Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 44

Easy Statistics for Food Science with R

Abdulraheem Alqaraghuli
Visit to download the full and correct content document:
https://ebookmass.com/product/easy-statistics-for-food-science-with-r-abdulraheem-a
lqaraghuli/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Applied Statistics for Environmental Science With R 1st


Edition Abbas F. M. Alkarkhi

https://ebookmass.com/product/applied-statistics-for-
environmental-science-with-r-1st-edition-abbas-f-m-alkarkhi/

Applied Statistics with R: A Practical Guide for the


Life Sciences Justin C. Touchon

https://ebookmass.com/product/applied-statistics-with-r-a-
practical-guide-for-the-life-sciences-justin-c-touchon/

Basic Statistics with R: Reaching Decisions with Data


Stephen C. Loftus

https://ebookmass.com/product/basic-statistics-with-r-reaching-
decisions-with-data-stephen-c-loftus/

The New Statistics with R: An Introduction for


Biologists 2nd Edition Andy Hector

https://ebookmass.com/product/the-new-statistics-with-r-an-
introduction-for-biologists-2nd-edition-andy-hector/
Applied Statistics: Theory and Problem Solutions with R
Dieter Rasch Rostock

https://ebookmass.com/product/applied-statistics-theory-and-
problem-solutions-with-r-dieter-rasch-rostock/

Statistics for Business & Economics 14e Edition David


R. Anderson

https://ebookmass.com/product/statistics-for-business-
economics-14e-edition-david-r-anderson/

R Programming for Actuarial Science Peter Mcquire

https://ebookmass.com/product/r-programming-for-actuarial-
science-peter-mcquire/

Statistics for Ecologists Using R and Excel: Data


Collection, Exploration,

https://ebookmass.com/product/statistics-for-ecologists-using-r-
and-excel-data-collection-exploration/

Applied Univariate, Bivariate, and Multivariate


Statistics: Understanding Statistics for Social and
Natural Scientists, With Applications in SPSS and R 2nd
Edition Daniel J. Denis
https://ebookmass.com/product/applied-univariate-bivariate-and-
multivariate-statistics-understanding-statistics-for-social-and-
natural-scientists-with-applications-in-spss-and-r-2nd-edition-
Easy Statistics for Food Science with R
This page intentionally left blank
Easy Statistics for Food
Science with R

Abbas F.M. Alkarkhi


Malaysian Institute of Chemical & Bioengineering Technology Universiti Kuala Lumpur,
(UniKL, MICET), 78000, Melaka, Malaysia

Wasin A.A. Alqaraghuli


Skill Education Center, PA, A-07-03 Pearl Avenue, Sungai Chua, 43000 Kajang,
Selangor, Malaysia
Academic Press is an imprint of Elsevier
125 London Wall, London EC2Y 5AS, United Kingdom
525 B Street, Suite 1650, San Diego, CA 92101, United States
50 Hampshire Street, 5th Floor, Cambridge, MA 02139, United States
The Boulevard, Langford Lane, Kidlington, Oxford OX5 1GB, United Kingdom
Copyright r 2019 Elsevier Inc. All rights reserved.
No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical,
including photocopying, recording, or any information storage and retrieval system, without permission in writing from
the publisher. Details on how to seek permission, further information about the Publisher’s permissions policies and our
arrangements with organizations such as the Copyright Clearance Center and the Copyright Licensing Agency, can be
found at our website: www.elsevier.com/permissions.
This book and the individual contributions contained in it are protected under copyright by the Publisher (other than as
may be noted herein).
Notices
Knowledge and best practice in this field are constantly changing. As new research and experience broaden our
understanding, changes in research methods, professional practices, or medical treatment may become necessary.
Practitioners and researchers must always rely on their own experience and knowledge in evaluating and using any
information, methods, compounds, or experiments described herein. In using such information or methods they should
be mindful of their own safety and the safety of others, including parties for whom they have a professional
responsibility.
To the fullest extent of the law, neither the Publisher nor the authors, contributors, or editors, assume any liability for
any injury and/or damage to persons or property as a matter of products liability, negligence or otherwise, or from any
use or operation of any methods, products, instructions, or ideas contained in the material herein.
British Library Cataloguing-in-Publication Data
A catalogue record for this book is available from the British Library
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
A catalog record for this book is available from the Library of Congress
ISBN: 978-0-12-814262-2

For Information on all Academic Press publications


visit our website at https://www.elsevier.com/books-and-journals

Publisher: Charlotte Cockle


Acquisition Editor: Megan R. Ball
Editorial Project Manager: Hilary Carr
Production Project Manager: Bharatwaj Varatharajan
Cover Designer: Victoria Pearson
Typeset by MPS Limited, Chennai, India
Dedication

Abbas
To the memory of my parents (deceased)
To my children Atheer, Hibah, and Farah
Wasin
To the memory of my father (deceased)
To my mother
This page intentionally left blank
Contents

Preface ix 4. Measures of Location and


Dispersion
4.1 Descriptive Statistics 33
4.2 Descriptive Statistics in R 33
4.3 Measures of Location 35
1. Introduction 4.3.1 The Arithmetic Mean for
1.1 Why Should Multivariate Analysis Univariate 35
be Studied? 1 4.3.2 Multivariate (Mean Vector) 38
1.2 Organization of Multivariate Data 1 4.4 Measure of Dispersion (Variation) 40
1.3 Examples of Multivariate Data 2 4.4.1 Variance and Standard Deviation
1.4 Multivariate Normal Distribution 6
for Univariate 40
Further Reading 9
4.5 Covariance 42
4.5.1 Covariance Matrices (Multivariate) 42
4.6 Correlation 42
2. Introduction to R 4.6.1 Correlation Matrices 43
2.1 Introduction to R Statistical Software 11 4.7 Scatter Plot 47
2.2 Installing R 12
4.7.1 The Scatter-plot Matrix 48
2.2.1 R Documentation 14 4.8 Distance 49
2.2.2 Installing R Packages 15 Reference 52
2.3 The R Console 15 Further Reading 52
2.4 Expression and Assignment in R 17
2.5 Variables and Vectors in R 18
2.5.1 Matrix in R 20
2.6 Basic Definitions 22
2.7 Graphs in R 23 5. Hypothesis Testing
2.8 Installing RStudio 24 5.1 What Is Hypothesis Testing? 53
2.8.1 Navigate RStudio 24 5.2 Hypothesis Testing in R 53
2.9 Importing Data 26 5.3 General Procedure for Hypothesis
Further Reading 27 Testing 55
5.3.1 Definitions 55
5.3.2 Definitions 56
3. Statistical Concepts 5.4 Hypothesis Testing About a Mean
3.1 Introduction 29 Value 57
3.2 Definition of Statistics 29 5.4.1 Inference About a Mean Value
3.3 Basic Definitions 29 for One Sample (Univariate) 57
3.4 Data Collection 30 5.4.2 Inference About a Mean Vector
3.4.1 Methods of Data Collection 30 for One Sample (Multivariate) 66
3.5 Sampling Techniques 31 5.5 Comparing Two Population Means 70
3.5.1 Simple Random Sampling 31 5.5.1 Comparing the Means of Two
3.5.2 Systematic Sampling 32 Populations (One Variable) 70
3.5.3 Stratified Sampling 32 5.5.2 Comparing Two Multivariate
3.5.4 Cluster Sampling 32 Population Means 74
Further Reading 32 Further Reading 80

vii
viii Contents

6. Comparing Several Population 8.3 Calculating Principal Components 126


Means 8.4 Principal Components From Correlation
6.1 Introduction 81 Matrix 127
6.2 ANOVA and MANOVA in R 81 8.5 Standardizing the Principal
6.3 Analysis of Variance (ANOVA) 83 Components 127
8.6 Choosing the Number of Principal
6.3.1 One-Way ANOVA 83
Components 127
6.3.2 Two-Way ANOVA 88 8.7 Principal Components Analysis in R 127
6.4 Multivariate Analysis of Variance Further Reading 141
(MANOVA) 94
6.4.1 One-Way MANOVA 94
6.4.2 Two-Way MANOVA 99
Further Reading 105
9. Factor Analysis
9.1 Introduction 143
9.2 Factor Analysis Model 143
7. Regression Models 9.3 Procedure for Factor Analysis 144
7.1 Introduction 107 9.3.1 Principal Component Method 144
7.2 Regression Analysis in R 107 9.4 Factor Analysis in R 145
7.3 Simple Linear Regression 109 Further Reading 159
7.3.1 Hypothesis Testing 109
7.3.2 Interpretation of Regression
Equation 110
7.3.3 Prediction Using a Regression 10. Discriminant Analysis
Equation 113 and Classification
7.3.4 Outliers and Influential 10.1 Introduction 161
Observations 114 10.2 Describing Discriminant Analysis
7.3.5 Residuals 116 Data 161
7.3.6 Explained and Unexplained 10.3 Discriminant Function 161
Variation 116 10.3.1 Procedure for Finding
7.3.7 Coefficient of Determination 118 the Discriminant Function 162
7.4 Multiple Regression 119 10.4 Classification 163
7.5 Hypothesis Testing in Multiple Linear 10.5 Discriminant Analysis in R 164
Regression 120 Further Reading 175
7.5.1 Test of Overall Significance of the
Regression Model 120
7.5.2 Tests on Individual Regression
Coefficients Regression Model 120 11. Cluster Analysis
7.5.3 Tests on a Subset of the Regression 11.1 Introduction 177
11.2 Measures of Distance 177
Coefficients 120
11.3 Approaches for Clustering 178
7.6 Adjusted Coefficient of Determination 121
7.7 Multivariate Multiple Linear Regression 123 11.3.1 Hierarchical Clustering 178
Further Reading 124 11.3.2 Nonhierarchical Methods 179
11.4 Cluster Analysis in R 179
Further Reading 186

8. Principal Components Analysis


8.1 Introduction 125 Appendix 187
8.2 Describing Principal Components 125 Index 213
Preface

Easy statistics for food science with R software was written in a simple way to introduce some statistical methods that
are important to graduate students, postgraduate students, and researchers who work in the food science or food engi-
neering fields with applications in food science. Specifically, this book was written to help researchers from different
fields to analyze their data and make valid decisions. The interpretation of the results is carried out in a step-by-step
manner and in an easy and clear style to enable nonstatisticians to understand and use it in their research. This book is
not comprehensive because the topics were selected based on what is commonly used in the field.
The analysis is carried out step by step, and the interpretation of the results is given for each example by matching
the results to the area of study where the data were obtained. The book focuses on the applications of univariate and
multivariate statistical methods in the field of food science. We use real data obtained from research in the School of
Industrial Technology, USM over more than 10 years of work in food science.
The development of modern statistical packages makes the analysis of data easier than before. Thus, no mathemati-
cal proofs are given in this book. Instead, the focus is on the application of statistics and correct methods for the analy-
sis and interpretation of data.
R statistical software is used throughout the book to analyze the data. The beauty of R is that it is open source, and
you can label your work based on your ideas and arrangement to produce beautiful graphs with high resolution. R is
available over the internet under the General Public License (GPL online) for the Windows, Macintosh, and Linux oper-
ating systems.
Finally, we wish to thank our colleagues and friends for their continuous support, especially Dr. Yusri Yusup for his
valuable comments. We would like to extend our thanks to the R software community and R family (R users and contri-
butors to R). This book would not have been possible without the information provided online, which is easy to obtain.
We thank the University of Kuala Lumpur (UnikL-MICET) for its support.

ix
This page intentionally left blank
Chapter 1

Introduction

Learning outcomes
At the end of this chapter, you should be able
G To describe multivariate analysis.
G To understand the benefits of multivariate methods.
G To arrange the results of multivariate data to be ready for analysis.
G To understand the difference between univariate and multivariate concepts.
G To know how and where to use multivariate data.
G To comprehend the univariate normal distribution.
G To comprehend the multivariate normal distribution.

