Download as ppt, pdf, or txt
Download as ppt, pdf, or txt
You are on page 1of 24

Scrivere un articolo scientifico: dalla

ricerca bibliografica al referaggio

7 maggio 2008
Mario Mazzocchi

Seminario per il
Dottorato di Ricerca in Economia e Statistica
Agroalimentare
Dieci regole per scrivere un
articolo…
1. Conoscere tutta la bibliografia rilevante
2. Identificare chiaramente il proprio contributo innovativo
3. Scegliere bene la rivista target
4. Scegliere la “unique selling proposition” dell’articolo
5. Adottare una struttura chiara, semplice e lineare
6. Mantenere l’articolo il più breve possibile
7. Fare leggere il proprio articolo a qualcuno (fidato) che
ha già pubblicato su riviste di quel livello / referare
articoli di altri colleghi
8. Mantenere al minimo tabelle e grafici e massima
chiarezza (anche in legende / fonti)
9. Precisione già dalla prima submission
10. Cover letter
11 ragioni per la rejection
1.  Poor experimental design and/or inadequate investigation.  An inadequate sample size, a biased sample, a
non-unique concept, and scientific flaws in the study are common faults.
2.  Failure to conform to the targeted journal.  This is a common mistake.  The focus of the manuscript is not within
the scope of the journal and/or the guidelines of the targeted journal are not followed.  This can easily be avoided
by reading the targeted journal and reviewing the author guidelines.
3.  Poor English grammar, style, and syntax.  Though poor writing may not result in outright rejection of a
manuscript, it may well influence the reviewer's and editor's overall impression of the manuscript.  It has been
shown that a well written manuscript has a better chance of being accepted.
4.  Insufficient problem statement.  It is important to clearly define and appropriately frame the study's question
5.  Methods not described in detail.  Details are insufficient to repeat the results.  The study design, apparatus
used, and procedures followed must be made clear.  In some cases it might be better to put too much information
into the methods section rather than to put too little; information deemed unnecessary can always be removed
prior to publication.
6.  Overinterpretation of results.  Some reviewers have indicated that a clear and ''honest'' approach to the
interpretation of the results is likely to increase the chances of a manuscript being accepted.  Identify possible
biases and confounding variables, both during the design phase of the study and the interpretation of the results. 
Describe experimental results concisely.
7.  Inappropriate or incomplete statistics.  Using inappropriate statistical methods and overstating the implications
of the results is a common error. Use an appropriate test and do not make the statistics too complicated. Quantify
and present findings with appropriate indicators of measurement error or uncertainty (such as confidence
intervals).
8.  Unsatisfactory or confusing presentation of data in tables or figures.  The tables or figures do not conform in
style and quantity to the journal's guidelines and are cluttered with numbers.  Make tables and graphs easy to
read.  Some editors may start by looking quickly at the tables, graphs, and figures to determine if the manuscript
is worth considering.
9.  Conclusions not supported by data.  Make sure your conclusions are not overstated, are supported, and
answer the study's questions.  Be sure to provide alternative explanations, and do not simply restate the results.
10.  Incomplete, inaccurate, or outdated review of the literature.  Be sure to conduct a complete literature search
and only list references relevant to the study.  The reviewers of your manuscript will be experts in the field and
will be aware of all the pertinent research conducted.
11.  Author unwilling to revise the manuscript to address reviewer's suggestions.  This can easily be resolved. 
Taking the reviewers' suggestions into account when revising your manuscript will nearly always result in a better
manuscript.  If the editor indicates willingness to evaluate a revision, it means the manuscript may be publishable
if the reviewers' concerns could be addressed satisfactorily.
Conoscere la bibliografia rilevante
(1)
• Non sprecare il tempo in qualcosa di già fatto
• LEGGERE gli articoli, non raccoglierli solamente
• Citare i lavori probabilmente già noti ai referee o
consolidati
• Citare articoli “semi-sconosciuti” ma
estremamente rilevanti per il vostro lavoro
• Non esagerare con i riferimenti bibliografici
• Contestualizzarli molto bene
La bibliografia per un lavoro di
economia applicata
• Google scholar
– www.cib.unibo.it
• Banche dati / Scienze Economiche
– EconLit
– Web of Sciences (wos.caspur.it) – Social sciences
– ScienceDirect (Full Text)
– IngentaConnect (Full Text)
– JStor
– Business source premier
Personalizzazione di google
scholar
Trovare gli articoli rilevanti
• Esempio: valutazione delle politiche con un
modello VAR strutturale
• Scegliere bene per le parole chiave
– Policy evaluation
– Structural VAR
– Vector autoregression…
• Guardare i lavori più citati
– Nel Web of Science viene riportata la frequenza di
citazione
