Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 44

Precalculus Concepts Through

Functions A Unit Circle Approach to


Trigonometry 4th Edition Sullivan Test
Bank
Go to download the full and correct content document:
https://testbankfan.com/product/precalculus-concepts-through-functions-a-unit-circle-
approach-to-trigonometry-4th-edition-sullivan-test-bank/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Precalculus Concepts Through Functions A Unit Circle


Approach to Trigonometry 4th Edition Sullivan Solutions
Manual

https://testbankfan.com/product/precalculus-concepts-through-
functions-a-unit-circle-approach-to-trigonometry-4th-edition-
sullivan-solutions-manual/

Precalculus Concepts Through Functions A Unit Circle


Approach to Trigonometry 3rd Edition Sullivan Test Bank

https://testbankfan.com/product/precalculus-concepts-through-
functions-a-unit-circle-approach-to-trigonometry-3rd-edition-
sullivan-test-bank/

Precalculus Concepts Through Functions A Unit Circle


Approach to Trigonometry 3rd Edition Sullivan Solutions
Manual

https://testbankfan.com/product/precalculus-concepts-through-
functions-a-unit-circle-approach-to-trigonometry-3rd-edition-
sullivan-solutions-manual/

Precalculus Concepts Through Functions A Right Triangle


Approach to Trigonometry 3rd Edition Sullivan Test Bank

https://testbankfan.com/product/precalculus-concepts-through-
functions-a-right-triangle-approach-to-trigonometry-3rd-edition-
sullivan-test-bank/
Trigonometry A Unit Circle Approach 10th Edition
Sullivan Test Bank

https://testbankfan.com/product/trigonometry-a-unit-circle-
approach-10th-edition-sullivan-test-bank/

Precalculus Concepts Through Functions A Right Triangle


Approach to Trigonometry 3rd Edition Sullivan Solutions
Manual

https://testbankfan.com/product/precalculus-concepts-through-
functions-a-right-triangle-approach-to-trigonometry-3rd-edition-
sullivan-solutions-manual/

Trigonometry A Unit Circle Approach 10th Edition


Sullivan Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/trigonometry-a-unit-circle-
approach-10th-edition-sullivan-solutions-manual/

Precalculus A Unit Circle Approach 3rd Edition Ratti


Test Bank

https://testbankfan.com/product/precalculus-a-unit-circle-
approach-3rd-edition-ratti-test-bank/

Precalculus A Unit Circle Approach 3rd Edition Ratti


Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/precalculus-a-unit-circle-
approach-3rd-edition-ratti-solutions-manual/
Exam

Name___________________________________

MULTIPLE CHOICE. Choose the one alternative that best completes the statement or answers the question.

Find the exact value of the expression.


2
1) sin-1
2

A) B) C) D)
4 3 4 3
Answer: C

3
2) cos-1
2
11
A) B) C) D)
4 4 6 6
Answer: D

3
3) cos-1 -
2
5 2
A) B) C) D)
6 3 6 3
Answer: A

4) tan-1 (1)
5 7
A) B) C) D)
4 4 4 4
Answer: A

5) sin-1 (0.5)
7
A) B) C) D)
6 3 3 6
Answer: A

3
6) tan-1
3
7
A) B) C) D)
6 4 3 6
Answer: A

Use a calculator to find the value of the expression rounded to two decimal places.
7) sin-1 (0.7)
A) 44.43 B) 0.78 C) 45.57 D) 0.80
Answer: B

1
8) cos-1 (0.3)
A) 0.30 B) 72.54 C) 1.27 D) 17.46
Answer: C

9) tan-1 (0.2)
A) 78.69 B) 11.31 C) 0.20 D) 1.37
Answer: C

1
10) sin-1 -
7
A) -8.21 B) -0.14 C) 1.71 D) 98.21
Answer: B

4
11) cos-1 -
5
A) -0.93 B) 143.13 C) 2.50 D) -53.13
Answer: C

5
12) sin-1
5
A) 63.44 B) 1.11 C) 26.57 D) 0.46
Answer: D

3
13) cos-1 -
3
A) -0.62 B) 125.26 C) 2.19 D) -35.26
Answer: C

Find the exact value of the expression. Do not use a calculator.


14) cos [cos-1 (-0.9372)]
A) -0.4686 B) -0.9372 C) 0.9372 D) 0.4686
Answer: B

15) sin [sin-1 (-0.7)]


A) -0.7 B) -1.4286 C) -0.3 D) -1.5523
Answer: A

16) tan [tan-1 (-0.4)]


A) -0.6 B) -0.4 C) -2.3652 D) -2.5
Answer: B

3
17) cos-1 cos -
5
3 2 3 2
A) - B) C) D) -
5 5 5 5
Answer: C

2
6
18) tan-1 tan
7
6 6
A) - B) C) - D)
7 7 7 7
Answer: C

6
19) sin-1 sin
7
7 6 7
A) B) C) D)
7 6 7
Answer: A

20) sin [sin-1 (-0.3)]


A) 2.7 B) -2.7 C) 0.3 D) -0.3
Answer: D

21) cos-1 cos


10

A) B) 10 C) -10 D) -
10 10
Answer: A

22) sin-1 sin


5

A) 5 B) C) -5 D) -
5 5
Answer: B

23) tan-1 tan -


8

A) -8 B) C) 8 D) -
8 8
Answer: D

Find the inverse function f-1 of the function f.


24) f(x) = 3 sin x - 2
x+2
A) f-1 (x) = 3 sin-1 x - 2 B) f-1 (x) = sin-1
3
x+2 x+3
C) f-1 (x) = cos D) f-1 (x) = sin-1
3 2
Answer: B

3
25) f(x) = 7 cos x + 4
x+4
A) f-1 (x) = 7 cos-1 x + 4 B) f-1 (x) = cos-1
7
x-4 x-4
C) f-1 (x) = sin D) f-1 (x) = cos-1
7 7
Answer: D

26) f(x) = 4 tan(9x)


1 x 1
A) f-1 (x) = tan-1 B) f-1 (x) =
4 9 4 tan(9x)
1 x
C) f-1 (x) = 4 tan-1 (9x) D) f-1 (x) = tan-1
9 4
Answer: D

27) f(x) = -7 cos(4x)


1 x
A) f-1 (x) = cos-1 B) f-1 (x) = -7 cos-1 (4x)
4 7
1 x 1 x
C) f-1 (x) = cos-1 D) f-1 (x) = - cos-1
7 4 4 7
Answer: A

28) f(x) = - sin(x + 6) - 5


A) f-1 (x) = -sin-1 (x - 5) + 6 B) f-1 (x) = -sin-1 (x + 6) - 5
C) f-1 (x) = -sin-1 (x + 5) - 6 D) f-1 (x) = sin-1 (x + 5) - 6
Answer: C

29) f(x) = cos(x - 9) - 5


A) f-1 (x) = cos-1 (x - 5) - 9 B) f-1 (x) = cos-1 (x + 5) + 9
C) f-1 (x) = cos-1 (x + 9) + 5 D) f-1 (x) = cos-1 (x - 9) - 5
Answer: B

30) f(x) = 5 tan(10x - 9)


1 x
A) f-1 (x) = 5 tan-1 (10x - 9) B) f-1 (x) = tan-1 +9
5 10
1 x 1 x
C) f-1 (x) = tan-1 -9 D) f-1 (x) = tan-1 +9
10 5 10 5
Answer: D

31) f(x) = -4 cos(10x + 7)


1 x
A) f-1 (x) = -4 cos-1 (10x + 7) B) f-1 (x) = cos-1 -7
4 10
1 x 1 x
C) f-1 (x) = cos-1 -7 D) f-1 (x) = - cos-1 +7
10 4 10 4
Answer: C

4
Find the domain of the function f and of its inverse function f-1 .
32) f(x) = 3 sin x - 5
A) Domain of f: [2, 8] B) Domain of f: ( , )
Domain of f-1 : [-8, -2] Domain of f-1 : [-8, -2]
C) Domain of f: ( , ) D) Domain of f: ( , )
Domain of f-1 : [2, 8] Domain of f-1 : ( , )
Answer: B

33) f(x) = 6 tan x + 10


(2k + 1)
A) Domain of f: ( , ) B) Domain of f: x ; k an integer
2
Domain of f-1 : [4, 16]
Domain of f-1 : ( , )
(2k + 1)
C) Domain of f: ( , ) D) Domain of f: x ; k an integer
2
(2k + 1)
Domain of f-1 : x ; k an integer
2 Domain of f-1 : [4, 16]
Answer: B

34) f(x) = 3 sin(5x)


A) Domain of f: ( , ) B) Domain of f: ( , )
Domain of f-1 : [2, 8] Domain of f-1 : [-5, 5]

1 1
C) Domain of f: ( , ) D) Domain of f: - ,
5 5
Domain of f-1 : [-3, 3]
Domain of f-1 : ( , )
Answer: C

