Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 44

Geophysical potential fields: geological

and environmental applications Lev V.


Eppelbaum
Visit to download the full and correct content document:
https://ebookmass.com/product/geophysical-potential-fields-geological-and-environm
ental-applications-lev-v-eppelbaum/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Organofluorine Chemistry - Synthesis and Applications


1st Edition Reddy V. Prakash

https://ebookmass.com/product/organofluorine-chemistry-synthesis-
and-applications-1st-edition-reddy-v-prakash/

Food, Medical, and Environmental Applications of


Nanomaterials Veeriah Jegatheesan

https://ebookmass.com/product/food-medical-and-environmental-
applications-of-nanomaterials-veeriah-jegatheesan/

Spatiotemporal Random Fields, Second Edition: Theory


and Applications George Christakos

https://ebookmass.com/product/spatiotemporal-random-fields-
second-edition-theory-and-applications-george-christakos/

MXenes and their Composites: Synthesis, Properties and


Potential Applications (Micro and Nano Technologies)
1st Edition Kishor Kumar Sadasivuni (Editor)

https://ebookmass.com/product/mxenes-and-their-composites-
synthesis-properties-and-potential-applications-micro-and-nano-
technologies-1st-edition-kishor-kumar-sadasivuni-editor/
Agricultural mechanics : fundamentals and applications
7th Edition Ray V. Herren

https://ebookmass.com/product/agricultural-mechanics-
fundamentals-and-applications-7th-edition-ray-v-herren/

Nanostructured Carbon Nitrides for Sustainable Energy


and Environmental Applications 1st Edition Shamik
Chowdhury

https://ebookmass.com/product/nanostructured-carbon-nitrides-for-
sustainable-energy-and-environmental-applications-1st-edition-
shamik-chowdhury/

Geological Controls for Gas Hydrates and


Unconventionals 1st Edition Sanjeev Rajput

https://ebookmass.com/product/geological-controls-for-gas-
hydrates-and-unconventionals-1st-edition-sanjeev-rajput/

Diatom Morphogenesis (Diatoms: Biology and


Applications) Vadim V. Annenkov

https://ebookmass.com/product/diatom-morphogenesis-diatoms-
biology-and-applications-vadim-v-annenkov/

Electric Motor Drives and their Applications with


Simulation Practices V Indragandhi & V.
Subramaniyaswamy & R Selvamathi

https://ebookmass.com/product/electric-motor-drives-and-their-
applications-with-simulation-practices-v-indragandhi-v-
subramaniyaswamy-r-selvamathi/
COMPUTATIONAL GEOPHYSICS SERIES
Volume 2

Geophysical Potential Fields


Geological and Environmental Applications
Lev V. Eppelbaum
Department of Geosciences
Tel Aviv University
Israel
Elsevier
Radarweg 29, PO Box 211, 1000 AE Amsterdam, Netherlands
The Boulevard, Langford Lane, Kidlington, Oxford OX5 1GB, United Kingdom
50 Hampshire Street, 5th Floor, Cambridge, MA 02139, United States
Copyright © 2019 Elsevier Inc. All rights reserved.

No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or
mechanical, including photocopying, recording, or any information storage and retrieval system, without
permission in writing from the Publisher. Details on how to seek permission, further information about the
Publisher’s permissions policies and our arrangements with organizations such as the Copyright Clearance
Center and the Copyright Licensing Agency, can be found at our website: www.elsevier.com/permissions.
This book and the individual contributions contained in it are protected under copyright by the Publisher
(other than as may be noted herein).
Notices
Knowledge and best practice in this field are constantly changing. As new research and experience broaden
our understanding, changes in research methods, professional practices, or medical treatment may become
necessary.
Practitioners and researchers must always rely on their own experience and knowledge in evaluating and using
any information, methods, compounds, or experiments described herein. In using such information or
methods they should be mindful of their own safety and the safety of others, including parties for whom they
have a professional responsibility.
To the fullest extent of the law, neither AACCI nor the Publisher, nor the authors, contributors, or editors,
assume any liability for any injury and/or damage to persons or property as a matter of products liability,
negligence or otherwise, or from any use or operation of any methods, products, instructions, or ideas
contained in the material herein.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data


A catalog record for this book is available from the Library of Congress
British Library Cataloguing-in-Publication Data
A catalogue record for this book is available from the British Library

ISBN: 978-0-12-819646-5
ISSN: 2468-547X

For information on all Elsevier publications visit our website at


https://www.elsevier.com/books-and-journals

Publisher: Candice Janco


Acquisition Editor: Amy Shapiro
Editorial Project Manager: Katerina Zaliva
Production Project Manager: Nilesh Kumar Shah
Cover Designer: Vicky Pearson

Typeset by TNQ Technologies


CHAPTER 1

Introduction
Chapter Outline
References 3

Geophysical potential fields (gravity, magnetic, temperature, self-potential, and resistivity)


are widely applied for solving different geological and environmental problems (e.g.,
Parasnis, 1986; Zhdanov and Keller, 1994; Everett, 2013; Telford et al., 2004; Kono, 2007;
Lowrie, 2007; Yacoby and Smilde, 2009; Gupta, 2011; Eppelbaum and Khesin, 2012;
Dentith and Mudge, 2014; Eppelbaum et al., 2014).
Potential geophysical fields (excluding resistivity) are natural geophysical fields and do not
need generation sources and bulky equipment. Mobile and nonexpensive potential
geophysical fields can be effectively applied for solving of practically all geologicale
geophysical problems. The modern methodology of the electric resistivity tomography
(ERT) it is somewhat difficult to emphasize the unified nature of potential fields, so in the
book were used some previous classical examples of the resistivity method application.
Revolutionary modern satellite gravity (mainly) and magnetic data opened a new page in
the regional tectonic and geodynamic analysis. The accuracy of these data is increasing
every year. Infrared satellite data analysis is beyond a goal of this book.
A typical classification of potential field application (gravity, G; magnetic, M; temperature,
T; self-potential, SP; and resistivity, R) is given in Table 1.1.

Table 1.1: Potential geophysical field applicability.


Potential Fields
N Geological and Environmental Applications G M T R SP
1 Studying deep structure þ þ þ , e
2 Geologicalegeophysical mapping þ þ þ þ þ
3 Prospecting and delineation of hydrocarbon deposits þ þ þ þ þ
4 Prospecting and localization of ore deposits and bodies þ þ þ þ þ
5 Various geological engineering problems þ þ þ þ þ
6 Localization of different environmental features þ þ þ þ þ
Note: “þ” applicability, “e” inapplicability, “,” partial applicability.

Geophysical Potential Fields. https://doi.org/10.1016/B978-0-12-811685-2.00001-1


Copyright © 2019 Elsevier Inc. All rights reserved.
1
2 Chapter 1

Processing and analysis of thermal data in boreholes are considered in detail in Eppelbaum
et al. (2014) and Kutasov and Eppelbaum (2015).
Gravity field is usually considered separately or together with magnetic field, very rarely,
with electric field, but never five geophysical fields were considered from the same
positions (of course, where it is possible). In the magnetic field, for qualitative and
quantitative analysis were obtained new solutions (e.g., Khesin et al., 1996) which were
successfully transferred (with necessary modifications) to other potential fields.
Chapter 2 describes the common aspects of the analyzing potential geophysical fields and
some peculiarities of potential field observation have on an inclined profile.
Chapter 3 is intended to analyze different kinds of noise and the ways of their removal
(elimination).
Various filtering, transformation, and information procedures are considered in detail in
Chapter 4.
Chapter 5 displays the methodologies of magnetic field quantitative interpretation under
conditions of oblique polarization, rugged terrain relief and unknown level of the normal
field, and transformation of these methodologies to other potential fields.
Algorithms for combined 3D modeling of gravity and magnetic fields are given in Chapter
6.
Methodology of 3D combined modeling as geologicalegeophysical integration is
considered in Chapter 7.
Chapter 8 is intended for deep structure study, where examples of 3D combined gravity-
magnetic modeling from the South Caucasus and Eastern Mediterranean are considered.
Especial attention is given to extensively developing methodology of satellite gravity data
examination on examples of the South Caucasus, Eastern Mediterranean, and vast
AfricaneArabian region.
Application of potential geophysical fields for searching and localization of hydrocarbon
and ore deposits is presented in Chapter 9.
Localization of water reserves is analyzed in Chapter 10; main attention is given to the
Sea of Galilee, locating in a complex tectonic pattern.
In Chapter 11 presented mainly are different approaches to localization of karst
phenomena.
Influence of gravity-magnetic MooneSuneEarth interaction to Earth environments are
described in Chapter 12.
Introduction 3

Contribution of potential geophysical fields to monitoring of dangerous geodynamic events


at a depth is analyzed in Chapter 13.
Chapter 14 is intended for the application of potential geophysical fields in different
archaeological sites.

References
Dentith, M., Mudge, S., 2014. Geophysics for the Mineral Exploration. Geoscientist. Cambridge Univ. Press,
Cambridge, UK.
Eppelbaum, L., Kutasov, I., Pilchin, A., 2014. Applied Geothermics. Springer.
Eppelbaum, L.V., Khesin, B.E., 2012. Geophysical Studies in the Caucasus. Springer.
Everett, M., 2013. Near-Surface Applied Geophysics. Cambridge Univ. Press, Cambridge, UK.
Gupta, H.K. (Ed.), 2011. Encyclopedia of Solid Earth Geophysics. Springer, Dordrecht, The Netherlands.
Khesin, B.E., Alexeyev, V.V., Eppelbaum, L.V., 1996. Interpretation of Geophysical Fields in Complicated
Environments. In: Modern Approaches in Geophysics. Kluwer Academic Publishers (Springer), Boston e
Dordrecht e London.
Kono, M. (Ed.), 2007. Geomagnetism. Treatise on Geophysics. Elsevier, Amsterdam.
Kutasov, I.M., Eppelbaum, L.V., 2015. Pressure and Temperature Well Testing. CRC Press (Taylor and Francis
Inc).
Lowrie, W., 2007. Fundamentals of Geophysics. Cambridge Univ. Press, Cambridge, UK.
Parasnis, D.S., 1986. Principles of Applied Geophysics, fourth ed. Chapman & Hall, London. revised and
supplemented.
Telford, W.M., Geldart, L.P., Sheriff, R.E., 2004. Applied Geophysics, second ed. Cambridge Univ. Press.
Yacoby, W., Smilde, P.L., 2009. Gravity Interpretation. Fundamentals and Application of Gravity Inversion and
Geological Interpretation. Springer, Berlin-Heidelberg.
Zhdanov, M.S., Keller, G.V., 1994. Geoelectrical Methods in Geophysical Exploration. Elsevier, Amsterdam.
CHAPTER 2

Potential Geophysical Fields: Similarity


and Difference
Chapter Outline
2.1 Gravity Field 5
2.2 Magnetic Field 6
2.3 Temperature Field 7
2.4 Self-Potential Field 7
2.5 Electric Field 7
2.6 Potential Fields Observed at Different Heights: A Common Interpretation Technique 8
References 11
Further Reading 12

2.1 Gravity Field


The potential nature of a gravity field, which follows from the law of gravitation, is
expressed by differential equations:
rot F ¼ 0 (2.1)
and

F ¼ grad W; (2.2)
where F is the gravity field intensity and W is the gravity potential.