1.1 WHY SHOULD MULTIVARIATE ANALYSIS BE STUDIED?


Univariate statistical tests describe statistical methods for analyzing data related to a single variable. However, most
research studies require measuring several variables for each individual or object (unit, sampling units, research units,
or experimental units) in one or more samples. For example, consider assessing the flour prepared from green and ripe
banana fruits based on starch, digestible starch, resistant starch, total dietary fiber, soluble dietary fiber, and insoluble
dietary fiber. In this case, there are six variables measured for each sample, and these variables are usually correlated.
Analyzing the results by considering one variable at a time would ignore the relationships between the variables and
mislead the researcher about the real behavior of the variables in the presence of other variables. Thus, a technique that
considers the relationship between different variables is required to untangle the overlapping information indicated by
the correlated variables to understand the real structure of the phenomenon and the behavior of the different variables.
Multivariate methods can be used to analyze data with several variables without ignoring the correlation between the
variables. Multivariate analysis consists of a collection of methods that can be used for several purposes, which include
identifying groups of similar individuals (objects) using cluster analysis; reducing the number of variables to a small
number of indices without losing valuable information and enabling easier interpretation using principal or factor analy-
sis; separating the data into different groups based on the measured variables using discriminant analysis; performing
hypothesis testing based on several variables, such as MANOVA; and making predictions based on the relationships
among the variables using multivariate multiple regression analysis.

1.2 ORGANIZATION OF MULTIVARIATE DATA


Multivariate data for several variables measured from a number of samples (items) can be presented in a table. The
numbers of rows and columns of the table are specified based on the number of samples (items) and number of vari-
ables, respectively.
In general, the data for n samples (items) and k variables measured for each sample are presented in Table 1.1. In
this case, the table consists of n rows to represent the samples and k columns to represent the variables measured from
each sample.
Note
G The total number of samples (n) is usually greater than the number of variables measured, k.

Easy Statistics for Food Science with R. DOI: https://doi.org/10.1016/B978-0-12-814262-2.00001-7


© 2019 Elsevier Inc. All rights reserved. 1
2 Easy Statistics for Food Science with R

TABLE 1.1 The Arrangement of n Samples and k Variables in Multivariate Form

Variable Sample Y1 Y2 ... Yj ... Yk


1 Y11 Y12 ... Y1j ... Y1k

2 Y21 Y22 ... Y2j j ... Y2k

^ ^ ^ ... ^ ... ^

i Yi1 Yi2 ... Yij ... Yik

^ ^ ^ ... ^ ... ^

n Yn1 Yn2 ... Ynj ... Ynk

1.3 EXAMPLES OF MULTIVARIATE DATA


A few examples of multivariate data may be helpful in easier demonstrating the associated calculations or illustrating
concepts related to multivariate methods. Some real case studies of multivariate data related to food science will be pro-
vided. Different multivariate methods will be applied to these examples in subsequent chapters.
Example 1.1: Physicochemical properties of a banana—The physicochemical properties of banana pulp and peel
flour prepared from green and ripe Cavendish bananas were investigated. The physicochemical properties, such as the
pH; total soluble solids (TSS, o Brix); water-holding capacity (WHC, g water/g dry sample); oil-holding capacity
(OHC, g oil/g dry sample) at 40, 60, and 80  C; color values (L* (lightness), a* (redness),and b* (yellowness)); back
extrusion force (BEF) in N (Newtons); and viscosity were measured. The four types of flours are green peel (Gpe), ripe
peel (Rpe), green pulp (Gpu), and ripe pulp (Rpu). The data are given in Table 1.2.
The objective of this study was to compare green and ripe Cavendish banana flour based on the selected physico-
chemical properties of the pulp and peels. Furthermore, the data were used to discriminate between the four types of
flour, Gpe, Rpe, Gpu, and Rpu. The last objective was to identify the most appropriate physicochemical methods to dif-
ferentiate the flours. The data will be used to identify the source of variation in the data themselves using principal
components analysis (PCA).
Example 1.2: Heavy metal in cockles—A researcher wants to assess the concentration of arsenic (As) and six heavy
metals (chromium (Cr), cadmium (CD), zinc (Zn), copper (Cu), lead (Pb), and mercury (Hg)) in cockles obtained from
two locations. The two locations, with 20 sampling points at each location, were Kuala Juru (the Juru River) and Bukit
Tambun (the Jejawi River) in the Penang State of Malaysia. The data were analyzed for the concentration of arsenic
(As) and heavy metals using a graphite flame atomic absorption spectrometer (GF-AAS) for Cr, Cu, Pb, Cd, Zn, As,
and a cold vapor atomic absorption spectrometer (CV-AAS) for Hg. Arsenic and heavy metals concentration were mea-
sured (mg/L) at 20 different sites. The data are given in Table 1.3.
To assess whether the cockles obtained from these rivers are polluted or not, the relationship between different para-
meters should be considered for more information on the behavior of each variable in the presence of other variables,
which helps the researcher identify the source of the variation and use the data to discriminate between different loca-
tions. Furthermore, the contribution of each parameter in explaining the total variation in the data can be observed using
multivariate methods. This study may assist in the evaluation of the impact of industry and agricultural discharge on
aquaculture products in the selected area.
Example 1.3: Quality characteristics for tapioca deep-fried food—A researcher wants to investigate the quality
characteristics of “tapioca” or “cassava,” a popular Malaysian snack prepared by deep frying. Seven different brands of
tapioca were selected based on the packaging type (polyethylene zip-lock, laminated gas packaging, and typical trans-
parent polypropylene). Furthermore, T1 (packed in laminated pouches bag with gas packaging) was obtained from a
kiosk; T2 (packed in transparent polyethylene zip-lock packaging) was acquired from an established supermarket chain;
and T3, T4, T5, and T7 (all packed in transparent polypropylene plastic bag packaging) were acquired from various
stores. Lastly, T6 (packed in laminated gases packaging) was obtained from a supermarket. The samples were analyzed
to determine their fat oxidation (Peroxide (PV), p-anisidine (p-AV), acid value (AV) [mg KOH/g] and thiobarbituric
acid (TBA) [mg MAD/kg]), fat content (%), fatty acid composition (%) (saturated fatty acid (SFA), polyunsaturated
TABLE 1.2 The Physicochemical Properties of Banana Pulp and Peel Flours Prepared From Green and Ripe Fruits

Group pH TSS L* a* b* WHC40 WHC60 WHC80 OHC40 OHC60 OHC80 Viscosity Texture
Gpe 4.64 1.83 45.16 5.28 21.01 5.15 5.21 5.70 0.78 0.68 1.10 60.07 32.70

Gpe 4.32 1.73 43.10 6.03 23.02 5.16 4.87 5.97 0.78 0.77 1.06 46.90 34.16

Gpe 4.60 1.77 44.72 6.42 23.38 5.03 5.14 5.65 0.79 0.75 1.17 55.70 33.88

Gpe 4.59 1.57 37.82 5.89 21.35 5.15 4.95 6.16 0.76 0.75 1.02 49.97 37.06

Gpe 4.55 1.53 38.64 5.67 24.30 5.20 5.37 6.50 0.74 0.78 0.95 58.83 37.26

Gpe 4.33 1.67 39.85 5.36 23.73 4.99 5.53 6.00 0.80 0.77 1.02 57.53 38.02

Gpe 4.30 1.60 37.04 5.52 22.88 4.58 5.36 6.21 0.69 0.76 1.05 57.70 38.89

Gpe 5.08 1.70 36.35 4.94 21.81 5.20 5.85 5.97 0.75 0.80 1.01 46.73 39.20

Gpe 5.31 1.80 48.73 3.79 26.58 4.34 5.53 5.15 0.73 0.71 1.03 55.03 38.80

Gpe 5.33 1.80 38.42 4.38 22.66 4.97 4.81 5.71 0.85 0.75 1.02 54.53 36.90

Gpe 5.24 1.83 45.93 4.26 27.07 4.14 5.27 5.88 0.76 0.78 0.96 52.97 39.68

Gpe 5.26 1.90 34.83 4.89 21.45 5.03 4.82 5.64 0.72 0.78 0.97 54.87 40.91

Rpe 4.86 3.30 32.43 5.26 11.16 5.39 6.43 6.65 0.94 0.94 1.30 66.90 54.19

Rpe 5.31 3.20 35.61 4.77 13.10 6.10 6.56 8.10 1.06 0.98 1.33 73.47 43.99

Rpe 5.32 3.60 35.25 5.29 11.55 5.55 6.34 8.19 0.97 1.04 1.28 77.23 35.94

Rpe 5.31 3.53 32.50 5.52 11.02 6.19 6.64 8.10 0.97 0.92 1.07 79.50 55.17

Rpe 5.45 3.23 39.85 5.53 12.57 6.34 6.58 8.48 0.90 1.01 1.24 80.20 42.62

Rpe 5.69 3.47 40.31 5.55 13.07 6.21 6.72 9.26 1.01 0.96 1.39 83.90 42.62

Rpe 5.61 3.53 38.14 5.74 12.49 6.21 6.47 9.26 0.89 0.92 1.26 76.27 45.43

Rpe 5.65 3.57 39.29 5.98 12.79 6.16 6.23 8.29 1.00 0.97 1.30 79.40 47.50

Rpe 5.65 3.47 36.68 5.72 12.08 5.94 6.47 8.31 0.78 1.00 1.21 82.90 59.92

Rpe 5.68 3.50 41.08 5.32 12.97 6.17 5.90 7.92 0.96 0.98 1.37 78.30 63.24

Rpe 5.58 3.53 39.95 5.57 12.81 6.55 6.20 7.84 0.90 1.02 1.29 66.80 57.61

Rpe 5.47 3.63 40.37 6.34 14.01 6.34 5.59 7.88 0.81 1.05 1.31 72.73 59.93

Gpu 4.49 1.07 70.97 3.15 15.57 3.83 5.56 6.07 0.91 0.54 0.87 35.07 0.54

Gpu 4.37 1.17 71.70 3.41 15.22 3.72 5.52 6.03 0.91 0.57 0.83 37.00 0.63

(Continued )
TABLE 1.2 (Continued)