35) f(x) = -5 cos(9x)


1 1
A) Domain of f: - , B) Domain of f: ( , )
9 9
Domain of f-1 : [-5, 5]
Domain of f-1 : ( , )
C) Domain of f: ( , ) D) Domain of f: ( , )
Domain of f-1 : [-9, 9] Domain of f-1 : [4, 14]

Answer: B

36) f(x) = cos(x - 3) + 4


A) Domain of f: ( , ) B) Domain of f: ( , )
Domain of f-1 : [-5, -3] Domain of f-1 : ( , )
C) Domain of f: ( , ) D) Domain of f: [-3, 3]
Domain of f-1 : [3, 5] Domain of f-1 : ( , )
Answer: C

5
37) f(x) = tan(x - 4) + 7
(2k + 1)
A) Domain of f: ( , ) B) Domain of f: x + 7; k an integer
2
Domain of f-1 : [-8, -6]
Domain of f-1 : ( , )
(2k + 1)
C) Domain of f: x ; k an integer D) Domain of f: [-4, 4]
2
Domain of f-1 : ( , )
Domain of f-1 : ( , )
Answer: B

38) f(x) = -8 cos(10x + 4)


A) Domain of f: ( , ) B) Domain of f: ( , )
Domain of f-1 : ( , ) Domain of f-1 : [-8, 8]

C) Domain of f: [-8, 8] D) Domain of f: ( , )


Domain of f-1 : ( , ) Domain of f-1 : [-10, 10]

Answer: B

39) f(x) = 2 sin(3x - 1)


1 1
A) Domain of f: ( , ) B) Domain of f: - ,
2 2
Domain of f-1 : [-3, 3]
Domain of f-1 : ( , )

C) Domain of f: [-2, 2] D) Domain of f: ( , )


Domain of f-1 : ( , ) Domain of f-1 : [-2, 2]

Answer: D

Find the exact solution of the equation.


40) cos-1 x = 0
A) x = -1 B) x = C) x = 1 D) x = 0
Answer: C

41) sin-1 x =
2
A) x = 1 B) x = C) x = -1 D) x = 0
Answer: A

42) sin-1 x =
6
1 1
A) x = - B) x = C) x = 0 D) x = 1
2 2
Answer: B

6
43) 2 cos-1 x =
3
A) x = 0 B) x = 1 C) x = D) x =
2 2
Answer: A

44) -sin-1 (4x) =


4
2 2 2
A) x = - B) x = C) x =- D) x = 0
8 8 2
Answer: A

45) -4 tan-1 x =
A) x = 0 B) x = C) x = -1 D) x = 1
4
Answer: C

SHORT ANSWER. Write the word or phrase that best completes each statement or answers the question.

Solve the problem.


46) The formula
cos-1 (tan i tan )
D = 24 1 -

can be used to approximate the number of hours of daylight when the declination of the sun is i° at a location ° north
latitude for any date between the vernal equinox and autumnal equinox. To use this formula, cos-1 (tan i tan )
must be expressed in radians. Approximate the number of hours of daylight in Fargo, North Dakota,
(46°52'north latitude) for vernal equinox (i = 0°).
Answer: 12 hr

47) The formula


cos-1 (tan i tan )
D = 24 1 -

can be used to approximate the number of hours of daylight when the declination of the sun is i° at a location ° north
latitude for any date between the vernal equinox and autumnal equinox. To use this formula, cos-1 (tan i tan )
must be expressed in radians. Approximate the number of hours of daylight in Flagstaff, Arizona,
(35°13' north latitude) for summer solstice (i = 23.5°).
Answer: 14.38 hr

7
48) When light travels from one medium to another from air to water, for instance it changes direction. (This is
why a pencil, partially submerged in water, looks as though it is bent.) The angle of incidence i is the angle in
the first medium; the angle of refraction r is the second medium. (See illustration.) Each medium has an index
of refraction n i and n r, respectively which can be found in tables. Snell's law relates these quantities in the formula
n i sin i = n r sin r
Solving for r, we obtain
ni
-1
r = sin nr
sin i

Find r for crown glass (n i = 1.52), water(n r = 1.33), and i = 38°.

Answer: r = 44.72°

49) When light travels from one medium to another from air to water, for instance it changes direction. (This is
why a pencil, partially submerged in water, looks as though it is bent.) The angle of incidence r is the angle in
the first medium; the angle of refraction r is the second medium. (See illustration.) Each medium has an index
of refraction n i and n r, respectively which can be found in tables. Snell's law relates these quantities in the formula
n i sin i = n r sin r
Solving for r, we obtain
ni
-1
r = sin nr
sin i

Find r for air (n i = 1.0003), methylene iodide (n r = 1.74), and i = 14.7°.

Answer: r = 8.39°

8
50) When light travels from one medium to another from air to water, for instance it changes direction. (This is
why a pencil, partially submerged in water, looks as though it is bent.) The angle of incidence i is the angle in
the first medium; the angle of refraction r is the second medium. (See illustration.) Each medium has an index
of refraction n i and n r, respectively which can be found in tables. Snell's law relates these quantities in the formula
n i sin i = n r sin r
Solving for r, we obtain
ni
-1
r = sin nr
sin i

Find r for fused quartz (n i = 1.46), ethyl alcohol (n r = 1.36), and i = 8.5°.

Answer: r = 9.13°

MULTIPLE CHOICE. Choose the one alternative that best completes the statement or answers the question.

Find the exact value of the expression.


51) sin (tan-1 2)
5 2 2 5
A) B) C) 2 5 D) 5 2
2 5
Answer: B

1
52) cos sin-1
4
2 15 4 15 15 15
A) B) C) D)
15 15 4 2
Answer: C

1
53) cos 2 sin-1
4
3 5 1 7
A) B) C) D)
8 8 8 8
Answer: D

4
54) cos sin-1
5
3 1 4 3
A) - B) C) - D)
5 5 5 5
Answer: D

9
7
55) cos-1 cos
6
4 5
A) B) C) D)
5 6 3 6
Answer: D

7
56) cos-1 sin
6
2 4
A) B) C) D)
3 5 6 3
Answer: A

1
57) tan cos-1
3
2 2
A) 2 2 B) 2 3 C) D) -2 3
3
Answer: A

3
58) cos tan-1
3
1 3 3
A) B) C) D)
3 2 3 2
Answer: D

59) cos-1 [cos (-0.9372)]


A) -0.9372 B) 0.4686 C) -0.4686 D) 0.9372
Answer: D

6
60) sin-1 sin
7
6 7 7
A) B) C) D)
7 7 6
Answer: C

6
61) tan-1 tan
7
6 6
A) - B) C) D) -
7 7 7 7
Answer: D

3
62) sec sin-1 -
2
2
A) 0 B) 2 C) D) 1
2
Answer: B

10
3
63) sec tan-1
3
2 3 1
A) 2 B) C) D) 3
3 2
Answer: B

2
64) tan sin-1
2
2
A) 2 B) C) 2 D) 1
2
Answer: D

65) cot-1 -1
A) B) C) D)
3 4 4 3
Answer: B

66) csc-1 -2
A) B) C) - D)
3 3 6 6
Answer: C

67) sec-1 2
A) - B) C) D)
4 4 4 3
Answer: B

68) sec-1 (-2)


2 2 4
A) B) - C) - D)
3 3 3 3
Answer: A

Use a calculator to find the value of the expression in radian measure rounded to two decimal places.
7
69) csc-1 -
4
A) 2.18 B) 124.85 C) -0.61 D) -34.85
Answer: C

5
70) sec-1 -
4
A) 143.13 B) -0.93 C) 2.50 D) -53.13
Answer: C

11
5
71) cot-1 -
7
A) -35.54 B) -0.95 C) -54.46 D) -0.62
Answer: B

7
72) sec-1 -
3
A) 2.01 B) -2.01 C) 0.50 D) 1.13
Answer: A

Find the exact value of the composition.


73) sin(tan-1 (2))
2 5 5 2
A) 2 5 B) C) D) 5 2
5 2
Answer: B

1
74) cos sin-1
4
15 2 15 15 4 15
A) B) C) D)
2 15 4 15
Answer: C

75) sin (tan-1 2)


2 5 5 2
A) B) 2 5 C) 5 2 D)
5 2
Answer: A

4
76) cos (sin-1 )
5
3 1 4 3
A) - B) C) - D)
5 5 5 5
Answer: D

7
77) cos-1 (sin )
6
2 4
A) B) C) D)
3 5 6 3
Answer: A

Write the trigonometric expression as an algebraic expression in u.


