Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 29

FORMAZIONE DELLE PAROLE IN ITALIANO

Realizzata da NGUY N NG C NH HONG THU ANH PH M THU HOI TR N L VN Classe: 1I-04 Tr n Thanh Quy t Bi Th Thi Dng

Professori relatori:

TM T T i v i ph n ng nh ng ng i h c ti ng Italia m t ngn ng bi n hnh, thu c h ngn ng Latin, t v ng l m t v n ph c t p gy nhi u kh khn trong qu trnh h c c p n m t kha c nh c a t p. Trong khun kh c a bi nghin c u ny, chng ti ch T v ng h c l phng php c u t o t trong ti ng Italia. Trong ti ng Italia, c hai phng php c u t o t : phng php thm ph t v phng php ghp t . Phng php thm ph t l phng php c u t o t m i b ng cch thm cc y u t ngn ng nh ti n t v h u t vo g c t . Phng php ghp t l phng php h p nh t hai ho c nhi u t m i c ngha xoay quanh ngha c a cc t g c. Ngoi ra chng ti cn dnh m t ph n nh cho nghin c u c u t o t trong ti ng Italia v ti ng Anh nh m hi u r hn v i chi u so snh gi a ti ny. t o ra m t t

Bi nghin c u c a chng ti c chia thnh cc m c nh sau: I. II. Gi i thi u Cc phng php c u t o t II.1.1. C u t o t b ng cch thm ti n t 1

II.1. Phng php thm ph t

II.1.1.a. Thm ti n t ph

nh

II.1.1.b. Thm ti n t ch m c II.1.1.c. Thm ti n t ch s l ng II.1.1.d. Thm ti n t ch th i gian II.1.1.e. Thm ti n t ch cch th c II.1.2. C u t o t b ng cch thm h u t II.1.2.a. C u t o danh t t danh t II.1.2.b. C u t o danh t t tnh t II.1.2.c. C u t o danh t t II.1.2.e. C u t o tnh t t II.1.2.f. C u t o II.1.2.g. C u t o ng t ng t II.1.2.d. C u t o tnh t t danh t ng t t danh t ng t t tnh t

II.1.2.h. C u t o tr ng t t tnh t II.1.3. C u t o t b ng cch thm c ti n t v h u t II.1.4. T phi sinh II.1.4.a. T phi sinh mang tnh gi m thi u II.1.4.b. T phi sinh mang tnh phng II.1.4.c. ng t phi sinh II.2. Phng php ghp t II.2.1. T ghp n i ng II.2.2. T ghp ngo i ng II.2.2.A. Ghp ti n t mang ngha II.2.2.A.a. Cc ti n t mang ngha c ngu n g c Hy L p II.2.2.A.b. Cc ti n t mang ngha c ngu n g c Latin II.2.2.B. Ghp h u t mang ngha II.2.2.B.a. Cc h u t mang ngha c ngu n g c Hy L p II.2.2.B.b. Cc h u t mang ngha c ngu n g c Latin II.3. So snh v i hi n t ng t v ng tng t trong ti ng Anh III. K t lu n Ti li u tham kh o i

RINGRAZIAMENTI Ringraziamo la direttrice del Dipartimento di Italiano Dang Thi Phuong Thao, le professoresse Bui Thi Thai Duong, Tran Khanh Van, Pham Nu Van Anh per il supporto datoci, specialmente ringraziamo di cuore il professor Tran Thanh Quyet per averci incoraggiato a realizzare questo lavoro ed anche dei suoi consigli nella stesura di questa tesina di ricerca. I. INTRODUZIONE Studiando litaliano, che e una lingua totalmente diversa dalla nostra lingua madre, ci troviamo spesso in difficolta quando dobbiamo esprimere qualcosa, pero con un numero di parole molto limitato. Dopo un po di tempo ci siamo accorte che il lessico della lingua italiana, anche se e molto vasto, e formato secondo i meccanismi abbastanza regolari. Lidea di questa ricerca cosi nata perche vorremmo approfondire di piu su questo argomento in modo da avere meno difficolta nello studiare litaliano, in generale ed il lessico in italiano, in particolare. Una lingua serve per comunicare ed i contenuti che gli uomini desiderano trasmettere attraverso i mezzi linguistici variano a seconda della volonta comunicativa perci la lingua deve adeguarsi alle nuove esigenze comunicative. La lingua diventa un sistema in continua evoluzione, il lessico della lingua si arrichisce in continuazione di nuove parole in due modi: Dallesterno, accogliendo parole straniere (piu` o meno adattate) Dallinterno, creando nuove parole da una base lessicale gi esistente, secondo modelli formativi ben definiti. La nostra tesina di ricerca suddivisa in 3 parti pricipali: IV. V. Introduzione Formazione delle parole II.1.1. Prefissazione II.1.1.a. Prefissi negativi II.1.1.b. Prefissi di grado

II.1. Derivazione

II.1.1.c. Prefissi di numero II.1.1.d. Prefissi di tempo II.1.1.e. Prefissi con valore di aspetto e di modo II.1.2. Suffissazione II.1.2.a. Nome II.1.2.c. Verbo II.1.2.d. Nome II.1.2.e. Verbo II.1.2.f. Nome Nome Nome Nome Aggettivo Aggettivo Verbo Verbo Avverbio II.1.2.b. Aggettivo

II.1.2.g. Aggettivo II.1.2.h. Aggettivo II.1.4. Alterazione

II.1.3. Le forme parasintattiche II.1.4.a. Alterati diminutivi II.1.4.b. Alterati accrescitivi II.1.4.c. Alterati verbali II.2. Composizione II.2.1.Composti indigeni II.2.2. Composti esogeni II.2.2. A. Prefissoidi II.2.2.A.a. Prefissoidi di origine greca II.2.2.A.b. Prefissoidi di origine latina II.2.2.B Suffissoidi II.2.2.B.a. Suffissoidi di origine greca II.2.2.B.b. Suffissoidi di origine latina II.3. Comparazione con lanalogo fenomeno nella lingua inglese VI. Bibbliografia Conclusione

