advantage of the editorial prerogative to probe contributors for
more detail on the themes and arguments being prepared for a wider
readership; the publication of this volume must provide them consider-
able respite that they no longer stand at risk of receiving our voluminous
and often very detailed prods and enquiries. That said, we were pro-
foundly encouraged when one of our contributors was moved to remark
at the London meeting of January 2013 that the extent of editorial
engagement with contributors and their contributions really meant that
this project had acquired a ‘soul’ of its own – that it stood apart from
other similar projects of collective endeavour.
This has all meant that the project has taken a while longer to come to
fruition, with chapters presented to us in their final form on a rolling
basis from October 2013 onwards. Contributors were subsequently
offered a chance to make limited updates to their chapters, but not all
of them were able to avail themselves of this opportunity. The nature of
the exercise has thus precluded us from setting a single deadline for the
law and material contained in each contribution, and we would ask
readers to bear this point in mind as they set to reading the chapters
that we are delighted to include in this volume.

MJB & DK
Nottingham, December 2017
ABBREVIATIONS

AC Appeal Cases
AFDI Annuaire Français de Droit
International
AJIL American Journal of International Law
AJIL Supp. Supplement of the American Journal of
International Law
ALR Australian Law Reports
African HRLJ African Human Rights Law Journal
Am. Pol. Sci. Rev. American Political Science Review
Am. Univ. Int’l L. Rev. American University International Law
Review
Ann. Digest Annual Digest of Public
International Law
Annual Rev. Earth & Planetary Sci. Annual Review of Earth and Planetary
Sciences
Asian J. WTO & Int’l. Health L. & Pol’y Asian Journal of World Trade
Organization and International
Health Law and Policy
Asian YbIL Asian Yearbook of International Law
Austrian Rev. Int’l & European L. Austrian Review of International and
European Law
BYbIL British Yearbook of International Law
Boston Coll. Int’l & Comp. L. Rev. Boston College International and
Comparative Law Review
Brooklyn JIL Brooklyn Journal of International Law
CETS Council of Europe Treaty Series
CLR Commonwealth Law Reports
CTS Consolidated Treaty Series
CYbELS Cambridge Yearbook of European Legal
Studies
California WILJ California Western International Law
Journal

