Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 44

Financing the Apocalypse: Drivers for

Economic and Political Instability 1st


ed. Edition Joel Magnuson
Visit to download the full and correct content document:
https://ebookmass.com/product/financing-the-apocalypse-drivers-for-economic-and-p
olitical-instability-1st-ed-edition-joel-magnuson/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Transmedia Storytelling and the Apocalypse 1st ed.


Edition Stephen Joyce

https://ebookmass.com/product/transmedia-storytelling-and-the-
apocalypse-1st-ed-edition-stephen-joyce/

Coordination, Cooperation, and Control: The Evolution


of Economic and Political Power 1st ed. Edition Randall
G. Holcombe

https://ebookmass.com/product/coordination-cooperation-and-
control-the-evolution-of-economic-and-political-power-1st-ed-
edition-randall-g-holcombe/

China's Economic Rise: Lessons from Japan’s Political


Economy 1st ed. Edition Sangaralingam Ramesh

https://ebookmass.com/product/chinas-economic-rise-lessons-from-
japans-political-economy-1st-ed-edition-sangaralingam-ramesh/

The Prince & the Apocalypse 1st Edition Kara Mcdowell

https://ebookmass.com/product/the-prince-the-apocalypse-1st-
edition-kara-mcdowell/
Banking and Beyond: The Evolution of Financing along
Traditional and Alternative Avenues 1st ed. Edition
Caterina Cruciani

https://ebookmass.com/product/banking-and-beyond-the-evolution-
of-financing-along-traditional-and-alternative-avenues-1st-ed-
edition-caterina-cruciani/

Capitalism and the Dark Forces of Time and Ignorance:


Economic and Political Expectations 1st Edition
Harrison

https://ebookmass.com/product/capitalism-and-the-dark-forces-of-
time-and-ignorance-economic-and-political-expectations-1st-
edition-harrison/

The Political Economy of Human Behaviour and Economic


Development: Psychology and Economic Development
Sangaralingam Ramesh

https://ebookmass.com/product/the-political-economy-of-human-
behaviour-and-economic-development-psychology-and-economic-
development-sangaralingam-ramesh/

The Handbook of Political, Social, and Economic


Transformation Wolfgang Merkel

https://ebookmass.com/product/the-handbook-of-political-social-
and-economic-transformation-wolfgang-merkel/

The Metail Economy 1st Edition Joel Bines

https://ebookmass.com/product/the-metail-economy-1st-edition-
joel-bines/
PALGRAVE INSIGHTS INTO APOCALYPSE ECONOMICS
SERIES EDITOR: RICHARD WESTRA

Financing the
Apocalypse
Drivers for Economic and Political Instability

Joel Magnuson
Palgrave Insights into Apocalypse Economics

Series Editor
Richard Westra
Graduate School of Law
Nagoya University
Nagoya-shi, Aichi, Japan
This series is set to become the lodestone for critical Marxist and related
Left scholarship on the raft of apocalyptic tendencies enveloping the
global economy and society. Its working premise is that neoliberal pol-
icies from the 1980s not only failed to rejuvenate capitalist prosperity
lost with the demise of the post-Second World War ‘golden age’ econ-
omy but in fact have generated a widening spectrum of pathologies
that threaten humanity itself. At the most fundamental level the series
cultivates state of the art critical political economic analysis of the cri-
ses, recessionary, deflationary and austerity conditions that have beset
the world economy since the global meltdown of 2008–2009. However,
though centered on work that critically explores global propensities for
devastating financial convulsions, ever-widening inequalities and eco-
nomic marginalisation due to information technologies, robotised pro-
duction and low wage outsourcing, it seeks to draw on exacerbating
factors such as climate change and global environmental despoliation,
corrupted food systems and land-grabbing, rampant militarism, cyber
crime and terrorism, all together which defy mainstream economics and
conventional political policy solutions.
For critical Marxist and related Left scholars the series offers a
non-sectarian outlet for academic work that is hard-hitting, inter/trans-
disciplinary and multiperspectival. Its readership draws in academics,
researchers, students, progressive governmental and non-governmental
actors and the academically-informed public.

More information about this series at


http://www.palgrave.com/gp/series/15867
Joel Magnuson

Financing the
Apocalypse
Drivers for Economic and Political
Instability
Joel Magnuson
Independent Researcher
Tualatin, OR, USA

ISSN 2523-8108 ISSN 2523-8116 (electronic)


Palgrave Insights into Apocalypse Economics
ISBN 978-3-030-04719-1 ISBN 978-3-030-04720-7 (eBook)
https://doi.org/10.1007/978-3-030-04720-7

Library of Congress Control Number: 2018962763

© The Editor(s) (if applicable) and The Author(s), under exclusive license to Springer Nature
Switzerland AG, part of Springer Nature 2018
This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively licensed by the Publisher, whether
the whole or part of the material is concerned, specifically the rights of translation, reprinting, reuse
of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfilms or in any other physical way, and
transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by
similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed.
The use of general descriptive names, registered names, trademarks, service marks, etc. in this
publication does not imply, even in the absence of a specific statement, that such names are exempt
from the relevant protective laws and regulations and therefore free for general use.
The publisher, the authors and the editors are safe to assume that the advice and information in this
book are believed to be true and accurate at the date of publication. Neither the publisher nor the
authors or the editors give a warranty, express or implied, with respect to the material contained herein
or for any errors or omissions that may have been made. The publisher remains neutral with regard to
jurisdictional claims in published maps and institutional affiliations.

Cover image: © Dina Belenko/Alamy Stock Photo

This Palgrave Macmillan imprint is published by the registered company Springer Nature
Switzerland AG
The registered company address is: Gewerbestrasse 11, 6330 Cham, Switzerland
Contents

1 Introduction 1

2 Taking the Long View 17

3 Fortune 500 and Wall Street Leviathans 43

4 Corporate Hegemony and the Mutual Support Network 75

5 Contemporary Neoliberalism 113

6 Everyday Neoliberalism 145

7 The Crises of the Eighties and the Ascent of the


Greenspan Era 165

8 The Epic Crises of the Nineties 193

9 The 2008 Meltdown 217

v
vi   Contents

10 Microfinance and Loan Sharking 243

11 Will Peer-to-Peer and Equity Crowdfunding Be


Different? 265

12 The Neoliberal Oxymoron of Green Capitalism 283

13 Conclusion 307

Appendix 317

Index 323
List of Figures

Fig. 4.1 Effective and statutory tax rates in G20 Countries, 2012
(Source Congressional Budget Office, the Organization
for Economic Co-operation and Development, and the
Oxford University Centre for Business Taxation) 97
Fig. 6.1 Gini Index for the United States, 1967–2015
(Source Federal Reserve District Bank of St. Louis,
https://fred.stlouisfed.org/graph/?graph_id=212325&
updated=2000 and Luxembourg income study,
https://www.lisdatacenter.org/our-data/lis-database/) 155
Fig. 7.1 Federal debt as a percentage of GDP, 1980–2018
(Source Federal Reserve Bank St. Louis, https://fred.
stlouisfed.org/data/GFDEGDQ188S.txt) 172
Fig. 7.2 Stocks traded in total value as a percentage of global GDP
(Source The World Bank: World Federation of Exchanges
database. https://data.worldbank.org/indicator/CM.MKT.
TRAD.GD.ZS?view=chart) 174
Fig. 9.1 S&P Case-Shiller US National Home Price Index,
1987–2018 (Source Federal Reserve Bank of St. Louis
and Standard and Poors, S&P/Case-Shiller U.S. National
Home Price Index, https://fred.stlouisfed.org/series/
CSUSHPINSA) 225
vii
viii   List of Figures