II. FORMAZIONE DELLE PAROLE Con formazione delle parole intendiamo il settore della morfologia che si occupa dei processi di formazione e di analisi delle parole complesse. Le parole complesse sono derivate o composte. Nellambito della nostra ricerca ci limitiamo solo nelle parole derivate che possono essere formazioni affissate, nello specifico, formazioni prefissate e formazioni suffissate. I motivi per cui scegliamo questo argomento sono: Dimostrare la flessibilit della lingua italiana, specialmente la flessibilita nel formare delle parole nuove. Aiutare gli studenti a memorizzare meglio il lessico grazie alla comparazione con quello inglese. Per gli studenti bilingue, una maniera da sviluppare il proprio vocabolario. Servire a studiare meglio le materie di teoria linguistica

II.1. DERIVAZIONE II.1.1. PREFISSAZIONE La prefissazione e un meccanismo che consiste nellaggungere un affisso allinizio della base. La prefissazione non fa cambiare categoria grammaticale, dopo lintervento del prefisso il nome rimane nome, laggettivo rimane aggettivo, il verbo rimane verbo. Il prefisso e un elemento modificante preposto a una parola ( parola base) per formarne unaltra ( parola prefissata). La formula per formare le parole prefissate puo essere questa: prefisso pref pref + + + aggettivo nome verbo aggettivo nome verbo

Pre- e un prefisso nominale, aggettivale e verbale deriva dal latino pre- cioe davanti. Cosi con laggiunta di questo prefisso alle parole base possiamo avere delle parole nuove con il valore temporale. Es: Guerra(s.f) Giudicare(v) pre + guerra preguerra(s.f) Matrimoniale (agg)

prematrimoniale(agg)

pregiudicare(v)

II.1.1.a. PREFISSI NEGATIVI InIn + M/P/B IMIn +L IlIn +R IrSDisSignificato Non/ contrario Aggiunto a Aggettivo Sostantivo Senza/ contrario Indica la negazione Indica la negazione Senza Indica la privazione Indica la negazione Aggettivo Sostantivo Verbo Aggettivo Sostantivo Verbo Aggettivo Sostantivo Verbo Sostantivo Aggettivo Sostantivo Aggettivo Sostantivo Esempi Utile inultile, mangiabile immangiabile, legale illegale, regole irregole Dependenza independenza, potenza impotenza, logicit illogicit, responsabilit irresponsabilit Contento scontento,favorevole sfavorevole Cortesia scortesia, fortuna sfortuna Montare smontare, caricare scaricare Armante disarmante, ordinato disordinato Attenzione disattenzione, aggio disaggio Fare disfare, approvare disapprovare Geminabile degemibile Cifrazione decifrazione, duzione deduzione Cordificare decordificare, colorare decolorare Tetto senzatetto, dio senzadio Normale anormale, abbagliante anabbagliante Alfabetismo analfabetismo, teo ateo Curante noncurante, vedente non vedente Senso nonsenso, violenza non violenza

DeSenzaA-/ AnNon-

II.1.1.b. PREFISSI DI GRADO Significato ArciArchiSuperStraSuperiorit Superiorit/ capo Superiorit Superiorit, eccesso accrescitivo Aggiunto Sostantivo Aggettivo Sostantivo Sostantivo Aggettivo Aggettivo Sostantivo Aggettivo Sostantivo Verbo SurAggettivo Esempi Vescovo arcivescovo, diavolo arcidiavolo Ricco arciricco, contento arcicontento Angelo arcangelo, trave architrave Mercato supermercato, uomo superuomo Affollato (Sin:pieno zeppo) superaffollato Rifinito(sin:perfezionato) superrifinito Ordinario straordinario, vecchio stravecchio Potenza strapotenza, vizio stavizio Sensibile ipersensibile, realista iperrealista Mercato ipermercato, tensione ipertensione Sostentare (sin:mantenere) ipersostentare Nutrire ipernutrire Reale surreale, riscaldato surriscaldato

Iper-

Al piu alto grado IpoViceAl di sotto In luogo di

Sostantivo Verbo Aggettivo Sostantivo Sostantivo Aggettivo

Alimentazione suralimentazione, realismo surrealismo Gelare surgelare, Tensivo ipotensivo, calorico ipocalorico Centro ipocentro, alimentazione ipoalimentazione Presidente vicepresidente, direttore vicedirettore Posto sottoposto, sviluppato sottosviluppato Occupazione sottpoccupazione, commissione sottocommissione Mettere sottomettere, valutare sottovalutare Normale subnormale, alpino subalpino Appalto (Sin:concessione) subappalto Affitto subaffito Sensibile sovrasensibile abbondante sovrabbondante Coperta sovracoperta, struttura sovrastruttura Stare sovrastare, stampare sovrastampare Gonna minigonna, appartamento miniappartamento Economia macroeconomia. Scopio macroscopio Motore micromotore, economia microeconomia

Sotto-

Inferiorit

Sostantivo Verbo Aggettivo

Sub-

Sotto

Sostantivo Aggettivo

Sovra-

Sopra

Sostantivo Verbo Sostantivo Sostantivo Sostantivo

MiniMacro Micro

Piccolo Grande Piccolo

II.1.1.c. PREFISSI DI NUMERO Significato MetaMezzoPluriUniBi-/bisMulti mezzo a met molteplici solo uno due di molti Aggiunto Aggettivo Sostantivo Sostantivo Aggettivo Sostansivo Aggettivo Sostantivo Verbo Aggettivo Sostantivo Aggettivo Esempi Fisico metafisico, giuridico metagiuridico Linguaggio metalinguaggio, fisica metafisica Luna mezzaluna, giorno mezzogiorno Lingue plurilingue, secolare plurisecolare Coltura pluricoltura, stadio pluristadio Camerale unicamerale, laterale unilaterale Formazione uniformazione, ficatore unificatore Formare uniformare, ficare unificare Lingue bilingue, laterale bilaterale Nonno bisnonno, senso bisenso Laterale multilaterale, colore multicolore 7

