Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 44

Herbal Bioactive-Based Drug Delivery

Systems: Challenges and Opportunities


Inderbir Singh Bakshi
Visit to download the full and correct content document:
https://ebookmass.com/product/herbal-bioactive-based-drug-delivery-systems-challen
ges-and-opportunities-inderbir-singh-bakshi/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Advances in Nanotechnology-Based Drug Delivery Systems


Anupam Das Talukdar

https://ebookmass.com/product/advances-in-nanotechnology-based-
drug-delivery-systems-anupam-das-talukdar/

Drug Delivery Aspects: Expectations and Realities of


Multifunctional Drug Delivery Systems: Volume 4:
Expectations and Realities of Multifunctional Drug
Delivery Systems 1st Edition Ranjita Shegokar (Editor)
https://ebookmass.com/product/drug-delivery-aspects-expectations-
and-realities-of-multifunctional-drug-delivery-systems-
volume-4-expectations-and-realities-of-multifunctional-drug-
delivery-systems-1st-edition-ranjita-shegokar/

Delivery of Drugs: Expectations and Realities of


Multifunctional Drug Delivery Systems: Volume 2:
Expectations and Realities of Multifunctional Drug
Delivery Systems 1st Edition Ranjita Shegokar (Editor)
https://ebookmass.com/product/delivery-of-drugs-expectations-and-
realities-of-multifunctional-drug-delivery-systems-
volume-2-expectations-and-realities-of-multifunctional-drug-
delivery-systems-1st-edition-ranjita-shegokar-edit/

Drug Delivery Trends: Volume 3: Expectations and


Realities of Multifunctional Drug Delivery Systems 1st
Edition Ranjita Shegokar (Editor)

https://ebookmass.com/product/drug-delivery-trends-
volume-3-expectations-and-realities-of-multifunctional-drug-
delivery-systems-1st-edition-ranjita-shegokar-editor/
Nanopharmaceuticals: Expectations and Realities of
Multifunctional Drug Delivery Systems: Volume 1:
Expectations and Realities of Multifunctional Drug
Delivery Systems 1st Edition Ranjita Shegokar (Editor)
https://ebookmass.com/product/nanopharmaceuticals-expectations-
and-realities-of-multifunctional-drug-delivery-systems-
volume-1-expectations-and-realities-of-multifunctional-drug-
delivery-systems-1st-edition-ranjita-shegokar-ed/

Core-Shell Nanostructures for Drug Delivery and


Theranostics : Challenges, Strategies and Prospects for
Novel Carrier Systems Focarete

https://ebookmass.com/product/core-shell-nanostructures-for-drug-
delivery-and-theranostics-challenges-strategies-and-prospects-
for-novel-carrier-systems-focarete/

Peptide based Drug Discovery: Challenges and New


Therapeutics (ISSN Book 59) 1st Edition, (Ebook PDF)

https://ebookmass.com/product/peptide-based-drug-discovery-
challenges-and-new-therapeutics-issn-book-59-1st-edition-ebook-
pdf/

Natural polysaccharides in drug delivery and biomedical


applications Hasnain

https://ebookmass.com/product/natural-polysaccharides-in-drug-
delivery-and-biomedical-applications-hasnain/

Oil and Oilseed Processing: Opportunities and


Challenges Tomás Lafarga

https://ebookmass.com/product/oil-and-oilseed-processing-
opportunities-and-challenges-tomas-lafarga/
HERBAL BIOACTIVE-BASED DRUG
DELIVERY SYSTEMS
This page intentionally left blank
HERBAL
BIOACTIVE-
BASED DRUG
DELIVERY
SYSTEMS
Challenges and Opportunities

Edited by

INDERBIR SINGH BAKSHI


Chitkara College of Pharmacy, Chitkara University, Rajpura, Punjab, India

RAJNI BALA
Chitkara College of Pharmacy, Chitkara University, Rajpura, Punjab, India

REECHA MADAAN
Chitkara College of Pharmacy, Chitkara University, Rajpura, Punjab, India

RAKESH K. SINDHU
Chitkara College of Pharmacy, Chitkara University, Rajpura, Punjab, India
Academic Press is an imprint of Elsevier
125 London Wall, London EC2Y 5AS, United Kingdom
525 B Street, Suite 1650, San Diego, CA 92101, United States
50 Hampshire Street, 5th Floor, Cambridge, MA 02139, United States
The Boulevard, Langford Lane, Kidlington, Oxford OX5 1GB, United Kingdom
Copyright © 2022 Elsevier Inc. All rights reserved.
No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical,
including photocopying, recording, or any information storage and retrieval system, without permission in writing from the
publisher. Details on how to seek permission, further information about the Publisher’s permissions policies and our
arrangements with organizations such as the Copyright Clearance Center and the Copyright Licensing Agency, can be found
at our website: www.elsevier.com/permissions.
This book and the individual contributions contained in it are protected under copyright by the Publisher (other than as may
be noted herein).
Notices
Knowledge and best practice in this field are constantly changing. As new research and experience broaden our
understanding, changes in research methods, professional practices, or medical treatment may become necessary.

Practitioners and researchers must always rely on their own experience and knowledge in evaluating and using any
information, methods, compounds, or experiments described herein. In using such information or methods they should be
mindful of their own safety and the safety of others, including parties for whom they have a professional responsibility.
To the fullest extent of the law, neither the Publisher nor the authors, contributors, or editors, assume any liability for any
injury and/or damage to persons or property as a matter of products liability, negligence or otherwise, or from any use or
operation of any methods, products, instructions, or ideas contained in the material herein.
ISBN: 978-0-12-824385-5

For Information on all Academic Press publications


visit our website at https://www.elsevier.com/books-and-journals

Publisher: Stacy Masucci


Acquisitions Editor: Andre Gerhard Wolff
Editorial Project Manager: Tracy Tufaga
Production Project Manager: Sreejith Viswanathan
Cover Designer: Mark Rogers

Typeset by MPS Limited, Chennai, India


Contents

List of contributors xi 2.4.1 Micro- and nanoparticles 27


Preface xv 2.4.2 Micro- and nanoemulsions 30
2.4.3 Nanosuspensions 31
2.4.4 Micelles 32
1. Role of herbal bioactives and their
2.4.5 Liposomes 32
formulations in the treatment of 2.4.6 Phytosomes 36
gastrointestinal disorders 1 2.4.7 Dendrimers 37
Sarabjit Kaur, Monika Sachdeva, Hasandeep Singh, Arshdeep 2.4.8 Hydrogelling systems 37
Singh, Jaipal Kaur, Archana Rani, Saroj Arora and Balbir Singh 2.4.9 Ocular inserts and implants 39
2.5 Herbal excipients used in ocular drug
1.1 Introduction 1 delivery systems 40
1.1.1 Anatomy and physiology of 2.5.1 Cellulose derivatives 41
gastrointestinal tract 1 2.5.2 Alginate 42
1.2 Role of herbal bioactives and formulations 2.5.3 Starch 43
in the treatment of gastrointestinal tract 2.5.4 Pectin 43
disorders 2 2.5.5 Gums and mucilages 44
1.2.1 Gastroesophageal reflux disease 3 2.5.6 Cyclodextrins 47
1.2.2 Peptic ulcer 5 2.6 Conclusions and future perspectives 48
1.2.3 Colon cancer 8 References 49
1.2.4 Constipation 9
1.2.5 Diarrhea 11
1.2.6 Irritable bowel syndrome 12 3. Herbal bioactives for pulmonary drug
1.2.7 Nanotechnology-based herbal
delivery systems 63
formulations for treatment of
Reshu Virmani and Kamla Pathak
gastrointestinal diseases 14
1.3 Conclusion 16
3.1 Introduction 63
Acknowledgments 16
3.2 Asthma 64
Conflict of interests 16
3.3 Chronic obstructive pulmonary disease 69
Funding 16
3.4 Lung cancer 72
References 17
3.5 Pulmonary fibrosis 76
3.6 Research and market scenario 81
2. Herbal bioactives for ocular drug 3.7 Conclusion 81
delivery systems 25 References 84
Evren Algın Yapar, M.E. Durgun, I. Esentürk,
S. Güngör and Y. Özsoy
4. Herbal bioactives in transdermal drug
2.1 Introduction 25 delivery system 93
2.2 Anatomy, physiology, and pharmacokinetic
Gagandeep Kaur, Prabhjot Kaur, Piyush Madaan,
of eye 26 Rishu Verma, Parteek Chandel, Twinkle Salgotra,
2.3 Herbal medicine for ocular diseases 26 Harnoor Kaur and Rakesh K. Sindhu
2.4 Herbal medicine for ocular drug delivery
systems 27 4.1 Introduction 93

