Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 44

Traffic Congestion and Land Use

Regulations: Theory and Policy


Analysis Tatsuhito Kono
Visit to download the full and correct content document:
https://ebookmass.com/product/traffic-congestion-and-land-use-regulations-theory-an
d-policy-analysis-tatsuhito-kono/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Transportation, land use, and environmental planning


Deakin

https://ebookmass.com/product/transportation-land-use-and-
environmental-planning-deakin/

Data-Driven Traffic Engineering: Understanding of


Traffic and Applications Based on Three-Phase Traffic
Theory Hubert Rehborn

https://ebookmass.com/product/data-driven-traffic-engineering-
understanding-of-traffic-and-applications-based-on-three-phase-
traffic-theory-hubert-rehborn/

Soil Mapping and Process Modeling for Sustainable Land


Use Management 1st Edition Edition Paulo Pereira

https://ebookmass.com/product/soil-mapping-and-process-modeling-
for-sustainable-land-use-management-1st-edition-edition-paulo-
pereira/

Traffic and Highway Engineering 5th Edition

https://ebookmass.com/product/traffic-and-highway-
engineering-5th-edition/
Central Bank Independence, Regulations, and Monetary
Policy: From Germany and Greece to China and the United
States Ranajoy Ray Chaudhuri

https://ebookmass.com/product/central-bank-independence-
regulations-and-monetary-policy-from-germany-and-greece-to-china-
and-the-united-states-ranajoy-ray-chaudhuri/

Transboundary Water Resources in Afghanistan. Climate


Change and Land-Use Implications 1st Edition John F.
Shroder

https://ebookmass.com/product/transboundary-water-resources-in-
afghanistan-climate-change-and-land-use-implications-1st-edition-
john-f-shroder/

Linguistic Knowledge and Language Use: Bridging


Construction Grammar and Relevance Theory Benoît
Leclercq

https://ebookmass.com/product/linguistic-knowledge-and-language-
use-bridging-construction-grammar-and-relevance-theory-benoit-
leclercq/

Transportation Engineering: A Practical Approach to


Highway Design, Traffic Analysis, and Systems Operation
Beverly T Kuhn

https://ebookmass.com/product/transportation-engineering-a-
practical-approach-to-highway-design-traffic-analysis-and-
systems-operation-beverly-t-kuhn/

Disability Law and Human Rights: Theory and Policy


Franziska Felder

https://ebookmass.com/product/disability-law-and-human-rights-
theory-and-policy-franziska-felder/
TRAFFIC CONGESTION
AND LAND USE
REGULATIONS
TRAFFIC CONGESTION
AND LAND USE
REGULATIONS
Theory and Policy Analysis

TATSUHITO KONO
KIRTI KUSUM JOSHI
Elsevier
Radarweg 29, PO Box 211, 1000 AE Amsterdam, Netherlands
The Boulevard, Langford Lane, Kidlington, Oxford OX5 1GB, United Kingdom
50 Hampshire Street, 5th Floor, Cambridge, MA 02139, United States
© 2019 Elsevier Inc. All rights reserved.

No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means,
electronic or mechanical, including photocopying, recording, or any information storage and retrieval
system, without permission in writing from the publisher. Details on how to seek permission,
further information about the Publisher’s permissions policies and our arrangements with
organizations such as the Copyright Clearance Center and the Copyright Licensing Agency,
can be found at our website: www.elsevier.com/permissions.
This book and the individual contributions contained in it are protected under copyright by the
Publisher (other than as may be noted herein).

Notices
Knowledge and best practice in this field are constantly changing. As new research and experience
broaden our understanding, changes in research methods, professional practices, or medical
treatment may become necessary.
Practitioners and researchers must always rely on their own experience and knowledge in evaluating
and using any information, methods, compounds, or experiments described herein. In using such
information or methods they should be mindful of their own safety and the safety of others, including
parties for whom they have a professional responsibility.
To the fullest extent of the law, neither the Publisher nor the authors, contributors, or editors, assume
any liability for any injury and/or damage to persons or property as a matter of products liability,
negligence or otherwise, or from any use or operation of any methods, products, instructions, or ideas
contained in the material herein.
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
A catalog record for this book is available from the Library of Congress
British Library Cataloguing-in-Publication Data
A catalogue record for this book is available from the British Library
ISBN: 978-0-12-817020-5
For information on all Elsevier publications visit our
website at https://www.elsevier.com/books-and-journals

Publisher: Joe Hayton


Acquisition Editor: Brian Romer
Editorial Project Manager: Aleksandra Packowska
Production Project Manager: Bharatwaj Varatharajan
Cover Designer: Matthew Limbert
Typeset by SPi Global, India
CHAPTER ONE

Introduction

Land use regulations are common urban policies in most cities all over the
world. Common regulations include (1) zoning by which land use is restricted
zone by zone; (2) lot size (LS) regulation, which restricts the size of each hous-
ing lot; (3) urban growth boundary (UGB) control, which separates urban
development areas from urbanization control areas; and (4) floor area ratio
(FAR) regulation,a which restricts building sizes. The adoption and imple-
mentation of these regulations vary according to the country or the city. In
some cases, multiple regulations may be applied to a single building; likewise,
each regulation could be implemented in slightly different ways.b
Why do cities impose land use regulations? In practice, cities impose land
use regulations for various reasons such as to mitigate traffic congestion and
noise, improve urban aesthetics, control air pollution, recover public service
cost, or reduce frictions between agents (e.g., landowners and residents) and
conflicts in land use.c Similar to other public policies, the targets of practical
land use regulations are not necessarily economically reasonable. Neverthe-
less, sufficient accountability is required for regulations because the regula-
tions restrict residents and landowners from freely using their property as
they wish, and in most cases, regulations result in costs for them. Hence, land
use regulations should be justifiable.
Moreover, buildings are probably one of the most durable goods ever
produced. Accordingly, if a regulation at a certain time leads to inefficient
urban land use, it remains inefficient for many years. An inefficient result of
land use regulation can be seen in Moscow. As shown in Fig. 1.1 borrowed
from Bertaud and Renaud (1997), the Moscow bureaucratic density control
led to a perverse, inverted population density pattern in which suburban
areas have more residents than the central areas, in contrast to Paris where
the reverse is true. The density pattern in Moscow generates heavy traffic
burdens. Another example is seen in suburbs in Tokyo. Fig. 1.2 shows

a
FAR is the ratio of the total floor area of a building to the size of the plot on which the building is built.
b
For example, an urban growth boundary can be implemented by using a greenbelt. In many countries,
for regulating a building, a LS restriction is set along with a restriction on the FAR of the building.
c
Some land use regulations might be used for less benign purposes such as to serve landowners’ benefits
(see Brueckner and Lai, 1996).

Traffic Congestion and Land Use Regulations © 2019 Elsevier Inc. 1


https://doi.org/10.1016/B978-0-12-817020-5.00001-7 All rights reserved.
2 Traffic congestion and land use regulations

Fig. 1.1 Comparison of density gradients of Moscow and Paris. (Source: Bertaud, A.,
Renaud, B., 1997. Socialist cities without land markets. J. Urban Econ. 41 (1), 137–151.)

Fig. 1.2 Comparison of density gradients among towns in Tokyo. (Source: Sagamihara
City, 2011. Outlook of Sagamihara and Machida Using Maps, p. 52.)
Introduction 3

change in the population density in three suburb towns according to the dis-
tance from the nearest station in 2005 (Sagamihara City, 2011). These three
towns are new towns, informally called “bed towns,” which were built as
residential places for employees working in the center of Tokyo. Comparing
the density patterns among the three towns, while the population density
decreases with distance in Hachiouji and Hashimoto, the density is almost
constant in Machida. The constant density of Machida generates greater
congestion of commuting trips than in the other two towns. This difference
in population density patterns is probably caused by past land use planning.
As these different density patterns show, it is important to set appropriate
land use regulations or policies to achieve efficient population density pat-
terns. However, as this book will show, the urban mechanism behind land
use regulations is not straightforward. Accordingly, careful consideration in
city planning is required at any time.
In economics, policies can be evaluated and accounted for from two
viewpoints: efficiency and income distribution. In this book, we explore
land use regulations from these two perspectives. However, we focus more
on efficient land use regulations because the effect of land use regulations on
income distribution is so indirect and complex that policy makers do not
adopt land use regulations from the viewpoint of income distribution in
most cases. Nevertheless, because land use regulations do not normally
involve income redistribution, it is important to know the effects of land
use regulation on the income distribution between agents. This book
explores the different effects on landowners and residents.
Urban activities in the market mechanisms lose efficiency in various
manners. Land use regulations can deal with several types of market failures
such as agglomeration economies in business areas, congestion externality,
pollution (e.g., noise and air pollution), blocked sunlight or air circulation
between buildings, aesthetic degradation of landscape, and nonoptimal
investment costs of public facilities such as roads and water and sewage sys-
tems. These market failures incur huge social costs.
One important market failure is traffic congestion externalities. Traffic
congestion in the United States in 2007 caused an additional 4.2 billion
hours of travel and an extra 2.8 billion gallons of fuel consumption, costing
a loss of $87.2 billion in travel time and fuel alone (Schrank and Lomax,
2009). In Japan, about 8 billion hours per year are lost due to traffic conges-
tion, and this amount corresponds to about 40% of the travel time (Ministry
of Land, Infrastructure, Transportation and Tourism, 2015). Traffic conges-
tion externality spatially extends from the center of a city to its boundary,
4 Traffic congestion and land use regulations

