Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 49

Download and Read online, DOWNLOAD EBOOK, [PDF EBOOK EPUB ], Ebooks

download, Read Ebook EPUB/KINDE, Download Book Format PDF

Advances in Fire and Process Safety Select


Proceedings of HSFEA 2016 1st Edition N. A.
Siddiqui

OR CLICK LINK
https://textbookfull.com/product/advances-in-fire-
and-process-safety-select-proceedings-of-
hsfea-2016-1st-edition-n-a-siddiqui/

Read with Our Free App Audiobook Free Format PFD EBook, Ebooks dowload PDF
with Andible trial, Real book, online, KINDLE , Download[PDF] and Read and Read
Read book Format PDF Ebook, Dowload online, Read book Format PDF Ebook,
[PDF] and Real ONLINE Dowload [PDF] and Real ONLINE
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Advances in Industrial Safety Select Proceedings of


HSFEA 2018 Faisal I. Khan

https://textbookfull.com/product/advances-in-industrial-safety-
select-proceedings-of-hsfea-2018-faisal-i-khan/

Advances in Heat Transfer and Fluid Dynamics: Select


Proceedings of AHTFD 2022 Mohammad Altamush Siddiqui

https://textbookfull.com/product/advances-in-heat-transfer-and-
fluid-dynamics-select-proceedings-of-ahtfd-2022-mohammad-
altamush-siddiqui/

Advances in Artificial Intelligence and Data


Engineering: Select Proceedings of AIDE 2019 Niranjan
N. Chiplunkar

https://textbookfull.com/product/advances-in-artificial-
intelligence-and-data-engineering-select-proceedings-of-
aide-2019-niranjan-n-chiplunkar/

Advances in Industrial Automation and Smart


Manufacturing: Select Proceedings of ICAIASM 2019 A.
Arockiarajan

https://textbookfull.com/product/advances-in-industrial-
automation-and-smart-manufacturing-select-proceedings-of-
icaiasm-2019-a-arockiarajan/
Wood Fire Safety Proceedings of the 9th International
Conference on Wood Fire Safety 2020 1st Edition Linda
Makovicka Osvaldova (Editor)

https://textbookfull.com/product/wood-fire-safety-proceedings-of-
the-9th-international-conference-on-wood-fire-safety-2020-1st-
edition-linda-makovicka-osvaldova-editor/

Advances in Interdisciplinary Engineering Select


Proceedings of FLAME 2018 Mukul Kumar

https://textbookfull.com/product/advances-in-interdisciplinary-
engineering-select-proceedings-of-flame-2018-mukul-kumar/

Advances in Transportation Engineering Select


Proceedings of TRACE 2018 Srinivas Pulugurtha

https://textbookfull.com/product/advances-in-transportation-
engineering-select-proceedings-of-trace-2018-srinivas-pulugurtha/

Advances in Materials Processing Select Proceedings of


ICFMMP 2019 Sunpreet Singh

https://textbookfull.com/product/advances-in-materials-
processing-select-proceedings-of-icfmmp-2019-sunpreet-singh/

Advances in Industrial and Production Engineering


Select Proceedings of FLAME 2018 Kripa Shanker

https://textbookfull.com/product/advances-in-industrial-and-
production-engineering-select-proceedings-of-flame-2018-kripa-
shanker/
Springer Transactions in Civil
and Environmental Engineering

N. A. Siddiqui
S. M. Tauseef
S. A. Abbasi
Ali S. Rangwala Editors

Advances
in Fire and
Process Safety
Select Proceedings of HSFEA 2016
Springer Transactions in Civil
and Environmental Engineering
More information about this series at http://www.springer.com/series/13593
N. A. Siddiqui S. M. Tauseef

S. A. Abbasi Ali S. Rangwala


Editors

Advances in Fire and Process


Safety
Select Proceedings of HSFEA 2016

123
Editors
N. A. Siddiqui S. A. Abbasi
College of Engineering Studies Centre for Pollution Control and
University of Petroleum and Energy Studies Environmental Engineering
Dehradun, Uttarakhand Pondicherry
India India

S. M. Tauseef Ali S. Rangwala


Environmental Research Institute Department of Fire Protection Engineering
University of Petroleum and Energy Studies Worcester Polytechnic Institute
Dehradun, Uttarakhand Worcester, MA
India USA

ISSN 2363-7633 ISSN 2363-7641 (electronic)


Springer Transactions in Civil and Environmental Engineering
ISBN 978-981-10-7280-2 ISBN 978-981-10-7281-9 (eBook)
https://doi.org/10.1007/978-981-10-7281-9
Library of Congress Control Number: 2017958625

© Springer Nature Singapore Pte Ltd. 2018


This work is subject to copyright. All rights are reserved by the Publisher, whether the whole or part
of the material is concerned, specifically the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations,
recitation, broadcasting, reproduction on microfilms or in any other physical way, and transmission
or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar
methodology now known or hereafter developed.
The use of general descriptive names, registered names, trademarks, service marks, etc. in this
publication does not imply, even in the absence of a specific statement, that such names are exempt from
the relevant protective laws and regulations and therefore free for general use.
The publisher, the authors and the editors are safe to assume that the advice and information in this
book are believed to be true and accurate at the date of publication. Neither the publisher nor the
authors or the editors give a warranty, express or implied, with respect to the material contained herein or
for any errors or omissions that may have been made. The publisher remains neutral with regard to
jurisdictional claims in published maps and institutional affiliations.

Printed on acid-free paper

This Springer imprint is published by Springer Nature


The registered company is Springer Nature Singapore Pte Ltd.
The registered company address is: 152 Beach Road, #21-01/04 Gateway East, Singapore 189721, Singapore
Preface

The discovery of fire enabled mankind to conquer other life forms and subsequently
dominate the planet. As mankind learned various benefits of fire, it also learned that,
if not controlled, a fire can destroy its initiator. This realization made humankind
strive to find ways and means to control fire.
But it was easier wished than done and the struggle to master fire is still on.
Despite a better understanding of fire and technological advancements toward
taming it, mankind hasn’t been able to achieve total control over fire. Be it forest
fires or accidental fires at chemical process industries, fires still leave even the most
technologically sophisticated nations helpless in dealing with it.
Similar helplessness is experienced when accidents in chemical process indus-
tries continue to occur despite the deeper knowledge of and technological
advancements in this field. While some accidents cause temporary harm, like the
gas leak from a container depot in New Delhi on May 7, 2017, which resulted in the
hospitalization of more than 450 residents including school children, the effect of
other accidents can linger for generations and poison several square miles, as
happened due to the Bhopal gas tragedy in 1984. The oil spill that followed the
accident at British oil rig in Gulf of Mexico resulted in a huge environmental loss
estimated at USD 20 billion. Thus, there is a lot more that needs to be understood
about fires and process accidents in order to gain total mastery over them.
The key objective of this publication is to update the reader with the latest
developments in the field of fire and process safety and inform on related oppor-
tunities and challenges. This volume presents select papers that were presented at
the international conference on advances in the field of health, safety, fire, envi-
ronment, allied sciences and engineering (HSFEA 2016), held during November
18–19, 2016, at the University of Petroleum and Energy Studies (UPES),
Dehradun. The conference was attended by leading academicians, technocrats,
captains of industry, policy makers, budding scholars, and graduate students. The
contribution from the authors covers topics ranging from technology that assists in
ensuring a safe working environment free from process hazards that could translate

v
vi Preface

into accidents causing loss of life and/or damage to property and the environment.
Topics on methods that can be used for hazard identification and risk analysis are
also included. Additionally, the importance of ensuring safety and healthy work
environment, free from fire and process hazards, is stressed upon.

Dehradun, India N. A. Siddiqui


Dehradun, India S. M. Tauseef
Pondicherry, India S. A. Abbasi
Worcester, USA Ali S. Rangwala
Acknowledgements

This volume has benefitted from contributions from participants at the international
conference on advances in the field of health, safety, fire, environment, allied
sciences and engineering (HSFEA 2016) from November 18–19, 2016, University
of Petroleum and Energy Studies (UPES), Dehradun, and the support and input of a
number of individuals and institutions.
We thank Dr. S. J. Chopra (Honorable Chancellor, UPES), Prof. Shrihari
Honwad (Vice-Chancellor, UPES), and Prof. Utpal Ghosh (CEO and President,
UPES) for their support and encouragement. We are grateful to the Chief Guest of
HSFEA 2016—Prof. V. K. Jain (Vice-Chancellor, Doon University)—for gracing
the event with his presence; distinguished speakers—Senior Prof. S. A. Abbasi
(Professor Emeritus UGC, Pondicherry University), Mr. Devendra Gill (Sr.
Additional General Manager, Delhi Metro Railway Corporation), Dr. Tasneem
Abbasi (Assistant Professor, Pondicherry University, and concurrently visiting
Associate Professor, Worcester Polytechnic Institute, USA), and Dr. R. K. Sharma
(General Manager, India Glycols Ltd)—for their talks.
The organizers of HSFEA 2016 wish to thank all the reviewers for their valuable
time and comments on the quality of the papers.
We acknowledge the support of our sponsors TATA Projects, Uttarakhand Jal
Sansthan, Action for Sustainable, Efficacious Development and Awareness
(ASEA), Akbar HSE, PARAM Environmental Solutions, SWAN Enviro,
Uttarakhand Environment Protection and Pollution Control Board (UEPPCB).
We also thank the chairs and members of various committees as under:
Steering Committee
Chief Patron
Dr. S. J. Chopra, Chancellor, UPES, Dehradun (India)
Patron(s)
Mr. Utpal Ghosh, President and CEO, UPES, Dehradun (India)
Dr. Shrihari Honwad, Vice-Chancellor, UPES, Dehradun (India)
Dr. S. R. Das, Vice President, Academic Affairs, UPES, Dehradun (India)

vii
viii Acknowledgements

General Chair
Dr. Kamal Bansal, Dean, College of Engineering Studies, UPES, Dehradun (India)
Program Chair
Prof. S. A. Abbasi, Emeritus Professor (UGC), Centre for Pollution Control and
Environmental Engineering, Pondicherry University, Pondicherry (India)
Organizing Chair
Prof. S. C. Gupta, Associate Dean (COES), UPES, Dehradun (India)
Dr. Piyush Kuchhal, Associate Dean (COES), UPES, Dehradun (India)
Dr. Manish Parteek, Associate Dean (COES), UPES, Dehradun (India)
Dr. S. K. Banerjee, Associate Dean (COES), UPES, Dehradun (India)
Dr. Suresh Kumar, Associate Dean (COES), UPES, Dehradun (India)
Dr. Rajneesh Garg, Associate Dean (COES), UPES, Dehradun (India)
Organizing Co-chair
Dr. N. A. Siddiqui, HOD (HSE), UPES
Dr. S. M. Tauseef, A.P. (SG) and Head Environmental Research Institute (R&D),
UPES
Publicity Chair
Dr. N. Siddiqui, HOD (HSE), UPES
Dr. Adesh Kumar, A.P. (SS), EIC, UPES
Dr. Vikas Garg, HOD, Civil Engineering, UPES
Public Relation Chair
Dr. Jitendra Kumar Pandey, Head (R&D), UPES
Dr. Paawan Sharma, A.P. (SS), EIC, UPES
Dr. Mukul Gupta, A.P. (SS), EIC, UPES
Session Management Chair
Dr. N. Parsanthi, A.P. (SG), EIC, UPES
Mr. Ranjan Mishra, A.P. (SG), EIC, UPES
Organizing Committee
Convener
Dr. N. A. Siddiqui, Sr. Associate Professor and HOD (HSE), UPES
Co-convener
Mr. B. P. Yadav, A.P. (SG), HSE, UPES
Conference Secretary
Dr. S. M. Tauseef, A.P. (SG) and Head Environment Research Institute (R&D),
UPES
Finance Committee
Mr. Prasenjit Mondal, A.P. (SS), EIC, UPES
Mr. K. Dharani Kumar, A.P., HSE, UPES
Acknowledgements ix