xix
xx l i s t o f a b b r e v i a t i o ns
Cambridge JICL Cambridge Journal of International and
Comparative Law
Cambridge Law J. Cambridge Law Journal
Canadian YbIL Canadian Yearbook of International Law
Chicago JIL Chicago Journal of International Law
China Oceans L. Rev. China Oceans Law Review
Chinese JIL Chinese Journal of International Law
Colorado J. Int’l Env. Law & Policy Colorado Journal of International
Environmental Law and Policy
Columbia JTL Columbia Journal of Transnational Law
Columbia L. Rev. Columbia Law Review
Common Market L. Rev. Common Market Law Review
Comp. & Int’l L.J. Southern Africa Comparative and International Law
Journal of Southern Africa
Comp. Labor L. & Policy J. Comparative Labor Law and Policy
Journal
Connecticut JIL Connecticut Journal of
International Law
Const. Comment. Constitutional Commentary
Cornell ILJ Cornell International Law Journal
Cornell Law Q. Cornell Law Quarterly
Dalhouise Law J. Dalhouise Law Journal
Denver JILP Denver Journal of International Law and
Policy
Dept. of State Bull. Department of State Bulletin
ECR European Court Reports
EHRR European Human Rights Reports
EJIL European Journal of International Law
EJLS European Journal of Legal Studies
ER English Reports
ETS European Treaty Series
EYB European Yearbook
Ecology L. Quarterly Ecology Law Quarterly
Emory ILR Emory International Law Review
Encyclopaedia PIL Encyclopaedia of Public
International Law
European L. Rev. European Law Review
European Rev. Private L. European Review of Private Law
Finnish YbIL Finnish Yearbook of International Law
Fordham ILJ Fordham International Law Journal
Fordham L. Rev. Fordham Law Review
list of abbreviations xxi
Ga. J. Int’l & Comp. L. Georgia Journal of International and
Comparative Law
Georgetown JIL Georgetown Journal of
International Law
Georgetown Law J. Georgetown Law Journal
George Wash. JIL & Econ. George Washington Journal of
International Law and Economics
German YbIL German Yearbook of International Law
Goettingen JIL Goettingen Journal of International Law
HRLR Human Rights Law Review
Hague Recueil Collected Courses of the Hague
Academy of International Law
Hague YbIL Hague Yearbook of International Law
Harvard ILJ Harvard International Law Journal
Harvard L. Rev. Harvard Law Review
ICJ Rep. International Court of Justice Reports
ICLQ International and Comparative Law
Quarterly
ICLR International Community Law Review
ICSID Review Foreign Investment Law Journal
ILM International Legal Materials
ILR International Law Reports
ITLOS Rep. International Tribunal on the Law of the
Sea Reports
Indian JIL Indian Journal of International Law
Industrial Law J. Industrial Law Journal
Inter-Am. L. Rev. Inter-American Law Review
Int’l Aff. Journal of International Affairs
Int’l J. Comp. Labour L. & International Journal of Comparative
Industrial Relations Labour Law and Industrial Relations
Int’l J. of Marine & Coastal L. International Journal of Marine and
Coastal Law
Int’l Rev. Red Cross International Review of the Red Cross
Int’l Negotiation International Negotiation
International Labour Rev. International Labour Review
Irish YbIL Irish Yearbook of International Law
Israel L. Rev. Israel Law Review
Italian YbIL Italian Yearbook of International Law
JIWLP Journal of International Wildlife Law
and Policy
Japanese YbIL Japanese Yearbook of International Law
xxii list of abbreviations
J. Am. Med. Assoc. Journal of the American Medical
Association
J. Bio. Ed. Journal of Biological Education
J. Conflict & Sec. L. Journal of Conflict and Security Law
J. Env. L. Journal of Environmental Law
J. History of Ideas Journal of the History of Ideas
J. History Int’l L. Journal of the History of
International Law
J. Industrial Rel. Journal of Industrial Relations
J. Inst. Theor. Econ. Journal of the Institutional and
Theoretical Economics
J. Int’l Crim. Just. Journal of International Criminal Justice
J. Int’l Econ. L. Journal of International Economic Law
J. Law, Medicine & Ethics Journal of Law, Medicine and Ethics
J. Maritime L. & Comm. Journal of Maritime Law and Commerce
J. Politics Journal of Politics
J. World Trade Journal of World Trade
Kobe J. Law Kobe Journal of Law
LNOJ League of Nations Official Journal
LNTS League of Nations Treaty Series
LQR Law Quarterly Review
LR Law Reports
Law & Contemp. Prob. Law and Contemporary Problems
Law & Practice Int’l Courts & Tribs. Law and Practice of International Courts
and Tribunals
Legal History Rev. Legal History Review
Leiden JIL Leiden Journal of International Law
Lloyd’s Rep. Lloyd’s Law Reports
Maastricht JECL Maastricht Journal of European and
Comparative Law
Maine L. Rev. Maine Law Review
Max Planck Yb. UN Law Max Planck Yearbook of United
Nations Law
Melbourne JIL Melbourne Journal of International Law
Michigan JIL Michigan Journal of International Law
Michigan L. Rev. Michigan Law Review
Michigan State Int’l L. Rev. Michigan State International Law
Review
Modern L. Rev. Modern Law Review
N.Y.U. J. Int’l L. & Pol. New York University Journal of
International Law and Politics
N.Y. Univ. L. Rev. New York University Law Review
list of abbreviations xxiii
N.Z. J. Public & Int’l L. New Zealand Journal of Public
International Law
Netherlands ILR Netherlands International Law Review
Netherlands YbIL Netherlands Yearbook of
International Law
Nonproliferation Rev. Nonproliferation Review
Nordic JIL Nordic Journal of International Law
NZLR New Zealand Law Reports
OJ (OJEU) Official Journal of the European Union
OJLS Oxford Journal of Legal Studies
ÖZöR Österreichische Zeitschrift für
öffentliches Recht
Ocean Dev. & Int’l L. Ocean Development and
International Law
PAULTS Pan-American Union Law and Treaty
Series
Policy Studies J. Policy Studies Journal
Proceedings ASIL Proceedings of the American Society of
International Law
Proc. Nat. Acad. Sci. Proceedings of the National Academy of
Sciences
Q. Rev. Biology Quarterly Review of Biology
Quinnipiac L. Rev. Quinnipiac Law Review
RIAA Reports of International Arbitral Awards
RBDI Revue belge de droit international
RGDIP Revue Générale de droit international
public
Revue de droit de l’ULB Revue de droit de l’Université libre de
Bruxelles
SUR Int’l J. on Hum. Rts. SUR – International Journal on Human