Group pH TSS L* a* b* WHC40 WHC60 WHC80 OHC40 OHC60 OHC80 Viscosity Texture
Gpu 4.75 1.20 68.23 3.67 15.09 4.07 5.37 6.15 0.87 0.54 0.86 40.13 0.66

Gpu 5.64 1.03 64.37 3.53 14.69 4.01 5.52 6.24 0.81 0.59 0.84 38.60 0.72

Gpu 4.73 1.17 74.10 2.83 15.34 4.03 5.60 6.35 0.84 0.42 0.97 42.27 0.72

Gpu 4.59 1.13 79.25 2.49 17.69 4.08 5.78 6.53 0.77 0.47 0.85 39.13 0.70

Gpu 4.54 1.23 79.15 2.54 17.46 3.93 5.80 6.43 0.79 0.53 0.88 38.73 0.71

Gpu 5.37 1.23 78.70 1.57 16.77 3.89 5.61 6.21 0.89 0.42 0.87 40.20 0.81

Gpu 5.58 1.27 74.78 1.86 19.54 3.93 5.58 6.43 0.71 0.43 0.71 42.53 0.70

Gpu 5.65 1.37 76.62 1.68 19.29 3.74 5.79 6.43 0.73 0.45 0.79 44.67 0.68

Gpu 5.53 1.30 77.08 1.66 20.04 4.02 5.74 6.46 0.71 0.45 0.85 47.47 0.58

Gpu 5.47 1.43 75.19 1.99 21.69 3.97 5.99 6.44 0.64 0.64 0.81 45.53 0.63

Rpu 5.60 4.33 74.39 2.52 11.51 1.53 1.61 4.86 0.81 0.82 1.15 84.13 2.36

Rpu 5.57 4.03 72.00 2.88 11.85 1.50 1.74 4.04 0.82 0.84 1.03 85.17 2.49

Rpu 4.76 3.77 67.38 5.07 20.23 1.52 1.81 4.98 0.77 0.81 1.13 91.67 2.46

Rpu 5.56 4.10 70.00 3.13 12.07 1.69 1.76 5.03 0.79 0.83 1.15 87.40 2.72

Rpu 4.95 3.97 68.14 4.10 16.71 1.42 1.77 4.04 0.80 0.83 0.99 87.23 2.39

Rpu 4.84 4.40 69.82 3.67 16.11 1.28 1.56 5.01 0.69 0.87 0.94 87.33 2.39

Rpu 5.07 4.50 70.82 2.70 12.40 1.25 1.68 5.01 0.79 0.85 1.05 86.90 2.23

Rpu 4.94 4.43 72.20 2.67 12.96 1.08 1.68 4.84 0.87 0.78 1.00 90.00 2.29

Rpu 5.04 4.30 67.12 3.87 15.93 1.54 1.88 4.83 0.79 0.83 1.11 86.97 2.08

Rpu 4.93 4.57 72.69 2.59 13.31 1.18 1.58 3.99 0.70 0.73 0.95 89.73 2.20

Rpu 5.05 4.30 70.82 3.00 13.71 1.26 1.78 4.77 0.80 0.83 1.07 90.27 1.97

Rpu 5.21 4.40 74.86 2.42 12.97 1.24 1.63 4.59 0.83 0.80 1.04 87.70 2.30
Introduction Chapter | 1 5

TABLE 1.3 The Arsenic and Heavy Metal Contents in Cockles Obtained From 20 Sites at the Juru and Jejawi Rivers
(mg/L)

Location Cr As Cd Zn Cu Pb Hg
Juru 0.20 2.38 0.82 0.23 0.20 0.13 1.40

Juru 0.17 2.94 0.86 0.23 0.16 0.13 1.45

Juru 0.15 2.53 0.88 0.21 0.24 0.11 1.31

Juru 0.15 2.61 0.92 0.29 0.20 0.13 1.19

Juru 0.15 2.89 0.92 0.23 0.21 0.14 1.46

Juru 0.17 2.58 0.89 0.21 0.20 0.12 1.41

Juru 0.18 2.83 0.88 0.21 0.20 0.12 1.30

Juru 0.18 2.61 0.89 0.20 0.18 0.11 1.28

Juru 0.16 2.64 0.90 0.24 0.18 0.12 1.27

Juru 0.18 2.66 0.89 0.21 0.20 0.12 1.33

Juru 0.18 2.73 0.90 0.19 0.18 0.13 1.33

Juru 0.16 2.57 0.89 0.18 0.17 0.12 1.42

Juru 0.16 2.61 0.84 0.22 0.17 0.12 1.28

Juru 0.17 2.86 0.86 0.25 0.17 0.12 1.27

Juru 0.16 2.60 0.88 0.20 0.18 0.11 1.24

Juru 0.17 2.83 0.91 0.19 0.19 0.12 1.42

Juru 0.16 2.83 0.91 0.23 0.17 0.12 1.31

Juru 0.17 2.62 0.88 0.23 0.16 0.13 1.36

Juru 0.14 2.42 0.90 0.20 0.17 0.11 1.36

Juru 0.18 2.69 0.92 0.19 0.17 0.12 1.24

Jejawi 0.17 2.61 0.85 0.20 0.17 0.12 1.36

Jejawi 0.16 2.90 0.88 0.18 0.21 0.13 1.44

Jejawi 0.15 2.57 0.89 0.22 0.22 0.12 1.41

Jejawi 0.16 2.70 0.84 0.19 0.19 0.14 1.28

Jejawi 0.15 2.77 0.88 0.17 0.20 0.12 1.35

Jejawi 0.19 2.61 0.84 0.19 0.15 0.12 1.41

Jejawi 0.18 2.69 0.88 0.20 0.18 0.11 1.44

Jejawi 0.17 2.75 0.88 0.18 0.23 0.12 1.41

Jejawi 0.17 2.65 0.88 0.22 0.19 0.12 1.36

Jejawi 0.17 2.60 0.82 0.22 0.19 0.12 1.44

Jejawi 0.16 2.70 0.93 0.20 0.20 0.12 1.25

Jejawi 0.16 2.43 0.88 0.20 0.19 0.12 1.44

Jejawi 0.16 2.69 0.93 0.18 0.20 0.12 1.40

Jejawi 0.18 2.82 0.89 0.19 0.18 0.12 1.23

Jejawi 0.15 2.60 0.84 0.20 0.20 0.14 1.29

(Continued )
6 Easy Statistics for Food Science with R

TABLE 1.3 (Continued)

Location Cr As Cd Zn Cu Pb Hg
Jejawi 0.18 2.88 0.86 0.19 0.17 0.12 1.21

Jejawi 0.15 2.90 0.89 0.18 0.17 0.12 1.36

Jejawi 0.17 2.89 0.87 0.20 0.17 0.13 1.32

Jejawi 0.18 2.45 0.79 0.24 0.15 0.14 1.50

Jejawi 0.15 2.61 0.85 0.18 0.19 0.11 1.32

fatty acid (PUFA), monounsaturated fatty acid (MUFA), oil color values (lightness (L*) value, redness (a*), and yellow-
ness (b*)), and moisture content (%). The data are given in Table 1.4.
Observe that the data do not provide useful information for making a comparison between different brands based on
the selected parameters. The objective of the study was to assess the quality characteristics of tapioca chips regarding
their fat oxidation, fat content, fatty acid composition, and moisture and oil color values. Furthermore, the objectives
include finding the similarities between different brands based on the selected parameters and finding the source of the
differences between these brands. The last goal was to identify the parameters responsible for the distinctions between
the brands.
Example 1.4: Antioxidant in dates—Edible parts of date palm (Phoenixdactylifera) fruits (DPF) were sampled and
analyzed for their antioxidant activities (AA) using the Trolox equivalent antioxidant capacity (TEAC) method, 2,2’-
azinobis (3-ethylbenzothiazoline-6-sulfonic acid) radical cation (ABTS1) assays and the ferric reducing/antioxidant
power method (FRAP assay). The total flavonoid content (TFC) and total phenolic content (TPC) of the DPF were mea-
sured using the aluminum chloride colorimetric and FolinCiocalteaumethods, respectively. Four types of soft dates
(SD), namely, Jiroft dates, Honey dates, Kabkab dates, and Bam dates, were used; three types of semidry dates (SDD),
namely, Piarom dates, Zahedi dates, and Sahroon dates, and one type of dry date (DD) (Kharak dates) were also used.
The data are given in Table 1.5.
The main goal of this study was to evaluate the AA of methanolic extracts from eight different types of DPF using
the ABTS and FRAP methods. We investigated the similarities between different types of dates to study the relation-
ships between various parameters. The goal was to understand the behavior of each variable in the presence of the other
variables. Furthermore, we tested the differences among the selected varieties of dates regarding the antioxidant activi-
ties (ABTS and FRAP assay) and antioxidative compounds (flavonoids content and total phenolic). The final objective
was to identify the source of the variation in the dates and to detect the effects of each parameter on the degree of dif-
ferentiation among the same varieties of dates.