Fig. 9.2 The upside-down pyramid 228


Fig. A.1 S&P 500 Index, 1980–2018 (Source S&P 500
Historical data, https://www.google.com/
search?q=s%26p500+historical+chart&rlz=1C1CHBF_
enUS798US798&oq=s%26P500+hi&aqs=chrome.
3.0j69i57j0l4.10349j0j8&sourceid=chrome&ie=UTF-8.
Google and the Google logo are registered
trademarks of Google Inc., used with
permission) 318
Fig. A.2 S&P Case-Shiller U.S. National Home Price Index,
1987–2018 (Source Federal Reserve Bank of St. Louis
and Standard and Poors, S&P/Case-Shiller U.S.National
Home Price Index, https://fred.stlouisfed.org/series/
CSUSHPINSA) 319
Fig. A.3 Federal Reserve Total Assets (x trillion) (Source St. Louis
Federal Reserve, https://fred.stlouisfed.org/graph/?id=
WALCL,TLAACBW027SBOG,#0) 319
Fig. A.4 Atmospheric carbon dioxide, 1975–2018
(parts per million) (Source National Oceanic and
Atmospheric Administration, Climate Change: CO2
Breaks Record in 2017, https://www.climate.gov/news-
features/understanding-climate/
climate-change-atmospheric-carbon-dioxide) 320
Fig. A.5 Gini Index for the United States, 1967–2015
(Source Federal Reserve District Bank of St. Louis,
https://fred.stlouisfed.org/graph/?graph_id=212325&
updated=2000 and Luxembourg income study,
https://www.lisadatacenter.org/our-data/lis-database/) 321
List of Tables

Table 3.1 Top 15 companies compared to ten national GDPs by


country 45
Table 3.2 Dollar value of merger deals in 2017 and 2018
(x billions) 66
Table 4.1 Corporate tax rate schedule, 2016 97
Table 4.2 Congressional budget office projected deficits, 2018–2028 99
Table 12.1 Energy, drawdown, costs, and savings 300

ix
1
Introduction

As we tour the four-hundred-year history of capitalism through its


various phases of development, we see that financial system instabil-
ity is always there lurking in the shadows. For at least four centuries
the historical record is littered with periodic events of wild swings in
financial markets, massive debt defaults, bank failures, and general eco-
nomic instability. Historically, booms, busts, crises, and bailouts have
run through familiar patterns of repetition, though they are becoming
more frequent now and more severe. The major stock market crash and
banking crisis that occurred in 1929 seemed to be a once-in-a-lifetime
event, but similar patterns of instability are occurring at least once every
decade now and are happening simultaneously around the world with
growing magnitude. This is particularly noticeable in the last thirty-
plus, or what we will be referring to as the Greenspan Era: from 1987
when the stock market took a serious tumble and Alan Greenspan
assumed the chair position at the Federal Reserve to the Banking Crisis
of 2007–2009 and on.
Like all financial crises, the ones that have occurred during this
period have multiple causes. Arguably the most significant during
the Greenspan Era is the phenomenon of financialization. Since the

© The Author(s) 2018 1


J. Magnuson, Financing the Apocalypse,
Palgrave Insights into Apocalypse Economics,
https://doi.org/10.1007/978-3-030-04720-7_1
2    
J. Magnuson

banking crisis, there has been much discussion in heterodox circles


about the economics of financialization, though it is largely ignored in
the mainstream. Financialization is a process in which financial institu-
tions and markets systematically gain influence and control over increas-
ingly large segments of the economy. The process has roots that go
back to the beginning of capitalism, but has risen to a very high profile
during the Greenspan Era. It is a reflection of a broader systemic crisis
that has been erupting in this period in which companies in significant
numbers are finding it increasingly difficult to generate profits through
traditional means of actual producing things for sale in markets.
Built into the core logic of capitalism is the need to generate returns
for investors and to plow back a portion of those returns to fuel expan-
sion. The imperative to generate investor income drives businesses to
continuously seek out or fabricate markets and opportunities for invest-
ment. Eventually, this exploration reaches limitations, sales slow to
a trickle, and economic activity gets stuck in the mud. Authors John
Bellamy Foster and Robert McChesney describe this process as capital-
ism’s long-run tendency toward an “endless crisis,” which relies on injec-
tions of “external stimuli” to keep it going such as government spending
programs or new technological innovations or the discovery of new
markets.1
The financial system has served to extend this process of innova-
tion. As the hunt for profitable opportunities becomes more desper-
ate, companies are scurrying into profitable opportunities as quickly
as possible and jump out just as quickly when profits disappear. This
requires a facile investment ecosystem in which capital is liquid enough
to be moved anywhere swiftly, then settles in an investment fund, then
briskly turn to cash and move to yet another location, like bees going
from one flower to another searching for nectar. The more rapidly this
takes place, the more pressure there is on the financial system to mobi-
lize investment funds, and to underwrite and continually recreate new
instruments: securities, commodities, derivatives. This drives the secu-
ritization, commodification, and financialization of every possible
thing imaginable. Financial services are indeed becoming an increas-
ingly significant sector. In the mid-twentieth century, financial ser-
vices constituted about 2.5% of national output, then it grew to about
1 Introduction    
3

4% in 1980, then soared to 8.3% by 2006 right before the banking cri-
sis began.2 This goes a long way to explaining how and why our econo-
mies are becoming increasingly unstable; for in the historical view, there
is always boom-bust instability that follows.
There are other causes of economic undulations during the
Greenspan Era including the policies of the Federal Reserve. Among the
most outstanding characteristics of the Greenspan Fed is its commit-
ment to flooding the financial system with generous amounts of cheap
credit, which stimulated a massive debt bubble. Household debt was
56% of national output in 1987, then it steadily rose to reach 63% in
2000, and then soared to 98% by the first quarter of 2008 on the eve of
the banking crisis.3 Household debt has been trimmed back to 78.7%
yet remains persistently high by historical comparison.4
Public debt as a percentage of GDP has also increased during the
Greenspan Era. It was 48% in 1987, hit a 65% peak in 1995, then
tapered off temporarily. When the George W. Bush tax cuts for the
wealthy were put into effect in 2001, public debt resumed its upward
climb, and then soared during the Great Recession and continued to
climb after the recession was over to hit 105% of GDP by 2016.5 The
Trump tax cuts have pushed public deficits and debts to new highs.
Cheap and abundant credit flowing out of the Fed also served to keep
interest rates on Treasury bonds at rock bottom. Pension fund manag-
ers could not meet the expectation of their retirees’ financial plans and
became compelled to seek out other securities for investment. As they
did, they and other fund managers ventured further and further into
the higher risk territories of corporate bonds that are rated in a range
from sterling triple A to junk.
Among the biggest concerns regarding the debt bubble is the high
amount of corporate debt and the concern that the low-interest rates
on this debt do not accurately reflect risk. To give some perspective
on this, the total dollar amount of capital traded in the US stock mar-
kets sums to about $30 trillion the ups and downs of which we hear
about throughout each working day. The corporate bond market is
much larger—about $41 trillion as of this writing. To help facilitate
this expansion of debt, the Federal Reserve has jumped from hold-
ing about $800 billion in bonds, to over $4 trillion, which is about a
4    
J. Magnuson

400% increase (see Appendix). Incentivized by low rates and available


credit, corporations have charged up their debt over the last decade
from 16% of national output to about 25%.6 As the profile of corporate
debt increases, so does the element of risk making the financial system
increasingly vulnerable.
Another aspect is technology and the constant push for financial
innovation. As the financial sector grew to be the glistening centerpiece
of the economy during the Greenspan Era, Wall Street was the most
seductive place to pursue a career in ways that traditional banking could
never be. People with real talent, particularly those gifted with skills in
creating mathematical algorithms, gravitated toward the steel and glass
towers in the financial district of New York. Math models and com-
puter models for trading became more complex and sophisticated and
the cult of technological wizardry gave the illusion that the more com-
plex the instruments created by investment banks, the more investors
could speculate without risk. Innovation thus became the justification
for the creation of new generations of securities and derivatives and new
markets for trading. This combined with a growing digital infrastructure
heightened the process of financialization. Financial engineers on Wall
Street have been continuously contriving new ways to aggregate massive
amounts of cash for multinational corporations and to make speculative
trades in staggering amounts on computer screens. Wall Street corpora-
tions were at the center of financial world and the people there knew it.
Their careers have been centered on a mandate to score profits for them-
selves and for their clients, even if this meant running the risk of desta-
bilizing economies everywhere, which is precisely what they did. All of
this carries on under the banner of anti-government, pro-market neo-
liberal propaganda. But there is a deeper institutional aspect to both the
phenomenon of financialization and the instabilities it has engendered.
The aim of Financing the Apocalypse is to add this dimension to the
discourse. The core narrative in the story presented here is that finan-
cialization and the fragilities that come with it are the outward man-
ifestations of deep institutional pathologies that have been building
in the system for over a century. Specifically, we are referring to sys-
tem conditions that are associated with the ascent of corporate
hegemony that came into its full maturity during the Greenspan Era.
1 Introduction    
5

Several decades before the Greenspan Era began this institutional per-
spective on the evolution of corporate hegemony originated with the
long-term vision held by economist and grandfather of institutional
economics, Thorstein Veblen.