78) sin (tan-1 u)
1 u u
A) B) u u2 + 1 C) D)
u2 + 1 u2 + 1 u2 - 1
Answer: C

12
79) cos (tan-1 u)
u 1 1
A) u u2 + 1 B) C) D)
u2 + 1 u2 + 1 u2 - 1
Answer: C

80) cos (sin-1 u)


u2 + 1
A) u2 + 1 B) 1 - u2 C) u2 - 1 D)
u
Answer: B

81) cos (cot-1 u)


u u2 + 1 1
A) B) C) D) u2 - 1
u2 + 1 u u2 + 1
Answer: A

82) tan (csc-1 u)


1 1 u2 - 1
A) B) C) u2 - 1 D)
u2 - 1 u2 + 1 u

Answer: A

83) sin (csc-1 u)


1 u2 + 1 u2 - 1
A) B) u C) D)
u u u
Answer: A

84) tan (sin-1 u)


1 - u2 u u
A) B) 1 - u2 C) D)
u u2 + 1 1 - u2
Answer: D

85) csc (tan-1 u)


1 u u2 + 1 1
A) B) C) D)
u2 + 1 u2 + 1 u u2 - 1
Answer: C

86) sec (sin-1 u)


1 1 u2 - 1
A) 1 - u2 B) C) D)
1 - u2 u2 - 1 u

Answer: B

13
87) cot (cos-1 u)
u 1 - u2 u
A) B) 1 - u2 C) D)
u2 + 1 u 1 - u2
Answer: D

Solve the equation on the interval 0 <2 .


3
88) sin (4 ) =
2
2 7 7 13 5 19
A) , , , , , , , B) 0
12 6 3 12 6 12 3 12
5
C) 0, , D) ,
4 4 4
Answer: A

89) 2 3 sin (4 ) = 3
2 7 7 13 5 19
A) 0 B) , , , , , , ,
12 6 3 12 6 12 3 12
5
C) 0, , D) ,
4 4 4
Answer: B

90) csc (3 ) = 0
9 3 5 7 2 4
A) , B) , , , C) 0, , , D) No solution
8 8 4 4 4 4 3 3
Answer: D

91) 2 cos (2 ) = 1
3 5 7 2 4 7 9 15
A) , , , B) 0, , , C) , , , D) No solution
4 4 4 4 3 3 8 8 8 8
Answer: C

92) cos -1=0


3
A) 0 B) C) D)
2 2
Answer: A

93) 6 csc -2=4


3
A) 2 B) C) D)
2 2
Answer: B

14
94) 2 cos (2 ) = 3
3
A) B)
2 2
11 11 13 23
C) , D) , , ,
6 6 12 12 12 12
Answer: D

95) 2 cos +1=0


2 4 5 3 3
A) , B) , C) D) ,
3 3 3 3 2 2 2
Answer: A

96) cot 2 - =1
2
5 9 13 3 7 11 15
A) , , , and B) , , , and
4 4 4 4 8 8 8 8
3 3 7
C) D) ,
8 8 8
Answer: B

Solve the equation. Give a general formula for all the solutions.
97) cos = 1
3
A) = + 2k B) = + 2k C) = + 2k D) = 0 + 2k
2 2
Answer: D

98) sin =1
3
A) = 0 + 2k B) = + 2k C) = + 2k D) = + 2k
2 2
Answer: C

99) sin =0
A) = +k B) = + 2k C) =0+k D) = 0 + 2k
2 2
Answer: C

100) cos =0
A) = +k B) =0+k C) = 0 + 2k D) = + 2k
2 2
Answer: A

15
3
101) sin =
2
5 5
A) = + 2k , = + 2k B) = +k , = +k
6 6 6 6
2 2
C) = + 2k , = + 2k D) = +k , = +k
3 3 3 3
Answer: C

102) tan = -1
3 3
A) = +k B) = +k C) = + 2k D) = + 2k
4 4 4 4
Answer: A

103) cos -1=0


3
A) = + 2k B) = + 2k C) = 2k D) = + 2k
2 2
Answer: C

104) 2 cos +1=0


3 2 4
A) = + 2k , = + 2k B) = + 2k , = + 2k
2 2 3 3
2 4 3
C) = +k , = +k D) = +k
3 3 2
Answer: B

2
105) cos (2 ) =
2
7 2 4
A) = + 2k , = + 2k B) = +k , = +k
8 8 3 3
3 7
C) = +k , = +k D) = +k , = +k
4 4 8 8
Answer: D

2 3
106) csc =
3 3

A) = + 2k , = + 2k B) = + 6k , = 2 + 6k
3 9

C) = + 2k , = + 2k D) = + 6k , = + 6k
9 18 2
Answer: B

Solve the equation on the interval [0, 2 ).


107) Suppose f(x) = cos - 1. Solve f(x) = 0.
3
A) B) C) D) 0
2 2
Answer: D

16
108) Suppose f(x) = 6 csc - 1. Solve f(x) = 5.
3
A) B) C) D) 2
2 2
Answer: C

109) Suppose f(x) = 2 cos + 1. Solve f(x) = 0.


5 3 3 2 4
A) , B) , C) D) ,
3 3 2 2 2 3 3
Answer: D

sin 1 v1
Solve the problem using Snell's Law: = .
sin 2 v2

110) A light beam in air travels at 2.99 × 108 meters per second. If its angle of incidence to a second medium is 42°
and its angle of refraction in the second medium is 32°, what is its speed in the second medium (to two decimal
places)?
A) 1.58 × 108 mps B) 3.78 × 108 mps C) 2.37 × 108 mps D) 2.00 × 108 mps
Answer: C

111) A ray of light near the horizon with an angle of incidence of 77° enters a pool of water and strikes a fish's eye. If
the index of refraction is 1.33, what is the angle of refraction (to two decimal places)?
A) 42.89° B) 46.20° C) 47.11° D) 43.80°
Answer: C

112) The index of refraction of light passing from air into a second medium is 1.67. If the angle of incidence is 87°,
what is the angle of refraction (to two decimal places)?
A) 54.31° B) 53.27° C) 36.73° D) 35.69°
Answer: C

113) A light beam traveling through air makes an angle of incidence of 39° upon a second medium. The refracted
beam makes an angle of refraction of 28°. What is the index of refraction of the material of the second medium?
Give the answer to two decimal places.
A) 0.47 B) 0.75 C) 0.63 D) 1.34
Answer: D

114) A light beam in air travels at 2.99 × 108 meters per second. If its angle of incidence to a second medium is 77°
and its angle of refraction in the second medium is 67°, what is its speed in the second medium (to two decimal
places)?
A) 2.91 × 108 mps B) 3.16 × 108 mps C) 2.82 × 108 mps D) 2.75 × 108 mps
Answer: C

17
Solve the problem.
115) The function
I(t) = 40 sin 60 t -
2
represents the amperes of current produced by an electric generator as a function of time t, where t is measured
in seconds. Find the smallest value of t for which the current is 20 amperes. Round your answer to three decimal
places, if necessary.
A) 0.008 B) 0.011 C) 0.017 D) 0.033
Answer: B

116) A weight suspended from a spring is vibrating vertically with up being the positive direction. The function
3 t
f(t) = 10 sin -
4 4
represents the distance in centimeters of the weight from its rest position as a function of time t, where t is measured in
seconds. Find the smallest positive value of t for which the displacement of the weight above its rest position is 5 cm.
Round answer to three decimal places, if necessary.
A) 1.586 B) 2.293 C) 0.556 D) 0.222
Answer: C

SHORT ANSWER. Write the word or phrase that best completes each statement or answers the question.

117) You are flying a kite and want to know its angle of elevation. The string on the kite is 43 meters long and the
kite is level with the top of a building that you know is 28 meters high. Use an inverse trigonometric function to
find the angle of elevation of the kite. Round to two decimal places.
Answer: 40.63°

118) Before exercising, an athlete measures her air flow and obtains
2
a = 0.65 sin t
5
where a is measured in liters per second and t is the time in seconds. If a > 0, the athlete is inhaling; if a < 0, the
athlete is exhaling. The time to complete one complete inhalation/exhalation sequence is a respiratory cycle.
Find the values of t for which the athlete's air flow is zero. Find all values of t for t < 20 seconds.
Answer: t = 0, 2.5, 5, 7.5, 10, 12.5, 15, 17.5

119) A mass hangs from a spring which oscillates up and down. The position P (in feet) of the mass at time t (in seconds) is
given by
P = 4 cos (4t)
For what values of t, 0 t < , will the position be 2 2 feet? Find the exact values. Do not use a calculator.
7 9 15
Answer: t = , , ,
16 16 16 16

18
120) The path of a projectile fired at an inclination (in degrees) to the horizontal with an initial velocity v0 is a
parabola. The range R of the projectile, that is, the horizontal distance that the projectile travels, is found by using the
formula
2
v0
R= sin (2 )
g
where g is the acceleration due to gravity. Suppose the projectile is fired with an initial velocity of 400 feet per seconds
and g = 32 feet per second2 . What angle , 0° < 90°, would you select for the range to be 2500 feet? (There
should be two values of .)
Answer: 15°, 75°

121) Wildlife management personnel use predator-prey equations to model the populations of certain predators and
their prey in the wild. Suppose the population M of a predator after t months is given by
M = 750 + 125 sin t
6
while the population N of its primary prey is given by
N = 12,250 + 3050 cos t
6
Find the values of t, 0 t < 12, for which the predator population is 875. Find the values of t, 0 t < 12, for which
the prey population is 10,725.
Answer: M = 875, t = 3; N = 10,725, t = 4, 8

122) A consumer notes the sinusoidal nature of her monthly power bills. In winter when she uses electricity to heat her home
and in summer when she cools her home, the bills are high. In spring and fall, significantly less electricity is used and the
bills are much smaller. The following function models this behavior.
C = 60 + 40 cos t-
3 3
Here C is the cost of power in dollars for the month t, 1 t 12, with t = 1 corresponding to January. For what
values of t, 1 t 12, is the cost exactly $80?
Answer: t = 0, 2, 6, 8, 12

123) The average daily temperature T of a city in the United States is approximated by
2
T = 55 - 23 cos (t - 30)
365
where t is in days, 1 t 365, and t = 1 corresponds to January 1. For what range of values of t is the average daily
temperature above 70°F? Use a calculator and round answers to the nearest whole number.
Answer: 163 t 262

MULTIPLE CHOICE. Choose the one alternative that best completes the statement or answers the question.