Technical Support
Dr. S. M. Tauseef, A.P. (SG) and Head Environment Research Institute (R&D),
UPES
Dr. Kanchan Deoli Bahukhandi, A.P. (SS), UPES
Dr. Rajesh Singh, A.P. (SG) and Head Institute of Robotics Tech. (R&D), UPES
Ms. Anita Gehlot, A.P., UPES
Dr. Bhawna Yadav Lamba, A.P., UPES
Dr. Shiley Singhal, A.P. (SG), UPES
Dr. Neeraj Anand, UPES
Dr. Rajnish Garg, UPES
Dr. D. K. Gupta, HOD, Petroleum Engineering, UPES
Dr. Manish Prateek, UPES
Dr. Vikash Garg, HOD, Civil Engineering, UPES
Dr. Suresh Kumar, UPES
Dr. OM Parkash, HOD, Aerospace Engineering, UPES
Dr. Pankaj, Sharma, Sr. Associate Professor, Mechanical Engineering, UPES
Dr. Rajeev Gupta, Associate Professor, Department of Physics, UPES
Dr. Tarun Dhingra, Sr. Associate Professor, College of Management, UPES
Dr. Prasoom Dwidi, Sr. Associate Professor, College of Management, UPES
Sponsorship Committee
Dr. Nihal Siddiqui, HOD (HSE), UPES
Dr. Manish Prateek, Associate Dean (CIT), UPES
Dr. Ajay Kumar, Director PG Program, UPES
Mr. B. P. Yadav, A.P. (SG), UPES
Registration Committee
Mr. Abhishek Nandan, A.P., HSE, UPES
Mr. K. Dharani Kumar, A.P., HSE, UPES
Dr. Kanchan Deoli Bahukhandi, A.P. (SS), UPES
Mr. Prasenjit Mondal, A.P. (SS), EIC, UPES
Mrs. Madhuben Sharma, A.P., UPES
Session Management
Dr. R. K. Tripathi, UPES
Mr. Prasenjit Mondal, A.P. (SS), EIC, UPES
Mrs. Madhuben Sharma, A.P., UPES
Mr. Abhinav Srivastava, UPES
Mr. Ritesh Saini, UPES
Hospitality Committee
Mr. Manish Yagnik, UPES
Dr. Neeraj Anad, UPES
Mrs. Madhuben Sharma, A.P., UPES
Mr. Somyadeep Baksi, A.P., UPES
x Acknowledgements

Venue Arrangement Committee


Mr. Venkat Krishnakanth, A.P., UPES
Mr. B. P. Yadav, A.P. (SG), UPES
Dr. S. M. Tauseef, A.P. (SG) and Head Environment Research Institute (R&D),
UPES
Mr. Iqbal, AP, UPES
Transport Committee
Mr. Anjul Khandoori, UPES
Dr. Rishi Diwan, A.P. (SG), UPES
Mr. Amit Mondal, UPES
Mr. Shival Dubey, A.P., UPES
Member of International Technical Panel
Prof. S. A. Abbasi, Pondicherry University, India
Prof. K. Kesava Rao, Indian Institute of Science (IISc) Bangalore, India
Prof. F. I. Khan, Memorial University, Newfound Land, Canada
Prof. R. Rusli, Universiti Teknologi Petronas, Canada
Prof. A. Tugnoli, Universitá Di Bologna, Italy
Dr. V. Garaniya, National Centre for Maritime Engineering and Hydrodynamics,
University of Tasmania, Australia
Prof. R. Abbassi, University of Tasmania, Australia
Ms. A. Roychowdhury, Executive Director, Centre for Science and Environment
(CSE), New Delhi, India
Dr. Savita, Director, Forest Research Institute (FRI), and Vice-Chancellor, FRI
Deemed University, Dehradun, India
Dr. Anurag Garg, Indian Institute of Technology (IIT) Bombay, India
Prof. S. Mukherji, Indian Institute of Technology (IIT) Bombay, India
Dr. M. K. Chandel, Indian Institute of Technology (IIT) Bombay, India
Dr. S. Kushari, Indian Institute of Technology (IIT) Kanpur, India
Prof. D. S. Arya, Indian Institute of Technology (IIT) Roorkee, India
Prof. A. Gairola, Indian Institute of Technology (IIT) Roorkee, India
Prof. I. D. Mall, Indian Institute of Technology (IIT) Roorkee, India
Prof. S. N. Upadhyay, Former Director, Indian Institute of Technology (IIT) BHU,
Varanasi, India
Prof. I. M. Mishra, Indian School of Mines (ISM), Dhanbad, India
Dr. B. Sengupta, Former Member Secretary, Central Pollution Control Board
(CPCB), India
Prof. S. Shariatipour, Coventry University, UK
Prof. S. Ahmed, Memorial University, Newfound Land, Canada
Prof. H. Gaber, University of Ontario, Canada
Prof. Javed Ahmad, Dean Faculty of Science, Jamia Hamdard, India
Dr. Waddal Shihab M.A. Ghanem, Emirates National Oil Company Ltd. (ENOC)
L.L.C, Dubai, United Arab Emirates (UAE)
Dr. P. Sojan Lal, ADCO, Abu Dhabi, United Arab Emirates (UAE)
Dr. C. Rezzaei, KOC, Kuwait
Acknowledgements xi

Mr. Shakeel H. Kadr, Executive Director, CCPS


Mr. Hari Kumar Polavarapu, Director, ENOC
Hafedh Al-Qassab, GM, The Bahrain Petroleum Company, Awali, Kingdom of
Bahrain
Prof. D. Rashtchian, Sharif University of Technology, Iran
Dr. B. Abdolhamidzadeh, Sharif University of Technology, Iran
Prof. S. Ayatollahi, Sharif University of Technology, Iran
Dr. M. Tasaduq, UT Southwestern Medical Centre at Dallas, USA
Prof. A. S. Rangwala, Worcester Polytechnic Institute, USA
Ms. Erica Poff, Government Affairs and Outreach Manager, Board of Certified
Safety Professionals, USA
Dr. Ramkrishna Akula, Emirates Gas LCC, Dubai, United Arab Emirates (UAE)
Dr. M. Yunus, Vice-Chancellor, Jawahar University, India
Dr. T. Yogeshwara, Vice President, JSW Steel, India
Dr. Shajid Jamal, Oil and Natural Gas Corporation of India (ONGC), New Delhi,
India
Dr. Asha Rajvanshi, Professor and Head, Wildlife Institute of India, India
Dr. T. K. Joshi, Director, Centre for Occupational and Environmental Health,
Maulana Azad Medical College, India
Mr. Fareed Bin Ali Al-Hinai, HSE and Sustainable Development Team Leader,
PDO, Oman
Prof. Suresh Jain, Teri University, New Delhi, India
Dr. Elangawan, Deputy Director, Director General Factory and Services Labour
Institute, Mumbai, India
Dr. Piyoosh Rautela, Executive Director, Disaster Mitigation and Management
Centre, Dehradun, India
Dr. Suresh Kumar, Scientist, Centre Pulp and Paper Research Institute, Saharanpur,
India
Dr. Seyed M. Shariatipour, Faculty Coventry University, UK
Prof. Sumeet S. Aphale, University of Aberdeen, UK
Prof. Shephard Ndlovu, University of Central Lancashire, UK
Contents

Practical Aspects of Application of Bayesian Networks to Cause


and Effect Modeling in Process Safety . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
G. Unnikrishnan, Cyrus Rezaei and Nihal A. Siddiqui
Application of Computational Analysis for Risk Assessment of
Chlorine Gas from Tank in Chlorine Production Unit: A Case
Study . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
A. K. Dash, M. K. Pradhan and R. Singh
Modeling of Gas Flow Within the Shale Fracture Network . . . . . . . . . . 21
Vamsi Krishna Kudapa, D. K. Gupta and Pushpa Sharma
Quantitative Assessment of Risk Caused by Domino Accidents
in Chemical Process Industries . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
S. Sanjay Pramanathan, S. M. Tauseef, Dharani Kumar
and P. N. K. Mohanty
An Assessment of the Appropriateness of the Prescribed
“Safe Distances” for Siting Hazardous Process Units
to Prevent Domino Effect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Euginia Diana Mukhim, Tasneem Abbasi, S. M. Tauseef and S. A. Abbasi
Evaluating the Functionality of Industrial Emergency Operations
Center (EOC) by Weighted Scoring Technique . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Bahman Abdolhamidzadeh, Farshad Rahimi, Tannaz Gharebaghian,
Behnaz Nosraty and Davood Rashtchian
Development of Risk Acceptance Criteria for Indian Railways . . . . . . . 91
Ashwin Malviya, Vishal Kumar Singh and Bikarama Prasad Yadav
Enhancing Safety Culture in Cement Industry Using Behavior-Based
Safety Technique . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Aswin Skaria Aliyachen, Bikarama Prasad Yadav
and Soumyadeep Bhakshi