Sostantivo

Miliardario multimiliardario, nazione multinazione

II.1.1.d. PREFISSI DI TEMPO Significato Ante-/ Anti-/ avanti ExPrePrecedenza anteriorit Non piu` attuale Prima Aggiunto Sostantivo Sostantivo Aggettivo Sostantivo Verbo Aggettivo Sostantivo Verbo Verbo Aggettivo Sostantivo Esempi Guerra anteguerra, vigilia antivigilia, elenco avantielenco Moglie exmoglie, deputato exdeputato Presidente--.expresidente Matrimoniale prematrimoniale, maturo prematuro Giudizio pregiudizio, avviso preavviso Vedere prevedere, fabbricare prefabbricare Moderno postmoderno, militare postmilitare Vendita postvenditam, fazione postfazione Datare postdatare Scrivere riscrivere, fare rifare, investire reinvestire Classico neoclassico, latino neolatino Nato neonato, laureato neolaureato

PostR(e)-/ R(i)Neo-

Dopo Di nuovo Nuovo

II.1.1.e. PREFISSI CON VALORE DI ASPETTO E DI MODO Significato Aggiunto Aggettivo Co-/ConCon-+L ColCon+M/P/B ComCon+R CorInsieme Sostantivo Verbo Aggettivo Contro-/contra Opposto Sostantivo Verbo AntiChe si oppone a Aggettivo Sostantivo Esempi Giunto congiunto, corrente concorrente Laborativo collaborativo, nazionale connazionale Abitazione coabitazione, legamento collegamento, posizione composizione Operare cooperare, legare collegare, piangere compiangire, vivere convivere, rispondere corrispondere Aereo contraereo, offensivo controffensivo ponibile contrapponibile Campo controcampo, batteria controbatteria, punto contrappunto Porre contrappore, dire contraddire, venire contravvenire, battere controbattere Facista antifacista, droga antidroga Inquinamento antinquinamento, gelo antigelo 8

S-/ Di-/Stra-/ R(ri-)

Indica il valore intensivo

Verbo Aggettivo

Inter-

Reciprocit

Sostantivo Verbo Aggettivo Sostantivo Aggettivo Sostantivo Aggettivo Sostantivo Verbo Aggettivo

Ben(e)-

Esprime valutazione buona Esprime valutazione non buona Intorno Fuori

Mal(e)-

Circum-/ circonExtra-

Cancellare cancellare, cambiare scambiare Scendere discendere, mostrare dimostrare Cuocere stracuocer, vincere stravincere Assicurare riassicurare, empire riempire Settoriale intersettoriale, governativo intergovernativo Nazione internazione, locutore interlocutore Venire intervenire, correre intercorrere Pensante benpensante, amato benamato, educato beneducato Volenza benvolenza, essere benessere, fattore benfattore Detto maledetto, contento malcontento. Curato malcurato Educazione maleducazione, volenza malevolenza Padano circumpadano, flesso circonflesso Duzione circonduzione,vesuviano circumve suviano Navigare circumnavigare, dare circondare Urbano extraurbano, legale extralegale, comunitario extracomunitario

II.1.2. SUFFISSAZIONE La suffissazione e un processo di formazione di parole nuove mediante laggiunta di un morfema, piu precisamente di una forma libera detta appunto suffisso, alla destra di una parola. Se la prefissazione non comporta mai variazione nella categoria dappartenenza nella parola primitiva (un nome rimane nome, un aggettivo rimane aggettivo ecc), con la suffissazione possiamo avere variazione nella categoria dappartenenza nella parola che otteniamo dopo aver aggiunto il suffisso stesso (un nome puo diventare aggettivo, un aggettivo diventa verbo ecc). - ista: e il suffisso nominale piu usato per formare dei nomi di professione. Questo suffisso non fa cambiare la categoria grammaticale della parola base. Es: dente dente + ista dentista socialista In questo processo la parola dente perde lultima vocale e per poi prende il suffisso ista. E successo ugualmente con laggettivo: sociale - abile, - ibile: e il suffisso aggettivale che indica la fattibilita di qualcosa.

Es:

Mangiare Chiudere

magiare + abile chiudere + ibile

mangiabile chiudibile

II.1.2.a. NOMI

NOMI Significato Esempi Donna donnaccia; erba erbaccia; Avaria avaraccio, parole parolaccia Bosco boscaglia; gente gentaglia (k ng khinh); Benzina benzinaia parole parolaio (k ba hoa) Pollo pollaio; formica formicaio (t ki n) Donna donnailo (k st gi) bosca boscaiolo (ti u phu) Bocca boccale; schiena schienale Osso ossame; Cultura culturame Castello castellano; Guardia guardiano; Cittadino cittadinanza; Fratello fratellanza; funzione funzionario impresa impresario vocabolo vocabolario; notizia nitiziario (chng trnh th i s ); Campana campanaro; scuola Riso Bicicletta Occhio risata; biciclettata occhiata; scolaro

-accio/a

1. Valore spregiorativo 2. Valore affettuoso, familiare o scherzoso Un tipo di x ( valore spregiorativo) 1. Chi fa unattivit legata a x 2. Un luogo contiene x o fatto di x A cui piace x Un oggeto fatto per x Indica un insieme di x Chi fa un mestiere legato a x o possiede x Linsieme di quelli che sono x 1. Chi ha un rapporto di lavoro o di altro genere 2. Indica uno strumento o un insieme di x Una persona che svolge unattivit legata a x 1. Unazione disprezzabile tipica di x 2. Unazione svolta da x (x una parte del corpo) 3. Indica un colpo di x 4. Il contenuto di x 5. Una spremuta di x ( x un frutto) 6. Lintera durata di x ( x un periodo di tempo) 7. Un insieme di x

-aglia -aio/a

-aiolo -ale -ame -ano -anza -ario

-aro -ata

Coltello coltellata; mano manata; Cucchiaio cucchiata; pentola pentolata Arancio aranciata; limone limonata Giorno Fiaccola giornata;Sera fiaccolata; scalino serata scalinata

10

8. x particolarmente intensa o intenso Indica lattivit, la condizione, -ato la sede di x 1. Indica un luogo in cui si - eria produce o vende x 2. Un meccanismo legato a x -eria 3. Un insieme di x Un campo di x -eto 1. Indica un oggetto che serve -iera a contenere o a preparare x 2. Indica un oggetto che protegge x 3. Un insieme di x 1. chi svolge un lavoro o -iere/a unattivit legati a x 2. Indica un oggetto o uno strumento che ha un rapporto con x Indica un luogo dove si fabbrica, si lavora, si produce -ificio o si vende x Indica lappartenenza o -igiano lorigine Indica un luogo dove contiene -ile x Indica un atteggiamento -ismo/ ista mentale legato a x Chi fa un lavoro o unattivit -ista legati a x Chi ha x grande (x una -one/a parte del corpo) -ura Suffisso zero(senza suffisso) II.1.2.b. AGGETTIVO NOME