The proportionality between the gravity field intensity and the substance density s is
determined by the expression:
div F ¼ 4pGs; (2.3)
where G is the gravity constant.

As follows from Eqs. (2.3) and (2.2), the gravity potential must satisfy Poisson’s equation
(Kaufman, 1992):
V2 W ¼ 4pGs; (2.4)
Here Zv is the vertical magnetic field component at vertical magnetization; J is the
magnetization; b is the horizontal semithickness of TB (thin bed); m is the magnetic mass;
Geophysical Potential Fields. https://doi.org/10.1016/B978-0-12-811685-2.00002-3
Copyright © 2019 Elsevier Inc. All rights reserved.
5
6 Chapter 2

Table 2.1: Comparison of analytical expressions for natural potential fields.

Field Analytical expression


Magnetic TB Point source (rod)
z mz
Zv ¼ 2J2b Zv ¼
x2 þ z2 3=
ðx þ z 2 Þ 2
2

Gravity HCC Sphere


z z
Dg ¼ 2Gs 2 Dg ¼ GM
x þ z2
ðx2 þ z2 Þ3=2
Self-potential HCC Sphere
r1 z
DU ¼ 2 U0 r0 2 2r1 z
r1 þ r2 x þ z2 DU ¼ U0 R2
2r2 þ r1 ðx þ z 2 Þ3=2
2

Temperature e Sphere
q m1 R3
Dt ¼
l2 m þ 2 ðx2 þ z2 Þ3=2

G is the gravity constant; s is the density; M is the mass of the sphere; r1 is the host
medium resistivity; r2 is the anomalous object (HCC [horizontal circular cylinder] or
sphere) resistivity; U0 is the potential jump at the source body/host medium interface; r0 is
the polarized cylinder radius; R is the sphere radius; t is temperature; q is the heat flow
density; l2 is the thermal conductivity of the anomalous object; m is the object-to-medium
thermal conductivity ratio; x is the current coordinate; z is the depth of the upper DTB
edge (HCC or sphere center) occurrence.
whereas points where the mass is zero (s ¼ 0) should satisfy Laplace’s equation:
v2 W v2 W v2 W
DW ¼ þ 2 þ 2 : (2.5)
vx2 vy vz
It allows to apply in the gravity method advanced interpretation methods developed in
magnetic prospecting (Khesin et al., 1996).
Let us consider some analytical expressions for typical interpretation models for natural
potential fields (Table 2.1). The proportionality of analytical expressions for different fields
presented separately in columns 2 and 3 of the table is obvious.

2.2 Magnetic Field


The magnetic field (for DTdwhen magnetic susceptibility is below 0.1 SI unit) is a
potential field (e.g., Hughes and Pondrom, 1947; Tafeyev and Sokolov, 1981; Khesin et al.,
1996) and is expressed as:
Ua ¼ grad V; (2.6)
where Ua is the anomalous magnetic field and V represents the magnetic potential. This
field satisfies Poisson’s equation.
Potential Geophysical Fields: Similarity and Difference 7

2.3 Temperature Field


In solids, heat flows according to Fourier’s law (Tikhonov and Samarsky, 1963):
vT
q ¼ l grad T ¼ l ; (2.7)
vn
where T is the temperature, q is the heat flow density, l is the thermal conductivity, and n
is the outward normal to an isothermal surface.
If we assume that the heat transfer from the local sources is conductive and the
temperature field is stationary, then the temperature distribution in a space without any
sources satisfies Laplace’s equation (Tikhonov and Samarsky, 1963).
Taking into account similarity of analytical expressions (Table 2.1), we can apply for
examination of temperature anomalies the interpretation methods (Eppelbaum et al., 2014)
developed in magnetic prospecting (Khesin et al., 1996).

2.4 Self-Potential Field


SP polarization is brought about by spontaneous appearance of electric double layers on
various geological formation contacts (Semenov, 1980). The electric fields E of the
electric double layer l caused by natural polarization are defined as the gradient of a scalar
potential Pi:
ESP ¼ grad Pi : (2.8)
The potential Pi satisfies Laplace’s equation everywhere outside the layer l (Zhdanov and
Keller, 1994).

2.5 Electric Field


The electric field E is the electrostatic field (div j ¼ 0, where j is the conduction current
density). It is well known that the resistivity field is potential and satisfies the Laplace
equation (Kaufman, 1992):
E ¼ grad F; (2.9)
where F is the scalar electric potential.

There is a similarity between the analytical expressions applied in magnetic prospecting and
those used in the resistivity method (Eppelbaum, 1999a, 2007). Thus, it is possible to apply
the advanced methodology developed in magnetic prospecting (e.g., Khesin et al., 1996) to
interpret resistivity anomalies.
8 Chapter 2

2.6 Potential Fields Observed at Different Heights: A Common


Interpretation Technique
In essence, there are only two types of general analytical expressions applicable to the
description of these geophysical fields (Alexeyev et al., 1996; Khesin et al., 1996). They are
Z
ðzs  zÞcos gp þ ðxs  xÞ sin gp
U1 ðx; zÞ ¼ P dxs dzs ; (2.10)
S r2
h i
Z ðzs  zÞ2  ðxs  xÞ2 cos g þ 2ðxs  xÞðzs  zÞ sin g
p p
U2 ðx; zÞ ¼ P dxs dzs ; (2.11)
S r4

where gp ¼ 90 4p, 4p is the inclination angle of the polarization vector to the horizon, P
is value of this vector (dipole moment of a unit volume; being a scalar in a particular
case); S is the cross-section area of the body; P is the polarization vector (dipole moment
qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi
of a unit volume); r ¼ ðxs  xÞ2 þ ðzs  zÞ2 is the distance from the observation point
M(x, z) to a certain point of the body P(xs,zs).
Therefore, it seems sufficient to illustrate the manipulations taking as examples Eqs. (2.10)
and (2.11). The peculiarity of an inclined profile is that the height of the observation point
is a linear function of the horizontal distance, namely
z ¼ x tan u0 ; (2.12)
where u0 is the inclination angle of the observation profile (Fig. 2.1).

The transformations are carried out in the following sequence. The inclined coordinate
system x0 Oz0 is introduced in such a way that
 
x ¼ x0 cos u0  z0 sin u0 ;
(2.13)
z ¼ x0 sin u0  z0 cos u0 :
The formulas for xs and zs are similar. The Ox0 -axis in this system coincides with the
inclined profile, which gives z0 ¼ 0 and results in Eq. (2.12) (Khesin et al., 1996).
In the x0 Oz0 system, Eqs. (2.10) and (2.11) are transformed to the following forms:
Z 0      
zs cos gp þ u0 þ x0s  x0 sin gp þ u0
U1 ðx; zÞ ¼ P dx0s dz0s ; (2.14)
S r 02
Z 02  0  _   _
zs  xs  x0 cosg p þ 2 x0s  x0 z0s sing p 0 0
U2 ðx; zÞ ¼ P dxs dzs ; (2.15)
S r 04
1 =
2 _
where r0 ¼ ½ðx0s  xÞ2 þ ðz0s  z0 Þ2  and g p ¼ gp þ 2u0 :
Potential Geophysical Fields: Similarity and Difference 9

Δ g ,mGal

Δ g',mGal

2.0

Δ gf (x,0)
2.0

1.5

1.5

1.0
1.0 Δ g(x',0)
Δ g(x,z)

0.5
0.5

100

-100 0 100 200 300 400 500 600 700


x,m
cf (xof,hf)
σf
100 rf
ωο
100
200
100 r
sf
300
200

200 400
σ

500
c(xo, h)

z',m s
300 600

700
z,m

800

x' ,m

Figure 2.1
Interpretation of gravity measurements for an inclined profile (Alexeyev et al., 1996).