Use a calculator to solve the equation on the interval 0 < 2 . Round the answer to two decimal places.
124) sin = 0.29
A) 0.39, 1.96 B) 0.39, 3.53 C) 0.29, 5.99 D) 0.29, 2.85
Answer: D

125) cos = 0.92


A) 0.40, 2.74 B) 0.40, 5.88 C) 0.40, 1.97 D) 0.40, 3.54
Answer: B

19
126) tan = 4.0
A) 1.33, 2.90 B) 1.33, 4.95 C) 1.33, 1.81 D) 1.33, 4.47
Answer: D

127) sin = -0.41


A) 3.56, 5.86 B) 0.42, 3.56 C) 0.42, 1.99 D) 0.42, 5.86
Answer: A

128) cos = -0.55


A) 2.15, 4.13 B) 0.99, 2.15 C) 0.99, 4.13 D) 2.15, 5.29
Answer: A

129) 2 csc = 5
A) 0.20 B) 0.41 C) 0.41, 2.73 D) 0.20, 2.94
Answer: C

Solve the equation on the interval 0 <2 .


130) cos2 + 2 cos + 1 = 0
7 3
A) 2 B) C) , D) ,
4 4 2 2
Answer: B

131) 2 sin2= sin


2 5 3 2 5
A) , B) , C) , , , D) 0, , ,
3 3 6 6 2 2 3 3 6 6
Answer: D

132) csc5 - 4 csc = 0


5 5 3 5 3 5 3 5 7
A) , , , B) , , , C) , , , D) , , ,
4 4 3 3 4 4 6 6 4 4 3 6 4 4 4 4
Answer: D

133) sin2 + sin


=0
2 3 4 5 5
A) 0, , , B) 0, , C) 0, , , D) 0, , ,
3 3 2 3 3 3 3
Answer: B

SHORT ANSWER. Write the word or phrase that best completes each statement or answers the question.

Solve the problem.


134) A water wheel rotates through the angle , the water level L behind the wheel changes according to the equation
L = 1 - sin - 2 cos2
where L is measured in inches. Determine the values of for which the water level is zero. Find the exact values.
Do not use a calculator.
7 11
Answer: = , ,
2 6 6

20
Another random document with
no related content on Scribd:
— Il signor Brissenden, non ha lasciato l’indirizzo? — domandò
all’impiegato che lo guardava con curiosità.
— Come? non sa?
Martin fece segno di no.
— Ma i giornali non hanno parlato d’altro!... Lo hanno trovato morto
nel letto; s’è sparato un colpo di rivoltella nella testa.
— Lo hanno seppellito già? — domandò Martin, con una voce
strana, che non gli parve la sua.
— No, dopo le indagini, il corpo è stato mandato nell’est. Se ne sono
occupati gli uomini d’affari della famiglia.
— Hanno fatto alla svelta, mi sembra.
— Le pare? È successo cinque giorni fa.
— Cinque giorni fa?
— Sì, cinque giorni.
— Ah! — disse Martin, e, fatto mezzo giro, uscì. Si fermò nel
prossimo ufficio telegrafico, per mandare un telegramma al
Partenone, pregandolo di pubblicare il poema. Poichè aveva in tasca
solo sei soldi, mandò il telegramma con porto assegnato. Ritornato a
casa, si rimise al lavoro. Passavano i giorni, passavano le notti
senza ch’egli abbandonasse il tavolino. Usciva solo per andare al
Monte di Pietà, mangiava quando aveva fame, e roba da mangiare,
e quando non aveva nulla, rinunziava. L’opera era composta,
capitolo per capitolo, ma egli vi aggiunse una prefazione di duemila
parole, che la rese più potente. Non era spinto dalla voglia di fare
cosa perfetta, ma costretto in certo qual modo dal suo senso
artistico. Lavorava come in sogno, stranamente distaccato da tutto
ciò che lo circondava, come un fantasma trattenuto da una specie
d’incanto sui luoghi della sua vita anteriore. Un fantasma è l’anima
d’un morto che non sa d’essere morto, — gli avevano detto un
giorno, ed egli si domandava se non fosse morto, per caso,
senz’accorgersene.
Finalmente «Troppo tardi» fu compiuto. Il commerciante di macchine
da scrivere ero venuto a riprendersi la macchina, e sedeva sul letto,
mentre Martin, sull’unica sedia, copiava le ultime pagine del
manoscritto.
— Fine — scrisse in lettere maiuscole, e davvero quella parola
aveva un significato profondo per lui. Egli vide sparire l’impiegato
che portava con sè la macchina, con un senso di liberazione; poi si
stese sul letto. La testa gli girava, dalla fame. Da trentasei ore,
infatti, non mangiava, ma egli non pensava neppure a questo:
disteso sul dorso, con gli occhi chiusi, non pensava a nulla, invaso
da un torpore che cresceva, tra incubo e delirio. Si mise a recitare ad
alta voce i versi d’un poeta anonimo, che Brissenden recitava con
piacere. Maria, che l’ascoltava in ansia, dietro la porta, fu colpita dal
tono monotono di quella specie di litania, di cui non comprese il
senso.
«È finita» era il titolo del poema.

È finita,
ora taci, o lïuto.
Canzoni e canti del tempo perduto,
canzoni e canti
son passati come ombre vaganti
fra trifogli di vivo incarnato.
È finita,
ora taci, o lïuto.
Cantavo un tempo come a primavera
l’allodola tra cespi di rugiada,
ed oggi sono muto,
simile ad un fringuello affaticato.
La gola ogni canto ha perduto.
È finita,
ora taci, o lïuto.