• Citare gli articoli collocati sulle riviste principali
(Econometrica, American Economic Review,
Applied Economics…)
Reference manager e la gestione
della bibliografia
Identificare il proprio contributo
innovativo
• L’articolo è chiaramente classificabile
come:
– Teorico
– Metodologico
– Empirico
• Qual è la “research question?”
• Qual è la risposta?
Scegliere la rivista target
• Pertinenza del tema trattato con la
“scuola” della rivista
• Presenza di un dibattito scientifico sul
tema in oggetto
• La bibliografia fondamentale è apparsa su
quel giornale
• Importanza della rivista secondo l’ISI
impact factor
Scegliere bene la rivista (2)
• Leggere almeno 5 articoli di quella rivista su
tematiche simili
• Cogliere lo “stile” della rivista
– Target audience
– Stile di scrittura
• Almeno uno dei referee sarà probabilmente un
autore di quella rivista, specialmente se citato
nella vostra pubblicazione
• Fare vedere/capire che l’articolo è stato scritto
appositamente per quella rivista
Unique Selling Proposition
• Come in pubblicità, dobbiamo scegliere
qual è il nostro “elemento vincente” e
costruire l’intero paper intorno a quello
• Tutto il resto deve essere funzionale
• Il paper, la research question e il risultato
devono essere chiarissimi ad una prima
lettura (la metodologia non
necessariamente)
Unique Selling Proposition (2)
• Il nostro lavoro può essere durato 10 anni ed
essere basato su 1000 riferimenti bibliografici e
100 modelli econometrici, ma:
– Sei mesi di lavoro possono finire in 2 righe di una
nota a piè di pagina
– Dobbiamo ridurre la bibliografia a quella
fondamentale + quella essenziale/utile a replicare il
nostro lavoro
– Dei 100 modelli dobbiamo scegliere il migliore
– Non commentiamo inutilmente risultati già evidenti o
chiari dalle tabelle…
Struttura del paper
• Introduzione
– Obiettivo / Research question
– Stato dell’arte
– Unique selling proposition
• Teoria
– Riferimenti teorici
– Modello teorico generale (senza riferimento all’applicazione)
– Perché questo modello
• Metodologia
– Metodo di stima
– Perché questa metodologia
• Applicazione
– Motivo dell’applicazione
– Qualcosa sui dati (ma non troppo)
– Risultati numerici – facendo riferimento con precisione ai riferimenti teorici e metodologici
– Commenti sulla performance empirica
– Sottolineare i risultati più importanti
• Conclusioni
– Brevi ma complete
– Nessuno o pochissimi numeri, NO TABELLE
– Risposta alla research question / PERCHE’ SERVIVA QUESTO LAVORO IN MEZZO A 100
ALTRI
– Rinforzare la Unique Selling Proposition
– Limitazioni del lavoro / estensioni della ricerca
Articolo breve
• L’articolo deve contenere tutte le informazioni fondamentali a capirlo
(non dare niente per scontato), ma nella maniera più sintetica
possibile
• Distinguere bene tra necessario e superfluo
• Evitare commenti scontati o prolissi
• Se una tabella o un grafico “parlano da soli” è inutile commentarli con
più di una frase (anche se si tratta di un risultato importante)
• Lunghezza (varia secondo i giornali! Alcuni non hanno conclusioni)
– Introduzione 1 pagina (2 max)
– Teoria 2 pagine (3 max)
– Metodologia 2 pagine (3 max)
– Applicazione 2-3 pagine (4 max)
– Conclusioni mezza pagina (1 max)
• Totale: da 7 pagine a 13-14 pagine (escluse tabelle)
• Un articolo da 20 pagine – se non è eccellente – non piacerà mai al
referee!!!
• MEGLIO CHE LA CRITICA SIA “MANCA QUALCOSA” (che si può
magari aggiungere facilmente) piuttosto che “IL PAPER E’ LUNGO O
SBAGLIATO”
I referee…
• I referee siamo noi!
• Cercare di fare più referaggi possibili
• Vedere gli errori degli altri aiuta a correggere i nostri
• Bisogna essere “psicologi”…
• La risposta ai referee
– Non evitare mai di rispondere alle critiche a meno che non siano palesemente
sbagliate (nel qual caso segnalatelo sia al referee che all’Editor)
– In una revisione conta più la risposta al referee che la versione rivista del paper
– Siate estremamente dettagliati e precisi nell’evidenziare le modifiche rispetto alla
versione precedente
– Se ci sono 10 critiche di cui alcune non fondamentali, si può rispondere a 7-8 e
dire che siete consapevoli della limitazione ringraziando il referee a piè di pagina
• FATE SEMPRE LEGGERE IL VOSTRO ARTICOLO
• Se non avete paura che vi “rubino” l’idea, potete anche metterlo su web e
farlo circolare
• Presentatelo alle conferenze
Tabelle / grafici
• Mettere tutti i risultati fondamentali (anche quelli non commentati)
– Es. parametri modello, standard error, autocorrelazione residui,
goodness-of-fit…
• Evitare i risultati inutili o ovvi
– Es. inutile mettere il test F se ci sono già i test t sui singoli parametri
– Non serve mettere 10 statistiche che dicono tutte la stessa cosa (a
meno che non sia l’obiettivo del paper…)
• La tavola deve essere di facilissima lettura e con un titolo esaustivo
(uno deve avere un’idea anche solo guardando la tavola)
• Evitare grafici e tabelle che non siano essenziali (ad esempio, serve
davvero riportare le medie, i grafici dei dati originali? Stiamo
rischiando di nascondere i risultati importanti in mezzo a 100 risultati
inutili?
• Grafici – occhio ai colori, se il referee “stampa” in bianco e nero…
• Non mettete 100 linee nello stesso grafico