and its magnitude depends on the location. So, land use and densities at loca-
tions in a city with traffic congestion are obviously inefficient.
Another important market failure is agglomeration economies, which
arise from high employment density because of easy access to intermediate
goods and labor, facilitating job matching, and knowledge spillovers, among
others (Fujita and Thisse, 2013; Rosenthal and Strange, 2004; Puga, 2010).
The employment elasticity of city productivity, which is a typical measure of
agglomeration economies, is estimated to be 0.05 in the EU region
(Ciccone, 2002) and Japan (Nakamura, 1985) and 0.06 in the United States
(Ciccone and Hall, 1996).d In other words, doubling the employment den-
sity would increase the city output by 5% in the EU region and Japan and 6%
in the United States.
Agglomeration economies generate spatial concentration of workers,
although the concentration level is insufficient. The geographical concen-
tration of workers simultaneously produces commuting trips from residen-
tial areas to the business areas. As agglomeration economies increase, the
number of concentrated workers increases, and simultaneously the total
length of trips in a city increases. We have to deal with such spatial land
use patterns to increase the welfare of city residents.
These externalities can be completely internalized by spatially differen-
tiated Pigouvian tax (or subsidies), which are differences between the social
marginal cost (benefit) and the private marginal cost (benefit). However, for
political reasons in particular, it is hard to implement such space-dependent
Pigouvian taxes and subsidies.
Indeed, Pigouvian taxes, or even diluted versions of Pigouvian taxes,
have never been the common measures to address urban spatial externalities
such as congestion and agglomeration economies. For example, although
most cities in the world suffer from severe traffic congestion, when a few
advanced cities (e.g., London, Milan, Oslo, Singapore, and Stockholm)
introduced congestion pricing, it had been more than 50 years since John
d
Elasticity of productivity can also be measured in terms of industry size (employment) and city size (pop-
ulation). For example, the employment elasticity of productivity in Japanese cities is estimated at 0.05 by
Nakamura (1985), that in Brazilian cities at 0.11 by Henderson (1986), and that in the US metropolitan
statistical areas at 0.19 by Henderson (1986). The population elasticity of productivity in Japanese cities
is estimated at 0.03 by Nakamura (1985) and 0.04 by Tabuchi (1986) and that in Greek regions at 0.05
by Louri (1988). Recently, such quantitative analyses have been conducted at microlevels (individual
firms and plants) owing to the increase in data availability. This body of research includes Henderson
(2003), Rosenthal and Strange (2003), Moretti (2004), and Jofre-Monseny et al. (2014). Henderson
(2003), using panel data, estimates plant level production functions that allow for scale externalities from
other local plants in the same industry and from the diversity of local economic activities outside the
industry.
Introduction 5

Kain and William Vickrey proposed practical versions of congestion pricing


in the 1950s following Pigou’s (1920) initial proposal (see Harsman and
Quigley, 2011). Furthermore, current practical applications of congestion
pricing are in the form of cordon or area pricing and are far from the
first-best congestion pricing. For agglomeration economies, labor subsidies
have been proposed by many studies (e.g., Kanemoto, 1990; Fujita and
Thisse, 2013; Lucas and Rossi–Hansberg, 2002). Nevertheless, labor subsi-
dies have never been introduced in any cities and probably never been
discussed either.
In contrast to such first-best policies, land use regulations have been
imposed for a long time in many cities around the world.e This common
use of land use regulations is partly because governments tend to prefer
quantity regulations to price regulations. For example, in the United States,
92% of the jurisdictions in the 50 largest metropolitan areas have zoning
ordinances of one kind or another in place, and only 5% of the metropolitan
population lives in jurisdictions without zoning (Pendall et al., 2006). In
Japan, most cities have their own local city planning councils to make city
plans. However, it is not an easy task for the governments to rationally design
optimal land use regulations because of the need to consider change in price
distortions caused by the regulations and change in spatial externalities.f
Indeed the mechanisms involving a spatial equilibrium are complex.
Against this background, it is very important to find optimal land use reg-
ulations, by clarifying how the distortions and externalities change according
to land use regulations and by clarifying the mechanisms, which depend on
the urban situation (e.g., whether or not population changes in response to
land use regulation) or the externality characteristics.g For this purpose, we
need a theoretical model in which the outcomes of all the agents’ behaviors
are in equilibrium and the equilibrium depends on land use regulations.
In this chapter, we review theoretical studies on land use regulations.
The purpose of this review is to capture the overall flow of development
of models for analyzing land use regulations and not to show a comprehen-
sive review of the studies. To address the spatial mechanisms of land use
e
The prevalence of land use regulations all over the world could be attributed to the social preference for
policies that involve no direct money payment, making it easy for policy makers to implement such
policies.
f
Sometimes, some members in the local city planning councils in Japan argue that they follow market
equilibrium to set regulations. However, such comment is illogical because if the market equilibrium is
followed, there is no need to set the regulations.
g
Note that land use regulations can be replaced by equivalent property tax policies (see Pines and Kono,
2012).
6 Traffic congestion and land use regulations

regulations, we basically review only general equilibrium models and ignore


empirical research on land use regulations.h In addition, we do not review
growth control papers that consider only the population distribution across
cities and ignore heterogeneous spaces with transportation and amenities
within a city. Basically, we focus on the ingredients, which play an important
role in determining land use regulations in a city.
The following discussion classifies the theoretical studies into five cate-
gories. The first four categories of the studies explore efficiency of land use
regulations rather than income distribution. The first category includes stud-
ies up to the year 2000. Many studies in this period use Alonso-type models
and regard the central business district (CBD) as a point in the center of the
city (a point CBD). The second category of studies, published after 2000,
also features Alonso-type models but with some modification (e.g., a city
with high-rise residential buildings but a point CBD). The third category
extends the Alonso model from a point CBD by adding nonzero business
areas or considering duocentric city. The fourth category leaps from the
Alonso model to demonstrate dynamics and a system of cities and is publi-
shed after 2000. The last category explores mainly income distribution of
land use regulations, rather than efficiency. The studies in each category
are summarized in the tables on the following pages.
Theoretical studies on the efficiency of land use regulations first appear in
the 1970s, following the Muth (1961) model, the Mills and De Ferranti
(1971) model, and the Solow (1973) model, which incorporate road con-
gestion into the Alonso (1964) model. Table 1.1 summarizes such studies
on land use regulations from the 1970s up to 2000.
Studies in this period, except for Arnott and MacKinnon (1978) that
numerically calculate the welfare cost of building size regulation, take
account of cities composed of only detached houses and roads. Most studies
use an Alonso-type model, that is, a static monocentric city. For example,
Kanemoto (1977), Arnott (1979), Pines and Sadka (1985), and Wheaton
(1998) use Alonso-type models to explore deviation of shadow prices from
market prices of housing at different locations under unpriced congestion.
A graphical representation of this type of cities is shown in Fig. 1.3, where
each cylinder on the city circle indicates a house, and the base of the cylinder
represents the lot size. As a result of rent competition among residents, the
h
Land use interventions and their effects on the welfare level of urban residents have been discussed in
many previous studies (see Brueckner, 2009, for a survey of theoretical analyses, or Evans, 1999;
Brueckner, 2009, for a survey of empirical investigations). In addition, huge empirical research is being
produced (e.g., Brueckner et al., 2017; Albouy et al., 2017).
Introduction 7

Table 1.1 Studies on efficiency of land use regulations (1970–2000).


Land use Targeted
Study regulation externalities Model characteristics
Stull (1974) Zoning Neighborhood Nonzero business area,
externalities detached housing
Helpman and Zoning Neighborhood Nonzero business area,
Pines (1977) externalities detached housing,
multiple cities
Kanemoto (1977) UGB control Road congestion Road space, detached
housing
Arnott and FAR No specified Condominiums
MacKinnon regulation externalities
(1978)
Arnott (1979) UGB control Road congestion Road space, detached
housing
Pines and Sadka LS regulation Road congestion Detached housing
(1985) and UGB
control
Sullivan (1983) Zoning Agglomeration Nonzero business area
economies, road
congestion
Brueckner (1990) UGB control Population Dynamic modelling, an
congestion open city
Engle et al. (1992) UGB control Road congestion Detached housing, two-
and pollution city model
Sakashita (1995) UGB control Road congestion Two-city model
Sasaki (1998) UGB control Congestion, public Different landownership
goods, production systems
Wheaton (1998) LS regulation Road congestion Detached housing
Ding et al. (1999) UGB control Congestible public Dynamic modelling, an
good open city
Abbreviations: UGB, urban growth boundary; FAR, floor area ratio; LS, lot size.

CBD

Road

Detached houses

Fig. 1.3 Alonso-type model incorporating congested roads.


8 Traffic congestion and land use regulations

lot size is larger in the suburbs than in the central area. This Alonso-type
model has only detached houses and no high-rise buildings so that the
inverse of the lot size expresses population density. Another important fea-
ture is a point CBD.
Among other studies using similar models, Stull (1974) and Helpman and
Pines (1977) explore zoning, taking account of nonzero business areas in
addition to the residential areas. Sullivan (1983) considers external econo-
mies of scale in production in nonzero business areas under traffic conges-
tion, using numerical simulations. Helpman and Pines (1977), Engle et al.
(1992), and Sakashita (1995) extend the Alonso-type models to include mul-
tiple cities. In contrast to the previously mentioned static models in this
period, Brueckner (1990) and Ding et al. (1999) derive the efficient dynamic
path of the UGB.
As an optimal regulation, Kanemoto (1977) shows that the UGB should
be smaller than the market equilibrium urban boundary. Pines and Sadka
(1985)i and Wheaton (1998) show that the excess burden of unpriced traffic
congestion can be completely eliminated by appropriate LS regulations.
Accordingly, under optimal LS regulation, the UGB can be determined
by the market in their model. This is hardly surprising because implementing
LS regulations is equivalent to determining the population’s distribution in a
city model composed of only detached houses. Comparing Kanemoto
(1977) and Pines and Sadka (1985), we find that simultaneous consideration
of multiple land use regulations (LS regulation and UGB) gives a different
optimal solution (useless UGB in Pines and Sadka) when addressing a single
regulation (useful UGB in Kanemoto). Accordingly, multiple land use reg-
ulations should be explored simultaneously. In this period, most papers
explore zoning, LS regulations, or UGB control, ignoring floor area size reg-
ulations because they treat only detached houses.
Since 2000, variations of the model exploring land use regulations have
expanded. We have classified this variety into three types. Each type is sum-
marized in Tables 1.2–1.4. As shown in Table 1.2, most papers take account
of high-rise buildings including condominiums in a city with point CBD
and explore FAR regulations. This point is different from the studies before
2000. A graphical representation of this type of cities is shown in Fig. 1.4,
where high-rise buildings are added to Fig. 1.2. Unlike the Alonso-type

i
Pines and Sadka (1985) use housing tax to control lot size. However, this is equivalent to LS regulation in
terms of social welfare. Land use regulations can be replaced by equivalent property tax policies (see
Pines and Kono, 2012).
Introduction 9

Table 1.2 City with a point CBD (2000 onward).