Rights
Santa Clara J. Int’l L. Santa Clara Journal of International Law
Stanford L. Rev. Stanford Law Review
Stat. United States Statutes at Large
Sydney L. Rev. Sydney Law Review
Syracuse J. Int’l L. & Comm. Syracuse Journal of International Law
and Commerce
TIAS Treaties and Other International Acts
Series (U.S. Dept. of State)
Texas ILJ Texas International Law Journal
Texas L. Rev. Texas Law Review
Another random document with
no related content on Scribd:
scarlatto in viso e risposi che no — Egli è (aggiunse Lisia) il figlio del
Conte signore del nostro paese, al quale ognuno presta omaggio ed
obbedienza; è ricchissimo e potente ed il più bello e valoroso giovine
di tutte le terre del Lago. Ei vi conosce e so di lui tal cosa che vi
farebbe andare orgogliosa fra le fanciulle d’Arona e fors’anco della
stessa Milano — E che sai tu? — non potei astenermi dal
domandarle — So ch’egli è preso per voi da ardentissimo amore. —
«Ah Lisia! Lisia! — esclamò Agnese dimenando il capo.
«D’onde apprendesti una tal cosa? (soggiunsi io) e chi ti fa ardita a
tenermi somiglianti ragionamenti? — Non v’avrei mossa parola
(rispose Lisia), se non fossi ben certa che l’amor suo è onesto e
sincero. Che tale ei sia ve ne faccia prova la protesta uscita dalle
sue labbra che se voi lo amate d’eguale amore, egli vi si vuole
dichiarare fidanzato e non dubita d’ottenervi da suo padre in donna,
poichè è istruito che il vostro sangue non è volgare ed avete
facoltosi parenti. Qual consolazione, qual trasporto recassero in me
questi detti non è possibile descriverlo; il pensiero di diventare la
sposa di lui che colla sola lontana presenza formava tutte le mie
delizie, superava ogni piu ardita speranza.
«E tutto ciò (profferì Agnese con voce cupa) non era forse che un
empio inganno?
«Che dite mai? era la pura inalterata verità. Egli aveva realmente
manifestati i sentimenti suoi; sì mi amava più di se stesso, lo ripetè
mille volte alla mia presenza, nè quel cuore sapeva mentire. Oh con
quanto ardore ci giurammo poscia fedeltà eterna avanti la
sacrosanta Immagine della Vergine!
«Dunque poteste avere prestamente colloquio seco lui. Come mai
ciò avvenne senza che mio padre penetrasse l’arcano?
«Un ombroso sentiero guida con breve cammino dalle mura d’Arona
ai margini della Vevra. Là dove le limpide acque di quel torrente
abbandonati i balzi della rupe s’internano fra i recessi di un’amena
selva, sorge una cappelletta, rifugio de’ pastori nelle procelle, ivi un
giorno fui scontrata da lui, e divenne quindi il luogo de’ nostri
convegni. Io mi recai colà accompagnata dalla Lisia nell’ora che
precede il declinare del giorno e vedeva discendere il mio Guido
dall’alto del colle d’onde aveva attesa e spiata la mia venuta.
Ragionamenti i più soavi, leali e tenere espressioni, parole
incantevoli rendevano ognora troppo fuggitivi quegli istanti; era in
esso poi un rispetto, una devozione sì gentile e completa che in me
duplicava la gara d’amore. Ah! Agnese, vicina a lui sembravami che
una luce più splendida e pura investisse gli oggetti: ogni cosa mi
pareva beata come l’anima mia!...
Dipingevasi sul volto con ammirabile sorriso l’intimo inesplicabile
diletto che dal rammentare que’ felici momenti scaturiva in cuore ad
Ingelinda, in cui la perduta virtù visiva rendeva più fervido e sensibile
l’interno immaginare. Ma come raggio in tempesta fu rapida quella
gioja, e più dolorosa tornò la mestizia a diffondersi sulla pallida
faccia.
«Da tanta contentezza a tanti affanni! — Pronunciò fra se stessa
Agnese rimirando que’ lineamenti, e rivolta alla Suora, temperando
affabilmente la voce proseguì. «Partita voi da Arona, il Cavaliere, se
ben compresi, continuò venirvi a rivedere nella terra di Lesa: vostra
madre avrà dovuto allora esserne resa consapevole?
«Quando, trascorsi più di sei mesi, feci ritorno a casa, trovai mia
madre estenuata, languente. Nel lungo amplesso con cui m’accolse
inondandomi di lagrime, mi rimproverava la prolungata assenza. Le
sue parole erano spine al mio cuore; appena rimanemmo sole, mi
gettai di nuovo nelle sue braccia e tutto le feci aperto il secreto amor
mio. Ella m’ascoltò intenerita, poscia mi domandò ripetutamente s’io
non temeva che si celasse sotto le dolci parole menzogna o
tradimento — Madre le dissi, se approvate il nostro amore verrà egli
stesso a ripetere i suoi giuri innanzi a voi. — Ebbene (rispose dessa)
s’egli è uomo secondo il tuo cuore il cielo adempia le vostre
promesse. — Venne; mia madre lo vide, l’ascoltò, e ben presto l’amò
qual figlio; e di chi quell’angelo non s’avrebbe guadagnato l’affetto?
Fu allora stabilito ch’entro un anno sarei divenuta sua sposa.
«Se vostra madre assentiva perchè frapporre tanto indugio alle
nozze?
«Ohimè! Quello spazio di tempo fu giudicato indispensabile. A capo
ad un anno il mio Guido diveniva per età signore di sè stesso, per
ciò potendo farmi sua liberamente, non temeva, s’anco si
dimostrasse sottomesso al genitore, che questi fosse per rigettare la
sua inchiesta e rifiutare di ricevermi per nuora. Nè m’era grave
l’attendere: egli presso che ogni giorno approdava veleggiando a
Lesa o vi veniva sul suo corsiero. Io gli usciva incontro e alla sua
vista il mio cuore tremava e addoppiava i palpiti con tanta veemenza
che pareva volesse uscirmi dal petto; giunto a me vicino
riconducevami lungo il lido a casa, rimanendo quivi con noi sino
all’imbrunire. I suoi accenti affettuosi e fervidi erano per me un
balsamo soave, e valevano a temperare la pena che mi stava in
petto per lo stato infelice della mia povera madre.
«La sua salute continuava dunque ad essere mal ferma? Dopo il
vostro ritorno era a sperarsi che le di lei infermità si dissipassero.
«Al contrario, i di lei patimenti ogni dì aumentavano, e la vedeva
deperire ad onta delle mie più assidue cure. Mai però un lamento
uscì dalla sua bocca; e quand’io accorgendomi ch’ella pur tanto
soffriva, prorompendo in pianto dirotto nascondeva la mia faccia tra
le sue coltri. — Non t’addolorare Ingelinda (mi diceva
accarezzandomi), i miei mali saranno di breve durata, e s’ho a
morire muoio contenta giacchè ti lascio affidata al più virtuoso
giovine, al più leale dei cavalieri, il quale formerà la consolazione di