Veblen’s Secular Trend


A century ago, Thorstein Veblen looked to the future and didn’t like
what he saw. In one of the very last pieces of writing toward the end of
his life, he outlined what he called “The Secular Trend.”7 He examined
past trends, present conditions, and extrapolated to the future of eco-
nomic society in America that seems certain to tear itself apart into an
almost biblical state of antagonistic dichotomy among economic insti-
tutions. For Veblen economic institutions are simply habituated ways
that humans behave in society economically or “action-patterns induced
by the run of past habituation.”8 What he saw for our future was a deep
schism opening between healthy, well-adjusted institutions and those
that are pathological and maladjusted.
On the well-adjusted side, Veblen identified habitual ways of behav-
ing that are grounded in science, problem-solving, creativity, and are
useful to the human life process. They guide our work in ways that are
more useful to people, not because there are fortunes to be made, but
because of the historically rich craft traditions in which humans are fas-
cinated with the idea of doing things better. These stand on the side of
progress, appropriately implemented technology, stability, and the pro-
vision for the general wellbeing of the population.
On the other side are maladjusted institutions that exist to accumu-
late ostentatious fortunes, status, and conquests for a small class of the
wealthy and powerful “absentee owners.” Rather than contribute to pro-
gress, they smother the economy with greed, corruption, and stagna-
tion. They do not create, they own and extract it. For Veblen, the large
publicly traded corporation emerged on this side of the rift and came to
dominate the economic scene completely. Veblen attested to the rise of
the corporation, not as a business model, but as a dominant institution
that he called, “the Interests.” By its own mandate, it is fashioned to be
6    
J. Magnuson

indifferent to social provisioning, and is governed by the narrowest of


objectives—to make money for vested owners, “The effective control of
the economic situation, in business, industry, and civil life, rests on the
on the control of credit. Therefore, the effectual exercise of initiative,
discretion, and authority is perforce vested in those massive aggregations
of absentee ownership that make the Interests.”9 What was most trou-
bling for Veblen was that he saw a future in which the corporate world
would push all else aside and the entire economic system would cease to
be concerned about providing for the needs of people and only about
financial gain—a pathological end game.
A century before they became household names, Thorstein Veblen
warned of the formidable power of Wall Street and giant corporations.
He looked to the future and saw that if our society allows corporate
entities to become the size of Jupiter, all else will become its moons
and satellites, with a gravitational bind among them that is so strong
that, “the rest of the community, the industrial system and the under-
lying population are at the disposal of the Interests.”10 For Veblen, the
Interests represents the principal shareholders and the corporate class of
professionals that work at the top of the hierarchy. He sees the mem-
bers of this class positioning themselves to take control of the economy
with a patent indifference to economic stability, industrial progress, or
anything else that might contribute to social wellbeing beyond finan-
cial gain. In his view, the corporation is a legal-financial institution that
is structured around securities trades for capitalization and commodity
trades for profits. It is an institution that is programmed such that its
stakeholders are not required to accomplish anything, or even care what
the business does, except generate returns for owners. Rather the “ways
and means of business, to be managed in a temperate spirit of usufruct
for the continued and cumulative benefit of the major Interests and
their absentee owners.”11
Usufruct, in Veblen’s somewhat arcane terminology, means to exploit
the economic system for the aggrandizement of individuals who are
already wealthy and powerful. To that end, the corporate sector became
“the main controlling factor in the established order of things” (ibid., 4).12
He attested to an evolutionary drift toward corporate hegemony in which
all other major institutions were becoming increasingly rendered under
1 Introduction    
7

the boot of corporate power. He described the formation of an emergent


system as, “One Big Union made up of partners, auxiliaries, subsidiaries,
extensions and purveyors of traffic.”13 In other words, what Veblen was
describing was an evolutionary trend toward corporate hegemony, which
like so many other creations of capitalism, it has developed a kind of
mind of its own.
Veblen’s Secular Trend inspired institutionalist economist William
Dugger, who decades later to produced his comprehensive work on cor-
porate power titled, Corporate Hegemony (1989). Dugger introduces his
work,

[The] capitalist corporate is an inherently narrow and short-sighted


organization. It has not evolved to serve the public purpose. It has not
evolved to monitor and coordinate economic activity for the benefit of
society at large. The corporation has evolved to serve the interests of who-
ever controls it, at the expense of whoever does not. This is a simple but
profound truth. The corporation, not the market, is the dominant eco-
nomic institution in the industrialized West.14

By the time Dugger conveyed this message, the Greenspan Era was
already underway. For a good century and more, corporate evolution
was given free passage to stitch together a network of behemoths that
collectively brought government and central bank institutions every-
where into its sphere of influence. This became among the most pow-
erful club of wealth and influence in modern history. The dominant
institution controls the markets in retail, auto, pharmaceuticals, media
finance, and every other industry either through oligopoly, virtual
monopolies, or joint ventures—which are basically legalized cartels—
though nonetheless still largely viewed in economic and business theory
as mere business models.
And all of this is sugar-coated for mass consumption with neoliberal-
ism propaganda. Politically captured, policymakers are lulled into com-
placency and dismissiveness toward the most pressing dangers that have
been building in the system for decades, not least of which are insta-
bilities on gargantuan scale, the punishment of climate change, and a
chasm of economic inequality.
8    
J. Magnuson

The rider of the black horse of the apocalypse is said to have come
carrying a set of scales surrounded by a voice claiming, “A measure of
wheat for a penny, and three measures of barley for a penny; and see
thou hurt not the oil and the wine,”15 which could reasonably be inter-
preted as a warning to maintain some kind of balance or stability in
commerce and in relation to available resources. The consequences for
ignoring this follow in the form of a ghostly “pale horse: and his name
that sate on him was Death, and Hell followed with him.”16
However, one chooses to interpret such a passage, it is not hard to
see that we are being held accountable in some way or another when we
allow things to warp out of balance. The indications of profound imbal-
ance are overwhelming. Foremost among the many concerns raised in
Financing the Apocalypse is that these institutional and ideological devel-
opments are deepening the crisis conditions our financial system at a
time when societies everywhere are already being rendered vulnerable by
the ravages of climate change, reactionary political movements, and a
dwindling resource base. Moreover, these trends appear to be on a path
to converge into a perfect storm of collapse.