Targeted Model
Study Land use regulation externalities characteristics
Bertaud and Maximum FAR regulation No externalities Numerical
Brueckner simulation
(2005)
Brueckner Maximum FAR regulation, Road congestion Numerical
(2007) UGB control simulation
Pines and Kono Maximum and minimum Road congestion
(2012) FAR regulations, UGB
control
Kono et al. Maximum and minimum Road congestion
(2012) FAR regulations, UGB
control
Kono and Joshi FAR regulation, UGB Road congestion Closed and
(2012) control open cities
Borck (2016) Maximum FAR regulation GHG emissions
Tikoudis et al. FAR regulation, UGB Road congestion
(2018) control
Kono and FAR regulation, UGB Road congestion
Kawaguchi control
(2017)
Abbreviations: UGB, urban growth boundary; FAR, floor area ratio; LS, lot size; GHG, greenhouse gas.

Table 1.3 Extensions of the Alonso model from a point CBD (2000 onward).
Land use
Study regulation Targeted externalities Model characteristics
Rossi-Hansberg Zoning Agglomeration Nonzero business area
(2004) economies, no
road congestion
Anas and Rhee UGB Road congestion Mixed land use, nonzero
(2006) business area
Rhee et al. Zoning Agglomeration Mixed land use, nonzero
(2014) economies, road business area
congestion
Buyukeren and UGB Road congestion An uncongested public
Hiramatsu transit mode and a car
(2016) mode
Zhang and Zoning, Agglomeration Nonzero business area
Kockelman UGB economies, road
(2016) congestion
Kono and Joshi Zoning, Agglomeration Nonzero business area
(2018) FAR, economies, road
UGB congestion
Abbreviations: UGB, urban growth boundary; FAR, floor area ratio; LS, lot size.
10 Traffic congestion and land use regulations

Table 1.4 Leaps from the Alonso model (2000 onward).


Land use
Study regulation Targeted externalities Model characteristics
Lin et al. (2004) FAR Neighborhood Dynamic modelling
regulation externalities, road
congestion
Anas and Rhee UGB Road congestion Existence of a suburban
(2007) control business district
Anas and UGB Road congestion Two-city model
Pines (2008) control
Joshi and FAR Population congestion Two-zone city with
Kono (2009) regulation growing population
Kono et al. FAR Population congestion Two-zone city
(2010) regulation
Jou (2012) UGB Population congestion Stochastic rents
control
Anas and Pines UGB Road congestion Multiple-city model
(2012) control
Abbreviations: UGB, urban growth boundary; FAR, floor area ratio.

CBD

Road

High-rise building

Detached houses

Fig. 1.4 Alonso-type model with high-rise buildings and roads.

models, the inverse of the lot size does not represent population density any-
more because high-rise buildings include many households. Still, this type of
model assumes a point CBD.
As these post-2000 studies have clarified, we should treat FAR regulation
and LS regulation separately to explore optimal regulations because FAR
regulation necessarily generates deadweight loss caused by the regulation
itself (see Chapter 2 for details), whereas LS regulation has no deadweight
losses (see Pines and Sadka, 1985; Wheaton, 1998). Under FAR regulation,
households can choose their optimal floor size within the regulated build-
ings. In other words, FAR regulation controls population density indirectly,
whereas LS regulation does this directly.
Introduction 11

Considering high-rise buildings, Bertaud and Brueckner (2005),


Brueckner (2007), and Brueckner and Sridhar (2012) quantitatively calcu-
late in a general equilibrium framework how much the welfare cost of max-
imum building size (or FAR) regulation increases with an increase in the
commuting costs. Kono et al. (2012) and Pines and Kono (2012), using a
closed city model, show that minimum FAR regulation should be simulta-
neously imposed along with maximum FAR regulation to achieve optimal
regulation. Next, Kono and Joshi (2012) show how optimal land use regu-
lations differ between closed and open cities. Tikoudis et al. (2018) and
Kono and Kawaguchi (2017) consider road tolls and FAR regulations simul-
taneously. Indeed, real-world cities implementing congestion pricing
impose land use regulations simultaneously.
Land use regulations can also contribute toward making cities environ-
ment friendly by changing population distribution. In a related study, Borck
(2016) estimates how greenhouse gas emissions as CO2-equivalent change
with FAR regulation.
The studies listed in Table 1.2 have taken account of only road conges-
tion or environmental damage in the residential areas, assuming a point
CBD. In contrast to such negative externalities, concentration of workers
in business areas in cities enhances communication and thus facilitates
exchange of innovative ideas (see Rauch, 1993; Ciccone and Hall, 1996;
Duranton and Puga, 2001; Moretti, 2004). Such positive agglomeration
economies in business areas can be explored by taking account of nonzero
business area as shown by post-2000 papers listed in Table 1.3.
In the 1970s, Stull (1974) and Helpman and Pines (1977) already
considered nonzero business areas to explore optimal zoning to tackle exter-
nalities between manufacturing and residential land use. However, agglom-
eration economies arising from employment density are not considered.
Rossi-Hansberg (2004) takes account of the existence of agglomeration
spillovers of firms to explore zoning. Rhee et al. (2014), Zhang and
Kockelman (2016), and Kono and Joshi (2018) consider the existence of
agglomeration economies and traffic congestion to explore land use regula-
tions. Rhee et al. (2014) focus on mixed land use with residences and
businesses. One land use pattern of these models is shown in Fig. 1.5. An
essential feature of this type of cities is no use of a point CBD. So, how land
is allocated for different land use purposes matters.
All previous studies so far have shown that in a monocentric city, resi-
dential locations should be centralized by optimal land use regulations when
there is only car commuting. In contrast, Buyukeren and Hiramatsu (2016),
12 Traffic congestion and land use regulations

Road High-rise
commercial building
High-rise residential
building

Detached houses

Fig. 1.5 A city with business zones.

assuming a congested car mode and an uncongested public transit mode,


analytically demonstrate that an expansionary UGB would be optimal under
certain conditions in a simple model composed of two discrete zones. Inter-
estingly, by setting mixed-use zones in a monocentric and nonmonocentric
city having residents with idiosyncratic tastes, Anas and Rhee (2006) also
show that an expansive UGB may be necessary, which contradicts the tra-
ditional conclusions based on a monocentric city model.
The extensions of Alonso models presented in Tables 1.2 and 1.3 are all
static. Land use regulations influence population density for a long time, and
the regulations cannot be changed easily because of the durability of build-
ings. In a city with low population growth, a one-time decision on FAR
regulation might be useful over a long period. However, many cities, par-
ticularly those in developing countries, have a high population growth rate.
To explore a dynamic situation, Lin et al. (2004) explore the dynamic effects
of exogenous change in FAR regulations on the equilibrium in a mono-
centric city. Joshi and Kono (2009) demonstrate a socially optimal path of
FAR regulation under the presence of negative population externalities that
change dynamically with a growing population. Jou (2012) explores when
and how UGB control should be implemented with a stochastically increas-
ing population. These models are summarized in Table 1.4. Land use reg-
ulation can affect the welfare of agents (e.g., landowners, developers, and
renters) differently at different times; so, some of the studies analyzing
income distribution effects adopt a dynamic framework.
An interesting characteristic of the papers listed in Tables 1.2 and 1.3 is
that all of them target only one city. As Anas and Pines (2008, 2012) show, if
we consider more than one city, optimal land use regulations can differ from
those when only one city is supposed. These studies clarify that the geo-
graphical setting plays an important role in determining the properties of
optimal land use regulations (e.g., see Anas and Rhee, 2007).
These varieties of models are still developing, and the current model set-
tings are limited in many aspects. This leaves room for future works.
Introduction 13

We finally review the studies that focus on the income distribution


effects of land use regulations in Table 1.5. Our division of the studies into
the “efficiency” studies, reviewed earlier, and the “income distribution”
studies is arbitrary in the sense that some papers explore both.
Existing residents in a city have an incentive to control future develop-
ment of the community to serve their own interests. Hence the income dis-
tribution between the current residents and potential future residents
matters. To this end a dynamic model of community formation deserves
attention. This type of studies includes Epple et al. (1988) and Helsley
and Strange (1995), the latter of which assumes endogenous growth control.
In a city, residents with different incomes tend to reside separately
because of income effects on lot sizes and different values of time. Land
use regulations affect residents spatially, so the residents with different
incomes are affected differently. This effect is explored by Pasha (1996).
Land use regulations straightforwardly affect land prices, so the income
distribution between landowners and nonlandowning residents also changes.
As a result, these two kinds of residents, who often bid different rents, reside
separately from one another in the city. This situation is explored by
Brueckner (1995) and Brueckner and Lai (1996). Such income effects
depend, among others, on the system of landownership such as absentee land-
ownership or resident landownership. Only a few studies have addressed
income distribution effects, probably because setting heterogeneity would
complicate the model. Future studies could focus on these effects.
This chapter has so far reviewed how studies on land use regulations have
developed over time. As those papers demonstrate, the geographical setting
(e.g., open or closed setting, one city or a system of cities, and monocentric
or duocentric) and the targeted externalities (e.g., agglomeration economies
and traffic congestion) play an important role in designing optimal land use
regulations. This book addresses land use regulations, disentangling such
complex mechanisms of spatial equilibrium theoretically, and derives prac-
tical ways for optimizing them.
The contents of the remaining chapters are as follows: Chapter 2 shows a
necessity for minimum FAR regulation and maximum FAR regulation to
maximize social welfare in a closed city. In other words, considering only
maximum FAR regulation, a common practice in actual city planning,j is

j
Although not as popular as maximum FAR regulation, cities like Oregon City, Buffalo, and Colorado
Springs have practiced minimum FAR regulation in designated areas to prevent underdevelopment. In
Japan, too, minimum FAR regulation can be imposed according to urban planning law.
14 Traffic congestion and land use regulations