xiii
xiv Contents

Quantitative Estimation of Risk to Community Near an Ammonia


Rail Wagon Loading Facility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Ankit Avasthy and Nihal A. Siddiqui
Network Guided Robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Rohit Smkaria, Rajesh Singh, Anita Gehlot, Sushaban Choudhary
and Mayank Sharma
Case Study on Vapour Cloud Explosions (Buncefield and Jaipur
Explosion)—A Review . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
R. Shristi Vidusha, Dipti Sharath, Bikrama Prasad Yadav
and Abhishek Nandan
Broadband Stacked Microstrip Antenna with Genetically Designed
Patches . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Raj Gaurav Mishra and Jeevani Jayasinghe
A Novel Distance Authentication Mechanism to Prevent the Online
Transaction Fraud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Vipin Khattri and Deepak Kumar Singh
Fire Safety Management in India: A Review . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Ayush Vidyadharan, Joji John, Cherish Thomas
and Bikarama Prasad Yadav
Analysis of Fire Protection Facilities in Hospital Buildings . . . . . . . . . . 183
B. Abhishek Shastri, Y. Sivaji Raghav, R. Sahadev
and Bikarama Prasad Yadav
Need for Better High-Rise Building Evacuation Practices . . . . . . . . . . . 191
Suvek Salankar, S. M. Tauseef and R. K. Sharma
Design and Analysis of Firewater Network for a Typical Onshore
Gas Processing Plant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
J. Razeen, V. Venkata Krishnakanth and Shagufta Ejaz
Swing Tower of Loader Backhoe Arm for Dynamics and Stress
Analysis by Modeling and Simulation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Jitendra Yadav, Praveen Pitta and Akshay Maan
Recent Development in Machine Safeguarding for Protecting Humans
from Complicated Machines . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Appil Ora, K. Dharani Kumar and Rishi Dewan
Application of Rapid Tooling for Vacuum Forming to Reduce Cycle
Time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Beporam Iftekhar Hussain, Mir Safiulla and B. Khaleelu Rehman
Contents xv

Design and Implementation of On-Site Emergency Planning for


Liquefied Petroleum Gas Utilizing Automobile Industries . . . . . . . . . . . 253
S. Abishek and R. K. Elangovan
Use of QRA to Manage SIMOPS Operations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
R. Kannan and Nihal A. Siddiqui
Correlating the Factors of Human Error and Behavior-Based Safety
Using Pareto Analysis and BBS Observation Application . . . . . . . . . . . 271
R. Shristi Vidusha, Y. Sivaji Raghav, Sagarkumar Vaghasia
and Bikarama Prasad Yadav
An Accident Vulnerability Index Based on Fuzzy Logic . . . . . . . . . . . . 291
Tabassum-Abbasi, Tasneem Abbasi, S. M. Tauseef and S. A. Abbasi
IoT- and NDT-Based Bridge Risk Assessment and Identification . . . . . . 301
Aditya Agarwal, Vishal Sharma, Vishakha Shukla,
Bikarama Prasad Yadav and Rajesh Singh
Performance Evaluation of Rectangular Fins by Modeling and
Simulations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Akshay Maan, Praveen Pitta and Jitendra Yadav
Design of Trajectory and Perturbation Analysis for Satellite Orbital
Parameters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
M. Raja, Saurabh Pandey, Rishabh Kumar and Aman Dalmia
Editors and Contributors

About the Editors


Dr. N. A. Siddiqui is currently Professor at the University of Petroleum and Energy Studies
(UPES), India (2005–present). He has a master’s degree in Environmental Sciences from Lucknow
University, India (1996), and a Ph.D. in Environmental Biology from Awadhesh Pratap Singh
(APS) University, Rewa, India. Additionally, he has a number of professional certifications, viz
NEBOSH diploma, NEBOSH–IGCNE, IOSH Managing Safely, Lead Auditor OHSAS 18001,
Lead Auditor ISO 14001, and GRAD-IOSH. His research interests include occupational health,
safety, and environment. He has co-authored more than 100 papers and 8 books. He has supervised
17 Ph.D. and 200 M.Tech. theses. He has organized a number of national and international
seminars/conferences/MDPs. He has also worked on a number of major R&D projects.

Dr. S. M. Tauseef is an Assistant Professor (SG) and Head of the Environmental Research
Institute at the University of Petroleum and Energy Studies (UPES), India (2015–present). He has
an MS in Chemical Engineering (Process Design) from Sharif University of Technology, Iran
(2008), and a Ph.D. in Environmental Engineering from Pondicherry University (PU) (2011). Prior
to joining the UPES, he worked as a Pool Officer [Council of Scientific and Industrial Research
(CSIR)] at PU (2012–2015). His research interests include process safety, especially forecasting
and consequence assessment of accidents in chemical process industries. He has developed
methodologies for the application of computational fluid dynamics (CFD) to dense gas dispersion,
vapor cloud explosions, single and multiple pool fires. His other interest has been in solid waste
management, especially the design of continuously operable vermireactor systems for assorted
wastes and high-rate anaerobic digesters. So far, he has published 25 journal articles, co-authored 3
books, filed 3 patents, and presented papers in 21 conferences.

Prof. S. A. Abbasi is Professor Emeritus (UGC) and Founder Head of the Centre for Pollution
Control and Environmental Engineering, Pondicherry University, India. His main calling has been
environmental engineering since 1970—a field to which he has contributed 42 books, 9 patents,
and over 400 research papers. In 1992, he started the, now globally recognized, process safety
research program at Pondicherry University. His lifetime achievements have been recognized in
the form of several national and international awards. He has been elected Fellow of the Institution
of Engineers (1993), Indian Institute of Chemical Engineers (1999), and National Academy of
Sciences (2003). From 1984 onward, he has been invited frequently to chair technical sessions or
present plenary lectures in international conferences around the globe.

xvii
xviii Editors and Contributors

Dr. Ali S. Rangwala is Associate Professor in the Department of Fire Protection Engineering at
Worcester Polytechnic Institute (WPI), Worcester, USA (2006–present). He has a B.S. in
Electrical Engineering from the Government College of Engineering, Pune, India (2000), an M.S.
in Fire Protection Engineering from the University of Maryland, College Park (2002), and a Ph.D.
in Mechanical and Aerospace Engineering from the University of California, San Diego (2006).
His research interests include deflagration of combustible dust clouds, ignition behavior of com-
bustible dust layers, in situ burning of oil, spread of an oil slick in channels, velocity measuring
techniques in fire-induced flows, and flame propagation and burning rate behavior of condensed
fuel surfaces. In the last 10 years, he has published over 30 journal articles and has presented in
over 30 conferences. He teaches three graduate courses: Explosion Protection, Industrial Fire
Protection, and Combustion in the Department of Fire Protection Engineering, Worcester
Polytechnic Institute, Worcester, USA.

Contributors
Tasneem Abbasi Centre for Pollution Control and Environmental Engineering,
Pondicherry University, Kalapet, Pondicherry, India
Bahman Abdolhamidzadeh Department of Chemical and Petroleum
Engineering, Center for Process Design, Safety and Loss Prevention (CPSL), Sharif
University of Technology, Tehran, Iran
B. Abhishek Shastri Department of Health, Safety and Environment Engineering,
University of Petroleum and Energy Studies, Bidholi, Dehradun, India
Aditya Agarwal University of Petroleum and Energy Studies, Bidholi, Dehradun,
India
Sushaban Choudhary University of Petroleum and Energy Studies, Dehradun,
India
Aman Dalmia Department of Aerospace Engineering, University of Petroleum
and Energy Studies, Dehradun, Uttarakhand, India
Rishi Dewan University of Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
Shagufta Ejaz HSE Design, Technip India Ltd., Noida, India
Anita Gehlot University of Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
Tannaz Gharebaghian Faculty of Environment and Energy, Science and
Research Branch, Islamic Azad University, Tehran, Iran
Beporam Iftekhar Hussain Department of Mechanical Engineering, Bapatla
Engineering College, Bapatla, Guntur, Andhra Pradesh, India
Jeevani Jayasinghe Department of Electronics, Wayamba University of Sri
Lanka, Kuliyapitiya, Sri Lanka
Joji John Department of Health, Safety and Environment Engineering, University
of Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
Editors and Contributors xix

Vipin Khattri Faculty of Computer Science & Engineering, Shri Ramswaroop


Memorial University, Barabanki, India
Vamsi Krishna Kudapa Department of Petroleum Engineering, University of
Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
Dharani Kumar University of Petroleum and Energy Studies, Bidholi via
Premnagar, Dehradun, India
Rishabh Kumar Department of Aerospace Engineering, University of Petroleum
and Energy Studies, Dehradun, Uttarakhand, India
Akshay Maan University of Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
Ashwin Malviya Vedanta Limited, New Delhi, India
Raj Gaurav Mishra Department of Electronics, Instrumentation and Control,
CoES, University of Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
Euginia Diana Mukhim Centre for Pollution Control and Environmental
Engineering, Pondicherry University, Kalapet, Pondicherry, India
Abhishek Nandan Department of Health Safety and Environment Engineering,
University of Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
Behnaz Nosraty Faculty of Environment and Energy, Science and Research
Branch, Islamic Azad University, Tehran, Iran
Appil Ora University of Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
Saurabh Pandey Department of Aerospace Engineering, University of Petroleum
and Energy Studies, Dehradun, Uttarakhand, India
Praveen Pitta University of Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
Farshad Rahimi Department of Chemical and Petroleum Engineering, Center for
Process Design, Safety and Loss Prevention (CPSL), Sharif University of
Technology, Tehran, Iran
Davood Rashtchian Department of Chemical and Petroleum Engineering, Center
for Process Design, Safety and Loss Prevention (CPSL), Sharif University of
Technology, Tehran, Iran
Cyrus Rezaei HSE Group, Kuwait Oil Company, Ahmadi, Kuwait
Mir Safiulla Department of Mechanical Engineering, Ghousia College of
Engineering, Ramanagaram, Karnataka, India
R. Sahadev Department of Health, Safety and Environment Engineering,
University of Petroleum and Energy Studies, Bidholi, Dehradun, India
Suvek Salankar College of Engineering Studies, UPES, Dehradun, India
xx Editors and Contributors