Collapse and Apocalypse: It’s All Anthropogenic


Taking a quick view of the pathological system conditions, we can see
that they are all on the ascent (see the Appendix for charts) and on a
path to converge feed into one another. In addition to mounting debts
in every sector, stocks and housing markets are also in bubble condition.
The Case Shiller U.S. Housing Market Index representing 20 major
metropolitan areas, shows housing prices significantly above the long-
term trend. If the markets were to return to trend with a correction, this
would mean the markets would tank showing a fall in the index from
its current level of 204 to collapse to about 160, or roughly 22%. The
Standard & Poors Index representing a broad segment of the corporate
sphere shows stocks inflated significantly above the long-term trend.
If the markets were to return to trend, which is popularly referred to
as a correction, this would mean a collapse—about a 1000-point drop
or roughly 39%. One thing we know for sure about financial market
1 Introduction    
9

bubbles is that they always pop. When these do, the economic fallout
will be astronomical.
To rescue Wall Street from its troubles, the Federal Reserve embarked
on a buying spree of Mortgage-backed securities, government debt, and
other securities and created an asset bubble. Its holdings of assets soared
from about $800 billion in 2007 to nearly $4.5 trillion a decade later.
To do this it created about $3.5 trillion dollars out of thin air. If the Fed
were to try to unwind its holdings of these assets and return to trend, it
would have to reverse that process and dump about $3 trillion of these
back on the markets. Such a move would crash the market and precipi-
tate a global financial meltdown.
The way the US economic system works is that when crises unfold,
it is those who are most economically vulnerable bear the bulk of the
damage. Measured in terms of inequality, such vulnerability is building
in the system with an “inequality bubble.” The Gini Index is a meas-
urement of income distribution (see Chapter 6). The higher the index
number, the more unequal the distribution of income becomes for the
population. The long-term trend is for an increasingly wide chasm of
separating the wealthy from the rest of the population. Given the cur-
rent political climate, the trend will continue and shows no sign of ever
returning to a condition of equitable income distribution. This trend is
certain to cause social instability at some point.
The ravages of climate change are upon us as is the “carbon dioxide
bubble” grows larger each year. According to scientist James Hansen, it
is estimated that the world can limit the worst effects of climate change
by bringing the concentration of atmospheric carbon dioxide to below
350 parts per million from its current levels of over 400. This number
was considered the key to avoiding the climate change “tipping point”
beyond which the global climate condition moves from stable to unsta-
ble. Humans have already past that point and there is no turning back.
Together these developments are pointing to instability in one shape or
another—financial and economic instability, political instability, and
climate instability—as they would have to because bubbles are inher-
ently unstable structures, and they are all anthropogenic.
As we say that these conditions are anthropogenic, we are saying that
these condition are caused by human activity. In the view presented
10    
J. Magnuson

here, when we say human activity we are saying human behavior as it


is shaped and conditioned by institutions, and when way talk of insti-
tutions in our contemporary society we are talking about corporations.
And when talk of corporations, William Dugger’s conception of “organ-
ized irresponsibility” comes to mind, “the corporation is organized in
such a way that the humans who stand to gain from its actions are not
responsible for those actions should they go awry.” Dugger notes that
by the nineteenth century, limited liability for shareholders was firmly
established in corporate institutions, executives are mere employees, and
directors are agents of shareholders. No humans are accountable or cul-
pable, “Thus the organized irresponsibility of corporate life was institu-
tionalized.”17 In other words, it’s just business.

Financing the Apocalypse


The word anthropogenic is finally being largely accepted in climate
change discourse and it means that these are conditions we have cre-
ated for ourselves. All these pathological conditions are anthropo-
genic as they originate from our economic system and institutions.
In the hope of helping to better our understanding how we got here,
Financing the Apocalypse begins with building a systems institutional
framework of economic analysis. Unlike mainstream theory that views
economic activity as nothing more than individualistic choice-making,
this approach holds that these choices are structured within a hierarchy
of institutional forces. People make choices obviously, but the choices
are heavily institutionalized. This framework is also holistic in the sense
that economic institutions themselves are structured within a broader
systemic context. The central theme, therefore, is that human economic
behavior is inescapably bound to a broader nexus of institutions.
Chapter 3 takes a closer at the largest and most dominant institutions
that have fused capital and risen beyond dominance to supreme levels of
concentration. These are Fortune 500 and Wall Street corporations that
stand astride the economic landscape. A handful of these companies
combine to an amount of annual revenue that is larger than national
output of most countries. It is this fact, sheer size, and scale, that make
Another random document with
no related content on Scribd:
adatti al mio stato, assecondai la mia inclinazione, e, realmente, se
allora avessi sposato Andrea, sarei stata infelice di non poter più
sfoggiare dei bei vestiti, e di non essere ammirata e complimentata
in società. E la mia infelicità avrebbe reso infelice lui. Fu una
disgrazia per me, ma lui ebbe ragione di non sposarmi. E, vedete,
nessun altro mi domandò. Rimasi zitellona. Forse appunto perchè
tutti mi trovarono molto vana, per una giovane della mia condizione.
Noi comprendemmo che tutto questo era vero, e, senza più parlare
del famoso vestito rosso, andammo a quelle due festicciole col
nostro vestito da estate di lanetta bianca e verde, che ora farebbe
rabbrividire certe nostre giovinette pretenziose ed inspirerebbe loro
chissà quanti epigrammi maligni.
E ci divertimmo allegramente, ballando fra noi ragazze quando i
ballerini non venivano a prenderci.
Però quel giorno, mentre la signora Giovannina era andata a
mettersi il cappellino per accompagnarci a casa, la Giuseppina mi
disse:
— Dicevi bene, dianzi a casa, Maria. Tutti i nostri ideali sono
destinati a svanire in una storiella.
E tutte e due sospirammo con grande rammarico.
Come il nonno prese moglie

Quel gran disinganno della signora Giovannina ci aveva richiamata


alla memoria la prima moglie del nonno, morta da molti anni, e che
noi naturalmente non avevamo mai conosciuta.
Ma avevamo udito ripetere in casa e fuori che era una gobbina, alta
appena un metro, e che non usciva mai di casa. In sedici anni circa
che aveva vissuto col nonno, non era uscita più di otto o dieci volte,
in carrozza.
Perchè mai il nonno aveva sposato quel povero essere deforme? Lui
doveva essere stato bello nella prima gioventù. Certo era alto, molto
alto, ben proporzionato, forte, cogli occhi buoni ed i lineamenti
regolari. Tutto questo si vedeva ancora ad ottantasei anni.
Ed anche la signora Giovannina, la sua prima passione, era stata
bella. Ne portava le traccie nelle linee correttissime del volto, nella
persona alta e svelta. E poi, il nonno stesso ce l’aveva detto più
volte.
Come mai era poi andato a scegliere quella sposa disgraziata?
Ci pensammo tanto, che alla fine, non potendo più frenare la
curiosità, domandammo alla signora Giovannina com’era andata
quella cosa strana.
Era un pomeriggio d’estate quando le facemmo quella domanda.
Eravamo tutte e tre alla cascina del nonno, che noi ragazze
chiamavamo per affettazione «la villa» quando però il nonno non
udiva.
Si stava sedute sopra una panca di legno, addossata al muro
esterno della casa civile, la quale era poco più civile di quella rustica.
Dinanzi a noi si stendeva una striscia di terreno lunga e stretta come
una strada maestra, tagliata fuori dalle praterie e dagli orti, e
fiancheggiata da due viali.
In quella striscia crescevano alla rinfusa delle dalie d’ogni colore,
delle ortensie, dei gigli, delle peonie, fiori ed arbusti comunissimi,
che costituivano tutte le bellezze del nostro giardino.
I viali laterali erano fiancheggiati da piante di calicanto, di persicaria,
che il nonno chiamava sempre polygonum persicario in memoria
della cattedra di botanica che aveva occupato per molti anni, di lilla e
di altri alberi ed arboscelli fioriti, che chiudevano il giardino come in
una fitta siepe, separandolo dal resto del fondo.
Nel viale di destra vedevamo il nonno, con una vecchia giubba nera,
ed un vecchio cappello a tuba grigio, avanzi della sua guardaroba di
città, che egli faceva servire come costume di campagna, per misura
d’economia.
Camminava lentamente, allontanandosi da noi, colle mani dietro la
schiena, e con in mano il falcetto che luccicava al sole.
Tratto tratto alzava il braccio destro armato di quell’arma innocente,
spiccava con un solo colpo un ramo troppo sporgente, poi
riprendeva la sua positura colle mani di dietro incrociate, e tirava via
a camminare canticchiando certe sue tre note, stonate ed invariabili.
«Hum! Hum! Hum!»
Quel giorno eravamo troppo distanti per udire le note, ma
conoscevamo le sue abitudini, e ci pareva di udirle.
La signora Giovannina strinse le labbra ed alzò il mento,
accennando il nonno, e, cogli occhi fissi in quella larga schiena
diritta, rispose:
«Perchè è sempre stato buono come un santo. Ecco perchè ha fatto
quel matrimonio!
Noi non parlammo, perchè avevamo sorpreso nella voce della
signora Giovannina un certo suono gutturale, che ci aveva
imbarazzate.
E lei pure s’era interrotta, un po’ mortificata di quella commozione.
Si diede una gran scrollata, come per scuoterla via, poi cominciò a
raccontare, parlando a scatti, col suo accento asciutto, che quel
giorno stonò più volte col senso pieno di calore delle sue parole.