It is obvious that the right-hand sides of Eqs. (2.14) and (2.15) correspond to the functions
U0 1(x0 , 0), U0 2(x0 , 0) in the inclined system, but for a different inclination angle of the
polarization vector. If a body in the initial system was vertically polarized, it turns out to
be obliquely polarized (angles u0 or 2u0 respectively) in the inclined system, since the
polarization vector does not intersect the Ox0 -axis at a right angle.
Eqs. (2.14) and (2.15) can be essentially interpreted in the inclined coordinate system
making use of the techniques developed for the horizontal profile, since the changing
10 Chapter 2

heights of observation points are not included there. To interpret in the initial system, we
have to continue our manipulations in the following sequence.
The entire space with the anomalous object and the polarization vector is turned by the
angle u0 and compressed at the compressibility coefficient of (cos u0). In addition, when
manipulating with Eq. (2.14), P is multiplied by (sec u0). This done, the inclined profile
Ox0 coincides with the horizontal straight line, and the observation points on the profile
pass along the vertical into the corresponding points on the horizontal straight line. An
anomaly plot, constructed by these points (in horizontal projection) is a standard plot used
routinely, although observations are made on an inclined relief. However, after the space
rotation and compression the anomalous object occupies a different position with respect
to the initial one. Its cross-section is smaller than the initial one, but the outline is similar.
After this transformation, Eqs. (2.14) and (2.15) acquire the following forms:
Z    
zsf cos gp þ u0 þ ðxsf  xÞ sin gp þ u0
U1 ðx; zÞ ¼ U1f ðx; 0Þ ¼ Pf dxsf dzsf ; (2.16)
Sf rf2
h i
Z z2  ðxsf  xÞ2 cosg _ _
sf p þ 2ðxsf  xÞzsf sing p
U2 ðx; zÞ ¼ U2f ðx; 0Þ ¼ P dxsf dzsf ; (2.17)
Sf rf4

Here, the subscript “f ” stands for the parameters of a fictitious body. When used with
symbols U1 and U2, it denotes that they refer to a fictitious body.
The interpretation of the curves U1f and U2f results in obtaining parameters of a fictitious
body, which are used to reconstruct those of a real body (denoted by “s” subscript) with
the help of the following formulas of transition:
8 9
>
> zs ¼ zsf þ xsf tan u0 ; >
>
>
> >
>
>
> xs ¼ xsf tan u0 þ zsf ; >
>
>
> >
>
< S ¼ Ssf sec2 u0 ; =
P ¼ Pf cos u0 ðby U1 interpretationÞ : (2.18)
>
> >
>
>
> P ¼ Pf ðby U2 interpretationÞ >
>
>
> >
>
>
> g ¼ g  u ðby >
: g ¼ g  2u ðby U interpretationÞ >
U interpretationÞ
;
p pf 0 1

p pf 0 2

Let us consider the analytical expression of the gravity anomaly caused by a certain
anomalous body:
Z
ðzs  zÞ cos gg þ ðxs  xÞ sin gg
Dg ¼ 2Gs ds; (2.19)
S r2
where the value gg is an analogue of the value gp in Eq. (2.10).
Potential Geophysical Fields: Similarity and Difference 11

This formula does not differ from Eq. (2.10) by its structure. After the above
manipulations, it receives the following form:
Z
rgf cos ggf þ ðxsf  xÞsin ggf
Dgf ¼ 2Gsf dsf ; (2.20)
S rf2
such that

ggf ¼ gg þ u0 : (2.21)

Taking into account that gg ¼ 0, we obtain ggf ¼ u0. Hence, the anomaly of Dg observed
on the inclined relief corresponds to that caused by a fictitious obliquely polarized body
observed on the horizontal relief. The latter is affected both by vertical and horizontal
gravity components. This is equivalent to the manifestation of “vector properties” of
density on the inclined relief.
Overall, the effect of the profile inclination is equivalent to an increased effect of oblique
polarization, if the vector P and the relief have the same sense of slope, and to a weakened
effect, if the relief and the vector P are inclined in opposite senses, up to their mutual
neutralization. This fact determines the unified techniques for interpreting obliquely
polarized bodies observed on the inclined relief. It facilitates the analysis of the distortions
due to the effect of sloping relief, which can be completely attributed to the oblique
polarization effect.
Thus, Eqs. (2.11) and (2.12) reduce the problem of interpretation of the potential fields
observed on the inclined profile to the same problem for the horizontal profile. Eq. (2.13)
describes the transition from the parameters obtained while interpreting a fictitious body to
those of a real body.
The above data substantiate the conversion in the inclined semispace, since a field observed
on the complex relief can be expressed using a certain inclined system of coordinates, the
reduction being accomplished as in the normal system. The field in the observation points
of the relief is converted to an inclined straight line along the normal to the latter.
The advantage of such reduction consists in that the inclined plane of the reduction may
be selected as close as possible not only to the highest points but also to many points of
the relief. As a result, the amplitude decreases appreciably less than when converting to
the horizontal level of the highest relief points.

References
Alexeyev, V.V., Khesin, B.E., Eppelbaum, L.V., 1996. Geophysical fields observed at different heights: a
common interpretation technique. In: Proceed. of the Meeting of Soc. of Explor. Geophys., Jakarta,
pp. 104e108.
12 Chapter 2

Eppelbaum, L.V., 1999a. Quantitative interpretation of resistivity anomalies using advanced methods developed
in magnetic prospecting. In: Trans. of the XXIV General Assembly of the Europ. Geoph. Soc., Strasbourg,
vol. 1, No. 1, p. 166.
Eppelbaum, L.V., 2007. Revealing of subterranean karst using modern analysis of potential and quasi-potential
fields. In: Proceed. Of the 2007 SAGEEP Conference, 20, Denver, USA, pp. 797e810.
Eppelbaum, L., Kutasov, I., Pilchin, A., 2014. Applied Geothermics. Springer.
Hughes, D.S., Pondrom, W.S., 1947. Computation of vertical magnetic anomalies from total magnetic field
measurements. Transactions e American Geophysical Union 28 (2), 193.
Kaufman, A.A., 1992. Geophysical Field Theory and Method. In: Gravitational, Electric and Magnetic Fields,
vol. 1. Academic Press, San Diego.
Khesin, B.E., Alexeyev, V.V., Eppelbaum, L.V., 1996. Interpretation of Geophysical Fields in Complicated
Environments. Kluwer Academic Publishers (Springer. Ser.: Modern Approaches in Geophysics, Boston e
Dordrecht e London.
Semenov, A.S., 1980. Electric Prospecting by Self-Potential Method. revised and supplemented, 4st ed. Nedra,
Leningrad. in Russian.
Tafeyev, Y.P., Sokolov, K.P., 1981. Geological Interpretation of Magnetic Anomalies. Nedra, Leningrad in
Russian.
Tikhonov, A.N., Samarsky, A.A., 1963. Equations of Mathematical Physics. Pergamon Press.
Zhdanov, M.S., Keller, G.V., 1994. The Geoelectrical Methods in Geophysical Exploration. Elsevier.

Further Reading
Dobrin, M.B., Savit, C.H., 1988. Introduction to Geophysical Prospecting, fourth ed. McGraw-Hill, New York.
Eppelbaum, L.V., 2011. Review of environmental and geological microgravity applications and feasibility of
their implementation at archaeological sites in Israel. International Journal of Geophysics 1e9. ID
927080.
Gupta, H.K. (Ed.), 2011. Encyclopedia of Solid Earth Geophysics. Springer, Dordrecht, The Netherlands.
Lowrie, W., 2007. Fundamentals of Geophysics. Cambridge Univ. Press, Cambridge, UK.
Parasnis, D.S., 1986. Principles of Applied Geophysics, fourth ed. Chapman & Hall, London. revised and
supplemented.
Telford, W.M., Geldart, L.R., Sheriff, R.E., 2004. Applied Geophysics, second ed. Cambridge Univ. Press,
Cambridge.
CHAPTER 3

Different Kinds of Noise and Ways for


Their Removing
Chapter Outline
3.1 Instrumental Noise 15
3.1.1 Gravimeter 15
3.1.2 Magnetometer 15
3.1.3 Temperature Device 16
3.1.4 Electrodes in SP Method 16
3.1.5 Resistivity 16
3.2 Technogenic Noise 16
3.3 Temporal Variations 17
3.3.1 Gravity Field 17
3.3.2 Magnetic Field 17
3.3.3 Temperature Field 18
3.3.4 SP Field 19
3.3.5 Resistivity 20
3.4 Terrain Relief Influence 20
3.4.1 Magnetics 20
3.4.2 Temperature 25
3.4.3 Gravity 26
3.4.4 Resistivity 28
3.4.5 Self Potential 29
3.5 Complex Geological Media and Noised Environment 29
References 31

It is well known that geophysical observations are often complicated by a lot of factors
(Eppelbaum and Khesin, 2012). Detailed investigation of these noises enabled to develop a
generalized scheme of their classification (Fig. 3.1). Let us briefly consider these
disturbances.
Artificial noise. The first component of this noise is industrial component. This component
comprises power lines, cables, buildings, different underground and transport
communications and strongly affects practically all potential fields applied in geophysics
(a list of all this noise is reflecting in self-potential (SP) methods). Instrumental
component is associated with the properties of geophysical instruments, such as a “shift
zero” of gravimeters and magnetometers. Difficulties of electrodes grounding are of some
Geophysical Potential Fields. https://doi.org/10.1016/B978-0-12-811685-2.00003-5
Copyright © 2019 Elsevier Inc. All rights reserved.
13
14 Chapter 3

significance for geophysical potential fields with electrode scheme of measurements, such
as resistivity and SP methods. It is one of typical technical problems arising in arid and
semiarid regions. Finally, the last component of artificial noise is absence of information
about the earlier performed geophysical observations at the site under study that did not
allow to utilize these data by planning geophysical investigations and their analysis
(Eppelbaum and Khesin, 2012).
Natural disturbances. The first component of nonstationary noise comprises temporary
variations of geophysical fields, such as tidal variations in gravity field, ionosphere
disturbances influencing magnetic field, and climatic changes affecting temperature
and SP fields. The second component of nonstationary noise reflects meteorological
conditions (rains, lighting, snow, hurricanes, etc.) obviously disturbing observations of all
potential fields. The first and the most important component of the geological-geophysical

Figure 3.1
A generalized scheme of different kinds of noise appearing in potential field investigations. After
Eppelbaum, L.V., 2011. Study of magnetic anomalies over archaeological targets in urban conditions. Physics
and Chemistry of the Earth 36 (16), 1318 1330, with modifications.
Different Kinds of Noise and Ways for Their Removing 15

and environmental factors is the physical limitation indicating is the suggested potential
field applicable in the concrete situation (ratio signal/noise, observation grid, proposed
depth of occurring of anomalous target, etc.)
Soil-vegetable factors are associated with some soil types (e.g., waterlogged ground and
loose ground in deserts) and dense vegetation complicating movement with geophysical
equipment. Uneven terrain relief effect causes the physical limitations by equipment
transportation and geophysical data measurements. Interpreting this disturbing effect is
generally twofold for potential and quasi-potential fields: first, there is the effect of the
form and physical properties of the topographic bodies forming the relief and, second,
there is the effect of variations in the distance from the measurement point to the hidden
target (Khesin et al., 1996).
Complex structure of geological section is most important. Variety of anomalous sources is
composed from two factors: variable surrounding medium and variety of anomalous targets.
Both these factors are very crucial and strongly complicate interpretation of all potential fields.
Oblique polarization (magnetization) complicates magnetic, SP, thermal and resistivity
fields. Oblique polarization disturbs these geophysical fields in the following manner: the
major extremum is shifted from the projection of the upper edge of object on the plan, and
an additional extremum may appear (Khesin et al., 1996). Oblique magnetization is a
characteristic peculiarity for the majority regions of the world.