v
vi Contents

4.2 Herbal bioactives 94 6. Herbal bioactivebased nano drug


4.3 Merits and demerits of herbal drug delivery systems 169
formulations 94
Muhammad Sohail, Fazle Rabbi, Ayesha Younas, Abid Hussain,
4.4 Transdermal drug delivery system 95 Bin Yu, Yanli Li, Sajid Iqbal, Kamran Hidayat Ullah,
4.5 Novel herbal bioactive carriers in Abdul Qadeer, Md Aquib, Haroon Iqbal and Hui Xu
transdermal drug delivery 96
4.5.1 Liposomes 96 6.1 Introduction 169
4.5.2 Phytosomes 98 6.2 History and conventional approaches to
4.5.3 Niosomes 98 herbal bioactive 171
4.5.4 Nanoparticles 100 6.2.1 History of delivery systems 173
6.3 Principle objectives for nano drug delivery
4.5.5 Emulsions 101
system and herbal bioactive 173
4.5.6 Ethosomes 102
6.4 Recent approaches of drug delivery system for
4.5.7 Microsphere 104
herbal bioactive substances 174
4.5.8 Transferosomes 105
6.5 Why nano drug delivery for herbal
4.6 Proniosomes 106 bioactive 176
4.7 Conclusion 106 6.6 Types of drug delivery system used for herbal
References 107 bioactive 176
6.6.1 Liposomes 176
6.6.2 Nanoemulsions 179
6.6.3 Niosomes 181
5. Herbal bioactivebased 6.6.4 Phytosome 182
vaginal and rectal drug delivery 6.6.5 Polymeric micelles 183
systems 111 6.6.6 Nanoparticles 184
Sanjeevani Shekhar Deshkar and Jayashri G. Mahore 6.6.7 Nanogels/hydrogel 186
6.6.8 Other NDDS herbal formulation 186
5.1 Introduction 111 6.7 Future perspective and challenges of herbal
5.2 Vaginal route for herbal bioactives 112 bioactive 188
5.2.1 Anatomy of vagina 113 Conflict of interest 190
5.2.2 Vaginal absorption and factors References 190
affecting vaginal drug delivery 113
5.2.3 Vaginal disorders and their 7. Herbal bioactivebased cosmetics 195
treatment using medicinal plant Kenneth C. Ugoeze and Oluwatoyin A. Odeku
extracts 114
5.2.4 Vaginal herbal formulations 7.1 Introduction 195
based on plant extracts 117 7.1.1 What is cosmetics? 195
5.2.5 Major herbal bioactives and 7.1.2 History of cosmetics 196
their formulations for vaginal 7.1.3 Reasons for the use of cosmetics 197
delivery 119 7.2 Categories of cosmetics 198
5.3 Rectal route for herbal bioactives 137 7.2.1 Classification based on the physical
5.3.1 Anatomy of rectum 137 state of the product 198
5.3.2 Factors affecting absorption 7.2.2 Cosmetics based on the type of
through the rectum 138 formulation 198
5.3.3 Rectal dosage forms for plant 7.2.3 Cosmetics based on the part of the
extracts 138 body for application (Lifestyle Lounge;
5.3.4 Delivery of plant extracts or bioactives Romanowski, 2014; Sharma, Gadiyah,
through rectal route 139 & Dhanawat, 2018) 198
5.4 Conclusion and future scope 150 7.2.4 Cosmetics based on the function of the
References 150 preparation (Lifestyle Lounge;
Contents vii
Romanowski, 2014; Sharma et al., 7.7.1 Patent the application of the natural or
2018) 199 organic-based cosmetic 215
7.2.5 Outline of various cosmetics products 7.7.2 Patent the formulation of natural or
(Cosmetic Info) 199 organic cosmetic 215
7.2.6 Fragrance products 199 References 217
7.2.7 Dusting powders 200
7.2.8 Hair care products 200 8. Herbal bioactivebased nutraceuticals
7.2.9 Nail products 200 using a metabolomics approach 227
7.2.10 Oral care products 200
Amir Modarresi Chahardehi and Vuanghao Lim
7.2.11 Products for personal cleanliness 201
7.3 Challenges/disadvantages of synthetic-based 8.1 Introduction 227
cosmetic 201 8.2 Nutraceuticals and development in
7.3.1 Adverse reaction of cosmetics 202 metabolomics 228
7.4 Herbal bioactive cosmetic products 203 8.3 Metabolomics in herbal plants 232
7.4.1 Herbal bioactive constituents employed 8.4 Techniques in metabolomics 233
in the treatment of dry skin 204 8.5 Profiling of bioactives and classifications 241
7.4.2 Herbal bioactive components employed 8.6 Nutraceuticals biomarkers from metabolomics
in the treatment of eczema 205 approaches 242
7.4.3 Herbal bioactive components employed 8.7 Quality control and optimization 243
in the treatment of acne, spots, and 8.8 Conclusion 250
pimples 205 Acknowledgement 251
7.4.4 Herbal bioactive components employed References 251
as skin antiaging agents 206
7.4.5 Herbal bioactive components employed
for free-radical scavenging effects 206
9. Herbal bioactives for wound healing
7.4.6 Herbal bioactive components employed application 259
for antiinflammatory effects 207 Inderbir Singh Bakshi, Hitesh Chopra, Madhu Sharma, Deepak
7.4.7 Herbal bioactive components employed Kaushik, Rakesh Pahwa and Haryanto
in hair care 207
9.1 Introduction 259
7.5 Sources of some notable herbal bioactive
9.1.1 Types of wounds 260
ingredients and their uses 210
9.1.2 Various types of wound healing 260
7.5.1 Soy 211
9.2 Stages of wound healing 260
7.5.2 Silibinin 211
9.3 Nanotechnology based approached for wound
7.5.3 Pycnogenol 212
healing 263
7.5.4 Ginkgo biloba 212
9.4 Patents 274
7.5.5 Green tea 212
9.5 Future directions and conclusions 274
7.5.6 Aloesin 212
References 277
7.6 Standardization of useful herbal bioactive
ingredients in cosmetics 212
7.6.1 Source of material 213 10. Therapeutic updates and future
7.6.2 Collection of plant samples 213 prospects on anticancer effects of
7.6.3 Authentication of sample 213 medicinal plants and phytochemicals 283
7.6.4 Morphological and microscopical Sevgi Gezici
evaluations 213
7.6.5 Physico-chemical evaluations 214 10.1 Introduction 283
7.6.6 Phytochemical assessment 214 10.2 Global cancer statistics 284
7.6.7 Standardization of bioactive ingredients 10.3 Carcinogenesis and treatment strategies 286
markers 214 10.4 Role of phytochemicals in cancer for
7.7 Patented herbal bioactive-based cosmetics 214 complementary therapy 288
viii Contents

10.5 Phytochemicals and molecular mechanisms 12.3.1 Rapid expansion of supercritical


of action in cancer 290 solutions 334
10.6 Signal transduction and signaling pathways 12.3.2 Particles from gas saturated
involved in cancer 296 solutions 338
10.7 Potentials of medicinal plants and 12.3.3 Supercritical antisolvent
phytochemicals for cancer chemoprevention precipitation 343
and therapy 298 12.4 Conclusion 360
10.8 Phytochemicals and clinical trials for cancer Acknowledgment 360
chemotherapeutics 302 References 360
10.9 Future recommendations and
conclusions 303
10.10 Conflict of interest statement 306 13. Nanoformulated herbal bioactives for
10.11 Financial disclosure 306 the treatment of neurodegenerative
References 306 disorders 371
Soraya Sajadimajd, Seyed Zachariah Moradi, Vali Akbari,
11. Herbal bioactive-incorporated Faranak Aghaz and Mohammad Hosein Farzaei
scaffolds for wound healing
applications 311 13.1 Introduction 371
13.2 Neurodegenerative diseases 372
Ameya Sharma, Vivek Puri, Inderbir Singh Bakshi and
Pradeep Kumar
13.3 Herbal bioactives in the treatment of
neurodegenerative diseases 373
11.1 Background 311 13.3.1 Plants and their constituents from
11.2 Curcumin-incorporated scaffolds for wound traditional Chinese medicine 373
healing applications 312 13.3.2 Plants and their constituents from
11.3 Quercetin-incorporated scaffolds for wound traditional Indian medicine
healing applications 320 (Ayurvedic medicine) 375
11.4 EGCG-incorporated scaffolds for wound 13.3.3 Plants and their constituents from
healing applications 323 Iranian traditional medicine 376
11.5 Moringa extract incorporated scaffolds for 13.3.4 Plants and their constituents from
wound healing applications 325 South American and African
11.6 Miscellaneous 325 traditional medicines 377
References 327 13.4 Nanoformulated herbal bioactive in
neurodegenerative diseases 377
12. Development of natural bioactive 13.4.1 Role of nanoformulated Curcumin in
neurodegenerative diseases 377
delivery systems through pressurized
13.4.2 Role of nanoformulated quercetin in
fluids-modern techniques 331 neurodegenerative diseases 380
Ana Paula da Fonseca Machado, Roberto de Paula Nascimento, 13.4.3 Role of nanoformulated resveratrol in
Amanda Maria Tomazini Munhoz Moya,
neurodegenerative diseases 381
Rafaela de Carvalho Baptista and
Mario Roberto Marostica Junior 13.4.4 Role of nanoformulated rutin in
neurodegenerative diseases 381
12.1 Introduction 331 13.4.5 Role of nanoformulated piperine in
12.2 Classification of emergent methods based on neurodegenerative diseases 381
pressurized fluid function: solvent, solute, and 13.4.6 Role of nanoformulated gallic acid
antisolvent 334 and epigallocatechin-3-gallate in
12.3 Development of delivery systems through neurodegenerative diseases 382
emergent methods and their potential 13.4.7 Role of nanoformulated ferulic acid in
application in human health 334 neurodegenerative diseases 382
Contents ix
13.4.8 Role of nanoformulated Selenium in 15.4.2 Antioxidant addition 415
neurodegenerative diseases 382 15.4.3 Adsorbent use 416
13.5 Conclusion 383 15.5 Conclusion 416
References 383 References 416

14. Standardization of herbal 16. Regulatory considerations of herbal


bioactives 393 bioactivebased formulations 419
Shashikant Bagade, Dipak D. Patil and Atul Shirkhedkar Suresh Kumar, Ramanpreet Walia, Shikha Saxena,
Pooja Dey and Reecha Madaan
14.1 Introduction 393
16.1 Introduction 419
14.2 Standardization of herbals 394
16.2 Classification of herbal medicines 420
14.2.1 Present scenario with standardization
16.2.1 Category 1: Indigenous herbal
of bioactive material 394
medicines 420
14.2.2 Herbal drugs in pharmacopeia 395
16.2.2 Category 2: Herbal medicines in
14.3 Analytical methods for herbal
systems 420
standardization 396
16.2.3 Category 3: Modified herbal
14.3.1 Hyphenated techniques 397
medicines 420
14.3.2 Pharmacopeial standard
16.2.4 Category 4: Imported products
material 399
with a herbal medicine base 421
14.4 Some practical aspects of extraction 400
16.3 Facts and statistics of herbal medicinal
14.5 Challenges while working with drug delivery
products 421
system containing bioactive constituents 400
16.4 Need for herbal regulations 421
14.5.1 Factors affecting in vitro, in vivo
16.5 Challenges in regulation of herbal
bioactivity studies 401
medicines 422
14.6 Directions for further studies 402
16.5.1 Lack of knowledge about herbal
14.7 Conclusion 403
medicines within national drug
Acknowledgment 403
authorities 422
References 403
16.5.2 Standardization challenges 423
16.5.3 Safety challenges 423
15. Enhancement of the properties of 16.5.4 Quality challenges 423
herbal bioactives for drug delivery 16.5.5 Clinical trials challenges 423
application 409 16.5.6 Pharmacovigilance challenges 423
Yotsanan Weerapol and Pornsak Sriamornsak 16.6 Indian regulatory body 424
16.6.1 Ministry of AYUSH 424
15.1 Introduction 409 16.6.2 Legistations and legal status 425
15.2 Enhancement of the absorption of herbal 16.7 United States regulatory body 426
bioactives 410 16.7.1 Herbal medicines as botanical
15.2.1 Size reduction 410 drugs 426
15.2.2 Emulsion technology 410 16.7.2 Legislations and legal status 427
15.2.3 Modification of surface 16.8 European regulatory system 427
properties 412 16.8.1 Legistations and legal status 427
15.2.4 Micro- and nanocarriers 412 16.9 Legal status and regulatory guidelines of
15.3 Therapeutic modifications 414 various countries 428
15.4 Approaches to improve the stability of 16.10 Conclusion 434
herbal bioactives 414 16.11 Recommendations 435
15.4.1 Storage conditions 415 References 435
x Contents