Maria non resse più, e corse in cucina a riempire una ciotola di


minestra, con tutti i pezzi di carne e di legumi che il cucchiaio potè
raccogliere dal fondo della pentola. Martin si raddrizzò e cominciò a
mangiare, assicurando a Maria, tra un boccone e l’altro, che non
aveva delirato e che non aveva febbre.
Quando lei l’ebbe lasciato, egli rimase seduto sulla sponda del letto,
con gli occhi tetri e vaghi, sino al momento in cui lo sguardo gli si
posò sulla fascetta lacerata d’una rivista giunta la mattina e ch’egli
non aveva aperta, e un lampo gli attraversò il cervello assopito.
— È Il Partenone, si disse, — Il Partenone del mese di Agosto, che
contiene certamente «Effimero». Se il mio povero Brissenden
potesse vedere questo!
Appena ebbe sfogliato la rivista illustrata, ecco apparire «Effimero»
adorno d’un magnifico «cappello» che lo precedeva e d’illustrazioni
del genere di Beardsley, in margine. A un lato del «cappello» era la
fotografia di Brissenden; dall’altro quella di Sir John Value,
ambasciatore di Gran Bretagna. Precedeva una nota redazionale,
nella quale era citata una frase di Sir John Value che dichiarava
come non vi fossero poeti in America; la pubblicazione di «Effimero»
era quindi una risposta alla bolla di Sir John Value! Cartwright vi
appariva come il più grande critico d’America, e veniva citato il brano
dove egli aveva dichiarato che «Effimero» era il più grande poema
che fosse stato mai scritto in America. La prefazione della redazione
finiva così: «Noi non abbiamo potuto ancora valutare «Effimero»
come merita; forse non sarà mai possibile. Ma l’abbiamo riletto più
volte, ammirandone le idee e la forma meravigliosa.» Seguiva il
poema.
— Briss, vecchio mio, avete fatto bene a morire. — mormorò Martin
lasciando cadere la rivista illustrata. La volgarità, la banalità, che ne
sprigionavano erano scoraggianti, ma nel suo stato di apatìa, egli
osservò come il suo disgusto fosse superficiale. Avrebbe voluto
adirarsi, ma non poteva, non se ne sentiva la forza: come un fiume
gelato, il suo sangue non riusciva a spezzare il ghiaccio che pesava
sulla sua indignazione interiore. In fondo, che cosa importava tutto
ciò? era bene intonato alla società borghese che Brissenden odiava
tanto.
— Povero Bris! — prosegui Martin: — non me lo avrebbe mai
perdonato. — S’alzò con uno sforzo di volontà e aprì una scatola
che usava un tempo per riporvi della carta da scrivere a macchina.
Ne trasse fuori undici poemi che il suo amico aveva scritti e li lacerò
in parecchi pezzi che gettò poi nel paniere. Egli compì questi gesti
languidamente, poi, quand’ebbe finito, sedette sulla sponda del letto,
e ricominciò a fissare il vuoto.
Non seppe quanto tempo rimanesse così. A un tratto, sullo schermo
vago della mente, egli vide formarsi una lunga linea bianca,
orizzontale, strana, che si precisò e divenne una catena di banchi di
corallo, frustata dalle spumeggianti ondate del Pacifico. Poi, nella
linea degli scogli, egli distinse una piroga. Indietro, un giovane dio di
bronzo, dal perizoma scarlatto, remava, e la pagaia sgocciolante
luceva al sole. Egli lo riconobbe: era Moti, il più giovane figlio di Toti,
il gran capo; lì era Tahiti, e di là, da quella bianca linea di scogliere
fioriva la dolce laguna; all’imboccatura del fiume era nascosta la
capanna di fogliame del gran capo. Cadeva il crepuscolo: Moti
rientrava dalla pesca. Egli attese il balzo dell’ondata che l’avrebbe
portato al disopra dei banchi.
... Poi vide se stesso, seduto sul davanti della piroga, come aveva
fatto tante volte un tempo, con la pagaia in mano, in attesa del grido
breve di Moti, per immergerla violentemente nel gran muro d’acqua
turchese, nel momento in cui s’innalzasse dietro di loro. L’acqua
sibilava sotto la prua, con un getto di vapore, e ricadeva in pioggia
attorno a loro. Un urto, un rombo, un sordo ruggito come di tuono, e
la piroga ondeggiava sulla calma laguna turchina. Moti rideva,
scuoteva le goccioline salate, dalle sue ciglia, e tutt’e due remavano
insieme verso la spiaggia corallina. Attraverso le palme dei datteri, i
muri di verzura di Toti si doravano al tramonto. La visione si spense,
e davanti ai suoi occhi, ridiventati lucidi, apparve in mostra il
disordine della sua misera cameretta. Invano, egli tentò d’evocare
Tahiti: egli sapeva che c’erano delle canzoni fra i datteri e che le
ragazze ballavano al lume della luna, ma non riusciva a vederle. Non
vide altro che la tavola in disordine, il posto vuoto della macchina da
scrivere e il vetro ingrassato. Con un gemito, chiuse gli occhi e
s’addormentò!
CAPITOLO XL.