tutti i tuoi giorni, ciò che fu sempre l’unica meta de’ miei desiderj. —
Ah madre adorabile se sapeste che il cielo ben lungi dal verificare le
vostre parole mi rese la più afflitta di tutte le creature! che per la
vostra Ingelinda non corsero più che giorni d’amarezza e di pianto!
«Sventurata fanciulla!... Ma ancora non intendo...
«Udite. Ruppe in quel tempo la guerra tra gli Svizzeri collegati con
quei di Francia e il Duca. Una grossa banda nemica sbucando dalle
montagne improvvisamente invase i confini dell’Ossola. Tosto tutto il
paese fu in armi: il mio Guido, pel primo chiamato dal padre a
capitanare la schiera, lasciare mi dovette e partire. Io non vi potrei
dipingere il mio stato: peggiorava gravemente mia madre; dalle
novelle che provenivano dall’alta valle sapevasi che le zuffe
s’avvicendavano sanguinosissime. Ad ogni tratto soldati mutilati o
feriti passavano a drappelli da Lesa: io faceva porgere loro tutti quei
soccorsi che meglio poteva, e ansiosa chiedeva ad essi dell’amor
mio — Egli è la prima spada del campo (rispondevanmi) combatte
da valoroso e cerca d’opporre un argine possente al soverchiare de’
nemici. — Oh cielo qual cuore era il mio! mai s’asciugavano ne’ miei
occhi le lagrime. Finalmente un giorno... agghiaccio tutta nei dirlo!...
venne l’orrendo annunzio che Guido era stato veduto cadere
pugnando dall’erta d’una rupe, ove s’avventò troppo arditamente, e
che precipitato dalla balza nei profondi burroni la salma di lui giaceva
insepolta insieme a quelle di tanti altri guerrieri... A tal disastro
l’animo non resse: caddi svenuta a piè del letto di mia madre
agonizzante... e quando rinvenni in me stessa, sommo Iddio! ella era
morta.
«Oh tremendo caso!... Il conte Guido però diceste che non era
perito?
«No: ma in me fu irreparabile il colpo. I nodi che mi univano
all’esistenza s’erano come troncati per istantanea forza; lo strazio
estremo cagionò una lenta febbre che logorando consumava le
potenze della mia vita. Il pianto s’inaridì; le mie pupille esauste,
cocenti più non sostennero la luce, e a poco a poco, per eccesso di
desolazione, un nero insollevabil velo le ricoprì in eterno.
«Mi si spezza il cuore!... (esclamò Agnese con voce di pianto).
«Quando fui ridotta in sì orribile stato, e condannata solitaria a
divorare entro me medesima l’acerbissima mia pena, allora seppi
che Guido viveva ancora, poichè il capo di quella banda nemica
contro cui erasi slanciato riconosciutolo all’atto della mischia, quando
lo vide dal numero de’ suoi atterrato e ferito, lo fece trasportare giù
del monte. Avviatolo poi secretamente nell’interno paese, sperando
più grossa somma pel di lui riscatto lo tenne rinchiuso prigioniero in
un inaccessibile castello, d’onde fermata che fu dopo due mesi la
tregua, spedì un messo al Conte in Arona per trattare della
liberazione del figlio.
«Qual gioja a tale notizia per la famiglia di lui, che sino a quel tempo
sarà pure stata avvolta nel fatale vostro errore?
«Oh sì in essa quanto insperata tanto piu grande e intera fu la
consolazione.
«E in voi?
«In me... oh Dio!... in me, non lo chiedete. Sentii più gravemente il
peso de’ miei mali. Forse se l’avessi invocato quel generoso cuore
non avrebbe abbandonata e respinta un’infelice, priva per cagion
sua del più prezioso de’ sensi. Ma nol volli: una cieca non era più
degna di lui, nè io doveva colla mia presenza rattristare tutti i suoi
giorni. Unica a confortarmi sorse in me la speranza ch’ei mi terrebbe
ognora impressa in seno, e che all’annunzio della cruda sventura
della sua Ingelinda avrebbe versato lagrime sincere. Ciò tolse in
parte l’asprezza de’ miei affanni; si riaprì la vena del pianto, la mente
sollevata potè effondersi in fervidissima preghiera, onde mi sottoposi
più umiliata ai divini decreti, ed aspirai ad una pace che m’era da
prima inconcepibile. Feci riferire allo Zio la mia volontà di essere
rinchiusa in questo Monastero, al quale faceva dono de’ miei beni ed
ove sarei stata ricevuta, sendovi parente la Badessa, e Voi già suora
da più anni, Voi di cui mi risovvenni con tanto affetto.
«Oh amata cugina! — disse Agnese con tal dolcezza che
contraccambiava la manifestazione di quella riconoscente
rimembranza. E aggiunse: «Aveva il conte Guido già fatto ritorno dal
paese nemico, quando voi qui venendo abbandonaste la casa
paterna?
«Egli era atteso di que’ giorni ed io volli evitare la tremenda prova di
saperlo vicino. Mi feci condurre al letto ove morì mia madre, lo baciai
e bagnai di lagrime, indi, dato a tutti un ultimo addio, fra il loro
compianto me ne partii. Il mio sagrificio fu immenso è vero; ma
sapete voi comprendere sorella, l’angoscia del sentirsi d’appresso
un essere che si adora e non potere squarciare le tenebre d’una
perpetua notte per contemplare almeno un istante sul suo viso
l’espressione dell’amore?
Tacque Agnese dal dolore impedita, poi frenando a stento i
singhiozzi rispose «Ah sì m’immagino quanto grave e crudele deve
essere il mancare dell’uso delle pupille tanto necessarie ad ogni atto
della vita, e per cui si scoprono ed ammirano le meraviglie operate
dalla mano del Creatore.
«Talvolta (profferì Ingelinda) mi si affaccia con terrore il pensiero che
dalla oscurità in cui giaccio vivente, abbia a passare a quella della
morte e rimanervi eternamente sepolta.
«Non lo temere, o sconsolata! (rispose l’altra con pietoso
entusiasmo) Verrà il dì, ne son certa, che in premio di tanto soffrire
godrà la vostr’anima dello splendore de’ cieli, e di tutte le sue
beatitudini.
«Oh vorrei solo che mi fosse dato rivedere il caro lume del giorno, e
il sole diffuso raggiante indorare le mie rive ed i monti, vorrei
ricongiungermi a mia madre, e... per colmo di contentezza... ohimè
che dissi?... l’ho perduto per sempre.
Uno scoppio amarissimo di pianto le concesse appena di profferire
quest’ultime parole.
L’estremo raggio del crepuscolo penetrando fra i rami, mesceva al
pallore del volto di lei un’incerta moribonda luce, che le faceva
prendere aspetto d’una larva addolorata, apparsa a gemere in que’
silenzii le colpe del cuore. Agnese asciugandosi tacitamente le
lagrime le offrì il braccio, e dolcemente sollevandola si rinviarono
insieme alle loro romite cellette.