3.1 Instrumental Noise


3.1.1 Gravimeter

Instrumental noise in gravimeter (‘shift zero’) is well known. It is caused by instability of


gravity equipment by environmental conditions changing (temperature, pressure, humidity,
presence of small electric currents, etc.). For removing this noise were developed different
methods: from repeated measurements at initial point with following introducing
corrections to all observed points to practically automated correction in the
microgravimeters of last generation (e.g., Hao et al., 2016).

3.1.2 Magnetometer

Magnetometer “shift zero” by equal temperature conditions is very smalldabout


0.02 nT per year and usually is not considered (however, it is important by temporal
magnetic variations analysis). Unequal temperature environments increase this value,
but even by these conditions “shift zero” with modern magnetometers consists of
insignificant value.
16 Chapter 3

3.1.3 Temperature Device

The first temperature devices applied for borehole measurements had a low quality (about
0.2e0.5 C.). Present accuracy of temperature devices consists of 0.01e0.001 C
(Eppelbaum et al., 2014; Huynh, 2015) and even higher. At the same time, accuracy of
heat flow q (q ¼ lgrad T ¼ l dt/dz) is comparatively lowdabout 10%e12%. It is
caused by insufficient accuracy of the thermal conductivity l determination in field
conditions, whereas parameter graduate T is measured with a high accuracy.

3.1.4 Electrodes in SP Method

Let us say we have for first electrode: U1 þ e1 (U1 is the first “geological” signal, and e1 is
the noise of accumulated in the first electrode). For the second electrode, we have
correspondingly U2 þ e2 (U2 is the second “geological” signal, and e2 is the noise of
accumulated in the second electrode). We measure the value (Semenov, 1980)
DU1 ¼ ðU1 þ e1 Þ ðU2 þ e2 Þ: (3.1)
If we will change electrodes by their places, we will receive
DU2 ¼ ðU1 þ e2 Þ ðU2 þ e1 Þ: (3.2)
If we will calculate difference between DU1 and DU2, we will receive
vU ¼ DU1 DU2 ¼ ½U1 þ e1 U2 e2  ½U1 þ e2 U2 e1  ¼ 2ðe1 e2 Þ (3.3)
or

vU
ðe1 e2 Þ ¼ : (3.4)
2
If the value (e1 e2) is significant, the electrodes must be replaced.

3.1.5 Resistivity

Instrumental noise in the resistivity method is usually associated with the quality of
electrodes and may be removed calculated by different methods (e.g., Perrone et al., 2014).

3.2 Technogenic Noise


Technogenic noise in potential geophysical fields may be caused by different factors. The
main kinds of the noise and their influence to potential fields are compiled in Table 3.1.
Different Kinds of Noise and Ways for Their Removing 17

Table 3.1: Influence of different kinds of technogenic noise to potential fields.


Technogenic Noise
Electric Underground Transport Agricultural
Fields Buildings Power Lines Cables and Pipes Communications Enterprises
Gravity  C C C C
Magnetic -    C, -
Thermal - C C C -
Electric  -,  - -,  C
SP C C C C -
C not influence, - week influence,  strong influence.

3.3 Temporal Variations


Temporal variations exist in all potential geophysical fields excluding different
modifications of resistivity method. In this method, temporal variations may be caused by
geodynamical factors only.

3.3.1 Gravity Field

Gravity field temporal variations are caused mainly by tidal effects (we assume that
instrumental “shift zero” has been removed). Methodology of removing tidal effects is
well known (e.g., Elkins, 1943; Yacoby and Smilde, 2009).

3.3.2 Magnetic Field

A procedure of magnetic variations elimination by the way of synchronous (quasi-


synchronous) magnetic observations in the area under study and at the control point
(CP) disposed in the vicinity of the area is well known (e.g., Parasnis, 1986; Telford
et al., 2004). The amplitudes of magnetic temporal variations observations observed at
CP are subtracted from the field magnetic observations. In the case of time
noncoinciding between the CP and areal (profile) measurements, a simple linear
filtering is applied.
However, in the case of precise magnetic observations, this method is an insufficient one.
The accuracy of high-precision investigations (archeology, environmental investigations,
military examinations, etc.) should not exceed the value of 0.1e0.2 nT or less (Becker,
1995). At the same time, the presence of both natural (basalts, diabases, gabbro, etc.) and
artificial (iron and iron-containing) objects with high magnetization may cause secondary
variation effects, which may inflate the actual value. Conventional procedures for
eliminating temporary (primary) magnetic variations are based on the trivial additive
expression
18 Chapter 3

X
l X
k
DTðx; y; tÞ ¼ ai þ nj ; (3.5)
i 1 j 1

where t is the time, x and y are the spatial coordinates, DT(x, y, t) is the magnetic field
P P
registered along a profile, li 1 ai is the sum of “useful” anomalies and kj 1 nj is the sum
of the noise component caused by temporary variations. This formula provides only a
simple subtraction of the noise component from the observed magnetic field and cannot be
used to calculate the effect of secondary variations.
Given that the secondary variation effect also depends on the intensity of the primary
variations, the typical model of magnetic observations may be described in the following
way (Eppelbaum and Mishne, 1995; Eppelbaum et al., 2001):
8 2 39
Xk Xl < Xk =
DTðx; y; tÞ ¼ nð j; tÞ þ S x; y; ai 4 nð j; tÞ5 ; (3.6)
j 1 i 1
: j 1
;
P P P
where kj 1 nð j; tÞ is the field variations in time, and li 1 Sfx; y; ai ½ kj 1 nð j; tÞg is the
sum of the effects from anomalous objects and geological inhomogeneities of the medium
with regard to their dependence on the field variations.
Measurements at points along the profile are made at different times t (2) to obtain a
solvable set of algebraic equations to extract the desired signal DT with sufficient
accuracy.

3.3.3 Temperature Field

Various methods of geothermal surveying and data processing have been developed for
eliminating the temporal variations of temperature in near-surface temperature survey. The
procedure suggested by Parasnis (1971) speeds up the field works but does not allow to
remove seasonal variations. The other method consists of conducting a long-term
geothermal investigation of the area under study and selecting a period when seasonal
variations are minimal for the field survey (Dobrynina et al., 1985). However, this method
suffers from such drawbacks as long duration, and hence nonapplicability of the results,
since the time of fieldwork is frequently set by organizational factors, etc.
Two other methods are worth mentioning: (1) synchronous measurements of the temperature
variations within the field survey (Khutorskoi et al., 1983) similar to the well-known method
of eliminating magnetic field variations in magnetic prospecting and (2) measurement of the
temperature simultaneously at all points of the profile (Chekalyuk et al., 1974). However, in
the first method it is not always possible to avoid the influence of temperature waves
delayed in diffusing from the surface. The second method (it should be noted that there is
Another random document with
no related content on Scribd:
neanche, per ora, fare serie novità nello Stato. Si limitò a presiedere
i comizi per le nuove elezioni, nelle quali fu eletto console per il 48; a
proporre al popolo una quasi universale amnistia per i condannati
politici dopo il 52; a far una legge che concedeva la cittadinanza alla
Gallia Cisalpina, e una legge sui debiti, che cercava di alleviare i
disagi e le rovine della guerra, ma con molta prudenza e saggezza.
La legge statuiva che gl’interessi già sborsati fossero diffalcati dalla
somma totale del debito; e autorizzava i debitori a pagare le somme
da essi dovute coi loro beni immobili, non però secondo il loro valore
presente troppo basso, ma secondo la stima anteriore alla guerra.
Le contestazioni sarebbero giudicate da una commissione di arbitri.
Nè basta: per promuovere il riflusso del danaro, che la guerra aveva
fatto scomparire, rimise in vigore una vecchia disposizione caduta in
oblio, la quale vietava ai cittadini di tenere presso di sè più di 60.000
sesterzi in oro o in argento. Tutte queste cose furono fatte in soli
undici giorni di dittatura; dopo di che Cesare deponeva la carica e
s’accingeva all’impresa finale contro Pompeo.