17. Modern extraction techniques for 17.4 Microwave-assisted extraction 441


herbal bioactives 437 17.5 Pressurized liquid extraction 445
17.6 Supercritical fluid extraction 448
Youssef El Rayess, Michella Dawra and Marc El Beyrouthy
17.7 Conclusion and future challenges 449
17.1 Introduction 437 References 452
17.2 Pulsed electric fieldassisted extraction 438
17.3 Ultrasound-assisted extraction 440 Index 457
List of contributors

Faranak Aghaz Nano Drug Delivery Research Michella Dawra Chemical Engineering
Center, Health Technology Institute, Laboratory, Toulouse University, CNRS,
Kermanshah University of Medical Sciences, INPT, UPS, Toulouse, France
Kermanshah, Iran Sanjeevani Shekhar Deshkar Department of
Vali Akbari Department of Biology, Faculty of Pharmaceutics, Dr. D. Y. Patil Institute of
Science, Razi University, Kermanshah, Iran; Pharmaceutical Sciences and Research,
Research Center of Oils and Fats, Research Pimpri, Pune, India
Institute for Health Technology, Kermanshah Pooja Dey Amity Institute of Pharmacy,
University of Medical Sciences, Kermanshah, Amity University, Noida, India
Iran
M.E. Durgun Department of Pharmaceutical
Evren Algın Yapar Department of Technology, Faculty of Pharmacy, Istanbul
Pharmaceutical Technology, Faculty of University, Istanbul, Turkey
Pharmacy, Sivas Cumhuriyet University, Marc El Beyrouthy Department of Agriculture
Sivas, Turkey and Food Engineering, School of
Md Aquib Department of Pharmaceutics, Engineering, Holy Spirit University of Kaslik,
School of Pharmacy, China Pharmaceutical Jounieh, Lebanon
University, Nanjing, P.R. China Youssef El Rayess Department of Agriculture
Saroj Arora Department of Botanical and and Food Engineering, School of
Environmental Sciences, Guru Nanak Dev Engineering, Holy Spirit University of Kaslik,
University, Amritsar, India Jounieh, Lebanon
Shashikant Bagade Department of I. Esentürk Department of Pharmaceutical
Pharmaceutical Chemistry, SVKM’s NMIMS Technology, Faculty of Pharmacy, University
School of Pharmacy and Technology of Health Sciences Turkey, Istanbul, Turkey
Management, Shirpur, India Mohammad Hosein Farzaei Faculty of
Inderbir Singh Bakshi Chitkara College of Pharmacy, Kermanshah University of
Pharmacy, Chitkara University, Patiala, India Medical Science, Kermanshah, Iran;
Department of Traditional Pharmacy, Faculty
Rafaela de Carvalho Baptista School of Food of Traditional Medicine, Tehran University of
Engineering, University of Campinas Medical Science, Tehran, Iran
(UNICAMP), Campinas, Brazil
Sevgi Gezici Molecular Biology and Genetics,
Amir Modarresi Chahardehi Advanced Department of Science and Literature,
Medical and Dental Institute, Universiti Sains Advanced Technology Application and
Malaysia, Kepala Batas, Malaysia Research Center, Kilis 7 Aralik University,
Parteek Chandel Chitkara College of Kilis, Turkey
Pharmacy, Chitkara University, Punjab, India S. Güngör Department of Pharmaceutical
Hitesh Chopra Chitkara College of Pharmacy, Technology, Faculty of Pharmacy, Istanbul
Chitkara University, Patiala, India University, Istanbul, Turkey

xi
xii List of contributors

Haryanto School of Nursing Science of Delivery System and Biotech Drugs in


Muhammadiyah, STIK Muhammadiyah Universities of Shandong, Key Laboratory of
Pontianak, Kabupaten Kubu Raya, Indonesia Molecular Pharmacology and Drug
Abid Hussain School of Life Sciences, Beijing Evaluation, Ministry of Education, Yantai
Institute of Technology, Beijing, P.R. China; University, Yantai, P.R. China
Advanced Research Institute of Vuanghao Lim Advanced Medical and Dental
Multidisciplinary Science, Beijing Institute of Institute, Universiti Sains Malaysia, Kepala
Technology, Beijing, P.R. China; Institute Batas, Malaysia
of Engineering Medicine, Beijing Institute of
Ana Paula da Fonseca Machado School of
Technology, Beijing, P.R. China; Key
Food Engineering, University of Campinas
Laboratory of Molecular Medicine and
(UNICAMP), Campinas, Brazil
Biotherapy, Beijing Institute of Technology,
Beijing, P.R. China Piyush Madaan Chitkara College of
Haroon Iqbal College of Pharmaceutical Pharmacy, Chitkara University, Punjab, India
Sciences, Soochow University, Suzhou, P.R. Reecha Madaan Chitkara College of
China Pharmacy, Chitkara University, Punjab, India
Sajid Iqbal School of Pharmaceutical Sciences,
Jayashri G. Mahore Department of
Cheeloo College of Medicine, Shandong
Pharmaceutics, Dr. D. Y. Patil Institute of
University, Shandong, P.R. China
Pharmaceutical Sciences and Research,
Gagandeep Kaur Department of Chemistry Pimpri, Pune, India
and Biochemistry, University of Windsor,
Mario Roberto Marostica Junior School of
Windsor, ON, Canada
Food Engineering, University of Campinas
Harnoor Kaur Chitkara College of Pharmacy, (UNICAMP), Campinas, Brazil
Chitkara University, Punjab, India
Seyed Zachariah Moradi Pharmaceutical
Jaipal Kaur Department of Pharmaceutical Sciences Research Center, Health Institute,
Sciences, Guru Nanak Dev University, Kermanshah University of Medical Sciences,
Amritsar, India Kermanshah, Iran; Medical Biology Research
Prabhjot Kaur Chitkara College of Pharmacy, Center, Kermanshah University of Medical
Chitkara University, Punjab, India Sciences, Kermanshah, Iran
Sarabjit Kaur Department of Pharmaceutical Amanda Maria Tomazini Munhoz
Sciences, Guru Nanak Dev University, Moya School of Food Engineering,
Amritsar, India University of Campinas (UNICAMP),
Deepak Kaushik Department of Campinas, Brazil
Pharmaceutical Sciences, Maharshi Dayanand Roberto de Paula Nascimento School of Food
University, Rohtak, India Engineering, University of Campinas
Pradeep Kumar Wits Advanced Drug Delivery (UNICAMP), Campinas, Brazil
Platform Research Unit, Department of Oluwatoyin A. Odeku Department of
Pharmacy and Pharmacology, School of Pharmaceutics and Industrial Pharmacy,
Therapeutic Sciences, Faculty of Health Faculty of Pharmacy, University of Ibadan,
Sciences, University of the Witwatersrand, Ibadan, Nigeria
Johannesburg, South Africa Y. Özsoy Department of Pharmaceutical
Suresh Kumar Department of Pharmaceutical Technology, Faculty of Pharmacy, Istanbul
Sciences and Drug Research, Punjabi University, Istanbul, Turkey
University, Patiala, India Rakesh Pahwa Institute of Pharmaceutical
Yanli Li School of Pharmacy, Collaborative Sciences, Kurukshetra University,
Innovation Center of Advanced Drug Kurukshetra, India
List of contributors xiii
Kamla Pathak Pharmacy College Saifai, Uttar Hasandeep Singh Department of
Pradesh University of Medical Sciences, Pharmaceutical Sciences, Guru Nanak Dev
Saifai, India University, Amritsar, India
Dipak D. Patil Department of Pharmaceutical Muhammad Sohail School of Pharmacy,
Chemistry, H. R. Patel Institute of Collaborative Innovation Center of Advanced
Pharmaceutical Education and Research, Drug Delivery System and Biotech Drugs in
Shirpur, India Universities of Shandong, Key Laboratory of
Vivek Puri Chitkara University School of Molecular Pharmacology and Drug
Pharmacy, Chitkara University, Kalujhinda, Evaluation, Ministry of Education, Yantai
India University, Yantai, P.R. China
Abdul Qadeer Key Laboratory of Animal
Pornsak Sriamornsak Pharmaceutical
Parasitology of Ministry of Agricultural and
Biopolymer Group (PBiG), Faculty of
Rural Affairs, Shanghai Veterinary Research
Pharmacy, Silpakorn University, Nakhon
Institute, Shanghai, P.R. China
Pathom, Thailand; Faculty of Pharmacy,
Fazle Rabbi Department of Pharmacy, Abasyn Silpakorn University, Nakhon Pathom,
University Peshawar, Peshawar, Pakistan Thailand; Academy of Science, The Royal
Archana Rani Department of Pharmaceutical Society of Thailand, Bangkok, Thailand
Sciences, Guru Nanak Dev University,
Kenneth C. Ugoeze Department of
Amritsar, India
Pharmaceutics and Pharmaceutical
Monika Sachdeva Fatima College of Health Technology, Faculty of Pharmaceutical
Sciences, Al Ain, United Arab Emirates Sciences, University of Port Harcourt, Port
Soraya Sajadimajd Department of Biology, Harcourt, Nigeria
Faculty of Science, Razi University,
Kermanshah, Iran Kamran Hidayat Ullah Department of
Pharmacy, Quaid-I-Azam University,
Twinkle Salgotra Chitkara College of Islamabad, Pakistan
Pharmacy, Chitkara University, Punjab, India
Shikha Saxena Amity Institute of Pharmacy, Rishu Verma Chitkara College of Pharmacy,
Amity University, Noida, India Chitkara University, Punjab, India
Ameya Sharma Chitkara University School of Reshu Virmani School of Pharmaceutical
Pharmacy, Chitkara University, Kalujhinda, Sciences, MVN University, Palwal, India
India
Ramanpreet Walia Amity Institute of
Madhu Sharma Amravati Enclave, Surajpur,
Pharmacy, Amity University, Noida, India
India
Atul Shirkhedkar Department of Yotsanan Weerapol Faculty of Pharmaceutical
Pharmaceutical Chemistry, R. C. Patel Sciences, Burapha University, Chonburi,
Institute of Pharmaceutical Education and Thailand; Pharmaceutical Biopolymer Group
Research, Shirpur, India (PBiG), Faculty of Pharmacy, Silpakorn
Rakesh K. Sindhu Chitkara College of University, Nakhon Pathom, Thailand
Pharmacy, Chitkara University, Punjab, India
Hui Xu School of Pharmacy, Collaborative
Arshdeep Singh Department of Innovation Center of Advanced Drug
Pharmaceutical Sciences, Guru Nanak Dev Delivery System and Biotech Drugs in
University, Amritsar, India Universities of Shandong, Key Laboratory of
Balbir Singh Department of Pharmaceutical Molecular Pharmacology and Drug
Sciences, Guru Nanak Dev University, Evaluation, Ministry of Education, Yantai
Amritsar, India University, Yantai, P.R. China
xiv List of contributors