1.4 MULTIVARIATE NORMAL DISTRIBUTION


Most of the methods used in statistics for analyzing data are based on the normality assumption; the data are obtained
from a normally distributed population. The multivariate normal distribution is an extension of the univariate normal
distribution and shares many of its properties.
A brief discussion of the univariate and multivariate normal distributions is provided below.
a. Univariate normal distribution
Suppose Y is a random variable that follows the normal distribution. Then, the univariate normal distribution
with mean μ and variance σ2 is given in (1.1).
1
f ðY Þ 5 pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi e2ðY2μÞ =2σ2 2 N , Y , N
2
(1.1)
2πσ2
It can be said that Y is distributed as Nðμ; σ2 Þ.
TABLE 1.4 Quality Characteristics for Tapioca Deep-fried Chips

Brand Fat Content Moisture L* a* b* Peroxide p-Anisidine Acid Value TBA SAF MUFA PUFA
T1 20.30 2.29 73.01 14.65 83.59 4.63 13.86 4.38 26.60 50.03 40.07 9.90

T1 19.96 2.24 73.00 14.63 83.55 3.45 13.91 4.48 28.10 50.38 39.82 9.80

T1 20.29 2.27 73.00 14.65 83.56 4.22 13.86 3.96 26.40 50.34 39.84 9.83

T2 18.57 3.29 23.77 44.29 40.76 17.05 10.09 24.41 79.90 49.33 27.78 8.53

T2 18.73 3.41 23.76 44.28 40.73 17.12 10.09 22.32 79.70 49.31 27.57 8.54

T2 18.44 3.33 23.75 44.28 40.70 16.97 10.01 22.20 81.10 49.81 28.10 8.47

T3 17.74 3.74 79.40 12.26 48.82 2.70 6.74 4.05 10.00 51.25 38.76 9.99

T3 17.22 3.75 79.42 12.26 48.84 2.66 6.73 3.96 9.97 51.63 38.46 9.92

T3 17.46 3.24 79.48 12.29 48.82 2.59 6.74 4.21 8.90 51.78 38.33 9.89

T4 26.05 5.32 70.05 11.45 77.16 10.73 8.53 7.97 62.40 50.77 39.33 9.90

T4 26.42 5.47 70.05 11.44 77.16 10.74 8.53 8.24 62.40 51.06 39.13 9.81

T4 26.23 5.39 70.04 11.43 77.16 10.33 8.53 8.56 57.00 50.96 39.27 9.78

T5 20.62 2.79 82.34 12.65 75.25 8.67 11.97 4.47 39.70 52.19 37.69 10.12

T5 20.89 2.62 82.34 12.63 75.20 8.55 11.96 4.20 37.80 52.33 37.72 10.05

T5 20.51 2.57 82.34 12.65 75.14 8.71 11.97 4.46 43.20 52.23 37.72 10.05

T6 29.91 4.57 67.27 41.11 114.58 10.94 2.53 3.42 7.44 51.48 37.98 10.54

T6 30.21 4.60 67.25 41.08 114.55 10.76 2.45 2.99 4.99 51.63 37.89 10.48

T6 29.92 4.55 67.24 41.08 114.57 10.98 2.65 2.91 5.11 51.70 37.87 10.43

T7 25.99 4.55 72.86 18.61 99.22 3.60 14.24 9.93 4.99 48.61 30.17 9.30

T7 26.04 4.47 72.85 18.62 99.26 2.70 15.08 8.51 4.68 49.02 30.18 9.25

T7 25.60 4.47 72.83 18.61 99.23 4.15 15.10 8.31 4.52 49.48 30.28 9.18
8 Easy Statistics for Food Science with R

TABLE 1.5 Antioxidants in the Edible Parts of Date Palm Fruits

Type TFC TPC AA (frap) TEAC


Honey 1.64 2.72 11.82 23.04

Honey 1.73 2.77 11.96 21.16

Honey 1.82 2.66 10.06 22.50

Sahroon 0.96 4.83 21.08 35.82

Sahroon 0.98 4.85 18.44 35.52

Sahroon 1.63 4.73 18.87 31.88

Bam 1.64 2.23 11.04 19.43

Bam 1.77 2.36 9.66 19.43

Bam 1.96 2.10 10.02 18.00

Jiroft 0.85 1.61 7.87 25.03

Jiroft 0.89 1.62 6.96 11.82

Jiroft 1.04 1.57 7.31 13.48

Piarom 3.03 4.56 22.40 43.41

Piarom 3.29 4.39 21.67 34.60

Piarom 3.90 4.27 19.56 37.64

Kabkab 1.01 2.22 8.52 34.85

Kabkab 1.01 2.34 7.51 24.01

Kabkab 1.25 2.00 7.47 22.26

Zahedi 3.58 3.20 14.63 44.23

Zahedi 4.71 3.32 13.82 36.55

Zahedi 3.36 3.18 13.96 25.80

Kharak 55.98 117.18 329.45 404.14

Kharak 72.31 123.87 328.66 397.57

Kharak 79.58 118.21 326.30 594.71

The distribution is a bell-shaped curve, as illustrated in Fig. 1.1. Fig. 1.1 is generated using R statistical software.
The codes for generating normal distribution curve are given in the Appendix.
b. Multivariate normal distribution P
The multivariate normal density with mean vector μ and covariance matrix is given in (1.2).
1 0 P 21
2ðY2μÞ ðY2μÞ=2
gð Y Þ 5   e
k=2 P1=2
(1.2)
ð2πÞ
0P
Where k is the number of variables and ðY2μÞ P21 ðY 2 μÞ is the Mahalanobis distance (statistical distance). We
denote this k-dimensional normal density by Nk ðμ; Þ.
Note
G Use an appropriate transformation of the data if one or more variables under study violate the normality assumption,

as when the data are highly skewed, with several extreme values (high or low), called outliers, or repeated values.
Introduction Chapter | 1 9

FIGURE 1.1 Normal distribution curve.

G If all the individual variables are normally distributed, then it is assumed that the joint distribution is a multivariate
normal distribution.
G The real data never follow a multivariate normal distribution exactly, but the normal density is used as an approxi-
mation of the true population distribution.

FURTHER READING
Abbas, F. M. A., Foroogh, B., Liong, M. T., & Azhar, M. E. (2008). Multivariate statistical analysis of antioxidants in dates (Phoenix dactylifera).
International Food Research Journal, 15, 193200.
Alkarkhi, A. A. F. M., Ismail, N., & Easa, A. M. (2008). Assessment of arsenic and heavy metal contents in cockles (Anadara granosa) using multi-
variate statistical techniques. Journal of Hazardous Materials, 150, 783789.
Alkarkhi, A. F. M., Saifullah, B. R., Yeoh, S. Y., & Azhar, M. E. (2011). Comparing physicochemical properties of banana pulp and peel flours pre-
pared from green and ripe fruits. Food Chemistry, 129, 312318.
Alqaraghuli, W. A. A., Syuzeliana, S., Yusri, Y., & Alkarkhi, A. F. M. A. An investigation of oil stability indices of fried tapioca chips in the market:
Multivariate analysis.
Blogger. R graph gallery: A collection [Online]. Available: ,http://rgraphgallery.blogspot.my/2013/04/shaded-normal-curve.html. Accessed
07.07.15.
Bryan, F. J. M. (1991). Multivariate statistical methods : A primer. Great Britain: Chapman & Hall.
Daniel, H. 2013. Blog archives, high resolution figures in R [Online]. Available: ,https://www.r-bloggers.com/author/daniel-hocking/. Accessed
15.07.17.
Johnson, R. A., & Wichern, D. W. (2002). Applied multivariate statistical analysis. New Jersey: Prentice Hall.
Rencher, A. C. (2002). Methods of multivariate analysis. New York: J. Wiley.
Another random document with
no related content on Scribd:
riconosciuta probità [725], avea la ferma persuasione che l'essere
severi ne' giudizî era ancora una delle poche cose, che potessero
fare argine al rifluire della parte popolare [726]. Q. Titinio, di una
famiglia plebea, che avea dato alla repubblica tribuni, i quali si erano
opposti in altro tempo (193 av. C.) al trionfo di Q. Metello, e cavalieri,
che avevano lottato per le prerogative dell'ordine [727], dovea ora
vedere in Verre non solo l'aderente di Silla e de' Metelli, ma anche il
pretore, da cui il suo fratellastro C. Junio era stato, o pretendeva di
essere stato danneggiato [728]. C. Marcello, discendente
dell'espugnatore di Syracusae, era anche stato pro-pretore in Sicilia
(79 av. C.) [729] e, mentre da un lato era legato da un vincolo di
patronato ereditario a' Siciliani [730], dall'altro era imparentato con la
famiglia Junia [731].
Di tutti questi, che conosciamo, se non il solo favorevole, certamente
il più favorevole era M. Metello, per i rapporti di famiglia, per l'aiuto
da lui avuto nelle elezioni, per tradizione politica.
Cicerone ne dovè ricusare degli altri ben più compromessi, se si
adattò a ritenere M. Metello; tra gli altri dovette ricusare quel M.
Lucrezio, che rimproverava quasi a Verre di aver voluto ritenere e
che non sappiamo in quali rapporti fosse con Verre [732].
Tuttavia, o che guardasse agli altri giudici -- ve ne doveano ben
essere molti altri; nel processo di A. Cluenzio erano trentadue [733] --
o che, chiuso in quelle distrette, prendesse a fare quell'alchimia, che
gli accusati sogliono fare, almanaccando su tutti i possibili rapporti
con i giudici [734]; cominciò forse a riaversi un cotal poco da
quell'abbattimento, che Cicerone gli appone. Che quando, con
l'intervallo di pochi giorni, l'elezioni ebbero luogo e dettero la vittoria
alla sua parte, ogni abbattimento era dileguato, ed egli credeva
vedere in esse l'auspicio e l'augurio della vittoria.
Le elezioni.

Le elezioni ebbero luogo, probabilmente, tra la fine del Luglio ed i


primi di Agosto, epoca solita, poichè l'entrata in carica avea luogo
nel Gennaio [735]; prima i comizî consulari, e ne uscirono trionfanti Q.
Metello e Q. Ortensio; poi i pretori, e ne uscì eletto M. Metello.
Parve il trionfo di Verre. Alla notizia della riuscita di Q. Ortensio, L.
Curione, che s'imbattè in Verre presso l'Arco Fabiano, lo fermò e
l'abbracciò, auspicando d'allora la sua assoluzione; e la sua opinione
era l'opinione di tutti [736]. Quando poi si seppe che a M. Metello
toccava presiedere per l'anno appresso i giudizî de repetundis, Verre
mandò un messaggio in sua casa, perchè la moglie sapesse subito
la fausta notizia [737]. Pure il trionfo non era completo, nè certo
l'auspicio, se le elezioni non si chiudevano con la disfatta di
Cicerone; e a ciò tendevano ora gli sforzi. Prima e soprattutto si
ricorse al danaro. Dieci scrigni di danaro siciliano furono lasciati
presso un senatore, perchè servissero contro Cicerone. Mestatori
elettorali furono chiamati a congresso e, con i ricordi delle passate
largizioni, con l'eloquenza del danaro e con le promesse di somme
maggiori, furono incitati e confortati nell'opera loro contro Cicerone.
Pure il còmpito parve ad alcuni difficile e fin disperato; solo Q. Verre,
della tribù Romilia, consanguineo di Verre, si riprometteva la riuscita
della cosa, quando fossero depositati cinquecentomila sesterzi.
Cicerone sapeva tutto per mezzo de' suoi clienti, di uomini di sua
fiducia; ma, messo com'era tra l'elezioni ed il giudizio, che si
seguivano a poca distanza di tempo, non poteva far tutto quello che
voleva. Non poteva attendere esclusivamente all'una cosa ed
all'altra. Le convenienze delle elezioni gli vietavano di dare addosso
alle corruzioni, che minacciavano il giudizio; e, d'altra parte, i
corruttori delle elezioni, sapendolo già tutto avvolto in quella bèga, si
tenevano sicuri del fatto loro [738]. Intanto, quasi che tutto ciò non
bastasse, si era messa in giro la voce che anche Cicerone fosse
stato corrotto e comprato [739]; calunnia fatta per compromettere a un
tempo l'elezioni e la causa, ma già sfatata dalla maniera onde era
avvenuta la costituzione del corpo giudicante.
Alla vigilia del giudizio.