· · · · · · · · · · · · · · · ·

«Quella povera gobbina, era figlia di certi signori Ripamonti, lontani


parenti di Andrea.
«Erano tre figliole e quattro maschi.
«Le figlie erano maggiori dei fratelli.
«Le due prime erano sane e belle. La terza era stata colpita a dieci
anni da un’artritide deformante, che l’aveva ridotta in uno stato da far
pietà: gobba, colle mani contorte e nodose, e quasi inferma. Soltanto
il volto aveva serbato una gran dolcezza d’espressione, ed una gran
gentilezza di linee; ed i capelli biondi erano così lunghi ed
abbondanti, che formavano come un cimiero troppo grave, per quel
povero capino delicato dell’Editta.
«La signora Ripamonti era una buona donna, ma d’un’intelligenza
assai limitata. Era di Biandrate, figlia d’un possidente rozzo, che non
le aveva data nessuna istruzione, oltre quella che aveva ricevuta alla
scuoletta comunale del villaggio, in quei tempi, quando le maestre
non avevano bisogno di diplomi, e ne sapevano abbastanza se
riescivano a scrivere una lettera, ed a fare le quattro operazioni
aritmetiche.
«Ripamonti l’aveva sposata, perchè appunto era figlia d’un ricco
possidente.
«Ma quel possidente, che non era una gran testa neppur lui, s’era
sempre lagnato di non aver altri figli che quella ragazza; ed aveva
dichiarato di voler lasciare a lei, soltanto la parte che le spettava a
titolo di legge, e di voler legare il grosso del suo patrimonio ai
discendenti maschi.
«Se sua figlia aveva dei maschi, come era da sperare, essi
erediterebbero la sostanza del nonno materno, coll’obbligo di
portarne il nome, unito a quello del padre: Ripamonti-Pratinelli.
«Se per disgrazia sua figlia non aveva figli maschi, gli eredi
sarebbero i figli d’un fratello di lui, dei veri Pratinelli, due ragazzoni
robusti, che promettevano di godere a lungo i quattrini dello zio.
«Si può figurarsi con che ansietà il signor Ripamonti, un piccolissimo
proprietario, che cavava appena da’ suoi fondi, tanto da vivere,
aspettasse d’esser padre d’un bel maschiotto, Ripamonti-Pratinelli,
ed anche Gaetano, perchè, per abbondare di cortesia, contava di
farlo tenere a battesimo dal suocero e di dargli il suo nome.
«La sposa pregava il Cielo con fervore che le mandasse un
bambino.
«Ma videro invece, e con crescente terrore di tutti, venire al mondo,
una dopo l’altra, tre bambinette.
«La signora Ripamonti le amava, le allattava, ne aveva tutte le cure,
e le trovava bellissime. Ma se ne vergognava, come di tre cattive
azioni che avesse commesse.
«E, certo, suo padre e suo marito le consideravano, se non proprio
come tre cattive azioni, come tre errori; e la facevano responsabile
delle conseguenze finanziarie, disastrose per la famiglia.
«Finalmente, dopo sei anni di matrimonio, quella povera donna trovò
grazia dinanzi a Dio, che le mandò il piccolo Gaetano Ripamonti-
Pratinelli, destinato a richiamare sulla retta via il patrimonio di suo
nonno, che stava per sviarsi. Il fausto avvenimento fu
festeggiatissimo da tutta la famiglia, ed il bambino divenne l’idolo,
l’arbitro della casa.
«A due anni, quel piccolo despota, si ammalò gravemente di
morbillo, e fu lì lì per tornare al limbo dal quale era partito. Fu una
tale ansietà, un tal terrore, che per poco non morirono tutti i
Ripamonti, di quella sua malattia.
«Le cure assidue, amorosissime della madre, contribuirono molto a
salvarlo. Però era ridotto come un cadaverino, ed il medico ripeteva:
« — Ora io ho finita la mia parte. Il resto lo deve fare la mamma. È la
sola che possa assisterlo con tutta l’attenzione, con tutta la
devozione che si richiede. Avrà una convalescenza lunga e difficile
assai. La menoma inavvertenza, un soffio d’aria, un boccone che
mangi più del bisogno, possono mandarlo all’altro mondo da un’ora
all’altra.
«La povera mamma non si risparmiava di certo, ed era disposta a
rimetterci la vita, pur di guarire il piccolo ammalato.
«Ma sgraziatamente il male era contagioso, o dopo alcuni giorni ne
fu colpita anche lei molto gravemente. Si fece un consulto, ma i
medici tentennavano il capo e davano poca speranza. Ed intanto il
bambino, invece di riaversi, rimaneva abbattuto, languido, con un
resto di febbriciattola che non si poteva sradicare.
«Quando si vide perduta, la povera donna s’impaurì, non tanto per
sè quanto per quel piccolo essere, tanto necessario all’avvenire della
famiglia, alla felicità di suo marito e di suo padre.
«La sua mente piccina si smarrì a quell’idea tremenda che, morta lei,
anche il bambino, al quale erano indispensabili le sue cure materne,
morrebbe, lasciando la casa nella disperazione e nella rovina.
«Sotto quell’incubo pauroso, ella fece un voto strano, inaudito, quasi
incredibile.
«Giurò di offrire al Signore tutte e tre le sue figliole, di farle monache,
se otteneva la grazia di guarire, per curare il piccolo Gaetano.

