Download as pptx, pdf, or txt
Download as pptx, pdf, or txt
You are on page 1of 16

Wollstonecraft

NOTES FROM
VINDICATION
The name ‘Wollstonecraft’, once considered synonymous with the
destruction of all sacred virtues…. Today Mary Wollstonecraft is
being read all over again. (Miriam Brody Kramnick)
LA CRITICA:
Horace Walpole and Esther Piozzi :
“were even more direct in their attack on Wollstonecraft who criticized the
institution of marriage and who openly lived with two men before finally
marrying Godwin.”

Hannah More aveva osservato:

I have been pestered to read Rights of Woman, but I am invincibly resolved not
to do it […] there is something fanatic and absurd in the very title […]. So
many women are fond of government, I suppose because they are not fit for it.
To be unstable and capricious, I really think, is bit too characteristic of our sex;
and there is perhaps no animal so indebted to subordination for its good
behavior as woman”.
Wollstonecraft risponde alle accuse:
Women are everywhere in [a] deplorable state; for, in order to preserve
their innocence, as ignorance is courteously termed, truth is hidden from
them, and they are made to assume an artificial character before their
faculties have acquired any strength. […] For man and woman, truth, if I
understand the meaning of the word, must be the same. (VRW 131, 139,
italics mine).

Le donne si trovano ovunque in uno stato deplorevole; infatti, per


preservare la loro innocenza, come viene cortesemente definita
l'ignoranza, la verità viene loro nascosta e viene fatto loro assumere un
carattere artificiale prima che le loro facoltà abbiano acquisito forza. [...]
Per l'uomo e la donna, la verità, se comprendo il significato della parola,
deve essere la stessa. (VRW 131, 139, corsivo mio).
Rousseau in Emile or On Education (1762)

Once it is demonstrated that man and woman are not and ought not to be
constituted in the same way in either character or temperament, it follows that
they ought not to have the same education. In following nature’s directions,
man and woman ought to act in concert, but they ought not to do the same
things. […] Whether I consider the particular purpose of the fair sex, whether
I observe its inclinations, whether I consider its duties, all join equally in
indicating to me the form of education that suits it. Woman and man are made
for one another, but their mutual dependance is not equal. Men depend on
women because of their desires; women depend on men because of both their
desires and their needs. We would survive more easily without them than they
would without us. By the very law of nature women are at the mercy of men’s
judgment […] (Rousseau 363-365).
Una volta dimostrato che l'uomo e la donna non sono e non devono essere costituiti
allo stesso modo, né per carattere né per temperamento, ne consegue che non devono
avere la stessa educazione. Nel seguire le indicazioni della natura, l'uomo e la donna
devono agire di concerto, ma non devono fare le stesse cose. [...] Sia che io prenda in
considerazione lo scopo particolare del gentil sesso, sia che io osservi le sue
inclinazioni, sia che io consideri i suoi doveri, tutti si uniscono ugualmente
nell'indicarmi la forma di educazione che gli si addice. La donna e l'uomo sono fatti
l'uno per l'altro, ma la loro dipendenza reciproca non è uguale. Gli uomini dipendono
dalle donne per i loro desideri; le donne dipendono dagli uomini sia per i loro
desideri che per i loro bisogni. Noi sopravviveremmo più facilmente senza di loro di
quanto loro non farebbero senza di noi. Per la legge stessa della natura, le donne sono
alla mercé del giudizio degli uomini [...] (Rousseau 363-365).
Un secolo prima di Vindication, Margareth Cavendish (Duchess of Newcastle) nel suo “Female
Orations” (1668) scrisse:

We Live and Dye as if we were produced from Beasts, rather than from Men; for, Men are
happy, and we Women are miserable; they possess all the Ease, Rest, Pleasure, Wealth, Power
and Fame; whereas Women are Restless with Labour, Easeless with Pain, Melancholy with
want of Pleasure … they would fain bury us in their houses or Beds, as in a Grave (qtd. in
Barker-Benfield 154).
Viviamo e moriamo come se fossimo state generate da bestie, piuttosto che da uomini; infatti,
gli uomini sono felici, e noi donne siamo miserabili; loro possiedono tutte le comodità, il
riposo, il piacere, la ricchezza, il potere e la fama; mentre le donne sono affaticate dal lavoro,
spossate dal dolore, malinconiche per la mancanza di piacere... vorrebbero seppellirci nelle loro
case o nei loro letti, come in una tomba (qtd. in Barker-Benfield 154).

*******

Wollstonecraft richiama a una rigenerazione della mente che di conseguenza consentirà una
corretta collocazione nella società, come lei stessa osserva:
“Reason is, […] the simple power of improvement; or, more properly speaking, of discerning
truth. Every individual is in this respect a world in itself” (VRW 142).
Oltre alla ragione, pone di fatto un'enfasi costante sull'importanza della conoscenza come
potente strumento per contrastare qualsiasi forma di disuguaglianza, e nella sua dedica a
Talleyrand osserva:

Contending for the rights of woman, my main argument is built on this simple
principle, that if she be not prepared by education to become the companion of man,
she will stop the progress of knowledge and virtue; for truth must be common to all,
or it will be inefficacious with respect to its influence on general practice (VRW 86,
italics mine).