Ayesha Younas Department of Pharmaceutics, Delivery System and Biotech Drugs in


College of Pharmaceutical Sciences, Universities of Shandong, Key Laboratory of
Zhengzhou University, Zhengzhou, P.R. Molecular Pharmacology and Drug
China Evaluation, Ministry of Education, Yantai
Bin Yu School of Pharmacy, Collaborative University, Yantai, P.R. China
Innovation Center of Advanced Drug
Preface

Herbal remedies have been used for the transdermal, pulmonary, and vaginal
treatment of different illnesses since ancient administration. Various novel approaches
times. A range of bioactive compounds in for the delivery of herbal bioactives and
herbs and spices have been studied for common issues related to herbal bioactive
therapeutic properties in animals as well as such as solubility, bioavailability, and taste
humans. Traditional herbal medicine and could be modified for designing an effec-
herbal bioactives are being used as thera- tive drug delivery system have been
peutic substitutes or as complementary addressed conspicuously. Herbal cosmetics,
treatments to augment existing therapies. standardization, and regulatory issues
The drug delivery system used for admin- related to herbal bioactives are discussed in
istering the herbal medicine to the patient separate and individualized chapters. The
is traditional and obsolete, resulting in students, researchers, and scientists work-
reduced efficacy of the drug. If the novel ing in the domain of herbal/natural materi-
drug delivery technology is applied in als/compounds, polymer sciences, drug
herbal medicine, it may plausibly help in delivery, cosmetics, standardization, regu-
increasing the efficacy and reducing the latory considerations could refer the book
side effects of various herbal compounds. for conceptual enhancement and acquiring
Herbal bioactives can be incorporated in thorough insight into the topic.
various novel drug delivery systems such
as nanoparticles, microemulsions, matrix Inderbir Singh Bakshi
systems, solid dispersions, liposomes, and Rakesh K. Sindhu
solid lipid nanoparticles. Reecha Madaan
This book is a systematic compilation of Rajni Bala
herbal bioactive-based different drug deliv-
ery systems for gastrointestinal, ocular,

xv
This page intentionally left blank
C H A P T E R

1
Role of herbal bioactives and their
formulations in the treatment of
gastrointestinal disorders
Sarabjit Kaur1, Monika Sachdeva2, Hasandeep Singh1,
Arshdeep Singh1, Jaipal Kaur1, Archana Rani1, Saroj Arora3
and Balbir Singh1
1
Department of Pharmaceutical Sciences, Guru Nanak Dev University, Amritsar, India 2Fatima
College of Health Sciences, Al Ain, United Arab Emirates 3Department of Botanical and
Environmental Sciences, Guru Nanak Dev University, Amritsar, India

1.1 Introduction

There is plethora of nutrients present in the food we consume, and their presence helps to
build new tissues and repairs the damaged tissues in body. Food is the principal source of
energy for the human body; therefore it is of crucial importance for sustenance. Food contains
large molecules that are not easily processed by the body cells, therefore it is broken into small
molecules that enter the cells of body by means of digestion. The breakdown and absorption of
all the food products required for healthy life occurs in the gastrointestinal (GI) system.
The gastrointestinal tract (GIT) is a hollow muscular tube that originates from oral cavity and
continues to pharynx, esophagus, stomach, and intestines to rectum and anus. There are also acces-
sory organs such as salivary glands, liver, pancreas, and gall bladder, which assist in digestion and
metabolism of food by secreting various enzymes as shown in Fig. 1.1 (Martini, 2001; Moore, 1999).
The primary functions of the GIT are mobility, secretion digestion, absorption, and defecation.

1.1.1 Anatomy and physiology of gastrointestinal tract


The GIT comprises of four layers known as tunics. Each layer is composed of different
tissues and performs different functions. The four tunics are known as mucosa, submu-
cosa, muscularis, and serosa.

Herbal Bioactive-Based Drug Delivery Systems


DOI: https://doi.org/10.1016/B978-0-12-824385-5.00001-7 1 © 2022 Elsevier Inc. All rights reserved.
2 1. Role of herbal bioactives and their formulations in the treatment of gastrointestinal disorders

FIGURE 1.1 The gastrointestinal tract.

1.1.1.1 Mucosa
Mucosa is made up of epithelium cells, thin connective tissue, and it is the absorptive
and secretory layer of GIT. The goblet cells are present in the mucosa, which secretes
mucus throughout the GIT. The villi and microvilli are also present in mucosa layer.

1.1.1.2 Submucosa
It serves the mucosa and is highly vascular and relatively thick. The elements that are
absorbed and pass through the mucosa are picked up from the blood vessels present in
submucosa. The glands and nerve plexuses are present in submucosa.

1.1.1.3 Muscularis
The peristaltic movements and segmental contractions are carried out by muscularis in
GIT. The muscularis is made up of two muscle layers, that is, inner circular and outer lon-
gitudinal. The churning and movement of food mixes it with digestive enzymes down the
GI tract is carried by muscularis.

1.1.1.4 Serosa
It is a protective layer that is composed of simple squamous epithelium and vascular
connective tissue, which secretes lubricating serous fluid. It is visible layer and is outside
the organ (Chen & Chen, 1989; Ernst, 1997; Kenney, 1986; Scanlon & Sanders, 2018).

1.2 Role of herbal bioactives and formulations in the treatment of


gastrointestinal tract disorders

The GIT can be affected by various pathological conditions that can impair digestion
and have impact on overall health. Common GI disorders include constipation, diarrhea,

Herbal Bioactive-Based Drug Delivery Systems


1.2 Role of herbal bioactives and formulations in the treatment of gastrointestinal tract disorders 3
gastroesophageal reflux disease (GERD), peptic ulcer, irritable bowel syndrome (IBS), and
colon cancer.
To maintain health and cure diseases, herbal formulations have been in use since the
dawn of civilization. Nowadays as well, the popularity of herbal bioactives in the field of
medicine has increased in a drastic way. According to the World Health Organization
(WHO), about three-fourth of the global population relies more on the herbal formulation
than that on allopathic drugs. In India, 47% of the elderly people use herbal drugs for
treatment of any disease (Tugume & Nyakoojo, 2019).
Some common reasons why the emergence of herbal drugs have increased are:
1. cost effectiveness,
2. high correspondence with patients ideology, and
3. lesser adverse effects than synthetic medicines.
Herbal medicines are largely used for the promotion of health and as a therapy for
chronic and life-threatening diseases. Moreover, the use of such medications gets
enhanced when the conventional medicine therapies are inadequate in the treatment of
chronic diseases. Herbal medicines are generally used as of the belief that they “are safe
and are not toxic.” But this statement is not always true, especially when the herbal pro-
ducts are used along with the prescription drugs or over-the-counter (OTC) medications
or herbs (Ekor, 2014).

1.2.1 Gastroesophageal reflux disease


GERD is a chronic GI disorder. In GERD, the gastric content is regurgitated into the
esophagus (food pipe). In United States, it is the most commonly diagnosed digestive dis-
order and has a prevalence of about 20% (Kahrilas, 1996). GERD can be caused by multi-
ple mechanisms that can be structural or intrinsic, or it can be because of both. GERD
disrupts the esophagigastric junction, which leads to exposure of acidic gastric contents
into the esophagus.
GERD exists with extra-esophageal symptoms including pain in chest, chronic cough,
inflammation of larynx, dental erosions, or asthma (Hom & Vaezi, 2013; Vakil, vanZanten,
Kahrilas, Dent, & Jones, 2006).
Generally, for the management of GERD, lifestyle modifications, proton pump inhibi-
tors (PPIs), GI prokinetic agents, and mucosal protective agents have been the mainstay
over the years (Hosseini, Salari, Shariatmaghani, Birjandi, & Salari, 2017). However, the
widespread use of herbal formulations for the management of GERD is increasing day by
day. Some of the herbal formulations used in the management of GERD are discussed as
follows.