23. Farsaglia (48-49 a. C.). — La vittoria che Cesare aveva riportata


in Spagna era stata controbilanciata da gravi rovesci subiti in Africa
e in Illiria. Curione, che Cesare aveva spedito in Sicilia e in Africa,
aveva occupato la Sicilia, scacciandone Catone; ma passato con
due sole legioni in Africa, dopo aver felicemente disfatto il generale
pompeiano P. Attio Varo, era stato attirato in un’imboscata dal re dei
Numidi, Giuba, amico di Pompeo, circondato ed ucciso. Un altro
luogotenente di Cesare, P. Cornelio Dolabella, che aveva tentato la
conquista dell’Illiria, era stato disfatto, perdendo parte della flotta e
delle milizie, speditegli dall’Italia da M. Antonio. Queste erano cadute
prigioniere. Pompeo, invece, in Oriente aveva riunito circa 50.000
uomini e una potente armata; alle quali forze Cesare non poteva
opporre che 12 legioni stremate, con effettivi ridotti: in tutto 25.000
uomini, e un’armata capace della metà del suo esercito o poco più.
L’impresa era dunque pericolosissima. Ma non c’era altro scampo
che tentarla. Onde il 4 gennaio del 48, dopo avere assunto i poteri di
console, con una parte del suo esercito, tutta quella che la sua flotta
poteva contenere, e cioè 15.000 uomini, salpava da Brindisi; eludeva
facilmente l’ammiraglio della flotta pompeiana, Calpurnio Bibulo, che
lo aspettava a primavera; riusciva a sbarcare a Oricum, in un piccolo
golfo solitario dell’Epiro; prendeva Oricum, poi Apollonia, tentava
impadronirsi di Durazzo. Ma non ci riuscì; chè Pompeo lo prevenne
a Durazzo con tutto il suo esercito. Cesare allora mise il campo
sull’Apsus, a sud di Durazzo, per aspettare la parte dell’esercito che
era rimasta in Italia. Ma questa non veniva, perchè Bibulo, sorpreso
nel sonno la prima volta, s’era svegliato e ora faceva buona guardia.
Non giungevano neppure viveri. Cesare si trovò ben presto isolato in
paese nemico, con soli 15.000 uomini, con scarsi viveri, e di fronte a
Pompeo, accampato sull’altra sponda, con un esercito almeno tre
volte più numeroso. Perchè Pompeo non lo attaccò allora? A
spiegare questa singolare inerzia occorre ammettere o che gli
mancasse la energia necessaria a guidare la guerra, o che, volendo
risparmiare il sangue romano, si fosse proposto di terminare la
guerra senza combattere. Perchè rischiare una sanguinosa battaglia
tra Romani, quando Cesare era venuto egli stesso nella trappola?
Tagliate le sue comunicazioni con l’Italia, quel piccolo esercito
dovrebbe, presto o tardi, o arrendersi per fame o sciogliersi per
logoramento. Così i due avversari stettero di fronte parecchi mesi,
ma Cesare con maggior pericolo di Pompeo. Senonchè il tempo, se
logora gli eserciti, porta anche occasione e fortune, di cui gli audaci
approfittano. Così avvenne. Bibulo morì; e, sotto il suo successore,
rallentò la guardia, che la flotta pompeiana faceva sui mari; cosicchè
un bel giorno i generali cesariani d’Italia riuscirono ad attraversare
l’Adriatico e a congiungersi con Cesare. Cesare allora, che aveva
bisogno di finir presto la guerra, offrì battaglia, ma invano; chè
Pompeo, il quale non aveva voluto attaccarlo prima, non mutò piano,
perchè a Cesare erano cresciute le forze. Invano Cesare provò tutte
le provocazioni e tentò perfino di tagliare le sue comunicazioni con
Durazzo: Pompeo, potendo comunicare per mare con la città, non si
mosse. Esasperato, alla fine, Cesare pensò di bloccarlo nel suo
stesso accampamento, sperando forse di rinnovare il miracolo, che
aveva compiuto quattro anni prima con Vercingetorige ad Alesia.
Senonchè l’accampamento di Pompeo si appoggiava sul mare di cui
il nemico era padrone, mentre invece la carestia tormentava
ferocemente il suo campo. L’assedio fu una inutile fatica, che mise
capo a un disastro. Un giorno, una scaramuccia, impegnatasi intorno
alle trincee, divampò in una grande battaglia, che terminò in una
sconfitta dei Cesariani. Mille soldati caddero morti sul campo e
trentadue bandiere nelle mani del nemico. Allora Cesare levò il
blocco e si ritirò con l’esercito in Tessaglia, per andare a cercar dei
viveri e ricongiungersi con due luogotenenti, Domizio Calvino e Lucio
Cassio, che poco prima aveva mandati in Macedonia a combattere
le forze di Pompeo.
La vittoria si offriva a Pompeo. Egli poteva scegliere tra due partiti
egualmente buoni: o inseguir subito ed energicamente il nemico in
ritirata e distruggerlo; o tornare in Italia e di là, rifatte le sue forze,
riconquistare l’Oriente, dove Cesare sarebbe stato facilmente isolato
e accerchiato, il giorno in cui non fosse più che il capo di poche
legioni in rivolta contro il governo legale. Ma Pompeo non si appigliò
nè all’uno nè all’altro di questi due partiti; seguì da lungi il nemico,
quasi facendosi rimorchiare da lui, sperando forse che si sbandasse
per la fame, o capitolasse come i suoi luogotenenti nella Spagna. Ma
avesse almeno attuato sino alla fine questo piano che, applicato con
perseveranza, poteva dar la vittoria! Invece no: allorchè i due eserciti
furono giunti nella pianura di Farsaglia, Pompeo accettò quella
battaglia, che sino allora aveva rifiutata, quando poteva darla in
condizioni migliori. Come si spiega questa improvvisa risoluzione?
La guerra di spossamento, con cui Pompeo voleva aver ragione di
Cesare, se schivava i rischi, richiedeva una grande pazienza, non
solo nel generale e nei soldati, ma anche in tutti i senatori che, in
qualità di ufficiali o di amici, accompagnavano Pompeo. Molti di
costoro invece erano stanchi della vita che conducevano da tanti
mesi. Tutti poi si credevano sicuri della vittoria. E gli impazienti, gli
ambiziosi, gli strateghi improvvisati trascinarono il debole Pompeo a
dare, il 9 agosto, nel piano di Farsaglia, la battaglia, di cui Pompeo
— e non a torto — aveva avuto sino allora tanta paura. Ma in una
battaglia in campo aperto il genio tattico di Cesare e il valore delle
sue legioni ebbero ragione di un nemico tanto più numeroso.
Pompeo perdè nella mischia la testa; e non seppe far di meglio che
montare a cavallo e con pochi soldati cercare la salvezza in una fuga
vergognosa [18].

24. Cleopatra e la guerra alessandrina (48-47 a. C.). — Pompeo


era fuggito senza neanche fissare a se stesso una mèta chiara e
precisa. Egli si era dapprima recato ad Anfipoli; poi di lì a Mitilene;
poi, costeggiando l’Asia minore, senza mai toccar terra, a Cipro; di
qui finalmente aveva deliberato di riparare in Egitto, presso i figliuoli
di quel Tolomeo Aulete, che a lui sopra tutti aveva dovuto il trono e la
vita. Ma in quel momento l’Egitto versava in un grande disordine: i
due re, Tolomeo XIII e Cleopatra, erano in conflitto fra loro, anzi
quest’ultima, maggiore di età, bella, ambiziosa, intelligente, era stata
deposta e scacciata. Ai diplomatici egiziani apparve chiaro che
l’incerto potere di Tolomeo non si sarebbe rinvigorito con la fedeltà
verso un amico vinto. Accadde così che, poco dopo l’arrivo di
Pompeo a Pelusio, il 29 settembre, mentre il grande generale
smontava dalla barca, che il re gli aveva inviata, un colpo di pugnale
troncò per sempre la sua vita e liberò Cesare dal suo rivale (ultimi
giorni del settembre 48). Così finiva l’uomo, che aveva trionfato di
Mitridate, donato a Roma un nuovo impero in Oriente e annesso al
territorio romano quella che un giorno sarebbe stata la patria di Gesù
e la culla del Cristianesimo.
Cesare intanto, mandati i suoi luogotenenti a ricevere l’omaggio dei
vinti, correva a grandi giornate, con un pugno di uomini, sulle orme
di Pompeo. Senonchè, giunto ad Alessandria e avuta notizia
dell’eccidio del suo rivale, invece di tornare indietro a terminare la
guerra e ad impadronirsi dell’Italia, Cesare per poco non si perdè in
un oscuro pericoloso intrigo della politica egiziana. Aveva pensato
dapprima di fermarsi in Egitto per rifornirsi di denaro; poichè il debito,
contratto nel 59 dal padre del sovrano con i triumviri, a compenso
del trono ricuperato, non era stato ancora interamente soddisfatto.
Ma egli non poteva chiedere al re dell’Egitto di pagare i suoi debiti,
prima che l’Egitto avesse un re. Perciò intimò a Tolomeo e a
Cleopatra di sottoporre al suo giudizio la loro contesa. Ambedue
accettarono, anzi Cleopatra venne in persona a difendere la sua
causa. Ma Tolomeo e i suoi ministri, quando seppero che Cesare
aveva conosciuto Cleopatra, non dubitarono che le avrebbe dato
ragione: spinsero dunque il popolo, sdegnato dalle esazioni
dell’intruso e dalla prepotenza dei soldati romani, ad insorgere; e
infine dichiararono la guerra a Cesare.
L’inopinata guerra alessandrina non poteva essere nè breve nè
facile; Cesare si trovava quasi senza milizie; il re d’Egitto, invece,
aveva un piccolo ma non spregevole esercito, ed era aiutato dagli
Alessandrini, che l’intervento di Cesare aveva esasperati. Cesare
dovette trincerarsi nel palazzo reale; e sostenere per cinque mesi un
vero assedio, aspettando gli aiuti invocati da tutte le parti.
Finalmente, a primavera, gli aiuti giunsero; gli Alessandrini furono
sconfitti; Tolomeo, fuggendo, annegò nel fiume (28 marzo 47); e il
trono dell’Egitto e di Cipro fu dato a Cleopatra. Ma mentre Cesare
perdeva ad Alessandria tanti mesi, in Italia accadevano gravi
turbamenti e il partito pompeiano risollevava il capo. Dopo Farsaglia
Cesare era stato nominato dal popolo di Roma dittatore per tutto
l’anno 47; e prima di esser bloccato dalla guerra e dall’inverno in
Alessandria, aveva avuto ancora il tempo di nominare Antonio
magister equitum. Ma Antonio, trovatosi solo ad esercitare la
dittatura in Italia, non aveva saputo impedire una specie di
rivoluzione. La guerra civile aveva rovinato l’industria e il commercio,
sospeso il credito, accresciuto il gravame dei debiti e ridotto alla
miseria la plebe e la condizione media. Per rimediare al male, il
tribuno Dolabella aveva senz’altro proposto di annullare i debiti e di
sospendere gli affitti delle case. Immaginarsi lo spavento dei ricchi!
Era manifesto ormai che nel partito cesariano gli estremi, gli
avventurieri, i malcontenti, gli squilibrati, e con essi la tradizione
catilinaria pigliavano il sopravvento! Una parte del partito cesariano,
la più ricca, moderata e saggia, condotta dai tribuni della plebe,
Asinio Pollione e L. Trebellio, si era opposta; erano scoppiate
sommosse; il senato aveva proclamato lo stato d’assedio; Antonio
aveva dovuto procedere a sanguinose repressioni. Ma mentre a
Roma il partito cesariano si divideva in un partito moderato e
legalitario e in un partito rivoluzionario ed estremo, e l’uno e l’altro
venivano alle mani, i pompeiani approfittavano dell’assenza di
Cesare per riordinare le fila scompigliate. In Africa i figli di Pompeo,
Catone e Labieno, raccolti gli avanzi dell’esercito di Pompeo,
avevano stretto alleanza con Giuba re della Numidia; reclutavano
arcieri, frombolieri, cavalieri galli; preparavano un esercito e una
flotta; cercavano di sollevare la Spagna. In Oriente, Farnace, il
figliuolo di Mitridate, ricompariva con un esercito nel Ponto, nella
Piccola Armenia, in Cappadocia, in Armenia, sconfiggendo Domizio
Calvino, governatore della provincia d’Asia. Non a torto Cicerone
afferma che dei molti mali, i quali afflissero l’impero dopo Farsaglia,
la principale cagione fu la lunga assenza di Cesare. Eppure Cesare
non si affrettò a tornare, neppure dopo aver riconquistato
Alessandria. Intraprese con la regina un viaggio sull’alto Nilo; poi
indugiò a Corte un altro paio di mesi, tra feste, banchetti, giuochi e
piaceri; e solo ai primi giorni di giugno partì per la Siria, dopo aver
perduto nove mesi preziosi, ma non per tornare subito in Italia. Volle
prima riordinare le cose di Oriente. Il 2 agosto del 47, affrontò e
vinse a Zela (nel Ponto) Farnace; poi convocò a Nicea una grande
dieta, nella quale fece e disfece regni, premiò amici e perdonò a
nemici, raccolse denaro: indi, finalmente, tornò in Italia, sbarcando a
Taranto il 24 settembre del 47.
Ma era troppo tardi. Subito dopo Farsaglia Cesare, per un momento,
era stato l’idolo di Roma e dell’Italia. Poichè la vittoria l’aveva
favorito, anche i suoi antichi nemici avevano voluto sperare da lui la
pace e l’ordine. Ma un anno dopo questo sentimento era dileguato
senza lasciare traccia. Il nuovo esercito pompeiano che aveva preso
le armi in Africa, la lunga dimora in Egitto, le dicerie — vere o false
— sui suoi amori con Cleopatra, le discordie del partito cesariano, le
leggi di Dolabella avevano fatto perplessi, esitanti o addirittura ostili
la nobiltà senatoria, i cavalieri, i ricchi. Non era questo un piccolo
pericolo per Cesare, che doveva partire tra poco per l’Africa ed
affrontare una guerra lunga e difficile: ma il tempo stringeva e metter
d’accordo tutti questi interessi contradittorî era difficile. Cesare si
appigliò ad un partito rischioso: poichè le classi alte e ricche gli
facevano il broncio, appoggiarsi sulle moltitudini malcontente.
Rimproverò ad Antonio le sue repressioni; non prese alcun
provvedimento contro Dolabella, anzi accolse parecchie sue
proposte, decretando per un anno il condono delle pigioni al di sotto
di 2000 sesterzi in Roma e di 500 nella restante Italia; impose prestiti
obbligatori ai ricchi privati e alle città; confiscò e mise in vendita il
patrimonio di parecchi cittadini, che erano periti nella guerra civile,
tra i quali Pompeo. Nel partito cesariano l’ala estrema prevaleva
sugli elementi moderati e ragionevoli. Presiedè, come dittatore, le
elezioni; e fece eleggere a tutte le cariche partigiani suoi. Egli stesso
fu eletto console per il 46. In dicembre partì per la Sicilia e per
l’Africa.
Note al Capitolo Quarto.