FINE DELL’INGELINDA.
IL BRAVO E LA DAMA
SCENA STORICA

Era suonata l’Avemaria. Milo il biondo, Bravo del Conte P..... se ne


ritornava passo passo per una delle strade più solitarie di Milano, giù
dal ponte di Porta Romana. Aveva accompagnato il padrone nella
solita casa, ove recavasi alla serale adunanza.
Non era stato d’uopo per rischiarare la via di accendere l’occhio di
bue (lucernetta d’ottone e cristallo), giacchè splendeva la più bella
luna, che mai si potesse dire. Egli veniva lentamente or cantando
ora zufolando alla distesa: teneva la destra mano appoggiata alla
cintura dello spadone, e colla sinistra faceva varii moti, onde far
brillare al raggio della luna una falsa gemma che portava in dito,
legata in largo anello d’argento. La strada era per metà rischiarata
dalla luna, e sull’altra metà batteva l’ombra d’un lungo muro di
giardino, sul quale sopravanzavano gruppi di piante ed alberi isolati,
che accrescevano in varia foggia la linea oscura, interrotta in certo
punto da uno spazio, in cui non riflettevansi sul terreno che le aste
del cancello, il quale serviva di porta.
Milo cantava; il suo spirito era sereno al pari del cielo, che gli stava
di sopra ed a cui alzava di tratto in tratto gli occhi, siccome ad un
vasto padiglione turchino trapunto di stelle, senza pur sognare nè la
pluralità dei mondi, nè l’infinità dello spazio. Aveva un cappelletto
acuminato, da cui pendevano varie fettucce di velluto: e lo portava
obbliquo sulla rete, che gl’involgeva la capigliatura folta e bionda, dal
colore della quale aveva ricevuto il soprannome: da ciascuna delle
tempia gli ricadevano due ciocche attortigliate a modo di treccia
riunite da picciol nastro all’estremità. Non aveva affatto nè
mustacchi, nè barba: il suo collo era nudo e slanciato; portava un
farsetto bruno, ingombro sul davanti di catenelle e gale, tra cui
usciva luccicante l’impugnatura d’acciajo d’un coltello stilato.
Zufolando le note allegre e acute della pavaniglia, sentì da un albero
un usignuolo gorgheggiare più vivacemente dopo il ritornello: egli
s’arrestò un momento ad ascoltarlo; poi ricalcando la via, prese a
cantare la canzone a serenata, che fra il popolo era allora di moda; e
cominciò con voce spiegata ed alta:

«Mi vo’ trasformar grillo per cantare,


«Mi voglio per dolcezza far sentire
«La notte quando tu stai a dormire».