Ma, a dispetto di tutto, malgrado tutto il da fare che si dettero e Verre


e il figliuol suo, Cicerone riuscì eletto; e, avendo omai le mani libere,
potè attendere tutto al giudizio, che era imminente e richiedeva ogni
sua cura.
Verre avea bene tratto profitto della lunga mora, che avea saputo
procacciarsi. Sin da prima che Cicerone partisse, aveva mandato
per avere attestati laudatorî (laudationes) di città siciliane, e ne avea
avute due, una di Messana, l'altra di Syracusae, rilasciato, secondo
fu detto di Cicerone, quasi a denti stretti, e senza molto entusiasmo.
Poca roba; ma, in ogni modo, si trattava di due delle città più
importanti, una la più amica a' Romani, e l'altra nella quale egli avea
vissuto per tre anni.
Avea poi, a dire di Cicerone, cercato aiutarsi in ogni altra maniera col
corrompere, con l'insidiare, col placare. Avea promesso di restituire
alcune delle cose, che avea estorte e rubate [740] salvo, come fece, a
non mantenere la promessa, quando, messo in piazza l'intrigo, gli
nuoceva più che non gli giovasse. Sopratutto poi avea sparso
danaro a dritta e a manca. Cicerone lo accagionava anche, ma chi
sa con quanto fondamento, d'aver fatto aggredire ed uccidere M.
Lollio, figlio di quel Q. Lollio, che era stato vessato ed ingiuriato a
suo tempo da Apronio, e il cui figlio superstite veniva ora a portare la
vendetta in giudizio [741]. Nell'imminenza stessa del dibattimento Q.
Ortensio, già designato console, fece chiamare i Siciliani, perchè
desistessero dall'accusa; ma essi presentirono la ragione della
chiamata e non vi andarono [742]. Rinnovò la prova l'altro console, e
fu più fortunato, soprattutto, perchè fratello di Lucio, il governatore di
Sicilia. Questa volta i Siciliani andarono da lui, ed egli fece di tutto
per dissuaderli, per disilluderli sulle conseguenze dell'accusa; ma
non approdò a nulla [743]. Essendo essi in gran parte legati della
città, forse non avrebbero potuto desistere, anche volendo.
Così si venne finalmente alla causa.
La causa.

L'interesse politico, l'importanza dell'accusato, la fama degli oratori,


la passionata attenzione di tutto un popolo, fanno rievocare da
alcuni, per trovare alcun che di simile, Warren Hastings, quando
comparve innanzi alla Camera alta per essere giudicato. E, certo,
sotto vari aspetti, il richiamo non è fortuito e il paragone è calzante.
Per noi, cui è toccato assistere a processi come quelli del Panama e
della Banca romana, vengono spontanei alla mente anche questi,
che, meno conformi a quello di Verre nel loro aspetto esteriore, gli si
accostano tanto in quel che hanno di più intimo, e son così adatti a
far comprendere l'ambiente viziato, in cui quello si svolgeva, il turpe
dietroscena e la sua importanza, come indizio di un irrimediabile
decadimento e decomposizione di certe forme economiche e
politiche, di cui fatti come questi sono la diretta conseguenza.
L'attenzione non di Roma soltanto, ma di tutto il mondo romano, si
può dire, dovea essere rivolta a ciò che avveniva in que' giorni nel
Fòro di Roma. Non era veramente nè la prima volta, nè la seconda
che un personaggio, anche più importante di Verre, si vedea tratto a
rispondere di un'accusa così grave. Ma ora non si trattava come già
altre volte di un interesse esclusivamente locale, o di una contesa
meramente personale. L'accusato avea già spesa l'opera sua in
Italia, in Sicilia, in Oriente, lasciando dovunque tracce del suo
passaggio ed ire e rancori: inoltre, il suo giudizio era uno degli ultimi
episodi della lotta contro la parte sillana, mescolato alla lotta
elettorale, alla legge iudiciaria, che, in Roma, pareva fatta per
modificare seriamente le condizioni de' partiti, e, ne' soggetti, poteva
destare l'illusione di una norma adatta ad infrenare alcuni abusi de'
magistrati.
Come già da prima era lecito prevedere [744], una folla enorme si
pigiava nel Fòro [745], in vista del tempio di Castore, intorno a' banchi
destinati a' giudici, alle parti, a' difensori, a' testimoni, aspettando che
il dibattimento s'iniziasse; e l'arrivo de' più importanti di loro dovea
eccitare nella folla un vario movimento.
Verre vi comparve, ma, pare, non, come gli accusati solevano, in
attitudine dimessa e supplichevole, per guadagnarsi la simpatia o
almeno la pietà de' giudici e del pubblico; ma in atteggiamento che
dovea essere quasi di provocazione, di sfida, se erano vere le
dicerie ch'egli spargeva e faceva spargere sull'esito del giudizio. Una
sola volta egli diceva di aver trepidato per la sua sorte, quando,
tornato appena dalla provincia e fatto segno alle accuse, avea
temuto di non avere il tempo necessario ad ordire tutti gli
intrighi [746]. Ora, tempo ne aveva avuto tanto, e non inutilmente; ed
altro ancora sperava di prenderne, se gli servisse. Egli si
ringalluzziva vedendo que' nobili suoi fautori, in cui confidava più che
in ogni altra cosa [747]. Non mancava neppure la presenza di
qualcuno de' suoi bracchi: Claudio, da' capelli neri e ricciuti, con
contegno di saccente, stava a prendere note e dava
suggerimenti [748]; Apronio, non di rado atteggiava il volto al riso [749].
Manio Acilio Glabrione, il pretore, intanto, assumeva la presidenza e
dava regolarmente principio al giudizio.
Era il dì cinque d'Agosto, ed avea principio l'aspettato duello tra
Ortensio e Cicerone.
Ortensio e Cicerone.

Difensore di Verre era anche L. Cornelio Sisenna [750], che avea


governata la Sicilia sette anni innanzi nel 77 [751]. P. Scipione, al pari
di altri nobili, più che difenderla direttamente, era di quelli, che
prestavano un'assistenza morale, e che riescivano proficui, secondo
un'usanza invalsa, alla causa, sedendo vicino a' veri difensori,
patroni della causa. [752] Ma tutto il nerbo della difesa era riposto in
Q. Ortensio, ed a lui si dirigeva Cicerone, a lui guardava, contro lui
combatteva. Oltre ad esser la causa di Verre, specialmente per parte
di Cicerone, questa era la causa loro, degli avvocati; un contrasto
determinato dalla loro posizione sociale, e politica, da' loro caratteri
personali, dalle condizioni dell'eloquenza giudiziaria in quel tempo.
Ortensio apparteneva ad una famiglia, che, già da tempo remoto, si
era resa nota nella repubblica, e le cariche, che gli antenati aveano
coperto, e la considerazione che aveano saputo guadagnarsi,
aveano dato il battesimo e il prestigio della nobiltà alla schiatta
plebea [753]. Egli non avea dunque da farsi da sè un posto al sole, e
la sua natura fiacca ed imbelle non lo portava a fare della sua stessa
posizione un posto più elevato di combattimento. Alieno da' pericoli e
dalla gloria militare, anche se ciò gli portasse il rimprovero
d'ignavia [754], cercava con sapiente studio i diletti della vita, e si
dimenticava tutto nella cura della sua piscina e delle sue ville [755]; e
della voluttà godeva, coltivandola e cantandola.
Il suo volto, privo di espressione, non a torto ha richiamato alla
mente di qualcuno quella di Claudio imperatore [756]; ed egli, uomo
privo di una vera energia, si era rifugiato nel culto della parola, da cui
aspettava tutto e che lo portò infatti a' primi onori. Egli naturalmente
faceva causa comune con la nobiltà prevalente e teneva alla
continuazione del privilegio, ma senza poter pretendere alla
direzione politica della sua parte, ed, anche quando si trovava alla
testa di essa, guidato assai più che non guidasse, cercato e
corteggiato per la sua facondia e per le stesse qualità negative, che
in alcuni momenti della politica consigliavano di metterlo innanzi.
La sua stessa eloquenza si manifestò assai più nell'arringo forense
che in quello politico; ed i maggiori servigi alla sua parte li rese
appunto nei giudizi, e non sempre, nè solo con l'eloquenza. Uomo
del suo tempo, egli avea cercato d'informare al genere greco-
asiatico, specialmente a quello venuto in moda a' suoi giorni,
l'eloquenza giudiziaria latina; e, tutto quanto di pregio potesse
esservi in esso, la parsimonia e la venustà dello stile, il dire caldo e
faceto [757], egli li possedeva pienamente. Poi tutto quanto potea
giovare a dar nell'occhio e piacere, il gesto accurato, l'eleganza
dell'abito e del movimento, la dolcezza della voce, la cura perfino
dell'acconciatura; egli lo cercava sino al punto da farsi appiccicare il
nomignolo di Dionysia, la ballerina più in voga [758]. Egli voleva
essere insomma, e vi riesciva completamente, un virtuoso della
tribuna giudiziaria; e la sua eloquenza, che pure gli dava la fama
indiscussa di primo oratore, piaceva più al volgo che a' meglio atti a
giudicarne; e le sue orazioni, messe in iscritto, perdevano molto di
pregio. Queste sue attitudini ora egli le pose interamente al servigio
della sua parte, specialmente della consorteria dominante; e tutti i
magistrati prevaricatori e concussionari ebbero in lui il più strenuo
de' difensori. Tanto più strenuo, perchè, dove non arrivava la parola,
giungevano le sue malizie e i mezzucci d'avvocato consumato
nell'arte. Era rimasta, così, famosa, tra le sue malizie quella
adoperata, allorchè fu difensore di M. Terenzio Varrone, suo cugino;
e, per esercitare un controllo su' giudici corrotti, fece sì che le tabelle
di cera, distribuite per la votazione, fossero tutte di colore
diverso [759]. Egli era divenuto così l'ègida di tutti i governatori
concussionarî, che, in cambio, lo sostenevano ne' comizî elettorali,
gli permettevano, da edile, di dare i giuochi più suntuosi, gli
ornavano le ville e gli davano il vanto di avere le cantine meglio
fornite [760]. M. Canuleio, i due Cn. Dolabella, Terenzio Varrone
erano stati difesi tutti da lui, ed assai più si accingeva a
difenderne [761] in appresso. Egli era il «re dei giudizî, il lume della
curia, l'ornamento del fòro».
E contro questo signore assoluto della curia, Cicerone sentiva, prima
di tutto, il bisogno d'insorgere.
Anche a lui non sorrideva la vita delle armi, e, per uscire, lui uomo
novo ed ignoto, dall'oscurità, avea veduto, per riflessione e per
esperienza, che altra via non v'era, se non quella di conquistarsi
cariche e fama nel fòro, sotto gli occhi stessi de' suoi
concittadini [762]. Tra lui e il suo scopo, Ortensio era forse l'ostacolo
maggiore; e non gli perdonò mai, anche quando, per le vicende della
politica, cessò di essere suo avversario per restare semplicemente
suo emulo. Anche sotto il colore della benevolenza e dell'amicizia,
l'insinuazione si fa via per ferirlo, da vivo e da morto [763]. Non
apprezzato, come volea esserlo, da' nobili, al principio della sua
carriera, Cicerone, che faceva una politica eminentemente
personale, fu con la parte popolare più temperata, per forza stessa
della cosa e per far meglio sentire la sua forza e la sua importanza
alla parte aristocratica, altezzosa e chiusa in sè stessa [764]; che egli,
secondo ogni apparenza, si proponeva di trarre ad accordi
coll'ordine equestre specialmente, per passare poi come lo schermo
dell'una e dell'altro ed il puntello della repubblica. Ora, sin che
questa parte politica avesse avuto il suo oratore, il suo uomo, uscito
quasi dal suo seno, non avrebbe ricorso ad un altro. Perchè si
ricorresse a lui, Cicerone dovea infondere la persuasione della
superiorità del suo talento oratorio e politico, ed a ciò tendevano i
suoi sforzi, coronati in fine da buon esito.
La causa di Verre era proprio un punto culminante e forse decisivo
per questa sua carriera, ed egli lo sentiva, fors'anche più che non lo
comprendesse.
Intanto essa veniva a mettersi in modo che bisognava scegliere fra il
trionfo oratorio e quello politico. L'uno avrebbe forse fatto svanire
l'altro; e Cicerone vedeva, che, così accadendo, lo stesso trionfo
oratorio ne sarebbe stato più che dimezzato; perchè il grosso del
pubblico giudicava naturalmente dall'esito, e, per quanto ne potesse
ammirare il discorso, e quali che potessero essere politicamente le
conseguenze dell'assoluzione, avrebbe visto in lui sempre il
rappresentante della parte soccombente.
Gli ultimi maneggi di Verre.