15. I motivi o i pretesti, a cui gli avversari di Cesare, avrebbero potuto dar
mano per intentargli un processo, erano parecchi: la sua guerra
«incostituzionale» contro Ariovisto «alleato ed amico» della Repubblica;
l’inganno della sua intempestiva annessione delle Gallie; la sua guerra
contro gli Usipeti e i Tencteri, che i suoi nemici accusavano di slealtà, e
per cui i Catoniani in senato avevano chiesto che il proconsole venisse
consegnato vivo al nemico (Suet., Caes., 24); il bottino enorme che era
servito a corrompere in Roma senatori, tribuni, magistrati. Per questo
vigile stato di animosità contro Cesare, in Roma, per tutto il 51 e il 50, le
notizie degli insuccessi si diffondevano più rapidamente che non quelle
delle vittorie cesariane; cfr. Cic., ad Fam., 8, 1, 4; Plut., Pomp., 57;
Caes., 29.

16. Cfr. Cic., ad Fam., 2, 8, 2; ad Att., 5, 7.

17. Cic., ad Att., 7, 6, 2: de republica valde timeo, nec adhuc fere inveni qui
non concedendum putaret Caesari quod postularet potius quam
depugnandum. Cfr. anche Cic., ad Fam., 15, 15, 1 sgg; Plut., Caes.,
37, 1.