Table 1.5 Studies on income effects across agents or endogenously determined


regulations.
Land use Targeted
Study regulation externalities Model characteristics
Epple et al. UGB Public good Two-period model,
(1988) endogenous regulations
Helsley and Population Community-scale Endogenous growth
Strange (1995) controls (e.g., externalities, control
FAR and conflicts among
UGB) communities
Brueckner UGB No externalities Landowner within or
(1995) without UGB, residents,
trade-offs between
agents
Pasha (1996) LS No externalities Two income groups
Brueckner and UGB No externalities Resident landowners and
Lai (1996) residents with no land
Abbreviations: UGB, urban growth boundary; FAR, floor area ratio.

insufficient from a welfare perspective. For obtaining a second-best policy,


the deadweight losses in the floor space market play an important role, and
this chapter shows that, to minimize the total deadweight losses, a minimum
FAR regulation should also be imposed.
Chapter 3 shows that optimality of land use regulation—in this case,
FAR regulation—differs between a closed city and an open city. This chap-
ter demonstrates that a closed city requires not only downward adjustment
to the market density at boundary locations using maximum FAR regulation
but also upward adjustment at central locations using minimum FAR
regulation. On the other hand an open city requires only the former. There-
fore city planners should identify whether the city is open or closed
before determining policies. We will discuss what factors determine the
openness of a city.
Chapter 4 explores optimal land use regulation in a growing city with
congestion. Many cities, particularly those in developing countries, have
a high population growth rate. In such cities the population distribution
and thereby the level of externality at a location can change remarkably over
time. For optimality, FAR regulation should also change dynamically and
concomitantly with population growth. This chapter explores the optimal
timing and scale of FAR regulations in a dynamic setting.
Introduction 15

Chapter 5 addresses optimal land use regulations in a city with agglom-


eration economies and traffic congestion, closely modelling on a real-world
city. A typical city is generally composed of distinct land use zones consisting
of business firms, condominiums, and detached houses. This chapter shows
how regulations on building size, lot size, and the zonal boundaries should
be imposed in the presence of agglomeration economies and traffic conges-
tion. Results show that optimal regulations depend on the trade-off between
agglomeration economies and traffic congestion costs. As an important result
the Appendix of this chapter shows the formulae demonstrating by how
much the building size, the lot size, and the zone sizes should differ from
those determined at the market equilibrium. These formulae readily evalu-
ate whether the current land use regulations are optimal or not.
Chapter 6 introduces cordon pricing in a city with regulated land use.
Several cities have indeed imposed cordon pricing to mitigate traffic conges-
tion and impose land use regulations as well. The chapter explores the opti-
mal level of a single cordon toll and its location and the optimal FAR
regulation. Results show existence of price distortions in the presence of
cordon pricing and FAR regulation.
Chapter 7 focuses on road investment. Up to Chapter 6, we discuss how
to design optimal density and zonal regulations in congested cities. In such
cities, road investment can also reduce congestion, but this requires a large
area of land, which could otherwise be used for residential and business uses.
Chapter 7 explores how much of the land should be allocated for roads in a
city without congestion tolls.
Chapter 8 summarizes results and their implications from the perspective
of urban policy making and discusses future studies as well.
Spatially variable land use regulations can change the spatial distribution
of population. But it is not easy to forecast the effect of land use regulation on
the spatial equilibrium and capture all the changes in price distortions, which
are important factors for optimizing the regulations. These complex mech-
anisms can be captured by rigorous derivation using optimal control theory.
We also provide intuitive explanation in each chapter to supplement math-
ematical derivation.
Optimal control theory has often been used to analyze the first-best allo-
cation in urban economics. However, land use regulations are second-best
policies. So, we have to impose market equilibrium conditions when apply-
ing optimal control theory. Furthermore, land use regulations are not nec-
essarily spatially continuous. For example, as shown in Chapters 5 and 6,
land use regulations should be simultaneously optimized over distinct zones
16 Traffic congestion and land use regulations

(e.g., business zones, condominium zones, and detached housing zones).


We provide detailed explanation of how optimal control theory is applied
to such discontinuous cases to analyze the optimal regulations.
Understanding the mechanisms rigorously provides not only theoretical
insights but also knowledge of the practical usefulness of land use regulations
for the maximization of social welfare. Each chapter provides concise tips for
land use regulations for policy makers. Regarding some of the optimal reg-
ulations proposed in this book, it is hard to compare our results with empir-
ical evidence due to the lack of actual implementation of such regulations. In
such case, we show simulation-based results of the effects of optimal
regulations.