Per quanto i fautori di Verre facessero pompose vanterie, per quanto


Alba Emilio, uomo dappoco, tenuto a vile persino da' buffoni, seduto
all'entrata del macello, bandisse a' quattro venti la tariffa, secondo
cui erano stati comprati i giudici, a 300, a 400, a 500 mila sesterzî,
ed aggiungesse che, per venire ad una condanna, le cose dovevano
essere presentate così smaccatamente da non esservi luogo a
rispondere [765]; per quanto si facesse e dicesse, il consesso dei
giudici non era tale, che egli potesse fare a fidanza con essi per
un'assoluzione. La stessa vittoria elettorale di Ortensio e Metello,
che avea così improvvisamente rialzato gli spiriti abbattuti di Verre e
de' suoi, avrebbe prodotto tutto il suo effetto, se si fosse riusciti a far
discutere nell'anno seguente la causa, sotto il loro consolato, mentre
essi potevano mettere al servigio del loro amico, non il credito loro
personale soltanto, ma tutto il potere, che potea dare ad essi la loro
posizione ufficiale. Tutte le mene dunque di Verre e de' suoi patroni
erano dirette a portare la causa al prossimo anno, per farla decidere
sotto la direzione di M. Metello. Un rinvio della causa al nuovo anno
avrebbe dato un corpo giudicante affatto diverso; giacchè doveano
cessare dal farne parte M. Cesonio, per prendere la sua carica di
edile; Q. Manlio e Q. Cornificio, per occupare il tribunato; Q. Sulpicio
pel suo ufficio di questore; M. Crepereio, L. Cassio, Cn. Tremellio,
già designati al tribunato militare; e, in luogo di tutti costoro, se ne
sarebbero sorteggiati altri. Anche il posto lasciato vacante da M.
Metello avrebbe dato luogo al sorteggio di un altro giudice [766].
Si teneva tanto al rinvio della causa al nuovo anno, e tante speranze
erano riposte in questo espediente, che quelli i quali, per prezzo,
aveano assunto l'incarico di far assolvere Verre, l'aveano stipulato
espressamente [767].
E questo proposito veniva incoraggiato ed agevolato dalla stagione
dell'anno e dal succedersi di varie festività, durante le quali il giudizio
dovea, necessariamente, essere sospeso. Era il giorno cinque
d'Agosto [768], quello in cui cominciava la discussione vera della
causa. Tra dieci giorni, a' 16 del mese, cominciavano i giuochi, che
Cn. Pompeo avea promesso di compiere nella guerra contro
Sertorio, ed avrebbero occupati ben quindici giorni di tempo [769]. Tra
i giorni 4 e 19 Settembre aveano luogo i ludi Romani. A' 26 d'Ottobre
cominciavano i giuochi della Vittoria, istituiti già da Silla per la
battaglia da lui vinta alla porta Collina, e andavano sino al 1
Novembre. A' 4 dello stesso mese cominciavano i ludi plebei per
proseguire sino a' 17 [770]. Restava ancora del tempo utile per la
causa, tra gli uni e gli altri ludi; ma una sequela, abilmente
escogitata, di gherminelle, di astuzie, di differimenti avrebbe potuto
stremare ed anche rendere insufficiente quel tempo.
Il sistema d'accusa di Cicerone. L'orazione.

Contro questo tranello dunque, che gli si tendeva anche poco


copertamente, tra per leggerezza e tra per cinica confidenza in sè
stessi, Cicerone dovea mettersi in guardia; e lo fece, e s'ingegnò
anche a tutto potere di sventarlo.
Uno de' pericoli poteva stare nella sua ambizione letteraria, o nel
suo amor proprio che fosse. Di fronte ad Ortensio, la cui carriera
oratoria era lì lì per prendere la curva discendente della parabola (il
suo avversario ne data proprio dall'epoca del consolato la
decadenza [771]); egli ora potea presentarsi come avversario maturo
e temibile, nel pieno rigoglio delle sue forze; e poche cause, forse,
come questa, per il grande interesse e per la larga materia e la
varietà grande degli episodi, potevano metterlo in grado di sfoggiare
tutte quelle qualità, che, a senso suo stesso, costituivano il suo
primato: la perizia letteraria, il ragionamento addestrato nello studio
della filosofia, la conoscenza del diritto e delle istituzioni dello Stato,
la memoria de' tempi presenti e degli andati, la digressione
opportuna e sapiente, quello spirito bonariamente ironico ed arguto,
che dava l'impronta alla sua fisionomia, e sopratutto quell'abilità di
eccitare a sua posta il riso ed il pianto, per meglio stringere in un
cerchio di acciaio l'avversario e trarre i giudici al proprio avviso [772].
Pure, questa volta, il senso dell'opportunità e del momento,
l'interesse della causa, lo sguardo strategico, insomma, della lotta
impegnata potettero far passare in seconda linea perfino il suo
invincibile e prepotente bisogno di fare un bel discorso; e si appigliò
ad un espediente, fatto per togliere a Verre ogni via di scampo e
sventare tutti i suoi più sottili artifizî.
L'ordine consueto e normale de' giudizî (solo in parte e
temporaneamente modificato dalle leggi di Pompeo nel 702 a. u. =
52 a. C.) portava che l'accusatore dovea svolgere l'accusa nella sua
orazione; ad essa dovea seguire la difesa; e tutte le prove della
colpa e dell'innocenza, che facean poi seguito a questa, chiudevano
questa prima parte del giudizio, che avea nella comperendinatio
come un'appendice ed una seconda parte, in cui le prove ed il loro
esame erano meglio completati e discussi [773].
Quanto tempo potesse occupare questa orazione d'accusa non
sappiamo, in ogni modo: ad essa, come all'orazione defensionale,
era assegnato un tempo determinato [774], che, per giunta, a dedurlo
da' casi analoghi [775], non era molto lungo; si trattava di ore. Pure,
per Cicerone, specialmente in vista degli imminenti ludi di Pompeo,
ogni tempo era prezioso, ed intendeva risparmiarlo, lesinarlo anzi, in
ogni modo.
Così pensò di rinunziare ad una lunga e diffusa orazione, in cui ogni
capo d'accusa fosse diffusamente, o particolarmente almeno,
proposto, esaminato, discusso, limitandosi a fare soltanto una breve
e compendiosa proposizione dell'accusa e riservandosi di spiegare
tutti i capi nello svolgimento delle prove, che egli intendeva
presentare aggruppate ed ordinate insieme, secondo la connessione
del loro soggetto.
L'orazione che Cicerone pronunziò, calda, serrata e piena di
concitazione, accennò appena [776] a tutte le colpe personali di Verre
e più brevemente ancora a quelle ch'erano l'oggetto determinato
dell'accusa, e tenne piuttosto a rilevare l'indole speciale della causa,
la sua importanza politica e morale, ed il suo rapporto col momento
che si attraversava. Pur mostrando di non volere essere oppositore
sistematico dell'ordine senatorio, a cui egli stesso apparteneva, in
realtà ebbe parole roventi per la progrediente corruzione dei giudizî
senatorî; sulla qual nota egli poi tornava ripetutamente e con
istraordinaria insistenza [777], giacchè, mentre da un lato essa gli
dovea servire a guadagnare il favore di quelli che sostenevano la
riforma de' giudizî ed a preparare a questa il terreno, dall'altro canto,
agitata come uno spettro rosso innanzi agli occhi de' giudici, dovea
spingerli a compiere il sacrificio di Verre. Le insidie di Verre, poi, le
sue improvvide vanterie e le ciniche ostentazioni, sue e de' suoi
amici, sull'effetto sicuro delle corruzioni e degl'intrighi, furono tutte da
Cicerone, in quel breve discorso, portate in piazza e sventate,
confondendo in un solo biasimo l'imputato e la causa, i patroni e la
parte cui appartenevano, ed affrontando apertamente i Metelli ed
Ortensio col denunziare la loro prepotenza politica e forense.
L'orazione, in cui le tinte forti s'alternavano abilmente co' chiaroscuri,
i consigli con le insinuazioni, le lusinghe con le minaccie, rispondeva
pienamente alla sua indole di uomo, al suo programma politico, alla
sua posizione di accusatore, al momento stesso; ed, anche dal
punto di vista oratorio, quello dovette essere per lui un trionfo sui
suoi avversarî.
Il lato nuovo della condotta, serbata da Cicerone in questa causa,
non era già l'omissione di un'orazione continua, in cui analiticamente
si desse il prospetto di tutta l'accusa; il lato nuovo consisteva nel
rompere, come fece, quest'orazione, adattandola, come
un'introduzione ed un commento, ad ogni gruppo di testimoni e di
prove. Quell'orazione preliminare era stata già, molte altre volte,
pretermessa anche da' maggiori e più riputati degli accusatori; e far
ciò potea sembrare ed essere un loro diritto. Questo sistema anzi,
invalso, conferì forse a fare adottare la legge di Pompeo, per cui
l'udizione de' testimoni regolarmente precedeva le requisitorie e le
difese. Nondimeno, in pratica, esso veniva a mettere in una strana
posizione l'accusato e la sua difesa; e, sotto questo aspetto,
s'intende come Verre ed Ortensio se ne dolessero [778]. Alle accuse
vaghe e generali, contenute in questa prima orazione, ove gli epiteti
tenevano luogo de' fatti, era piuttosto impossibile, che difficile, dare
alcuna conveniente risposta. E così il diritto del difensore di parlare
due volte era in pratica ridotto ad una sola.
Nè stava in ciò tutto il male: l'orazione preliminare dava già, così a'
giudici come all'accusato stesso, un concetto chiaro ed anticipato
dello svolgimento dell'accusa e permetteva a questo di premunirsi
contro tutti gli attacchi, con l'addurre opportuni elementi di prove, di
non trovarsi innanzi ad ogni testimone ed ad ogni carico, come
innanzi ad una cosa inaspettata, che non dava modo di ben
considerare le domande da svolgere, le obbiezioni da fare. Ed
Ortensio sentiva bene tutto questo, quando deplorava che il silenzio
dell'accusatore era un modo di sopraffare l'imputato, che niente era
tanto pericoloso per la sorte degl'innocenti come questa congiura del
silenzio, ordita dagli avversarî; che se Cicerone avesse molto
parlato, sarebbe stato di qualche sollievo al suo difeso; che l'avea
invece perduto tacendo; che occorreva conoscere la causa, e che
così facendo, si toglieva all'imputato tutto il vantaggio della doppia
fase del giudizio [779].
Fu opinione difatti che Cicerone contribuisse alla condanna di Verre
col suo silenzio, più che con la sua parola [780].
Era invero malagevole rispondere ad un'orazione vaga ed
indeterminata come quella di Cicerone, ed infatti nè Ortensio, nè
alcun altro dei difensori vi rispose [781].
Si procedette quindi a sviluppare l'accusa per mezzo di prove e di
testimonî.
L'oggetto dell'imputazione.