Onda

ondata; fiamma

fiammata

Artigiano Commissario Gioiello

artigianato commissariato panineria

gioielleria; panino

Orologio orologeria; suono suoneria Fante fanteria; Ragione ragioneria Pina pineta; frutto frutteto Capello capelliera; Scarpa scarpiera;

Ginocchio ginocchiera; gomito gomitiera Costa costiera; scoglio scogliera Banca banchiere; ragione ragioniere Bombarda bombardiere; candela candeliere ombrellificio partigiano canile

Pane Arte

panificio; ombrello artigiano; parte

Campana Marx Terrore Dente Naso

campanile; cane

marxismo/ marxista terrorismo/ terrorista dentista; piano pianista pancione

nasone; pancia Avvocato

avvocatura biografo lessicologo

Biografia Lessicologia

Significato -aggine -anza/ -enza Indica la qualit o la condizione di chi x Indica la condizione di x o linsieme di quelli che sono x 11

Esempi Stupido stupidaggine; testardo testardaggine Maggiore maggioranza; Paziente pazienza;

-eria -esimo -ezza -ia -a -ismo/ ista -it, -et, -t, -it -itudine -izia -ore -ume -ura Suffisso zero

Significa essere x, unazione un pensiero da x Indica un atteggiamento mentale legato a x Indicano la condizione di chi o di cio` che x Indica la qualit o la condizione di chi x Indica la qualit o la condizione di x Indica un atteggiamento mentalelegato a x Indicano la qualit la condizione di ci che x Indica la condizione di chi o di cio` che x Indicano la qualit, la caratteristica di x Indica la condizione di chi o di cio` che x Indica un insieme che x Indica la qualit, la condizione di ci che x

Furbo

furberia; galante galanteria Fantastico fantastichiera Feudale feudalismo Umano umanesimo; bellezza; triste tristezza;

Bella

Misero miseria; Superbo superbia (ni m t ho) Cortese cortesia; geloso gelosia

Comune comunismo/ comunista; sociale socialismo/ socialista schiavo schiavit falso falsit; capace capacit contrario contrariet; bello belt; buono bont Solo solitudine Grato gratitudine Amico Rosso amicizia; giusto rossore; Grigio giustizia grigiore

vecchio vecchiume; Sudicio sudiciume (l i ni th t c) Bravo bravura; Piano Amante Giusto pianura;

lamante; il giusto;

II.1.2.c. VERBO

NOME Significato Esempi Lavare Imballare Insegnare Dirigere perdere Uguagliare Dipendere Partire Fondere Raffinare Imbiancare lavaggio imballaggio insegnante dirigente perdente uguaglianza dipendenza partenza fonderia raffineria imbianchino

-aggio -ante/ente -anza/ enza -eria -ino

Indica unazione legato a x Chi fa un lavoro legato a x Indica unazione, la qualit, la condizione o la caratteristica di x Indica un luogo dove si svolge lattivit di x Chi fa il mestiere di x

12

-io -io/ia -ismo/ista -ito/a (ato/a, uto/a) -mento -one -toio -tore/trice * -sore un variante

Indica lazione continuata di x Indica il risultato dellazione di x Indica un atteggiamento mentale legato a x Indica unazione o la qualit che si puo` ottenere con x (trasformazione mediante la forma del paritcipio passato di verbo) Indica lazione o la situazione di x Chi fa lazione di x o chi eccede nellazione di x Indica un oggetto o unluogo legato a x 1. Chi fa un lavoro legato a x 2. Un strumento o una macchina legato a x Indica un luogo in cui succede lazione x 1. Indica lazione di x o il suo risultato 2. Indica un oggetto legato a x Indica unazione che si puo ottenere con x Indica unazione che si puo ottenere con x

-torio -ura -zione -sione (da aggiungere al participio passato) Suffisso zero

bagnare bagnino Borbottare borbottio Ronzare ronzio Desiderare desiderio augurare augurio Telefonare telefonia Deteminare determinismo/determinista Garantire garantismo/garantista telefonare telefonata schiarire schiarita cresecre crescita attendere attesa leggere letta Apprezzare apprezzamento Sentire sentimento Chiacchiarare chiacchiarone Mangiare mangione Abbeverare abbeveratoio Stendere stenditoio Giocare giocatore fornire fornitore *Difendere difensore Dirigere direttore Copiare copiatrice calcolare calcolatore Dormire dormitorio consultare consultorio Fornire fornitura chiudere chiusura Calzare calzatura cingere cintura Collaborare collaborazione liberare liberazione

Dividere Progredire

divisione progressione

Noleggiare Causare Parcheggiare AGGETTIVO

noleggio causa parcheggio

II.1.2.d. NOME

13

Significato -aceo -aiolo -ale -ano -are -ario -ato -esco -ese -evole -ico -iero -ifico -igno -ile -ino -istico -astico -itano -etano -ivo -izio Fatto di x Proveniente da x Che ha a che fare con x A cui piace x Di x, provenienta da x Che riguarda x Che ha le caratteristiche di x Di x Proveniente da x, origine Si indicano qualit, relazione Si indica rapporto con i nomi basi Fatto di x Proprio di x Tipico di x Si aggiungono a nomi di luogo e formano aggettivi che significano di x Catterizzato da x Proprio tipico di x Si indica un rapporto con il nome di base Si indica un rapporto con il nome di base Modo di essere Approssimazione Qualit Si indica un rapproto con il nome di base Di x Si indica un rapproto con il nome di base Si aggiungono a nomi di luogo e formano aggettivi che significano di x Si indica un rapproto con il nome di base Si indica un rapproto con il nome di base

Esempi Carta Erba Festa Commercio Centro Roma Venezia Popolo Esempio Moneta Universit Fortuna Accidente Polizia Studente Francia Olanda cartaceo erbaceo festaiolo commerciale centrale romano veneziano popolare esemplare monetario universitario fortunato accidentato poliziesco studentesco francese olandese