References
Albouy, D., Ehrlich, G., Shin, M., 2017. Metropolitan land values. Rev. Econ. Stat. 100 (3),
454–466.
Alonso, W., 1964. Location and Land Use. Harvard University Press, Cambridge, MA.
Anas, A., Pines, D., 2008. Anti-sprawl policies in a system of congested cities. Reg. Sci.
Urban Econ. 38 (5), 408–423.
Anas, A., Pines, D., 2012. Public goods and congestion in a system of cities: how do fiscal and
zoning policies improve efficiency? J. Econ. Geogr. 13 (4), 649–676.
Anas, A., Rhee, H.-J., 2006. Curbing excess sprawl with congestion tolls and urban bound-
aries. Reg. Sci. Urban Econ. 36 (4), 510–541.
Anas, A., Rhee, H.-J., 2007. When are urban growth boundaries not second-best policies to
congestion tolls? J. Urban Econ. 61 (2), 263–286.
Arnott, R.J., 1979. Unpriced transport congestion. J. Econ. Theory 21 (2), 294–316.
Arnott, R.J., MacKinnon, J.G., 1978. Market and shadow land rents with congestion. Am.
Econ. Rev. 68 (4), 588–600.
Bertaud, A., Brueckner, J.K., 2005. Analyzing building-height restrictions: predicted impacts
and welfare costs. Reg. Sci. Urban Econ. 35 (2), 109–125.
Bertaud, A., Renaud, B., 1997. Socialist cities without land markets. J. Urban Econ. 41 (1),
137–151.
Borck, R., 2016. Will skyscrapers save the planet? Building height limits and urban green-
house gas emissions. Reg. Sci. Urban Econ. 58, 13–25.
Brueckner, J.K., 1990. Growth controls and land values in an open city. Land Econ. 66 (3),
237–248.
Brueckner, J.K., 1995. Strategic control of growth in a system of cities. J. Public Econ. 57 (3),
393–416.
Brueckner, J.K., 2007. Urban growth boundaries: an effective second-best remedy for
unpriced traffic congestion? J. Hous. Econ. 16 (3–4), 263–273.
Brueckner, J.K., 2009. Government land use interventions: an economic analysis. In:
Lall, S.V., Freire, M., Yuen, B., Rajack, R., Helluin, J.-J. (Eds.), Urban Land Markets:
Improving Land Management for Successful Urbanization. Springer, Dordrecht,
pp. 3–23.
Brueckner, J.K., Lai, F.C., 1996. Urban growth controls with resident landowners. Reg. Sci.
Urban Econ. 26 (2), 125–143.
Another random document with
no related content on Scribd:
— Ma si capisce, quando si rischia ogni giorno di aver la pelle
bucata da una palla o da una punta di baionetta, si capisce che la
sera ci vuole un po’ di svago come un buon fiasco di vino e delle
femmine allegre sulle ginocchia; e che se si trova un gruzzoletto di
piastre, un oggettuzzo d’oro o di argento non si mena il bando per
sapere chi l’ha perduto e non si lascia a chi ha meno scrupoli; e
quando il sangue è montato alla testa e si danno colpi e se ne
ricevono nel furore di una lotta a corpo a corpo, non si bada a nulla.
Ma la ferocia a sangue freddo, la crudeltà...
— Smetti via, smetti Pietro — disse Riccardo che pur pareva
dell’avviso del suo vecchio compagno. — Dunque, rifocillatevi ora,
riposate questa notte e tutto domani per poi mettervi in cammino. Io
tenterò di dare un certo organismo a quel che si vuol fare perchè
solo convergendo tutte le forze a un intento comune si può riuscire...
— Ma — disse Pietro, testardo sempre nelle sue idee — un tale
organismo, come voi dite, avrebbe dovuto darlo quella notte colei
che ci fece giurare di difenderla: Sua Maestà la Regina.
— Ed a nome di lei che vi parlo e in nome di lei andrete dove io vi ho
detto — rispose Riccardo assumendo tale autorità nell’aspetto che
gli altri ammutolendo lo guardarono con un’aria di stupore come se
uno sprazzo di luce fosse di un tratto balenato nella loro mente.
Invero per tutto il viaggio durato otto giorni, il giovane aveva evitato
di alludere al come aveva trascorso il tempo della sua dimora in
Napoli, e aveva stornato il discorso quando alcuno dei tre, Pietro
specialmente, aveva accennato al ricco equipaggio del giovane e al
contenuto della valigetta che la notte nei fondachi e nelle locande in
cui prendevano alloggio serviva di guanciale al suo possessore,
finchè delusi nelle loro speranze non avevan più tentato di appurare
il mistero. Il contegno del giovane non era punto mutato e
continuava con essi nella dimestichezza; però talvolta si
abbandonava ai suoi pensieri, e pareva a giudicar dalla fisonomia
che qualche cosa di ben grave lo turbasse, ciò che era molto strano
perchè d’ordinario l’umore del giovane era spensierato e lieto. Ecco
dunque che di un tratto il mistero si diradava in parte pur restando
ancora insoluto. Ma erano bastate quelle parole perchè agli occhi dei
tre avventurieri il giovane assumesse un aspetto insolito, cui
conferiva maggior prestigio quella subita luce che si era riverberata
su lui al nome della Regina.
Si guardarono muti, mentre il giovane ricadeva nelle sue riflessioni.
— Orsù, a cena — disse in fine Carmine — e scusate se sorpreso
così a mezzo della notte non posso offrirvi che ben poco.
Si alzaron tutti e sedettero intorno alla mensa rischiarata da un
candeliere che Carmine accendeva solo nelle grandi occasioni.
Riccardo non si era mosso.
— Non ho fame — disse — ma sbrigatevi perchè ho sonno invece e
Carmine avrà un cantuccio in cui poter sdraiarmi.
— Il tuo letticciuolo, Riccardo, è sempre là, l’ho rifatto ogni sera,
perchè ogni sera ti aspettavo.
Il giovane scorse un dolce rimprovero nelle parole di Carmine e si
affrettò a rispondere:
— Sì, sì, hai ragione, buon Carmine, scusami sai...
Gli altri cenavano discorrendo sommesso, mentre Geltrude seduta a
loro vicino aguzzava le orecchie per pescare qualche parola dalla
quale potesse intendere il resto. Ma, poichè non giungeva a
rannodare il filo del discorso, si alzò di un tratto come se un’idea
improvvisa le fosse balenata in mente.
— Ho da dirti qualcosa, Carmine — disse sottovoce avvicinandosi al
suo vecchio amico.
— Parla — rispose questo che era intento a rimettere del vino in una
bottiglia...
— Andiamo in disparte... ho una idea... vorrei parlarne anche a
Pietro.
— Parlane a me per ora. Di che si tratta?
E seguì la vecchia che traendolo per un braccio l’aveva condotto in
fondo alla stanza.
— Io credo che sia proprio questa l’ora di dir tutto — disse la vecchia
con aria pensosa.
— Tutto che cosa?
— Riccardo è tornato assai diverso da quello che è partito. Non vedi
che magnificenza di abiti, di armi, e che gonfia valigia? Io credo
dunque che sia giunta l’ora di svelargli la sua origine. Non
conveniste con Pietro che gliene avreste parlato quando sarebbe
stato in grado di poter sostenere le sue ragioni? Che aspettate
dunque? Capisco, ai tempi che corrono le vesti, le armi, i cavalli, la
valigia avrà potuto anche...
La vecchia esitava, ma Carmine l’interruppe dandole un pugno.
— Ah, vecchia strega, avrà potuto rubarli, vuoi dire, lui che quando
tornò capitano non aveva che due o tre piastre in tasca ed un misero
cavalluccio, e sì che molti se ne tornarono ricchi!
— No, non volevo dir questo; ma non eran con lui Pietro, e se Pietro
non è capace, il Magaro e il Ghiro che ruberebbero l’ostia
consacrata? Dunque, sta a sentire, se non dalle vesti vede dal viso
che è tornato diverso da quello che partì. Guarda che aria grave, che
aspetto severo, e non ti pare che parli seco stesso? Ora si potrebbe
farle valere le sue ragioni! Se nella lettera di sua madre che tu
conservi, vi son le prove della di lui legittimità...
— Va, va, non occuparti di cose che non ti riguardano. Già fui io uno
sciocco nel metterti a parte di un segreto sì delicato. Appunto perchè
adesso è così pensoso, così turbato come se gli incombesse chi sa
che gran peso, non bisogna distrarlo con una rivelazione tanto
penosa e che lo metterebbe forse in maggior orgasmo. Eppoi, Pietro
che la sa lunga, quantunque di apparenza così ruvida, Pietro che
forse sa ben più di me, gliene avrebbe parlato, e Pietro sostiene che
la lettera è un sacro deposito che dovrà consegnar solo al duca se
torna.
— E perchè tu vuoi che il merito sia tutto di Pietro? Infine tu lo
raccogliesti, tu lo nutristi, a te la madre lo affidò, a te diede la lettera,
tu l’hai conservata finora...
— Va via vecchia, va via! — gridò Carmine seccato.
— Che vuole la vecchia? — disse il Ghiro che incominciava a
infastidirsi della musoneria in cui si era caduti.
— Nulla, nulla — rispose Carmine posando sulla mensa la bottiglia.
Poco dopo i tre eran tornati al focolare, e sdraiatisi sullo zoccolo con
i piedi al riverbero delle braci ardenti si erano addormentati. Su tutti
era sceso profondo il sonno, meno su Riccardo che si era messo a
giacere sul suo antico letticciuolo.
Ah, Pietro il Toro non aveva torto: come, come disciplinare quella
gente senza un uomo che avesse saputo tenerla a freno e dirigerla
ad uno scopo comune? Poteva esser lui un tale uomo, lui che aveva
soltanto il prestigio del coraggio, della temerità fors’anco? Ma al par
di lui valorosi, al par di lui temerari eran tutti i capi di quelle bande di
cui però conosceva le funeste passioni ed i perversi istinti!
Avrebbero combattuto è vero col nome di Dio e del Re sulle labbra,