«La notte quando tu stai a dormire».

«Oh bella, che c’è? — (esclamò, porgendo l’orecchio e fermandosi


sui due piedi, colpito dal suono di due bellissime voci femminili, che
avevano in armonia e con più lenta cadenza ripetuto l’ultimo suo
verso). — Sono lì dentro il muro del giardino: ragazze allegre: mi
berteggiano; lasciamole fare:

«Tu sei un fior di giglio un fior di pepe:


«Io giro intorno a te, come fa l’ape,
«Che gira intorno al fiore della siepe».

«Che gira intorno al fiore della siepe».

Così le voci risposero, come prima, da dentro il muro; ma erano


venute avanzandosi e corrispondevano al punto della strada, ove
trovavasi Milo. Questi proseguì in tuono più lieto:

«Mira che bel seren, che belle stelle;


«Questa è la notte da invitar zitelle
«A passeggiar nei campi al chiar di luna».

«A passeggiar nei campi....


— Ah!... Ah!... — udì Milo, che giunto al cancello del giardino vi si
affacciò per guardar dentro; e vide due giovani donne fuggire rapide
fra mezzo ai cespugli ed alle piante e sparire nell’ombra fitta
dell’ampio palazzo, che vedevasi sorgere in fondo al viale di
prospetto al cancello, e dalla cui nera fronte alcune finestre
lasciavano trasparire bagliore di lumi.
Milo dopo qualche istante se ne partì di là meno gajo di quello che vi
fosse venuto; poiche nella sua mente pullularono cento vaghi e
straordinarii pensieri.
Non eravi, per far contenta certa specie di uomini, miglior mestiero di
quello di Bravo, quando il servigio fosse in città presso una famiglia
ricca, potente e poco facinorosa, qual era appunto quella, ove
trovavasi Milo. I bravi, o buli, in tal condizione, pretendevano differire
grandemente da quelli della classe più infima e scellerata, che
appellavansi mazzadori (vedi qual nome!), ed erano sicarii
unicamente prezzolati per la commissione dei delitti; volevano
essere invece una specie di Guardia del corpo; nè alcuno ignora la
vita lieta che conduceva in quei tempi una tale milizia.
Con grosso salario, ottimo pasto, senza tema nè di sbirraglia nè di
giustizia, protetto dal nome e dal lustro della casa, che lo pagava, e
che esso alla sua volta proteggeva colla propria forza, distinto dal
rimanente della servitù, nè obbligato ad alcun basso e laborioso
ufficio, un Bravo, se non aveva a seguire il padrone in viaggio, alla
caccia, in qualche spedizione amorosa o nelle passeggiate notturne,
a null’altro ordinariamente pensava, che a perfezionarsi nel
maneggio delle armi proditorie e ad abbandonarsi coi compagni al
giuoco, all’intemperanza e ad ogni sorta d’obbrobrioso solazzo, chè
per tale audace e fiera genìa nulla v’era di vietato e d’illecito.
Milo era figlio del torno, come soleva dire il volgo agli esposti. Tolto
infante a quell’ospizio da un vecchio servo senza prole, crescendo
esso bello e vigoroso e appalesando armigere inclinazioni, venne dal
suo adottante collocato in qualità di Bravo nella casa dei Conti P.....,
una delle più cospicue di Milano. Benchè fossero già alcuni anni che
quivi esercitasse tale professione e avesse avuto modo di riceverne
tutta la ferrea tempra, pure per vero dire conservava nei tratti e nel
carattere un non so che d’affabile, s’aveva un brio ed una giocondità
civile e mansueta, ch’erano qualità rarissime fra individui del suo
stato. L’affabilità e la dolcezza sua non lo rendevano però meno
proclive al risentimento, meno insofferente d’ogni contraddizione e
d’ogni contrasto, meno feroce nell’ira e implacabile nella vendetta;
giacchè questi sendo difetti precipui e universali del secolo,
divenivano natura e doveri per i suoi pari.
Quella sera Milo evitare voleva di recarsi alla taverna dell’Olmo,
consueto loro luogo di convegno; ma scontrato dagli amici fu quasi a
forza colà condotto; ed ivi fra le tazze, le carte e i dadi gli gridarono:
— Prendi la mandola e canta, Biondo, canta. Egli per tal’arte aveva il
vanto su tutti e soleva intrattenere e rallegrare la brigata
s’accompagnando con un mandolone, ch’era del taverniere, e stava
appeso alle pareti presso la di lui cappa.
Milo rispose: «Non ne ho voglia, non posso: ho già cantato
abbastanza questa sera in Porta Romana».
«Eh! a chi cantasti? (disse l’uno) forse alla Leonora, la fiorentina che
vende le polveri e l’acqua nanfa alla crocetta di San Calimero?».
«Corpo d’un sagro! (esclamò un altro, stringendo le carte in pugno e
percotendo con una forte palmata il tavolo) alla Fiorentina ci parlo
io.... Vorrei sapere chi ci pretende! Vedete quest’orletto cremisi del
giustacuore? me lo ha fatto lei; lei con quelle sue manine benedette,
che spargono profumi... e se qualcuno ci volesse bazzicare, sangue
di...».
«Che bestemmi tu? (gridò un terzo). Tienti pure la tua profumata
Fiorentina; chè mi saprai dire che capo è, quando conterai le
berlinghe. Sì, eh, non mi ricordo io quand’ella abitava dietro le
carceri della torretta colla Lena e colla Stella losca, e s’avevano
corteggio di tre moschettieri spagnuoli? Fu uno di quegli ammazza-
pidocchi, che spendendole dietro l’ultimo suo quartillo la mise in
voga. Milo non è ragazzo da perdersi in quella fogna: dimmi, Biondo,
non è la verità? scommetterei, che tu cantasti piuttosto la Luna
piena; oppur Diana in camiciuola bianca».
«Sì, in fede mia: hai colpito giusto. Ho cantato alla luna; e, vedi
stravaganza! mi pareva che la luna cantasse a me».
«Ho capito; sei brillo, sei brillo. È il bicchierino che ti dà il padrone a
merenda. Anche il vino, sai tu, canta, ride e parla».
«Eppure più ci penso, più son persuaso che cantò la luna». Così
Milo soggiunse sorridendo in aria misteriosa; e lasciò che gli altri lo
mettessero in burla, credendolo cotto: ma non palesò punto
l’avventura.
E tre e sei e dieci volte le due cantatrici avevano fatto eco dal
giardino a Milo, che ogni sera alzava il canto al cominciare di quella
via; ma quand’egli giungeva al cancello per riguardarle, sempre
sparivano fuggendo. «Che storia è questa? io non so intenderla
(diceva Milo tra sè lungo la strada, crollando indispettito la testa e
tenendo giunta al rovescio una mano coll’altra). Sono esse figlie del
giardiniere?... del cantiniere?... dello scalco? sono cameriere di
casa?... perche mai rispondono alla canzone sembrando chiamarmi,
e poi, quando comparisco, scappano, come se vedessero il
folletto?... Che avessero paura di me, per causa del mio mestiere?...
Corbellerie! Una donna non ha mai paura d’un bravo; d’un bravo,
s’intende, sul fiore dell’età, che non abbia barba da caprone ed occhi
da indemoniato. A credere quello che dicono gli altri, i bravi sono
anzi i prediletti. Oh le novelle che narrano!... nel palazzo, nel
castello, nella villa, questo è stato, quello è entrato, quell’altro ha
avuto... A me veramente nulla ancora è toccato, ma però lo credo;
perche la sorella del padrone, Donna Isotta, quando in campagna
passeggia pel bosco, ove vuole ch’io la seguiti colla cagnuolina,
appena è fuori di veduta della casa, chiude il libro e mi dice: — Leva
da terra la mia Sibillina, povera bestiuola! e fatti pure d’appresso, o
Biondo, ch’io di te non ho schifo: gli altri servi non li posso
sopportare; ma pei bravi sono diversa. I lacchè mandano un tanfo di
sudore insopportabile; i carrozzieri puzzano di fimo cavallino; i
cucinieri sono macchiati d’untume: tutti hanno qualche cosa, che mi
nausea: voi altri soli siete sempre puliti, netti, ben pettinati, e vi
mettete per gli abiti certi odoretti aggradevoli, solleticanti... tu
specialmente... birboncello, birboncello... — E mi batte col ventaglio
la spalla, facendo certi occhietti, che vent’anni sono avranno
cagionate pazzie. Se è così, perche queste invece mi attirano, e poi
se ne vanno senza lasciarsi mai vedere, nè parlare?... io intisichisco,
se mi tengono ancora sulla corda in tal modo. Voglio mirarle
davvicino; voglio che mi parlino; e insisterò tanto e tanto, che alfine
la spunterò».
E fu così. Tre giorni dopo, al chiarore delle stelle, Milo bisbigliava
leggiadre parolette estratte da tutta la sua rettorica, la quale, avuto
riguardo al suo grado sociale, sarà stata non poca, poichè la
galanteria de’ concetti era pure una delle più formidabili manìe del