1.2.1.1 Rikkunshito
Rikkunshito is a traditional Japanese medicine that consists of eight crude herbs and is
generally used by the people of Japan for various GI disorders and symptoms related to
respective disorders such as nausea, anorexia, and vomiting. It enhances the effects related
to gastric functions mediated by nitric oxide for improved gastric emptying. It increases

Herbal Bioactive-Based Drug Delivery Systems


Another random document with
no related content on Scribd:
cordiale, e reputando inutile servirsi del bicchiere, prese la bottiglia e
bevve.
— Ah! — disse con un sospiro di soddisfazione — doveva esser così
il nettare degli dei: mi par che le forze mi tornino e che un’onda di
benessere si spanda per tutto l’esser mio. Ma orizzontiamoci...
Si guardò di nuovo intorno.
— Curioso — disse poi — il quadro è sparito! Strani giochi della
fantasia! Mi era parso di vedere là in fondo il ritratto di una Regina
che non ci era prima e che non veggo più al suo posto. Nell’aprir gli
occhi, mi era parso che l’immagine di quel quadro si fosse staccata,
fosse venuta qui, mi avesse baciato in fronte e poi dileguasse. Ma
che diavolo è accaduto? Ah, sì, sì, ora comprendo, ora ricordo. Fui
ferito con un colpo di pistola da uno di coloro che volevano far
violenza a quelle due donne mascherate... Ma posso stare in pace
con la mia coscienza perchè dei buchi nella carne ne ho fatti anche
io. Ma quelle due donne? Il palazzo reale è vicino al teatro; il
tafferuglio avvenne in uno spiazzo presso il teatro. Avevo le spalle
ad un muro... anzi no, ad una porticina in cui quelle due donne
entrarono... anzi... ecco, ricordo bene, mi era parso di riconoscere in
una di esse... Via, via, avevo di già perduto molto sangue forse e
perciò avevo le traveggole. Poi caddi... Altri tre corpi giacevano a me
vicino... Poi vidi due ombre che si chinarono, mi presero in braccio e
mi portarono qui...
Stette un istante pensoso, poi:
— Qui? Ma questa stanza dovrebbe far parte del palazzo reale e...
Si interruppe dando in uno scroscio di risa.
— Me lo diceva zio Carmine che la lettura dei Reali di Francia mi
avrebbe guastato il capo. Nel palazzo reale io? E quelle due donne
dovrebbero esser per lo meno due dame della Corte! Veramente —
continuò tornando a guardarsi intorno — se sono in casa di una di
esse o di tutte e due, debbono essere assai ricche. Solo nel castello
del duca di Fagnano vidi dei mobili come questi.
Il volto lieto fin allora si velò di malinconia.
— Folle, folle, che non so scacciar da me quell’immagine, e mi par di
udir sempre quella voce! Ci ha colpa zio Carmine e quella
fattucchiera di Geltrude, zio Carmine che pure non voleva avessi
letto i Reali di Francia! Ricordo quando gli parlai la prima volta di...
ah, che io sento di farle oltraggio chiamandola col suo nome... di
Alma, dopo averle riportato la bella collana che aveva perduta...
Quanti anni son passati? Otto anni forse... e zio Carmine mi
ascoltava con un certo sorriso e con certi occhi, e giunse financo a
dirmi serio e grave: Sarebbe una bella moglie per te; e Geltrude mi
disse un giorno; Va alla guerra, torna generale ed il duca te la darà
in isposa; e zio Carmine non mi sgridava punto allorchè tornavo tardi
la notte per aver gironzato intorno al castello di lei, e zio Carmine
sapeva che io andavo pei boschi in cerca di fiori silvestri per gettarli
la notte sul balcone della duchessina e parve compiacersene anzi, e
quasi quasi avrebbe preteso che ella, la quale al certo di nulla si era
accorta, avesse incoraggiata quella mia follia! Ma io ebbi più senno
di zio Carmine e... e partii soldato... per tornar generale!
Bevve ancora del contenuto della bottiglietta, e poi riprese:
— Del resto è la sola follìa della mia vita che ho portata meco
attraverso l’avventurosa esistenza di questi otto anni, e per tale follìa
di tanto in tanto, come stanotte, mi par di vedere l’immagine di lei e
di sentirne la voce. Una illusione come quella che mi fece credere
per poco vi fosse là in fondo un gran quadro col ritratto di una regina
bella come una dea e con una corona sul capo come una Madonna.
E mi parve financo che si staccasse dal quadro, si avvicinasse a me
e mi baciasse in fronte!... Ma insomma — disse mutando di un tratto
pensieri — deve esser ben tardi, sento le grida dei venditori, il
rumore della folla per le vie, e le voci dei marinai lungo il lido. La
finestra di questa stanza deve aprirsi sul mare. Ma qualcuno dovrà
pure venire per veder se son morto o vivo. Ah, ecco un laccio, un
laccio di seta, che deve pur servire a qualche cosa.
In così dire trasse a sè il laccio e immediatamente intese squillar
lontano un campanello. Stette trepidante in attesa, certo che
qualcuno sarebbe venuto.
Non attese invano. Poco dopo le ampie cortine della parete a destra
del lettuccio si sollevarono, e un cameriere senza livrea apparve sul
limitare dell’uscio.
— Appressatevi — disse capitan Riccardo.
Il cameriere si avanzò, fece un inchino e si tenne immobile.
— Mio caro — disse il giovane — voi sapete come io sia stato
portato qui, sapete dunque in casa di chi mi trovi.
Il cameriere rimase impassibile.
— Al certo non siete muto — continuò il giovane un po’ stizzito —
perchè non siete stato sordo al suono del campanello. Parlate
dunque...
Non ne ottenne nessuna risposta: quell’uomo continuava a tenersi
immobile senza battere palpebra.
— Sentite, amico — esclamò capitan Riccardo sollevandosi con
visibile sforzo in mezzo al letto — io sono usato ad andar per le
spicce, e vi prevengo che aborro dai misteri. Se non rispondete,
scendo dal letto e saprò trovare bene io la via della porta di strada.
— Io non posso rispondere perchè nulla so — disse infine il
cameriere. — Ho però l’ordine dal medico di avvisarlo appena Vostra
Signoria si fosse svegliata.
— Ma chi ti ha dato un tale ordine?
— Il medico.
— Ma io non son certo in casa di un medico. Come si chiama
dunque il vostro padrone o... la vostra padrona?
— Non so altro, glielo dirà il medico che aspetta nell’anticamera.
E senza più dire fece un inchino ed uscì dalla camera.
Il giovane non si era ancora rimesso dal suo stupore, quando vide
entrare un ometto coi calzoni corti, le calze di seta nera e un
giubbone di velluto. Aveva sotto il braccio il cappello a tricorno e la
parrucca incipriata finiva in un lungo codino alla cui punta era
annodato un nastro di seta.
— Siete voi il dottore? — chiese il giovane con accento aspro e
breve.
— Proprio io; ma voi, mio caro signore, siete bene imprudente;
eppure ho riscontrato sul vostro corpo diverse cicatrici, ciò vuol dire
che non siete nuovo alle carezze dei colpi taglienti e perforanti.
Come vi viene in mente di alzarvi a mezzo sul letto, col rischio di
spostare il bendaggio?
In ciò dire avvicinatosi al giovine lo costrinse a rimettersi supino. Poi
vedendo pressocchè vuoto la bottiglietta:
— Bravo, l’avete bevuto quasi tutto il cordiale. Vi faccio i miei
complimenti, caro signore; vi trovo con una cera sorprendente, e sì
che stamane sul luogo in cui cadeste c’era un lago di sangue.
Immaginate i commenti! Anche gli altri feriti pare se la siano
sgattaiolata e la polizia è in gran fermento. È stato dunque un duello
come ne avvenivano sotto Enrico III? Vi siete battuti padrini e
testimoni...
— Non fu un duello fu un’aggressione: io accompagnavo due
signore mascherate a cui cinque mascalzoni volevano fare ingiuria...
— Ah, un’aggressione di cinque contro uno! — esclamò il dottore. —
E voi solo contro quei cinque dei quali almeno tre a giudicare dalle
tracce che han lasciato, feriste gravemente! Ma bravo, ma bravo,
siete un eroe! E la polizia che si ostina a credere essere avvenuta in
quel luogo una rissa fra alcuni calabresi che erano stati visti a teatro!
— Via, via, dottore — disse il giovane, punto persuaso che il dottore,
come voleva far parere, fosse ignaro dei particolari di quella ancor
per lui misteriosa avventura — voi sapete le cose più di me e meglio
di me.
— Io? — esclamò il dottore stupito.
— Ditemi dunque dove sono e come si chiama colei che mi ha fatto
portar qui.
— Come? non lo sapete?
— Se lo domando a voi...
— Non lo sapete? Ma ciò è strano, strano assai — esclamò il dottore
il cui viso esprimeva una grande meraviglia.
— Appena ferito mi sentii a poco a poco venir meno; ricordo solo in
confuso che fui sollevato dal suolo, fui messo in un letto, ove vidi
come un fantasima curvo su me, certo voi che operavate sulla ferita
per estrarre la palla...
— E la estrassi trionfalmente con due colpi di bistori. Aveva urtato
nella clavicola e aveva strisciato lungo i muscoli del braccio. La
scappaste bella! Ora ne avrete per una diecina di giorni, a patto che
vi manterrete quieto ed ubbidirete agli ordini del dottore.
— Ma io voglio sapere dove sono, voglio, intendete?
— E lo volete sapere da me?
— Sì, perchè voi non l’ignorate.
— Mio caro giovanotto, da me non saprete niente per una ragione
semplicissima.
— Ed è?
— Che non lo so neanche io.
Il dottore pareva così sincero che il giovane rimase intontito.
— Possibile? — mormorò.
— Possibilissimo. Stanotte ero a letto e dormivo della grossa quando
fui svegliato perchè un ferito aveva bisogno della mia cura. Sappiate
che io non mi rifiuto mai, mai ad invito simile, onde mi vestii in fretta
e seguii l’uomo, che era venuto a chiamarmi e che mi parve un
cameriere di buona famiglia.
— Ebbene, io non le so le strade di questa immensa Napoli, perchè
ci venni sei anni or sono col cardinale Ruffo e non vi dimorai che due
giorni...
— Il gran Cardinale! — fece il dottore pel cui viso fin allora sorridente
passò un’ombra di malinconia. — Ah, capisco adesso voi foste uno
di quei valorosi che...
— Sì, sì — interruppe il giovane con un amaro sorriso — che dopo
aver riacquistato il regno ai Borboni fummo da questi del tutto
dimenticati.
Il dottore diede un balzo e si guardò attorno spaventato.
— Non dite così, non dite così — proruppe quasi volesse impedire al
giovane di continuare. — I Borboni nostri amati sovrani non sono
ingrati. Verrà la ricompensa, verrà quando meno l’aspettate.
Il giovane scrollò le spalle, ciò che gli fè dare un grido di dolore, poi:
— Son pronto a tornar da capo anche senza alcuna ricompensa...
Ma non è di questo che si tratta adesso... Dunque io non so le
strade, ma voi sì che dovete conoscerle, e perciò saprete per lo
meno in qual via siamo.
Il dottore parve per poco imbarazzato, ma giunse a dominarsi e
rispose con franchezza:
— Non so il nome della via, so soltanto che dà sul mare.
— Sapete almeno il nome di colui o di colei in casa del quale sono?
— Neanche, neanche, giovanotto mio; fui introdotto in questa casa,
vi osservai, vi operai e nell’andar via mi fu dato dall’uomo che era
venuto a chiamarmi il compenso di alcune monete... Ma io non so
perchè dobbiate logorarvi il cervello per apprender cose di
secondaria importanza. Siete alloggiato principescamente, con un
servo alla porta pronto ad accorrere ad ogni vostro cenno; siete
curato da un chirurgo che è annoverato fra i primari; avrete fra poco
una delicata colazione, stasera un buon desinare: che cosa volete di
più? Se chi ha tanta cura di voi vuol serbar l’incognito, vi è costretto
al certo da gravi ragioni, forse dal vostro stesso interesse. L’insistere
a voler saperne il nome potrebbe anche parere ingratitudine.
Rassegnatevi dunque ad esser curato come un principe e ad esser
trattato come un gran signore.
— Sì, sì, è vero — mormorò il giovane — ma gli è che io aspettavo
un messo che ora ha perduto le mie tracce. Tutto il mio avvenire
dipendeva da quello che mi avrebbe detto. Ecco, voi avete un viso
che ispira fiducia ed io vo’ dirvi, caro dottore, quel che sarà di me
dopo guarito; mi manderan via da questa casa ove fui curato come
un principe e trattato da gran signore e mi troverò senza un soldo in
tasca come un mendicante.
— Eh, chi sa! — rispose il dottore con un risolino che gli errava tra
labbro e labbro.
— Lo so io, lo so io, se non trovo quel messo! — rispose il giovane.
— Orsù — fece il medico che non pareva punto commosso —
pensiamo al presente: lasciatemi osservare la ferita; per ora è
questo l’importante.
E si diede a slacciare la fascia che aveva sovrapposto al piumaccio.
— Benissimo, benissimo, fra dieci giorni il braccio tornerà gagliardo
come era iersera quando deste di quei colpi ai vostri avversarî. Vi
occorre però del riposo, della tranquillità di spirito e della fede nella
vostra stella.
— Ahimè, caro dottore, la mia stella è appena appena un lumicino
che può esser spento da ogni alito di vento.
— Invece io la credo prossima a sfavillare di luce intensissima se...
se saprete tenerne acceso il fuoco...