Dipti Sharath Department of Health Safety and Environment Engineering,


University of Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
Mayank Sharma University of Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
Pushpa Sharma Department of Petroleum Engineering, University of Petroleum
and Energy Studies, Dehradun, India
R. K. Sharma India Glycol, Kashipur, India
Vishal Sharma University of Petroleum and Energy Studies, Bidholi, Dehradun,
India
R. Shristi Vidusha Weatherford Drilling Services, Dubai, UAE
Vishakha Shukla University of Petroleum and Energy Studies, Bidholi,
Dehradun, India
Nihal A. Siddiqui Department of Health, Safety & Environment, University of
Petroleum and Energy Studies, Dehradun, Uttarakhand, India
Deepak Kumar Singh Department of Computer Science, Integral University,
Lucknow, India
Rajesh Singh University of Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
Vishal Kumar Singh Vedanta Limited, New Delhi, India
Y. Sivaji Raghav Department of Health, Safety and Environment Engineering,
University of Petroleum and Energy Studies, Bidholi, Dehradun, India
Rohit Smkaria University of Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
S. M. Tauseef Environmental Research Institute, University of Petroleum and
Energy Studies (UPES), Dehradun, Uttarakhand, India
Cherish Thomas Department of Health, Safety and Environment Engineering,
University of Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
Sagarkumar Vaghasia Department of Health, Safety and Environment
Engineering, University of Petroleum and Energy Studies, Bidholi, Dehradun, India
Ayush Vidyadharan Department of Health, Safety and Environment Engineering,
University of Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
Bikarama Prasad Yadav Department of Health, Safety and Environment
Engineering, University of Petroleum and Energy Studies, Bidholi, Dehradun, India
Jitendra Yadav University of Petroleum and Energy Studies, Dehradun, India
Practical Aspects of Application
of Bayesian Networks to Cause and Effect
Modeling in Process Safety

G. Unnikrishnan, Cyrus Rezaei and Nihal A. Siddiqui

Abstract Cause and effect scenarios in process safety are commonly modeled
using fault tree analysis, event tree analysis, and/or bow tie methods. These can be
readily mapped into Bayesian networks, and there have been several applications of
the same. Bayesian network offers several advantages including easy visualization,
updating as well as forward and backward calculations. However, there are several
practical aspects that are to be kept in mind while modeling with Bayesian net-
works. This includes the increase in number of parent nodes and state entries in
conditional probability tables, the use of equations, and difficulties in populating the
same meaningfully with probability values. This paper will discuss the above
factors in cause and effect modeling with Bayesian networks including the use of
object-oriented Bayesian network and Noisy gates to handle the large number of
parents and will be useful for researchers in the subject.

Keywords Cause and effect  Process safety  Bayesian network


Noisy OR

G. Unnikrishnan (&)
Project Support Services Group, Kuwait Oil Company, PO Box 9758,
61008 Ahmadi, Kuwait
e-mail: ukrishnan@koc.com
C. Rezaei
HSE Group, Kuwait Oil Company, PO Box 9758, 61008 Ahmadi, Kuwait
e-mail: CRezaei@kockw.com
N. A. Siddiqui
Department of Health, Safety & Environment, University of Petroleum
and Energy Studies, Dehradun, Uttarakhand, India
e-mail: nihal@ddn.upes.ac.in

© Springer Nature Singapore Pte Ltd. 2018 1


N. A. Siddiqui et al. (eds.), Advances in Fire and Process Safety,
Springer Transactions in Civil and Environmental Engineering,
https://doi.org/10.1007/978-981-10-7281-9_1
2 G. Unnikrishnan et al.

1 Introduction

Process safety accidents are commonly analyzed using cause and effect principles.
Most common models of cause and effect use fault tree (FT), event tree (ET), or bow
tie methods. Recently, there has been considerable interest in utilizing Bayesian
methods to understand complex systems involving cause and effect. Mapping of the
FT to Bayesian network (BN) [1], bow tie to BN [2], and ET to BN [3] has been
described by researchers previously. To a certain extent, BN has been used to analyze
accidents in process industries [4–9]. FT and ET use OR, AND, and other gates to
model causes and effects or consequences. However, when these are mapped to BN,
the resulting BN is sometimes quite large which is then difficult to understand and
parameterize. Populating the conditional probability table (CPT) of the effect (child)
nodes having large number of causes (parents) also poses a problem. On the other
hand, industrial process systems are complex and require consideration for all
important causes. Accidents in such systems involve immediate visible causes, many
invisible secondary and primary root causes. How can such numerous causes that are
probabilistic in nature be modeled? BN models offer several advantages in handling
such situations. This paper will describe certain salient aspects of using BN to model
cause and effect including the use of Noisy gate.

2 Basics of Fault Tree Analysis (FTA), Event Tree


Analysis (ETA), and Bow Tie

2.1 Fault Tree Analysis (FTA)

Fault tree analysis (FTA) is a top-down deductive method for analyzing possible
causes with the top event representing the hazard event or systems’ failure. Event tree
analysis (ETA) is a inductive method that can describe the logical progress a hazard
event, for example, loss of containment to its eventual consequences (pool fire, vapor
cloud explosion, boiling liquid expanding vapor explosion, toxic gas dispersion, etc.)
considering the success or failure of a condition or a prevention (safety) barrier. Both
these methods are well known and therefore not described further.

2.2 Bow Tie Analysis

Bow tie analysis is a combination of FTA and ETA. See Fig. 1. Left-hand side of
the bow tie is the fault tree leading up to the top event (hazard), and the right side is
the event tree showing the sequential progression of the hazard to its eventual
consequences. Probabilities are computed based on the principles followed in FTA
and ETA.
Practical Aspects of Application of Bayesian Networks … 3

Fig. 1 Bow tie (combination of ET and FT)

2.3 Bayesian Network (BN)

BN consists of nodes and directed lines that can represent causes and effects
relationships in an easily understandable way. Nodes represent system variables and
arc the dependencies between nodes. The effect (child node A) is dependent
(conditional) on the cause (parent node B). The probability of A happening once
B has occurred P(A|B) is calculated using the Bayes formula

PðBjAÞ  Pð AÞ
PðAjBÞ ¼ ð1Þ
PðBÞ

where

PðBÞ ¼ PðBjAÞ  Pð AÞ þ PðBjA0 Þ  PðA0 Þ

P(A) Probability of A happening,


P(B) Probability of B happening,
P(A′) Probability of A not happening.
P(A|B) is called the posterior probability computed based on the likelihood
function P(B|A) and prior probability value P(A). P(B) is the normalizing factor
calculated from sum of probability of occurrence and non-occurrence of A. Further
details on BN are available in well-known references [10–12]. The conditional
probability for the child (dependent) node is encoded in the conditional probability
table (CPT) of the respective nodes. CPT defines the nature of the dependency of
the parent nodes to the child nodes, while the parent nodes themselves contain the
probability values of whether it will happen or not.
See Fig. 2a–d for cases of BN and corresponding simulation diagrams with one
cause (parent) and effect (child) and 10 causes and one effect and corresponding
using Netica software.
4 G. Unnikrishnan et al.

(a) (b)
P (B) P (A| B)

B A

(c) (d)

P (E1 | C1, C2 ....C10 )


P (C1)
C1
E1

C2
P (C2)

P (C10) C10

Fig. 2 Bayesian networks and corresponding simulation models

Table 1 A portion of conditional probability table for node E with OR gate in Fig. 2d
E C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10
T T T T T T T T T T T
T T T T T T T T T T F
T T T T T T T T T F T
T T T T T T T T T F F
– – – – – – – – – – –

The CPT for the node E in Fig. 2d is quite large since it has 10 parents and has to
take 210 = 1024 entries. Table 1 shows a portion of the conditional probability table
for node E in Fig. 2d.

3 Mapping of FT and ET and Bow Tie to Bayesian


Networks

References in [1–3] describe mapping of fault tree, bow tie, and event tree,
respectively, to BN. These papers also note the advantages of BN in updating of the
probabilities based on actual data as well as the forward (predictive) and backward
(diagnostics) calculation capabilities. However, the examples used in the papers are
generally amenable to conversion to BN easily. In actual industrial situations,
modeling the system can become difficult due to the following:
Practical Aspects of Application of Bayesian Networks … 5

Fig. 3 Bayesian network for bow tie given in Fig. 1

a. High number of entries required in the CPT due to huge number of possible
combinations: As noted above, if there are 10 causes to an effect (consequence)
with binary states True (T) and False (F), the CPT has 210 (1024) entries.
Manual input is difficult and tedious. Equations have to be employed which
require several considerations.
b. It is difficult to define the CPTs in a case stated above. BNs have to be
decomposed and factored to include intermediate (predecessor) consequence
nodes, which can make the BN quite large.
c. It is easier to use discrete probability values for parent nodes. When probability
distributions are used, the same has to be converted to discrete levels and made
amenable to further calculations.
d. Independence of causes which is a critical assumption sometimes may not be valid.
e. There are situations where effects can occur even when all causes are false (due
to unknown reason) or when effects need not occur even if all the subsystems
fail (the system continues to function for an unknown reason).
BN computations need software to fully map and simulate the model. Manual
calculations are time consuming even for a moderate BN. See Fig. 3 depicting the
BN model in Netica software for bow tie given in Fig. 1.
The following section describes practical ways of taking up the difficulties noted
above.

4 Practical Aspects in Mapping FT and ET to BN

4.1 Factored BN

As noted in Sect. 3a and b above, it is possible to avoid combinatorial explosion by


using factored BN. This will mean adding an intermediate consequence or prede-
cessor node, which may result in a large BN. An example is shown in Fig. 4a, b.
6 G. Unnikrishnan et al.

(b) C1 C2

(a) C3
F1

F2 C4

Fig. 4 a Bayesian network with four parents and b the same BN factored with intermediate nodes

The large number of entries in the CPT of node E due to four number of parents can
be avoided by factoring the connections as shown in Fig. 4b, where each of the
intermediate nodes F1, F2, and F3 has only two parents.

4.2 Use of Equations

Alternatively, equations can be used to populate the CPTs with True (T) or False
(F) in line with the OR and AND gates. As an example for the BN showing 10
causes (parents) in Fig. 2b connected to the single cause (child) node through OR
gate, the CPT can be filled by the equation shown in typical symbols where ||
represents the OR gate.