Amico amichevole Ragione ragionevole Alfabeto alfabetico Dramma drammatico Ospedale ospedaliero Costa costiero Pace pacifico Magnificenza magnifico Sangue sanguigno Ferro ferrigno Primavera primaverile Citt civile Parigi Perugia Arte Carattere Napoli Salerno Festa Oggetto Perfetto Cardinale parigino perugino artistico caratteristico napolitano salernitano festivo oggettivo perfettizio cardinalizio

14

-oso -uto -ambulo

Si caratterizza per avere x Che ha x Che si distingue per x Camminare, deambulare AGGETTIVO Significato

Coraggio coraggioso Noia noioso Barba barbuto Occhiali occhialuta Nottambulo Sonnambulo

II.1.2.e. VERBO

Esempi Cantare cantabile Leggere leggibile Incoraggiare incoraggiante Vincere vincente Canzonare canzonatorio Migrare migratorio Mutare mutevole Considerare considerevole Detergere detersivo Eludere elusivo

-abile -ibile -ante -ente -atorio -evole -ivo

Abitudine Possibilit Si indica un rapporto con il nome di base Si indica un rapporto con il verbo di base Che deve o puo` essere x Che compie lazione di x Qualit VERBO Significato

II.1.2.f. NOME

Esempi Sposo Neve sposare nevicare

-are -ire -icare -eggiare -ificare -izzare

Unazione legata a x Unazione legata a x Fare x Usare x Far diventare x Rendere x, far diventare x Comportarsi in modo x Dotare di x VERBO Significato

Danno daneggiare Noleggio noleggiare Persona Pane Motore Canale personificare panificare motorizzare canalizzare

II.1.2.g. AGGETTIVO

Esempi Comune Autentico Vano 15 comunicare autenticare vaneggiare

-are -ire -icare -eggiare

Unazione legata a x Unazione legata a x

-ificare

-izzare

Fare x Usare x Far diventare x Rendere x Far diventarex Comportarsi in modo x Dotare di x AVVERBIO

Dolce dolcificare Benefico beneficare Normale Industriale normalizzare industrializzare

II.1.2.h. AGGETTIVO

La maggior parte degli avverbi italini sono formati mediante laggiunta del suffiso mente (origine latina), si puo` aggiungere agli aggettivi o ai participi, indica un rapporto con quelli di base. Categoria Aggettivo Participio Regole Si aggiunge al femminile degli aggettivi Se laggettivo in e termina con una sillaba in consonante liquida (-le; -re) la e finale cade Si aggiunge pure ai participi Chiara Difficile Regolare Sentito Voluto Esempi chiaramente difficilmente regolarmente sentitamente volutamente

II.1.3. LE FORME PARASINTATTICHE Ad un nome, ad un aggettivo o ad un verbo possono aggiungersi

contemporaneamente uno o piu' prefissi e uno o piu' suffissi. I nomi e gli aggettivi cosi' formati non sono molto numerosi, e per lo piu' si ottengono con l' aggiunta del prefisso s_ e del suffisso - ato; - ata. faccenda ---> sfaccendata: faccia ---> sfacciato: (detto di chi non ha voglia di lavorare) (detto di chi non ha modestia, ritegno)

Sono invece molto numerosi i verbi che si formano in questo modo. A differenza dei verbi derivati, i verbi presuffissati non si ricavano aggiungendo un prefisso e un sufisso a un verbo gia' esistente, ma si creano direttamente da un nome o da un aggettivo. Es: Dalla parola buccia non esiste il verbo "bucciare", ma sbucciare Nell'elenco che segue riporteremo i piu' diffusi, suddividendoli in base ai prefissi: A-: questo prefisso raddoppia la consonante iniziale della parola di base:

16

Es: casa largo De-, dis-: Es: ratto (n)

accasare(v): collocare in matrimonio allargare(v): rendere piu largo allargamento(n): ampliamento.

derattizzare (v): liberare un ambiente dai topi decaffeinare (v): eliminare la caffeina da caffe. ingiallare(v): rendere giallo ingiallimento(n): conferimento di colore giallo.

caffeina (n) In-, ill- , im-, irr-, i-: Es: giallo(n)

responsabile (agg) strada (n) Re + in- : patria(n) faccia(n) S- : barba(n) buccia(n) II.1.4. ALTERAZIONE

irresponsabilita(n):

istradare(v): mettere in movimento. rimpatriare(v): tornare in patria rinfacciare(v): gettare in faccia a q.c parole sbarbare(v): radersi sbucciare(v): levare la buccia

Lalterazione un processo di formazione di parole in cui le parole di base subiscono una modificazione con laggiunta di speciali suffissi, con la quale il significato della parola di base non muta sia nella sua sostanza sia nella suo tipo, per soltanto per alcuni particolari aspetti (quantit, qualit, giudizio del parlante). Il risultato di questo processo gli alterati. Si basa sulla differenza di significato degli alterati (rispetto alla parola di base) riguardante alla quantit ed alla qualit possiamo distinguere gli alterati in 2 categorie principali: i diminutivi e gli accresitivi, indicando I casi in cui si ha la prevalenza del valore vezzeggiativo e quello spregiativo (peggiorativo). Gli altri si considerano gli alterativi verbali. II.1.4.a. ALTERATI DIMINUTIVI

17

Suffisso -acchiotto,a

Attenzione e valore Vezzeggiativo (in genere) Peggiorativo In alcuni casi si deve aggiungere lelemento intermedio

Esempi Lupo lupacchiotto Furbo furbacchiotto Fesso fessacchiotto Albero alberello; Cattivo cattivello; Fatto Orto fatt er ello = fatterello ort ic ello = orticello

-ello/a

-etto

Peggiorativo vezzeggiativo

-icchio -iciattolo/a -icciolo/a

Peggiorativo ( per sempre) Peggiorativo (in genere) Spregiativo (infrequente) Vezzeggiativo In alcuni casi si deve aggiungere lelemento intermedio Vezzeggiativo Spregiativo