Dormì d’un sonno pesante tutta la notte; la mattina fu svegliato dal


postino. Martin, stanco e senza slancio, diede uno sguardo indolente
alle lettere. Una rivista illustrata, alla quale chiedeva da un anno il
compenso che gli spettava, gli mandava 110 lire, ch’egli segnò sul
libro dei suoi conti, senza alcuna gioia. Era passata la gioia febbrile
dei primi chèques ricevuti; era finito il tempo delle grandi speranze.
Ora, riceveva uno chèque di centodieci lire per mangiare, non altro.
Con la stessa posta, un settimanale di New York gli mandava uno
chèque di cinquanta lire, quale compenso di versi umoristici
pubblicati parecchi mesi prima. Ebbe un’idea, che egli considerò con
attenzione: poichè non sapeva che cosa avrebbe fatto, e non aveva
desiderio di fare checchessia, e, d’altra parte bisognava vivere e
pagare i numerosi debiti, non sarebbe stato un buon tentativo quello
di affrancare tutto il mucchio di manoscritti accumulati sotto la tavola,
mandandoli nuovamente in giro pel mondo? Ne avrebbero accettato
forse uno o due... così avrebbe potuto vivere.
Dopo aver riscosso gli chèques alla Banca d’Oakland, comperò
cinquanta lire di francobolli, poi pensò alla colazione; ma il pensiero
di dover tornare a cucinarsi il pasto nella cameretta ingombra, gli
ripugnava, sebbene così facesse una seria economia. Andò dunque
al caffè del Foro, ordinò una colazione da dieci lire, diede due lire di
mancia al cameriere e comperò un pacchetto di sigarette egiziane
da lire due e cinquanta. Era quella la prima volta che fumava,
dacchè Ruth lo aveva pregato di non farlo più. Ma, a che scopo, ora,
rinunziare a quel piacere? con dieci soldi, evidentemente, avrebbe
potuto comperare un pacchetto di Durham, e della carta da sigarette,
in modo da fare quaranta sigarette; ma perchè poi? il danaro non era
altro, per lui, che un mezzo per soddisfare un desiderio
momentaneo. Senza bussola, senza remo, senza porto all’orizzonte,
egli s’abbandonava alla deriva, senza lottare ulteriormente, giacchè
lottare significa vivere, e vivere soffrire.
I giorni passavano; egli dormiva regolarmente otto ore ogni notte, e
sebbene consumasse i pasti, in attesa di nuovi chèques, in trattorie
giapponesi dove spendeva dieci soldi, pure, incominciava a rimetter
carne e a riempire le guance infossate. Non s’estenuava più, ora,
privandosi di sonno e lavorando troppo; non scriveva più, non apriva
un libro, girava molto per i campi, e vagabondava per ore e ore nei
parchi tranquilli. Non aveva nè amici, nè conoscenti, e non cercava
neppure di farsene, non pigliava gusto a nulla. Attendeva che un
impulso nuovo, — di dove?... non sapeva nulla — gli riordinasse la
vita. E i giorni passavano, vuoti, piatti, senza interesse.
Talvolta, egli sfogliava giornali e riviste, per vedere sino a qual punto
«Effimero» fosse stato maltrattato. Era un successo, naturalmente;
ma quale successo! Tutti leggevano il poema e tutti discutevano, per
sapere se si trattasse o no di vera poesia. I giornali locali se ne
erano impadroniti, e pubblicavano tutti i giorni colonne intere di dotte
critiche e di lettere di lettori convintissimi.
Elena Della Delmar, proclamata, con l’aiuto d’una gran réclame e
spinte, la più notevole poetessa degli Stati Uniti, rifiutava
assolutamente a Brissenden un seggio in Parnaso, a lato a lei, e si
sforzava di provare in tutti i giornali com’egli non avesse nulla del
poeta.
Il numero seguente del Partenone conteneva abbondanti
congratulazioni, fatte a se stesso pel movimento suscitato, faceva
della ironia su Sir John Value e sfruttava la morte di Brissenden nel
modo più sfacciato. Un giornale che aveva una tiratura di
cinquecentomila copie pubblicò un poema inedito di Elena Della
Delmar, nel quale lei scherzava su Brissenden; in un altro, lo
parodiava.
Parecchie volte, Martin dovette riconoscere che il suo amico aveva
fatto bene a morire. Egli odiava tanto la folla, ed ecco che tutto ciò
ch’egli aveva di più sacro e di più alto in sè, diventava pasto della
folla. Tutti i giorni la vivisezione della Bellezza continuava: persino
gl’infimi scribacchini s’aggrappavano alla coda del Pegaso che
portava Brissenden, per aver modo, così, di farsi distinguere davanti
al pubblico.
Un giornale scriveva: «Riceviamo proprio ora la lettera di uno che
scrisse un poema quasi simile — ma molto superiore — poco tempo
fa». Un altro giornale, con imperturbabile serietà, biasimava la
parodia della signorina Delmar, e aggiungeva:
«Evidentemente, la signorina Delmar ha scritto per celia, ma ha
dimenticato il rispetto che un grande poeta deve sentire per un altro
poeta, specialmente quando costui è forse più grande di tutti. Però,
sia o non sia gelosa la signorina Delmar di colui che scrisse
«Effimero», il certo è che non può non rimanere impressionata da
questa opera, come tutti, e che verrà un giorno in cui, senza dubbio,
lei si sforzerà di emularlo».
Dei pastori tuonavano dal pulpito contro l’Effimero; il solo che ne
prese le difese fu espulso come eretico. Il gran poema fu anche una
fonte enorme di allegria. I versaioli umoristici, i caricaturisti, se ne
impadronirono e se lo godettero a piacere; esso fu fonte inesauribile
di scherzi d’ogni genere. Così Charles Frenshan confidava ad Archia
Jennings, col vincolo del segreto, che cinque righe dell’Effimero
davano ad un uomo il ballo di San Vito, e che dopo dieci righe, al
disgraziato non rimaneva altro che annegarsi.
Martin, nè rideva, nè digrignava i denti; era profondamente rattristato
da tutto ciò. Rispetto alla caduta del suo ideale, di cui l’amore era la
mèta radiosa, lo svanire delle sue illusioni circa i letterati e il pubblico
era poca cosa, in verità. Brissenden aveva avuto ragione, mille volte
ragione, ed egli, Martin, aveva perduto in un lavoro stupido, da
forsennato, parecchi anni della sua giovinezza per scoprire a sua
volta, che le riviste illustrate, le riviste letterarie, i giornali, non erano
altro che bassa réclame, snobismo e vile traffico: ebbene, era finita!
si diceva per consolarsi. Partito diritto per volare verso una stella,
egli era naufragato in un pantano pestilenziale.
Sovente, gli si ripresentavano alla mente visioni di Tahiti, della chiara
e dolce Tahiti, e anche di Paumotu, e delle montagnose Marchesi.
Egli si vedeva spesso a bordo d’uno schooner mercantile o di un
fragile trabaccolo che scivolava all’alba tra gli atolls cosparsi di
ostriche perlifere, sino a Nuka-Hiva e al golfo di Taiohae.
Là, Tamari — lo sapeva — avrebbe ucciso un maiale per fargli
onore, e le sue figlie dai capelli fioriti l’avrebbero preso per mano e,
fra canti e risa, incoronato di fiori. I mari del Sud lo chiamavano, ed
egli sapeva che un giorno o l’altro avrebbe risposto al richiamo.
Intanto, egli girava a caso, si riposava, si stendeva, dopo un lungo
viaggio nel paese della scienza. Quando il Partenone gli mandò lo
chèque di milleottocento lire, egli lo rispedì al notaio della famiglia di
Brissenden, e se ne fece dare ricevuta, poi firmò un biglietto di
riconoscimento del prestito di 500 lire, che Brissenden gli aveva
dato.
In breve, Martin cessò di frequentare le bettole giapponesi. Quando
proprio stava per abbandonar la lotta, ecco che la fortuna gli si
mostrava favorevole, — troppo tardi —. Senza il minimo fremito di
piacere, egli aprì una busta mandatagli dal Millennio, ne trasse uno
chèque di millecinquecento lire, e vide che si trattava de
«L’avventura».
Quand’ebbe pagato tutti i debiti e restituite le 500 lire di Brissenden
al notaio, rimase con 500 lire. Ordinò allora un vestito nuovo, e prese
i pasti nelle migliori trattorie. Dormiva sempre nella cameretta in
casa di Maria; senonchè, vedendo il suo vestito nuovo, i monelli del
vicinato cessarono di chiamarlo «vagabondo» e «buono a nulla»,
nascosti dietro gli steccati, o appollaiati sui tetti delle casupole.
Il Warren’s Monthly gli prese «Wiki-Wiki», la novella hawaiana, per
un compenso di 1250 lire; la Rivista del Nord gli pubblicò il saggio
«La Culla della Bellezza» e il Makintosh’s Magazine, la
«Chiromante», il famoso poema scritto per Marianna.
Editori e lettori erano ritornati dalle vacanze, e gli affari andavano
bene. Ma Martin non riusciva a capire per quale strano capriccio
tutto ciò che era stato ostinatamente rifiutato durante due anni, gli
venisse ora accettalo di colpo. Egli non aveva pubblicato nulla; fuori
di Oakland nessuno lo conosceva, e a Oakland quella poca gente
che credeva di conoscerlo, lo considerava come un noto anarchico.
Nulla spiegava dunque quel ricredimento improvviso, che era
dunque un capriccio del destino.
Poichè «La Vergogna del Sole» era stata rifiutata da un buon
numero di riviste, egli finì col seguire il consiglio di Brissenden, e si
mise in cerca di una Casa Editrice. Dopo aver sopportato parecchi
rifiuti, Singletree, Darnley e C. lo accettarono, promettendo di
pubblicarlo integralmente. Senonchè, quando Martin chiese un
anticipo, essi risposero che per principio non ne davano; che non
solo i libri del genere di rado rifondevano le spese, ma che essi
dubitavano di poterne vendere più di mille copie.
Martin calcolò che se così stavano le cose, poichè il libro era
venduto a 5 lire la copia, col 15%, avrebbe avuto
settecentocinquanta lire, e si rammaricò di non essersi specializzato
nel romanzo. «L’avventura», infatti, che era poco più lunga, gli aveva
procurato il doppio.
In fondo, il famoso avviso del giornale, letto un tempo, diceva il vero:
le riviste illustrate di prim’ordine pagavano anticipatamente e
pagavano bene, tanto che il Millennio gli aveva dato, non due ma
quattro soldi per parola. Essi prendevano il meglio della letteratura;
non prendevano infatti la sua?
Scrisse a Singletree, Darnley e C. offrendo loro la cessione dei suoi
diritti d’autore su «La Vergogna del Sole», mediante compenso di
500 lire; ma essi non osarono assumere quel rischio. Egli non aveva
bisogno di denaro in quel momento, giacchè parecchi dei suoi primi
lavori erano stati accettati e pagati subito. Dopo aver pagato i suoi
primi debiti, egli fece persino aprire un conto corrente in banca, d’un
migliaio di lire. «Troppo tardi», che era stato rifiutato parecchie volte,
riuscì a collocarsi presso la Casa Meredith Lowel. Allora Martin si
ricordò delle venti lire dategli da Geltrude un giorno e della promessa
di restituirgliele centuplicate. Chiese perciò un anticipo di 2000 lire,
e, con sua grande sorpresa, l’editore gli mandò subito lo chèque,
con un contratto, da rimandare a rigor di posta. Egli cambiò lo
chèque in monete d’oro e telefonò a Geltrude che aveva bisogno di
vederla.
Lei giunse, ansante, trafelata, per essersi sbrigata in fretta. Certa
che Martin dovesse trovarsi in mezzo a guai, aveva ficcato nella sua
borsa qualche suo risparmio. Era così convinta d’una disgrazia, che
gli si precipitò fra le braccia singhiozzando, mentre gli porgeva la
borsa.
— Sarei venuto volentieri da te, — disse lui, — ma mi dava fastidio il
pensare a una inevitabile scenata col signor Higgingbotham.
— Si calmerà certamente, un giorno, — assicurò lei, mentre si
domandava che diamine fosse accaduto a Martin. — Ma tu faresti
meglio a trovare un impiego, prima di tutto; un’occupazione seria.
Bernardo stima un onesto lavoratore. Quella faccenda dei giornali lo
ha sconvolto; non l’ho visto mai così inferocito.
— Io non cercherò impieghi, — disse Martin con un sorriso. — Puoi
dirglielo da parte mia. Non ho bisogno d’impieghi, ed ecco qua la
prova. — E le quaranta monete d’oro si sparpagliarono sulle
ginocchia di Geltrude con un chiaro tintinnìo.
— Ricordi il luigi che mi hai dato un giorno in cui non avevo da
pagare il biglietto del tranvai? Ebbene, te lo restituisco, con
novantanove piccoli fratelli, diversi per età, ma della stessa
grandezza.
Geltrude aveva paura, quando giunse, ma ora era atterrita; i suoi
sospetti, giustificati, diventarono certezza. Essa guardò Martin con
occhi pieni d’orrore e sussultò al contatto dell’oro, come se fosse
ferro arroventato.
— Sono tuoi! — diss’egli ridendo.
Lei incominciò a singhiozzare e gemere con voce strozzata: —
Povero figlio, povero figlio!...
Là per là Martin rimase perplesso; poi, indovinando la causa del suo
sconcerto, le porse la lettera di Meredith-Lowell, che accompagnava
lo chèque. Essa lesse avidamente, asciugandosi le lacrime, e
domandò quand’ebbe finito:
— E questo vuol dire che tu hai guadagnato onestamente questo
danaro?
— Molto più onestamente che al giuoco; l’ho guadagnato col mio
lavoro.
Essa riacquistò un po’ di fiducia, e rilesse attentamente la lettera.
Martin dovette stentare un po’ a spiegarle come quel danaro gli
fosse venuto, e ancor di più, per farle capire che glielo regalava
veramente e non ne aveva personalmente alcun bisogno.
— Te lo deposito in una banca, — disse lei infine.
— Tu non farai niente di tutto questo; il danaro è tuo; spendilo come
ti piace; se non lo vuoi lo darò a Maria, che saprà farne buon uso, te
l’assicuro. Intanto provvedi a procurarti una serva e a goderti un
buon riposo.
— Racconterò tutto questo a Bernardo, — dichiarò lei andandosene.
Martin fece una smorfia ironica e disse: — Fa’ così. Forse allora
m’inviterà nuovamente a pranzo.
— Ma sicuro che t’inviterà, ne sono sicura e certa! — esclamò lei
abbracciandolo con fervore.
CAPITOLO XLI.