PðEjC1; C2. . .C10Þ ¼ ðE; C1jjC2. . .jjC10Þ ð2Þ

Similarly, when there is an AND gate connecting 10 causes to a single child


effect, the CPT for the effect node will be

PðEjC1; C2. . .C10Þ ¼ ðE; C1 && C2. . . && C10Þ ð3Þ

However, it is important to note that such equations can only populate the CPT
with deterministic T or F state and cannot add probabilistic values.
Another random document with
no related content on Scribd:
quella deserta via... Il caso vi arrabescava intorno uno de’ suoi tanti
geroglifici! geroglifici bizzarri che la superstizione ha ascritto alla
Provvidenza!... come se nelle vicende di questo granello d’arena che
è il mondo, in questo giuoco di luce che è la vita, questo fantasma
del pensiero potesse mai intromettersi a far da vetturino a questa
grande macchina dell’Universo!...
S’intese da lontano un rumore ancor vago che però si tradusse per
lo scalpitar di due cavalli; i cavalieri salivano l’erta. I quattro banditi
accosciati sulla ripa sinistra della vallata non li vedevano ancora;
Adolfo dalla collina li vedeva avvicinarsi intrattenendosi in un
discorso che pareva assorbisse tutta la loro attenzione perchè
lasciate andare la briglie sul collo delle loro cavalcature venivano
innanzi lentamente....
Il primo dei cavalieri mostrava circa 50 anni... robusto ancora di
forme, ma sofferente e pallido, pareva assorto in dolorosi pensieri,
mentre il suo compagno giovane di circa 20 anni, parea si desse
tutto cuore a cacciargli dall’animo quella cupa tristezza.
Adolfo armò la carabina... I cavalieri salito il declivio si mostrarono in
tutta l’altezza della loro persona sul ponte della Croce... Mentre
Adolfo con infinito senso di compassione e di terrore fissava su loro
lo sguardo, un colpo di fuoco rintronò per l’aria e corse come un
fremito di monte in monte; il cavallo del giovane fu colpito nel fianco,
ma non cadde; da due petti eruppe un grido d’allarmi, a cui rispose
l’urlo dei banditi che si slanciarono verso gli aggressi: Adolfo lasciò
andare il suo colpo, uno dei banditi che si avventava alla briglia
d’uno dei cavalli cadde riverso... tradimento!... gridarono i compagni
volgendosi, fu un istante... in certi casi un istante è la vita!... I due
cavalieri rinvenuti dalla sorpresa dell’attacco, animati da quella
fucilata che aveva atterrato uno dei loro assalitori, cavaron le loro
pistole d’arcione e fecer fuoco; nello stesso tempo ratto come la
folgore e mentre i banditi stavan per ritornare sulla preda, Adolfo
fattosi una mazza del calcio del suo fucile che ruotava da
indemoniato, s’era slanciato in mezzo ad essi.
Al suo apparire sì improvviso un grido di terrore eruppe dal petto
d’uno dei banditi che stette immoto fissandolo cogli occhi spalancati,
coi capelli irti sul fronte!...
— Lui!... gridò egli.
Adolfo che stava per vibrare un colpo si rattenne colpito egli pure
dalla sorpresa... Il bandito come se avesse veduto sorgere a sè
dinanzi un’evocazione infernale si diè a tutta corsa a fuggire
precipitoso giù per la vallata seguito dai due suoi complici che
bestemmiando lasciavano la loro preda.
— Noi vi dobbiamo la vita... diceva il vecchio stringendo con affetto
la mano di Adolfo, il quale s’accertava intanto nulla essere loro
avvenuto di sinistro.
— Non ho fatto che il mio dovere, signori... potei scoprire per caso
che si tramava un delitto, e quale ei si fosse, e su chiunque si
potesse compire stimai mio obbligo oppormivi per quanto le mie
forze me lo avessero permesso; il caso ci ha favoriti, perchè voi
l’avete veduto, il mio colpo non andò in fallo, ed al mio solo mostrarsi
quei banditi preser la fuga come se avessero veduto non so qual
fantasma di morto....
I due cavalieri ricambiarono con infiniti segni di gratitudine le parole
del montanaro. Questi dava mano intanto al più giovane aiutandolo a
smontare dal cavallo ferito.
— Dopo un sì brutto incontro, disse poi loro, sentiranno al certo il
bisogno d’un po’ di riposo... e se la mia casa può loro offrire
un’ospitalità che offro loro di tutto buon grado, possiamo avviarci.
Riprenderemo a cena i dettagli di quest’avventura....
Fu accettata l’offerta con pari lealtà come veniva fatta, si trascinò sul
fianco della strada il cadavere del bandito, e prese a mano le
cavalcature s’avviarono verso il paese.
CAPITOLO XVI.
In cui il Romanzo s’imbroglia maledettamente.