18. Sulla battaglia, cfr. J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, 2, 401 sgg.


CAPITOLO QUINTO
LA DITTATURA E LA MORTE DI CESARE

25. Tapso e i nuovi piani di Cesare (47-46 a. C.). — La nuova


campagna d’Africa durò circa cinque mesi, dal dicembre del 47 al
giugno del 46; ebbe varie vicende, e fu decisa il 6 aprile dalla
battaglia di Tapso, in cui l’esercito pompeiano fu disfatto. Nei mesi
seguenti Cesare attese a debellare le ultime resistenze dei vinti: tra
questi Catone, che si era chiuso in Utica. Ma questa volta non
perdonò: i capi che caddero vivi tra le sue mani, furono uccisi, e
molti, sapendo quel che loro sarebbe toccato, si uccisero. Tra
costoro Catone. Non si accusi Cesare: poichè tutte le lotte umane,
continuando, inferociscono. Tentando e ritentando la sorte delle
armi, i pompeiani non minacciavano soltanto Cesare, ma tutto
l’impero e l’ordine sociale. I disordini dell’Italia ne erano una prova.
Cesare poteva in buona fede pensar che la severità era richiesta, più
ancora che dalla salvezza sua, dall’interesse generale.
Senonchè queste vendette alienarono per sempre da Cesare le
classi alte, già malcontente sin dal tempo della sua troppo lunga
dimora in Egitto. Le stragi incominciavano, precorrendo le confische;
Cesare non era altri che un nuovo Silla! Neppur di quest’odio si può
far colpa ai nemici di Cesare. Per quanto vivi fossero i rancori di
parte in Roma, non c’era Romano e Italiano che non rammaricasse
questa decimazione dell’aristocrazia romana, come una terribile
sciagura pubblica; e non la rinfacciasse almeno nel segreto del suo
pensiero all’uomo, il quale appariva come responsabile di questo
sangue. Ma questa crescente avversione dei ceti più potenti per
denaro, coltura e rispetto, spingeva Cesare ad appoggiarsi alle plebi
povere e ignoranti. Il che era un doppio pericolo: per la ricchezza dei
grandi e per la libertà della repubblica. Il partito di Cesare si divideva
in due frazioni, come abbiamo visto: una più ligia alla tradizione e
alla legalità, la quale desiderava soltanto che Cesare fosse in Roma
un cittadino potente ed eminente; un’altra più violenta e turbolenta,
la quale voleva far Cesare onnipotente per prepotere essa al suo
seguito e con il suo favore. A mano a mano che le classi alte, fedeli
alla tradizione, si raffreddavano, quest’ala estrema prevaleva nel
partito sui moderati, spingendo Cesare alla tirannide. Il maneggio
apparve chiaro, dopo Tapso. Mentre la parte migliore dell’Italia si
raccoglieva nella silenziosa tristezza di tante morti illustri, i più
scaldati partigiani di Cesare gli fecero decretare i più stravaganti
onori: la dittatura decennale, la censura sotto il titolo di praefectura
morum, il diritto inaudito di proporre i candidati al tribunato e
all’edilità plebea. L’Italia trasecolò disgustata e atterrita. Anche la
dittatura di Silla impallidiva a petto di una tirannide così mostruosa
come la dittatura decennale! Non sfuggì a Cesare che il troppo zelo
dei suoi amici gli noceva, e non solo ricusò la dittatura
decennale [19], ma cercò di lavare il sangue di Tapso con la
generosità e con la saggezza di un governo riformatore. Spendendo
gran parte del bottino fatto in Africa, pagò tutte le somme promesse
durante la guerra civile ai cittadini e ai soldati: a ciascun cittadino
300 sesterzi, 24.000 a ciascun soldato, 48.000 a ciascun centurione,
90.000 a ciascun tribuno militare. Fece una larga distribuzione
gratuita di grano e di olio al popolo; prese delle disposizioni perchè
la sua legge agraria del 59, rimasta sino ad allora, per il malvolere
dei governanti, lettera morta o quasi, fosse finalmente e davvero
eseguita; si accinse a fondare colonie in Campania; cominciò a
elaborare quella lex Julia municipalis, che regolerà per lungo tempo i
rapporti tra Roma e le comunità italiche, da quarant’anni accolte
nella cittadinanza romana; procedè anche ad alcune riforme, che da
un pezzo il partito oligarchico reclamava. Ridusse il numero dei
cittadini poveri, che, secondo la legge Clodia, avrebbero avuto il
diritto di partecipare alle pubbliche e gratuite distribuzioni di grano;
sciolse i collegi d’artigiani, che Clodio aveva riorganizzati e di cui
Cesare stesso si era largamente servito, prima e dopo il 59.
Erano tutte savie riforme: ma non bastavano a placare il
malcontento. Questo anzi cresceva per una nuova inquietudine
d’ordine politico. Quanto tempo Cesare intendeva conservare i suoi
straordinari poteri? Che li avesse assunti durante la guerra civile, si
capiva: ma ora la guerra civile era terminata; e, ristabilito alla meglio
l’ordine, restaurerebbe pure il governo repubblicano, come lo stesso
Silla aveva fatto? Ogni governo che sapesse di potere personale o
l’adombrasse anche da lontano, era ancora così detestato, a Roma
e in Italia, che l’impazienza cresceva ogni giorno; e molti
l’esprimevano o facendo l’apologia della libertà e dello stoicismo di
Catone, o piangendo su quella fosca ed ultima notte, che la
repubblica sembrava attraversare, foriera di più cupe calamità [20]. A
confronto di quella paura tutti i benefici largiti da Cesare non
contavano nulla. Nessuno pur troppo, vedendo così da vicino le
cose, si rendeva conto che, neanche se l’avesse voluto, Cesare
avrebbe allora potuto rinunciare ai pieni poteri, e che egli era, in un
certo modo, prigioniero della sua vittoria e scontava con questa
prigionia il suo genio e la sua fortuna. Egli aveva dispensato troppe
promesse, aveva acceso troppe speranze, aveva preso troppi
impegni, si era tirato addosso troppi odî, aveva sconvolto troppo
l’Italia e l’Impero, perchè potesse abbandonare il potere, prima di
aver assestate un po’ le cose del mondo turbato: ma anche per
assestarle alla meglio occorreva una autorità forte e rapida, di cui la
invecchiata repubblica non era più capace. Anche i suoi più ostinati
avversari dovevano di lì a poco accorgersi che la sparizione di
Cesare sarebbe in tutto l’impero il principio di una immensa
catastrofe. Egli infatti, invece che a ripristinare l’antica repubblica,
pensava a ripigliare uno dei disegni elaborati tanti anni prima nel
convegno di Lucca; a vendicare Crasso e a conquistare la Persia. La
conquista della Persia gli procurerebbe la gloria, l’autorità, e i tesori
necessari per riordinare lo Stato e per salvare dalla rovina l’Italia.
26. La nuova insurrezione pompeiana in Spagna (46-45 a. C.). —
Ma il vasto disegno fu intralciato da una nuova difficoltà, nata in
quelle Spagne, che erano state così facilmente ridotte all’obbedienza
nel 49. Quivi lo sgoverno dei luogotenenti di Cesare, le mene degli
agenti pompeiani, la commiserazione che destavano i figli di
Pompeo, Gneo e Sesto, imploranti ovunque vendetta per il padre
loro, le numerose amicizie, che Pompeo aveva lasciate, la latente,
ma non spenta, aspirazione all’indipendenza avevano ridestato un
nuovo incendio e un nuovo pericolo. Verso la fine del 46, i
luogotenenti di Cesare si trovarono o si credettero in tal pericolo per
le forze di cui Gneo Pompeo disponeva, che reclamarono la sua
presenza. Cesare non poteva partir per la Persia, lasciando la
Spagna pericolante: rimandò dunque la spedizione contro i Parti; ma
prima di partire per la Spagna, assunse la dittatura che aveva
rifiutata al suo ritorno e volle esser nominato console unico per il 45:
ciò fatto, lasciò l’Italia senza convocare i comizi, e durante il viaggio
nominò otto praefecti urbi, a cui confidò tutti gli uffici dei pretori e
parte degli uffici dei questori. Era una catena. Il pericolo spingeva
Cesare ad assumere i pieni poteri e questi accrescevano il pericolo.
Grandi furono l’irritazione e il dolore a Roma per questo aperto
crescere del potere personale di Cesare. Ma la guerra di Spagna fu
molto difficile. Alla battaglia di Munda, Cesare fu costretto a
combattere come un semplice soldato, e corse pericolo di esser fatto
prigioniero (marzo 45). Tuttavia anche questa volta vinse, e se Sesto
Pompeo riuscì a sfuggire nella Spagna settentrionale, caddero
Labieno e Gneo Pompeo. Ma la nuova strage di illustri romani, la
lunghezza della guerra, la vittoria difficile e stentata avevano
accresciuto in Roma e in Italia il malcontento di quanti temevano che
Cesare volesse opprimere la repubblica. Invece i più zelanti tra i suoi
partigiani avevano approfittato della vittoria di Munda per far
decretare nuovi onori al loro duce: il diritto di portare, come prenome
ereditario, il titolo di imperator, il consolato per dieci anni, la facoltà di
proporre i candidati per l’edilità e per il tribunato! Non c’era dunque
più dubbio: Cesare voleva dominar solo sulle rovine della repubblica.
Questi onori non solo indisposero la pubblica opinione ma
inasprirono il vecchio dissidio fra i cesariani moderati e gli altri: a tal
segno che, appena tornato, Cesare cercò di placare i malcontenti, si
riconciliò con Antonio, che era sempre in disgrazia per le repressioni
del 47, abolì i praefecti urbi. Un barlume di speranza confortò i più
fiduciosi: Cesare restaurerebbe le istituzioni della libera repubblica!
Ma era nel vero invece Cicerone, il quale ammoniva di non credere a
coteste illusioni. Cesare non pensava a restaurare la repubblica, ma
a conquistare la Persia, ad ampliare ed abbellire Roma, a deviare il
corso del Tevere, a prosciugare le Paludi pontine, a fondare
biblioteche, a tagliare l’istmo di Corinto, ad aprire una nuova strada
attraverso l’Appennino, a costruire un gran porto ad Ostia, a formare
un corpo unico delle leggi romane, a rinnovare il catasto e il
censimento per tutto l’impero. Il malinteso tra Cesare e le classi alte
cresceva. Cesare voleva dare all’Italia un governo attivo, splendido,
benefico; le classi alte volevano innanzi tutto un governo conforme
alle tradizioni politiche della repubblica, in cui il senato e le
magistrature recuperassero l’antica autorità; in una parola, un
governo legittimo. Il malcontento si esasperava, anche in mezzo ai
cesariani moderati, che non volevano essere gli organi di un governo
personale; l’equilibrio delle cose e degli spiriti si faceva sempre più
incerto ed instabile; mentre Cesare preparava alacremente la
spedizione contro i Parti, i senatori, anche molti senatori cesariani, si
domandavano ansiosi quel che l’avvenire teneva in serbo per la
repubblica. Ogni atto di Cesare era spiato, discusso, tartassato
spietatamente, come un segno delle più tenebrose ambizioni.
Quando, nella prima quindicina di febbraio del 44, il senato e i comizi
furono costretti ad approvare una legge che nominava Cesare
dittatore a vita!

27. La congiura e le Idi di marzo (15 marzo 44 a. C.). — La legge,


forse, era necessaria, poichè Cesare si accingeva a partire per la
guerra contro i Parti. Non era per Cesare prudenza abbandonare
Roma per una impresa così lunga e ardua, senza essere padrone
assoluto di tutto lo Stato. Ma la dittatura a vita era per i Romani la
tirannide. Una tradizione di secoli voleva che la dittatura non potesse
durare più di sei mesi. Silla stesso si era affrettato a deporla, l’ordine
ristabilito. E allora un senatore si persuase, che per salvare la
repubblica, la tradizione, il senato — e quindi, Roma e l’Italia —
occorreva uccidere Cesare. Questo senatore — Caio Cassio — era
stato questore di Crasso nella spedizione contro i Parti; aveva
combattuto agli ordini di Pompeo nella guerra civile; ma si era
riconciliato dopo Farsaglia con Cesare, che l’aveva annoverato tra i
suoi amici e gli aveva affidato molte cariche. Cassio si aprì con
qualche amico fidato; a tutti parve necessario accaparrare il cognato
di Cassio, M. Bruto, anche egli uno dei pompeiani passati a Cesare
dopo Farsaglia, che aveva molta autorità per la nobiltà delle
progenie, per le parentele cospicue, per la fanatica ammirazione del
civismo eroico dell’antica repubblica. Si gloriava di discendere da
quel primo Bruto, che aveva fondata la repubblica e immolato alla
salvezza della repubblica la propria prole. Cesare, che era stato
molto amico di sua madre, lo amava molto, e lo aveva largamente
beneficato. Ma non fu difficile a Cassio, esaltando il suo spirito
civico, persuaderlo che egli doveva anteporre la repubblica e il suo
bene alla personale riconoscenza. Convinto Bruto, molti pompeiani
superstiti e cesariani moderati entrarono nella cospirazione. Che la
congiura avesse profonde ragioni politiche lo dimostra il fatto che, ai
primi del marzo 44, ben 60 (e forse 80) senatori ne facevano parte: e
tra questi, si può dire, la parte più eletta dello stesso partito
cesariano. Troppo il governo personale ed una dittatura a vita
ripugnavano ancora ai Romani! Ma occorreva far presto, perchè era
difficilissimo che un segreto, risaputo da tanti, non trapelasse.
Cesare inoltre era in procinto di partire per la spedizione partica: da
ogni parte affluivano i veterani richiamati; ben sedici legioni e 10.000
cavalieri si raccoglievano in Macedonia e in Grecia. Già il senato
aveva, su proposta di Cesare, deliberato che, prima della sua
partenza, i magistrati sarebbero stati eletti per tre anni — la
supposta durata della sua assenza. Si sussurrava inoltre che il
quindicemviro L. Aurelio Cotta avrebbe proposto in senato di
proclamare, in obbedienza ad un antico oracolo Sibillino, il
condottiero della guerra partica re di tutte le province, fuori che
dell’Italia. E allora la morte di Cesare fu fissata per il 15 marzo, il
giorno della più vicina riunione del senato.
Il senato era stato convocato al Campo di Marte, nella Curia di
Pompeo, non lungi dall’odierno Campo dei Fiori. I senatori erano
numerosi, ma Cesare tardava ad apparire. Trattenuto da leggiera
indisposizione, fuori d’ogni sospetto, nella Domus publica, dove egli,
quale pontefice massimo, abitava, già s’era deciso a non recarsi alla
seduta. Fu allora spedito Decimo Bruto a prendere sue notizie e a
persuaderlo ad intervenire. E il valoroso luogotenente delle Gallie,
che s’era coperto di gloria combattendo contro i Veneti nel 57 e
contro i Marsigliesi nel 49-48, non esitò a condurre al macello un
uomo, che lo aveva beneficato e si fidava di lui! Cesare si lasciò
convincere da Decimo; venne; e appena entrato nell’aula, e
sedutosi, gli si accostò uno dei congiurati, Tullio Cimbro, facendo le
viste di voler patrocinare la causa di suo fratello esule. Trebonio
intanto si era preso l’incarico di trattenere fuori dell’aula M. Antonio,
che, per essersi di recente riconciliato con Cesare ed essere stato
fatto suo collega nel consolato, i congiurati non avevano voluto
mettere a parte del disegno. Mentre Tullio parlava, gli altri congiurati
si affollarono intorno al dittatore: a un tratto, il supplicante dette un
leggiero strappo alla toga di Cesare, e mise allo scoperto il busto. Il
segnale era dato; i congiurati brandirono i pugnali e si gettarono su
Cesare, crivellandolo di colpi. Fu un baleno.... E Cesare rotolò in un
mare di sangue, a pie’ della statua di Pompeo (15 marzo 44).