ma con l’intento di devastare, di uccidere, di rapinare travolgendo
nella loro ferocia coi nemici de! Re e della Religione anche gli
innocenti, e gli abitanti tutti dei villaggi e delle città abbandonati alla
loro libidine di sangue e di distruzione. Chi sarebbe stato il capo di
quella guerra, il condottiero supremo di quelle bande? Se non era
valso il Cardinale, col doppio prestigio che gli veniva dal nome
illustre e dalla porpora, ad impedire tante orribili nefandezze,
sarebbe valso lui, povero avventuriere senza nome e senza fortuna
se mai avesse vagheggiato di ambire qualche cosa di più di ciò che
aveva ottenuto per caso e pel capriccio di una donna? Non poteva
dubitare dell’autenticità della firma e del suggello reale in quella
carta di riconoscimento in cui gli si dava il titolo di colonnello; ma
colonnello di qual reggimento? Di quello stesso reggimento in cui il
Cardinale l’aveva nominato capitano! Spensierato in apparenza e
facile ad avventurarsi nelle imprese arrischiate, il giovane aveva per
dir così l’istinto della realtà, vedeva le cose nel loro vero aspetto e
perciò aveva potuto domare il folle sentimento che gli era sorto nel
cuore per la figliuola del duca di Fagnano, domarlo e sentirne quasi
vergogna, chè ben misurava l’insormontabile distanza che le
condizioni sociali frapponevano fra lui e lei. Nato contadino, vissuto
fra contadini, se ne sentiva diverso assai per indole e per aspirazioni
sicchè talvolta, sapendosi un trovatello, gli era venuto il dubbio che
sangue di signori scorresse nelle sue vene; ma poichè era quello il
suo destino aveva cercato di acconciarsi a vivere come gli altri del
suo stato frenando le ribellioni che di tanto in tanto gli fremevano
nell’animo. Poteva egli dunque vagheggiare l’ambizione di divenir
capo di tutta quella gente che già si apprestava ad insorgere non
solo contro gli stranieri, ma anche contro i pacifici abitanti della città
e dei villaggi? Non era questa, non era questa la guerra che avrebbe
dovuto farsi! Aveva saputo il delirio destato dalle parole della Regina
incitatrice alla strage, incitatrice allo sterminio, della Regina che lo
aveva nominato suo emissario segreto col titolo di colonnello, ed era
questo che lo spaventava, questo poichè chi sa quali ordini sarebbe
stato costretto a trasmettere ai capi delle bande, ordini a cui forse la
sua coscienza avrebbe dovuto ribellarsi.
Ah, perchè non era presente in quella notte! Non si sarebbe fatto
imporre dal fasto e dal prestigio regale e avrebbe parlato non solo
per evitare tanta rovina al reame che ancora risentiva degli orrori
commessi dalle bande del Cardinale e di cui era stato testimone, ma
anche nell’interesse della dinastia. La guerra, guerra ad oltranza,
contro lo straniero invasore era santa e giusta, chè non la
fratellanza, non la libertà muoveva i soldati di Francia contro il reame
di Napoli, poichè si era ben visto quale caso le schiere dello
Championnet avevan fatto della libertà e della fratellanza; ma brama
di conquista, ma ambizione di dominio; pure a combattere i
prepotenti invasori, e cacciarli dal regno non sarebbero valse le
bande per quanto valorose se si sperperassero in sterili conati, di
rovina alle popolazioni e di nessuna utilità all’intento supremo,
mentre i Francesi uniti e compatti, che potevano far credere di
combattere a difesa dei cittadini, avrebbero trovato in questi degli
ausiliari potenti contro le bande devastatrici, che facevano della
ferocia l’unica scienza della guerra. Questo avrebbe detto quella
notte, e lui per il primo avrebbe riconosciuto come capo supremo il
designato dalla regale volontà, lui per il primo avrebbe giurato di
ubbidirgli e di non discuterne gli ordini.
Non che ei ne facesse un torto a quella donna, mentre i figli, il
marito, i ministri si eran posti al sicuro in Sicilia, rimasta impavida
contro l’uragano che si avanzava. Pur troppo aveva compreso dalle
parole dei suoi compagni, i quali lungo il viaggio glielo avevan
narrato, i particolari di quella notte del giuramento, che la Regina per
non compromettere la sua dignità regia esposta alle grossolane
intemperanze dei convenuti, aveva dovuto ritrarsi paga soltanto di
averne acceso l’entusiasmo e comprendendo che non le sarebbe
stato altrettanto facile di dirigerlo ad uno scopo che non fosse la
vendetta, una atroce vendetta non solo sugli stranieri, ma anche
sugli abitanti del misero reame. Lui lo sentiva, lui lo comprendeva,
ma che doveva che poteva far lui che esser doveva emissario degli
ordini regali?
Da questi pensieri, era solo sopraffatto appena calmatasi l’emozione
per l’insperata fortuna, appena lo stupore aveva ceduto il luogo alla
riflessione. Tali pensieri gli erano stati compagni per tutto il viaggio in
cui aveva incominciato a veder chiaro nella missione sanguinosa
che gli era affidata. Certo se quella donna non era la Regina, e che
ella fosse gli pareva impossibile, molto poteva sull’anima di lei, forse
la sua influenza avrebbe pesato assai sugli avvenimenti che si
preparavano: non avrebbe potuto lui influire alla sua volta perchè
quella guerra pur mirando al suo alto scopo, riuscisse meno
dannosa alle popolazioni? Non avrebbe potuto mercè l’amore di
quella donna, che era pur sempre una ignota per lui, frammettersi fra
l’ira dell’offesa maestà regia e i popoli infelici che ne avrebbero
inteso aspramente gli effetti sanguinosi?
E l’anima sua che fin allora aveva esultato sol perchè un vasto
orizzonte non mai sognato, aprivasi a sè dinanzi, incominciò a
vedere in quella misteriosa avventura qualcosa di più che una sua
personale fortuna. Forse egli era predestinato a far di quella guerra
provocata dall’odio e dalla vendetta di una donna, un’alta impresa di
giustizia in nome di un diritto e di un sentimento di nobile
patriottismo: forse, raccogliendo intorno a sè tutte le sparse forze,
ottenendone la disciplina, l’obbedienza, il rispetto per le leggi umane
e divine, avrebbe riabilitato le bande sanfediste che tanti errori
avevan commesso. E perciò non aspettando altro avviso, aveva
divisato di avvalersi della carta di riconoscimento firmata dalla
Regina per intendersi coi più famigerati capibanda che Pietro il Ghiro
e il Magaro avrebbero convocati in nome della Regina.
Ma che avrebbe detto l’ignota sua protettrice? Non avrebbe creduto
che troppo presto, e senza alcuna autorizzazione, aveva abusato
della fiducia in lui riposta? Non si voleva da lui che ciecamente
ubbidisse e senza mai indagarne le ragioni agli ordini che gli
sarebbero giunti? Aveva egli dunque il diritto di far cosa che forse
contrastava con gli intendimenti di colei che aveva scritto la lettera
trovata nella valigetta? Accettando i doni, le vesti, le armi, i cavalli, il
danaro non aveva fatto intera dedizione di sè all’ignota protettrice,
non aveva accettato i patti che ella gli imponeva?
Era questo, questo il pensiero angoscioso che lungo il viaggio lo
aveva tenuto incerto e turbato, era questo il pensiero che aveva
messo del ghiaccio nel bollore del suo entusiasmo. Dunque lui non
avrebbe dovuto aver volontà alcuna? doveva come uno schiavo
ubbidire, come uno schiavo seguir la catena secondo il capriccio
della mano che lo traeva?
E perchè quella donna, chiunque fosse, si reputava in diritto di far di
lui un cieco strumento d’odio e di vendetta ai servigi della Regina?
Perchè ella lo amava, perchè in una notte di folle abbandono gli si
era data come vinta da un desiderio lungo tempo covato! E dunque
anche lui in nome dello stesso amore, che se ancora non avvinceva
le anime, avvinceva ormai il corpo, poteva pretendere che ella ne
subisse la volontà, una volontà volta al bene, intesa a risparmiare
più che fosse possibile, il danno, la rovina, la morte alle popolazioni
fra le quali la terribile guerra imminente sarebbe stata combattuta.
Ella dunque avrebbe compreso quanta nobiltà e insieme quanta
fierezza fosse in lui non accettando del tutto il patto impostogli.
Ma come ed in qual modo far noto tale suo divisamento a quella
donna, di cui solo in confuso ricordava la figura pur sentendone
inestinguibile sulle labbra il fuoco dei baci, pur sentendone ancora
fra le braccia la calda e morbida persona, pur sentendone ancora
nelle orecchie la voce ineffabilmente carezzosa talvolta, aspra, rude,
imperiosa tal’altra? Dove era in quell’istante quella donna di cui non
sapeva il nome, e che gli appariva come circondata di nebbia?
Ed erano questi i pensieri che durante il giorno, mentre si lasciava
portare dal cavallo cui abbandonava le redini, lo tenevano assorto
tanto che non prestava attenzione ai discorsi dei suoi compagni; e la
notte quando essi riposavano dai disagi della lunga via, lo tenevan
desto fino all’alba, mentre l’immagine di quella donna, che aveva
giaciuto a lui vicino riversa sul lettuccio, bianca, col volto bellissimo
sfumante nella penombra nel serico volume della bionda capellatura,
gli era sempre dinanzi allorchè andava per via, gli giaceva accanto
nelle notti smaniose.
II.