Margherita la vecchia governante che aveva veduto il giovane Adolfo


correre a tutta furia fuori di casa colla sua carabina alle spalle, stava
attendendolo con molta impazienza e s’andava intanto scervellando
a tutta possa per capire qualche cosa; ma per quanto ci si mettesse
non veniva certo a capo di nulla, e conoscendone l’umore fantastico
che di giorno in giorno gli montava al cervello, vi attribuiva non
sapea qual sua matta bizzarria a cui si lasciava andar di sovente.
Essa mandò un grido di gioja quando lo vide venir dalla strada, e
neppur accorgendosi dei due forestieri che lo seguivano e di cui egli
conduceva un cavallo gli saltò diffilata a bracciacollo con tutta
l’espansione de’ suoi muscoli ancor ben in vigore.
Adolfo si lasciò abbracciar ben bene, le contraccambiò un bel bacio,
proprio con quella gioja d’un cuore che è contento di sè dopo d’aver
compiuta una buona azione ed a cui sembri che sia un suo diritto
bell’e buono quello d’esser vezzeggiato, quando infine se ne abbia il
merito!...
E in quel momento Adolfo pensava quello che non diceva, e lo
diceva ricevendo quegli atti d’affetto della buona vecchia con tutta la
compiacenza possibile.
I due forestieri stettero guardando quella scena coll’animo
commosso ed intenerito. Eran cuori onesti e leali; non potevano non
sentirsi compresi da un gentil senso d’ammirazione. V’aggiunga il
lettore, che essi venivan dall’aver salva la vita per opera di quel
giovane sconosciuto che loro offeriva ospitalità, e troverà che per
essi non era allatto estranea quell’espansione, e vi partecipavano
con tutta la soddisfazione dell’animo loro.
La buona donna fece tutta lieta le feste di casa ai due forestieri; lor
preparò le più belle stanze, fe’ scontar al migliore dei suoi polli che
correvano il cortile, l’impeto della sua dimostrazione; si diè tutt’anima
a metter in mostra quanto vi era di buono e di bello con quella cura
con cui un antiquario imprende le eterne riviste dei suoi quadri, e ne
spiegherebbe le origini, e i come ed i perchè, trenta volte al giorno,
se gli capitasser giornalmente trenta vittime su cui sfogare la tortura
delle sue erudizioni storico-artistiche. — Per buona sorte erano di
tutt’altro genere le dimostrazioni della buona Margherita, e non
avevano a che fare colle dissertazioni storico-artistiche... Essa ci
teneva a far un brodo che potesse esser trovato la fenice dei brodi
dai suoi ospiti!... fe’ munger la sua manza favorita; loro ammanì
un’eccellente frittura di sardine del lago; burro fresco della casa, e
tutto quanto poteva insomma far tornar loro gradita quell’ospitalità
che lor venia offerta col cuore sulle labbra, e con un cuore senza
maschera di convenienze.
Quando la cena fu messa in tavola, la si onorò d’un appetito che
compensava ad usura le premure della vecchia Margherita; Adolfo
raccontò i dettagli di quella strana bizzarria che impedì per quella
volta un assassinio; gli ospiti gli dimostrarono tutta la loro gratitudine
e stabilirono che l’indomani egli li accompagnerebbe a Lugano dove
si recavano per farvi l’acquisto a cui erano diretti.
Venne l’indomani; si sostituì una sedia da posta alle cavalcature che
restarono in una scuderia del paese, ed accommiatatisi dalla vecchia
Margherita a cui promisero un sollecito ritorno, preser le mosse
verso Capolago.
Il tragitto da Capolago a Lugano che si fa oggi col solito termine
medio dell’orario postale, si faceva allora sopra a delle barche a
remi; vi si impiegava più tempo, ma non era men divertente: le
amene sponde del Ceresio vestite della vaga verzura dei suoi colli
lussureggianti al cui fianco contrastano quelle imponenti roccie di
granito or nude e luccicanti sotto i raggi del sole, or folte d’abeti, e di
noci, in mezzo alle quali saltella il camoscio, e squittisce il faggiano,
sono nel loro insieme uno splendido panorama, dentro cui
l’immaginazione si perde, e sol ne resta quel senso d’impressione
profonda che si subisce innanzi a quel portentoso fenomeno che è la
creazione!...
Il Ceresio svolta, si contorce come una serpe e scorre tranquillo e
limpido, poi si fa scuro, cupo, verdaceo: è uno specchio che vi
sorride e nella sua vaga ondulazione riflette la vostra immagine; è
talora un abisso in fondo a cui sentite un fremito che vi spaventa.
L’orrido ed il sublime, l’orridezza del bello dirò così, e la bellezza del
sublime, vi abbaglia e vi colpisce; passando in mezzo a quelle
schieravisi innanzi una natura che vi si offre in tutte le molteplici sue
forme... Avete alla vostra destra un’amena casetta inghirlandata da
colli verdeggianti, sentite l’olezzo dei fiori, il belar del capretto;
vedete il sorriso d’un bimbo accarezzato dalla madre, il sole indora
questo vago spettacolo col suo raggio più bello, vi volgete a sinistra
e sul vostro capo giganteggia orrendamente una nuda scogliera dal
color del ferro, non vi vedete vegetare un arbusto, non vi sentite un
canto d’uccello!...
Il nibbio vi volteggia intorno in larghe ruote... quell’immenso masso
arde, quella parte di lago su cui esso projetta la sua ombra; è
diversa da quella che voi scorrete, quell’ombra vi fa paura...
quell’onda vi pare più fredda, il suo colore è cupo come il pensiero
che vi corre alla mente... Avete vagheggiata la vita, e vi trovate
d’innanzi la morte!...
Adolfo ed i suoi due ospiti lasciavano tante meraviglie di bellezza e
di orrore dietro di loro; avvicinavansi a Lugano, facendo sosta nei
varii paeselli che ne fiancheggiano la strada, ed avevan bell’agio
d’intrattenersi delle loro cose.
In un viaggio di tal genere si discorre molto ed il discorrere invita alla
confidenza.... Il vecchio seduto alla prua del battelletto che vogava
tranquillo, disse quindi ad Adolfo il perchè del suo viaggio; Adolfo
parlò della sua posizione, parlò di suo padre e di sua madre, con
quell’affetto di cui si sentiva pieno e traboccante il cuore; parlò
dell’uomo che gli era sfuggito di mano, e del proposito suo
inalterabile di vendicare i suoi genitori vittime d’un odio vile come la
persona che fu causa di tanto male.
Per mandare ad effetto questo suo voto non restavagli che un
mezzo; la ricerca di questo scapestrato avventuriere che aveva
lasciato il servizio del duca e di cui nessuno potè mai più sapere
cosa fosse avvenuto.
Ma dove anderebbe egli?... a chi volgersi?... come rinvenirlo?...
Eran queste le domande affannose che succedevansi nell’animo del
giovane, e che davan motivo a quelle sue impazienti fantasticaggini
a cui doveva l’incontro dei due signori che il lettore avrà al certo
riconosciuti per il padre e per il fratello di Angela che s’eran messi in
cerca d’una villa onde tentare se era possibile un miglioramento alla
salute della cara quanto amata giovinetta.
Il vecchio marchese Gian Paolo era uomo esperto delle cose del
mondo, e dotato d’intelligenza non scompagnata dal cuore.
Compiangendo l’infelice giovane a cui la vita appena incominciata
era già causa di tanti affanni, lo fece forte di ragioni e di consigli, e gli
propose anzi ove egli credesse d’accettare, di concambiargli la
ricevuta ospitalità onde toglierlo per ora a quei luoghi per lui di
penose seppur care memorie, per avvicinarlo forse ad una vita che
potrìa più facilmente metterlo sulle traccie dell’uomo ch’egli cercava
con tanta ansia e che non avrebbe trovato al certo in un paese, da
dove le sue colpe istesse l’avrien tenuto lontano; per sè stesso
essendo il male consigliere di prudenza, e nella tema poi di trovarvi
un vendicatore, era più che certo, che egli ben si saria astenuto
dall’andarvi incontro.
Al loro ritorno da... dove il marchese Gian Paolo aveva trovata
un’amena villa situata sovra una delle sponde del lago più che
adatta ai suoi progetti, ripresero la via per Milano; Adolfo,
s’accommiatò dalla vecchia Margherita che lasciò custode delle sue
cose, non senza ch’ella si disperasse con tutto lo strepito dei suoi
polmoni pieni di fiato, e de’ suoi occhi ricchi di lagrime, e fece parte
di quella nuova famiglia che a lui si era interessata con affetto, e
nella quale entrava attorniato da tutti quei riguardi e da quelle
premure che danno all’uomo la stima di sè stesso e lo fanno
migliore!... Ma affè e più che pazza cosa la perfettibilità di questo
logogrifo ambulante che dicesi uomo, mentre percorre le fasi di
questa ridicola commedia che dicesi vita.. passando in mezzo a
questa mascherata eterna che dicesi società!...
Al loro arrivo, la casa di campagna del marchese presentava uno
degli aspetti più squallidi... Nel giardino incolto, languivano i fiori
delle arse aiuole... serrate eran le griglie della casa, i fanciulli della
corte non correvan come altre volte pel prato vicino inseguendosi
l’un l’altro mandando dal petto il loro grido di gioja, briosi ed allegri
come le vaghe rondinelle che volteggiando per l’aria si gorgheggiano
le loro canzoni d’amore!... Tutto v’era triste; tutto inclinava gli animi a
quel senso che vi dominava in tutte le sue dimostrazioni.
Angela!... il vago angioletto cullato dal bacio dell’affetto, cresciuto
sotto la carezza, era peggiorata di mille doppi, dopo la partenza del
padre e del fratello. Erale ora mai impossibile l’intraprendere un
viaggio da cui speravano di veder rifiorire quella salute che
lentamente moriva sulle sue guancie fatte ad ogni volger di giorno
più pallide e macilenti... La vita fuggiva, e gli sguardi pieni d’angoscia
dei suoi cari ne notavano il mortale progresso. Adolfo s’era stabilito
nella casa del marchese e s’era dato tutto cuore e premura ad
alleviarne le pene col dimostrargli la possibilità d’una speranza che
non era del tutto perduta... Vegliava egli la povera giovanetta intanto
che in essi col riposo succedesse nuova vigoria da continuare in
quella pia opera... Egli fu presentato ad Angela con tutti i dettagli di
quell’avvenimento che lo pose sul sentiero di quella famiglia, e che il
buon marchese gli veniva raccontando in quelle ore in cui il male
lasciava un po’ di tregua al suo spirito abbattuto... Egli le parlò del
coraggio con cui s’era slanciato in mezzo a quell’orda di malandrini
che avevan presa la fuga al suo comparire, come con un colpo della
sua carabina ne avesse lasciato uno sul terreno: dell’ospitalità avuta,
della buona vecchia che loro fu tanto cortese... delle sventure che
gravarono sulla giovane sua vita tanto da lasciargli un retaggio di
sangue!... A questo racconto fatto dal padre con tutta la foga d’un
animo leale, e con tutto lo slancio d’una profonda riconoscenza, le
guancie pallide della giovinetta si venivano animando d’un fuggitivo
incarnato... Il suo occhio esprimeva quanto tesoro di riconoscenza e
di gratitudine si svolgesse in quel giovane cuore; quanta
ammirazione ingenua, ardente, abbracciasse il suo pensiero... E
quando il giovane Adolfo, vestito colla sua bella casacca da
montanaro, coi suoi bei capelli a nere ciocche che gli contornavan la
fronte alta ed intelligente, gli fu presentato dal marchese, con queste
semplici parole che terminavano il suo racconto... Ecco Adolfo... e
mentre gli stringeva la mano conducendolo presso il letto d’Angela,
la giovinetta levò di sotto alle coltri la bianca sua destra, lo guardò
con quel suo sguardo così splendido d’espressione... con quello
sguardo in cui pareva si fosse concentrata tutta la vigoria della sua
anima per dar vita al palpito del suo cuore!... Signor Adolfo, gli
diss’ella, colla sua voce a cui il languore dava una dolcezza
indefinibile... mio padre e mio fratello vi devono la vita, vi devo quindi
anche quella poca che mi resta perchè io sarei morta all’annuncio
d’una sventura... che siate il benvenuto in questa casa che è vostra
ed in cui siete per me un fratello... ed a mio padre un figlio!...
Come era bella la giovine fanciulla, schiudendo così dall’animo tanta
cortesia d’affetto e di parole!... quel suo viso pallido che si tingeva
d’un rosso sfumato, l’espressione angelica del suo grande occhio
nero fisso nel volto del giovane, rendevano l’immagine d’un bello a
cui il pensiero non s’avvicina che dandovi la forma ideale d’un
sogno... il padre la contemplava, e gli parea di veder affluire la vita in
quelle fibbre spossate dalla malattia... sua madre la baciò in fronte
con quello slancio d’affetto che s’attacca alla speranza per non
lasciarsi sopraffare dalla disperazione. Era un quadro di Rubens
palpitante di vita; v’era uno strano contrasto di soavità e di tristezza,
nella scena che si compiva in quella casa intorno a cui regnava il
silenzio della campagna colle sue armonie di pace, col susurro delle
sue fronde, coll’olezzo dei suoi fiori, colla splendidezza del suo cielo
placido e sereno che pareva sorridere, vago della sua bellezza, ed
inneggiare alla gioja, là dove l’arcano presentimento del cuore
intravvedeva il dolore di sotto alla fatuità d’una menzognera
illusione!...
E Adolfo?... Era la prima volta che egli stringeva colle sue mani
avvezze al maneggio della carabina la piccola mano della giovinetta
morente... Ei ne sentì la voce come s’ascolta un’armonia di cielo...
fissò lo sguardo umile, bagnato di lagrime nei suoi occhi e vi trovò
l’indefinibile senso di una dolcezza che intorpidiva le sue intellettuali
facoltà... se è possibile essere sciocchi in quell’impossibilità
d’esprimere ciò che passa nella nostra anima allorchè per la prima
volta ci troviamo al contatto dell’ignoto, dell’inqualificabile, di una
cosa di cui non sappiamo renderci ragione se non per il senso che
esercita su noi... quella prima impressione che porta con sè lo
sbalordimento... l’atonia... Egli fu tanto sciocco, quanto si possa
esserlo nella sua posizione d’uomo per nulla affatto conscio d’ogni
atto di convenienza sociale; ignaro di tutte quelle formule per cui si
esprime gentilmente quello che si sente e quello che non si sente!...
Egli fu un imbecille, secondo tutte le regole del Galateo moderno.
Non trovò un complimento nella fraseologia convenzionale
dell’etichetta per rispondere ad un complimento tanto gentile e
compito... Egli non disse nulla, non rispose; si ritenne l’elogio come
pagamento d’una cambiale girata a nome della gratitudine e della
riconoscenza.
V’era però un fatto semplice che lo toglieva all’obbligo della
fraseologia indispensabile in buona società per non passare da
sciocchi; e per avere l’alto onore d’esser presi per uomini di spirito.
Ed era questo; che le parole di Angela valevano quanto il silenzio di
Adolfo... non erano un complimento, ma un’espressione pura e
spontanea del cuore, come il silenzio d’Adolfo ne era l’accettazione
riconoscente.
In un attimo, nel volgere d’un istante quei due cuori, giovani, vergini,
leali, si compresero. V’era per essi una strana affinità; in Adolfo
l’espressione d’una forza materiale esercitata alla vita, che
permetteva al pensiero di svilupparsi allora nella sua potenza; che lo
ridestava dirò così, appunto allora dal letargo dove si giaceva;
animato dall’intuizione di ciò che era: creato in quell’istante dal soffio
rigeneratore che v’era passato sopra a dirgli il fiat!... Egli amava!...
A riscontro di ciò, eravi in quella vece in Angela la debolezza
materiale e fisica animata solo dalla vitalità del pensiero. L’amore si