· · · · · · · · · · · · · · · ·

Noi interrompemmo il racconto della signora Giovannina, per


esclamare con indignazione:
— Ma era una cattiva madre!
— Una donna senza cuore!
— Un’egoista!
La signora Giovannina stette zitta un lungo tratto, chiudendo quasi
gli occhi, e stringendo le labbra, come per fare violenza a sè stessa
e trattenere le parole che le venivano in bocca. Poi disse con molta
fermezza:
— No. Anch’io ho pensato come voi alla vostra età, ed ho giudicato
quella donna severamente. Ma ho fatto male. Più tardi dovetti
riconoscerlo. Fu sempre per le sue figlie una madre affettuosa, le
allevò colla massima tenerezza; guai se si ammalavano, se alla
scuola subivano qualche piccola ingiustizia; era sempre pronta ad
assisterle, a difenderle con una parzialità affatto materna. Quando
l’Editta fu colpita dall’artritide che durò più d’un anno nello stato
acuto, poi prese un carattere cronico, la mamma abbandonò ogni
cosa per curarla giorno e notte, non risparmiò nè fatiche nè veglie,
tutti la videro soffrire, agire ed amare come una vera e buona madre.
Io risposi:
— Però deve ammettere che, quelle povere figlie, le amava molto
male, e le sacrificava. Lei non aveva diritto di disporre della loro vita.
— È vero. Ma era semplice di mente. Queste cose che tu dici non le
sapeva. Siccome il privarsi delle sue figlie era un sacrificio, un dolore
anche per lei, non poteva immaginarsi d’essere egoista. Chi non sa
di fare il male è come se non lo facesse. Credete a me, ragazze, non
abbiamo diritto noi di erigerci a giudici. Io ho compreso questo,
quando ho veduto Andrea, quel giovane buono ed onesto, troncare
ad un tratto tutte le mie speranze, il mio avvenire di donna, per una
questione di principii giusta a’ suoi occhi, ma troppo severa. Ho
compreso allora che si può far male ad altri senza essere cattivi, nè
colpevoli:
Mia sorella disse:
— Oh è stato cattivo, sì, quella volta il nonno con lei. È stato crudele.
Io non glielo posso perdonare.
E la vecchia, con un accento secco, come di stizza, rispose:
— Ed io sì. Voi siete giovani. Non sapete. Ma quando si vede che
una persona è buona, giusta, onesta in tutta la sua vita, non si deve
giudicarla per un atto solo che sembra crudele. Può essere soltanto
uno sbaglio; e può essere che noi non lo comprendiamo e che sia un
atto buono, nel fine o nell’intenzione. Il nostro cuore di donna ci porta
a stimare barbare le madri spartane, che spingevano i loro figli in
guerra, e non piangevano quando erano morti. Invece pare che
fossero migliori delle altre madri, grandi addirittura. Siamo noi povere
donnette semplici, che non le comprendiamo. Forse al mondo non vi
sono vere cattiverie; vi sono soltanto degli errori.
La signora Giovannina finì quel discorso mite, che aveva detto
coll’asprezza d’una invettiva, e rimase assorta in quelle riflessioni,
che chissà quanta parte avevano occupata nella sua povera vita
solitaria.
Io era stupita, come se la vedessi e la udissi per la prima volta.
Non avrei mai supposto che quella vecchia zitella, priva di coltura,
piena di piccole manìe, fosse capace, per sola intelligenza e nobiltà
d’animo naturali, di quelle due virtù tanto grandi e pie:
Essere indulgente, e non giudicare il prossimo.
Sono le più difficili delle virtù umane.
Il perdono, la dolce virtù del perdono, che Cristo ci comanda e ci
insegna, non è che una riparazione per chi ha mancato a queste
altre. Chi ha commesso l’atto di superbia di giudicare arbitrariamente
un suo simile, deve poi espiarlo, perdonando la colpa che gli ha
imputato.
Ma l’uomo umile e giusto, che dice: — «Io non posso giudicare le
azioni d’un altro, perchè non gli vedo nel cuore; perchè, forse, anche
facendo quanto a me sembra male, ha delle intenzioni buone», —
quel giusto, non ha bisogno di perdonare.
Queste cose che ora dico, allora le sentivo soltanto. Ed ammiravo
quella vecchia semplice e sfortunata, che in tanti lunghi anni di vita
senza gioie, non le aveva rinnegate.
La signora Giovannina dovette darsi una scrollata famosa per
riscuotersi da quelle idee filosofiche. Tutti i suoi abiti, i nastri, le gale,
svolazzarono; la panca tremò, e noi saltammo sulla panca, come se
ci fosse il terremoto.
Poi ella riprese a parlare in fretta, come per farci dimenticare quegli
sfoghi di sentimento e quei voli di pensiero, dei quali, nella sua
timidezza selvatica, si vergognava.

· · · · · · · · · · · · · · · ·

«La signora Ripamonti guarì, e potè allevare quel primo erede


Pratinelli, e due altri che vennero poi, a garantire solidamente alla
famiglia il possesso della sostanza materna.
«Ed intanto, accanto ai fratelli ricchi, crescevano le sorelle povere.
«Le due maggiori erano già al Sacro Cuore per esservi educate, e
per avvezzarsi a quell’ambiente nel quale dovevano passare tutta la
loro vita.
«La povera Editta, a quindici anni, ne dimostrava appena dieci.
«Camminava con difficoltà, era incapace di qualsiasi lavoro, aveva
bisogno di un’assistenza continua.
«Quando sua madre, l’aveva trasportata a Trecate per farla
ammettere al Sacro Cuore come educanda, aveva ricevuto un rifiuto
formale, irrevocabile.
«E, non solo non poteva esservi ammessa come educanda, ma non
potrebbe neppure, più tardi, entrarvi come monaca professa. La sua
infermità la escludeva dalla vita monastica.
«Allora la coscienza timorata della signora Ripamonti cominciò ad
inquietarsi.
«Nel suo voto solenne aveva promesse al Signore tutte e tre le sue
figlie; ora dandone due soltanto, si sentiva spergiura.
«Cosa sarebbe di lei, cosa sarebbe de’ suoi figlioli, e di quella figlia
stessa, in questa vita e nell’altra? Era continuamente tormentata da
scrupoli religiosi, atterrita dall’idea delle punizioni soprannaturali che
la minacciavano.
«La Editta, che colla sua infermità la obbligava a trasgredire un voto,
divenne ai suoi occhi un oggetto di repulsione; era al tempo stesso
causa e rimprovero della sua colpa.
«L’eccitazione della povera donna raggiunse il grado d’una idea
fissa, d’una manìa. Ella non parlava più d’altro, e colle sue lagnanze,
come coi silenzi feroci, rimproverava continuamente all’inferma la
sua disgrazia, e le conseguenze orrende che, secondo lei, ne
dovevano derivare.
«Quando ebbero compiuta la loro educazione nel Sacro Cuore, le
due sorelle maggiori tornarono in casa per passarvi un anno prima di
prendere il velo. Tutte e due, ma specialmente la Delfina, la
maggiore, furono prese da un’immensa pietà per la loro giovane
sorella, sulla quale pesavano due grandi miserie: l’infermità, e
l’ingiustizia della madre.
«Le due educande tentarono ogni mezzo per far ragionare la signora
Ripamonti; ma la sua scarsa intelligenza, l’ignoranza, il fanatismo
religioso, l’avevano ridotta in uno stato d’irritazione vicino alla
demenza.
«Neppure il suo confessore riesciva a toglierle dalla mente quello
strano scrupolo del voto trasgredito.
«In quel tempo, Andrea, che prima frequentava poco quei lontani
parenti, era diventato il più assiduo di casa Ripamonti.
«Aveva posti gli occhi ed il cuore sulla Delfina, la bella bruna
malinconica, dai grandi occhi azzurri. Egli, che non era mai entrato
nelle confidenze della famiglia, sapeva vagamente, come tutti lo
sapevano a Novara, che le due sorelle Ripamonti erano destinate a
farsi monache; ma non poteva immaginarsi a che punto la madre
fosse tenace e irremovibile in quel suo proposito.
«Appena comunicò alla Delfina la sua intenzione di domandarla in
isposa, e di cambiare il suo destino, lei gli tolse ogni illusione, perchè
non gli riescisse più amaro il disinganno.
«Per la madre era una questione di coscienza, ed il contrariarla
avrebbe finito di farla impazzire. Il nonno Pratinelli era imbecillito da
qualche anno e non poteva più esercitare nessuna influenza sulla
figlia. Ed il signor Ripamonti aveva troppo desiderati ed aspettati gli
eredi maschi, per non aver aderito, fin dal principio, al voto di sua
moglie. Dunque non c’era speranza di revocarlo.
«Del resto, a quei tempi, erano molto frequenti i casi di fanciulle che
prendevano il velo, anche senza averne la vocazione, per
considerazioni di famiglia. E quel caso delle Ripamonti non suscitava
l’indignazione ed il compianto che susciterebbe ora.
«Andrea e la Delfina erano due anime forti: videro che il loro
matrimonio era impossibile, e si rassegnarono colla tranquillità delle
anime forti. Andrea aveva condivisa con le due educande la grande
pietà per la povera Editta, e le aveva posto affetto come ad una
sorella infelice.
«Mancavano pochi giorni alla vestizione delle due novizie. Il signor
Ripamonti pensò che la presenza continua di quel giovinotto in casa,
e le sue occhiate amorose e meste alla Delfina, potrebbero mettere
la ribellione nel cuore della sua figliola, e suscitare nella sua triste
famiglia altri guai, oltre a quelli che la funestavano già.
«Quella sera stessa, quando Andrea si congedò, egli uscì ad
accompagnarlo un tratto, e, quando furono in istrada, lo pregò di
sospendere le sue visite, finchè le due monache fossero partite pel
loro mesto destino.
«Senza un saluto, senza una stretta di mano, Andrea si vide
separato dalla Delfina, per non rivederla mai più. Se almeno il signor
Ripamonti avesse parlato due ore prima! Avrebbe potuto darle un
ultimo addio...
«Questa riflessione Andrea la fece nel suo cuore; ma obbedì al
padre della Delfina. Era troppo onesto per ribellarsi a quell’ordine o
per eluderlo coll’astuzia. Ne sofferse molto. Ma se l’onestà non
costasse nessuna pena, non sarebbe tanto rara.
«La farmacia d’Andrea era in fondo al corso di porta Milano. La
carrozza che doveva condurre le due monache a Trecate al Sacro
Cuore, doveva necessariamente passarle davanti. Il giorno della
partenza era stato fissato da un pezzo, ed Andrea lo conosceva.
«Quella mattina abbandonò le polverine, le pillole, i decotti al suo
praticante, ed appena ebbe aperta la farmacia, si mise in sentinella
all’ingresso. Prese il caffè là fuori. Rinunciò a far colazione per non
abbandonare il suo posto, ed aspettò pazientemente, ore dopo ore,
per vedere un’ultima volta gli occhi azzurri della Delfina.
«Finalmente, verso le undici, vide venire da lontano la carrozza da
nolo, una miserabile timonella, che il signor Ripamonti guidava
stando a cassetta.
«Le due fanciulle erano sedute di dentro ai due lati, rincantucciate
contro le pareti della carrozza per non schiacciare la mamma, che
era seduta in fondo in mezzo a loro.
«Come Andrea, anche la Delfina doveva aver pensato a quell’ultima
occhiata, perchè si era messa dalla parte della farmacia, a destra.
«Tutti salutarono Andrea, senza fermarsi. Il signor Ripamonti gli
gridò che lo aspettava a casa la sera dopo, le ragazze chinarono
ripetutamente il capo e sorrisero. La Delfina sorrise più a lungo, lo
guardò fisso, lo salutò colla mano, poi abbandonò il braccio fuori
della carrozza, e lasciò cadere un fogliolino piegato.
«Andrea corse innanzi sulla strada, dove il foglio era caduto, e stette
là a custodirlo finchè la carrozza fu scomparsa.
«Allora, sicuro di non esser veduto, si chinò, raccolse il biglietto,
corse in casa, traversò la farmacia in fretta, e salì a rinchiudersi nella
sua camera.
«Non so se pianse lassù, o cosa fece. Non lo disse mai. Ma certo in
quel breve istante, mentre la carrozza passava, mentre egli salutava
e sorrideva, aveva sentito il suo avvenire spezzarsi, la sua più cara
speranza svanire per sempre.
«Io l’avevo provato un anno prima, per lui, quel dolore. E so quanto
è tremendo per un cuore giovane.
«Il biglietto della Delfina diceva:

«Caro Andrea,
«Io accetto, per obbedienza figliale una vita di sacrificio.
Accettatela anche voi per sentimento di carità. Sposate la mia
povera Editta; toglietela a quell’esistenza tribolata, a quei
maltrattamenti che la uccidono.»
«È la sola prova che posso domandarvi del vostro amore, e
ve ne sarò grata, e vi benedirò per tutta la vita, e pregherò per
voi.»
«Delfina.»

«Andrea esitò qualche tempo.


«Il sacrificio era troppo grande pei suoi venticinque anni.
«Ma una sera trovò l’Editta col capo fasciato; ed il signor Ripamonti
non esitò a dirgli che, un pugno violento della madre, l’aveva fatta
cadere contro un mobile, dove aveva battuta la fronte in mal modo.
«Dopo qualche giorno l’Editta scomparve dal tinello, dove stava di
solito radunata la famiglia. Andrea ne domandò conto alla signora
Ripamonti; ed ella rispose che l’aveva rinchiusa in camera, perchè
era colpevole di sacrilegio.
«Allora Andrea si rammentò la preghiera della Delfina, e si risolvette
al sacrificio eroico. Sposò la povera gobba, per sottrarla alla
persecuzione di quella pazza.
«Ora che si cura prima d’ogni cosa l’igiene, la salute, lo sviluppo
fisico, quel matrimonio sarebbe considerato più mostruoso che
sublime.
«Anche allora, molti esclamarono inorriditi:
« — Avranno dei bambini deformi!
«E parlavano dei Greci che gettavano i bambini contraffatti giù dalla
rupe Tarpea, perchè non si moltiplicasse la loro razza disgraziata.
«Può darsi che a forza di discorsi scientifici si possa dimostrare che
avevano ragione.
«Ma Andrea non almanaccò tanto. Fu generoso, pietoso, ed obbedì
alla preghiera della Delfina.
«Grazie alla sua carità eroica, quella povera gobbina visse sedici
anni tranquilla, circondata da cure amorevoli.
«E sua madre, non vedendosela più continuamente accanto, si
calmò, ed evitò il manicomio, al quale l’avrebbe condotta
indubbiamente la sua pazzia religiosa.
«È certo che, se Andrea si fosse veduto crescere intorno una corona
di bambini deformi avrebbe sofferto; si sarebbe anche pentito del
suo eroismo.
«Ma la provvidenza gli risparmiò quella prova. Egli non ebbe figli.
Forse fu quello il compenso della sua buona azione.
«Ad ogni modo, in quel matrimonio, come in ogni atto della sua vita,
Andrea fu nobile, generoso e buono.

Nota. — Questo racconto, che forse sembrerà a molti


improbabile, è tutto, tutto verissimo, e non vi ho aggiunto del
mio altro che la forma letteraria.
L’Autrice.
Non se ne parli altro!
Episodio Num. 1