secolo. Le due ninfe del giardino stavano a breve distanza dal
cancello, ed alle inzuccherate frasi di Milo nulla rispondevano, se
non che di tratto in tratto mandavano leggieri e soffocati scoppii di
riso; ed egli continuava studiandosi di più in più di riuscire
persuasivo, quando al rumore, che si udì dell’aprirsi d’una porta nel
palazzo, entrambe scomparvero e sol’una rivolgendosi un istante,
disse a mezza voce: A rivederci domani a sera.
Milo giojoso e beato della conquista che teneva in pugno, s’avviò
alla taverna dell’Olmo; giacchè, sebbene tacesse ogni cosa
rigorosamente ai compagni, aveva piacere di lasciar loro intravedere
alcun che sulla propria fisonomia, che indicasse il possesso d’un
secreto, il quale altamente lo interessava.
Era piena quel giorno la città di un’avventura, accaduta nella notte
ad insigne personaggio spagnuolo, che copriva la prima carica di
Milano, il quale per fare, non si sa, se grata od ingrata sorpresa ad
una bella dama, aveva voluto entrarle in casa mascherato, e gli era
stata appoggiata una bastonatura delle più solenni, ad onta del
ducato, del marchesato, del don e degli y, che fregiavano il suo
nome. I Bravi dell’Olmo non parlavano essi pure che di tal fatto. Dai
comenti, che sopra gli faceva ciascuno a proprio capriccio, volse
agevolmente il discorso ad altri simiglianti eventi; ed uscì fuori una
serie di storielle e d’aneddoti relativi ad amorose imprese andate alla
peggio per gli eroi protagonisti. Siccome poi nel racconto principale
entrava un travestimento, si venne anche a dire di quei casi, in cui
sotto una bella larva nascondendosi un visaccio spaventevole, gli
ingordi spasimanti, che si credevano all’apice della ruota di lubrica
fortuna, non avevano riportato che scorno e beffe.
Queste ultime narrazioni andarono poco a sangue al nostro Milo,
che annuvolatosi pensò: «Per una bella donna non curerei un jota nè
stocchi, nè durlindane, nè stanghe; chè chi volesse mettere le mani
addosso al Biondo, per dianabacco! ci dovrebbe riflettere due volte.
Ma se le mie sirene fossero due spauracchi, che l’una, per esempio,
tenesse aperta una finestra sola e l’altra avesse le guancie o il naso
a bitorzoli e per civettare con esse mi capitasse un’archibugiata nelle
reni?... che bella fine sarebbe la mia!... quand’un bravo è sballato, è
sempre peggio per lui; e tutti riderebbero a sapere, che mi son fatto
accoppare per due streghe, due teschii da morto. Ma no... sono
pazzo... non è possibile; quelle voci angeliche non puonno uscire
dalla gola di due deformi creature; e poi questa sera, ancorchè fosse
oscuro, la loro corporatura l’ho distinta abbastanza, e mi parvero
fatte a pennello. L’una è poco più grande dell’altra; ma entrambe
sono snelle, di forme ben rilevate, strette alla cintura ed agili come
daini. Quella che mi disse: a rivederci, deve avere un bocchino di
rosa: che grazietta! che armonìa! la sua voce sembrava il suono
cristallino del salterio sfiorato dal vento; mi pare già di preferirla
all’altra. Che cosa non darei per poterla vedere?».
La sera del dì appresso cominciò a legarsi colloquio tra Milo e le sue
ignote sirene. Non erano che generalità e parole tronche, scucite,
che sembravano slanciate all’avventura; ma facevano l’uffizio di que’
razzi, che da un esercito si fanno volare per riconoscere le posizioni
dell’inimico, innanzi d’ingaggiare formale battaglia. Ne’ giorni
successivi i ragionamenti si fecero più seguenti e concatenati. Quella
che Milo aveva dichiarato di preferire, senza pure saperla
discernere, era animatissima nelle parole, viva ed energica nelle
espressioni: l’altra mostravasi gaja e scherzosa; ma era allo stesso
tempo fredda e sottomessa. Milo fu interamente per la prima.
Varie giojose serate si succedettero in tal maniera, e sempre più
calorosi divennero i dialoghi che passavano attraverso i ferri di quel
cancello del giardino. Finalmente il cancello stesso, stato sì propizio
ai notturni incontri, divenne odioso, insoffribile, e (chi ’l direbbe?) non
fu il Biondo il primo ad annunziarlo.
Una notte buja e ventosa pioveva a rovescio. Allo scoccare dell’ora
prefissa, Milo slancia la sua scala di corda; è in piedi sul muro,
discende pei travicelli della spalliera di carpini, calca il terreno. Il suo
cuore tremava e tremava, il suo sangue pareva avere sospeso il
proprio corso, ma non era paura;... quando una mano femminile
prese la sua, un sudore gelato lo coprì tutto; eppure non era paura.
Pensava, che tra brevi istanti poteva forse dissiparsi un’illusione,
ch’egli avrebbe voluto prolungare a costo d’ogni tormento,
un’illusione di paradiso... Cammina a passi sospesi; attraversa colla
guidatrice un boschetto; s’accosta ad una porticella; questa s’apre;
passa a tentoni un andito; sale una scaletta a chiocciola; tocca un
uscio, eccolo sulla soglia d’un magnifico gabinetto.
La di lui mente ne’ più aurei sogni non aveva prestata sì magica
bellezza alla sua incognita amante. Il volto era neve e rosa, finissime
lucenti le chiome; gli occhi pieni di tenerezza e languore: stava
avvolta in un mantelletto di serico drappo, che non lasciava scorgere
della persona altro che una porzione del piccolo piede entro pianella
di velluto azzurro. Gli arredi erano preziosi, ricco il tappeto, e
argentea la lampada, che ardea da un canto, mitigata nel chiarore
dall’alabastro. Milo rimase attonito e confuso, non sapeva credere a
sè stesso, nè ardiva innoltrarsi; l’ancella lo trasse avanti; ed egli
quasi involontariamente cadde ai piedi della bella Dama, che con un
sorriso giojoso ed espressivo premurosa lo rialzò, asciugandogli
colle proprie mani i biondi capegli e facendogli deporre le armi.
Scorsero più mesi. Una mattina allo spuntar dell’alba esce un laico
dal convento di San...., colla sportella per le provvigioni:
mormorando i salmi, imbocca quella strada e tosto gli viene allo
sguardo uu oggetto oscuro, disteso in terra in mezzo alla via:
s’avvicina, è un uomo — Oh san Francesco, che disgrazia! — È un
morto... È il povero Milo freddo, stecchito.
Grida, chiama: accorrono le persone. Che fu?... chi è?... ma
come?... ma quando?... nessuno sa dirlo. Si scopre alfine che è un
bravo del conte P... — Sarà stata una rissa (dice il mondo), una
provocazione, una sfida: è un bravo e tanto basta. — La casa lo fa
seppellire, gli fa celebrare due messe in suffragio, nè più alcuno ne
parla.
Il beccamorti però, che levata la camicia al cadavere gli aveva
trovato sul braccio sinistro un nastro verde con alcune cifre ricamate
in oro, chiuso con fermaglio a modo di smaniglio, e vendutolo ad un
ebreo ne aveva buscato quattro filippi, si ricordò del Biondo per una
settimana intera. Allorchè poi, trenta o quarant’anni dopo, corse per
Milano la voce, che una vecchia cameriera aveva confessato di
essere stata complice nel delitto di certa Dama, già defunta, la quale
aveva fatto ammazzare un tale con cui amoreggiava e narravasi,
che di questa confessione fu causa la vista d’un braccialetto, il
beccamorti rammemorò in confuso l’evento; ma non poteva mai
risovvenirsene i nomi. Onde pur volendo raccapezzarne i fili, quel
decrepito curioso andava sulle fosse interrogando del fatto i
compagni seppellitori; nè potè sapere altro mai, se non che l’ucciso
era unico figlio, ignorandolo, di un ricco signore zio di quella Dama
stessa. In qual modo poi ella venisse in chiaro di ciò, se quindi la
tema d’essere palesata, l’avidità, o la sazietà la conducessero a
tanto eccesso, rimasero sempre un profondo mistero.
La memoria di tal fatto, commista a quella di tanti altri non meno
empii ed atroci, arrivò da quel secolo sino a noi sbiadita bensì e
confusa, ma tetra come il rumore dell’eco, che nel cuor della notte
desta da lungi un disperato lamento. — Ora però t’allegra, o
leggitrice vezzosa, per bella sorte Italia piu non dà alla cronaca sì
sanguinosi racconti: l’ottime leggi, i buoni governi e veggenti hanno
fatto dolce il costume, soavi e regolati gli affetti, sacri i diritti
d’umanità, di natura.
FINE DEL BRAVO E LA DAMA.
ADELBERTA BONIPRANDI
EPISODIO DELLA STORIA NOVARESE