sviluppava aureola lucida d’intelligenza intorno quel decomporsi del
corpo in cui tutta la vita altro non è che l’aspirazione morale che
abbraccia l’infinito; l’ideale allora appunto che i legami materiali
dell’esistenza si sfasciano avvicinando l’agonia della materia. V’ha
nei moribondi quello slancio d’intuizione; quella pienezza di vita, dirò,
resa spiritale, che cresce a seconda che scemasi la forza fisica, e
conduce gradatamente a quello stato di estasi che gli antichi profeti
si procuravano collo sfinimento del corpo onde lasciare più libero il
senso dell’anima; pratica che portarono ad una formula religiosa e
che loro serviva a lanciarsi per mezzo dell’astrazione nelle ideali
regioni dell’infinito.
Angela... viveva appunto questa vita dell’intelligenza così sensibile
ne’ suoi attimi febbrili, onde è che talvolta basti un’impressione per
quanto leggiera a troncarne il filo. Il suo pensiero analizzando
rapidamente tutte le varie impressioni dell’animo, coloriva con
ardente passione ogni circonstanza di quel fatale incontro che quasi
era per esserle così funesto. Quella via deserta sulla quale
l’assassinio meditava l’opera sua; quegli uomini appostati che
attendevano al varco la vittima, l’attimo che scorre avvicinando l’ora
contata coll’impazienza convulsa del delitto, il galoppo dei cavalli... e
su quei cavalli suo padre, suo fratello, che per lei movevano ad
affrontare i pericoli del viaggio; la detonazione mortale d’un’arma!..
poi il grido di rapina dei banditi!.. e poi!... d’innanzi al pensiero v’ha
l’orrore d’un fatto che sta per compiersi; una lotta disperata in cui si
combatte corpo a corpo, e due uomini che potevan cadere
insanguinati ai piedi di quattro banditi che colle mani lorde di sangue
li spogliano insultando ai loro cadaveri; tutta la possibile orridezza di
questa scena s’era affacciata al pensiero della giovinetta... E in
mezzo a questo tetro orrore, come faro di luce tra le tenebre d’un
uragano devastatore, vide un’immagine d’angelo; un genio tutelare
messo dalla Provvidenza sul sentiero del delitto per attraversarne la
via... lo vide tutto solo colla coscienza del proprio valore e del proprio
dovere lanciarsi in mezzo a quella scena di sangue, e quella scena
scomparve; sparvero gli orridi ceffi, cessarono le grida, si fe’ silenzio
e vide amena e bella la via, verdi le fronde degli alberi, e guardò il
giovane che gli stava d’innanzi umile, confuso, e gli parve più bello e
più grande di quanti eroi popolaron le leggende di Hoffman!... ed i
canti di Byron!...
Erano scorsi due mesi dal ritorno del marchese Gian Paolo; nulla di
nuovo era avvenuto nella famiglia, uguale sempre lo stato di
Angela... ben vedevasi che il tempo col lento suo scorrere portava
con sè istante per istante il resto di vita che scorreva ancora in
quelle gracili fibbre animate appena da un soffio, che il primo alito
d’una crisi avria spento per sempre.
S’era avanzato l’inverno, la neve copriva la campagna col suo strato
uniforme come un lenzuolo funebre steso sulla terra a ricoprirne le
zolle verdeggianti. Ardeva il fuoco nella stanza dell’ammalata,
ardeva nel salone di famiglia. Il vecchio marchese sedeva presso al
deserto focolare assorto in pensieri, la madre vegliava al letto della
figlia, il fratello Enrico era uscito, Adolfo muto e melanconico, stavasi
ad una delle finestre guardando la campagna e ne contemplava
forse la mesta squallidezza.
Il cielo era bianco, bianco, attraversato da nuvoloni gravidi di pioggia
o di neve; non spirava alito di vento che scuotesse le cime degli
alberi coperti dalla bruma; la notte scendeva tacita sulla terra, le
ombre si raddensavano, in breve la neve cadde a larghi fiocchi e un
soffio di vento che incalzò da ponente le nubi le fe’ correr ratte per lo
spazio in cui turbinarono quei mille atomi agitati dalla buffera.
Quando la notte fu alquanto avanzata si intese un lontano scalpito di
cavalli, il marchese si scosse dal suo letargo, corse alla finestra a cui
era tuttora intento il giovane assorto nelle sue meditazioni. Due
cavalieri entravano nel viale che conduceva al cortile della casa. Uno
dei due era Enrico... l’altro era uno straniero; montava un cavallo
bajo con squisita eleganza e caracollava gajamente nel viale ad onta
che la neve infuriasse alla dirotta. Vestiva un abito di velluto alla
foggia di quel tempo; aveva gettato alla bandoliera un lungo mantello
nero che il vento gli agitava alle spalle, portava in capo un largo
feltro sormontato da una lunga penna d’aquila, segnale distintivo di
cacciatore valente.
Lo straniero ed il fratello d’Angela, lasciate le cavalcature agli uomini
di corte montaron poco dopo lo scalone. La porta della sala di
ricevimento si aperse ed ambedue entrarono.
Il marchese salutò il figlio con un bacio, e strinse cordialmente la
mano all’incognito che gli fu presentato da Enrico. L’incognito
rispose al saluto con dignitosa cortesia; egli si scusò d’aver abusato
della gentilezza del giovane marchese che incontratolo sulla via
sorpreso da sì mal tempo gli offerse generosa ospitalità nella sua
casa; disse poi non permettergli alcune circostanze momentanee di
palesare il suo nome... essere esso però di famiglia milanese, ed
aver lasciato Milano perseguitato per ragioni politiche, essendosi
immischiato in alcuni affari contro l’attuale signoria; e concluse che
stava recandosi a Mantova cercando alla corte del duca Federico
protezione ed ospitalità.
Il marchese Gian Paolo gli strinse di bel nuovo la mano in segno di
stima e l’accertò che mal non s’apponeva volgendosi alla corte del
Gonzaga magnanimo sempre ne’ suoi atti e che sotto la tutela del lor
diritto feudale egli potrà riparare sicuro dalle tirannie dei Visconti....
tanto più che tra le due corti eravi scissura di puntigli politici e di
rivalità di poteri...
La fiamma ardeva sul focolare; crepitavano gli accesi tizzoni ed
invitavano a sedervisi intorno. L’incognito si slacciò il mantello, si
tolse il feltro ed invitato dal marchese s’assise al fuoco... Egli gettò
un rapido sguardo a sè d’intorno quasi volesse persuadersi del luogo
dove si trovava, come se la sua mente avesse per un istante vagato
lontano dalla realtà della vita, rapita da un’astrazione che accennava
forse all’indagare attento della memoria. Aveva scorto Adolfo ritto
sempre ed immobile, appoggiato alla finestra da cui guardava sin dal
momento che dal viale erano apparsi i due cavalieri. S’avria detto
che sulla sua fronte alta ed aperta fosse balenato un lampo, che
dentro al suo occhio nero, acuto, penetrante fosse lampeggiato un
pensiero.
Adolfo lo guardava... pareva che egli pure cercasse una lontana
memoria, quell’uomo egli l’aveva visto... dove poi?.. Era la domanda
che volgeva a sè stesso non staccando lo sguardo da quelle
sembianze dalle quali gli veniva un rimescolio convulso che era
impotente a dominare, e di cui non sapeva come rendersi ragione.
Egli aveva ascoltate le parole di quello straniero così
cavallerescamente dette, e con tanta dignitosa semplicità esposte...
e gli vagavano nel pensiero, come l’eco d’una voce che s’abbia altre
volte intesa; quella dichiarazione di patria, di intrighi, di un appoggio
che egli andava cercando presso la corte dei Gonzaga contro le
tirannie d’un’altra corte, gli pareva avesse la forma d’una menzogna
che vuol vestire l’abito della verità... Egli non sapeva cosa
pensasse... sindacava in certo qual modo le parole di quello
straniero poichè vi era nella sua anima un pensiero inquieto che lo
spingeva a ciò... Era forse un sentimento d’antipatia?... Poteva
essere l’effetto d’una di quelle impressioni momentanee che si
cancellano poi dalla mente e ci impongono quasi a castigo della
nostra malignità od inconsideratezza, una maggiore stima che
redarguisca la persona da noi offesa con un pensiero che si cancella
affatto dalla memoria.
Non era questo senso vago, indefinito che giganteggiava nell’animo
del giovane; era qualche cosa di più profondo che un’antipatia; egli
sentiva in sè, che mai avrebbe potuto ricredersi dalla sua
impressione; ei sentiva che coll’indagine del pensiero quel
sentimento invece di quetarsi si ampliava: gli parve di sentire un
disgusto di fronte a quella fisonomia calma, scherzevole, animata
dallo scoppiettio cavalleresco della parola, facile, melliflua, dolce!...
un disgusto che aveva qualche cosa di affine coll’odio... Ei si disse
d’avere innanzi un nemico, e si dispose quasi ad una possibile lotta
trasportato da quella foga che è la convulsione d’un’idea quando si
slancia anelante nell’infinito campo delle ipotesi, le une talvolta più
assurde delle altre e che pure vestono dall’illusione del senso una
forma di vaga realtà.
Intanto che tali pensieri andavano con ansia affannosa
succedendosi nella mente di Adolfo; mentre che la sua fantasia vi si
abbarbicava imbavagliata, come un molosso che lotti per lacerare un
brano di tela in cui si è infitto il dente che non può trarre dalla pastoja
e che per la sua impotenza istessa alla resistenza ei non può
lacerare... Il marchese era attratto da un vivo senso di simpatia
verso l’incognito. Questa sensazione s’andava ognor più
sviluppando in lui per i modi cavallereschi che riscontrava nello
straniero; entrava seco lui nei dettagli più confidenti della sua
posizione e lo metteva a parte delle pene che affliggevano la sua
famiglia tenuta in tanta angoscia dalla malattia di Angela.
— Affè, marchese Gian Paolo... disse l’incognito gajamente, chi non
vi dice che accompagnato dalla buffera di questa notte non vi sia
capitato un angelo a portarvi la pace?... affè non ch’io mi tenga tale,
marchese!.. che so non aver sembianza da mettere abbaglio, ma se
la cosa è nel limite del possibile io mi metto a vostra disposizione!...
Il marchese ascoltava lo straniero come chi rinvenga da un sogno
delizioso, e tema che quella fatua percezione del pensiero non gli
fugga coll’atto dello svegliarsi... Egli fissava lo sguardo in quello di
lui, vivo e penetrante, come per domandargli se ei doveva credere;
se era il suono d’una parola di conforto reale quella che era suonata
ora al suo orecchio...
Lo straniero diè in uno strano riso... Il marchese trasalì, Adolfo
fremette; egli sentì corrersi un brivido per le fibbre tese nello sforzo
di quella lotta che durava da qualche momento che gli pareva un
secolo.
— Marchese.... rispose lo straniero con accento sì dolce da dare alla
sua voce la melodia d’un suono.... ve lo ripeto, io sono a vostra
disposizione, e sarei ben trista creatura se avessi voluto
coll’insinuazione d’una vana speranza farmi giuoco dell’affetto d’un
padre.
— Sareste medico, signore? domandò il marchese.
— No, non sono medico, ripigliò lo straniero con un sorriso di
confidente persuasione, ma grazie al cielo, non sono affatto
estraneo allo studio delle scienze occulte e chi sa... Volete voi
mostrarmi vostra figlia, marchese?... dopo un esame di breve
momento io vi dirò sulla mia parola d’onore se potete ancora
sperare!...
— Iddio vi ricompensi, se egli vi avrà inviato in questa casa ad
operarvi un miracolo, mormorò il marchese alzandosi per condurre lo
straniero verso la camera della figlia.
Adolfo vide passarsi innanzi lo straniero seguito dal marchese: sulla
sua fronte splendeva un lampo di gioja, nel suo sguardo brillava il
raggio sereno della speranza!..
Egli si diceva perchè non poteva cadere ai piedi di quell’uomo che
parlava la parola del conforto in quella casa abitata dalla
disperazione.
Egli lo vide entrare nella stanza di Angela... da cui doveva uscire per
dire forse al marchese: Vivrà... Essa!.. Angela!.. L’essere per cui egli
avria data la vita... Il soffio rigeneratore che era passato sulla sua
anima a dirgli vivi!.. Vi è un palpito anche per te, povero figlio della
sventura!... Ed in fondo al cuore del giovane, ove sentiva il
presentimento che quell’uomo salverebbe Angiola... sentimento
strano a cui s’attaccava un non so quale idea di amara
superstizione!... in fondo al suo cuore che si sarebbe spezzato per
animare coi suoi battiti quello sì debole ed appena palpitante della
giovinetta... v’era un solo senso... egli aveva paura!...
Quando lo straniero uscì dalla stanza dell’ammalata e strinse la
mano al marchese affermandogli con voce sicura. — Vostra figlia
vivrà ve ne do la mia parola d’onore.
Adolfo fremette!... Una vampa di fuoco passò sul suo cervello...
Vivere Angela!... Era toccare il cielo col dito... (Era vedersi schiudere
il paradiso)... Angela vivere!.. Era la melodia più dolce che potesse
far battere d’un palpito sovrumano la sua anima... era toccare quel
punto a cui il suo pensiero si fermava impaurito dal fulgore d’una
speranza come rocchio che fissa il sole allora che egli arde nella
pienezza della sua luce di fuoco... Eppure il suono di quella voce che
avea pronunciate quelle parole gli gelò dentro il cuore quello slancio
che stava per irromperatomo..
Angela salva per opera di quell’uomo, era in quella vece un’idea
tormentosa che non gli dava tregua!... era un aspide cacciatosi
dentro al suo cuore, era la smania indefinita d’una lotta contro
l’impossibile, vale a dire contro il ritorno del passato che era la
continuazione dell’agonia, contro la speranza dell’avvenire che era il
ritorno alla felicità, alla salute, e tutto ciò egli avrebbe voluto fare
spendendo giorno per giorno della sua vita, stilla per stilla del suo
sangue, atomo ad atomo della sua esistenza!... La parola
dell’incognito valeva — veder Angela bella, soave, colla sua voce da
bimba, colla espressione del suo viso animato dalla vita affluente al
suo cuore, levarsi da quel letto di dolori, tornare quel che fu altra
volta... la vispa bambinella che giocava colle farfalle del suo
giardino, che avria saltellato per le alee dei verdi viali che deserti
così gli avean lasciato nell’animo tanto senso di tristezza... Era veder
farsi bello d’una bellezza di paradiso tutto ciò che essa avrebbe
avvicinato... Era tutto ciò che pensiero umano potesse ideare di
soave!... era cosa a cui parola umana non avria trovato una forma
per definire... Eppure egli ebbe paura di quella parola, e ciò che ora
per lui la più delirante delle speranze gli suonò come il
presentimento della più terribile delle sventure....
Per tutta la famiglia del marchese Paolo, quella notte passò agitata
dai mille fremiti a cui assoggetta l’animo il trasporto d’una speranza
contro alla quale lotta ancora il dubbio nel timore di un disinganno.
Lo straniero avea promesso un farmaco che ridonerebbe la vita ad
Angela.
All’albeggiar del domani, egli correva a briglia sciolta sullo stradale di
Mantova. Le pieghe del suo nero mantello svolazzavangli dietro le
spalle agitate dal vento che spirava ancora frizzante e freddo... Ei
levò il feltro in aria salutando il marchese che lo ricambiava con
cordiale saluto dal cancello del suo palazzo.
Adolfo, seduto presso il letto d’Angela la contemplava con uno
sguardo in cui avrebbe voluto trasfondere tutta la vita della sua
anima per ripeterle una parola che la giovinetta aveva già sentita
susurrarsi all’orecchio ed al cuore coll’alito ardente dell’affannoso
suo petto!..
CAPITOLO XVII.
Ancora il Palazzo del Diavolo.