Un bel giorno, Martin si sentì solo, vigoroso com’era, in buona salute


e inattivo. La cessazione d’ogni lavoro, la morte di Brissenden, la
rottura della relazione con Ruth avevano lasciato un gran vuoto nella
sua vita. Certamente non era sufficiente per lui mangiare in una
buona trattoria e fumare delle sigarette egiziane. Il mare lo
chiamava, è vero, ma gli pareva che gli rimanesse ancora qualche
cosa da fare negli Stati Uniti, e che potesse ricavarne altro danaro.
Avrebbe atteso dunque per farne una buona provvista da portare
laggiù. Alle Isole Marchesi, conosceva una vallata e una baia che si
potevano avere per mille dollari cileni; la vallata si stendeva dalla
baia in forma di ferro di cavallo, sino ai picchi lontani le cui cime si
perdono nelle nuvole, per un’ampiezza di circa mille chilometri
quadrati.
Essa era piena dei frutti dei tropici, di galline selvatiche, di cinghiali,
e anche di bestiame selvaggio, e sulle alture passavano branchi di
capre cacciate da bande di cani selvaggi. Tutto il luogo era
selvaggio, non abitato da creatura umana. Egli poteva averlo per
mille dollari cileni. La baia, — lo ricordava benissimo, — era
magnifica, con una pesca d’acqua sufficiente alle navi più grosse e
così sicura, che la Società del Pacifico la raccomandava come la
migliore a cento leghe in giro. Egli avrebbe comperato uno di quegli
schooners accomodati a yacht, carenati di rame, che filano come il
diavolo, e avrebbe fatto commercio di perle attorno alle isole. La
vallata sarebbe stata il suo quartiere generale; là avrebbe costruito
una casa di verzura, simile a quella di Toti, e si sarebbe fatto servire
da negri. Il direttore della fattoria di Taiohae, i capitani di bastimenti
mercantili, tutto il fior fiore dei pirati del Pacifico, sarebbero suoi
ospiti. Egli sarebbe ospitale con tutti, riceverebbe come un sovrano e
dimenticherebbe tutto ciò che aveva letto e il mondo che lo aveva
così amaramente deluso.
Ma per fare tutto ciò, bisognava rimanere in California il tempo
necessario per riempire la cassa. Già, giornalmente, il danaro
arrivava a fiotti, che aumentavano. Bastava che uno solo dei suoi
libri avesse avuto successo, e il valore di tutti i suoi manoscritti
sarebbe cresciuto. Egli poteva anche raccogliere novelle e poemi in
volumi e assicurarsi in breve l’acquisto della vallata, della baia e
dello schooner. Poi non avrebbe scritto mai più. In attesa, intanto
bisognava scuotere quell’apatia normale e vivere in modo meno
stupido e meno abbrutito che non facesse lui in quel momento.
Una mattina di domenica seppe che la scampagnata dei Fornaciai
avveniva quel giorno allo Shell Mound Park, e vi andò. Egli aveva
troppo spesso frequentato una volta quei divertimenti popolari, per
non conoscerne i minimi aspetti, così che, appena entrato, risentì
tutte le sensazioni d’una volta, ampliate. In fondo, quello era il suo
ambiente! Egli era nato là in mezzo, vi era cresciuto e benchè se ne
fosse volontariamente allontanato, gli piaceva ritrovarcisi.
— Vorrei essere impiccato se quello lì non è Mart!... — disse una
voce, e una mano cordiale gli battè sulla spalla. — Dove sei stato
durante tutto questo tempo? Hai navigato? Vieni a bere un bicchiere!
Ritrovò tutta la sua banda, la sua banda d’una volta, tranne qualcuno
che mancava e qualche faccia nuova. Non erano affatto dei
fornaciai, ma come un tempo, frequentavano i ritrovi della domenica,
per il ballo, le lotte ed il divertimento. Martin bevve in loro compagnia
e si sentì rivivere. Quale follia averli lasciati! — riflettè; certo,
sarebbe stato mille volte più felice se fosse rimasto fra loro, senza
libri, senza cultura, senza alte relazioni. Eppure, la birra gli sembrava
meno buona d’una volta; Brissenden gli aveva guastato le bevande
a buon mercato; i libri gli avrebbero anche guastato i compagni di
gioventù? Egli non volle riflettere a queste cose, e si diresse verso la
sala da ballo, dove incontrò Jimmy, il piombatore, in compagnia
d’una biondona che lo lasciò immediatamente per Martin.
— Bah! è come una volta! — dichiarò Jimmy alla compagnia che lo
pigliava in giro vedendo che Martin e la bionda ballavano con
slancio.
— E io me ne infischio un po’! sono troppo contento di rivederlo!
Guardate come balla bene! È meraviglioso! E la capisco, quella
ragazza!
Ma Martin rese la bionda a Jimmy, e la banda dei compagni si divertì
a guardare le coppie che giravano come un vortice ridendo e
celiando a gara. Tutti erano contentoni di rivedere Martin. Essi
ignoravano tutto della sua carriera letteraria durante quei lunghi
mesi, ma l’amavano come uomo. Il cuore solitario si adagiò in quel
bagno di cordialità; egli si sentiva come un sovrano ritornato d’esilio.
Così se la godette liberamente, e come al tempo d’una volta, quando
ritornava dal mare, fornito della paga, gettò il denaro a piene mani. A
un certo punto, egli scorse Lizzie Connolly che ballava con un
giovane operaio; poco dopo, facendo il giro della sala egli la ritrovò
seduta a un tavolino, che prendeva dei rinfreschi. Sorpresa e tutta
contenta di rivederlo, lei gli chiese di accompagnarla in giardino,
dove avrebbero potuto parlare senza che la sua voce fosse
soffocata dal frastuono dell’orchestra. Dalle prime parole scambiate
egli la sentì sua. Tutto lo provava: l’orgoglioso abbandono de’ suoi
occhi, il dono carezzevole della persona tesa verso di lui, il modo
come lei beveva le minime parole. Non era più la giovinetta ch’egli
aveva conosciuta, ma una donna, ora; e la sua bellezza non aveva
perduto nulla del fascino selvaggio, il cui ardore sembrava più
contenuto, più discreto.
Com’era bella! Dio! com’era bella!... Egli sentiva che bastava che le
dicesse: «Vieni», perchè lei lo seguisse in capo al mondo.
Stava così meditando, quand’ecco, sulla sua testa, un colpo così
formidabile che per poco non lo buttò a terra. Era un magistrale
colpo di pugno assestatogli con tale precipitazione e con tale furore,
che non aveva raggiunto il bersaglio: la mascella di Martin. Il quale si
voltò vacillando e, vedendosi nuovamente il pugno addosso, con la
rapidità d’un bolide, s’abbassò vivacemente. Il colpo passò senza
sfiorarlo neppure, trascinando l’uomo, che girò su se stesso. Martin
lo seguì con un vigoroso crochet di destro, accompagnato dal peso
di tutto il corpo. L’uomo cadde sul fianco, si rialzò di balzo, si lanciò
nuovamente come un forsennato. Martin vide una faccia convulsa
dalla collera e si domandò quale potesse esserne la causa; ma, pur
sorpreso com’era, lo colpì con un formidabile destro, e l’uomo cadde
rovescio indietro, inanimato. Jimmy e la sua banda accorsero verso
di essi.
Martin era tutto eccitato e vibrante. Ecco che ritrovava i giorni d’una
volta, con i balli, le lotte e i divertimenti! Pur vigilando con occhio
prudente il suo avversario, egli guardò Lizzie. Di solito, le donne
lanciano delle grida quando accadono di queste cose; ma lei non
aveva gridato: trattenendo il respiro, leggermente curva innanzi, col
volto avvivato, guardava con interesse appassionato e con occhi nei
quali fiammeggiava un’ardente ammirazione.
L’uomo s’era rialzato e si dibatteva fra le mani che cercavano di
trattenerlo.
— Mi aspettava, lei! mi aspettava, lei! — gridava a squarciagola. —
Aspettava che ritornassi, e poi quel ruffiano lì è venuto a togliermela.
Lasciatemi, vi dico! Lo voglio conciare per le feste!
— Che ti piglia? — disse Jimmy, tenendolo solidamente. — Quel
ruffiano è Martin Eden, e non ha le mani di pasta frolla, t’avverto, e ti
mangia vivo, se lo stuzzichi.
— Io non voglio essere derubato così! — esclamò l’altro.
— Egli ha vinto Flying Dutchman, lo conosci, quello? — proseguì
Jimmy, con tono conciliante. — E in cinque rounds. Tu non
resisteresti neppure un minuto contro di lui, sai!
Questa informazione parve produrre un effetto calmante, perchè
l’irascibile giovanotto degnò Martin d’uno sguardo calcolatore.