Fra i monti che gli Insubri hanno alle spalle


Verso dove il soffiar di Borea scende
Sta il vago piano dell’amena valle
Che Sesia bagna, e da essa il nome prende.
Varallo. Poema antico.

Erano i ricchi e potenti di Novara divisi in due fazioni, i Sanguigni ed i


Rotondi. Capi dei Sanguigni erano i Brusati, capi dei Rotondi i
Tornielli. L’odio che vicendevolmente nutrivano stette alcun tempo
ne’ fieri petti sepolto, ma bastò una scintilla a farlo divampare
inestinguibile. Uno dei Sanguigni da lieve ingiuria avvelenito contro
Giovanni figlio di Ugone Torniello lo assalì con una mano de’ suoi nel
bel mezzo della piazza maggiore e a colpi di pugnale lo stese al
suolo. Al divulgarsi del nefando caso accorsero i Rotondi; si
sguainarono le spade e accanita, micidiale durò la zuffa. Rimasti al
fine i Rotondi vincenti, i Brusati con tutti i loro gir dovettero in bando.
Volgeva l’anno 1257. Rapida come peste la febbre della discordia si
dilatò. Da tutte le terre e le castella sbucarono armati per l’una e per
l’altra delle avverse fazioni parteggiando; onde le offese e le
uccisioni addoppiandosi moltiplicarono l’alimento all’ira ed alle
vendette.
Il tradimento ricondusse i Sanguigni in Novara dalle cui mura
vennero espulsi i Tornielli, non senza che di molto sangue fosse
nuovamente la città macchiata.
Ugone Torniello orbato del figlio, errante dalla patria, per trovare
scampo alla rabbia nemica cercò rifugio in un castello posto tra gli
ultimi scoscesi monti di Val di Sesia. Andava desso strettamente
congiunto al conte Guido Boniprandi, cui era stata madre una
propria sorella. Signore di vasto territorio era il conte Guido poichè
possedeva l’intera borgata di Robiallo nel Varallese colle terre
circonvicine [1], e s’aveva inoltre per feudo il dominio dell’alta
Vallesesia che acquistò menando in moglie la bella e celebrata
Adelberta ultima prole d’Arduino marchese d’Ivrea, quegli che
coronato Re d’Italia subì la sorte dell’audace Berengario.
Conducevano Guido e la sua vaga consorte tranquilla vita e felice,
lungi dall’armi e dall’astio de’ partiti, dimorando tra fedeli vassalli
alpigiani nel castello che alzava le turrite mura all’estremità superiore
della valle, ove ora stanno i pacifici presepi di Lagna, ed ove dalle
nevi eterne e dai ghiacciai del monte Rosa colano perpetui rigagnoli
che danno origine e corso alla Sesia.
L’esule Torniello oppresso dalle ambasce e dall’età, pervenne a
gravissimo stento tra quelle rupi, ed entrato al cospetto del nipote gli
si gettò tra le braccia chiedendogli asilo. Affettuoso il conte Guido
l’accolse; e benchè tosto comprendesse che ricettare lo zio valeva lo
stesso che gettare il guanto alla fazione nemica, pure non seppe da
sè respingere il canuto parente precipitato in miseria.
Nè andò guari che le previsioni del Conte si verificarono. Ai Brusati
si congiunse la possente famiglia dei Cavallazzi in cui vigeva antico
rancore contro i capi nemici. Per tal considerevole aumento di forze
infellonendo i Sanguigni concepirono il pensiero d’interamente
distruggere i Rotondi. Non era rimasto celato che Ugone Torniello
amicamente ricevuto dal Boniprandi viveva seco lui pacifico e sicuro;
tanto bastò perchè il Conte fosse immantinenti considerato nemico e
si statuisse di sterminarlo.
Giù dalle rocche di Fara, di Briona, dalla torre di Grignasco calarono
masnade di battaglieri che congiunte piombarono sulle terre del
Conte a Robiallo. Mettevano a fiamme i casolari, devastavano i colti,
trucidavano gli uomini, se non che a porre riparo a tanta ruina,
s’affrettò colà con sue bande il conte Guido. Replicate feroci pugne
si commisero su quel terreno, in una delle quali Boniprandi trafisse di
propria mano Ardizzo Brusati il più terribile de’ capi Sanguigni. Ma
sopravvenne da Novara con gran numero d’uomini Ubaldo
Cavallazzi, che urtando nelle schiere del Conte le ruppe e tagliò a
pezzi, e il Conte stesso fu visto, trapassato il petto da una freccia,
cadere rovescio nella Sesia e seppellirsi ne’ flutti.
Era la stagione propizia. Imbaldanziti i Sanguigni dalla riportata
vittoria accolsero plaudendo la proposta di Ubaldo di campeggiare in
Val di Sesia al castello dell’estinto Boniprandi per abbattere dalle
fondamenta anche le mura in cui si osò dare stanza all’odiato capo
nemico.
Quella fiera turba d’armati fatta più grossa da nuovi drappelli di
venturieri si mette per la valle: la devastazione segna i suoi passi, nè
trova ostacolo alcuno al progredire poichè tutti gli abitatori fuggono
dinanzi ad essa.
Sostanno i guerrieri al cadere del secondo giorno presso le rupi da
cui sboccando il turgido Sermenza versa le sue acque nei meandri
della Sesia. Placide trascorsero l’ore notturne, ma quando i primi
raggi dell’aurora dorarono le cime dei monti, quale non fu la loro
immensa sorpresa nello scorgere all’opposta sponda tutte le alte
falde gremite di montanari armati di fionde e d’archi? — Ogni masso
sporgente, ogni roccia molti ne sostiene, che in estesa linea disposti
o variamente aggruppati palesano colle ardite attitudini quanto
abbiano l’animo parato a vendicarsi delle sofferte crudeli offese.
Più però che l’apparizione inaspettata di quella agguerrita
moltitudine infonde meraviglia e terrore nella coorte di Ubaldo la
vista e l’aspetto di colui che la guida. Stassi egli ritto sullo scoglio più
erto, avvolto in brune lane monacali, serrate al corpo da rozza
cintura.

You might also like