-ino/a

-(u)olo/a

-otto/a

Vezzeggiativo Spregiativo Indica piccoli animali

-uccio/a *(-uzzo/a un variante del

Casa casetta; Bassa bassetta; Poco pochetto Piccolo piccoletto; Basso basetto Baccio baccetto; povero poveretto Avvocato avvocaticchio Governo governicchio Libro libriciattolo Fiume fiumiciattolo; Muro muricciolo; Festa festicciola; Donna donnicciola Uomo uomicciolo Mamma mammina; Bello bellino; Tardi tardino Posto port ic ino = posticino Freddo fredd ol ino = freddolino Laccio lacciolo; montagna montagnolo Bestia bestiola; figlio figliolo Faccenda faccenduola; poesia poesiola Cucina cucinotto Basso bassotto; pieno pionotto Cucciola cucciolotta Industriale industrialotto Semplice sempliciotto Lepre leprotto; Tigre tigrotto Caff caffeuccio Cara caruccia Male maluccio

18

variante del suffisso uccio )

Vezzeggiativo

Spregiativo il piu importante sufisso peggiorativo

- ucolo/a

Bocca cavallo Impiegato Donna *labbro pietra bocca Gente Donna

boccuccia; cavalluccio impiegatuccio; donnuccia labbruzzo; pietruzza boccuzza gentucola; donnucola

*Usi particolari dei deminutivi: A volte il diminutivo viene aggiunto ad una parola per moderarne il valore e la portata. Si pu ricorrere al diminutivo per attenuare un ordine o un invito, oppure per rendere pi gentile una richiesta. Questa forma di diminutivo sociale comprare in frasi del tipo: Aspetti un attimino...; Mi fa uno sconticino?; Metta una firmetta qui sotto e lauto sua!. Rientra nella tipologia del diminutivo sociale il cosiddetto diminutivo di modestia (ma sarrebbe meglio definirlo di falsa modestia), che sia quando si vuole, spesso solo falsamente, sminuire qualcosa di proprio: Lei ha una villa a Portofino? beh, una villetta ...; Ti piace la mia barchetta? E un dodici metri...ecc. Infine, va ricordato il diminutivo ironico usato in frasi del tipo Vedrai come la tratter il suo caro maritino!; Che caratterino! ecc. II.1.4.b. ALTERATI ACRESITIVI Suffisso -acchione/a -accio/a Attenzione e valore Vezzeggiativo + Spregiativo il piu` importante suffisso peggiorativo Perggiorativo -astro Attennuativo Attenuativo -iccio Peggiorativo ( si aggiunge a PP di V) Esempi Furbo furbacchione Matta mattacchione Fortuna fortunaccia Cattiva cattivaccia Male malaccio A casa a casaccio Medico medicastro poeta poetastro Dolce dolcisatro bianco biancastro Terra terriccio Bianco bianchiccio umido umidiccio Avanzato avanzaticcio Imparato imparaticcio

19

-igno/a Attenuativi (-occio/ -ognolo) il piu importante suffisso acrrescitivo -one/a Alcuni nomi feminili perdono la desinenza one invece di ona e diventano maschili

Bello belloccio Amaro amarognolo Casa casona Furbo furbone Bene benone Una barca un barcone Una donna un donnone Una fontana un fontanone Una macchina un macchione

* Nota: I siffissi igno; -igna; -astro e astra aggiunti, rispettivamente, ai nomi padre, madre, figlio, figlia, fratello e sorella producono i nomi patrigno, matrigna, figliastro, filgiastra, fratellastro e sorellastra. Il patrigno il nuovo marito o compagno di una donna per il filgi che lei gi ha; la matrigna la nuova moglie o compagna di un uomo per i figli che lui gi ha; questi figli sono i figliastri del patrgino e della matrigna. In fine, due fratellastri, due sorellastre o un fratellastro e una sorellastra sono due persone che hanno solo genitore in comune. Importa notare che tutte queste parole hanno, per tradizione, una connotazione negativa: prova ne sia il fatto che una sorte o una tera ostili e crudeli in italiano vengono qualificate come matrigne, cio come madri poco amorevoli e affettuose II.1.4.c. ALTERATI VERBALI Suffisso -erellare/ -ellare -ettare/ -ottare -icchiare/ -acchiare/ -ucchiare Significato Indica unazione attenuata e continuata Indicano unazione attenuata e continuata Indicano unazione attenuata e continuata, qualche volta con una sfumatura peggiorativa Esempi Giocare Trottare Buccare saltare Fiscare Parlare Cantare Dormire Ridere Vivere Leggere mangiare giocherellare trotterellare buccherellare saltellare fischiettare parlottare canticchiare dormicchiare ridacchiare vivacchiare leggiucchiare mangiucchiare

* Veri e falsi alterati:

20

Bisogna fare attenzione a distinguere gli alterati veri dai falsi alterati. Mentre dagli alterati veri si risale sempre alla parola di base (per esempio, facile risalire dal diminutivi nuvoletta alla parola di base nuvola), i falsi alterati non hanno alcuna parola di base a cui risalire. I falsi alterati, pur essendo in origine degli alterati, col tempo sono divantati delle parole del tutto autonome. Per esempio, le parole colletto, forchetta, fumetto, rossetto, manette, pur diventando da collo, forca, fumo, rosso, mano non sono, rispettamente, un piccolo collo, una piccola forca un piccolo rosso e delle piccoli mani: ormai sono parole con un loro significato autonomo. Esistono poi parole che solo casualmente terminano come se avessero un suffisso alterativo, ma che in realt non sono parole alterate: cos, per esempio, la parola burrone non ha alcun rapporto con la parola burro, n bullone con bullo, n bottone con botte, n nasello con naso, n merluzzo con merlo ecc. *Parole alterate con pi suffissi: Un aspetto caratteristico dellalterazione consiste nella possibilit di unire alla stessa parola di base pi suffissi alterativi. Per esempio: Casa Uomo Fiore Libro II.2. COMPOSIZIONE Oltre alla derivazione, anche attraverso la composizione possono crearsi nuove parole. Le parole originate mediante questa tecnica sono formate dallunione di due o pi termini, dalla cui fisione nasce un nuovo termine con significato proprio, sebbene le parole che lo costituiscono conservino sempre il loro significato originale. Come abbiamo gi visto, la composizione di nuove parole pu avvenire attraverso varie strade. Esaminiamo per prime le parole composte originate dalla semplice unione fra vari vocaboli. Essa, in particolare, d origine a composti indigeni e a composti esogeni. I composti indigeni sono quelli che si ottengono dallunione di elementi tutti ricavati dalla nostra lingua (indigeno dal greco endo = dentro + geno = nato), i composti esogeni (esogeno dal greco eso = fuori + geno = nato), invece, sono originati dalla fusione casa + etta + ina = casettina uomo + accio + one = omaccione fiore + ello + ino = fiorellino libro + etto + uccio = librettuccio