Sostenendo i diritti della donna, il mio argomento principale si basa su questo


semplice principio: se non viene preparata dall'educazione a diventare compagna
dell'uomo, fermerà il progresso della conoscenza e della virtù; perché la verità deve
essere comune a tutti, o sarà inefficace per quanto riguarda la sua influenza sulla
pratica generale (VRW 86, corsivo mio).
E continua:

But if women are to be excluded, without having a voice, from a participation of


the natural rights of mankind, prove first, to ward off the charge of injustice and
inconsistency, that they want reason, else this flaw in your NEW CONSTITUTION
will ever show that man must, in some shape, act like a tyrant, and tyranny, in
whaterver part of society it rears its brazen front, will ever undermine morality .

Ma se le donne devono essere escluse, senza avere voce, dalla partecipazione ai


diritti naturali dell'uomo, dimostrate innanzitutto, per allontanare l'accusa di
ingiustizia e di incoerenza, che desiderano la ragione, altrimenti questo vizio nella
vostra NUOVA COSTITUZIONE dimostrerà sempre che l'uomo deve, in qualche
forma, agire come un tiranno, e la tirannia, in qualsiasi parte della società si
manifesti in maniera sfacciata, minerà sempre la moralità.
Come sintomo dell'ostinato rifiuto della società di riconoscere la possibilità di un
cambiamento, la sua analisi socio-politica inizia,
“considering woman as a whole […] instead of a part of man” (VRW 142).

Nel suo progetto ideologico, la Wollstonecraft chiede la ridefinizione di quei


principi che, così come sono posti, creano uno squilibrio tra i valori e il ruolo
dell'individuo attribuito dalla società. In altre parole, l'aspirazione di
Wollstonecraft all'uguaglianza riguarda sia l'effettivo riconoscimento delle donne
come individui, sia il desiderio “to restore to them their lost dignity” (VRW 123),
IMPORTANTE:

Mary Wollstonecraft afferma che il matrimonio è una «legal prostitution! sorretta da una causa sociale
ancora più penosa: «The false system of education». Una convinzione che l’autrice già nel 1790 in una
lettera indirizzata ad un anonimo interlocutore scrive:

To ——. [London] Wednesday, 3 o’clock [? Summer 1790]

[...] In few words, what I call an insult, is the bare supposition that I could for a moment think of
prostituting my person for a maintenance; for in that point of view does such a marriage appear to me,
who consider right and wrong in the abstract, and never by words and local opinions shield myself
from the reproaches of my own heart and understanding.

[...] In poche parole, quello che io chiamo un insulto, è la mera supposizione che io possa pensare per
un momento di prostituire la mia persona per un mantenimento; perché da questo punto di vista un tale
matrimonio appare a me, che considero il bene e il male in astratto, e che mai con parole e opinioni
nostrane mi metto al riparo dai rimproveri del mio cuore e della mia comprensione.
È il richiamo ad una educazione ampia e articolata il solo elemento in grado di ricostituire l’identità negata
delle donne, rendere possibile la loro visibilità, offrire loro un ruolo sociale, in fondo Wollstonecraft
comprende che gender è un concetto sia personale sia culturale:

Women might certainly study the art of healing and be physicians as well as nurses. [...] They might also
study politics, and settle their benevolence on the broadest basis; [...]. Business of various kinds, they
might likewise pursue, if they were educated in a more orderly manner, which might save many from
common and legal prostitution. Women would not then marry for a support, as men accept of places under
Government, and neglect the implied duties; nor would an attempt to earn their own subsistence, a most
laudable one! Sink them almost to the level of those poor abandoned creatures who live by prostitution.

Le donne potrebbero certamente studiare l'arte della guarigione ed essere medici e infermieri. [...]
Potrebbero anche studiare la politica e impostare la loro benevolenza su una base più ampia; [...].
Potrebbero anche dedicarsi agli affari di vario genere, se fossero educate in modo più corretto, il che
potrebbe salvare molte dalla prostituzione comune e legale. Le donne non si sposerebbero poi per essere
mantenute, come gli uomini che accettano posti di lavoro sotto il Governo, ignorando i doveri che ne
derivano; né il tentativo di guadagnarsi il proprio sostentamento, lodevolissimo! le farebbe sprofondare
quasi al livello di quelle povere creature abbandonate che vivono di prostituzione.
Imbrigliata in una ellissi socio-pedagogica, alla donna non resta spazio per migliorare le sue
qualità naturali, tanto che anche coloro che appartengono alle classi più elevate coltivano un
desiderio ansioso di piacere e ispirare amore; e la metafora che sorregge l’impianto
ideologico di Vindication viene sintetizzato nella Auhtor’s Introduction, laddove l’autrice
osserva:

[...] I attribute to a false system of education, gathered from the books written on this subject
by men who, considering females rather as women than human creatures, have been more
anxious to make them alluring mistresses than affectionate wives and rational mothers; and
the understanding of the sex has been so bubbled by this specious homage, that the civilized
women of the present century, with few exceptions, are only anxious to inspire love.