E il dottore scoppiò in una risata la quale al certo rispondeva come la
sua frase, ad un segreto pensiero. Ma il giovane non vi badò:
appariva incerto, imbarazzato, come chi voglia dir cosa per la quale
non trovi le parole. Infine facendo uno sforzo:
— Mio caro dottore, io vi son riconoscente delle vostre cure, ma la
mia lealtà mi obbliga a dirvi che non ho di che pagarvi, il messo che
aspettavo avrebbe dovuto darmi un po’ di danaro, ma a chi
rivolgermi ora? Capite bene, se son forzato ad accettare la ospitalità
di un ignoto, non voglio che per di più paghi il medico e quindi...
— Sì, sì, voi siete degno di far fortuna — esclamò il dottore che
fissava il giovane con occhio scrutatore — perchè siete anche nobile
e fiero, ammenochè, appunto per questo, non sappiate trar profitto...
— Che dite, dottore?
— Nulla, nulla... Vado via per tornare stasera. Attenetevi dunque alla
mia prescrizione: riposo, tranquillità di spirito e fede nel vostro
avvenire.
Ciò detto fece un cenno di saluto e si diresse verso l’uscio, giunto al
quale si rivolse per salutare di nuovo il giovane e poi andò via.
— Parola d’onore, non mi ci raccappezzo — mormorò il giovane —
pure son certo che il dottore, una brava persona a quel che pare, la
sappia più lunga di quando mi voglia far credere. Che mistero è
questo? Io son di sicuro in casa di quella incognita che fu la prima a
prendere il mio braccio, che io già avevo giudicato per una signora,
forse anche una gran signora. Ella mi mostra così la sua
riconoscenza, pure avendo potuto lasciarmi giacente sulla via. Sì,
ma se mi fece raccogliere onde io non ne indovinassi il nome e per
evitare uno scandalo? In tal caso la riconoscenza si chiamerebbe
prudenza! Insomma, io debbo sapere, voglio sapere, anche perchè il
mio ospite, uomo o donna, sappia che io non son uomo da seguire il
consiglio molto pratico, ma punto delicato, del dottore.
E con una rapida risoluzione, fece di nuovo squillare il campanello
ed attese con l’aria di chi abbia formato un disegno.
L’istesso cameriere apparve sull’uscio.
— Datemi i miei panni — gli disse con l’accento di chi è sicuro
d’essere ubbidito — il dottore mi ha trovato in grado di alzarmi e di
uscire.
— Lei non può uscire — rispose l’impassibile cameriere — se prima
non avremo ricevuto l’ordine.
— Noi? chi noi?
— Noi dell’anticamera, i valletti della sala di entrata, il portinaio...
— Ma dunque son prigioniero?
Il cameriere fece un gesto come per dire che non ne sapeva nulla.
— Via, via, non mi fate andare in collera chè io son buono a gittar
dalla finestra voi dell’anticamera, i valletti della sala di entrata e il
portinaio. Dite il mio desiderio al vostro padrone, chè non voglio
mostrarmi scortese usando la forza.
— Il nostro padrone è assente.
— Anche questo? E quando tornerà cotesto vostro padrone?
— Fra cinque o sei giorni, anzi, prevedendo che lei avrebbe voluto
andar via, ci ha detto di pregarlo ad aver pazienza.
— Dunque lo vedrò finalmente cotesto mio ospite?
Il cameriere rispose con lo stesso gesto evasivo, poi riprese:
— Se vorrà vestirsi, troverà in quell’armadio degli abiti: i suoi furon
portati via perchè macchiati di sangue... Ha da comandarmi altro?
Il giovane rispose con un cenno della testa che fu dal cameriere
inteso come di commiato.
Rimasto solo, Riccardo si diede a riflettere ai casi suoi davvero assai
strani. Se il suo ospite gli aveva fatto dire di attenderlo, aveva
dunque in animo di rivelarglisi e quindi era suo obbligo di attenderlo.
Sempreppiù si andava persuadendo che l’ospite fosse una donna, e
proprio quella donna per la quale era stato ferito. Un ricordo inoltre
sopravvenutogli di un tratto, lo aveva fatto decidere a rimanere: la
donna mascherata nel sentire il suo nome non si era mostrata
consapevole di molti episodi della vita di lui, ciò che l’aveva
vivissimamente sorpreso? Come dunque li conosceva? chi glieli
aveva detti? dove mai l’aveva conosciuto?
Lui era un povero avventuriere che se si era fatto notare per la sua
intrepidezza, anzi per la sua temerarietà, in quel sanguinoso periodo
della storia napoletana, non si lusingava punto che la sua fama si
fosse sparsa così che al solo sentirne il nome la gente lo associasse
all’assalto di Cotrone e alla scalata del forte di Vigliena. Chi era
dunque quella donna così addentro nelle imprese da lui compiute?
E ricordava inoltre che i cinque contro i quali aveva difeso quella
donna le avevano rivolto delle atroci ingiurie, l’avevan detta vile,
fedifraga, adultera, e pur senza conoscerlo gli avevano rimproverato
di prenderne la difesa, quasi quella creatura fosse indegna della
protezione di qualsiasi onesto uomo. Come rinunciare dunque a
scovrir un tal mistero? Rimanendo, non solo si sarebbe mostrato
riconoscente alle cure che essa aveva avuto per lui, ma avrebbe al
certo appagata la curiosità che andava divenendo in lui sempre più
acuta. Però non sapeva spiegarsi, non bastando a dargliene una
ragione ciò che egli diceva la sua follìa, come in tutto quello
inestricabile viluppo si associasse l’idea e l’immagine di Alma! Non
gli era parso di vederla nel fondo del palco reale mentre la Regina
era per andar via dal teatro? non gli era parso di averne intesa la
voce nelle parole del domino azzurro che era in compagnia di colei
che gli aveva chiesto aiuto? Non gli era parso di vederne la figura
ritta sotto l’arco di una porta mentre egli si accingeva a respingere gli
aggressori delle due donne mascherate?
Ma a che logorarsi più oltre il cervello? Non gli restava dunque che
di rassegnarsi ad attendere.
In capo a sette giorni la ferita poteva dirsi rimarginata, il giovane
aveva ripreso le forze mercè anche i cibi succolenti e delicati
insieme che gli erano serviti in vassoi di argento e i vini generosi.
Alzatosi, si era vestito di un ricco abito tra il borghese ed il militare
trovato nell’armadio con un mantello foderato di una ricca pelliccia.
Nè mancavano le armi chè in una panoplia presso all’armadio aveva
visto delle spade, delle pistole, dei pugnali di tempra finissima, come
non mancavano libri in uno scaffale di ebano intarsiato, libri di
amena lettura come i romanzi dell’abate Chiari, i melodrammi e le
canzonette del Metastasio e i poemetti del Monti. Si era anche
avvicinato alla finestra per aprirla, ma le massiccie imposte eran
chiuse da catenaccio, onde non potè vedere attraverso i vetri che
l’azzurra distesa del mare corsa da vele e da barche di pescatori.
Il dottore era venuto ogni giorno, ma nulla aveva potuto apprendere
da lui: chiacchierava volentieri; ma appena il giovane accennava al
suo ospite si chiudeva in un riserbo che avrebbe esasperato il
recluso se essendo ormai trascorsi alquanti giorni non fosse stato
certo che il mistero fra poco gli sarebbe stato svelato. Perchè
perdere il merito della paziente attesa con una ribellione tardiva?
Certo delle gravi ragioni avevano imposto al suo ospite di esser
cauto; d’altra parte di che poteva lagnarsi lui? bene è vero che l’ozio
incominciava a pesargli; uomo di azione, vissuto fin allora nella
libertà dei grandi boschi e nelle vicissitudini di una vita avventurosa
sempre incerta del domani; costretto ora a raggirarsi tutto il giorno
per quell’angusta cameretta incominciava a sentire acuto il bisogno
di uscirne. Nè la lettura bastava a distrarlo, e la vista del mare
faceva più vivo in lui il desiderio dei grandi orizzonti e della libera vita
sotto il sole, all’aperto.
Erano scorsi già sette giorni di tale vita solitaria e monotona alla
quale però nulla mancava pel benessere del corpo, chè anzi i cibi
succolenti, i vini generosi ne avevano ringagliardito le fibre ed
acceso il sangue da fargli sentire vieppiù penosa la strana prigionia.
La ferita era del tutto rimarginata, il dottore non era più venuto: il
giovane dunque si trovava solo, solo col mistero sul quale
convergeva ogni suo pensiero, preoccupato anche dalla incertezza
del domani, quantunque tanto la donna mascherata, quanto il
dottore gli avessero raccomandato di aver fede. In lotta seco stesso,
chè incominciava a sentir vergogna di quella sua inazione, e di
quella ospitalità sontuosa la quale lo umigliava, aggiravasi per
l’angusta cameretta ora risoluto di andar via a qualunque costo, or
cedendo al vivo desiderio di conoscere il mistero dal quale si sentiva
avvolto e nel quale spesso si approfondiva senza venirne a capo.
— Domani, domani andrò via, andrò via! Tornerò da zio Carmine a
cui certo quel tale che mi invitò a venir qui si sarà rivolto per aver
mie nuove.
Questo aveva detto a se stesso quasi ogni sera nell’andare a letto, e
questo ripeteva a se stesso la sera di quel giorno, dopo che il
cameriere avendo acceso la lampada lo lasciò solo.
— Chiunque sia il mio ospite avrebbe bene il diritto di giudicare male
di me se mi credesse così vile da essermi acconciato a questa
esistenza da parassita.
Si coricò dopo disposto il paralume in modo che l’alcova in cui era il
lettuccio fosse nella penombra; e aspettando che il sonno scendesse
sulle pupille si diede a riflettere ai casi della sua vita e ad evocarne i
ricordi.
Sapeva pur troppo di esser solo al mondo: il vecchio zio Carmine
quando il giovinetto, dotato di una precoce intelligenza che
accoppiava ad un ardire e ad una forza di animo di molto superiore
alla sua età, fu da lui reputato in grado di conoscere il vero, non gli
nascose che l’aveva raccolto nel bosco ove colei che l’aveva
partorito l’aveva esposto forse per occultare la colpa commessa nel
generarlo. Egli era dunque un povero trovatello che sarebbe morto di
fame e di freddo senza la pietà di quell’uomo che egli amava come
un padre e che continuò ad amare con filiale devozione anche
quando venne a sapere che non era stretto a lui da alcun vincolo, se
non dalla gratitudine. Ed invero zio Carmine aveva avuto per lui le
cure più affettuose, e se perchè povero, vivendo del provento di un
poderuccio, non gli aveva potuto dare uno stato, ne aveva curato
l’educazione per quanto era nelle sue forze, tenendolo a scuola fin
presso ai diciotto anni, sicchè fra i giovanotti di quella montana
contrada Riccardo di zio Carmine, come veniva chiamato, poteva
dirsi uno dei più istruiti, notevole anche per una innata gentilezza di
animo, e ciò faceva dire a parecchi che certo scorreva sangue di
signori per le vene di quel trovatello. Il giovanetto invero si sentiva
diverso dagli altri suoi compagni, dando ragione a quel che la gente
diceva di lui non solo a proposito dei modi, ma anche della figura la
quale, pure essendo maschio e robusta, aveva qualche cosa di
delicato e di signorile che persuadeva a farlo credere non di sangue
contadinesco. Zio Carmine d’altra parte si faceva scuro in viso
quando qualcuno accennava all’origine di Riccardo, ed il giovane era
convinto che il mistero della sua nascita non doveva essere ignoto al
suo benefattore.
E ci era un altro che esser ne doveva consapevole, un amico di zio
Carmine, ben noto a tutti i montanari della Sila per la sua rozza e
grottesca figura e per la sua forza muscolare, per la quale aveva
meritato di esser detto il Toro. Si chiamava Pietro, ed apparteneva a
quella classe tra il borghese e il contadino che vive del proprio lavoro
accudendo alla coltura di un poderetto o ad altri negozi. Se la vita di
zio Carmine era scorsa tranquilla e monotona nel suo villaggio
presso al castello dei duchi di Fagnano, non così quella del suo
amico Pietro che aveva avuta una giovinezza assai burrascosa.
Innamoratosi di una bella giovinetta, l’aveva sposata, non calcolando
che la sua bruttezza lo avrebbe esposto a gravi pericoli e che la
bellissima Rosaria più che lui aveva sposato la casuccia e il
poderetto che Pietro il Toro aveva ereditati; se ne accorse un triste
giorno in cui messo in sull’avviso dai vicini aveva trovato Rosaria in
intimo colloquio con un guardaboschi. Pietro il Toro aveva di una
sola stretta delle sue dita di ferro strozzato i due amanti, poi aveva
preso il bosco per sottrarsi alla giustizia e si era unito con una banda
non prendendo però parte a nessuna delle atrocità che essa
commetteva, limitandosi soltanto a chiedere di che sostentarsi ai
signori che avevano boschi e mandrie sulle montagne. Scendeva
spesso nel suo paesello per riveder gli amici ed era da tutti stimato
come un buon galantuomo, e per la bizzarria del suo carattere era
bene accolto anche dai signori, che gli davano da vivere a patto che
egli non ne danneggiasse i beni.
Pietro il Toro era stato dei primi ad accorrere sotto la bandiera del
Cardinale Ruffo ed aveva fatto prodigi di valore negli assalti della
città e nelle mischie coi repubblicani. Poi era tornato glorioso e
trionfante nel paesello e si era rimesso a coltivare il poderetto sicuro