21

di termini italiani e termini stranieri o solamente dalla combinazione di termini stranieri, per lo pi greco latini. II.2.1. COMPOSTI INDIGENI I composti indigeni sono originati dallunione di parole che appartengono a tutte le categorie grammaticali (verbo, nome, aggettivo, avverbio, preposizione). Si possono creare in tal modo composti a base verbale e composti a base nominale: la maggior parte dei composti a base verbale costituita da un elemento verbale seguito da un sostantivo che ha funzione di complemento oggetto, singolare o pluriale (bacia + mano = baciamano; reggi + calze = reggicalze). Raro il caso di composti a base verbale con il sostantivo in funzione di soggetto (batti + cuore = batticuore). I composti a base verbale possono essere sviluppati in una frase che contiene un predicato verbale (lavastoviglie = apparecchio che lava le stoviglie; asciugacapelli = apparecchio che asciuga i capelli). I composti a base nominale possono a loro volta essere distinti in composti coordinativi e subordinativi; i primi sono fondati sulla coordinazione delle componenti, che hanno dunque tutte lo stesso valore (ad esempio pescecane); i secondi, invece, presuppongono un rapporto di subordinanzione che pu essere espresso attraverso una preposizione (ad esempio capodanno = capo di anno) o attraverso la semplice giustapposizione dei termini (ad esempio capostazione = capo della stazione; angolo cottura = angolo per la cottura). Tra i composti del tipo nome + nome va osservato che si possono avere parole composte in cui la funzione di determinatore (aggettivale o complementare) per lo pi svolta dal secondo elemento (famiglia tipo = famiglia tipica); qualche volta la funzione di determinatore reciproca, pu essere svolta, cio, dal primo o dal secondo elemento (diritto-dovere, studente-lavoratore). I composti a base nominale possono essere sviluppati in una frase che solitamente contiene un predicato nominale (poltronaletto = la poltrona anche un letto). Composti a base verbale Verbo + Nome: Composti a base nominale Nome + Nome:

22

accendi +sigari = accendisigari Verbo + Verbo + Nome (raro): Tergi+ lava+ lunotto = tergilavalunotto Verbo + Avverbio: Tira + tardi = tiratardi Nome + Verbo: Barca + menarsi = barcamenarsi Avverbio + Verbo: Male + dire = maledire

Carta + moneta = Cartamoneta Nome + Aggettivo: Giro + tondo = girotondo Aggettivo + Nome: Gentil(e) + donna = gentildonna Aggettivo + Aggettivo: Agro + dolce = agrodolce Avverbio + Nome: Dopo + barba = dopobarba Avverbio + Aggettivo: Sempre + verde = sempreverde Preposizione + Nome: Sotto + scala = sottoscala

II.2.2. COMPOSTI ESOGENI I composti esogeni sono quelli ottenuti dalla fusione di elementi che non appartengono alla lingua italiana ma che provengono in tutto o in parte da lingue straniere, antiche o moderne (ad esempio misantropia in cui il termine derivato da due elementi entrambi grecizzanti: msos = odio e ntropos = uomo oppure by-pass derivato da due termini inglesi). Fra le parole composte con elementi derivati da altre lingue particolare importanza rivestono i composti scientifici con elementi greco-latini che alcuni grammatici classificano a parte; infatti specialmente al greco hanno attinto molte lingue occidentali per coniarne termini in campo scientifico e tecnico. In particolare va precisato che quando gli elementi linguistici derivati da parole greche vengono anteposti al termine, e quindi utilizzati come prefissi, prendono il nome di prefissoidi; se vengono posposti alla parola e quindi svolgono la funzione di suffissi, prendono il nome di suffissoidi. Sempre fra i composti esogeni vanno citati i composti appartenenti alla terminologia medica, in cui possibile combinare pi di due componenti (ad esempio epatolienografia = indagine radiologica su fegato e milza) oppure ottenuti mediante la composizione con 23

elementi greci e latini (-leso = cerebroleso) o con elementi che risentono dellinflusso anglosassone (virus-epatite, farmaco-dipendente). II.2.2.A. PREFISSOIDI Prefissoide, morfema derivativo, proveniente dal latino o dal greco, che concorre a formare parole specialmente di carattere scientifico, tecnico o comunque dotto. Come si pu vedere: Il prefissoide auto-, unito alla parola mobile, ha formato la parola automobile. Ma lelemento auto- ha acquistato una sua autonomia passando a significare relativo allautomobile in moltissime parole di nuova formazione. Es: Autoaccessorio Autonoleggio Lo stesso e avvenuto per altri prefissoidi. II.2.2.A.a. PREFISSOIDI DI ORIGINE GRECA Significato AeroBiblioBioCosmoCineDemoEcoFiloFonoFotoGeoIdroMacroMegaMicroMonoMorfoNeoOmoOrtoPluriAria Libro Vita Universo Di cinema Popolo Ambiente Amore Suono Luce Terra Acqua Esteso, grande Grande Piccolo Solo Forma Nuovo Simile Corretto/a Piu` Esempi Aeropiano Biblioteca Biologia Cosmonauta Cinepresa Demografia Ecologia Filosofo Fonologia Fotografia Geografia Idromassaggio Macroeconomia Megafolo Microscopio Monolingue Morfologia Neologismo Omogeneo Ortografia pluriennale

24

PoliPsicoRadioTeleTopoZoo-

Molte Mente Radio, alla radioattiva Lontano Luogo Animale

Poliglotta Psciofarmaco Radiotelefonia Telescopio Toponimo zoologo

II.2.2.A.b. PREFISSOIDI DI ORIGINE LATINA Significati AgriAmboBisFloriMaxiMultiOnniRadioViceDella terra Due Due volte Dei fiori Molto grande molti Tutto Raggio Al posto di Esempi Agricoltura Ambosessi Bisnonno Floricoltura Maxicono Multiculturale Onnicomprensivo Radioattivo Vicepresidente