28. Cesare e l’opera sua. — Il dittatore era spento. Non la sua vita
soltanto, ma anche l’opera sua era stata spezzata. Che cosa
rimaneva di questa? Che cosa può ricostruirsi e argomentarsi dai
frammenti del suo pensiero, ch’egli lasciava sparsi dovunque? Gli
storici antichi non videro in lui che il demolitore delle libertà
repubblicane, pur condannate alla morte. Gli storici moderni hanno
invece voluto ritrovare nei frammenti dell’opera sua un piano
organico per restaurare il crollante Stato romano. Che questo piano
sia una congettura dei moderni, ci pare sia dimostrato dalla
narrazione delle pagine che precedono. Ma negare la profetica
antiveggenza di Cesare non significa rimpicciolirlo. Cesare fu
veramente un grande Uomo: un dotto, un artista, e, al tempo stesso,
un uomo d’arme e d’azione. La immaginazione, la lucidezza della
intelligenza, la versatilità, la operosità infaticabile, l’agilità spirituale
avrebbero fatto di lui, in qualunque momento della storia, un grande
personaggio. Ma nessun politico può recare fin dalla culla un piano
preordinato da attuare; tutti debbono servire i loro tempi e gli eventi.
Cesare capitò in un’epoca, ingombra dagli avanzi di una storia ormai
esausta, che era necessario distruggere, per aprire le vie del futuro;
onde egli fu non un grande creatore, ma un grande distruttore, chè il
tempo di rifare il mondo non era giunto ancora. Due grandi
distruzioni sono infatti le sue massime imprese: la guerra gallica e la
guerra civile. Con la guerra gallica, egli distrusse la vecchia Gallia
celtica, ed aprì alla civiltà greco-latina le vie del continente europeo.
Solo perchè la Gallia fu romanizzata, la Gran Bretagna e la
Germania furono a poco a poco incivilite e cristianizzate; e
incominciò quella grande storia dell’Europa, di cui noi stiamo forse
per vedere, o già abbiamo visto, l’apogeo. Con la guerra civile,
invece, Cesare affrettò la lenta agonia della secolare repubblica; non
la uccise e non costituì un nuovo ordine politico. Quanto egli tentò
per costituirlo fu provvisorio e caduco, perchè la crisi non era ancora
matura. Lo prova la tremenda convulsione che seguì la sua morte.
Note al Capitolo Quinto.

19. La terza dittatura Cesare dovette assumerla solo sullo scorcio del 46.
Cfr. G. Ferrero, Grandezza e Decadenza di Roma, vol. II, p. 460.

20. Cic., Brutus, 96, 330; 97, 332 e passim: «in hanc reipublicae noctem....
haec importuna clades civitatis».
CAPITOLO SESTO
LA TERZA GUERRA CIVILE

(44-42 a. C.).

29. L’amnistia del 17 marzo e la convalidazione degli atti di


Cesare. — Cesare era stato ucciso nella mattina del 15 marzo. La
sua morte fece in Roma come un gran vuoto. Il senato fuggì
spaventato. L’altro console, Marco Antonio, si chiuse in casa,
temendo che i congiurati tenessero in serbo un secondo pugnale per
lui. I congiurati salirono sul Campidoglio e si fortificarono. Roma
rimase tutto il giorno in balìa di se stessa.
Solo verso sera Antonio, che era stato raggiunto da Lepido, il
magister equitum di Cesare, osò recarsi alla domus publica, a
prendere le carte e i denari del dittatore; e i congiurati tentarono dal
Campidoglio di entrare in discorso con i membri più eminenti del
senato. Il giorno seguente, il 16, l’attività dei partiti crebbe, i soldati e
i veterani di Cesare incominciarono, sobillati da Antonio, a radunarsi
e ad agitarsi; i principali personaggi del partito del dittatore
raggiunsero Antonio e quelli del partito senatorio — Cicerone, tra gli
altri — i congiurati; nei due campi si deliberò a lungo e si iniziarono
trattative da partito a partito, ma senza risultato. Intanto molti soldati
e veterani, appresa la notizia dell’uccisione, accorrevano a Roma dai
dintorni. Alla sera, non riuscendo i cesariani e i congiurati a mettersi
d’accordo, si convenne di rimetter la questione al senato, che
Antonio convocò, per il mattino del 17, nel tempio della Dea Tellus. E
la mattina del 17, infatti, i senatori si recarono alla curia tra due ali di
soldati, che M. Antonio aveva fatti disporre, diceva, per mantener
l’ordine; e dietro i quali si pigiava la folla dei veterani di Cesare, i
resti, resuscitati per l’occasione, degli antichi collegia di Clodio, e il
popolo minuto, che i soldati e gli amici di Cesare avevano nel giorno
precedente cercato di aizzare contro i congiurati. Ma la seduta fu
lunga e laboriosa. Il senato doveva decidere se i congiurati erano
degli assassini, e se, quindi, dovevano sottoporsi ad un regolare
processo, come volevano i più accesi partigiani di Cesare, o se
Cesare avesse a considerarsi tiranno, e quindi liberatori della patria
meritevoli di premio gli uccisori, come pretendevano i loro amici più
ardenti. Sebbene i congiurati, un po’ perchè avevano paura dei
veterani, un po’ perchè non si fidavano di Antonio, si fossero astenuti
dal partecipare alla seduta, subito apparve che la maggioranza del
senato era apertamente favorevole agli uccisori, e perciò aliena dal
primo di questi due giudizi. Troppo Cesare aveva offeso,
danneggiato, spaventato le classi alte e l’aristocrazia! Ma a render
cauta la maggioranza dall’incoronare i congiurati, giungevano di fuori
il rumore tempestoso e le grida della folla, che, man mano che il
tempo passava, imprecava a voce più alta e più arditamente contro
gli uccisori di Cesare. Si aggiunse, in mezzo alle discussioni, un
abile discorso di Antonio, il quale doveva mostrarsi così diverso in
quei primi giorni, dalla caricatura che di lui, nelle Filippiche,
disegnerà tra breve Cicerone. Antonio osservò che la proposta e
minacciata damnatio memoriae di Cesare sarebbe seguita dalla
rescissione degli atti di lui, e quindi dall’annullamento di tutte le
cariche e di tutti gli uffici, di cui egli aveva nominato i titolari per
l’anno in corso o per gli anni seguenti; di tutte le donazioni, che egli
aveva fatte; dei benefizi che, direttamente o indirettamente, aveva
largiti. Il senato sarebbe decimato; i magistrati in carica e quelli
designati perderebbero il loro grado; le terre, da lui donate o
vendute, dovrebbero essere restituite ai loro antichi possessori; le
riforme attuate nelle province, in Italia o nelle colonie, sarebbero
state annullate, come le promesse: le promesse fatte ai veterani ad
esempio. Voleva il senato essere l’autore di un rivolgimento così
universale, sotto il quale resterebbero sepolti, insieme con gli amici
di Cesare, anche tanti suoi nemici e congiurati, che al dittatore
dovevano la loro fortuna? Intorno a queste angustiose incertezze la
discussione durò a lungo; finchè Cicerone trovò il modo di mettere
tutti d’accordo, proponendo di ricorrere a un istituto giuridico, che la
città di Atene aveva adottato in mezzo alle sue guerre civili:
l’amnistia, ossia l’oblio e il perdono reciproco di quanto fosse stato
commesso contro alla legge; nel tempo stesso, di considerare come
validi gli atti di Cesare, e non quelli soltanto già divenuti pubblici ed
esecutorî, ma anche gli altri, che si sarebbero trovati nelle sue carte,
redatti in forma ufficiale, in forza dei poteri conferiti a Cesare dal
senato e dai comizi. Questa proposta salvava ad un tempo i
congiurati e gli interessi di tutti gli amici e nemici di Cesare;
interdiceva ogni accusa contro gli uccisori e quindi trattava Cesare
come un tiranno, la cui morte era un bene; ma trattava la opera sua
come quella di un magistrato legittimo, volendola salva. La proposta
fu approvata; e la sera i congiurati, protetti dall’immunità, potevano
scendere dal Campidoglio, ove da tre giorni stavano rifugiati e
barricati [21].

30. I funerali di Cesare. — La seduta senatoria del 17 marzo, se il


gruppo dei cesariani intransigenti non poteva vantarla come una sua
vittoria, aveva tuttavia provato che gli interessi costituiti dalla guerra
civile e dalla dittatura erano più forti dei congiurati. I cesariani
presero dunque coraggio, e nella successiva seduta del senato,
tenuta probabilmente il 19 [22], chiesero per bocca di Pisone, il
suocero di Cesare, che gli si decretassero pubbliche esequie, come
a tutti i grandi cittadini. Di nuovo il senato si trovò in grave impiccio.
Decretare a Cesare pubbliche esequie voleva dire riconoscere che
la sua morte era un lutto comune; ora, come si poteva approvare
l’uccisione di un cittadino, la cui morte era riconosciuta come una
pubblica sventura? D’altra parte, come negare quell’onore ad un
uomo, che aveva tenuto tanti e così grandi uffici, che non era stato
fatto segno ad alcuna, sia pure postuma, accusa, i cui atti erano stati
approvati e confermati, lui morto, da tutto il senato? Prevalse alla

You might also like