In quali termini era sviluppata l'accusa, e quale estensione,


precisamente, avea essa in questa causa? Quali erano veramente i
delitti, su cui il tribunale dovea pronunziare?
V'è chi crede che l'accusa [782] riguardava tanto gl'illeciti profitti, fatti
in Sicilia per un valore di quaranta milioni, quanto gli atti arbitrarî e
crudeli, di cui è parola nelle varie orazioni. Questa opinione si fonda
sulla conclusione dell'orazione della prima azione, in cui Cicerone
dice che Verre «avendo commessi molti atti di libidine, molte
crudeltà in danno di cittadini romani e di provinciali, avendo compiute
molte azioni riprovevoli contro gli dèi e contro gli uomini, avea inoltre,
con violazione delle leggi, fatti in Sicilia illeciti profitti per una somma
di quaranta milioni di sesterzî [783]».
Il fatto stesso che gli atti di libidine, le crudeltà, le altre azioni
vergognose sono collocate in un inciso della proposizione, ove si
contiene l'accusa, spinge a credere che sieno menzionate là,
soltanto in via sussidiaria, per rendere più odiosa l'accusa principale,
indicando insieme con quali mezzi gl'illeciti lucri furono fatti.
Ma, a rendere più salda ancora tale opinione, concorrono ancora
varî tratti delle varie orazioni di Cicerone, che, riuniti insieme, son tali
da indurre un criterio di certezza.
Che molti di questi atti iniqui furono commessi, appunto a scopo di
lucro, e come mezzi per raggiungerlo, è detto espressamente [784];
come pure espressamente è rilevato il multiforme aspetto de' delitti
da lui compiuti e la contemporanea violazione di molte norme, non
solo giuridiche, ma altresì religiose [785].
Rileva pure altrove Cicerone, per qualcuno de' fatti a Verre apposti,
che esso presenta tutti i caratteri del peculato [786]; ma nota altresì
che, quando a Verre avvenisse di sfuggire, ora, a questa condanna,
egli, Cicerone, lo trarrebbe innanzi ad un'altra quaestio, in
un'apposita causa di peculato [787]. Del pari, per l'archipirata sottratto
al supplizio, dichiarò di voler serbare integro l'argomento, giacchè
«vi è un luogo apposito, un'apposita legge, un apposito tribunale, al
cui giudizio è riservato questo delitto [788]», e, similmente, per le
uccisioni de' cittadini romani, dice che porterebbe la causa innanzi al
popolo romano, nel febbraio, se Verre ora sfuggisse all'accusa
presente [789]. Ed era naturale che così fosse. Portando una tale
accusa la pena capitale, non se ne poteva giudicare se non da tutto
il popolo, (maximo comitiatu).
Tutto ciò dimostra sufficientemente la natura vera dell'accusa
proposta contro Verre e l'oggetto vero della sentenza, che si
provocava. Ma, anche più manifestamente, se è possibile, Cicerone
dice che era un delitto di avarizia quello, di cui specialmente si
voleva convincere Verre [790], e lo chiarisce anche là, dove parla
della disfatta dell'armata e delle sevizie usate contro i navarchi e su'
loro stessi cadaveri [791]. In più altri luoghi poi si rivela o si torna a
rammentare che l'oggetto della causa è il rintracciare le concussioni
commesse da Verre [792], e che la causa presente ha origine e
prende nome dalla legge de repetundis [793]. A' giudici si rammenta
che sono iudices de pecunia capta, conciliata [794]; di Heio, si dice
che si serve della legge, dalla quale ha origine questo giudizio, e la
legge è appunto la lex de repetundis [795]; e de repetundis viene
espressamente chiamato il giudizio anche in altre occasioni. E che
tale fosse e non altro, lo dimostrano la considerazione che la causa
era fatta ad istanza di Siciliani, e la natura e il genere della
domanda, che dava origine al processo; e tutto ciò che riguardava
specialmente l'uccisione di cittadini romani, era trattato da Cicerone
piuttosto per soddisfare un dovere morale; ma egli stesso avea cura
di rilevare che ciò non entrava nella causa a lui affidata
(recepta) [796].
Il danno e il risarcimento.

I lucri indebitamente fatti da Verre, e di cui quindi dovea rispondere


innanzi alla quaestio de repetundis, ascendevano, secondo l'accusa,
a quaranta milioni di sesterzî [797]. Tra questo dato e l'altro della
Divinatio [798], in cui si chiedevano invece cento milioni di sesterzî,
non vi è vera discrepanza; giacchè la cifra minore potrebbe, come
molti vogliono, indicare che la domanda, in seguito all'inquisizione di
Cicerone, venne ridotta; fors'anche il dato della Divinatio
determinava la somma, che si chiedeva come risarcimento del
danno; gli altri dati indicano il valore del danno. Nel primo caso è
adoperata una parola (repeto), che vuol denotare la domanda
proposta in giudizio; negli altri due una parola (abstulit, abstulisse),
che dinota il puro fatto materiale compiuto da Verre, e, se si tien
conto del carattere penale, che andava sempre più assumendo la
lex de repetundis, del tribunale, innanzi a cui fu portato Verre e della
verosimiglianza di un risarcimento che sapesse anche di multa;
apparirà sempre più probabile la seconda opinione.
L'esame delle prove e de' testimonî.