— Non ha l’aria d’essere così bravo, — ghignò poi, diventato già più
calmo.
— Così, appunto, aveva pensato Flying Dutchman, — rispose
Jimmy. — Su, vieni. Non mancano donne. Vieni dunque.
Il giovanotto acconsentì a lasciarsi tirare verso la sala da ballo, e
tutta la banda lo seguì.
— Chi è quello? — disse Martin a Lizzie. — E poi, che diavolo l’ha
preso?
Già, l’eccitazione della lotta, tanto durevole e viva un tempo, era
venuta meno; ed egli sentì che ora analizzava troppo quella vita
proprio primitiva, per poterla vivere con allegria cordiale. Lizzie fece
un gesto d’impazienza.
— Quello lì? un uomo da nulla, — fece lei. — Mi corteggiava. Come
capirete, mi sentivo terribilmente sola. Ma non vi ho dimenticato. —
Lei abbassò la voce guardando diritto davanti a sè. — L’avrei
piantato per voi, in qualunque momento.
Martin lanciò uno sguardo verso la faccia che si voltava; sapeva che
bastava che stendesse la mano per averla, e si domandò se, in
fondo, un linguaggio corretto, perfettamente grammaticale, fosse
veramente indispensabile alla felicità. Poichè egli non rispondeva
nulla, lei aggiunse ridendo: — L’avete conciato ben bene!
— Però è un giovanotto robusto! — concesse egli generosamente.
— Se non l’avessero trascinato fuori, forse non l’avrei domato
facilmente.
— Chi era dunque quella signora colla quale vi ho incontrato una
sera? — interrogò lei bruscamente.
— Un’amica, non altro.
— È passato molto tempo da allora, — mormorò lei penosamente.
— Mi sembra che siano passati dei secoli.
Ma Martin cambiò argomento. La condusse al buffet, le offrì del vino,
le paste più costose; poi tutt’e due ballarono insieme e seguitarono
finchè lei fu stanca. Egli ballava bene, e lei lo seguiva nel vortice
della danza, appoggiandogli la testa sulla spalla, in una vertigine
d’estasi, ch’essa s’augurava eterna.
Poi andarono a passeggiare sotto gli alberi; e, come aveva fatto
tante volte, egli s’allungò per terra, con la testa sulle ginocchia della
compagna. Egli era semi addormentato, e lei gli accarezzava i
capelli e lo contemplava con adorazione. Alzando a un tratto gli
occhi, egli lesse la tenera conferma su quel volto appassionato, e lei
prima abbassò i suoi, poi lo guardò fisso con audace tenerezza.
— Mi sono guardata, durante tutto questo tempo, — mormorò lei,
con voce così bassa, ch’egli l’udì appena.
E Martin comprese ch’era la verità, la miracolosa verità, e si sentì il
cuore dolcemente tentato. Dipendeva da lui renderla felice; e se la
felicità era stata negata a lui, doveva perciò negarla a quella donna?
Bastava sposarla e condurla laggiù, nel suo palazzo di verzura delle
isole Marchesi. Il desiderio d’agire era forte, ma più forte era in lui la
fedeltà all’amore; finito ormai il tempo dei capricci e degli abbandoni!
Egli era mutato, e ora capiva sino a qual punto.
— Morrò vecchio scapolo, Lizzie, — diss’egli lievemente.
La mano che gli accarezzava i capelli si fermò un momento, poi
riprese il gesto sapiente. Egli vide il volto di lei mutare espressione,
diventar duro come per una risoluzione improvvisa e luminosa.
— Non volevo dir questo, — fece lei, poi s’interruppe. — Comunque,
non ci tengo. Oh! non importa! — ripetè. — Sarò orgogliosa d’essere
la vostra amica. Per voi, farei qualunque cosa.
Martin si raddrizzò e le prese la mano; in quel semplice gesto c’era
una gran franchezza, una calda simpatia, ma così poca passione,
che lei ne rimase gelata.
— Non parliamo di questo, — disse lei.
— Voi siete una nobile donna! — disse Martin. — Io dovrei essere
orgoglioso di conoscervi; e lo sono, Lizzie. Voi siete il raggio di sole
della mia tetra vita, e voglio essere sincero, perciò, come siete stata
voi.
— Che lo siate o no, è lo stesso. Fate di me ciò che volete: potete
gettarmi nel fango e calpestarmi, se vi piace. E sareste il solo,
quanto a questo! — fece lei con aria di sfida. — Non per nulla ho
imparato a difendermi dacchè ero piccola!
— E perciò non lo farò, — diss’egli con dolcezza. — Voi siete così
retta, così generosamente fiduciosa, che voglio trattarvi come
meritate. Non voglio ammogliarmi, e... non voglio amare senza
sposare. Una volta non era così; si cambia. Mi dispiace d’essere
venuto qui, oggi, e d’avervi incontrata; ma che farci, ormai?
Veramente io non immaginavo che le cose dovessero finire così! Ma,
Lizzie, sentite: io non so dirvi quanta amicizia senta per voi; v’è di
più, anzi: vi ammiro e vi rispetto. Voi siete ammirevole e
adorabilmente buona. Ma, a che scopo tutto ciò?... Intanto, vorrei
fare qualche cosa per voi; la vostra vita non è stata facile sinora;
permettete che l’agevoli. (Un lampo di gioia attraversò i suoi occhi,
poi si spense). Io sono quasi sicuro d’aver fra breve un bel po’ di
danaro, molto danaro.
Egli abbandonava il sogno tanto accarezzato della vallata laggiù, del
palazzo di verdura e del bel yacht bianco. In fondo, che importava
tutto ciò? Egli se ne sarebbe andato come tante altre volte, su una
nave qualunque, in un luogo qualunque.
— Bisognerà parlare di questo, insieme. Voi avete desiderio di
qualche cosa, no? di istruirvi, per esempio? Non vi piacerebbe
essere stenografa? Penserei io a questo. Forse i vostri genitori sono
ancora viventi? Potrei metterli in una drogheria o in altro negozio del
genere. Dite ciò che vi piacerebbe, qualunque cosa, e l’avrete.
Lei non rispose nulla; con gli occhi fissi, immobili, rimaneva
apparentemente insensibile; ma Martin sentiva che soffriva, e in un
modo tale che egli ne soffrì e si pentì di averle parlato.
Ciò che le aveva offerto, del danaro, così volgarmente, sembrava
tanto meschino a paragone di ciò che gli offriva lei. Egli le offriva una
cosa estranea, alla quale lei non teneva, mentre lei gli offriva tutta se
stessa, col suo fardello di vergogna, di sacrificio e di peccato.
— Non parliamo di questo, — disse lei finalmente con un singhiozzo
ch’essa coprì con un colpettino di tosse. Poi, alzandosi: — Andiamo,
venite, mi sento stanca morta.
La festa era terminata, e la gioventù s’era in gran parte dispersa. Ma
quando Martin e Lizzie lasciarono l’ombra degli alberi, trovarono la
banda dei compagni, che li aspettava. Martin capì immediatamente il
perchè: c’era odor di battaglia nell’aria, e la banda gli si offriva a
guardia del corpo. Essi varcarono il cancello del parco, seguiti a una
certa distanza dall’altra banda, quella degli amici che l’innamorato
respinto di Lizzie aveva adunati, per vendicarlo della perdita della
propria dama. Alcune guardie, temendo risse, cercarono di
impedirle, spingendo i due gruppi separatamente verso il tranvai di
San Francisco.
Martin dichiarò a Jimmy che sarebbe sceso alla stazione della 16ª
strada per prendere il tranvai elettrico di Oakland.
Lizzie, calmissima, pareva che non s’interessasse punto di quanto si
stava tramando. Allorchè si fermò alla stazione che s’è detto, il
tranvai era lì, pronto a partire, col manovratore che faceva risuonare,
impazientemente, la campanella.
— Eccola! — consigliò Jimmy. — Corri! pigliala su! Intanto noi lo
tratterremo. Su, va’! Spicciati!
Questa manovra sconcertò la banda avversaria, per un momento;
poi, essa si lanciò all’inseguimento del tranvai. I bravi borghesi
d’Oakland che s’affollavano sul tranvai osservarono appena il
giovanotto e la giovane che s’erano affrettati a salire e s’erano seduti
davanti, all’esterno. Essi non istabilirono alcun rapporto fra questa
coppia e Jimmy che, saltando sul marciapiede, gridò al conduttore:
— Via vecchio! lasciali tutti giù.
Nello stesso tempo Jimmy fece una piroetta su se stesso, e i
viaggiatori lo videro che assestava un pugno sulla faccia d’un uomo
che tentava di salire sulla vettura. E da ogni parte calarono pugni
sulle facce. Era la banda di Jimmy, che, proteggendo l’accesso al
tranvai, riceveva l’assalto della banda nemica. Poi il tranvai partì

You might also like