che non lo avrebbero molestato nè nel doppio omicidio, nè per i dieci
anni di vita brigantesca, che aveva, a parer suo, largamente
scontato col combattere pel trionfo del trono e dell’altare. Ed invero
se prima lo si stimava, dopo il ritorno dalla crociata lo si ammirava; e
poichè aveva ben dimostrato che il coraggio in lui era pari alla forza
muscolare, era divenuto un pezzo grosso per tutti i montanari silani
che giungevano financo a non trovarlo poi tanto brutto.
Il giovane Riccardo aveva in lui più che un amico: spesso quando
Pietro il Toro viveva da bandito andava a raggiungerlo sulla
montagna ed era accolto con affettuosa compiacenza; e lo strano
era questo, e che riusciva inesplicabile pel giovanotto: Pietro il Toro
di modi burberi e scontrosi con tutti, era come lui quasi umile e gli
parlava con una certa sommissione. Il giorno in cui seppe che il
giovanotto era gravemente ammalato, passò più notti al capezzale di
lui col rischio di farsi sorprendere dai gendarmi che avevano avuto
l’ordine di arrestarlo. Al par dello stesso Carmine aveva a cuore
l’avvenire del giovane che già aveva varcato i venti anni e mal
volentieri si piegava ai lavori dei campi quantunque ben lo
comprendesse, l’aiutare il vecchio Carmine che aveva preso a
coltivare anche il poderetto di Pietro il Toro, fosse un obbligo per lui.
— L’inclinazione di questo nostro giovanotto è per le armi. Io ne farei
un soldato — disse un giorno Pietro il Toro discorrendo col suo
amico.
— Il duca di Fagnano ha bisogno di un armigero. Lo prenderebbe
volentieri al suo servizio...
— Mai, no, mai! — esclamò Pietro il Toro guardando fisso il suo
amico.
— Hai ragione, sì, hai ragione — mormorò questi — sono uno
sciocco!
Fu allora che il cardinale Ruffo sbarcò in Calabria e chiamò intorno a
sè tutti coloro i quali volessero combattere pel Re legittimo e per la
Religione: e fu Pietro il Toro che indusse il giovane Riccardo a
seguirlo. Il giovane se da una parte vedeva aprirsi un vasto orizzonte
ad una certa confusa ambizione che covava nell’animo, dall’altra un
sentimento che ancora non aveva nome per lui, un sentimento vago,
senza propositi gli rendeva sordamente increscioso il doversi
allontanare da quel luogo. A diciotto anni aveva trovato un giorno in
un viale del castello del duca una collana d’oro con una bella
crocetta tutta petruzze scintillanti: certo apparteneva alla figliuola del
duca che allora allora era passata a cavallo con un seguito di
armigeri: il giovanotto l’aveva raccolta, era andato al castello e per
favore singolare era stato ammesso alla presenza della duchessina
che piangeva pel gioiello disperso essendo esso una memoria di sua
madre. Era stata tale la gioia che la giovinetta gli si era slanciata
incontro e lo aveva ringraziato con una effusione pressochè
sconveniente per una donna del suo grado. Poi rivoltasi alla
governante, una vecchia signora dall’aria burbera ed altezzosa, le
aveva detto mentre rimetteva al collo la collana di dare una buona
mancia a quel contadinello.
Il contadinello aveva arrossito e senza attendere che la vecchia
signora eseguisse l’ordine della duchessina era andato via.
Ma da quel giorno non sapeva bene qual sentimento nuovo, strano,
imprecisabile ed ineffabile gli era nato nell’anima: dapprima celato a
tutti, poi intravisto da pochi che avevan dimestichezza col
giovanotto, e specialmente da una vecchia amica di zio Carmine,
certa Geltrude, che viveva dei provventi di un mulino giù nella vallata
e che accoglieva volentieri il giovanotto allorchè si recava da lei. E fu
appunto essa che un giorno, vedendolo seguire con uno sguardo
pensoso la duchessina che passava fra la consueta scorta degli
armigeri, aveva detto ridendo al giovane:
— Ti piace, eh, ti piace? Non sei di cattivo gusto! Capperi, la figlia di
una dei più grandi signori del Regno e per giunta bella e luminosa
come un raggio di sole! Va fatti soldato, torna generale e tela
daranno in isposa.
Il vecchio Carmine fece un gesto di stupore quando la sua amica
Geltrude gli parlò di quello che le era parso di leggere nell’animo del
giovane, ma non se ne mostrò sdegnato quasi che non gli fosse
parso punto oltraggioso il qualsiasi sentimento del suo figliuolo
adottivo verso quella superba figlia di uno dei più nobili signori del
regno, come sarebbe parso agli altri di quel paesello, anzi un giorno
in cui sorprese il giovanotto col naso in aria e gli occhi fissi sul
lontano castello aveva detto: sarebbe una bella moglie per te! con un
accento che aveva della ironia, ma aveva anche una certa tristezza.
E perciò Riccardo, il figlio adottivo di colui che era chiamato zio
Carmine, pure anelando di uscir da quella solitudine in cui la sua
gagliarda giovinezza si disfaceva, nel dividersi da zio Carmine e da
Geltrude, che erano stati i soli suoi amici, nel cingere al fianco il
coltellaccio e nel mettersi in ispalla la carabina che zio Carmine gli
aveva regalato; sentì come se una acuta spinta gli pungesse il
cuore. Ed era partito seguendo Pietro il Toro con una speranza
nell’animo ingenuo e gonfio di illusioni, di tornar generale.
La bellezza della persona, l’ardire che gli si leggeva nello sguardo
eran piaciuti al Cardinale che volendo metter su un reggimento di
milizia regolare col nome Real Calabria andava scegliendo fra i più
prestanti di coloro che erano accorsi a lui, per farne un corpo
disciplinato che fosse di nucleo agli altri. E il giovane Riccardo vi fu
ammesso come soldato; ma nelle diverse fazioni era stato tale il suo
valore, che salendo man mano di grado, era stato per la temerità
dimostrata nell’assalto del forte di Vigliena promosso a capitano.
Bisogna però dire che egli non aveva commesso nessuna di quelle
nefandezze che disonorarono quell’eroica impresa: che era stato
pietoso coi vinti, umano coi nemici e che più volte anzi aveva
impedito che si commettessero quelle sceleraggini che il Cardinale
pur volendo, pur deplorandole, non aveva saputo evitare.
Onde dopo la sanguinosa campagna i due amici, Pietro il Toro e
capitan Riccardo si trovarono insieme, non sapendo a qual partito
appigliarsi. Il Cardinale si era dimesso; il Re era tornato dalla Sicilia
e pareva del tutto dimentico di coloro che avevano sparso tanto
sangue per rimetterlo sul trono: le bande si erano disciolte; i gradi
conseguiti non eran riconosciuti: il vecchio bandito ed il giovane
capitano si trovarono soli e come perduti nella immensa Napoli che
avevano ritolta ai repubblicani per ridarla al re legittimo.
— Tu partisti per divenir generale, ritorni ora capitano — disse
ridendo Pietro il Toro — più fortunato di me che torno quel che ero,
ma con qualche piastra in tasca che tu non hai.
E i due amici fecero la via servendosi un po’ per uno del cavallo di
capitan Riccardo, che il giovane aveva guadagnato in uno scontro
coi repubblicani. Pure, mentre Pietro il Toro tornava alla coltura del
suo poderello, il giovane che sdegnava di vivere in ozio, oramai però
esperto del mondo, si era dato a negoziare di bestiame che
trasportava in Sicilia per rivenderlo. Aveva ricacciato in fondo al
cuore il qualsiasi sentimento che gli faceva vagheggiar l’immagine
della figliuola del Duca, la quale aveva rivista non sapendo trattenere
un sussulto dell’anima sua, e ne era stato per la prima volta
guardato con una certa curiosità benevola, poichè si era sparso nel
paesello la fama delle prodezze da lui compiute. Ma aveva vissuto
pur troppo in quei sei mesi a contatto del mondo perchè potesse
accarezzar nell’anima sua le ingenue illusioni della prima giovinezza
e si era dato ai suoi commerci coi quali sperava di farsi uno stato
modesto e tranquillo.
Quando un bel giorno un messo giunto da Napoli aveva chiesto di lui
al vecchio Carmine; quel messo che non aveva voluto dire chi lo
mandasse, lo invitava a recarsi a Napoli ove in un luogo che poi gli
sarebbe indicato avrebbe visto raccolti tutti gli antichi capibanda
delle milizie sanfediste: quel messo gli conferiva la facoltà di
condurre a tal convegno coloro che si erano segnalati nell’impresa
del Cardinale, e nel dir ciò porgeva al giovane una borsa con
duecento piastre per la spesa del viaggio di lui e degli altri che
avrebbe condotto seco. Ah, finalmente! era quella, quella la fortuna
che da tanto aspettava, chè mai si era piegato a quella vita
monotona e triste del mercante di bestiame. A ben altro si sentiva
nato: sentiva di aver in sè un tesoro di energie: anelava alla lotta, ad
una esistenza di perigli e di grandi imprese; quando si parlava delle
guerre che altrove si combattevano, quando sentiva discorrere di
coloro che nati poveri ed oscuri avevano conquistato sui campi di
battaglia un nome famoso, un grado cospicuo, un titolo, ed alcuni
erano giunti fino a cingere una corona; quando in qualche giornale
capitato chi sa come in quel suo paesello leggeva il racconto delle
fiere battaglie coi nomi di coloro che avevano in esse trionfato od
anche che in esse erano gloriosamente od eroicamente morti,
sentiva come una invidia ed insieme un dolore profondo che a lui
fosse negato tanto di raggiungere la meta che la sua confusa
ambizione gli additava, quanto di morire eroicamente e
gloriosamente nello assalto di un ridotto o nella difesa di una trincea.
I cinque mesi della sanguinosa reazione che aveva fatto crollare la
Repubblica partenopea erano stati i più belli della sua giovane vita:
la prova che aveva dato di sè e che aveva attirato l’attenzione dello
stesso Cardinale, lo avevano persuaso di esser nato per la guerra,
non per quella combattuta sì ferocemente accanto a coloro che la
consideravano un mezzo per appagare le più turpi passioni e per far
bottino; non accomunato ai ladri ed agli assassini che avevano
sparso intorno a sè il terrore e che avevano commesso tante
inaudite nefandezze: non contro i suoi stessi concittadini
devastando, incendiando, depredando, ma per quella combattuta
lealmente contro gli eserciti stranieri sui campi di battaglia. Dopo
quei cinque mesi, aveva dovuto soffocare le speranze e le ambizioni;
aveva dovuto considerar come inutilmente sparso il suo sangue col
quale aveva pure conquistato un grado: aveva dovuto tornare nella
volgarità della vita paesana a vendere e rivendere pecore e buoi,
rinunciando al proposito col quale si era votato di riparare
all’oltraggio del destino col farsi un nome glorioso. Ma ecco che di
nuovo la fortuna picchiava alla sua porta con la mano di quello
ignoto messaggero, perchè era evidente che gravi avvenimenti
maturavano e che si aveva bisogno ancora del braccio di coloro che,
a parte l’indole malvagia e delittuosa di alcuni, avevan dato prova di
tanto valore guerresco, e questa volta forse si sarebbe combattuto
non contro i propri concittadini, ma contro lo straniero.
— Sta sicura — aveva detto sorridendo a Geltrude — che questa
volta tornerò generale!
E aveva rivolto uno sguardo verso il castello con una espressione di
tristezza e insieme di amara ironia, ma aveva visto cosa che assai lo
fece meravigliare: il castello, di ordinario, così silenzioso, amando il
Duca vivere nella quiete allorchè lasciando la Corte in cui teneva
l’ufficio di primo scudiere della Regina, veniva per pochi giorni a
visitare la sua unica figliuola Alma, era in una insolita animazione; e
nello spiazzale gli armigeri a cavallo pareva aspettassero che le due
lettighe, ferme presso la porta, si mettessero in via.
Geltrude seguendo la direzione dello sguardo di Riccardo, aveva
detto:
— È il Duca che riparte. Non sapevi forse che era tornato da
parecchi giorni?
Ah! la sua follìa, che di tanto in tanto lo sopraffaceva, non era del
tutto dileguata, quantunque egli ben misurasse l’insormontabile
distanza che lo divideva da quella giovanetta, tanto lontana da lui
quanto una stella da una lucciola!
Non aveva mancato di partecipar l’invito a Pietro il Toro, il quale
quantunque avesse di qualche anno varcato i cinquanta, pure
anelava anche lui ad una vita avventurosa; al Ghiro, al Magaro che
avevano fatto tanto buona prova sotto il Cardinale e a parecchi altri
degli antichi commilitoni che non chiedevano nulla di meglio,
quantunque ignorassero di che si trattasse; ma la vista delle
duecento piastre li assicurava e li incoraggiava a seguire il giovane.
Così era partito con quei suoi compagni; così era giunto a Napoli,
ove sul Ponte della Maddalena un uomo, fattoglisi incontro gli aveva
dato un biglietto nel quale era scritto che coi suoi compagni avesse
aspettato il messo nella sala del veglione al S. Carlo. Così gli era
accaduto quella strana avventura, per la quale era stato ferito e si
trovava ora quasi prigioniero sulla parola in una casa a lui ignota,
ospite forse di quello sconosciuto che aveva protetto.