A svolgere dunque quest'accusa, si venne senz'altro all'esame delle


prove e de' testimonî; e, poichè era peculiare degli antichi processi
che venisse in essi in discussione tutta la vita dell'accusato (del
giudice antico, specialmente, si poteva dire, come Vergilio di
Minosse: vitasque et crimina discit), non si trascurò d'introdurre tutto
quanto potesse concorrere a mettere in cattiva luce la vita e la
persona di Verre.
Quello che di nuovo Cicerone portò in questa causa, come si è
detto, non fu già l'eliminazione di una lunga orazione preliminare di
accusa, ma il sistema di presentare per gruppi, secondo i diversi
delitti, i testimoni e le prove, premettendo all'esame di essi
un'esposizione ed un esame del fatto che si voleva provare. E il
metodo seguito da Cicerone e queste stesse esposizioni e
discussioni, noi possiamo dire di conoscerli. Si sa infatti che il
giudizio non ebbe, come dovea, la sua seconda fase, a seguito della
comperendinatio: tuttavia, a ben considerare le cinque orazioni,
comprese nella secunda actio, si vede che son fatte precisamente
con questo metodo; sicchè non è punto improbabile supporre che,
ridotte in iscritto e pubblicate, fossero foggiate in modo da comporre
come una seconda accusa, ampliate, coordinate ed arricchite di dati
e di fatti; ma, in realtà, in esse bisogna cercare lo schema primitivo
di queste introduzioni e commenti, fatti alle singole prove. Per
esempio quelle apostrofi a' giudici, fatte ora di minacce, più o meno
larvate, ora di lusinghe [799]; quegli eccitamenti, fatti anche più
spesso e più direttamente al popolo, col solletico del suo amor
proprio, del suo sentimento religioso e del suo interesse [800]; quello
studio di aizzare ora i Marcelli [801], ora lo stesso ordine
senatorio [802], e gli stessi Scipioni [803] contro Verre; mentre, d'altra
parte, faceva l'apologia degli homines novi contro la nobiltà
ereditaria [804]; quelle insinuazioni contro Ortensio [805]; quegl'incensi
bruciati sotto il naso di Pompeo [806]; son tutte cose che ben
potettero e forse dovettero trovar luogo in questi intermezzi di
Cicerone.
Così i testimonî, come le altre prove, si seguirono in gran copia,
come era stato promesso [807].
Cittadini romani in gran numero, appartenenti anche all'ordine
senatorio ed a quello dei cavalieri, e, con essi, Siciliani, intesi sia
come privati, che come delegati delle loro città, vennero a deporre
su fatti compiuti da Verre, tanto in danno loro che d'altri; e furono
esibiti pure atti pubblici e privati, lettere, sentenze ed ogni altra
specie di documenti [808].
Su' furti di Verre a Samo, fu udito Caridèmo di Chio [809];
sull'episodio di Lampsaco, P. Tettio, già tribuno militare [810], e si
lessero, inoltre, la deposizione resa da Verre nella causa contro
Artemidoro, e varie lettere da lui mandate a C. Nerone [811].
Sull'amministrazione della tutela del figlio di C. Malleolo, furono
prodotti come testimonî questo stesso, la madre e l'ava [812]. Quanto
alla pro-questura di Verre, forse, furono letti alcuni degli atti della
causa fatta a Cn. Dolabella, suo pretore [813]. Per ciò che Verre avea
fatto nel periodo della pretura, M. Ottavio Ligure depose sulla
sentenza da Verre resa nella sua causa [814]. Sulla sua corruzione
nel collaudo degli edifici pubblici, deposero C. Fannio, dell'ordine
equestre e Q. Tadio, congiunto di Verre, che confermò la sua
deposizione con i suoi libri di conti [815]. Sulla dilapidazione, a cui, in
quell'occasione, andò soggetto il pupillo Junio, e sulle ingerenze di
Chelidone negli affari dell'ufficio, furono condotti, per rendere
testimonianza, lo stesso pupillo Junio, i suoi tutori P. Tettio e M.
Iunio, e fu pure udito L. Domizio; ed è verosimile che Cicerone si
avvalesse anche de' registri del sedicente appaltatore Habonio o
Rabonio e delle norme dell'appalto, di cui si serve nella seconda
accusa [816]. Sull'eredità fatta dal figlio di Dione di Halaesa e sul
ricatto compiuto in suo danno, furono uditi molti testimonî: Sesto
Pompeo Cloro, Q. Cecilio, Dione, L. Cecilio, L. Ligure, T. Manlio, L.
Caleno, M. Lucullo, con l'accenno a registri e documenti [817]. Lo
stesso Sesto Pompeo Cloro ricomparve per deporre, con Cn.
Pompeo Theodoro, Posidio Mucrone Soluntino e Cn. Lentulo, sul
caso di Sthenio [818]; caso che non sappiamo se, anche nella prima
accusa, fu illustrato come nella seconda, con accenni a una seduta
del senato, con una petizione di Siciliani, col registro delle sentenze
di Verre, con la menzione di un provvedimento de' tribuni, con
un'epigrafe posta in suo onore a Thermae e con le laudationes di
molte città sicule; perfino con la menzione di un Cupìdo d'argento
del tempio di Eryce [819].
Molti testimoni, ma non sappiamo quali, furono anche uditi per
provare il danaro estorto a Sosippo e Philocrate di Agyrium, in
occasione della successione paterna [820]. Eraclio di Centoripae
depose sulla somma che gli era stata estorta da Verre [821]: Q.
Minucio, già difensore di Sopatro, su quanto era stato fatto a danno
del suo cliente [822] e del re Antioco [823]; Q. Vario e C. Sacerdote
sulle corruzioni giudiziarie di Verre [824]. Sull'abusivo e venale
conferimento degli uffici pubblici, e specialmente de' posti di senatori
nelle città siciliane, deposero legati di Centoripae, di Halaesa,
Catina, Panhormus e di altre città ancora, e molti privati [825].
Molti testimoni riferirono, pure, su i ricatti fatti da Timarchide [826],
tanto nel campo giudiziario, che in quello amministrativo.
Di tutti gli illeciti lucri fatti nell'esigere le diverse contribuzioni di
frumento, Cicerone si propose di dare maggiori prove e trattare più a
lungo nella seconda accusa [827]. Pure non si trascurò di sentire
molte testimonianze pubbliche di città siciliane [828]. Resero la loro
testimonianza alcuni legati agyrinensi [829]; Philino Herbitense [830]; i
legati etnei presieduti da Artemidoro [831]; Mnasistrato, il latifondista
di Leontini [832]; Arconida di Helorum, che parlò de' suicidî degli
agricoltori [833]. Per meglio sfatare la laudatio di Messana, in onore di
Verre, Cicerone chiamò a deporre C. Heio, presidente
dell'ambasceria mandata da Messana, e l'obbligò, senza alcuno
sforzo, a dire delle opere d'arte a lui carpite da Verre e della nave
oneraria, che s'era fatta donare dalla città [834]. Phylarco di
Centoripae [835] e L. Papinio [836], deposero delle cose a loro tolte; L.
Curidio di quello, che gli era stato prima tolto, poi reso [837]; Phylarco
depose anche della requisizione fatta per ordine di Verre a
Centoripae [838], come Artemidoro di quelle fatte ad Agyrium [839];
Arcagato e Cn. Lentulo Marcellino di quella fatta ad Haluntium [840];
legati di Tyndaris della manomissione de' doni di Scipione [841] e del
modo, onde fu compiuta [842]. Ismenio e Zosippo dissero anche delle
promesse di Verre di voler restituire il Mercurio [843]. Diede lettura
pure Cicerone, in questo primo stadio dell'accusa, degli atti pubblici
di Segesta [844]. Theodoro, Numenio e Nicasione, legati di Henna,
dissero della statua di Cerere e della Vittoria, invano
ridomandate [845].
Qualche testimonio depose ancora su i templi spogliati di Syracusae
e, tra l'altre cose, sulle canne d'India rubate [846].
Su' ricatti fatti ad Eumenida di Halycia ed al cavaliere romano C.
Matrinio, sotto il pretesto delle congiure de' loro schiavi, deposero gli
stessi Eumenida e C. Matrinio, e, con questo, L. Flavio, suo
procuratore [847]. M. Annio depose sull'archipirata sottratto al
supplizio [848]; Phylarco di Haluntium sulla cattura della flotta [849];
Onaso di Segesta sulla messa a prezzo della facoltà di seppellire i
navarchi [850]; L. Suezio sulle uccisioni di cittadini romani nelle
prigioni [851]; sull'uccisione di P. Gavio, deposero C. Numitorio, M. e
P. Cozio, Q. Lucceio [852]; L. Flavio, cavaliere romano, depose
sull'uccisione di L. Herennio [853].
Ma oltre a questi testimoni, che furono uditi, ed a questi documenti,
che furono letti, Cicerone, nell'attesa del secondo stadio del giudizio,
in cui l'accusa dovea essere rinnovata e completata, avea tenuto in
riserva, a quanto appare, almeno, dalle sue orazioni, altro buon
numero di testimoni e di prove [854]. Così furono riserbati i testimoni
intesi a provare alcuni de' furti di Mileto [855]; quelli intesi a mostrare,
che le somme, la cui malversazione era stata attribuita a Dolabella,
furono in realtà rubate da Verre [856]; il figlio di Sopatro ed altri di
Halycia o di altre città di Sicilia [857]; molti che sapevano del caso di
Stenio [858]; Cn. Sertio, M. Modio, e almeno seicento cittadini romani,
che aveano dati danari a Verre, per averne sentenze favorevoli [859];
molte persone, che potevano attestare della soppressione delle
lettere di Carpinazio, ove si parlava delle esportazioni abusive di
Verre [860], ed altri, dalle cui deposizioni dovea risultare che
Carpinazio era l'intermediario e il cassiere degli atti di corruzione di
Verre e delle somme pagate [861]. Sopratutto gl'illeciti lucri, carpiti
nell'esazione del frumento, doveano essere più ampiamente trattati
nel secondo stadio del giudizio [862]. Dovea essere inteso M. Lollio, il
figliuolo del vecchio Lollio [863]; doveano essere intese le
testimonianze di molte delegazioni di città siciliane [864]; quella di L.
Cassio, già ricusato come giudice [865]; quelle degli Agrigentini, degli
Entellini, degli Heraclei, de' Gelensi, de' Soluntini, de' Catinensi, de'
Tyndaritani, de' Cephaloeditani, degli Haluntini, degli Apollonensi, de'
Capitini, degli Enguini, degli Inensi, de' Murgentini, degli Assorini,
degli Helorini, Jetini, Citarini, Scherini, tutte sul sistema vessatorio di
esigere i tributi; e doveano esser letti i registri delle terre seminate
dagli Hyblei e del contratto di esazione stipulato da' Menenei [866];
dovevano essere uditi i tre legati, mandati dagli agricoltori di
Centoripae, che si trovavano sparsi in tutta la Sicilia [867]; si doveano
esaminare i conti di Halaesa, ed atti pubblici e testimonianze
pubbliche di varie città [868]. Doveano essere uditi altri testimoni su
furti di opere d'arte, come per es. Polea e Demetrio di Tyndaris [869];
il censore Cn. Lentulo sul danaro carpito a C. Matrinio [870]; altri, tra
cui P. Granio, sulle uccisioni di cittadini nelle carceri [871]; cittadini di
Compsa sul caso di Gavio [872]. Di questi testimoni e di queste prove
si può dire con asseveranza, che non furono portati all'esame. Ma,
per un altro buon numero degli uni e delle altre, Cicerone, nelle
orazioni che vanno sotto il nome di actio secunda, usa espressioni
(dicit, dicunt, cognoscite), che non consentono di affermare
recisamente se furono, oppur no, portati innanzi a' giudici.
Probabilmente non furono uditi in quel primo stadio del giudizio i
legati di Melitta [873] e quelli della città di Centoripae [874], nè lette le
testimonianze pubbliche e gli atti de' Thermitani e degli Imacarensi,
degli Amestratini [875], de' Liparensi [876], de' Tissensi [877].
Le attestazioni pubbliche delle città, il più delle volte, erano mandate
a mezzo di speciali legati e, in qualcuno di questi casi, come p. e. nel
caso di Agyrium [878], poterono i legati deporre oralmente, mentre la
lettura delle deliberazioni della città e degli altri suoi atti pubblici
potea forse esser fatta dall'accusatore nella seconda sua accusa. In
altri casi, come in quelli ultimamente mentovati, benchè più rari, le
testimonianze pubbliche delle città potevano essere affidate per
iscritto all'accusatore, perchè le leggesse al momento
opportuno [879]. Phalacro di Centoripae [880], probabilmente, dovea
essere ancora inteso, a quanto può sembrare dal contesto, benchè
l'espressioni adoperate per lui (adest, dicit) sieno le stesse usate per
Phylarco, già udito.
È verosimile che di varî testimoni, che dovevano deporre sugli stessi
fatti o su fatti analoghi, Cicerone ne fece udire qualcuno nel primo
periodo del giudizio, riserbando altri al secondo, sia per sentimento
di opportunità, che per accelerare, com'era suo intento, il corso del
giudizio. Così l'editto urbano di Verre [881], i codices contenenti le
interposizioni di L. Pisone [882], i documenti sul danaro estorto per le
statue, e le petizioni de' Siciliani, che seguirono poi [883]; le lettere di
Canuleio [884], fors'anche le copie de' registri de' pubblicani [885],
l'editto provinciale di Verre [886], la lex decumis vendundis [887], la
decisione di Verre sulle contribuzioni di Messana [888], gli atti pubblici
de' Mamertini [889], le lettere di Verre a Segesta [890], ed altre lettere
sue [891], quelle di Vezio Chilone [892], quelle di Timarchide [893], i
conti di Diocle [894], varî provvedimenti di Metello e le sue lettere [895],

You might also like