Dopo la morte del vecchio alchimista nella casa della valle regnava
una misteriosa calma... Il nero portone che s’era chiuso sui passi
d’Enrico la notte che ei ne era uscito per non più ritornarvi, non fece
mai più sentire il cigolìo de’ suoi cardini arrugginiti.
Cos’era avvenuto d’Enrico?... L’oro del diavolo non resta in mano,
dicevano i vecchi del paese gettando una furtiva occhiata alla casa
deserta.
Era opinione dei più che il nipote del mago avesse consumato nelle
orgie la sostanza ereditata dallo zio; si vociferava che lo si avesse
visto a Milano sciallar colla sgherraglia del duca e che egli tenesse
mano a non so che indiavolati progetti. Si credea d’averlo veduto
una notte entrare nella taverna del Gallo Nero, e starvi qualche
tempo, da dove uscì poi in compagnia d’alcuni di quei bravi
avventori; poi era ripartito di nuovo e s’era dato, dicevasi, a far poco
onesto mestiere coll’antica soldatesca con cui s’era ingaggiato prima
della morte del mago, ritornato come era quasi al verde di quattrini.
Si volea che gli usurai della città lo ricordassero con tenera memoria,
e chiedesser conto de’ fatti suoi per l’amore che aveano alla sua
vita... e tante e tant’altre cose!... si discorreva di lui dopo che fu
lontano dalla città ove esercitava un tal qual superstizioso terrore,
come si fa dai bimbi dopo che si sono svegliati da un mal sonno; e
credono di non aver più paura delle corna del folletto, finchè arrivata
la notte susseguente, strillano ancora da ossessi e non andrebbero
a letto senza lume per tutto l’oro del mondo..
La vecchia Marta vivea sempre chiusa nella casa della valle; non
avea lasciato il suo seggiolone di legno, filava sempre la sua rocca
sulla soglia della porta interna, là dove oggi si entra nell’osteria del
diavolo. Nel vasto cortile scorazzavano le sue galline, si sentiva di
fuori la monotona cantilena della sua canzone, e si diceva che
vivesse senza mangiare essendo che nessuno l’avea mai veduta far
compera di cibi... Il che non prova però ch’ella non mangiasse!... che
se avea fiato da strillar le sue canzoni, diceva qualcuno, qualche
cosa si sarà pur messa sullo stomaco tanto da darle forza a tirar
innanzi.
Ma quand’è mai che si possono fare in pace le cose sue?...
Dacchè San Tommaso che era un santo, mandò in voga la smania di
cacciar il naso dappertutto ed anche chi sa in quali parti!... quel
sistema rivelatoci dalla Bibbia è diventato il sine qua non di tutti i
tempi, di tutti i luoghi, di tutte le persone!... e siccome anche gli
uomini d’allora erano uomini, e la lingua e le abitudini delle comari di
città non aveano subìto alcuna diversificazione, così si trovava a dire
ed a ridire sulla casa della valle, e sulla vecchia Marta, e sull’uomo
nero che l’avea lasciata per andare all’inferno a fare i suoi patti col
diavolo, da dove ritornerebbe per fare chi sa che cose!
L’incompreso, fu sempre l’offa gettata alla curiosità, appunto perchè i
più pensano con maggior voglia ai fatti degli altri che ai proprii, e ciò
in causa della vecchia favola d’Esopo. V’era abbastanza di che
solleticare questo sentimento che talvolta non è quello che meglio
onori la dignità della razza umana, nelle misteriose origini, e nel
mistero permanente, indefinibile, inqualificabile, del Palazzo del
Diavolo....
Però dopo alcun tempo, tutte le strambe dicerie che vi circolavano
intorno pareva si fossero acquietate: non si parlava che a caso del
nipote del mago, poco della vecchia strega che era rimasta custode
della casa maledetta... Tutto vi taceva dentro, pareva non fosse
abitata da anima viva, la notte la avvolgeva colle sue tenebre senza
che sul suo tetto si vedesser più danzare gli spiriti... Pareva
insomma che l’immaginazione vi avesse esaurito sopra tutte le
fantasticaggini, e si riposasse ora in attesa di riprendersi la rivincita
alla prima occasione.
Or avvenne che la notte precedente agli avvenimenti narrati a
questo punto del nostro romanzo, si vide improvvisamente oscillare
una luce fantastica dalle ampie finestre della casa deserta... si disse
che il portone del palazzo chiudendosi dietro non si sapea quale
spirito che ci fosse entrato, mandò tal fragore come se un terremoto
avesse scrollato tutto intero l’edificio che era diventato più alto che
prima non lo fosse! e che pure nessuna figura che avesse forma
d’uomo s’avea veduto nè entrare, nè uscire... S’era inteso di nuovo
echeggiare più lugubre che mai quel maledetto canto della vecchia
Marta... si disse che lo spirito dell’inferno tutto vestito di fiamme, e
che appunto perciò mandava tanta luce, avea girato tutto il palazzo,
s’era fermato in una stanza per più di due o tre ore e ciò lo si
desumeva dall’avervi osservata fissa, la luce che prima correva
rapida di finestra in finestra dovunque passasse lo spirito.. poi sul
tetto si elevò una fiamma fatta a serpe... e nel punto che suonava la
mezzanotte, tutto ritornò nel primiero silenzio.
Fu un fatto che fe’ parlare da inspiritate tutte le comari del borgo di
porta Leona, che fe’ strillare e piangere di paura i ragazzi, e pensare
le fanciulle, che al sentir parlare di diavoli e di folletti vi prendono un
gusto matto, tal che se ne può desumere il perchè corran sempre
addietro a chi lor fa più corna....
Lo straniero all’albeggiar del domani di quella strana notte fra le cui
tenebre i demonj avrien dovuto aver ballata la tregenda nella casa
della valle, era di ritorno alla villa del marchese Gian Paolo e vi
portava il prezioso amuleto che dovea restituire Angela al tenero
amore de’ suoi cari.

You might also like