II.2.2.B. SUFFISSOIDI Il sufissoide lelemento linguistico avente un significato proprio (al contrario del suffisso che da solo non ne ha) che concorre a formare parole nuove. dunque il secondo elemento di parole composte, generalmente di carattere tecnico o scientifico. Nella maggior parte dei casi il suffissoide una parola greca o latina. Il suffissoide crazia deriva dal greco, indica il potere oppure il domino. Es: democrazia burocrazia Il suffissoide fobia dal greco, indica una paura senza ragione o una malattia mentale. Es: Aerofobia Emofobia (paura del sangue) II.2.2.B.a. SUFFISSOIDI DI ORIGINE GRECA Significato -algia -archia -crate (n.pr) Dolore Governo, domino Che domina 25 Esempi Nevralgia Monarchia Burocrate

-cratico (a) -crazia -dromo -fagia -filo (a) -filia -fobia -fobo -grafia -grafo -logia -mania -poli -scopio -teca

Che domina Potere, domino Corsa Mangiare Che ama Amore Paura Che ha paura Che prova avversione Scrittura, scritto Descrizione, studio Si indica persona che narra, scrive o disegna Strumento di registrazione, scrittura Scienza, discorso Passione spiccata, eccessiva Bisigno eccessivo, patologico Citt Osservare Deposito, raccolta

Burocratico Democrazia Autodromo Antropofagia Bibliofilo Bibliofilia Aerofobia Anglofobo Fotografia

Biografo Archeologia Tossicomania Metropoli Telescopio Discoteca

II.2.2.B.b. SUFFISSOIDI DI ORIGINE LATINA Significato -ace(a) -acee -cida -coltore -fero -forme -fugo -voro Facolt, tedenza Si indica la famiglia delle piante Che uccide Che coltiva, alleva Che porta, produce Forma Che si allontana da Che mangia, consuma Esempi Capace Rosacee Omicida Agricoltore Frigorifero Filiforme Centrifugo Onnivoro

II.3. COMPARAZIONE CON LANALOGO FENOMENO NELLA LINGUA INGLESE Nella lingua inglese, esiste anche lo stesso fenomeno grammaticale il cui nome word formation, per non ricco come quello italiano. Nella lingua inglese, per formare delle parole, ovvero per avere altri significati non si modifica la parola base ma si usano piu parole. Per esempio, quando si descrive una casa sia bella che piccola, in inglese si

26

dice a nice little house o a nice small house, mentre in italiano si puo dire semplicemente: una casetta, una casettina o una casina. Dallaltra parte, ci sono tanti casi analoghi tra le due lingue, le tabelle seguenti possono dare unidea piu chiara su questo fenomeno nella lingua italiana e quella inglese. PREFISSI Prefisso italiano NonInDisADeMalSuperSottoIperMiniCoAntiInterPreExRe-/riMonoBiMultiAutoSemiVicePrefisso inglese NonInDisADeMalSuperUnderhyperMiniCoAntiInterPreExReMonoBiMultiAutoSemiViceEsempi Nonsenso Illegale Dispiacere Amorale Deforestazionn e Malcurato Supermercato Sottolineare Ipermercato Minigonna Cooperazione Antisociale Internazionale Preguerra Exmarito Refare Monolingua Bilingua Multisettore Autobiografia Semivocale Vicepresidente SUFFISSI Suffisso italiano -ore -ese -ano -ista -ismo -zione Suffisso inglese -er -ese -ian -ist -ism -tion 27 nonsense illegal dislike amoral deforestation maltreated supermarket underline hypermarket miniskirt cooperation antisocial international prewar exhusband redo monolingual bilingual multisector autobiography semivocal vicepresident

Esempi Dottore doctor Cinese chinese Italiano italian Dentista dentist Turismo tourism Organizzazione organization

-ita -ale -oso -mento -abile/ibile -ivo -anza -crazia -fobia -grafia -logia -poli III.

-ity -al -ous -ment -able -ive -ance -cracy -fobia -grafy -logy -polis

Qualit quality Normale normal Curioso curious Allargamento enlargement Possibile possible Attivo active Importanza importance Democrazia democracy Xenofobia xenophobia Geografia geography Biologia biology Metropoli metropolis

CONCLUSIONE La prefissazione e suffissazione in italiano costituiscono un concetto grammaticale

piuttosto ampio. Nellambito della nostra tesina di ricerca e anche nel limite delle nostre conoscenze abbiamo cercato di presentare dei casi piu noti riguardanti la formazione delle parole. Speriamo che il nostro lavoro possa aiutare in qualche modo gli studenti vietnamiti a superare gli eventuali ostacoli che potrebbero incontrare nello studio della lingua italiana: Il primo riguarda la differenza della formazione delle parole tra le due lingue vietnamita e italiano perch litaliano una lingua polisillabica, mentre il vietnamita una tipicamente monosillabica. Per esempio: In vietnamita, per creare un nome da un aggettivo, aggiungiamo delle parole, tipo s , vi c... prima dellaggettivo, quindi: t m (agg) b i r i (agg) s t m (n) s b i r i (n)

ma in italiano, ci sono tanti modi per formare dei sostantivi (sempre da aggettivi), tipo: Maggiore Galante Schiavo maggioranza galanteria schiavit

Secondo, lo stesso prefisso puo avere significati diversi, il che crea non pochi problemi per gli studenti, dal punto di vista semantico. Per esempio, i prefissi s e de possono avere due valori semantici: negativo ed intensivo. Es: marcare demarcare (valore intensivo)

28

colorare perduto fortunato

decolorare (valore negativo) sperduto (valore intensivo) sfortunato (valore negativo)

In fine, in assenza delle regole facilmente imparate da parte degli studenti, litaliano rimane sempre una lingua complicata e difficile da impadronirsene. Perci per studiare bene litaliano ed avere un vocabolario ricco, bisogna che lo studente pratichi spesso e che abbia un buon metodo dapprendimento. BIBBLIOGRAFIA 1. Giuseppe Patota, Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Felice Le Monnier, Firenze, 2003 2. Vicenzo Ceppelllini, Dizionario grammaticale, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 2005 3. Micheal Swan, English grammar in use, 4. www.wikipedia.it 5. www.dizionario-italiano.it

29

You might also like