· · · · · · · · · · · · · · · ·

Tali ricordi lo avevano per un pezzo tenuto sveglio, col pensiero


lontano da quel luogo, ma che a quel luogo era tornato e alle
conseguenze di quell’avventura, conseguenze che rendevano inutile
il suo viaggio a Napoli e quello dei suoi compagni. Che avrebbe
detto ad essi? Come avrebbe giustificato il suo abbandono?
avendolo visto uscire dal teatro con due donne, non avrebbero
creduto che chi sa in quali bagordi avesse del tutto dimenticato i suoi
amici? E pure che li avesse ritrovati come avrebbe provveduto ai
loro bisogni poichè delle duecento piastre ben poche gli erano
rimaste in tasca?
Poi, a poco a poco le pupille gli si velarono: i gravi e tristi pensieri
avevano a lungo lottato col sonno che gli gravava le ciglie, poi si
erano confusi, poi il sonno lo aveva vinto. La notte era già alta: la
lampada spandeva un fioco chiarore per la stanzetta, ma il paralume
che il giovane aveva spiegato innanzi ad esso lasciava nella
penombra l’alcova in cui era il tettuccio.
Il silenzio era profondo.
Ma il silenzio profondo fu rotto da un lieve cigolìo: le cortine del
fondo si aprirono, una donna apparve, che si inoltrò pian pianino,
varcando il semicerchio di luce che spandeva la lampada. I magnifici
capelli biondi disciolti per le bianche spalle che una nera vestaglia
lasciava denudata, gli occhi accesi come per febbre, le labbra rosse
e tremanti nel pallido viso, il seno magnifico che ansava facevano di
quella regale bellezza una prepotente fascinatrice. Ella con gli occhi
lampeggianti fisi sul giovane si accostò al tavolinetto accanto al
tettuccio sul quale era un vassoio con un bicchiere ed una bottiglietta
piena di un roseo liquore: l’aperse e vi lasciò cadere una polvere
contenuta in una scatoletta d’oro. Poi...
Il giovane dormiva supino con la testa fiera e maschia affossata nei
morbidi guanciali. Era sogno o era realtà? Sentiva sulla bocca una
bocca ardente e due braccia che lo stringevano su un seno morbido
e caldo.
Aperse gli occhi e diede un grido.
— Siete venuta, siete venuta? — disse lui discostando un poco
quella donna da sè per contemplarne meglio le fattezze. — Come

You might also like