La neve copriva gli alti pini del Gariglione come una immensa tettoia
bianca su un fosco edifizio di nere colonne l’una alle altre allacciata
dai folti roveti. Nel mezzo del bosco si stendeva una radura, che per
capriccio del caso formava un’ampia rotonda alla quale mettevan
capo gli innumeri viottoli del bosco sol dai pochi conosciuti che
avevano avuto l’ardire di avventurarsi in esso ove l’estate non
penetrava raggio di sole e d’inverno fiocco di neve, così intricati e
densi erano i rami dei pini secolari. Era quello un tempo la sacra
foresta, nella immensa foresta abitata da esseri misteriosi e terribili
che ne vietavano l’accesso ai mortali. I taglialegne e coloro che
intendevano ad estrar la pece e la resina si arrestavano presso al
sacro ed impenetrabile luogo, poichè i temerari che avevano osato
mettervi il piede non erano più tornati ai loro tuguri.
All’epoca in cui si svolge questa storia se non si credeva più che vi
abitassero gli Dei degli antichi Bruzi, si teneva per fermo che vi
tenessero le loro tregende i demoni dell’inferno che non meno
gelosamente ne custodivano l’accesso, e non meno ferocemente
punivano i temerari che vi si avventurassero. Gli spregiudicati però
che non temevano i demoni se ne tenevano lontano sapendolo
ricettacolo di lupi feroci ed anche perchè ben difficile sarebbe stato il
ritrovar la via del ritorno nel viluppo inestricabili dei roveti. All’epoca
degli Spagnuoli, Marco Berardi, gentiluomo venuto in odio al
Governatore perchè si era fieramente opposto al Tribunale della
Sacra Inquisizione che ei voleva istituire nelle nostre provincie, e che
si era già istituito col condannare al rogo due povere femminelle
accusate di stregoneria, raccolti intorno a sè ben cinquecento
montanari, accovatosi in quel bosco impenetrabile aveva tenuto in
iscacco gli agguerriti reggimenti spagnuoli che non poterono mai
domarlo e dovettero limitarsi a bloccarlo, onde egli preferì morire di
fame con l’amante in una caverna di quel bosco anzichè arrendersi
all’odiato straniero. Ora l’insipienza dei moderni reggitori ha
permesso che la scure diradasse il sacro bosco, che le altre
dominazioni reputate barbare avevano rispettato, e fra i tanti danni
della presente dominazione bisogna annoverare anche un tal
sacrilego disboscamento causa delle alluvioni incessanti.
In un angolo della radura si elevava un baraccato di vecchie tavole
sconnesse che da secoli molti avevano resistito alle furie del vento
ed all’imperversar delle lunghe nevicate. Fin dal mattino sbucando
dal bosco, a brigatelle, a gruppi, alcuni a cavallo, ma tutti armati, più
che un centinaio di montanari che l’abito diverso diceva appartenere
a questa o a quella delle provincie del Regno si affollavano intorno al
baraccato, e il bosco che da gran tempo al certo non aveva inteso
parola umana, risuonava di voci, nelle quali si riconosceva il molle
dialetto pugliese, l’aspro basilisco ed il reggino che aveva un
marcato accento siciliano. L’aria era limpida; l’uragano degli scorsi
giorni aveva spazzato le nubi e il sole sulle nevi del bosco ne traeva
scintille che facevan lieto alla vista il paesaggio d’ordinario così
cupo. Era una di quelle giornate in cui lo spirito si ricrea nella pace
ammirando anche nelle cose la vita universale che ripullula dalla
morte: i pini giganti che eran venuti su lentamente attraverso i secoli
avevano la maestà della vecchiezza che ha visto l’avvicendarsi delle
serenità e delle tempeste nella immutabilità del destino universale,
mentre ai loro piedi la umana verminaia brulica punta dalle passioni
che or su or giù la menano.
Ad ogni brigatella che usciva dal bosco se la folla riconosceva da
lontano qualcuno in essa, eran grida ed urli e batter di mani, tanto
più fragorosi quanto più i nuovi venuti avessero acquistato fama o
nell’impresa del Cardinale o in qualche propria impresa. E che
fisonomie truci ed ardite, che aria spavalda, che aspetti di uomini a
cui finalmente sorrideva la fortuna! Ogni brigatella avea portato seco
di che banchettare; nel fondo del baraccato alcuni volenterosi
avevano improvvisata la cucina che consisteva in un largo fosso nel
quale avevano ammucchiato della legna a cui avevan dato fuoco
sicchè le fiamme si elevavano fumose mentre alcuni montanari
attendevano a infarcir d’erbe alcune pecore e capre allora allora
sgozzate che dovevano arrostir tutte intere in quel fosso dopo che se
ne fosse stato estratta la brace, la quale poi si sarebbe accumulata
sopra il terriccio che doveva chiudere il fosso. Ogni nuovo venuto
metteva le sue provviste nel mucchio dei pani, dei formaggi, dei
fiaschi col vino.
— Mi par d’essere tornato fanciulletto, allorchè andavo a scuola dal
parroco. Facevamo così la scialatella — disse un barbuto omaccione
che non aveva deposto le armi e se ne stava a contemplare coloro
che attendevano alla cucina.
— A quale scuola sei mai tu andato, a quella degli arraffatutto? — gli
rispose un bel giovanotto, che il frigio berretto posto di sghembo
indicava per abitante della marina. Però i capi delle diverse
brigatelle, che eran venuti quasi tutti a cavallo, smontati e lasciando
all’aperto i seguaci erano entrati nella baracca dal punto opposto in
cui ardeva il fuoco, visibilmente soddisfatti dell’accoglienza che tutta
quella gente aveva lor fatto; e raccolti in crocchio si eran messi a
confabulare, interrotti di tanto in tanto dalle grida e dai battimani che
annunziavano un nuovo venuto.
— Ci siam tutti? — disse infine Parafante voltosi agli altri che già
quella notte erano convenuti nella riunione indetta dalla Regina.
— Dei nostri parmi non manchi nessuno, ma veggo anche delle
fisonomie nuove — rispose Benincasa.
— Son quelli che lavorano per loro conto: ho visto Taccone di
Basilicata, il Boia, il Caporale, che mentre noi facevamo alle
schioppettate insieme coi Turchi e coi Russi, facevano i loro affari
comodamente.
— Pare dunque che si sia fatto d’ogni erba fascio?
— Pare anche a me.
— Io non ne voglio di codesta gente al mio comando — disse
Francatrippa. Poi soggiunse, come se la cosa non potesse essere
discussa. — Credo che mi tocchi il grado di generale!
— Diavolo, lo credo anch’io — rispose Spaccaforno che si era unito
al capannello. — Io, del resto, me lo son preso da me.
— E per conferire i gradi ci han qui raccolti? Certo non per altro. I
Francesi son già entrati a Napoli e già due reggimenti si son messi in
marcia per le Calabrie.
— Bisogna dunque non perder tempo.
— Io ho già la mia gente raccolta: con me ho portato soltanto i
sottocapi.
— Bisognerebbe dunque nominare il generale supremo — disse
Parafante con aria sbadata — che assuma la direzione della guerra.
— È quello che ho detto anche io: un generale in capo che abbia
autorità su tutti gli altri generali.
E Francatrippa in ciò dire guardò negli occhi i compagni, ciascuno
dei quali pareva covasse un suo segreto pensiero.
— E regolasse specialmente la divisione del... come si dice?... del
bottino di guerra — aggiunse Spaccaforno. — E perciò bisogna che
il generale supremo sia non solo un valoroso che abbia fatto le sue
prove, ma anche uno che sia noto per galantuomo.
— Galantuomini siam tutti! — osservò gravemente Benincasa.
— Sì, ma — ripigliò l’altro — occorre anche che sappia leggere,
scrivere e far dei conti. Diceva il mio maestro a me che se avessi
seguitato negli studi sarei adesso per lo meno un avvocato... dicevo
dunque che chi non sa leggere e scrivere non è buono a nulla.
— Io non so nè leggere nè scrivere — fece Parafante con un’aria
altezzosa — ma a trecento passi uccido un fringuello con una palla
della mia carabina. Ed è questo l’importante.
— L’importante è che il generale supremo, nol dico per me, deve
essere.. chi dev’essere.
— Dev’essere chi non ha mai ubbidito, ma ha sempre comandato!
— sentenziò Francatrippa.
— Meno all’epoca del Cardinale...
— Il Cardinale non era il capo supremo, era il Vicario del Vicario di
Gesù Cristo. Pure io feci sempre il piacer mio. Egli diceva: Non
saccheggiate quella città, ed io la saccheggiavo. Perciò la mia gente
si sarebbe fatta fare a pezzi per me...
— A parer tuo, dunque, noi dovremmo ubbidire ai tuoi ordini?
— E se fosse, che ci vedresti di male?
— Ah, così la intendi?
— Così...
— Via, via — disse Benincasa vedendo che l’ira già sopraffaceva i
suoi compagni e le mani macchinalmente brancicavano l’elsa dei
pugnali. — Non è il caso di scaldarci il fegato per ora. Piuttosto
ditemi voi come sia venuto in testa ad un giovinastro senza seguito
alcuno quale è capitan Riccardo...
— Capitano? Colonnello addirittura!
— Questo non importa, anzi è da lodarsi perchè si è attribuito un
grado meno del nostro... come dunque gli sia venuto in mente di
convocarci in nome della Regina! Io avrei voluto rispondere con un
paio di calci a quel Pietro il Toro che venne in suo nome.
— E non l’hai fatto! — disse Parafante con aria convinta. — Meglio
per te.
— Meglio per me? Che vuoi dire?
— Che ebbi Pietro il Toro a caporale nella mia banda, e l’ho visto in
una rissa prendere due dei miei più robusti armigeri e scaraventarli
venti passi lontano.
— Io ho sempre due palle incatenate per questi tali. Ma, ripeto, non
scaldiamoci il fegato per adesso. Dunque come gli è venuto in mente
di mandarci ordini in nome di Sua Maestà? Ma se lui non ci era in
quella riunione! E Sua Maestà ci avrebbe fatto il torto di servirsi di
uno sbarbatello simile per comunicare i suoi ordini a uomini come
noi?
— Io non ci credo, ma, se fosse, sarebbe un capriccio di Regina...
— E noi dovremmo subirlo?
— Ma mi pare, generale Benincasa, scusa sai, che tu non abbia
compreso bene di che si tratti.
Il generale Benincasa, lusingato dal titolo, sorrise. Era noto il
coraggio di quell’uomo e lo stoicismo nell’affrontare la morte che poi
dimostrò sul patibolo, ma era nota anche la sua puerile vanità.
— Non ho compreso bene?
— No. Il trasmettere un ordine è un ufficio ben umile, quanto quello
di un cameriere.
— Lo conosco io, lo conosco — disse Spaccaforno scuotendo il
capo. — Quel giovane non l’avrebbe accettato perchè ha tanto di
superbia quanto di audacia. Quello lì andrà lontano, ve lo dico io. È
un bel giovane, ed è già qualche cosa in una guerra in cui
comandano le femmine; inoltre sa leggere e scrivere, ciò che, come
vi dicevo, è indispensabile per poter essere qualche cosa.
Gli altri erano per rispondere quando s’intesero degli evviva ed un
gridar festoso.
— Che è stato? — chiese Francatrippa volgendosi verso la porta. —
Chi è giunto?
— Il Vizzarro, il famoso Vizzarro. Capperi, come è equipaggiato!
Colui che è rimasto celebre nella storia di quel burrascoso periodo e
che fu tolto a soggetto financo di un poema e che si ricorda ancora
in tutte le canzoni che si cantano nei boschi della Mongiana e di
Serra S. Bruno, era giunto a cavallo di un bel polledro tutto fettucce,
nastri, trine d’oro e di argento nella bardatura e seguito da una
banda di dieci montanari. Era giovane di circa trent’anni, e sarebbe
stato anche bello se nel viso e nello sguardo non avesse portato
l’impronta della ferocia. Da una larga fascia rossa che gli cingeva i