• La SCALA è importante…
La prima submission
• Scrivete il paper come se fosse già da pubblicare
– in ogni caso è tempo risparmiato
– L’ordine fa un ottima impressione!
• Massima precisione su:
– Riferimenti bibliografici (in bibliografia vanno solo quelli citati nel
testo!)
– Numerazione di equazioni, tabelle e grafici
– Simbologia delle equazioni (evitate di usare due volte la stessa
lettera! La confusione può essere deleteria)
– Tabelle e grafici
• Se un referee trova anche un solo errore molto
grossolano, può pensare che tutto il paper ne contenga
altri non visti
Cover letter / esiti
• Può essere una formalità o può essere molto importante
• Dite che il vostro articolo è originale
• Specificate qual è l’elemento innovativo e perché pensate debba essere
pubblicato
• Se è una resubmission
– Ringraziate Editor e referee
– Commentate su che cosa è cambiato (in meglio) rispetto alla submission
precedente
– Chiarite perché non avete risposto o avete risposto in maniera critica a certi
commenti
• Non preoccupatevi di un referaggio pessimo se l’Editor vi dice di riprovare:
conviene riprovare sempre, anche 3 volte, se la rivista è di prestigio
• Se viene respinto, ma voi credete nel paper, mandatelo ad un altro giornale
di alto livello – tenete conto che i referee possono essere gli stessi, quindi
tenete conto dei loro commenti se sono validi
• Se viene respinto e pensate che i referee abbiano ragione, “limate” il paper
nelle parti più critiche e magari scegliete un target più basso
• Per “migliorare” vale di più un paper respinto da una rivista importante con
commenti di referee in gamba che un paper accettato su una rivista di basso
livello
• Differenziate la vostra produzione…
San Francisco Edit (1)
1. Consolidate all the information. Ensure you have everything you need to
write efficiently, i.e., all data, references, drafts of tables and figures, etc.
2. Target a journal. Determine the journal to which you plan to submit your
manuscript and write your manuscript according to the focus of the targeted
journal. The focus may be clearly stated within the journal or may be
determined by examining several recent issues of the targeted journal.
3. Start writing. When writing the first draft, the goal is to put something down
on paper, so it does not matter if sentences are incomplete and the
grammar incorrect, provided that the main points and ideas have been
captured. Write when your energy is high, not when you are tired. Try to find
a time and place where you can think and write without distractions.
4. Write quickly. Don't worry about words, spelling or punctuation at all at this
stage, just ideas. Keep going. Leave gaps if necessary. Try to write quickly,
to keep the flow going. Use abbreviations and leave space for words that do
not come to mind immediately.
5. Write in your own voice. Expressing yourself in your own way will help you
to say what you mean more precisely. It will be easier for your reader if they
can “hear” your voice.
San Francisco edit (2)
6. Write without editing. Don't try to get it right the first time. Resist the temptation to
edit as you go. Otherwise, you will tend to get stuck and waste time. If you try to write
and edit at the same time, you will do neither well.
7. Keep to the plan of your outline. Use the headings from your outline to focus what
you want to say. If you find yourself wandering from the point, stop and move on to
the next topic in the outline.
8. Write the paper in parts. Don't attempt to write the whole manuscript at once, instead,
treat each section as a mini essay. Look at your notes, think about the goal of that
particular section and what you want to accomplish and say.
9. Put the first draft aside. Put aside your first draft for at least one day. The idea of
waiting a day or more is to allow you to "be" another person. It is difficult to proofread
and edit your own work; a day or more between creation and critique helps.
10. Revise it. Revise it and be prepared to do this several times until you feel it is not
possible to improve it further. The objective is to look at your work not as its author,
but as a respectful but stern critic. Does each sentence make sense? In your longer
sentences, can you keep track of the subject at hand? Do your longer paragraphs
follow a single idea, or can they be broken into smaller paragraphs? These are some
of the questions you should ask yourself.
11. Revise for clarity and brevity. Revise sentences and paragraphs with special
attention to clearness. For maximum readability, most sentences should be about 15-
20 words. For a scientific article, paragraphs of about 150 words in length
areconsidered optimal. Avoid using unnecessary words.
12. Be consistent. Often a manuscript has more than one author and therefore the
writing may be shared. However, the style needs to be consistent throughout. The
first author must go through the entire manuscript and make any necessary editorial
changes before submitting the manuscript to the journal.
Esercizio
• Considerate il tema della vostra tesi di
dottorato
• Scrivete un breve articolo (7 pagine)
secondo lo schema suggerito
• Io vi farò da referee

You might also like