[...] Attribuisco a un falso modello di educazione, ricavato dai libri scritti su questo
argomento da uomini che, considerando le donne piuttosto come femmine che come esseri
umani, sono stati più ansiosi di renderle amanti seducenti che mogli affettuose e madri
razionali; e la comprensione del sesso è stata così gonfiata da questo omaggio specioso, che
le donne civilizzate del secolo attuale, con poche eccezioni, sono solo preoccupate di
ispirare amore.
.[..] with the energetic emotions that I feel whenever I think of the subject, the dictates of experience and
reflection will be felt by some of my readers. Animated by this important object, I shall disdain to cull my
phrases or polish my style. I aim at being useful, and sincerity will render me unaffected; for wishing rather
to persuade by force of my arguments than dazzle by the elegance of my language, I shall not waste my
time in rounding periods, or in fabricating the turgid bombast of artificial feelings, which, coming
from the head, never reach the heart. I shall be employed about things, not words! and, anxious to render
my sex more respectable members of society, I shall try to avoid that flowery diction which has slided from
essays into novels, and from novels into familiar letters and conversations .

.[...] con le emozioni forti che provo ogni volta che penso all'argomento, i dettami dell'esperienza e della
riflessione saranno percepiti da alcuni dei miei lettori. Animata da questo importante obiettivo, rinuncerò a
limare le mie frasi o a perfezionare il mio stile. Il mio obiettivo è quello di essere utile, e la sincerità mi
renderà insensibile; infatti, desiderando piuttosto persuadere con la forza delle mie argomentazioni che
abbagliare con l'eleganza del mio linguaggio, non sprecherò il mio tempo ad arrotondare i periodi, o a
fabbricare il pomposo bombardamento di sentimenti artificiali, che, provenendo dalla testa, non
raggiungono mai il cuore.
Mi occuperò di cose, non di parole! E, ansiosa di rendere il mio sesso un membro della società più
rispettabile, cercherò di evitare quella dizione infiorettata che è passata dai saggi ai romanzi e dai romanzi
alle lettere e alle conversazioni familiari.
La scrittura come atto di liberazione e trasformazione è ripetutatmente mostrata dall’autrice nelle lettere, come
quella indirizzata alla sorella Everina il 7 novembre 1787:

[...] Mr Johnson, whose uncommon kindness, I believe, has saved me from despair, and vexations I shrink
back from — and feared to encounter; assures me that if I exert my talents in writing I may support myself in
a comfortable way. I am then going to be the first of a new genus — I tremble at the attempt yet if I fail — I
only suffer — and should I succeed, [...]. I must be independent. I cannot now write more explicitly. I have
indeed been very much harrassed — But Providence has been very kind to me —and when I reflect on past
mercies with respect to the future I am not without hope — And freedom, even uncertain freedom —is dear. I
shall watch for the post — I should have written before but I wait till I was determined what course to pursue;
if I had any good to communicate, I should not have been so tardy. This project has long floated in my mind.
You know I am not born to tread in the beaten track — the peculiar bent of my nature pushes me on.
Have you heard from George?
Adieu believe ever your
sincere friend and affecte sister Mary Wollstonecraft .
La scrittura come atto di liberazione e trasformazione è ripetutatmente mostrata dall’autrice nelle lettere,
come quella indirizzata alla sorella Everina il 7 novembre 1787:

[...] Il signor Johnson, la cui gentilezza fuori dal comune, credo, mi ha salvato
dalla disperazione, e dalle seccature che mi tiravo indietro - e che temevo di
incontrare; mi assicura che se eserciterò il mio talento nella scrittura, potrò
mantenermi in modo confortevole. Sarò quindi la prima di un nuovo genere -
tremo per il tentativo, ma se fallisco - soffro soltanto - e se riesco, [...]. Devo
essere indipendente. Ora non posso scrivere in modo più esplicito. Sono stata
davvero molto tormentata - ma la Provvidenza è stata molto gentile con me - e
quando rifletto sulle benedizioni passate rispetto al futuro, non mi sento senza
speranza - la libertà, anche se incerta, è cara. Aspetterò la posta - avrei dovuto
scrivere prima, ma ho atteso prima di decidere quale strada seguire; se avessi
avuto qualcosa di buono da comunicare, non sarei stata così in ritardo. Questo
progetto aleggiava da tempo nella mia mente. Sai che non sono nata per percorrere
i sentieri già tracciati - la particolare inclinazione della mia natura mi spinge ad
andare avanti. Hai avuto notizie di George?
Adieu believe ever your
sincere friend and affecte sister Mary Wollstonecraft

You might also like