fianchi usciva fuori il calcio delle pistole e l’elsa di un coltellaccio.
Balzò dal polledro, e con una mossa della spalla rimandando in
dietro la carabina che portava ad armacollo entrò nella baracca,
volgendo attorno lo sguardo per riconoscere qualcuno tra i
convenuti.
— Ma infine costui non è che un brigante; non ha combattuto per il
Re e per la Regina, come noi! — disse Benincasa, facendo una
smorfia di disprezzo.
— Ha però le setole nel cuore — rispose Francatrippa.
— O che noi ci abbiamo delle piume? Se sarò io il generale supremo
vedrai come lo metterò a posto.
Fuori intanto, fra i sottocapi delle milizie che dovevano contendere,
come per cinque anni contesero, la conquista del Reame
agl’invasori, si commentava i! probabile risultato di quella riunione.
— Se si son riuniti per scegliere il generale supremo, è meglio
tornarsene a casa fin d’adesso.
— Sai come andrà a finire? Che essi si scanneranno tra loro e noi
tra noi.
— O che credi? Non sarebbe questa la migliore delle soluzioni? Tutti
i pretendenti al comando supremo dovrebbero sostenere le loro
ragioni con le armi in pugno. Guarda: questo luogo par fatto apposta
per giocare alle pugnalate e alle pistolettate e noi faremmo da
testimoni e da giudici.
— Zitto!... — fece il compaesano del Vizzarro.
— Che è stato?
— Non dire delle sciocchezze: faresti meglio a raccontarci la storia
del Vizzarro: tu devi saperla, tu che sei de’ suoi paesi.
— Vedete un po’ chi viene...
— Un giovanotto, un bel giovanotto anche, a cavallo. Che ne faremo
di costui?
— Costui non la cederebbe a dieci di noi. È una donna, nata di
famiglia nobile e ricca, e per la quale il Vizzarro ha fatto scorrere
fiumi di sangue. Le ha ucciso due fratelli, ha tagliato la testa al
fidanzato, ha ferito il padre dopo averne incendiato il palazzo, ed ella
lo segue come l’ombra del suo corpo.
Il giovanotto che aveva attirato l’attenzione del gruppo in cui era il
compaesano del Vizzarro era balzato agilmente dal bianco cavallino
che un contadino dal sinistro aspetto armato di scure e di carabina,
teneva pel morso. Gettandogli le redini il giovanotto era passato
vicino al gruppo che l’aveva seguito con lo sguardo. Le opulente
forme muliebri nulla toglievano al vigore ed alla flessuosità del bel
corpo che l’abito virile delineava nettamente. Dal cappello a cono di
morbido velluto con ricchi nastri di seta usciva in riccioli la nera
capellatura, nera come gli occhi che se nell’amore avevano sguardi
di fiamma, non ne avevano mai avuto di dolcezza e di pietà. Era
essa la degna compagna del giovane feroce che già da un anno
imperava su i boschi ed i monti che si affacciano al Jonio lido.
Ella passò fiera e superba tra la folla ed entrò nel baraccato in cui i
capi si eran raccolti.
— Perdio, che bella femmina! Ed è per giunta figlia di signori nobili e
ricchi! Ma dunque può nascere una lupacchiotta in una mandra di
pecore?
— La vedrete alla prova cotesta lupacchiotta! Non sapete che anche
il Vizzarro, è tutto dire, cede quando quei magnifici occhi s’iniettano
di sangue?
— Ma orsù, contaci la sua storia che è giunta a noi in confuso.
— Ve la dico in breve perchè non vorrei che ella venendo qui
capisse che parlo di lei. Non vi avete visto lo sguardo che mi ha
rivolto avendomi riconosciuto alle vesti che sono del suo paese?
Dunque il padre di quella donna era assai ricco e teneva molti
fittaiuoli al suo servizio. Uno di essi aveva raccolto un bimbo che era
stato esposto su i gradini di una chiesa: il bimbo crebbe bello, forte e
così irrequieto che poteva dirsi un diavolo incarnato. Il padrone lo
volle al suo servizio e a poco a poco gli si affezionò tanto da trattarlo
come uno di famiglia, a paro dei due figliuoli che esso aveva, oltre
una ragazzetta che esser doveva quella donna da voi testè vista.
Pare che il fanciullo non fosse stato neanche battezzato, perchè non
aveva altro nome che quello di Vizzarro per la stranezza del suo
carattere e della sua indole. Nè meno strana era l’indole di Vittoria,
la figliuola del padrone che si era abituata a considerare il Vizzarro
come suo eguale, pure imponendogli tutti i suoi capricci. Ne nacque
ciò che ne doveva nascere...
— Un figlio? — dissero alcuni degli ascoltanti.
— No, ma certo non per un loro peccato di omissione. Ne nacque
che il padre e i fratelli di lei si accorsero della cosa, e una notte li
colsero...
— Che dicevano le orazioni?
— Già di quelle che popolano il mondo. Allora lui non fu più il
compagno dei giuochi e delle diavolerie dei figliuoli del padrone che
lo avevano trattato come un loro eguale; diventò di un tratto il figlio di
una malafemmina, una immondizia raccolta sulla via. Gli furon
sopra, lo legarono fino a farlo sanguinare e lo rinchiusero nel porcile
ove or l’uno or l’altro scendeva per seviziarlo. Gli davano da
mangiare la broda dei majali tanto perchè non morisse di fame, e
bastonate il giorno, bastonate la notte, bastonate mentre dormiva, e
poi sulle piaghe spargevano sale e polvere di fucile: insomma lo
ridussero che pareva un cane scorticato. Lui però non piangeva, non
pregava; stringeva i denti e diceva ai carnefici: Battete, battete, ma
pensate ad uccidermi, chè se potrò fuggire ne farò della salsiccia
delle vostre carni.
— E a lei nulla fecero?
— Anche a lei battiture fino a romperle le ossa e torture di ogni
genere. Infine un giorno, che è stato, che non è stato? Il Vizzarro
aveva roso coi denti i cordami che da due mesi lo tenevano avvinto
ed era fuggito.
— Bravo! — esclamarono gli ascoltanti il cui numero era andato man
mano crescendo.
— Per due mesi non se ne seppe nulla — continuò il narratore. —
Chi gli diede ricovero? Chi ne curò le piaghe? Chi provvide ai suoi
bisogni? Chi poi lo fornì di abiti e di armi? Nessuno il seppe con
certezza: corse però una voce, alla quale io non credo... che a farlo
fuggire, a curarlo, a provvederlo di tutto fosse stata la madre della
ragazza, la quale voleva provare anch’essa il frutto proibito che era
tanto piaciuto alla figlia...
— Ma di’ un po’, Serrese — disse uno degli astanti — ci racconti tu
una romanza?
— No, no, mio caro: racconto una storia. Dopo due mesi, dunque
che è che non è? Il Vizzarro era divenuto il capo di una banda che
scorazzava allora sui monti di Soriano, e ben presto fu tale e tanto il
terrore che sparse a sè d’intorno che bastava si presentasse in un
paesello perchè tutti gli abitanti gli cadessero innanzi in ginocchio.
— E dell’innamorata che era avvenuto?
— Il padre, i fratelli, la madre stessa, riversarono su lei, dal giorno in
cui il Vizzarro era fuggito, quella parte di battiture e di tormenti che
sarebbero toccati al suo amante, sicchè ne ebbe il doppio. Ma anche
lei non pregava, anche lei minacciava, e dopo la fuga dell’amante
era con la madre che vieppiù la ragazza infieriva.
— Da questo dunque la voce che la madre...
— Forse da questo; che so poi, io? Sentite ora. Una notte la casa
della ragazza fu assalita dalla banda del Vizzarro. La mattina allo
svegliarsi gli abitanti del villaggio videro penzolare dai ferri del
balcone i cadaveri dei due fratelli e del padre con una scritta che
diceva: «Pena di morte: nessuno osi toccar queste carogne». E
nessuno le toccò: stettero appese finchè le carni non si
spappolarono...
— E la madre?
— Ah, la madre? Una serva che era riescita a fuggire confidò ad una
comare, poi a tutto il vicinato, che la figlia, appena l’amante la
disciolse dai lacci, gli strappò il pugnale, corse nella stanza ove era
la madre, si diede ad ingiuriarla coi più turpi nomi come se avesse
compreso di avere in essa una rivale, e poi l’uccise con un colpo al
cuore, e all’amante che sopraggiungeva disse, mostrando il
cadavere della madre: «Bada, io verrò teco, ma se tu oserai alzar gli
occhi in viso a un’altra femmina, fosse anche... e qui disse un nome
che non oso ripetere... ti scannerò come ho fatto di mia madre!»
— Perdio! che femmina! — mormoravano gli astanti, impallidendo,
quantunque nessun di essi fosse nuovo al sangue e alla strage.
Nel baraccato intanto continuavano i capi a discutere, cercando
ognuno di accaparrarsi amici, caso mai si dovesse eleggere un
generale supremo. Il Vizzarro se ne stava muto e sdegnoso fra i
suoi, mentre Vittoria, l’amante, le cui vesti maschili non ne
occultavano il sesso, era fatta segno alle cupide occhiate dei più
arditi, come Parafante, Benincasa, Francatrippa, che sapevano
d’essere i più famosi in quell’accolta di feroci, per essersi battuti in
campo aperto a capo di numerose bande, e per quanto la fama del
Vizzarro e degli altri fosse giunta fino a loro, pure non li reputavano
degni di molta considerazione.
— Ma insomma che si aspetta? — chiese Benincasa.
— Cotesto capitan Riccardo che ci ha fatto invitare.
— No, si aspetta un pezzo grosso: un principe... un duca...
— Io ho inteso dire che sarebbe venuta Sua Maestà la Regina in
persona...
In questo si notò una certa agitazione in coloro che erano
assembrati innanzi la porta del baraccato: una voce corse fra i capi
che avevan fatto qua e là dei capannelli.
— Eccolo, eccolo il capitan Riccardo. Capperi! è vestito come un
signore!
Il giovane comparve nel vano della porta e mosse intorno lo sguardo
sicuro e tranquillo. Vestiva un giubbone di velluto azzurro e un
panciotto della stessa stoffa e brache nere che si stringevano al
ginocchio. Dei lunghi stivaloni fino alle ginocchia ed era armato delle
armi che gli aveva regalato l’incognita. Seguito da Pietro il Toro, dal
Ghiro e dal Magaro si fece largo tra la folla silenziosa e giunse
presso un impalcato che si elevava dal suolo. Ivi salì, e rivolgendosi
alla folla disse:
— Ho tardato a venire perchè ho una brutta nuova da darvi. Alcuni
reggimenti francesi son giunti tra noi: han fatto di Monteleone il lor
quartier generale, e già han diramato delle truppe per convergere su
questi monti. Bisogna affrettarsi, ma prima fa d’uopo intenderci per
un’azione comune.
Un mormorio accolse le parole del giovane: un mormorio di spavento
in alcuni, di rabbia in altri.
— Siam dunque colti in trappola — gridaron parecchi. — Bel servigio
che ci avete reso!
— No — disse il giovane a cui eran giunte quelle voci — perchè
nessuno vi conosce ancora, e potete tornare indisturbati ai vostri
paesi. Vi ho detto dell’arrivo dei Francesi perchè comprendiate che
non havvi tempo da perdere. Bisogna insorgere prima che il nemico
si fortifichi nei suoi quartieri, studi le sue posizioni e sappia le nostre,
e prima ancora che si procuri delle guide.
— Guide non ne troverà! — disse Parafante. — Vorrei vedere chi dei
nostri compaesani avesse una tale audacia. Voi, giovanotto mio,
calunniate la nostra gente!
— È vero, è vero! — gridarono parecchi, invidi già del bello aspetto
del giovane, e più delle vesti e delle armi ricchissime.
— Io non calunnio nessuno. Solo ricordo a chi ha parlato che sei
anni or sono non furono solo i Francesi che si opposero alla nostra
marcia, ma molti degli stessi nostri compaesani, dagli spiriti infernali
aizzati contro il nostro Re e la nostra Religione.

You might also like