Un giorno dello scorso inverno ero in casa d’una mia amica, la


signora Neris, quando la sua figliola, Emma, tornò dalla lezione di
tedesco, conducendo con sè una compagna, per far insieme il
còmpito, che era molto difficile.
Entrò in sala, e presentò la compagna con tutta disinvoltura.
— Mamma, la signorina Vitta, che ha la bontà di venir a lavorare con
me.
Poi, rivolgendosi alla sua amica, riprese accennando noi:
— La mia mamma... La Marchesa Colombi...
La signorina Vitta s’inchinò con un garbo da vera donnina,
s’intrattenne un minuto rispondendo alle domande della signora
Neris, ed appena il discorso accennò a cadere, si rivolse all’Emma, e
le disse:
— Quando vuoi che andiamo a lavorare...
Uscirono dal salotto tutte e due; ma, dopo pochi minuti, la Emma
tornò per prendere la cartella dei libri che aveva dimenticata.
Sua madre, con un pensiero cordialissimo, le disse:
— Puoi trattenerla a pranzo la tua amica, se ti fa piacere.
L’Emma pensò un tratto, poi disse con aria infastidita:
— Bisognerebbe avvertire i suoi parenti...
— Li avvertiremo per mezzo della persona di servizio che verrà a
prendere la ragazza.
— No... Potrebbero non acconsentire, ed allora dovrebbero mandar
qui un’altra volta a pigliarla. Sarebbe un disturbo.
— Si potrebbe mandar la nostra cameriera ora, e domandare il
permesso di trattenere la signorina.
L’Emma non manifestò nessuna soddisfazione, e disse anzi con un
fare sprezzantuccio:
— Ne parli magnificamente, mamma, di questo pranzo. Ma io vorrei
sapere che pranzo c’è.
— Oh, il solito.
L’Emma si mise a ridere, e domandò:
— Fai del proselitismo per la società di temperanza? Confessalo.
Poi soggiunse:
— Dì, davvero; cosa si può aggiungere alle dolcezze della nostra
mensa di famiglia?
La signora suggerì: un antipasto, un piatto di mezzo freddo, una
crema, ed una bottiglia di vino dolce spumante.
La figliola crollò il capo disapprovando:
— Si capisce troppo che è un pranzo di ripiego.
La mamma, troppo buona, le disse ancora:
— Ma, se non ti fa piacere, non invitarla, sai. Io lo dicevo per te...
— Sì, a me farebbe piacere... Ma vorrei anche che noi non si
facesse troppa cattiva figura. L’Elisa ha dei gusti molto raffinati.
La mamma osservò:
— Ad ogni modo, non potrà figurarsi che noi facciamo ogni giorno un
banchetto. Dacchè la invitiamo «à la fortune du pôt» non può
aspettarsi che un pranzo di famiglia. E, come pranzo di famiglia, il
nostro non è da sprezzare.
— È questo invitare «à la fortune du pôt» che non è signorile,
quando il pôt ha delle fortune discutibili come il nostro.
Io stava a sentire a bocca aperta, sbalordita.
Non seppi trattenermi dal domandare a quella ragazza:
— Quanti anni hai, figliola mia?
— Ne avrò presto quindici. Sono vecchia.
— Ma è certo che sei vecchia! Sei ben sicura di non avere
trent’anni?
Lei mi rispose con un’aria da scettica:
— Chi è mai sicuro di nulla a questo mondo?
— Ma tu, tu, non senti che hai quindici anni, che sei quasi una
bimba, che hai un babbo, una mamma....
— Oh! babbo e mamma si fanno sentire, se non altro, per farmi dei
predicozzi e per dettare delle leggi!
Diceva questo sorridendo, come per burla, ma, in fondo, si sentiva
che le pesavano le leggi.
Io ripresi:
— Ma nel tuo cuore di fanciulla amata, vezzeggiata, viziata anzi, non
esulta l’allegrezza della gioventù? Dianzi, all’udire che potevi invitare
la tua compagna a pranzo, non hai giubilato? Non hai sentito un
impeto di riconoscenza per la mamma che è tanto cordiale colle tue
amiche?
L’Emma baciò sua madre con aria di protezione, e disse ridendo:
— Oh! la cordialità della mamma non la manda in rovina! Ha sentito
che trattamenti luculliani? Un antipasto, un piatto freddo ed una
crema, abilmente intercalati al rancio del focolare domestico....
E vedendo la sua compagna, che, stanca forse d’aspettarla nello
studio, tornava in sala a cercarla, le disse:
— Giubila, Elisa. Ci si prepara un divertimento sfarzoso; una gioia
pazza. Qui, la marchesa non può darsi pace ch’io non faccia le
capriole per la gioia. Indovina di cosa si tratta.
L’altra rispose subito, con un gesto ed una cera che parevano dire:
«Transeat a me calix iste!»
— No, no! per carità! Non posso soffrire i giochi innocenti.
Specialmente gl’indovinelli.
Io pensava che, infatti, co’ suoi gusti raffinati, come diceva l’Emma,
doveva essere molto difficile divertire quella ragazza.
L’Emma riprese:
— Ti si invita al nostro pranzo di gala! Alla folle ilarità della nostra
serata di famiglia!
L’invitata rispose con un fare perfettamente cortese:
— Oh grazie. La tua mamma è troppo gentile... Ma mi aspettano a
casa.
La signora Neris non osò insistere. L’Emma disse:
— Non è proprio il caso di pregarti, perchè ti annoieresti più che in
casa tua...
L’Elisa alzò le mani e gli occhi al soffitto, esclamando:
— Oh! in casa mia!
Io domandai, sempre più curiosa, e sempre più sbalordita:
— Scusa. Ti annoi anche in casa tua?
Quella signorina dai gusti raffinati, mi guardò, meravigliata ch’io le
dessi del tu senza conoscerla, poi mi rispose:
— Ma quanto! È un abisso, un incubo di noia!
Io ripresi:
— Sei forse sola, senza fratelli nè sorelle?... Scusa sai; io do sempre
del tu alle ragazze. Non ho ancora potuto avvezzarmi a considerarle
persone serie, come siete voialtre.
Ella fece un cenno del capo, graziosamente, per indicare che
scusava, poi esclamò:
— Ma che! Sola! Ci chiamiamo legione! Siamo sei; si figuri!
— Mi figuro che giocherete, che riderete, che vi bisticcerete qualche
volta, e che starete allegri.
— Quanto a bisticciarci, sì, ci bisticciamo spesso. Ma ridere non è
facile. Manca di ilarità la nostra casa. Siamo due sorelle, vestite tutte
e due ad un modo, uguali, minuziosamente uniformi, come due vasi
del Giappone, come due candelabri da caminetto borghese, come
due pendants; molto ridicole; ma, sa, il ridicolo fa ridere gli altri, e noi
ci fa quasi piangere. Abbiamo due fratelli in collegio... studiosi! —
Sono cose che capitano soltanto a noi! — Hanno sempre delle
uscite di favore pei loro meriti, e le nostre domeniche le passiamo
tutte a portare in giro per Milano quei due soldatini dotti, in grande
uniforme, che fanno voltar la gente in istrada! Ed il resto del nostro
tempo, quando non si è a scuola, si fanno delle esclamazioni
ammirative dinanzi a Nini ed a Baby, i due piccini, tanto bellini, tanto
carini, e tanto noiosini....
La signora Neris profittò di quella geremiade per dire:
— Ebbene, qui non c’è nè il suo pendant che le fa venir da piangere,
nè i noiosini che strillano. Resti oggi con noi; ci rallegrerà tutti col suo
spirito....
Finalmente la signorina Elisa, con molte smorfiette, lasciò cader
dall’alto il suo consenso, al quale l’Emma fece questo commento,
poco lusinghiero per la sua famiglia:
— Poverina! Come ti compiango!
Io mi sentivo invasa da quello sgomento, da quel sentimento d’un
pericolo prossimo, che m’inspirano sempre l’indifferenza, lo
scetticismo, la mancanza d’ilarità e di gioia nella gioventù.
Da un pezzo i miei poveri vecchi, il nonno e la signora Giovannina,
erano morti.
Confrontando la mia adolescenza, che a quella gente austera
sembrava già pretensiosa e scettica, coll’adolescenza vecchia di
queste giovinette, la mia mi parve gaia come una risata, al
paragone. E, sopratutto, la mia era stata più semplice e meno
fortunata.
Profittai d’un’uscita della signora Neris che andò a dare degli ordini
per la sua ospite inaspettata, e feci con quelle ragazze la parte che
faceva il nonno co’ miei fratelli e con me. Cominciai da un
predicozzo, per finire con una storiella.
Ecco il predicozzo:
— Avete troppe soddisfazioni, ragazze. Tutti i vostri desiderii sono
appagati. Non vi resta nulla a desiderare nel campo delle cose
semplici e possibili. Per questo, quando vi capita una cosa
piacevole, non la apprezzate, perchè l’avete ottenuta con troppa
facilità, e v’immaginate delle cose più difficili ad ottenere, e, per
conseguenza, ai vostri occhi, più belle. E così vi create degli ideali
impossibili, ed avete il gusto guasto dalle raffinatezze. Una, non è
contenta d’avere un’amica a pranzo, perchè non può offrirle un
pranzo di gala, l’altra si fa pregare ad accettare, perchè forse non
vede la prospettiva d’una serata elegante...
La Emma m’interruppe con quel suo fare di superiorità un po’
ironica, che sembrava burlarsi di me:
— Ma perchè, marchesa, s’immagina che invitare un’amica a pranzo
sia una cosa tanto peregrina?
— Perchè a’ miei tempi era, se non peregrina, molto rara di certo,
nella nostra condizione di borghesi non ricchi. Perchè io non ho mai
avuta questa gioia, e tutte le mie compagne, figlie di famiglie
modeste, come la mia, come la vostra, erano, su per giù, nello
stesso caso. Perchè, un giorno, questa soddisfazione che voi
disprezzate, io l’ho desiderata con tutto l’ardore del mio amor proprio
compromesso, della mia parola impegnata...

You might also like